Author
vuongtram
View
227
Download
0
Embed Size (px)
TEAM MULTIDISCIPLINARE
PER IL PAZIENTE OSAS
Roma, 15 ottobre 2016 Prof. Francesco Peverini
Definizione, incidenza ed
inquadramento clinico dell' OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
EQUIPE MULTIDISCIPLINARE
COORDINATORI :
Direzione Didattica ORL - Prof. Fabrizio Ottaviani
Esperto ORL - Dott. Andrea Marzetti
Didattica e Ricerca ORL - Prof. Gianluca Bellocchi
Didattica Neuropsichiatrica - Prof. Giuseppe Tropeano
Otorinolaringoiatria
Dott. Andrea Marzetti
Prof. Gianluca Bellocchi
Dott. Henrik Thielen
Chirurgia Maxillo facciale
Prof. Piero Cascone
Prof. Bruno Pesucci
Dott.ssa Federica Verdecchia
Dott. Massimiliano Tedaldi
Neurologia e Psichiatria
Prof. Giuseppe Tropeano
Prof. Giuseppe Lago
Dott. Eustachio Calia
Dott. Mauro Giannini
Dott. Antonio Petracca
Dott.ssa E. Fattush
Pneumologia
Dott. Francesco Carbone
Chirurgia Generale
Prof. Giuseppe Pozzi
Neuroradiologia
Prof. Stefano Bastianello
Dott.ssa Elisabetta Giugni
Cardiologia
Prof. Massimo Fioranelli
Dott. Andrea Leo
Prof. Francesco Vetta
Dott. Emiliano Pica
Cardiochirurgia
Prof. Cosimo Comito
Nutrizione
Dott. Domenico Locasciulli
Dott.ssa Annarita Soldo
Anestesiologia
Prof. Mario Dauri
Dott. Paolo Borgonuovo
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEI
DISTURBI DEL SONNO (American Academy of Sleep Medicine, 2005)
1) Insonnie (diverse tipologie) (1/3 popolazione adulta negli USA)
2)2) Disturbi del Respiro in SonnoDisturbi del Respiro in Sonno (OSAS, CSAS)(OSAS, CSAS) 3) Ipersonnie di Origine Centrale (Narcolessia, Ipersonnia ricorrente,
Ipersonnia Idiopatica, S. da Sonno Insufficiente, Ipersonnia Iatrogena)
4) Disturbi del Ritmo Circadiano (ex S. Anticipata/Ritardata Fase di sonno, S. da Shift-Work, S. da Jet Lag)
5) Parasonnie (Sonnambulismo)
6) Disturbi del Movimento in Sonno (S. delle gambe senza riposo, PLM, Bruxismo)
7) Miscellanea
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) presente nel 3 % delle
donne e nel 9 % dei maschi, soggetti adulti, in Europa.
Il 12% della popolazione adulta negli USA.
E il pi comune disturbo organico del sonno.
L OSAS un fattore di rischio per ipertensione,ipertensione, malattiamalattia coronaricacoronarica ee
scompensoscompenso cardiacocardiaco ee svolgesvolge unun ruoloruolo nellanella mortemorte improvvisaimprovvisa cardiovascolarecardiovascolare.
Il rischio di malattiamalattia cerebrovascolarecerebrovascolare pi elevato nei pazienti con grave
OSAS rispetto alla popolazione generale.
Peppard PE, Young T, Barnet JH, Palta M, Hagen EW, Hla KM. Increased prevalence of Peppard PE, Young T, Barnet JH, Palta M, Hagen EW, Hla KM. Increased prevalence of
sleepsleep--disordered breathing in adults. Am J Epidemiol 2013;177:1006disordered breathing in adults. Am J Epidemiol 2013;177:100614.14.
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
The prevalence of OSA defined at an AHI 5 were a mean of
22% (range, 9-37%) in men and
17% (range, 4-50%) in women
OSA S (syndrome) defined as apnea-hypopnea index 5 and and
excessive daytime sleepinessexcessive daytime sleepiness occurred in
6% (range, 3-18%) of men and in
4% (range, 1-17%) of women
2.000.0002.000.000
MILANO 1.339.622
PALERMO 677.584
Bilancio demografico
Dati ISTAT aggiornati al 30/04/2014
OSAS in Italia
30 - 60 anni
26 % 9 % Diagnosi e trattamento della
Sindrome tra il 5 ed il 10%
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
Obstructive Sleep Apnea Syndrome - OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
Il palato molle,
lugola e la lingua
a riposo: il
paziente respira
normalmente.
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
Paziente in posizione
supina: sono
evidenti i molteplici
livelli di ostruzione
caratteristici della
Sindrome delle
Apnee Notturne
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
La diagnosi di OSAS richiede la valutazione combinata di:
1. condizioni cliniche distintive
2. dimostrazione oggettiva della anormale respirazione
durante il sonno (la Polisonnografia il GOLD
STANDARD diagnostico)
Altri tentativi che cercano di basare la diagnosi di DRS su
semplici dati clinici, da soli non sono affidabili (es. la
semplice considerazione di sonnolenza diurna e roncopatia).
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
OSAS - SINTOMATOLOGIA
Respiro rumoroso russamento (roncopatia)
Sensazione di mancanza daria notturna
Sonnolenza diurna
Facile stancabilit
Sensazione di sonno non ristoratore
Cambiamenti nello stile di vita
Cefalea mattutina
Diminuzione del grado di attenzione e di concentrazione (ad esempio sul lavoro)
Irritabilit - peggioramento del tono dell umore
Moficazioni della Vis e della Libido
Defaillances attitudinali
HEALTH CONSEQUENCES OF OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
OSAS - COMPLICANZE NEUROLOGICHE
Ansia
Depressione
Incidenti stradaliIncidenti stradali
Incidenti sul lavoroIncidenti sul lavoro
Defaillances attitudinali
Disturbi di memoria
T.I.A.
ICTUS CEREBRI
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
RELAZIONE DELL OSAS CON ALTRE PATOLOGIE
NEUROLOGICHE
STROKE Si stima che il 50-60 % dei pazienti che hanno presentato stroke, sia affetto da OSAS
EPILESSIA Frequente coesistenza di patologia
PATOL. NEUROMUSCOLARI Autoimmuni, SM, fibromialgia, Polimialgia reumatica
DISORDINI PSICHIATRICI Verificare lutilizzo di farmaci che peggiorano la condizione di OSAS o labuso di sostanze (alcool,
oppiacei)
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
1. Tempo di reazione alterati,
2. Modificazioni di giudizio e visione
3. Problemi con l'elaborazione delle informazioni e la memoria a breve
termine
4. Diminuzione di prestazioni, vigilanza e motivazione
5. Aumento del malumore e comportamenti aggressivi
Aumento dei cosidetti "microsleeps" - brevi (2/3 secondi)
ed inconsapevoli episodi di sonno
EFFETTI DELLA SONNOLENZA E DELLA FATIGUE
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
Aritmie cardiache - Bradicardia, blocco AV, F.A.
Ipertensione arteriosa
Ipertensione del circolo polmonare
Insufficienza ventricolare destra
Cuore polmonare cronico
Insufficienza ventricolare sinistra
Scompenso sinistro
Aumentata incidenza di infarto miocardico
Morte improvvisa
OSAS - COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
Prevalence of obstructive sleep
apnea (OSA) in patients with
cardiovascular and
cerebrovascular disease.
The figures used are
approximations from published
data: Parati G et al.
Sleep apnoea and hypertension
Curr Opin Nephrol Hypertens 2002;11:20114; 2.
Sin DD, et al.
Risk factors for central and obstructive sleep apnea in
450 men and women with congestive heart failure
Am J Respir Crit Care Med 1999;160:11016; 3.
Bassetti C et al.
Sleep apnea in acute cerebrovascular diseases: final
report on 128 patients
Sleep 1999;22:21723.
Peker Y et al.
An independent association between obstructive sleep
apnoea and coronary artery disease
Eur Respir J 1999;14:17984.
Sjostrom et al.
Thorax 2002
Logan et al.
J. Hypertension 2001
Javaheri et al.
Circulation 1999
OKeefe, Patterson.
Obes Sugery 2004
Einhorn et al.
Amer Diab 2005
Somers et al.
ATS Pres. 2004
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
Mean arterial
pressures in
patients with OSA
before and after
effective CPAP
(A) and
subtherapeutic
CPAP (B).
From Becker et al.
Jerome A.
Dempsey et al.
Physiol Rev
2010;90:47-112
CVD CONSEQUENCES OF OSAHS
Is it important to identify OSAHS ?
What are the health consequences of OSAHS ?
OCCLUSION OF THE UPPER AIRWAY
FORCEFUL INSPIRATORY EFFORT AGAINST A CLOSED AIRWAY
DECREASE IN INTRATHORACIC PRESSURE
INCREASED BP HYPOXEMIA
REFLEX BRADYCARDIA
Personal experience . BAV III degree
METABOLIC CONSEQUENCES OF OSAHS
1. The majority of apneic subjects also have abdominal obesity
Abdominal obesity is the most important causal factor for
metabolic diseases (e.g. type 2 diabetes mellitus or
dyslipidemia) as well as for OSAHS.
High proportion of individuals with OSAHS were overweight
or obese (59.9%).
Chronic intermittent hypoxia also impaired clearance of
triglyceride-rich lipoproteins, inactivating adipose lipoprotein
lipase.
METABOLIC CONSEQUENCES OF OSAHS
Is it important to identify
metabolic abnormalities in OSAHS patient ?
1. The majority of apneic subjects also have abdominal obesity 2. OSAHS itself, independent of obesity, may lead to
abnormalities in glucose homeostasis
3. association between OSAHS and glucose intolerance 4. a prospective study showed that nocturnal intermittent
hypoxia increased the risk for developing type II diabetes
mellitus
5. associations between high plasma levels of cholesterol and triglycerides and the elevated abnormal respiratory events
during sleep
The association with OSAHS was:
2.6 fold higher among overweight subjects
10.5 fold higher for obese subjects
METABOLIC CONSEQUENCES OF OSAHS
Control Mild OSAS Moderate
OSAS
Severe OSAS P <
Glucose 98.71 (18.25) 93.15 (11.59) 96.33 (9.61) 99.81 (12.25) 0.190
Cholesterol 194.64 (48.38) 206.73 (39.22) 206.76 (29.97) 200.74 (45.82) 0.646
Triglyceride 145.84 (90.99) 138.35 (58.22) 161.44 (86.86) 160.80 (78.04) 0.602
WBC 6999 (1566) 7751 (2270) 7039 (1550) 7194 (1491) 0.293
Hb 13.94 (1.77) 14.78 (1.49) 14.43 (1.41) 14.73 (1.44) 0.078
MCHC 33.52 (1.21) 33.79 (1.22) 33.44 (1.04) 33.46 (1.19) 0.632
Neutrophil 3977 (1172) 4363 (1698) 3735 (1115) 3865 (1086) 0.240
Lympocyte 2309 (600) 2488 (598) 2448 (587) 2520 (641) 0.429
NLR 1.80 (0.64) 1.78 (0.57) 1.57 (0.54) 1.61 (0.56) 0.223
CRP 0.31 (0.18) 0.40 (0.26) 0.81 (1.94) 0.52 (0.69) 0.135
ESR 14.23 (10.67) 9.69 (8.04) 19.91 (22.32) 15.02 (10.77) 0.433
OSAS obstructive sleep apnea syndrome; WBC white blood cell; Hb hemoglobin; MCHC
mean corpuscular hemoglobin concentration; NLR neutrophil to lymphocyte ratio; CRP C-
reactive protein; ESR erythrocyte sedimentation rate; p probability value.
METABOLIC CONSEQUENCES OF OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
PATOGENESI
DELL OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
Predisposizione anatomica alla chiusura delle vie aeree superiori con una via aerea
orofaringea di dimensioni ridotte rispetto alle necessit
Controllo della ventilazione
Controllo neuromuscolare: differenze tra il controllo neuromuscolare in veglia ed in
sonno (NREM REM). Minore capacit del soggetto OSAS di attivazione dei mm.
dilatatori del faringe e condizioni favorenti il manifestarsi di eventi ipo-apnoici in
sequenza
Soglia di arousal meccanismi di sblocco degli eventi ostruttivi
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
The upper airway in obstructive sleep apnea: a reliance on upper airway dilator
muscles for patency.
Jerome A. Dempsey et al. Physiol Rev 2010;90:47-112
Geniohyoid Stylopharingeus (IX)
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
COSTI ECONOMICI
EFFETTIVI DELL OSAS
Aumento dellutilizzo di strutture sanitarie
Comorbidit (diabete, obesit ecc.)
Eccessiva sonnolenza diurna
Malattie Cardiovascolari
Ictus
Depressione
Ridotte performances scolastiche
Compromessa qualit della vita
Fino a 10 anni prima della diagnosi
Pazienti OSAS $ 3.872 per paziente
Pazienti di controllo $ 1.969 per paziente
Ronald et al, SLEEP, 1999
UTILIZZO RISORSE ECONOMICHE
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
MULTIDISCIPLINARY TEAMMULTIDISCIPLINARY TEAM
SLEEP MONITORING
Perform a valid polysomnography
Meet the diagnostic criteria for OSAS
PATIENTS SELECTION
Select the correct patient
Choose the right surgery
And make decisions as a team
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
LA TERAPIA VENTILATORIA
DELL OSAS
DEFINIZIONE, INCIDENZA ED INQUADRAMENTO CLINICO DELL' OSAS
GRAZIE PER
LATTENZIONE