27
€ 12,00 i.c. Raffaele Candini, nato nel 1974, è consigliere pro- vinciale e regionale del Centro Sportivo Italiano, responsabile della Commissione Pallacanestro (C.S.I.) di Modena, nonché cestista amatoriale per passione. Laureato in Scienze Politiche, giornalista pubblicista, già assessore allo Sport a Modena, la- vora come funzionario presso la Presidenza della Provincia. Ha conosciuto Gustavo Savino collabo- rando dal 2001 al progetto “Tallone d’Achille” Gustavo Savino, nato nel 1969, medico speciali- sta in Farmacologia e Medicina dello Sport, lavo- ra in forza al Centro Regionale Antidoping presso l’Azienda Usl di Modena. È coordinatore del “Tele- fono Pulito” e medico sociale in contesti sportivi professionistici (calcio e pallavolo in particolare). Alessandro Donati, Maestro dello Sport, laurea- to in Scienza dello Sport presso l’Università “Clau- de Bernard” di Lione, già dirigente del CONI, già membro della Commissione Scientifica Anti-Do- ping del CONI, poi membro della Commissione Ministeriale di Vigilanza sul Doping, consulente della WADA per la problematica dei traffici delle sostanze dopanti, è autore di diversi articoli, libri ed interventi congressuali sul Doping approfondimenti e discussioni su www.storiedidoping.blogspot.it con una prefazione di Alessandro Donati Mucchi Editore Raffaele Candini Gustavo Savino Raffaele Candini - Gustavo Savino Questo libro racconta sei storie di persone nor- mali che hanno avuto problemi di doping. Sei storie vere di sportivi non professionisti che as- sumendo droghe, sostanze nocive e farmaci de- viati si sono rovinati la salute fisica e psicologica solo per seguire il miraggio dei loro muscoli o per coltivare un sogno di vittoria in gare di provincia. Questi sei non sono morti, ma a un certo punto si sono sentiti molto male, hanno avuto la sen- sazione di essere davvero in pericolo e sull’onda della paura si sono rivolti al numero verde del “Telefono Pulito” (800.170.001) che dal 2002 è a disposizione di tutti gli sportivi che si sentono minacciati dal doping. Sembra strano, ma il doping è anche questo. Anzi, spesso è proprio fra le centinaia di miglia- ia di sportivi amatoriali e dilettanti o fra i tenaci agonisti delle categorie over che serpeggiano i rischi peggiori e più sottili, gli abusi più inutili e nocivi. La realtà è che un giovane fotomodello, un avvocato scacchista, un commercialista bra- vo a golf e tanti altri anonimi personaggi come loro, anziché godersi le loro passioni sportive, possono diventare i protagonisti involontari di queste storie inquietanti, fatte di intossicazioni e di disfunzioni sessuali, di malesseri e di terribili effetti collaterali. Qualcuno si chiederà se questi sono solo pochi casi eccezionali o se davvero an- che i non professionisti si fanno sedurre dagli sti- molanti, dagli ormoni e dalle droghe. Le seimila chiamate ricevute dal “Telefono Pulito” in questi anni, di cui queste sei storie rappresentano una parte infinitesima, stanno lì a dimostrare non solo le preoccupanti dimensioni del problema ma soprattutto che l’unica strada per risolverlo sta nel diffondere tutte le informazioni e le cono- scenze necessarie per rendere gli sportivi consa- pevoli dei danni a cui si espongono e convincerli a dire no prima di rischiare. È anche questo un modo, in fondo, per riconoscere allo sport tutto il suo valore educativo e culturale STORIE DI DOPING …pian piano l’ansia si riduceva ma i sensi di colpa au- mentavano e così aumentavano la fame e il sonno, l’una però non mi permetteva di cedere all’altro e non riuscivo più a dormire serenamente. Ero preso da una fastidiosa sensazione di stanchezza profonda che non trovava mai soddisfazione nel riposo vero e proprio. Presi un’altra capsula, e poi un’altra ogni tre o quattro ore. Promisi a me stesso di ordinare un po’ di scorta del farmaco dal web. Organizzando meglio le assunzioni della mia pillo- la, ritrovai una certa forma fisica e mentale e tirai avanti, quasi senza rendermene conto, dal mercoledì fino al ve- nerdì senza dormire mai… (da Il giocatore di scacchi) E in effetti, ripensandoci, negli ultimi mesi avevo avuto anche episodi strani: un paio di attacchi di panico, pal- pitazioni, tachicardie notturne immotivate, che mi ave- vano costretto a letto, perdendo alcuni giorni di lavoro, senza preavviso. La mia pressione era davvero molto alta; me la misuravo spesso da solo, ma tenevo per me i va- lori riscontrati. Ho avuto notti di cefalee devastanti, con un’inattesa sete improvvisa e costante, e con la necessità di andare a fare pipì ogni mezz’ora. Diavolo, credo che fossero sintomi di qualche stato iniziale del diabete… (da Il fotomodello rumeno) isbn 978-88-7000-575-2 9 788870 005752

"Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il racconto di sei storie di persone comuni, sportivi non professionisti che hanno incontrato il doping per seguire il miraggio di una vittoria in una gara di provincia.

Citation preview

Page 1: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

€ 12,00 i.c.

Raffaele Candini, nato nel 1974, è consigliere pro- vinciale e regionale del Centro Sportivo Italiano, responsabile della Commissione Pallacanestro (C.S.I.) di Modena, nonché cestista amatoriale per passione. Laureato in Scienze Politiche, giornalista pubblicista, già assessore allo Sport a Modena, la-vora come funzionario presso la Presidenza della Provincia. Ha conosciuto Gustavo Savino collabo-rando dal 2001 al progetto “Tallone d’Achille”

Gustavo Savino, nato nel 1969, medico speciali-sta in Farmacologia e Medicina dello Sport, lavo-ra in forza al Centro Regionale Antidoping presso l’Azienda Usl di Modena. È coordinatore del “Tele-fono Pulito” e medico sociale in contesti sportivi professionistici (calcio e pallavolo in particolare).

Alessandro Donati, Maestro dello Sport, laurea-to in Scienza dello Sport presso l’Università “Clau-de Bernard” di Lione, già dirigente del CONI, già membro della Commissione Scientifica Anti-Do-ping del CONI, poi membro della Commissione Ministeriale di Vigilanza sul Doping, consulente della WADA per la problematica dei traffici delle sostanze dopanti, è autore di diversi articoli, libri ed interventi congressuali sul Doping

approfondimenti e discussioni su

www.storiedidoping.blogspot.itcon una prefazione diAlessandro Donati

Mucchi Editore

Raffaele CandiniGustavo Savino

Raffaele Candini - G

ustavo Savino

Questo libro racconta sei storie di persone nor-mali che hanno avuto problemi di doping. Sei storie vere di sportivi non professionisti che as-sumendo droghe, sostanze nocive e farmaci de-viati si sono rovinati la salute fisica e psicologica solo per seguire il miraggio dei loro muscoli o per coltivare un sogno di vittoria in gare di provincia. Questi sei non sono morti, ma a un certo punto si sono sentiti molto male, hanno avuto la sen-sazione di essere davvero in pericolo e sull’onda della paura si sono rivolti al numero verde del “Telefono Pulito” (800.170.001) che dal 2002 è a disposizione di tutti gli sportivi che si sentono minacciati dal doping. Sembra strano, ma il doping è anche questo. Anzi, spesso è proprio fra le centinaia di miglia-ia di sportivi amatoriali e dilettanti o fra i tenaci agonisti delle categorie over che serpeggiano i rischi peggiori e più sottili, gli abusi più inutili e nocivi. La realtà è che un giovane fotomodello, un avvocato scacchista, un commercialista bra-vo a golf e tanti altri anonimi personaggi come loro, anziché godersi le loro passioni sportive, possono diventare i protagonisti involontari di queste storie inquietanti, fatte di intossicazioni e di disfunzioni sessuali, di malesseri e di terribili effetti collaterali. Qualcuno si chiederà se questi sono solo pochi casi eccezionali o se davvero an-che i non professionisti si fanno sedurre dagli sti-molanti, dagli ormoni e dalle droghe. Le seimila chiamate ricevute dal “Telefono Pulito” in questi anni, di cui queste sei storie rappresentano una parte infinitesima, stanno lì a dimostrare non solo le preoccupanti dimensioni del problema ma soprattutto che l’unica strada per risolverlo sta nel diffondere tutte le informazioni e le cono-scenze necessarie per rendere gli sportivi consa-pevoli dei danni a cui si espongono e convincerli a dire no prima di rischiare. È anche questo un modo, in fondo, per riconoscere allo sport tutto il suo valore educativo e culturale

STORIE D

I DOPIN

G

…pian piano l’ansia si riduceva ma i sensi di colpa au-mentavano e così aumentavano la fame e il sonno, l’una però non mi permetteva di cedere all’altro e non riuscivo più a dormire serenamente. Ero preso da una fastidiosa sensazione di stanchezza profonda che non trovava mai soddisfazione nel riposo vero e proprio. Presi un’altra capsula, e poi un’altra ogni tre o quattro ore. Promisi a me stesso di ordinare un po’ di scorta del farmaco dal web. Organizzando meglio le assunzioni della mia pillo-la, ritrovai una certa forma fisica e mentale e tirai avanti, quasi senza rendermene conto, dal mercoledì fino al ve-nerdì senza dormire mai…

(da Il giocatore di scacchi)

E in effetti, ripensandoci, negli ultimi mesi avevo avuto anche episodi strani: un paio di attacchi di panico, pal-pitazioni, tachicardie notturne immotivate, che mi ave-vano costretto a letto, perdendo alcuni giorni di lavoro, senza preavviso. La mia pressione era davvero molto alta; me la misuravo spesso da solo, ma tenevo per me i va-lori riscontrati. Ho avuto notti di cefalee devastanti, con un’inattesa sete improvvisa e costante, e con la necessità di andare a fare pipì ogni mezz’ora. Diavolo, credo che fossero sintomi di qualche stato iniziale del diabete…

(da Il fotomodello rumeno)

isbn 978-88-7000-575-2

9 788870 005752

Page 2: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

Raffaele CandiniGustavo Savino

Storie di doping

con una prefazione diAlessandro Donati

Mucchi Editore

Page 3: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

ISBN 978-88-7000-575-2

Storie di doping è un Service a cura del Rotary Inter-national - Gruppo Ghirlandina (Rotary Club di Carpi, Castelvetro - Terre dei Rangoni, Frignano, Mirandola, Modena, Modena - L.A. Muratori, Sassuolo, Vignola - Castelfranco E. - Bazzano)

In copertina: Soggetto e fotografi a di Filippo Bondi e Riccardo Candrini.Si ringraziano inoltre: Davide Berti (interviste), Massimiliano Ranellucci, Ferdinando Tripi, il Centro Regionale Antidoping dell’Emilia-Romagna e l’Azienda USL di Modena

Testi a cura di Studio “Le parole” di Jonathan Sisco

Tutti i diritti riservati. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere ef-fettuate nel limite del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico dietro paga-mento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 apri-le 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra siae, aie, sns e cna, confartigia-nato, casa, claai, confcommercio, confesercenti il 18 dicembre 2000. Le ri-produzioni per uso diff erente da quello personale potranno avvenire solo a seguito di specifi ca autorizzazione rilasciata dall’editore. È vietata la pubblicazione in rete.

grafi ca Mucchi Editore (MO), stampa GECA spa (MI)

© Mucchi EditoreVia Emilia Est, 1527 - 41100 Modenawww.mucchieditore.it - [email protected]: confindustria, aie, uspi

Ia edizione, pubblicata in Modena nel settembre del 2012

Page 4: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

Indice

5 Doping: un pericolo per tutti di Alessandro Donati

9 Educare allo sport e alla salute di Alberto Farinetti

13 Nota ai testi

17 Storie di Doping

19 Il giocatore di scacchi39 L’ispettore67 Un ciclista racconta89 Il golfista107 Il fotomodello rumeno133 I calciatori

163 Dieci domande (e dieci risposte) sul doping e le sue possibili cure163 1. Perché così tanti sportivi, sia agonisti sia dilettanti, fanno uso di sostanze dopanti?166 2. Da quando si può dire che il doping faccia parte della nostra esperienza sportiva?170 3. Chi si dopa è un drogato?172 4. Qual è stato il caso più grave di doping che avete visto?173 5. I controlli antidoping possono limitare questo orribile fenomeno?

Page 5: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

175 6. Qual è lo stato dei controlli in Italia?180 7. Perché a un certo punto alcuni atleti che fanno uso di sostanze confessano e chiedono aiuto?182 8. Si può smettere di doparsi?183 9. Quindi come si può fare per evitare che gli sportivi usino il doping?186 10. Il Telefono Pulito compie dieci anni di attività. Quali sono gli aspetti maggiormen- te positivi di questa esperienza?

Page 6: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

5

Doping: un pericolo per tutti

Tutto è iniziato dagli scandali doping degli atle-ti di vertice, salvo poi scoprire che nel frattempo (ed ancora di più in seguito) l’abuso di farmaci a fini di doping si era innestato e si sarebbe esteso anche tra i comuni praticanti sportivi. Del resto, un analogo travaso era accaduto anni prima tra i bodybuilders professionisti ed i frequentatori delle sale di musco-lazione sparse nelle diverse parti del mondo.

Prima in Francia, poi in Italia ed infine in Au-stria e in Spagna, sotto l’influenza dei suddetti scan-dali nello sport di alto livello, i rispettivi Parlamen-ti hanno pensato di rispondere approvando leggi pe-nali tutte incentrate sui test anti-doping. Si è creata, così, una strana mescolanza tra il sistema giudizia-rio degli Stati e quella sorta di giurisdizione extrater-ritoriale che sono i laboratori anti-doping gestiti in toto dal sistema sportivo. Ma il peccato originale più grave di queste normative penali anti-doping è che sono state tutte concepite pensando esclusivamente alla fattispecie degli atleti di elevato livello, ignoran-do, di fatto, il fenomeno diffusivo.

Poi si è progressivamente scoperta la gravità e la vastità del problema doping tra i praticanti sportivi dei livelli inferiori e ci si è così ritrovati con strumen-ti legislativi non specifici per contrastare il massiccio fenomeno della commercializzazione illecita dei far-maci utilizzabili per doping.

Page 7: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

6

Frattanto, il doping degli atleti di vertice, messo a nudo da qualche caso di positività nei test anti-do-ping ma, soprattutto, dalle diverse indagini giudizia-rie, si faceva sempre più “furbo” e diveniva una sorta di fiume carsico nel quale le Federazioni sportive ed i singoli club si disimpegnavano dalla gestione diret-ta delle pratiche doping lasciando che i loro atleti di punta, opportunamente e discretamente indirizzati e supportati, se la sbrigassero da soli.

In questa situazione internazionale opaca e che in Italia assume un contorno particolarmente inquie-tante per il fatto che la quasi totalità degli atleti che partecipano ai Giochi Olimpici sono tesserati per le squadre militari di quegli stessi corpi che svolgono per le Procure il ruolo di Polizia giudiziaria, è nato il Pro-getto “Tallone d’Achille”. Un’iniziativa di prevenzio-ne del doping tra le tante, che però è tra le poche ad essere sopravvissute e anzi ad essersi perfezionate ne-gli anni. Con il suo telefono verde consultabile quasi giornalmente e, peraltro, collocato in un’area ad ele-vato rischio doping, il “Tallone d’Achille” ha prestato un prezioso quanto discreto servizio di informazione a favore sia di qualche atleta di vertice in “panne” o in preda ai dubbi sia, più in particolare, di tanti e sco-nosciuti praticanti sportivi e frequentatori di palestre.

Le storie che vi vengono proposte sono state, evi-dentemente, scelte dagli Autori in modo da raffigura-re una casistica sufficientemente rappresentativa della complessa situazione. E qui mi permetto di riprende-re il discorso delle indagini giudiziarie per ricordare

Page 8: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

7

che da esse non possiamo aspettarci la soluzione o un consistente abbattimento del doping, bensì (e non è poco!) il reperimento di informazioni dettagliate che ci consentano di capirne le caratteristiche e le dina-miche. Così come fanno i due esperti del “Tallone d’Achille” raccontandoci i piccoli e grandi drammi che si nascondo dietro all’abuso di determinati far-maci e sostanze. Due contributi – quello del sistema giudiziario e quello di progetti come il “Tallone d’A-chille” – che si intrecciano e si orientano vicendevol-mente per accrescere le conoscenze degli educatori e delle famiglie, al fine di prevenire, per quanto possi-bile, il fenomeno tra i giovani.

Dalle storie qui raccontate emerge l’intreccio ri-corrente tra l’uso di farmaci, il doping e l’abuso di altri farmaci e psicofarmaci oltreché di sostanze stu-pefacenti (e di alcol). Si tratta di un unico grande in-sieme nel quale saper distinguere specifiche combi-nazioni di abuso, tipiche dei diversi ambienti. Sul-lo sfondo un’offerta spregiudicata che proviene, per una parte, dall’industria farmaceutica e, per l’altra parte, dai soggetti criminali che manovrano i traffi-ci della droga.

La gravità del fenomeno diffusivo del doping è dimostrata dai risultati dei test anti-doping svol-ti dalla Commissione di vigilanza presso il Ministero della Salute che, per inciso, conducono a percentua-li di positività enormemente superiori a quelle rile-vate dal sistema sportivo sugli atleti di vertice e non perché questi ultimi non si dopano ma perché sono

Page 9: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

8

protetti da un sistema – quello sportivo per l’appun-to – che vive sulle loro performance. è sufficiente fare pochi controlli a sorpresa, o prendersela como-da per mettere a punto nuove metodiche di analisi ed ecco spiegate le percentuali di positività da prefis-so telefonico riscontrate sugli atleti di vertice… sal-vo ritrovarli, poi, coinvolti nelle indagini giudiziarie che riescono a percorrere il proprio tragitto fino in fondo, resistendo ai condizionamenti.

Una persistente opacità che, all’interno del siste-ma sportivo, le persone per bene fanno fatica a rimuo-vere poiché vengono emarginate dai cacciatori di me-daglie, nel nome della Patria che poi, in realtà, signi-fica nel nome delle proprie interminabili carriere. E alla tutela della salute fisica e mentale degli atleti e dei giovani praticanti in particolare chi ci pensa? La Com-missione di vigilanza, il Progetto “Tallone d’Achille”, il Progetto “Palestra Sicura” pure svolto in Emilia Ro-magna, gli interventi di prevenzione svolti in tutta Ita-lia dai referenti scolastici per la salute e dagli altri inse-gnanti, il lavoro educativo svolto da qualche sparuto Ente di Promozione sportiva non finto, il lavoro ap-passionato dei carabinieri del Nas e di un numero cre-scente di Procure. Tutti questi soggetti stanno svol-gendo un ruolo importante senza preoccuparsi degli interessi di chi dirige lo sport di vertice che, nel frat-tempo, passa con sempre più drammatica facilità dai luccichii alle ombre, o troppo spesso ai drammi.

Prof. Alessandro DonatiMaestro dello Sport - Consulente WADA

Page 10: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

9

Educare allo sport e alla salute

Non è facile descrivere quale sia la funzione e il ruolo dello sport nella vita quotidiana della no-stra società. Dopo il Novecento, lo sport è divenuto qualcosa di talmente presente e di talmente comples-so da sfuggire a qualsiasi definizione semplicistica. Simbolo di forza e di abilità, incarnazione di grazia e di bellezza, espressione della capacità di vincere, atti-vità che educa e irrobustisce il corpo, divertimento, sfogo, sfida amichevole con gli amici e con se stes-si… Probabilmente, si potrebbe continuare ancora a lungo ad aggiungere precisazioni e descrizioni senza riuscire a delimitare del tutto questo fenomeno che tanto ci affascina, ci avvince e ci coinvolge.

Forse, la vera novità di questi nostri tempi mo-derni sta nel fatto di aver riconosciuto nello sport non solo dei valori umani, culturali e simbolici ma anche un esercizio utile per vivere in salute, cioè per migliorare la qualità della nostra vita. Questo non si-gnifica che nello sport di oggi sia stata tirata una riga netta che separa la cultura dell’agonismo da quella dall’attività fisica, che distingue la voglia di gareggia-re e competere dall’esigenza di allenarsi e di muover-si un po’ per spezzare il ritmo monotono di una vita sedentaria. Al contrario questo significa riconoscere una grande dignità anche all’agonismo e alla voglia di migliorare dei dilettanti e degli sportivi della do-menica, perché è proprio grazie alla spinta positiva

Page 11: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

10

di quelle sensazioni, tanto insite nello sport da non poterle scindere da esso, che migliaia di persone fan-no attività vantaggiose per la loro salute. In ultima analisi, per noi lo sport non è più solo espressione di forza, di abilità e di vittoria, ma è anche, e forse so-prattutto, un esempio di salute, di energia benefica, di freschezza e di lucidità mentale.

Il riconoscimento e la condivisione di questi va-lori positivi dello sport contemporaneo ha spinto i Rotary Club della Provincia di Modena - Gruppo Ghirlandina a sostenere questa pubblicazione con lo scopo preciso di contribuire al miglioramento dell’e-ducazione alla salute attraverso lo sport nella nostra comunità. Ma questo è anche un libro coinvolgente e sincero e per molti versi inquietante. Vi si leggono al-cune storie drammatiche, raccontate da persone che pur appartenendo alle sfere più normali della nostra società civile hanno visto la loro vita e la loro salu-te rovinata dal doping, cioè dall’uso illecito o devia-to farmaci e di stupefacenti per “migliorare” le quali-tà atletiche ed estetiche dei loro corpi. In realtà, però, senza saperlo, queste persone hanno rischiato grosso: hanno messo in pericolo la loro salute fisica e la qua-lità delle loro relazioni sociali, relegandosi negli an-goli bui dello sport e trasformandosi da uomini sani e forti in persone intossicate e disoneste.

Tutti sentiamo spesso parlare di doping sulla scia dei grandi eventi, dal Tour de France alle Olim-piadi. Queste pagine provano a gettare un raggio di luce sul lato meno illuminato del mondo del doping

Page 12: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

11

e dello sport e ci aiutano a comprendere quanto i suoi confini siano molto più vasti e più vicini a noi di quanto non emerga dalle cronache dei media. In-fatti, è nell’ombra dello sport amatoriale che spesso si nasconde il dramma che non ti aspetti. Il doping nello sport dei non professionisti è come un vaso di Pandora che per ora non è ancora stato scoperchiato ma che continua a rivelare il suo contenuto stillando terribilmente una goccia per volta.

In questo caso, le gocce terribili sono le miglia-ia di telefonate ricevute da un servizio di consulenza istituito (con un progetto all’avanguardia) dal Cen-tro Regionale Antidoping che ha sede a Modena alle dipendenze dell’Azienda USL: il “Telefono Puli-to”. Si tratta di una linea dedicata, cioè di un nu-mero verde gratuito per le telefonate da tutta Ita-lia (800-170001) attivo dal 18 marzo 2002, cioè da dieci anni. Il telefono è a disposizione degli utenti dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00. In linea ci sono i medici del Centro Regionale Antidoping dell’Emilia Romagna, che rispondono in presa diret-ta a quesiti su sostanze dopanti o sospette tali, sulle conseguenze a carico delle prestazioni sportive, sugli effetti collaterali, sulle interazioni con altri farmaci, sostanze, cibi o bevande. Con una media di tre chia-mate al giorno, il servizio si è rivelato un successo. Ad oggi si registrano più di seimila telefonate.

Il dato più interessante, però, è relativo all’iden-tità delle persone che chiamano. Nell’88 percento dei casi, infatti, si è trattato di atleti non professioni-

Page 13: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

12

sti, nel 7 percento si è trattato di casi privati, legati all’uso di sostanze con fini non prettamente sporti-vi, e solo nel 5 percento dei casi si è trattato di pro-fessionisti. Così, si è andato a comporre un enorme e preoccupante mosaico. Ecco quindi che il Grup-po Ghirlandina ha deciso di contribuire a portare in piena luce una realtà emersa in dieci anni di lavoro puntuale, svolto a contatto con le persone in diffi-coltà.

L’educazione e la formazione delle giovani ge-nerazioni è uno degli scopi prioritari del Rotary In-ternational. Queste storie, che verranno portate nel-le scuole, tramite un ciclo di incontri fra gli studen-ti, faranno parlare, discutere, stimoleranno a cogliere un fenomeno complesso, cangiante, ingannevole e pericoloso. Speriamo che l’esempio di chi ha già vis-suto il dramma sulla propria pelle possa contribuire a rafforzare le consapevolezze di ogni sportivo, gio-vane e meno giovane. Il Gruppo Ghirlandina lo riba-disce: sarà una lettura a tratti scioccante ma che vale la pena di affrontare. Alla fine sarà chiaro anche a voi che le scomode verità sull’uso delle sostanze dopanti nello sport, non possono essere taciute ai nostri gio-vani se davvero vogliamo tenerli lontani da problemi di salute e da falsi ed effimeri miti di successo.

Per il Rotary International - Gruppo GhirlandinaProf. Alberto Farinetti

Page 14: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

13

Nota ai testi

I sei racconti che costituiscono il cuore di que-sto libro sono altrettante storie realmente vissute. I nomi, i luoghi e alcune circostanze particolari de-gli eventi sono stati modificati al fine garantire il ri-spetto delle vite private dei protagonisti, ma il resto corrisponde a realtà. Si racconta di alcuni degli ap-pelli più singolari ed interessanti lanciati al “Telefo-no Pulito” che riceve in continuazione richieste di consulenza da parte di persone con problemi di do-ping. Per ricondurre le storie personali alla loro dura oggettività sanitaria, ogni racconto è seguito da una scheda medica che analizza le sostanze usate, i loro effetti generici a breve e lungo termine e, nello speci-fico, le conseguenze sul paziente protagonista.

Sono tutte storie di gente talmente normale che più normale non si può, che non vive lo sport a tem-po pieno e che nella vita fanno altro: un giocatore di scacchi, un golfista della domenica, un ex obeso che si è fatto venire la mania della forma fisica im-peccabile… Per questo, nel loro piccolo, queste vi-cende dimostrano come il doping oggi è diventato qualcosa di più sfuggente e inquietante di quello che pensiamo di solito. Queste testimonianze dirette, che sono il frutto della paura e della preoccupazio-ne personale che ha spinto molte persone a rivolger-si al servizio sanitario per tutelarsi, chiariscono che il mondo del doping, con tutti i suoi pericoli, non è

Page 15: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

14

qualcosa che si trova molto lontano dalla nostra real- tà quotidiana, apparentemente separata dal mondo esasperato degli sportivi professionisti, ma qulacosa di vicino, una rete di valori corrotti e di consuetudi-ni nocive è ben presente a qualsiasi livello e in qual-siasi strato sociale.

I micro-drammi privati narrati dai protagonisti di ogni storia testimoniano che l’uso deviato di tera-pie farmacologiche o l’assunzione di sostanze stupe-facenti per trasformare il proprio corpo potrebbe ri-guardare chiunque. Qui siamo fuori dalla sfera del-lo sport a livello prefessionitico e talvolta dello sport. Nessuna di queste persone racconta un’esperienza di vittoria rubata. Nessuno di loro mirava a salire sul gradino più alto del podio al posto di chi lo merita-va davvero. Per loro l’uso dei prodotti dopanti nasce dallo sfogo di tensioni più intime, da errori di valu-tazione o dalla necessità di costruirsi un’identità in modo sbagliato e rovinoso.

Se non c’è una gara da vincere, se non c’è un profitto economico, quali strade possono condurre qualcuno al doping? Queste storie non rispondono a questa domanda ma la pongono con forza ancora maggiore e precisano oggettivamente quanto il do-ping possa rappresentare un rischio per la salute e talvolta oltre la soglia del rischio, contribuendo inol-tre a rovinare la propria vita sul piano delle relazioni umane e interpersonali, con esiti a volte drammatici. A ben vedere, in fondo, questa forma non professio-nistica di medicalizzazione del corpo sano ci costrin-

Page 16: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

15

ge a riflettere su una realtà ancora più inquietante di quella che di solito emerge dalle cronache sportive: perché nessuno di noi, dopandosi, potrebbe batte-re un campione vero ma chiunque di noi potrebbe essere il protagonista di questi racconti e scoprire di aver messo in pericolo se stesso.

Page 17: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino
Page 18: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

Storie di Doping

Page 19: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino
Page 20: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

19

Il giocatore di scacchi

Io sono uno di quei giocatori di scacchi total-mente privi della capacità di collocare il campo di battaglia nello spazio sconfinato della fantasia. Per ripassare mentalmente tattiche di posizione o di at-tacco, triangolazioni o combinazioni e altre idee di gioco, devo sempre tenere davanti a me il quadrato bianco e nero con le sessantaquattro case e rappre-sentarmi visivamente i trentadue pezzi di gioco. Per questo, ogni venerdì, prima della partita, trascorro almeno mezz’ora seduto alla scrivania, fissando la scacchiera vuota con la testa appoggiata tra le dita delle mani. Tengo i gomiti sul tavolo, passo in ras-segna un buon centinaio di aperture e mi figuro le possibili risposte dell’avversario. Poi, di solito, mi di-stendo e rivolgo lo sguardo verso la parete con un in-tento preciso: osservare con calma la riproduzione de “Il giocatore di scacchi”, il famoso quadro di Corne-lis De Man. Un dipinto per me ammaliante, rassicu-rante e pericolosamente inquietante al tempo stesso: la giusta terapia prima della partita del venerdì sera al circolo scacchistico.

Sento il bisogno di questa breve seduta di pro-pedeutica mentale perché alla fine della settimana mi capita di sentirmi molto stanco e non voglio cor-rere il rischio di perdere una sfida a causa di una di-sattenzione dovuta alla stanchezza psicofisica o ad al-tre forme di estenuazione morale.

Page 21: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

20

Una volta, poco tempo fa, mi sono trovato in una situazione difficile. Non dormivo dal mercole-dì precedente. In quel periodo, il lavoro stava im-ponendo ritmi complicati, difficilmente sostenibili da chi, come me, preferiva leggere il trattato di Ro-manovskji sul “mediogioco” piuttosto che una sen-tenza della Cassazione o il rapporto di un collega su un contenzioso tra condomini. Lo studio legale of-friva una copertura discreta alla lettura ed alla prati-ca del gioco: “l’avvocato sta studiando la procedu-ra”, rispondeva la segretaria compiacente, eludendo l’insistenza del cliente fino a data da destinarsi. Ero sempre riuscito a cavarmela. L’importante era rispet-tare il giusto tempismo, utile a offrire una valida al-ternativa o la soluzione del caso prima che il cliente manifestasse la propria ira, licenziandomi e passan-do alla concorrenza. Ma stavolta sarebbe stata dura. Il lavoro si era accumulato, le udienze già program-mate da tempo si sarebbero avvicendate e i clienti chiedevano la – legittima – rassicurazione che il loro avvocato fosse all’altezza di sostenere e controbattere qualsiasi mossa dell’accusa. Ma, ripetevo a me stes-so, un giocatore di scacchi può far valere la propria esperienza di gioco anche in tribunale. In fondo, la scacchiera è l’immagine astratta di un campo di bat-taglia fra due uomini, cioè una forma sovranamente intellettuale di gestione e scioglimento vittorioso di un conflitto. Quindi, mi autoconvincevo, impegna-re il tempo migliore della mia vita negli scacchi era anche il modo migliore per farmi trovare pronto in

Page 22: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

21

aula, senza dimenticare che gli assistiti non sono pe-dine da sacrificare all’eventuale superiorità di un av-versario più capace.

Sempre più spesso, però, sia nei dibattimenti sia nei duelli scacchistici, mi capitava di nutrire all’im-provviso dei dubbi strani, come se delle ombre mute si insinuassero in me per sconvolgere la tenacia che prodigavo in battaglia. Avevo dei cali di tensione, mi rilassavo e sentivo che in qualche modo mi sdoppia-vo mentalmente. Mi intenerivo e di colpo mi im-medesimavo con il sinistro alfiere, con la rigida tor-re o con l’accorto pedone e non sapevo più dov’era la mano precisa del giocatore che governa il destino dei pezzi. è una cosa che continua a ripetersi anche ora. Di colpo, non mi sento più in grado di impor-re una legge ineluttabile al capriccio del gioco né di uccidere o sacrificare una pedina per vincere lo scon-tro. A volte, quando mi immedesimo con qualcuno dei pezzi, mentre questi si cercano e si scelgono nel-la muta battaglia sopra lo spazio bianco e nero, al-lora mi sento perso. Divento anch’io prigioniero di un’altra scacchiera e vorrei che una mano superiore muovesse anche me come un giocatore. Ecco cosa mi mancava, una mano cauta ed esperta, sicura al di là delle mie doti naturali di ragionamento, quel-la mano che nel suo dipinto Cornelis De Man ave-va messo così bene in evidenza, moltiplicandola per quattro al centro del quadro e lasciando trasparire nelle sue movenze un non so che di demoniaco e di angelico insieme. Avevo bisogno di una mano che

Page 23: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

22

mi sostenesse e mi guidasse anche negli angoli più serrati in cui si consuma la lotta fra i due colori.

Normalmente la mia percezione del mondo era scevra da una simile confusione di concetti. Non sono certo il bambino che non coglie la linea di de-marcazione fra se stesso e le cose che lo circonda-no. Però spesso mi sento a disagio perché non so a chi chiedere aiuto. Gli scacchi sono un mondo pie-no di regole e di tecniche tramandate da una tradi-zione secolare, ma sono anche un mondo di segre-ti. Nessun giocatore vero rivela facilmente le proprie cognizioni o i propri usi scacchistici a un possibile rivale. Le chiacchiere e le confidenze sono spesso pa-role vuote o false piste da non seguire. Per fortuna oggi c’è la rete. Internet, con le sue capillari espan-sioni, mi aveva aperto un mondo, anzi, più di uno. Per prima cosa avevo scoperto che il mito del gioca-tore artificiale, prodigioso accumulo di facoltà ciber-netiche al di là dell’umano, accompagnava da secoli la pratica scacchistica. Non so dire se sia un sogno o un incubo, ma quale scacchista non avrebbe ceduto almeno una parte del proprio spirito terreno per di-ventare un uomo-robot perennemente vigile, in gra-do di costruire e analizzare in pochi istanti di abili-tà sovrumana interi alberi di mosse, contromosse e soluzioni? Inoltre, seguendo i risultati di alcune ri-cerche online fatte per semplici parole chiave, avevo scoperto come gli scacchisti professionisti si dedicas-sero alla loro preparazione prima di una gara fonda-

Page 24: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

23

mentale non solo testando le loro prestazioni con-tro software di gioco sempre più raffinati, ma anche non disdegnando il contributo offerto dalla chimica. La stimolazione del sistema nervoso su base farma-cologica, con la dovuta attenzione, avrebbe permes-so a chiunque di mantenersi attento e dinamico in qualsiasi circostanza. è un fatto noto e anche sem-plice da capire, ma considerato ancora un tabù in un mondo come quello del gioco degli scacchi, appa-rentemente contrassegnato esclusivamente dalla sua purezza quasi scientifica di calcoli probabilistici e di esercizi razionali. Bisogna stare attenti, certo. I far-maci sono pericolosi. Ma con le mosse giuste, pro-prio come nelle partite migliori, si potrebbero sfrut-tare le risorse dei farmaci e nello stesso tempo mini-mizzare gli effetti dannosi della loro assunzione.

La voglia di provare è stata subito forte. Non mi sembrava neppure di compiere un gesto immorale. Se provavo a prendere qualcosa solo per alleggerire il peso della stanchezza e del lavoro o per riuscire a sentirmi attivo e riposato anche in orari in cui il mio cervello avrebbe reclamato riposo, non avrei certo alterato o migliorato le mie conoscenze teoriche o le mie capaci-tà intellettive. Uno non diventa più bravo solo perché è riposato! Non esiste la pillola dell’intelligenza o della perspicacia tattica! Sono i bari che vincono rubando. Io volevo solo mantenere il mio normale tono nervoso e mentale quando le variabili della vita quotidiana me lo impedivano. La vittoria sarebbe stata sempre e solo farina del mio sacco, così come la sconfitta.

Page 25: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

24

Avevo cominciato con gli antidepressivi. Avevo letto che, migliorando l’umore delle persone, avreb-bero potuto migliorare anche i livelli di attenzione e le capacità di riflessione. Sì, giusto! Ma questo era quello che avveniva in soggetti depressi o comunque con problemi psicologici. Dopo un periodo di alcu-ne settimane passato ad assumere paroxetina e mir-tazapina, non ottenni nessun risultato. Allora mi de-dicai alla ricerca di un preparato più adatto a me. Volevo la pillola miracolosa che potesse sostenermi in partita e magari anche sul lavoro, la sostanza che mi desse le energie necessarie per gestire la mia vita di avvocato-scacchista, il prodotto che tenesse alta la mia reputazione di vincitore, al circolo ed in aula.

Ero arrivato presto al metilfenidato, il Ritalin. Il problema sarebbe stato procurarselo visto che non rientrava certo fra i prodotti che un medico italia-no mi avrebbe potuto prescrivere. Dopo mesi di ri-cerche, rimasi ancora una volta sorpreso dalla po-tenza flessibile, spregiudicata e pervasiva di internet. Comprai il farmaco prenotandolo su internet, con una carta prepagata. Scavalcai qualsiasi barriera le-gale facendolo arrivare dagli Stati Uniti, o da chis-sà dove, comunque da un posto dove poteva esse-re venduto senza rischio di contrabbando grazie allo sfruttamento commerciale di qualche cavillo legale. Non mi interessava. L’importante era che le magiche compressine bianche divisibili, arrivassero a casa mia senza intoppi e la prima volta fu proprio di venerdì, prima della partita: capsula sulla lingua, un po’ d’ac-

Page 26: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

25

qua e poi seduto in poltrona ad aspettare che faces-se effetto.

Dopo meno di mezz’ora, anche se non ricordo con precisione quanto tempo fosse trascorso, comin-ciai a sentirmi bene, quasi soddisfatto della mia posi-zione da seduto, allegro, ma beato della mia situazio-ne di completa inattività, una sorta di stop al pensie-ro cosciente, un’euforia beata, una piacevole consta-tazione che lo stare in poltrona fosse la cosa miglio-re che mai nella vita avessi provato con piena con-sapevolezza. Esploravo la stanza e l’ambiente circo-stante assaporando ogni minuto della mia spettaco-lare apatia, avevo un sorriso insulso stampato in fac-cia e non ricordavo nemmeno il nome dei pezzi de-gli scacchi. Ero sinceramente felice per loro che stes-sero lì ad aspettarmi, anche se ero compiaciuto all’i-dea che avrebbero potuto anche restare dov’erano per sempre. Lo stato di assenza euforica durò poco, e subito, finito l’effetto magico del prodotto capii che non faceva al caso mio. Era un ottimo sussidio alla beatificazione del tempo perso ma sarebbe stato assolutamente inefficace al recupero delle mie ener-gie in partita. Quando combatti, non puoi adagiarti nel benessere di un’illusione ma neppure abbando-narti agli istinti irrazionali di un’ossessione maligna. E infatti, mentre ragionavo su quanto mi piacesse la pillola poc’anzi ingerita e su quanto essa stessa fos-se inutile, mi prese d’improvviso la voglia di ammaz-zare il vicino, di aggredirlo solo perché aveva appe-na abbassato la serranda della stanza attigua e, d’im-

Page 27: "Storie di doping" di Raffaele Candini e Gustavo Savino

26

pulso, corsi verso la porta d’ingresso con veemenza, convinto del mio intento omicida, o quantomeno offensivo, nei confronti del povero geometra Rom-pianesi, ma nell’agitazione inciampai e caddi rovino-samente sul tappeto all’ingresso, quasi slogandomi un polso. Mi alzai subito arrancando e sferrai un pu-gno alla porta di casa che si sfaldò nel punto dell’im-patto lasciandomi le nocche rosse e dolenti e un dan-no domestico non ancora riparato.

Che il Ritalin non facesse per me lo decisi de-finitivamente la sera seguente, dopo una notte tra-scorsa completamente in bianco. La partita di quel venerdì al circolo la vinsi, ma fui fortunato. Il mio avversario non era all’altezza della competizione. Io mantenni uno stato di tensione sovraccarica per tut-ta la gara. Avrei urlato di gioia ad ogni mossa ben as-sestata. A dire il vero, mi trattenni a stento. Esplosi solo alla fine quando sbottai con una bestemmia ar-rivando al matto alla ventunesima mossa. Molti os-servarono stupiti la mia reazione, ma i miei amici di sempre sdrammatizzarono l’accaduto offrendomi il solito prosecco e invitandomi ad organizzare il pros-simo torneo under 18 di settembre.

Conobbi l’ecstasy qualche tempo dopo, meti-lendiossimetamfetamina (MDMA) per gli appassio-nati di farmacologia. Ne avevo sentito parlare in TV come la “droga” dei giovanissimi, impiegata ai Rave Party per sostenere nottate intere di ballo sfrenato. Poteva funzionare? Forse, e rispetto al Ritalin fu tut-