18

Click here to load reader

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

1

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

PIANO DI ZONA – I triennio Annualità: I ann. � II ann. � III ann. �

Progetto di durata triennale x

AMBITO TERRITORIALE N.1: Comuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Santeramo in Colle

PROV BARI (BA) ASL BA/3

1.1 Informazioni generali Denominazione intervento/servizio DONNE E MINORI – CENTRI ANTI VIOLENZA Area prioritaria di intervento: ABUSO E MALTRATTAMENTO Azione di sistema: Num. progressivo Progetto: 1

1.2 Soggetto titolare1 ed enti coinvolti – Localizzazione del servizio Nota: Specificare se l’intervento/servizio interessa l’intero ambito territoriale, più Comuni dell’ambito

ovvero un solo Comune. Il soggetto titolare sarà il Comune capofila, nel caso in cui l’intervento/servizio abbia un’area di interesse sovracomunale o di ambito; il singolo Comune, nel caso in cui l’intervento/servizio abbia dimensione comunale o subcomunale. Laddove il servizio interessi specifiche aree/quartieri dei Comuni interessati, specificare.

Il Presente Progetto interessa l’intero Ambito Territoriale n.1. Il soggetto titolare e

responsabile della gestione è il Comune di Altamura, Comune capofila dell’Ambito,

così come stabilito dalla convenzione.

Il progetto si integra con gli altri interventi e servizi che si andranno ad attuare nell’area

abuso e maltrattamento al fine di favorire il percorso di inclusione sociale dei soggetti

con problemi di abuso e/o maltrattamento evidenziando i nodi da sciogliere per una

qualità di vita soddisfacente cercando di agire in un’ottica di globalizzazione delle

risposte offerte al cittadino - utente nel tentativo di evitare scoordinamenti e

frammentazioni.

La progettazione di Ambito non riveste un significato astratto ma rimanda ad un lavoro

di collaborazione tra i vari attori istituzionali quali Enti Locali, Scuole, AUSL, ecc. e

������������������ ��������������������������������������������� �������������������� ��� ��������� ��������� ��� ���������������� � ��� ���� ���� ����� � � ���� �������������������������������� �� ����������� ����������� �� �����������������

Page 2: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

2

non istituzionali, quali le forze del volontariato, del privato sociale ed il singolo

cittadino, ciascuno per i servizi di propria competenza.

Pertanto, attraverso la metodologia del lavoro di rete è stato elaborato il presente

progetto di Ambito che fa riferimento all’area operativa dipendenze.

Il presente servizio, per quanto attiene le competenze prettamente di ordine sanitario, si

avvarrà del contributo professionale degli operatori della Ausl /Ba 3.

1.3 Modalità di gestione dell’intervento/servizio

Convenzione tra Enti - stipulata ai sensi del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 - che ha per

oggetto l’esercizio coordinato delle funzioni amministrative e la gestione in forma

integrata dei servizi e delle attività previste nel Piano di Zona dei servizi socio-sanitari

da parte degli enti convenzionati, nonché la gestione integrata con l’ASL ai sensi del

DPCM 14/02/01 e allegato 1C del DPCM 29/11/01 (LEA) che ha per oggetto la

compartecipazione alla gestione dei servizi integrati sociali e sanitari da parte dei

comuni e delle ASL.

La modalità di gestione scelta è l’affidamento del servizio a soggetti terzi mediante

l’espletamento di gara pubblica, così come prevista nel Regolamento per l’affidamento

dei servizi approvato dall’intero Ambito Territoriale n.1 con delibere di Consiglio

Comunale di ciascun comune.

Il servizio si realizzerà presso i quattro comuni costituenti l’Ambito n. 1 anche se

spetterà al Comune di Altamura curare l’aspetto burocratico - amministrativo del

presente servizio.

1.4 Tipologia di soggetto attuatore e modalità di affidamento

Nota: Se il Soggetto titolare si avvarrà di soggetti terzi, in questa fase non è richiesta la puntuale

individuazione del soggetto attuatore, ma la definizione della tipologia di soggetto, cioè se si tratterà di associazioni di cooperative sociali, aziende pubbliche di servizi, altri soggetti privati, ecc…, con quali specifiche esperienze, dotazioni di risorse umane, caratteristiche organizzative, ecc…

Il coordinamento e la gestione delle procedure d’appalto unitaria sono affidate al

Comune di Altamura.

Il servizio sarà attuato con la modalità dell’affidamento a soggetti terzi (organizzazioni

del privato-sociale) individuati con i criteri previsti per l’accreditamento fissati

Page 3: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

3

dall’ambito e dalle successive regolamentazioni regionali. L’ente attuatore sarà un

organismo del privato sociale in possesso di struttura adeguata per ospitare donne e/o

minori abusati e di una equipè costituita da un legale, da uno psicologo, da educatori,

volontari, assistenti sociali. L’ente dovrà garantire il servizio di ricovero c/o case

rifugio.

I soggetti di gestione, dovranno coordinarsi con i Segretariati Sociali comunali.

L’intervento sanitario integrato sarà svolto dall’ASL.

1.5 Obiettivi dell’intervento/servizio o Realizzazione di attività di mediazione ai sensi della L. 154/01 sulla violenza

intrafamigliare;

o Favorire l’attività di raccordo tra servizi delle diverse Istituzioni operanti nel

Distretto;

o Potenziamento dei servizi esistenti mediante l’attivazione della rete territoriale;

o Analisi e interventi sul disagio familiare con particolare attenzione alle

problematiche minorili;

o Realizzazione di servizi di accoglienza per donne e minori che hanno subito

violenza e/o maltrattamenti o che si trovino in situazioni di conflittualità

intrafamiliare difficilmente gestibili raccordandosi con le Istituzioni Sanitarie

presenti sul territorio;

o Creazione di una Rete dei Servizi Antiviolenza, che intende sviluppare le

competenze e le capacità delle operatrici e degli operatori cheintervengono nella

prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza;

o Prevenzione e contrasto alle diverse forme di violenza;

o Fornire un luogo di relazione in cui sia possibile per la donna esprimere i propri

bisogni, raccontare e leggere la violenza e il maltrattamento subiti, ricostruendo le

basi per il recupero della fiducia e della stima di sé e dove possa tracciare insieme

all’operatrice una strategia di fuoriuscita dalla violenza;

o Fornire consulenza legale.

Page 4: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

4

1.6 Risultati attesi (qualitativi e quantitativi*) *riportare una stima dei risultati attesi quantitativi utilizzando gli indicatori di cui all’Allegato B del Piano Regionale

o Il Centro di ascolto fungerà da centro servizi e allo stesso tempo da centro di

raccordo di tutte le risorse presenti nel territorio;

o Mediante l’azione di raccordo si ha la possibilità di informare tutto il territorio dei

servizi esistenti ed allo stesso tempo di poter contare su una rete di risorse che,

coordinata, faciliterà sia gli operatori che lavorano nel territorio che i singoli

cittadini, consentendo ad essi di usufruire dei servizi in maniera mirata;

o Realizzazione di servizi di preparazione e di sostegno alla relazione genitori figli,

vittime della violenza;

o Azioni di sostegno al minore ed ai componenti della famiglia al fine di realizzare

un’efficace azione di prevenzione delle situazioni di crisi e di rischio psico-sociale

anche mediante il potenziamento dei servizi di rete per interventi domiciliari, diurni,

educativi territoriali, di sostegno alla frequenza scolastica e per quelli di pronto

intervento;

o Realizzare servizi e case di accoglienza per donne in difficoltà con figli minori o che

subiscono maltrattamenti e violenza;

o Intervenire nei casi di abuso o di sfruttamento sessuale, di abbandono, di

maltrattamento e violenza su minori e donne con figli minori;

o Attivare interventi di recupero della relazione familiare in special modo delle

situazioni di conflittualità tra figure genitoriali;

o Conquista dell’autonomia personale, economica e relazionale della donna che, da

una situazione di vittima, diventa protagonista delle sue scelte facendo emergere le

risorse nascoste e imparando a riconoscere le sue potenzialità personali e sociali.

1.7 Tipologia di utenza per l’intervento/servizio e stima del bacino di utenza

Il progetto è rivolto a tutti quei nuclei familiari che si trovano a vivere situazioni di

maltrattamento, e/o violenza. Per la sua articolazione e l’ampio raggio d’intervento che

include anche l’ambito preventivo, il presente progetto è indirizzato alla popolazione nel

suo insieme consentendo così una promozione di una cultura della non violenza e la

tutela dei diritti dei minori. In particolare saranno interessati agli interventi progettuali,

Page 5: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

5

che prevedono l’accoglienza nei centri anti-violenza, l’insieme dei minori e di madri

con minori.

1.8 Principali attività previste

II progetto è strutturato in diverse fasi operative che hanno come fulcro centrale la

realizzazione di un Centro antiviolenza che va a svolgere l’azione ascolto, collaborando

con case rifugio o case di accoglienza.

Si intende valorizzare, attraverso una formazione specifica, risorse già presenti sul

territorio, al fine di renderne più qualificato il servizio di aiuto alla persona. Si tratta

dunque di fornire agli operatori sia gli strumenti più idonei per una prima lettura del

bisogno emergente, che la possibilità di avere punti di riferimento immediati, da attivare

all’interno della rete dei servizi in merito alla problematica specifica.

Gli interventi tutelano e forniscono opportunità di sviluppo e di autonomia personale. In

una prima fase, circoscritta temporalmente, il soggetto (sperimentando l’accoglienza, la

tutela, il sostegno e la condivisione della propria problematica) inizia a proiettare se

stesso in una dimensione che rende pensabile il cambiamento. Perché tale cambiamento

possa essere elaborato e concretizzato in tutti i suoi vari aspetti, l’utente andrà sostenuto

nelle varie fasi del processo di aiuto dagli operatori coinvolti. Ciò dovrà avvenire

secondo una logica di integrazione degli interventi, al fine di evitare la frammentazione

e la sovrapposizione degli stessi.

ATTIVITÀ DI ASCOLTO, ACCOGLIENZA, MEDIAZIONE E CONSULENZA

LEGALE

In questa prima fase si accolgono le problematiche dell’utente. Qualora esse coincidano

con quella identificata in termini di abuso e/o violenza e/o maltrattamento a carico di

donne con minori (o sul minore stesso), l’assistente sociale del comune, che accoglie il

caso, dovrà affidarlo all’ente attuatore che valuterà e attuerà le modalità di soluzione del

caso.

In alcune situazioni che si qualificano alla lettura dell’ all’ente attuatore con

caratteristiche di urgenza - emergenza (es. minore/madre afferente al servizio che mostri

segni evidenti di violenza fisica, o che necessiti comunque di una protezione

immediata), è ipotizzabile un invio immediato presso case rifugio. L’utilizzo specifico

Page 6: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

6

delle tecniche di ascolto è necessario, dunque, per creare le basi per una cultura

operativa del lavoro di rete, a partire dalla capacita di poter svolgere una prima lettura

del bisogno, finalizzata ad effettuare un corretto invio al servizio si consulenza

territoriale.

IL CENTRO DI ASCOLTO PREVEDE:

o Presa in carico del caso;

o Analisi del bisogno;

o Valutazione delle risorse;

o Predisposizione di un Progetto di intervento;

o Verifica in itinere e globale del Progetto di intervento.

Dopo la predisposizione di un progetto di intervento il centro di ascolto affiderà il caso

all’ente attuatore che si avvarrà delle case di accoglienza o delle case rifugio a seconda

del caso.

CASE DI ACCOGLIENZA

La Casa di Accoglienza si costituisce come uno dei nodi di possibile attivazione

all’interno della rete di interventi che sostengano e forniscano opportunità di crescita

individuale e sociale per il soggetto accolto. La caratteristica principale è quella di

costituire un intervento a termine rivolto a donne con minori, e/o adolescenti, in

situazioni di disagio, che (oltre alle caratteristiche già delineate in termini di violenza,

abuso, ecc.) possa genericamente configurarsi come avente una matrice intrafamiliare

non altrimenti gestibile se non con l’allontanamento temporaneo dal nucleo in cui si e

manifestato il disagio stesso.

La permanenza all’internoCasa di accoglienza non dovrà superare i sei mesi, se non in

casi particolari valutati di volta in volta dall’équipe. Operativamente, l’équipe dovrà

porsi comunque come riferimento un periodo massimo di tre mesi per la valutazione del

caso e l’attivazione di tutti gli interventi possibili.

Si prevede inoltre la strutturazione di uno spazio di gioco e/o comunque costituito "a

misura di bambino".

Page 7: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

7

CASA RIFUGIO

Per Casa Rifugio si intende una struttura protetta (casa-appartamento) con la funzione di

sopperire con tempestività a situazioni di emergenza, che si caratterizzano per un

bisogno immediato e temporaneo di ospitalità, mantenimento e protezione del soggetto.

La casa deve garantire adeguato sostegno, soccorso e solidarietà a donne con minori,

che subiscano maltrattamenti fisici e/o psicologici, stupri, abusi sessuali extra o

intrafamiliari o che comunque si trovino esposti a minacce di violenza similari.

La casa deve essere in grado, all’interno di un clima di accoglienza e sostegno, di

fornire agli ospiti aiuti pratici e immediati per sottrarli alle situazioni di pericolo, al fine

di favorirne l’autonomia e consentire il superamento delle condizioni preesistenti.

La casa rifugio offre orientamenti legali, consulenza psicologica, familiare,

neuropsichiatrica (attraverso le strutture territoriali competenti), assistenza sociale

all’interno di una cornice di sostegno agli utenti in quelle azioni che si riterrà necessario

intraprendere.

La permanenza all’interno della Casa Rifugio non dovrà superare i sei mesi, se non in

casi particolari valutati di volta in volta dall’équipe. Operativamente, l’équipe dovrà

porsi comunque come riferimento un periodo massimo di tre mesi per la valutazione del

caso e l’attivazione di tutti gli interventi possibili.

Devono essere svolte:

• attività di formazione, qualificazione e aggiornamento professionale per donne

svantaggiate, disoccupate o inoccupate al fine di garantirne il reinserimento

sociale e lavorativo;

• attività culturali e servizi di animazione socioculturale per donne svantaggiate in

ragione della loro difficoltà scolastica e/o sociale realizzando attività di sostegno

a tutela dell'infanzia e dell'adolescenza mediante progetti di prevenzione e

progetti educativi attuabili presso le scuole, nei centri educativi diurni o nella

comunità locale.

La formazione degli operatori sulle problematiche di cui si è detto costituisce parte

fondamentale di questo progetto.

Page 8: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

8

ATTIVITA' DI PREVENZIONE

L’attività di prevenzione può configurarsi su due livelli:

Il primo livello prevede l’attuazione di una campagna informativa e di pubblicizzazione

sui servizi esistenti, che intervengono sulla problematica di questo progetto. Ciò avverrà

attraverso la diffusione di notizie sui servizi già attivi, tramite mass-media, manifesti

murali nei quartieri cittadini e nei paesi dell’ambito. Tale attività è rivolta alla totalità

della popolazione.

Si prevede anche la creazione e la divulgazione di un opuscolo (Carta dei Servizi) che

fornisca un quadro completo di tutto l’esistente in termini di servizi socio-assistenziali,

sanitari e volontariato organizzato.

Il secondo livello prevede attività che incidano in modo più capillare nella comunità

territoriale (quartieri, piccoli gruppi, associazioni giovanili, gruppi spontanei, scuola,

ecc.) con l’obiettivo di creare una sensibilizzazione attiva verso una "Cultura della Non

Violenza".

1.9 Durata complessiva dell’intervento/servizio Nota: Specificare se il Progetto riguarda solo la prima annualità di attuazione ovvero se si estende fino

alla seconda annualità. Illustrare le modalità di apertura e/o di erogazione del servizio.

Il progetto riguarda la terza annualità.

La rete antiviolenza sarà istituita nell’ambito a partire dal mese di gennaio 2007 sino al

31 dicembre 2008. ogni Comune dell’ambito avrà uno sportello di front – office,

all’interno dell’Ambito sarà istituito un servizio di back – office.

1.10 Spesa totale prevista

Costo totale(*): Euro 139.974,21

- di cui Risorse FNPS Euro € 50.025,79

- di cui Risorse Fondo Regionale Euro € 70.000,00

- di cui Risorse proprie dei Comuni Euro € 19.948,42

- di cui altre Risorse Euro 0,00

(*) i dati riportati in questa parte della scheda devono coincidere con quelli riportati nella Scheda B del Quadro finanziario per Progetti

Page 9: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

9

MACROVOCI DI SPESA

- risorse umane Euro 129.974,21

- attrezzature Euro 0,00

- spese di gestione Euro 0,00

- utenze e consumi Euro 0,00

- comunicazione Euro 10.000,00

- altri costi generali Euro 0,00

1.10 Profilo degli operatori richiesti per la realizzazione dell’intervento/servizio

2 Psicologi, 2 consulenti familiari, 1 consulente Legale, 7 assistenti sociali (in prima

fase personale del comune), 2 educatori professionali, volontari con esperienza in

campo sociale.

1.12 Indicatori previsti per la valutazione del Progetto Nota: Specificare gli indicatori di attività, di risultato e di impatto che si intende assumere a riferimento per il monitoraggio e la valutazione del Progetto e dei servizi erogati, utilizzando tra gli altri gli indicatori di cui all’Allegato B del Piano Regionale e dettagliati nel Nomenclatore dei Servizi Sociali per la Puglia (http://welfare.formez.it/puglia.html)

Momenti essenziali per il monitoraggio e la valutazione della riuscita del progetto

servono a definire i reali effetti prodotti sull’utenza e sul territorio. In tali momenti si

avrà cura di verificare:

� Maggiore attenzione da parte degli “osservatori privilegiati” rispetto ad una

acquisita capacità di lettura degli “indicatori” di abuso e/ maltrattamento;

� Maggiore fiducia da parte delle donne nei confronti degli operatori dei Servizi

Territoriali e conseguenzialmente emersione del problema “abuso”;

� Il livello di interazione e di raccordo raggiunto tra gli operatori del Servizio e tra

questi e gli altri soggetti istituzionali e non, coinvolti nell’azione;

� il grado di conoscenza del Servizio da parte delle altre Istituzioni territoriali;

� la percezione dell’utilità del Servizio da parte degli enti coinvolti.

Page 10: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

10

Gli indicatori che si intendono assumere sono i seguenti

Indicatori di attività:

N. operatori impegnati nelle attività:

− N 1 Psicologo/ Psicoterapeuta con funzioni Coordinamento;

− N. 4 Assistenti Sociali referenti comuni d’Ambito;

− N. 1 Psicologo/Psicoterapeuta del Consultorio familare;

− N. 4 Assistente Sociale del Consultorio familiare;

− N. 2 Ginecologo del distretto socio-sanitario n. 6;

− n. 1 Consulente legale;

− N. ……. Volontari;

Indicatori di risultato:

− n. casi pervenuti

− n. casi risolti

− Giornate di apertura del servizio

− Giornate uomo lavorate

Indicatore di impatto:

N. colloqui effettuati;

N. casi conclusi;

N. incontri di formazione e sensibilizzazione effettuati;

N. denunce inoltrate alla Magistratura.

Page 11: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

11

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

PIANO DI ZONA – I triennio Annualità: I ann. � II ann. � III ann. �

Progetto di durata triennale �

AMBITO TERRITORIALE N.1: Comuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Santeramo in Colle

PROV BARI (BA) ASL BA/3 1.1 Informazioni generali Denominazione intervento/servizio: RETTE DI INSERIMENTO IN STRUTTURE DI ACCOGLIENZA Area prioritaria di intervento: ABUSO E MALTRATTAMENTO Azione di sistema: Num. progressivo Progetto: 2

1.2 Soggetto titolare2 ed enti coinvolti – Localizzazione del servizio Nota: Specificare se l’intervento/servizio interessa l’intero ambito territoriale, più Comuni dell’ambito

ovvero un solo Comune. Il soggetto titolare sarà il Comune capofila, nel caso in cui l’intervento/servizio abbia un’area di interesse sovracomunale o di ambito; il singolo Comune, nel caso in cui l’intervento/servizio abbia dimensione comunale o subcomunale. Laddove il servizio interessi specifiche aree/quartieri dei Comuni interessati, specificare.

Il Presente Progetto interessa l’intero Ambito Territoriale n.1. Il soggetto titolare e

responsabile della gestione è il Comune di Altamura, Comune capofila dell’Ambito,

così come stabilito dalla convenzione.

Il progetto si integra con gli altri interventi e servizi che si andranno ad attuare nell’area

abuso e maltrattamento al fine di favorire il percorso di inclusione sociale dei soggetti

con problemi di abuso e/o maltrattamento evidenziando i nodi da sciogliere per una

qualità di vita soddisfacente cercando di agire in un’ottica di globalizzazione delle

risposte offerte al cittadino - utente nel tentativo di evitare scoordinamenti e

frammentazioni.

La progettazione di Ambito non riveste un significato astratto ma rimanda ad un lavoro

di collaborazione tra i vari attori istituzionali quali Enti Locali, Scuole, AUSL, ecc. e

������������������ ��������������������������������������������� �������������������� ��� ��������� ��������� ��� ���������������� � ��� ���� ���� ����� � � ���� �������������������������������� �� ����������� ����������� �� �����������������

Page 12: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

12

non istituzionali, quali le forze del volontariato, del privato sociale ed il singolo

cittadino, ciascuno per i servizi di propria competenza.

Pertanto, attraverso la metodologia del lavoro di rete è stato elaborato il presente

progetto di Ambito che fa riferimento all’area operativa dipendenze.

Il presente servizio, per quanto attiene le competenze prettamente di ordine sanitario, si

avvarrà del contributo professionale degli operatori della Ausl /Ba 3.

1.3 Modalità di gestione dell’intervento/servizio

Convenzione tra Enti - stipulata ai sensi del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 - che ha per

oggetto l’esercizio coordinato delle funzioni amministrative e la gestione in forma

integrata dei servizi e delle attività previste nel Piano di Zona dei servizi socio-sanitari

da parte degli enti convenzionati, nonché la gestione integrata con l’ASL ai sensi del

DPCM 14/02/01 e allegato 1C del DPCM 29/11/01 (LEA) che ha per oggetto la

compartecipazione alla gestione dei servizi integrati sociali e sanitari da parte dei

comuni e delle ASL.

La modalità di gestione scelta è la gestione diretta del servizio, così come prevista nel

Regolamento per l’affidamento dei servizi approvato dall’intero Ambito Territoriale n.1

con delibere di Consiglio Comunale di ciascun comune.

Il servizio si realizzerà presso i quattro comuni costituenti l’Ambito n. 1 anche se

spetterà al Comune di Altamura curare l’aspetto burocratico - amministrativo del

presente servizio.

1.4 Tipologia di soggetto attuatore e modalità di affidamento

Nota: Se il Soggetto titolare si avvarrà di soggetti terzi, in questa fase non è richiesta la puntuale

individuazione del soggetto attuatore, ma la definizione della tipologia di soggetto, cioè se si tratterà di associazioni di cooperative sociali, aziende pubbliche di servizi, altri soggetti privati, ecc…, con quali specifiche esperienze, dotazioni di risorse umane, caratteristiche organizzative, ecc…

Il coordinamento e la gestione delle procedure di gestione sono affidate al Comune di

Altamura.

Il servizio sarà attuato con la modalità della gestione diretta.

I soggetti di gestione, dovranno coordinarsi con i Segretariati Sociali comunali.

L’intervento sanitario integrato sarà svolto dall’ASL.

Page 13: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

13

1.5 Obiettivi dell’intervento/servizio

� Combattere ogni forma di violenza, maltrattamento, abuso, sfruttamento dei minori

e donne attraverso programmi educativi ed attività concrete;

� offrire accoglienza e ospitalità a vittime di abuso e maltrattamento in luogo protetto,

presso il quale, con l’attivazione della rete dei servizi di riferimento e la presa in

carico del nucleo operativo interdisciplinare, sia possibile fronteggiare l’emergenza

e consentire la realizzazione del piano di trattamento in sistema di protezione, ove

necessario;

� Promuovere la cultura dell’accoglienza e del mutuo-aiuto;

� Collaborare con le agenzie sociali pubbliche e private che promuovono forme

diverse di solidarietà e realizzare tra esse rapporti di coordinamento e integrazione;

� Intervenire nelle situazioni di violenza e disagio intrafamiliare, prostituzione

minorile, devianza minorile, fughe da casa, comportamenti autodistruttivi, disturbi

mentali in età evolutiva;

� Servizio di diagnosi e trattamento individuale e familiare per situazioni di abuso e

maltrattamento di soggetti in età evolutiva, un Servizio di Pronta Accoglienza

Residenziale e un servizio di consulenza legale altamente specialistica per gli

operatori dei servizi territoriali;

� Fornire uno spazio specialistico per l’ascolto giudiziario e l’osservazione delle

relazioni del minore vittima/testimone di abusi e maltrattamento, onde tutelarne lo

stato psicologico;

� Acquisire capacità di lettura/diagnosi del maltrattamento e dell’abuso;

� Migliorare la presa in carico delle situazioni di maltrattamento e abuso:

� Favorire l’acquisizione di una modalità omogenea di intervento sociale e clinico per

le situazioni di maltrattamento e abuso.

1.6 Risultati attesi (qualitativi e quantitativi*)

*riportare una stima dei risultati attesi quantitativi utilizzando gli indicatori di cui all’Allegato B del Piano Regionale

Il servizio, mediante erogazione di contributi economici, garantisce ospitalità presso le

strutture di accoglienza per soggetti che hanno subito o subiscono abusi e

maltrattamenti

Page 14: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

14

Risultati attesi:

o Realizzazione di servizi di preparazione e di sostegno alla relazione genitori figli,

vittime della violenza;

o Azioni di sostegno al minore ed ai componenti della famiglia al fine di realizzare

un’efficace azione di prevenzione delle situazioni di crisi e di rischio psico-sociale

anche mediante il potenziamento dei servizi di rete per interventi domiciliari, diurni,

educativi territoriali, di sostegno alla frequenza scolastica e per quelli di pronto

intervento;

o Intervenire nei casi di abuso o di sfruttamento sessuale, di abbandono, di

maltrattamento e violenza su minori e donne con figli minori;

o Attivare interventi di recupero della relazione familiare in special modo delle

situazioni di conflittualità tra figure genitoriali;

o Conquista dell’autonomia personale, economica e relazionale della donna che, da

una situazione di vittima, diventa protagonista delle sue scelte facendo emergere le

risorse nascoste e imparando a riconoscere le sue potenzialità personali e sociali.

1.7 Tipologia di utenza per l’intervento/servizio e stima del bacino di utenza

Il progetto è rivolto a coloro che per problemi di carattere psicofisico, familiare o

sociale in genere, non possono più restare al proprio domicilio e per i quali si rende

necessario un inserimento presso una struttura residenziale o semiresidenziale.

1.8 Principali attività previste

Il Servizio consiste nell’erogazione da parte dei Comuni, singoli o associati, di

contributi economici per l’inserimento in strutture residenziali, gestite direttamente ed

autonomamente da altri e diversi soggetti, pubblici e privati, tra cui istituti religiosi ed

organismi del volontariato, che offrono ospitalità ed alloggio a soggetti con fragilità

psichica, temporaneamente lontani e/o allontanati dal proprio contesto familiare e

parentale o che vivono situazioni di abuso o maltrattamento e che necessitano di essere

integrati nel contesto sociale.

Page 15: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

15

Si accede al servizio presentando una richiesta specifica su apposita modulistica presso

l’Ufficio Servizio Sociali del Comune di residenza, e/o presso il Segretariato Sociale di

riferimento.

Si tratta di interventi di inserimento in strutture residenziali (possibilmente di tipo

familiare) o di accoglienza per rispondere a situazioni di emergenza, sulla base di un

progetto individualizzato c/o su mandato del Tribunale per i Minori.

Le attività riferite alle Strutture di accoglienza si estendono a tutti i comuni dell’ambito

e riguardano specificamente :

- Oltre ad un tempestivo intervento di contenimento emotivo del soggetto

traumatizzato, l’avvio di una prima rete di sostegno sanitario, sociale e giudiziario;

- il potenziamento delle attività di Pronto intervento e di prima accoglienza a sostegno

di minori sottoposti ad abuso e maltrattamento, in collaborazione con l’ASL, il

Tribunale per i Minorenni, i S.I.S.T, i Segretariati sociali e i servizi sociali

comunali, le istituzioni scolastiche e le organizzazioni territoriali di volontariato

operanti nel campo della tutela dei minori, con cui si definiranno appositi accordi

operativi di rete;

- servizio di prima accoglienza per bambini ed adolescenti vittime di un trauma o che

si trovino a vivere una situazione di emergenza, per le prime 48 ore successive

all'evento;

- Consulenze e sostegno al minore ed ai suoi familiari per la prevenzione delle

situazioni di crisi;

- Sensibilizzazione, diffusione e promozione dell’affido;

- Supporto e valorizzazione delle capacità genitoriali (educazione alla genitorialità)

per la promozione del benessere psicologico e la prevenzione del disagio (baby

care);

- Lotta alla dispersione/evasione scolastica con iniziative di riaffezione per gli alunni

che hanno subito abusi;

- Consulenza per problematiche legali (maltrattamenti, assegni familiari, etc.);

- Consulenza psico sociale;

- Gruppi di autoaiuto;

- Attivazione servizio di tutela e cura;

Page 16: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

16

- Avviare i processi di omogeneizzazione nelle modalità di intervento sul territorio,

valorizzando la collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti nel progetto e in

particolare attraverso l’attivazione del gruppo tecnico multidisciplinare ed

interistituzionale;

- interventi di formazione per le Forze dell’ordine sull’ascolto empatico del minore;

- Implementazione delle attività di informazione/sensibilizzazione nelle scuole e negli

altri contesti educativi.

1.9 Durata complessiva dell’intervento/servizio Nota: Specificare se il Progetto riguarda solo la prima annualità di attuazione ovvero se si estende fino

alla seconda annualità. Illustrare le modalità di apertura e/o di erogazione del servizio.

Il progetto riguarda la terza annualità.

La rette di inserimento in strutture di accoglienza saranno istituite nell’ambito a partire

dal mese di gennaio 2007 sino al 31 dicembre 2008.

1.10 Spesa totale prevista

Costo totale(*): Euro 1.324.584,05

- di cui Risorse FNPS Euro 100.000,00

- di cui Risorse Fondo Regionale Euro 49.842,09

- di cui Risorse proprie dei Comuni Euro 1.174.741,96

- di cui altre Risorse Euro 0,00

(*) i dati riportati in questa parte della scheda devono coincidere con quelli riportati nella Scheda B del Quadro finanziario per Progetti

MACROVOCI DI SPESA

- risorse umane Euro 0,00

- attrezzature Euro 0,00

- spese di gestione Euro 0,00

- utenze e consumi Euro 0,00

- comunicazione Euro 0,00

- altri costi generali (rette) Euro 1.324.584,05

Page 17: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

17

1.10 Profilo degli operatori richiesti per la realizzazione dell’intervento/servizio

Assistenti Sociali

Psicologo

Consulente legale

Giudice minorile

Rappresentanti forze dell’ordine

Organismi di volontariato

1.12 Indicatori previsti per la valutazione del Progetto

Nota: Specificare gli indicatori di attività, di risultato e di impatto che si intende assumere a riferimento per il monitoraggio e la valutazione del Progetto e dei servizi erogati, utilizzando tra gli altri gli indicatori di cui all’Allegato B del Piano Regionale e dettagliati nel Nomenclatore dei Servizi Sociali per la Puglia (http://welfare.formez.it/puglia.html)

Gli indicatori che si intendono assumere sono i seguenti

Indicatori di attività:

N. operatori impegnati nelle attività:

− N 1 Psicologo/ Psicoterapeuta con funzioni Coordinamento;

− N. 4 Assistenti Sociali referenti comuni d’Ambito;

− N. 1 Consulente legale

− N. 1 Giudice minorile

− Rappresentanti forze dell’ordine

− Organismi di volontariato

− N. 1 Psicologo/Psicoterapeuta del Consultorio familare;

− N. 4 Assistente Sociale del Consultorio familiare;

Indicatori di risultato:

− n. casi pervenuti

− n. casi risolti

− Giornate di apertura del servizio

− Giornate uomo lavorate

Page 18: Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi ... AREA ABUSO E... · 1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA – I triennio

18

Indicatore di impatto:

N. colloqui effettuati;

N. casi conclusi;

N. incontri di formazione e sensibilizzazione effettuati;

N. denunce inoltrate alla Magistratura.