Click here to load reader
View
215
Download
1
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Buone vacanze!
i R a g a z z i d a l l a p a r t e d e g l i A n i m a l i
Supplemento al n.4 [139] di Impronte - Rivista Animalista - Poste Italiane Spasped. in abbonamento postale - d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 dcb romag i u g n o 2 0 1 3
i R a g a z z i d a l l a p a r t e d e g l i A n i m a l i
BUONE VACANZE!
2 PICCOLE IMPRONTE
Lilo & Bilbo
CART
A RICICLATA
100%
PICCOLE IMPRONTESUPPLEMENTO AD IMPRONTEn. 4 (139) giugno 2013
AUT. TRIB. ROMA 50/84 dell11-2-1984ISCR. REG. NAZ. STAMPA 4086 dell1-3-1993ISCR. ROC 2263 - 2001
DIRETTORE RESPONSABILEMARIA FALVO
DIRETTORE EDITORIALEILARIA MARUCELLI
DIREZIONE E REDAZIONESEDE NAZIONALE LAV ONLUSVIALE REGINA MARGHERITA, 17700198 ROMA
REDAZIONEMARCO CORTINI, ILARIA MARUCELLI, GANDALF, GIULIO
GRAFICA E IMPAGINAZIONEPIER PAOLO PUXEDDU+FRANCESCA VITALE
HANNO COLLABORATOGYPSY BATTAGLINI, DAVIDE CECCON, LAURA FERRACIOLI, GIORDANA GALLI, STEFANO INTINI, ROBERTO MARCHESINI, ROBERTO MOSCARDINI, ANDREA MUSSO, FABIO REDAELLI, ALESSANDRO TELVE, SERGIO TRAMA
DISEGNO DI COPERTINACORRADO MASTANTUONO
STAMPAARTI GRAFICHE LA MODERNAVIA DI TOR CERVARA 171 ROMA
CARTA DALUM CYCLUS PRINT 100% CARTA RICICLATA
CHIUSO IN TIPOGRAFIA4 GIUGNO 2013
QUOTE ANNUALI DI ISCRIZIONE E RINNOVO ALLA LAV ONLUS GIOVANILE (sotto i 18 anni) da 18 euroORDINARIO da 30 euroFAMIGLIA da 45 euroSOSTENITORE da 46 euroBENEMERITO da 150 euroSTRAORDINARIO da 500 euro
VERSAMENTI INTESTATI A LAV ONLUSC\C BANCARIO N. 501112BANCA POPOLARE ETICAFILIALE DI ROMA - VIA RASELLA 1400187 ROMAABI 05018 CAB 03200 CIN E
Dal 1999 la LAV firmataria di un Protocollo dIntesa con il Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca con lo scopo di promuovere la diffusione e lapprofondimento dei temi delleducazione al rispetto di tutti gli esseri viventi nelle scuole di ogni ordine e grado
Informiamo che tutti gli associati e/o i sostenitori delle campagne LAV ONLUS hanno diritto a ricevere la presente pubblicazione tramite invio postale. La LAV ONLUS garantisce che i dati identificativi dei destinatari sono raccolti e trattati, anche elettronicamente, nel rispetto delle norme pre-viste dal codice di regolamentazione della privacy (Dgs 196/2003). Ogni interessato potr in ogni momento esercitare i propri diritti (art. 7,8,9 Dgs 196/2003) rivolgendosi direttamente alla LAV ONLUS, viale Regina Marghe-rita177, 00198 Roma, tel. 06/4461325 fax 06/4461326 email: [email protected]
Le scuole sono chiuse: avete riposto li-bri e quaderni, finalmente potete dormire di pi, correre e giocare allaria aper-ta; che bello! E poi c il mare, la meta pre-ferita delle vacanze estive: sole, bagni, sabbia, spazi per giocare, sport... e tutto quanto ser-ve per rilassarsi e divertirsi. Ma sono arcicon-vinta che troverete anche il tempo per i nostri amici di pelo, piuma e soprattutto pinna! Al centro di questo numero c una locandi-na per partecipare al nostro concorso marino, con tante cose curiose da fare sulla spiaggia. Per chi invece preferisce laria fresca della montagna, la vita di campagna in un agriturismo, il fascino del lago oppu-re il turismo nelle citt darte... va benissimo lo stesso! Ovunque andrete, le vacanze sono sempre unottima occasione per incontrare (e al bisogno salvare) gli animali. I pi fortunati di voi le vivranno con i propri familiari a quattro zampe. Per questo alle pagine 18-19 il nostro veterinario di fidu-cia vi regala ottimi consigli per organizzare al meglio le vacanze con loro e far s che anche i nostri amici pelosi vivano unestate serena e felice. Sono anche sicura che nessuno di voi visiter un delfinario: in questo numero vi spieghiamo cosa c dietro questi spettacoli crudeli, dove i delfini non si di-vertono affatto. Leggete tutto, anche se siete gi daccordo: cos potrete in-formarvi, capire meglio e passare parola! E ricordatevi anche di raccontarci le vostre avventure, i vostri incontri, le vostre storie estive... intanto buone vacanze e un arrivederci a settembre!
Buona estate a tutti! Angelica Palmisciano, Torino
PICCOLE IMPRONTE 3
ILL
UST
RA
ZIO
NI D
I RO
BE
RT
O M
OSC
AR
DIN
I
I delfinari sono acquari per delfini... gabbie di cemento insomma! Questi intelligenti mammiferi sono costretti a imparare e ripetere, anche parecchie volte al giorno, esercizi faticosi e innaturali. Che fare? Non entrare mai in un delfinario. Intanto, prova subito se le sai tutte!
Una prigione per delfini
Soluzione: 1) C, 2) A, 3) C, 4) B, 5) A
I delfini possono sorridere?A S, imitando il sorriso umanoB No, infatti non hanno muscoli facciali complessiC S, e lo fanno durante le esibizioni nei delfinari
4
Quanto pu nuotare, in un giorno, un delfinoin libert?A Fino a 160 KmB Fino a 10 KmC Non pi di 2-3 Km
2
Quale paese ha proibito i delfinari sottolineando che i delfini, per la loro grandissima intelligenza, dovrebbero essere considerati come persone non umane e avere diritti propri?A IndiaB GermaniaC Messico
5
Qual il sistema pi comune per addestrare i delfini?A Si basa sullimitazione di video mostrati agli animaliB Non hanno bisogno di addestramento, imparano subitoC Si basa sulla privazione di cibo e quindi sulla fame
3
Quanto vivono i delfini nei delfinari?A Come i delfini in libertB Circa 20 anni di piC Circa 30 anni di meno
1
4 PICCOLE IMPRONTE
H ip hip hurrah! Non c altro modo per commentare la vittoria della storica battaglia durata ventitr anni. Dopo tante lotte, manifestazioni, petizioni, ma anche continui ostacoli e rinvii (si rischiato che il divieto slittasse di altri dieci anni!), finalmente sono stati aboliti, nellUnione Europea, i test cosmetici sugli animali e stabilito il divieto di importare prodotti o ingredienti sperimentati sui nostri amici. Ringraziamo tutti quelli che hanno dato una mano o una zampa, anche per una semplice firma; e non c altro da dire, solo da festeggiare!
Una storica vittoria
Basta con gli animali nei circhi! Sotto le insegne di questo battagliero slogan, la lunga onda animalista si sta allargando a tante nazioni in tutto il mondo. Questa volta tocca allInghilterra, che ha deciso di vietare lutilizzo degli animali selvatici, nei pochi circhi ancora in attivit. Un altro passo importante per un circo davvero umano e... perch avvenga anche in Italia firma la petizione che trovi sul sito della LAV.
P er noi non certo una novit... ma secondo unimportante ricerca pubblicata sul Journal of Experimental Biology le aragoste soffrono. I ricercatori non hanno dubbi: questo esperimento smentisce in maniera netta e decisa quanto si credeva fino a ora, che i crostacei non provassero dolore. Non si pu fare finta di niente. Certo, smettere di mangiarle sarebbe la soluzione migliore, ma ripensiamo intanto allorribile modo in cui vengono uccise, gettate ancora vive nellacqua bollente.
Viva lInghilterra!
Anche le aragoste soffrono
Hai bisogno di:1. Una scatola da scarpe 2. Colla e nastro adesivo3. Un foglio bianco 4. Un cartoncino bianco5. Pennarelli6. Forbici7. Filo di nylon
A. Comincia a preparare lo sfondo. Prendi un foglio bianco, taglialo in modo da foderare linterno della scatola e libera la fantasia: disegna un fondale marino vario e vivace! Poi incollalo alla scatola. y
B. Disegna, sul cartoncino bianco, tante sagome di pesci di ogni genere, magari i pi strani, e colorali secondo il tuo gusto. Ritagliali e, con un pezzetto di nastro adesivo, attaccali al filo di nylon. q
C. Ora prendi la scatola da scarpe e fai dei forellini nella parte superiore, che serviran-no ad agganciare i tuoi pesci. Fai passare il filo dal basso verso lalto e bloccalo con un nodino. Attacca tutti i pesciolini e... ecco un bellissimo acquario, per il quale nessun ani-male stato maltrattato. u
PICCOLE IMPRONTE 5
Il mare in una scatolaNon si pu rinchiudere il mare in una scatola! Per questo gli animali marini, abituati allimmensit del loro ambiente, negli acquari soffrono per la mancanza di spazio e di libert. Ma c un modo divertente e originale per costruire un acquario senza crudelt... eccolo!
ILL
UST
RA
ZIO
NE D
I GIO
RD
AN
A G
AL
LI
I delfini si divertono a fare le star
Noi umani lo facciamo spesso: proiettiamo sugli animali i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Non li vediamo come sono realmente, ma come vorremmo che fossero. Un errore spesso fatto in buona fede, che la causa di molti comportamenti sbagliati nei loro confronti.
Ve lo dico subito: non mi piacciono i circhi. Ci sono stata parecchie volte in passato, ma chiaro come il sole che gli animali sono sfruttati e costretti a eseguire i loro esercizi. Se il domatore non avesse la frusta, col cavolo che la tigre si butterebbe in mezzo al fuoco! Invece le esibizioni dei delfini mi piacciono moltissimo: sono eventi allegri e festosi, con tanta partecipazione e coinvolgimento. Le capriole, i salti e le coreografie sono affascinanti e tutti si divertono un sacco... compresi i delfini, certo! Questi mammiferi sono affettuosi e intelligentissimi: basta osservarli in natura quando seguono le barche, giocano con gli umani, schizzano fuori dallacqua. Tutti comportamenti che riproducono negli spettacoli, senza bisogno di allenamento. Certo, queste loro abilit vengono poi guidate dagli addestratori, ma sono attitudini che i delfini gi hanno e che esercitano volentieri. Anche gli spettatori non infastidiscono i delfini, ma danno loro la carica e la voglia di farsi applaudire: ne la prova il caratteristico sorriso di questi cetacei, molto simile a quello di noi umani. Insomma, basta ap