24

SOMMARIO - Bologna

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

SOMMARIO

1. Oggetto dell’appalto ........................................................................................................................................................................... 2

2. Designazione delle opere da eseguire ....................................................................................................................................... 2

3. Leggi Nazionali ...................................................................................................................................................................................... 3

4. Norme tecniche generiche ............................................................................................................................................................... 4

5. Norme tecniche specifiche .............................................................................................................................................................. 4

6. Autorità competenti ............................................................................................................................................................................ 6

7. Qualità e caratteristiche dei materiali ......................................................................................................................................... 6

8. Classificazione degli ambienti e tipologie impiantistiche ................................................................................................. 6

9. Prescrizioni normative ....................................................................................................................................................................... 7

10. Fornitura di energia ............................................................................................................................................................................. 7

11. Quadristica principale ........................................................................................................................................................................ 7

12. Sistemi di protezione .......................................................................................................................................................................... 8

13. Cavi ............................................................................................................................................................................................................. 8

14. Distribuzione .......................................................................................................................................................................................... 9

15. Illuminazione ordinaria ...................................................................................................................................................................... 9

16. Illuminazione di emergenza ........................................................................................................................................................... 11

17. Segnaletica di sicurezza ................................................................................................................................................................. 11

18. Illuminazione esterna ....................................................................................................................................................................... 13

19. Impianto per chiamata di emergenza ........................................................................................................................................ 15

20. Scavi e polifore ................................................................................................................................................................................... 16

21. Sgancio di emergenza ..................................................................................................................................................................... 16

22. Impianti elettrici per impianti meccanici ................................................................................................................................. 16

23. Impianto dati / telefonico ed interfonico .................................................................................................................................. 17

24. Impianto ricezione TV-Terrestre/Satellitare (predisposto) .............................................................................................. 17

25. Impianto di terra ................................................................................................................................................................................. 17

26. Protezione dalle scariche atmosferiche .................................................................................................................................. 18

27. Impianto Fotovoltaico ...................................................................................................................................................................... 18

28. Impianto rilevazione fumi e incendi / allarme acustico .................................................................................................... 18

29. Realizzazione barriere tagliafiamma e sistemi di protezione passiva antincendio ............................................. 19

30. Impianto di trasmissione dati/fonia ........................................................................................................................................... 19

31. Impianto antintrusione .................................................................................................................................................................... 20

32. Uscite allarmate e controllate ....................................................................................................................................................... 21

33. Controllo motorizzazione tende mediante sensori di irraggiamento ......................................................................... 22

2

1. Oggetto dell’appalto

L’appalto ha per oggetto la fornitura e conseguente posa in opera di tutti i materiali e gli apparecchi necessari per la

realizzazione degli impianti elettrici e assimilabili a servizio della nuova Scuola Materna ubicata presso il Comune di

Bologna (BO) in via Tintoretto.

2. Designazione delle opere da eseguire

Gli impianti dovranno essere eseguiti alle condizioni del Capitolato Speciale d’Appalto e Disciplinare Descrittivo e

Prestazionale degli elementi tecnici, che contempla l’installazione di:

• Realizzazione di impianti elettrici in Bassa Tensione.

• Realizzazione di impianti speciali (fonia dati, rivelazione fumi, controllo e gestione, ecc..)

Per le definizioni relative agli elementi costitutivi e funzionali degli impianti specificati sopra, valgono quelle stabilite dalle

vigenti norme CEI.

Definizioni particolari, ove ritenuto necessario e utile, sono espresse, in corrispondenza dei vari impianti, nei rispettivi

articoli del presente Capitolato.

Per l'illustrazione delle modifiche strutturali ed architettoniche previste dal nuovo progetto, nonché il numero e la

dimensione degli ambienti di nuova realizzazione, si rimanda alla documentazione di progetto architettonico, edile,

strutturale e meccanico e comunque al progetto generale nel suo complesso.

Scopo del presente documento è la definizione degli interventi previsti nell’ambito degli impianti elettrici civili e speciali

necessari alla realizzazione dell’opera in oggetto.

Questo documento integra e completa quanto definito nel Capitolato Speciale Generale d'appalto.

Sono esclusi dalla presente progettazione:

• Quadri elettrici di bordo macchina;

• Apparecchiature di bordo macchina.

• Apparecchiature attive dell’impianto dati

E’ prevista la realizzazione dei seguenti impianti:

▪ Nicchie contatori per allacciamenti BT

▪ Rete di terra ed equipotenziali

▪ Quadri elettrici Bassa Tensione

▪ Comandi di emergenza

▪ Illuminazione normale e sicurezza

▪ Illuminazione esterna

▪ Illuminazione con controllo DALI della luminosità nelle sezioni e nei corridoi

▪ FM prese

▪ Distribuzione interrata esterna

3

▪ Distribuzione canali interni

▪ Distribuzione tubazioni interne

▪ Alimentazioni meccaniche (energia + segnale): rete tubiera e reti cavi

▪ Alimentazione gruppo di spinta antincendio

▪ Fonia e dati passivo – WiFi (predisposto)

▪ Citofonico

▪ Chiamata disabili

▪ Allarme per evacuazione

▪ Rivelazione fumi

▪ Realizzazione dei sistemi di barriere tagliafiamma e di protezione passiva antincendio

▪ Realizzazione di controllo delle tende oscuranti mediante centraline di irraggiamento

▪ Impianto fotovoltaico 29,70 kWp

Per il dettaglio e la consistenza degli impianti si dovrà fare riferimento al progetto nella sua globalità (relazioni, piante,

schemi, calcoli, particolari, elenco prezzi, computo, ecc..). Dovranno inoltre essere recepite anche tutte le ulteriori

prestazioni richieste nel progetto definitivo di prevenzioni incendi e nel progetto definitivo impianti meccanici.

La forma, le dimensioni e gli elementi costruttivi degli ambienti, risultano dagli elaborati grafici di supporto, riferiti

all’intero progetto nel suo complesso.

Tutti gli impianti dovranno essere realizzati perfettamente funzionanti, completi di ogni parte e a regola d’arte.

Dovranno inoltre essere realizzate anche le seguenti opere:

▪ Realizzazione di tutte le opere necessarie per eseguire gli allacciamenti elettrici alla rete elettrica pubblica di tutte

le utenze dell’intero complesso.

▪ Realizzazione di tutte le opere necessarie per eseguire gli allacciamenti telefonici in rame / fibra ottica alla rete

TELECOM di tutte le utenze dell’intero complesso.

▪ Realizzazione di tutte le opere necessarie allo spostamento, rimozione e ripristino di sottoservizi esistenti e di

sottoservizi interferenti con l’area di intervento, realizzazione sia di opere provvisorie che definitive.

▪ Realizzazione di tutte le opere necessarie allo spostamento, rimozione e ripristino di reti aeree esistenti e reti

aeree interferenti con l’area di intervento, realizzazione sia di opere provvisorie che definitive.

3. Leggi Nazionali

• DPR 547/55 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro“;

• Legge 186/68 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari

installazioni impianti elettrici ed elettronici”;

• DPR 384/78 “Regolamento di attuazione dell’art.27 della Legge 30/03/71, n°118, a favore dei mutilati e

invalidi civili, in materia di barriere architettoniche e trasporti pubblici;

4

• Legge 13/89 “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche

negli edifici privati”;

• DM 26/08/92 “Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica”;

• Legge 22 Febbraio 2001, n°36 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici,

magnetici elettromagnetici”

• Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 Luglio 2003 “Fissazione dei limiti di esposizione, dei

valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai

campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50Hz) generati da elettrodotti”

• DM 22/01/08 n.37 - Regolamento concernente l’attuazione dell’art. 11- quaterdecies, comma 13, lettera

a) della Legge nr.248 del 2/12/05, recante il riordino delle disposizioni in materia di attività di

installazione degli impianti all’interno di edifici. (ex legge 46/90)

• DLGS 81/08 “TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO”;

• Linee Guida VVF per Impianti Fotovoltaici.

• Legge della Regione Emilia Romagna, n. 19/2003 "Norme in materia di riduzione dell'Inquinamento

Luminoso e di risparmio energetico”;

4. Norme tecniche generiche

• Norme CEI di impianto per gli impianti previsti

• Tabelle UNEL per il dimensionamento dei cavi

• Norme CEI di prodotto per le apparecchiature elettriche utilizzate.

5. Norme tecniche specifiche

• Norma CEI 64-8 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

alternata e a 1500 V in corrente continua

• Norma CEI 0-21 - Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT

delle imprese distributrici di energia elettrica

• CEI EN 61439 - Apparecchiature di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)

• CEI 20-14; V1-V2 “Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kV a 3 kV”

• CEI 20-20 “Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V”

• CEI 20-21 “Calcolo delle portate dei cavi elettrici in regime permanente”

• CEI 20-22 “Prova dei cavi non propaganti l’incendio”

• CEI 20-36 “Prova di resistenza al fuoco dei cavi elettrici – Integrità del circuito”

• CEI 20-37 “Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e materiali dei cavi”

• CEI 20-38 “Cavi senza alogeni isolati in gomma, non propaganti l’incendio, per tensioni nominali U0/U

non superiori a 0,6/1 kV”

• CEI 20-40 “Guida per l’uso dei cavi da bassa tensione”

• CEI 20-45; V1 “Cavi isolati con mescola elastomerica, resistenti al fuoco, non propaganti l’incendio, senza

alogeni (LSOH) con tensione nominale 0.6/1kV”

• EN 60947 “Apparecchiature a bassa tensione”

5

• CEI 17-11 “Interruttori di manovra, sezionatori per tensioni inferiori a 1000 V”

• CEI EN 60898 “Interruttori automatici e sovracorrente per usi domestici e similari”

• CEI EN 61558-2-6 “Trasformatori magnetici di sicurezza”

• CEI 23-5 “Prese a spina per usi domestici e similari”

• CEI 23-8 “Tubi protettivi in PVC e loro accessori”

• CEI 23-9 “Apparecchi di comando non automatici (interruttori) fissi”

• CEI 23-12 “Prese a spina per usi industriali”

• CEI 23-14 “Tubi protettivi flessibili in PVC e loro accessori”

• CEI 23-16 “Prese a spira di tipi complementari per usi domestici e similari”

• CEI 23-18 “Interruttori differenziali per usi domestici e similari”

• CEI 23-19 “Canali portacavi in materiale plastico e accessori ad uso battiscopa”

• CEI 23-25 “Tubi per le installazioni elettriche, prescrizioni generali”

• CEI 23-28 “Tubi per le installazioni elettriche. Tubi metallici”

• CEI 23-29 “Tubi in materiale plastico rigido per cavidotti interrati”

• CEI 23-31 “Sistemi di canali metallici ad uso portacavi e portapparecchi”

• CEI 23-32 “Sistemi di canali in materiale plastico isolante per soffitto e parete”

• CEI 34-21“Apparecchi di illuminazione. Parte I; prescrizioni generali e prove”

• CEI 34-23“Apparecchi di illuminazione. Parte II; requisiti particolari: apparecchi fissi per uso generale”

• Norma UNI 9795 - Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio -

Progettazione, installazione ed esercizio

• Norma CEI EN 60849 - Sistemi elettroacustici applicati ai servizi di emergenza

• Norma EN 54 - Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio

• Norma UNI 1838 - Applicazione dell'illuminotecnica - Illuminazione di emergenza

• Norma UNI 12464 - Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro.

• Norma UNI-EN 12464-1 “Illuminazione di interni con luce artificiale”

• Norme tecniche derivanti da enti erogatori servizi e simili

• Norme UNI EN 40 “Pali per illuminazione pubblica”;

• Norma UNI EN 13032-1:2012 “ Luce e illuminazione - Misurazione e presentazione dei dati fotometrici

di lampade e apparecchi di illuminazione - Parte 1: Misurazione e formato di file”;

• Norma UNI 10819 “Luce e illuminazione: impianti di illuminazione esterna – requisiti per la limitazione

della dispersione verso l’alto del flusso luminoso”;

• Norma UNI EN 12665 “Light and lighting – Basic terms and criteria for specifying lighting requirements”

[Luce e illuminazione – Criteri e termini base per specificare I requisiti di illuminazione];

• Norma UNI 11248 “Illuminazione stradale – Selezione delle categorie illuminotechiche”;

• Norma UNI EN 13201-2 “Road lighting – Part 2: Performance requirements” [Illuminazione stradale -

Parte 2: Requisiti prestazioniali];

6

• Norma UNI EN 13201-3 “Road lighting – Part 3: Calculation of performance” [Illuminazione stradale -

Parte 3: Calcolo delle prestazioni];

• Norma UNI EN 13201-4 “Road lighting – Part 4: Methods of measuring lighting performance”

[Illuminazione stradale – Parte 4: Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche];

• Norma UNI EN 13032-2 “Light and lighting – Measurements and presentation of photometric data of

lamps and luminaries – Part 2: Presentation of data for indoor and outdoor work places” [Luce e

illuminazione – Illustrazione e misure dei dati fotometrici di lampade e luminarie – Parte 2: Illustrazione

dei dati per ambienti di lavoro interni ed esterni];

6. Autorità competenti

Per la definizione delle caratteristiche tecniche degli impianti previsti, oltre a quanto stabilito sopra, l’Impresa

Installatrice dei lavori dovrà anche tenere conto delle prescrizioni dettate dalle competenti autorità locali e/o

nazionali quali:

▪ prescrizioni di autorità locali, comunali, provinciali, regionali, nazionali, comprese quelle VV.F., ASL;

▪ prescrizioni e indicazioni dell’azienda distributrice dell’energia elettrica;

▪ prescrizioni e indicazioni della TELECOM;

▪ disposizioni dell’ufficio ISPESL e del presidio ARPA competente;

▪ disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro;

All’elenco sopra riportato vanno aggiunte anche gli ulteriori Enti Competenti richiamati nel Disciplinare.

7. Qualità e caratteristiche dei materiali

Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici sono adatti all'ambiente in cui sono installati ed

hanno caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all’umidità alle quali

possono essere esposti durante l'esercizio. Tutti i materiali e gli apparecchi sono rispondenti alle relative norme CEI

e tabelle di unificazione CEI-UNEL, ove queste esistono. I materiali e le apparecchiature sono corredati del marchio di

qualità IMQ e corrispondenti alle specifiche costruttive delle norme CEI e delle tabelle UNEL, nonché dotate di

marcatura CE relativa alla normalizzazione europea. Nella scelta dei materiali si è orientata la preferenza, per quanto

possibile, ai prodotti nazionali.

8. Classificazione degli ambienti e tipologie impiantistiche

Magazzini e depositi

Risultano presenti locali ad uso ripostiglio il cui carico d’incendio riferito alla superficie complessiva dei locali in oggetto

non supera in nessun ambiente i 30kg/m²; pertanto il grado di protezione dei componenti e delle apparecchiature installate

non dovrà essere inferiore ad IP4X.

7

Aule scolastiche/sezioni

Per le aule, causa la presenza di un numero elevato di persone, si dovranno adottare tutti i criteri impiantistici stabiliti dalle

Norme CEI 64.8, con particolare riferimento alla Sezione 7.

In particolare, il grado di protezione dei componenti e delle apparecchiature installate, non dovrà essere inferiore ad IP4X.

9. Prescrizioni normative

MINISTERO DELL’INTERNO DECRETO MINISTERIALE 26 agosto 1992 (G. U. n. 218 del 16 settembre 1992)

Gli impianti elettrici del complesso scolastico devono essere realizzati in conformità ai disposti di cui alla legge 1° marzo

1968, n. 186. Ogni scuola deve essere munita di interruttore generale, posto in posizione segnalata, che permetta di togliere

tensione all’impianto elettrico dell’attività; tale interruttore deve essere munito di comando di sgancio a distanza, posto

nelle vicinanze dell’ingresso o in posizione presidiata.

Impianto elettrico di sicurezza.

Le scuole devono essere dotate di un impianto di sicurezza alimentato da apposita sorgente, distinta da quella ordinaria.

L’impianto elettrico di sicurezza deve alimentare le seguenti utilizzazioni, strettamente connesse con la sicurezza delle

persone:

a) illuminazione di sicurezza, compresa quella indicante i passaggi, le uscite ed i percorsi delle vie di esodo che garantisca

un livello di illuminazione non inferiore a 5 lux;

b) impianto di diffusione sonora e/o impianto di allarme. Nessun’altra apparecchiatura può essere collegata all’impianto

elettrico di sicurezza. L’alimentazione dell’impianto di sicurezza deve potersi inserire anche con comando a mano posto in

posizione conosciuta dal personale. L’autonomia della sorgente di sicurezza non deve essere inferiore ai 30'. Sono ammesse

singole lampade o gruppi di lampade con alimentazione autonoma. Il dispositivo di carica degli accumulatori, qualora

impiegati, deve essere di tipo automatico e tale da consentire la ricarica completa entro 12 ore.

10. Fornitura di energia

L’Impianto avrà origine da un nuovo contatore ENEL alloggiato in apposita nicchia in muratura. La richiesta che dovrà essere

fatta all’ente distributore è di n.1 fornitura trifase in Bassa Tensione 400 Vac – 50 Hz pari a 40 kW

Gli impianti elettrici avranno origine a valle dei quadri elettrici generali di nuova fornitura, in Bassa Tensione 3F+N 400 Vac,

siti in prossimità dell’accesso. Quando sarà il momento di procedere con l’inizio lavori sarà necessario fare una richiesta di

allaccio formale ad e-distribuzione.

All’interno dei suddetti quadri si dovrà installare un dispositivo di protezione MTD posto a protezione della linea di

alimentazione fino al nuovo quadro di distribuzione generale a servizio dell’impianto in oggetto. Il contratto con l’ente

erogatore sarà da determinarsi considerando i fattori di utilizzazione e contemporaneità degli utilizzatori in campo, nonché

i valori indicati in progetto.

Si rimanda all’elaborato grafico per la localizzazione dei punti di connessione.

11. Quadristica principale

8

I quadri elettrici sono posti principalmente in locali tecnici, fuori dalla portata di mano del pubblico; in altri casi, dove non

si poteva fare a meno che posizionarli all’interno dei locali utilizzati da atleti e/o pubblico, gli stessi sono realizzati in modo

tale da impedirne l’accesso e la manovra a personale non autorizzato. In particolare, questi ultimi quadri, sono realizzati ad

incasso nella muratura al fine di limitare il rischio di urti meccanici. Tutti i quadri elettrici sono comunque dotati di portella

frontale del tipo trasparente con chiusura a chiave, accessibili solo da personale istruito. L’insieme del quadro risponde alle

Norme CEI 61439 ed è stato realizzato sulla base di schema unifilare, utilizzando apparecchiature conformi alle normative

vigenti ed allegando, al momento della consegna, il verbale di collaudo con l’elenco delle prove di accettazione effettuate.

E’ garantito un grado di protezione esterno pari ad almeno IP55 (locali tecnici) o IP40 (spogliatoi-uffici) e IPXXB per le parti

attive all’interno, al fine di salvaguardare la protezione dai contatti diretti in caso di interventi per manutenzione. Gli

interruttori di distribuzione primaria con portata superiore o pari a 100A, sono del tipo scatolato ed alloggiati in celle

separate con accessibilità frontale, mentre la distribuzione dei servizi secondari è stata realizzata con apparecchiature

modulari installate su guida DIN. L’architettura base prevede la possibilità di ampliamenti futuri sia per utenze superiori ai

100A di carico che per assorbimenti inferiori. Il quadro è dotato di sufficienti indicazioni in modo che sia sempre facile

individuare a quale elemento di circuito si riferiscono strumenti e dispositivi del quadro stesso. Pertanto, sia gli apparecchi

montati sul fronte, sia quelli montati all’interno, sono tutti contrassegnati da targhette indicatrici. Per quanto concerne i

conduttori, questi sono attestati ad una morsettiera interna e, al fine di renderne agevole l’identificazione, ognuno è

contraddistinto da idonea numerazione di identificazione. Quale protezione contro la fulminazione indiretta sono previsti

degli scaricatori di tensione inseriti all’interno dei quadri elettrici, come si evince dagli schemi stessi.

12. Sistemi di protezione

Protezione contro il sovraccarico

Per evitare che la temperatura dei cavi superi il valore ammissibile, le correnti del sistema cavo-apparecchio di protezione,

sono state determinate in modo tale da essere tra loro nei seguenti rapporti dimensionali:

la corrente nominale In dell'apparecchio non deve essere inferiore alla corrente di impiego Ib;

la corrente nominale In dell'apparecchio non deve superare la portata massima in regime permanente Iz del conduttore;

quando la linea è sovraccarica del 45%, cioè quando si ha una sovracorrente pari a 1,45 volte la portata Iz, l'interruttore

deve intervenire entro un'ora.

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti

La protezione contro i contatti diretti sarà effettuata tramite barriere od involucri chiusi sui conduttori e comunque su tutte

le parti attive, onde evitare il contatto accidentale con parti in tensione; mentre la protezione contro i contatti indiretti sarà

assicurata da interruzione automatica dell’alimentazione mediante interruttori differenziali ad alta sensibilità (0.03 A)

coordinati con l’impianto di terra.

13. Cavi

I cavi utilizzati per gli impianti sono del tipo "non propaganti l'incendio" e "non propaganti la fiamma" a norme CEI 20-22

III e 20-35, ma soprattutto a “ridotto sviluppo di fumi opachi, gas tossici ed assenza di gas corrosivi”. In particolare:

▪ i cavi con guaina sono del tipo FG16(O)M16 0,6/1kV (servizi ordinari), FG16(O)R16 (percorsi esterni) e

FTG18(O)M16 0,6/1kV (servizi di sicurezza) resistenti al fuoco secondo CEI 20-36;

9

▪ i cavi con semplice isolamento sono invece del tipo FS17 450/750V sia per linee secondarie che per cablaggi interni

dei quadri elettrici.

La sezione dei cavi è stata calcolata per avere una caduta di tensione ed un coordinamento secondo le vigenti Norme CEI.

Le sezioni delle singole linee sono come da schema elettrico allegato.

14. Distribuzione

Tutti i cavi che parteciperanno alla distribuzione principale degli impianti elettrici sono stati posati in canalizzazioni

metalliche da cui si derivano, dove necessario, le alimentazioni che servono i singoli utilizzatori. Le dimensioni delle

condutture che realizzano la distribuzione principale sono meglio evidenziate sugli elaborati di progetto allegati. Le diverse

impiantistiche risultano suddivise mediante canalizzazioni dedicate in modo da avere la separazione fra i vari circuiti con

tensioni di riferimento diverse e più precisamente:

▪ settore luce - FM con tensioni di riferimento a 230-400V;

▪ settore telefonia e trasmissione dati;

▪ settore diffusione sonora e allarme acustico;

▪ settore rilevazione fumi e incendi.

I collegamenti sono stati effettuati esclusivamente entro scatole di derivazione. La distribuzione secondaria, in derivazione

da ciascun quadro di locale, è stata come segue con tubazioni in PVC rigido del tipo pesante per posa a vista al fine di

ottenere un grado di protezione minimo complessivo pari a IP55. Le apparecchiature quindi sono racchiuse in custodie con

membrana trasparente. La distribuzione dell’impianto secondario ha origine dalle varie scatole di derivazione primarie da

dislocare nell’ambito delle singole zone del fabbricato. Le apparecchiature sono del tipo civile montate in custodie di

materiale termoplastico autoestinguente fissate ad un telaio autoreggente e corredate di placca di finitura. Ciascun punto

presa o di comando per le accensioni fa capo direttamente alle varie scatole di distribuzione predisposte nei vari ambienti.

Le prese di servizio dislocate ad ogni piano sono del tipo IEC-309 interbloccate e dotate, di fusibili di protezione. In ogni

caso, tutte le prese a spina fisse a portata di mano del pubblico sono dotate di alveoli schermati ed hanno una protezione

singola contro le sovracorrenti; mentre le stesse prese ubicate in luoghi non accessibili al pubblico sono state raggruppate

in numero non superiore a 5 sotto la stessa protezione.

15. Illuminazione ordinaria

L’impianto di illuminazione rivestirà un ruolo fondamentale per la sicurezza delle persone, pertanto esso dovrà essere

realizzato con particolare cura secondo i disposti normativi vigenti in materia.

In particolare, nelle aree caratterizzate da dimensioni considerevoli, si prevedranno più circuiti indipendenti in modo che

un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio dell’intero sistema di illuminazione.

Tale scelta progettuale è anche dovuta alla sensibilità riposta in un ambito di risparmio energetico, che ai fini dei costi di

esercizio risulta determinante.

Gli apparecchi illuminanti non dovranno essere installati a portata di mano degli alunni (< 2.5 m da terra) e dovranno essere

fissati in modo sicuro, protetti da urti od altre azioni meccaniche. Inoltre gli apparecchi illuminanti dovranno essere

conformi alle direttive CAM ed avere quindi caratteristiche di resa cromatica pari o superiore a CRI>90.

10

Tutti gli apparecchi saranno installati secondo le disposizioni del costruttore nelle posizioni indicate in planimetria; la loro

alimentazione dovrà eseguirsi con tubazioni in pvc in esecuzione incassata con grado di protezione IP4X.

In tutti i locali in cui avrà accesso il personale e gli alunni, i circuiti di illuminazione saranno attivati utilizzando i comandi

locali tramite i quali sarà possibile agire direttamente sul circuito di illuminazione.

Tutti i corpi dovranno essere idonei all’ambiente di installazione e possedere le caratteristiche minime di cui alle specifiche

tecniche componenti allegate.

La disposizione e la tipologia dei corpi illuminanti dovrà essere tale da garantire i seguenti livelli di illuminamento minimi

richiesti dalla normativa UNI vigente fra cui:

Aule/sezioni ordinarie >300 Lux

corridoi >100 Lux

Per il dettaglio si rimanda ai calcoli illuminotecnici allegati.

Illuminazione aule/sezioni

In tali ambienti gli apparecchi di illuminazione saranno costituiti da apparecchi LED a sospensione con grado di protezione

minimo IP20.

Le lampade saranno gestite da un sensore in grado di regolare il flusso delle sorgenti artificiali per compensare l'apporto di

luce naturale per un'esigenza di comfort visivo; infatti ogni compito svolto, richiede il giusto tipo di luce (quantità di

illuminamento, tono di colore, resa cromatica, controllo dell'abbagliamento, uniformità, eccetera).

Non solo un illuminamento scarso è causa di dis-comfort, ma anche un illuminamento eccessivo, perché accentua i

fenomeni di abbagliamento e aumento di luminanze, causando fastidio e mancanza di comfort.

Gli apparecchi di illuminazione saranno distribuiti su più circuiti e dotati di reattore elettronico dimmerabile e di sistema

automatico di gestione dell’illuminazione mediante sensore di luminosità ambiente e presenza persone garantendo

comfort visivo e risparmio energetico.

La soluzione prevede la gestione combinata dell’illuminazione artificiale con quella naturale al fine di garantire un valore di

illuminamento costante sul piano di lavoro, rilevato tramite un apposito sensore, e, al contempo, uno sfruttamento

ottimale della luce diurna disponibile. Gli apparecchi montati vicino alle finestre saranno regolati in modo da: fornire meno

luce di quelli nella parte profonda del locale con conseguente risparmio energetico e riduzione dei costi di gestione.

Illuminazione corridoi

Nei locali oggetto del presente paragrafo si impiegheranno apparecchi a plafone/sospensione a led.

Illuminazione locali tecnici e di servizio

Nei locali tecnici, gli apparecchi di illuminazione saranno del tipo a led con grado di protezione minimo pari ad IP55, nei

locali WC saranno installati apparecchi di illuminazione di tipo LED comandati da sensore di presenza persona.

La soluzione prefigge l’obiettivo di evitare gli inutili sprechi di energia elettrica dovuti alle spesso dimenticate luci accese

nei locali. L’illuminazione sarà comandata dal rilevatore di presenza, per impedire che si lasci inutilmente la luce accesa.

Grazie all’accensione comandata solo in caso di presenza persona, le lampade aumentano la

loro vita riducendo quindi la frequenza manutentiva degli apparecchi illuminanti.

11

Si avrà quindi un risparmio anche a livello manutentivo oltre che energetico. Infine non è da

sottovalutare l’aspetto di igienicità in quanto si evita il contatto con apparecchiature che

possono essere toccate da diverse persone.

Le condutture di alimentazione per i suddetti impianti saranno realizzate ad incasso con tubazioni sotto intonaco oppure a

vista in funzione dell’ambiente di installazione.

Illuminazione esterna

L’illuminazione esterna sarà dedicata ad illuminare il parcheggio privato e l’ingresso pedonale esterno. I corpi illuminanti

dovranno essere di tipologia costruttiva ed installazione atta a non procurare inquinamento illuminotecnico.

Le attivazioni dei circuiti avverranno tramite orologi a doppio canale (per la gestione separata luce interna ed esterna) e

relè crepuscolari con selettori manuale-automatico, integrati da orologio astronomico per una maggiore precisione degli

orari di accensione.

Per quanto riguarda il rispetto della LEGGE REGIONALE n. 19 del 29 settembre 2003 "Norme in materia di riduzione

dell'Inquinamento Luminoso e di risparmio energetico", l’impianto ricade in deroga secondo l’Art. 7 comma 1 lettera e)

“In coerenza con quanto disposto dalla legge, ricadono nelle deroghe: gli impianti privati (non pubblica illuminazione)

qualora la potenza totale assorbita dall'impianto non superi i 60W, fermo restando che la potenza assorbita del singolo

apparecchio non può superare i 20W”.

Tutti i corpi illuminanti installati all’esterno dell’edificio dovranno comunque essere conformi alla L.R.19/03 in materia di

riduzione dell’inquinamento illuminotecnico e di risparmio energetico.

L’illuminazione perimetrale viene equiparata all’interna in quanto internalizzata mediante pensiline e sporti.

16. Illuminazione di emergenza

Al mancare della tensione di rete, oppure in caso di guasto sul circuito di illuminazione ordinario, dovrà comunque essere

assicurato un livello di illuminamento tale da garantire l’evacuazione del locale da parte degli occupanti.

L’illuminazione di sicurezza, compresa quella indicante i passaggi, le uscite ed i percorsi delle vie di esodo deve essere tale

che garantisca un livello di illuminazione non inferiore a 5 lux.

A tale scopo ogni ambiente sarà dotato di illuminazione di sicurezza con attivazione automatica in meno di 0.5 s e

persistenza del livello suddetto non inferiore ad un’ora.

In particolare, sulle porte delle uscite di sicurezza e lungo i percorsi dovranno essere installate plafoniere SA con

pittogramma a norme CEE.

Il sistema di illuminazione di sicurezza sarà realizzato mediante apparecchi di tipo autonomo e c con dispositivo di ricarica

automatica degli accumulatori in 12 ore.

La protezione contro i contatti indiretti per le plafoniere autoalimentate sarà garantita da condutture di classe seconda,

mentre quelle in servizio di sicurezza/ordinaria sarà assicurata da interruttori differenziali.

17. Segnaletica di sicurezza

12

La segnaletica di sicurezza ha lo scopo di indicare alle persone le vie di esodo e le uscite di sicurezza. Il riferimento legislativo

per quanto riguarda la segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro è il Dlgs 493/96 “Attuazione della direttiva 92/58/CEE

concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro”.

Allo scopo di rendere più leggibile i segnali di sicurezza la norma UNI EN 1838 impone alcune condizioni illuminotecniche

per migliorare la sua uniformità di illuminamento:

▪ La parte verde del segnale deve possedere una luminanza almeno pari a 2 cd/mq

▪ Il rapporto tra la luminanza della parte bianca e quella della parte verde deve essere compresa tra un minimo di

5 e un massimo di 15 (ad esempio con la parte verde a 3 cd/mq, la parte bianca può andare da 15 cd/mq a 45

cd/mq);

▪ Sia nella parte bianca che in quella verde del segnale, il rapporto tra luminanza massima e minima non deve essere

superiore a 10, in modo da avere dei colori il più possibile uniformi;

▪ I colori utilizzati devono essere conformi alla norma ISO 3864;

▪ Il valore di luminanza richiesto da un segnale di sicurezza deve essere raggiunto entro 60 s (entro 5 s occorre il 50

% del valore di luminanza richiesto).

Ma affinché un segnale sia visibile la sua caratteristica più importante è la sua dimensione. Di questo si occupa sia la norma

UNI EN 1838 che il Dlgs 493/96, fornendo delle indicazioni tra loro discordanti. Le indichiamo entrambe: Visibilità secondo

norma UNI EN 1838: la norma distingue tra i segnali illuminati internamente (retroilluminati) che sono distinguibili a

distanze maggiori, e i segnali illuminati esternamente, fornendo la seguente formula per determinare la massima distanza

di visibilità “d”:

d = s x p

dove p è l’altezza del pittogramma e s è una costante che vale 100 nel caso di segnali illuminati esternamente e 200 nel

caso di segnali illuminati internamente.

Il sistema di illuminazione di sicurezza sarà realizzato mediante apparecchi controllati da sistema centralizzato con

dispositivo di ricarica automatica degli accumulatori in 12 ore.

13

Il sistema per il controllo centralizzato dell’illuminazione d’emergenza, prevede una centralina che verifica gli apparecchi

collegati tramite una linea polarizzata, permettendo di individuare in modo semplice ed immediato le anomalie ed i guasti.

Gli apparecchi sono dotati di un apposito circuito che dialoga con la centralina e che consente di effettuare periodicamente

test automatici di funzionamento segnalando eventuali anomalie, oppure di stampare un rapporto scritto sull’esito delle

verifiche.

Questo sistema riduce drasticamente il tempo richiesto per i controlli da parte del personale addetto alla manutenzione

rendendo possibile l’intervento tempestivo al fine di mantenere l’impianto sempre in linea con le norme di sicurezza.

Questo sistema permette una riduzione dei costi relativi alla manutenzione straordinaria delle lampade di emergenza, in

virtù della maggiore durata del pacco batterie (fino al 50% in più a parità di qualità del prodotto rispetto ad un sistema

tradizionale), dovuta alla gestione automatica di cicli di scarica-carica periodici.

18. Illuminazione esterna

L’impianto di illuminazione esterna è stato previsto a servizio dell’area perimetrale dell’edificio, che comprende

l’illuminazione dei percorsi pedonali e carrabili di accesso all’edificio, dell’aree verdi a servizio della scuola e dei parcheggi

a servizio dei docenti. La progettazione di tale impianto è stata realizzata con particolare cura secondo i disposti normativi

vigenti in materia.

Gli impianti di illuminazione sono installati in condizioni di esposizione alle intemperie, sono accessibili ad un numero

elevato di persone e richiedono interventi ad altezze notevoli da terra e su strade. In particolare, tutti i materiali ed

apparecchi devono essere costruiti e installati a regola d’arte e l’esecuzione degli impianti deve essere affidata a imprese

qualificate.

Tutte le parti in tensione dell’impianto, comunque accessibili, devono essere protette contro i contatti diretti; tutte le parti

metalliche, comunque accessibili, che per difetto di isolamento possono andare in tensione, devono essere protette contro

i contatti indiretti.

L’insieme delle strutture che costituiscono il contesto ambientale esterno è definito “arredo urbano” e si identifica

essenzialmente negli oggetti, componenti o elementi che caratterizzano lo spazio urbano. Tra questi innumerevoli elementi

l’illuminazione pubblica è di primaria importanza e si distingue dagli altri per il ruolo bivalente che la caratterizza: nelle ore

diurne costituisce una componente strutturale inserita nel contesto urbano mentre in quelle notturne rappresenta la

14

componente principale che permette di individuare visivamente tutte le altre e la prosecuzione delle attività umane in

condizioni ottimali. Per questo motivo assume particolare rilievo il profilo dei centri luminosi, il colore delle sorgenti

luminose, oltre ovviamente ai valori di illuminamento sia sul piano orizzontale che, più limitatamente, su quello verticale.

Data l’importanza del funzionamento regolare degli impianti di illuminazione e dati i costi elevati degli interventi di

riparazione, l’affidabilità rappresenta uno dei requisiti più importanti dell’illuminazione pubblica. Che l’impianto risponda

alle norme CEI, cioè che non sia pericoloso, è condizione sufficiente a garantirne la sicurezza ma ciò non è sufficiente ai fini

dell’affidabilità per la quale si richiede un funzionamento corretto sul lungo periodo. Un aspetto fondamentale in grado di

influire sull’affidabilità riguarda il sistema adottato per la protezione contro i contatti indiretti.

La notevole molteplicità di cause che possono pregiudicare il corretto funzionamento dell’impianto e quindi la sua

affidabilità, impone un’analisi dettagliata delle stesse. Legata entro certi limiti alla sicurezza, l’affidabilità è in definitiva

frutto di diversi provvedimenti tecnici quali la selezione dei materiali, le statistiche di esercizio e l’adozione di buone

tecniche impiantistiche.

Vi è poi il problema della manutenzione che richiederebbe un’ampia trattazione: è opportuno tenere presente che

un’accurata pulizia periodica è indispensabile per mantenere i livelli di illuminamento entro i minimi di esercizio. Questo

aspetto è significativo anche ai fini del contenimento degli sprechi energetici. Questi accorgimenti consentono infatti di

ridurre gli interventi sugli impianti in esercizio ad entità accettabili e relativamente onerose nonché di garantire una durata

degli impianti per un numero di anni sufficientemente elevato da non rendere antieconomico l’investimento.

La norma UNI 11248 “Illuminazione stradale - Selezione delle categorie illuminotecniche” indica i requisiti illuminotecnici

qualitativi e quantitativi da considerare nel progetto degli impianti d’illuminazione stradale; Ai fini della progettazione

illuminotecnica risulta fondamentale definire i parametri di progetto e quindi classificare correttamente il territorio in ogni

suo ambito.

Descrizione delle opere

I dispositivi di protezione e comando saranno installati all’interno del quadro elettrico al piano terra dell’edificio scolastico.

Fare riferimento agli schemi elettrici.

I centri luminosi saranno generalmente costituiti da:

a) corpi di arredo urbano nelle aree verdi;

b) armature stradali nelle zone con traffico prevalentemente veicolare.

I sostegni saranno costituiti da pali tubolari/scatolari in acciaio zincato/verniciato, di altezza differente in funzione della

zona di destinazione.

Gli apparecchi illuminanti saranno provvisti di sorgenti luminose a moduli LED e saranno costituiti da armature di tipo

stradale o decorative a seconda della zona di destinazione. I moduli LED avranno a loro volta potenze elettriche differenti

in funzione delle tipologie di superfici da illuminare.

I pali di sostegno saranno conformi alla norma europea UNI EN 40 e riportanti il marchio CE.

I pali saranno diritti, conici o rastremati, in acciaio tipo FE 360-B o FE 430 – S275JR (UNI EN 10025), zincati a caldo secondo

le norme CEI 7-6 Fascicolo 239 e UNI EN 40 o UNI ISO 1461, ottenuti mediante trafilatura a caldo e ricavati da tubo (ERW)

a sezione circolare.

Saranno del tipo ad infissione, e protetti alla base contro la corrosione mediante l'applicazione di una fasciatura con guaina

termo restringente della lunghezza di almeno 400 mm, applicata nella mezzeria dell'incastro nella fondazione.

15

L'ancoraggio dei pali sarà realizzato attraverso la posa in idonei plinti di fondazione, nell’esecuzione dei quali dovranno

essere rispettate tutte le prescrizioni di legge e i dimensionamenti in accordo alle caratteristiche del terreno, dei sostegni

da installare, del carico e sovraccarico e delle condizioni di vento ed atmosferiche. Gli scavi saranno realizzati con misure

adeguate alle dimensioni dei rispettivi blocchi di fondazione.

Tutti gli apparecchi illuminanti di progetto, stradali e non, saranno rispondenti e installati in conformità alla

vigente legge regionale n. 19/03 contro l’inquinamento luminoso.

Tutti gli apparecchi illuminanti avranno le seguenti caratteristiche minime:

- telaio in alluminio pressofuso e copertura in alluminio pressofuso verniciata a polveri poliesteri con apertura a cerniere a

bloccaggio automatico;

- attacco a palo in materiale metallico con inclinazione regolabile con scala graduata ed adattabile per installazione testa-

palo e a sbraccio e dotato di mascherina di chiusura;

- presenza di due vani distinti, destinati rispettivamente all’alloggiamento del modulo LED e degli ausiliari elettrici: il vano

ausiliari dovrà essere apribile e presentare una piastra porta accessori elettrici asportabile senza utensili;

- grado di protezione vano ausiliari IP 54 minimo;

- grado di protezione vano modulo LED IP 65 minimo;

- alimentatore elettronico ad elevata resistenza alle sovratensioni e picchi;

- fusibile di adeguato valore sulla linea di fase dell’alimentazione installato dal costruttore;

- garanzia minima di 5 anni dalla data di installazione rilasciata dal costruttore.

Le sorgenti luminose in essi contenuti saranno del tipo a moduli LED con temperatura di colore (CCT) < 3000 K, a fronte di

un’efficienza luminosa del sistema > 65 lm/W.

In corrispondenza dei centri luminosi, nei nodi di derivazione e giunzioni e nei cambi di direzione, saranno

installati pozzetti prefabbricati in calcestruzzo senza fondo per il drenaggio delle acque di possibile infiltrazione; posati su

letto di ghiaia costipata dello spessore minimo di 10 cm.

I pozzetti saranno dotati di chiusini con carrabilità minima B250 per aree ciclo-pedonali e carrabilità D400 su banchine ed

aree veicolari. Non saranno ammessi chiusini in cls. Tutti i chiusini riporteranno i seguenti dati in materia indelebile,

durevole e visibile:

- marcatura UNI EN 124;

- nome o marchio di identificazione del costruttore;

- marchio o ente di certificazione;

- marcatura aggiuntiva con dicitura “ILLUMINAZIONE PUBBLICA”.

I pozzetti di derivazione saranno di norma collocati davanti al palo, ben allineati, con la battuta del chiusino sul telaio

perfettamente combaciante per non creare rumorosità indesiderate. Il cavidotto non potrà mai entrare nel pozzetto dal

fondo dello stesso, ma solo lateralmente e ben stuccato con malta cementizia.

19. Impianto per chiamata di emergenza

Tale impianto è stato realizzato nei bagni dei disabili, secondo le seguenti modalità. L'impianto di chiamata di emergenza è

costituito da pulsanti a tirante per effettuare la chiamata e da pulsanti di ripristino per annullare la chiamata stessa. La

segnalazione della chiamata è garantita da dispositivi ottici e acustici esterni al locale ed inviata alla reception in un apposito

16

pannello di visualizzazione, dotato inoltre di suoneria. Il pulsante a tirante è ubicato in prossimità della tazza o della doccia,

mentre il dispositivo di ripristino è installato all’esterno del locale; in ogni caso, la posizione dei suddetti dispositivi risulta

meglio evidenziata nelle piante allegate.

20. Scavi e polifore

Le tubazioni utilizzate per la distribuzione dei circuiti elettrici ed assimilabili sono interrate ad una profondità di almeno

0,6m, nonché protetti da calcestruzzo e segnalati da apposita bandella di evidenziazione cavidotti. I pozzetti di derivazione

e/o rompitratta sono costituiti da manufatti in cls prefabbricati di dimensioni tali da permettere l'agevole manovrabilità

dei cavi. La copertura dei pozzetti è effettuata con coperchi in cls dove non esiste traffico carrabile, mentre è in ghisa di

grosso spessore per le zone carrabili. Il tipo di traffico considerato nel dimensionamento è TRAFFICO PESANTE.

21. Sgancio di emergenza

I dispositivi per lo sgancio di emergenza sono stati essere realizzati nel pieno rispetto delle Norme CEI 64-8. Essi sono

composti dai seguenti elementi:

▪ pulsante di sgancio in custodia IP55 di colore rosso, con vetro frangibile;

▪ spia di segnalazione per integrità del circuito di sgancio, del tipo a scarica, da posizionarsi all’interno della custodia

di cui sopra;

▪ cartello indicatore secondo le vigenti disposizioni;

▪ linea di alimentazione realizzata con cavo FG18(O)-M16 2x1,5mm2;

▪ bobine di sgancio a lancio di corrente con tensione di alimentazione 230V posizionate sugli apparecchi di

protezione delle linee da sezionare.

La spia di segnalazione dovrà attestare l’integrità del circuito di sgancio essendo posta in parallelo al dispositivo, pertanto

essa sarà accesa quando il circuito è integro e sarà spenta quando, invece, il circuito sarà inabilitato.

I locali dotati di sgancio sono:

▪ interruttori generali BT;

▪ impianto fotovoltaico (DC e AC).

22. Impianti elettrici per impianti meccanici

Dai quadri elettrici verranno alimentate tutte le apparecchiature elettriche al servizio degli impianti meccanici di

riscaldamento e/o trattamento dell’aria.

Le presenti specifiche tecniche si riferiscono solo ed esclusivamente alla fornitura ed installazione degli impianti di potenza,

di segnale e ausiliari, escludendo completamente quelli di gestione, che saranno regolati da apposito capitolato nel

progetto per impianti meccanici.

I collegamenti elettrici, completi di tubazione, tra il quadro e gli utilizzatori (previsti nel progetto per impianti meccanici)

avverranno, a seconda delle modalità di posa, mediante cavi a semplice isolamento FG17 posati in tubazioni e cassette

termoplastiche, oppure in esterno con cavi dotati di guaina FG16OM16 e posati in canalizzazioni a vista, rispettivamente

per installazioni in locali ordinari ed in locali tecnici.

17

Le connessioni agli apparecchi avverranno con appositi pressacavi o pressaguaine secondo la regola dell’arte, al fine di

ottenere un grado di protezione minimo pari ad IP4X oppure IP55.

23. Impianto dati / telefonico ed interfonico

Il complesso sarà dotato di cablaggio strutturato, tubazioni e scatole portafrutti, nelle posizioni e quantità indicate in

planimetria. Si dovranno comprendere inoltre, la fornitura e la posa in opera dei frutti e dei cavi di collegamento. Le prese

terminali saranno realizzate con connettori modulari jack RJ45 del tipo modulare componibile.

Sia in dorsale che all’interno di ogni locale le linee di distribuzione per il sistema di trasmissione dati dovranno essere

ubicate entro apposite via cavo indipendenti dai circuiti di energia. Il sistema sarà predisposto all’installazione di

apparecchiature telefoniche ed interfoniche con tecnologia IP (escluse dalla fornitura)

24. Impianto ricezione TV-Terrestre/Satellitare (predisposto)

Nel complesso verrà predisposto l’impianto TV Terrestre e di impianto TV Satellitare nelle posizioni e quantità indicate in

planimetria.

25. Impianto di terra

L'impianto di messa a terra (per quanto di pertinenza alle nuove porzioni realizzate) è stato eseguito secondo le norme CEI

64-8 e CEI 64-12, al fine di rendere equipotenziali le masse metalliche. All'interno dei vari quadri di zona sono presenti delle

barre di rame che fungono da collettore di terra a cui si attesteranno tutti i conduttori di protezione e di equipotenziale,

ognuno contraddistinto da apposita targhetta di riconoscimento.

Conduttori di protezione

Le sezioni dei conduttori di protezione sono pari alle sezioni dei conduttori di fase; per sezioni superiori a 16mm2 la sezione

è pari alla metà del conduttore di fase con un minimo di 16 mm2 e comunque in grado di soddisfare le condizioni stabilite

dalle norme CEI 64-8.

Collegamenti equipotenziali principali

I collegamenti equipotenziali principali sono stati effettuati alla base dell’edificio e connettono tutte le masse estranee

suscettibili di assumere potenziali pericolosi, quali tubazioni idriche e del gas. In particolare tali connessioni sono state

effettuate con cavi F 1x25mm2 ed appositi collari.

Collegamenti equipotenziali supplementari

I collegamenti equipotenziali supplementari sono stati effettuati sulle tubazioni metalliche all’ingresso dei locali adibiti a

bagno. Tali collegamenti sono realizzati con conduttori giallo-verde di sezione 2,5mm² se protetti, oppure 4mm² se installati

direttamente sotto intonaco o sotto pavimento. Gli stessi sono eseguiti con “collari” di materiale tale da evitare fenomeni

corrosivi: ottone nichelato per tubazione in rame, oppure acciaio inox per tubazioni di acciaio zincato. I conduttori

equipotenziali sono collegati al conduttore di equipotenziale posto nella cassetta di giunzione più vicina. La rete

elettrosaldata che costituisce l’armatura metallica dei solai in prossimità delle vasche, è stata connessa all’impianto di terra

al fine di egualizzare il potenziale nelle zone classificate 0, 1, 2 (Art. 702.413.1.6 della CEI 64-8). L’intero impianto

disperdente nelle condizioni di impiego ordinario, presenta un valore di resistenza complessivo verso terra tale da

permettere un corretto coordinamento con le protezioni installate.

18

26. Protezione dalle scariche atmosferiche

La struttura risulta auto protetta contro le fulminazioni di origine atmosferica. Per il dettaglio si rimanda all’elaborato

specifico di valutazione del rischio.

27. Impianto Fotovoltaico

E’ prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 29,7 kWp in esecuzione conforme a Linea Guida VVF, realizzato

con pannelli in classe 1 di resistenza al fuoco. Per il dettaglio si rimanda all’elaborato specifico di dimensionamento.

28. Impianto rilevazione fumi e incendi / allarme acustico

Introduzione

Il sistema realizzato per la sorveglianza attiva antincendio é del tipo fisso con funzionamento automatico di rivelazione

incendi ed è stato dimensionato prefiggendosi di rilevare e segnalare un incendio nel minor tempo possibile, recependo il

segnale attraverso una centrale di concentrazione e controllo analogico ad "indirizzamento" dotata di sistema di

visualizzazione con display a cristalli liquidi e testo in chiaro personalizzato completo di segnalazione acustica. Nell’insieme

il sistema è in grado di ottimizzare la tempestiva segnalazione per lo sfollamento delle persone (allarme generale).

Riferimenti normativi

▪ UNI 9795

▪ Norme UNI EN 54

▪ Norme CEI

Topologia

Il calcolo di dimensionamento del presente sistema di rivelazione incendi è stato sviluppato come successivamente indicato

nei seguenti punti. La protezione degli ambienti è stata attuata con l’applicazione di rivelatori ottici di fumo in quei locali

ritenuti a rischio e meritevoli di sorveglianza continua. Per le zone magazzini e locali tecnici, esaminato il possibile carico di

incendio, si è attuata la sorveglianza con la dotazione di rivelatori a soffitto. Sono stati inseriti rivelatori anche nei locali

macchine e sulle condotte di ripresa dell’aria degli ambienti con i rilevatori collocati all’interno di opportune camere di

analisi. Nel caso specifico trattandosi di un impianto di rivelazione d’incendio ad indirizzamento, ogni rivelatore è definito

come unità a se stante e pertanto la sua localizzazione è immediata. I singoli rivelatori e quindi i settori di appartenenza

sono suddivisi in modo da localizzare immediatamente il focolaio d’incendio. I rivelatori sono stati riuniti in gruppi logici in

modo da permettere, attraverso la centrale di controllo e segnalazione, le interazioni con il sistema di evacuazione, di

comandi serrande tagliafuoco, ecc.. Sulla stessa linea di rivelazione sono previsti anche i pulsanti manuali di segnalazione,

questo perché gli stessi sono del tipo ad indirizzamento e quindi univocamente identificabili dalle centrali di controllo e

segnalazione. La scelta dei rivelatori è stata basata sui seguenti elementi:

▪ condizioni ambientali come: flussi di aria, umidità relativa, temperatura, vibrazioni, atmosfera aggressiva, nonché

la natura dell’incendio nella fase iniziale;

▪ la configurazione geometrica dei vari ambienti dotati di rivelatori;

▪ le particolari funzioni integrative di azionamento dei sistemi di sfollamento delle persone.

Criteri di gestione

19

L’intervento del sistema di rivelazione fumi è programmato in modo da generare l’evento di allarme indistintamente su

tutta la struttura (tutte le targhe ottico/acustiche), considerandola unico settore, al singolo intervento di un rivelatore o

pulsante manuale.

29. Realizzazione barriere tagliafiamma e sistemi di protezione passiva antincendio

In conformità alla normativa vigente ed alle prescrizioni di progetto, la Ditta installatrice dovrà fornire e posare tutte le

barriere tagliafiamma e tutti i sistemi di protezione passiva antincendio necessari al ripristino delle compartimentazioni e

alla protezione degli attraversamenti di pareti e solai da parte di condutture elettriche.

Nella scelta delle modalità di installazione, particolare cura dovrà essere posta nella necessità di manutenzione.

Nei locali quadri di tipo protetto è prevista l’installazione di rivestimenti antincendio sia delle cabalette portatavi sia delle

condotte di ventilazione.

30. Impianto di trasmissione dati/fonia

Lo scopo del presente sistema strutturato è quello di fornire un unico cablaggio per la trasmissione dei dati e la telefonia,

e di concentrare tutte le suddette linee in prossimità del vano quadro elettrico, offrendo al contempo una buona flessibilità

di gestione e scambio delle informazioni, sia dal punto di vista della velocità ed affidabilità che dal punto di vista della

flessibilità in funzione delle nuove soluzioni informatiche adottabili e della espandibilità, senza dover ricablare

completamente i locali.

La presente realizzazione contempla la sola fornitura e posa in opera degli armadi rack, delle condutture e dei connettori,

escludendo gli apparati attivi.

All’interno del vano quadro elettrico si dovrà installare l’armadio concentratore principale composto da montanti 19”,

pannelli in lamiera verniciata e portella frontale trasparente con chiave, dimensioni indicative 1000x600x600mm, in grado

di contenere pannelli di permutazione. La rete sarà usufruibile per l’applicazione di qualsiasi sistema di trasmissione dati

ed idonea al collegamento dell’impianto telefonico digitale ed analogico. La distribuzione avverrà mediante canale

portacavi e cavo UTP ENHANCED a quattro coppie twistate non schermate con guaina in pvc, di categoria 6 per applicazioni

fino a 1000Mbps ed ampiezza di banda minima 100MHz, secondo le norme EIA/TIA568-A-B.

La lunghezza massima tra l’armadio concentratore e il connettore terminale, non dovrà superare i 90-100mt. In caso di

eccedenza si dovrà ricorrere all’adozione di un ulteriore armadio di concentrazione, connesso con il primo mediante cavi

in fibra ottica. Sia le bretelle assemblate RJ45 per l’area di lavoro che per il cablaggio dell’armadio concentratore dovranno

essere realizzate col suddetto tipo di cavo ed idonei connettori, al fine di ottenere anche su tali tratti della rete le massime

prestazioni. I pannelli di permutazione da alloggiare all’interno dell’armadio concentratore dovranno essere idonei per

l’installazione in rack da 19” e contenere 24 porte di comunicazione. I pannelli saranno in versione ENHANCED categoria 6,

in linea con il tipo di rete da installare, e predisposti per l’apposizione delle etichette e delle icone di identificazione. In fine,

le postazioni di lavoro saranno dotate di connettori modulari jack RJ45 di tipo ENHANCED categoria 6, da inserire all’interno

20

di un apposita mascherina a 1, 2 o 3 porte, fissata alla scatola porta apparecchi. Le mascherine saranno predisposte per

l’apposizione delle etichette e delle icone di identificazione. I connettori RJ45 permetteranno di collegare

indifferentemente tutti gli apparecchi che condividono le risorse della rete, quali, computer e telefono. Dall’armadio

concentratore si deriveranno tutte le linee alle singole postazioni di lavoro; sia in dorsale che all’interno di ogni ufficio le

linee di distribuzione per il sistema dati e telefonia dovranno essere ubicate entro apposite via cavo indipendenti dai circuiti

di energia.

31. Impianto antintrusione

La centrale sarà ubicata in locale tecnico e nelle varie zone verranno posizionati i rilevatori, i concentratori remoti, le

tastiere di controllo e le suonerie.

Tutti i rilevatori e gli eventuali contatti magnetici faranno capo ai concentratori remoti ubicati in ogni zona, mentre le

tastiere e le suonerie faranno capo direttamente alla centrale.

Le apparecchiature da impiegare saranno le seguenti:

Rilevatore volumetrico:

Sensore volumetrico a doppia tecnologia con portata regolabile fino a 15 metri. L'oscillatore di precisione microstrip ad alta

efficienza permette un funzionamento con bassissimo assorbimento.

Regolazione della portata Infrarosso tramite regolazione della lente e della portata microonda tramite potenziometro,

inoltre, è corredato del circuito di supervisione della microonda, che in caso di guasto della stessa, converte il sensore in

infrarosso con contaimpulsi e del circuito di antiaccecamento della microonda.

E' dotato di ottica sigillata per prevenire l'ingresso di polvere ed insetti, di filtro luce bianca per proteggere da fonti luminose

fluorescenti, compensanzione in temperatura. Il LED a tre colori indica l'allarme del PIR, della microonda o di entrambe le

tecnologie per una migliore regolazione del campo

di copertura.

Centrale allarme:

8 ingressi espandibili a 128 completamente programmabili in una centrale in grado di supportare operazioni su 7 aree

indipendenti con possibilità di teleassistenza e caratteristiche di comunicazione avanzate per ottimizzare con collegamenti

su linea telefonica l'integrità del sistema. L'espansione è ottenuta tramite concentratori ad 8 ingressi collegati con un

semplice cavo a 4 conduttori. Le 7 aree indipendenti possono essere controllate da programmatori orari con fasce orarie

separate. Supporta fino ad 8 tastiere LCD con due linee di scrittura, con uso simultaneo del sistema da diverse tastiere per

il controllo di aree individuali o multiple; 40 utenti con caratteri descrittivi; comunicatore/modem ad innesto per invio

allarmi e gestione remota dell'impianto.

Dotata di un alimentatore interno da 2.2 A, un alimentatore esterno supplementare del sistema da 3 A e da una batteria in

tampone da 17 A/h per garantire il funzionamento del sistema in caso di mancanza

rete.

Unità di concentrazione:

L'espansione del sistema è affidata a concentratori 8 ingressi, sia di tipo interno alla centrale (per terminali del piano

interrato), sia di tipo remoto per i restanti terminali.

La connessione tra concentratore/i esterno/i e l'unità di controllo avviene con un cavo a 4 conduttori;

21

tale cavo può avere una lunghezza massima di 634 metri (si deve considerare la stesura totale dei cavi usati per la

connessione).

La connessione tra concentratore/i interno/i e l'unità di controllo avviene ad innesto sulla scheda madre (Bus Interno).

Concentratori interni ed esterni possono essere programmati in combinazione tra di loro, senza superare il numero

massimo di ingressi consentito.

Tastiera:

La tastiera è dotata di un display a cristalli liquidi con due linee di scrittura/lettura a 16 caratteri; il display e la tastiera sono

retroilluminate.

La connessione tra tastiera/e ed unità di controllo avviene con un cavo a 4 conduttori e tale cavo può avere una lunghezza

massima di 500 metri. La tastiera è inoltre dotata di 8 LED ed avvisatore acustico interno, che forniscono indicazioni utili

circa l'attività del sistema.

La tastiera viene fornita con il lettore di chiave di serie. La chiave elettronica sostituisce il codice PIN e permetterà di

svolgerne le medesime funzioni.

Allarme acustico:

La segnalazione di allarme dovrà essere realizzata localmente mediante una sirena 105dB installata all’esterno,

autoalimentata (2.1Ah-12V), dotata di protezione antischiuma, di doppio coperchio in acciaio, doppio tamper reed e di

lampeggiatore luminoso.

All’interno sarà ubicata una sirena piezoelettrica 100dB 12V, dotata di tamper apertura e contenitore in

ABS.

Il cablaggio di tutto il sistema si realizzerà in partenza dalla centrale, con disposizione radiale, impiegando cavi multipolari

(2x0.75 + 2x0.22)mm2, schermati e dotati di guaina esterna 450/750V.

Il sistema dovrà essere omologato per il II° livello IMQ e collaudato secondo le normative del Comitato Tecnico CEI 79.

Le cassette e le tubazioni, atte alla posa di impianti antintrusione dovranno essere ad esclusiva disposizione degli impianti

stessi e non potranno quindi, in alcun caso, essere occupati da impianti di

altra natura.

32. Uscite allarmate e controllate

Il sistema di controllo sull’apertura delle porte di sicurezza sarà realizzato mediante sensori di prossimità elettromagnetici

gestiti da una centrale (che potrà essere integrata all’interno della centrale antintrusione).

La centrale permette di sorvegliare i passaggi eseguiti attraverso le uscite di sicurezza. Il personale autorizzato al passaggio,

attivando un contatto pulito tramite chiave, badge o tastiera può aprire la porta senza attivare l’allarme.

Se la porta viene richiusa entro il tempo impostato, non si attiva alcun allarme. Nel caso in cui la porta dovesse restare

aperta oltre il tempo di intervento di “Apertura Prolungata” dell’anta, si attiva l’allarme specifico, che si disattiva

automaticamente alla richiusura dell’anta o premendo il pulsante di reset.

Contrariamente, se la porta viene aperta senza autorizzazione, si attiva immediatamente l’allarme “Apertura” che resta

attivato per l’intervallo di allarme impostato, dopo di che viene eseguito automaticamente un auto-reset che disattiva

l’allarme per 5 sec.

22

A questo punto se la porta è stata richiusa il sistema torna in stand-by. Contrariamente se la porta è ancora aperta si riattiva

lo stato di allarme. Il reset può inoltre essere eseguito da pulsante remoto.

Il sistema garantisce, sempre ed in ogni caso, la possibilità dell'uscita dal locale in caso di emergenza, assicurando però una

valida resistenza all'effrazione esterna.

Caratteristiche tecniche :

Scheda elettronica per la gestione ed il controllo di apertura allarmata delle Uscite di Emergenza .

Alimentazione scheda : 12 Vac/dc

Circuito carica batteria in tampone incorporato

Segnalazione di allarme tramite lampada e buzzer ad intermittenza

Temporizzazioni regolabili per :

• Intervallo di allarme prima dell’autoreset (regolabile da 5 a 60 sec.) .Tacitazione dell’allarme da reset con tempo

fisso di 5 secondi

• Allarme di apertura prolungata dell’anta da 0 a 120 sec.

Ingressi con contatto N.A. per :

• Apertura immediata autorizzata (senza allarme)

• Sensore di anta

• Reset

33. Controllo motorizzazione tende mediante sensori di irraggiamento

Il sistema di controllo delle tende motorizzate sarà realizzato mediante sensori di irraggiamento disposti negli orientamenti

est-sud-ovest, e gestiti da centraline d’ambiente che in base ad una programmazione dedicata gestiranno l’apertura e la

chiusura delle tende in funzione dell’irraggiamento sull’esposizione propria.

23

In accordo con la normativa sui BACS, il controllo potrà essere sia di tipo continuo o che a soglia, anche se la soluzione a

soglia è consigliabile per evitare continui azionamenti delle tende motorizzate.