17
Organo Ufficiale Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria Periodico quadrimestrale Sped. in A.P. 45% - art. 2 comma 20/B - legge 662/96 - Filiale di Milano - Aut. Trib. Monza n. 1552 del 13/12/2001 Questo numero ha ricevuto un supporto finanziario da: Vivisol ANNO XIII NUMERO TRE SETTEMBRE-DICEMBRE 2014 in questo numero Il fisioterapista respiratorio in farmacia Il Direttivo ARIR Inspirare ed espirare: di cosa parliamo quando parliamo di disostruzione bronchiale E. Repossini Allenamento intervallare ad alta intensità dei muscoli inspiratori in soggetti BPCO P. Nicoli, F. D’Abrosca Svezzamento dalla cannula tracheale nei soggetti con grave cerebrolesione acquisita: confronto tra letteratura e pratica clinica C. Enrichi, C. Zanetti, M. Sommariva La fisioterapia respiratoria del polmone profondo. Basi meccaniche di un nuovo paradigma (Prima parte) G. Postiaux

Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

  • Upload
    dophuc

  • View
    242

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

Organo Ufficiale AssociazioneRiabilitatoridell’InsufficienzaRespiratoria

Per

iod

ico

qua

drim

estr

ale

Sp

ed. i

n A

.P. 4

5% -

art

. 2 c

omm

a 20

/B -

legg

e 66

2/96

- F

ilial

e d

i Mila

no -

Aut

. Trib

. Mon

za n

. 155

2 d

el 1

3/12

/200

1

Questo numero ha ricevuto un supporto finanziario da:

Vivisol

ANNO XIII NUMERO TRE SETTEMBRE-DICEMBRE 2014

in questo numero

Il fisioterapista respiratorio in farmaciaIl Direttivo ARIR

Inspirare ed espirare: di cosa parliamo quando parliamo di disostruzione bronchialeE. Repossini

Allenamento intervallare ad alta intensità dei muscoli inspiratori in soggetti BPCOP. Nicoli, F. D’Abrosca

Svezzamento dalla cannula tracheale nei soggetti con grave cerebrolesione acquisita: confronto tra letteratura e pratica clinicaC. Enrichi, C. Zanetti, M. Sommariva

La fisioterapia respiratoria del polmone profondo. Basi meccaniche di un nuovo paradigma (Prima parte)G. Postiaux

Page 2: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

Immagini scintigrafiche delpolmone registrate prima (fig.1)e dopo l’impiego di UNIKO® (fig.2)in un paziente ipersecretivo. Le immagini mostrano un significativo aumento delle superfici polmonari ventilate.

Sia il paziente che l’operatorehanno un immediato feedbackcirca l’esito positivo dell’atto respiratorio.

Page 3: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

di Fisioterapia e Riabilitazione RespiratoriaAnno XIIISettembre-Dicembre 2014 - NUMERO 3

Rivista Italiana Organo Ufficiale AssociazioneRiabilitatoridell’InsufficienzaRespiratoria

Rivista Italiana di Fisioterapiae Riabilitazione Respiratoria

Periodico quadrimestraleReg. Tribunale di Monzan° 1552 del 13 dicembre 2001

Spedizione in A.P. 45%art. 2 comma 20/B legge 662/96Filiale di Milano

DirezioneVia F.lli Kennedy, 1L 25080 Mazzano (BS) [email protected]

Redazionec/o MIDIA Edizioni

Progetto GraficoMidiaDesign

Grafica e stampaArtestampa srlGalliate Lombardo (VA)

Pubblicità e MarketingMidia srl

EdizioneMidia srlVia Cesare Beccaria, 334133 TriesteTel. +39 040 3720456Fax +39 040 [email protected]

Questo periodico viene speditoin abbonamento postalePrezzo copia e 10,00Abbonamento a 3 numeri e 30,00 da versare sul C/C postale n° 34827204intestato a Midia srl Via Cesare Beccaria, 3 - 34133 TriesteL’abbonamento è gratuito per i soci ARIR.

Tutti i diritti sono riservati.È vietata la riproduzione di testie immagini senza il permessoscritto dell’Editore.

Editor-in-ChiefDirettore ResponsabileMara PaneroniFisioterapista, Lumezzane (BS)

Direttore ScientificoGabriela FerreyraFisioterapista, Torino

Deputy EditorSimone Gambazza Fisioterapista, Milano

Associate EditorsEnrico Clini Pneumologo, Modena

Vincenzo Squadrone Intensivista, Torino

Michele Vitacca Pneumologo, Lumezzane (BS)

Editorial OfficeStefania Brogi Fisioterapista, Pisa

Francesco D’Abrosca Fisioterapista, Veruno (NO)

Elisa De Mattia Fisioterapista, Milano

Barbara Garabelli Fisioterapista, Milano

Carla Simonelli Fisioterapista, Lumezzane (BS)

Editorial BoardRoberto Adone Fisiatra, Milano

Nicolino Ambrosino Pneumologo, Pisa

Sergio Arlati Intensivista, Milano

Paolo Banfi Pneumologo, Milano

Francesco Blasi Pneumologo, Milano

Cesare Braggion Pediatra, Firenze

Annalisa Carlucci Pneumologo, Pavia

Piero Ceriana Pneumologo, Pavia

Roberto Cosentini Pneumologo, Milano

Diana Costantini Pediatra, Milano

Erminia D’Amanzio Fisioterapista, Varese

Pamela Frigerio Fisioterapista, Milano

Giancarlo Garuti Pneumologo, Correggio (RE)

Giuseppe Gaudiello Fisioterapista, Milano

Maurizio Grandi Pneumologo, Costa Masnaga (CO)

Cesare Gregoretti Intensivista, Torino

Salvatore Maggiore Intensivista, Roma

Sara Mariani Fisioterapista, Milano

Cristina Martorana Fisioterapista, Milano

Stefano Nava Pneumologo, Bologna

Lino Nobili Neurologo, Milano

Rita Maria Nobili Psicologa, Milano

Mario Nosotti Chirurgo, Milano

Giovanni Oliva Fisioterapista, Milano

Franco Pasqua Pneumologo, Roma

Vincenzo Patruno Pneumologo, Udine

Luciana Ptacinski Fisioterapista, Milano

Paola Quadrelli Fisioterapista, Massa

Mario Ravini Chirurgo, Milano

Elena Repossini Fisioterapista, Busto Arsizio (VA)

Luigi Santambrogio Chirurgo, Milano

Debora Scorsone Fisioterapista, Genova

Maurizio Sommariva Fisioterapista, Milano

Antonio Spanevello Pneumologo, Tradate (VA)

Soo-kyung Strambi Fisioterapista, Pisa

Tartali Chiara Fisioterapista, Verona

Andrea Vianello Pneumologo, Padova

Elisabetta Zampogna Fisioterapista, Tradate (VA)

Page 4: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

L’EDITORIA DELLE MALATTIE RESPIRATORIECultura e Comunicazione

Tel. +39 040 3720456 - [email protected] - www.midiaonline.it

Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

Organo Ufficiale AssociazioneRiabilitatoridell’InsufficienzaRespiratoria

Per

iod

ico

qua

drim

estr

ale

Sp

ed. i

n A

.P. 4

5% -

art

. 2 c

omm

a 20

/B -

legg

e 66

2/96

- F

ilial

e d

i Mila

no -

Aut

. Trib

. Mon

za n

. 155

2 d

el 1

3/12

/200

1

Questo numero ha ricevuto un supporto finanziario da:

Vivisol

ANNO XII NUMERO DUE MAGGIO-AGOSTO 2013

in questo numero

Dalla formazione all’organizzazione:ARIR scende in campo per dare forma all’azioneIl Direttivo ARIR

Pensare positivoE. Repossini, S. Zuffo

Precoce mobilizzazione dei pazienti ventilati meccanicamente e ricoverati in terapia intensiva: un approccio innovativo fattibile, sicuro ed efficace. Revisione narrativaM. Lazzeri, S. Rossi, C. Tognozzi

Il device EzPAP® per la riabilitazione polmonarein età pediatrica: esperienza preliminareE. Cavalleri, L. Conforti, A. Fogazzi, F. Timelli, A. Zorzi, C. Brun, C. Sottini, S. Timpano, R. Padoan

Protocollo clinico pratico per l’utilizzo del presidio EzPAP®

A. Brivio, M. Lazzeri, E. Privitera, E. Repossini, M. Sommariva, S. Zuffo

[ C H E S T ED I Z IO N E I TA L I A N A | A N N O X V I | N U M ERO 3 | LU G L IO -S E T T EM B R E 2 014 ]

journal.publications.chestnet.org

OFFICIAL PUBLICATION OF THE AMERICAN COLLEGE OF CHEST PHYSICIANS

CHEST Edition ITALY

www.chest.it

EDITORIALE

1 Infezioni virali e riacutizzazioni asmatiche.

Evidenze e complessità Alberto Papi

SECOND OPINION

3 Farmaci nella NFL Rob Rogers

COMMENTARY

4 Telemedicina nella BPCO. È il momento

di fare una pausa Roger S. Goldstein; Sachi O’Hoski

ARTICOLI ORIGINALI

10 BPCOLa sospensione del fumo nella BPCO causa

un transitorio miglioramento nelle prove

di funzionalità respiratoria ed una riduzione

dei micro noduli alla TC ad alta risoluzione

Jaideep Dhariwal; Rachel C. Tennant e Coll.

21 L’esposizione al fumo di sigaretta è associata

con rischio di BPCO in coloro che non hanno

mai fumato Stig Hagstad; Anders Bjerg e Coll.

29 DISTURBI DEL SONNO

Sintomi depressivi prima e dopo la terapia

a lungo termine con CPAP in pazienti con

apnea del sonno Frédéric Gagnadoux; Marc Le Vaillant e Coll.

37 ASMAInfiammazione delle vie aeree e gravità

della malattia in risposta all’infezione

sperimentale con rhinovirus nell’asma

Jie Zhu; Simon D. Message e Coll.

49 SEGNALI E SINTOMI DELLE MALATTIE

RESPIRATORIE

Bambini con tosse cronica non specifica

isolata Ozlem Yilmaz; Arzu Bakirtas e Coll.

PULMONARY, CRITICAL CARE, AND SLEEP PEARLS

56 Uomo quarantenne con bronchiti ricorrenti,

respiro sibilante ed emoftoe

Shaji D. Skaria; Bryan Harmon e Coll.

Peri

odic

o tr

imes

tral

e Sp

ed. i

n A

.P. 4

5% -

art

. 2 c

omm

a 20

/B -

legg

e 66

2/96

- F

ilial

e di

Mila

no

- A

ut.

trib

. Mon

za n

. 156

6 de

l 02/

01/2

002

ISSN

197

0-49

25

PN

EU

MO

RA

MA

Perio

dico

trim

estr

ale

Sped

. in

A.P

. 45%

- ar

t. 2

com

ma 2

0/B

- leg

ge 6

62/9

6 - F

ilial

e di

Mila

no -

Aut

. trib

. Mon

za n

. 111

6 de

l 2/1

0/95

4 | 2014Rivista Italiana di Medicina

RespiratoriaAnno XXNumero 77

www.midiaonline.it

� � � � � � � �

� � � � � � � �

�����

IN questo NuMeRo▶ Pneumorama compie vent’anni... e noi siamo più vecchi A. Potena

▶ Tra mito e fantascienza V. Donizetti▶ La chirurgia delle bronchiectasie: quando, come e perché

S. Lovadina▶ CHEST 2014: i commenti A. Sacchetta, S. Patania, S. Marinari, C. Micheletto, F. de Blasio, A. Bianco▶ La selezione: commenti della letteratura internazionale

E. Clini, M. Vitacca, G. Siscaro, A. Sacchetta▶ Terapie intensive aperte: come e perché C. Barbisan

CHEST 2014, Austin, Live Music Capital of the World

Italiani senza fiato, ma non si curano

Movimento e non fumare prevengono l’infarto

Inquinamento dell’aria: gli esperti lanciano l’allarme

Il Tricolore della Salute: olio, acqua e vino

auguri di aria pulita

Dis

trib

uzi

on

e g

rat

uit

a C

oPi

a o

Mag

gio

Anno VII Numero 28

Numero 4Inverno 2014-15Registrazione Tribunale di Trieste

n.1274 del 11 aprile 2014

PerIodIco TrIMeSTrAle

rIVISTA d’INforMAzIoNe, AMbIeNTe e SAluTeRESPIRO

Oxy.genUna bOlla d’aria

tra estetica ed etica

Page 5: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria 3

di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

Rivista Italiana

Comunicato del direttivoIl fisioterapista respiratorio in farmaciaIl Direttivo ARIR ..................................................................................................... 6

EditorialeInspirare ed espirare: di cosa parliamo quando parliamo di disostruzione bronchialeE. Repossini ........................................................................................................... 8

Lavoro originaleAllenamento intervallare ad alta intensità dei muscoli inspiratori in soggetti BPCOP. Nicoli, F. D’Abrosca ............................................................................................. 10

Svezzamento dalla cannula tracheale nei soggetti con grave cerebrolesione acquisita: confronto tra letteratura e pratica clinicaC. Enrichi, C. Zanetti, M. Sommariva ....................................................................... 18

ContributiLa fisioterapia respiratoria del polmone profondo. Basi meccaniche di un nuovo paradigma (Prima parte)G. Postiaux ............................................................................................................ 26

Eventi ............................................................................................................... 32

Informazioni generali ............................................................................... 35

Scheda di iscrizione ................................................................................. 36

Sommario

Page 6: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

Qualità e Sostenibilità:le sfide per la Pneumologia

[email protected]

15_ARC_301_ADV_Napoli 2015_20,3x13,4_V1.indd 1 06/11/14 14:16

Page 7: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria 5

ARIRAssociazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria

DALLO STATUTO DELL’ASSOCIAZIONEArt. 1 È costituita l’Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria

(A.R.I.R.).

Art. 3 L’Associazione non ha finalità di lucro e intende promuovere la preven-zione e la riabilitazione delle patologie respiratorie.

Per il conseguimento dei suoi scopi l’Associazione concorre a: •diffondereincampoclinico,terapeuticoehomecare,lapraticadellafi-

sioterapia e riabilitazione respiratoria; •organizzarelaformazione,l’aggiornamento,ilcoordinamento,lapro-

mozione dello sviluppo professionale dei fisioterapisti con specifiche competenze in ambito respiratorio;

•sostenereincamposcientificoesocialel’educazioneel’igienerespira-toria;

•promuoverelaricercascientificanelcampodellafisioterapiaedellari-abilitazione respiratoria.

Art. 4 Sono soci le persone e gli enti che verranno ammessi dal Consiglio e che verseranno la quota di Associazione.

Art. 5 I soci si dividono in quattro categorie: a–Socifondatori, b–Sociordinari, c–Socisostenitori, d – Soci onorari. Sono Soci fondatori coloro che hanno sottoscritto l’atto costitutivo

dell’Associazioneecoloroaiquali,purnonavendosottoscrittol’attoco-stitutivo,siaattribuitadalConsigliotalequalifica

Sono Soci ordinari i fisioterapisti accettati dal Consiglio direttivo e che versano annualmente la quota associativa stabilita.

SonoSocisostenitoripersonefisicheogiuridicheche,intendonososte-nere gli scopi che l’Associazione si prefigge

Sono Soci onorari le persone e gli enti ai quali il Direttivo attribuisce tale qualifica,ritenendoleingrado,perqualità,titolioattività,didareall’As-sociazione un contributo di opera o di prestigio.

Art. 6 L’Associazione trae i mezzi per conseguire i propri scopi dai contributi dei soci e da ogni altro provento che le affluisca.

Art. 9 I soci hanno diritto: •diparteciparealleassemblee, •diusufruiredelmaterialetecnicoedidatticodell’Associazione,cosìco-

me,inviaprioritaria,dibeneficiaredelleiniziativepromossedall’Asso-ciazione,

•diessereinformatisulleattivitàinessereeallostudiodell’Associazione, •dirichiedereall’Associazione,neilimitidegliscopiistituzionalidella

stessa,collaborazioneperlasoluzionediproblemiconcreti, •dirichiederealConsiglioDirettivooalPresidentediinserireproblemi

dicaratteregeneraleall’ordinedelgiornodellasuccessivaassemblea, •dirichiederealPresidente,incasidiestremaurgenzaedimportanza,la

convocazione di un’assemblea straordinaria per la trattazione di proble-mi di carattere generale.

Detta richiesta dovrà essere sottoscritta da almeno il 10% dei soci iscritti.

ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE Ora anche online!

Iscrizione all’Associazione ARIR: e 55,00.Iscrizione congiunta ARIR-AIPO: e 75,00.Iscrizione per i soci AIFI: e 45,00

Può essere effettuato tramite bonifico bancario o versamento su conto corrente postale a favore di ARIR, specificando nome e causale Banca Prossima

IBAN IT64S0335901600100000121463

Nota bene: L’iscrizione congiunta non consente di usufruire di tutte le prerogative derivate dall’iscri-zione all’AIPO; per ulteriori dettagli consultare i siti www.arirassociazione.org o www.aiponet.it

SedeA.O. Ospedale Niguarda Ca’Granda c/o Unità Spinale P.zza Ospedale Maggiore, 3 20162 Milano

Segreteriac/o Anna Brivio Via Abetone, 14 - Milano Cell.: 347 8044525 Fax: 02 700557594 E-mail: [email protected] Sito: www.arirassociazione.org

Consiglio direttivoPresidenteMarta Lazzeri

Vice PresidenteAndrea Lanza

SegretarioAnna Brivio

TesoriereAlessia Colombo

ConsiglieriGiuseppe Gaudiello Francesco D’Abrosca Simone Gambazza Giancarlo Piaggi Emilia Privitera Sergio Zuffo

Consiglieri OnorariRoberto Adone Andrea Bellone Italo Brambilla Giovanni Oliva

Commissione ScientificaPaolo Banfi Cesare Braggion Luigi Olper Luciana Ptacinsky Elena Repossini Elisabetta Roma Antonella Sanniti Maurizio Sommariva

Page 8: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

6 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3

Il fisioterapista respiratorio in farmaciaARIR partecipa al progetto “Le 3C di aderenza” promosso da SIMER (Società Italiana di Medicina Respiratoria) e SIAAIC (Società Italiana di Allergologia Asma e Immunologia)

comunicato del direttivo

Fisioterapisti respiratori saranno a disposizione degli utentiinungrannumerodifarmacieintuttaItalia,apar-tire dai primi mesi del 2015: forniranno informazioni e spiegheranno praticamente come utilizzare correttamente i devices per la terapia inalatoria alle persone affette da malattierespiratoriecroniche,qualiasmaeBPCO.Questa iniziativa fa parte di una campagna di informazio-ne intitolata “Le 3C dell’aderenza”,cioèConsapevolezza,Correttezza e Costanza. Promossa dalla Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMER) e dalla Società Italiana diAllergologiaAsmaeImmunologiaClinica(SIAAIC),hal’obiettivo di sensibilizzare la popolazione in merito alle malattie respiratorie croniche e istruire i pazienti con asmaoBPCOadassumereleterapiesenzacommettereerrori.L’iniziativaèstatapresentataloscorso14novembrea MilanodalProf.BlasiOrdinariodiMalattieRespiratoriedell'Università Statale di Milano e Presidente SIMER e dalProf.Canonica,DirettoredellaClinicadiMalattiedell’Apparato Respiratorio dell'Università di Genova e Presidente SIAAIC.“Consapevolezza, Correttezza, Costanza” sono le parole chiave di questa iniziativa sponsorizzata da dodici aziende farmaceutiche di area respiratoria che prevede un sito webdedicatowww.aderenza3c.it,unospottrasmessosu-gli schermi di 13 grandi stazioni ferroviarie e sui canali so-cialdiFacebookeYouTube,oltreadannuncipubblicitarisu carta e banner dei quotidiani “la Repubblica” e “Il Cor-rieredellaSera”,nellasezionesalute.Ilprogettoinoltreinclude la presenza di fisioterapisti in numerose farmacie distribuiteintuttaItaliache,mediantematerialeinforma-tivoeinalatoriplacebo, istruiranno, informerannoeri-sponderanno alle domande delle persone affette dal pato-logie respiratorie che vorranno aderire a questa iniziativa. Consapevolezza,correttezzaecostanza:sonoelementies-senziali,capisaldidellagestionedellepatologiecronicheingeneralee,quindi,anchedellemalattie respiratoriecronichechenonvannodatiperscontatie,anzi,difettanograndemente come dimostrato chiaramente da una recen-teindagineDoxa,promossadaSIMeR,SIAAICeAAITO(Associazione Allergologi ed Immunologi Territoriali ed Ospedalieri),condottasuuncampionedi2008personerappresentativo della popolazione italiana. La conoscenza dellemalattierespiratorie,delloroimpattosullaqualitàdivitaesullasopravvivenzaèscarsa:soloil52%hasenti-toparlarediasmaedunapercentualeancorainferiore,

parial14%,sacosasialaBPCOecomunquenonlaconsi-deraunamalattiagrave.Oltreaciò,soloil25%,dicoloroche tra gli intervistati si dichiarano affetti da asma o BPCO,riferiscedieffettuareregolarmentelaterapiainala-toria,il32%l’assumesoloduranteleriacutizzazioni,il7%incasodiemergenza,il19%dichiaradiaverlaassuntainpassato e il 16% di non aver mai fatto terapia [1].Solo un paziente su quattro risulta aderente alla terapia. Questo risultato concorda con quanto emerso da altri stu-di: oltre la metà dei pazienti con malattie respiratorie cro-niche si cura in media meno di sei mesi all'anno. Fra i bambini,gliadolescentieglianziani,l'adesionealletera-pieèancoraminore:il70%degliunder14dopounannononassumepiùfarmaci,il60%degliadolescentisottova-lutalecure,oltreil60%deglianzianiseguelaterapiapernonpiùdiduemesiall’anno[2,3].Ne consegue che una gran parte della popolazione mala-ta assume “al bisogno” una terapia che invece dovrebbe essere continuativa. Questo comporta ricadute negative sul controllo della malattia stessa oltre che sulla spesa sanitaria: si calcola infatti che il 20% dei ricoveri ospeda-lieri per riacutizzazioni di malattie respiratorie siano cau-sati da una scarsa o nulla “fedeltà” alla terapia medica prescritta.Nonsololascarsaaderenzaallaterapiaprescritta,maan-che gli errori nell’utilizzo dei dispositivi per la terapia ae-rosolica possono ridurre l’efficacia dei farmaci per inala-zione.Infattiinquestepatologie,laterapiafarmacologica,avendoilpolmonecomebersagliod’azione,vienesommi-nistratapreferenzialmenteperviainalatoria,sottoformadi polveri o aerosol spray-dosati. Tale modalità di sommi-nistrazione,èstrettamentedipendentedallacorrettatec-nicadiassunzioneenonèrarocheipazienticompianoerrori o omettano azioni che riducono o addirittura infi-ciano completamente la quota di farmaco inalato.È ormai ampiamente accertato che in tutte le patologie croniche l’aderenza alle cure rappresenta un problema se-rio di gestione della malattia e che solo attraverso una maggiore informazione ed educazione dei malati si riesca a migliorare la partecipazione ai programmi di cura e so-prattutto ad incidere positivamente sugli stili di vita . Il trattamento di qualunque malattia cronica comporta curecontinue,avoltecomplesse,chesiprotraggonoperlunghi periodi di tempo ed ha come obiettivo principale nontantolaguarigione,quantolariduzionedeisintomieil miglioramento della qualità della vita.

Page 9: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria 7

È dunque fondamentale migliorare il livello di informazione ed educa-zione dei cittadini sulle malattie re-spiratoriecroniche,favorirelacom-prensione dei meccanismi di azione deifarmacideputatiallacura,istrui-re i pazienti al corretto utilizzo dei dispositivi,assisterliemotivarliper-ché seguano con costanza le terapie prescritte.Ciòsignificadedicarepiùtempo al paziente e alle famiglie che lo assistono. Non basta, infatti,identificare il farmaco adeguato: de-ve essere valutata la capacità del soggetto di usare correttamente il dispositivo,vainsegnatalamodalitàdiassunzione,vaverificatal’aderen-za alla terapia e la giusta modalità di assunzione nel tempo.

Disponibile nelle migliori librerie scientificheMidia srl - Tel. 040 3720456 - Fax 040 [email protected] - www.midiaonline.it

Direttamente a casa tuaAcquista online sul sito www.midiaonline.it

Midia Edizioni, 200748 paginee 25,00

www.chestjournal.org

Edizione Italiana

CHESTO f f i c i a l p u b l i c a t i o n o f t h e A m e r i c a n Co l l e g e o f C h e s t P hy s i c i a n s

®

Riabilitazione Respiratoria

Linee Guida Congiunte Evidence-Based

Clinical Practice American College of

Chest Physicians/American Association

of Cardiovascular and Pulmonary

Rehabilitation

CHEST Edizione Italiana | 2007 | ANNO IX

SUPPLEMENTO DI CHEST Edizione Italiana

www.chest.it

For specialists in:

Pulmonology

Critical Care

Sleep Medicine

Thoracic Surgery

Cardiorespiratory

Interactions

and related

disciplines

SElEzIONE dI ArTICOlI dA CHEST

MIDIA Edizioni

Via Santa Maddalena, 1

20052 Monza (MI)

www.midiaonline.it

Il fisioterapista respiratorio, pro-prio per la specifica formazione nella cura delle malattie respirato-rie,edinparticolarenell’educazio-ne e nella gestione della terapia inalatoria,sièdimostratoilprofes-sionista sanitario più preparato in questo ambito [4] e rappresentaquindi un valido alleato del medico prescrittore e del farmacista nel processo di miglioramento dell’au-toconsapevolezza ed empowerment del soggetto affetto da malattia re-spiratoria cronica e più in generale nella sinergia di lotta a questa cre-scente emergenza sanitaria.

Il Direttivo ARIR

Bibliografia[1] Braido F, Baiardini I, Sumberesi M, Blasi F, Ca-

nonica GW. Obstructive lung diseases and in-haler treatment: results from a national public pragmatic survey. Respiratory research. 2013;14:94.

[2] Cutler DM, Everett W. Thinking outside the pill-box--medication adherence as a priority for health care reform. N Engl J Med 2010; 362: 1553-1555.

[3] Baiardini I, Braido F, Giardini A, Majani G, Cac-ciola C, Rogaku A, Scordamaglia A, Canonica GW. Adherence to treatment: assessment of an unmet need in asthma. J Investig Allergol Clin Immunol 2006;16:218-223.

[4] Self TH, Arnold LB, Czosnowski LM, Swanson JM, Swanson H. Inadequate skill of healthcare professionals in using asthma inhalation de-vices. The Journal of asthma: official journal of the Association for the Care of Asthma 2007; 44(8):593-598.

Page 10: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

8 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3

Inspirare ed espirare: di cosa parliamo quando parliamo di disostruzione bronchiale

editoriale

Nel1979,nell’introduzionealsuolibro“Lariabilitazionefunzionale respiratoria nella pratica clinica” Gladys Storey [1] scriveva: “qualche anno fa una fisioterapista – che ovviamente non lavorava in campo polmonare – mi chiese come fosse pos- sibile passare tutta la giornata chiedendo ai pazienti di “inspirare ed espirare”.Daallora,letecnichedifisioterapiarespiratoriasisonomoltiplicate, vecchiepratichesonostateabbandonate e nuovi strumenti e strategie di trattamento sono stati proposti.GuyPostieaux,nell’articolo“LaFisiochinesiterapiaRespi-ratoria del polmoneprofondo.Basimeccanichedi unnuovo paradigma” [2] inizia la sua esposizione con un in-ventario storico delle tecniche manuali di fisioterapia re-spiratoriache,senonhaloscopodievidenziareleprovediefficaciadellesingoletecniche,hailmeritodiripercor-rere il percorso compiuto negli ultimi 50 anni sottolinean-do le criticità emerse nel corso del tempo.L’autore ci ricorda che una classificazione funzionale delle tecnichedidisostruzionebroncopolmonarenonpuòchepartire dalla suddivisione fra le tecniche che sfruttano la fase espiratoria (con espirazioni lente o forzate) e quelle che si focalizzano sulla fase inspiratoria (con inspirazioni lente o forzate): in fondo si tratta davvero solo di chiedere al nostro paziente di “inspirare ed espirare”!Lasemplicitàdiquestaclassificazione funzionaleperònon ci deve trarre in inganno: la complessità dei meccani-smi fisiopatologici coinvolti nell’utilizzo di queste tecni-cherichiede,dapartedelfisioterapistarespiratorio,unaloro profonda conoscenza e comprensione.Il merito di un fisioterapista respiratorio costantemente impegnato nello studio e nella pratica clinica come Guy Postieauxèquellodisaperrenderecomprensibiliatuttinoi le interazioni fra i diversi meccanismi che entrano in gioco quando applichiamo ai nostri pazienti le diverse tecniche di disostruzione bronchiale.Ilmeritodiquestosuospecificolavoro,inoltre,èquellodi porre l’accento su un aspetto della fisioterapia respira-toriacheforsefinoranonèstatosufficientementeconsi-derato,cioèquellodelletecnicheindirizzateallevieaereedistali ed al polmone profondo.

Il polmone profondo possiede caratteristiche particolari che lo indicano come obiettivo prioritario della fisiotera-pia respiratoria dal momento che le vie aeree distali sono il punto di origine della maggior parte delle patologie broncosecretive e che l’ingombro bronchiale prossimale nonèchel’effettoadistanzadiun’alterazionedistale.Letecnichepiùcomunementeutilizzate,chesfruttanoinvariomodoilflussoespiratorio,hannoperlopiùcometarget le alte e medie vie aeree; mentre per trattare le vie aereedistaliedilpolmoneprofondoènecessariorichia-mare aria negli spazi aerei periferici attraverso inspirazio-ni lente.È questo il “nuovo paradigma” proposto: manovre di in-spirazionelenta,seguitedaunaapneateleinspiratoria,con applicazione di un “freno” inspiratorio alla bocca per migliorare la distensione delle unità periferiche ed il loro reclutamentoe,sepossibile,ilposizionamentoindecubi-to laterale che provoca una maggiore espansione del pol-mone sopralaterale.L’interessedell’autoreè,ancheinquestocaso,principal-mente rivolto alle tecniche “manuali” che occupano il pri-mopostoneltrattamentodell’ingombrobronchiale,men-treletecniche“strumentali”nonavrebbero,secondoPo-stieaux,cheunruolocomplementareoaccessorio.In realtà ci si potrebbe domandare se questa distinzione fra tecniche manuali e strumentali sia realmente significa-tivaoseinvecel’utilizzodiunostrumentoesterno,peresempio l’applicazionediunapressionepositiva [3,4],non sia ugualmente o forse maggiormente efficace per ot-tenere quelle variazioni di pressione necessarie ad au-mentare i flussi ed i volumi polmonari a livello periferico.Quando si deve scegliere la miglior tecnica da applicare al paziente,nonsitrattacertodiparteggiareperletecnichemanuali piuttosto che per quelle strumentali. Dobbiamo invece individuare l’obiettivo del nostro intervento (vie aereeprossimali,medieodistali)evalutarelecondizionidel paziente per verificare che sia in grado di utilizzare la tecnica proposta.Conoscere e saper utilizzare più tecniche ci permette quindi trovare una risposta alle specifiche condizioni di ciascunpaziente,ancheseinfondositrattasempredi“in-spirare ed espirare”!

E. Repossini, FTUO Broncopneumologia, Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio (VA)

Page 11: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria 9

Bibliografia[1] Storey G. La riabilitazione funzionale respirato-

ria nella pratica clinica. CG Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 1979.

[2] Postiaux G. La Fisiochinesiterapia Respiratoria del polmone profondo. Basi meccaniche di un nuovo paradigma. Rivista Italiana Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria 2014;3:26-31.

[3] Andersen J, Olesen B, Eikhard B, Jansen E, Ovist J.Periodic continuous positive airway pressure, CPAP, by mask in the treatment of atelectasis. Eur J Respir Dis 1980;61:20-25.

[4] Falk M, Kelstrup M, Andersedn J, Falk P, Stovring S. Improving the ketchup bottle method with positive expiratory pressure, PEP, in cystic fibrosis. Eur J Respir Dis 1984; 65:423-432.

Disponibile nelle migliori librerie scientificheMidia srl - Tel. 040 3720456 - Fax 040 [email protected] - www.midiaonline.it

Direttamente a casa tuaAcquista online sul sito www.midiaonline.it

Thomas L. Petty

O2OAVVENTURE

IN OSSIGENO

O(Adventures of an Oxy-phile)

Presentazione e traduzione

a cura di Italo Brambilla

Midia Edizioni, 2006124 paginee 13,00

Page 12: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria 31

an adjunct to postural drainage in treatment of cystic fibrosis. Br Med J 1979;2:417-418.

[9] Frownfelter D. Chest Physical Therapy and pulmonary rehabilitation. Chicago: Year Book Medical Publishers, INC; 1978, 678 pp.

[10] Postiaux G, Lahaye JM, Lens E, et al. Le drainage postural en question. Kinesither Sci 1985;238:13-43.

[11] Webber BA. The active cycle of breathing technique. Ped Pulmonol 1992;Suppl. 8:S9.1.

[12] Miller S, Hall DO, Clayton CB, et al. Chest physiotherapy in cystic fibrosis: a compara-tive study of autogenic drainage and active cycle of breathing techniques. Thorax 1995;50:165-169.

[13] Van Hengstrum M, Festen J, Beurskens C, et al. Conventional physiotherapy and forced ex-piration maneuvers have similar effects on tracheobronchial clearance. Eur Respir J 1988;1:758-761.

[14] Mortensen J, Falk M, Groth S, et al. The ef-fects of postural drainage and positive expir-atory pressure physiotherapy on trachobron-chial clearance in cystic fibrosis. Chest 1991;100:1350-1357.

[15] Cross LJ, Elender F, Barton G, et al. An evalu-ation of the effectiveness of manual chest physiotherapy techniques on quality of life at six months post exacerbation of COPD (MATREX): a randomised controlled equiva-lence trial. BMC Pulm Med 2012;12:33.

[16] Kim CS, Greene MA, Sankaran S, et al. Mu-cus transport in the airways by two-phase gas-liquid flow mechanism: continuous flow model. J Appl Physiol 1986;3:908-917.

[17] van der Schans CP. Bronchial mucus trans-port. Respir Care 2007;52:1150-1156.

[18] Pham TM, Yuill M, Dakin C, et al. Regional ventilation distribution in the first months of life. Eur Respir J 2011;37:919-924.

[19] Barthe J, Catalano G, Delaunay JP. Kinésithérapie respiratoire dans les bronchio-lites. J Pediatr Puericult 1988;1:41-45.

[20] Herry S. Technique insufflatoire de levée d’atélectasie (TILA) en réanimation néona-tale. Kinesither Rev 2007;65:30-34.

[21] Postiaux G, Lens E, Alsteens G, et al. L’expiration lente totale glotte ouverte en décubitus latéral (ELTGOL): nouvelle manoeu-vre pour la toilette bronchique objectivée par vidéobronchographie. Ann Kinesither 1987;7-8:341-350.

[22] Postiaux G. Quelles sont les techniques de désencombrement bronchique et des voies aériennes supérieures adaptées chez le nourrisson? Rapport d’expertise Conférence de Consensus sur la Bronchiolite du Nourris-son. Paris 21 septembre 2000. Arch Ped 2001;8:117-125.

[23] Dab IF, Alexander P. Evaluation of the effec-tiveness of a particular bronchial drainage procedure called autogenic drainage. Cystic fibrosis. Gent, Belgium: D. Baran-E. Van Bogaert European press; 1977. p. 185-187.

[24] Postiaux G. Kinésithérapie respiratoire et aus-cultation pulmonaire. Deboeck-Wesmael, Éditions Universitaires; 1990, 224 pp.

[25] Postiaux G. Kinésithérapie et pathologie du poumon profond. Les techniques inspira-toires lentes pour l’épuration des voies aéri-ennes périphériques. Rev Mal Respir 2000;17:S315-318.

[26] Chatham K, Ionescu AA, Nixon LS, et al. A short-term comparison of two methods of sputum expectoration in cystic fibrosis. Eur Respir J 2004:435-439.

[27] Hubert J. Mobi l isat ions du thorax. Kinésithérapie respiratoire tome 2. Paris: Chi-ron; 1989, 191 pp.

[28] Mead J, Turner JM, Macklem PT, et al. Sig-nificance of relationship between lung recoil and maximum expiratory flow. J Appl Physiol 1967;22:95-108.

[29] Roqué i Figuls M, Giné-Garriga M, Granados Rugeles C, et al. Chest physiotherapy for acute bronchiolitis in paediatric patients be-tween 0 and 24 months old. Cochrane Data-base Syst Rev 2012;2:CD004873.

[30] Weibel ER, Gomez DM. Architecture of the human lung. Science 1962;137:577-585.

[31] Postiaux G, 354 pp La kinésithérapie respira-toire de l’enfant. Les techniques de soins guidées par l’auscultation pulmonaire. 3eed. Bruxelles: Deboeck-Université; 2003.

[32] Weibel E. It takes more than cells to make a good lung. Am J Respir Crit Care Med 2013;187:342-346.

[33] Reychler G, Coppens T, Leonard A, et al. Mu-coviscidose: les techniques instrumentales de désencombrement des voies aériennes. Rev Mal Respir 2012;29:128-137.

[34] Hull J, Aniapravan R, Chan E, et al. British Thoracic Society guideline for respiratory management of children with neuromuscular weakness. Thorax 2012;67:1-40.

[35] Toussaint M, Steens M, Soudon P. L’insufflation-exsufflation mécanique (Cough-Assist et Pegaso®): bases physiologiques, in-dications et recommandations pratiques. Re-animation 2009;18:137.145.

[36] Toussaint M, Boitano LJ, Gathot V, et al. Lim-its of effective cough-augmentation tech-niques in patients with neuromuscular dis-ease. Respir Care 2009;54:359-366.

[37] Griese M. Pulmonary surfactant in health and human lung diseases state of the art. Eur Respir J 1991:1455-1476.

[38] Puchelle E. Airway secretions: new concepts and functions. Eur Respir J 1992;5:3-4.

[39] Girod S, Zahm J, Plotkowki C, et al. Role of the physicochemical properties of mucus in the protection of the respiratory epithelium. Eur Respir J 1992;5:477-487.

[40] Houtmeyers E, Gosselinck R, Gayan-Ramirez G, et al. Regulation of mucociliary clearance in health and disease. Eur Respir J 1999;13: 1177-1188.

[41] Grainge CL, Lau LC, Ward JA, et al. Effect of bronchoconstriction on airway remodeling on asthma. N Engl J Med 2011;364:2006-2015.

[42] Tillie-Leblond U, Crestani B, Perez T, et al. Voies aériennes distales et maladies de sys-tème. Rev Mal Respir 2012;29:1254-1263.

[43] Tammeling GJ, Quanjer H. Physiologie respi-ratoire. Ed Boehringer Ingelheim SA; 1979. p. 38.

[44] Burgel PR, Bourdin A, Chanez P, et al. Update on the role of distal airways in COPD. Eur Respir Rev 2011;20:7-22.

[45] Tiddens HA, Hofhuis WM, Bogaard JM, et al. Compliance, hysteresis, and collapsibility of human small airways. Am J Respir Crit Care Med 1999;160:1110-1118.

[46] Weibel ER. What makes a good lung? The morphometric basis of lung function. Swiss Med Wkly 2009;139:375-386.

[47] Sterk PJ, Bel EH. Small airways, big chal-lenge. Eur Respir Rev 2011;20:1-2.

[48] Dubus JC, de Blic J, Mezzi K. Rôle des petites voies aériennes dans l’asthme de l’enfant. Rev Mal Respir 2004;21:737-742.

[49] Burgel PR, Bourdin A, Pilette C, et al. Modifi-cations structurales et inflammation dans la BPCO: importance des voies aériennes dis-tales. Rev Mal Respir 2011;28:749-760.

[50] Burgel PR. Les voies aériennes distales : une cible thérapeutique dans la mucoviscidose. Rev Mal Respir 2012;29:109-110.

[51] Hogg JC, Macklem PT, Thurlbeckl WM. Site and nature of airway obstruction in chronic obstructive lung disease. N Engl J Med 1968; 278:1355-1360.

[52] McDonough JE, Yuan R, Suzuki M, et al. Small airway obstruction and emphysema in chronic obstructive pulmonary disease. N Engl J Med 2011;365:1567-1575.

[53] Tiddens H, Donaldson S, Rosenfeld M, et al. Cystic fibrosis lung disease starts in the small airways: can we treat it more effectively? Pediatr Pulmonol 2010;45:107-117.

[54] Yang M, Yan Y, Yin X, et al. Chest physiothera-py for pneumonia in adults. Cochrane Data-base Syst Rev 2013;2:CD006338.

[55] Chaves GSS, Fregonezi GAF, Dias FAL, et al. Chest physiotherapy for pneumonia in chil-dren. Cochrane Database of Syst Rev 2013; 9:CD010277.

[56] Gerh P, Bachofen M, Weibel ER. The normal lung: ultrastructure and morphometric esti-mation of diffusion capacity. Respir Physiol 1978;32:121-140.

[57] Lindström M, Falk R, Hjelte L, et al. Long term clearance from small airways in subject with ciliary dysfunction. Respir Res 2006;79.

[58] Menkes HA, Traystman RJ. State of the art: collateral ventilation. Am Rev Respir Dis 1977;116:287-309.

[59] Kawakami M, Takizawa T. Distribution of pores within alveoli in the human lung. J Appl Physiol 1987;33:1866-1870.

[60] Scarpelli EM. Pulmonary physiology. Fetus. Newborn. Child. Adolescent. 2d ed. Philadel-phia PA, USA: Lea & Febiger; 1990, 500 pp.

La seconda parte dell'articolo verrà pubblicata sulla rivista numero 1_2015.

Page 13: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

www.midiaonline.itwww.respironews.it

Sostenere reSpiroha valore di impegno sociale

e contribuisce alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica

sulla prevenzione delle malattie respiratorie

Non tutti i malati sono uguali...

Fare sport con l’asma

La campagna Polmone Rosa

Fumo, rapporto ISS 2014

acqua, bene prezioso, non sprechiamola

Dis

trib

uzi

on

e g

rat

uit

a C

oPi

a o

Mag

gio

Anno VII Numero 26

Numero 2Estate 2014Registrazione Tribunale di Trieste

n.1274 del 11 aprile 2014

PERIodIco tRImEStRALE

RIVIStA d’INFoRmAzIoNE, AmbIENtE E SALutERESPIRO

UN MONDO D’ACQUA

DAllA sAlUte Al BeNesseRe

Al GUstO Dell’ACQUA

Medico e Paziente. Mettersi in gioco

ECG e attività motoria

Farina e asma

Interazione cibo-farmaci

E-cig: tra perplessità e speranze

leggete onlinerespironews.it

Dis

trib

uzi

on

e g

rat

uit

a C

oPi

a o

Mag

gio

Anno VII Numero 27

Numero 3Autunno 2014Registrazione Tribunale di Trieste n. 1274 del 11 aprile 2014

PErIodICo trIMEstrAlErIVIstA d’INForMAzIoNE, AMbIENtE E sAlutERESPIRO

MEDICO PAZIENTE

IL BUON RAPPORTOAIUTA LA TERAPIA

Italiani senza fiato, ma non si curanoMovimento e non fumare prevengono l’infartoInquinamento dell’aria: gli esperti lanciano l’allarmeIl Tricolore della Salute: olio, acqua e vino

auguri di aria pulita

Dis

trib

uzi

on

e g

rat

uit

a C

oPi

a o

Mag

gio

Anno VII Numero 28Numero 4Inverno 2014-15Registrazione Tribunale di Trieste n.1274 del 11 aprile 2014PerIodIco TrIMeSTrAle

rIVISTA d’INforMAzIoNe, AMbIeNTe e SAluTe

RESPIRO

Oxy.genUna bOlla d’aria tra estetica ed etica

Page 14: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

[ C H E S T ED I Z IO N E I TA L I A N A | A N N O X V I | N U M ERO 3 | LU G L IO -S E T T EM B R E 2 014 ]

journal.publications.chestnet.org

OFFICIAL PUBLICATION OF THE AMERICAN COLLEGE OF CHEST PHYSICIANS

CHEST Edition ITALY

www.chest.it

EDITORIALE

1 Infezioni virali e riacutizzazioni asmatiche. Evidenze e complessità

Alberto Papi

SECOND OPINION

3 Farmaci nella NFL Rob Rogers

COMMENTARY

4 Telemedicina nella BPCO. È il momentodi fare una pausa

Roger S. Goldstein; Sachi O’Hoski

ARTICOLI ORIGINALI

10 BPCOLa sospensione del fumo nella BPCO causa un transitorio miglioramento nelle prove di funzionalità respiratoria ed una riduzione dei micro noduli alla TC ad alta risoluzione

Jaideep Dhariwal; Rachel C. Tennant e Coll.

21 L’esposizione al fumo di sigaretta è associata con rischio di BPCO in coloro che non hanno mai fumato

Stig Hagstad; Anders Bjerg e Coll.

29 DISTURBI DEL SONNOSintomi depressivi prima e dopo la terapia a lungo termine con CPAP in pazienti con apnea del sonno

Frédéric Gagnadoux; Marc Le Vaillant e Coll.

37 ASMAInfiammazione delle vie aeree e gravità della malattia in risposta all’infezione sperimentale con rhinovirus nell’asma

Jie Zhu; Simon D. Message e Coll.

49 SEGNALI E SINTOMI DELLE MALATTIE RESPIRATORIEBambini con tosse cronica non specifica isolata

Ozlem Yilmaz; Arzu Bakirtas e Coll.

PULMONARY, CRITICAL CARE, AND SLEEP PEARLS

56 Uomo quarantenne con bronchiti ricorrenti, respiro sibilante ed emoftoe

Shaji D. Skaria; Bryan Harmon e Coll.

Peri

odic

o tr

imes

tral

e Sp

ed. i

n A

.P. 4

5% -

art

. 2 c

omm

a 20

/B -

legg

e 66

2/96

- F

ilial

e di

Mila

no

- A

ut.

trib

. Mon

za n

. 156

6 de

l 02/

01/2

002

> Per leggere online CHEST Edizione Italiana collegati awww.midiaonline.it

CHEST Edition ITALY

Page 15: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

40 Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Settembre-Dicembre 2014 • Numero 3

Italiani senza fiato, ma non si curano

Movimento e non fumare prevengono l’infarto

Inquinamento dell’aria: gli esperti lanciano l’allarme

Il Tricolore della Salute: olio, acqua e vino

auguri di aria pulita

Dis

trib

uzi

on

e g

rat

uit

a C

oPi

a o

Mag

gio

Anno VII Numero 28

Numero 4Inverno 2014-15Registrazione Tribunale di Trieste

n.1274 del 11 aprile 2014

PerIodIco TrIMeSTrAle

rIVISTA d’INforMAzIoNe, AMbIeNTe e SAluTeRESPIRO

Oxy.genUna bOlla d’aria

tra estetica ed etica

Vuoi avere copie di RESPIRO

da offrire ai tuoi Pazienti? CHIEDILE AI PARTNER

oppureacquista online sul sito

www.midiaonline.itoppure

telefona al numero 040 3720456

www.respironews.it

Disponibile nelle migliori librerie scientificheMidia srl - Tel. 040 3720456 - Fax 040 [email protected] - www.midiaonline.it

Direttamente a casa tuaAcquista online sul sito www.midiaonline.it

Midia Edizioni, 201064 pagine e 24,00

GUGLIELMO MEREGALLI – GRAZIA MESSINESI

Con la collaborazione di

Chetti Zulian, Letizia Colombo, Rossella Ratti, Walter Casali

VENTILAZIONE NON INVASIVA Manuale per infermieri

Page 16: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare

Il nuovo ventilatore

pressovolumetrico

Semplice, intuitivo e dalle performance elevate

Trigger di pressione e flussoper una sincronizzazione ottimaleper qualsiasi tipologia di paziente

Funzione Boost

Funzione Sospiro

Semplice commutazione tra configurazionemonotubo e bitubo

Monnal T50 supporta l’équipemedica in ogni fase del trattamento. Le sue prestazioni e la sua polivalenza ne fanno la soluzione idealeper adattarsi a qualsiasisituazione clinica.

Caratteristiche innovative:

VitalAire Italia S.p.A.Centro Direzionale Milanofiori Nord - Edificio U7Via del Bosco Rinnovato, 6 - 20090 Assago (MI)Tel. 02 4021.1 - Fax 02 4021806

www.vitalaire.it

ADV_Monnal_T50_203x272_ARIR.indd 1 07/07/14 11:14

Page 17: Riista Italiana di isioterapia e Riabilitazione Riabilitatori … · 2015-01-27 · e Riabilitazione Respiratoria Organo Ufficiale Associazione ... per la riabilitazione polmonare