22
PROGRAMMA CLASSE 1B LICEO CROCE A.S. 2016/2017 PROF. FERRI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ARGOMENTO LEZIONI INTRODUZIONE 1-Programmi, metodi e obiettivi La presentazione della tavola di lavoro ed il formato dei fogli All' origine dell' arte. definizioni e motivazione dell' esperienza artistica STORIA DELL’ARTE: LA CONQUISTA DELL’ARMONIA TRA LE PARTI 2- L’ architettura della Grande Pietra Dal Menhir al Dolmen: nascita del sistema trilitico 3- Il sistema della Falsa Volta nellarchitettura micenea, nuragica, etrusca e dei trulli 4 - Il linguaggio della civiltà greca: il classicismo razionalista 5 - L’ architettura greca: gli ordini architettonici ed il tempio greco 6- Le correzioni ottiche nella architettura greca 7- Razionalismo compositivo: la sezione aurea 8- Moduli e canoni estetici: il corpo umano come misura del mondo 9 - La statuaria greca: dal periodo arcaico all’ ellenismo 10- Il periodo barocco dell’ arte greca: l’ ellenismo DISEGNO TECNICO: INTRODUZIONE 11- La rappresentazione della bidimensionalità e quella della tridimensionalità: relazioni tra i tre metodi del Disegno Tecnico (Geometria Descrittiva) 12- Le scale delle proporzioni e le definizioni del disegno professionale 13- Gli studi volumetrici per una comprensione spaziale delle figure solide DISEGNO TECNICO: PROIEZIONI ORTOGONALI 14- Il sistema di riferimento delle Proiezioni.Ortogonali e delle Assonometrie 15- Le coordinate cartesiane per il posizionamento dei punti rispetto al sistema di riferimento nelle Proiezioni Ortogonali e nelle Assonometrie 16- Esercizi di Proiezioni Ortogonali e Coordinate Cartesiane di figure piane e solide (semplici e composte) 17-Visita al Museo Pigorini Roma, giugno 2017 il docente gli studenti

STORIA DELL’ARTE: LA CONQUISTA DELL’ARMONIA TRA LE … · FERRI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ARGOMENTO LEZIONI INTRODUZIONE 1-Programmi, metodi e obiettivi La presentazione della

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMA CLASSE 1B LICEO CROCE A.S. 2016/2017 PROF. FERRI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

ARGOMENTO LEZIONI

INTRODUZIONE

1-Programmi, metodi e obiettivi

La presentazione della tavola di lavoro ed il formato dei fogli

All' origine dell' arte. definizioni e motivazione dell' esperienza

artistica

STORIA DELL’ARTE: LA CONQUISTA DELL’ARMONIA TRA LE PARTI

2- L’ architettura della Grande Pietra

Dal Menhir al Dolmen: nascita del sistema trilitico

3- Il sistema della Falsa Volta nell’ architettura micenea, nuragica,

etrusca e dei trulli 4 - Il linguaggio della civiltà greca: il classicismo razionalista

5 - L’ architettura greca: gli ordini architettonici ed il tempio greco

6- Le correzioni ottiche nella architettura greca

7- Razionalismo compositivo: la sezione aurea

8- Moduli e canoni estetici: il corpo umano come misura del mondo

9 - La statuaria greca: dal periodo arcaico all’ ellenismo

10- Il periodo barocco dell’ arte greca: l’ ellenismo

DISEGNO TECNICO: INTRODUZIONE

11- La rappresentazione della bidimensionalità e quella della

tridimensionalità: relazioni tra i tre metodi del Disegno Tecnico

(Geometria Descrittiva) 12- Le scale delle proporzioni e le definizioni del disegno professionale

13- Gli studi volumetrici per una comprensione spaziale delle figure solide

DISEGNO TECNICO: PROIEZIONI ORTOGONALI 14- Il sistema di riferimento delle Proiezioni.Ortogonali e delle Assonometrie

15- Le coordinate cartesiane per il posizionamento dei punti rispetto al

sistema di riferimento nelle Proiezioni Ortogonali e nelle Assonometrie

16- Esercizi di Proiezioni Ortogonali e Coordinate Cartesiane di figure piane e solide (semplici e composte)

17-Visita al Museo Pigorini

Roma, giugno 2017 il docente gli studenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Croce-Aleramo”

a.s. 2016-2017 classe I B

Testo adottato: U. Amaldi “Dalla mela di Newton al bosone di Higgs”- Ed. Zanichelli

Strumenti matematici.

Rapporti. Proporzioni. Percentuali. Grafici. Proporzionalità diretta. Proporzionalità

inversa. Proporzionalità quadratica diretta ed inversa. Come si legge una formula.

Come si legge un grafico. Le potenze di 10.

Le grandezze fisiche.

Le grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale di Unità. La notazione scientifica. Le

definizioni operative. L’intervallo di tempo. La lunghezza. La massa. L’area. Il volume.

La densità. Le dimensioni fisiche delle grandezze.

La misura.

Gli strumenti di misura. L’incertezza nelle misure. L’incertezza in una misura singola.

L’incertezza in una misura ripetuta. L’incertezza relativa. Le cifre significative.

L’incertezza nelle misure indirette. Gli esperimenti e le leggi fisiche.

I vettori e le forze.

Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni coi vettori. Le componenti di un vettore. Le

forze. La forza-peso e la massa. Le forze di attrito. La forza elastica.

L’equilibrio dei solidi.

Il punto materiale ed il corpo rigido. Equilibrio del punto materiale. Equilibrio su un

piano inclinato. Effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento di una forza.

Equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Il baricentro.

Equilibrio dei fluidi.

Solidi, liquidi, gas. La pressione. La pressione nei liquidi. La pressione della forza-peso

nei liquidi. I vasi comunicanti. La spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi. La

pressione atmosferica.

Gli alunni L’insegnante

LICEO SCIENTIFICO B. CROCE

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA – IB

a.s. 2016-2017

prof.ssa ELENA DI NUCCI

STORIA

1. Le origini dell’umanità.

2. Le civiltà della Mesopotamia:

- I Sumeri

- Gli Accadi, Gutei e Amorrei

- I Babilonesi

- Gli Hittiti

- Gli Assiri

- I Persiani

3. La civiltà egizia .

4. Le civiltà della Palestina antica.

5. Alle radici della civiltà greca .

6. Il mondo delle poleis e le colonie.

7. Sparta e Atene in epoca arcaica .

8. Lo scontro fra la Grecia e la Persia.

9. Dall’apogeo di Atene alla Guerra del Peloponneso.

10. La crisi della polis.

11. I Macedoni e Alessandro Magno.

12. L’Italia antica e le origini di Roma .

13. Roma dalla monarchia alla Repubblica.

14. Le Guerre Puniche e la conquista dell’Oriente.

15. La Repubblica romana dal II al I secolo a.C.

16. La crisi e la fine della Repubblica.

GEOGRAFIA

1. L’urbanizzazione nel mondo.

2. La popolazione della Terra

3. L’italia.

Roma 29-05-2017

La docente

________________

Gli studenti

________________

________________

I.I.S. CROCE-ALERAMO

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE

CLASSE 1B SCIENTIFICO

A.S. 2016-2017

Prof. Maria Teresa Santesarti

Dal testo: English File Pre-Intermediate 3° edition ed.Oxford

di C. Latham Koenig, C.Oxenden, P.Seligson.

1B Charlotte’s choice -Reading and listening

-Present simple

1C Mr. And Mrs. Clark and Percy -Reading and listening

-Present continuous

2A Right place, wrong person -Reading and listening

-Past simple regular and irregular verbs

2B The story behind the photo -Reading and listening

-Past continuous

2C One dark October evening -Reading and listening

-Time sequence and connectors

3A Plans and dreams, top airports in the world -Reading and listening

-Airports vocabulary

-Be going to

3B Let’s meet again -Reading and listening

-Present continuous (future arrangements)

4A Parents and teenagers -Reading and listening

-Present perfect

-Yet, just, already

4B Fashion and shopping -Present perfect or past simple?

-Shopping vocabulary

5A Comparative adjectives -Reading and listening

5B Superlatives -Reading and listening

GRAMMATICA: dal testo Activating grammar digital edition di A. Gallagher, F. Galuzzi ed. Pearson

1° Essential elements - Plural of nouns

- Subject and pronouns

-Verb be

-Interrogatives

-Possessive adjective and pronouns

-Definite article

2° The Present -Present simple (affirmative and negative)

- Adverbs of frequency

-Verb have

-Present continuous

-Contrast: present simple and continuous

4° Quantifiers -Countable, uncountable nouns

-Some, any

-There is, there are

5° The Past (1) -Past simple verb be

-Past regular/irregular verbs (interrogative,negative)

-Past continuous

-Contrast: past continuous and past simple

6° The Past (2) -Present perfect simple

-Already, just, still, yet

-Contrast: present perfect and past simple

9° Adjective and Adverbs -Comparative adjectives and adverbs

-Superlative adjectives and adverbs

10° The Future -Present continuous used for the future

-Be going to

-Future simple: will

-Contrast: be going to, present continuous and will

GLI ALUNNI

Giorgia Galletti

Tiziano Pavone

LA DOCENTE

Maria Teresa Santesarti

I.I.S. Croce - Aleramo

classe 1B sez. scientifico

Anno Scolastico 2016-2017

Programma di Italiano

Prof.ssa Anna Iannola

Programma di narrativa

- La fabula e l’intreccio: il rapporto tra fabula e intreccio, il tempo e il susseguirsi degli eventi, il

tempo e la durata degli eventi, il ritmo narrativo;

- La rappresentazione dei personaggi: personaggi statici e dinamici, la caratterizzazione dei

personaggi, il ruolo dei personaggi;

- La rappresentazione dei personaggi: il modo di presentare i personaggi;

- Il narratore e il patto narrativo: autore e narratore, il narratore interno e il narratore esterno, il patto

narrativo, la suspense e la sorpresa, la focalizzazione;

- lettura integrale di “Io e te” e relativa scheda di lettura;

- lettura integrale di “Pinocchio” e relativa scheda di lettura;

- La lingua e lo stile: le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario, il campo semantico, il

ritmo stilistico, le figure retoriche, similitudine, metafora,;

- lettura integrale de “Il Piccolo Principe” e relativa scheda di lettura;

- lettura integrale di “Frankenstein ovvero il moderno Prometeo” e relativa scheda di lettura;

- La narrazione fantastica;

- La narrazione fantascientifica;

- lettura integrale di “Il giro del mondo in 80 giorni” e relativa scheda di lettura;

- Il genere giallo;

- lettura di “Dieci piccoli indiani” e relativa scheda di lettura;

- visione di alcuni episodi e/o parti di film riguardanti argomenti trattati.

Programma di epica

Il mito greco, pag. 8-18;

- “La sfida di Prometeo e Pandora” pag. 23-26;

- “Giasone e Medea alla conquista del Vello d’oro” pag. 34-38;

- Omero e la questione omerica: una figura avvolta nel mistero, la nascita della questione omerica,

gli studi sull’oralità di Milman Parry, una questione irrisolta;

- L’Iliade: la struttura, l’antefatto, l’argomento, la fabula e l’intreccio, lo spazio;

- L’Iliade: il tempo, personaggi, i temi, lo stile;

- “Il proemio, la peste, l’ira”, parafrasi versi 1-52;

- “La morte di Patroclo’’, es. 1-2-3-4-5-6;

- L’Odissea: la struttura, l’argomento, la fabula e l’intreccio, lo spazio, il tempo, i personaggi, i

temi, la voce narrante, pag.216-2/22;

- “Il Proemio”, parafrasi pag.223-224;

- p. 225, “Le Muse”;

-p. 230 “Il nostos”;

- “Odisseo e Calipso”, pag. 232;

- “La strage dei Proci”;

Programma di grammatica

Il verbo:

- verbi predicativi e copulativi,verbi transitivi e intransitivi, verbi personali e impersonali

- persona, modo, tempo, aspetto;

- la forma attiva, passiva, riflessiva;

- la coniugazione del verbo

L’analisi logica:

-soggetto e predicato

-predicato verbale

-predicato nominale

-le espansioni: attributo, apposizioni, complementi

Roma, 1/06/2016

Gli alunni La docente

LICEO SCIENTIFICO B. CROCE

PROGRAMMA di LATINO – IB

a.s. 2016-2017

Prof.ssa ELENA DI NUCCI

1. Le 5 declinazioni con le particolarità ed eccezioni.

2. Il predicato verbale e nominale.

3. Gli aggettivi della I e II classe.

4. Gli infiniti presenti attivo e passivo e il paradigma dei verbi.

5. Modo indicativo attivo e passivo: tutti i tempi.

6. Modo congiuntivo: tempo presente ed imperfetto.

7. Modo imperativo presente e futuro.

8. I verbi anomali( sum - possum - fero- volo –nolo –malo – eo).

9. Gli aggettivi e pronomi possessivi.

10. I complementi (agente, causa efficiente, dativo di possesso, denominazione,

attributo, apposizione, luogo +eccezioni, compagnia/unione, modo, mezzo,

causa, fine, predicativi, tempo determinato e continuato, materia, qualità,

argomento, interesse, doppio dativo, costruzioni di peto e quaero).

11. Il pronome IS-EA-ID.

12. Il pronome relativo e la subordinata relativa.

13. La subordinata temporale con DUM e CUM.

14. La subordinata causale con QUIA-QUOD-QUONIAM.

15. Il periodo ipotetico.

16. I participi.

17. Finale e completiva volitiva

18. Analisi logica e del periodo.

Roma 29-05-2017

La docente

prof. ssa Elena DI NUCCI

Gli studenti

I due rappresentanti

_

I.I.S.”Croce-Aleramo”

Programma di Matematica svolto nella classe 1° B a.s. 2016 / 2017

Prof.ssa Antonella Ricci

ALGEBRA:

Insiemi numerici

- L’insieme N dei numeri naturali:

definizione ed operazioni;

la divisibilità e i numeri primi.

- L’insieme Z dei numeri interi:

definizione ed operazioni.

- Il legame tra N e Z.

- L’insieme Q dei numeri razionali:

definizione e rappresentazione dei numeri razionali assoluti;

operazioni in Qa;

il legame tra N e Qa;

i numeri razionali relativi e le operazioni.

Gli insiemi

- Il concetto di insieme;

- Come rappresentare un insieme;

- Sottoinsiemi di un insieme;

- Le operazioni con gli insiemi (intersezione, unione, insieme differenza);

- Le proprietà delle operazioni tra insiemi;

- La partizione di un insieme;

- Il prodotto cartesiano fra insiemi (definizione e rappresentazione).

Relazioni e funzioni

- Le relazioni binarie (definizione e rappresentazione);

- Le proprietà delle relazioni in un insieme;

- L’organizzazione degli elementi di un insieme (relazione d’equivalenza, relazione d’ordine);

- Le relazioni fra insiemi diversi e le funzioni (classificazione delle funzioni);

- Il prodotto di funzioni.

Monomi e polinomi

- Il calcolo letterale e le espressioni algebriche.

- I monomi:

definizione e caratteristiche;

operazioni con i monomi;

M.C.D. e m.c.m. fra monomi.

- I polinomi:

definizione e caratteristiche;

il polinomio come funzione e il principio di identità;

operazioni con i polinomi.

- I prodotti notevoli.

- La divisione fra polinomi:

il quoziente e il resto;

la divisibilità tra polinomi e il teorema del resto;

la regola di Ruffini.

La fattorizzazione dei polinomi

- Il raccoglimento a fattor comune totale e parziale;

- Il riconoscimento di prodotti notevoli;

- Il trinomio caratteristico;

- La ricerca dei divisori di un polinomio;

- M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Le frazioni algebriche

- Semplificazione delle frazioni algebriche;

- L’addizione e la sottrazione;

- La moltiplicazione e la divisione;

- Le espressioni con le frazioni algebriche.

GEOMETRIA:

Gli elementi introduttivi

- Gli assiomi di appartenenza

- Gli assiomi di ordinamento

- Le prime definizioni

- Il concetto di congruenza:

la definizione e gli assiomi della congruenza;

confronto ed operazioni fra segmenti ed angoli.

Le congruenze e i triangoli

- Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e agli angoli

- La congruenza nei triangoli:i primi due criteri (senza dimostrazione)

- Le proprietà del triangolo isoscele

- Il terzo criterio di congruenza (senza dimostrazione)

- Il teorema dell’angolo esterno (maggiore)

- La relazione fra lato maggiore ed angolo maggiore

- Le relazioni fra i lati di un triangolo

- Poligoni convessi e concavi

Parallelismo e perpendicolarità nel piano

- Le rette perpendicolari

definizione, teorema dell’esistenza e dell’unicità della perpendicolare, distanza punto-retta,

asse di un segmento.

- Le rette parallele:

definizione, teorema delle rette parallele, quinto postulato di Euclide.

- Le proprietà degli angoli dei poligoni:

il teorema dell’angolo esterno (somma);

la somma degli angoli interni di un triangolo;

la somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso;

i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

Quadrilateri particolari

- Il parallelogramma

- Il rettangolo

- Il rombo

- Il quadrato

Testi utilizzati: Bergamini-Trifone-Barozzi “Algebra blu con statistica multimediale“ vol 1-

Zanichelli

Bergamini-Trifone-Barozzi “ Geometria.blu “- Zanichelli

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Roma, 6/6/2017

Programma svolto

Materia Alternativa all’IRC

A.S. 2016/2017

Classe I B

Le ore di lezione sono state complessivamente 28,5 e queste sono state svolte in alcuni moduli insieme ad

alunni della I F, mentre in altri con alunni della I E Scientifico. Gli obiettivi educativi –didattici trasversali

del percorso sono stati: acquisizione della consapevolezza dei diritti e dei doveri che caratterizzano l’essere

cittadini italiani ed europei.

Nella prima fase del percorso sono state illustrare tutte le varie tematiche previste nel programma per il

biennio e inerenti l’”Educazione alla Legalità – l’Età dei Diritti”, accennando a come si è giunti, - dopo

genocidi, diverse forme di violenze e razzismo ecc.- alla “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”.

Si è trattato dell’avvio di riflessioni e approfondimenti su tematiche, sia di carattere storico, che socio-

culturali, inerenti:

l’età dei diritti: dallo Statuto Albertino (4 marzo 1848) alla dichiarazione dei diritti dell’uomo (10

dicembre 1948).

la tortura, il genocidio, il razzismo, l’apartheid, la fame nel mondo, il sottosviluppo.

possibili vie da seguire per la salvaguardia della dignità umana.

Attraverso brevi cenni storici che caratterizzano gli aspetti prevalenti dello Statuto Albertino, quindi, gli

eventi che hanno portato alla dittatura (con le conseguenziali iniquità delle leggi razziali e le atrocità della

seconda guerra mondiale), si è cercato di evidenziare come si è passati dall’essere “sudditi a cittadini”; come

dallo Stato assoluto si è passati, per successive fasi, allo Stato democratico, al diritto al voto, al suffragio

universale, alla odierna Costituzione.

Al termine di tale percorso, sono stati analizzati e discussi insieme in particolare gli articoli della

Costituzione riguardanti l’istruzione e il diritto allo studio con approfondimenti su:

la dispersione scolastica e la motivazione allo studio: analisi del fenomeno attraverso ricerche, dati

statistici, articoli di giornale e riviste;

apprendimenti formali e sostanziali riguardo i diritti e loro interiorizzazione, finalizzata a rafforzare e

potenziare lo spirito critico dei giovani, anche di fronte a problematiche o criticità sociali, come per

esempio il diritto alla salute e alla dignità della persona con approfondimenti su:

o uso e abuso di alcool e/o di sostanze psicotrope (legge 309/90). Come identificare i “fattori di

rischio” all’interno del ciclo vitale di un individuo, al fine di riconoscere il valore preventivo di

un approccio alla vita sociale, basato sulla valorizzazione quotidiana dei “fattori protettivi” alla

salute (anche mentale) di un individuo e della comunità in cui vive. Conoscenza delle leggi e dei

servizi che regolano il diritto alla salute e i progetti di prevenzione primaria, secondaria e

terziaria che vengono attivati nei territori. L’analisi dei diversi fenomeni trattati è stata supportata

anche dalla lettura di ricerche, dati statistici, articoli di giornale e riviste;

o violenza fisica e violenza psicologica; la violenza nella storia e le diverse forme che attualmente

assume nello sport, nella politica, nel quotidiano, così come, all’interno dei nuclei familiari,

passando anche attraverso un’analisi dei repentini cambiamenti antropologici, sia nelle relazioni

sociali, che nella comunicazione; cambiamenti dovuti spesso all’utilizzo sempre più invasivo

della tecnologia informatica.

Su tale ambito particolare attenzione è stata posta all’analisi delle modalità comunicative con cui i giovani

adoperano i vari social network e, visto il forte coinvolgimento emotivo nel loro utilizzo, si è cercato di

avviare un’analisi approfondita su:

come eventualmente in social network incidono sul grado di apprendimento della realtà;

come eventualmente vengono percepite e rappresentate modalità comunicative

caratterizzate sempre più spesso da vere e proprie forme di sopraffazione e di esclusione

sociale (cyber bullismo, ecc.).

L’analisi di tutti i diversi fenomeni trattati è stata quasi sempre supportata dalla lettura di ricerche che hanno

coinvolto gli studenti in una analisi personale riguardo il proprio vissuto e il confronto di questo anche con

dati statistici, analisi e riflessioni di studiosi tratti da articoli di giornale e riviste.

Roma 8 /6/2017

Prof. Leonardo Carocci …………………………………..

Alunna Galletti Giorgia …………………………………..

Alunno Gentile Gabriele …………………………………..

1716_licei_1B_religione

Istituto di Istruzione Superiore

“ Croce - Aleramo”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: MARIA PIA ONOFRI

CLASSE: I B

Dal testo ”La domanda dell’uomo” di Marinoni, Cassinotti , vol. unico,ed. Marietti ,

i seguenti capitoli:

1. In ricerca e in dialogo:

l’uomo e la sua ricerca; le domande che durano da sempre; la meraviglia e la

sofferenza; progettare la vita con Dio; l’intelligenza di fronte a Dio; la

superstizione e la magia.

2. Lo spazio ed il tempo come dimensioni espressive della fede:

in particolare la chiesa, la sinagoga, la moschea.

3. I tempi per festeggiare ciò che è oltre il tempo: la scansione settimanale del tempo; l’anno liturgico; la data della Pasqua.

4. Il simbolo religioso

ALTRO: Discussione sui Diritti Umani; incontro con la Croce Rossa e la John Cabot

University.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno Scolastico 2016-17 Classe: 1° Sez. BInsegnante: Tanchella Stefano

MOBILITA’ ARTICOLARE (teoria e pratica): esercizi di ginnastica a corpo libero; esercizi di allungamento muscolare; esercizi alla spalliera.

DESTREZZA (teoria e pratica): esercizi di coordinazione dinamica generale;esercizi per il miglioramento della lateralita, della coordinazione senso-motoria (oculo-manuale, oculo podalica, ideo-motoria), della struttura spazio-temporale.

EQUILIBRIO (teoria e pratica): equilibrio statico e dinamico; controllo posturale nelle fasi di volo. A tale scopo sono stati utilizzati anche i grandi attrezzi (spalliera, trave, cavallo, parallele).

RESISTENZA (teoria e pratica): corsa continua in regime prevalentemente aerobico.

FORZA MUSCOLARE (teoria e pratica): esercizi a carico naturale, per il miglioramento della forza con particolare riguardo all’espressione di forza veloce ed elastica dei vari distretti muscolari; esercizi di elasticita per gli arti inferiori e superiori; esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

VELOCITA ( pratica): sprint su varie distanze con partenze in piedi.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA (teoria e pratica):Atletica leggera: caratteristiche generali,velocita, resistenza.Giochi Sportivi: conoscenza e pratica della Pallavolo, Basket, Calcio, Tennis, Rugby e football.

PROGRAMMA DI SCIENZE 1B

ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

CHIMICA

MISURE E GRANDEZZE

LE ORIGINI DELLA CHIMICA - IL METODO SCIENTIFICO - IL SISTEMA INTERNAZIONALE

GRANDEZZE ESATENSIVE E GRANDEZZE INTENSIVE - ENERGIA CALORE E LAVORO

TEMPERATURA E CALORE

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE - I SISTEMI OMOGENEI E I SISTEMI

ETEROGENEI - LE SOSTANZE PURE - MISCUGLI OMOGENEI E I MISCUGLI ETEROGENEI

I PASSAGGI DI STATO - LA PRESSIOINE E I PASSAGGI DI STATO - I PRINCIPALI METODI

DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI E SOSOSTANZE

LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA

DALLE TRASFORMAZIONI FISICHE ALLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE - ELEMENTI E

COMPOSTI - GLI ELEMENTI -LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI

SCIENZE DELLA TERRA

IL SISTEMA SOLARE

I CORPI DEL SISTEMA SOLARE - IL SOLE - LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI

PIANETI - I PIANETI TERRESTRI - I PIANETI GIOVIANI -I CORPI MINORI

IL PIANETA TERRA

LA FORMA E LE DIMENSIONI DELLA TERRA

LE COORDINATE GEOGRAFICHE - COME SI RAPPRESENTA LA TERRA - IL MOTO DI

ROTAZIONE TERRESTRE - IL MOTO DI RIVOLUZIONE TERRESTRE - L'ALTERNARSI

DELLE STAGIONI - L'ORIENTAMENTO - CARATTERISTICHE DELLA LUNA - I MOTI DELLA

LUNA E LE FASI LUNARI - LE ECLISSI.

L'ATMOSFERA

CARATTERISTICHE DELL'ATMOSFERA - LA RADIAZIONE SOLARE E L'EFFETTO SERRA

LA TEMPERATURA DELL'ARIA - LA PRESSIONE DELL'ATMOSFERA - LA PRESSIONE

ATMOSFERICA - I VENTI

L'AZIONE GEOMORFICA DEL VENTO - L'UMIDITA' DELL'ARIA - LE NUVOLE - lE

PRECIPITAZIONI METEORICHE - LA DEGRADAZIONE METEORICA - LA DEGRADAZIONE

FISICA DELLE ROCCE

L'IDROSFERA CONTINENTALE

LE ACQUE SOTTERRANEE - I FIUMI - L'AZIONE GEOMORFICA DELL'ACQUE CORRENTI

- I LAGHI - L'INQUINAMENTO DELLE ACQUE CONTINENTALI

Roma 06 giugno 2017

alunni

----------------------------------------------------

-----------------------------------------------------

I.I.S. CROCE – ALERAMO

Programma svolto durante l’anno a.s. 2016-2017

CLASSE: 1^Bsc

CORSO: CAD 3D

DOCENTE: MORLINO ANDREA

AUTOCAD 2D

INTRODUZIONE Che cos’è AutoCAD

Cenni storici

L’INTERFACCIA GRAFICA

Area di schermo e sistema di riferimento cartesiano

Linea di comando

Menu di schermo

Menu a tendina

COMANDI ESSENZIALI Come creare un nuovo disegno

Come salvare un disegno

Come aprire un vecchio disegno

Impostazioni Mouse dal menù opzioni

PRIMITIVE DI DISEGNO E DI EDITING E COMANDI DI VISUALIZZAZIONE Linea

Cerchio

Punto

Zoom

Pan

Disegno delle primitive tramite snap

Spline

Poligono

Polilinea

Rettangolo

Ellisse

Arco

Cambia colore agli oggetti

Cambio tipo di linea

Selezione degli oggetti tramite finestre

Estendi

Taglia

Scala

ALTRI COMANDI DI EDITING E AIUTO AL DISEGNO Introduzione di testi

Muovi

Ruota

Copia

Offset

Introduzioni di quote

Creazione di layer

Distanza

Area

Stampa e impostazioni di stampa

AUTOCAD 3D

LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE

Sistema di Coordinate Globali (wcs)

Comando UCS

Comando Orbita

PRINCIPALI PRIMITIVE GRAFICHE COMPLESSE 3D Cubo

Cono

Piramide

Sfera

Ombreggiatura

COMANDI DI EDITING IN 3D Muovi 3D

Copia 3D

Ruota 3D

MODELLAZIONE SOLIDA Regione

Estrudi

Estrudi lungo un percorso

Rivoluziona

LE OPERAZIONI BOOLEANE E ALTRE OPERAZIONI DI EDITING 3D Unione

Intersezione

Sottrazione

Taglia solidi

LAVORARE CON LE IMMAGINI

Importare immagini all’interno di Autocad

Applicare un’ immagine ad un oggetto tridimensionale

STAMPA DI OGGETTI 3D

Realizzazione di un Fidget Spinner e stampa del modello in 3d

Su ciascuno degli argomenti trattati sono state svolte esercitazioni che partendo da alcuni disegni bidimensionali affrontati durate il corso di Disegno Tecnico, si sono poi evolute in disegni tridimensionali sino alla realizzazione di arredi d’interno e alla creazione di un salotto tridimensionale. L’ultima esercitazione ha visto inoltre la progettazione/imitazione di un package prendendo spunto da oggetti in commercio esistenti.

Roma lì……05/06/2017…………

Firma docente

Morlino Andrea

Firma alunni

……………………………………………

……………………………………………

……………………………………………