If you can't read please download the document
View
213
Download
0
Embed Size (px)
02/11/2015
1
MicheleVignaliUniversitdegliStudidiMilano
DipartimentodiScienzeBiomedicheperlaSaluteP.O.MacedonioMelloni
michele.vignali@unimi.it
Lapatologiaelattualeapproccio
clinicoeterapeutico
Lapatologiaelattualeapproccio
clinicoeterapeutico
Aspettifarmacoeconomicieclinicideitumoribenignifemminili:ilcasodelFibromaUterino
02/11/2015
2
LUTERO
La parete uterina compostada uno strato mucoso,lendometrio, e da uno stratofibromuscolare, il miometrio.La superficie peritonealedellutero coperta da unasierosa, il perimetrio
Heatley MK,DissectionandReportingoftheOrgansoftheFemaleGenital tract.JClin Pathol 2008;61:241257
EndometrioMiometrioPerimetrio
michele.vignali@unimi.it
COSASONOIFIBROMIUTERINI?
1. Viswanathan M,HartmannK,McKoy N. etal. Evid Rep Technol Assess (FullRep).2007Jul;(154):1122.Review.2. EvansP&Brunsell S,AmFam Physician. 2007May 15;75(10):15031508.
Sono una neoformazione benignache prende origine dal tessutomuscolare liscio e dal tessutoconnettivo presenti nella paretedellutero1
La loro crescita influenzata dagliestrogeni, dallormone della crescitae dal progesterone2
michele.vignali@unimi.it
02/11/2015
3
Rappresentano la patologiaginecologica benigna pifrequente, con unincidenzatra il 20 ed il 77% nelle donnein et premenopausale, ma lareale incidenza non nota inquanto pi del 50% di questitumori asintomatica.
Vollenhoven B.Introduction:the epidemiology ofuterineleiomyomas Baillieres Clin Obstet Gynaecol 1998;12:16976GreenbergMDetal.Medical andsocioeconomic impactofuterinefibroids.Obstet Gynecol Clin NorthAm 1995;22:62536
Fibromi Epidemiologia
michele.vignali@unimi.it
LAPREVALENZADEIFIBROMIAUMENTACONLAUMENTAREDELLETA
Cu
mu
lati
ve in
cid
ence
of
fib
roid
s
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.036 38 40 42 44 46 48
Age (years)
Black
White
Pre
vale
nce
of
clin
ical
lyre
leva
nt f
ibro
ids 0.8
0.6
0.4
0.2
0.036 38 40 42 44 46 48
Age (years)
Black
White
Circa 24 milioni di donne in Europa con fibromi uterini
Day Baird et al. Am J Obstet Gynecol 2003;188:100107
michele.vignali@unimi.it
02/11/2015
4
CLASSIFICAZIONEDEIFIBROMIUTERINI
1. Viswanathan Metal,EvidenceReport/TechnologyAssessment2007,Nr14
Fibromasottomucosopeduncolato Fibromi
intramurali
Fibromasottomucoso
FibromasottosierosoFibromasottosierosopeduncolato
Si soliti raggruppare i fibromi in4tipi1
1.Sottomucoso2.Intramurale3.Sottosieroso4.Peduncolato
michele.vignali@unimi.it
CLASSIFICAZIONEDEIFIBROMIUTERINI
Fibromasottomucosopeduncolato Fibromi
intramurali
Fibromasottosieroso
Fibroma sottosierosopeduncolato
Fibromasottomucoso
Si sviluppa al disotto della mucosadellutero, vicino oimmediatamenteadiacente allacavit internadellutero
Fibromasottomucoso
michele.vignali@unimi.it
02/11/2015
5
CLASSIFICAZIONEDEIFIBROMIUTERINI
Fibromasottomucosopeduncolato Fibromi
intramurali
Fibromasottomucoso
Fibromasottosieroso
Fibroma sottosierosopeduncolato
Si sviluppaunicamente nellospessore dellaparete uterina
michele.vignali@unimi.it
Fibromaintramurale
CLASSIFICAZIONEDEIFIBROMIUTERINI
Fibromasottomucosopeduncolato Fibromi
intramurali
Fibromasottomucoso
Fibroma sottosieroso
Fibromasottosierosopeduncolato E situato vicino
allo strato esternodellutero
Fibromasottosieroso
michele.vignali@unimi.it
02/11/2015
6
CLASSIFICAZIONEFIGODEIFIBROMIUTERINI
SOTTOMUCOSI 0 Peduncolato intracavitario
1
02/11/2015
7
FATTORIDIRISCHIO
Sono presenti molteplici fattori di rischioassociati allo sviluppo dei fibromi uterini
Fattorigenetici Familiarit(rr 2.23.47in1 grado) Razza(39volte>nellarazzanera)
Tuttavia, sebbene siano presenti molteplicipotenziali fattori di rischio, le cause sonoancora in parte sconosciute
michele.vignali@unimi.it
FATTORICHEINFLUENZANOLACRESCITADEIFIBROMI
NULLIPARITA (r.r. 0.5nellepluripare) SecrezioneEstradiolo/N ciclimestruali
OBESITA (>70kgrr 3volte>50kg) ConversioneperifericadidaandrogeniinEstradiolo
CONDIZIONESOCIALE(rr 3,46)
michele.vignali@unimi.it
02/11/2015
8
SINTOMI
Nontutti i fibromi sono sintomatici.
Tuttavia,percircail 50% delle donne confibromisintomatici,questa condizione spesso debilitante1.
Lasintomatologia pu includere:
sanguinamento anomalo2
flusso mestruale abbondante1
dolore1,2,senso dicompressione1,2 esintomi urinari2
michele.vignali@unimi.it
Disturbi edisagiassociati
alsanguinamento(anemia)
Ifibromi ditipo sintomatico possono essereconnessi adalmeno tre principali
problematiche1
QUALISONOISINTOMIDEIFIBROMIUTERINI?
michele.vignali@unimi.it
Effetti ditipogenerale correlati
alla dimensione eallaposizione dei fibromi
(dolore,senso dicompressione esintomi urinari)
Complicanzeassociateallagravidanza
(difficolt diconcepimento,rischio diaborto
ediparto pretermine)
Nontutti i fibromi sono sintomaticiTuttavia,percircail 50% delle donne confibromi
sintomatici,questa condizione spesso debilitante11.Tropeano Getal,HumanReproductionUpdate2008;14(3):2592742.Downes Eetal,EuropeanJournalofObstetrics&Gynecology andReproductiveBiology2010;152:961023.Viswanathan Metal,EvidenceReport/TechnologyAssessment2007,Nr14
02/11/2015
9
Nelle donne con fibromi uterini la qualit di vita correlata allostato di salute (HRQOL)peggiora significativamente rispetto alledonne senza fibromi uterini1.
Il peggioramento della qualit di vita dovuto ai fibromi uterini maggiore di quello dovuto ad altre patologie croniche comelasma, il colon irritabile e il reflusso gastroesofageo1.
Limpatto sociale di questa patologia uterina rilevante in terminidi assenteismo, calo di produttivit e perdita economica1.
1. Downes E et al, European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology 2010; 152:96102
michele.vignali@unimi.it
DIAGNOSIDEIFIBROMIUTERINI
michele.vignali@unimi.it
02/11/2015
10
DIAGNOSIDEIFIBROMIUTERINI
La visita ginecologica bimanuale spesso utilizzata inprima battuta per verificare se la paziente presentafibromi uterini1.
Metodi di imaging aiutano a valutare questi tumori1
Ecografia transvaginale
Isterosonografia
Isteroscopia
Risonanza magnetica
1. Evans P & Brunsell S, American Storia Physician 2007; 75(10):1503-1508
michele.vignali@unimi.it
Una sonda manuale viene direttamente inseritain vagina. La sonda viene spostata allinternodella cavit vaginale per esplorare le strutturepelviche, mentre le immagini ecografiche sonoriprodotte sul monitor. Lesame pu essereeffettuato per valutare le donne con problemi diinfertilit, sanguinamenti anomali, dolori pelvicidi origine ignota, malformazioni congenitedellutero e delle ovaie e possibili tumori einfezioni.
Ecografia transvaginale
Ha unelevata sensibilit, ma una scarsa specificit1
Grazie alla natura non invasiva dellesame e allaconvenienza in termini di costoefficacia, rimane il testinizialemigliore1
1. Evans P & Brunsell S, American Storia Physician 2007; 75(10):1503-1508
michele.vignali@unimi.it
02/11/2015
11
FIB = FibroidUT = Uterus
FIB
VESCICA
UT
michele.vignali@unimi.it
Listerosonografia una tecnica sviluppata pervisualizzare le condizioni della cavit uterina. Siinietta uninfusione di soluzione fisiologica sterilemediante un catetere morbido in plasticaposizionato nella cervice e,contemporaneamente, si esegue lesameecografico. Linfusione di soluzione fisiologicapermette di distendere la cavit uterina efornisce un ottimo contrasto al rivestimento,consentendo di ottenere immagini pi nitidedellutero e di eventuali patologiedellendometrio.
E utilizzata per valutare lentit dei fibromi sottomucosi1.
Euna procedura relativamente invasiva1.
1. Evans P & Brunsell S, American Storia Physician 2007; 75(10):1503-1508
Utero
VaginaCatetere
Cervice
Isterosonografiamichele.vignali@unimi.it
02/11/2015
12
Fibromisottomucosi
michele.vignali@unimi.it
Nellisteroscopia si utilizza un isteroscopio,ossia un sottile endoscopio dotato di fibreottiche, che inserito attraverso la cervicenellutero.
La cavit uterina una cavit virtuale equindi, per poterla esplorare, necessarioprovvedere alla sua distensione. Pertanto siutilizzano mezzi di distensione specifici perpermetterne lispezione.
Analogamente allisterosonografia, utilizzata pervalutare lentit dei fibromi uterini sottomucosi1.
Euna procedura relativamente invasiva1.
1. Evans P & Brunsell S, American Storia Physician 2007; 75(10):1503-1508
Isteroscopiamichele.vignali@unimi.it
02/11/2015
13
La scelta preferita quando richiesta una mappaturaprecisa dei fibromi (tipicamente per fini chirurgici)1.E il metodo pi costoso per valutare i fibromi1.
La RMN una tecn