Author
perla-zani
View
223
Download
1
Embed Size (px)
Torino, 26 settembre 2005Torino, 26 settembre 2005
G.V. Fracastoro, A. PoggioPolitecnico di Torino - Dipartimento di Energetica
G.V. Fracastoro, A. PoggioPolitecnico di Torino - Dipartimento di Energetica
Il Bilancio Energetico ProvincialeIl Bilancio Energetico Provinciale
Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna
Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto?
Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna
Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto?
G.V. Fracastoro, A. PoggioPolitecnico di Torino - Dipartimento di Energetica
G.V. Fracastoro, A. PoggioPolitecnico di Torino - Dipartimento di Energetica
Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna
Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto?
Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna
Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto?
Analisi deidati meteorologicidella Provincia di Torino
Analisi deidati meteorologicidella Provincia di Torino
Dati meteorologici
• Base dati e fonti•temperature e loro estrapolazione
•umidità relativa
•irraggiamento solare
• Parametri climatici elaborati
• gradi-giorno invernali
• gradi-giorno estivi
Elaborazioni grafiche
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: ANALISI DATI CLIMATICI
Fonte: Arpa Piemonte
Dati meteo disponibili:
• temperatura massima media e minima;
• umidità relativa massima media e minima;
• precipitazioni;
• irraggiamento solare;
• pressione atmosferica
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: ANALISI DATI CLIMATICI
Base-dati meteorologicaBase-dati meteorologica
Base-dati meteorologicaBase-dati meteorologica
livello di dettaglio iniziale: 16 Comuni (1990-99) 60 Comuni (2000-03)
livello di dettaglio finale per le elaborazioni di tipo grafico: 315 Comuni (tutti)
criteri di interpolazione delle temperature
• Definizione di una curva, variabile per mese e per periodo (1990-99 e 2000-03) che esprime con un’equazione l’andamento della temperatura con la quota
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: ANALISI DATI CLIMATICI
Comuni ove è presente il rilevamento
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: ANALISI DATI CLIMATICI
della temperatura dell’irraggiamento
Confronto tra gli andamenti della temperatura nel mese di gennaio
-10,00
-8,00
-6,00
-4,00
-2,00
0,00
2,00
4,00
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500
h [m]
T [°C
]
90-99 00-03
Confronto tra gli andamenti della temperatura nel mese di agosto
0,00
5,00
10,00
15,00
20,00
25,00
30,00
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500
h [m]
T [°C
]
90-99 00-03
Confronto 1999-99 2000-03
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: ANALISI DATI CLIMATICI
Interpolazione temperature-quotaInterpolazione temperature-quota
I fattori climatici come causa di consumi energetici
• Gradi-giorno invernali
• Gradi-giorno estivi I fattori climatici come risorsa energetica
• La radiazione solare
• (Il vento)
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: ANALISI DATI CLIMATICI
Dati meteoDati meteo
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: ANALISI DATI CLIMATICI
Gradi-giorno invernaliGradi-giorno invernali
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[°C
]
giugno luglio agosto settembre
Contributo dei vari mesi in alcune località
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: ANALISI DATI CLIMATICI
Gradi-giorno estivi nel 2003Gradi-giorno estivi nel 2003
64
89
210
0
50
100
150
200
250
umidità temperatura sole
umidità temperatura sole
Torino: distribuzione fra le componenti dei GGE
43
-29
210
-50
0
50
100
150
200
250
umidità temperatura sole
umidità temperatura sole
Pino Torinese: distribuzione fra le
componenti dei GGE
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: ANALISI DATI CLIMATICI
Gradi-giorno estivi nel 2003Gradi-giorno estivi nel 2003
mesi freddi (es. gennaio)
forte appiattimento della temperatura
lieve aumento temperature dal 1990-99 al 2000-03 soprattutto alle quote maggiori
mesi di transizione (es. aprile)
Maggior variabilità delle temperature
1 °C di aumento dal 1990-99 al 2000-03
mesi caldi (es. giugno)
2 °C di aumento dal 1990-99 al 2000-03
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: ANALISI DATI CLIMATICI
ConsiderazioniConsiderazioni
mappe Gis Provincia di Torino suddivisa in tutti i suoi Comuni
ciascun territorio comunale risulta colorato con un colore che dipende dalla temperatura media
Criteri cromatici: quattro fasce termiche di 7 °C
da -4 a + 3°C: blu
da 4 a 11°C: verde
da 12 a 19°C: giallo
da 20°C in su: rosso
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: ANALISI DATI CLIMATICI
Elaborazioni graficheElaborazioni grafiche
G.V. Fracastoro, A. PoggioPolitecnico di Torino - Dipartimento di Energetica
G.V. Fracastoro, A. PoggioPolitecnico di Torino - Dipartimento di Energetica
Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna
Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto?
Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna
Servizio Qualità dell’Aria e Risorse Energetiche
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto?
Presentazione delBilancio Energeticodella Provincia di Torino
Presentazione delBilancio Energeticodella Provincia di Torino
FONTI
PRODUZIONE
USI
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: MODELLO DI BILANCIO ENERGETICO
energia elettricaenergia elettrica
gas naturalegas naturale
prod. petroliferiprod. petroliferi
rinnovabilirinnovabili
domesticodomestico
terziarioterziario
industria
agricolturaagricoltura
trasportitrasporti
autoproduzioneautoproduzione
-
50
100
150
200
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
(Mte
p)
combustibili solidi prodotti petroliferi gas naturale fonti rinnovabili energia elettrica (importazioni)
-
1
2
3
4
5
6
2000 2001 2002 2003(M
tep
)0% 20% 40% 60% 80% 100%
Provincia di Torino
Italia
CONSUMI TOTALICONSUMI TOTALI
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: CONFRONTI NAZIONALI
ItaliaItalia
Provincia di Torino(dati dal 2000)
Provincia di Torino(dati dal 2000)
Confronto (2003)Confronto (2003)
-
20
40
60
80
100
120
140
160
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
(Mte
p)
usi civili industria (escl. autoproduzione) agricoltura trasporti altri usi
-
1
2
3
4
5
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
(Mte
p)
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Provincia di Torino
Italia
USI FINALIUSI FINALI
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: CONFRONTI NAZIONALI
ItaliaItalia
Provincia di TorinoProvincia di Torino
Confronto (2003)Confronto (2003)
-
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
(kte
p)
2000 2001 2002 2003
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: VETTORI ENERGETICI
usi produttiviusi produttivi
prod. termoelettricaprod. termoelettrica
usi civiliusi civili domesticodomestico
terziarioterziario
industria(usi termici)
industria(usi termici)
prod. termoelettricae teleriscaldamentoprod. termoelettricae teleriscaldamento
industria(autoproduzione)
industria(autoproduzione)
CONSUMI DI GAS NATURALECONSUMI DI GAS NATURALE
3,10GSm3
3,10GSm3+24%+24%
2,50GSm3
2,50GSm3
-
200
400
600
800
1.000
1.200
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
(kte
p)
2000 2001 2002 2003
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: VETTORI ENERGETICI
industria(prelievi da rete)
industria(prelievi da rete)
industria(cons. diretti
autoproduzione)
industria(cons. diretti
autoproduzione)
CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICACONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA
industriaindustria
trasportitrasporti
domesticodomestico
terziarioterziario
agricolturaagricoltura
11,6TWh
11,6TWh+15%+15%
10,1TWh
10,1TWh
-
500
1.000
1.500
2.000
2.500
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
(kte
p)
2000 2001 2002 2003
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: VETTORI ENERGETICI
CONSUMI DI PRODOTTI PETROLIFERICONSUMI DI PRODOTTI PETROLIFERI
usi produttiviusi produttivi
prod. termoelettricaprod. termoelettrica
usi civiliusi civili
trasportitrasporti
domesticodomestico
agricolturaagricoltura
industriaindustria
terziarioterziario
prod. termoelettrica e teleriscaldamento
prod. termoelettrica e teleriscaldamento
1,53Mtep
1,53Mtep
-17%-17%1,84Mtep
1,84Mtep
idroelettrico38,3%
termoelettrico fossile
cogenerazione59,4%
termoelettrico cogenerazione
biomasse1,2%
termoelettrico biomasse
1,2%
termoelettrico fossile0,0%
altre fonti rinnovabili
0,0%
importazioni59,5%
produzione29,5%
autoproduzione11,0%
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: PRODUZIONE DI ENERGIA
PRODUZIONE ELETTRICAPRODUZIONE ELETTRICA
produzione (2003)
(40,5% fabbisogni elettrici)
produzione (2003)
(40,5% fabbisogni elettrici)4,76 TWh4,76 TWh
suddivisioneper tipologiasuddivisioneper tipologia
gas naturale94,4%
oilo combustibile2,4%
gasolio0,1%
biomasse3,1%
altro80,9%
produzione10,2%
autoproduzione8,8%
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: PRODUZIONE DI ENERGIA
PRODUZIONE ELETTRICAPRODUZIONE ELETTRICA
consumi dicombustibili (2003)
(20,0% consumi totali)
consumi dicombustibili (2003)
(20,0% consumi totali)0,79 Mtep0,79 Mtep
suddivisioneper combustibilesuddivisioneper combustibile
-
500
1.000
1.500
2.000
2.500
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
(kte
p)
2000 2001 2002 2003
USI CIVILI(domestico e terziario)
USI CIVILI(domestico e terziario)
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: USI FINALI
olio combustibileolio combustibile
gas naturalegas naturale
gasoliogasolio
energia elettricaenergia elettrica
g.p.l.g.p.l.
teleriscaldamentoteleriscaldamento
1,99Mtep
1,99Mtep+21%+21%
1,64Mtep
1,64Mtep
-
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1.600
1.800
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
(kte
p)
2000 2001 2002 2003
INDUSTRIAINDUSTRIA
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: USI FINALI
olio combustibileolio combustibile
gas naturalegas naturale
energia elettricaenergia elettrica
cogenerazione industriale
(acquisti calore)
cogenerazione industriale
(acquisti calore)
gas naturale(usi termici)gas naturale(usi termici)
gas naturale(autoproduzione)
gas naturale(autoproduzione)
autoproduzione inclusa tra gli usi finali
autoproduzione inclusa tra gli usi finali
DISCONTINUITA’DISCONTINUITA’
rispetto almetodo precedente
rispetto almetodo precedente
-7%-7%
-
10
20
30
40
50
60
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
(kte
p)
2000 2001 2002 2003
AGRICOLTURAAGRICOLTURA
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: USI FINALI
gas naturalegas naturale
gasoliogasolio
energia elettricaenergia elettrica
45,3ktep
45,3ktep+2%+2%
44,4ktep
44,4ktep
-
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1.600
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
(kte
p)
2000 2001 2002 2003
TRASPORTITRASPORTI
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: USI FINALI
gas naturalegas naturale
gasoliogasolio
benzinabenzina
g.p.l.g.p.l.
energia elettricaenergia elettrica
1,26Mtep
1,26Mtep+12%+12%
1,13Mtep
1,13Mtep
-
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
(kte
p)
2000 2001 2002 2003
TOTALE USI FINALITOTALE USI FINALI
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: USI FINALI
usi produttiviusi produttivi
usi civiliusi civili
trasportitrasporti
agricolturaagricoltura
domesticodomestico
terziarioterziario
industria(con autoproduzione)
industria(con autoproduzione)
autoproduzione inclusa tra gli usi finali
autoproduzione inclusa tra gli usi finali
DISCONTINUITA’DISCONTINUITA’
rispetto almetodo precedente
rispetto almetodo precedente
+10%+10%
90
95
100
105
110
115
120
125
130
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
90
95
100
105
110
115
120
125
130
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
Italia Provincia di Torino
INDUSTRIAINDUSTRIA
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: CONFRONTI NAZIONALI
ItaliaItalia
Provincia di TorinoProvincia di Torino
TRASPORTITRASPORTIItaliaItalia
Provincia di TorinoProvincia di Torino
-5
1015202530354045
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
(Mte
p)
benzina gasolio gas di petrolio liquefatto
-
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,2
1,4
1,6
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
(Mte
p)
TRASPORTI : carburantiTRASPORTI : carburanti
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: CONFRONTI NAZIONALI
ItaliaItalia
Provincia di TorinoProvincia di Torino
-
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
16.000
18.000
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
(kt)
EMISSIONI DI CO2EMISSIONI DI CO2
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: IMPATTO AMBIENTALE
gas naturalegas naturale
benzinabenzina
energia elettricaenergia elettrica
gasoliogasolio
g.p.l.g.p.l.
olio combustibileolio combustibile
85
90
95
100
105
110
115
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
(-)
EMISSIONI DI CO2EMISSIONI DI CO2
Il sistema energetico della Provincia di Torino verso gli obiettivi di Kyoto? ::: 26 settembre 2005
Provincia di Torino ::: IMPATTO AMBIENTALE
-600 -450 -300 -150 - 150 300 450 600(ktep)
energia elettrica
gas naturale
olio combustibile
benzina
gasolio
gas di petrolioliquefatto
-1.000 -750 -500 -250 - 250 500 750 1.000(kt)
++--
Variazione emissioni : 2003 - 1990 (kt) Variazione emissioni : 2003 - 1990 (kt)
Variazione consumi : 2003 - 1990 (ktep) Variazione consumi : 2003 - 1990 (ktep)