22
Anno Scolastico 2017/2018 Programma di Religione Cattolica Classe I sez. CL indirizzo Linguistico Docente: Susca Lorenza Francesca Testo : PAGAZZI STEFANO, Verso dove, L.D.C., Il Capitello (To). CONTENUTI Scuola e insegnamento della religione La cultura religiosa come traccia di una esperienza Tradizioni religiose nella cultura: il “nome” Il valore delle tradizioni religiose Segni del cristianesimo nello spazio geografico Segni del cristianesimo nella storia locale Il contributo della tradizione cristiana nella civiltà Tracce religiose nel territorio L’importanza religiosa nel ritmo del tempo La cultura occidentale figlia della Bibbia La Bibbia libro della rivelazione Struttura, libri, autori, lingue e culture della Bibbia I generi letterari dei libri biblici L’Antico Testamento tra storia e fede Protagonisti e vicende principali dell’Antico Testamento

Programma di Religione Cattolica · Todas las irregularidades del presente indicativo ... - Il presente indicativo attivo dei verbi delle quattro ... i sostantivi del primo gruppo

Embed Size (px)

Citation preview

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Religione Cattolica

Classe I sez. CL indirizzo Linguistico Docente: Susca Lorenza Francesca

Testo: PAGAZZI STEFANO, Verso dove, L.D.C., Il Capitello (To).

CONTENUTI

Scuola e insegnamento della religione

La cultura religiosa come traccia di una esperienza

Tradizioni religiose nella cultura: il “nome”

Il valore delle tradizioni religiose

Segni del cristianesimo nello spazio geografico

Segni del cristianesimo nella storia locale

Il contributo della tradizione cristiana nella civiltà

Tracce religiose nel territorio

L’importanza religiosa nel ritmo del tempo

La cultura occidentale figlia della Bibbia

La Bibbia libro della rivelazione

Struttura, libri, autori, lingue e culture della Bibbia

I generi letterari dei libri biblici

L’Antico Testamento tra storia e fede

Protagonisti e vicende principali dell’Antico Testamento

La Pasqua cristiana: fulcro del cristianesimo

La religione islamica

Le religioni orientali a confronto con il Cristianesimo

Gli interrogativi universali dell’uomo e le religioni

Una storia vera: Gesù di Nazareth è realmente esistito?

Le testimonianze degli autori non cristiani: Giuseppe Flavio, Cornelio Tacito, Svetonio

Le Parabole di Gesù: Il seminatore, Il grano e la zizzania, Le perle preziose

Gli studenti Il docente

_________________________ _________________________

_________________________

PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO a.s.2017/2018

I C LICEO LINGUISTICO

Prof. Nitti Rosanna

Modulo 1 (Unidades 1 y 2) Funciones Saludar y despedirse Presentar,presentarse y responder a una presentación Preguntar y decir la edad Preguntar e indicar la procedencia y la nacionalidad Hablar de la familia Hablar de una cifra aproximada Decir la fecha Gramática Pronombres personales sujeto Presente de indicativo de ser Artículos Presente indicativo verbos en -ar Pronombres reflexivos Formación del femenino Formación del plural Presente de indicativo del verbo tener Demostrativos Adjetivos posesivos Presente indicativo verbos en -er y sus irregulares Preposición + artículo Presente de indicativo decir, estar,oir y dar Presente indicativo verbos en -ir

Los ordinales Léxico Saludos y despedidas Presentaciones Los días de la semana,los meses, las estaciones Números de 1 a 100 Países y nacionalidades La familia Números de 100 en adelante

Modulo 2 (Unidades de 3 a 5) Funciones Describir personas Hablar de estados de ánimo y de estados físicos Describir la casa Preguntar y decir la dirección Hablar de la obligación Preguntar y decir donde están situados los objetos y las personas Hacer valoraciones Expresar gustos Expresar acuerdo o desacuerdo Gramática Verbos con primera persona irregular Diferencias ser/estar Diferencias ir/venir y llevar/traer Dos verbos irregulares: decir y venir Hay/está, están Adjetivos y pronombres indefinidos Otros verbos irregulares Pronombres complemento directo e indirecto Verbos pronominales Contraste muy/mucho El adjetivo superlativo y los comparativos Léxico El pelo, el aspecto físico y el carácter Las partes del cuerpo Problemas de salud y remedios Los colores Partes de la casa Habitaciones, muebles y objetos de la casa Los ubicadores Los deportes El mundo del deporte Adjetivos para valorar Las asignaturas El mundo del colegio

Modulo 3 (Unidad 6) Funciones Preguntar y decir la hora

Hablar de horarios Hablar de acciones habitualesy de la rutina diaria Hablar de frecuencia Gramática Todas las irregularidades del presente indicativo (recapitulación) Pronombres demostrativos neutros Léxico Acciones habituales Expresar frecuencia Actividades del tiempo libre Conversano, li 31/05/2018 Firma alunni Firma docente

PROGRAMMA DI STORIA

Classe I CL

A.S. 2017-2018

1. La storia: perché e come: - la memoria storica

- le fonti

- i metodi

- cronologia e periodizzazione

2. L’evoluzione culturale dell’uomo: da cacciatore a cittadino: - la preistoria

- dal nomadismo alla sedentarietà

- la rivoluzione urbana

3. Le civiltà dei fiumi: - la geografia politica dell’Antico Oriente

- Sumeri

- Accadi

- Babilonesi

- Egizi

- Ittiti

- Assiri

- Ebrei

4. Le civiltà del mare: -Cretesi

-Fenici

5. Origine e sviluppo della civiltà greca: - l’ascesa delle poleis

- il mondo dei greci

6. La civiltà spartana - l’arte della guerra

- l’educazione del giovane spartano

7. Le guerre persiane - strategie di combattimento

8. Apogeo e declino delle poleis: - il conflitto tra greci e romani

- Atene: democrazia e imperialismo

- la lotta per l’egemonia

- Alessandro Magno e l’Ellenismo

9. Roma arcaica - La leggenda

Approfondimenti letterari

- La monarchia

- La società arcaica

- La religione romana

Letture critiche e documenti:

- L’uomo preistorico era cannibale?

- Il codice di Hammurabi

- La figura della donna nelle varie civiltà

- La vita quotidiana nell’Antico Egitto

- Le triremi

- L’ostracismo

- Le riforme di Licurgo

- Le riforme di Solone

- La famiglia degli dei

- La questione degli ebrei

APPROFONDIMENTI DA ALTRI MANUALI DI STORIA:

(in fotocopia)

- La crisi della polis

- La guerra del Peloponneso

- Filippo II

- Alessandro Magno

- Le origini di Roma LA COSTITUZIONE. DALLA POLIS ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

APPENDICE: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (ART. VARI)

PROIEZIONE FILM: “Trecento”

Il docente:

Prof.ssa D. Fortunato Alunni

Programma di FRANCESE svolto nella classe 1CL durante l’anno scolastico 2017/2018

Insegnante: Renato VILLANI

Libro di testo: « La Boussole », (Livre et Cahier d’activités) volume 1, Europass

DÉPART

Lexique et compétences communicatives

-L’alphabet

-Les chiffres

-Dire la date

-Les jours de la semaine

-Les mois de l’année

-Les saisons

-Saluer

-Se comprendre en classe de langue

Grammaire

-Pronom personnel sujet

-Pluriel

-Féminin

-Article défini

-Verbes « être » et « avoir »

-Réemploi

-En interaction

ÉTAPE 1 : « Bienvenue à Toulouse »

Lexique et compétences communicatives

-Parler des matières scolaires

-Les matières scolaires

-Présenter / Se présenter

-Demander et donner des informations personnelles

-« Le parcours scolaire »

Grammaire

-L’Interrogation : « Est-ce que…. ? / Intonation »

« Qui est-ce … ? ( C’est …../ Ce sont ….)

-Les adverbes interrogatifs

-L’adjectif interrogatif « quel »

-Les verbes du 1er groupe ( en –er )

-Réemploi

-En interaction

ÉTAPE 2 : « Ça va ce matin ? »

Lexique et compétences communicatives

-Demander et dire l’heure

-Décrire les actions de tous les jours

-Demander et donner des nouvelles

Grammaire

-L’heure

-L’interrogation avec l’inversion

-La Négation

-« Oui / Si / Non »

-Les pronoms toniques

-Les verbes « aller, venir » et « prendre »

-Verbes pronominaux

-Réemploi

- En interaction

ÉTAPE 3 : « Il est comment Louis ? »

Lexique et compétences communicatives

-Faire un portrait physique

-Décrire l’aspect physique

-Faire un portrait psychologique

-Le caractère

-Décrire sa famille

-Le corps humain (fiche lexicale)

Grammaire

-Le féminin des adjectifs

-Le comparatif de qualité

-Le pluriel des adjectifs et des substantifs

-La négation avec « plus » et « jamais »

-Les adjectifs possessifs

-Les verbes « devoir » et « connaître »

-Réemploi

-En interaction

ÉTAPE 4 : « Voilà les Français »

Lexique et compétences communicatives

-Demander et dire la profession

-Métiers en tout genre (fiche lexicale)

-Demander et dire la nationalité

-Pays et nationalités

Grammaire

-« C’est…../ Il est … »

-Le féminin des substantifs

-Les verbes « dire » et « faire »

-Réemploi

- En interaction

ÉTAPE 5 : « Alors, vous rangez ? »

Lexique et compétences communicatives

-Décrire l’habillement et les accessoires

-Les vêtements

-Exprimer des appréciations

Grammaire

-Adjectifs démonstratifs

- Les pronoms COD « le, la, l’, les »

- « Qu’est-ce que c’est ? (C’est… Ce sont…) »

-Le futur proche (aller + infinitif)

-Les adjectifs de couleur

-Verbes du 2e groupe ( -ir)

-Réemploi

-En interaction

Conversano, 07.06.2018 L’Insegnante

Renato Villani

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di LATINO

Classe 1 sez. C indirizzo Liceo Linguistico Docente: prof. Donato Pace

Libro di testo: I. Domenici, ID EST, Paravia

- L’alfabeto latino: grafemi e fonemi

- Vocali, semivocali, dittonghi

- Le consonanti

- La pronuncia

- Le sillabe

- Le regole dell’accento

- La flessione nominale e verbale: elementi generali

- La prima declinazione e sue particolarità

- Il verbo sum

- Il presente indicativo attivo dei verbi delle quattro coniugazioni

- La coniugazione mista: i verbi in -io

- I complementi di luogo

- I complementi di modo, mezzo, causa e fine

- La seconda declinazione e sue particolarità

- Gli aggettivi della prima classe: flessione e concordanza

- Gli aggettivi possessivi

- I complementi di denominazione, compagnia e unione, argomento e il caso locativo

- Le principali congiunzioni coordinanti

- I pronomi personali di prima e seconda persona

- Il pronome di terza persona riflessivo e non riflessivo

- Il dativo di possesso

- La terza declinazione: i sostantivi del primo gruppo

Conversano, 1 giugno 2018

Il docente

prof. Donato Pace

Anno Scolastico 2017/2018 Programma di Scienze Naturali

Classe 1^ Sez. CL Docente: GRASSO ROSA

LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI Grandezze e misure della materia; L’atomo e i legami chimici; La materia e le sue proprietà; Cenni della tavola periodica; Gli stati di aggregazione della materia Passaggi di stato L’UNIVERSO L’Universo Big Bang Le Galassie IL SISTEMA SOLARE Il sole e le sue caratteristiche I pianeti terrestri I pianeti gioviani

LA TERRA La forma del pianeta Terra; Il reticolato geografico; L’orientamento: le coordinate geografiche I moti della Terra; L’alternanza delle stagioni Equinozi e solstizi Le leggi di Keplero La legge di Newton L’ATMOSFERA L’atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche La struttura dell’atmosfera: L’energia solare e l’atmosfera; I FENOMENI ATMOSFERICI Il riscaldamento della superficie terrestre; Prof.ssa Rosa GRASSO _____________________

La distribuzione della temperatura sulla superficie terrestre; L’umidità atmosferica e le precipitazioni; La pressione atmosferica; I venti Inquinamento atmosferico: cause, effetti, rimedi Effetto serra Buco nell’Ozono Protocollo di Kyoto Summit sul clima: Parigi 2015 L’IDROSFERA I mari Le correnti marine La Corrente del Golfo Laghi, Fiumi, Ghiacciai Il ciclo dell’acqua Inquinamento delle acque Problematiche presenza plastica nei mari e negli oceani e conseguenze su catena alimentare IL FENOMENO DEL CARSISMO Il Carsismo in Puglia Fenomeni macroscopici. Cavità Ipogee, Doline, Gravine, Lame L’importanza naturalistica delle Aree Protette dei Laghi di Conversano (SIC) VULCANI E TERREMOTI Scala Mercalli e Richter Sismografi e sismogrammi Il calore della terra e i vulcani Vulcani esplosivi ed effusivi I vulcani in Italia La distribuzione geografica

LICEO SAN BENEDETTO AS 2017/2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA E INFORMATICA

PROF.SSA NEBBIA ANNA CLASSE ICL

NUMERI NATUIRALI E NUMERI INTERI

L’insieme N-ordinamento e operazioni in N-potenze e loro proprietà - espressioni in N-multipli e divisori-

MCD ed mcm-L ’insieme Z-Le operazioni in Z-potenze ed espressioni in Z-introduzione al problem solving e

problemi in N e Z

NUMERI RAZIONALI ED INTRODUZIONE AI NUMERI REALI

Le frazioni-confronto e calcolo con le frazioni-rappresentazione di frazioni tramite numeri decimali-

rapporti, proporzioni e percentuali- L’insieme Q dei numeri razionali-Le operazioni in Q-introduzione ai

numeri reali

MONOMI

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche- i monomi-addizione e sottrazione di monomi-moltiplicazione,

potenza e divisione di monomi –massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomi-il calcolo

letterale e i monomi per risolvere problemi

POLINOMI

I Polinomi -Operazioni tra polinomi-Prodotti notevoli: Somma per differenza, quadrato di binomio, cubo di

binomio-quadrato di trinomio-I polinomi per risolvere problemi e dimostrare

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Introduzione alle equazioni-principi di equivalenza per le equazioni-Equazioni numeriche intere di primo

grado

PIANO EUCLIDEO

Introduzione alla geometria-I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea-le parti della retta

e le poligonali-Semipiani e angoli-poligoni

CONGRUENZA E TRIANGOLI

La congruenza-congruenza di segmenti e angoli-triangoli e criteri di congruenza-proprietà dei triangoli

isosceli-Disuguaglianze nei triangoli

GLI STUDENTI IL DOCENTE

LICEO “S. BENEDETTO”- CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE I C LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Testi in adozione:

Biglia-Manfredi-Terrile, Un incontro inatteso. voll. A-C. Pearson. Paravia Editore

Savigliano, Il buon uso dell’italiano. DeaScuola. Garzanti Editore

ANTOLOGIA

A) Percorsi tematici

1. “Il presente ha un’anima antica” Fred Uhlman, Un’amicizia tra adolescenti (da L’amico ritrovato)

Lucio Anneo Seneca, L’amicizia vera è disinteressata (da Lettere a Lucilio)

Sofocle , La giovane Antigone sfida il potere (da Antigone)

Serena Gaudino e le donne di Scampia, Un destino segnato dal dolore e dall’ingiustizia (da

Antigone a Scampia)

Jonathan Coe, I Winshaw a una cena di gala (da Numero undici)

Petronio Arbitro, Alla mensa di un liberto arricchito (da Satyricon)

2. “L’amore non è possesso” Federico Baccomo, aleXandro Palombo, Non è amore

Dacia Maraini, Un falso amore porta alla violenza

Spiro Scimone, Un uomo violento

3. “La bellezza” attraverso generi letterari diversi

La fiaba

Apuleio, Amore e Psiche (da Le Metamorfosi o L’asino d’oro)

Italo Calvino, Il palazzo delle scimmie (da Fiabe italiane)

La narrativa di formazione

Elsa Morante, La bellezza (da L’isola di Arturo)

Jerome David Salinger, L’anticonformismo del giovane Holden (da Il giovane Holden)

Niccolò Ammaniti, Un ragazzo diverso dagli altri (da Io e te)

La poesia epica

Le caratteristiche del mito e i suoi rapporti con l’epica

L’epica omerica: Omero e la questione omerica

L’Iliade

L’invocazione alla Musa (libro I)

Achille e Agamennone (libro I)

L’ultimo incontro di Ettore e Andromaca (libro VI)

Il dolore di Achille per la morte di Patroclo (libro XVIII)

L’incontro fra Priamo e Achille (libro XXIV)

Il poema dei viaggi e delle avventure: l’Odissea

L’invocazione alla Musa (libro I)

B) Le caratteristiche del testo narrativo

La struttura narrativa

1. Il testo narrativo 2. La fabula e l’intreccio 3. Lo schema narrativo 4. Le sequenze Gabriel Garcia Marquez, Il fantasma Ludovico (da Dodici racconti raminghi)

Francesco Piccolo, Il regalo di Natale (da Momenti di trascurabile felicità)

La rappresentazione dei personaggi

1. La tipologia: personaggi statici e dinamici

2. La caratterizzazione dei personaggi

3. Il ruolo e le funzioni dei personaggi

4. Il modo di presentare i personaggi

Lo spazio e il tempo

1. Lo spazio

2. Il tempo

Il narratore e il punto di vista

1. Autore e narratore

2. Il narratore interno e il narratore esterno

3. Voce narrante e punto di vista

4. La focalizzazione

5. la focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente

6. Le tre varianti della focalizzazione interna

7. La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale

8. Le tecniche con cui il narratore riporta parole e pensieri dei personaggi

Lev Nikolaevic Tolstoj, Il tormento interiore di Anna (da Anna Karenina)

Jorges Luis Borges, La casa di Asterione (da L’Aleph)

GRAMMATICA

Fonologia e ortografia

I suoni e i segni

Le vocali

Le consonanti

La sillaba

L’accento tonico

L’elisione

Il troncamento

La punteggiatura

Il pronome e gli aggettivi pronominali

I pronomi personali in funzione di soggetto

I pronomi personali in funzione di complemento

I pronomi personali riflessivi

I pronomi relativi

I pronomi relativi misti

I pronomi e gli aggettivi possessivi

I pronomi e gli aggettivi dimostrativi

I pronomi e gli aggettivi indefiniti

I pronomi e gli aggettivi interrogativi ed esclamativi

Il verbo

La struttura del verbo: la persona e il numero; i modi verbali; i tempi verbali

Il genere e la forma del verbo: i verbi transitivi ed intransitivi; la funzione transitiva e intransitiva; la forma attiva; la forma passiva; la forma riflessiva; la forma intransitiva pronominale; la forma impersonale

La coniugazione: essere; avere; 1^ coniugazione attiva e passiva; 2^ coniugazione attiva e passiva; 3^ coniugazione attiva e passiva

Sintassi della proposizione

La frase, il predicato, il soggetto

L’attributo e l’apposizione

I complementi diretti (oggetto e predicativi)

SCRITTURA

Il testo descrittivo (descrizione oggettiva e soggettiva)

Il riassunto

Il tema

La parafrasi di un testo poetico

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in Italiano:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in Italiano sono tenuti a

sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Conversano, 08/06/2018

Gli alunni La docente

Letizia Lorusso

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2017/2018

CLASSE IC LINGUISTICO

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza

opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori,

abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di stretching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.Funicella.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.

LEZIONI DI STEP E AEROBICA (semplici coreografie).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA:Educazione alla sicurezza.Organizzazione del corpo umano. Pallavolo cenni di storia.

ALUNNI DOCENTE

Prof.ssa Barletta Agnese