Rassegna stampa del 20091020Rassegna stampa del 20/10/2009
Prima pagina (Prime Pagine)
Prima pagina Lugo(Prime Pagine)
Soddisfatto Bertozzi: "Il Cervia cresce"(Sport)
Incontro con Claudio Nizzi, papà di Nick Raider e zio di Tex
Willer(Cultura e Turismo)
Il Corriere Romagna di Ravenna
Prima pagina (Prime Pagine)
Selice Montanara, da oggi prolungata linterruzione al
traffico(Economia locale e lavoro)
Incontro con il fumettista Claudio Nizzi(Cultura e Turismo)
Menghi: "Il Massalombarda ha carattere da vendere"(Sport)
La Voce di Romagna Ravenna
Prima pagina (Prime Pagine)
Non solo fumetti(Cultura e Turismo)
Tennis, al via il campionato Uisp(Sport)
Terremerse, le carte in procura(Economia locale e lavoro)
Il Sole 24 Ore
Sace in campo sui crediti verso la Pa(Pubblica
Amministrazione)
Un'ispezione su tre arriva a Corte conti(Pubblica
Amministrazione)
Italia Oggi
P.a., comunicatori a confronto(Pubblica Amministrazione)
Più facile revocare gli assessori(Pubblica Amministrazione)
.Pubblicità: sE. -Ravenna -L .B . Medi, m-r o&mazFax
27045 7
Condannato cervese cinquantacinquenne . Rapporti in cambio di
regali se rvizioapagna 5
PIROMANI ALL'ASSALTO DEI CONTENITORI DI RIFIUT I
'Aiutò gli assassini ' Se ritratta
non sarà punito
di poesie in dialetto
r>=z al lieta zmanni . Aveva dato m + galleria 'La Bottoga',
luog o d'incontro di avessi e d i intellettuali
Crescon o allergie
la sicurezza urban a
Se ne parlato in sin coigvegn o con asindaco e l'assessor ea.:s,
lavora anche su l fronte delle resporsobilic) civich e _
della
=:a«
R « .
E .
Tal. 0544 210122
SPECIALIZZATO IN :
*MINI ELEVATORI SU MISURA
Tel . m_ua-m0546 .653 .577
le carni migliori, produzione propria di piatti pronti
arrotolati, Involtini, p ] e trame rlpiítne, tacchino arrosto
,
piedini misti, svizzere, ecc. ] www.itrestodelcartino .it t
.0
p L|fE 2]$20
n Resomi Orlino Ravenna
]le%dlmm± emamcronaca
[email protected]
---- Faenza Tel . 054 6
Pubblicità: S.P.E.
u.z a - Tel. 0545 50690/ Fax 0545 5028 7 -Fax 0546
_ hlccoui,_e,___ .lsepp !
e scappa Caccia anche COnl'elicottero a un suv Mercedes nero
Servizio a pagina 1 5
Dieci giovani sono stati trovati con tassi alcolici oltre il
consentito La Fiera di S .Rocc o
sarà dedicata ai 100 anni del vol o
KmókariC eterni t
canal e
Rifiuti di pipe-il genere sono aceti abbandonati pochi i-netri da l
Tinonerturo , ez=m
di cemento e
tanfi- . Gnu g gm« llii + pupa il
,lec . 1
\ y y> ,n :-we: «lai «. ifl42 +GmcE
Via Montebra No 9 Faenza Tel fa64201 4 Tutti/ ;lenenti musica anni
60-70
Tutte domeniche pranzo44completi ira ln¥saporidamagna
! ( \t
\o
Eccellenza Dopo il 'colpaccio' ad Alfonsin e
Soddisfatto Bertozzi : «Il Cervia cresce» IL CERVIA ha così
inflitto al Senio la prima sconfitta della stagione in Eccellen-
za, andando a vincere per 2-1 ad Alfonsine . Ora in questo
campionato non v i sono più squadre imbattu- te . «Non possiamo che
es- sere soddisfatti — com- menta Claudio Bertozzi, presidente del
Cervia — è stato un risultato molto buono e che tiene il cam-
pionato sempre più vivo» . E Bertozzi aggiunge: «il Cervia ha
saputo interpre- tare molto bene la gara, sul campo di una squadra
quale Il Senio che merita la posizione in classifica; Il Senio è
una gran bell a squadra». Da annotare che nel Cervia ha debutta- to
il nuovo acquisto, en- trando alla mezzora dell a ripresa, il
centrocampista Claudio Candoli, class e '89, nella stagione scors a
al S .Arcangelo . E su que- sto avvio di stagione del Cervia il
presidente Ber- tozzi commenta : «per adesso stiamo facendo be- ne,
direi che il Cervia sta crescendo, rispetto al l 'an- no scorso
abbiamo cam- biato abbastanza, l ' allena- tore Marino Baldazzi sta
lavorando bene, con i suo i collaboratori Matteo Do- meniconi e
Massimo Ma- grini . Si sta consolidando un bel gruppo» . Nell'otta-
va giornata di campionato
'corsare ' oltre al Cervia al - tre due squadre della no- stra
provincia, Massalom - barda a Morciano e Faen- za ad Argenta : «le
abbia- mo già incontrate — ricor- da Bertozzi — e sono state le
nostre uniche due scon - fitte, abbiamo già dato . . .Il Massa a
mio parere è una bella squadra, ben organiz- zata, l 'ho vista bene
. An- che il risultato del Faenz a è molto importante, vuol dire
che la squadra c 'è . Mi hanno detto che anche l a Ribelle pur
perdendo h a fatto una bella partita con il Cesenatico che è molto
forte .E per le Stuoie Lugo è stato un buon pareggio a Savignano,
su un campo difficile . E ' un campiona- to ancora molto aperto ed
equilibrato, a mio parere le regine sono Forlì e Cese- natico, e
con loro metto Il Senio, sono le squadre di prima fascia . Subito
dopo ci siamo noi, Massa, Savi- gnanese ed Imolese». In- tanto il
Boca San Lazzaro per problemi economic i si è ritirato dal
campiona- to che «resta a 17 squadre , chi deve incontrare il Bo-
ca osserva un turno di ri- poso — spiega il consiglie - re
regionale Claudio Bissi — verranno azzerati i pun- ti fatti da chi
ha già gioca- to con il Boca, visto che siamo ancora nel girone di
andata» .
Augusto Mari
Pagina 9 'Tante occasioni, pochi punti , un problema da
risolvere'
C$ AL
L Spagnoli e Troiano del Cervia che h a espugnato il campo del
Senio
press LIf1E 20/10/2009
Resto del Carlino Ravenna
Incontro con Claudio Nizzi, `papà' di Nick Raider e `zio' di Tex
Wille r CLAUDIO Nizzi è uno dei più impor- tanti autori di fumetti
d'Italia: è il crea- tore di Nick Raider, in edicola da vent'anni,
e da venticinque scrive le avventure di Tex Willer. Lo scorso an-
no ha debuttato nella narrativa col ro - manzo `L'epidemia', che ha
appena vinto il Premio Frignano, seguito ora da Il federale di
Borgo Torre ' , secon- do capitolo della saga . I due volumi sa-
ranno al centro dell 'appuntament o con l'autore in programma
questa se- ra alle 21 al centro culturale `Venturi - ni' di Massa
Lombarda, Interviene Guido Leotta, titolare della casa edi- trice
Mobydick di Faenza. Cresciut o a Fiumalbo, in provincia di
Modena,
Claudio Nizzi (nella foto) esordisc e agli inizi degli anni
Sessanta scriven- do novelle sul settima- nale per ragazzi Il
Vitto- rioso' , passando poi ai fumetti per lo stess o giornale.
Successiva- mente scrive racconti e romanzetti per le più im-
portanti riviste femmini- li . Nel 1969 passa al fu- metto con Il
Giornalino ' delle Edizio- ni Paoline . Nel 1981 entra nella
`scude- ria Bonelli' : scrive su Mister No, quin- di si dedica a
Tex, di cui diventa prin - cipale soggettista e sceneggiatore . Nel
1988 crea la serie poliziesca Nick
Raider e nel 2001 Leo Pulp, con cui ha fatto la parodia del genere
`hard boi-
led' . Nizzi è, dopo Gio- vanni Luigi Bonelli, i l più prolifico
autore d i Tex Willer ; infatti, oltre al suo ruolo sulla serie re
- golare (della quale è, da oltre vent'anni, il princi- pale
autore), realizza pu- re la grande maggioran-
za dei Texoni, gli albi speciali co n periodicità annuale disegnati
da gran- di autori internazionali . Dal 2005 ha rallentato la sua
collaborazione a Te x per tornare al vecchio amore: la narra -
tiva.
Stasera a Massa nuovo appuntamento
con «Il cant o della parola»
Pagina 1 6
press LJfE 20/10/2009
ii" REDAZIONE E PUBBLICITÀ: VIA DE GASPERI, 5- RAVENNA TEL:
0544218262 FAX: 0544-33793 . SPEDII. IN AP -45% ART2 COMMA20IB
LEGGE 66226-FILIALE DI FORLI . ALTRE SEDI, RIMINI (9541354111),
FORLI(0543355201, CESENA 105473119001,FAENZA-LUGO (0546-23120 1,
IMOLA (0542-28780), RSM (0549-9951471-E-VAIE RAVENN
iT'ORRIEREROMAGNA.IT-INABBINAMENTO CON LA STAMPA
euro 1,20 Anno XVII I N . 290
MARTED Ì 20 OTTOBRE 2009
Esposito come Atzori Il Ravenna viagia come un anno fa
Il direttore tecnico Zappi
Il Mama' s inaugura con Loving jazz
Claudio Casadio
al Festival di Roma
L'imputato condannato dal gup anche a un risarcimento di 500mila
euro nei confronti della vittima e 50mila alla madre
Maxicondanna per il padre orco Pena di 14 anni e otto mesi per un
55enne che abusò della figlia di 9 ann i
RAVENNA . Quattordici anni e otto mesi di carcere al padre ac-
cusato di aver abusato per anni della figlia minorenne. Una
pena
pesante quella inflitta dal gup Cor- rado Schiaretti che è andato
oltr e alla richiesta del pm Roberto Ce- roni (10 anni) e ha
condannato
l'imputato, un 54enne ravennate, cusa le violenza cominciaron o
anche a un maxirisarcimento alle quando la ragazza aveva solo nov e
parti civili: 50mila euro per la ma- anni . dre e 500mila alla
figlia . Per l'ac-
•DOMINI a pagina 3
Il presunto pedofilo era a Marina
da circa due mesi RAVENNA. Convalidato l' ar -
resto del 29enne di Garlasco (Pavia) accusato di detenzione di
materiale pedopornografi - co . Era a Marina di Ravenna da due mesi
e faceva il lavapiatti .
•SERVIZIO a pagina 3
A processo 32enne RAVENNA. E ' accusato di a-
ver sottratto da una decina di cimiteri del Ravennate quasi 800
chili di rame, a processo un 32enne ravennate che si di - chiara
innocente.
•SERVIZIO a pagina 5
contro gli agenti, a processo FAENZA. A processo quattro
giovani per spaccio . Durante la perquisizione della polizia una
ragazza aizzò un rottwei- ler contro gli agenti.
*SERVIZIO a pagina 10
In vendita lo skatepark, fra i più apprezzati d'Europ a
Rischia di scomparire l'Oasi Skatepark di viale delle Nazioni .
SERVIZIO a pagina 6
Crisi, a rischio oltre duemila posti Imola: la Cgil lancia
l'allarme e denuncia l'immobilismo delle istituzion i
IMOLA . Quasi esaurit i gli ammortizzatori socia- li la crisi
rischia di entra- re in una fase ancora pi ù nera. A l'allarme è la
Cgi l secondo la quale nel 201 0 potrebbero essere a ri- schio
oltre duemila post i di lavoro . Anche le coop cercano di tirare la
cin- ghia .
•SERVIZIO a pagina 1 5 •SALOMONI a pagina 13
RAVENNA E' morto Giuseppe Maestri l'artista incisore
RAVENNA . L 'artista e incisore Giuseppe Maestri è morto domenica
sera. Era nato a Sant'Alberto nel 1129 .
•SERVIZIO a pagina 7
CONSELIC E Centrale Unigrà Il Tar respinge il ricorso di
Casta
CONSELICE . Centrale a biomasse, il Tar ha respinto il ricorso
presentato dal comitato cittadino Casta . *RICCI GAROTTI a pagina 1
2
CERVIA Smantellato market della coca Tre arresti
CERVIA . Smantellato un market della cocain a al confine tra i
territori di Cesenatico e Cervia . Arrestate tre persone.
•SERVIZIO a pagina 20
Accuse a Errarti Legacoop:
A
ZONA PONTE NUOVO - CESEN A Via Giacomo Matteotti, 90 - 47023 Cesena
FG )
te'., 0547 1 8629 1 5
maturata 1
51,;f0Camini Desig n
Stop alla circolazione fino a venerdì 20 novembr e
"Selice Montanara", da oggi prolungata l'interruzione al traffico
MASSA LOMBARDA. A partire dalla giornata odier-
na sarà prolungata l'interruzione temporanea al traf - fico lungo
la strada provinciale ex statale nr . 610 "Se - lice-Montanara" nel
tratto dal Km . 15+020 al Km. 17+140 in zona "Ponte Massa" .
Il provvedimento si è reso necessario per consentire il
completamento definitivo dei lavori di demolizione della strada
esistente ed il successivo allargament o della sezione stradale
.
La circolazione resterà interrotta - salvo avverse condizioni
climatiche - fino al prossimo venerdì 20 no - vembre .
Sul posto sarà posizionata apposita segnaletica in - dicante i
percorsi alternativi . Il traffico dei residenti sarà escluso dalle
interruzioni .
Pagina 1 2
press LIETE 20/10/2009
Mas i; Lombarda Incontro con il fumettista Claudio Nizz i
• Claudio Nizzi, uno dei più importanti autori di fumetti d'Italia,
è a Massa Lombarda per il festival "Il canto della parola".
L'appuntamento con il creatore di Nick Raider e il disegnatore di
Tex è questa se- ra. Claudio Nizzi è uno dei più importanti autori
di fumetti d'Italia: è il creatore della seri e poliziesca mensile
Nick Raider, presente in edicola da vent'an- ni, e da venticinque
scrive l e avventure di Tex Willer. Lo scorso anno ha debuttato
nella narrativa col romanzo "L'epi- demia" - che ha appena vinto il
Premio Frignano - seguito ora da "Il federale di Borgo Torre" ,
secondo capitolo della saga. I due volumi saranno al centro
dell'appuntamento, al quale parteciperà l'autore, in pro- gramma
oggi alle 21 a Massa Lombarda, Centro cultural e Venturini .
Interviene Guido Leotta, titolare della casa e- ditrice Mobydick di
Faenza. L'ingresso all'incontro è libero . Info: 0545 63002 www
.cantodel - laparola.it .
Primoera con icllini, I Grande I' .u ;ide
press LIETE 20/10/2009
Menghi: «Il Massalombarda ha carattere da vendere »
MASSA LOMBARDA. La sconfitta nel big match contro Il Senio non
sembra a - ver minimamente intaccato il morale de l Massa . Lo
dimostra la pronta rispost a dei bianconeri sul campo del Del Conca
: gli uomini di Menghi, pur privi di quat- tro giocatori, hanno
conquistato tre pun - ti pesantissimi (0-2) . «Questa squadra ha
carattere da vendere - spiega appagato il tecnico Marco Menghi - .
Non era facile affrontare il Del Conca dopo la batost a rimediata
contro Il Senio, nonostante tutto siamo riusciti a segnare due gol
ne i primi dieci minuti e ad amministrare i l resto della gara con
attenzione . Non pos - so che essere contento della prestazion e
dei ragazzi che hanno dimostrato di sa - persela cavare anche in
questo moment o non facile viste le numerose assenze . Do- menica
affronteremo un'altra big de l campionato, il Forlì, in un match
che per noi si preannuncia difficilissimo» .
Gian Luca Bacchetta
"Sindaci, attenti alla n,nsa"
Moderai 20 ottobre 200 9 Anno XII N. 290 € 1
01
2 agenti dopo la multa, poi si scusa : niente processo .
RAVENNA - "Non fate un azzo , siete testa di carro, nod sapete fa-
re a scrivere un vedi
vi li". Con questo
,a con i due mal- , . A dis to= di quat-
frano%) pub dir. i ata: per lui non ci
O . 2 palo" - uno stipe
uffici . non d ti
, lunga e alea ia legale. 11 fastidio gli
, risparmiato grazie alle sede s lei figlio; i vigili si sono , ,
cont entati del mea clima del ra-
- non nuovo a udpi d i %- hanno d oso di peni( , domi]
e15 dl
GIACOBINI
Zucchi a paq . I 0
WE5 II-t3 ._ .
Caraceo apag 1
. promuovere 1
allaggio li prese azione, è stata deffima la fiera dell a
ripresa per il settore . Il periodo più nero è sta- to tra , demlut
2008 e gennaio 200E , can un calo duoli ordini del 30% . Discesa
addolcito
bhmio, mentre a giugno gli ondina . i hanno, seppia' di poco,
superato i cedi d
lo dosso mese del 2008 . Se nel primo seni st ,, I sono mancate le
difficoltà It te ad : (infrazione dell'export 16,4% rispetto
20081, e altrettanto vero che la dinamica te--, - de al r,
;ioramento t con i dati della fai o ;
ordini sempre prossimi a più a quelli pre-rc í . si . Detto questo
va dato atto a Rimini di a s creduto a questo progetto, Grazie a
voi, ,lire, , per R da e Germania e a un sistema alli (
qualda l'ottimismo e d'ob i e per la Romagna .
.. ... . . ... ..... 0o si .il cambio dopo 13 anni
Marina vendita
iì tempio c elio skat,2
Cewla: l'uomo, 55 anni, aveva abusato di leper sei ann i P23' ENNA
Se turi M per zittirla, que i sere anche solo
:h, CO oppure il fxdn
i (
. dar-
reti a 14 anni e mesi di carcer e poema aveva chiedo 10 ann4
.
ji A pagina 17
I I
Tessile, costruzioni e metalmeccanico i settori più colpiti . Vanno
i trasporti
La disoccupazione fa paura anche qu i Percentuali in crescita
soprattutto a Conselice e Massa
LUGO - La crisi che ha inve- stito i comparti economici e
finanziari di tutto il mondo , non ha risparmiato la provin- cia e
la Bassa Romagna . Una recessione i cui effetti su l lungo periodo
sono ancor a da quantificare, mentre è certo che una tendenza nega-
tiva è in atto da tempo . Se- condo i dati pubblicati d a
TrendRa2008, l'analisi an- nuale della Cna di Ravenn a sulla
congiuntura economica , nei maggiori comuni del ter- ritorio il
tasso di disoccupa- zione ha accusato vistosi se- gni negativi .
Nel dettaglio , dal 2004 al 2008, Bagnacaval- lo registra una
maggiorazione rispetto ai non occupati de l 2,72 per cento ;
Conselice d i ben il 19,41 per cento, Coti- gnola dell'8,9 per
cento ; Massa Lombarda del 15,9 8 per cento; Lugo del 5,85 pe r
cento e Fusignano del 9 pe r cento tondo . Dati che si spie- gano
rispetto ai settori inte- ressati . I più colpiti, sono si-
curamente il settore del tessi - le e del calzaturiero, che un
tempo aveva un suo fiore al - l'occhiello nel distretto tr a
Fusignano e Bagnacavallo . Secondo il rapporto di Cna , si registra
un brusco decre- mento occupazionale , dell'8,79 per cento, che ri-
guarda entrambi i principal i settori
del
comparto :
tessilelabbigliamento (-9,9% ) e pellelcalzature (-8,24) . Ma - le
anche il settore costruzio- ni, con un segno negativo de l 4,5 per
cento, e male il me- talmeccanico, con un segn o meno del 6,14 per
cento .
Non va meglio l'impiantisti- ca, con un meno 6,14 pe r cento,
mentre tutto sommato si difende il settore dei servi- zi alla
persona, con un decre- mento che si attesta intorno allo 0,94 per
cento . Negativo
anche l'andamento occupa- zionale per le attività ineren- ti
all'auto e la moto-ripara- zione : un meno 0,80 per cen- to;
tendenza - rileva il rap- porto, "che congiuntamente al costante
decremento di im-
prese iscritte, evidenzia la si- tuazione di difficoltà del set-
tore". Segnale incoraggiante , e decisamente in controten- denza,
il settore dei trasporti , che segna invece un incre- mento del
6,18 per cento .
La disoccupazione non è solo effetto della crisi in atto. La
flessione è in atto dal 2004
Non solo fumetti MASSA LOMBARDA - Ap- puntamento massese per i l
fetival della letteratura indi - pendente "Il canto della pa-
rola". Questa sera alle 21, i l centro culturale "Venturini " di
viale Zaganelli ospita l a presentazione dei volumi d i Claudio
Nizzi "L'epidemia" e "Il federale di Borgo Torre" , editi da
Mobydick, Faenza , nel 2008 . Interviene Guid o Leotta . Tra
lettere anonime e chiacchiere al veleno ci scappa pure il morto,
mentre i destini degli abitanti di un paese dell'Appennino tosco-
emiliano si intrecciano al rit- mo giocoso della farsa . Sulla scia
dei romanzi di Piero Chiara, o quelli più recent i di Andrea
Vitali, l'autore c i trascina - sorridendo - in un vortice di colpi
di scena . Claudio Nizzi è uno dei più importanti autori di fumett
i d'Italia . Dal 2005 ha rallen- tato la sua collaborazione a Tex
per tornare al suo vec- chio amore : la narrativa . Ne l
settembre del 2008 pubblic a "L'epidemia . I peccatori d i Borgo
Torre", prima storia d i un ciclo seriale in cui s i muoveranno
sempre gli stes- si personaggi insieme a per- sonaggi nuovi che
verrann o
introdotti di volta in volta .
Pagina 26
Ventidue le squadre in campo provenienti da tutta la provincia di
Ravenn a
Tennis, al via il campionato Uisp LUGO - Dopo la grande
partecipazione re-
vincia di Ravenna, da Lugo a Massa Lom- gistrata al Master Estivo
2009 torna, pun-
barda, da Bagnacavallo a Conselice, da Ba- tuale come ogni anno, il
Campionato di
gnara di Romagna a Faenza, da Fusignano Tennis maschile a squadre
organizzato dal-
sino a Brisighella . Una presenza massiccia la Uisp Bassa Romagna e
giunto quest'anno
che conferma ancora una volta il success o alla sua undicesima
edizione. So torna dun-
di un evento che sta mantenendo vivo nel que su campi in terra
rossa, erba o sinteti-
corso degli anni l'interesse nei confronti d i co, a caccia del
titolo conquistato al termi-
una disciplina come quella del tennis che, a ne della scorsa
stagione dal Villanova Uno
sua volta, sta tornando a riscuotere grand e dopo quattro anni di
dominio incontrastato
interesse su tutto il territorio . La partenza del Tc Comune
Ravenna .
del Campionato 2009-10 è fissata per lunedì Si aprirà quindi fra
pochi giorni un'annata
26 ottobre con il match di Serie B fra Circo - di tennis
intensissima pensata per soddisfa-
lo Tennis Russi e Ristorante La Casa de i re tutti gli appassionati
di racchette, affondi
Servi Castel Bolognese, ma la maggior par- e volée e che vedrà
nuovamente una mas-
te delle partite della prima giornata si di- siccia partecipazione
di gruppi di amici, al-
sputeranno comunque Venerdì 30 Ottobre . cuni di questi in
rappresentanza di veri e
La regular season, che servirà per assegna- propri Circoli tennis,
altri come semplici
Partenza del campionato al Circolo
re i posti nei successivi play-off, si chiuder à unioni fra
frequentatori di campi e di tor-
Tennis Russi
invece il 18 Dicembre per la Serie A ed il nei . In Serie A saranno
nove le formazioni
12 Dicembre per la Serie B. Per qualsiasi che si daranno battaglia
sino al giorno del-
rie B invece si affronteranno ben tredici
informazione sull'attività di Tennis Uisp è la finalissima,
prevista, fra match di andata
squadre per un totale di 22 compagini in
possibile consultare il sito web www.uisp- e ritorno, dal 15 al 20
Febbraio 2010 . In Se-
rappresentanza praticamente di tutta la pro-
bassaromagna .it alla pagina "Tennis".
Pagina 27
Provincia e Comuni con il governatore della Regione . Il Pdl chiede
chiarezza
Terremerse, le carte in procura Errani porta i documenti sulla coop
alla magistratur a
Errani (al centro, accanto a D'Alema) nell'aprile del 2004 a
Conselice, per l'inaugurazion e del monumento alla libertà di
stampa . Ieri il presidente ha preso contatto con la procur a
BAGNACAVALLO - Il sindaco di Imola, il bersaniano Daniele Manca ,
invocava domenica la solidarietà di tutto il Pd al governatore
della Regio - ne, Vasco Errani. E la solidarietà è ar- rivata,
eccome : un fiume in piena di attestati di stima, e insieme di con-
danna dell'articolo pubblicato da Il Giornale sulla vicenda di una
canti- na imolese di proprietà della coop Terremerse di
Bagnacavallo, di cui il fratello di Vasco, Giovanni, è presi -
dente. Una solidarietà, che arriva ad- dirittura dalle istituzioni:
nel tardo pomeriggio di ieri, "sostegno" a chi "è stato oggetto di
un attacco diffa- matorio e ingiustificato", è giunto dall'intera
Provincia di Ravenna e dai Comuni . Tutti, eccetto quello di
Bagnara "ma solo perché non ho avuto il modo di leggere il testo
del comunicato", precisa il sindaco, An- gelo Galli . Firma la nota
che stigma- tizza l'episodio come "un modo di fa - re che ha
precedenti pericolosi e in - quietanti", e colpisce "persone ch e
rappresentano al meglio, con onest à politica l'opposizione a
questo gover- no", l'altro primo cittadino della pro- vincia non di
centrodestra, Luigi An- tonio Amadei, sindaco di Sant'Agata . E con
lui, tutti gli altri 16 "tricolori " del territorio, esclusa,
ovviamente, il sindaco di Massa Lombarda, Lind a Errani, che del
governatore della Re- gione è nipote. Governatore che ieri -
informa una nota - ha preso contat- to con gli uffici della procura
dell a Repubblica di Ravenna : "Avendo pie- na coscienza della
correttezza dell'o- perato mio e della mia amministra -
zione, ho dato la mia piena disponi- bilità e concordato di
trasmettere al- la procura, nelle prossime ore, la do- cumentazione
relativa a tutti gli atti e procedure relative al caso sollevato
dall'articolo del Giornale. Tutto ci ò nel massimo rispetto delle
compe- tenze e delle prerogative della magi- stratura" "La destra
ha avviato un a campagna diffamatoria dove menzo- gne e volgarità
convivono, all'inter- no di una stile giornalistico oramai
noto a tutti". Cosi' interviene Alberto Pagani, segretario del Pd
di Ravenna . "Attraverso il quotidiano della fami- glia Berlusconi,
uno dei tantissim i mezzi di informazione nelle mani del presidente
del Consiglio la destra at- tacca l'opposizione evidenziand o due
grandi temi . Il primo - dice Pa- gani in una nota- nasce dal fatto
che la destra usa stereotipi e slogan abu- sati privi di
riferimenti concreti per affermare una tesi populista e
propa-
gandistica, il secondo dimostra com e Berlusconi utilizzi i 'suoi'
giornali a fini politici, mostrando ancora una volta la
drammaticità del problema legato alla concentrazione di potere
nelle sue mani : politico, editoriale, giornalistico, economico,
sportivo". Ma in questa vicenda, per Pagani , emerge anche "la
potenza e la faci- lità" con la quale Berlusconi può "deformare e
costruire messaggi e suggestioni dirette all'opinione pub -
Pagina 27
blica". Un "soccorso rosso" lo defini- sce il vice coordinatore del
Pdl , Gianluca Palazzetti, che senza voler entrare nel merito
tecnico-giuridic o della vicenda, "comunque inquietan- te, che deve
rimanere alla magistra - tura nella sua indipendenza e sovra-
nità", ribadisce "come nella vicenda della cooperativa Terremerse
si evi- denzi un macroscopico elemento d i conflitto di interessi
all'interno del potere rosso che da più di 50 anni soffoca la
nostra regione" . Un aspetto "di basso nepotismo - sostiene Palaz-
zetti - che vede la famiglia Errani in- serita nei gangli vitali di
carattere po- litico ed economico della Provinci a di Ravenna e
della Regione Emili a Romagna, aspetti sui quali non vi è alcun
dubbio e che riteniamo di do- ver denunciare a tutta l'opinione
pubblica". E mentre ancora da Imo- la il franceschiniano Roberto
Visani , vicesindaco della città, assicura che il confronto
congressuale "che ci ve - de esprimere posizioni diverse sull'i-
dea di partito che vogliamo costrui- re", mette comunque in primo
pian o la solidarietà a Vasco Errani e Massi- mo Marchignoli, lo
scontro si accen- de in Regione . Il presidente del grup- po Pd,
Marco Monari, bolla l'inizia- tiva del Giornale come "accuse in-
ventate, ingiuste e infondate" . Il ca- pogruppo di An-Pdl, Luca
Bartolini , in una interrogazione chiede alla giunta regionale di
fare chiarezza, e al presidente "se non ritenga oppor- tuno
autosospendersi in attesa che l a magistratura faccia piena luce
sulla vicenda coop Terremerse"
Pagina 27
*** INVESTIMENTI AL PAL O
Parola larga. banda stretta
li italiani hanno fame di contenuti . Nel 1992 tr a Jtv, , cinema e
home video la spesa sfiorava i du e
miliardi. Oggi tale cifra è più che triplicata e le previ- sioni
sono di un ulteriore aumento esponenziale nei prossimi anni . I
contenuti si sviluppano e il mercato da questo punto di vista è
effervescente . Molto me- no lo sono le infrastrutture di supp orto
. In particola- re quelle legate allo sviluppo della fibra ottica .
Da anni si dibatte sull'opportunità di attivare investi - menti
pubblici. Da anni si promettono interventi ma i fondi latitano.
Solo poche città al momento so - no cablate e il digitaldivide è
ormai un fenomeno tra- sversale tra famiglie e imprese : le prime
non riesco- no ad avere con rapidità i contenuti che chiedono, l e
seconde si trovano a mal partito rispetto ai concor- renti . E il
click-day sui crediti d'imposta "esaurito" in 35 secondi non fa che
rendere sempre più impel- lente un intervento di "democrazia" della
rete .
In Finlandia la banda larga è da pochi giorni un diritto per tutti.
Dalla patria di Nokia c'è sempre qualcosa da imparare.
Pagina 14
Finanziamenti® Disponibili 40 milioni dopo i primi accordi con gli
istituti bancar i
press LIf1E 20/10/2009 Il Sole ~ "Ji3
Sace in campo sui crediti verso la P a ROM A
*. s°x Sace ha concluso le prime convenzioni nell'ambito dell'ac-
cordo con Abi per lo smobilizzo dei crediti vantati dalle aziende
nei confronti della pubblica am- ministrazione (Pa) . Sono infatti
operativi da ieri gli accordi co n Banca Monte Parma e FriulAdria
(gruppo Credit Agricole) trami- te i quali saranno messi a disposi
- zione delle imprese creditrici del - la Pa 40 milioni di curo di
finan- ziamenti . È attesa nei prossimi
giorni - comunica la Sace - la fir - ma di convenzioni con altri
pri- mari istituti di credito .
Gli accordi contribuiscono a sostenere la liquidità delle azien -
de venete, friulane ed emiliane creditrici della Pa, che potranno
beneficiare dinuovifmanziamen- ti a breve-medio termine (fmo a 24
mesi) garantiti da Sace fmo al 50% dell'importo erogato .
L'iniziativa, che recepisce led i- sposizioni del decreto
anti-crisi , si aggiunge a quelle già avviate da
Sace con Banca Monte Parma e FriulAdria per facilitare l'acces- so
al credito delle piccole e me- die imprese per progetti di inter-
nazionalizzazione ed attività con- nesse all'operatività sui mercat
i esteri . Le due banche, che dispon- gono di una rete
rispettivament e di 66 filiali dislocate nelle provin - ce di
Parma, Piacenza e Reggi o Emilia, c di 114 filiali nel Nordest, si
confermano quindi partne r strategici di Sace nel sostenere la
competitività delle aziende.
In base al decreto anti-crisi e incollaborazione con l'Associa-
zione bancaria italiana, intanto , la Sace punta a sviluppare su l
campo gli accordi quadro già de- finiti, estendibili per adesione a
tutte le banche operanti in Italia ; accordi che prevedono due mo-
dalità operative per il gruppo pubblico di assicurazione de i
crediti . La prima è quella sotto- scritte ieri da Banca Montepar-
ma e FriulAdria finalizzata, per l'appunto a favorire
l'anticipazio-
ne dei crediti vantati dalla impre - se nei confronti della Pa
.
Con questo tipo di accordo Sa- ce garantisce il 50% dei fmanzia-
menti bancari sotto i due anni, che abbiano come collaterale i
crediti vantati dalla aziende ver- so la Pubblica amministrazione
per la fornitura di beni e servizi . La seconda tipologia di
accordo siglata nei mesi scorsi sotto l'égi- da del ministero del
Tesoro ch e vi ha contribuito in qualità di "fa- cilitatore",
prevede invece l'inter- vento della Sace insieme alla Ca s - sa
Depositi e Prestiti (Cdp).
R.Boc . P1.121 ,RSER,A,
Un'ispezione su tre arriva a Corte conti Gianni Trovati
MILANO
aan I tribunali pullulano di con- sulenti pagati troppo, ricevono
l'indennità «d'urgenza» anche quando non c'è la motivazione , e non
subiscono tagli ai com - pensi (lo imporrebbe la legge) nemmeno
quando depositan o la relazione in ritardo o quand o
presentanoladomanda di liqui - dazione oltre il termine dei io o
giorni . I rimborsi spese per i col - laboratori, poi, partono
anche quando manca l'autorizzazio- ne preventiva, e a volte servono
anche a "coprire" il fatto che ai consulenti sono affidati compi-
ti che spetterebbero per legg e ai cancellieri .
Il capitolo dedicato alla ma- gistratura è uno dei più corpo - si
nella relazione sull'attivit à ispettiva 2008 diffusa ieri dall a
Ragioneria ,generale dello Sta- to. Ma dalle pagine dell'ispetto -
rato generale di finanza emer - ge che tutta la pubblica ammi -
nistrazione rimane un colabro -
do: nel 2o08 gli ispettori hanno bussato alle porte degli ent i
pubblici 458 volte, e più di un a verifica su tre si è conclusa con
una denuncia alla Corte de i conti casi, ma il dato è par- ziale
perché altre denunce na- te dalle ispezioni 2008 posso- no ancora
scattare in futuro) o , più raramente, alla procura del - la
Repubblica o alla Guardia d i finanza (7 casi) .
Spese fuori controllo, o man- cate riscossioni di entrate dovu- te,
si affacciano praticament e dappertutto, anche quando la loro
scoperta non porta gl i ispettori dai magistrati contabi- li o da
quelli ordinari . La cura Brunetta, per esempio, per cen- trare i
propri obiettivi deve pun- tare in molte amministrazioni a
rivoluzionare da cima a fond o la gestione del personale. Tra i
forestali, per esempio, in gene- re mancano i cartellini, per cu i
la presenza viene rilevata con le firme dell'interessato : con-
trolli efficaci, in qugsto caso, di-
ventano impossibili, oltre a im - porre la moltiplicazione degli
addetti amministrativi . Non so - lo, i forestali hanno un'indenni
- tà «di alta quota» che sarebbe riservata a chi controlla il
terri- torio sopra i 700 metri di altitu - dine, ma fini.ce intasca
anchea chi opera in conidi che si af- facciano sul mare ..
Le indennità accessorie, del resto, sono uno dei punti debol i di
tutte le gestioni: alla Guardi a di finanza ne hanno 44 diverse, un
po' troppe per verificar e puntualmente che finiscano so- lo a chi
se le merita, ma l'eroga- zione dei premi a pioggia torna in
moltissimi fra gli enti visitati .
La relazione della Ragione- ria dà conto anche del processo di
liquidazione degli enti di- sciolti, che anche nel2008è con-
tinuato con fatica. L'anno scor- so hanno chiuso i battenti i8 en-
ti, ma ne rimangono virtual- mente in piedi ancora 74 . A fre- nare
la procedura, oltre ai con- tenziosi sul personale, è l'acqui- sto
degli immobili di questi en- ti: il compratore è Fintecna, con-
trollata dallo Stato, ma la socie - tà si è ribellata ai valori
fissat i dall'agenzia del Territorio, giu- dicati troppo alti. . ..
. . . . .. .. . . . . . . .. . . .. .. . .. . .. . . .. .. . . . ..
.. .. .. .. . .
www.ilsote24ore.com/norme La relazione della Ragioneri a
RIPRODUZIONE RISERVATA
VIA LIBERA ALLA RIFORMA DELLA PA/ Cancellata la contrattazione, si
attende il decret o
Sulle fasce vince sempre Brunett a Deciderà sulla reperibilità dei
dipendenti assenti per malatti a
DI ANTIMO DI GERONIM O
inque provvedimenti legislativi e siamo punto e a capo. Le fasce di
reperibilit à
dei docenti e dei non docenti che si assentano per malatti a le
deciderà il ministro dell a funzione pubblica, Renat o Brunetta,
per decreto mini- steriale . Lo prevede il decre - to legisaltivo
licenziato defi - nitivamente da palazzo Chig i il 9 ottobre scorso
, che riscrive gran parte del decre- to legislativo 16 5/200 1 . In
parti- colare , il nuovo articol o 55 dispo- ne che : «Le fasce
orarie di reperibili- tà del lavo- ratore, en- tro le qual i devo
-
no essere effettuate le visite mediche di controllo, sono stabilite
con decreto del mini - stro per la pubblica ammini - strazione e
innovazione» . La questione è stata oggetto di un lungo braccio di
ferro tra il ministro dell 'innovazione e le organizzazioni
sindacali . E sembrava che alla fine l o avessero vinto i sindacati
.
Gli arresti domiciliar i
La materia, infatti , era stata dapprim a
regolata dall'arti - colo 71 del decret o
legge 112/2008 , che prevedeva fasce di reperi - bilità simili ad
arresti domici - liari : dalle 8 .0 0 alle 13.00 e dalle 14 .00
alle 20 .00 . Che erano sta - te regolarmen - te confermate
nella legge di conversione, la
133/2008 .
Il decreto fa piazza pulita
Ma poi era intervenuto un terzo decreto legge (78/2009) , che aveva
cancellato gli ar- resti domiciliari determi- nando il ritorno al
contratto . Anch'esso convertito, con l a legge 102/2009. E fin qui
4 provvedimenti legislativi : 2 d 'urgenza e 2 leggi di conver -
sione . L'abrogazione espres- sa del l 'articolo 71, del decre - to
legge 112/2008, peraltro , aveva indotto a ritenere che l '
intenzione del legislator e fosse quella di restituire all a
contrattazione la facoltà di in - dividuare le fasce. E dunque gli
addetti ai lavori avevano parlato di reviviscenza de l contratto :
un fenomeno giu- ridico che si verifica quando viene abrogata una
norma , determinando il rientro in vigore della disciplina prece -
dente . Ma così non è stato .
Ma poi si corregg e
Renato Brunetta
Il governo, il 9 ottobre scor - so, ha varato il decreto le -
gislativo, attuativo dell a delega contenuta nell a legge 15/2009,
con il quale ha a sua volta delegato i l
ministro dell'innovazione a fissare le fasce di repe -
ribilità . Insomma, fino ad ora, la materia è stata fatta oggetto
di
Pagina 25
ben 5 provvedimenti legisla- tivi . E la questione è ancor a aperta
. Una cosa è certa, però : la materia delle assenze per malattia è
stata decontrat- tualizzata . E dunque il tavol o negoziale non ha
più titolo a d occuparsen e
Sarà senza confronti
Sarà il ministro Brunetta , da solo, a decidere in piena autonomia
gli orari in cui i docenti e i non docenti assen- ti per malattia
dovranno fars i trovare in casa, per consentir e ai medici fiscali
di verificar e se possano tornare a scuola i l giorno dopo oppure
no. Resta da vedere in che misura l e fasce limiteranno la libert à
di lòcomozione degli interes- sati . E dunque, riacquistan o vigore
tutte le considerazio- ni che erano state fatte dagl i addetti ai
lavori all ' indoman i dell'entrata in vigore dell'ar- ticolo 71.
Tra le varie tesi ch e erano circolate, ve ne era un a
particolarmente suggestiva , che partiva dalla seguent e
considerazione : le fasce di re- peribilità altro non sono ch e una
sorta di obbligo sostitu- tivo della prestazione, ch e trasforma
l'obbigo di lavorare in obbligo di rendersi disponi - bile per i
controlli medici de l datore di lavoro . E dunque i l tempo della
reperibilità non dovrebbe eccedere la durata della prestazione che
il lavo-
ratore avrebbe dovuto adem- piere nei giorni di malattia .
Tesi fantasios e
Ma siccome l ' articolo 71 pre- vedeva 11 ore di reperibilità ,
un'organizzazione sindacal e aveva deciso di organizzar e un
ricorso al giudice del lavo- ro, per chiedere il versamen- to delle
spettanze eccedenti . Poi però non se ne è fatto pi ù niente,
perchè la disposizion e sulla reperibilità lunga è sta- ta abrogata
.
Lo spettro dei giudic i
Ma non è tutto . Perchè bi- sognerà anche fare i conti co n quello
che i giuristi chiaman o diritto vivente . E cioè le inter-
pretazioni che la Cassazion e ha dato alla nozione di obbli- go di
reperibilità . Interpreta- zioni sempre rispettose de l diritto
alla libertà personal e del lavoratore, che può allon - tanarsi da
casa per giustifica - to motivo e che è obbligato a rimanervi solo
fino a quand o non riceva la visita del medic o fiscale .
2. Continua --O Riproduzione riservata
Pagina 25
P.a., comunicatori a confronto
F ino al 23 ottobre Bari è la capitale naziona- le del confronto e
de l dibattito sulla comuni-
cazione pubblica . Proprio ieri è iniziato Public Camp 2009 ,
appuntamento tra maggiori esperti del settore e i rappre- sentanti
delle istituzioni.
Ad aprire i lavori il presi- de._9-- della regione Puglia , Nichi
Vendola, che ha pun- tato l'obiettivo sul rapporto fra p.a . e
cittadini, utilizzando la metafora del castello e del so- vrano.
«Il potere del sovran o dipende dalla segretezza dell e sue azioni
. Il punto è riuscir e ad aprire un varco abbassando il ponte
d'accesso al castello. In un ' epoca di slittamento se- mantico
bisogna condivider e i significati e non inondare i cittadini di
informazioni. Il cit- tadino così non è in condizion e di
esercitare i propri diritti e le prerogative di controllo so- ciale
nei confronti dei pubblici poteri . In questo decennio un salto di
qualità e si sping e sempre più verso la comu- nicazione
pubblicitaria, ch e considera il cittadino come un ricevente
passivo di messaggi rassicuranti» . In conclusione, Vendola
individua nelle nuo- ve tecnologie la via possibile che può
garantire un ritorno al patto civici) . Sulla stessa scia
si pone Gerardo Mombelli , presidente dell ' Associazion e dei
comunicatori pubblici: «le nuove tecnologie sono il gri- maldello
per aprire la p.a . e per favorire tutta una serie di rapporti
diversi fra cittadin i e istituzioni altrimenti im- praticabili .
Tuttavia, non va dimenticato che c'è un proble - ma di utilizzo
pieno delle ri- sorse, un gap a vantaggio de l cittadino che pone
il problem a della cosiddetta interoperabi- lità tecnologica tra
vari tip i di amministrazione. Quindi l'interoperabilità delle
ammi- nistrazioni, e la loro capacit à di comunicare, ha la stessa
im - portanza che hanno le risorse tecnologiche nel comunicare
direttamente tra l'ammini- strazione e il cittadino» . Di
innovazione parla Eugenio Iorio, dirigente della comuni- cazione in
regione Puglia, che spiega il modello Puglia . «La comunicazione
istituzionale è uno strumento strategico an- che e soprattutto in
vista de l miglioramento organizzativo , perché se utilizzata bene
aiuta a semplificare le procedure e a costruire un dialogo efficace
con gli interlocutori esterni e a ricostruire il senso di sacralità
delle istituzioni, affinché il cit- tadino scelga consapevolmente
il dialogo» .
Pagina 39
PALAllO SPADA
Più facile revocare
gli assessori Il sindaco può legittima- mente revocare l'incaric o
ad un assessore con una motivazione anche gene- rica per il
semplice veni r meno del rapporto fidu- ciario . E' quanto afferm a
il Consiglio di stato ch e ha respinto il ricorso d i un ex
assessore di Marti- na Franca, riformando una precedente sentenza
de l Tar di Lecce, contro la re- voca dell'incarico fatta dal
sindaco nel 2006 . L'ex as - sessore rivendicava anch e un
risarcimento danni per il periodo in cui era rima- sto privo della
carica : per effetto della sentenza del Consiglio di stato, non
solo all'assessore revocato non spetta la reintegrazione ed il
risarcimento dei dann i richiesto, ma dovrà anche restituire Ie
somme che i l comune gli aveva elargito a titolo di spese
giudiziali, in esecuzione della sentenz a di primo grado (il Tar in
- fatti gli aveva dato ragion e nel 2007) .
Pagina 39
Prima pagina (Prime Pagine)
Soddisfatto Bertozzi: "Il Cervia cresce" (Sport)
Incontro con Claudio Nizzi, papà di Nick Raider e zio di Tex Willer
(Cultura e Turismo)
Il Corriere Romagna di Ravenna
Prima pagina (Prime Pagine)
Selice Montanara, da oggi prolungata linterruzione al traffico
(Economia locale e lavoro)
Incontro con il fumettista Claudio Nizzi (Cultura e Turismo)
Menghi: "Il Massalombarda ha carattere da vendere" (Sport)
La Voce di Romagna Ravenna
Prima pagina (Prime Pagine)
La disoccupazione fa paura anche qui (Economia locale e
lavoro)
Non solo fumetti (Cultura e Turismo)
Tennis, al via il campionato Uisp (Sport)
Terremerse, le carte in procura (Economia locale e lavoro)
Il Sole 24 Ore
Sace in campo sui crediti verso la Pa (Pubblica
Amministrazione)
Un'ispezione su tre arriva a Corte conti (Pubblica
Amministrazione)
Italia Oggi
Sulle fasce vince sempre Brunetta (Scuole e servizi per
l'infanzia)
P.a., comunicatori a confronto (Pubblica Amministrazione)
Più facile revocare gli assessori (Pubblica Amministrazione)