23
La personalizzazione dei processi di apprendimento in contesto universitario Teoria, strumenti ed esperienza sul campo Dottorando: Dott. Mario Giampaolo Tutor: Prof. Ettore Felisatti 1

Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

La personalizzazione dei processi di apprendimento in contesto

universitarioTeoria, strumenti ed esperienza sul campo

Dottorando: Dott. Mario GiampaoloTutor: Prof. Ettore Felisatti

1

Page 2: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

• “pratiche che promuovono la conoscenza e i comportamenti delle persone che apprendono nel rispetto dei loro ritmi di crescita e stili d’apprendimento, degli ambienti di provenienza, delle aspettative personali e delle famiglie” (OCSE, 2004 p.17).

• “instruction that is paced to learning needs, tailored to learning preferences, and tailored to the specific interests of different learners. In an environment that is fully personalized, the learning objectives and content as well as the method and pace may all vary (so personalization encompasses differentiation and individualization).”(U.S. Department of Education, 2013).

2

Page 3: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

Barbara Bray & Kathleen McClaskey 20133

Page 4: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

4

Page 5: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

5

Page 6: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

“L’elevato numero di studenti per corso non consente di sviluppare una didattica centrata sull’apprendimento dello studente, limita la possibilità di partecipazione ad attività formative individuali e di laboratorio con un conseguente impoverimento dell’articolazione delle diverse competenze necessarie per un efficace inserimento nel sempre più complesso mondo del lavoro.” (Dichiarazione del Consiglio Universitario Nazionale: Le Emergenze del Sistema. Gennaio 2013)

6

Page 7: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

7

Page 8: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

DR1: In quali ambiti si sviluppa la personalizzazione in un contesto universitario?

DR2: Quali sono gli aspetti qualificanti la personalizzazione degli apprendimenti dal punto vista dello studente e dei suoi bisogni?

DR3: E’ possibile realizzare sul piano operativo una esperienza di personalizzazione dell’apprendimento?

8

Page 9: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

DR1: In quali ambiti si sviluppa la personalizzazione in un contesto universitario?

OR1: Definire gli elementi costitutivi della personalizzazione in un contesto universitario.

Approccio all’apprendimento da parte dello studente

Cultura e professionalità e supporto al docente Struttura del curriculum universitario Servizi allo studente

9

Page 10: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

Approccio all’apprendimento

da parte dello studente

Cultura e professionalità del

docente

Struttura del curriculum universitario

Servizi allo studente

Pratiche nel contesto d’apprendimento

Pratiche a livello di sistema

10

Page 11: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

DR2: Quali sono gli aspetti qualificanti la personalizzazione dell’ apprendimento dal punto di vista degli studenti?

OR2: Sviluppare una valida e affidabile misura delle strategie per l’apprendimento personalizzato messe in atto dai docenti.

Percorso di ricerca sul campo

11

Page 12: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

Integrazione fra ricerca qualitativa e quantitativa

Bisogni, percezioni ed esperienze degli studenti frequentanti i Corsi di Laurea delle professioni educative

Fattori che permettono al docente di facilitare nello studente un tipo di apprendimento personalizzato e di valutare la qualità della propria performance in ottica personalizzante

12

Page 13: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

1) Realizzazione di focus group per la raccolta dei bisogni e delle percezioni degli studenti rispetto ai temi seguenti:

Relazione docente studente Personalizzazione dei programmi d’apprendimento Esperienze di collaborazione tra pari Mentoring

(Jenkins & Keefe, 2002; Waldeck, 2007)

Analisi delle risposte fornite dagli studenti per formulare gli Item del questionario.

13

Page 14: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

Ideazione di un pool di Item basati sulle dimensioni di personalizzazione educativa identificate dalle risposte degli studenti

Gruppo pilota di studenti per effettuare un ulteriore controllo sugli item ideati

2) Realizzazione di un questionario somministrato alla popolazione di studenti

Analisi delle risposte fornite dal campione per fare emergere i fattori significativi.

14

Page 15: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

Focus group

Otto Focus group con studenti di diverse annualità frequentanti Corsi di Laurea Triennali e Magistrali (3 CdL triennali, 4 CdL Magistrali, 1 Magistrale Ciclo Unico)

Gruppi non probabilistici e di convenienza

Questionario

Studenti frequentanti i Corsi di Laurea delle Professioni Educative dell’Università degli Studi di Padova

15

Page 16: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

DR3: E’ possibile realizzare sul piano operativo una esperienza di personalizzazione dell’apprendimento?

OR3: Elaborazione e messa a punto di un Learning Contract nei processi di insegnamento apprendimento

Progettazione ed elaborazione di un Learning Contractin due insegnamenti di CdL Magistrale con valutazione finale della performance del docente (questionario predisposto con l’ OR2) e autovalutazione dell’apprendimento dello studente.

16

Page 17: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

Sostituisce la programmazione del contenuto con la programmazione del processo (Knowles, 1986)

Specifica le competenze che verranno acquisite da chi apprende. Specifica i risultati d’apprendimento, le risorse che verranno utilizzate, il prodotto finale da realizzare e i criteri di valutazione. (Knowles, 1986; Stephenson & Laycock, 1993)

Permette di negoziare i risultati d’apprendimento, le risorse utilizzate, il prodotto da realizzare e i criteri di valutazione (Stephenson & Laycock, 1993)

17

Page 18: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

• Progetto flessibile e condiviso

• Clima favorevole all’apprendimento e negoziazione continua

• Ruolo del docente come facilitatore

• Analisi dei bisogni d’apprendimento, definizione degli obiettivi, delle risorse, del prodotto finale e dei criteri di valutazione.

• Autovalutazione finale degli apprendimenti e valutazione della performance del docente

18

Page 19: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

19

Page 20: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

20

Page 21: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

21

Page 22: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

22

Page 23: Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre

Grazie per l’ascolto!

Scuola di Dottorato in

Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione

E-mail: [email protected]

E-mail: [email protected]

23