73
1 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE – “G. VERGA” Piazza Carlo Alberto, 10 - 95048 Scordia (CT) tel. e fax 095/657120 – C.F. 80014210878 E-mail: [email protected] - Web: www.icsvergascordia.gov.it - Pec: [email protected] EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Collegio dei docenti in data 12/10/16 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 12/10/16

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO ... Verga Scordia... · 1 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE – “G. VERGA” Piazza Carlo Alberto,

Embed Size (px)

Citation preview

1

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE – “G. VERGA”

Piazza Carlo Alberto, 10 - 95048 Scordia (CT) – tel. e fax 095/657120 – C.F. 80014210878

E-mail: [email protected] - Web: www.icsvergascordia.gov.it - Pec: [email protected]

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

approvato dal Collegio dei docenti in data 12/10/16

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del 12/10/16

2

SOMMARIO

SOMMARIO .......................................................................................................................................................... 2

IDENTITA’ DELLA SCUOLA ........................................................................................................................... 5

PREMESSA .......................................................................................................................................................... 20

LA NOSTRA SCUOLA ...................................................................................................................................... 21

PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI ............................................................................................... 23

SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI ............................................... 25

SCELTE CONSEGUENTI ALLE PREVISIONI DI CUI ALLA LEGGE 107/15 ................................ 26

IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ....................................................................... 27

Finalità della legge e compiti della scuola .............................................................................................. 27

Cos’è il PTOF ................................................................................................................................................... 27

Le finalità del nostro PTOF ....................................................................................................................... 27

Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge ....................................... 28

LA PIANIFICAZIONE CURRICULARE ..................................................................................................... 30

Dalle Indicazioni nazionali al Curricolo ................................................................................................... 30

Competenze chiave europee e profilo dello studente ........................................................................ 30

Scuola dell’Infanzia ...................................................................................................................................... 32

Scuola Primaria .............................................................................................................................................. 32

Insegnamento lingua inglese, musica e motoria nella scuola primaria .......................................... 33

Attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica ..................................................... 33

Scuola Secondaria di primo grado ............................................................................................................ 33

Progetti per l’ampliamento/arricchimento dell’offerta formativa ................................................ 33

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per

l’apprendimento” 2014-2020 . ................................................................................................................... 36

Progetti di potenziamento A.S. 2016/17 . ............................................................................................. 36

Progetti per il piano di miglioramento derivanti dalla sez. 5 del RAV (ex art.6 del dpr

80/2013) .......................................................................................................................................................... 37

Inclusione scolastica e sociale ................................................................................................................... 51

G.L.H e G.L.H.O. ............................................................................................................................................. 52

G.O.S.P. – Gruppo Operativo di Supporto Pedagogico ........................................................................ 53

3

Didattica laboratoriale ................................................................................................................................ 53

Educazione alle pari opportunità e prevenzione della violenza di genere .................................... 54

La valutazione e la certificazione delle competenze .......................................................................... 54

Strumenti di valutazione ............................................................................................................................. 55

Indicatori per la valutazione del P.O.F. .................................................................................................. 55

Criteri di valutazione degli alunni ............................................................................................................. 56

Continuità e orientamento .......................................................................................................................... 56

I rapporti scuola famiglia ........................................................................................................................... 56

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA .............................................................................................. 58

Scelte di gestione e di organizzazione ................................................................................................... 58

Il responsabile di plesso ............................................................................................................................. 59

Coordinatori dei consigli di classe ............................................................................................................ 60

Coordinatori dei dipartimenti disciplinari ............................................................................................... 61

I documenti fondamentali d’istituto........................................................................................................ 62

IL PERSONALE DELLA SCUOLA................................................................................................................. 63

Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno ........................................................................ 63

Fabbisogno di organico di personale ATA .............................................................................................. 63

Fabbisogno di organico di posti di potenziamento .............................................................................. 64

INFRASTRUTTURE E MATERIALI ........................................................................................................... 65

Progetto in attesa di finanziamento ........................................................................................................ 65

Progetto finanziato ....................................................................................................................................... 65

Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali ................................................................. 65

Ambienti di apprendimento supportati dalle tecnologie digitali ..................................................... 66

AZIONI COERENTI CON IL P.N.S.D. ....................................................................................................... 68

Registro elettronico (azione #12) ........................................................................................................... 68

Portare il pensiero logico-computazionale a tutta la scuola primaria (azione #17) .................. 68

Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa (azione #25) ..................... 69

Assistenza Tecnica per le scuole del primo ciclo (azione #27) ...................................................... 69

Animatore digitale (azione #28) .............................................................................................................. 69

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE .......................................................................................................... 71

4

Formazione in servizio docenti ................................................................................................................... 71

Formazione in servizio personale ATA .................................................................................................... 71

Piano di formazione ....................................................................................................................................... 72

RETI DI SCUOLE, PROTOCOLLI D’INTESA E COLLABORAZIONI .............................................. 73

Protocollo d’intesa con gli istituti scolastici del territorio .............................................................. 73

Protocollo d’intesa con l’A.V.I.S. comunale di Scordia ....................................................................... 73

5

IDENTITA’ DELLA SCUOLA

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. CALLERI Giuseppe

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE

Collaboratrice Vicaria SPATONE Giuseppina

Coordinatrice Scuola dell’Infanzia LARDARUCCIO Vincenza

COORDINATORI DI PLESSO

Plesso di Piazza Carlo Alberto SPATONE Giuseppina Agata

Plesso di

Via Bologna

Scuola dell’Infanzia LARDARUCCIO Vincenza

Scuola Primaria SAMPERI Maddalena

Plesso di Via Libertà CENTAMORE Rocco

SANGIORGIO Francesca

GIUNTA ESECUTIVA

Dirigente scolastico CALLERI Giuseppe

Direttore amministrativo COSTA Filippo

Genitore MARIANI Marisa

Genitore RAIMONDO Agnese

Insegnante LARDARUCCIO Vincenza

Personale A.T.A TAVERNA Nicolò

6

CONSIGLIO D’ ISTITUTO

Presidente VALENTI CANIGLIA Giuseppe

Vicepresidente SCALONE Giuseppe

Dirigente scolastico CALLERI Giuseppe

Genitore GALIANO Antonino

Genitore GAVINI Alessio

Genitore LOPES Rocco

Genitore MARIANI Marisa

Genitore RAIMONDO Agnese

Genitore ZAPPALA’ Gaetano

Insegnante ALBERGHINA Giovanni

Insegnante LARDARUCCIO Vincenza

Insegnante MUDO’ Donata Fortunata

Insegnante SANGIORGIO Francesca R.

Insegnante SPATONE Giuseppina

Insegnante TRUMINO Marzia

Insegnante VENTRE Antonia

Insegnante ZAPPALÀ Maurizio

Personale ATA COCUZZA Nunzia A. M.

Personale ATA TAVERNA Nicolò

COORDINATORI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Scuola dell’Infanzia VINCENZINO Giuseppa

Area linguistico-artistico-espressiva MUSUMECI Marinella, VALENTI Grazia

Area storico-geografico-sociale RAGUSA Luisa , STUPPIA Rosa Angela

Area matematico-scientifico-tecnologica DI LORENZO Franca, FERRARO Lucia

7

FUNZIONI STRUMENTALI

Area 1

Coordinamento del

Piano dell’Offerta

Formativa

- Redazione e gestione del POF;

- Gestione delle attività di autoanalisi e di

autovalutazione dell’istituto fornendo

informazioni riguardo alla qualità dei

processi messi in atto, ai risultati prodotti

e al grado di soddisfazione raggiunto;

- Coordinamento della programmazione e

dei progetti;

-Valutazione e monitoraggio delle attività

del Piano.

CUNDARI Carmela

RUSSO Barbara

Area 2

Sostegno al lavoro

dei docenti

- Gestione del piano di formazione e

aggiornamento docenti;

- Analisi dei bisogni formativi dei docenti;

- Gestione e accoglienza dei docenti in

ingresso;

- Coordinamento e utilizzo delle nuove

tecnologie informatiche;

- Organizzazione delle visite d’istruzione.

BARCHITTA Gaetano

ZAPPALA’ Maurizio

Area 3

Interventi e

servizi per gli

studenti

- Coordinamento delle operazioni per la

formulazione del piano integrato d’istituto

FSE- FESR PON POR SICILIA

- Valutazione Invalsi;

- Sito WEB;

- Orientamento.

MUDÒ Donata

SANGIORGIO Francesca

Area 4

Realizzazione di

progetti formativi

d’intesa con enti ed

istituzioni esterni

alla scuola

- Prevenzione della dispersione scolastica;

- Cura dei rapporti con il territorio

(scuole, Enti e soggetti istituzionali) volti

all’implementazione della mission

d’Istituto e del POF;

- Gestisce i rapporti Scuola-Famiglia;

- Intercultura.

CENTAMORE Rocco

VENTURA Mirella

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Animatore Digitale

Barchitta Gaetano

Team per l’Innovazione Digitale Centamore Rocco

Spatone Giuseppina Agata

Zappalà Maurizio

8

COMMISSIONE ORARIO

Piazza C. Alberto

R. Giorlando

G. Spatone

Via Bologna

G. Barchitta

M. Cannizzaro

Via Libertà R. Centamore

CONSIGLI DI INTERSEZIONE, INTERCLASSE, CLASSE

Vicepresidente/Coordinatore Segretario

SCUOLA DELL’INFANZIA Giuseppa VINCENZINO Vincenza LARDARUCCIO

SCUOLA

PRIMARIA

Classi prime Rosa Angela STUPPIA Filippa BELLINA

Classi seconde Donata MUDÒ Gaetano BARCHITTA

Classi terze Grazia Maria VALENTI Maria Grazia LARNICA

Classi quarte Agata Mirella VENTURA Maddalena SAMPERI

Classi quinte Teresa MANGIAPANE Giovanni ALBERGHINA

classe prima A Barbara RUSSO Rosalia VULLO

classe prima B Carmela GULIZIA Alina PORTO

SCUOLA

SECONDARIA

DI PRIMO

GRADO

classe prima C Giuseppina SCAFFIDI Maurizio ZAPPALA’

classe prima D Agata MARLETTA Giovanni CASCONE

classe seconda A Daniela DI NATALE Lucia COMPAGNINO

classe seconda B Lucia FERRARO Flavia FIORITO

classe seconda C Rosanna TRAMONTANA Giovanna ARIZZA

classe seconda D Sebastiana Concetta MONTES Rocco CENTAMORE

classe terza A Francesca SANGIORGIO Angelo ALESCI

classe terza B Luisa RAGUSA Maria MANCUSO

classe terza C Marinella MUSUMECI Concetto CORRADINO

classe terza D Maurizio D’ALI’ Francesco SPADA

9

REFERENZE

Integrazione scolastica Giuseppina SPATONE

Continuità Teresa MANGIAPANE

Viaggi d’Istruzione Rosanna GIORLANDO

RESPONSABILI DEI LABORATORI

laboratorio biblioteca del plesso di Piazza Carlo Alberto Giuseppina SPATONE

laboratorio biblioteca del plesso di Via Libertà Barbara RUSSO

laboratorio informatico del plesso di Piazza Carlo Alberto Concetta FAGONE

laboratorio informatico del plesso di Via Bologna Gaetano BARCHITTA

laboratorio informatico del plesso di Via Libertà Maurizio ZAPPALA’

laboratorio di integrazione scolastica di Piazza Carlo Alberto Antonina VENTRE

laboratorio linguistico-multimediale di Piazza Carlo Alberto Carmela CUNDARI

laboratorio di musica del plesso di Piazza Carlo Alberto Giuseppina SPATONE

GRUPPO OPERATIVO DI SUPPORTO PSICOPEDAGOGICO

CENTAMORE Rocco

VENTURA Agata Mirella

RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE

SPATONE Giuseppina

CALANDRA Rocco

REFERENTI della SICUREZZA

10

Responsabile servizio

prevenzione e protezione Spatone Giuseppina Agata

Prevenzione incendi

Piazza Carlo Alberto Costa G.

Spatola A.

Taverna N.

Via Bologna Barchitta G.

Barbera S.

Via Liberta Centamore R.

Zappalà M.

Primo soccorso

Piazza Carlo Alberto Di Mauro F.

Spatola A.

Via Bologna Agnello M. C.,

Barchitta G.,

Via Liberta Sangiorgio F.,

Sangiorgio M. A.

Evacuazione

Piazza Carlo Alberto Costa G.

Di Mauro F.

Guttuso S.

Renda G.

Spatola A.

Scollo A.

Taverna N.

Via Bologna Vincenzino G.

Calandra R.

Barbera S.

Via Liberta Adamo A.

Centamore R.

Gibilisco F.

Zappalà M.

Gestione emergenza

Piazza Carlo Alberto Costa G.

Via Bologna Agnello M. C.

Barbera S.

Barchitta G.

Calandra R.

Via Liberta Sangiorgio F.

Responsabile lavoratori

Calandra R.

ORGANIGRAMMA SCUOLA DELL’INFANZIA

PLESSO SEZIONE ORG. ORARIA DOCENTI

VIA BOLOGNA A Orario normale

Faranda Enza

Lardaruccio Enza

Marletta Rosa Sost.

11

Orsini Francesca Sost.

Oliva Maria I.R.C.

B Orario normale

La Rocca Maria

Nicotra Alfina

Oliva Maria I.R.C.

C Orario normale

Gadaleta Maria

Mantelli Francesca

Oliva Maria I.R.C.

D Orario normale

Li Rosi Rosanna

Vincenzino Giuseppa

Oliva Maria I.R.C.

E Tempo ridotto

Serravalle Monica

Mulè Vincenza Sost.

Pepe Concetta I.R.C.

PIAZZA

CARLO

ALBERTO

F Orario normale

Ficarra Giuseppina

Corte Anna Maria

De Luca Daniela Sost.

Pepe Concetta I.R.C.

G Orario normale

Lo Presti Giuseppa Elisa

Fidone Laura

Pepe Concetta I.R.C.

H Tempo ridotto Puglia Anna Maria

Pepe Concetta I.R.C.

I Tempo ridotto

Messina Franca

Zappulla Rosamaria Sost.

Pepe Concetta I.R.C.

L Tempo ridotto

Impellizzeri Rosalba

Parisi Tiziana Sost.

Pepe Concetta I.R.C.

M Tempo ridotto Scacciante Maria Teresa

Pepe Concetta I.R.C.

ORGANIGRAMMA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE DOCENTI

PRIMA A

Bellina Filippa

Blasco Melissa

Cundari Carmela

Di Giorgio M. Antonietta

Salafia Maria

12

Vitale Matilde Sost.

PRIMA B

Bellina Filippa

Blasco Melissa

Canfailla Silvana

Di Giorgio M. Antonietta

Stuppia Rosa Angela

Vaccaro Calogero

PRIMA C

Bellina Filippa

Blasco Melissa

Canfailla Silvana

Di Giorgio M. Antonietta

Stuppia Rosa Angela

Vaccaro Calogero

PRIMA D

Barchitta Gaetano

Cannizzaro Maria

Marchese Sebastiana

Oliva Maria

Triolo Ida

Valvo Salvatrice

SECONDA A

Alario Letizia

Blasco Melissa

Giordano Anna Serena

Grimaldi Marisa

Mudò Donata Fortunata

Spatone Giuseppina A.

Vaccaro Calogero

SECONDA B

Alario Letizia

Bertuna Giovanna Maria Sost.

Blasco Melissa

Giordano Anna Serena

Grimaldi Marisa

Mudò Donata Fortunata

Spatone Giuseppina A.

Vaccaro Calogero

SECONDA C

Albanese Mimma

Bertuna Giovanna Maria

Blasco Melissa

De Corrado M. Concetta

Giordano Anna Serena

Grimaldi Marisa

Murgia Loredana

Vaccaro Calogero

SECONDA D Barchitta Gaetano

13

Cannizzaro Maria

Grimaldi Marisa

Marchese Sebastiana

Triolo Ida

Valvo Salvatrice

SECONDA E

Barchitta Gaetano

Cannizzaro Maria

Casaccio Franca Emanuela Sost.

Grimaldi Marisa

Marchese Sebastiana

Rizzuto Giuseppe Sost.

Triolo Ida

Valvo Salvatrice

TERZA A

Blasco Melissa

Cundari Carmela

Di Giorgio M. Antonietta

Giordano Anna Serena

Valenti Grazia

TERZA B

Blasco Melissa

Grimaldi Marisa

Trumino Marzia

Vaccaro Calogero

Valenti Grazia Maria

Ventre Antonia Sost.

TERZA C

Blasco Melissa

Briga Marinella Sost.

Grimaldi Marisa

Trumino Marzia

Vaccaro Calogero

Valenti Grazia Maria

TERZA D

Barchitta Gaetano

Larnica Maria

Oliva Maria

Piluso Venerando

Scalia Oriana

TERZA E

Barchitta Gaetano

Larnica Maria

Oliva Maria

Piluso Venerando

Scalia Oriana

QUARTA A

Blasco Melissa

Cundari Carmela

Di Giorgio M. Antonietta

14

Fagone Concetta

Trupia Carmelo Sost.

Ventura Agata Mirella

QUARTA B

Blasco Melissa

Cundari Carmela

Di Giorgio M. Antonietta

Di Mauro Giuseppina Sost.

Fagone Concetta

Gulinello Giuseppina

QUARTA C

Blasco Melissa

Cundari Carmela

Di Giorgio M. Antonietta

Fagone Concetta

Giorlando Rosanna

QUARTA D

Barchitta Gaetano

Dilorenzo Francesca

Grimaldi Marisa

Samperi Maddalena

QUARTA E

Alicata Irene

Barchitta Gaetano

Grimaldi Marisa

Marchese Sebastiana

Vaccaro Calogero

QUINTA A

Alberghina Giovanni

Blasco Melissa

Castorina Giuseppa A.

Di Giorgio M. Antonietta

Verga Gianna Maria

QUINTA B

Alberghina Giovanni

Blasco Melissa

Castorina Giuseppa A.

Di Giorgio M. Antonietta

Di Grande Vittoria

Murgia Loredana Sost.

Patania Angela Sost.

Pizzo Francesca Milena

Verga Gianna Maria

QUINTA C

Blasco Melissa

Cocuzza C. Patrizia

Cundari Carmela

Di Giorgio M. Antonietta

Mangiapane Teresa

Verga Gianna Maria

15

QUINTA D

Blasco Melissa

Cocuzza C. Patrizia

Cundari Carmela

Di Giorgio M. Antonietta

Mangiapane Teresa

Verga Gianna Maria

QUINTA E

Barchitta Gaetano

Bennardo Concetta

Dilorenzo Francesca

Grimaldi Marisa

Samperi Maddalena

QUINTA F

Alicata Irene

Barchitta Gaetano

Ferrigno Giusy Sost.

Grimaldi Marisa

Piluso Venerando

Scalia Oriana

Vaccaro Calogero

16

ORGANIGRAMMA Scuola secondaria di Primo grado

CLASSE DOCENTI

PRIMA A

Alesci Angelo

Breve Calogero Mario

Corradino Concetto

Duca Maria Santa Sost.

Fiorito Flavia Amalia

Gioiello Ada Antonella

Gulizia Carmela

Porto Alina Maria

Russo Barbara

Sangiorgio Francesca

Scirè Ingastone Emiliana Sost.

Vullo Rosalia Sost.

SECONDA A

Alesci Angelo

Corradino Concetto

Di Natale Daniela

Fiorito Flavia Amalia

Gargiulo Patrizia Anna Sost.

Gioiello Ada Antonella

Breve Calogero Mario

Gulizia Carmela

Porto Alina Maria

Sangiorgio Francesca Rosaria

TERZA A

Alesci Angelo

Agnello Valeria Concetta Sost.

Corradino Concetto

Di Natale Daniela

Fiorito Flavia Amalia

Gioiello Ada Antonella

Gulizia Carmela

Breve Calogero Mario

Porto Alina Maria

Sangiorgio Francesca Rosaria

Iacobello Cinzia

PRIMA B

Alesci Angelo

Brancato Rosanna Sost.

Corradino Concetto

Ferraro Lucia

Gioiello Ada Antonella

Gulizia Carmela

Gulizia Vincenzo

17

Breve Calogero Mario

Porto Alina Maria

Ragusa Luisa

SECONDA B

Alesci Angelo

Compagnino Lucia Sost.

Corradino Concetto

Ferraro Lucia

Fiorito Flavia Amalia

Gioiello Ada Antonella

Gulizia Carmela

Breve Calogero Mario

Santisi Claudia

Porto Alina Maria

Russo Barbara

TERZA B

Alesci Angelo

Corradino Concetto

Ferraro Lucia

Fiorito Flavia Amalia

Gavini Alessia Cristina Sost.

Gulizia Carmela

Mancuso Maria Sost.

Breve Calogero Mario

Santisi Claudia

Porto Alina Maria

Russo Giuseppe Sost.

Ragusa Luisa

Satariano Giacoma

PRIMA C

Alesci Angelo

Arizza Giovanna

Corradino Concetto

Carfì Maria

Gulizia Carmela

Gulizia Vincenzo

Breve Calogero Mario

Scaffidi Giuseppina

Iacobello Cinzia

Tosto Francesca Sost.

Tramontana Rosanna

Zappalà Maurizio Sost.

SECONDA C

Alesci Angelo

Arizza Giovanna

Carfì Maria

Corradino Concetto

18

Gulizia Carmela

Gulizia Vincenzo

Breve Calogero Mario

Pennisi Annalisa Fausta Maria Sost.

Scaffidi Giuseppina

Tramontana Rosanna

TERZA C

Alesci Angelo

Arizza Giovanna

Corradino Concetto

Gulizia Carmela

Gulizia Vincenzo

Breve Calogero Mario

Musumeci Marinella

Satariano Giacoma

Scaffidi Giuseppina

Zappulla Federica Sost.

PRIMA D

Arizza Giovanna

Cascone Giovanni

Montes Sebastiana Concetta

D’Alì Maurizio Enzo

Marletta Agata

Spedale Rosaria

Iacobello Cinzia

Muscarà Carmela

Satariano Giacoma

Spada Francesco

SECONDA D

Arizza Giovanna

Cascone Giovanni

Centamore Rocco Sost.

Montes Sebastiana Concetta

D’Alì Maurizio Enzo

Marletta Agata

Muscarà Carmela

Satariano Giacoma

Spada Francesco

Spedale Rosario

TERZA D

Arizza Giovanna

Cascone Giovanni

Montes Sebastiana Concetta

D’Alì Maurizio Enzo

Muscarà Carmela

Musumeci Marinella

Petronio Lucia Sost.

19

Santisi Claudia

Satariano Giacoma

Spada Francesco

Spedale Rosario

PERSONALE ATA

Direttore Dei Servizi Generali Amministrativi COSTA Filippo

Assistenti Amministrativi BARCHITTA Giuseppe

CUCUZZA Nunzia A. M.

DI GUARDO Silvana

GAVINI Rosanna (resp. biblioteca)

ILARDI Maria Concetta

MODICA Rosaria

MUSARRA Raimondo

CO.CO.CO NICOSIA Paolo

Collaboratori Scolastici ADAMO Antonino

AGNELLO Maria Concetta

BARBERA Antonina

BARBERA Serafina

CALANDRA Rocco

CATALDO Angela

COSTA Giuseppe

DI MAURO Rosella Maria

GRAVINA Bruna

GUTTUSO Serafina

NASELLI Antonio Maurizio

RENDA Gaetana

SANGIORGIO Maria Agata

SCOLLO Anna Maria

SPATOLA Antonella

TAVERNA Nicola

20

PREMESSA

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo Statale

“Giovanni Verga” di Scordia, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015,

n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il

riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della

scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con

proprio atto di indirizzo prot. 3048/C26 del 03/09/15 ;

il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 14/01/2016;

è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 14/01/2016;

è stato revisionato nei mesi di settembre e ottobre 2016 ed è stato approvato dal Collegio

Docenti e dal Consiglio d’Istituto in data 12 ottobre 2016;

il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’Ambito territoriale di Catania per le verifiche

di legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;

il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola;

.

21

LA NOSTRA SCUOLA

L’Istituto Comprensivo Statale “G. Verga” è nato il 1° settembre 2012 in seguito alla fusione

della scuola dell’infanzia e primaria “G. Verga” e della scuola secondaria di primo grado di via

Libertà. L'Istituto Comprensivo Statale “G. Verga” è situato a Scordia, un comune della

provincia di Catania, che fa parte del comprensorio calatino. Dista 41 km da Caltagirone e 36

da Catania. Adagiata a 150 metri di altitudine, Scordia rappresenta un terrazzo tramite cui lo

sguardo può volgere alle innevate pendici dell'Etna, fino alla playa, passando per i verdi

agrumeti che hanno sempre dato un importante contributo al commercio. Le numerose grotte

artificiali esistenti in località Grotta del Drago e i resti di quelle scavate nella zona della Cava,

ad est dell’abitato, attestano la presenza in età remota di una popolazione trogloditica lungo la

valle naturale incisa nella roccia calcarea dalla impetuosa corrente del torrente, che fino a

qualche tempo fa scorreva in un ambiente caratterizzato dalla bellezza selvaggia e dai forti

odori della vegetazione, tipica della macchia mediterranea.

Il suo nome, di origine greco-bizantina, forse si richiama alla mitica colonia lentinese di

Skordion, che significa "aglio", quasi ad indicare la fertilità del suolo; nei dintorni, infatti, vi

sono tracce d’insediamenti umani preistorici, che risalgono all’età dei Siculi (VI e V sec. a. C.)

Successivamente, conobbe, anche la civiltà greco-romana e bizantina; in possesso feudale alla

Sede Apostolica, passò, poi, alle nobili famiglie di Virgilio Scordia, di Russo Rosso e dai

Branciforti che la governarono sino al 1812, anno in cui, abolito il feudalesimo, ottenne

l’autonomia comunale. Oggi Scordia è uno dei principali centri agrumicoli della Sicilia, sia per la

qualità del prodotto, sia per la sua commercializzazione. Numerose aziende locali, nella

stagione invernale, sono impegnate nella lavorazione delle arance; il prezioso frutto, alla fine,

è destinato ai mercati più lontani. L'economia è inoltre sostanziata da attività di artigianato di

ogni tipo, comprese industrie manifatturiere che occupano diverse centinaia di lavoratori.

Festa del patrono San Rocco 16 Agosto.

L’Istituto Comprensivo Statale “G. Verga” è dislocato su tre Plessi ubicati uno nel quartiere

"Convento", l’altro nel quartiere “Montagna”, l’altro in Via Libertà, che, per la complessità delle

loro formazioni, si presentano globalmente come zone eterogenee nella condizione socio-

economica dei loro residenti.

La realtà territoriale di Scordia da alcuni anni vive situazioni di marginalità urbana,

sottosviluppo economico e sociale, precarietà estrema dei redditi di gran parte delle famiglie,

basso grado di istruzione e basse motivazioni verso la carriera scolastica dei figli, pressione

della criminalità organizzata sia sul piano culturale e sia sul piano delle prospettive

economiche, incipiente presenza di extracomunitari e/o cittadini della Comunità Europea

(polacchi, rumeni): tutto questo si condensa negli ambienti nei quali operano le scuole.

22

La nostra scuola, attraverso processi di rinnovamento e di trasformazioni metodologiche e

didattiche promuove la formazione di una forte cultura civile che porti al rispetto delle regole

e all’assunzione spontanea di comportamenti legali. L’efficacia dell’azione della scuola risiede

tutta nel rapporto sinergico che si verrà a creare fra tutti i soggetti che nella scuola agiscono

sia interni che esterni (docenti, genitori, alunni, Enti, associazioni di volontariato, scuole del

territorio…). La possibilità di operare “in rete” con il Comune di Scordia e con le altre scuole

consentirà l’utilizzo e lo scambio delle risorse esistenti (umane e materiali) attraverso una

serie di servizi e di interventi formativi che mirino alla costruzione della Cittadinanza nel

rispetto ambientale.

Una realtà in crescita sono le numerose associazioni di volontariato (ANFFAS,AIDO,AVIS)

tutte essenziali allo stesso modo, si completano a vicenda e lavorano per le stesse finalità:

garantire il rispetto dell’ambiente e la dignità di ogni persona.

23

PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel

Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul

portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è

reperibile all’indirizzo:

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/CTIC8AN003/ics-g-verga-

scordia/valutazione

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera

l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale,

gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi

organizzativi e didattici messi in atto.

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli

elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve

periodo.

Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:

1) Attivare strategie per contrastare la dispersione scolastica.

2) Attivare strategie più efficaci per rendere più uniformi i risultati delle prove

standardizzate per le varie fasce

3) Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle competenze di base e

recupero, consolidamento e potenziamento nelle varie discipline.

4) Intensificare i rapporti con il territorio per rendere più consapevole ed efficace la

scelta degli alunni alla fine del primo ciclo di istruzione.

I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

1) Coinvolgere le famiglie e gli alunni appartenenti a situazione di disagio economico-

culturale a progetti extrascolastici.

2) Elaborare, per classi parallele, simulazioni delle prove nazionali standardizzate.

3) Dotarsi di strumenti comuni per definire le competenze in entrata ed in uscita per

monitorare periodicamente l'efficacia degli interventi.

4) Elaborare strumenti di orientamento più efficaci per un produttivo inserimento dei

discenti nel mondo del lavoro.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

la scelta di queste priorità, sulla base dei risultati emersi, potrà consentire agli operatori di

condividere cooperando un progetto unico ma flessibile per adattarlo ai bisogno di ciascuno,

attraverso un monitoraggio continuo.

24

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei

traguardi sono:

1) Dotarsi di un curriculo di Istituto

2) Attivare la progettazione per classi parallele per la scuola secondaria di primo grado

3) Incrementare le attività laboratoriali utilizzando metodologie innovative

4) Aumentare le ore per il recupero e il potenziamento.

5) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche: Italiano e Inglese.

6) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.

7) Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale e artistica.

8) Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile

di vita sano, con riferimento all'alimentazione.

9) Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all'utilizzo dei social network e dei media.

10) Incrementare i rapporti in rete con scuole ed Enti operanti nel territorio.

11) Intensificare il coinvolgimento delle famiglie.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

Sulla base dei risultati emersi, è considerata indispensabile per incentivare la condivisione e la

collaborazione tra i docenti dei plessi e dei tre ordini di scuola. L'opera di progettazione sarà

mirata ad incrementare la progettazione delle competenze trasversali in entrata e in uscita.

25

SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE

PROVE INVALSI

L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove

standardizzate nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti punti di forza:

I risultati raggiunti dalla scuola nelle prove standardizzate sono medio-alti. Gli esiti tra le

varie classi risultano mediamente uniformi ad eccezione delle fasce più alte. Non c'è alcun

sospetto di comportamenti opportunistici in quanto alcuni discostamenti sono da attribuire a

scelte fortuite.

ed i seguenti punti di debolezza:

Dai risultati si evidenzia una poco equilibrata distribuzione degli alunni per livello di

apprendimento

I dati relativi alle ultime prove INVALSI si allegano al PTOF (All. 1)

26

SCELTE CONSEGUENTI ALLE PREVISIONI DI CUI

ALLA LEGGE 107/15

In linea con la riforma (Legge 107/15) sono state operate specifiche scelte consultabili

seguendo i seguenti collegamenti intertestuali:

commi Pag.

Finalità della legge e compiti della scuola 1-4 27

Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno 5 63

Fabbisogno di organico di posti di potenziamento 5 64

Fabbisogno di organico di personale ATA 14 63

Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali 6 65

Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge 7 28

Scelte di gestione e di organizzazione 14 58

Educazione alle pari opportunità e prevenzione della violenza di genere 15-16 54

Insegnamento lingua inglese, musica e motoria nella scuola primaria 20 33

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale 56-59 68

Didattica laboratoriale 60 53

Formazione in servizio docenti 124 71

27

IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Finalità della legge e compiti della scuola

La legge di riforma del sistema nazionale di istruzione (n°107 del 13 luglio 2015) recita nel

primo comma le sue finalità e i compiti della scuola:

“per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli

di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli

stili di apprendimento,

per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, per prevenire e recuperare

l'abbandono e la dispersione scolastica, in coerenza con il profilo educativo, culturale e

professionale dei diversi gradi di istruzione,

per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e

innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva,

per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione

permanente dei cittadini.”

Cos’è il PTOF

“Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il

Piano Triennale dell’Offerta Formativa, rivedibile annualmente. Il piano è il documento

fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed

esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le

singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.”

Le finalità del nostro PTOF

La finalità del POFT è espressa in continuità con la finalità da sempre perseguita

dall’Istituto:

Lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della

Costituzione italiana e della tradizione culturale europea.

Le linee di indirizzo del POFT sono articolate in sette punti, ritenuti prioritari in

rapporto al contesto e alle risorse:

Promuovere il successo formativo di ogni alunno;

Promuovere le competenze chiave e di cittadinanza;

Favorire l’integrazione col territorio;

Sviluppare competenze comunicative nelle diverse forme;

28

Promuovere l’educazione scientifico-ambientale;

Promuovere l’educazione interculturale;

Favorire l’inclusione delle differenze.

Il Piano dell’Offerta Formativa triennale è fondato su un percorso unitario, basato sui

seguenti principi pedagogici, condivisi da tutti gli operatori scolastici: dirigente, docenti,

personale amministrativo, collaboratori scolastici e tutti coloro che a vario titolo assumono

la responsabilità dell’azione educativa e nell’erogazione del servizio scolastico:

rispetto dell’unicità della persona: la scuola prende atto che i punti di partenza degli

alunni sono diversi e si impegna a dare a tutti adeguate e differenziate

opportunità formative per garantire il massimo livello di sviluppo possibile per

ognuno;

equità della proposta formativa;

imparzialità nell’erogazione del servizio;

continuità dell’azione educativa;

significatività degli apprendimenti;

qualità dell’azione didattica;

collegialità.

Il piano triennale dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Verga” mira

inoltre a prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica attraverso un

laboratorio di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, garantendo a tutti il diritto

allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini,

attraverso un’organizzazione flessibile diversificata, efficace ed efficiente utilizzando nel

miglior modo le risorse strutturali, ambientali, territoriali e tecnologiche presenti nel

territorio e nella scuola.

Il raggiungimento degli obiettivi e la piena realizzazione del curricolo della scuola sono

perseguiti nel rispetto della libertà dell’insegnamento attraverso il metodo cooperativo,

l’interazione con le famiglie e il territorio, mediante forme di flessibilità dell’autonomia

didattica e organizzativa.

Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge

Gli obiettivi prioritari che il nostro Istituto Comprensivo ha adottato e intende realizzare,

fra quelli indicati dal comma 7 della legge 107, sono i seguenti:

a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare

riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione Europea, anche

mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

29

c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella

storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle

immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e

privati operanti in tali settori;

g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di

vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e

attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva

agonistica;

h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla

produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

30

LA PIANIFICAZIONE CURRICULARE

Dalle Indicazioni nazionali al Curricolo

“Le Indicazioni nazionali intendono fissare gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento

e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e dei ragazzi per ciascuna

disciplina o campo di esperienza.”

Ogni singola istituzione scolastica, per effetto e in conformità dell’autonomia prevista dal

DPR 275/1999, elabora un proprio curricolo assumendo le conseguenti decisioni di tipo

didattico ed organizzativo, compiendo specifiche scelte in relazione a contenuti, metodi,

organizzazione e valutazione, con particolare attenzione alla continuità del percorso

educativo attraverso i tre ordini di scuola che accolgono il bambino dai tre ai quattordici

anni.

In conformità all’art. 1 comma 4 del Decreto legge del 20 marzo 2009 n. 89, l’Istituto

comprensivo Giovanni Verga, si è dotato del Curriculo Verticale d’Istituto, al fine di dare un

senso di continuità tra i tre ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado.

Il curriculo è pubblicato sul sito web della scuola.

Competenze chiave europee e profilo dello studente

“La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all'interno

dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione

della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il

coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.”

“Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il

quadro delle competenze-chiave per l'apprendimento permanente definite dal Parlamento

europeo e dal Consiglio dell'Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006 ) che

sono:

1) comunicazione nella madrelingua;

2) comunicazione nelle lingue straniere;

3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4) competenza digitale;

5) imparare a imparare;

6) competenze sociali e civiche;

7) spirito di iniziativa e imprenditorialità;

8) consapevolezza ed espressione culturale.”

31

1. Comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti,

pensieri, sentimenti, fatti, opinioni, in forma sia orale che scritta; di interagire

adeguatamente attraverso l’uso corretto delle regole ortografiche e morfosintattiche,

e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti culturali e sociali, di istruzione

e formazione, di lavoro, di vita domestica e tempo libero.

2. Comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità

richieste per la comunicazione in madrelingua, ma richiede anche la mediazione e la

comprensione interculturale.

3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia è l’abilità di

sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in

situazioni quotidiane. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la

capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero e di presentazione. La

competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare

l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci

circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate

su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l'applicazione di

tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli

esseri umani.

4. Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le

tecnologie della società dell'informazione per il lavoro, il tempo libero e la

comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell'informazione e della

comunicazione (TIC).

5. Imparare a imparare è l'abilità che prevede la consapevolezza del proprio processo di

apprendimento e dei propri bisogni, l'identificazione delle opportunità disponibili e la

capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace.

6. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e

interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle

persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, come

anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario.

7. Il senso di iniziativa e l'imprenditorialità concernono la capacità di una persona di

tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di

rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere

obiettivi.

8. Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l'importanza dell'espressione

creativa di idee, esperienze ed emozioni in un'ampia varietà di mezzi di comunicazione,

compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

32

Scuola dell’Infanzia

La nostra scuola dell’Infanzia accoglie 253 bambini (di cui 11 diversamente abili) distribuiti in

11 sezioni funzionanti con orario variabile sulla base delle scelte delle famiglie:

sei sezioni a tempo normale (40 ore settimanali) h. 8,00-16,00 per 5 giorni a settimana

cinque sezioni a turno ridotto (25 ore settimanali) h. 8,00-13,00 per 5 giorni a settimana

La scuola dell’Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6

anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione, con possibilità di accesso degli alunni

di due anni e mezzo.

Essa si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento. L’apprendimento

avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti dei bambini con la natura, gli oggetti,

l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle

esperienze e attraverso attività ludiche. Con il gioco i bambini si esprimono, raccontano,

interpretano e combinano in modo creativo le esperienze soggettive e sociali.

Scuola Primaria

La nostra Scuola Primaria accoglie 506 alunni (di cui 28 alunni diversamente abili) distribuiti

in 25 classi, che operano su 27 ore settimanali (dal lunedì al giovedì: dalle ore 8,00 alle ore

13,30 - venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00).

Le scelte curriculari che il nostro istituto ha operato sono le seguenti:

Discipline Classe Prima Classe Seconda Classi Terze,

Quarte e Quinte

Lingua Italiana 7 ore 6 ore 6 ore

Lingua straniera (Inglese) 1 ora 2 ore 3 ore

Matematica 6 ore 6 ore 6 ore

Scienze 1 ora 1 ora 1 ora

Storia 2 ore 2 ore 2 ore

Geografia 1 ora 1 ora 1 ora

Musica 2 ore 2 ore 1 ora

Tecnologia 1 ora 1 ora 1 ora

Arte e immagine 2 ore 2 ore 2 ore

Scienze motorie e sportive 2 ore 2 ore 2 ore

Religione 2 ore 2 ore 2 ore

33

Insegnamento lingua inglese, musica e motoria nella scuola primaria

Per l'insegnamento della lingua inglese, della musica e dell'educazione motoria nella

scuola primaria sono utilizzati, nell'ambito delle risorse di organico disponibili, docenti

abilitati all'insegnamento per la scuola primaria in possesso di competenze certificate

Attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica

Considerando che al momento dell’iscrizione il genitore ha la possibilità di scegliere se

avvalersi oppure non avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica, il Collegio Docenti

propone, come attività alternative all’I.R.C., che ciascun docente incaricato proponga agli

alunni attività concorrenti al processo formativo degli alunni, con la finalità di contribuire alla

formazione integrale della persona, promuovendo la valorizzazione delle differenze e la

valorizzazione delle diversità culturali, attraverso la riflessione sui temi dell’amicizia,

della solidarietà, del rispetto degli altri e sviluppando atteggiamenti che consentano di

prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.

Scuola Secondaria di primo grado

La scuola Secondaria di Primo grado accoglie 259 alunni, di cui 23 alunni diversamente abili,

distribuiti in 12 classi, che operano su 30 ore settimanali (dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per 5

giorni a settimana).

Le scelte curriculari operate sono le seguenti:

Discipline ore

Italiano 6

Inglese 3

Seconda lingua comunitaria: Francese 2

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2

Geografia 2

Matematica 4

Scienze 2

Musica 2

Arte e immagine 2

Educazione fisica 2

Tecnologia e Informatica 2

Religione 1

Progetti per l’ampliamento/arricchimento dell’offerta formativa

Le attività curriculari si integrano da diversi anni con progetti di particolare rilevanza. Essi

offrono la possibilità di incontro con persone, ambienti e linguaggi nuovi, costituendo occasioni

34

formative di apertura sul territorio e alle sue risorse. Alcuni sono comuni a tutta la scuola,

altri sono differenziati per plesso e/o per ciclo.

I seguenti progetti, accompagnati da una scheda sintesi, completa nella declinazione degli

obiettivi, nella metodologia, nella documentazione e verifica, sono parte integrante del Piano

dell’Offerta Formativa.

Percorsi particolari che affiancano la consueta attività didattica per ampliarla o integrarla. La

progettazione può essere fatta in diversi ambiti e in collaborazione con istituzioni diverse

dalla scuola. Si può ricorrere, se necessario, all’intervento di esperti esterni e si possono

utilizzare insegnanti con competenze specifiche su classi/sezioni diverse da quelle in cui

solitamente operano.

I progetti possono essere attuati in orario scolastico o prevedere un aumento temporaneo

dell’orario. I progetti dell’Istituto hanno in comune l’attenzione verso i processi comunicativi:

tra alunni e alunni, tra alunni e insegnanti, tra insegnanti e insegnanti. Si attribuisce

prioritaria importanza alle relazioni nella loro complessità e nella loro circolarità, nella

convinzione che nessuna informazione può essere trasmessa né può essere risvegliato alcun

interesse se non si riesce prima a creare un clima positivo. L’educazione estetica favorisce

l’armonia fra istinto e ragione, valorizzando e arricchendo i processi formativi.

SCUOLA dell’INFANZIA

Progetto Finalità Insegnante responsabile

L’ACCOGLIENZA DEI

PIÙ PICCOLI

LA SCUOLA SI

PRESENTA E APRE LE

PORTE

Predisporre un percorso di

accoglienza e ambientamento per i

bambini e le loro famiglie fin dal

momento delle iscrizioni

Nicotra Alfina

INCONTRARSI PER

CONOSCERSI

Favorire un sereno e proficuo

inserimento nella scuola elementare.

Praticare scambi di informazione ed

esperienze fra i livelli precedenti la

scuola dell'infanzia (asilo nido) e

quelli immediatamente contigui

(scuola elementare) nel rispetto delle

reciproche specificità.

Nicotra Alfina

SCUOLA PRIMARIA

Progetto Finalità Classi interessate

QUATTRU SBRIZZI Usare il linguaggio poetico per TUTTE

35

DI... conoscere come si è fatti dentro,

per acquisire fiducia in se stessi

e per costruire la propria

identità.

ACCOGLIENZA

Suscitare nei bambini impressioni

positive nei confronti della

Scuola. Rassicurare i genitori e

informarli sui progetti educativi e

sulle modalità organizzative

collegate, in prospettiva di una

scelta consapevole

CLASSI PRIME e QUINTE

E’ NATALE Festeggiare insieme la festa più

bella dell’anno. TUTTE

BIBLIOTECANDO

Sperimentare il piacere di

ascoltare, di leggere e di

scrivere.

TUTTE le classi di tutti gli ordini

di scuola

LO SPORT E’ DI

CLASSE In collaborazione con il CONI. TUTTE

E-TWINNING

Partecipare a progetti didattici a

distanza, pianificati, attivati e

realizzati mediante la

collaborazione e lo scambio di

insegnanti e alunni di due o più

scuole, di due Paesi stranieri ma

anche dello stesso Paese,

all’interno di una comunità online

TUTTE LE CLASSI

INTERESSATE

WE LOVE CODING!

Sperimentare il Coding nella

Scuola Primaria e far fare l’ora

del codice ai nostri alunni tramite

attività plugged e unplugged

partecipando alla Europe Code

Week 2016 e alla Code Week

mondiale

TUTTE LE CLASSI

INTERESSATE

POSTCARDS

FROM… SPAIN

Costruire un incontro

significativo tra bambini ed adulti

di comunità, realtà sociali e

culturali diverse

CLASSI SECONDE sez. A/B

SCUOLA SECONDARIA di primo grado

Progetto Finalità Destinatari

RECUPERO DI

MATEMATICA

Ins. FERRARO,

Ripianare le carenze di base,

le difficoltà nella padronanza

di calcolo e nell'acquisizione

TUTTI

36

SANGIORGIO, SCAFFIDI dei contenuti

SE FAI LA COSA

GIUSTA……L’AMBIENTE E’

IN FESTA

Favorire il processo di

responsabilizzazione per

differenziare i rifiuti.

TUTTI

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e

ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 .

Il nostro Istituto intende presentare una proposta progettuale per il Pon 2014-2020

“Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole

oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche”

La proposta progettuale sarà relativa ad interventi formativi contro la dispersione scolastica

e per l’accrescimento delle competenze.

Il progetto sarà articolato in moduli (progetti formativi e didattici), ciascuno della durata

minima di 30 ore, ma che possono anche articolarsi in 60 o 100 ore.

Progetti di potenziamento A.S. 2016/17 .

TITOLO FINALITÀ CLASSI INTERESSATE

Progetto di

recupero/potenziamento

Italiano e Matematica

Stimolare gli alunni ad una

maggiore motivazione allo studio

Offrire l’opportunità agli alunni

di recuperare alcune abilità di

tipo disciplinare.

Innalzare il tasso di successo

scolastico

Scuola Primaria

SCRITTURA E TECNOLOGIA Questo progetto vuole essere un

percorso guidato sulla scrittura

con particolare attenzione alla

tecnologia che ha favorito lo

sviluppo della comunicazione.

Tutte le classi di scuola primaria

Incluse le due classi ponte

ultimo anno di scuola

dell’infanzia e prima classe di

scuola secondaria di primo grado

Crescere in musica Integrare il curricolo scolastico

con la pratica di uno strumento

musicale, riconoscendone il

valore culturale e formativo.

Potenziare le opportunità

formative, consentendo percorsi

individuali di strumento

Scuola Secondaria di Primo

Grado

37

musicale.

Favorire l'orientamento anche

verso il mondo della musica.

Laboratorio di musica d’insieme Incentivare le esperienze

musicali dell'Istituto con

l’obiettivo prioritario di

promuovere un percorso di

ricerca-azione in continuità tra i

vari ordini di scuola per la

costruzione del curricolo

verticale e orizzontale tra le

varie sezioni dell’istituzione

scolastica, attraverso la

valorizzazione della figura del

docente potenziatore nella sua

prerogativa di raccordo tra le

attività musicali proposte dai

docenti titolari nelle singole

sezioni e le attività progettuali

previste dalla progettazione

annuale.

Scuola Secondaria di Primo

Grado

Progetti per il piano di miglioramento derivanti dalla sez. 5 del RAV

(ex art.6 del dpr 80/2013)

La legge 107/15 assegna alle scuole l’organico aggiuntivo per la programmazione di interventi

mirati al miglioramento dell’offerta formativa.

Il nostro Istituto Comprensivo, in seguito alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione,

ha stilato sei progetti per il Piano di Miglioramento da attuarsi nel prossimo triennio.

NOME DEL PROGETTO DESTINATARI Campo di potenziamento

PROGETTO LETTURA

Scuola primaria Potenziamento linguistico (italiano)

PROGETTO C.L.I.L. : “Green

English”

Scuola primaria Potenziamento linguistico (inglese)

LE SCIENZE PER TUTTI Scuola secondaria di

primo grado.

Potenziamento scientifico

38

PROGETTO DI

MULTIMEDIALITA’

Scuola primaria Potenziamento laboratoriale

CRESCENDO……… CON LA

MUSICA

Scuola primaria Potenziamento artistico e musicale

IL CORPO…..IN MOVIMENTO

PER GIOCARE E FARE SPORT

Scuola secondaria di

primo grado

Potenziamento motorio

A seguire le schede di progetto riassuntive dei progetti di cui sopra.

39

Denominazion

e progetto

PROGETTO LETTURA

Priorità cui si

riferisce

Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle competenze di

base e recupero, consolidamento e potenziamento nelle varie discipline

Obiettivo di

processo

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche: Italiano e

Inglese

Situazione su

cui interviene

Il progetto, rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola

primaria, ha lo scopo di suscitare il piacere e il desiderio della lettura negli

alunni allo scopo di motivarli alla creazione di testi personali originali. È

giusto che alla lettura si debba pervenire attraverso il piacere, che il libro

possa diventare un amico, un’avventura, una conquista, che la parola riprenda

un ruolo importante nella comunicazione.

Attività

previste

gare di lettura (per valutare rapidità e correttezza);

inventare fiabe selezionando gli ingredienti dati dall’insegnante;

cambiare il finale, lo svolgimento ed il ruolo di alcuni personaggi.

Risorse

finanziarie

necessarie

Il progetto è a costo zero.

Risorse umane

(ore) / area

Organico di potenziamento

Altre risorse

necessarie

Laboratorio Biblioteca

L.I.M.

Computer

Indicatori

utilizzati

PARZIALE

VOTO 5

ESSENZIALE

VOTO 6

MEDIO

VOTO 7/8

ECCELLENTE

VOTO 9/10

Legge in modo

meccanico e poco

espressivo; non

individua tutte le

tipologie di testo

poetico.

Legge in modo

chiaro, ma non

sempre espressivo i

testi proposti.

Comprende il

significato di una

poesia, mentre la

ascolta.

Legge con adeguata

sicurezza qualsiasi

tipo di testo,

riconoscendo

all’ascolto gli

elementi del

linguaggio poetico.

Legge con

padronanza

espressiva

qualsiasi tipo di

testo. Compie

scelte lessicali

adeguate per la

stesura del testo

poetico.

Riflette sulle

tematiche e le

caratteristiche

formali del testo

poetico. Compone

autonomamente

testi poetici

semplici

Stati di

avanzamento

PRIMA ANNUALITA’

Lettura con il rispetto della punteggiatura e dell’intonazione.

40

Ricostruzione della fabula. Individuazione e titolazione delle sequenze.

Sintesi del testo. Inventare il finale di una fiaba.

SECONDA ANNUALITA’

Leggere e comprendere gli articoli del giornale. Riorganizzare le informazioni

raccolte in modo logico e comprensibile, chiaro e corretto. Stesura degli

articoli. Trascrizione degli articoli al computer. Stampa del giornalino

TERZA ANNUALITA’

Lettura espressiva di testi poetici. Comprensione ed interpretazione,

individuazione degli elementi caratteristici del testo poetico. Scrittura di

semplici testi poetici.

41

Denominazion

e progetto

PROGETTO CLIL: Green English

Priorità cui si

riferisce

Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle competenze di

base e recupero, consolidamento e potenziamento nelle varie discipline

Obiettivo di

processo

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche: Italiano e

Inglese

Situazione su

cui interviene

Il quadro Comune Europeo di riferimento, le Indicazioni nazionali ed il

sostanziale mutamento della popolazione scolastica hanno in parte

trasformato le esigenze di scuole, insegnanti e studenti, ponendo loro nuove

sfide ed obiettivi da raggiungere. Si richiede, in generale, una maggiore

flessibilità e personalizzazione dei percorsi didattici, al fine di poter

raggiungere ogni singolo studente.

Attività

previste

Osservazione, descrizione e classificazione di elementi naturali, cibi, oggetti

tecnologici, …

Esecuzione di semplici esperimenti scientifici.

Attività manuali e creative.

Uso delle tecnologie informatiche per scrivere, classificare, registrare dati…

Giochi, canzoni, filastrocche e storie.

Risorse

finanziarie

necessarie

Il progetto è a costo zero.

Risorse umane

(ore) / area

Organico di potenziamento

Altre risorse

necessarie

L.I.M.

Computers

Laboratorio Multimediale

Indicatori

utilizzati PARZIALE

VOTO 5

ESSENZIALE

VOTO 6

MEDIO

VOTO 7/8

ECCELLENTE

VOTO 9/10

Non riesce ad

utilizzare aggettivi

adeguati per

semplici descrizioni

Utilizza oralmente

gli aggettivi

adeguati per

semplici

descrizioni.

Utilizza oralmente

e per iscritto gli

aggettivi adeguati

per semplici

descrizioni

Utilizza oralmente

e per iscritto gli

aggettivi adeguati

per semplici

descrizioni in modo

formalmente

corretto

Non riesce a

comprendere il

significato globale

di un testo

multimediale

Ascolta testi

multimediali e ne

comprende il senso

generale.

Ascolta e

comprende parole

chiave e brevi frasi

accompagnate da

immagini e suoni, su

supporto

multimediale.

Ascolta e

comprende semplici

dialoghi e facili

descrizioni

accompagnati da

immagini e suoni, su

supporto

multimediale.

42

Stati di

avanzamento

PRIMA ANNUALITA’

Comprendere ed eseguire operazioni e procedure, seguire semplici istruzioni.

Identificare e classificare oggetti ed elementi naturali in base alle loro

caratteristiche principali.

Valorizzare la molteplicità delle intelligenze e i diversi stili di apprendimento.

SECONDA ANNUALITA’

Trasferire conoscenze e abilità linguistiche in nuove situazioni di

apprendimento.

Potenziare la creatività e il saper fare.

TERZA ANNUALITA’

Utilizzare la lingua straniera per la realizzazione di compiti autentici.

Descrivere ed attuare comportamenti ed attività legati alla natura e alla

salvaguardia dell’ambiente.

Potenziare la capacità di utilizzare gli strumenti informatici.

Valori /

situazione

attesi

Comunicare con altri attraverso una lingua diversa dalla propria intuendo che

la lingua straniera è un ulteriore strumento di comunicazione;

Arricchire lo sviluppo cognitivo attraverso un altro strumento di

organizzazione delle proprie esperienze e conoscenze;

Acquisire consapevolezza della comune cittadinanza europea attraverso il

contatto precoce con le lingue europee moderne;

Riconoscere la propria identità culturale attraverso un’esperienza

dell’alterità;

43

Denominazion

e progetto

LE SCIENZE PER TUTTI

Priorità cui si

riferisce

Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle competenze di

base e recupero, consolidamento e potenziamento nelle varie discipline

Obiettivo di

processo

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche .

Situazione su

cui interviene

Con questo Piano di miglioramento si intende accompagnare i discenti nel

processo lungo e progressivo di costruzione del pensiero matematico, nel

quale concetti abilità competenze e atteggiamenti vengono ritrovati,

intrecciati, consolidati e sviluppati a più riprese. Durante questo processo

ogni alunno acquisirà gradualmente un linguaggio scientifico puntuale e

rigoroso e imparerà ad affrontare, con fiducia e determinazione, situazioni

problematiche rappresentandole in situazioni diverse.

Attività

previste

Scegliere una didattica attiva, che vede nell’ambiente circostante un fonte di

informazioni, uno stimolo a superare la passività, una provocazione a

conoscere meglio mediante l’esplorazione e la progettazione. Partecipazione

attiva da parte dei soggetti coinvolti, in una dimensione di collaborazione e

secondo le modalità della ricerca insieme e della ricerca-azione

Approccio di tipo globale alle scienze anche con particolare attenzione alla

dimensione percettivo-sensoriale, utilizzo dell’ambiente vicino, del territorio

come laboratorio didattico, in cui trovare stimoli per la ricerca, la

riflessione, la sperimentazione, la soluzione dei problemi.

Ricerche ed esercitazione con strumenti multimediali.

Risorse

finanziarie

necessarie

NO

Risorse umane

(ore) / area

Organico di potenziamento

Altre risorse

necessarie

NO

Indicatori

utilizzati

6 7-8 9 10

- Individua semplici

elementi, dati

informazioni.

Riconosce e descrive

semplici proprietà

solo se guidato

- Applica semplici

proprietà e

procedimenti solo se

guidato

- Risolve semplici

problemi solo

seguendo un

percorso guidato

-Individua elementi,

dati informazioni.

Riconosce e descrive

proprietà e

procedimenti

autonomamente

-Applica proprietà e

procedimenti

autonomamente

-Comprende il testo

di un problema, lo

analizza individuando

dati significativi e lo

risolve

-Mostra padronanza

nell'individuare

elementi, dati

informazioni, nel

riconoscere e nel

descrivere proprietà

e procedimenti

-Mostra padronanza

nell'applicare

proprietà e

procedimenti

-Risolve problemi

utilizzando

procedimenti diversi

-Individua elementi,

dati informazioni.

-Riconosce e descrive

proprietà e

procedimenti

utilizzando linguaggi e

simboli specifici

-Applica proprietà e

procedimenti in

situazioni complesse

-Individua analogie in

percorsi risolutivi

diversi per utilizzarle

in situazioni

44

- Rappresenta

graficamente dati e

figure geometriche

più comuni solo se

guidato

- Ordina e classifica

numeri e grandezze

solo se guidato

- Individua elementi,

dati e informazioni

solo se guidato

- Riconosce e descrive

le caratteristiche e

le trasformazioni

dell’energia, la

struttura della

Terra solo se

guidato

- Osserva e descrive

semplici fatti,

fenomeni fisici e/o

chimici e/o naturali

individuandone

relazione causa-

effetti in un

percorso guidato

-Rappresenta

graficamente dati

solo se guidato

-Rappresenta

graficamente dati e

figure geometriche in

modo autonomo

-Ordina, classifica

numeri e grandezze e

stabilisce relazioni

- Individua elementi,

dati e informazioni

autonomamente

- Riconosce e descrive

le proprietà e le

trasformazioni

dell’energia, la

struttura della terra

utilizzando una

terminologia

appropriata

- Osserva e descrive

autonomamente

fatti, fenomeni fisici

e/o chimici e/o

naturali

individuandone

relazione causa-

effetti

-Rappresenta

graficamente dati in

modo autonomo

-Rappresenta

graficamente dati e

figure geometriche in

modo autonomo e

utilizzando strumenti

adeguati

- Mostra padronanza

nell'ordinare, nel

classificare numeri e

grandezze e

stabilisce relazioni

- Mostra padronanza

nell'individuare

elementi, dati e

informazioni

- Riconosce e

descrive le proprietà

e le trasformazioni

dell’energia, la

struttura della Terra,

la trasmissione dei

caratteri ereditarie,

utilizzando un

linguaggio specifico

- In fatti e fenomeni

fisici e/o chimici e/o

naturali collega causa

ed effetti e

andamento spazio-

temporale

- Rappresenta

graficamente dati in

modo autonomo e

utilizzando strumenti

adeguati

problematiche

complesse

-Rappresenta

graficamente dati e

figure geometriche in

modo autonomo e

utilizzando con

precisione gli

strumenti e la

simbologia

-Ordina, classifica

numeri e grandezze e

stabilisce relazioni

utilizzando linguaggi e

simboli specifici

- Riconosce e

descrive le

proprietà e le

trasformazioni

dell’energia, la

struttura della

Terra e la

trasmissione dei

caratteri ereditari

utilizzando un

linguaggio specifico

e collegando le

nuove informazioni

con quanto già

appreso

- In fatti e fenomeni

fisici e/o chimici

e/o naturali collega

causa ed effetti e

andamento spazio-

temporale

- Rappresenta

graficamente dati in

modo autonomo e

utilizzando con

precisione gli

strumenti e la

simbologia

45

Stati di

avanzamento

PRIMA ANNUALITA’

- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e scientifico

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

SECONDA ANNUALITA’

- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi , sostenendo le proprie idee e

confrontandosi con il punto di vista di altri

- Riconosce e rappresenta forme del piano, relazioni e strutture

- Calcola l’estensione di figure in base a caratteristiche geometriche

utilizzando principi e teoremi

TERZA ANNUALITA’

- Sviluppa atteggiamenti di curiosità e ipotizza spiegazioni coerenti

- Esplora i fenomeni percettivi e li descrive

- Individua i principali aspetti qualitativi e quantitativi dei fenomeni chimici,

fisici e biologici

Valori /

situazione

attesi

Voti da 6-7 a 10

46

Denominazione progetto PROGETTO DI MULTIMEDIALITA’

Priorità cui si riferisce Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle

competenze di base e recupero, consolidamento e potenziamento

nelle varie discipline

Obiettivo di processo Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare

riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo dei social

network e dei media

Situazione su cui

interviene

Fra gli alunni si è rilevato un crescente interesse e una forte

attitudine per le attività informatiche, che, oramai, sono anche

materia di studio fra le discipline scolastiche. la classe,

l’insegnante, la scuola oggi non possono assolutamente ignorare

una comunicazione ricca di informazioni medializzate. Pertanto

gli alunni necessitano di una nuova “alfabetizzazione culturale”

Attività previste Alfabetizzazione Informatica

Risorse finanziarie

necessarie

Il progetto è a costo zero

Risorse umane (ore) Organico di potenziamento

Altre risorse necessarie LIM, Laboratori multimediali, computer, tablet.

Indicatori utilizzati La valutazione degli alunni sarà basata su prove pratiche e

teoretiche nelle varie discipline e concertate con i Docenti di

classe, tenendo conto delle abilità apprese nell’utilizzo delle

nuove tecnologie, con votazioni:

SUFFICIENTE - BUONO - OTTIMO

Stati di avanzamento Prima annualità

Conoscere e saper gestire le tecnologie informatiche;

Seconda annualità

Saper utilizzare strumenti multimediali

Terza annualità

Valorizzare diversi stili cognitivi e sviluppare riflessioni

metacognitive negli allievi;

Saper svolgere delle attività tramite l’impiego di applicativi,

variabili in relazione al gruppo di lavoro;

Acquisizione di abilità progettuali

47

Denominazione progetto CRESCENDO……… CON LA MUSICA

Priorità cui si riferisce Attivare azioni mirate al miglioramento e monitoraggio delle

competenze di base e recupero, consolidamento e potenziamento

nelle varie discipline

Obiettivo di processo Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura

musicale e artistica.

Altre priorità Sviluppo della percezione sensoriale

Sviluppo della sfera affettiva ed emotiva

Sviluppo delle capacità interpretative

Sviluppo delle capacità espressivo-musicale

Potenziamento delle capacità comunicative

Socializzazione

Integrazione

Costruzione del pensiero musicale

Costruzione dell’identità individuale e collettiva

Interazione con il proprio sé

Uso creativo del linguaggio musicale

Globalità dell’esperienza sonora.

Situazione su cui

interviene

Il “ FARE MUSICA INSIEME” coinvolge il discente in tutto il suo

essere, in quanto questo produce una collocazione culturale a tutto

tondo che riguardano sia l’espressività artistica (quali :danza,

teatro, arti visive, ecc..) sia della conoscenza ( quali : italiano,

scienze, matematica, ecc… ) declinandone ed interpretandone in

modo integrato il piano linguistico/formale, storico/socioculturale,

emotivo/espressivo, ecc…

Inoltre, valorizzandone il “PROPRIUM MUSICALE” di ogni

discente bisogna evitare accuratamente di cadere in un “

Isolamento tecnicista”, integrando tutta la formazione in una

cornice di conoscenza più ampia.

Attività previste Progetto a medio e lungo termine, nell’ambito di un triennio ( come

base di partenza).

Pratica corale

Pratica strumenta

Musica d’insieme

Risorse finanziarie

necessarie

nessuna

Risorse umane (ore) /

area

Organico di potenziamento

Altre risorse necessarie Aula scolastica

Indicatori utilizzati PARZIALE

VOTO 5

ESSENZIALE

VOTO 6/7

MEDIO

VOTO 8/9

ECCELLENTE

VOTO 10

48

Performance

poco corrette

sia

nell’intonazione

sia

nell’espressivit

à; incapacità di

esecuzione

ritmica di un

brano

eseguito.

Performance

sufficientemen

te chiare e

corrette sia

dal punto di

vista ritmico

sia dal punto di

vista melodico

ed esecutivo.

Performance

brillanti sia dal

punto di vista

ritmico sia dal

punto di vista

melodico con

espressività

esecutiva

molto

accurata.

Simile alla

valutazione

precedente,

ma con la

capacità, in

aggiunta,

di saper

improvvisare

su una breve

melodia

proposta

dall’insegnante,

oltre che

nell’esecuzione

delle varie

performance

un’elevata

espressività

corporea.

Stati di avanzamento Percezione

Comprensione

Produzione

Creatività

Valori / situazione attesi Performance sull’intonazione

Performance sull’esecuzione ritmica e melodica di una breve

partitura

Performance d’insieme sull’esecuzione vocale e strumentale di

repertori scelti

Schede di verifica di partiture ritmiche e melodiche

49

Denominazion

e progetto

IL MOVIMENTO….PER GIOCARE E FARE SPORT

Priorità cui si

riferisce

-Il corpo inteso come linguaggio e mezzo per esprimere emozioni e stati di

animo propri.

-Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari

schemi di movimento in simultaneità e successione

Linguaggio del corpo

- Lo sport, le regole e il fair play

-Acquisizione di gesti tecnici di varie specialità sportive

Obiettivo di

processo

-Giochi che comportino il simultaneo o sequenziale controllo di

più schemi motori

-Giochi sportivi semplificati individuali e di squadra

-Sviluppare capacità di lavoro autonomo e di autocontrollo

-Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico di giochi

sportivi

- Comprendere il “valore” delle regole e l’importanza di

rispettarle per la buona riuscita dell’attività

Situazione su

cui interviene

Con le attività di gioco motorio e sportivo l’alunno avrà la possibilità di “

costruire “la propria identità personale, con la consapevolezza delle proprie

qualità e dei propri limiti.

Bisognerà quindi sviluppare la partecipazione di gruppo e stimolare i discenti

ad apportare quei contributi personali che caratterizzano la partecipazione

attiva.

Attività

previste

-Percorsi, staffette e circuiti svolti in palestra o all'aperto

-Esercizi funzionali a migliorare risposte a stimoli variabili e

perfezionamento dei gesti tecnici.

- Gare a squadre su giochi popolari inerenti anche al territorio

- Giochi di squadra e pratica sportiva.

Risorse

finanziarie

necessarie

NO

Risorse umane

(ore) / area

Organico di potenziamento

PARZIALE

VOTO 4/ 5

ESSENZIALE

VOTO 6

MEDIO

VOTO 7/8

ECCELLENTE

VOTO 9/10

50

Conosce

parzialmente le

regole dei giochi

non rispettando

neanche quelle

del gruppo.

Esegue gli

esercizi in modo

non del tutto

corretto.

Esegue gli

esercizi. Gioca

volentieri ma non

sempre rispetta

le regole e

talvolta richiede

l’aiuto per

comprendere i

messaggi specifici

della materia

Esegue bene gli

esercizi. Capisce

ciò che viene

richiesto.

Rispetta le

regole, conosce

e pratica in modo

apprezzabile i

giochi di squadra

e collettivi.

Esegue

correttamente gli

esercizi. Capisce

subito ciò che

viene richiesto e

conosce e pratica

con armonia i

giochi di squadra

o collettivi.

Altre risorse

necessarie

Altre risorse eventualmente necessarie (laboratori, …)

Indicatori

utilizzati

-Gradimento: livello di soddisfazione rispetto al bisogno e alle

aspettative

-Partecipazione: notare il coinvolgimento e l’interazione nel gruppo.

-Apprendimento: modificare significativamente le conoscenze e le condotte

in ingresso.

-Trasferimento: utilizzare le conoscenze in altre situazioni.

Stati di

avanzamento

-Assicurare un’alfabetizzazione motoria basata sulle abilità significative

-Saper lavorare in gruppo , accettare, rispettare e collaborare

con gli altri nel rispetto anche delle varie diversità.

-Conoscere ed utilizzare correttamente i linguaggi e le

tecniche delle varie discipline

-Realizzare modalità di confronto che consentano sia la

performance individuale che la partecipazione collettiva

- Praticare varie discipline sportive.

Valori /

situazione

attesi

Alla fine del progetto (durata pluriennale) verrà predisposta una valutazione

dei processi attivati e dei risultati ottenuti con momenti congiunti di verifica

sanciti nella stesura di una relazione finale.

Si terrà conto con attenta osservazione della coerenza tra le finalità del

progetto e gli obiettivi raggiunti, confrontando gli strumenti utilizzati e le

risorse impiegate.

Si darà importanza alla coerenza del piano operativo, della sua rilevanza nei

contenuti del progetto e della sua incisività.

51

Inclusione scolastica e sociale

Inclusione è ciò che avviene quando “OGNUNO SENTE DI ESSERE APPREZZATO E CHE LA

SUA PARTECIPAZIONE È GRADITA”.

È un processo di crescita per gli alunni con disabilità e per i loro compagni che trovano

nell’educazione il momento prioritario del proprio sviluppo e della propria maturazione.... Una

scuola non solo per sapere ma anche per crescere attraverso l’acquisizione di conoscenze,

competenze, abilità, autonomia nei margini delle capacità individuali, mediante interventi

specifici da attuare sullo sfondo costante e imprescindibile dell’istruzione e della

socializzazione.

Obiettivo dell’integrazione scolastica è ampliare l’accesso all’istruzione promuovere la piena e partecipazione le opportunità educative di tutti gli studenti suscettibili di esclusione al fine di realizzare il loro potenziale.

L'inclusione deve essere intesa come un'estensione del concetto di integrazione che coinvolge

non solo gli alunni con disabilità, formalmente certificati, ma tutti gli alunni, con le loro

difficoltà e diversità. Oggi, nella scuola italiana, si presta particolare attenzione agli alunni

con Bisogni Educativi Speciali, ossia in generale a coloro che per vari motivi, anche

temporanei, non rispondono in maniera attesa alla programmazione della classe e richiedono,

quindi, una forma di aiuto aggiuntivo. L’obiettivo del nostro Istituto è quello di favorire il

benessere psico-sociale dell’alunno diversabile e normodotato straniero mediante la loro

integrazione all’interno del gruppo classe, tenendo in considerazione gli specifici bisogni

didattici e le necessità manifestate nell’interazione con i coetanei e con il gruppo docenti.

Per il raggiungimento delle finalità educative-didattiche:

La scuola accetta, capisce e valorizza le diversità riconoscendo le esigenze di ciascuno.

La scuola promuove l’integrazione sociale e culturale di ciascun alunno.

La scuola attua strategie di insegnamento che favoriscano l’apprendimento di ciascuno.

Questa Istituzione Scolastica è frequentata da 62 alunni con disabilità di cui 11 nella scuola

dell’infanzia, 28 nella scuola primaria e 23 nella scuola secondaria di I° grado. I docenti

impegnati nelle attività di sostegno stilano, per ogni alunno, il P.E.I. (Progetto Educativo

Individualizzato), tenuto conto della:

- Diagnosi Funzionale (D.F.) rilasciata dalla ASL competente;

- Capacità evidenziate dal Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.);

- Osservazione sistematica del comportamento;

- Livello di integrazione col gruppo dei pari;

- «Indicazioni per il curricolo».

52

Per favorire l’integrazione, di alunni che presentano difficoltà nell’area dell’autonomia e della

cura della persona, l’Istituto, attingendo a fondi stanziati dal Comune, nomina degli assistenti

igienico personali.

Favorire l’inserimento, promuovere l’integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità

dell’alunno con disabilità o in situazione di svantaggio nell’apprendimento, nella comunicazione,

nella relazione e nella socializzazione.

Per il raggiungimento della finalità educativa è necessario:

Garantire il diritto allo studio degli alunni diversamente abili assicurando

l’azione educativo-didattica per tutta la durata del tempo-scuola;

Favorire intensi legami di amicizia, di aiuto e di effettiva integrazione degli

alunni con difficoltà nel rispetto e nell’accettazione della diversità;

Sviluppare le potenzialità e le capacità di autocontrollo;

Potenziare l’autonomia personale e sociale dell’alunno.

La metodologia applicata privilegia il fare manipolativo e stimola le conversazioni spontanee e

guidate al fine di allargare, chiarire, integrarsi ed appropriarsi delle nuove cose da “saper

fare”. Le conversazioni attivate e guidate hanno sempre un valore formativo, in quanto

tendono a stimolare anche bambini più chiusi per portarli ad aprirsi e ad esprimersi con un

linguaggio adeguato alle situazioni.

In taluni casi si adotta la metodologia del “Modeling” con imitazione di gesti, esercizi ed

anche, laddove fosse necessario, con impostazione fono-articolatoria, per promuovere tutti

quei movimenti mirati a far sviluppare funzioni motorie deficitarie.

G.L.H e G.L.H.O.

Nella nostra scuola sono stati istituiti, così come prevede la legge quadro 104/92, il GLH e il

GLHO che si riuniscono, in media, tre volte l’anno.

Competenze Componenti

G.L.H d’Istituto

Progettazione ed attivazione dei

servizi previsti per gli alunni disabili

Pareri sull’efficacia degli interventi

scolastici ed extrascolastici

Collegamento interistituzionale

Capo d’Istituto

Genitori

ASL

Comune

Docenti di Classe

Docente Specializzato

53

G.L.H. Operativo

Programmazione e verifica del

percorso educativo e didattico

dell’alunno disabile

D.F.

P.D.F.

P.E.I.

Capo d’Istituto

Docenti di Classe

Docente Specializzato

Assistente

Genitori

ASL

In merito ai disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.) si seguono le linee guida della

normativa vigente (legge 8 ottobre 2010 n. 170).

I DSA non compromettono il funzionamento intellettivo generale, bensì interessano uno

specifico dominio sulle abilità di lettura, scrittura e/o calcolo.

I possibili interventi sull’alunno affetto da dislessia nella Scuola Secondaria di Primo Grado

mirano “all’abilitazione all’apprendimento” e sono di natura compensativa e dispensativa, quindi

devono:

-Valorizzare i punti di forza (intuizione, pensiero visivo, buone capacità intellettive);

-Minimizzare i punti deboli (errori ortografici, scarsa memoria, lentezza esecutiva).

Per attivare con successo gli interventi didattico-formativi sono necessari strumenti

multimediali che sfruttano i due canali fondamentali per favorire l’apprendimento: visivo e

uditivo.

G.O.S.P. – Gruppo Operativo di Supporto Pedagogico

Come previsto dalla normativa vigente, nella nostra scuola è stato nominato il Gruppo

Operativo di Supporto Psicopedagogico, un organo interno all'Istituzione scolastica con

compiti di supporto nell'ambito del contrasto della dispersione scolastica.

Didattica laboratoriale

Si intende promuovere l’attuazione della Riforma scolastica e le innovazioni metodologiche e

didattiche ad essa correlate, attraverso una diversa articolazione dell’orario scolastico, del

lavoro degli insegnanti, di un’impostazione didattica-organizzativa centrata su attività di

insegnamento e didattica laboratoriale, organizzando le attività per gruppi di alunni per

diversificare e ampliare l’offerta formativa.

Il laboratorio si basa su una progettualità permanente e promuove il passaggio da un sistema

di direttività a metodi di autonomia guidata di apprendimento attraverso un lavoro

interdisciplinare. Esso consente all’alunno di approdare direttamente e in prima persona ad

54

esperienze di conoscenza e si pone come ambiente complementare alle sezioni/classi e agli

spazi di lavoro degli adulti. Il laboratorio inteso come spazio privilegiato, frequentato da

gruppi di alunni organizzati in forma differenziata, attrezzato per lo più in sede permanente,

per offrire alle molteplici intelligenze dell’alunno il luogo più idoneo a consolidare contenuti e

abilità, offrendo attività intenzionalmente orientate e strutturate in forma programmata e

articolata. Esso è spazio, luogo di ricerca e di creatività e di relazioni individuali.

In sede di progettazione, vengono stabiliti la destinazione e l’uso degli spazi in sintonia con le

finalità educative, mettendo a punto quegli elementi che ne permettono l’utilizzazione secondo

le varie scansioni dell’intera giornata. L’attività per piccoli gruppi, in spazi diversificati dalle

sezioni/classi è reso possibile attraverso una serie di condizioni preliminari:

utilizzazione delle risorse professionali;

possibilità di alternare attività di grande/piccolo gruppo;

cura ed arricchimento dello spazio-laboratorio in base a quanto suggerito

dall’osservazione sistematica dei contesti;

flessibilità oraria.

Educazione alle pari opportunità e prevenzione della violenza di genere

La legge 107, dando puntuale attuazione ai princìpi costituzionali di pari dignità e non

discriminazione previsti dagli articoli 3, 4, 29, 37 e 51 della Costituzione Italiana, richiede

che il PTOF assicuri l'attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo l'educazione

alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni. Per

tale motivo il nostro curricolo d’Istituto è stato integrato con le competenze di cittadinanza

attiva, con particolare riferimento al rispetto di se stessi e degli altri.

La valutazione e la certificazione delle competenze

La valutazione è una delle fasi essenziali del processo educativo e formativo.

Anche la Scuola, come tutte le agenzie che erogano un servizio è soggetta ad una attenta

analisi che permetta di individuare gli elementi critici sui quali intervenire per migliorare

l’azione didattica, organizzativa, gestionale.

La valutazione si avvale di procedure definite e di strumenti concordati, individua oggetti

della rilevazione, fasi del progetto, risultati previsti e/o raggiunti; in quest’ottica il controllo

assume la funzione di autoregolamentazione e di autogestione e diviene un processo

strutturato che garantisce la partecipazione di tutte le componenti professionali e collegiali

della Scuola in relazione agli standard nazionali secondo le modalità indicate dall’INVALSI e

coinvolge anche forme di valutazione interna della scuola in tutte le sue componenti.

55

Il processo valutativo sull’alunno esplicita le proprie funzioni attraverso: valutazione iniziale

(analisi livelli di partenza); valutazione in itinere (controllo, misurazione, interventi);

valutazione finale (acquisizione competenze, validità dell’azione educativa).

La valutazione si avvale delle verifiche per accertare i livelli di apprendimento degli alunni e

procedere alla raccolta e all’analisi di informazioni necessarie all’insegnante per adeguare la

programmazione e gli interventi educativi alle reali capacità degli alunni.

La valutazione interessa tutto il lavoro scolastico di progettazione, insegnamento e verifica e

diventa strumento di orientamento attraverso la riflessione sul processo di apprendimento

compiuto.

Si riferisce sia alle conoscenze e alle abilità, sia a tutti i tratti motivazionali, affettivi e

relazionali e comportamentali della persona. Compito della scuola infatti non è solo quello di

misurare, valutare e certificare le competenze, ma soprattutto e quello di sviluppare e

promuovere azioni per il raggiungimento del successo formativo di ciascun alunno.

Strumenti di valutazione

Gli strumenti di valutazione deliberati ed adottati dal Collegio dei docenti sono:

per la scuola primaria

Registro elettronico (con supporto cartaceo);

Documento di valutazione in cui si esprime un giudizio globale sugli apprendimenti

disciplinari in decimi, seguito da un giudizio analitico;

Certificazione delle competenze a conclusione del ciclo;

per la scuola secondaria di primo grado:

Registro elettronico (con supporto cartaceo);

Documento di valutazione;

Certificazione delle competenze a conclusione del ciclo.

Indicatori per la valutazione del P.O.F.

Monitoraggio delle attività progettuali;

Monitoraggio sulla frequenza e sui fenomeni della dispersione scolastica;

Questionario di autovalutazione dei docenti;

Questionario alle famiglie;

Questionario agli alunni.

56

Criteri di valutazione degli alunni

I voti sono espressi da 1 a 10. Essi non hanno connotazione negativa ma progressiva indicando

in ogni disciplina il percorso progressivo nell’acquisizione di competenze, conoscenze,

comportamenti.

La valutazione è effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe.

Continuità e orientamento

La continuità educativa nasce dall’esigenza primaria di garantire all’alunno un percorso

formativo organico e completo. Il progetto Continuità è finalizzato allo sviluppo di competenze

comuni, alla costruzione di micro curricoli, alla definizione di criteri di valutazione trasversali,

che costituiscono i presupposti per facilitare il passaggio degli alunni al grado successivo di

scuola.

L’Istituto Comprensivo contribuisce a realizzare la continuità educativa attraverso forme di

raccordo pedagogico, curriculare ed organizzativo contemplando le seguenti finalità:

Attenzione particolare al 1° ed al 5° anno della Scuola Primaria. Gli insegnanti e gli

alunni delle classi 5° si recheranno nel mese di Maggio una volta a settimana presso la

Scuola Secondaria di Primo Grado per attività congiunte;

Gli insegnanti di Scuola dell’Infanzia assisteranno gli alunni delle prime classi

periodicamente durante l’anno scolastico in specie all’avvio dell’anno scolastico.

Continuità intra-scolastica: attraverso l’utilizzazione funzionale di spazi, tempi,

ambienti, laboratori.

Continuità inter-scolastica: raccordi tra i diversi gradi scolastici attraverso un sistema

interattivo, prestando attenzione alla coerenza degli stili educativi, concordando

modalità di organizzazione e di svolgimento delle attività didattiche e praticando

scambi di informazione ed esperienze fra i livelli immediatamente contigui di scuola,

nel rispetto delle reciproche specificità.

Continuità con il territorio: reticolo di opportunità che consenta alla Scuola di fruire

delle risorse umane messe a disposizione dagli Enti Locali, dalle associazioni, e dalla

comunità.

I rapporti scuola famiglia

L’autonomia scolastica rende la scuola soggetto di competenze specifiche che concorre

assieme ad altri soggetti (Regione, Provincia, Famiglia) al miglioramento della qualità del

servizio scolastico. Tutti sono da considerarsi partner che interagiscono integrando

competenze, professionalità e risorse.

57

La famiglia partecipa attivamente alle scelte della scuola, contribuisce alla costruzione del

curriculo, indica nella Scuola dell’Infanzia i modelli di funzionamento, sostiene l’alunno nella

scelta delle attività opzionali e condivide l’azione e la responsabilità educativa.

Il colloquio tra genitori e insegnanti è uno dei momenti fondamentali della vita scolastica che

va rivalutato e riscoperto come fondamento di una collaborazione capace di sostenere i

bambini e i ragazzi nel loro percorso di crescita personale e culturale e rappresenta uno

"spazio" molto importante per il percorso formativo dell’alunno.

Gli incontri scuola-famiglia istituzionali sono su base bimestrale e sono costituiti da

incontri in assemblea con gli altri genitori

incontri individuali con i docenti.

I primi consentono di cogliere anche il punto di vista degli altri genitori.

I secondi possono essere l’occasione per riflettere meglio sull’impegno e sulle responsabilità di

ciascun genitore verso il proprio figlio.

58

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA

Scelte di gestione e di organizzazione

Il primo collaboratore rappresenta e sostituisce il Dirigente scolastico svolgendo tutte le sue

funzioni in caso di assenza:

organizzazione dell’orario, degli adattamenti di orario e di altre forme di sevizio in

caso di partecipazione degli insegnanti a scioperi, assemblee sindacali settore Scuola

dell’infanzia e primaria;

controllo delle uscite anticipate o delle entrate posticipate degli alunni;

accoglienza dei nuovi docenti;

collaborazione con i coordinatori di classe che curano i rapporti e le segnalazioni con le

famiglie;

formazione delle classi, sezioni, di concerto con il Dirigente, graduatorie interne;

referente dell’organizzazione di iniziative esterne/interne alunni/docenti;

rapporti con i genitori;

organizzazione delle sostituzione dei docenti assenti;

calendarizzazione degli scrutini, dei Consigli di intersezione, interclasse e degli

incontri con le famiglie;

vigilanza sull’orario di servizio del personale;

organizzazione delle attività collegiali d’intesa con il Dirigente Scolastico;

raccolta dei materiali relativi alle programmazioni e ai progetti esterni;

cura le esecuzioni dei deliberati dei consigli di intersezione, di classe e del Collegio dei

Docenti.

Il secondo collaboratore:

in assenza del primo collaboratore, lo sostituisce in tutti gli adempimenti di sua

competenza;

organizzazione dell’orario e degli adattamenti di orario e di altre forme di sevizio in

caso di partecipazione degli insegnanti a scioperi, assemblee sindacali settore Scuola

dell’infanzia e primaria;

cura le esecuzioni dei deliberati dei Consigli intersezioni, di interclasse e del Collegio

dei Docenti;

collaborazione con i coordinatori di plesso e/o fiduciari;

formazione delle classi, sezioni, di concerto con il Dirigente Scolastico;

raccolta dei materiali relativi alle programmazioni, ai progetti extracurriculari e alla

relativa documentazione settore Scuola dell’infanzia e primaria;

referente dell’organizzazione di iniziative esterne/interne alunni/docenti;

59

Il responsabile di plesso

Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF, in

ogni plesso è istituita la figura del responsabile di plesso, i cui compiti sono così definiti:

Mantiene i rapporti con il Dirigente scolastico in ordine agli adempimenti organizzativi

e formali di plesso;

Controlla il sistema di comunicazione interno alla scuola e ne cura l'archiviazione;

Gestisce i problemi degli alunni relativi ai ritardi, uscite anticipate, autorizzazioni,

avvertimento alla famiglia in caso di indisposizione;

Gestisce la prima parte di provvedimento disciplinare (richiamo verbale, segnalazione

alla famiglia) e ne informa il Dirigente scolastico;

Provvede ad utilizzare le risorse umane del plesso presenti a scuola per la copertura

delle classi dei docenti assenti (qualora non sia prevista la chiamata di supplenti);

Sovrintende al controllo e allo smistamento delle circolari;

Provvede alla messa a punto dell'orario scolastico di plesso e alla registrazione di tutti

gli interventi relativi alla gestione dell'orario e della flessibilità (supplenze, residui

orari, ore eccedenti, recuperi, compresenze,...);

Provvede in assenza del Dirigente a curare i rapporti con le famiglie;

Provvede in assenza del Dirigente al ricevimento delle famiglie;

Sovrintende al controllo delle condizioni di pulizia del plesso e segnala eventuali

anomalie ad Direttore dei servizi generali e amministrativi;

Raccoglie le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature e le inoltra alla

direzione amministrativa;

Sovrintende al corretto uso del telefono, del fotocopiatore e degli altri sussidi e

segnala all'Ufficio di segreteria eventuali guasti o anomalie;

In assenza del Dirigente scolastico gestisce la prima fase di contatto con l'Ente locale

di riferimento per problemi urgenti di sicurezza e di manutenzione;

Coopera con il Dirigente scolastico e con il Responsabile del servizio sicurezza e

prevenzione nell'assicurare il rispetto delle norme e il coordinamento delle figure

sensibili;

Coordina l’accoglienza dei nuovi insegnanti e insegnanti supplenti;

Partecipa alle riunioni dello staff;

Coordina le proposte relative alle visite e ai viaggi d'istruzione;

Informa i docenti che i congedi vanno comunicati in Segreteria dalle ore 7.30 alle ore

8.30;

Segnala i lavori da eseguire nell'edificio.

Relativamente alle procedure per l'evacuazione di emergenza ai responsabili di plesso è

inoltre affidato il compito di individuare gli alunni aprifila e chiudifila, tenere

aggiornato il relativo prospetto affisso in ogni aula, verificare l'efficienza delle

60

segnalazioni di emergenza poste all'interno dell'aula e curare l'informazione sulle

procedure medesime

Coordinatori dei consigli di classe

E’ altresì istituita, per ogni consiglio di classe, la figura del coordinatore che ha i seguenti

compiti in relazione alle attività previste dal PTOF e dagli ordinamenti della scuola:

Il coordinatore è

il punto di riferimento per i problemi che sorgono all’interno della classe e per le azioni

da mettere in atto

responsabile degli esiti del lavoro del consiglio

facilitatore di rapporti fra i docenti e promotore per l’assunzione di responsabilità

in rapporto agli alunni

si informa sulle situazioni a rischio e cerca soluzioni adeguate in collaborazione

con il CdC (tutoraggio)

controlla che gli alunni informino i genitori su comunicazioni scuola/famiglia,

riferendo al Referente di Istituto

accoglie le richieste in merito alle assemblee di classe

tiene i rapporti con i rappresentanti degli alunni diventando il tramite di questi con il

CdC e la Dirigenza, tramite i Referenti

in rapporto ai colleghi della classe

controlla il registro di classe ( assenze, numero di verifiche, ritardi ecc.)

ritira e controlla le pagelle e le note informative interperiodali

in rapporto ai genitori

informa e convoca i genitori degli alunni in difficoltà

tiene rapporti con i rappresentanti dei genitori della classe e ne chiede e promuove il

contributo

in rapporto al consiglio di classe

guida e coordina i consigli di classe

relaziona in merito all’andamento generale della classe

illustra obiettivi/competenze, metodologie, tipologie di verifica per predisporre la

programmazione e propone le visite guidate e i viaggi di istruzione per la classe

coordina interventi di recupero e valorizzazione delle eccellenze

verifica il corretto svolgimento di quanto concordato in sede di programmazione della

classe

61

propone riunioni straordinarie del CdC

coordina la predisposizione del materiale necessario per le operazioni di scrutinio

finale (schede personali ecc.)

in rapporto alla Direzione della scuola

condivide la visione dell’Istituto che è espressa nel POF

è referente rispetto alla Dirigenza (Dirigente Scolastico e suoi Collaboratori) tramite

il Referente di Istituto.

Coordinatori dei dipartimenti disciplinari

Considerando che la cultura del progettare fa crescere la dimensione collegiale e dà identità

professionale alla scuola, il piano dell’ offerta formativa è stato implementato con la

costituzione di dipartimenti disciplinari che propongono una nuova metodologia didattica

basata sulla ricerca-azione. Il dipartimento è una delle articolazioni attraverso cui il collegio

dei docenti si organizza nello svolgimento delle sue funzioni, esso è composto da tutti i

docenti delle discipline d’ambito e dai docenti di sostegno, secondo aggregazioni funzionali.

Al collegio competono tutte le iniziative e le decisioni che riguardano la didattica e il successo

scolastico degli alunni e che sono inquadrate nel Piano triennale dell'offerta formativa.

I Dipartimenti disciplinari sono sedi deputate alla ricerca, all’innovazione metodologica e

disciplinare ed alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire

scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici.

Tra le competenze dei Dipartimenti rientrano:

- la definizione degli obiettivi, l'articolazione didattica della disciplina e i criteri di

valutazione;

- la costruzione di un archivio di verifiche;

- la scelta dei libri di testo e dei materiali didattici;

- la scelta delle modalità di verifica e la costruzione di verifiche comuni;

- il confronto delle diverse proposte didattiche dei docenti in ordine alla disciplina;

- l'innovazione, attraverso un lavoro di ricerca e autoaggiornamento;

- la promozione di proposte per l’aggiornamento e la formazione del personale.

Sono state previste sette figure di coordinatore di dipartimento, uno per la scuola

dell’infanzia, e due per ciascuna delle Aree (Area linguistico-artistico-espressiva, Area

storico-geografico-sociale e Area matematico-scientifico-tecnologica), di cui uno per la scuola

primaria e uno per la scuola secondaria.

62

Il coordinatore di dipartimento assume la funzione di raccordare e collegare l'organizzazione

delle attività didattiche concernenti le discipline del dipartimento stesso per integrare al

meglio la dimensione individuale e quella collegiale che connotano il profilo professionale del

docente.

La funzione dei coordinatori di dipartimento sono:

Concordare frequenza delle verifiche, modalità delle stesse, criteri di valutazione

Favorire il confronto e lo scambio di esperienze didattiche e di ricerca e/o

approfondimento

Verificare il rispetto da parte di ciascun docente di quanto programmato in ordine a

contenuti, tempi, modalità.

Individuare d'intesa con il Capo d'istituto le cause di eventuali scarti tra programmato

e attuato e proporre concrete ipotesi operative

I documenti fondamentali d’istituto

Regolamento d’istituto, carta dei servizi, contratto integrativo d’istituto sono consultabili sul

sito web dell’Istituto Comprensivo.

63

IL PERSONALE DELLA SCUOLA

Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno

La scuola è dotata delle seguenti risorse professionali:

ordine di scuola Posto/classe di concorso unità spezzoni orari

Scuola dell’infanzia

posto comune 17

sostegno 10

religione h 16 e mezza

Scuola primaria

posto comune 31

sostegno EH 17

sostegno DH 1

lingua inglese 1 h 13

religione 2 h 6

Scuola secondaria

di primo grado

A043 italiano, storia, ed. civica, geografia 5 h 12

A059 scienze matematiche fisiche e naturali 4

A345 inglese 2

A245 francese 1 h 6

A028 ed. artistica 1 h 6

A033 ed. tecnica 1 h 6

A030 ed. fisica 1 h 6

A032 ed. musicale 1 h 6

religione h 6

AD00 sostegno EH 14 h 9

AD00 sostegno DH 2

Fabbisogno di organico di personale ATA

Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno è

così definito:

N. 1 D.S.G.A;

N. 5 Assistenti amministrativi;

64

N. 16 Collaboratori scolastici.

Fabbisogno di organico di posti di potenziamento

Per l’anno in corso è stato assegnato alla scuola il seguente organico potenziato:

n. 3 docenti di scuola primaria

n. 3 docenti di scuola secondaria di primo grado (di cui due assorbiti nell’organico di sostegno)

ORGANICO DI POTENZIAMENTO UTILIZZATO

Classe di

concorso

Ore settimanali

da prestare

Supplenze brevi

(quando

necessario)

Corsi di recupero

/ potenziamento

Progetti Ore di utilizzo

EEEE 22 11 11 22

EEEE 22 11 11 22

EEEE 22 11 11 22

A032 18 10 8 18

D00(DH) 18 Assorbito nell’organico di sostegno

D00(EH) 18 Assorbito nell’organico di sostegno

65

INFRASTRUTTURE E MATERIALI

Progetto in attesa di finanziamento

Proposta progettuale Titolo del progetto Totale finanziamento

# LAMIASCUOLACCOGLIENTE La scuola che vorrei € 50.000

Progetto finanziato

Per la Scuola- competenze e

ambienti per l’apprendimento”

Programmazione 2014-2020, la

Candidatura n° 12014- 2 – 12810

del 15/10/2015 – FESR –

Realizzazione AMBIENTI

DIGITALI.

Digitalizziamoci

€ 20.000

Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali

La nostra scuola dispone delle seguenti risorse strutturali:

Spazio dedicato all’accoglienza dell’utenza: un ampio atrio per la Scuola Primaria ed uno per

la Scuola dell’Infanzia, adibito quest’ultimo, per l’accoglienza degli alunni e strutturato per

“centri d’interesse”;

Aule per la Scuola Primaria: strutturate con un’organizzazione flessibile, capace di

adattarsi a momenti di lezione frontale, di attività di gruppo, di gioco e attrezzate di Lavagne

Interattive Multimediali.;

Aule per la Scuola dell’Infanzia: strutturate con “angoli” per sviluppare le competenze,

l’identità e l’autonomia dei bambini.

Aule per la Scuola secondaria di primo grado;

Cortile didattico nel Plesso di Piazza Carlo Alberto;

Spazi ludico-sportivi: la Scuola dispone di una palestra e di spazi all’aperto che permettono

agli alunni di compiere esperienze motorie e relazionali, attività di giardinaggio;

66

Laboratori, creati per permettere all’alunno di approdare in prima persona ad esperienze di

conoscenze (imparare facendo):

Piazza Carlo Alberto

laboratorio biblioteca

laboratorio informatico

laboratorio di integrazione scolastica

laboratorio linguistico-multimediale

laboratorio di musica

Via Bologna laboratorio informatico

Via Libertà laboratorio biblioteca

laboratorio informatico

Spazi riservati agli operatori scolastici: uffici di segreteria e direzione;

Aula Magna utilizzata per conferenze, attività di drammatizzazione, riunioni del personale;

Refettorio con cucina per la mensa degli alunni di Scuola dell’Infanzia .

Per realizzare le proprie proposte progettuali sono state attivate collaborazioni con le realtà

territoriali per l’utilizzo della Biblioteca comunale, dei nuovi locali dell’AVIS, del Museo Etno-

Antropologico.

Ambienti di apprendimento supportati dalle tecnologie digitali

L’evoluzione tecnologica della società contemporanea ha fatto sì che al giorno d’oggi non si

possa prescindere dall’uso di strumenti multimediali all’interno delle aule scolastiche, al fine,

da un lato, di fornire ambienti d’apprendimento multimediali e interattivi che incentivino la

motivazione, dall’altro, educare all’uso consapevole di determinati strumenti tecnologici, anche

e soprattutto per fornire ai nostri alunni le competenze necessarie per il 21° secolo.

Insegnare con il supporto di lavagne multimediali e utilizzare strumenti specifici che aiutino

gli alunni ad esser costruttori delle loro conoscenze è un modo per promuovere apprendimenti

permanenti e rivolti a tutti gli alunni, anche e soprattutto a coloro che hanno delle difficoltà.

Attenzione e motivazione sono maggiormente catalizzate, e l’apprendimento, costruito con

l’intero gruppo classe, favorisce atteggiamenti collaborativi e propositivi. Le menti degli alunni

sono maggiormente stimolate attivando canali comunicativi differenti e sviluppando

competenze digitali spendibili in contesti differenti.

Seguendo questa visione, e in accordo con quanto proposto dalle Indicazioni Nazionali e dalle

esigenze della nostra società, il nostro Istituto grande attenzione all’incremento di strumenti

che favoriscano ambienti di apprendimento digitali promuovendo una didattica innovativa e al

passo coi tempi.

67

Oltre ai laboratori multimediali presenti in ogni plesso, tutte le aule di Scuola Primaria e di

Scuola Secondaria di Primo grado sono fornite di Lavagne Interattive Multimediali e di

collegamento Internet. La scuola possiede inoltre 50 tablet.

68

AZIONI COERENTI CON IL P.N.S.D.

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) – adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27

ottobre 2015 – è una delle linee di azione più ambiziose della legge 107, “Riforma del sistema

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

vigenti”.

Il PNSD prevede tre grandi linee di attività:

miglioramento dotazioni hardware,

attività didattiche

formazione degli insegnanti.

Ciascuna di queste mette in campo finanziamenti importanti, quasi tutti tramite bando di

progetti che le scuole devono presentare.

Registro elettronico (azione #12)

Tutte le classi della nostra Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado sono dotate di un

dispositivo di accesso al registro elettronico, uno strumento che, oltre a semplificare e

velocizzare i processi interni alla scuola, è strumento di comunicazione immediata per le

famiglie, grazie alla messa a disposizione di tutte le informazioni utili per raggiungere la piena

consapevolezza della vita scolastica dei propri figli.

Portare il pensiero logico-computazionale a tutta la scuola primaria

(azione #17)

Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a

sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente,

qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini.

Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la

programmazione (coding ) in un contesto di gioco.

I nostri alunni di Scuola Primaria sperimenteranno il Coding attraverso attività “plugged” e

“unplugged” partecipando a varie iniziative:

Europe Code Week (dal 15 al 23 Ottobre 2016)

Code Week mondiale (dal 5 all'11 Dicembre 2016)

69

Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa

(azione #25)

La formazione in servizio è in corso per:

Il Dirigente Scolastico

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

Due assistenti amministrativi

Assistente Tecnico (Presidio di Pronto Soccorso Tecnico)

Il Team per l'innovazione digitale, costituito da 3 docenti

E’ prevista, nel corso del corrente anno scolastico, la formazione di dieci docenti (iniziativa

di formazione di cui alla nota MIUR prot. n. AOODGEFID/9924 del 29/07/2016)

Assistenza Tecnica per le scuole del primo ciclo (azione #27)

E’ in corso la formazione di una unità del personale amministrativo per il “Presidio di pronto

soccorso tecnico” al fine di fornire un sostegno alla digitalizzazione amministrativa e

soprattutto didattica delle attività della scuola.

Animatore digitale (azione #28)

Il nostro istituto partecipa al progetto formativo degli animatori digitali.

Lo scopo del progetto sarà di formare una figura di riferimento che possa coordinare, gestire

e concertare iniziative digitali, prima all’interno dell’istituto, indirizzate agli insegnanti e agli

alunni, e poi con le diverse realtà del territorio, scuole di diverso grado, associazioni genitori,

e organizzazioni varie. Si cercherà di superare l’isolamento delle diverse realtà per formare

un organismo funzionale ed eterogeneo che coniughi diverse esperienze e che miri,

essenzialmente, alle formazione di una nuova cultura digitale nella scuola, sviluppandone le

interessanti potenzialità e le indiscutibili utilità.

Le fasi del progetto:

a – Formazione dell’animatore digitale;

b - Analisi della situazione scolastica, grazie anche a incontri con docenti e con genitori per

stilare un piano di lavoro basato sulle esigenze emerse;

c - Istituzione di un team della scuola, guidato dall’animatore digitale, per realizzare una

didattica innovativa e stimolante;

d - Proporre percorsi di apprendimento digitali individualizzati per gli insegnati e per gli alunni

70

e - Favorire una didattica innovativa, attraverso lezioni, laboratori, gruppi di lavoro, ricerche,

sviluppo di dinamiche di gruppo, creazioni di notiziari e di giornalini, con gli insegnanti di

classe, potenziando l’utilizzo di strumentazioni multimediali, di cui la scuola dispone;

f - Cercare contatti con scuole e con università straniere di lingua tedesca, considerato che

l’animatore digitale ha maturato esperienze nella Repubblica Federale Tedesca presso il

Consolato Italiano di Stoccarda, per condividere esperienze.

L’animatore digitale dovrà saper leggere i bisogni comuni della scuola e dovrà saper stimolare

alla partecipazione attiva nelle attività formative. Proporre e organizzare l’innovazione

all’interno della scuola sarà, ovviamente, un passaggio obbligato, e dovrà sapersi relazionare

all’esterno con l’intera comunità, cercando di catalizzare l’interesse di quanti possono

partecipare a un percorso innovativo, secondo le linee guida del PNSD. Dovrà quindi

coinvolgere le realtà produttive presenti nel territorio per una reale politica di sostegno alla

scuola nel suo percorso innovazione, concertando, anche, programmi di lavoro insieme ad altre

scuole, ad associazioni (ANFAS, Croce Rossa Italiana, Comitato Genitori) a istituzioni,

attraverso gemellaggi, cooperazioni e partenariato. Queste azioni progettuali saranno

regolarmente pubblicizzate in rete, attraverso i social network, dove, con contatti in tempo

reale, si potrà verificare la partecipazione e il gradimento della comunità.

La formazione dell’Animatore digitale è attualmente in corso.

71

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

Formazione in servizio docenti

L’Istituto Comprensivo “Giovanni Verga”, in linea con il comma 124 della Legge 107/15 ritiene

che la formazione in servizio degli insegnanti sia connessa alla professione docente e

rappresenti un fattore qualificante per la nostra istituzione scolastica e per ciascun soggetto

in essa operante. E’ in quest’ottica che il Collegio Docenti, oltre all’adesione al Piano di

Formazione Nazionale già citato, si impegna a formulare un piano triennale di formazione.

In particolare il Collegio, tenuto conto delle priorità nazionali, dopo un’attenta analisi dei

bisogni degli insegnanti e dopo la lettura delle risultanze del RAV e del PdM, intende attivarsi

in particolare nei seguenti temi strategici:

Didattica per competenze e innovazione metodologica

Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

Competenze di lingua straniera

Inclusione e disabilità

Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

Valutazione e miglioramento

Anche in quest’ottica rientra la manifestazione d’interesse siglata dal nostro Istituto

Comprensivo in merito alla proposta progettuale predisposta con il Liceo Ettore Majorana

(scuola capofila), da realizzare in rete con il nostro Istituto e con l’Istituto Comprensivo

Salvo Basso, relativa all’avvio della procedura per la selezione e il finanziamento di iniziative

progettuali per la definizione e attuazione dei piani di Miglioramento (Prot. N.

AOO.DRSI.REG.UFF. 15459 del 08-10-2015).

Formazione in servizio personale ATA

Per quanto riguarda il personale ATA, si individuano, per l’anno in corso, le seguenti priorità:

Area D

La nuove disciplina in materia di appalti pubblici e gli adempimenti connessi con i

progetti PON

La gestione delle procedure degli acquisti in rete

La disciplina dell’accesso alla luce delle recenti innovazioni normative

Area B

I contratti e le procedure amministrativo contabili (fatturazione elettronica, gestione

della trasparenza e dell’Albo online, protocolli in Rete, neoassunti ecc. )

Le procedure digitali sul SIDI

72

Le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali.

Area A

Accoglienza, vigilanza e comunicazione

Assistenza agli alunni con disabilità

Partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso.

Piano di formazione

Azioni previste per l’A.S. 2016/17:

- Informazione in collegio docenti sulle finalità del Piano Nazionale di formazione degli

insegnanti e sulla sua coerenza sia con gli obiettivi di miglioramento sia con il PTOF

- Informazione in Collegio Docenti e tramite Circolari interne sulle varie opportunità di

formazione offerte

- Istituzione di un corso di formazione obbligatorio (ai sensi della legge 107 art. 1 comma 124)

su: didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base.

- Istituzione di un corso di aggiornamento per l’inclusione dei BES e DSA rivolto a tutti i

docenti.

- Istituzione di un Corso di formazione interno condotto dall’Animatore Digitale rivolto a

tutti i docenti interessati e relativo a competenze informatiche di base.

Il corso ha come obiettivi:

Conoscere gli strumenti digitali disponibili e saperli applicare nel quotidiano

Realizzare strategie didattiche tradizionali integrate con strategie didattiche

digitali

Accedere alle risorse informatiche per una didattica basata sul saper fare

Muoversi attraverso l’interdisciplinarità del tema.

73

RETI DI SCUOLE, PROTOCOLLI D’INTESA E

COLLABORAZIONI

Protocollo d’intesa con gli istituti scolastici del territorio

Il nostro Istituto Comprensivo ha stipulato con il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” e con

l’Istituto Comprensivo “Salvo Basso”, entrambi operanti a Scordia, un Protocollo d’Intesa

avente per oggetto

a) attività di ricerca, di sperimentazione e sviluppo,

b) la realizzazione di iniziative di formazione del personale scolastico in servizio e

aggiornamento,

c) l’istituzione di laboratori didattici anche attraverso lo scambio di personale docente

per attività didattiche, laboratoriali e progettuali;

d) iniziative di documentazione, ricerca, formazione ed informazione.

L’Intesa è finalizzata ad affrontare in maniera organica il fenomeno della dispersione

scolastica e si prefigge di:

attuare un percorso formativo che recuperi l’idea di scuola come luogo preposto alla

formazione sia per le famiglie che per gli studenti;

orientare e/o riorientare gli studenti alla scelta consapevole del percorso di studio;

favorire la maturazione individuale e collettiva sulla legalità;

sviluppare il senso del vivere sociale civile e democratico;

riaffermare i valori della solidarietà, dell’onestà, dell’etica, del lavoro e del dovere;

conoscere i fatti di cronaca del proprio territorio dal dopoguerra ad oggi;

comprendere norme e strutture periferiche della comunità Europea che interagiscono

con il territorio e con i soggetti in esso operanti;

conoscere il funzionamento delle istituzioni a partire da quelle locali a quelle europee

L’Intesa è di cinque anni a partire dal 1/12/2013 ed è prorogabile.

Protocollo d’intesa con l’A.V.I.S. comunale di Scordia

Stipulato tra l’AVIS comunale di Scordia, il Comune di Scordia, gli Istituti “E. Majorana”, “S.

Basso” e il nostro Istituto Comprensivo, per la collaborazione in materia di promozione della

cultura del dono del sangue e della salute.

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof. Giuseppe Calleri)