Click here to load reader
View
214
Download
0
Embed Size (px)
Sensibilit, specificit e valore
predittivo di un test
Diagnosi delle malattie
A volte non possibile utilizzare il metodo migliore (gold standard) per valutare la presenza o meno di una malattia Mancanza della strumentazione
Costi
Rischi per la salute
In questi casi, si ricorre a test (misure) semplici da eseguire, economici e poco invasivi
Diagnosi delle malattie
Esistono test e misure con differente grado di complessit
Test di laboratorio
Esami basati sulle immagini
Test psicometrici
Test da campo
Sulla base dei risultati della misura (test) vogliamo conoscere il vero stato di salute della persona
Possibilit di errore (misclassificazione)
utile il test?
Sensibilit, specificit
Valore predittivo di un test
without the
utile il test?
Misure di validit del test
Sensibilita: la percentuale di soggetti malati che il test classifica come positivi
Malati positivi / Tutti i malati
P(T+|D+)
Specificita: la percentuale di soggetti sani che il test identifica come negativi
Sani negativi / Tutti i sani
P(T-|D-)
Malattia
Presente Assente
Test
Positivo Veri positivi Falsi positivi
Negativo Falsi negativi Veri negativi
La sensibilit, che riguarda la capacit di un test di individuare una malattia quando essa sia presente, calcolata come a/(a+c)
True positive False positive
False negative True negative
Disease
Test
Positive
Present Absent
Negative
a b
c d
Se un test non sensibile, mancher di individuare la malattia in qualche soggetto malato, e questi individui appariranno nella cella c
True positive False positive
False negative True negative
Disease
Test
Positive
Present Absent
Negative
a b
c d
La specificit, che si riferisce alla capacit di individuare l'assenza di malattia quando la malattia non presente, calcolata come d/(b+d)
True positive False positive
False negative True negative
Disease
Test
Positive
Present Absent
Negative
a b
c d
Se un test non specifico indicherfalsamente la malattia in soggetti non malati, e questi appariranno nella cella b
True positive False positive
False negative True negative
Disease
Test
Positive
Present Absent
Negative
a b
c d
Esempio
Immaginiamo di voler confrontare un test da campo per la determinazione della stabilitdella caviglia con un test biomeccanico condotto in laboratorio in condizioni controllate (gold standard)
Esempio
8 7
2 83
Test di
laboratorio
Test da
campo
+
+ -
-
Calcolare sensibilit e specificit del test
Esempio
8 7
2 83
Test di
laboratorio
Test da
campo
+
+ -
-
Calcolare sensibilit e specificit del test
Sens=8/10=0.8=80%
Spec=83/90=0.92=92%
Valore predittivo
Parametro chiave: probabilit della malattia dato il risultato del test
valore predittivo del test
Valore predittivo di un test positivo (VPP)
Valore predittivo di un test negativo (VPN)
Misure di validit del test
Valore predittivo del test positivo: la probabilitdi essere malati dei soggetti risultati positivi al test
Malati positivi / Tutti i positivi
P(D+|T+)
Valore predittivo del test negativo: la probabilitdi essere sani dei soggetti risultati negativi al test
Sani negativi / Tutti i negativi
P(D-|T-)
Esempio
8 7
2 83
Test di
laboratorio
Test da
campo
+
+ -
-
Calcolare il valore predittivo di un test positivo ed il valore predittivo di un test negativo
Esempio
8 7
2 83
Test di
laboratorio
Test da
campo
+
+ -
-
Calcolare il valore predittivo di un test positivo ed il valore predittivo di un test negativo
VPP=8/15=0.53=53%
VPN=83/85=0.98=98%
Valore predittivo e prevalenza della malattia
La prevalenza della malattia nella popolazione oggetto di studio pu influenzare la capacitpredittiva di un test
Lo stesso test, se applicato in contesti diversi (i.e. a popolazioni con prevalenza differente della malattia) pu fornire risultati diversi
Valore predittivo e prevalenza della malattia
Immaginiamo di adoperare un test (PCR) per valutare la presenza o assenza di una malattia sessualmente trasmessa, linfezione da Clamydia Questo test possiede eccellenti valori di sensibilit (97%) e di
specificit (97%)
Applichiamo il test in due contesti differenti Una clinica per malattie sessualmente trasmesse, in cui la
prevalenza della malattia alta (30%)
Gli assistiti di un medico di famiglia, in cui la prevalenza della malattia bassa (3%)
Calcoliamo il valore predittivo positivo del test nei due contesti
Valore predittivo e prevalenza della malattia
Chlamydia
infection
PCR
Test
Positive
Present Absent
Negative
Sexually trasmitted disease
clinic (prevalence = 30%) 1000 soggetti
300 soggetti con infezione da Clamydia
700 soggetti privi di infezione da Clamydia
Calcolare il valore predittivo di un test positivo
Valore predittivo e prevalenza della malattia
291 21
9 679
Chlamydia
infection
PCR
Test
Positive
Present Absent
Negative
Sexually trasmitted disease
clinic (prevalence = 30%) 1000 soggetti
300 soggetti con infezione da Clamydia
700 soggetti privi di infezione da Clamydia
VP+=291/(291+21)= 93%
Valore predittivo e prevalenza della malattia
Ora applichiamo lo stesso test in un contesto in cui la prevalenza della malattia molto pibassa rispetto a prima (3%)
Calcoliamo di nuovo il valore predittivo positivo del test
Valore predittivo e prevalenza della malattia
Private practice
(prevalence = 3%) 1000 soggetti
30 soggetti con infezione da Clamydia
970 soggetti privi di infezione da Clamydia
Calcolare il valore predittivo di un test positivo
Chlamydia
infection
PCR
Test
Positive
Positive Negative
Negative
Valore predittivo e prevalenza della malattia
Private practice
(prevalence = 3%) 1000 soggetti
30 soggetti con infezione da Clamydia
970 soggetti privi di infezione da Clamydia
VP+=29/(29+29)= 50%
29 29
1 941
Chlamydia
infection
PCR
Test
Positive
Positive Negative
Negative
Esercizio: drug test
Immaginiamo che un test per valutare la presenza di una droga nellorganismo abbia sensibilit e specificit del 99%
Unazienda decide di usare questo test sui propri dipendenti, lo 0.5% dei quali fa uso della droga
Qual la probabilit che, se il test risulta positivo, il dipendente abbia assunto la droga?