Upload
cross-antonella
View
212
Download
0
Embed Size (px)
La crisi dell’ente locale
Renato Civitillo
Research fellowDipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM)Università degli Studi del Sannio – Benevento (BN)[email protected]
Ariano Irpino (AV), 30 ottobre 2014
Agenda
1. La crisi dell’Ente Locale;
2. Il dissesto finanziario in Italia;
3. Il dissesto finanziario nel contesto internazionale
4. Alcuni casi di dissesto finanziario
Dott. Renato Civitillo
Il fenomeno “Crisi”
«il concetto di crisi è connaturato all’essere dell’azienda che, in quanto sistema dinamico ed aperto, è in continuo cambiamento ed è perciò passibile di situazioni critiche determinate da una non tempestiva o adeguata risposta alle mutate condizioni ambientali o alle richieste del mercato e quindi della perdita dell’equilibrio economico-finanziario, che ne assicura la sopravvivenza nel tempo»
(Manes Rossi, 2000)
Pubblica Amministrazione
Dissesto Finanziario EE. LL.
Non possono dissolversi
Ricerca delle cause della crisi
Monitoraggio della fase di risanamento
Prima della crisi
Dopo la crisi
Dott. Renato Civitillo
L’economicità dell’azienda pubblica
OGGETTO
Soddisfacimento bisogni
umani
Economico
FINI
Economici Non economici
Acquisizione
ProduzioneScambio
ECONOMICITÀ
Il Dissesto Finanziario degli Enti Locali
Dott. Renato Civitillo
Il Dissesto Finanziario degli Enti Locali
La situazione prima dell’introduzione dell’istituto del Dissesto Finanziario (1989):• abbandono del criterio della “spesa storica”;• processo di aziendalizzazione;• aumento costante della spesa degli EE. LL.;• ritmo crescente di disavanzi, di cui solo una piccola
parte attribuibile agli investimenti;• continuo incremento di tributi locali;• cronica deresponsabilizzazione del ceto politico locale
rispetto alla gestione finanziaria degli enti amministrati.
Necessario porre un argine legale al fenomeno
Dissesto Finanziario EE. LL.(Articolo 244 – D. Lgs. 267/2000 – T.U.E.L.)
Dott. Renato Civitillo
Evoluzione normativa del Dissesto Finanziario
D.L. no. 66/1989 (art. 25)
D.L. no. 8/1993(art. 21)
D.P.R. no. 378/1993
D.Lgs. no.77/19
95
D.Lgs. no.
267/2000: Testo Unico delle leggi
sugli Enti Locali
(T.U.E.L.)
Dott. Renato Civitillo
Il D.L. n. 66/1989In caso di disavanzo di amministrazione o debiti fuori bilancio, l’ente locale era impossibilitato ad assumere impegni e pagare spese per servizi non espressamente previsti dalla Legge.
Dott. Renato Civitillo
Il titolo deliberativo e il relativo impegno contabile necessari ai fini della legittimità e della efficacia verso terzi degli atti di spesa;I debiti contratti in difformità, venivano imputati a amministratori e funzionari responsabili.(art. 23)
Necessità di riconoscere i debiti risultanti privi dell’impegno di spesa, mediante un piano di risanamento. (art. 24)
Dichiarazione di dissesto finanziario (art. 25)
Il D.L. n. 66/1989
Dott. Renato Civitillo
«Le amministrazioni provinciali ed i Comuni che si trovano in condizioni tali da non poter garantire l’assolvimento delle funzioni e dei servizi primari sono tenuti ad approvare, con deliberazione dei rispettivi consigli, il piano di risanamento finanziario per provvedere alla copertura delle passività già esistenti e per assicurare in via permanente condizioni di equilibrio della gestione» (art. 25)
Mutuo Cassa DD.PP.
Piano di risanamento
Misure straordinarie di riequilibrio
Tuttavia:
Mancata previsione di una temporizzazione degli adempimenti derivanti dal dissesto
Dichiarazione di dissesto motivata dal solo scopo di impedire le azioni dei creditori
Il DPR n. 378/1993
Dott. Renato Civitillo
Scioglimento del Consiglio dell’Ente Locale per grave e persistente violazione di legge
Mancata deliberazione di dissesto
I debiti non soddisfatti tornavano a gravare sull’ente con la conclusione della procedura
Organo Straordinario di Liquidazione
Amministrazione e gestione dell’indebitamento pregresso
Importo massimo mutuo accordabile
Il D.Lgs. n. 77/1995
Dott. Renato Civitillo
Pagamento percentuale della massa debitoria
Cause di prelazione
Durata della procedura
Da 10 a 5 anni
«Si ha dissesto finanziario se l’ente non può garantire l’assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili ovvero esistono nei confronti dell’ente locale crediti liquidi ed esigibili di terzi di cui non sia stato fatto validamente fronte con le modalità di cui all’articolo 24 del D.L. 2 marzo 1989 n. 66 convertito, con modificazioni, dalla L. 24 aprile 1989 n. 144, e non si possa fare validamente fronte con le modalità di cui all’articolo 36 nonché con le modalità di cui all’articolo 37 per le fattispecie ivi previste»
Piano di risanamento
Da depositare in tempi rapidi presso il Ministero dell’Interno
Il D.Lgs. 267/2000 TUEL
«Si ha stato di dissesto finanziario se l’ente non può garantire l’assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili ovvero esistono nei confronti dell’ente locale crediti liquidi ed esigibili cui non si possa fare validamente fronte con le modalità di cui all’articolo 193, nonché con le modalità di cui all’articolo 194 per le fattispecie ivi previste»
[Art. 244 – T.U.E.L.]
Le condizioni del Dissesto
Incapacità di far fronte ai servizi indispensabili ed alle relative spese obbligatorie
Dichiarazione di Dissesto Finanziario
Impossibilità di onorare i debiti pregressi
1 2
È:
derivante da un reale ed effettivo squilibrio strutturale della situazione finanziaria dell’ente locale
NON È:
connesso ad una situazione di disavanzo occasionale
Dott. Renato Civitillo
Il dissesto finanziario del TUEL
Dott. Renato Civitillo
Alla dichiarazione di dissesto è allegata «una dettagliata relazione dell’organo di revisione economico finanziaria che analizza le cause che hanno provocato il dissesto»
«la deliberazione dello stato di dissesto non è revocabile»
I recenti interventi normativiD.Lgs. 149/2011DL 174/2012
D. Lgs. 149/2011
La deliberazione del dissesto finanziario lascia “spazi di
manovra”
Dott. Renato Civitillo
Ritardi nell’adozione dei provvedimenti di riequilibrio
Intensificazione dei controlli preventivi esterni
D. Lgs. 149/2011: la “doppia delibera”
L. 196/2009 – Art. 14, c.1, lett. d):
Verifiche sulla regolarità della gestione amministrativo-contabile delle amministrazioni pubbliche
D. Lgs 149/2011 – Art. 5, c. 1:
Controlli/Verifiche:1) Anticipazioni di tesoreria;2) Disequilibrio consolidato corrente3) Gestione “anomala” servizi
c/terzi
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Procedura di Dissesto Finanziario a “doppia
delibera”(D. Lgs. 149/2011 – Art. 6, c.
2)Dott. Renato Civitillo
I Delibera (Corte dei Conti) Termine temporale per l’applicazione di misure di riequilibrio
II Delibera (Corte dei Conti) Ricognizione sull’effettiva adozione dei provvedimenti di riequilibrio
Effettiva adozione misure risanamento
Mancata adozione misure
risanamento
Prefetto intima al Consiglio la deliberazione del dissesto finanziario
Presupposti Dissesto (art. 244
T.U.E.L.)+
Deliberazione di Dissesto
Nomina Commissario
Scioglimento Consiglio (Art. 141
T.U.E.L.)
+
Conclusione procedura
(20 gg.)
(30 gg.)
D. Lgs. 149/2011: la “doppia delibera”
Dott. Renato Civitillo
L’articolo 6, c. 1 del D. Lgs 149/2011 ha riformulato il comma 5 dell’articolo 248 T.U.E.L., disponendo ora che:
«[…] gli amministratori che la Corte dei conti ha riconosciuto responsabili, anche in primo grado, di danni cagionati con dolo o colpa grave, nei cinque anni precedenti il verificarsi del dissesto finanziario, non possono ricoprire, per un periodo di dieci anni, incarichi di assessore, di revisore dei conti di enti locali e di rappresentante di enti locali presso altri enti, istituzioni ed organismi pubblici e privati, ove la Corte, valutate le circostanze e le cause che hanno determinato il dissesto, accerti che questo è diretta conseguenza delle azioni od omissioni per le quali l'amministratore e' stato riconosciuto responsabile»
D. Lgs. 149/2011: sanzioni “politiche”
Inoltre:
«I sindaci e i presidenti di provincia ritenuti responsabili ai sensi del periodo precedente, inoltre, non sono candidabili, per un periodo di dieci anni, alle cariche di sindaco, di presidente di provincia, di presidente di Giunta regionale, nonché' di membro dei consigli comunali, dei consigli provinciali, delle assemblee e dei consigli regionali, del Parlamento e del Parlamento europeo. Non possono altresì ricoprire per un periodo di tempo di dieci anni la carica di assessore comunale, provinciale o regionale ne' alcuna carica in enti vigilati o partecipati da enti pubblici»
In passato, cinque anni
Dott. Renato Civitillo
«Sono da considerarsi in condizioni strutturalmente deficitarie gli enti locali che presentano gravi ed incontrovertibili condizioni di squilibrio, rilevabili da un apposita tabella, da allegare al rendiconto della gestione [del penultimo esercizio precedente quello di riferimento], contenente parametri obiettivi dei quali almeno la metà presentino valori deficitari»(Art. 242 TUEL)
La situazione di deficitarietà strutturale
Dott. Renato Civitillo
La situazione di deficitarietà strutturale
Dott. Renato Civitillo
La situazione di deficitarietà strutturale:conseguenze
Dott. Renato Civitillo
1. Controllo centrale su dotazioni organiche e assunzioni di personale, da parte della Commissione centrale per la finanza e gli organici degli enti locali (Articolo 243, comma 1, T.U.E.L.);
2. Controlli centrali sulla copertura del costo di alcuni servizi, mediante la produzione di una specifica certificazione (Articolo 243, comma 2, T.U.E.L.). In particolare:
a. il costo complessivo (di competenza) della gestione dei servizi a domanda individuale deve essere coperto con i relativi proventi tariffari e contributi in misura non inferiore al 36%;
b. il costo complessivo (di competenza) della gestione del servizio di acquedotto deve essere coperto con la relativa tariffa in misura non inferiore all’80%;
c. il costo complessivo (di competenza) della gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni deve essere coperto con la relativa tariffa almeno nella misura prevista dalla legislazione vigente.
Dott. Renato Civitillo
La situazione di deficitarietà strutturale:conseguenze
Mancata copertura dei costi di gestione
Mancata trasmissione della certificazione sulla copertura dei costi
Mancata presentazione del certificato della gestione (art. 161 TUEL)
Mancata deliberazione del rendiconto della gestione
Sanzione pari all’1% delle entrate correnti
La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale
Le innovazioni del D.L. 174/2012
Situazione di deficitarietà strutturale
Dott. Renato Civitillo
Procedura di riequlibrio finanziario pluriennale
Dissesto finanziario
La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale
Dott. Renato Civitillo
Presupposto:
Presenza di squilibri strutturali del bilancio tali da condurre potenzialmente un ente locale al dissesto finanziario
Non sono richiesti:
Specifici parametri (come deficit strutturale)
Specifiche condizioni patologiche (come dissesto finanziario)
Predissesto (anti-default)
Procedura di riequilibrio finanziario Pluriennale (art. 243-bis TUEL)
Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale (5anni)
Riequilibrio:✓Max aliquote/tariffe✓Revisione straord. residui Att./Pass.✓Riduzione della spesa✓Copertura dei Debiti Fuori Bilancio mediante mutuo e/o Fondo di Rotazione per la stabilità finanziaria EE.LL. (art. 243-ter TUEL)
Accesso al “Fondo di Rotazione per la stabilità finanziaria EE.LL.:
•riduzione spese (entro l’esercizio succ.);•riduzione 10% spese per servizi (entro 3 esercizi);•riduzione 25% spese per trasferimenti;•blocco indebitamento.
Esame del Piano di Riequilibrio(art. 243-ter TUEL)
Istruttoria e relazione su Piano(Min. Interno + MEF)
Approvazione/Diniego Piano(Corte dei Conti)
- Descriz. fattori di squilibrio
- Disavanzo di Amm.ne- Debiti Fuori Bilancio- Misure di ripristino
Deliberazione della procedura
Dott. Renato Civitillo
10 a
nn
iLa procedura di riequilibrio
finanziario pluriennale
La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale
Conseguenze della procedura di riequilibrio:
a) può deliberare le aliquote o tariffe dei tributi locali nella misura massima consentita;
b) è soggetto ai controlli centrali in materia di copertura di costo di alcuni servizi ed è tenuto ad assicurare la copertura dei costi della gestione dei servizi a domanda individuale;
c) è tenuto ad assicurare la copertura integrale dei costi della gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani e del servizio acquedotto;
d) è soggetto al controllo sulle dotazioni organiche e sulle assunzioni di personale;
e) è tenuto ad effettuare una revisione straordinaria di tutti i residui attivi e pas- sivi conservati in bilancio;
f) è tenuto ad effettuare una rigorosa revisione della spesa con indicazione di precisi obiettivi di riduzione della stessa;
g) può procedere all'assunzione di mutui per la copertura di debiti fuori bilancio riferiti a spese di investimento in deroga ai limiti di cui all'articolo 204, comma 1, previsti dalla legislazione vigente;
Il dissesto finanziario
La procedura di Dissesto
Dichiarazione di Dissesto
(Consiglio dell’Ente Locale)
Gestione ”Duplice”:
Consiglio dell’Ente Locale Organo Straordinario di Liquidazione
Si occupa di: Gestione dell’ente “Post-dissesto”; Valutazione delle cause del
dissesto; Individuazione di “nuovo” percorso
amministrativo; Evitare di ricadere in una nuova
situazione di dissesto.
Ipotesi di Bilancio Stabilmente Riequilibrato
Si occupa di: Gestione “Pre-Dissesto”; Rilevazione della massa passiva; Acquisizione e gestione dei mezzi
finanziari disponibili per il risanamento;
Liquidazione e Pagamento della massa passiva.
Dott. Renato Civitillo
• Deliberazione di dissesto (organo consiliare) con annessa relazione dell’Organo di Revisione economico-finanziaria
• D.P.R. di nomina dell’Organo Straordinario di Liquidazione, per la gestione dell’indebitamento pregresso• Predisposizione e approvazione dell’Ipotesi di Bilancio Stabilmente Riequilibrato (entro 3 mesi dalla nomina dell’O.S.L.)
•Provvedimenti di riduzione delle spese (rideterminazione pianta organica, limiti alla contrazione di mutui, cristallizzazione dei debiti dell’Ente, ecc.)•Attivazione Entrate Proprie (elevazione di aliquote e tariffe nella misura massima di Legge, copertura minima dei costi servizi, riorganizzazione servizi di acquisizione delle entrate, ecc.)•Rilevazione della Massa Passiva (a cura dell’O.S.L.)
•Acquisizione e Gestione Massa Attiva (a cura dell’O.S.L.)
•Liquidazione e Pagamento Massa Passiva (a cura dell’O.S.L.)
• Deliberazione del Bilancio di Previsione dell’esercizio cui si riferisce l’Ipotesi di Bilancio
La procedura di Dissesto
Dott. Renato Civitillo
La procedura di Dissesto
Procedura Ordinaria
Dott. Renato Civitillo
Procedura Semplificata
Procedura Straordinaria
Procedura di Dissesto
Finanziario
1. Deliberazione dissesto;
2. Nomina OSL;3. Rilevazione Massa
Passiva;4. Acquisizione
Massa Attiva;5. Erogazione acconti
(proporz.);6. Piano di estinzione
passività;7. Approvazione del
piano (Min. Interno);
8. Liquidazione e pagamento Passivo.
Possibilità di effettuare transazioni dei pagamenti dovuti tra il 40% e 60% dei debiti;
Rendere disponibili tutte le risorse per il pagamento percentuale convenuto.
Ripiano indebitamento mediante risorse future;
Eccessiva onerosità degli adempimenti di definizione massa attiva/passiva;
Ulteriori debiti fuori bilancio o disavanzo di amm.ne;
Massa attiva insufficiente;
Accertamento di ulteriori passività pregresse dopo piano di risanamento.
U.S. Code – Chapter 9
Dott. Renato Civitillo
Il dissesto finanziario in USA
Dott. Renato Civitillo
Il dissesto finanziario in USA:
alcuni esempi
Dott. Renato Civitillo
New York City (1975);Cleveland (1979);
Philadelphia (1990);Bridgeport (1991);
Orange County (1994);Washington D.C. (1995);
Miami (1996);Camden (1999);
Pittsburgh (2004);Vallejo (2008);
Jefferson County (2011);Stockton (2012);
San Bernardino (2012
Il dissesto finanziario in USA
Chapter 9 (US Code): “Adjustment of debt of a municipality”
Obiettivo
“Procedura che consente ad una municipalità in situazione di difficoltà finanziaria, di qualsiasi dimensione, di rinegoziare la propria situazione debitoria con i creditori”
H.R. Rep. No. 137, 93rd Cong. 1st Sess. 237248 (testo tradotto)
Requisiti
1. Municipalità;2. Autorizzazione
specifica;3. Insolvenza;4. Volontà di
negoziazione dei debiti;
5. Tentata negoziazione dei debiti con i creditori o tali negoziazioni risultano impraticabili.
U.S. Code, Title 11 § 109(c).
Procedura
A) “Cristallizzazione”;
B) Piano di riequilibrio;
C) Valutazione giudiziale del Piano;
D) Conferma (o rigetto).
U.S. Code, Title 11 §§ 941-943-944 (b).
Dott. Renato Civitillo
Una sorta di ordine giudiziale che istruisce una municipalità a imporre una tassazione in ammontare sufficiente a pagare un’ingiunzione di pagamento (verso la municipalità).
Agenzia statale creata per fornire un supporto a municipalità dissestate al fine del superamento delle difficoltà.
Procedura di negoziazione della massa debitoria
L’onere del risanamento è affidato ai cittadini
L’onere del risanamento è affidata (prevalentemente) allo Stato
L’onere del risanamento è affidato (prevalentemente) ai creditori
Writ of Mandamus
State Financial Boards
Chapter 9
Il dissesto finanziario in USA
Dott. Renato Civitillo
Il dissesto in ItaliaAnalisi empiriche
Il Dissesto in ItaliaFigura 1. Dichiarazioni di dissesto finanziario degli enti locali (dati aggiornati al 13/05/2013)
Dichiarazioni di Dissesto
479
In Italia: n. 8.192 Comuni; n. 110 Province n. 20 Regioni
Fonte: Corte dei Conti
Dott. Renato Civitillo
19891990199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011201220130
20
40
60
80
100
120
140 125
64
45 4651
38
169 7
1 5 3 1 4 2 2 3 4 1 5 4 8 1020
5
Dichiarazioni di dissesto (al 13/05/2013)
Il Dissesto in Italia
Dichiarazioni prima del 8/11/2001 (con mutuo statale)Dichiarazioni dopo del 8/11/2001 (senza mutuo statale)
n. 414 n. 65
Ragioni:
Rendere la procedura uno strumento eccezionale (da applicare solo in ipotesi di materiale impossibilità di gestione dello squilibrio finanziario)
Fino al 2001 “convenienza” della dichiarazione di dissesto: deficit coperto da mutuo finanziato a livello statale
Dott. Renato Civitillo
Il Dissesto Finanziario oggi
La dichiarazione di Dissesto Finanziario danneggia:
Dipendenti dell’Ente Locale: quelli in soprannumero rispetto alla media nazionale dipendenti/popolazione vengono messi in disponibilità:
Fornitori dell’Ente Locale: difficilmente arrivano ad una felice conclusione della vicenda;
I cittadini dell’ente locale (soprattutto e specialmente): deliberazione aliquote e tariffe di base di imposte e tasse locali di propria spettanza nella misura massima consentita.
Necessario:
“Assistere”gli Enti locali in difficoltà.
Evitaregaranzie di sistematicità di intervento (tali da disincentivare una reale e duratura volontà di risanamento).
Dott. Renato Civitillo
Alcuni casi di dissesto
Napoli (Campania);Caserta (Campania);Terracina (Lazio);Potenza (Basilicata);Taranto (Puglia);Castiglion Fiorentino (Toscana)Alessandria (Piemonte).
Dott. Renato Civitillo
Alcuni casi di dissestoIl Comune di Alessandria
Alcuni casi di dissesto:Comune di Alessandria e ruolo dei
Revisori
Il Collegio dei revisori evidenzia più volte riscontrato: la mancanza di una corretta rilevazione dei fatti di gestione; La (conseguente) inattendibilità dei documenti contabili.
con i verbali:
• N. 17 del 17 maggio 2010, parere rendiconto 2009;
• N. 52 del 2 maggio 2011, parere rendiconto 2010;
• N. 78 del 23 dicembre 2011, parere riapprovazione rendiconti
2009 e 2010;
• N. 79 del 30 dicembre 2011, parere riapprovazione bilancio di
previsione 2011;
• N. 85 del 30 marzo 2012, parere certificazione patto di stabilità
2011;
• N. 88 del 10 maggio 2012 parere rendiconto 2011. Problemi nello svolgimento dell’attività di vigilanza e controllo (verbale n.
50 del 16 marzo 2011) La sussistenza di varie situazioni di sofferenza economica e finanziaria del
Comune, chiedendo “un’operazione generale di ricognizione della
situazione finanziaria del Comune, atteso che l’atto posto a fondamento
della dichiarazione di dissesto finanziario, qualora ne ricorrano i
presupposti, va interpretato come un vero e proprio atto di autotutela…”
Dott. Renato Civitillo
La gestione finanziaria dell'Ente è stata oggetto di verifica da parte della Sezione di Controllo della Corte dei Conti del Piemonte al fine di accertare l'effettiva sussistenza e l'incidenza delle numerose criticità sulla complessiva gestione finanziaria del Comune. E' stata effettuata un'istruttoria congiunta che ha riguardato sia le previsioni contenute nel bilancio 2011 che i risultati della gestione 2010, cosi come rappresentati nel rendiconto 2010, approvato dal Consiglio comunale con delibera n. 55, in data 4 maggio 2011;
La Sezione ha emesso la delibera n. 279, in data 28 novembre 2011, con la quale ha accertato la sussistenza di numerose irregolarità ed anomalie nella gestione contabile e finanziaria dell'Ente, rilevato una complessiva situazione di criticità finanziaria, invitato l'Ente ad adottare entro il 30 dicembre 2011 misure correttive specifiche ai sensi dell'art. 6, co. 2 del d. Lgs. 6 settembre 2011, n. 149 al fine di porre rimedio alle anomalie e criticità e proseguire, quindi, nell'ordinaria gestione in condizioni di equilibrio finanziario.
Il Consiglio comunale di Alessandria in data 30 dicembre 2011 ha approvato le delibere n. 147, 148 e 149 con le quali ha rispettivamente modificato e riapprovato i rendiconti del Comune relativi agli esercizi del 2009, del 2010 e il bilancio di previsione del 2011, con il "parere non favorevole" del Collegio dei revisori (verbali del Collegio n. 78, in data 23 dicembre 2011, e n. 79, in data 30 dicembre 2011).
Dott. Renato Civitillo
Alcuni casi di dissesto:Comune di Alessandria e Corte dei
Conti
Sezione ha emesso successivamente la delibera n. 12, in data 17 febbraio 2012, con la quale ha accertato l'inadempimento da parte del Comune all'adozione delle necessarie misure correttive previste dall'art. l, co. 168, I. n. 266 del 2005 e rilevato che il Comune stesso aveva unicamente variato i rendiconti relativi agli esercizi 2009, e 2010 ed il bilancio di previsione 2011, senza adottare o prevedere l'adozione di altre misure dirette a risanare la situazione finanziaria.
La Sezione, inoltre, ha ricostruito la situazione finanziaria dell'ente confermando la sussistenza di numerose criticità, ritenute indice di uno squilibrio finanziario strutturale tale da poter preludere alla dichiarazione di dissesto finanziario.
Dopo aver esaminato le misure adottate dall'Ente, anche in relazione alla gestione ed alia situazione finanziaria nell'esercizio 2011, la Sezione ha rilevato che i provvedimenti adottati dal Comune di Alessandria hanno contribuito a portare più chiaramente alla luce la reale situazione finanziaria deficitaria dell'Ente, ancora più compromessa rispetto a quanto era stato rilevato nella delibera n. 279 del 28 novembre 2011.
Dott. Renato Civitillo
Alcuni casi di dissesto:Comune di Alessandria e Corte dei
Conti
La Sezione ha confermato l'esistenza di numerose criticità che, vista la situazione complessiva della gestione dell'Ente, sono state considerate indice di uno squilibrio finanziario strutturale. In proposito ha evidenziato i seguenti elementi:
l'esercizio 2010 è stato chiuso con un elevato disavanzo sia di amministrazione che della gestione corrente;
l'obiettivo di saldo finanziario previsto dalla disciplina del Patto di stabilità non è stato raggiunto nel 2010;
il disavanzo di amministrazione è costante a partire dall'esercizio 2007 e le manovre correttive adottate di anno in anno si sono rivelate inefficaci, tant'è che il disavanzo è andato aumentando, anziché rientrare (nel 2010 è stato pari a - 10.095.361,71 euro);
lo squilibrio della gestione corrente è divenuto cronico e permane dal 2005, nonostante l'utilizzo assai elevato di "risorse" derivanti da plusvalenze di cessioni di beni patrimoniali (nel 2010 è stato pari a -9.541.018,38);
il ricorso all'anticipazione di tesoreria ha assunto natura cronica poiché data dal 2006, non ha durata temporanea ma costante per tutto l'esercizio, gli importi movimentati a titolo di anticipazione sono in progressivo aumento, cosi come gli importi inestinti al termine di ciascun esercizio (a fine 2011 l'anticipazione era pari a 21.571.167,14 euro);
Dott. Renato Civitillo
Alcuni casi di dissesto:Comune di Alessandria e Corte dei
Conti
le previsioni di entrata 2011 relative al recupero dell'evasione tributaria sono inattendibili;
gli oneri di urbanizzazione sono stati utilizzati in misura rilevante, peraltro eccedente i limiti di legge, per finanziare la spesa corrente negli anni 2009 -2011;
l'elevata formazione di residui attivi derivanti da recupero evasione tributaria evidenzia poste attive la cui esigibilità è tutta da verificare, tenuto conto degli importi riscossi negli ultimi anni e dell'anzianità di una parte di essi;
il mantenimento in bilancio di una elevata mole di residui attivi di Tit. I e III riferiti all'anno 2006 e antecedenti, sulla sussistenza dei quali sussistono fondati dubbi, altera la percezione dell'effettiva situazione finanziaria dell'Ente;
il progressivo aumento dei residui passivi di Titolo I mantenuti nel rendiconto al termine dell'esercizio evidenzia una altrettanto progressiva carenza di liquidità, tenuto conto che al termine dell'esercizio 2010 i residui passivi erano pari a 78.138.706,38 euro, a fronte dei 34.052.136,00 euro mantenuti a fine 2006 (con un aumento in cinque anni superiore al 125%);
l'utilizzo di poste straordinarie di natura debitoria per finanziarie la spesa corrente è ricorrente (il riferimento è principalmente all'accertamento effettuato il 28 dicembre 2011 dell'anticipazione "canoni" riferiti alla gara per la raccolta rifiuti, spazzamento strade e altri servizi);
Dott. Renato Civitillo
Alcuni casi di dissesto:Comune di Alessandria e Corte dei
Conti
i rapporti con le società che gestiscono servizi per conto dell'Ente locale presentano elevate criticità poiché non è stata dimostrata la effettiva, integrale contabilizzazione dei debiti che il Comune ha nei loro confronti e che risultano dalle scritture contabili delle principali società (in proposito, nonostante la richiesta della Sezione il Comune non ha provveduto ad una riconciliazione della contabilità del comune con quella delle società per verificare l'effettiva iscrizione di tutti i debiti);
il mancato pagamento dei crediti maturati dalle società che prestano servizi per conto dell'Ente che, in costante anticipazione di tesoreria, sembrano non disporre di sufficienti risorse per far fronte ai loro impegni;
l'inesigibilità dei crediti che l'ente vanta nei confronti delle società VALOR.I.AL s.r.l. e SV.I.AL. s.r.l. che, contrariamente a quanto indicato dalla Sezione, non sono stati stralciati dall'elenco dei residui attivi;
la mancata attuazione della procedura prevista dall'art. 2482 ter cod. civ. in relazione alla situazione patrimoniale negativa delle società VALOR.I.AL s.r.l. e SV.I.AL. s.r.l..
Dott. Renato Civitillo
Alcuni casi di dissesto:Comune di Alessandria e Corte dei
Conti
Conclusioni della Corte dei Conti:
- il disavanzo di amministrazione relativo all'esercizio 2011, secondo i calcoli della Sezione, è quantomeno pari a -36.995.752,48, con tendenza all'aggravamento e mancata assunzione da parte dell'Ente di provvedimenti di contenimento;
- il disavanzo della gestione di competenza relativo all'esercizio 2011, secondo i calcoli della Sezione, è quantomeno pari a - 19.734.353,74 con tendenza all'aggravamento e mancata assunzione da parte dell'Ente di provvedimenti di contenimento;- il disavanzo della gestione corrente relativo all'esercizio 2011, in base ai calcoli della Sezione, è pari a - 22.667.727,98 euro con tendenza all'aggravamento e mancata assunzione da parte dell'Ente di provvedimenti di contenimento;
- è stata avviata una procedura di riconoscimento di un debito fuori bilancio pari a euro 26.820.448,20, relativo al mancato impegno di somme di pertinenza degli organismi partecipati, senza individuare le modalità di finanziamento e con conseguente ulteriore aggravio della posizione debitoria dell'Ente;
- il ricorso all'anticipazione di tesoreria è prolungato ed ininterrotto a partire dal 2007 e ammonta a 19.992.080,43 euro, alia data del 31 maggio 2012;
Dott. Renato Civitillo
Alcuni casi di dissesto:Comune di Alessandria e Corte dei
Conti
- le nuove condizioni del contratto di tesoreria concluso nel 2012 sono di gran lunga peggiorative rispetto a quelle del contratto precedente (tasso di interesse pari ad euribor maggiorato di 4 punti a fronte di tasso euribor diminuito di 0,15 punti) e rivelano le difficoltà dell'ente ad ottenere credito dal sistema bancario;
- sono stati utilizzati fondi vincolati per un importo quantomeno pari a 3.273.166,42 euro, senza che alla fine dell'esercizio 2011 si sia provveduto alla ricostituzione;- sono stati conservati nei residui attivi 2011 crediti di dubbia esigibilità per importi elevati e quantomeno pari ad euro 7 . 0 0 0 . 0 0 0 , la cancellazione dei quali comporterebbe un aumento del disavanzo di pari importo;
- permangono residui passivi relativi a debiti nei confronti delle partecipate per un importo considerevole, pari a 52.263.090,53 euro (ai quali devono aggiungersi i 26.820.448,20 euro, riferiti al debito fuori bilancio richiamato sopra);- non è stato raggiunto l'obiettivi del Patto di stabilità negli esercizi 2010 e 2011;
- sia l'Ente locale che due società partecipate sono state oggetto di procedura di "incaglio" da parte del sistema bancario, in relazione a debiti finanziari.
Dott. Renato Civitillo
Alcuni casi di dissesto:Comune di Alessandria e Corte dei
Conti
Comune di Alessandria:
cronistoria in sintesi
Dott. Renato Civitillo
• Deliberazione Giunta Comunale n. 124 del 26/4/2012: approvazione
“Relazione di ricognizione dell’evoluzione patrimoniale e programma di
ripianamento degli equilibri di bilancio del Comune di Alessandria”
datata 20 aprile 2012 e predisposta da consulenti esterni.
• In merito all’atto, la Corte dei Conti, osserva:
“ ... trattarsi di un documento generico, basato esclusivamente su ipotesi
di recupero di risorse finanziarie non suffragate da valutazioni puntuali,
da un cronoprogramma validato e, soprattutto, che non tiene conto della
situazione emergenziale della finanza dell’Ente e delle società partecipate
…”
Comune di Alessandria:
cronistoria in sintesi
Dott. Renato Civitillo
• Deliberazione n. 279/2011 in data 28 novembre 2011, con la quale la
Corte dei Conti accertava, fra l’altro, la sussistenza di numerose
irregolarità ed anomalie nella gestione contabile e finanziaria dell’Ente
e rilevava una complessiva situazione di criticità finanziaria;
• Deliberazione n. 12/2012 in data 17 febbraio 2012, con la quale la
Corte dei Conti ha accertato l’inadempimento da parte del Comune di
Alessandria all’adozione delle necessarie misure correttive previste
dall’art. 1, comma 168, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266, rilevato
che la Giunta Comunale presieduta dal Sindaco Fabbio attraverso le
proposte di deliberazioni al Consiglio Comunale, nonche l’allora
maggioranza Consiliare, avevano unicamente variato i rendiconti
relativi agli esercizi 2009 e 2010 ed il bilancio di previsione 2011,
senza adottare o prevedere l’adozione di altre misure dirette a
risanare la situazione finanziaria.
• Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte della Corte dei Conti
accerta (28/6/2012):
• Inadempimento nell’adozione delle misure correttive;
• La sussistenza delle condizioni di dissesto (art. 244 TUEL).
• Il Prefetto di Alessandria, in data 28/06/2012, notifica ai Consiglieri
Comunali la deliberazione della Corte dei Conti, assegnando un termine
di 20 gg. per l‘adozione della delibera di dissesto finanziario;
Dott. Renato Civitillo
• Insediamento della nuova Amministrazione Comunale di Alessandria
con richiesta di audizione presso la Sezione Regionale di Controllo per
il Piemonte (6/6/2012)
• Deliberazione Consiliare di Dissesto Finanziario
(12/7/2012)
Comune di Alessandria:
cronistoria in sintesi
Dissesto Comune di Alessandria: conclusioni
Primo caso di “dissesto guidato” (Deliberazione Sez. Piemonte
260/2012/SRCPIE7PRSE); Ipotesi di Danno erariale per Sindaco, Assessore Bilancio e Rag. Capo di €
39.000.000; Danno erariale effettivo di € 7.600.000; Condanne da Procura Corte dei Conti:
Sindaco, Assessore Bilancio e Rag. Capo € 1.525.000 pro capite (pari al
60% del danno effettivo); Altri 6 assessori € 381.000 pro capite (pari al 30% del danno effettivo); 23 consiglieri € 33.000 pro capite (pari al 10% del danno effettivo).
Processo da Magistratura penale per Sindaco, Assessore Bilancio e Rag.
Capo per truffa allo Stato, abuso d’ufficio e falso ideologico
Dott. Renato Civitillo
Dissesto Comune di Alessandria: conclusioni
Dott. Renato Civitillo
2007 2008 2009 2010 2011 € -
€ 5,000,000
€ 10,000,000
€ 15,000,000
€ 20,000,000
€ 25,000,000
€ 30,000,000
€ 35,000,000
€ 40,000,000
€ 4,524,210 €
2,399,828
€ 6,156,740
€ 10,095,36
1
€ 36,995,75
2
Andamento Disavanzo di Amministrazione
Dissesto Comune di Alessandria: conclusioni
Dott. Renato Civitillo
Proposta di Rendiconto 2011:
Residui Attivi € 45.468.813,72 di cui, la metà, risalenti ad anni anteriori al 2005; gli altri, relativi agli esercizi 2005, 2006, 2007.
Debiti Fuori Bilancio € 26.000.000 di cui, il 60% verso partecipate del Comune -> Il Comune non
contabilizza il debito; le partecipate iscrivono il credito nei loro
bilanci
Alcuni casi di dissestoIl Comune di Montecalvo Irpino
Alcuni casi di dissesto:Il Comune di Montecalvo
Irpino“Con deliberazione consiliare di cui all’articolo 193, comma 2, o con diversa
periodicità stabilita dai regolamenti di contabilità, gli enti Locali riconoscono la
legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da:
a) sentenze esecutive;
b) copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni, nei limiti
degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi, purché sia stato
rispettato l’obbligo di pareggio del bilancio di cui all’articolo 114 ed il disavanzo
derivi da fatti di gestione;
c) ricapitalizzazione, nei limiti e nelle forme previste dal codice civile o da norme
speciali, di società di capitali costituite per l’esercizio di servizi pubblici locali;
d) procedure espropriative o di occupazione d’urgenza per opere di pubblica utilità;
e) acquisizione di beni e servizi, in violazione degli obblighi di cui ai
commi 1, 2 e 3 dell’articolo 191, nei limiti degli accertati e dimostrati
utilità ed arricchimento per l’ente, nell’ambito dell’espletamento di
pubbliche funzioni e servizi di competenza”.
[Art. 194 TUEL]
Alcuni casi di dissesto:Il Comune di Montecalvo
Irpino
Anticipazioni di Tesoreria
entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno precedente
[Art. 222, c. 1 TUEL]
Temporanei squilibri di cassa
a) entrate aventi specifica destinazione;
b) entrate derivanti da assunzioni di mutui con istituti diversi dalla Cassa Depositi e Prestiti;
c) entrate relative ad alienazioni del patrimonio destinate a ripianare il disavanzo di amministrazione o di gestione.
Entro il limite degli anticipi di tesoreria[Art. 222, c. 1 TUEL]
Non per gli EE.LL. in dissesto[Art. 195, c. 1 TUEL]
Alcuni casi di dissesto:Il Comune di Montecalvo
Irpino
Acquisizione e Gestione dei mezzi finanziari per il risanamento“non compete all’organo straordinario di liquidazione l’amministrazione dei residui attivi e passivi relativi ai fondi a gestione vin- colata, ai mutui passivi già attivati per investimenti, ivi compreso il pagamento delle relative spese, nonché l’amministrazione dei debiti assisti dalla garanzia della la delegazione di pagamento di cui all’articolo 206”
[Art. 255, c. 10 TUEL]
“... non possono essere iscritti nella massa passiva i debiti per gli impegni assunti verso appaltatori o fornitori per spese che dovevano essere fronteggiate con le somme vincolate. Essi, infatti, non costituiscono debiti fuori bilancio. Si tratta di impegni di spesa legittimamente assunti, e per i quali vi è stato anche l’accertamento dell’entrata (e, addirittura, la sua riscossione). Debiti per i quali, nel bilancio finanziario, sono iscritti i fondi, secondo i noti principi che presiedono alla regole della competenza. Addirittura, l’iscrizione in entrata di una somma a destinazione vincolata impegna tale somma anche prima che sia individuato un creditore, e alla fine dell’esercizio, ancorché non ancora terminata la procedura per esempio per l’appalto, la somma non costituirà economia d’esercizio”.
[Corte dei Conti – Sezione Regionale di Controllo Sardegna Delibera n. 6/2004]
Fondi a gestione vincolata
Alcuni casi di dissesto:Il Comune di Montecalvo
Irpino
non escludono la possibilità che le gestioni in discussione abbiano potuto produrre debiti fuori bilancio, e soprattutto confermano l’esclusione dalle competenze dell’OSL solo di un’attività amministrativa, seppure conclusiva o in via di esaurimento, di una supposta regolare gestione vincolata.
Fondi a gestione vincolata
Non si considera, secondo tale ipotesi, neanche il caso che sia stata la stessa gestione vincolata a causare una situazione di dissesto finanziario
Principio dell’Unità di bilancio
“... le entrate ... di qualsiasi natura sono considerate nel loro insieme e in un unico in- scindibile per far fronte alle spese nella loro generalità iscritte in un unico bilancio”
Nessuna garanzia che non si presentino accadimenti, all’interno della gestione o all’esterno di essa, che possano di fatto, nel concreto, far perdere il regolare svolgimento della procedura
Principio dell’Unità d’azienda
“La gestione d’azienda, venga essa considerata nell’aspetto monetario, finanziario od economico, nei fenomeni di scambio o in quelli di gestione interna, costituisce, come più volte abbiamo detto, un sistema o un complesso esteso nello spazio e nel tempo ed economicamente unitario, nonostante la molteplicità e la mutabilità degli elementi che lo costituiscono”
Alcuni casi di dissesto:Il Comune di Montecalvo
Irpino
Con nota 5 marzo 2013, prot. 49585, il Ministero dell’interno ha di recente rivisto la propria posizione sul tema considerato.
Dissesto Finanziario: la punta di un iceberg
Debiti fuori bilancio; Anticipazioni di tesoreria; Disequilibrio corrente di
bilancio; ecc.
Si tratta di meri effetti (e non reali cause) di situazioni patologiche da dover analizzare, invece, nelle loro “Cause Primarie”
Cause Endogene
Cause Esogene
Gestionali Strategiche
Cause “Primarie”
Dott. Renato Civitillo
Dissesto Finanziario: la punta di un iceberg
Debito Fuori Bilancio
Sentenza esecutiva
Sottostima Indennizzo Esproprio
SCARSA CAPACITÀ DI
STIMA
Esempio:
Dott. Renato Civitillo
Conclusioni
Conclusioni
Enti in dissesto(art. 244 T.U.E.L.)
479(al 2013*)
Proced. Rieq. Finanz. Plurienn.
(art. 243-bis T.U.E.L.)
33(2012)
9(2013*)
(* al 13 maggio)Fonte Corte dei Conti
Conclusioni
Tabella 1. Analisi delle dichiarazioni di dissesto finanziario 2011-2013 (al 13 maggio). Fonte Corte dei Conti
Conclusioni
Tabella 2. Riepilogo valori tabella di deficitarietà strutturale enti dissestati 2011-2013 (al 13 maggio). Fonte Corte dei Conti
Conclusioni
Tabella 3. Analisi delle principali motivazioni di dichiarazione di dissesto finanziario 2011-2013 (al 13 maggio). Fonte Corte dei Conti
Conclusioni
Tabella 4. Riepilogo principali motivazioni di dissesto enti locali 2011-2013 (al 13 maggio). Fonte Corte dei Conti