Tra la casa di Peppino Impastato e quella di Gaetano Badalamenti ci sono cento passi. Cento passi,...
of 9/9
Tra la casa di Peppino Impastato e quella di Gaetano Badalamenti ci sono cento passi. Cento passi, cento secondi: provai a contarli e pensai a Peppino. A quante volte era passato davanti alle persiane di Don Tano quando ancora non sapeva come sarebbe finita. Pensai a Peppino, con i pugni in tasca, tra quelle case, perduto con i suoi fantasmi. Infine pensai che è facile morire in fondo alla Sicilia.” (Claudio Fava, “Cinque delitti imperfetti”, Mondatori 1994, p.9) I CENTO PASSI alice mennoia, 3^ O, a.s. 2011-2012
Tra la casa di Peppino Impastato e quella di Gaetano Badalamenti ci sono cento passi. Cento passi, cento secondi: provai a contarli e pensai a Peppino
Text of Tra la casa di Peppino Impastato e quella di Gaetano Badalamenti ci sono cento passi. Cento passi,...
Slide 1
Slide 2
Tra la casa di Peppino Impastato e quella di Gaetano
Badalamenti ci sono cento passi. Cento passi, cento secondi: provai
a contarli e pensai a Peppino. A quante volte era passato davanti
alle persiane di Don Tano quando ancora non sapeva come sarebbe
finita. Pensai a Peppino, con i pugni in tasca, tra quelle case,
perduto con i suoi fantasmi. Infine pensai che facile morire in
fondo alla Sicilia. (Claudio Fava, Cinque delitti imperfetti,
Mondatori 1994, p.9) I CENTO PASSI alice mennoia, 3^ O, a.s.
2011-2012
Slide 3
Slide 4
PEPPINO IMPASTATO Giuseppe Impastato, meglio noto come Peppino,
era un politico, attivista e conduttore radiofonico italiano,
famoso per le denunce sulle attivit della mafia in Sicilia, che gli
costarono la vita. alice mennoia, 3^ O, a.s. 2011-2012
Slide 5
Peppino Impastato nacque a Cinisi, in provincia di Palermo, il
5 gennaio 1948, da una famiglia mafiosa; da ragazzo inizia a
ribellarsi contro il padre e la famiglia; cacciato di casa avvia
un'attivit politico- culturale antimafiosa. BIOGRAFIA alice
mennoia, 3^ O, a.s. 2011-2012
Slide 6
RADIO AUT Dopo anni di lotta contro il padre e la mafia decide
di fondare nel 1976 Radio Aut, radio libera autofinanziata, con cui
denuncia i delitti e gli affari dei mafiosi di Cinisi e in
particolare di suo zio Tano da lui soprannominato Tano seduto; il
programma pi seguito era Onda pazza, trasmissione satirica con cui
sbeffeggiava mafiosi e politici. alice mennoia, 3^ O, a.s.
2011-2012
Slide 7
Slide 8
MA COSA LA MAFIA? Mafia un termine di origine incerta: nella
seconda met dellottocento il termine mafia viene citato nel
Dizionario siciliano- italiano con il significato di
baldanza,spavalderia. Dalla Sicilia il termine mafia si diffuse nel
mondo, ma la mafia, secondo Peppino impastato, era soltanto UNA
MONTAGNA DI MERDA alice mennoia, 3^ O, a.s. 2011-2012
Slide 9
Con le idee e il coraggio di Peppino noi continuiamo Peppino
Impastato stato unicona molto importante per la lotta contro la
mafia e grazie alle sue denunce sociali molti si sono ribellati e
le sue idee e opinioni vengono portate avanti ancora oggi. alice
mennoia, 3^ O, a.s. 2011-2012
Slide 10
importante parlare di mafia, soprattutto nelle scuole, per
combattere contro la mentalit mafiosa, che poi qualunque ideologia
disposta a svendere la dignit delluomo per soldi. (don Pino
Puglisi, ucciso dalla mafia il 15/09/1993) alice mennoia, 3^ O,
a.s. 2011-2012