25
DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21 8.21 Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture di Psichiatria adulti

Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

8.21

Requisiti specifici per l’accreditamento

delle Strutture di Psichiatria adulti

Page 2: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

2

Premessa

Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di Salute Mentale

Mission La missione del Dipartimento di Salute Mentale (D.S.M.) è di contribuire alla promozione, al mantenimento e allo sviluppo dello stato di salute psichica dei cittadini, presenti nel territorio di propria competenza, che si trovino nelle condizioni di bisogno di assistenza, assicurando la disponibilità e l'accesso all'intera gamma di tipologia dei servizi e delle prestazioni comprese nei livelli essenziali di assistenza definiti dai diversi stadi di programmazione - nazionale, regionale e locale, realizzando la propria attività secondo criteri di efficacia, di efficienza e di appropriatezza. L’obiettivo fondamentale della tutela e promozione della Salute Mentale viene perseguito secondo i riferimenti culturali e concettuali della psichiatria di comunità (o territoriale); particolare importanza viene attribuita alle situazioni di maggiore gravità. Al fine di migliorare le condizioni di vita delle persone in cura ai Servizi di Salute Mentale si attuano interventi capaci di garantire continuità terapeutica e integrazione delle prestazioni, in una logica di integrazione con i Servizi Sanitari ed in collaborazione con altri Enti istituzionali, soggetti pubblici e/o privati (privato sociale e imprenditoriale), rappresentanti dei familiari e del volontariato. I percorsi di cura si realizzano attraverso processi emancipativi capaci di ricostruire i tessuti affettivi, familiari, relazionali e sociali.

Obiettivi Il D.S.M. è la struttura operativa complessa unica per ogni Azienda Sanitaria Provinciale, centro di responsabilità, finalizzata alla Prevenzione, Diagnosi, Cura e Riabilitazione nel campo della Salute Mentale e degli interventi rivolti all'intera comunità dei cittadini. È compito del D.S.M. operare per rimuovere qualsiasi forma di discriminazione, stigma, esclusione nei confronti delle persone portatrici di disagio e di disturbo mentale e promuovere attivamente i pieni diritti di cittadinanza. persegue i seguenti obiettivi:

promozione della salute mentale anche all'interno dei programmi di medicina preventiva e di educazione sanitaria;

prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali, con particolare riferimento alle culture a rischio;

prevenzione terziaria ovvero riduzione delle conseguenze disabilitanti attraverso la ricostruzione del tessuto affettivo, relazionale e sociale delle persone affette da disturbi mentali;

salvaguardia della salute mentale e della qualità di vita del nucleo familiare del paziente; riduzione dei suicidi e dei tentativi di suicidio. Indirizzare, coordinare e verificare i programmi di prevenzione, gli interventi clinico diagnostici,

il lavoro terapeutico riabilitativo; promuovere iniziative finalizzate all’inserimento lavorativo degli utenti stabilendo rapporti con il

privato sociale e imprenditoriale; assicurare gli interventi domiciliari attivando l’Assistenza Domiciliare Integrata al fine di

mantenere il più possibile l’utente nel proprio ambito familiare, programmando anche interventi per il coinvolgimento e il sostegno alle famiglie;

assicurare il coordinamento con i SERT e i servizi del Distretto, specie quelli di Neuropsichiatria Infantile, Materno Infantile, e quelli che trattano il disagio;

Page 3: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

3

verificare che le attività delle strutture si svolga nel pieno rispetto degli indirizzi e degli obbiettivi fissati nel piano annuale dell’ASP;

svolgere attività di programmazione e di verifica dei risultati e della qualità delle prestazioni erogate dalle strutture;

organizzare e gestire il Sistema Informativo, nel rispetto delle direttive emanate dal Dipartimento Regionale, assicurandone la regolare e tempestiva trasmissione dei flussi;

realizzare attività di ricerca, innovazione e diffusione di buone prassi;

Il Direttore Del DSM, con le strutture proprie e coinvolgendo tutti gli attori, ha il compito di: garantire l’accesso ai servizi del dipartimento favorendo il superamento di ogni forma di

pregiudizio o disuguaglianza, e favorendo la crescita di una cultura che elimini ogni forma di stigmatizzazione;

sviluppare le attività terapeutico riabilitative al fine di erogare prestazioni e servizi appropriati, qualificati e centrati sulla persona, favorendo la partecipazione dell’utente alla formulazione ed alla realizzazione del proprio piano di trattamento, ed assicurando la unitarietà e continuità degli interventi con un uso razionale delle risorse;

garantire alla utenza di riferimento una presa in cura effettiva, comprendente le sfere sanitaria e sociale, provvedendo direttamente alla erogazione delle prestazioni di pertinenza del dipartimento ed organizzando, quando necessario, l’integrazione con le prestazioni rese da altre UO non dipartimentali od altri enti;

garantire la tutela della salute mentale, la cura dei disturbi mentali per la popolazione ristretta negli istituti penitenziari esistenti nel proprio territorio, sulla base degli accordi stipulati con la Direzione del carcere locale e l’Amministrazione penitenziaria regionale.

Collaborare alle politiche di integrazione sociale e sanitaria ed alla promozione della salute mentale della popolazione di riferimento, secondo una concezione allargata al benessere psicologico, relazionale e sociale.

Page 4: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

4

Contesti operativi delle strutture psichiatriche

L’assistenza psichiatrica può essere erogata nelle seguenti strutture: Centro di Salute Mentale

Centro Diurno Psichiatrico

Residenze Sanitarie Psichiatriche (a trattamento intensivo, protratto, socio-riabilitativo) Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

Day Hospital Psichiatrico Nell’ambito del DSM tali strutture sono organizzate come strutture semplici o complesse, all’interno dell’U.O. di specialità della Psichiatria.

*N.B. Sigle e acronimi:

DSM Dipartimento di Salute Mentale UOP Unità Operativa di Psichiatria CSM Centro di Salute Mentale CDP Centro Diurno Psichiatrico DHP Day Hospital Psichiatrico RSP ai sensi della DGR 141/09

Residenze Sanitarie Psichiatriche al alta intensità assistenziale

Residenze Sanitarie Psichiatriche ad elevata integrazione sanitaria

Residenze Sanitarie Psichiatriche :Gruppo Appartamento

SPDC Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Page 5: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

5

Unità Operativa di Psichiatria del DSM

Oltre ai requisiti generali e specifici previsti dalla normativa vigente, devono essere previsti i seguenti requisiti

A) REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI, ORGANIZZATIVI

Personale

L’U.O. di Psichiatria, in riferimento alla tipologia delle strutture, alle funzioni e alle attività deve assicurare la presenza delle seguenti figure professionali: psichiatri, psicologi, infermieri, educatori professionali, assistenti sociali, assistenti di base, personale amministrativo, OSS o, nelle more della disponibilità di questo tipo di qualifica, OTA e ADB, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali e operatori socio-sanitari.

L’U.O. di Psichiatria può avvalersi anche di altre figure specializzate e di prestatori d’opera (animatori, maestri d’arte, musicisti, promotori di salute ed altri). La presenza di tali figure deve essere programmata nell’ambito delle attività dei servizi afferenti al DSM.

La dotazione del personale deve essere esplicitata per ogni singola struttura, con l’indicazione della assegnazione degli operatori e delle responsabilità loro attribuite .

Page 6: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

6

Centro di Salute Mentale

Rappresenta il punto di accesso alla rete dei Servizi. È il centro di integrazione delle attività terapeutiche e di verifica dell’efficacia dei trattamenti. È la struttura che favorisce l’utilizzo di strutture e di risorse in modo appropriato. Svolge attività di diagnosi e terapia in regime ambulatoriale e domiciliare anche in integrazione con il Dipartimento delle Cure Primarie.

Oltre ai requisiti autorizzativi generali e specifici previsti dalla normativa vigente devono essere previsti i seguenti ulteriori requisiti.

A) REQUISITI TECNOLOGICI

Il CSM deve avere in dotazione test per la valutazione psicodiagnostica e psicometrica.

Gli arredi devono avere caratteristiche di sicurezza, di decoro e di comfort.

Deve essere previsto impianto telefonico con almeno una linea dedicata e una connessione telefonica

di accesso alla rete informatica.

B) REQUISITI ORGANIZZATIVI

Il CSM è attivo nei giorni feriali per interventi ambulatoriali e domiciliari 12 ore al giorno per 6 giorni alla settimana .

Qualora il CSM sia una struttura esterna al Dipartimento, devono essere garantiti collegamenti con il DSM di riferimento territoriale, secondo apposito protocollo.

Personale

L’équipe del Centro può avvalersi, in relazione alle attività programmate, di altre figure specializzate quali l’assistente di base e prestatori d’opera (animatori, maestri d’arte, musicisti, promotori di salute ed altri) e, in futuro, l’operatore socio sanitario.

Page 7: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

7

Centro Diurno Psichiatrico

Oltre ai requisiti autorizzativi generali e specifici previsti dalla normativa vigente, devono essere previsti i seguenti requisiti

A) REQUISITI STRUTTURALI

La dotazione di locali e di spazi del Centro Diurno deve essere adeguata per numero e dimensione alla tipologia e al volume delle attività svolte.

B) REQUISITI TECNOLOGICI

Devono essere presenti apposite attrezzature, strumentazioni e arredi, che facilitino lo svolgimento di attività di tempo libero, educazionale e riabilitativo.

La dotazione di attrezzature e strumentazioni deve essere presente in misura adeguata alla tipologia e al volume delle attività svolte.

Gli arredi devono avere caratteristiche di sicurezza, di decoro e di comfort.

C) REQUISITI ORGANIZZATIVI

Deve essere garantito un collegamento funzionale, con procedure formalizzate, con il CSM di riferimento territoriale.

Devono esistere procedure per la manipolazione degli alimenti per scopi riabilitativi, rispettose della normativa vigente.

Il Centro Diurno deve garantire una programmazione delle attività in riferimento ad un’apertura di 8 ore quotidiane per almeno 5 giorni alla settimana.

Personale

Nell’orario di apertura devono essere presenti contestualmente almeno 2 operatori

Il responsabile del Centro Diurno ha il compito di coordinare, in accordo con il CSM, anche le diverse figure che possono afferire da altri servizi o in convenzione, per le attività del Centro stesso.

Page 8: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

8

Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura è l’area di degenza ospedaliera dove vengono attuati trattamenti psichiatrici volontari ed obbligatori. Il Servizio esplica attività di consulenza alle altre strutture ospedaliere; accoglie casi di urgenza o di crisi nei quali sia inefficace ogni altro intervento terapeutico a livello territoriale o si renda necessario un intervento terapeutico intensivo in struttura ospedaliera.

Oltre ai requisiti autorizzativi generali e specifici previsti dalla normativa vigente devono essere previsti i seguenti requisiti.

A) REQUISITI STRUTTURALI

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) deve essere collocato all’interno dell’Ospedale, sede di Dipartimento di Emergenza o di Pronto Soccorso, di norma al piano terra con possibilità di accesso all’esterno in spazio verde riservato.

Il SPDC ha una dotazione di norma non superiore a 16 posti letto.

Le camere di degenza devono avere al massimo 2 posti letto per stanza, per le strutture di nuova

progettazione.

Almeno una stanza deve essere ad 1 p.l..

Deve essere disponibile un locale per consumazione di pasti e uno per attività terapeutiche di gruppo.

La dotazione di locali e spazi deve essere adeguata, per dimensioni, sicurezza, decoro, e comfort,

all’attività erogata.

B) REQUISITI TECNOLOGICI

Gli arredi devono avere caratteristiche di sicurezza, di decoro e di comfort.

Il SPDC deve avere in dotazione test per la valutazione psicodiagnostica e psicometrica.

Il SPDC deve disporre di un apparecchio telefonico dedicato, in ambiente protetto, che consenta alle persone ricoverate che non possono allontanarsi dal reparto, di comunicare con l'esterno.

Tenuto conto della peculiarità organizzativa del reparto che effettua trattamenti sanitari anche obbligatori, con limitazione della possibilità di movimento della persona in cura, occorre prevedere la presenza di spazi riservati opportunamente attrezzati che consentano, nel rispetto delle norme “antifumo” vigenti, di gestire adeguatamente il problema del tabagismo in persone che presentano scompensi psicopatologici in atto.

Page 9: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

9

Deve essere disponibile un locale o uno spazio attrezzato per la custodia temporanea degli effetti personali delle persone ricoverate, effetti che devono essere gestiti dal personale per motivi terapeutici, di sicurezza o salvaguardia. Deve essere presente un sistema di funzionamento delle porte di accesso al reparto che risponda sia a requisiti di sicurezza imposti dalla L. 626/94 che alla necessità di salvaguardia e protezione delle persone ricoverate con alterazione delle funzioni cognitive. C) REQUISITI ORGANIZZATIVI

Personale

La dotazione di personale deve prevedere la presenza sulle 24 ore di psichiatri, infermieri, OSS o, nelle more della disponibilità di questo tipo di qualifica, OTA e ADB, con la presenza programmata di psicologo e assistente sociale.

La dotazione di personale deve essere rapportata alle attività e concordata a livello aziendale.

Page 10: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

10

Day Hospital Psichiatrico

Di norma afferisce al CSM.

Oltre ai requisiti autorizzativi generali e specifici previsti dalla normativa vigente, devono essere

previsti i seguenti requisiti.

A) REQUISITI STRUTTURALI

La dotazione di locali e di spazi del DHP deve essere adeguata per numero e dimensione alla

tipologia e al volume delle attività svolte.

B) REQUISITI TECNOLOGICI

Il Day Hospital deve disporre di postazioni attrezzate per trattamenti psicoterapeutici e farmacologici, anche in regime di urgenza.

Gli arredi devono avere caratteristiche di sicurezza, di decoro e di comfort.

La dotazione di attrezzature e strumentazioni deve essere presente in misura adeguata alla tipologia e al volume delle attività svolte

C) REQUISITI ORGANIZZATIVI

Deve essere garantito un collegamento funzionale, definito da un protocollo, con il CSM di riferimento territoriale.

Personale

L’équipe del DHP deve prevedere le seguenti figure professionali: psichiatri, infermieri, psicologi, educatori professionali e addetti all’assistenza di base, con presenza programmata in relazione all’attività terapeutica svolta.

Nell’orario di apertura devono essere presenti contestualmente almeno 2 operatori.

Page 11: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

11

Residenze Sanitarie Psichiatriche

La loro realizzazione e qualificazione si estrinseca nel DSM, in quanto esse non rappresentano un contenitore a se stante. IL CSM rimane il centro di progettazione e coordinamento dei percorsi clinico -assistenziali dei pazienti con bisogni complessi, anche per tutta la durata della permanenza nella residenza. L’esistenza di un progetto riabilitativo personalizzato e verificabile è requisito indispensabile e imprescindibile.

Le Strutture Residenziali (SR) al fine di garantire interventi terapeutico - riabilitativi a favore di utenti che necessitano di un programma individualizzato che preveda per un tempo definito un abitare assistito. Le strutture residenziali hanno forme di protezione differenziate e flessibili, su 24 ore, 12 ore, per fasce orarie, in rapporto alle condizioni psicopatologiche degli utenti e in relazione ai differenti programmi individuali. Titolare del programma individuale per l'utente ancorché inserito nella SR è il CSM. Le SR sono gestite dal Dipartimento, anche attraverso il privato sociale e/o imprenditoriale.

Le Strutture residenziali si possono articolare in:

• Residenze ad alto trattamento ed elevata intensità assistenziale (Residenze sanitarie terapeutico -riabilitative a rilevanza sociale) con presenza di operatori fino alle 24 ore, con un numero di posti residenza fino a 20. Rispondono ai bisogni di persone con:

1. problemi rilevanti di salute mentale

2. elevata disabilità

3. assenza o nocività della rete familiare.

Sono finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento degli esiti degenerativi o invalidanti della malattia.

• Residenze sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria (Residenze sociali a rilevanza sanitaria) con presenza di un tutor fino alle 24 ore, con un numero di posti residenza fino a 20, Rispondono ai bisogni di persone, con ridotte capacità di vita autonoma, che necessitano di un supporto per le attività della vita quotidiana; sono finalizzate all'obiettivo di supportare la persona con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute.

Tali residenze rispondono ai bisogni in particolare di persone:

1. già degenti nell'Ospedale Psichiatrico;

2. con lunga storia di istituzionalizzazione, anche in strutture private;

3. utenti dei CSM con lunga storia di malattia e disabilità che non possono più permanere nel nucleo familiare o che non hanno più un nucleo familiare.

Residenze sociosanitarie ad elevata integrazione sociale (Gruppi dì convivenza o Gruppo

Page 12: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

12

Appartamento), fino a un numero di 6 posti residenza, anche in abitazioni di proprietà delle stesse persone in carico, finalizzati a sostenere l'abitare e la vita sociale, con la presenza di operatori per alcune ore al giorno.

Le strutture residenziali rappresentano una condizione per dare risposta ai percorsi di deistituzionalizzazione dei pazienti psichiatrici, di pazienti lungodegenti o con ripetuti ricoveri, istituzionalizzati attualmente presso strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private. Con tali modalità assistenziali possono altresì trovare attuazione i progetti terapeutico - riabilitativi individuali a favore di giovani utenti dei CSM con rilevanti problemi di salute mentale, con importanti disabilità e assenza o nocività della rete familiare, nonché i progetti anche di lungo periodo a favore di utenti dei CSM che, a causa di disabilità legate alla malattia, all'età, all'assenza di supporto socio-familiare, traggono vantaggio dalla vita comunitaria, evitando in particolare l'istituzionalizzazione degli anziani.

Per le RS di nuova istituzione, i soggetti pubblici e/o privati, possono realizzare un solo modulo di residenza sanitaria terapeutica riabilitativa o di residenza socio-sanitaria ad elevata integrazione sanitaria o di residenze sociosanitarie ad elevata integrazione sociale (Gruppi dì convivenza o Gruppo Appartamento).

Modalità di accesso nelle SR

Condizione necessaria per l'accesso alle strutture residenziali è la proposta, a seguito di valutazione, del CSM nel cui territorio risiede l’assistito.

Tale proposta deve contenere una valutazione globale delle condizioni del paziente con la definizione dei bisogni, e dovrà indicare, a grandi linee, un progetto personalizzato dell'iter terapeutico riabilitativo se trattasi di ricovero in residenze ad alto trattamento ed elevata intensità assistenziale (Residenze sanitarie terapeutico - riabilitative a rilevanza sociale), un progetto socio riabilitativo con annesso protocollo farmaco-terapico e/o psicoterapico, se trattasi di ricovero in residenze socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria (Residenze sociali a rilevanza sanitaria), un progetto socio-riabilitativo se trattasi di ricovero in Residenze sociosanitarie ad elevata integrazione sociale (Gruppi dì convivenza o Gruppo Appartamento), più idoneo alla patologia del paziente, copia di tale documentazione dovrà essere trasmessati alla struttura ospitante.

La struttura che accoglie il paziente dovrà, entro dieci giorni dal ricovero, definire un programma personalizzato di intervento che tenga conto sia delle necessità assistenziali sia di quelle sanitarie, in accordo con quanto suggerito dal C.S.M. che ha il compito di seguire il paziente nel territorio e di prenderlo in carico a dimissione avvenuta. In particolare deve indicare gli obiettivi da raggiungere, i contenuti e le modalità dell'intervento nonché il piano delle verifiche da concordare con l' A. S.P., tenuta ad espletare i controlli e le proprie valutazioni diagnostiche almeno due volte l'anno.

Occorre rispettare le opzioni del cittadino utente ed, in particolare, la libera scelta della struttura di ricovero.

E' fatto obbligo ai gestori delle strutture di tenere la cartella degli ospiti e i registri delle presenze, debitamente aggiornato, da mettere a disposizione degli organi di vigilanza.

I requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi sono quelli previsti dalla DGR 141/2009

Page 13: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

13

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO FONTE LINEE PER LA IMPLICAZIONI (indicare se l’indicatore, oltre che per

l’accreditamento,

viene già rilevato per

altre necessità)

(definire numeratore e denominatore)

(ulteriori indicatori) (se esiste) DI UTILIZZO (a quale livello

fornisce informazioni

DI DATI GESTIONE DELL’INDICATORE (RILEVAZIONE, ANALISI E

INTERPRETAZIONE DEI DATI

INDICATORI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE 1) Rilevazione della soddisfazione dell’utenza

N° pazienti/familiari rispondenti / N° totale dei pazienti se si usano metodi qualitativi

Graduazione della soddisfazione distinguendo tra pazienti e familiari/ totale rispondenti

Indicatore che valuta la qualità dell’assistenza come percepita da utenti/familiari

Presenza del sistema di rilevazione

Regionale e aziendale

Questionario Qualità Percepita Focus group, interviste

La rilevazione può essere effettuata con strumenti diversi (gruppi di discussione, focus, questionari, …) secondo programmi definiti. Valutazione annuale

Page 14: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

14

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO DI FONTE DI LINEE PER LA IMPLICAZIONI (indicare se

l’indicatore, oltre che per

l’accreditamento,

viene già rilevato per altre

necessità)

(definire numeratore e denominatore)

(ulteriori indicatori) (se esiste) UTILIZZO (a quale

livello fornisce

informazioni)

DATI GESTIONE DELL’INDICATORE (RILEVAZIONE,

ANALISI E INTERPRETAZIO

NE DEI DATI)

INDICATORI CENTRO SALUTE MENTALE 2) Pz. con visita di accoglienza non urgente, accolti entro 20 giorni*

N.° pz. con visita di accoglienza non urgente, accolti entro 20 giorni/totale dei pz. non urgenti accolti

Selezionando i pazienti con visita di accoglienza non urgente, accolti entro 20 giorni si ottiene un indicatore di attività che serve per rilevare la prestazioni: prima visita, consulenza, presa in carico, ammissione in struttura……

Standard regionale 7 - 15 gg. più specifico Standard aziendale. 90% dei pazienti accolti entro i tempi stabiliti in azienda/struttura

C.S.M. e Aziendale

Registro informatico di prenotazione

Valutazione annuale su tutti i pazienti*

Indicatore che monitorizza la casistica e può essere utilizzato ai fini epidemiologici e gestionali

*ogni struttura deve definire il suo impegno specifico compreso fra i 7 - 15 gg

*necessario sistema informativo omogeneo e informatizzato

Page 15: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

15

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO FONTE LINEE PER LA IMPLICAZIONI (indicare se l’indicatore, oltre che per l’accreditamento,viene già rilevato per altre necessità)

(definire numeratore e denominatore)

(ulteriori indicatori)

(se esiste) DI UTILIZZO (a quale

livello fornisce

informazioni)

DI DATI GESTIONE DELL’INDICATORE

(RILEVAZIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE

DEI DATI)

3) Presenza di documentazione clinica che contiene il progetto terapeutico assistenziale e la temporizzazione della verifica del progetto

Rilevare la presenza degli elementi nella documentazione clinica

a) N° pazienti con progetto personalizzato scritto /N° pazienti in carico b)N. Progetti personalizzati verificati almeno una volta nell’anno/ N. progetti stilati

Indicatore che valuta la conformità del percorso assistenziale alle norme di buona pratica clinica

Presenza di documentazione (progetto scritto e verifica) nel 95% dei casi

D.S.M. Azienda U.O.

Cartella clinica

Rilevazione sistematica a cura del C.S.M. pubblico o privato

Indicatore che misura l’accuratezza della presa in carico e del processo di continuità assistenziale.

Page 16: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

16

4) Utilizzo di criteri diagnostici riconosciuti (I.C.D.-D.S.M)

N° cartelle cliniche complete dei criteri riconosciuti (I.C.D.-D.S.M) /N°cartelle cliniche totale *100

Indicatore di attività che serve per valutare il mix di prestazioni (complessità della casistica e assorbimento di risorse dell’U.O.)

100% U.O. e Aziendale

Cartella clinica

Valutazione annuale Indicatore che monitorizza la casistica e può essere utilizzato a fini epidemiologici e gestionali.

Page 17: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

17

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO FONTE LINEE PER LA IMPLICAZIONI (indicare se l’indicatore, oltre che per l’accreditamento, viene già rilevato per altre necessità)

(definire numeratore e denominatore)

(ulteriori indicatori) (se esiste) DI UTILIZZO (a quale livello

fornisce informazioni)

DI DATI GESTIONE DELL’INDICATORE (RILEVAZIONE,

ANALISI E INTERPRETAZION

E DEI DATI) INDICATORI CENTRO DIURNO PSICHIATRICO

5) Presenza di documentazione clinica completa (set informativo minimo: • informazioni anagrafiche • informazioni cliniche • informazioni relative all’attività integrata socio-sanitaria comprensive della relazione d’invio e di dimissione.

Rilevare la presenza della documentazione relativa

a) N° pazienti con relazione di invio/N° pazienti assistiti nell’anno

Indicatore che valuta la conformità del percorso assistenziale.

Presenza della documentazione completa nel 100% dei casi

D.S.M. e Aziendale

Cartella clinica

Rilevazione a cura del Centro Diurno Psichiatrico.

Indicatore che misura l’efficienza del processo di continuità assistenziale.

Rilevazione annuale su tutti i pazienti in carico e dimessi.

b) N° pazienti con relazione di dimissione /N° pazienti dimessi dal CD nell’anno

Page 18: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

18

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO FONTE LINEE PER LA IMPLICAZIONI (definire

numeratore e denominatore)

(ulteriori indicatori) (se esiste) DI UTILIZZO (a quale livello fornisce Informazioni)

DI DATI GESTIONE DELL’INDICATORE

(RILEVAZIONE, ANALISI E

(indicare se l’indicatore, oltre

che per l’accreditamento, viene già rilevato

INTERPRETAZIONE DEI DATI)

per altre necessità)

6) Presenza di verifiche del progetto assistenziale.

N° progetti personalizzati verificati almeno una volta / N° totale dei progetti nell’anno

Indicatore che valuta la conformità del percorso a quanto programmato

Presenza verifica positiva nel 100% dei casi

D.S.M. Aziendale U.O.

Cartella Rilevazione annuale a cura del Centro Diurno Psichiatrico

Indicatore che misura la conformità dei comportamenti organizzativi rispetto a quelli stabiliti.

clinica

7) Capacità di trattenimento

% autodimissioni sul totale delle dimissioni

Indicatore che valuta la qualità dell’assistenza come percepita da utenti

Regionale DSM Aziendale U.O.

Cartella clinica

Rilevazione annuale su tutti i pazienti

Page 19: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

19

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO FONTE DI LINEE PER LA IMPLICAZIONI (definire

numeratore e denominatore)

(ulteriori indicatori)

(se esiste) DI UTILIZZO (a quale livello

fornisce informazioni)

DATI GESTIONE DELL’INDICATORE (RILEVAZIONE,

ANALISI E INTERPRETAZION

E DEI DATI)

(indicare se l’indicatore, oltre che per

l’accreditamento, viene già rilevato per altre

necessità)

INDICATORI SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA

8) Presenza di un sistema di sorveglianza degli eventi rilevanti ( n. di allontanamenti di pazienti, sindromi da sovradosaggio di neurolettici, sindromi maligne da neurolettici e patologie ab ingestis, n. infortuni per conflitto tra pazienti, n. infortuni per conflitto tra pazienti e operatori;…)

N° eventi/ N° totale di dimessi anno

Indicatore che valuta la sicurezza per il paziente

Presenza del sistema di rilevazione degli eventi

D.S.M. Aziendale U.O.

Sistema regionale di rilevazione eventi

Rilevazione annuale a cura dell’U.O.

L’indicatore misura la qualità dei processi assistenziali e gestionali. Il raggiungimento dello standard garantisce attenzione alla sicurezza dei pazienti e favorisce l’assunzione di misure preventive. La conoscenza dei fenomeni per tipologia e numero permette di attivare percorsi di miglioramento.

Page 20: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

20

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO DI FONTE LINEE PER LA IMPLICAZIONI (definire

numeratore e denominatore)

(ulteriori indicatori) (se esiste) UTILIZZO (a quale livello

fornisce Informazioni)

DI DATI GESTIONE DELL’INDICATORE

(RILEVAZIONE, ANALISI E

(indicare se l’indicatore, oltre

che per l’accreditamento,

INTERPRETAZIONE DEI DATI)

viene già rilevato per altre

necessità) 9) Presenza di incidenti (suicidi e tentativo di suicidio)

N° totale suicidi + N° tentativi di suicidio / N° totale di dimessi anno

N° totale suicidi / N° totale di dimessi anno N° tentativi di suicidio / N° totale di dimessi anno

Indicatore che valuta l’efficacia del progetto terapeutico in relazione alla prevenzione dei comportamenti suicidari

Presenza del sistema di rilevazione degli incidenti

D.S.M. Aziendale U.O.

Sistema regionale di rilevazione incidenti. Morte per suicidio:

Rilevazione annuale a cura dell’U.O.

L’indicatore misura la qualità dei processi assistenziali, gestionali e l’attenzione alla sicurezza dei pazienti. La conoscenza del fenomeno favorisce l’assunzione di misure

SDO Tentativo di suicidio: rilevazione ad hoc

preventive e permette di attivare percorsi di miglioramento.

10) Utilizzo di criteri diagnostici riconosciuti (I.C.D.-D.S.M)

N° cartelle cliniche complete dei criteri riconosciuti (I.C.D.-D.S.M) /N°cartelle cliniche totale *100

Indicatore di attività che serve per valutare il mix di prestazioni (complessità della casistica e assorbimento

100% U.O. e Aziendale

Cartella clinica

Valutazione annuale Indicatore che monitorizza la casistica e può essere utilizzato a fini epidemiologici e gestionali.

di risorse dell’U.O.)

Page 21: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

21

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO FONTE LINEE PER LA IMPLICAZIONI (definire

numeratore e denominatore)

(ulteriori indicatori) (se esiste) DI UTILIZZO (a quale livello fornisce informazioni)

DI DATI GESTIONE DELL’INDICATORE

(RILEVAZIONE, ANALISI E

INTERPRETAZIONE DEI DATI)

(indicare se l’indicatore, oltre che per l’accreditamento, viene già rilevato per altre necessità)

11) % pazienti SPDC con necessità di terzo ricovero nell’arco dei 12 mesi

N° pazienti SPDC con 3 o più ricoveri anno/N. totale pazienti ricoverati nell’anno *100

Indicatore che misura l’efficacia del progetto terapeutico secondo le norme di buona pratica clinica.

Presenza del sistema di rilevazione

Regione Aziendale U.O.

SDO Valutazione annuale aziendale e regionale.

L’indicatore misura l’efficacia e l’appropriatezza dei processi assistenziali. I risultati debbono essere valutati in

riferimento all’analisi della gestione dei

casi.

Page 22: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

22

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO DI FONTE LINEE PER LA IMPLICAZIONI (definire

numeratore e denominatore)

(ulteriori indicatori) (se esiste) UTILIZZO (a quale livello

fornisce informazioni)

DI DATI GESTIONE DELL’INDICATORE

(RILEVAZIONE, ANALISI E

INTERPRETAZIONE DEI DATI)

(indicare se l’indicatore, oltre

che per l’accreditamento, viene già rilevato

per altre necessità)

INDICATORI DAY HOSPITAL PSICHIATRICO

12) Capacità di trattenimento

% autodimissioni sul totale delle dimissioni

Indicatore che valuta la qualità dell’assistenza

Regionale DSM Aziendale U.O.

Cartella clinica

Indagine annuale su tutti i pazienti

come percepita da utenti

Page 23: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

23

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO DI FONTE LINEE PER LA IMPLICAZIONI (definire

numeratore e denominatore)

(ulteriori indicatori)

(se esiste) UTILIZZO (a quale livello

fornisce informazioni)

DI DATI

GESTIONE DELL’INDICATORE

(RILEVAZIONE, ANALISI E

(indicare se l’indicatore, oltre

che per l’accreditamento,

INTERPRETAZIONE DEI DATI)

viene già rilevato per altre

necessità) INDICATORI RESIDENZE SANITARIE PSICHIATRICHE

13) Presenza di documentazione clinica che contiene il progetto terapeutico assistenziale e la temporizzazione della verifica del progetto

Rilevare la presenza degli elementi nella documentazione clinica

a) N° pazienti con progetto personalizzato scritto /N° pazienti in carico

Indicatore che valuta la conformità del percorso assistenziale alle norme di buona pratica clinica

Presenza di documentazione (progetto scritto e verifica) nel 95% dei casi

D.S.M. Azienda U.O.

Cartella clinica

Rilevazione a cura del RSP pubblico o privato

Indicatore che misura l’accuratezza della presa in carico e del processo di continuità assistenziale.

b) N° progetti

personalizzati verificati almeno una volta l’anno/ N. progetti stabiliti

Page 24: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

24

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO DI FONTE LINEE PER LA IMPLICAZIONI (definire numeratore

e denominatore) (ulteriori indicatori) (se esiste) UTILIZZO (a

quale livello fornisce

informazioni)

DI DATI GESTIONE DELL’INDICATORE

(RILEVAZIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE

DEI DATI)

(indicare se l’indicatore, oltre che per l’accreditamento, viene già rilevato per

altre necessità) 14) Presenza di un sistema di sorveglianza degli eventi rilevanti ( n. di allontanamenti di pazienti, sindromi da sovradosaggio di neurolettici, sindromi maligne da neurolettici e patologie ab ingestis, n. infortuni per conflitto tra pazienti, n. infortuni per conflitto tra pazienti e operatori;…)

N° eventi/ N° totale di pazienti in carico

Indicatore che valuta la sicurezza per il paziente

Presenza del sistema di rilevazione degli eventi

D.S.M. Aziendale U.O.

Sistema regionale di rilevazione eventi

Rilevazione annuale a cura dell’U.O.

L’indicatore misura la qualità dei processi assistenziali e gestionali. Il raggiungimento dello standard garantisce attenzione alla sicurezza dei pazienti e favorisce l’assunzione di misure preventive. La conoscenza dei fenomeni per tipologia e numero permette di attivare percorsi di miglioramento.

Page 25: Requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture ...old.regione.calabria.it/sanita/allegati/8.21_requisiti_accredit... · Caratteristiche e funzioni del Dipartimento di

DIPARTIMENTO “TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE” Allegato 8.21

25

DEFINIZIONE CALCOLO ARTICOLAZIONI RAZIONALE STANDARD LIVELLO FONTE LINEE PER LA IMPLICAZIONI (definire

numeratore e denominatore)

(ulteriori indicatori) (se esiste) DI UTILIZZO (a quale

livello fornisce

informazioni)

DI DATI GESTIONE DELL’INDICATORE

(RILEVAZIONE, ANALISI E

INTERPRETAZIONE DEI DATI)

(indicare se l’indicatore, oltre

che per l’accreditamento, viene già rilevato

per altre necessità)

15) % pazienti con terzo ricovero in Residenze a Trattamento Intensivo nell’arco dei 12 mesi

N° pazienti con 3 o più ricoveri anno/N. totale pazienti ricoverati nell’anno *100

Indicatore che misura l’efficacia del progetto terapeutico secondo le norme di buona pratica clinica.

Presenza del sistema di rilevazione

Regione Aziendale U.O.

Valutazione annuale aziendale e regionale.

L’indicatore misura l’efficacia e l’appropriatezza dei processi assistenziali. I risultati debbono essere valutati in riferimento all’analisi della casistica