39
Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication Emanuele Invernizzi, Stefania Romen PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING

1

Page 2: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

PROGRAMMA

Analisi del pubblico

Definizione dell’obiettivo

Organizzazione del discorso

Modalità di presentazione

Page 3: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Il pubblico è rappresentato dallo specifico gruppo di persone cui la presentazione si rivolge. Ogni parola pronunciata dall’oratore sarà filtrata dall’insieme dei valori, del background culturale, degli obiettivi e delle aspettative che caratterizzano il pubblico.

Conoscere le caratteristiche del pubblico è fondamentale perché la presentazione abbia successo.

Pubblico

Page 4: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

FASI DI PRODUZIONE DI UN DISCORSO

• Inventio: fase di individuazione degli argomenti• Dispositio: fase in cui vengono “disposti” gli

argomenti individuati nella fase di inventio• Elocutio: fase di scelta dello stile• Memoria: fase di memorizzazione del

contenuto• Actio: fase di presentazione al pubblico del

discorso

Page 5: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

COSTRUZIONE DELL’OBIETTIVO: DALL’OBIETTIVO GENERALE ALL’OBIETTIVO

SPECIFICO

Il primo passo nella definizione dell’obiettivo è quello di definire quale sia la tipologia di obiettivo in cui il discorso si colloca, cioè quale sia l’obiettivo generale della presentazione.

5

Page 6: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

OBIETTIVO GENERALE

• INFORMARE • CONVINCERE• INTRATTENERE

6

Page 7: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

INDIVIDUARE I KEY POINTS

Il passo successivo alla definizione dell’obiettivo specifico è quello di individuare i key points, cioè le idee principali sulle quali costruire il discorso e alle quali affidare il compito di sostenere le proprie tesi.

I key points dovrebbero andare da un minimo di due a un massimo di cinque.

Page 8: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

STRUTTURARE LA SCALETTA

Strutturare la scaletta significa dare una disposizione alle idee principali secondo un ordine preciso che garantisca un legame forte e coerente tra le varie parti del discorso.

8

Page 9: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

La messa in ordine della materia – Il modello cronologico

Il modello cronologico è organizzato temporalmente e ha un punto di inizio ed una fine. La scelta dell’inizio e della fine della scansione temporale dipende dall’idea centrale del discorso. Le unità di misura possono essere secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni, secoli, millenni…Il modello cronologico si adatta molto bene ai discorsi di natura informativa.

Page 10: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

La messa in ordine della materia – Il modello cronologico

Il modello cronologico è organizzato temporalmente e ha un punto di inizio ed una fine. La scelta dell’inizio e della fine della scansione temporale dipende dall’idea centrale del discorso. Le unità di misura possono essere secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni, secoli, millenni…Il modello cronologico si adatta molto bene ai discorsi di natura informativa.

Page 11: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

La messa in ordine della materia – Il modello cronologico

Obiettivo specifico: Informare il pubblico su come fu edificato il complesso megalitico di Stonehenge situato nella piana di Salisbury nell’Inghilterra meridionale.

Idea centrale: Il complesso megalitico di Stonehenge fu costruito in tre fasi.

Punti principali:• La prima fase, detta Stonehenge 1, prende l’avvio dal

3.100 a.C. • La seconda fase, Stonehenge 2, viene fatta risalire al

2.100 a.C.• La terza fase infine, definita Stonehenge 3, comincia

immediatamente dopo la seconda, intorno al 2.000 a.C.

Page 12: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

La messa in ordine della materia – Il modello spaziale

Il modello spaziale si fonda su una collocazione spaziale dei temi centrali del discorso.

I riferimenti spaziali portano in sé l’idea della localizzazione, della posizione rispetto a..., della direzione. Comprendono un movimento da una parte all’altra, da sopra a sotto, da sinistra a destra, da dentro a fuori.

Questo modello di diposizione della materia si sposa meglio con discorsi di natura informativa.

Page 13: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

La messa in ordine della materia – Il modello spaziale

Obiettivo specifico: Informare il pubblico sulle principali civiltà precolombiane.

Idea centrale: Molti secoli prima dell’arrivo di Colombo nelle Americhe esistevano straordinarie civiltà in aree estese dell’America centrale e meridionale.

Punti principali:• Nel Messico gli Aztechi avevano fatto stupefacenti

scoperte in ambito architettonico.• In Perù gli Inca erano notevolmente avanzati nelle

scoperte scientifiche e, in particolare, in medicina e chirurgia.

• Nell’area tra Guatemala e Messico i Maya erano attenti osservatori e studiosi dei fenomeni celesti e astrologici.

Page 14: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

La messa in ordine della materia – Il modello causale

Il modello causale si fonda sul principio di causa-effetto. Risulta particolarmente efficace nella organizzazione del discorso perché crea forti connessioni tra una parte e l’altra. Si può muovere o da una causa attuale che porta a prevedere certi effetti futuri o da un effetto attuale che consente di indicare od ipotizzare una causa generante. Il modello causale può essere utilizzato sia con discorsi informativi che con discorsi persuasivi.

Page 15: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

La messa in ordine della materia – Il modello causale

Obiettivo specifico: Informare il pubblico circa le cause della diminuzione, in alcune zone del globo terrestre, dello strato di ozono stratosferico.

Idea centrale: Le cause del fenomeno conosciuto come “buco dell’ozono” sono da imputarsi totalmente all’azione umana.

Punti principali:• La quantità di ozono stratosferico è rimasta invariata sino

ad epoca recente in cui ha subito in alcune parti del globo una forte diminuzione.

• Le cause di questo fenomeno sono da imputare a prodotti di natura sintetica usati in ambito industriale.

Page 16: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

La messa in ordine della materia – Il modello per categorie o argomenti

Il modello per categorie o argomenti si struttura per classi e sottoclassi. Il tema principale viene scomposto nei suoi elementi più significativi. In quanto applicabile a ogni tipologia di discorso e obiettivo, questa scaletta viene spesso preferita ad altre tipologie.

Page 17: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

La messa in ordine della materia – Il modello per categorie o argomenti

Obiettivo specifico: Informare il pubblico sulle caratteristiche del ruolo di responsabile della comunicazione interna.

Idea centrale: Questo ruolo è strategico per l’azienda.

Punti principali:• Il resp. com. interna progetta e implementa il piano di comunicazione

interna.• Il resp. com. interna crea e gestisce strumenti di comunicazione

interna: TV, intranet, newsletter…• Il resp. com. interna idea e promuove attività che consentono la

circolazione e la condivisione delle conoscenze.• Il resp. com. interna si occupa di tutte quelle attività che promuovono

il benessere organizzativo e migliorano la qualità della vita professionale delle persone.

Page 18: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

La messa in ordine della materia – Il modello per problema e soluzione

Il modello per problema e soluzione prevede due parti principali, nella prima vengono analizzati i problemi relativi a una situazione nella seconda vengono proposte delle soluzioni ai problemi stessi.

Questo modello di organizzazione della materia è in particolar modo adatto quando l’obiettivo di comunicazione è di natura persuasiva.

Page 19: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

La messa in ordine della materia – Il modello per problema e soluzione

Obiettivo specifico: Persuadere il pubblico circa l’opportunità che l’esperto in rp sappia gestire la comunicazione con i social media.

Idea centrale: Lo sviluppo massiccio di Web 2.0 richiede una preparazione specifica in chi si occupa di relazioni pubbliche nell’uso di questi nuovi strumenti.

Punti principali:• I social media rappresentano un fattore altamente strategico per le

aziende e per i professionisti di relazioni pubbliche che possono proporne l’uso, ma il numero di conoscitori e utilizzatori di social media tra i professionisti di relazioni pubbliche è ancora estremamente basso.

• La soluzione sta nell’incremento dello studio di questi strumenti a livello universitario e nell’incontro tra ricerca teorica e applicazione pratica.

Page 20: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Materiali – Esempi

L’esempio consiste in un caso specifico utilizzato per illustrare idee, esperienze, condizioni…L’esempio chiarisce, dà concretezza al contenuto, avvicina l’argomento alla realtà del pubblico.

Page 21: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Materiali – Testimonianze

Le testimonianze sono citazioni o parafrasi delle parole d’altri utilizzate per supportare un argomento. Contribuiscono a dare credibilità all’oratore e al discorso, ma a patto che siano fatte con esattezza e che appartengano a una fonte autorevole.

Page 22: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Materiali – Statistiche

Le statistiche sono numeri che traducono fenomeni in dati tangibili ed esprimono le relazioni esistenti tra essi.

Page 23: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Figure retoriche – La Prosopopea

La Prosopopea, o personificazione, è una figura retorica consistente nel dare parola a persone morte o assenti o nel personificare cose inanimate o concetti.

Page 24: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Figure retoriche – L’Anafora

L’anafora è una figura capace di sviluppare una intensa carica emotiva e consiste nell’uso reiterato di una parola o di una locuzione.

Page 25: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Figure retoriche – La Similitudine

La similitudine consiste nello stabilire un paragone tra due entità, volendo evidenziare proprietà somiglianti.

Page 26: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Figure retoriche – Il Paradosso

Il paradosso rappresenta una sfida al senso comune.

Page 27: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Figure retoriche – Il Climax

Il climax dispone le parole in ordine di intensità crescente.

Page 28: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Figure retoriche – La Metafora

“Figura retorica che consiste nel sostituire una parola o un’espressione con un’altra in base a un rapporto di palese o intuitiva analogia tra i rispettivi significati letterali.” Zingarelli (2003)

“La metafora è il trasferimento ad una cosa di un nome proprio di un’altra o dal genere alla specie o dalla specie al genere o dalla specie alla specie o per analogia.”

(Aristotele, Poetica)

Page 29: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Figure retoriche – L’Ironia

L’ironia è una figura retorica che si traduce nel dire il contrario di ciò che si pensa ma in modo che colui che ascolta lo comprenda.

Page 30: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

CATTURARE E MANTENERE L’ATTENZIONE: I FATTORI DI ATTENZIONE

• Attività• Realtà• Prossimità• Familiarità• Attualità• Suspance• Conflitto• Umorismo

Page 31: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

IL DISCORSO INFORMATIVO

L’azione dell’informare ha lo scopo di aumentare la conoscenza di un tema da parte degli ascoltatori.

31

Page 32: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

METODI DI INFORMAZIONE

Definizione

La definizione costituisce il modo in cui viene chiarito il significato di qualcosa.

Descrizione

La descrizione è il metodo attraverso il quale si fornisce un’immagine vivida di un oggetto, un evento, una persona, una situazione.

Dimostrazione

La dimostrazione è un metodo di informazione in cui la spiegazione di come qualcosa è fatto o opera è espresso mediante una prova pratica.

32

Page 33: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

IL DISCORSO PERSUASIVO

L’obiettivo di convincere un pubblico è un obiettivo complesso e sfidante che richiede una efficace ed accurata strategia.

33

Page 34: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

LOGOS, PATHOS, ETHOS: LE TRE LEVE DELLA PERSUASIONE

Logos: il processo attraverso cui partendo da determinate premesse si giunge a determinate conclusioni.Strumenti caratterizzanti il logos retorico sono l’esempio e l’entimema. • L’esempio è costituito da fatti reali o inventati che attraverso un processo induttivo ci conducono a certe conseguenze.• L’entimema è un tipo di deduzione o di sillogismo che si muove a partire da premesse solo verosimili.“Non esiste uomo che sia libero, perché è schiavo o delle ricchezze, o della fortuna” (Aristotele, Retorica II, 22,1394 b)

34

Page 35: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

L’ARGOMENTAZIONE

“Argomentare significa disporre idee e conoscenze in un rapporto di logica interazione e opportuna successione in modo da produrre adesione o confutazione rispetto a certe asserzioni. […] È l’attività che ci permette di produrre e capire ragionamenti per chiarire le nostre posizioni, definire le nostre opinioni sulla realtà che ci circonda e che ci coinvolge. (Vincenzo Lo Cascio, 1991)

35

Page 36: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

LO SGUARDO

In una presentazione in pubblico è molto importante, laddove i numeri lo consentano, guardare negli occhi gli interlocutori, uno per uno.

Nel caso di pubblici numerosi è opportuno suddividere la platea in settori e spostare lo sguardo da un settore all’altro.

Page 37: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

LA POSIZIONE DI BASE

La postura di base è quella in cui l’oratore è in piedi, il busto e la testa dritti, il peso del corpo equamente distribuito tra i due arti inferiori, le gambe leggermente divaricate e i piedi paralleli. È la postura che meglio di altre contribuisce a creare e trasferire una immagine di autorevolezza, controllo di sé e della situazione, stabilità.

Page 38: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

LA PAUSA

Possiamo distinguere diversi tipi di pausa: La pausa fatta a conclusione di un pensiero: momento di respiro e di riflessione che si concede al pubblico. Una pausa di transizione da un pensiero all’altro, da un punto a un altro. Una pausa fatta all’interno della frase e che prelude l’espressione di un concetto o di una parola particolarmente carichi di significato. È un tipo di pausa che lascia col “fiato in sospeso”. La pausa posta all’inizio del discorso per attirare l’attenzione del pubblico.

Page 39: Public Speaking Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti PRINCIPI DI PUBLIC SPEAKING 1

Public Speaking

Relazioni pubbliche e corporate communication 1Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

METODI DI PRESENTAZIONE DEL DISCORSO

Esistono vari metodi di presentazione del discorso e in particolare ne possiamo individuare quattro: il discorso improvvisato, il discorso memorizzato, il discorso letto e il discorso a braccio. La scelta della modalità da adottare dipende dalle circostanze in cui il discorso viene presentato e dall’obiettivo che si vuole raggiungere.