View
214
Download
0
Embed Size (px)
White Paper
Abstract
In questo white paper viene fornita unintroduzione ai principi, allapproccio concettuale e ai modelli di progettazione di EMC Documentum xCP. Lapproccio viene illustrato con un esempio concreto nellarea del Case Management, quindi il documento si conclude con un esempio dei vantaggi che possibile ottenere. Per le applicazioni che richiedono il coordinamento di personale, processi e dati, Documentum xCP semplifica radicalmente lo sviluppo di soluzioni aziendali complesse, con i concomitanti vantaggi di costi pi bassi e rischio tecnico minimo, offrendo una maggiore agilit della soluzione e un time-to-market ridotto. Ottobre 2010
EMC DOCUMENTUM xCELERATED COMPOSITION PLATFORM Analisi dettagliata
2 EMC Documentum xCelerated Composition Platform Analisi dettagliata
Copyright 2009, 2010 EMC Corporation. Tutti i diritti riservati. EMC ritiene che le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della sua data di pubblicazione. Le informazioni sono soggette a modifiche senza preavviso. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione vengono fornite cos come sono. EMC Corporation non riconosce garanzie di alcun genere inerenti le informazioni riportate nella presente pubblicazione, tra cui garanzie implicite di commerciabilit o idoneit ad un determinato scopo. Luso, la copia e la distribuzione di qualsiasi software EMC descritto in questa pubblicazione richiede una licenza software applicabile. Per un elenco aggiornato dei nomi di prodotti di EMC, vedere i marchi di EMC Corporation sul sito web di EMC. Tutti gli altri marchi citati nel presente documento appartengono ai rispettivi proprietari. Part Number h4723.1
3 EMC Documentum xCelerated Composition Platform Analisi dettagliata
Sommario
Executive Summary 4
Introduzione 4 Destinatari 4
Che cos EMC Documentum xCelerated Composition Platform? 5 Vantaggi 5
Obiettivi e principi 6 Obiettivi 6
Principi di progettazione 7
Approccio concettuale 8
Modelli di progettazione 10 Modelli di progettazione dei processi 10
Avvio del processo 10
Mapping dei dati di processo 10
Richiamo di processi 12
Modelli di interfaccia utente 12
Task View 13
Azioni configurabili 14
Modelli di generazione di report 15
BAM Control Process 15
Generatore di origini dati 16
Generatore di report 17
Esempio di Case Management 18 Persone coinvolte 18
Riepilogo del caso 18
Componenti riutilizzabili 18
Processi 19
Anatomia di un processo 20
Il motore a quattro fasi 23
Conclusione 23 Riduzione dei costi 23
Eliminazione del rischio 24
Time-To-Market ridotto 24
Facilit di espansione 24
4 EMC Documentum xCelerated Composition Platform Analisi dettagliata
Executive Summary Negli ultimi anni le tecnologie ECM (Enterprise Content Management) e BPM (Business Process Management) sono state progressivamente integrate fino ad esercitare un impatto coordinato sui problemi aziendali. Un processo aziendale crea e consuma documenti, gestendo inoltre il flusso di informazioni durante lintero ciclo di vita. Esistono, tuttavia, problemi aziendali di notevole rilevanza che richiedono il coordinamento di pi processi aziendali cos come di pi documenti e dati. Questi elementi devono essere gestiti come una singola unit strutturale. Sebbene la creazione di applicazioni finalizzate a questo scopo ponga sfide tecniche significative, promette al contempo di offrire enormi vantaggi. Un primo esempio il Case Management, in cui il caso utilizza pi processi e dati per raggiungere i propri obiettivi. In questo white paper viene descritta una piattaforma che consente di semplificare e accelerare lo sviluppo di tali applicazioni.
Introduzione Tradizionalmente, lo sviluppo di applicazioni della linea di business affidabili comportava investimenti ingenti nella codifica personalizzata, in quanto richiedeva lassunzione di costoso personale per la programmazione, con un processo impegnativo sia in termini di manodopera che di tempo. Inoltre, apportare modifiche a queste applicazioni era un processo rischioso e quanto mai labile. Le soluzioni risultanti erano in genere altamente specifiche, pertanto non erano facilmente riutilizzabili tra i clienti.
Il presente white paper propone unalternativa alla codifica personalizzata, ossia una piattaforma integrata per lo sviluppo delle applicazioni, che offre un ambiente operativo, strumenti, componenti predefiniti e configurabili oltre a modelli di progettazione per lassemblaggio di tali componenti allinterno delle applicazioni. Include inoltre unarchitettura di riferimento, best practice, materiale formativo e software collaterale. Lobiettivo semplificare lo sviluppo delle applicazioni sostituendo la codifica personalizzata con la configurazione.
Nel resto di questo white paper viene descritta limplementazione EMC di questo approccio: EMC Documentum xCelerated Composition Platform (xCP). Documentum xCP offre un nuovo standard per lo sviluppo delle applicazioni su una singola piattaforma di composizione che combina un insieme di tecnologie perfettamente integrate con strumenti di distribuzione e sviluppo, best practice e un approccio che privilegia la configurazione rispetto alla codifica. Tale piattaforma consente ai partner e ai clienti di creare e implementare rapidamente applicazioni aziendali basate sui casi con un minor numero di risorse e costi complessivi di gestione (TCO) pi bassi.
Destinatari
Questo white paper destinato a CIO, CTO, professionisti dellIT, analisti aziendali e sviluppatori. Pu inoltre essere interessante per qualsiasi persona che operi nel settore aziendale e che desideri meglio comprendere come le soluzioni e le
5 EMC Documentum xCelerated Composition Platform Analisi dettagliata
applicazioni aziendali basate sui casi possano ridurre i costi, aumentare lefficienza e la produttivit oltre che migliorare la customer experience.
Che cos EMC Documentum xCelerated Composition Platform? Documentum xCelerated Composition Platform (xCP) una piattaforma di sviluppo rapida che consente a partner e clienti di creare pi velocemente soluzioni e applicazioni dinamiche basate sui casi, con un numero inferiore di risorse e costi pi bassi, producendo applicazioni agili e flessibili che riducono i costi complessivi di gestione. Figura 1 offre una panoramica dei componenti di Documentum xCP Platform.
Figura 1. Panoramica di Documentum xCP
Documentum xCP offre:
Strumenti integrati, un ambiente operativo, un repository e servizi
Un insieme di componenti predefiniti, facilmente configurabili
Modelli di progettazione documentati e strumenti di sviluppo per lassemblaggio dei componenti allinterno delle applicazioni
Il principale vantaggio di xCP la riduzione o persino leliminazione della necessit di codice personalizzato, in quanto questultimo viene sostituito dalla configurazione.
Avvalendosi dei principi dellarchitettura orientata ai servizi (SOA, Service Oriented Architecture), xCP crea e gestisce processi, documenti e dati strutturati e ad hoc, consentendo lintegrazione con servizi interni ed esterni.
Vantaggi
Lutilizzo della piattaforma xCP offrir numerosi importanti vantaggi alle aziende e agli istituti governativi, tra cui:
Riduzione dei costi di sviluppo mediante limpiego di un numero inferiore di risorse
6 EMC Documentum xCelerated Composition Platform Analisi dettagliata
Riduzione del rischio grazie allo sfruttamento di sperimentati modelli di progettazione e configurazione
Time-to-market inferiore, in quanto verr dedicato minor tempo allo sviluppo del software e ai cicli di test
Adattabilit ed espandibilit della soluzione grazie ad una metodologia modulare basata su componenti
Obiettivi e principi
Obiettivi Consentire ai partecipanti di unapplicazione aziendale di aggiungere valore in
base alla propria esperienza e di esercitare la propria capacit di giudizio
Consentire di supportare queste decisioni con processi automatici rigorosi e prevedibili
Fornire un punto di visibilit e di controllo centrale, per tenere traccia, monitorare e verificare tutti gli aspetti dellapplicazione
Il primo obiettivo si distacca dai tradizionali workflow deterministici e consente la collaborazione e decisioni ad hoc. Come sottolineato dallanalista di Gartner, Marc Kerremans,
Il Case Management si discosta dalla tradizionale visione di processi predefiniti strutturati e sequenziali, proponendo al contrario, workflow non deterministici, contenenti uno o pi punti dove sono possibili diverse alternative di continuazione. Sono pi influenzati dalla decisione umana e dallo stato del contenuto invece che da altri fattori.1
Il primo obiettivo fornire ai partecipanti un ambiente di lavoro flessibile e collaborativo, che consenta loro di esercitare la propria capacit di giudizio ad hoc, in modo pi strutturato e sistematico.
Il secondo obiettivo riflette limportanza dei processi di utilit. Questi processi automatici svolgono funzioni di routine in background, eliminando la necessit di eseguire noiose funzioni manuali che non richiedono lintervento umano. Tuttavia, la cosa pi importante che questi processi assicurano la conformit alle normative garantendo la coerenza e laccuratezza della gestione delle informazioni.
Il terzo obiettivo consente la gestione dellapplicazione e richiede una profonda comprensione della situazione attuale ol