Click here to load reader
View
213
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Le pellicce appartengono agli animali
i R a g a z z i d a l l a p a r t e d e g l i A n i m a l i
Supplemento al n.9 [146] di Impronte - Rivista Animalista - Poste Italiane Spasped. in abbonamento postale - d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 dcb romad i c e m b r e 2 0 1 4
i R a g a z z i d a l l a p a r t e d e g l i A n i m a l i
LELE PELLICCEPELLICCEAPPARTENGONO AGLIAPPARTENGONO AGLI
ANIMALIANIMALI
2 PICCOLE IMPRONTE
Lilo & Bilbo
Buon Natale a tutti!M i chiamo Gian Francesco e vivo a Firenze, ho deciso di scrivervi perch sento limpellente bisogno di fare qualcosa per il mondo e per gli esseri viventi che lo popolano. Gi da qualche settimana ho deciso di seguire una dieta vegetariana, perch ho capito che mangiare gli animali uninfamia. Ho deciso anche di fare qualcosa per gli animali, di agire attivamente. So di essere molto piccolo, ma a me andrebbe bene qualsiasi cosa, purch si tratti di aiutare gli animali! Aspetto vostre notizie!GIAN FRANCESCO MARTUCCI, 13 ANNI
Ho il privilegio di leggere le vostre lettere e per questo il mio LAVoro il pi bello del mondo! Naturalmente rispondo sempre a ognuno di voi, ma per pubblicarle tutte non basterebbe lintera rivista! Eppure sono lettere mera-vigliose, come questa di Gian Francesco: impellente bisogno, ho capito, ho deciso, fare qualcosa... Parole come queste ricorrono nelle vostre let-tere: siete davvero fantastici! Non siete piccoli, siete GRANDI! da ragazzi che si prendono decisioni importanti per la propria vita, questo il tempo dei sogni. E i sogni, si sa, sono i desideri profondi del cuore, desideri che poi la vita vi aiuter a realizzare. Sapete, i vostri sogni mi piacciono moltissi-mo, perch sono anche i miei... Eh s, perch grazie a voi anchio continuo a sognare! La notte di Natale diventa magica se la guardo con i vostri occhi sognanti. Ognuno di voi ha diritto di sperare e di credere in un mondo mi-gliore anche per i nostri amici animali, ma soprattutto di viverlo! E questo il mio augurio.
CART
A RICICLATA
100%
PICCOLE IMPRONTESUPPLEMENTO AD IMPRONTEn. 9 (146) dicembre 2014
AUT. TRIB. ROMA 50/84 dell11-2-1984ISCR. REG. NAZ. STAMPA 4086 dell1-3-1993ISCR. ROC 2263 - 2001
DIRETTORE RESPONSABILEMARIA FALVO
DIRETTORE EDITORIALEILARIA MARUCELLI
DIREZIONE E REDAZIONESEDE NAZIONALE LAV ONLUSVIALE REGINA MARGHERITA, 17700198 ROMA
REDAZIONEMARCO CORTINI, ILARIA MARUCELLI, GANDALF, PRISCILLA
GRAFICA E IMPAGINAZIONEPIER PAOLO PUXEDDU+FRANCESCA VITALE
HANNO COLLABORATOMASSIMO ALFAIOLI, BIAGIO BAGINI, DAVIDE CECCON, IVANA GIGANTI, GIANCARLO MANCONI, ROBERTO MARCHESINI, ANDREA MUSSO, FABIO REDAELLI, BRUNO STIVICEVIC, ALESSANDRO TELVE, LETIZIA UZUN
DISEGNO DI COPERTINADAVIDE CECCON
STAMPAARTI GRAFICHE LA MODERNAVIA DI TOR CERVARA 171 ROMA
CARTA DALUM CYCLUS PRINT
100% CARTA RICICLATA
PACKAGING IN MATER-BI biodegradabile e compostabile
CHIUSO IN TIPOGRAFIA17 OTTOBRE 2014
QUOTE ANNUALI DI ISCRIZIONE E RINNOVO ALLA LAV ONLUS GIOVANILE (sotto i 18 anni) da 18 euroORDINARIO da 30 euroFAMIGLIA da 45 euroSOSTENITORE da 46 euroBENEMERITO da 150 euroSTRAORDINARIO da 500 euro
VERSAMENTI INTESTATI A LAV ONLUSC\C BANCARIO N. 501112BANCA POPOLARE ETICAFILIALE DI ROMA - VIA RASELLA 1400187 ROMAABI 05018 CAB 03200 CIN E
Informiamo che tutti gli associati e/o i soste-nitori delle campagne LAV ONLUS hanno diritto a ricevere la presente pubblicazione tramite invio postale. La LAV ONLUS garanti-sce che i dati identifi cativi dei destinatari sono raccolti e trattati, anche elettronicamente, nel rispetto delle norme previste dal codi-ce di regolamentazione della privacy (Dgs 196/2003). Ogni interessato potr in ogni momento esercitare i propri diritti (art. 7,8,9 Dgs 196/2003) rivolgendosi direttamente alla LAV ONLUS, viale Regina Margherita 177, 00198 Roma, tel. 06/4461325 fax 06/4461326 email: [email protected]
CYCLUS P100%
PINb
C17
QUOTE A
Gregorio Cavaldoro, Venezia
e l
PICCOLE IMPRONTE 3
ILL
UST
RA
ZIO
NE D
I LE
TIZ
IA U
ZU
N
Soluzione: 1) C - 2) A - 3) C - 4) B - 5) B
Quali sono alcuni animali catturati per la loro pelliccia? A Volpi, orsi, linci, procioniB La marmotta australiana e il gatto delle neviC Nessuno: gli animali provengono
tutti dagli allevamenti
2
La pi inutile delle crudelt
Quanti animali sono allevati nel mondo per la loro pelliccia?A 7 milioniB 27 milioniC 70 milioni
1
Negli ultimi anni in Italia...A La vendita di pellicce aumentata B La vendita di pellicce rimasta stabileC La vendita e la produzione di pellicce
sono molto diminuite
3
Le pellicce sono usate anche nellabbigliamento per bambini?A No, severamente vietatoB S, soprattutto in colli, cappelli, guanti, manicottiC S, ma necessario il permesso
dellAssociazione Genitori
4
Siamo tutti daccordo, vero? Le pellicce (anche sotto forma di colli, manicotti, imbottiture) sono la crudelt pi inutile nei confronti dei nostri amici di pelo. Pensa, lo sostiene l85% degli italiani! Che aspetti allora? Passaparola... non ne rimangono tanti da convincere!
Le pellicce sono capi naturali ed ecologici?A Certo, visto che provengono da animaliB No, per loro lavorazione si usano sostanze
chimiche dannose alla saluteC S, ma solo se provengono da animali
catturati in libert
5
PICCOLE IMPRONTE 3
ILL
UST
RA
ZIO
NE D
I LE
TIZ
IAU
ZU
N
tutti
Le pellicceno capi naturali noecologici?
4 PICCOLE IMPRONTE
P er la prima volta in Italia stato effettuato un sequestro di animali in un istituto autorizzato alla vivisezione: quarantanove topi sono stati salvati dallIstituto Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro (Chieti). Purtroppo un migliaio di roditori era gi stato ucciso, dopo aver subito gli esperimenti. La legge dice invece che gli animali, a fi ne sperimentazione, possono essere reinseriti in un ambiente adeguato. Grazie allintervento del Corpo Forestale e alla denuncia della LAV, che ha preso in affi damento i topi, questi piccoli mammiferi si scorderanno presto farmaci e gabbie!
49 topi scampati alla vivisezione
In Italia sono duemila gli animali prigionieri nei circhi, ma almeno due di questi sono stati tratti in salvo e per loro comincia una nuova vita. Una tigre e un leone del Circo Martini sono stati sequestrati dalla Polizia Provinciale di Monza per i maltrattamenti che subivano nelle gabbie. Affi dati alla LAV, questi splendidi animali sono nel Centro di recupero di Semproniano, in provincia di Grosseto, trattati con attenzione e rispetto e fi nalmente liberi dalla schiavit!
Dopo anni di denunce, fi nalmente la Procura di Roma ha messo sotto sequestro il canile Parrelli, dove gli animali erano rinchiusi in condizioni disastrose, senza nessun rispetto per le loro esigenze. Ottima notizia, per... adesso bisogna darsi da fare! Molti animali sono gi usciti dalle gabbie, ma ci sono ancora duecento cani e cento gatti da sistemare: la LAV se ne sta prendendo cura, ma dopo la lunga prigionia necessario laffetto di una famiglia. Fatevi sotto!
Finalmente liberi dalla schiavit
Cani salvati cercano casa
ll i i
V
i
i l lib ii
PICCOLE IMPRONTE 5
Il labirinto
Soluzione:
Aiuta Bilbo a trovare il suo tesoro .
Non cade il mondoper un collo di pelliccia
Questa rubrica si basa sul dialogo, sul confronto, sullo scambio di opinioni anche diversissime: discutere serve comunque a chiarire e rafforzare le proprie idee.
Salve raga, mi chiedete di parlare di pellicce e vi accontento subito! Questo e altro pur di perdere qualche minuto di scuola... Dunque, sul tema vi rispondo con uno slogan: le pellicce non sono un capo da
donna, sono un capo da nonna! Girando per le strade (attivit che io adoro) se ne vedono sempre meno e, quando succede, ingoffate dentro ci trovate signore attempate e vecchiette pi o meno arzille. Logico:
quale ragazza vorrebbe indossare un cappottone peloso che ti ingrossa come lomino Michelin?
Cari animalisti, inutile protestare tanto per le pellicce... mettetevi tranquilli e presto si estingueranno da sole, senza fatica, come il dodo, i mammut e i dinosauri... E per un collo o unimbottitura non facciamola troppo lunga! Certo, forse sbagliato sterminare trenta volpi per un cappotto. Ma qualche ciuffo di pelo dentro a un cappello non certo la fi ne del mondo. Gli inserti in pelliccia rendono pi vivaci e caldi i capi dabbigliamento e non sono certo un problema. Allora dovreste occuparvi anche degli stivali e dei portafogli di pelle, tanto
per cominciare. Tutti (o quasi) mangiamo gli animali ed giusto che sia cos. Agitarsi tanto
per un giubbotto con il cappuccio di pelliccia come urlare controvento: non serve a niente, anzi spesso si raggiunge leffetto opposto e la gente dice che esagerati questi animalisti!. Beh, adesso devo proprio entrare a scuola: sigh!
6 PICCOLE IMPRONTE
Lottiamocontro ogni crudelt
In questo numero, parlando di pellicce, siamo sicuri da che parte stai! Ma leggi comunque con attenzione: potr servirti per affrontare meglio eventuali discussioni a scuola.
PICCOLE IMPRONTE 7
P urtroppo non tutto semplice come dice la mia compagna, anzi! Partiamo dalle pellicce, quei cappotti insanguinati che non piacciono (meno male!) nemmeno a lei. Non vero che sono praticamente sparite! Certo, per fortuna sono in declino, se ne vedono e se ne vendono meno, grazie alle campagne di noi animalisti e non certo per caso! Negli ultimi anni le vendite in Italia sono passate da 1600 milioni