Click here to load reader
View
1
Download
0
Embed Size (px)
PRESENTAZIONE
L’Istituto Comprensivo Lucca 2 “Leonardo Da Vinci” è stato istituito nell’anno scolastico 2012/2013 e comprende otto plessi di tre ordini di scuola:
Scuola dell’Infanzia: Sede di S. Concordio, Piazzale Aldo Moro, Tel. e Fax 0583 584934 Sede di Pontetetto, Via Vecchia per Vorno, 193 Tel. e Fax 0583 370383 Sede di Sorbano del Vescovo, Via per Sorbano, Tel. e Fax 0583 953284
Scuola Primaria: Sede “Collodi” S. Concordio Viale S. Concordio, 483 Tel. e Fax 0583 584369
Sede “Giovanni XXIII” S. Lorenzo a Vaccoli Via di Vaccoli, 57 Tel. e Fax 0583 379235
Sede di Sorbano del Vescovo
Via per Sorbano, Tel. 0583 957244
Sede “De Amicis” S. Maria del Giudice Via XXIV Maggio, 22 Tel. e Fax 0583 379538
Scuola Secondaria di 1° Grado: Sede “Leonardo Da Vinci” Piazzale A. Moro, Tel. 0583 55497, Fax 0583 418586
La segreteria amministrativa e didattica dell’Istituto è ubicata presso la Scuola Secondaria. L’ufficio amministrativo gestisce la parte economica delle attività e del personale scolastico; l’ufficio didattico, invece, si occupa delle problematiche degli alunni e delle loro famiglie (iscrizione, assicurazione, servizio mensa e trasporto del Comune, attività pomeridiane, etc …). L’orario di segreteria al pubblico è il seguente: - dal lunedì al sabato mattina dalle ore 8.15 alla ore 9.00; dalle ore 11.30 alle ore 13.30; - il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14.45 alle ore 16.45.
Il sito web dinamico della scuola è: www.iclucca2.it
e-mail: [email protected]
http://www.iclucca2.it/ mailto:[email protected]
Scuola Infanzia
Pontetetto
sezioni 2
Scuola Infanzia
Sorbano del Vescovo
sezioni 3
Scuola Secondaria di primo grado
“ L. Da Vinci”
S. Concordio
classi 23
Scuola Primaria
“Giovanni XXIII”
S. Lorenzo a Vaccoli
classi 5
Scuola Primaria
Sorbano del Vescovo
classi 5
Scuola Primaria
" De Amicis"
S.Maria del Giudice
Classi 5
ISTITUTO COMPRENSIVO
LUCCA 2
Scuola Infanzia
S. Concordio
sezioni 5
Scuola Primaria
“ C. L. Collodi”
S. Concordio
classi 13
FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI Il Collegio dei docenti, tenuto conto dei bisogni dell’utenza e delle risorse umane,
strumentali e finanziarie, si propone di realizzare una scuola che promuova la crescita
culturale nel rispetto dell’età evolutiva, dell’identità e dello stile di apprendimento di
ciascun alunno, lo sviluppo delle capacità relazionali, potenziando le eccellenze e
recuperando gli svantaggi, garantendo un passaggio sereno tra i vari ordini di scuola
nell’ottica di una continuità verticale.
Pertanto intende perseguire le seguenti finalità:
conquista dell’autonomia personale;
sviluppo della comunicazione verbale e non verbale;
riconoscimento, potenziamento ed esercizio, in contesti significativi, delle proprie
attitudini e capacità;
promozione delle competenze necessarie ad affrontare, con maturità crescente,
le proprie esperienze di vita;
acquisizione di una coscienza civica e del senso di responsabilità.
A tal fine sono attuate le seguenti strategie: utilizzo di tutte le risorse interne ed esterne;
impiego di diverse metodologie didattiche; visite guidate e gite d’istruzione; specifici
progetti che strutturano in forme più organiche e articolate campi di esperienza e
contenuti disciplinari; attività specifiche che integrano lo svolgimento dei programmi e
realizzano recupero, approfondimento ed avanzamento; attività laboratoriali che
valorizzano gli interessi e le capacità dei singoli attuate anche attraverso un lavoro di
continuità nelle classi ponte e promuovono l’orientamento.
Aggiornamento, sperimentazione, progettazione e riflessione sono i percorsi scelti dai
docenti per il continuo rinnovamento del curricolo della scuola.
ORGANI COLLEGIALI
Gli organi collegiali, istituzionalizzati nel ‘74, sono formati da più persone che
rappresentano le diverse componenti che operano all’interno della scuola: docenti, non
docenti e genitori.
Consiglio di intersezione (scuola dell’Infanzia)
Composto da: dirigente scolastico, docenti del plesso, un genitore per sezione.
Consiglio di interclasse (scuola Primaria)
Composto da: dirigente scolastico, docenti del plesso, un genitore per classe.
Consiglio di classe (scuola Secondaria di 1° Grado)
Composto da: dirigente scolastico, docenti della classe, quattro genitori.
Funzioni dei consigli (durata annuale):
- pareri o proposte sull'azione educativa e didattica;
- facilitazione rapporti docenti – genitori - alunni;
- verifica periodica andamento attività didattica .
Funzioni dei consigli alla presenza dei soli docenti :
- coordinamento didattico;
- rapporti interdisciplinari ;
- valutazione alunni.
Consiglio di Istituto:
Composto da: dirigente scolastico, otto rappresentanti dei docenti, due dei non docenti
e 8 rappresentanti dei genitori.
Presiede: un genitore eletto dal consiglio stesso.
Funzioni del Consiglio (durata triennale) :
- delibera il regolamento di Istituto;
- delibera il bilancio preventivo ed il conto consuntivo;
- gestisce i fondi per attrezzature, sussidi didattici, biblioteche;
- indica criteri generali formazione classi e orario scolastico;
- dà parere su richiesta uso locali e attrezzature scolastiche;
- delibera le attività extrascolastiche, di recupero, potenziamento ecc..
Giunta esecutiva:
Composto da: dirigente scolastico ( presidente), direttore dei servizi amministrativi
(segretario), due genitori, un docente e un non docente .
Funzioni della giunta (durata triennale):
- predispone il bilancio preventivo ed il conto consuntivo
- prepara i lavori del consiglio
- cura l'esecuzione delle delibere
Collegio dei docenti:
Composta da: tutti i docenti in servizio nell’Istituto e il dirigente scolastico (presidente).
Competenza: funzionamento didattico dell’Istituto.
Funzioni: - programmazione educativa e didattica;
- piano annuale di attività scolastica;
- aggiornamento e sperimentazione;
- proposte per formazione classi e orario lezioni;
- adozione libri di testo e scelta sussidi didattici;
- elezione del comitato di valutazione del servizio.
SITUAZIONE SICUREZZA Il problema della Sicurezza nella scuola è visto non solo come soddisfacimento
della normativa, ma soprattutto come un percorso educativo e formativo di cui tutti
fanno parte.
Il progetto per la sicurezza prevede la presenza attiva delle seguenti figure:
- Il Rappresentante dei lavoratori, in particolare, deve segnalare qualsiasi anomalia
che possa compromettere la sicurezza dei lavoratori stessi.
- La Commissione Sicurezza si riunisce per discutere le priorità, organizzare
l’insegnamento della Sicurezza, trasmettere le procedure in caso di emergenza e
stabilire le date per le prove d’esodo dagli edifici.
- Un tecnico esperto che redige ed aggiorna annualmente il Documento di
valutazione dei Rischi.
E’ bene ricordare che la scuola è di fatto un ambiente dove centinaia di persone
svolgono quotidianamente la loro attività lavorativa e pertanto la conoscenza dei
rischi e della loro prevenzione diventa percorso obbligato per il buon funzionamento
di questo organismo.
L’obiettivo primario rimane quello di educare e formare individui sensibili a questo
aspetto, capaci di recepire e trasmettere in un futuro, alle nuove generazioni, la
cultura del vivere e del lavorare in ambienti protetti, sani e sicuri. Ecco pertanto
come il saper leggere delle planimetrie tecniche, conoscere i presidi antincendio,
capire le disposizioni da osservare in presenza di eventi calamitosi, sviluppare lo
spirito di soccorso verso il più debole, rappresentano obiettivi inderogabili per una
corretta formazione e sviluppo dell’individuo.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO NEI SUOI ORDINI DI SCUOLA
La continuità didattica è uno dei pilastri del processo educativo, tanto più quando tale
processo si esplicita all’interno di un Istituto Comprensivo.
In questo contesto, infatti, essa costituisce il filo conduttore che unisce i diversi ordini di
scuola e collega il graduale progredire e svilupparsi dell’alunno, soggetto-in-formazione,
al fine di rendere più organico e consapevole il suo percorso didattico-educativo.
Al