8
Publius Per un’Alternativa Europea Universitari per la Federazione Europea Numero 10 - Gennaio/Febbraio 2012 distribuzione gratuita Giornale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani Il vertice di Bruxelles dell’8 – 9 dicembre 2011 rappresenta una svolta storica nelle rela zioni politiche europee. L’au toesclusione della Gran Bre tagna dall’accordo di raffor zamento dell’Unione moneta ria proposto da Francia e Germania contiene un preci so signiFicato: l’Unione euro pea è a due velocità. I paesi che hanno adottato la moneta unica hanno compreso di essere ad un bivio: o si raf forza l’Eurozona con l’Unione di bilancio (e in prospettiva Fiscale) o l’Eurozona sarà travolta dalla tempesta Fi nanziaria globale. E’ stata questa presa d’atto degli eu ropei a provocare la rottura di Londra, rottura che segna la Fine del disegno inglese di contrastare l’uniFicazione politica del continente. A Bruxelles è stato deciso che l’approfondimento politico seguirà ancora la via intergo vernativa: ciascuno Stato do vrà rinunciare a parte della propria sovranità politica sul bilancio per sottoporla pre ventivamente al vaglio della Corte di Giustizia europea e al controllo della Commissio ne; inoltre sono stati decisi parametri più stringenti sui deFicit e sui debiti pubblici nazionali e sanzioni automa tiche per chi viola tali para metri (una sorta di “commis sariamento”); inFine sono stati ipotizzati una ragnatela di strumenti ancora da deFi nire per soccorrere i paesi in crisi debitoria. In conclusio ne, per salvare i Paesi del l’Unione si è deciso soprat tutto per volontà tedesca di rinunciare ad un’altra quota di sovranità politica (dopo quella monetaria, ora quella di bilancio) per assegnarla ad autorità (Commissione euro pea, Corte di Giustizia, Banca centrale) non controllate democraticamente dai popoli europei. Tutti i governi sono chiamati a varare piani di austerità sentiti come impo sti dall’esterno, nell’impossi bilità di progettare piani di sviluppo di lungo respiro e senza nessuna garanzia di Indice pag.1 Editoriale Publius pag.2 Il ruolo dell’Italia nella costruzione dell’Europa unita Davide Negri pag.5 La Cina fa shopping al “centro commerciale” Europa Maria Vittoria Lochi pag.7 Siria, Turchia e Israele.... L’Europa Einisce sotto scacco Giacomo Ganzu & Giovanni Salpietro >> fondo pag. 2 Per l’Italia è giunta l’ora di fare l’Europa

Publius 10

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Publius - per un'alternativa europea. Numero 10, Gennaio-Febbraio 2012. Giornale degli studenti dell'Università di Pavia

Citation preview

Page 1: Publius 10

pag.1    EditorialePublius

pag.2  Nobel  a  Obama?Giulia Spiaggi

pag.4  Compendio  del        politico  europeo  (part  II)

Davide Negri

pag.5  Il  nuovo  governo  tedesco  e  il  “nodo  di  Gordio”

Luca Lionello

pag.6  Storiche  elezioni  in  Giappone

Gabriele Felice Mascherpa  

PubliusPer un’Alternativa Europea

Universitari per la Federazione Europea Numero 10 - Gennaio/Febbraio 2012

distribuzione gratuita

Giornale degli studentidell’Università di Pavia.

Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi

e di domani

Il  vertice  di  Bruxelles  dell’8  –  9  dicembre  2011  rappresenta  una   svolta   storica  nelle   rela-­‐zioni  politiche  europee.   L’au-­‐toesclusione   della   Gran   Bre-­‐tagna   dall’accordo   di   raffor-­‐zamento  dell’Unione  moneta-­‐ria   proposto   da   Francia   e  Germania   contiene   un   preci-­‐so   signiFicato:   l’Unione   euro-­‐pea   è   a   due   velocità.   I   paesi  che  hanno  adottato  la  moneta  unica   hanno   compreso   di  essere   ad   un   bivio:   o   si   raf-­‐forza  l’Eurozona  con  l’Unione  di   bilancio   (e   in   prospettiva  Fiscale)   o   l’Eurozona   sarà  travolta   dalla   tempesta   Fi-­‐nanziaria   globale.   E’   stata  questa  presa   d’atto   degli  eu-­‐ropei   a   provocare   la   rottura  di  Londra,   rottura   che   segna  

la   Fine  del  disegno   inglese   di  contrastare   l’uniFicazione  politica   del   continente.   A  Bruxelles   è   stato   deciso   che  l’approfondimento   politico  seguirà  ancora  la  via  intergo-­‐vernativa:  ciascuno  Stato   do-­‐vrà   rinunciare   a   parte   della  propria   sovranità  politica   sul  bilancio   per   sottoporla   pre-­‐ventivamente   al   vaglio   della  Corte   di   Giustizia   europea   e  al  controllo   della  Commissio-­‐ne;   inoltre   sono   stati   decisi  parametri   più   stringenti   sui  deFicit   e   sui   debiti   pubblici  nazionali   e   sanzioni  automa-­‐tiche   per   chi   viola   tali   para-­‐metri  (una  sorta  di   “commis-­‐sariamento”);   inFine   sono  stati   ipotizzati   una   ragnatela  di   strumenti   ancora   da   deFi-­‐

nire  per  soccorrere   i  paesi  in  crisi   debitoria.   In   conclusio-­‐ne,   per   salvare   i   Paesi   del-­‐l’Unione  si   è  deciso   -­‐   soprat-­‐tutto  per   volontà  tedesca   -­‐   di  rinunciare   ad   un’altra   quota  di   sovranità   politica   (dopo  quella   monetaria,   ora   quella  di  bilancio)  per  assegnarla  ad  autorità   (Commissione   euro-­‐pea,   Corte  di  Giustizia,  Banca  centrale)   non   controllate  democraticamente  dai  popoli  europei.   Tutti   i  governi   sono  chiamati   a   varare   piani   di  austerità   sentiti   come   impo-­‐sti   dall’esterno,   nell’impossi-­‐bilità   di   progettare   piani   di  sviluppo   di   lungo   respiro   e  senza   nessuna   garanzia   di  

Indice

pag.1  EditorialePublius

pag.2  Il  ruolo  dell’Italia  nella  costruzione  dell’Europa  unita

Davide Negri

pag.5  La  Cina  fa  shopping  al  “centro  commerciale”  Europa

Maria Vittoria Lochi

pag.7  Siria,  Turchia  e  Israele....  L’Europa  Einisce  sotto  scacco

Giacomo Ganzu & Giovanni Salpietro

>>  fondo  pag.  2

Per l’Italia è giunta l’ora di fare l’Europa

Page 2: Publius 10

2

L’attuale   crisi   non  è   solo   italiana,   ma   è  anche  europea  e  del  mondo  occidentale.  Essa   è   causata   in  gran  parte   dalla  man-­‐canza   di   un’Europa   politica   fondata   su  vere   istituzioni   federali,   che   è   l’unico  quadro   in   cui   è   pensabile   affrontare   la  crisi  dei  debiti   sovrani   e   il   rilancio   del-­‐l’economia  e  della  solidarietà  tra  i  popoli  europei.  Storicamente  il  nostro  paese  ha  dato   un   grande   contributo   alla   costru-­‐zione   di   un’Europa   unita.   Non   bisogna  dimenticare  la   storia  di  quanto  abbiamo  fatto,   perché   un   popolo   che   dimentica,  non  capisce  il  presente  e  non  progetta  il  suo  futuro.

La   storia   dell’Italia   come   attore   della  costruzione   di   nuova   Europa,   libera   e  unita,   ha   avuto   inizio   già  durante   la  Se-­‐conda   guerra   mondiale,   con   la   stesura,  durante   il  conFino  a  Ventotene,   da  parte  di  Altiero   Spinelli   ed   Ernesto   Rossi,   del  Manifesto   per   un’Europa   libera   e   unita.  Questo   testo,   diffuso   clandestinamente  tra   le   forze   della   Resistenza   europea,   è  stato,   e   continua   ad  essere,   il   punto   di  riferimento   teorico   ed  ideale  della   lunga  battaglia  per  la  Federazione  europea.

Dal  punto  di  vista  dell’azione  di  governo,  invece,  dopo  l’adesione  al  Piano  Marshall  nel  1947,   la  classe  di  governo  del  nostro  paese,   uscito  dalla   guer-­‐ra   in   una   situazione   di  arretratezza  e  di  povertà  diffusa   (soprattutto   nel  Mezzogiorno),   capì   im-­‐mediatamente   che,   per   avviare   la   rico-­‐struzione  aveva  bisogno   della  dimensio-­‐ne  europea.  Per  questo,  quando   la  Fran-­‐cia   propose   il   piano   Schuman  nel   1950  allo   scopo   di  porre   la  produzione   carbo-­‐

siderurgica   franco-­‐tedesca   sotto   il   con-­‐trollo   di   un’Alta   Autorità   indipendente,  l’Italia  chiese  subito  di  aderirvi.  Il  tratta-­‐to   istitutivo  della  CECA  fu  siglato  a  Parigi  nel   1951,   e  diede  ottimi   risultati  econo-­‐mici  nel  nostro  paese.  

Nel  giugno  del  ’50,  lo  scoppio  della  guer-­‐ra   di   Corea   e   il   concomitante,   ulteriore,  deterioramento   dei   rapporti  tra   gli   Stati  Uniti  e   l’Unione  Sovietica,   fece  emergere  

con  urgenza   la  necessità  di  costituire  al  più  presto  un  esercito   europeo   per  fronteggiare   la   minaccia  sovietica.  Ma   creare   tale  

esercito  voleva  dire  riarmare    i  tedeschi,  cosa   psicologicamente   impensabile   per  Parigi.   Per   tale  motivo   la   Francia  propo-­‐se,  con  il  piano  Pleven,  di  istituire  la  CED  (Comunità   europea  di  difesa)  per   creare  

un  unico  esercito   europeo  al  posto  degli  eserciti  nazionali.  Altiero  Spinelli,  che  era  alla   guida  dell’Unione   europea  dei   fede-­‐ralisti,   illustrò   all’allora   Presidente   del  Consiglio   italiano,   Alcide   De   Gasperi,   la  profonda   contraddizione   insita   nella  creazione   di   un   esercito   europeo   (che  avrebbe  privato  della  sovranità  militare  i  paesi   membri   della   Comunità)   non   ac-­‐compagnata   dalla  nascita  di  un  governo  politico   europeo   democraticamente   le-­‐gittimato  di  fronte  i  cittadini.  De  Gasperi  fece  proprio  questo  puto  di  vista  e  lanciò  quindi   un   ambizioso   progetto:   insieme  alla   CED   si   sarebbe   dovuta   creare   una  Comunità  europea  politica   (CEP),  un  ve-­‐ro   e  proprio  governo   federale.  Questo   fu  forse  il  momento   più  alto  del  contributo  italiano   alla   costruzione   di   un’Europa  

Il ruolo dell’Italia nella costruzione dell’Europa unita

aiuto   a   chi   si   trovasse   in   difFicoltà   (so-­‐prattutto  per   Italia  e  Spagna):  il  malcon-­‐tento   cova  e   il  populismo  di  estreme  de-­‐stre   e   sinistre   cavalca   l’euroscetticismo.  Senza  la  Gran  Bretagna  a  remare  contro,  è  giunta  l’ora   più  difFicile  per  Germania,  Francia   e  Italia:   trovare   la   forza  politica  

di  indicare  che   solo   una  vera   unione   fe-­‐derale,   Fiscale   e   politica   europea,   potrà  legittimare  da  parte  dei  popoli  europei   i  piani   di   risanamento   e   di   austerità  dei  bilanci  pubblici;  e  al  tempo   stesso   potrà  rilanciare   lo   sviluppo   economico   con  l’emissione  di  eurobonds   e  creare  quella  solidarietà   sociale   europea   tanto   neces-­‐

saria  nei  momenti  di  crisi.  Il  tempo  strin-­‐ge:  se  si   vogliono   salvare  l’euro   e  il  pro-­‐getto  europeo   e  rovesciare  le  attuali  dif-­‐Ficoltà  trasformandole  in  una  chance  per  un  nuovo   futuro   di  progresso   chiunque  creda  in  questi  obiettivi  deve  impegnarsi  a  dar  corpo  alla  nuova  realtà.

Publius

da  pag.  1  

>>  pag.  3

Non bisogna dimenticare la storia di quanto

abbiamo fatto.

Page 3: Publius 10

3_  

unita,  che  portò  molto  vicini  alla  possibi-­‐lità  di  dar   vita  ad  una  Federazione  euro-­‐pea.  Come  è  noto,  purtroppo,  nel  1954  il  parlamento   francese,   negando   la   ratiFica  del   trattato   della   CED   a   causa   del   voto  contrario   della   componente   socialista,  impedì   di   proseguire   lungo   questa   stra-­‐da.  

La  caduta  della  CED  convinse  Italia  e  Be-­‐nelux   a   continuare   l’integrazione   euro-­‐pea  per   la  via  economica  così  come  veni-­‐va  proposto  dalla  Francia.  Gli  Stati  euro-­‐pei  (i  Sei)  aprirono  con  il  Trattato  di  Ro-­‐ma  del  1957  i  loro  mercati  nazionali  alla  libera   circolazione   delle   merci.   Nacque  così   la   CEE,   la   Comunità   economica   eu-­‐ropea,   caratterizzata   da   una   nuova   isti-­‐tuzione,   la     Commissione   europea,   che  sostituiva,   con   funzioni   analoghe  ma   ri-­‐volte  alla  creazione  di  un  mercato  comu-­‐ne,  l’Alta  autorità  della  CECA.  Nonostante  la  mancanza  di  una  moneta  comune  e   la  contraddizione   di   un   mercato   comune  non   controllato   da   un   governo   politico  che,   con   la   leva   Fiscale,   appianasse   le  storture  tra   le  regioni  europee  e  fosse  in  grado   di   affrontare   gli   eventuali   shock  asimmetrici,   l’integrazione   dei   mercati  nazionali   europei  diede   impulso   alla   tu-­‐multuosa   crescita   economica,   anche   ita-­‐liana,  degli  anni  ’60.  

Agli  inizi  degli  anni  ’70,  la  Fine  del  regime  dei  cambi  Fissi  con  il  dollaro   innescò  una  pericolosa  spirale  di  deprezzamento  del-­‐la   lira-­‐inFlazione-­‐debito   pubblico:   per  rendere   competitivi   all’esportazione   i  

nostri   prodotti,   invece   di   fare  riforme   strutturali   e   investi-­‐menti,   si  deprezzava  la   lira,   e   il  deprezzamento   faceva   aumen-­‐tare  il  tasso  d’inFlazione.  Si  trat-­‐tava   di   una   situazione   insoste-­‐nibile,   che   metteva   a   repenta-­‐glio   la  sopravvivenza  stessa  del  Mercato   comune   europeo,   che  poteva   funzionare   solo   a   patto  che   tutti   i   paesi   membri   adot-­‐tassero   regimi   dei   cambi   sufFi-­‐cientemente   stabili   tra   di   loro.  Per   evitare   l’implosione   del  Mercato   comune,   dopo   nume-­‐rosi   tentativi   Finiti   nel   nulla,   si  arrivò  Finalmente  nel  1979  ad  istituire  lo  SME   (Sistema   Monetario   Europeo),   che  vincolava   le   monete   nazionali   europee  ad  una   Fluttuazione   reciproca   compresa  entro   valori   percentuali   concordati.  No-­‐nostante  l’Italia  godesse  di  una  deroga  ad  hoc   rispetto   a   tali   valori,   il   solo   fatto   di  non   poter   deprezzare   la   lira,   se   da   un  lato   fece  calare   il   tasso   d’inFlazione,   dal-­‐l’altro  mise  il  nostro   paese  di   fronte  alle  

sue   debolezze   strutturali.   Riforme  man-­‐cate,  politiche  assistenziali,   costi   del  de-­‐bito   sempre   più   gravosi   contribuirono  all’esplosione   del   debito   pubblico   negli  anni  ’80.  

Nel  frattempo,  parallelamente  alla  nasci-­‐ta  dello  SME,  la  Comunità  europea  compì  un  atto   politico   simbolico   di  grande   im-­‐portanza  decidendo  di  eleggere  a  suffra-­‐gio   universale   diretto   i  membri  del  Par-­‐lamento   europeo,   riprendendo   così   una  proposta   approvata   dal   Parlamento   ita-­‐liano  alla  Fine  degli  anni  ’60  in  seguito  ad  una  legge  di  iniziativa  popolare  promos-­‐sa   dai   federalisti   europei.   Benché   privo  di   poteri,   il   Parlamento   europeo   eletto  nel  1979,  sotto  la  guida  di  Altiero  Spinelli  fece   una   grande   battaglia   costituente,  approvando   e   sottoponendo   ai   Capi   di  Stato  e  di  governo  un  progetto  di  Tratta-­‐to   che   istituiva   un   primo   embrione   di  federazione   europea   nel   settore   econo-­‐mico.  Dall’Italia  ci  fu  una  poderosa  mobi-­‐litazione   popolare   organizzata   dai   fede-­‐ralisti,   che   nel   1985  fecero   conFluire   su  

CONVENZIONE SUL RUOLO DELL’ITALIAPER RILANCIARE L’OBIETTIVO DELLA FEDERAZIONE EUROPEA

Sabato  14  gennaio  2012  –  Ore  10-­‐13.30Sala  Capranichetta  –  Piazza  Montecitorio  –  Roma

Nelle  prossime  settimane  e  mesi  assume  una  particolare  importanza   il  ruolo  che  il  governo   e  le   forze  politiche  italiani  gioche-­‐ranno,  a  partire  dagli  incontri  tra  i  Capi  di  Stato  e  di  governo  di  Francia,  Germania  e  Italia,  su  due  fronti  cruciali:  quello  per  pro-­‐muovere  l'alternativa  federale  al  metodo   intergovernativo   del  governo  dell’Europa,  e  per  affermare  il  principio   della  legittima-­‐zione  democratica  delle  decisioni  europee;  quello  per  superare  la  mancanza  di  un  piano  di  sviluppo  sostenibile  nelle  proposte  di  trattato  per  un'unione  Fiscale  che  non  è  ancora  deFinita.Il  Movimento  federalista  europeo  ha  proposto  ai  rappresentanti  delle  principali  forze  politiche,  sindacali,  imprenditoriali  e  della  società  civile  italiane  una  Convenzione  per  la  federazione  europea,   in  questo  momento  così  cruciale  per   l’avvenire  dell’Italia  e  dell’Europa.  Questo  per  riaffermare  ed  evidenziare  l’impegno  comune  di  tutte  queste  componenti  nella  battaglia  per  realizzare  la  federazione  europea,  un  obiettivo   reso  ormai  ineludibile  dal  precipitare  della  crisi  del  debito  sovrano  nell’eurozona  e  dalle  nuo-­‐ve  sFide  di  rilancio  dell’Europa  di  fronte  alle  quali  ci  troviamo.La  Convenzione  si  propone  come  un’occasione  per  presentare  e  discutere  proposte,  per  analizzare  i  rischi  che  tuttora  incombono  sul  nostro  futuro,  nonché  i  possibili  mezzi  europei  –economici,  Finanziari  e  politici  –  per  affrontarli  e  risolverli.  Sono  stati  invitati  a  prender  parte  ai  lavori  rappresentanti  di  FLI,  IDV,  PdL,  PD,  PR,  SEL,  UDC,  CGIL,  CISL,  UIL,  ConFindustria,  oltre  che  delle  organiz-­‐zazioni  europeiste  e  federaliste  europee  e  della  società  civile.

>>  pag.  4

Come il passato ci insegna, senza l'Europa unita non ci può essere un popolo italiano libero

di sognare il proprio futuro.

Page 4: Publius 10

4

Milano,  dove  si  teneva  il  Vertice  chiama-­‐to   a   decidere   sulla   proposta   del   Parla-­‐mento   europeo,   centinaia   di   migliaia  manifestanti  da  tutti  Europa.  In  quel  Ver-­‐tice  l’Italia,   forte  del  sostegno  della  piaz-­‐za,  ruppe  per  la  prima  volta  da  quando  la  Gran  Bretagna  era  entrata  nel  1973  nella  Comunità,   con  Londra,   isolandola   e   isti-­‐tuendo  una  Conferenza   intergovernativa  per   esaminare   il  Progetto   Spinelli,  come  veniva   chiamatala   proposta   di   trattato  del  PE.  Ma  nel  chiuso  delle  sedi  diploma-­‐tiche   la   Gran  Bretagna   ebbe  ancora   una  volta   partita   vinta   e,   boicottando   il   pro-­‐getto  politico,   indirizzò   il  cammino  della  Comunità  verso   la  nascita  di  un  Mercato  unico,   in   cui   cioè   fosse   liberalizzata   la  circolazione   non   più   solo   di   merci   ma  anche   di   persone,   capitali   e   servizi.   La  decisione  fu  sancita  con  l’Atto   unico   del  1986.

La   costruzione   del   Mercato   unico   subì  una   enorme   accelerazione   con   la   Fine  della   guerra   fredda,   la   dissoluzione  del-­‐l’URSS  e   il  problema  della  riuniFicazione  tedesca.   Questo   terremoto   del   quadro  politico  creò  l’occasione  per  nascita  della  

tanto   attesa   moneta   unica,   strumento  indispensabile  per   il   completamento   del  mercato   europeo.   Sul   piano   politico   si  trattò   della   cessione   da   parte  della  Ger-­‐mania   del   Cancelliere   Kohl   del   simbolo  della  sua  potenza  economica,  il  marco,  in  cambio   della   riuniFicazione   nazionale   e  del   rafforzamento   del   processo   di   uniFi-­‐cazione  europea,   che   doveva   prepararsi  ad  affrontare   la   sFida  del  nuovo   quadro  mondiale,   ed   in   particolare   dell’integra-­‐zione  dei  paesi  dell’Europa  centro-­‐orien-­‐tale.  Nacquero  così  l’euro,   con  il  suo  cor-­‐redo  di  regole  e   con  e   la   Banca  centrale  europea   indipendente,   sulla   base   del  modello  tedesco.  

Anche   nel   portare   a   compimento   la   na-­‐scita  della  moneta  unica   il  ruolo  dell’Ita-­‐lia   fu  decisivo:   il   nostro   governo   si   rese  conto  che  solo   rafforzando   il  vincolo  eu-­‐ropeo   la  politica  del  nostro   paese  avreb-­‐be   trovato   la   forza  di  compiere   le   scelte  strutturali   di   cui   aveva   un  disperato   bi-­‐sogno  per  superare  le  sue  contraddizioni  e  le  sue  fragilità.  Purtroppo  si  diede  vita  ad   una   moneta   senza   Stato;   e   questa  mancanza   è   la   causa  della   crisi   odierna,  

sia   per   l’Italia   che   per   l’Europa.   L’Italia  degli  anni  ’90  guidata  da  Amato,  Ciampi,  Dini  e  Prodi    avviò  quelle  manovre  Fiscali  ed   economiche   necessarie   per   entrare  nella  moneta  unica,  ma  questo  fu  l’ultimo  signiFicativo   contributo   italiano   al   dise-­‐gno   “incompiuto”   europeo:  per   oltre   15  anni  l’Italia  è  rimasta  nella  più  totale  im-­‐potenza  politica.

Il  governo  Monti,  chiamato  dal  Presiden-­‐te   della   Repubblica   Giorgio   Napolitano,  dovrà   affrontare   difFicilissime   sFide   di  risanamento   politico   ed   economico   del-­‐l’Italia.  Ma   la  sFida  più  grande   che  lo   at-­‐tende  sarà  di  riportare  il  paese  da  prota-­‐gonista  in  Europa.  L’Italia  deve  tornare  a  rilanciare  il  progetto  di  uniFicazione  poli-­‐tica  europea  come  fecero  Spinelli,  Einau-­‐di   e   De   Gasperi   in   passato,   proprio   in  questo  momento   di   crisi  economica  e   di  mancanza   di   visione   politica   nelle   lea-­‐dership  europee.  Perché,  come  il  passato  ci   insegna,   senza   l’Europa   unita   non   ci  può   essere   un   popolo   italiano   libero   di  sognare  il  proprio  futuro.

Davide  Negri

I costi economici di un’uscita dall'euroDall'analisi di UBS:

 Un  paese  dell'eurogruppo  con  economia  debole  vedrebbe  i  propri  cittadini  pagare  dai  9500  agli  11500  euro  il  primo  anno  e  tra  i  3000  e  i  4500  euro  negli  anni  successivi.  Circa  pari  al  40%-­‐50%  del  PIL.  E’  stato  calcolato  anche  che  la  svalutazione  della  valuta,  che  diventerebbe  possibile,  non  sarebbe  comunque  efFicace.  Il  risul-­‐tato  sarebbe  una  riduzione  del  commercio  con  l'estero  ed  un  conseguente  default  del  debito  dello  Stato.

Un  paese  dell'eurogruppo  con  economia  forte  vedrebbe  i  propri  cittadini  pagare  tra  i  3500  e  i  4500  euro  a  cittadino  per  anno.  Circa  pari  al  20%-­‐25%  del  PIL.Anche  in  questo  caso  vi  sarebbe  un  forte  calo  del  commercio  estero  in  aggiunta  a  crisi  dell'industria  e  necessità  di  ricapitaliz-­‐zare  il  sistema  bancario.

A  questi  costi  si  assommano  le  conseguenze  politico-­‐economiche  dell'Europa  divisa  che  sono  invece  incalcolabili.  Poiché,  as-­‐serisce  lo  studio,  un  paese  europeo  qualsiasi  ottiene  più  vantaggi  economici  agendo  politicamente  ed  economicamente  nel-­‐l'insieme  che  non  come  attore  unico.

Dall'analisi di Spiegel International:Per  un  paese  che  dovesse  usire  dall'eurozona  si  presenterebbe  il  problema  dell'uscita  dall'intera  Unione  Europea  oltre  al  più  consistente  problema  della  valutazione  del  debito  che  ad  oggi  è  in  euro.  Il  cambio  moneta  nazionale/euro  è  stato  pensato  per  essere  a  senso  unico.

La  storia  ha  dimostrato  che  alla  caduta  di  una  valuta  si  è  quasi  sempre  accompagnata  una  guerra  civile  o  un  forte  dissesto  politico.

L'Unione  Europea  perderebbe  la  sua  già  limitata  inFluenza  nel  mondo.

Un  paese  fondato  su  grandi  esportazioni  come  la  Germania,  il  40%  del  quale  ha  per  destinazione  l'eurogruppo,  vedrebbe  danneggiata  la  sua  economia  se  i  prezzi  dovessero  tornare  ad  essere  instabili  e  se  dovesse  tornare  ad  esistere  un  tasso  di  cambio  tra  valute.  L'euro  rende  possibile  la  stabilità  dei  prezzi  e  annulla  il  tasso  di  cambio.

In  caso  di  uscita  della  Germania  il  marco  si  apprezzerebbe  immediatamente  di  molto  rispetto  all'euro  distruggendo  il  com-­‐parto  industriale  tedesco.

Page 5: Publius 10

5_  

La Cina fa shopping al “centro commerciale” Europa

Una   delle   ipotesi   che   si   fanno   per   far  fronte   alla   crisi   dei   paesi   dell’eurozona  riguarda   la   possibilità   che   a   lanciare  l’ancora   di   salvataggio   sia   la   Cina,   che  già  detiene  circa  il  7,3%  del  debito  pub-­‐blico   dei   paesi   dell’area   euro,   per   un  totale  di  630  miliardi   in  portafoglio.   Le  mire  della  Cina  verso  l’Europa  non  sono  da  sottovalutare,  dato  che  la  sua  politica  economica  non  è  mai   lasciata  al  caso,  e  non  dà  mai  niente  per  niente.   In  questo  caso,   in  cambio   di  un  possibile  aiuto   a  quest’Europa   schiacciata   dai   debiti   so-­‐vrani,   pone   parecchie   condizioni,   la  prima  delle  quali  è  il  riconoscimento  del  suo   status   di   economia   di   mercato,   da  sempre   riFiutato   sia   dagli  USA   che  dal-­‐l’Europa.  Non  solo.  Bisogna  innanzitutto  tenere   conto   che   nel   2010   Pechino   ha  superato,   per   quanto   riguarda  gli   inve-­‐stimenti  esteri,   la   Banca  mondiale   pre-­‐stando,  tra  il  2009  ed  il  2010,  110,3  mi-­‐liardi  di  dollari  a  paesi  e  aziende   in  via  di  sviluppo,  superando  così   i  100,3  mi-­‐liardi  della  Banca  mondiale.  In  effetti,  gli  investimenti   cinesi   non   Finanziari   al-­‐l’estero   hanno   raggiunto   livelli   record,  arrivando   a  59  miliardi  di  dollari,  men-­‐tre   gli   investimenti   sotto   forma   di   ac-­‐quisizioni   e   fusioni   rappresentano   il  40%  del  totale  per  un  valore  complessi-­‐vo  di  23,8  miliardi  di  dollari.  Tutto  ciò  è  stato   reso   possibile   dal   fatto   che   il   go-­‐verno   cinese   detiene   riserve   in   valuta  estera  che   si   aggirano   attorno   ai  3  mi-­‐liardi   di   dollari   e   già  da   due   anni  sup-­‐porta   compagnie   statali   che   girano   il  mondo   alla   ricerca   di  materie   prime   e  risorse  varie.Vi   è   anche   da   considerare   che   la   Cina,  pur  avendo  un  tasso  di  crescita  che  que-­‐st’anno  si  conferma  ancora  superiore  al  

9%,  ha  un’economia  che  è  ancora  molto  dipendente   dagli   investimenti   in   infra-­‐strutture   e   dalle   imprese   di   stato,   e   i  consumi   interni   ammontano   solo   al  35%  del  PIL.  Peraltro   una  cosa   è   certa:  la   crisi   europea   sta  avendo   gravi   riper-­‐cussioni   negative  sull’economia   mon-­‐diale   e   la   Cina   non  p u ò   c e r t amen t e  permettersi  che   l’Oc-­‐cidente  vada  a  picco.  Inoltre,   se  da  un  lato  deve   salvaguardarsi   da  una  simile   ipo-­‐tesi,   dall’altro   deve   anche   concentrarsi  sul  suo   sviluppo   interno.   In  particolare  deve   puntare   a   stimolare   i   processi  

d’innovazione   industria-­‐le   e   favorire   la   crescita  della   domanda   interna.  Sul   fronte   esterno,   è  molto   probabile   che   gli  sforzi   cinesi   si   concen-­‐treranno   in  due  direzio-­‐ni:   la   penetrazione   ed  il  consolidamento   nelle  aree   di   mercato   strate-­‐giche,   nonché   la   crea-­‐zione   di   catene   lunghe  di   fornitura   attraverso  una   serie  di  paesi  satel-­‐lite.  In  particolare,  per  quan-­‐to   riguarda   l’Europa,   il  

governo  di  Pechino  mira  soprattutto   ad  accrescere   la  propria  partecipazione   in  alcune  aziende  europee  e  a   investire   in  infrastrutture.   Gli   obiettivi   cinesi   sono  le   compagnie   italiane   del   settore   ener-­‐

getico   Eni   ed   Enel  (soprattutto   per  quanto   riguarda   il  ramo   Enel   Green  Power)   che   sono  considerati   dalla  Cina   i   suoi   diretti  concorrenti   in   ter-­‐ritorio   africano,  

Finmeccanica   e  Generali.  Senza   contare  che   già   ha   ottenuto   numerosi   scali   nel  porto   greco   del   Pireo   e   qualcuno   nel  porto   di  Napoli,   e  ha  acquisito   rispetti-­‐vamente   in   toto   ed  in  parte   le  case  au-­‐tomobilistiche  svedesi  Saab  e  Volvo.Se,   invece   dell’attuale   pasticcio   di  un’unione  monetaria   in   assenza   di   una  politica   economica   unica,   potessimo  contare   su   una   federazione   europea,  non  si  porrebbe  il  problema  di  chiedere  aiuto  alla  Cina.   Se   i  paesi  dell’eurozona  si   unissero   in  un  unico   Stato,   il   debito  pubblico   contratto   da  ogni  singolo  pae-­‐se   conFluirebbe   in   un  unico   Tesoro   eu-­‐ropeo,  i  tassi  sul  debito  sarebbero  tutti  a  livello   di   quello   tedesco,   la   Banca   cen-­‐trale   europea   potrebbe   davvero   diven-­‐tare   il  garante  in  ultima  istanza  per   tut-­‐ti,   e   con  un’unica  politica   economica   la  crescita  e  lo  sviluppo  potrebbero  essere  

Le mire della Cina verso l’Europa non sono da

sottovalutare, dato che la sua politica economica non è mai lasciata al caso, e non dà mai

niente per niente.

Page 6: Publius 10

6

davvero   rilanciati.   Basti   pensare,   ad  esempio,  che  in  un’ipotetica  federazione  europea  comparata  agli  USA   potremmo  

notare  che  il  debito  pubblico  della  fede-­‐razione   europea   sarebbe   pari   a   circa  l’88%  del  PIL   invece  quello  degli  USA  è  del  99%;  e  il  deFicit   di  bilancio  della  fe-­‐derazione   europea   sarebbe   del   4,4%  contro  il  10,8%  degli  USA.In   conclusione,   se   i   paesi   dell’eurozona  diventassero   uno   Stato,   il   concetto   di  default   sovrano   sarebbe   inconcepibile  per   gli   europei,   mentre,   viceversa,   si  

aprirebbe   la   possibilità   di   un   nuovo  ciclo  di  sviluppo.Pertanto,  se  l’Europa  non  vuole  diventa-­‐re   un  prodotto   “made  in  China”   l’unica  soluzione  che  si  può  proFilare  (suggerita  ai  leader  europei  anche  da  oltre  oceano)  è   arrivare   Finalmente   alla   creazione   di  una  Federazione  europea.

Maria  Vittoria  Lochi

Il governo di Pechino mira soprattutto ad accrescere la

propria partecipazione in alcune aziende europee e a investire in infrastrutture.

Publius si unisce alla CGUP(Confederazione dei Giornali Universitari Pavesi)

Dichiarazione di intentiIn  data   2  dicembre   2011  presso   la  sede  di  via  Mentana  4   -­‐   Pavia,   si  è   costituita   la   Confederazione  dei  Giornali   Universitari  Pavesi  (CGUP),  che  comprende  le  Redazioni  dei  periodici  universitari  Inchiostro,  Jaromil  e  Publius.La  decisione,  sofferta,  di  dar  vita  alla  suddetta  Associazione  non  è  Figlia  di  esigenze  contingenti,  ma  affonda  le  radici  nelle  linee  guida  più  volte  indicate  in  passato  dall’Amministrazione,  nell’organo  dell’allora  commissione  A.C.E.R.S.A.T..Infatti,  nell’estate  2010,  quando  si  presentò  il  rischio,  poi  scongiurato,  di  un  taglio  pressoché  totale  dei  Finanziamenti  all’editoria  universitaria,  l’Amministrazione  propose  con  forza  l’ipotesi  di  un  giornale  unico  dell’Università  di  Pavia.Tuttavia,  nella  consapevolezza,  da  una  parte,  dell’irrealizzabilità  di  tale  progetto,  che  avrebbe  costretto   in  un’unica  sede  realtà  molto   diverse   tra   loro   e,   dall’altra,   dell’inevitabile   necessità   di   ridurre   i   Finanziamenti   rispetto   al   passato,   le   Redazioni  presentarono   una  diversa   soluzione:  unitamente  a   un   taglio   dei   fondi,   comune   a  tutti   i   periodici,   pari  al   30%  delle   somme  ricevute  nel  precedente  anno   accademico,  Kronstadt  e   Jaromil  avrebbero  dato   vita  ad  un  unico  progetto,   pur  mantenendo   le  rispettive  identità.Tale   soluzione   ottenne   il   gradimento   dell’Amministrazione   e   consentì   la   sopravvivenza,   anche   cartacea,   dell’editoria  universitaria.Ora,  a  un  anno  di  distanza,  la  situazione  è  mutata,   in  quanto  la  redazione  di  Kronstadt  ha  optato,  per  ragioni  interne  sulle  quali  non  vogliamo  sindacare,  per  tornare  ad  essere  completamente  slegata  da  altre  esperienze.Dal  dibattito  che  è  seguito   tra  e  nelle  Redazioni,  è  emersa  la  volontà,  ferma  quanto  sofferta,  di  dare  vita  ad  un  soggetto  unico,  che  sappia  essere  interlocutore  privilegiato  dell’Amministrazione  e  nel  contempo  salvaguardare  le  peculiarità  di  ogni  testata.E’  innegabile,  infatti,   che   le  esperienze  editoriali  di   Inchiostro,   Jaromil  e  Publius   sono  tra   loro  lontanissime,  ma  riteniamo  che  questo  non   sia  un  ostacolo,  anzi   al  contrario  possa   rappresentare  un  punto   di  forza,   anche   e   soprattutto   verso   gli   studenti,  irrinunciabile  punto  di  riferimento  della  nostra  attività.A   questo   proposito,   crediamo   che   la   nascita   della   Confederazione   dei   Giornali   Universitari   Pavesi     possa   agevolare   la  partecipazione  degli   studenti  desiderosi  di  confrontarsi  con  il  meraviglioso  mondo   del  giornalismo   universitario,  mettendoli  immediatamente  in  contatto  con  le  diverse  realtà  che  operano  all’interno  del  nostro  Ateneo.Se  è  vero  che  la  strada  del  giornale  unico  continua  ad  essere,  a  nostro  avviso,  del  tutto  impraticabile,  riteniamo  però  doveroso  tentare   la  via   dell’unità   che   possa   garantire   a   tutti  maggiore  stabilità,   e   anche  maggior   coesione   nelle   eventuali   vertenze   e  rivendicazioni  che  si  dovessero  presentare.Con   forte   senso   di   responsabilità,   le   attuali   dirigenze   di   Inchiostro,   Jaromil   e   Publius   hanno   deciso   di   costituire   la  Confederazione  proprio  nell’ottica  di  garantire  a  chi  verrà  dopo  di  loro  un  soggetto   solido,   in  grado  di  relazionarsi  tanto   con  l’Amministrazione  quanto   con  gli  studenti,  e  di  essere   anche,   qualora   ve  ne  sia  bisogno,   luogo   privilegiato   per   la  risoluzione  delle  controversie  tra  le  Redazioni.In  considerazione  di  tutto  ciò,  siamo  convinti  che  lo  strumento  della  Confederazione  possa  affermarsi  come  elemento  di  crescita  tanto   per  un  giornale   come  Inchiostro,   che  vanta  a   buon  diritto   il  titolo  di   “Giornale  degli   studenti  dell’Università  di  Pavia”,  dall’alto  dei  sedici  anni  di  attività,  quanto  per  le  più  recenti  esperienze  di  Jaromil  e  Publius.Di  nuovo,  riteniamo  che  le  differenti  prospettive  dalle  quali  affrontiamo  l’avventura  editoriale  non  siano  elemento  di  divisione,  ma  anzi  punto  di  forza,  e  che  il  respiro  universitario  di  Inchiostro,  l’impegno  di  denuncia    di  Jaromil  e  l’interesse  geopolitico  di  Publius   possano   essere   complementari,   nell’ottica  di   formare   negli   studenti   e   nei   lettori   una   coscienza   critica   e   attenta   sui  problemi  dell’oggi,  dalle  quotidiane  battaglie  accademiche  alle  grandi  questioni  europee.E’  bene  inFine  precisare,  in  conclusione,  che  la  nostra  decisione  non  vuole  coincidere  con  una  chiusura  autoreferenziale  rispetto  ad  altri  soggetti  editoriali  che  dovessero  vedere  la  luce  nel  nostro  Ateneo,  con  i  quali  ci  dichiariamo  Fin  d’ora  disposti  a  discutere  per   un  eventuale   allargamento   della  Confederazione,   a  condizione  che   condividano   i  valori  del  nostro   impegno,  della  nostra  passione:  radicalità,  gentilezza  e  costanza.

Page 7: Publius 10

7_  

I   rapporti   tra  Siria  e  Turchia  sono   al   centro   dell’intricato  quadro   dei   rapporti   politici  mediorientali.   E   nell’analiz-­‐zare  tali  rapporti  non  si   può  non   tenere   conto   delle   rela-­‐zioni   che  queste  due   nazioni  hanno  con  lo  Stato  di  Israele.  I  due  paesi  si  contendono   da  lungo   tempo  ormai   il  predo-­‐minio   strategico   su   quella  zona   fondamentale   per   il  mantenimento  degli  equilibri  mondiali   che   è   il   Mediterra-­‐neo;   ciò   ha   comportato   la  necessità  di  negoziare   tra   di  loro   “zone   di   inFluenza”   che  non  sempre   sono   state   facili  da     concordare.   Tradizio-­‐nalmente   hanno   comunque  sempre  cercato  di  mantenere  un  rappor-­‐

to   di   amicizia,   e   in  molti   casi   di  vera   e  propria  alleanza,  tanto  che  erano  arriva-­‐ti,   soprattutto   per   volontà  del  governo  turco  a  stipula-­‐re  un  accordo  per  una  piat-­‐taforma  politica  da  qui  sino  al  2014  che  prende  il  nome  di  zero   con9litti.   Si   tratta   di  una   politica   che   segna   una  svolta   epocale   nelle   rela-­‐zioni  tra   i  due  paesi,   Fissan-­‐do   una   piattaforma   che  vuole   sviluppare   i   rapporti  economici   e   politici   reci-­‐proci,   nel   tentativo   di   pro-­‐muovere  una  sorta  di  “svol-­‐ta   sociale”  grazie  al  fatto   di  permettere   alle   due   popo-­‐lazioni   di   circolare   libera-­‐mente  nei  due  paesi.    

Il  patto   aveva  ricevuto   l’ap-­‐provazione   dell’ONU   e   del-­‐l’Alleanza   Atlantica,   che  avevano   giudicato   positi-­‐vamente   l’accordo   tra   Siria  

e  Turchia,  ritenendolo  un  buon  punto  di  partenza   per   instaurare   cooperazioni   e  accordi   volti   a   risolvere   i   conFlitti   nell’  area.   Tuttavia,   se   queste   sono   state   le  scelte   fatte   in   passato,   è   ormai   chiaro  che   tale   rapporto   di   collaborazione   è  giunto  al  termine.  Il  premier  turco  Erdo-­‐gan  infatti  non  poteva  più  restare  indif-­‐ferente   di   fronte   al   massacro   di   civili  messo  in  atto  dal  regime  di  Assad,  e  se  in  un   primo   momento   si   era   "limitato"   a  dare  asilo   ai   240  membri   del   Consiglio  Nazionale   Siriano   (forza   politica   di   op-­‐posizione   ad   Assad   composto   in   gran  parte   dai   Fratelli   Musulmani),   adesso  

sembra   aver   preso   una  posizione  più  netta  con-­‐tro   le   violenze,   rila-­‐sciando   dichiarazioni   in  cui   paragona   Assad   a  GheddaFi   e   Hitler,   chie-­‐dendone   le  dimissioni  e  la   deFinitiva   rinuncia   al  potere  al  Fine  di  favorire  la   transizione   democra-­‐tica   di   Damasco.   Ancor  più  rilevante  è  la  dichia-­‐razione   del   principale  esponente   del  CNS,   Mo-­‐hamed   Riad   Chakfaha,  che   ha   fatto   sapere   di  considerare   accettabile  un   intervento   diretto  della   Turchia   in   Siria  per   difendere   i  civili!  An-­‐

che   l’Esercito   Siriano   Libero   ha   chiesto  l'intervento  dell'  aviazione  straniera  per  attacchi  mirati;   e  nel  frattempo   ai  piani  alti  dell'esercito   sono  aumentati   i  malu-­‐mori   sopratutto   dopo   la   rottura   con   i  paesi  della  Lega  Araba.

Un   ulteriore   attore   che   però   agisce   in  modo   subdolo   inserendosi   nei   rapporti  tra  questi  due  paesi   è  Israele.   Tradizio-­‐nalmente   la   Siria   è  sempre   stata   un  ne-­‐mico  acerrimo   di   Israele,   e  le   sue  politi-­‐che   sono   sempre   state   volte   esclusiva-­‐mente  ad  ostacolare  lo  sviluppo  di  Israe-­‐

Siria, Turchia e Israele... L’Europa finisce sotto scacco

Siria e Turchia erano arrivati a stipulare un accordo per una piattaforma politica da

qui sino al 2014 che prende il nome di zero conflitti. [...]

Oggi è ormai chiaro che ogni rapporto di collaborazione è

giunto al termine.

Page 8: Publius 10

8

le,   riscuotendo   così   ampio   successo   in  molti   degli   altri   paesi   arabi,   anch’essi  contrari   allo   Stato   ebraico.   Ma   oggi  Israele  vede  al  proprio  interno  due  posi-­‐zioni  contrapposte:  chi  spera  in  risultati  positivi   dalla   rivolta   contro   Assad   e  chi  

invece   teme   che   la   caduta  del  dittatore  possa   facilitare  l'ascesa   al  potere  di   for-­‐ze   islamiste   anti-­‐israeliane.   Le   rivolte  arabe,   sconvolgendo   gli   equilibri   della  regione,   stanno   quindi   scuotendo   pro-­‐fondamente   anche   Israele,   che   teme   il  

crescente   isolamento   e   sente   ulterior-­‐mente  in  pericolo  la  propria  sicurezza.

Ma  in  tutto  ciò  l’  Europa  dov’è?  Il  discor-­‐so   europeo,  merita  una   lente   di   ingran-­‐dimento   particolare,   proprio   perché  an-­‐cora   una   volta   sem-­‐bra   non   avere   un  ruolo   in   tale   situa-­‐zione.   Si   rincorrono  come   sempre   molte  dichiarazioni   dei   sin-­‐goli  governi,  che  però  sono  quasi  sempre  in  contraddizione   tra  di  loro.   L’Europa   pro-­‐prio   per  la  sua  attuale  struttura  non  rie-­‐sce   a   prendere   una   posizione   chiara  semplice  e   soprattutto   unanime,   e  ciò   è  dovuto    alla  sua  struttura  politica  attua-­‐le,   che   è   incompleta.   Le   relazioni   con  quest’area   sopravvivono   grazie   ad   ac-­‐cordi  bilaterali  oppure  plurilaterelari  tra  

i   singoli   capi   di   Stato   e   di  governo   che   si   affannano   a  trovare   soluzioni   utili   per  mantenere   gli   equilibri   e  evitare   i   conFlitti.   Ancora  una   volta   si   possono   anno-­‐verare   diversi   esempi   di  come   i   singoli   governi   agi-­‐scano   separatamente:     il  ministro   degli  Esteri  britan-­‐nico  William  Hague  esorta   i  siriani   a   unire   le   forze   con-­‐tro  Assad  mentre     la  Spagna  tramite  il  suo  ministro  degli  Affari   esteri   Trinidad   Ji-­‐ménez  ha   ricevuto   il   24  no-­‐vembre  una  delegazione  del  CNS.  Da  parte  sua  la  Francia,  tramite   Juppé,   propone  l’apertura   di   un   corridoio  umanitario   in   Siria   per   aiu-­‐tare  i  civili.  L’unica  iniziativa  che   abbia   l’etichetta  di   “eu-­‐ropea”,   quella   della   Baro-­‐

nessa   Ashton,   l’Alto   rappre-­‐sentante  dell’UE  per   la   politica  estera  e  la   sicurezza,   è   consistita   nel   ricevere  un'altra   delegazione   del   CNS;   ma   si   è  trattato   di   un’iniziativa  che,   nonostante  il  forte  signiFicato  simbolico,  non  ha  por-­‐

tato   a   ripercussioni  politiche  e  pratiche.  

Ancora   una   volta   oc-­‐corre  ribadire  che  per  risolvere  i  problemi  di  questa   zona   calda   ci  sarebbe   bisogno   di  un’Europa   più   forte  politicamente,   dotata  

degli  strumenti  per  esercitare  una  vera  a  propria   sovranità   nelle   relazioni   inter-­‐nazionali   e   quindi   capace   di   prendere  decisioni  nette  e  unanimi  e  di  muoversi  sulla  base  di  un  progetto  lungimirante.  

Giacomo  Ganzu  &    Giovanni  Salpietro

Publius - Per un’alternativa europeaNumero 10 - Gennaio/Febbraio 2012

publius-unipv.blogspot.comVia Villa Glori, 8 Pavia - Tel: 3318443023 - E-mail: [email protected]

Direttore responsabile: Laura FilippiRedazione: Nelson Belloni, Federico Butti, Martina Cattaneo, Laura Filippi, Giacomo Ganzu, Gianmaria Giannini, Luca Lionello, Maria Vittoria Lochi, Gabriele Mascherpa, Laura Massocchi, Davide Negri, Matilde Oppizzi, Carlo Maria Palermo, Gilberto Pelosi, Giovanni Salpietro, Giulia Spiaggi, Francesco Violi.Stampato presso: Tipografia P.I.M.E Editrice S.r.l

Puoi trovare Publius, oltre ai vari angoli dell’Università, anche presso: bar interno facoltà di Ingegneria, bar facoltà di Economia, mensa Cravino, sala studio San Tommaso, bacheca A.C.E.R.S.A.T cortile delle statue.

Periodico trimestrale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazioni, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani.Registrazione n. 705 del Registro della Stampa Periodica - Autorizzazione del tribu-nale di Pavia del 19 Maggio 2009

Iniziativa realizzata con il contributo della Commissione A.C.E.R.S.A.T dell’Univer-sità di Pavia nell’ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studenti.Distribuito con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Le rivolte arabe, sconvolgendo gli equilibri

della regione, stanno quindi scuotendo profondamente anche Israele, che teme il

crescente isolamento e sente ulteriormente in pericolo la

propria sicurezza.

In tutto ciò l’ Europa dov’è? Il discorso europeo, merita una lente di ingrandimento particolare, proprio perché ancora una volta sembra non avere un ruolo in tale

situazione.