15
1 STITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1° grado Via Ugo Foscolo, 1 - CALIMERA (LE) Tel 0832 872014 C.F. 80012440758 e-mail : [email protected] pec : [email protected] Sito web: www.icscalimera.gov.it Unità di Apprendimento Interdisciplinare Classi terze Calimera - Martignano - Scuola Primaria A.S. 2015/2016 Gruppo di lavoro: Anna Greco, Antonella Marsella, Erminia Corlianò, Maria Domenica Maschi, Maria Rita Greco, Marilena Ferraioli. Step di lavoro per progettare Unità di Apprendimento Interdisciplinari: 1) Analisi dei bisogni educativi. Eseguire l’analisi dei bisogni educativi indagando il mondo delle rappresentazioni, delle motivazioni e delle aspettative di ogni alunno. Valutazione ex ante: ANALISI DEI BISOGNI EDUCATIVI RAPPRESENTAZIONE MOTIVAZIONE ASPETTATIVE

STITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA ... · SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1° grado Via Ugo Foscolo, 1 - CALIMERA (LE) Tel 0832 872014 C.F

Embed Size (px)

Citation preview

1

STITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1° grado

Via Ugo Foscolo, 1 - CALIMERA (LE) Tel 0832 872014 C.F. 80012440758

e-mail : [email protected] pec : [email protected]

Sito web: www.icscalimera.gov.it

Unità di Apprendimento Interdisciplinare

Classi terze

Calimera - Martignano - Scuola Primaria

A.S. 2015/2016

Gruppo di lavoro: Anna Greco, Antonella Marsella, Erminia Corlianò, Maria Domenica Maschi,

Maria Rita Greco, Marilena Ferraioli.

Step di lavoro per progettare Unità di Apprendimento Interdisciplinari:

1) Analisi dei bisogni educativi. Eseguire l’analisi dei bisogni educativi indagando il mondo delle

rappresentazioni, delle motivazioni e delle aspettative di ogni alunno.

Valutazione ex ante: ANALISI DEI BISOGNI EDUCATIVI

RAPPRESENTAZIONE MOTIVAZIONE ASPETTATIVE

2

Dopo aver fatto vedere alla

lim, su giornali e libri di testo

immagini sull'origine della vita

l’insegnante chiede agli alunni

se hanno mai visto quel tipo di

immagini e a che cosa serve

quel tipo di attività.

Queste immagini hanno attratto

la tua curiosità?

Pensi che conoscere l'origine

dell'universo e della vita possa

essere un’esperienza

interessante?

Ti piacerebbe approfondire

l’argomento?

Potrebbe aiutarti a

comprendere meglio la realtà

che ti circonda?

Registriamo le risposte

attraverso griglie strutturate

Registriamo le risposte

attraverso griglie strutturate

Registriamo le risposte

attraverso griglie strutturate

RESTITUZIONE

Restituiamo sotto forma di grafico le risposte o tramite una tabella annotiamo il numero di risposte

alla lavagna e le confrontiamo.

2) Attivazione Educativa. Incrementare la motivazione creando un gruppo di apprendimento.

ATTIVAZIONE EDUCATIVA

CREARE UN GRUPPO DI APPRENDIMENTO

I CRITERIO

Fare in modo che ciascuno metta qualcosa di proprio

ATTIVITÀ

In poche righe ogni alunno scrive un ricordo

personale legato alla sua infanzia o

raccontato dai genitori.

II CRITERIO

Fare in modo che il proprio di ognuno si “sposi” con il proprio dell’altro (Creare

interconnessione)

ATTIVITÀ

Organizzare la classe in cinque gruppi di

quattro alunni.

Ogni gruppo,riavvolgendo il nastro dei

ricordi, crea una nuova storia ordinando i

fatti cronologicamente.

III CRITERIO

Fare qualcosa insieme

3

ATTIVITÀ

Ogni gruppo drammatizza la storia

3) Progettazione delle varie fasi di lavoro. Predisporre percorsi comuni multi e interdisciplinari,

organizzare attività significative, selezionare i contenuti, scegliere strategie e metodologie

didattiche idonee, individuare strumenti necessari, allestire spazi adeguati ai percorsi formativi

degli alunni.

Progettazione delle varie fasi di lavoro dell' Unità di Apprendimento

Classi III A - IIIB - IIIC - Calimera IIIU -Martignano

Gruppo di lavoro Antonella Marsella, Erminia Corlianò, Maria Domenica

Maschi, Maria Rita Greco,Marilena Ferraioli.

Titolo UA Viaggio nel tempo e nello spazio tra mito,storia e scienza

Discipline coinvolte Italiano, Storia, Geografia, Arte e Immagine, Religione...

Tempi Intero anno scolastico

COMPETENZA FOCUS

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare successioni,

contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ARTE E IMMAGINE

Competenze da promuovere

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al

linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi

e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti.

SCIENZE

Competenze da promuovere

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e di ricerca delle

spiegazioni di quello che vede succedere intorno a sé e nel

mondo

ITALIANO

Competenze da promuovere

Interagisce in modo pertinente nelle conversazioni in modo

pertinente rispettando il turno.

4

Ascolta testi di diverso tipo raccontati ,letti dall’insegnante

o trasmessi dai media, rifendone l’argomento e le

informazioni principali.

Espone oralmente argomenti appresi da esperienze e dallo

studio, in modo coerente e relativamente esauriente, anche

con l’aiuto di domande stimolo o di scalette e schemi-guida.

Scrive semplici testi relativi alla quotidianità e

all’esperienza; opera rielaborazioni, come sintesi,

completamenti e trasformazioni.

STORIA

Competenze da promuovere

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare successioni,

contemporaneità, durate, periodizzazioni

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici,

anche con risorse digitali.

TECNOLOGIA

Competenze da promuovere

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o

strumenti multimediali.

GEOGRAFIA

Competenze da promuovere

Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema

territoriale. Costituito da elementi fisici e antropici legati da

rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

RELIGIONE

Competenze da promuovere

- Sa porsi domande di senso riguardanti il significato della

vita e dell’esistenza dell’uomo sulla terra.

- Si confronta con l’esperienza religiosa primitiva.

- Conosce alcuni miti dei popoli antichi.

- Confronta e distingue i racconti biblici delle origini con le

teorie scientifiche.

- L’alunno sa rilevare come le teorie scientifiche non sono

in contrapposizione con la religione cristiana, bensì

complementari ad essa in riferimento alle domande di senso

dell’uomo.

DISCIPLINE METODOLOGIE UTILIZZATE

- Circle Time

- Conversazione guidata

FASI (scrivere in dettaglio, meglio sotto forma di elenco

puntato, come si intende procedere per realizzare il lavoro

nella propria disciplina. Es 1),2),3) ecc

5

- Didattica con la lim

- Cooperative Learning

- Lezione frontale

-

Brainstorming

DISCIPLINA focus :GEOGRAFIA

- Didattica con la lim

- Cooperative Learning

- Conversazione guidata

- Lezione frontale

- Brainstorming

- Lezione partecipata

VIAGGIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

fasi

Per introdurre l’argomento sul “Viaggio nel tempo e

nello spazio “ invitiamo i bambini, dopo una

conversazione guidata ,ad immaginare di salire su

un’ astronave per un viaggio da compiere nello

spazio intorno al pianeta Terra .

Completiamo il disegno della Terra con gli elementi

naturali e antropici che ciascuno immagina di vedere

dall’astronave.

Verbalizzazione orale e scritta di ciò che è stato

“visto”.

Visionare alla Lim delle immagini satellitari del

nostro pianeta:utilizzando una foto dal satellite

invitiamo gli alunni ad osservare gli aspetti del

globo terracqueo.

Sollecitiamo commenti,osservazioni e curiosità in

merito all’immagine.

Individuare in queste immagini i colori che

caratterizzano il nostro pianeta.

Osservare le carte geografiche,utili strumenti di

viaggio, per far comprendere come gli elementi

visionati vengano riprodotti dai cartografi.

Il viaggio continua all’interno della Terra per

conoscere la sua struttura .

Il viaggio prosegue sulla crosta terrestre per

individuare le zone di terra ,di ghiaccio e di acqua.

Proponiamo di lucidare su un foglio di carta velina

solo gli aspetti naturali e su un altro foglio solo

quelli antropici per dare il nome agli elementi

naturali,usando i termini ricavati dalla conversazione

e dai testi visionati.

Scriviamo una strofa in rima per ogni paesaggio

rappresentato e produciamo una filastrocca per la

memorizzazione degli ambienti.

Leggere il testo di G. Rodari “Storia

universale”,conversare , riflettere e memorizzare.

Capire che sia gli eventi straordinari sia l’uomo, con

il suo intervento, modificano l’ambiente

naturale:completamento di schede.

Distinguiamo elementi naturali e antropici negli

ambienti.

Elaboriamo con i ragazzi,dopo una conversazione,le

definizioni di geografia fisica e politica.

Chiarire la terminologia specifica della disciplina

6

per interiorizzare un linguaggio appropriato e il

concetto che

esprimono:esploratore,metereologo,geologo

cartografo,botanico,antropologo, chimico,zoologo e

storico.

Attraverso il Role play diventiamo” cartografi in

erba” e rimpiccioliamo in scala immagini.

Osservazione di carte geografiche fisiche per

individuare gli ambienti naturali di cui parleremo.

Iniziamo il viaggio attraverso i paesaggi naturali con

un accompagnatore d’eccezione :il fiume. Lettura di

una filastrocca “Il fiume racconta il suo viaggio”.

Proponendo alcune esperienze pratiche spieghiamo

l’origine dei fiumi.

Formalizziamo le esperienze con disegni e

didascalie e definiamo le varie parti del fiume con la

terminologia appropriata.

Proponiamo letture sulla flora e sulla fauna del

fiume.

Stimoliamo i bambini attraverso una conversazione

a riflettere sulle risorse dei corsi d’acqua in un

territorio.

Leggiamo un articolo di cronaca sui disastri

provocati dalle inondazioni dei fiumi per

comprendere le conseguenze che derivano

dall’intervento scellerato dell’uomo.

Allo stesso modo proponiamo il percorso per l’altra

zona d’acqua: il lago.

Continuiamo il nostro viaggio nelle zone di terra.

Analizziamo gli elementi costitutivi del paesaggio

montano per mezzo di carte e immagini.

Illustriamo le caratteristiche delle zone continentali e

del loro movimento, per spiegare l’origine delle

montagne.

Sollecitiamo con una conversazione i bambini a

raccontare fatti ambientati in montagna .

Chiediamo di rappresentare con il disegno elementi

particolari dell’ambiente.

Problematizziamo,chiedendo di pensare a come

vivono le persone che risiedono tutto l’anno in

montagna,e sollecitiamo ogni bambino a definire

quale aspetto abbia rappresentato.

Individuiamo insieme ai bambini i vantaggi e gli

svantaggi di vivere in montagna e le attività

produttive e organizziamo le informazioni in uno

schema a stella.

Cerchiamo immagini e informazioni su flora e

fauna tipica dell’ambiente montano.

Si propone lo stesso percorso per lo studio della

collina.

7

Per ogni ambiente analizzato è stato avviato un

percorso per imparare a studiare sul libro di testo.

STORIA METODOLOGIE UTILIZZATE

- Didattica con la lim

- Cooperative Learning

- Conversazione guidata

- Lezione frontale

- Brainstorming

- Lezione partecipata

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE ORIGINI DELLA

TERRA

Fasi

Il percorso di storia sarà un lungo viaggio nel

passato alla scoperta delle origini della Terra e

dell’affascinante evoluzione che ha caratterizzato la

civiltà umana.

Cerchiamo di stimolare la curiosità degli alunni

dicendo che l’uomo si è sempre posto domande

sull’origine della Terra.

Nel corso dell’indagine effettuata in geografia alla

ricerca cartografica,gli alunni si sono imbattuti in

rappresentazioni della Terra quali mappamondi,

planisfero ,foto.

Utilizziamo una foto dal satellite e invitiamo gli

alunni ad osservare gli aspetti del globo terracqueo e

facilmente essi stessi porranno domande sulle

origini della Terra. Sfruttiamo le preconoscenze e

provochiamo una discussione su tale

argomento,proponiamo letture che spieghino

l’origine del pianeta Terra secondo diversi punti di

vista; spiegazioni mitiche,religiose, scientifiche.

Quando gli alunni avranno ben chiara la distinzione

tra mito e ipotesi scientifica, sviluppiamo con loro la

più nota e accettata teoria , quella del Big Bang.

Affrontiamo di seguito lo studio delle origini della

vita, il Paleolitico e Neolitico.

ARTE E IMMAGINE

METODOLOGIE UTILIZZATE

- Cooperative Learning

- Conversazione guidata

- Lezione frontale

- Brainstorming

- Lezione partecipata

VIAGGIO TRA LE LINEE

fasi

Rappresentiamo elementi della natura con

attenzione al tipo di linea utilizzata in riferimento

agli ambienti da illustrare.

A partire dalla lettura di opere d’arte di riferimento

comprendiamo il significato espressivo delle linee

(es.linea piatta per la pianura,linea molle per il

colle….).

Rappresentiamo in modo personale un elemento

paesaggistico utilizzando tecniche diverse.

8

Rimpicciolimento di immagini, ambienti e paesaggi

rispettando la scala.

Utilizziamo carta velina e fogli lucidi per riprodurre.

gli ambienti oggetto di studio.

Nel corso di tutto l’anno scolastico i ragazzi si

impegneranno a realizzare una striscia storica, con

disegni prodotti da loro, che va dalle origini della

Terra al Neolitico.

ITALIANO

METODOLOGIE UTILIZZATE

- Cooperative Learning

- Conversazione guidata

- Lezione frontale

- Brainstorming

- Lezione partecipata

VIAGGIO NEL MITO E NELLA LEGGENDA

fasi

Proponiamo ai bambini l’ascolto di alcuni testi di

mitologia sull’origine della Terra ;non anticipiamo

spiegazioni ,per dar modo agli alunni stessi di

intervenire in una conversazione per formulare

ipotesi sulla credibilità dei testi proposti.

Leggiamo brani per: ricostruire il significato globale

del testo, riconoscere la struttura del mito e della

leggenda ,individuare le relazioni tra le diverse parti

del testo,i personaggi ,le loro caratteristiche e

comportamenti,le relazioni spaziali,temporali e

casuali,le sequenze e l’informazione centrale di

ognuna di esse.

Utilizziamo le informazioni ricavate dai testi letti

per produrre schede informative su

personaggi,ambienti,eventi sulla base di uno schema

dato.

Scriviamo un semplice testo mitologico, che

rispettando la struttura convenzionale e lo scopo del

testo,spieghi l’origine di altri fatti ,oggetti

reali,fenomeni naturali e usanze della tradizione

locale.

RELIGIONE METODOLOGIE UTILIZZATE

- Conversazione guidata

- Didattica con la lim con il

programma Mimio

- Confronto e discussione

- Lezione partecipata

-Ebook

L'origine del mondo e dell'uomo tra storia, scienza e Bibbia

1) Introduciamo l'unità di apprendimento interdisciplinare.

Invitiamo gli alunni a colorare una esplosione con la frase: " Le

origini del mondo e dell'uomo tra storia, scienza e Bibbia"

2) Attraverso la Lim con il programma Mimio proponiamo la

visione di un filmato sulle meraviglie della natura. Dopo il

filmato porgiamo agli alunni questa consegna:"Il tempo estivo ci

permette di stare all'aria aperta ...Ti sei mai soffermato/a ad

osservare uno spettacolo della natura? Quale? Come un pittore

prova a disegnarlo e assegna un titolo all'opera creata".

Organizziamo una mostra dei disegni nel gruppo classe.

Scegliamo tra gli alunni uno o più critici d'arte che coglieranno

gli elementi caratteristici di ogni disegno.

9

3)Invitiamo gli alunni a dare un nome alle emozioni che si

provano davanti alle meraviglie e ai fenomeni della natura

stimolandoli a motivare le loro risposte.

4)Per condurre gli alunni a passare dalla riflessione sulle

emozioni alle domande che l'osservazione della natura suscita in

noi, leggiamo la poesia: "Il mondo con gli occhi del cuore".

Facciamo notare come il poeta si pone delle domande riguardo

l'osservazione della natura e invitiamo a scoprirle. Proponiamo di

arricchire il testo poetico con disegni appropriati.

Offriamo l'ascolto della poesia di Gianni Rodari "Il gioco dei

perchè".. inviatiamo a riflettere sul bisogno di ogni essere umano

di porsi delle domande.

Approfondiamo l'argomento attraverso la lettura dell'ebook di

Religione pag 64 "Le domande in rima".

Consegniamo l'immagine di un grande fiore e stimoliamo gli

alunni a scrivere dentro ai petali le loro domande personali.

Confrontiamo le domande prodotte da ognuno nel gruppo classe.

Facciamo sintesi sottolineando come da sempre gli uomini si

sono posti Grandi domande e ricercato grandi risposte.

Prepariamo uno schema introduttivo alle risposte sull'origine del

mondo e della vita che poi andremo a studiare: della Religione,

dei Miti, della Filosofia, della scienza.

5) Attraverso delle immagini alla Lim facciamo cogliere agli

alunni i segni religiosi degli uomini delle origini: pitture rupestri,

dolmen, menhir e altre immagini sacre primitive: il totem e lo

sciamano. Proponiamo l'ascolto della storia della "Stanza delle

manine" della Grotta dei Cervi di Porto Badisco. Rafforziamo

l'apprendimento con la colorazione di immagini relative al totem,

allo sciamano e con la riproduzione grafica dello sciamano delle

pitture delle grotte di Porto Badisco.

6) Disegniamo una linea del tempo e collochiamo le diverse

Civiltà antiche. Analizziamo attraverso una tabella le risposte

dei popoli antichi alle domande fondamentali dell'uomo:

Facciamo notare come con il passar del tempo si assiste ad un

passaggio graduale dal sentimento religioso ad una Religione

strutturata con categorie: Rito, persone sacre, credenze, divinità,

libri sacri...

7) Facciamo scoprire che le diverse risposte dell'uomo alle sue

domande sull' origine della vita e sul mondo hanno dato origine

ai MITI. Per introdurre l'argomento proponiamo la visione di due

cartoni sul Mito greco del Tallone di Achille e del "Vaso di

Pandora". Leggiamo i Miti proposti dal libro di testo e invitiamo

gli alunni a individuare le domande all'origine del Mito.

8) Passiamo ad accostare gli alunni ad un'altra risposta percorsa

dall'uomo quando iniziò ad affinare la sua capacità di

ragionamento: quella della filosofia. Ricerchiamo su wikipedia il

termine Filosofia.

Proponiamo in modo molto semplice il pensiero dei filosofi

antichi. Stimoliamo a giocare, a ritagliare e incollare sul

quaderno il ritratto di alcuni filosofi: Talete, Anassimene,

Pitagora, Democrito, Socrate, Platone e Aristotele e a scrivere

una breve frase del loro pensiero.

10

9) Passiamo poi a presentare la risposta della scienza attraverso

la visione alla LIM di un filmato sulla teoria del Big Bang.

Invitiamo a colorare la spirale della vita e ad osservare delle

immagini sulle varie fasi evolutive e scrivere brevi didascalie su

quaderno.

10) Conduciamo gli alunni a chiedersi cosa dicono le Religioni

riguardo l'origine del mondo e ad esprimere le loro riflessioni

riguardo l'idea del mondo secondo la Genesi. Consolidiamo le

conoscenze attraverso la colorazione di vignette dei giorni della

Creazione arricchite da brevi didascalie e la visione di un video

sulla Creazione alla Lim.

Proponiamo un approfondimento sulla creazione dell'uomo.

Osserviamo alla LIM un affresco della Cappella Sistina di un

grande artista italiano Michelangelo Buonarroti "La creazione di

Adamo". Coloriamo un'immagine con la riproduzione

dell'affresco. Analizziamo l'opera e sollecitiamo interrogativi e

riflessioni.

Un secondo approfondimento riguarda la custodia della Terra.

Proponiamo un gioco "C'è posta per te! lettera dalla madre terra"

e invitiamo a produrre una lettera con la risposta alla Madre

Terra da parte dei bambini.

Al termine invitiamo gli alunni a leggere a turno le lettere di

risposta alla madre Terra. Riflessioni.

Procediamo con la lettura di Genesi 1,28 e 2,15: sottolineiamo i

verbi che individuano l'uomo come custode della Terra e

facciamo le nostre riflessioni.

Leggiamo un passo dell'Enciclica di Papa Francesco "Laudato

sii" e invitiamo gli alunni a riflettere sul rispetto e la cura del

Creato secondo le parole del Papa. Questo ci permette di

introdurre il concetto di sostenibilità. Invitiamo a ricercare il

significato secondo l'Enciclopedia Treccani. Presentiamo l'

iniziativa sostenibile: "M'illumino di meno" della giornata de 19

gennaio 2016 di Caterpillar Rai 2.

Svolgiamo le attività laboratoriali proposte dal libro di testo

sull'educazione ambientale.

Concludiamo questo approfondimento con la Filastrocca sul

rispetto della natura di Bruno Tognolini, la comprensione,

formulazione di messaggi e lettura di essi al gruppo classe.

Raccogliamo i dati sulle azioni di rispetto sull'ambiente fatte

quotidianamente dai bambini e creiamo un istogramma

commentandolo in classe.

11) Operiamo un confronto tra Scienza e Bibbia, attraverso

l'immagine di Galileo dei due libri: della natura come libro della

scienza e della Bibbia come libro della fede. Invitiamo a

disegnare la complementarietà attraverso un' immagine che la

rappresenti. Verifica finale: test vero o falso.

11

4) Verifica. Elaborare verifiche personalizzate. Considerare i saperi come risorse da mobilitare per

risolvere problemi. Offrire molte prove differenziate. Elaborare prove autentiche, prove esperte,

ecc.), osservazioni sistematiche e autobiografie cognitive.

5) Valutazione. Potenziare la valenza metacognitiva della valutazione, quindi realizzare attività di

valutazione formativa che favoriscano la motivazione intrinseca, la fiducia in sé, l’autostima, ecc.. Valutare

l’efficacia delle attività. Responsabilizzare l’alunno nella valutazione. Offrire Feedback sui risultati.

SCIENZE METODOLOGIE UTILIZZATE

- Conversazione guidata

- Didattica con la lim

- Confronto e discussione

- Lezione partecipata

VIAGGIO ....PER SCOPRIRE

Leggiamo e analizziamo testi scientifici

Analisi di alcuni brani da cui evincere il metodo

sperimentale seguito: trovare l’ipotesi e arrivare a

verificarle, evidenziando gli esperiemnti per provare

o confutare le ipotesi.

Adottiamo il metodo sperimentale

Esempi di metodo sperimentale, con relativi

esperimenti, eseguiti in classe, descritti, oppure letti

e ricavati dal testo.

Eseguiamo semplici esperimenti per dimostrare

come si originano alcuni ambienti: l’ambiente

autunnale. dal quesito “Perchè in autunno le foglie

cambiano colore?” si accolgono le ipotesi dei

bambini fondate su quanto di pregresso loro

conoscono sulle piante. Si verifica l’ipotesi

attraverso gli esperimenti sulla cromatografia per

spiegare che i colori sono presenti nella foglia, ma

sono nascosti perchè dominati dal verde della

clorofilla.

Verifiche

Verifiche da utilizzare:

per conoscenze e abilità

Test a risposta multipla, test cloze, domande aperte,...

Produzioni, Procedure, Compiti di prestazione....

Verifiche da utilizzare:

per le competenze

Compiti autentici e/o di realtà

12

Autovalutazione e valutazione tra pari. Confronto sulle esperienze di apprendimento. Valutare per

competenze attraverso le rubriche valutative.

6) Documentazione dei percorsi, dei processi e dei risultati. (Perché progetto realizzato possa

essere utilizzato da altri e perché si valuti la validità o meno del lavoro realizzato)

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DEL COMPITO AUTENTICO SULLA COMPETENZA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DEL COMPITO AUTENTICO SULLA COMPETENZA

Di STORIA

13

Sezione/classe: Classi terze - Scuola Primaria

U.A. di riferimento: LE ORIGINI DELLA TERRA:UN VIAGGIO TRA

MITO,SCIENZA E BIBBIA

TITOLO DEL COMPITO AUTENTICO: IO BAMBINO DEL PALEOLITICO

CONSEGNA OPERATIVA DEL COMPITO AUTENTICO:

Una mattina ti svegli e ai piedi del tuo letto trovi una scatola da cui proviene una musica suadente.

Incuriosito entri nella scatola dove trovi uno sgabello e una plancia di comando dove ci sono due

tasti. Sul primo c’è scritto 2016, sul secondo Paleolitico. Senza pensarci schiacci il tasto con la

scritta Paleolitico e immediatamente vieni catapultato indietro nel tempo …esattamente nella

preistoria. Diventi un bambino dell’età della pietra antica. Racconta la tua giornata

TEMPO DI RIFERIMENTO:

Marzo

TEMPO STIMATO PER LA REALIZZAZIONE DEL

COMPITO:

3 ore per l’elaborazione del testo

RISORSE A DISPOSIZIONE:

Linea del tempo

Immagine

MODALITA’ DI LAVORO

INDIVIDUALE: ogni bambino produrrà un testo scritto.

DINAMICA DELLO

SVOLGIMENTO:

Agli alunni, dopo la lettura della consegna ,sarà data

un’immagine che ritrae una scena dell’uomo nel Paleolitico.

Poi si cimenteranno nella scrittura del testo.

CAMPO/I D’ESPERIENZA o

DISCIPLINA/E CONVOLTO/I/A/E

Storia

COMPETENZE ATTESE:

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare successioni,

contemporaneità, durate, periodizzazioni

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

VALUTAZIONE

LIVELLO INIZIALE: Racconta, se opportunamente guidato, i fatti studiati e produce con

informazioni essenziali semplici testi storici.

LIVELLO BASE: Racconta ,in modo sostanziale, i fatti studiati e produce con informazioni

accettabili semplici testi storici.

LIVELLO INTERMEDIO: Racconta adeguatamente i fatti studiati e produce, in modo

soddisfacente semplici testi storici.

LIVELLO AVANZATO: Racconta con padronanza i fatti storici e produce con informazioni

significative semplici testi storici

AUTOVALUTAZIONE:

14

dimensioni

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Conosce

cronologie e

dati storici ma

li utilizza solo

se guidato

Usa

discretamente

cronologie e

dati storici

Usa con

sicurezza

cronologie e

dati storici

Usa con

sicurezza

cronologie e

dati storici in

contesti anche

nuovi

USO DELLE FONTI

Sa leggere fonti

di diverso tipo

ma per

utilizzarle ha

bisogno di

essere guidato

Interpreta

discretamente

le fonti e le

utilizza

Interpreta le

fonti e le

utilizza

Interpreta le

fonti e le

utilizza per la

comprensione

di un

fenomeno

storico

STRUMENTI

CONCETTUALI

Conosce

semplici quadri

storico-sociali

Conosce,

rappresenta

semplici

quadri storico-

sociali

Conosce,

rappresenta

quadri storico-

sociali

Conosce,

rappresenta e

confronta

quadri

storico-sociali

RELAZIONE Individua

semplici

relazioni se

opportunamente

guidato

Sa individuare

e stabilire

semplici

relazioni

Sa individuare e

stabilire

relazioni in

situazioni

complesse

Sa

individuare e

stabilire

relazioni con

padronanza e

autonomia

ESPOSIZIONE Espone in modo

incerto e

utilizza un

linguaggio

elementare

Espone in

modo

abbastanza

corretto gli

argomenti

studiati e

utilizza una

sufficiente

proprietà di

linguaggio

Espone con un

linguaggio

specifico gli

argomenti

studiati

Espone con

un linguaggio

ricco e

appropriato

gli argomenti

studiati

AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

15

Prima di

intraprendere il

lavoro hai pensato

di essere in grado

di svolgerlo?

no in parte

Durante lo

svolgimento del

lavoro assegnato,

ti sei sentito

preparato?

Nello sviluppare le

diverse fasi del

lavoro, hai

incontrato

difficoltà?

Al termine del

percorso attivato,

sei soddisfatto del

lavoro svolto e dei

risultati ottenuti?

Secondo te, in

cosa dovresti

migliorare?

o ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

o USO DELLE FONTI

o STRUMENTI CONCETTUALI

o RELAZIONE

o ESPOSIZIONE