24
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CATERINA CANIANA” Via Polaresco 19 – 24129 Bergamo - Tel:035 250547 – 035 253492 Fax:035 4329780 PROGRAMMA SVOLTO 2017/18 Storia dell’Arte e della Grafica Prof. Paramatti Marco 5BS ROCOCO’ E VEDUTISMO, primo ‘700 caratteri generali La fine sontuosa delle monarchie europee La nascita del vedutismo - C. Vanvitelli: la reggia di Caserta - F. Juvarra F.: La palazzina di caccia di Stupinigi - G. A. Canaletto: Il ritorno del Bucintoro, Il canal Grande dalle Librerie di San Marco; - F. Guardi: Il rio dei mendicanti, Il canal Grande dalle Librerie di San Marco NEOCLASSICISMO SECONDA METÀ DEL ‘700; caratteri generali Principi e concetti di base relazioni con l’Illuminismo I progetti utopistici degli architetti illuministi L’architettura neoclassica e utopistica La scultura La pittura La nascita dell’archeologia - E. L. Boullè: Cenotafio di Newton; Biblioteca Nazionale - G. B. Piranesi: le Carceri - J. David: Il giuramento degli Orazi, Le Sabine, La morte di Marat - A. Canova: Amore e Psiche, Paolina Borghese, Teseo e il Minotauro - R. Adam: Kaddlestonhall; - L. Klenze: il Whalalla dei Tedeschi ROMANTICISMO, REALISMO, IMPRESSIONISMO caratteri generali Trasformazioni Della Città di Parigi ‘800 Principi Pittura Realismo Le grandi trasformazioni urbane: Parigi Romanticismo - T. Gericault: La zattera della Medusa, Ritratti di Alienati - E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo, Donne di Algeri - F. Hayez: Malinconia, Il bacio, Meditazione. - H. Fussli: Incubo - C. Friedrich: Viandante su un mare di nebbia, Monaco in riva al mare, Il naufragio della Speranza, Realismo - G. Courbet : La bella Irlandese, Lo spaccapietre, Signorine sulla riva della Senna, L’atelier dell’artista - H. Daumier: Vagone di terza classe - J. Millet: Le spigolatrici - G. Fattori: La battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, Soldati francesi del 59

PROGRAMMA SVOLTO 2017/18 Storia dell’Arte e della Grafica ... · 1. Positivismo, Naturalismo, Verismo -Contesto storico sociale della seconda metà dell’Ottocento -La nuova immagine

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CATERINA CANIANA”

Via Polaresco 19 – 24129 Bergamo - Tel:035 250547 – 035 253492 Fax:035 4329780

PROGRAMMA SVOLTO 2017/18 Storia dell’Arte e della Grafica Prof. Paramatti Marco 5BS

ROCOCO’ E VEDUTISMO, primo ‘700 caratteri generali La fine sontuosa delle monarchie europee La nascita del vedutismo

- C. Vanvitelli: la reggia di Caserta - F. Juvarra F.: La palazzina di caccia di Stupinigi - G. A. Canaletto: Il ritorno del Bucintoro, Il canal Grande dalle Librerie di San Marco; - F. Guardi: Il rio dei mendicanti, Il canal Grande dalle Librerie di San Marco

NEOCLASSICISMO SECONDA METÀ DEL ‘700; caratteri generali Principi e concetti di base relazioni con l’Illuminismo I progetti utopistici degli architetti illuministi L’architettura neoclassica e utopistica La scultura La pittura La nascita dell’archeologia - E. L. Boullè: Cenotafio di Newton; Biblioteca Nazionale - G. B. Piranesi: le Carceri - J. David: Il giuramento degli Orazi, Le Sabine, La morte di Marat - A. Canova: Amore e Psiche, Paolina Borghese, Teseo e il Minotauro - R. Adam: Kaddlestonhall; - L. Klenze: il Whalalla dei Tedeschi

ROMANTICISMO, REALISMO, IMPRESSIONISMO caratteri generali Trasformazioni Della Città di Parigi ‘800 Principi Pittura Realismo Le grandi trasformazioni urbane: Parigi

Romanticismo - T. Gericault: La zattera della Medusa, Ritratti di Alienati - E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo, Donne di Algeri - F. Hayez: Malinconia, Il bacio, Meditazione. - H. Fussli: Incubo - C. Friedrich: Viandante su un mare di nebbia, Monaco in riva al mare, Il naufragio della Speranza, Realismo - G. Courbet : La bella Irlandese, Lo spaccapietre, Signorine sulla riva della Senna, L’atelier dell’artista - H. Daumier: Vagone di terza classe - J. Millet: Le spigolatrici - G. Fattori: La battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, Soldati francesi del 59

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CATERINA CANIANA”

Via Polaresco 19 – 24129 Bergamo - Tel:035 250547 – 035 253492 Fax:035 4329780

L’Impressionismo . Contesto politico, storico, sociale e culturale. La rivoluzione dell’attimo fuggente. La fotografia. . Lo scandalo della verità: E. Manet, formazione artistica e caratteri formali, Colazione sull’erba, Olympia, Il bar de le folies bergeres . La pittura delle impressioni. C. Monet, formazione artistica e caratteri formali, Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, Venezia palazzo ducale . Il ritorno del disegno. E Degas, formazione artistica e caratteri formali, La lezione di danza, L’assenzio, . La gioia di vivere di A. Renoir, formazione artistica e caratteri formali, Moulen de la Galette, Colazione dei Canottieri

L’arte del Novecento, le avanguardie storiche L’art Nouveau,le premesse ideologiche e caratteristiche . La Secessione di Vienna: G. Klimt, formazione artistica e caratteri formali, Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, . A. Gaudì: Casa Batlò, Casa Milà, Sagrada Familia

L’arte espressionista . Contesto politico, storico, sociale e culturale . Fauves: H. Matisse, formazione artistica e caratteri formali, Donna con cappello, La stanza rossa . Il precursore dell’espressionismo nordico, E. Munch, formazione artistica e caratteri formali, La fanciulla malata, Sera in corso Karl Johann, Il grido, Pubertà . Die Brucke: E. Kirchner, Cinque donne per strada . A Vienna: O. Kokoschka, formazione artistica e caratteri formali, La sposa del vento. E. Schiele, formazione artistica e caratteri formali: L’abbraccio, Edith,

Il Cubismo .Contesto politico, storico, sociale e culturale. Caratteri formali del cubismo analitico e sintetico. - P. Picasso, formazione artistica e caratteri formali, Lesdemoiselles d’Avignon, Guerinica, Ritratto di Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Grande bagnante, Guenica - G. Braque, formazione artistica e caratteri formali

Il Futurismo . Contesto politico, storico, sociale e culturale - U. Boccioni, formazione artistica e caratteri formali, La città che sale, Stati d’animo entrambe le versioni, Forme uniche nella continuità dello spazio - G. Balla, formazione artistica e caratteri formali, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Dinamismo di un’automobile - G. Dottori, Paesaggio umbro, Trittico della velocità

Dada . Contesto storico, politico, culturale e sociale

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CATERINA CANIANA”

Via Polaresco 19 – 24129 Bergamo - Tel:035 250547 – 035 253492 Fax:035 4329780

- M. Duchamp, formazione artistica e caratteri formali, Nudo che scende le scale, Fontana, L.H.O.O.Q -M. Ray, Cadeau, Le violon d’Ingres, Rayogrammi

Surrealismo . Contesto storico, politico, culturale e sociale - M. Ernest, formazione artistica e caratteri formali, La vestizione della sposa, Le tentazioni di S. Antonio - J. Mirò, formazione artistica e caratteri formali, Il cacciatore o Paesaggio catalano, Il carnevale di Arlecchino, Le costellazioni - R. Magritte, formazione artistica e caratteri formali, L’uso della parola, Le passeggiate di Euclide, Gli Amanti, Le grazie naturali,La battaglia delle Argonne - S. Dalì, formazione artistica e caratteri formali, Torero paranoico, Sogno causato dal volo di un’ape, La persistenza della memoria, Ritratto di Dora Maar, Le tentazioni di S. Antonio.

Arte astratta . Contesto storico, politico, culturale e sociale - V. Kandinskij, formazione artistica e caratteri formali, Il primo acquarello astratto, Composizione VIII, Alcuni cerchi - De Stijl e P. Mondrian, formazione artistica e caratteri formali, la sequenza degli alberi, Molo e oceano, Composizione in rosso, blu e giallo, G.T. Rietveld, Sedia rosso blu - K. Malevic e il Suprematismo, formazione artistica e caratteri formali, Arrotino, Quadrato bianco su fondo nero

Il razionalismo e organicismo . Il Bauhaus, caratteri generali. W. Gropius, Bauhaus a Dessau, M. Breuer, Poltrona Vasilij, M. van der Rohe, Poltrona Barcelona, Seagram Buildings - Le Corbusier: Ville Savoie, Plain Voisin, Unitè d’Abitation - F. L. Wright: Robyehouse, La casa sulla cascata, The Solomon Guggenheim Museum, Boardacre city

Arte informale . L’Informale in America, J. Pollock, Convergenza, Pali blu, Autunno, Ritmo, M. Rothko, Rosso, bianco e bruno L’informale in Italia: A. Burri: Sacco e Cellophane

Pop Art . Contesto storico, politico, culturale e sociale -A. Warol, formazione artistica e caratteri formali, Green Cola, Marylyn, Mao, Sedia elettrica, Campbells, Brillo soap - R. Lichtenstein: Maybe, Whaaam, - P. Manzoni: Merda d’artista, Linea m. 4,50, Opere d’arte viventi

Arte concettuale - J. Kosuth, Una e tre sedie, Nulla

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CATERINA CANIANA”

Via Polaresco 19 – 24129 Bergamo - Tel:035 250547 – 035 253492 Fax:035 4329780

Land Art - Christo, Impacchettamento del Reichstag, Flootingpiers

Programma ancora da svolgere Arte informale . New Dada – NouveauRealisme, R. Rauschenberg, Bed, Y. Klein,Antropometria sudario, C. Oldenburg, Shuttle-cocks . Minimal Art, D. Judd, Senza titolo 1969 . Arte povera, M. Merz, Object cache-toi, J. Beuys, Infiltrazione, omogeneaper, pianoforte a cosa . Body Art, M. Abramovic . Graffitismo, K. Haring e J.M. Basquiat

Firma del Docente Prof. Marco Paramatti Firma di due Studenti

______________________ ________________________

________________________

Bergamo, 15 maggio 2018

PROGRAMMA SVOLTO

ECONOMIA AZIENDALE

5BS

AS 2017-1018

MODULO 1 BILANCIO E FISCALITÁ D’IMPRESA Unità 1 Il Bilancio civilistico Il sistema informativo di bilancio Stato patrimoniale Conto economico Nota integrativa Il bilancio in forma abbreviata Unità 2 L’analisi di bilancio L’interpretazione e la rielaborazione del bilancio La rielaborazione dello Stato Patrimoniale L’analisi della struttura finanziaria dell’impresa La rielaborazione del Conto Economico L’analisi per indici L’analisi economica L’analisi patrimoniale Il cash Flow Unità 3 Il Sistema tributario italiano (Dispense) I compiti e i problemi finanziari dello Stato Italiano Le spese pubbliche Le entrate pubbliche I principi del sistema tributario italiano Gli elementi costitutivi di un tributo Classificazione delle imposte MODULO 2 LA CONTABILITA’ GESTIONALE Unità 1 I metodi di calcolo dei costi La contabilità gestionale La classificazione dei costi Unità 2 I costi e le decisioni aziendali I costi variabili e i costi fissi La break evenanalysis MODULO 3 STRATEGIE AZIENDALI, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Unità 1 La pianificazione, la programmazione e il controllo aziendali La direzione e il controllo della gestione La pianificazione La definizione degli obiettivi I recenti orientamenti strategici e gestionali

Unità 2 Il budget e il reporting aziendale Il controllo budgettario Il budget L’analisi degli scostamenti Il reporting Unità 3 Il Business Plan e il Marketing Plan Il Business Plan Il marketing plan

  Firma del Docente

Prof Andrea Gerardi                                                Firma di due Studenti

______________________                                                         ________________________

                                                                                                     ________________________

PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA

5BS a.s. 2017-2018

- Attività e esercizi per migliorare le capacità motorie

- Giochi sportivi di squadra: Palla Tamburello, Badminton ( fondamentali di gioco, regolamento, partite )

- Coordinazione e ritmo : sequenza di salti con la funicella

- Sport individuali : Pattinaggio ( tecnica di base). Bowling ( tecnica di base , regolamento e partite)

- Educazione alla salute: Alimentazione e disturbi del comportamento alimentare

Firma del Docente Prof.ssa Felicia Antoniuccio Firma di due Studenti

________________________ ___________________________

___________________________ Bergamo, 15 maggio 2018

FRANCESE

Docente: Prof.ssa Raffaella Ravasi

Testo in adozione:

Objectif Express 2 – Le Monde Professionnel en Français –AnneLyse Dubois, Béatrice Tauzin,

Ed. HACHETTE

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

• UNITÉ 1

Faire connaissance avec de noueaux collaborateurs, faire un bilan simple du premier

mois de travail, présenter les locaux de l’entreprise, échanger des conseils pour une

bonne intégration dans l’entreprise. Repères professionnels et repères interculturels.

• UNITÉ 2

Décrire un outil informatique ou un téléphone, promouvoir un produit / un service,

raconter l’histoire d’une entreprise, d’un produit, d’un service, faire une proposition de

service.

• UNITÉ 3

Présenter l’organisation au travail, discuter de problems ou de difficultés d’organisation

au travail, rédiger un compte rendu de reunion simple.

• UNITÉ 4

Réaliser une enquête / un sondage (Une étude de marché), les conditions de vente,

presenter un nouveau produit (Comment emballer votre produit?)

• UNITÉ 5

Parler d’un parcours proessionnel, indiquer des motivations professionnelles, décrire des

problems en déplacement, render compte d’une mission.

• UNITÉ 6

Échanger à propos d’un évenement professionel et de son organisation, inviter à un

événement professionel, faire le bilan simple d’un événement professionel.

• UNITÉ 7

Travaillez en collaboration: participer àun remue-méninges, planifier/elaborer un

plaining en concertation.

• UNITÉ 8

Les resources humaines: discuter d’un contract de travail, interagir lors d’un différend,

participer à un entretien d’évaluation, échanger à propos d’une démission.

• Outilis linguisitques:

L’impératif, le présent de l’indicatif, le présent continu et le futur proche, le passé composé,

les adjectifs et les pronoms possessifs, l’imparfait, le passé récent, les expressions

impersonnelles suivies de l’infinitif.

Les pronoms compléments En et Y, le superlatifs, l’articulation passé composé et imperatif

dans un récit, l’adjectif indéfini Tout, le futur simple, l’articulation futur proche future

simple, les pronoms relatifs Qui, Que, Où, la place des adjectifs qualificatifs.

Le conditionnel présent, l’imparfait et le conditionnel présent pour exprimer des hypotheses

/ des conditions imaginaires pour le futur.

Le pronoms relatif DONT, les adverbes en -MENT.

Depuis / Il y a / Ça fait / En / Dans.

L’accord du participe passé avec le verbe avoir et les pronoms COD.

Quand / Lorsque / Une fois que / Dès / Dès que / Aussitôt que / À partir de…

Les pronoms compléments.

Una lezione è stata dedicata al tema del Paesaggio, nello specifico L’Inquinamento in Francia, con

la lettura critica di un articolo tratto da Le Monde.

Dopo il 15 maggio si è svolta attività di ripasso.

Firma del Docente

Prof.ssa Raffaella Ravasi Firma di due Studenti

________________________ _____________________________

\ ______________________________

Bergamo, 15 maggio 2018

PROGRAMMA SVOLTO INGLESE

5BS AS 2017-1018

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI Stante la mancanza di prerequisiti lessicali di micro lingua settoriale della maggior parte degli studenti, del libro di testo “New In Design” sono state affrontate, in modo completo ed esaustivo, le prime 11 Units, così suddivise: - Unit 1: Where to begin - Unit 2: Design equipment - Unit 3: Type - Unit 4: Colour matters - Unit 5: Photography - Unit 6: Packaging - Unit 7: Advertising - Unit 8: Posters and signs - Unit 9: Logos and labels - Unit 10: Computer graphics - Unit 11: Books and magazines

Firma del Docente Prof.ssa Flavia Melchionna Firma di due Studenti

______________________ ________________________

Bergamo, 10 maggio 2018 ________________________

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

5BS AS 2017-2018

Conoscenze

• La letteratura di fine Ottocento

1. Positivismo, Naturalismo, Verismo -Contesto storico sociale della seconda metà dell’Ottocento -La nuova immagine della scienza -L’idea del progresso -La filosofia del Positivismo- il ruolo sociale del letterato -L’evoluzione secondo Darwin -Un nuovo metodo per la letteratura -Dalla Francia la novità del Naturalismo -La poetica naturalista -Differenze tra Naturalismo e Verismo -Il Verismo italiano

1.1 Giovanni Verga -La vita -La formazione di Verga in un clima patriottico e tardo romantico -La conversione al Verismo: Nedda -Il narratore popolare e la scelta dell’impersonalità -Il ciclo dei Vinti -L’ideale dell’ostrica -La religione della famiglia -Il Verismo impossibile: La duchessa di Leyra -L’ultimo romanzo: Dal tuo al mio -Vita dei campi: il primo capolavoro del verismo verghiano -I Malavoglia :struttura e trama La fiumana del progresso La famiglia Toscano -Mastro don Gesualdo: trama e struttura La morte di Gesualdo -Vita dei Campi Rosso Malpelo La lupa Cavalleria rusticana

1.3La Scapigliatura italiana: origine, esponenti e pensiero (Letteratura Viva)

2.1 Il Decadentismo -Oltre il Naturalismo

-Le diverse fasi del Decadentismo -Prosa e poesia decadente - C. Baudelaire e i poeti parnassiani - I poeti maledetti: P. Verlaine, A. Rimbaud e S. Mallarmé a confronto (testo Letteratura viva) -Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico -Gli sviluppi del Simbolismo -La narrativa decadente

-Il romanzo estetizzante -La figura dell’esteta o dandy -O. Wilde: Il ritratto di Dorian Gray (lettura integrale del romanzo)

2.2. Gabriele D’Annunzio -Biografia -Un dominatore del gusto letterario -Lo sperimentatore delle possibilità della parola -Un letterato aperto al nuovo -L’esteta e le sue squisite sensazioni - I sette romanzi -I temi: il superomismo e la decadenza - Il Decadentismo in versi -La produzione teatrale -L’ultima stagione -Il Piacere: trama e struttura -Confronto tra i tre protagonisti esteti: Sperelli- DesEsseintes- Gray ll ritratto dell’esteta Il verso è tutto(testo Letteratura viva) -Le Vergini delle rocce: trama e struttura -Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi: struttura e tematiche Alcyone La sera fiesolana: parafrasi e analisi del testo La pioggia nel pineto: parafrasi e analisi del testo

3. Giovanni Pascoli -La vita -Gli studi -Il nido domestico e la paura della vita -Poeta e società: la diversa posizione di Pascoli e di D’annunzio -Il percorso delle opere -La poetica del «fanciullino» e il suo mondo simbolico -La crisi dell’uomo contemporaneo -Lo stile e le tecniche espressive -Il Fanciullino: contenuto -I poemetti: struttura e tematiche -Poemi conviviali: struttura e tematiche -Le poesie in latino: struttura e tematiche -Le prose: struttura e tematiche

La grande proletaria si è mossa: lettura e analisi -Myricae: struttura e tematiche Lavandare: analisi del testo Novembre:analisi del testo X agosto: analisi del testo -Canti di Castelvecchio: struttura e tematiche La mia sera: analisi del testo Il gelsomino notturno: analisi del testo

4.1 IL PRIMO NOVECENTO

• L’età della crisi e il problema della realtà -Il romanzo della crisi -Il nuovo romanzo novecentesco -S. Freud e la scoperta dell’inconscio: lapsus, atti mancati e motti -H. Bergson: tempo spazializzato e il tempo interiore, la teoria della conoscenza -Malattia, nevrosi e inettitudine

4.2 Luigi Pirandello -La vita -Il teatro, l’adesione al fascismo, la fama internazionale -Le idee e la poetica: relativismo e umorismo -Il teatro delle maschere «nude» -La rivoluzione di autore e personaggio -L’antiromanzo: l’esplosione dei «veri» e lo stile assente -L’itinerario di uno scrittore sperimentale -Il Metateatro -La raccolta in versi: una poesia in versi -L’Umorismo: contenuti e struttura La poetica dell’umorismo, il contrario, l’ombra, l’oltre, l’avvertimento del contrario e il sentimento del contrario -Novelle per un anno: struttura e tematiche La patente: analisi del testo Il treno ha fischiato: analisi del testo -La varietà dei sette romanzi -Il fu Mattia Pascal (lettura integrale del romanzo): trama e struttura, la lanterninosofia, la teoria del lontano Adriano Meis -Uno, nessuno e centomila: struttura e trama -Sei personaggi in cerca d’autore: struttura e trama

4.3 Italo Svevo -La vita -L’incontro con la psicoanalisi e il successo tardivo -La Trieste di Svevo -La formazione e le idee -Il tema darwiniano della lotta per la vita

-Schopenhauer e la volontà inconsistente -L’influsso di Marx e l’incontro con Freud -La cultura ebraica -L’intellettuale mitteleuropeo -Due temi prediletti: il ricordo e la malattia -Lo stile: la scelta del realismo -Il percorso delle opere -Una vita: struttura e trama -Senilità: struttura e trama -La coscienza di Zeno: struttura e trama L’ultima sigaretta: analisi del testo Il funerale mancato: analisi del testo

5. Le Avanguardie storiche: caratteristiche delle correnti letterarie -Futurismo -Espressionismo -Dadaismo -Surrealismo -Crepuscolarismo

6.1 TRA LE DUE GUERRE

-Tra irrazionalismo e impegno civile

6.2 Giuseppe Ungaretti (Letteratura viva) -La vita -Le opere -Il pensiero e la poetica Prima fase: sperimentalismo Seconda fase: il recupero della tradizione Terza fase: la compostezza formale -L’Allegria: struttura e tematiche Veglia: parafrasi e analisi del testo San Martino del Carso: parafrasi e analisi del testo Mattina: parafrasi e analisi del testo Soldati: parafrasi e analisi del testo -Sentimento del tempo: struttura e tematiche -Il Dolore: struttura e tematiche

6.3 L’Ermetismo* -caratteristiche sintattiche e metriche della poesia ermetica

6.4 Eugenio Montale* -La vita -Poetica -Opere

7.La produzione scritta Analisi del testo poetico Analisi del testo narrativo L’articolo di giornale Il saggio breve Il tema di ordine generale Il tema storico

Firma del Docente Prof.ssa Maria Giovanna Campisano Firma di due Studenti

________________________ __________________________

_________________________ Bergamo, 15 maggio 201

MATEMATICA

Docente: Prof.ssa Valtulina Alba Serena

Ore settimanali di lezione n. 3

Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 78

Testo in adozione : MATEMATICA IN PRATICA VOLUME 4-5 + EBOOK Aut. Fragni Ilaria Pettarin G Ed.

CEDAM Cod. 9788861811737

PROGRAMMA SVOLTO

Funzioni : simmetrie (funzioni pari, dispari, né pari né dispari), grafici di funzioni simmetriche;

periodicità, grafici di funzioni periodiche; intervalli e intorni: definizioni e caratteristiche; punti

interni, di accumulazione, isolati.

Limiti : concetto intuitivo di limite; definizione di limite (finito e infinito di una funzione in un

punto e all’infinito) sia simbolica che grafica; ricavare il valore di un limite dal grafico; teoremi sui

limiti : teorema dell'unicità del limite, della permanenza del segno, del confronto, delle funzioni

monotòne (enunciati, motivazione, esempi); algebra dei limiti (somma, prodotto, rapporto); forme

di indecisione; risoluzione delle forme d’indecisione; funzioni continue in un punto o in un

intervallo; definizione di asintoto orizzontale e verticale; definizione di discontinuità;

classificazione dei punti di discontinuità; asintoto obliquo.

Calcolo differenziale : rapporto incrementale; definizione di derivata di una funzione in un punto;

significato geometrico della derivata di una funzione in un punto; derivate delle funzioni

elementari; regole di derivazione (somma, prodotto, rapporto); derivata di una funzione composta;

derivate di ordine superiore al primo; teorema “continuità e derivabilità” e sua conseguenza;

applicazione del calcolo differenziale alla fisica (spazio, velocità e accelerazione); applicazione allo

studio di funzione: intervalli di crescenza e decrescenza; massimi e minimi relativi e assoluti;

criterio di monotonia per le funzioni derivabili; criterio per l'analisi dei punti stazionari mediante la

derivata prima; funzioni convesse e concave; punti di flesso; punti di non derivabilità.

Studio di funzione : dominio; simmetrie; intersezioni con gli assi cartesiani; intervalli di positività

e negatività della funzione; comportamento della funzione agli estremi del dominio; asintoti

(verticali, orizzontali e obliqui); punti di minimo e massimo relativi; concavità; punti di flesso;

punti di non derivabilità.

Firma del Docente

Prof.ssa Firma di due Studenti

______________________ ________________________

________________________

PROGRAMMA SVOLTO RELIGIONE CATTOLICA

a.s.2017/2018

1. MATRIMONIO L’amore nella cultura greca e latina L’amore nell’arte Conoscersi e conoscere l’altro con verità. Per scegliersi bisogna conoscersi: chi sono? Quali valori ho? L’incontro con l’altro obbliga a rivedere la nostra vita e ha confrontarci. Maturità umana e scelte. Il dialogo: analisi dei molteplici modi con i quali si comunica.

2. FAMIGLIA- FAMIGLIE Dalla famiglia patriarcale alla famiglia nucleare. Le libere convivenze

3. LA BIOETICA La vita: la buona e bella notizia Potere e responsabilità. Il concepimento: la responsabilità di essere padre- madre.

4. FECONDAZIONE ARTIFICIALE Il concepimento Fecondazione omologa e eterologa Quando inizia la vita umana: l’embriogenesi.

5. ETICA E MORALE CRISTIANA. L’aborto e la divinizzazione del nulla. L’eutanasia

07 maggio 2018 Firma del Docente: Livia Locatelli

…………………………….. Firma di due Studenti

……………………………………………

……………………………………………

PROGRAMMA SVOLTO STORIA

5BS AS 2017-2018

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI Capitolo 1 – L’Europa e il mondo del primo Novecento

− L’Europa tra Ottocento e Novecento − Il difficile equilibrio tra potenze continentali − Oltre l’Europa: Stati Uniti d’America e Giappone

Capitolo 2– L’Italia di Giolitti − Economia e società in Italia tra XIX e XX secolo − Giovanni Giolitti alla guida dell’ Italia − La guerra di Libia e la fine dell’età giolittiana

Capitolo 3– La Prima guerra mondiale − Lo scoppio della guerra − L’entrata in guerra dell’Italia − Quattro anni di feroci combattimenti − Le caratteristiche della nuova guerra − La conferenza di Parigi

Capitolo 4– Il comunismo in Unione Sovietica − La rivoluzione Russa − La guerra civile e la nascita dell’ Unione Sovietica − La dittatura di Stalin

Capitolo 5–Il fascismo in Italia − Il tormentato dopoguerra dell’Italia − Il fascismo al potere − L’Italia sotto il regime fascista − La guerra d’Etiopia e le leggi razziali

Capitolo 6–Il nazismo in Germania − La crisi della Repubblica di Weimar − Hitler al potere in Germania − I tedeschi al tempo del nazismo

Capitolo 7–La crisi delle Democrazie e delle relazioni Internazionali − Gli Stati Uniti dalla grande crisi al New Deal − Dittature e democrazie in Europa − Il risveglio dei popoli extraeuropei − L’Europa verso una nuova guerra

Capitolo 8– La Seconda guerra mondiale − 1939-41:il dominio della Germania nell’Europa continentale − 1942:l’anno della svolta − 1943:la disfatta dell’Italia

− 1944-45:la vittoria degli Alleati − La guerra contro gli uomini − Perché avvenne la Shoah?

Capitolo 9– La guerra fredda − Stati Uniti e Unione Sovietica padroni del mondo e nemici − Due blocchi contrapposti: la cortina di ferro − Il Piano Marshall − La divisione della Germania − Patto Atlantico e Patto di Varsavia − Tensioni e guerre nel mondo

Capitolo 10- Gli anni Sessanta e Settanta: l’epoca della distensione (In sintesi panoramica) − Dialogo tra Unione Sovietica e USA − Il muro di Berlino e la crisi di Cuba − Il 1963 e l’assassinio di Kennedy − La guerra in Vietnam − Papa Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II − Da Kruscev alla Primavera di Praga

Capitolo 11-Il dopoguerra dell’Italia − La crisi economica − Il referendum per la Repubblica e le elezioni per l’Assemblea Costituente − La Costituzione della Repubblica italiana − Gli anni del centrismo e della ricostruzione − Il miracolo economico italiano − Gli anni Sessanta: benessere e contraddizioni

Capitolo 12-La decolonizzazione − Il concetto di decolonizzazione − Il conflitto israelo- palestinese (punti essenziali)

Capitolo 13-La caduta del muro di Berlino − Gorbaciov e il rinnovo dell’URSS − La caduta del muro e la fine della guerra fredda

Capitolo 14-L’Italia del ’68 − Il Sessantotto − L’autunno caldo del ‘69 − La battaglia per il divorzio − La minaccia del terrorismo* − Il compromesso storico e il caso Moro*

VALUTAZIONE Vedi relazione Italiano .

N.B. Dopo il 15 maggio verranno trattati gli argomenti contrassegnati con l’asterisco.

Firma del Docente Prof.ssa Maria Campisano

Firma di due Studenti

______________________ ________________________

________________________

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Docente prof. Di Spirito Angelo

Ore settimanali di lezione n. 2x25=50

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

LE ATTIVITÀ DI MARKETING E LA CUSTOMER SATISFACTION

I campi e le attività di marketing (definizione – marketing strategico – studio dell’ambiente e del mercato – analisi della concorrenza – marketing operativo – marketing mix – analisi SWOT, direct marketing – rapporto tra comunicazione e strategie di marketing – strategie di comunicazione aziendale)

La custode satisfaction (definizione e attività – modello Servqual – modello di Noriaky kano – tecniche di fidelizzazione – customer care)

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA

La pubblicità: definizione e classificazione (concetto di persuasione – messaggi subliminali – associazioni simboliche – principio di identificazione e compensazione – pubblicità di prodotto – pubblicità di marca – pubblicità collettiva – no profit advertising)

La pubblicità: teorie e approcci disciplinari (teorie meccanicistiche – teorie motivazionali – teorie economiche – teorie psico/sociali)

La pubblicità: modello di funzionamento di modello di Giampaolo Fabris “4I” (impatto – interesse – informazione – identificazione) “4C”(comprensione – credibilità – coerenza – convinzione)

La pubblicità: motivazioni, atteggiamenti, bisogni, comportamenti ed opinioni

La comunicazione coercitiva

Le armi dell’oratore nella comunicazione

LA STRUTTURA DEL MERCATO E TARGETING

Il modello comunicativo in un’azienda commerciale (comunicazione aziendale – duplice flusso informativo)

Il processo comunicativo del consumatore e i ruoli di acquisto (processo di acquisto – fonti informative – fattori che influenzano il comportamento di acquisto – classificazione del comportamento di acquisto)

La segmentazione del mercato

Il targeting: definizione e scelta del mercato obiettivo

La scelta del posizionamento

LE CARATTERISTICHE DEI MASS – MEDIA

Media tradizionali (stampa – televisione – radio – cinema – affissioni)

New media e globalizzazione (Internet – digital divide)

Scelta dei media e audience (piano media – scelta degli strumenti di comunicazione all’ interno dello stesso medium – pubblicità pulsing e flighting)

I CRITERI E METODI PER LA DEFINIZIONE E PROGETTAZIONE DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE

Le ricerche di mercato (principali aree oggetto di indagine – processo di ricerca)

Gli strumenti di indagine (ricerche quantitative e qualitative – piano di campionamento –ricerca per osservazione –sondaggio – intervista di gruppo – questionari)

Le tecniche di indagine (Interviste – panel – esperimento – sopralluogo – negozio pilota – ricerca motivazionale)

La realizzazione delle campagne pubblicitarie (*) (Immagine aziendale – struttura delle agenzie di pubblicità –concessionarie di pubblicità – caratteristiche e stili di realizzazione del messaggio – individuazione del target – definizione del budget – pubblicità e advertising media)

Firma del Docente Firma degli studenti

Prof. Di Spirito Angelo                   

______________________                                                  _____________________

                                                                                                       ____________________

Bergamo, 15 maggio 2018

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CATERINA CANIANA” Via Polaresco 19 – 24129 Bergamo - Tel:035 250547 – 035 253492 Fax:035 4329780

Programma svolto classe 5^BS anno 2017/18 TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PUBBLICITARI Docente: Domenico Renzetti La pubblicità come mezzo per informare, persuadere e sviluppare la brand identity Funzione informativa Funzione persuasiva Funzione identitaria Analisi e definizione degli obiettivi Ideazione dei contenuti della campagna pubblicitaria Scelta dei canali e delle modalità di divulgazione. Monitoraggio dei risultati. Adobe Illustrator CC Adobe Indesign CC - Campagna pubblicitaria legata all’immagine del DID Distretto Interrurbano Diffuso dei

Colli e del Brembo - Realizzazione del Manifesto grafico promozionale XI Fiera d’Autunno di Sorisole (DID) - Realizzazione del Manifesto grafico promozionale Grande Concorso Festa di Natale

(DID) - Project work Bonaldi School edition

La ripresa fotografica Adobe Photoshop CC Adobe Camera Raw CC STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DELL'INQUADRATURA Formato e proporzioni: teorie di composizione, regole di inquadratura Equilibrio e squilibrio nella composizione fotografica Suggerire il movimento attraverso la fotocamera Comporre con il colore LA FOTOCAMERA REFLEX ED I SUOI COMPONENTI L'apparecchio reflex, i formati fotografici Introduzione allo strumento di ripresa digitale: i pixel, la risoluzione, le memorie Luce ed esposizione, sensibilità degli apparecchi L'impostazione della temperatura colore Breve introduzione all'uso del flash ISO: sensibilità del sensore CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE L'esposimetro incorporato Il diaframma e l'otturatore, come ottenere la "corretta" esposizione La profondità di campo

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CATERINA CANIANA” Via Polaresco 19 – 24129 Bergamo - Tel:035 250547 – 035 253492 Fax:035 4329780

Esposizione manuale e semi-automatica Sottoesposizione e sovraesposizione OBIETTIVI E QUALITA' Caratteristiche dell'obiettivo, metodi di messa a fuoco Obiettivi a focale fissa e zoom: usare la giusta prospettiva Come scegliere un obiettivo fotografico? Quali caratteristiche deve avere? REGOLAZIONI FOTOGRAFICHE PROFESSIONALI Metodi di scatto AF (Fotografia di Ritratto & Fotografia Sportiva) LEZIONE DI FOTOGRAFIA PRATICA IN ESTERNI Gestione pratica dei diaframmi e dei tempi di scatto FONDAMENTI DI POST-PRODUZIONE FOTOGRAFICA Scatto in formato RAW o JPG: differenze strutturali e di resa Miglioramento di base delle immagini Correzione del Bilanciamento del Bianco realizzazione di layout fotografico d’effetto cinematografico Ripresa video utilizzo degli strumenti idonei Fotomontaggio cinematografico Tecniche di ripresa video L’attrezzatura le inquadrature i movimenti di camera reflex contro camcorder il montaggio video Adobe Premiere CC Adobe After effects CC - Tutorial Open Day - Cinemagraphs - Fotomontaggio “il paesaggio” - Piattaforme online di compositing web dinamico - Realizzazione tesine di fine anno. - Prima simulazione per l’ Esame di Stato ( 14 marzo 2018 ). - Seconda simulazione per l’Esame di Stato (19 aprile 2018 ).

Bergamo, 15 maggio 2018 Firma allievi Firma docente