56
POLITECNICO DI MILANO Scuola dei Processi Industriali Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Problematiche delle micro reti in servizio isolato Relatore: Prof. Alberto Berizzi Tesi di Laurea Triennale di: Nicolò Vezzini Matricola 758977 Anno Accademico 2012-2013

TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

Embed Size (px)

DESCRIPTION

tesi di laurea triennale al politecnico di milano sull'argomento: "problematiche delle micro reti in servizio isolato"

Citation preview

Page 1: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

POLITECNICO DI MILANO Scuola dei Processi Industriali

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica

Problematiche delle micro reti in servizio isolato

Relatore: Prof. Alberto Berizzi Tesi di Laurea Triennale di:

Nicolò Vezzini Matricola 758977

Anno Accademico 2012-2013

Page 2: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

1

Sommario Indice delle figure .............................................................................................................................................. 2

Introduzione ...................................................................................................................................................... 4

La generazione diffusa ....................................................................................................................................... 5

Limiti dell’attuale sistema di distribuzione ........................................................................................................ 7

La qualità del servizio .................................................................................................................................... 8

La smart grid .................................................................................................................................................... 11

La micro grid .................................................................................................................................................... 14

Architettura della micro grid ....................................................................................................................... 17

La transizione da sistema elettrico tradizionale a sistema basato su micro grid ........................................ 19

Ottenere massime prestazioni nella progettazione della micro grid .......................................................... 20

Le protezioni nella micro grid ...................................................................................................................... 22

Approfondimento sulle componenti della micro grid ..................................................................................... 24

Distributed generation ................................................................................................................................ 25

Distributed storage ...................................................................................................................................... 26

Interruttore di interconnessione ................................................................................................................. 27

Sistema di controllo ..................................................................................................................................... 27

Controllo dei carichi ................................................................................................................................. 28

Livelli di controllo .................................................................................................................................... 29

Controllo centralizzato ............................................................................................................................ 29

Controllo decentralizzato ........................................................................................................................ 30

Le problematiche delle micro reti in servizio isolato ...................................................................................... 31

La regolazione di frequenza nel servizio isolato .......................................................................................... 31

Strategie di controllo per operazioni di isolamento (passaggio da servizio connesso a servizio isolato) 32

Regolazione di frequenza per micro grid in servizio isolato .................................................................... 40

Regolazione di tensione nel servizio isolato ................................................................................................ 50

Sicurezza e continuità del servizio isolato ................................................................................................... 50

Il futuro della micro grid .................................................................................................................................. 52

Estendere la copertura ................................................................................................................................ 53

Gestire la crescita ........................................................................................................................................ 53

Trasformare lo sviluppo ............................................................................................................................... 54

Bibliografia ....................................................................................................................................................... 55

Page 3: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

2

Indice delle figure Figura 1 le centrali nucleari sono un tipico esempio di generazione centralizzate poiché sono poste

lontane dai carichi (centri abitati, zone industriali e commerciali) e producono una grandissima

quantità di energia ............................................................................................................................... 5

Figura 2 pannello fotovoltaico ............................................................................................................. 6

Figura 3 turbina eolica ......................................................................................................................... 6

Figura 4 micro turbina .......................................................................................................................... 6

Figura 5 lo schema rappresenta le reti di trasmissione e distribuzione MT e BT con le cabine

primarie e secondarie nei punti di connessione .................................................................................. 7

Figura 6 In questo caso la potenza richiesta dal carico (PC) è 2 MW e la potenza erogata dal GD

(PGD) è 1 MW,in caso di guasto l’unica potenza fornita, quella del GD è insufficiente al carico, la

frequenza si abbassa e di conseguenza l'SPI apre ............................................................................... 9

Figura 8 Ponendo un GD sul nodo 48 della rete BT il profilo originario di tensione varia e diversi

nodi si trovano in una condizione proibita del 110% della tensione nominale ................................ 10

Figura 7 In questo caso la potenza richiesta dal carico (PC) è 2 MW e la potenza erogata dal GD

(PGD) è 2 MW, in caso di guasto l’unica potenza fornita, quella del GD è sufficiente al carico, la

frequenza si rimane costante e l'SPI non apre .................................................................................. 10

Figura 9 l'immagine rappresenta bene il flusso bidirezionale dell'energia elettrica permesso

dall'integrazione nella rete di distribuzione di tecnologie in grado di monitorare e gestire in modo

intelligente carichi e sorgenti connesse ai nodi periferici ................................................................. 12

Figura 10 Schema di una tipica struttura a micro grid composta da carichi, unità di generazione e

accumulo ............................................................................................................................................ 14

Figura 11 Topologia di una tipica micro grid che include la MG per distribuzione pubblica (in

verde), la MG per complesso di attività industriali o commerciali (in blu), la MG per singolo edificio

(in arancio) ......................................................................................................................................... 18

Figura 12 Architettura di una micro grid remota ............................................................................... 19

Figura 13 esempio di un posizionamento ottimale dei DER in una data micro grid ......................... 21

Figura 14 Problema tipico di protezione dovuto alla corrente bidirezionale di corto circuito ......... 22

Figura 15 ............................................................................................................................................. 24

Figura 16 Il motore a combustione interna è un esempio di unità di generazione controllabile ..... 25

Figura 17 Generatori non controllabili accoppiati con unità di storage diventano unità controllabili,

connessi alla rete tramite inverter ..................................................................................................... 27

Page 4: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

3

Figura 18 Flusso di informazioni in un sistema di controllo centralizzato ......................................... 29

Figura 19 Modello Simulink della pila ad ossido solido ..................................................................... 33

Figura 20 Caratteristica di regolazione statica di frequenza ............................................................. 34

Figura 21 Schema a blocchi relativo al funzionamento del VSI ......................................................... 34

Figura 22 Schema di controllo per SMO ............................................................................................ 36

Figura 23 Schema di controllo per MMO ........................................................................................... 36

Figura 24 Schema a blocchi per la regolazione secondaria ............................................................... 37

Figura 25 Schema della micro grid usata per la simulazione ............................................................. 37

Figura 26 Il sistema elettrico usato comprendente i carichi della rete, il dump load, i due

generatori e il sistema di accumulo ................................................................................................... 41

Figura 27 Schema del controllo VSI ................................................................................................... 43

Figura 28 Modello del sistema realizzato con Simulink ..................................................................... 44

Figura 29 In rosso i paesi con sistema TN, in giallo i TT, in verde gli IT ............................................. 51

Figura 30 Una porzione di rete nella quale (in grigio) la micro grid comprendente una parte di rete

MT (in verde) ...................................................................................................................................... 52

Page 5: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

4

Introduzione La diffusione sempre maggiore di unità di generazione diffusa è favorita dall’utilizzo di fonti

rinnovabili come irraggiamento solare e vento e grazie alle potenzialità della micro cogenerazione

(produzione combinata di energia termica ed elettrica) resa una scelta vincente proprio dal fatto

che la generazione diffusa è posta dentro ai centri abitati, diversamente ai tradizionali impianti di

produzione di grandi dimensioni.

La tesi analizza inizialmente come la rete elettrica attuale sia inadatta a garantire l’adeguata

penetrazione di unità di generazione diffusa e introduce il concetto di smart grid , che rappresenta

la sfida più promettente degli anni a venire nell’ambito della progettazione di reti di distribuzione

dell’energia elettrica.

Successivamente viene analizzata più approfonditamente la micro grid, una tipologia di rete

intelligente le cui enormi potenzialità sono attualmente oggetto di numerosi studi da parte di

prestigiose università e centri di ricerca situati in tutto il mondo. La micro grid viene analizzata

nella varie architetture possibili e nei suoi componenti principali. Vengono poi elencati alcune

modalità di controllo per la micro grid. Infatti la novità più sensibile introdotta da questo approccio

alla distribuzione è rappresentata dal fatto che regolazione e controllo possono essere effettuate

localmente e questo rende la micro grid in grado di lavorare in servizio isolato. Questa facoltà

permetterà di elevare sensibilmente l’affidabilità del servizio elettrico in quanto il 90% dei guasti

avvengono a livello di distribuzione MT e BT. Sarà anche possibile elettrificare zone finora non

coperte dalla rete tradizionale grazie all’elevata integrabilità della generazione diffusa nella micro

grid.

Vengono poi approfondite quelle che sono le problematiche che sorgono nel momento della

disconnessione dalla rete a monte e durante il servizio isolato; in particolare la regolazione di

frequenza, la regolazione di tensione e le difficoltà legate alla sicurezza per la difficoltà di porre il

neutro della rete a terra nella fase di servizio isolato.

Infine alcune considerazioni sul ruolo che potrà ricoprire la micro grid nella distribuzione di energia

elettrica nel prossimo futuro. Per la sua proprietà di poter essere declinata e progettata in modo

da rispondere specificatamente alle esigenze dell’area di copertura, a seconda delle diverse

condizioni ambientali ed economiche del territorio, sarà in grado di portare diversi benefici e sarà

un importante (se non il più importante) strumento alla ricerca di un equilibrio energetico che il

pianeta non ha ancora evidentemente trovato e non potrà certamente trovare perseverando con

l’attuale sistema centralizzato di distribuzione dell’energia.

Page 6: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

5

La generazione diffusa L’attuale sistema elettrico è basato su forme di generazione centralizzata; ovvero l’energia

elettrica viene prodotta in impianti di grande potenza unitaria che sono generalmente centrali

idroelettriche, nucleari o termoelettriche. Tuttavia questo tipo di approccio alla generazione

presenta diverse problematiche, alcune delle quali lo rendono sempre meno sostenibile in una

prospettiva futura. La tecnologia utilizzata nella grande maggioranza delle grandi centrali

elettriche tradizionali provoca inevitabilmente la perdita del calore generato . Inoltre questi

impianti sono più esigenti in termini di risorse tanto da risultare in alcuni casi inutilizzabili come

accade a volte in Francia dove l’acqua necessaria per il raffreddamento delle numerose centrali

nucleari (figura 1) è così tanta che durante il picco di richiesta spesso risulta insufficiente.

Figura 1 le centrali nucleari sono un tipico esempio di generazione centralizzate poiché sono poste lontane dai carichi (centri abitati, zone industriali e commerciali) e producono una grandissima quantità di energia

L’esaurirsi delle fonti energetiche non rinnovabili, con le conseguenze geopolitiche che questo

comporta (in particolare l’inasprirsi dei rapporti internazionali per il controllo delle ultime risorse

disponibili al momento in cui queste vanno esaurendosi), e l’attenzione crescente per le

problematiche ambientali stanno spingendo decisamente verso un utilizzo sempre crescente di

fonti energetiche rinnovabili e di sorgenti con rendimento superiore a quelle attuali.

Le unità di generazione diffusa sono piccole sorgenti di energia connesse alla rete di distribuzione

di media o bassa tensione poste vicino al luogo di utilizzo. Possono essere alimentate da fonti

rinnovabili, come nel caso di pannelli fotovoltaici (Figura 2), turbine eoliche (Figura 3) e

microidroelettriche, oppure da fonti tradizionali come microturbine (Figura 4) e celle a

combustibile.

Page 7: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

6

Un fattore che permette di incrementare al massimo il rendimento delle unità di generazione

diffusa (DG) è la possibilità di utilizzare il calore sviluppato nel processo di generazione per il

riscaldamento di strutture residenziali, industriali o commerciali. Ciò permette di ottenere un

rendimento delle unità di generazione diffusa di circa l’80/90%, molto superiore rispetto a quello

medio delle centrali termoelettriche di grossa taglia che si attesta intorno al 60%. Fin dagli anni ’70

la cogenerazione ha guadagnato popolarità in tutti i settori dell’economia energetica, soprattutto

a causa dell’aumento del costo dei carburanti. Per anni i grossi sistemi di cogenerazione,

accoppiati ad un’estesa rete di teleriscaldamento, sono stati i più convenienti dal punto di vista

economico per ragioni tecnologiche di efficienza e per ragioni di economia di scala. Tuttavia

recentemente ci sono stati numerosi progressi nella realizzazione di piccole applicazioni di

cogenerazione (Micro cogenerazione o micro-CHP) e proprio questi sistemi di produzione

combinata di energia termica ed elettrica avranno un ruolo chiave nello sviluppo energetico

soprattutto nei Paesi dal clima più rigido. Infatti la micro cogenerazione, rispetto alle grandi reti di

teleriscaldamento, richiede investimenti iniziali enormemente inferiori e consente un rendimento

superiore principalmente grazie all’assenza di un’estesa rete di teleriscaldamento che è

inevitabilmente causa di perdite lungo la linea. Nei Paesi con maggiore irradiamento solare si

prevede che un ruolo primario verrà ricoperto dalla generazione diffusa basata su batterie di

pannelli fotovoltaici (PV). L’utilizzo di micro cogenerazione e pannelli fotovoltaici permetterà di

aumentare il rendimento globale del sistema di produzione di energia elettrica e sostanzialmente

di ridurre le emissioni di CO2, individuate come una delle cause principali dei cambiamenti climatici

in atto sul pianeta.

Figura 2 pannello fotovoltaico Figura 3 turbina eolica Figura 4 micro turbina

Page 8: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

7

Limiti dell’attuale sistema di distribuzione l’attuale sistema di distribuzione elettrica è diviso in:

Rete di distribuzione MT (in verde in Figura 5)

È una rete elettrica radiale che si dirama a partire dai nodi della rete di trasmissione

partendo da una cabina primaria. A seconda delle zone e dei Paesi può operare a 23, 20,

15, 10 kV

Rete di distribuzione BT (in viola in Figura 5)

È una rete radiale che si dirama a partire dai nodi della rete di distribuzione MT a valle delle

cabine secondarie. Opera a 0,4 kV

Figura 5 lo schema rappresenta le reti di trasmissione e distribuzione MT e BT con le cabine primarie e secondarie nei punti di connessione

Come già detto le reti pubbliche di distribuzione sono a schema radiale che da un lato rende facile

la progettazione e la realizzazione, ma dall’altro offre un livello di affidabilità inferiore rispetto a

reti magliate. Infatti, un guasto in un qualunque punto della rete mette inevitabilmente in

cortocircuito la porzione di rete sottostante e, poiché gli interruttori si trovano unicamente nelle

cabine primarie e secondarie, di fatto un guasto in un punto della rete apre tutto il circuito a

partire dalla cabina fino a valle. Dunque la rete elettrica tradizionale offre prestazioni in termini di

qualità del servizio che possono essere migliorate.

Page 9: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

8

La qualità del servizio

La qualità del servizio offerto dal distributore all’utenza è valutata in base a vari parametri tra cui

di particolare importanza sono:

La continuità del servizio, valutata in base all’assenza di:

o Interruzioni senza preavviso lunghe e

brevi

o Interruzioni con preavviso

o Interruzioni transitorie

La qualità della tensione, valutata come assenza di:

o Buchi di tensione

o Variazioni lente di tensione e frequenza

o Sovratensioni

o Armoniche

o Flicker

Qualità della tensione e continuità del servizio formano il PQR (“power quality & reliability”) che è

un indicatore fondamentale della qualità del servizio offerto dalla rete di distribuzione.

Di fatto la rete di distribuzione è responsabile del 90% delle interruzioni di corrente che sono

dovute a molteplici eventi tra cui guasti tecnici, eventi casuali, eventi meteorologici o disastri

naturali.

Un ulteriore limite della rete di distribuzione attuale è il fatto di essere specificatamente

progettata per un sistema centralizzato per cui la generazione avviene a monte ed è collegata alla

rete di trasmissione (magliata e dotata di dispositivi avanzati per la gestione dei flussi di potenza e

la rilevazione di guasti lungo la rete), mentre i carichi stanno sulla rete di distribuzione. Non è stata

dunque concepita per la generazione diffusa che immette potenza direttamente a livello di

distribuzione MT o BT. Ciò non è un problema se agli effetti esterni, ovvero dalla cabina primaria o

secondaria, la quantità di energia richiesta dal carico è superiore a quella generata dalle unità di

generazione diffusa. Quando la generazione supera il carico si ha la cosiddetta inversione di flusso,

un fenomeno tipico dei nodi ai quali sono collegate sorgenti fortemente discontinue

nell’erogazione come i pannelli fotovoltaici; accade infatti che il picco di generazione dei pannelli

fotovoltaici non coincida col picco di richiesta di energia dai carichi.

Page 10: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

9

In caso di inversione di flusso i dispositivi di protezione della cabina non sono più adeguati a

garantire sicurezza della rete ed una efficace estinzione del guasto. Quando vengono collegate alla

rete di distribuzione, le unità di generazione diffusa (es. i pannelli solari sul tetto di un edificio)

vengono equipaggiati con un sistema di protezione di interfaccia (SPI) la cui funzione di protezione

è legata all’andamento di tensione e frequenza ai morsetti del generatore. In caso di evento di

guasto sulla rete, l’interruttore in cabina apre il circuito e i carichi a valle del guasto risultano

alimentati soltanto dalla generazione diffusa. Se la generazione è inferiore al carico (ovvero non

c’è inversione di flusso) la frequenza si abbassa e questo evento, misurato dal SPI, fa scattare

l’interruttore del generatore e il guasto si estingue, se temporaneo, o può essere riparato in

sicurezza dagli operatori se guasto permanente (Figura 6)

L’inversione di flusso in sé non rappresenta un problema da questo punto di vista, perché in caso

di guasto a monte, se la generazione diffusa è superiore al carico, si ha un aumento di frequenza e

questo fa comunque scattare l’SPI. Tuttavia l’inversione è sintomatica di un altro evento che può

verificarsi, ovvero il pareggio fra generazione e carico. Se l’alimentazione fornita è circa uguale al

carico, la potenza generata a valle è sufficiente a mantenere la frequenza intorno a quella

nominale e l’SPI non scatta. Si forma un’isola indesiderata di tensione a valle del guasto che ne

impedisce l’estinzione e pone un problema di sicurezza per gli operatori in caso di intervento sulla

rete per riparare un guasto (Figura 7).

Figura 6 In questo caso la potenza richiesta dal carico (PC) è 2 MW e la potenza erogata dal GD (PGD) è 1 MW,in caso di guasto l’unica potenza fornita, quella del GD è insufficiente al carico, la frequenza si abbassa e di conseguenza l'SPI apre

Page 11: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

10

La generazione diffusa pone anche dei problemi di regolazione di tensione ai nodi della rete poiché

un generatore posto su un nodo vi immette potenza e alza ne il profilo dell’andamento della

tensione. Se alcuni di questi superano (Figura 8) il 110% del valore di tensione nominale

(condizione proibita dalla norma CEI EN 50160) l’SPI scatta automaticamente ed esclude il

generatore, rendendolo di fatto inutilizzabile.

Figura 8 Ponendo un GD sul nodo 48 della rete BT il profilo originario di tensione varia e diversi nodi si trovano in una condizione proibita del 110% della tensione nominale

Siamo quindi in una condizione nella quale la generazione diffusa, che dovrebbe essere la risorsa

sulla quale puntare per il futuro del sistema energetico, porta di fatto al sistema più problemi che

benefici risultando sempre più difficile da applicare alla rete attuale man mano che la sua

diffusione aumenta e rischiando anzi di peggiorare la qualità del servizio e l’affidabilità del sistema.

Figura 7 In questo caso la potenza richiesta dal carico (PC) è 2 MW e la potenza erogata dal GD (PGD) è 2 MW, in caso di guasto l’unica potenza fornita, quella del GD è sufficiente al carico, la frequenza si rimane costante e l'SPI non apre

Page 12: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

11

La smart grid Per gestire un sistema di generazione che non preveda solo la presenza di generazione

centralizzata connessa alla rete di trasmissione, ma anche una forte presenza di generazione

distribuita posta nei nodi periferici, è necessario trasformare la rete di distribuzione in una smart

grid, ovvero una rete allo stesso tempo di distribuzione elettrica e di informazioni, dotata di

controllori connessi in modo da gestire in maniera ottimale e sicura le protezioni e le unità di

generazione anche in situazioni in cui la rete sia siano soggetta ad inversione di flusso. In particolar

modo risultano complesse da gestire le unità di generazione diffusa alimentate da fonti rinnovabili

come luce solare e vento poiché queste non vengono erogate in modo programmato ed è

necessario che vengano gestite in modo dinamico ed intelligente rispetto alle necessità del carico

e della rete a monte.

Lo scopo è quello di rendere la rete di distribuzione, seppur radiale, più simile nel funzionamento

alla rete di trasmissione che è magliata e già dotata di dispositivi per la gestione ottimale dei flussi

di potenza provenienti dalle centrali ad essa connesse. Per raggiungere questo scopo è necessario

progettare un network di trasmissione continua di informazioni dai nodi della rete verso un

“cervello” centrale che ne ottimizzi il comportamento. Il sistema attuale è disconnesso e basato su

informazioni locali reperibili dagli strumenti di misura, sufficiente per gestire un sistema

tradizionale con generazione a monte e carichi a valle. In futuro servirà un sistema che agisca con

la conoscenza istantanea e completa della condizione di tutti i nodi della rete e dunque in grado di

gestire l’andamento dei flussi di potenza estremamente complesso (Figura 9) di una rete ad alta

penetrazione di unità di generazione diffusa eroganti potenza in maniera casuale e discontinua (le

fonti rinnovabili) connessi ai nodi periferici della rete.

Page 13: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

12

Figura 9 l'immagine rappresenta bene il flusso bidirezionale dell'energia elettrica permesso dall'integrazione nella rete di distribuzione di tecnologie in grado di monitorare e gestire in modo intelligente carichi e sorgenti connesse ai nodi periferici

Le reti di distribuzione verranno trasformate in network attivi nel senso che regolazione e

controllo saranno distribuiti a basso livello e i flussi di potenza saranno bidirezionali. Questo tipo di

rete favorirà la partecipazione di generazione diffusa e rinnovabile, di strategie di gestione della

domanda e dell’offerta e di sistemi di storage diffusi (DS). Occorreranno anche nuove norme e

standard per consentire la partecipazione di privati in una concezione di libero mercato. Sarà

necessario progettare e realizzare nuove tecnologie dai costi competitivi e nuovi sistemi di

comunicazione dato che le ICT (“information and communication tecnologies”) svolgeranno un

ruolo chiave nell’evoluzione della rete.

L’Italia è all’avanguardia nella ricerca sulle smart grids. Nel 2011 sono stati erogati incentivi per

otto progetti pilota smart grids, di questi in rosso quelli per cui il Politecnico di Milano ha operato

come advisor (dipartimenti DE e DEI)

Rete interessata (CP) Impresa di distribuzione Punteggio

tecnico

CP Lambrate (MI) A2A Reti Elettriche s.p.a 65

Terni (TR) ASM Terni s.p.a 68

CP Gavardo (BS) A2A Reti Elettriche s.p.a 65

Roma Acea Distribuzione s.p.a 73

CP Carpinone (IS) ENEL Distribuzione s.p.a 96

Tolentino (MC) Assm s.p.a 66

CP Villeneuve (AO) Deval s.p.a 68

S. Severino Marche (MC) A.S.SE.M s.p.a 64

Page 14: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

13

Questi progetti pilota presentano le seguenti funzioni implementate:

Incremento affidabilità SPI mediante tele scatto

Controllo innovativo della tensione MT

Limitazione/modulazione in emergenza della potenza attiva erogata da GD

Monitoraggio delle iniezioni da GD per alimentazione locale e informazioni verso TSO

Ulteriori funzioni sono attive solo in alcuni progetti:

Gestione dei guasti mediante selettività logica

Storage multifunzionale (solo nel progetto di ENEL distribuzione)

Abilitazione di strategie demand response mediante l’impiego di Energy Box

Il decreto ministeriale del 5/5/2011 (facente parte del IV conto energia) pone questi requisiti per

considerare un sistema “smart”:

a) Mantenere insensibilità a rapidi abbassamenti di tensione

b) Consentire la disconnessione dalla rete a seguito di un comando da remoto

c) Aumentare la selettività delle protezioni, al fine di evitare fenomeni di disconnessione

intempestiva (per impianto fotovoltaico)

d) Consentire l’assorbimento o l’erogazione di energia reattiva

e) Limitare la potenza immessa in rete (per ridurre le variazioni di tensione)

f) Evitare la possibilità che gli inverter possano alimentare i carichi elettrici della rete in

assenza di tensione sulla cabina di rete

Probabilmente la novità più promettente fra le declinazioni di smart grid è la micro grid.

Page 15: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

14

La micro grid Una micro grid è un sistema di distribuzione in bassa tensione, comprende unità di generazione

diffusa (DG), unità di storage diffuso (DS) e carichi controllabili (Figura 10). Questo sistema offre

notevoli possibilità di controllo sulle operazioni di rete. La micro grid è dunque un sistema chiuso

connesso comunemente alla rete tradizionale di distribuzione MT tramite una singola porta

elettrica ed è visibile dalla rete a monte come un singolo carico o generatore a seconda del flusso

di potenza, ma dal profilo noto e controllabile. La micro grid può anche operare in modo isolato

dal resto della rete, in caso di guasto a monte o di qualità della tensione fornita giudicata

insufficiente; la micro grid dunque rappresenta dal punto di vista degli utenti finali connessi

internamente ad essa un incremento di qualità della tensione fornita e soprattutto di affidabilità

dell’alimentazione.

Figura 10 Schema di una tipica struttura a micro grid composta da carichi, unità di generazione e accumulo

Page 16: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

15

Tra i benefici derivanti dal passaggio ad un sistema a micro grid possiamo vedere:

Maggiore efficienza energetica data dalla micro cogenerazione, resa possibile da un

sistema basato sul massiccio utilizzo di generazione diffusa

Maggiore qualità dell’energia e affidabilità della rete per l’utente finale

Offre uno sbocco finalmente sostenibile dalla rete allo sviluppo delle sorgenti di energia

rinnovabile, protegge la rete a monte tenendo sotto controllo inversione di flusso e

irregolarità nell’erogazione tipica di queste sorgenti

Permette di ridurre il carico sulla rete di trasmissione, limitando le perdite grazie alla

minore distanza percorsa dall’energia e in prospettiva, con l’aumento costante del carico

elettrico, permetterà di non espandere ulteriormente le reti interconnesse di trasmissione

e distribuzione, con ingente risparmio per la comunità

Vediamo ora (tabella nella pagina successiva) le principali differenze fra l’approccio tradizionale

alla distribuzione (il sistema centralizzato) e questo nuovo approccio di pianificazione della

distribuzione basato sulle micro grid e l’intensivo uso di DER (termine che racchiude in sé sia la

generazione diffusa che lo storage, altrettanto importante nella distribuzione a micro grid).

Nel sistema di distribuzione convenzionale tutti gli utenti forniti dalla stessa cabina primaria

godono più o meno della stessa qualità del servizio. Ad oggi è concessa una certa diffusione di GD

ma questa è tenuta bassa per prevenire gli effetti negativi che una eccessiva generazione dal basso

può causare. Tuttavia attualmente queste unità di generazione non possono provvedere ad alcuna

azione di regolazione, facoltà che è ancora riservata solo ai grossi impianti centralizzati. Per il

momento la generazione diffusa, specialmente da fonti rinnovabili, è più che altro fonte di

preoccupazione per il gestore della rete di distribuzione, a causa dell’irregolarità nell’erogazione,

della difficoltà nella regolazione di tensione e dell’inversione di flusso. Vediamo anche come in

seguito ad eventi di guasto sulla rete radiale, anche se ci fossero sufficienti unità di storage o

generazione a valle del guasto per alimentare i carichi, la rete deve essere forzatamente

disconnessa.

Page 17: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

16

Approcci alla pianificazione di sistemi di distribuzione

Passato Presente Futuro

Approccio Convenzionale Sistema energetico

decentralizzato Micro grid

Tipo di generazione Centralizzata

Parzialmente

decentralizzata, con

bassa/media

diffusione di DER

Decentralizzata, con

media/alta diffusione

di DER

Carichi Nessuna

differenziazione

Differenziazione dei carichi in base alla qualità

della tensione richiesta e controlli

personalizzati per singolo carico

Network di

distribuzione

Passiva, alimentata da

cabine primarie

Rete semi-attiva, prime componenti “smart” quali ad

esempio il tele gestore di ENEL distribuzione

che comprende un contatore intelligente

il quale invia le rilevazioni

dinamicamente ad una centrale di

raccolta e monitoraggio dei dati

Rete attiva con flussi

bidirezionali di

scambio di potenza

Gestione degli

imprevisti

Disconnessione dei

carichi basata su

rilevazioni della

frequenza,

disconnessione totale

di porzioni di rete

Disconnessione dei

carichi in ordine di

priorità,

disconnessione dei

DER

Isolamento e operatività autonoma, gestione di domanda e offerta per situazioni

di emergenza, condivisione di

energia con micro grid adiacenti

Rispetto a quanto visto per il sistema tradizionale, l’approccio a micro grid permette:

Minori perdite sulla rete grazie alla minore distanza fra generazione e carico

Un sistema più sicuro ed affidabile con la possibilità di offrire uno standard di

alimentazione differenziato, basato sulle esigenze del singolo utente finale

Una struttura di distribuzione che possiede internamente le unità di generazione e

accumulo necessarie ai carichi interni (seppur con una eventuale selettività del carichi

essenziali e privilegiati) e soprattutto gli strumenti per il controllo e la regolazione senza

necessità di appoggiarsi alla rete principale e dunque in grado di sopravvivere in servizio

isolato in caso di guasti a monte o comunque alimentazione insufficiente dalla rete.

Page 18: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

17

Architettura della micro grid

Una micro grid può far parte del sistema di distribuzione in MT o BT e può comprendere carichi

serviti da più unità di generazione e accumulo. La micro grid è generalmente connessa alla rete a

monte tramite un singolo punto di raccordo (dotato di interruttore) e può passare da uno stato

connesso ad uno in servizio isolato (IG) nel quale l’interruttore apre fisicamente il contatto. Nel

momento in cui opera connessa alla rete può agire in modo “dipendente dalla rete” (GD) o

“indipendente dalla rete” (GI) dove la differenza fra i due stati sta negli scambi di potenza e nelle

facoltà di regolazione interna concesse alla micro grid. Tra le più tipiche forme che una micro grid

può assumere abbiamo:

Micro grid per distribuzione pubblica (in verde in Figura 8)

È una rete con caratteristiche da micro grid, serve un numero ampio e una tipologia vasta

di edifici che possono essere di tipo residenziale, industriale o commerciale e offre loro una

qualità superiore del servizio prevedendo la possibilità di brevi periodi di servizio isolato in

caso di guasti o lavori sulla rete principale. Possono anche essere pianificati isolamenti

programmati per ridurre il carico sulla rete nelle ore di picco di richiesta energetica.

Solitamente contiene unità di generazione diffusa piuttosto potenti come impianti

fotovoltaici o eolici di media grandezza, centrali a biogas e a biomassa e può offrire servizi

ausiliari come erogazione di potenza reattiva o la distribuzione di energia termica per il

riscaldamento grazie alla presenza di micro cogenerazione. Può anche contenere ulteriori

micro grid all’interno destinate al servizio di strutture richiedenti una qualità superiore e

dunque una progettazione più specifica

Micro grid per complessi industriali o commerciali (in blu e arancio in Figura 11)

Questo tipo di rete ha solitamente una estensione minore rispetto alla micro grid per

distribuzione pubblica ed offre un livello di qualità del servizio superiore. Per questo può

essere la scelta migliore per alimentare carichi critici, per esempio complessi industriali,

ospedali o campus universitari. Questo tipo di micro grid garantisce la massima continuità

del servizio gestendo con ottime prestazioni il passaggio da servizio connesso a servizio

isolato, senza variazioni drastiche di alimentazione. L’isolamento può essere una risorsa

per incrementare l’affidabilità, ma anche per ridurre i costi di esercizio, accumulando

energia dalla rete tramite unità di accumulo quando il prezzo dell’energia è basso e

utilizzandola, in servizio isolato in combinazione con le unità di generazione interna,

quando il prezzo dell’energia è inevitabilmente superiore, con enormi vantaggi economici.

Page 19: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

18

Figura 11 Topologia di una tipica micro grid che include la MG per distribuzione pubblica (in verde), la MG per complesso di attività industriali o commerciali (in blu), la MG per singolo edificio (in arancio)

Micro grid remota (Figura 12)

Storicamente questo è stato il primo tipo di micro grid sperimentata proprio perché è

l’utilizzo più immediato e naturale di questo approccio alla distribuzione. La micro grid

remota serve ad elettrificare zone che non vengono altrimenti raggiunte dalla rete di

distribuzione tradizionale come isole o aree rurali di paesi in via di sviluppo. In questo caso

dunque l’utilizzo di unità di generazione e storage diffuso risulta sempre la soluzione

migliore per il costo e la dimensione ridotta dell’area da alimentare. Inoltre, grazie

all’integrazione di micro cogenerazione nelle aree vicine ai carichi, è possibile fornire anche

energia termica. La realizzazione di una micro grid costantemente in servizio isolato

presenta una serie di problematiche come ad esempio la necessità di sovradimensionare i

DER per la stabilità della frequenza o la necessità di creare in loco la potenza reattiva più

altre questioni che affronteremo più avanti nel capitolo dedicato alle problematiche delle

micro reti in servizio isolato.

Page 20: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

19

Figura 12 Architettura di una micro grid remota

La transizione da sistema elettrico tradizionale a sistema basato su micro grid

il passaggio dal sistema di distribuzione attuale ad uno basato su micro grid porterà grandi benefici

all’utente finale e alla comunità in generale. L’uso di DER e micro cogenerazione eleveranno la

qualità generale del servizio e permetteranno un minore impatto ambientale; tuttavia numerosi

aspetti di gestione andranno chiariti e perfezionati per rendere effettivamente realizzabile e

gestibile una rivoluzione energetica di queste proporzioni. In un sistema tradizionale un unico

soggetto pianifica la distribuzione di carichi e sorgenti ed è responsabile della regolazione, in

un’ottica di micro grid invece molti soggetti privati vedranno un’opportunità per entrare nel

mercato energetico grazie alle opportunità offerte dalla generazione diffusa. Tuttavia un singolo

imprenditore privato pianifica le proprie azioni per avere il massimo profitto personale, mentre il

distributore cerca di garantire la protezione della rete e dunque questi due ruoli sembrano in un

certo senso conflittuali. Bisognerà creare un sistema di regole ed incentivi che consenta di trovare

una situazione di massime prestazioni del sistema in senso sia di regolazione ottimale dei flussi di

potenza che di convenienza economica per i soggetti economici che investiranno nella

realizzazione delle micro grid.

Incentivi dovrebbero essere varati anche per promuovere la regolazione a basso livello e la

produzione di servizi ausiliari quale la fornitura di potenza reattiva in loco.

Page 21: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

20

Ottenere massime prestazioni nella progettazione della micro grid

Un passo fondamentale per ottenere le massime prestazioni da una micro grid è il posizionamento

delle unità di accumulo e generazione diffusa nei corretti nodi della rete. L’obiettivo è soddisfare la

richiesta di energia elettrica e termica da parte dei carichi locali oltre al mantenere alte

l’affidabilità e la sicurezza della rete.

1) Bisogna determinare le specifiche delle sorgenti diffuse, stabilendo in particolare :

a) il tipo di sorgente maggiormente disponibile (solare, eolica, microturbina, …) nella data

circostanza

b) un accurato dimensionamento delle varie sorgenti

c) Il miglior posizionamento delle sorgenti, inteso come nodo a cui connetterle (Figura 13)

d) Valutare la necessità di unità di accumulo e dimensionarle correttamente

2) Bisogna determinare gli aspetti operativi per ogni configurazione della micro grid:

a) Operazioni in modalità GD (“grid-dependent”) quali:

i. Operazioni di import/export

ii. Riduzione della richiesta di energia alla rete a monte durante le

ore di picco

iii. Gestione dei flussi di potenza in un’ottica di mercato libero con

l’utilizzo di unità di storage

b) Operazioni in modalità GI (“grid-independent”) : parziale gestione autonoma degli scambi

di potenza fra generazione diffusa e carico con lo scopo di ridurre gli scambi con la rete a

monte (possono essere assorbiti dalla rete servizi ausiliari come ad esempio la potenza

reattiva necessaria ai carichi)

c) Operazioni in servizio isolato: completa gestione autonoma degli scambi di potenza fra

generazione e carico con fornitura interna dei servizi ausiliari normalmente richiesti alla

rete a monte

Ci sono sempre molti vincoli e problematiche da tenere in considerazione nella realizzazione della

micro grid; a livello tecnico le problematiche più rilevanti sono:

Le perdite interne del sistema

La stabilità della tensione, compreso il monitoraggio dell’andamento di tensione ai

morsetti dei generatori

Condizioni di squilibrio fra generazione e carico e vari parametri di qualità della tensione

Page 22: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

21

Figura 13 esempio di un posizionamento ottimale dei DER in una data micro grid

Oltre agli aspetti tecnici sono molto rilevanti nella realizzazione della micro grid gli aspetti di tipo

economico. L’investimenti rappresentato della realizzazione e gestione della micro grid, i derivati

dalla vendita nel libero mercato di energia e di servizi ausiliari e i costi derivanti dalla

manutenzione sono parametri da tenere in considerazione per una necessaria sostenibilità

economica del progetto.

Le strategie di ottimizzazione, da realizzare tramite gestione del sistema di controllo interno alla

micro rete, saranno diverse per i vari gestori. Questo a causa delle infinite varietà di modi in cui la

micro grid può essere realizzata e a seconda degli obiettivi dei gestori stessi che possono essere

imprese fornitrici di energia elettrica, che vogliono ottimizzare la vendita di energia nel mercato

libero; consumatori stessi, con l’obiettivo di ridurre i costi dell’energia, imprese di distribuzione,

con piani di espandere progressivamente la rete e infine anche governi e amministrazioni

pubbliche che cercano parametri e dati sull’impatto delle micro grid sul sistema energetico

complessivo.

Page 23: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

22

Gli strumenti realizzati per supportare la realizzazione e l’ottimizzazione sono diversi; è possibile

realizzare simulazioni statiche o dinamiche considerando i diversi parametri di generazione e dei

carichi, le dinamiche lente e veloci introdotte dalle interfacce di elettronica di potenza delle unità

di generazione e accumulo e l’andamento dei carichi visti come sistema stocastico (andamento

probabilistico di un sistema dinamico).

Le protezioni nella micro grid

In una micro grid l’andamento delle correnti di corto circuito varia significativamente a seconda

della configurazione in cui sta operando (Grid-Dependent, Grid-Independent, Isolated Grid) e,

soprattutto in caso di servizio isolato, le protezioni tradizionali possono non essere più sufficienti a

proteggere la rete. In ogni tipo di rete di distribuzione inoltre la connessione di generazione diffusa

complica la gestione, sia per quanto riguarda il profilo di tensione, che viene molto alterato

quando connettiamo un generatore diffuso ad un nodo a causa dell’iniezione di potenza attiva nel

nodo stesso, sia per quanto riguarda l’andamento, potenzialmente bidirezionale (Figura 14) delle

correnti di cortocircuito. Inoltre alcune unità di generazione diffusa iniettano nella rete potenza

elettrica monofase e ciò modifica il comportamento in caso di guasto. In più il comportamento dei

generatori è comandato e gestito in modo dinamico dai controllori della rete e ciò comporta un

ulteriore grado di difficoltà nel dimensionare le protezioni.

Figura 14 Problema tipico di protezione dovuto alla corrente bidirezionale di corto circuito

Page 24: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

23

Le strategie di protezione variano a seconda del tipo di generatore che può essere sincrono,

asincrono o interfacciato con inverter. In particolare i generatori dotati di inverter hanno un

comportamento particolare poiché essendo l’inverter un componente di elettronica di potenza è a

corrente limitata e pertanto un evento di cortocircuito provoca una variazione più significativa nel

profilo di tensione piuttosto che nella corrente circolante; questo da un lato è un bene per la

sicurezza della rete, ma dall’altro rende molto difficile l’individuazione del guasto e il

dimensionamento delle protezioni. Una strategia adottata in questo caso sfrutta il fatto che il

comportamento dinamico di questi generatori può essere controllato: se c’è abbastanza energia

accumulata nelle unità di storage, posso imporre all’inverter di simulare un comportamento da

generatore sincrono nel momento in cui un guasto viene rilevato, il dimensionamento delle

protezioni risulta in questo modo semplificato.

La qualità delle protezioni si valuta in termini di rapidità di intervento e selettività delle protezioni;

la rapidità è semplicemente il tempo di intervento degli interruttori, la selettività è la capacità

delle protezioni di escludere una minor porzione di rete possibile nell’intorno del guasto. Mentre

la rapidità è benefica per la sicurezza della rete, che viene sottoposta per meno tempo alle intense

correnti di corto circuito, la selettività è fondamentale per una buona continuità del servizio,

poiché implica che la parte di circuito aperta a causa di un evento di guasto sarà il più ridotta

possibile. Ovviamente rapidità e selettività delle protezioni sono parametri conflittuali e

aumentare l’uno significa normalmente compromettere l’altro.

Tradizionalmente per realizzare la selettività si pongono una serie di relè posti successivamente sul

percorso da monte a valle. Questi relè possono essere coordinati con selettività amperometrica o

cronometrica, ovvero due metodi basati sul fatto che (in un sistema centralizzato) la corrente

fluisca da monte a valle.

Con un’alta penetrazione di unità di accumulo e generazione diffusa, questi semplici metodi di

coordinamento delle protezioni non sono più efficaci perché, come abbiamo già visto danno vita a

isole indesiderate di tensione. Finché si tratta di porre DER su una rete radiale tradizionale una

soluzione può essere l’utilizzo di protezioni logiche che aprano i vari generatori e accumulatori in

caso di evento di guasto per evitare isole indesiderate. Tuttavia in un approccio a micro grid anche

questo tipo di protezioni più avanzate diventa obsoleto perché il servizio isolato deve essere una

condizione normale di funzionamento della rete e le protezioni devono essere in grado di rilevare

la formazione di un isola di tensione senza tuttavia aprire l’interruttore dei DER, ma modificando il

Page 25: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

24

proprio comportamento per offrire all’utenza la stessa sicurezza e qualità anche in servizio isolato.

In questo modo l’isola di tensione non è più fonte di problemi per il distributore, ma diviene un

metodo efficace per incrementare affidabilità e continuità del servizio anche in caso di guasto a

monte o di lavori programmati sulla rete.

Per l’efficiente protezione della micro grid sarà dunque necessario sviluppare dispositivi ancora più

“smart” delle attuali protezioni logiche, garantire un canale di comunicazione efficiente fra

dispositivi di rilevazione e protezioni, e integrare i controllori dei singoli DER nel sistema di

protezioni per coordinare il comportamento degli inverter con quello delle protezioni.

Approfondimento sulle componenti della micro grid Le unità di generazione diffusa sono sorgenti di energia elettrica (in alcuni casi combinata con

generazione di energia termica per incrementarne il rendimento) poste in vicinanza ai carichi che

alimenta. Queste sorgenti possono offrire diversi benefici se correttamente implementate nella

rete, come ad esempio garantire la certezza dell’alimentazione e ridurre la richiesta di potenza a

monte con conseguente riduzione delle perdite dovute alla trasmissione.

DG (“distributed generation”) e DS (“distributed storage”) sono le componenti fondamentali

dell’approccio alla distribuzione a micro grid, oltre all’interruttore di interconnessione

(“interconnection switch”) con la rete di distribuzione, al sistema di protezione e controllo e

ovviamente ai carichi alimentati (Figura 15).

Figura 15

Page 26: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

25

Distributed generation

Come già visto in precedenza le unità di generazione diffusa sono generatori di piccola taglia

connessi alla rete di media o bassa tensione, posti solitamente vicini ai carichi che alimentano.

Molte di queste sorgenti necessitano di una interfaccia di elettronica di potenza. L’interfaccia

converte la potenza meccanica o di altra natura entrante nel generatore in potenza elettrica.

Questa interfaccia può anche convertire corrente continua in corrente alternata ed è chiamato

“invertitore” o “inverter”, mentre la sua funzione antitetica è rappresentata dal “raddrizzatore”

che invece converte corrente alternata in continua. Spesso la stessa interfaccia contiene entrambe

le funzioni e viene chiamato semplicemente inverter. È possibile usare l’inverter per variare

l’ampiezza delle grandezze in regime sinusoidale, usandolo cioè come trasformatore passando da

alternata a continua (raddrizzatore) e poi di nuovo in alternata a frequenza e ampiezza desiderate

(inverter); questo permette di avere un grande controllo sulla forma d’onda in uscita e quindi

consente di ottenere una qualità della tensione molto elevata. L’inverter è posto dunque in un

livello intermedio fra generatore e rete a cui è connesso e può fornire un’azione di trasformazione,

controllo di tensione e frequenza.

Un’unità di generazione diffusa può essere di tipo controllabile o non controllabile a seconda che

la potenza istantanea erogata sia regolabile da un controllore esterno. Normalmente le sorgenti

rinnovabili sono di tipo non controllabile, mentre quelle alimentate da combustibili fossili (Figura

16) sono più flessibili nell’erogazione e dunque controllabili. Le unità controllabili possono essere a

risposta lenta o rapida a seconda dei tempi di risposta al comando di regolazione.

Figura 16 Il motore a combustione interna è un esempio di unità di generazione controllabile

Page 27: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

26

Distributed storage

Le unità di accumulo vengono usate nella realizzazione di micro grid con numerosi benefici e

miglioramenti nella qualità del servizio offerto:

1. permettono alle sorgenti (non intermittenti) di lavorare in regime costante, aumentandone

l’efficienza, facendosi carico delle variazioni istantanee di potenza richiesta dai carichi

2. permettono ai carichi di avere un’alimentazione stabile anche se le sorgenti connesse alla

micro grid sono alimentate da fonti rinnovabili che hanno un andamento variabile e non

controllabile

3. permettono di rendere la generazione diffusa più controllabile, potendo accumulare

l’energia prodotta ed erogarla a piacimento. In particolare questa funzione risulta

estremamente vantaggiosa durante le ore di picco di potenza richiesta, quando il costo

dell’energia è maggiore, è possibile ridurre il prelievo di potenza dalla rete utilizzando

l’energia presente nelle unità di accumulo (a sostegno della generazione) per abbattere i

costi.

La capacità di storage è definita in termini di “densità di energia”, per le necessità di media/lunga

durata, e di “densità di potenza” per le necessità di breve durata. Per densità si intende per unità

di volume (kWh/m3, kW/m3) o per unità di massa (kWh/kg, kW/kg); ovvero più questa è alta più la

capacità aumenta a parità di ingombro o peso dell’accumulatore.

Ci sono molti tipi di accumulatori disponibili che possono essere implementati nelle micro grid;

ciascuno di questi ha un utilizzo privilegiato ed è più o meno adatto in diverse situazioni, tra cui

batterie, super condensatori e volani (flywheels). Le batterie accumulano energia sotto forma di

energia chimica e necessitano poi di convertitori elettronici per fornire corrente alternata alla rete

e viceversa per accumulare energia assorbendola dalla rete. I super condensatori hanno

caratteristiche peculiari, perché offrono un’elevatissima densità di potenza, ma bassa densità di

energia, motivo per cui sono maggiormente adatti a fornire grande potenza per un breve periodo

e garantiscono un altissimo numero di cicli di ricariche. Il volano è un particolare tipo di storage

che può convertire e accumulare energia elettrica sotto forma di energia cinetica. Per limitare al

massimo le perdite ( anche aerodinamiche) il rotore del volano lavora sotto vuoto e ruota sospeso

su cuscinetti magnetici senza attrito meccanico. L'energia meccanica accumulata nella massa

inerziale del rotore può essere convertita in tempi brevissimi in una tensione continua, oppure in

una terna di tensioni alternate alla frequenza desiderata. L'uso del volano per accumulare energia

è molto interessante, poiché può offrire un migliore rapporto capacità energetica/massa rispetto

alle batterie chimiche, un output maggiore, una resa migliore, una densità di carica superiore e un

tempo di ricarica inferiore.

Page 28: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

27

Associando una unità di accumulo ad una sorgente di tipo non controllabile posso rendere

quest’ultima di tipo controllabile (Figura 17). La potenza elettrica erogata dalla sorgente viene

assorbita interamente dall’accumulatore il quale, tramite un inverter, cede potenza alla rete in

maniera costante e controllabile.

Figura 17 Generatori non controllabili accoppiati con unità di storage diventano unità controllabili, connessi alla rete tramite inverter

Interruttore di interconnessione

È l’interruttore posto a connessione fra la rete di distribuzione e la micro grid. Questo componente

riunisce in sé molte funzioni quali l’interruttore stesso, la funzione di protezione, la capacità di

effettuare misure su entrambe le porte elettriche tramite trasformatori di misura amperometrici e

voltmetrici e la facoltà di inviare e ricevere segnali e informazioni.

Sistema di controllo

Il sistema di controllo deve gestire in modo sicuro le operazioni della micro grid nelle varie

configurazioni (Grid-Dependent, Grid-Independent, Isolated Grid). Può essere implementato come

sistema centrale, oppure distribuito all’interno dei vari generatori e accumulatori. Quando la rete

opera in servizio isolato, il sistema di controllo deve gestire la regolazione di frequenza e tensione,

provvedere alla gestione (assorbimento o generazione) della potenza attiva necessaria al

funzionamento dei carichi, ma anche di quella reattiva (che deve essere prodotta in loco) e gestire

le protezioni logiche della rete. In particolare, la regolazione di tensione e frequenza sono aspetti

fondamentali e molto complessi da gestire quando la rete è in servizio isolato.

Page 29: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

28

Le tecniche di controllo di una micro grid possono essere molto differenti rispetto a quelle usate

per il controllo della rete elettrica tradizionale a generazione concentrata. Questo principalmente

per la presenza di unità di accumulo e generazione diffusa, in particolare per le seguenti ragioni:

Le caratteristiche statiche e dinamiche dei DER, specialmente di quelli interfacciati con

inverter, sono molto diverse da quelle dei convenzionali generatori rotanti di grandi

dimensioni

Una micro grid soffre intrinsecamente di un certo grado di squilibrio tra le fasi, dovuto al

fatto che molte sorgenti diffuse e carichi connessi ad essa sono di tipo monofase

Una considerevole parte di generazione diffusa può provenire da fonti rinnovabili dunque

non controllabili

Una micro grid può avere carichi richiedenti livelli di qualità di tensione differenti

Di fatto, mentre le tecniche di controllo per la rete elettrica tradizionale sono ormai standardizzate

e consolidate, il controllo della micro grid dipende molto dai tipi di generatore usati e dalle

necessità dei carichi in termini di potenza richiesta e qualità della tensione desiderata.

Controllo dei carichi

La micro grid può servire carichi di tipo elettrico o termico. In caso di discrepanze fa generazione e

richiesta interna può utilizzare la connessione con la rete a monte come canale per richiedere

potenza aggiuntiva o dove confluire eventuale potenza in eccesso (modalità grid-dependent o grid-

independent). Nel caso di servizio isolato o di tetto massimo di energia prelevabile dalla rete si può

ricorrere alla selettività dei carichi per mantenere in pareggio il bilancio di potenza fra generazione

e carico, condizione fondamentale per la stabilità della frequenza. Alcuni carichi hanno un profilo

di assorbimento programmabile e questo permette di ottimizzare l’andamento della richiesta

totale. Distribuendo i carichi posso livellare il picco di potenza richiesta e sfruttare al massimo i

periodi nei quali il costo dell’energia è inferiore o comunque la potenza generata dalle sorgenti

interne non è sfruttata completamente.

Page 30: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

29

Livelli di controllo

Il controllore che supervisiona le operazioni può essere di tipo centralizzato o decentralizzato, ed è

diviso in 3 livelli:

1. Distributore (es. ENEL distribuzione, a2a distribuzione,…) o fornitore di energia (es. ENEL

energia, Edison,…)

2. Controllore centrale della micro grid (MCC)

3. Controllori locali (LC) associati ai singoli DER

Il distributore regola all’interno di un’area molto ampia che comprende spesso più di una micro

grid, mentre i fornitori sono responsabili delle operazioni commerciali nelle singole aree. Le due

entità non operano internamente alla micro grid, ma sono deputate alla regolazione della rete di

distribuzione nell’area a cui si connette la micro grid. Il controllore centrale è l’interfaccia

principale fra rete a monte e micro grid. I controllori locali supervisionano le porte elettriche dei

carichi e dei DER connessi alla micro grid. I compiti di MCC e LC variano a seconda che la strategia

di controllo utilizzata sia di tipo centralizzato o decentralizzato, tuttavia alcune operazioni vengono

in ogni caso effettuate localmente dal LC in modo automatico senza bisogno di controllo superiore

da parte del MCC come ad esempio la regolazione di tensione.

Controllo centralizzato

In una strategia di controllo centralizzato (Figura 18) l’MCC ottimizza gli scambi di potenza fra

micro grid e rete a monte con l’obiettivo di massimizzare la produzione locale in rapporto ai prezzi

di mercato e ai vincoli per la sicurezza della rete. Il controllo è raggiunto impostando set point alle

unità di accumulo e generazione diffusa e ai carichi controllabili interni alla micro grid.

Figura 18 Flusso di informazioni in un sistema di controllo centralizzato

Page 31: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

30

Il MCC prende decisioni in tempi prestabiliti (es. ogni 15 minuti prende decisioni per la successiva

ora). I controllori locali (LC) dei generatori inviano regolarmente al MCC informazioni riguardanti il

proprio livello di produzione, mentre i LC dei carichi pongono richieste in base alla potenza

istantanea necessaria al carico. In base all’andamento del mercato il MCC considera:

Richieste di DER e carichi

Prezzi di mercato

Vincoli di sicurezza della rete

Previsioni di domanda da parte dei carichi e previsioni meteo per la produzione da

rinnovabili

E tramite un conseguente processo di ottimizzazione decide:

Set point per il livello di produzione da parte dei generatori e di erogazione da parte degli

accumulatori

Set point per la richiesta da parte dei carichi controllati ed eventuale esclusione dei carichi

non preferenziali

In base al conseguente segnale di ritorno del MCC i controllori locali regolano il proprio set point e

preparano la richiesta per il successivo periodo di controllo

Controllo decentralizzato

L’approccio decentralizzato intende lasciare la massima libertà possibile ai controllori locali

direttamente collegati ai carichi e ai DER. Questo significa che i singoli controllori locali non sono

dei semplici vettori di informazioni, ma sono intelligenti e possono prendere decisioni collettive

riguardanti non solo la propria unità, ma rivolte all’ottimizzazione massima delle performance

della rete. Il particolare questa architettura di controllo deve essere in grado, al pari della

controparte centralizzata, di svolgere compiti di analisi economica, di valutazioni di criteri per la

sostenibilità della rete e operazioni di tipo tecnico come ad esempio la gestione della micro grid in

seguito a evento di corto circuito sulla rete a monte.

Page 32: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

31

Le problematiche delle micro reti in servizio isolato Come abbiamo già visto la rete di distribuzione è causa di circa il 90% delle interruzioni lunghe e

brevi della tensione di alimentazione, oltre che delle micro interruzioni e dei buchi di tensione;

tutti eventi che abbassano la qualità del servizio e l’affidabilità della rete e sono dovuti appunto a

guasti temporanei o permanenti alla rete di distribuzione. La micro grid può essere la soluzione

per incrementare qualità e affidabilità del servizio, con costi inferiori rispetto ad eventuale lavoro

di perfezionamento della rete di distribuzione, proprio per la sua capacità di operare in servizio

isolato.

Una porzione di rete (micro grid) opera in servizio isolato se, disconnessa dalla rete di

distribuzione, è in grado di effettuare una regolazione di tensione e frequenza tramite il proprio

sistema di controllo e possiede uno standard richiesto di protezione per la sicurezza delle persone

e per l’integrità della rete in una condizione di flusso di potenza istantanea bidirezionale.

In servizio isolato dunque la micro grid deve provvedere alla regolazione di tensione e di

frequenza, controllare le unità di storage e generazione diffusa in modo da provvedere

all’erogazione della potenza attiva richiesta dai carichi, oppure assorbire quella in eccesso. Questo

a causa del fatto che in servizio isolato non è possibile appoggiarsi alla connessione con la rete a

monte per assorbire o cedere potenza in caso di discrepanze fra generazione e richiesta.

La regolazione di frequenza nel servizio isolato

La regolazione di frequenza è un problema consistente per via della natura molto diversa delle

unità di generazione diffusa rispetto alle grandi centrali elettriche tradizionali. Nel sistema

tradizionale centralizzato la regolazione di frequenza è operata nelle grandi centrali connesse alla

rete di trasmissione, dotate di generatori rotanti di grandi dimensioni i quali introducono effetti

auto stabilizzanti grazie all’inerzia delle masse rotanti (rotori). Nella micro grid invece, nonostante

non sia raro trovare generatori sincroni e a induzione di piccole dimensioni, accade che la grande

maggioranza delle unità di generazione sia interfacciata alla rete con inverter, e dunque priva di

inerzia. Per questo motivo la micro grid in servizio isolato, se priva di regolazione, può essere

soggetta a grandi variazioni di frequenza a causa di squilibri fra erogazione e richiesta di potenza

attiva.

Page 33: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

32

La soluzione alle variazioni di frequenza è dunque quella di annullare costantemente il divario fra

potenza generata e potenza assorbita dai carichi. . Il controllore, centralizzato o decentralizzato,

deve sfruttare la capacità degli inverter di controllare la potenza attiva erogata combinando

questa facoltà con un sistema di misura della caduta di frequenza (rappresentato per esempio da

masse rotanti connesse alla rete). Tuttavia mentre le variazioni di carico sono rapide, la risposta

dinamica dei generatori, come ad esempio micro turbine e celle a combustibile, è molto lenta e

questo pone seri problemi nell’assecondare l’andamento della richiesta dei carichi. Una soluzione

efficace si rivela l’adozione di unità di accumulo da accompagnare ai generatori, ovvero batterie,

supercondensatori o volani. Questi strumenti hanno una costante di tempo molto più rapida

rispetto alle unità di generazione e un elevata densità di potenza e sono dunque ideali per fornire

una pronta risposta alle variazioni di carico.

Strategie di controllo per operazioni di isolamento (passaggio da servizio connesso a

servizio isolato)

Vediamo ora il modello, realizzato con Matlab/Simulink, di una micro grid alimentata da sole unità

di generazione interfacciate alla rete con inverter. La rete in questione viene sottoposta a diverse

condizioni di carico e disconnessa dalla rete, passando dunque da servizio connesso a servizio

isolato. Si può vedere come le adozioni di unità di storage dalla risposta dinamica rapida e di una

strategia di disconnessione di carichi non prioritari (load shedding) risultino opzioni efficaci per

mantenere stabile la frequenza. L’isolamento può essere un evento indesiderato, causato da un

guasto alla rete di distribuzione, oppure pianificato per questioni di manutenzione o per alleviare il

flusso di potenza sulla rete a monte nelle ore di picco di richiesta. In questo secondo caso posso

regolare il carico per pareggiare potenza attiva generata e richiesta in modo da limitare il

transitorio al momento della disconnessione e facilitare la regolazione al sistema di controllo. In

caso di guasto il distacco dalla rete inevitabilmente andrà ad affliggere in modo più marcato

l’andamento della frequenza.

Page 34: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

33

1. Modello di unità di generazione diffusa

Nella letteratura sono disponibili numerosi modelli per le varie unità di generazione disponibili.

Qui è illustrato brevemente1 il modello di una cella ad ossido solido (solid oxide fuel cell – SOFC)

(Figura 19), realizzato assumendo diverse semplificazioni:

il gas combustibile è ideale (un solo valore di pressione all’interno degli elettrodi)

la temperatura della pila è stabile

consideriamo solo perdite per effetto Ohm

vengono modellizzate sia unità ad alta velocità “single-shaft” (SMMT) con un generatore sincrono,

sia unità “split-shaft” con generatore a induzione. Entrambi necessitano di convertitore ac/dc/ac

per la connessione alla rete.

Figura 19 Modello Simulink della pila ad ossido solido

Oltre al SOFC viene incluso nel modello un generatore eolico connesso alla rete direttamente con

un generatore a induzione (modello già disponibile in Simulink) e un banco di pannelli fotovoltaici

che assumiamo per semplicità erogare la massima potenza possibile alla data temperatura e

irraggiamento.

1 Descrizioni complete della pila a ossido solido e del suo modello possono essere trovate in Y. Zhu and K. Tomsovic

“development of models for analysing the load following performance of microturbines and fuel cells”, Elect. Power Syst. Res., vol. 62 no. 1, pp. 1-11, Maggio 2002

Page 35: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

34

2. Modello di unità di storage

Considerando il periodo di interesse per cui viene lanciata la simulazione possiamo considerare gli

accumulatori (batterie o flywheel) come sorgenti DC a tensione costante interfacciati con la rete

tramite inverter. Questi dispositivi agiscono come sorgenti di tensione controllata (con risposta

agli ingressi molto rapida) necessarie a gestire improvvise variazioni di generazione o carico. In

realtà gli accumulatori hanno una quantità finita di energia accumulabile. La potenza attiva

necessaria a bilanciare generazione e carico viene iniettata nella rete usando un controllore dotato

di regolazione statica (potenza erogata funzione lineare decrescente della frequenza di sistema).

3. Modello di inverter

L’inverter può essere controllato con due strategie differenti:

Controllo di tipo PQ: l’inverter deve soddisfare un livello prestabilito di potenza attiva e

reattiva erogata. Questo gruppo di sorgenti è usato per alimentare i carichi e il livello di

potenza erogata è stabilito dal controllore locale o direttamente dal MGCC.

Controllo di tipo Voltage Source Inverter (VSI): l’inverter è controllato per erogare potenza

attiva e reattiva in quantità stabilite in proporzione a frequenza e tensione.

Questo controllore emula il comportamento dei generatori sincroni usati per la regolazione

nelle grandi centrali elettriche; in questo modo serve a regolare secondo una funzione di tipo

statico (Figura 20, 21) sia per la regolazione in frequenza che per la regolazione in tensione.

Figura 20 Caratteristica di regolazione statica di frequenza

Figura 21 Schema a blocchi relativo al funzionamento del VSI

Page 36: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

35

L’azione del VSI è divisa in due fasi. Mentre i livelli di tensione e frequenza di riferimento

(regolazione secondaria) vengono imposti in modo dinamico dal sistema di controllo, la

regolazione primaria è automatica e si basa su misure effettuate localmente dall’inverter; in

questo modo la prima risposta a variazioni di frequenza o tensione è immediata e non deve

attendere elaborazione e risposta da parte del sistema centrale, cosa che sarebbe più lenta e

poco pratica.

Controllo per inverter durante temporanei sovraccarichi e corto circuiti: questo tipo di

controllo serve a reagire a disconnessioni improvvise dalla rete; infatti se al momento della

disconnessione il carico è molto superiore all’alimentazione i VSI tenderanno a fornire

un’elevata potenza in ordine di ristabilire l’equilibrio portando a sovraccarichi e dunque

sovracorrenti con conseguenze negative per la sicurezza della rete. In questo caso le strade

percorribili sono due:

Permettere una temporanea disconnessione di carichi non preferenziali Permettere un sovraccarico dei VSI; in questo caso è necessario sovradimensionare i VSI

per renderli in grado di soddisfare questo compito.

4. Modello dei carichi

In questo modello di micro grid vengono considerati due tipi di carico:

Impedenze costanti

Motori a induzione con potenza nominale compresa fra 3 e 10 kW (il modello del motore è

quello disponibile nel toolbox Matlab Simulink SimPowerSystems)

Alcuni dei carichi vengono modellizzati per essere disconnessi e riconnessi proporzionalmente alla

variazione di frequenza.

5. Realizzazione della rete e definizione del metodo di controllo

Una volta definiti gli elementi del modello viene realizzata la rete. Se la micro grid opera connessa

alla rete di distribuzione principale posso impostare tutti gli inverter in modalità PQ in quanto la

regolazione è affidata al sistema centralizzato tradizionale; tuttavia in caso di distacco non

programmato la micro grid si ritroverebbe incapace di provvedere alla propria regolazione, per

questo è meglio impostare una parte dei generatori in modalità PQ, in modo da generare una

parte dell’alimentazione richiesta, e una parte dei generatori in modalità VSI, in modo da farli

intervenire solo in caso di isolamento della micro grid per fornire la regolazione primaria di

tensione e frequenza.

Page 37: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

36

Mentre la prima risposta viene data dai VSI in base alle misurazioni locali di tensione e frequenza,

una corretta regolazione primaria di frequenza deve essere gestita da un sistema di controllo e

comprende anche la gestione del riferimento di potenza erogata da parte dei PQ. Questo sistema

di controllo può essere implementato in due modi:

Single master operation (SMO) (Figura 22)

Un singolo VSI opera la regolazione (single master) e viene usato come riferimento dal MGCC

per impostare il set point dei vari inverter in modalità PQ.

Figura 22 Schema di controllo per SMO

Multi master operation (MMO) (Figura 23)

Più VSI vengono usati per la regolazione (multi master) e possono essere accoppiati con DS

Figura 23 Schema di controllo per MMO

Page 38: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

37

Regolazione secondaria

La regolazione secondaria agisce in concomitanza alla primaria per mantenere stabile la

frequenza; mentre la regolazione primaria ha il compito di arrestare la variazione di frequenza

(normalmente in un punto diverso da quello nominale), la regolazione secondaria agisce sul

livello di riferimento riportando il livello di frequenza al valore nominale. Senza la regolazione

secondaria le unità di storage continuerebbero ad erogare potenza fintanto che la frequenza

non viene riportata al livello nominale, cosa che non è possibile in quanto l’energia

accumulabile è limitata.

Figura 24 Schema a blocchi per la regolazione secondaria

Figura 25 Schema della micro grid usata per la simulazione

Page 39: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

38

6. Simulazione e conclusioni

La micro grid usata per la simulazione (Figura 25) è basata su un sistema precedentemente

definito2 da NTUA (National Technical University of Athens). Viene simulata la disconnessione dalla

main grid per valutare la bontà dell’approccio al controllo sviluppato. Descriviamo solo il caso in

cui il sistema di controllo sia implementato in modalità Single master operation ed il passaggio in

servizio isolato sia causato da evento di guasto sulla rete a monte, dunque senza la possibilità di

scollegare precedentemente i carichi non preferenziali.

La situazione prevede un carico interno alla micro grid di 80 kW e una generazione di 50 kW. Un

evento di guasto accade a con conseguente isolamento 100 ms dopo. La grande

discrepanza fra alimentazione disponibile e carico provoca una iniziale disconnessione di carichi

controllati, che poi vengono riconnessi progressivamente man mano che la regolazione riporta la

frequenza al valore nominale

Vediamo ora l’andamento delle grandezze del sistema:

andamento della frequenza (Hz) di rete

Dalla simulazione vediamo come il sistema riesca a riportare la frequenza al valore nominale dopo

il passaggio in servizio isolato, anche in presenza del transitorio dovuto alla differenza fra

generazione e carico.

P e Q erogate dall'unico VSI

In questi grafici è interessante osservare come la disconnessione e conseguente riconnessione dei

carichi controllati aiuti la regolazione e influenzi l’erogazione di potenza da parte del VSI (Figura

27) man mano che la frequenza si riavvicina alla nominale. Durante le riconnessioni il carico

aumenta a gradino e il VSI deve soddisfare la variazione istantanea di richiesta mentre il set point

del PQ viene variato lentamente dal sistema centralizzato di controllo

2 Una descrizione più accurata del sistema in questione e dei relativi parametri elettrici può essere trovata in S. Papathanassiou.

Study-Case LV Network. [Online]. Available: http://microgrids.power.ece.ntua.gr/documents/Study-Case%20LVNetwork.pdf.

Page 40: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

39

Potenza attiva erogata dalle Celle a combustibile con inverter in modalità PQ

Andamento di tensione e corrente rispettivamente di SPI e PQ

Andamento di tensione ai capi di VSI e PQ

Page 41: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

40

La simulazione ha mostrato l’attuabilità di questa strategia di controllo, necessaria per gestire la

regolazione di tensione e frequenza nella situazione critica di passaggio da servizio interconnesso a

servizio isolato; in particolare in una situazione nella quale nessun generatore sincrono di grand

dimensioni è connesso alla rete.

Regolazione di frequenza per micro grid in servizio isolato

1. introduzione

Vediamo ora una seconda simulazione nella quale la rete opera fin dall’inizio in servizio isolato, ma

sperimenta delle variazioni improvvise e non pianificate di carico. Questa rappresenta una

condizione normale, in quanto il carico connesso alla rete varia costantemente ed è compito della

regolazione impedire le conseguenti variazioni di frequenza.

Scopo della simulazione è dunque quello di testare soluzioni per la regolazione di frequenza in

servizio isolato prevedendo la possibilità di variazione repentina di carico. Le due strategie

suggerite per raggiungere l’obiettivo sono:

Dissipare la potenza attiva generata in eccesso attraverso un “carico spazzatura” (dump load)

Il dump load3 consente l’equilibrio nel caso in cui la potenza generata sia maggiore di quella

richiesta (impedisce dunque aumento di frequenza)

Usare unità di accumulo (batterie, flywheel, supercondensatori)

Questa soluzione permette il bilancio di potenza sia quando la generazione supera il carico, sia

viceversa, ma dipende dalla capacità di accumulo delle unità di storage.

In questa simulazione viene usato un sistema ibrido, comprendente sia un dump load, sia unità di

accumulo. Questa soluzione risulta più affidabile delle altre due opzioni, risultando capace di

gestire la frequenza in situazioni complesse, anche quando è coinvolta la generazione da fonti

rinnovabili (potenza erogata molto variabile).

3 Il funzionamento del dump load è stato definito in I. Şerban, C.P. Ion, C. Marinescu, Frequency Control and

Unbalances Compensation in Autonomous Micro-Grids Supplied by RES, The IEEE International Electric Machines and Drives Conference, 3-5 May 2007, Antalya-Turkey e non verrà ripreso in questa trattazione

Page 42: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

41

2. Configurazione del sistema

Il sistema (Figura 26) è alimentato da un generatore sincrono (SG) e da un generatore a induzione

(IG) mossi rispettivamente da un impianto micro idroelettrico e da una turbina eolica con velocità

di rotazione in ingresso al generatore fissata

La variazione di frequenza dipende direttamente dalla differenza (ΔP) fra potenza fornita

dall’alimentazione (PMG ) e potenza richiesta dai carichi (PC):

Mentre PC varia in modo casuale, la variabile di controllo del sistema è PMG che deve essere

regolata da un sistema di controllo e regolazione di frequenza.

Figura 26 Il sistema elettrico usato comprendente i carichi della rete, il dump load, i due generatori e il sistema di accumulo

Come VSI (Voltage Source Inverter) viene utilizzato l’inverter che interfaccia l’unità di storage (ESS)

con la rete

Page 43: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

42

3. Strategia di controllo

La chiave per garantire la stabilità di frequenza è la strategia di controllo adottata per dump load e

ESS. Anche il dimensionamento del ESS è importante e dipende molto dalla qualità

dell’alimentazione e dunque delle fonti rinnovabili (vento, irraggiamento solare) disponibili in loco.

Oltre al controllore deputato alla regolazione di frequenza è presente un controllore dedicato a

gestire la ricarica dell’unità di accumulo; ciò è fondamentale per garantire il corretto

funzionamento del sistema, in quanto come vedremo, se l’unità di accumulo è scarica la

regolazione non può avvenire.

Lo stato di carica della batteria (S.O.C) è definito fra 1 (100%) e 0 (0%) anche se nella maggior

parte dei casi lo stato di carica minimo non scende sotto il 20% ( ).

Definisco PchESS come la potenza massima di ricarica dell’unità di accumulo.

Tre operazioni sono possibili:

a) Se allora e

La generazione supera la richiesta ed è superiore pure alla potenza massima di carica della

batteria, per cui è necessario che una parte di potenza generata venga dissipata nel dump

load (PDL)

b) Se allora e

La generazione supera la richiesta ed il surplus è utilizzato per ricaricare la batteria

c) Se allora

La generazione è inferiore alla richiesta e la batteria deve fornire la differenza

Bisogna notare che se l’ESS non sarà in grado di fornire potenza attiva e la

regolazione di frequenza non sarà più possibile.

A. Controllo del dump load

La potenza attiva assorbita dal DL è data dalla seguente relazione:

Dove Vmg è tensione di fase e kDL è il ciclo di lavoro utile dato dal controllore di modulazione di

larghezza di impulso (PWM). È molto facile variare PDL variando il ciclo di lavoro utile del PWM.

Page 44: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

43

B. Controllo del ESS

Mentre il DL può operare solo come “percorso di scarico” della potenza in eccesso, l’ESS può

fungere sia da carico che da generatore in base al controllo operato dal VSI che è molto più

complesso rispetto a quello del DL e richiede grande potenza di calcolo (Figura 27).

Figura 27 Schema del controllo VSI

4. Simulazione

Il modello per la simulazione viene realizzato con Matlab/Simulink (Figura 28). Il modello contiene

le due sorgenti ( , ). la regolazione di tensione avviene tramite la corrente

di eccitazione del generatore sincrono. Viene aggiunto un banco di condensatori per fornire la

potenza reattiva necessaria. ESS e dump load sono realizzati con i modelli predefiniti nella libreria

Simulink SimPowerSystem ( ).

Vengono realizzati 3 casi di studio:

A. A la batteria è a e si ricarica fino a

A il carico viene aumentato di 2kW e riportato al valore iniziale a

B. la batteria è già carica

A il carico viene aumentato di 2kW e riportato al valore iniziale a

C. la batteria è scarica e non riesce a ricaricarsi

A il carico viene aumentato di 2kW e riportato al valore iniziale a

Page 45: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

44

2 3 4 5 6 7 8 s

Figura 28 Modello del sistema realizzato con Simulink

5. Risultati

CASO A:

Andamento di Δp (in p.u.) misurato dal controllore di frequenza

2 3 4 5 6 7 8 s

Andamento della frequenza (Hz)

Page 46: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

45

2 3 4 5 6 7 8 s

2 3 4 5 6 7 8 s

2 3 4 5 6 7 8 s

2 3 4 5 6 7 8 s

2 3 4 5 6 7 8 s

Andamento della potenza assorbita dal dump load (in p.u.)

Potenza (in p.u.) assorbita positiva ed erogata negativa dell'accumulatore

CASO B:

Andamento di Δp (in p.u.) misurato dal controllore di frequenza

Andamento della frequenza (Hz)

Andamento della potenza assorbita dal dump load (in p.u.)

Page 47: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

46

2 3 4 5 6 7 8 s

Potenza (in p.u.) assorbita positiva ed erogata negativa dell'accumulatore

CASO C:

Andamento di Δp (in p.u.) misurato dal controllore di frequenza

Andamento della frequenza (Hz)

Andamento della potenza assorbita dal dump load (in p.u.)

Potenza (in p.u.) assorbita positiva ed erogata negativa dell'accumulatore

Page 48: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

47

Come possiamo vedere nei primi due casi, con l’unità di storage funzionante in modo corretto, il

sistema riesce a stabilizzare la frequenza sia dopo l’aumento di carico, che dopo la riduzione

successiva. Nel caso C con la batteria scarica il sistema non riesce a regolare perché il VSI non ha

energia erogabile per svolgere il suo lavoro di regolazione e la rete si riporta a solo

dopo che il carico è stato riportato al valore iniziale.

6. Simulazione 2

Vediamo ora una simulazione della stessa rete nel caso in cui l’alimentazione proveniente dal

generatore subisca una variazione negativa a rampa dovuta alla riduzione di velocità del vento da

11 m/s per a 8,5 m/s per . I 3 casi A, B e C riprendono le condizioni precedenti di

livello di S.O.C. .

Potenza erogata dal generatore eolico (p.u.)

Page 49: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

48

Andamento di Δp (p.u.) misurato dal controllore di frequenza

Frequenza di rete (Hz)

Page 50: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

49

Potenza assorbita dal dump load (p.u.)

Potenza (in p.u.) assorbita positiva ed erogata negativa dell'accumulatore

Page 51: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

50

Anche in questo caso vediamo come nel momento in cui l’unità di accumulo esaurisce l’energia

interna il VSI non riesce più a regolare (caso C) e la frequenza si stabilizza ad un valore inferiore a

quello nominale a causa della potenza erogata insufficiente.

Regolazione di tensione nel servizio isolato

Anche la regolazione di tensione è fondamentale per garantire stabilità ed affidabilità al sistema.

La regolazione di tensione rappresenta un problema rilevante per la micro grid in servizio isolato,

principalmente a causa dell’alta penetrazione di unità di generazione alimentate da fonti

rinnovabili. Questo tipo di sorgenti inietta in maniera incostante potenza attiva e reattiva nei nodi

della rete provocando una grande escursione di tensione se non vi è una opportuna regolazione.

Essendo la regolazione di tensione un problema locale, questa viene affidata ai controllori locali

situati negli inverter dei DER che regolano senza ricevere direttive unitarie dal sistema centrale,

ma semplicemente in base alle rilevazioni locali sul singolo nodo. Ciò è valido sia per la micro grid

in modalità connessa grid-independent, sia per la micro grid in servizio isolato (IG). La regolazione

sfrutta la facoltà degli inverter di erogare corrente in quadratura con la tensione, dunque potenza

puramente reattiva da cui la caduta di tensione dipende in maniera diretta.

Sicurezza e continuità del servizio isolato

Le reti di distribuzione BT hanno normalmente il neutro francamente a terra, ovvero collegato a

terra tramite impedenza trascurabile. Questo per contenere le sovratensioni, evitando che guasti

monofase evolvano in guasti polifase a causa di ulteriori rotture dell’isolamento dopo un primo

guasto a terra e per la sicurezza delle persone. Inoltre, in caso di guasti monofase a terra, in un

sistema con neutro a terra i guasti possono essere individuati con relè di massima corrente.

Mentre in Italia e diversi altri Paesi i sistemi elettrici in BT sono di tipo TT (neutro francamente a

terra, masse collegate direttamente a terra), nella maggior parte degli stati i sistemi elettrici in BT

sono di tipo TN (Figura 29).

Page 52: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

51

Figura 29 In rosso i paesi con sistema TN, in giallo i TT, in verde gli IT

Il fatto di avere un sistema di distribuzione BT di tipo TN vuol dire che le masse (i carichi e le unità

di accumulo e generazione diffusa) non sono messe direttamente a terra, ma connesse a terra

tramite neutro che viene solitamente messo a terra in cabina secondaria, dove si trova il

trasformatore MT/BT. Questo di fatto provoca non pochi problemi nel momento di passaggio della

micro grid in servizio isolato perché, essendo la cabina secondaria esterna alla micro grid, provoca

un passaggio da sistema TN a sistema isolato; la rete dopo la disconnessione si ritrova separata

dalla cabina secondaria e non è presente alcun punto di connessione del neutro a terra, cosa che

evidentemente non è consentita per sistemi BT (lo è per sistemi a bassissima tensione di

sicurezza). In questa condizione in caso di guasto monofase non si genera sufficiente corrente

omopolare di guasto e le protezioni della rete risultano inefficaci.

Un altro problema del tutto simile riguarda le micro grid contenenti porzioni di rete in MT, nelle

quali dunque l’interruttore di interconnessione è posto fra cabina primaria e secondaria.

Normalmente infatti la rete di distribuzione MT è servita con neutro compensato da una bobina di

Petersen (se la bobina è accordata con le capacità derivate verso terra la corrente di guasto si

estingue appena si esaurisce la componente aperiodica) e anche in questo caso il passaggio a

servizio isolato provoca il passaggio da neutro compensato a neutro isolato.

Page 53: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

52

Figura 30 Una porzione di rete nella quale (in grigio) la micro grid comprendente una parte di rete MT (in verde)

La soluzione in questo caso, come si vede nell’immagine (Figura 30), può essere quella di installare

una bobina di Petersen decentralizzata, connessa per esempio al neutro di un generatore.

Il futuro della micro grid Abbiamo visto come la micro grid può rappresentare la soluzione più conveniente e promettente

per incrementare l’affidabilità e la qualità del servizio elettrico nei Paesi più avanzati del mondo i

quali stanno investendo risorse e conoscenze in numerosi progetti volti al perfezionamento di

questo sistema innovativo di distribuzione dell’energia. La micro grid tuttavia può rappresentare lo

strumento in grado di sostenere uno sviluppo possibile per i paesi in via di sviluppo, caratterizzati

da un economia (e conseguentemente da una rete elettrica) ancora poco avanzata. Possiamo

vedere dalla tabella sottostante come il consumo di elettricità pro capite sia un indice molto

veritiero dello sviluppo di un paese. È evidente infatti come tutte le attività che denotano lo

sviluppo di una società siano caratterizzate dal forte consumo di energia elettrica.

Page 54: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

53

I tre paesi mostrati: Germania, India e Zambia; possono essere considerati rappresentativi di

società tipiche di primo, secondo e terzo mondo. La micro grid può essere per tutti questi diversi

modelli di società una fonte di sviluppo, perché per la sua natura estremamente variabile può

venire incontro ad esigenze completamente diverse, con la costante di riuscire ad offrire un

servizio elettrico di qualità pari o superiore a quello offerto dalla rete tradizionale, a dispetto di

quale sia la situazione esterna per quanto riguarda le infrastrutture di distribuzione e trasmissione.

Estendere la copertura

Nei paesi del terzo mondo, come quelli dell’area geografica sub sahariana, lo sviluppo di una rete

tradizionale che comprende la progettazione e costruzione di grandi centrali termoelettriche o

nucleari e la creazione di una rete estesa di trasmissione e distribuzione avrebbe un costo

assolutamente proibitivo e di fatto l’impossibilità di dotarsi di un sistema elettrico efficiente

penalizza e frena estremamente la crescita economica potenziale.

La realizzazione di micro reti locali basate sull’utilizzo di fonti rinnovabili (a costo zero) come

irradiamento solare o vento, oppure sull’utilizzo di biomasse provenienti dall’agricoltura

rappresenta una soluzione più economica e finalmente realizzabile in grado di fornire una prima

elettrificazione e un consumo di elettricità pro capite molto modesto Tuttavia anche questo

contributo modesto è sufficiente per gettare le basi di un futuro sviluppo che viene certamente

incentivato dalla presenza di energia elettrica in zone prima completamente prive.

Gestire la crescita

L’India è un esempio tipico di Paese (un altro esempio è il Brasile) che sta subendo una crescita

economica prepotente che ogni anno riduce il divario con i paesi post-industriali del primo mondo.

In questi paesi esiste già una rete elettrica tradizionale composta da impianti centralizzati di grandi

dimensioni, da una rete di trasmissione e una di distribuzione. Tuttavia, anche a causa dell’enorme

estensione di questi pesi, la rete tradizionale non riesce a coprire una quota soddisfacente di

popolazione ed espanderla fino a coprire anche le zone più remote rappresenterebbe una

soluzione dal costo esorbitante e dal rendimento discutibile a causa delle eccessive distanze da

percorrere. In questi paesi la micro grid rappresenta la soluzione migliore per:

Elettrificare quelle zone non raggiunte dalla rete tradizionale, espandendo la copertura in

modo più efficace ed economico piuttosto che espandendo le reti di trasmissione e

distribuzione.

Page 55: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

54

Migliorare qualità della tensione e affidabilità della rete in quelle zone che già stanno

conoscendo uno sviluppo industriale, ma chiedono una qualità del servizio superiore per

sostenere la crescita economica.

La micro grid può raggiungere questi obbiettivi perché può essere realizzata in modo economico,

senza bisogno di enormi investimenti, in qualunque zona geografica grazie all’integrazione di unità

di generazione basata su fonti rinnovabili facilmente reperibili (luce solare, vento, bacini idrici,

biomasse agricole).

Trasformare lo sviluppo

Ritornando ai paesi post-industriali del primo mondo, la diffusione della rete elettrica è pressoché

universale in questi stati (in Italia l’universalità del servizio, ovvero la copertura totale del territorio

nazionale è obbligatoria e imposta da parte dell’autorità per l’energia). La vera sfida per questi

Paesi, come già osservato, è sostenere la continua crescita di richiesta elettrica riducendo allo

stesso tempo l’impatto ambientale della crescita ed aumentando costantemente qualità ed

affidabilità del servizio. Ancora una volta la micro grid è la soluzione più promettente per

combinare in modo vincente queste esigenze solo all’apparenza contrastanti.

Page 56: TESI problematiche della microgrid in servizio isolato

55

Bibliografia Delfanti, Maurizio. «Coordinamento delle protezioni e selettività.» 1-11. Milano, 2012.

Delfanti, Maurizio. «Dalle reti di distribuzione alle smart grid.» Milano, 2012.

Delfanti, Maurizio. «Impatto della generazione diffusa sulle reti di distribuzione.» 1-15. Milano,

2012.

Driesen, J., e F. Katiraei. «Design for distributed energy resources.» Power and Energy Magazine,

IEEE , 2008: 30-40.

Friedl, Werner, Lothar Fickert, Ernst Schmautzer, e Clemens Obkircher. «Safety and reliability for

Smart-, Micro- and islanded grids.» Electricity Distribution - Part 1, 2009. CIRED 2009. 20th

International Conference and Exhibition on . Praga, Repubblica Ceca, 2009. 1-4.

Katiraei, F., R. Iravani, N. Hatziargyriou, e A. Dimeas. «Microgrids Management.» Power and

Energy Magazine, IEEE , 2008: 54-65.

Kroposki, B., R. Lasseter, T. Ise, S. Morozumi, S. Papatlianassiou, e N. Hatziargyriou. «Making

microgrids work.» Power and Energy Magazine, IEEE , 2008: 40-53.

Lo Schiavo, Luca. «Qualità del servizio: aspetti tecnici e regolatorii.» 1-28. Milano, 2012.

Peas Lopes, J.A., C.L. Moreira, e A.G. Madureira. «Defining control strategies for MicroGrids

islanded operation.» Power Systems, IEEE Transactions on , 2006: 916-924.

Serban, I., e C. Marinescu. «A solution for frequency control in islanded three-phase micro-grids

supplied by Renewable Energy Sources.» "Transilvania" University of Brasov, 2008. 327-332.