Outline Cap05 (1)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

le relazioni sociali

Citation preview

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    1/36

    1 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    1. Le relazioni significative

    Lo studio delle relazioni sociali ha origine nelleredit di Kurt Lewinsecondo cui le relazioni non possono essere studiate a partiredagli individui, ma dallinterazione fra:

    le propriet dei partner le propriet della situazione ( fisica e sociale

    !ue prospettive caratterizzano lo studio delle relazioni sociali

    a teoria della interdipendenza (Kelle" e #hi$aut, 1%&% e successivisviluppi

    $ approccio cognitivo ('aldwin, 1%%

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    2/36

    2 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    a La teoria della interdipendenza (di chiara matrice Lewiniana:

    )onsidera l interdipendenza come influenza reciproca tra i partnerdellinterazione: influenza estesa a molti contesti e non limitata nel tempo

    *tudia i processie i fattori causaliche spiegano linterazione come: caratteristiche peculiari dei partner (es. personalit caratteristiche comuni dei partner (es. somiglianza di atteggiamenti caratteristiche dellam$iente sociale (es. reti di rapporti in cui si

    inserisce la relazione caratteristiche dellam$iente fisico (es. elementi di facilitazione

    +etodo di studio pi adeguato ricerca longitudinale

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    3/36

    3 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    $ -pproccio cognitivo *i focalizza sui tre componenti della struttura cognitiva dello

    schema di relazione: il s in relazione le credenze riguardanti il partner

    lo script interpersonale (se/uenza attesa delle interazioni

    0ggetti di studio: *omiglianze e differenze tra le rappresentazioni di s e degli

    altri significativi )omponenti automatiche degli script di relazione

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    4/36

    4 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    1.1 #ipologie di relazioni:

    che cosa una relazione significativa2

    3la$orazione di tassonomie per classificare le tipologie di relazioni.#assonomie di tipo descrittivo: non individuano le cause o leconseguenze associate ai diversi tipi di relazioni

    3la$orazione di scale per /uantificare i diversi tipi di sentimenti4u$in (1%56 ela$orazione della:Li7ing scale(grado di piacevolezza attri$uito al partner

    Love scale:-ttaccamento (presenza fisica 8rendersi cura (interesse e desiderio di aiutare il partner 9ntimit (contatto stretto e confidenziale in un clima di fiducia

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    5/36

    5 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    Le ricerche hanno evidenziato:

    !ifferenze di genere: le donne ottengono punteggi superioriagli uomini sulle dimensioni relative allattaccamento e alprendersi cura

    )orrelazione positiva tra i punteggi della Love *cale eindicatori di comunicazione non ver$ale (es. durata contatto

    visivo*tern$erg e 'arnes (1% ;9l #riangolo dell-more< : Lamore ha tre componenti :

    )omponente emotiva: intimit (comprensione, complicit )omponente motivazionale: passione (attrazione,desiderio sessuale, sensazione di essere innamorati

    )omponente cognitiva: livello di impegno=decisione versoil partner

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    6/36

    6 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    Le tre componenti entrano in diversa misura:

    nei diversi tipi di relazione nelle diverse fasi della relazione

    Intimit Paion! Im"!#no$%!&iion!

    Attrazion! S' No No

    In(atuazion! No S' No

    Amor! abitu%inario No No S'

    Amor! romanti&o S' S' No

    Ami&izia "ro(on%a S' No S'

    Amor! (atuo No S' S'

    Amor! &om"l!to S' S' S'

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    7/367 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    -spetti innovativi:

    3sce dalla dicotomia amore=amicizia, dando una visione picompleta delle relazioni umane*trumento in grado di valutare le diverse componenti 8otenzialit applicativa: possi$ile confrontare i giudizi deimem$ri di una coppia

    >azan e *haver (1%5? 1%%@:Ali stili di relazione degli adulti sono connessi con il legame diattaccamento che i soggetti hanno sta$ilito con le figure adulte(genitori

    $am$ini che hanno sviluppato un attaccamento sicuro Badulti fiduciosi, in grado di sta$ilire rapporti significativi,pronti allimpegno, alla accettazione della dipendenzareciproca e non preoccupati per il futuro

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    8/368 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    $am$ini che hanno sviluppato un attaccamento avoidant Bdistaccati,insofferenti rispetto alle relazioni troppo strette e allapossi$ilit di dipendenza

    $am$ini che hanno sviluppato un attaccamento am$ivalente(ansioso, insicuro B preoccupati di non essere amati, incerti,ansiosi e desiderosi di fondersi con il partner

    Criticheal modello di >azan e *haver (1%5? 1%%@

    !avvero /uesti stili sono sta$ili nel corso della vita2

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    9/369 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    1. La formazione delle relazioni

    Laformazione delle relazioni influenzata da condizioni fisichee sociali:

    a 8rossimit: la vicinanza crea occasioni di contatto cheaumentano la familiarit tra le persone

    $ *omiglianza: la percezione di somiglianza aumenta lattrazionetra le personeEsempio :Legge di attrazione di '"rne (1%51:C

    pi il partner percepito come avente opinioni simili,maggiore lattrazione verso di esso. La condivisione delleopinioni rende gli altri attraenti

    C la percezione di somiglianza di personalit rende gli altriminacciosi e non associata allattrazione

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    10/3610 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    Critiche:

    Dewcom$ (1%E1: la prossimit fisica prevale rispetto alla percezionedi somiglianza 4osem$aum ;La Legge della 4epulsione< (1%E: pi che attrazione

    verso le persone simili si tratta di repulsione verso le persone diverse

    La $ellezza fisica: secondo alcuni studi le persone attraenti sonomeno sole, pi popolari e posseggono pi a$ilit sociali.

    8erch2 *tereotipo condiviso che associa alla $ellezza /ualit positive($ello e $uono:

    8rofezia che si autoavvera : Le persone attraenti ricevendo feed$ac7positivi sviluppando maggiori e migliori competenze sociali

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    11/3611 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    d-pertura agli altri (self disclosure:*econdo )ollins e +iller (1%%F: esiste una relazione tra tendenzaad aprirsi agli altri e lattrazione:

    Le persone che si aprono agli altri sono pi apprezzate

    Lapertura genera un comportamento di reciprocit: lepersone si aprono maggiormente verso coloro da cui sonoattratte

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    12/3612 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    1.6 *ta$ilit e soddisfazione nelle relazioni

    8rincipali oggetti di studio sono le relazioni tra le coppie di sposi:perch2

    3sigenza socialeB aumento di divorzi nelle societ

    moderne

    3sigenza metodologicaB inizio e fine della relazionesanciti da atti formali

    !ue approcci di studio relativi alla soddisfazione delle relazioni:

    9. #eoria dello scam$io

    99.#eoria delle/uit

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    13/3613 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    9. #eoria dello *cam$io (>omans, 1%E1: un individuo rimane in una

    relazione finch i $enefici ricevuti superano i costi

    La soddisfazione influenzata da: 8rofitti (materiali o sim$olici B valutazione dei costi G

    $enefici (sulla $ase delle norme sociali o delle aspettativepersonali

    Halutazione delle alternative Baltri partner o rimanere soli(influenzata dalla autostima dei soggetti

    9nvestimento Btempo, sforzo e risorse poste nella relazione

    -spetti innovativi: Le ricerche evidenziano che /uesti fattori sono associati alla

    durata delle relazioni

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    14/3614 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    Critiche:

    Don considera le differenze individuali nellimpegnarsi in unarelazione o nella capacit di tollerare la solitudine

    +odello economico di difficile applicazione ad un fenomenocomplesso come le relazioni umane

    Le emozioni e i comportamenti impulsivi /uale posizioneoccupano2

    99. #eoria dell3/uit (Ialster, Ialster e 'erscheid, 1%5:

    9n una relazione soddisfacente un individuo e il proprio partnerricevono $enefici commisurati ai costi 4ischi possono verificarsi /uando un individuo percepisce uno

    s/uili$rio (un partner riceve di pi e uno di meno

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    15/3615 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    Le ricerche evidenziano differenze legate al genere:

    Le donne sono pi a disagio /uando sono il partner pi $eneficiato Ali uomini sono pi a disagio /uando sono il partner meno

    $eneficiato

    -spetti innovativi: J applica$ile soprattutto alle prime fasi della relazione e al

    mantenimento delle relazioni di lavoro o di amicizia

    Critiche: !ifficile applicazione alle coppie che hanno una lunga storia *econdo )lar7 e +ills (1% si applica alle relazioni di scam$io (es.

    relazioni di lavoro fra estranei pi che alle relazioni di condivisione(es. relazioni tra genitori e figli

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    16/3616 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    Critichealla teoria di scam$io e alla teoria delle/uit:

    *i fondano su un ragionamento di tipo ;pro$lem solvinganno inizio e fine $en precisi>anno connotazione positiva onegativa

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    25/3625

    Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    999 Her$i di stato (*H: ad - piace '

    CARA++ERIS+ICE CRI+ERI /I CLASSI)ICAZIONE

    *i riferiscono a stati psicologici !anno adito a interpretazione del

    comportamento

    *i riferiscono a stati mentali edemotivi

    Don hanno un inizio e una fine

    >anno connotazione positiva onegativa

    9H -ggettivi (-!M: ' estroverso

    CARA++ERIS+ICE CRI+ERI /I CLASSI)ICAZIONE

    *i riferiscono a tratti edisposizioni di personalit

    Don fanno riferimento a situazionio contesti

    !anno descrizioni valutative edurature delle caratteristiche dellapersonalit

    Don sono legati a una situazionespecifica

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    26/3626

    Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    )omunicazione non ver$ale

    a *egnali paralinguistici$ 3spressioni del volto

    c )omportamento spaziale

    a *egnali paralinguistici #ono, intensit, sottolineature B informazioni su sesso, et Hocalizzi, colpi di tosse, riso, pianto B informazioni su stati danimo

    regolano i turni di parola

    P l i C R bi i P i l i i l

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    27/3627

    Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    3sistono regole culturali per il controllo delle espressioni Esempio:4egole che sanciscono la durata del contatto visivo: pi il

    partner intimo maggiore la durata dello sguardo

    c )omportamento spazialeG posizione del corpo, contatto fisico, gestiG comunicazione pi primitiva e precede lapprendimento del

    linguaggio

    E emozioni fondamentali (37man,1%:felicit, sorpresa, tristezza, ra$$ia,

    disgusto, paura.

    -ssociate a espressioniuniversalmente riconosci$ili eindipendenti dalla cultura

    $ 3spressioni del volto B espressione di emozioni e atteggiamenti

    P l i C R bi i P i l i i l

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    28/36

    28 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    9 comportamenti spaziali sono influenzati da:

    attori culturali !ifferenze di status !ifferenze di genere

    attori culturali (>all, 1%EF )ulture di contatto B stile di comunicazione tattile e olfattive )ulture non di contatto B stile di comunicazione visiva

    !ifferenze di status

    J pi pro$a$ile che persone di status superiore sfiorino /uelle distatus inferiore

    !ifferenze di genere J pi pro$a$ile che un uomo sfiori una donna del contrario

    P l i C R bi i P i l i i l

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    29/36

    29 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    9mportante elemento nel comportamento spaziale: distanza tra gli

    interlocutori4egola il grado di intimit tra le persone*econdo >all (1%EE ci sono F zone di distanza progressiva aseconda del livello di intimit:

    zona intima:occupata tra persone in relazione molto stretta

    zona personale:distanza tra due interlocutorizona sociale: occupata da un gruppo di persone checomunicanozona pu$$lica:separa un interlocutore dal suo pu$$lico

    -nche la distanza interpersonale varia in funzione di:fattori culturalietgenere

    P l i C R bi i P i l i i l

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    30/36

    30 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    Aesti: sim$oli che si esprimono nello spazio discorsivo comune

    agl interlocutori.-rg"le (1%5& distingue tra:

    Aesti illusori e altri segnali correlati al linguaggio (indice che

    indica la direzione *egni convenzionali e linguaggio dei segni (pollice verso lalto +ovimenti che esprimono stati emotivi e atteggiamenti

    interpersonali (sfregarsi le mani

    +ovimenti che esprimono la personalit e lo stile personale +ovimenti usati come rituali e nelle cerimonie (stingersi la

    mano destra /uando ci si presenta

    P l i C R bi i P i l i i l

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    31/36

    31 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    )onclusioni: a che cosa serve

    il comportamento non ver$ale2

    unzione chiarificatrice:riduce lam$iguit del linguaggio

    ornisce informazioni sugli stati danimo e sugli

    atteggiamenti degli interlocutori !efinisce il tipo di relazione che intercorre fra i parlanti:

    grado di intimit

    4egola lavvicendarsi dei turni di parola

    8ermette agli individui di presentare se stessi

    P l i C R bi i P i l i i l

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    32/36

    32 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    6. La comunicazione cooperativa

    )onversazione come azione cooperativa nella /uale gli attorisociali riconoscono almeno uno scopo comune o insieme discopi comuni

    La comunicazione coordinata da regole implicitamentericonosciute dai partecipanti che se ne servono per interpretarelinterazione e il contenuto della comunicazione

    Palmonari Cavazza Rubini Psicologia sociale

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    33/36

    33 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    *econdo Arice (1%5& le regole si concretizzano in Fmassime:

    a +assima di /uantit B dare linformazione necessaria

    $ +assima di /ualit B presunzione di verit: sipresuppone che la pro$a$ilit che gli altri dicano cosevere (o che le ritengano tali sia superiore dellapro$a$ilit che dicano il falso

    c +assima di relazione Blinformazione deve esserepertinente

    d +assima di modo Bessere $revi, ordinatinellesposizione e non prolissi

    Palmonari Cavazza Rubini Psicologia sociale

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    34/36

    34 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    -pproccio psicoCsocioCpragmatico della comunicazione

    (Ahiglione, @@@

    +odello della comunicazione si $asa su due principifondamentali:

    1 9nterazione comunicativa come una situazione in cui gliinterlocutori sta$iliscono un contratto fondato su regole

    9l contratto si sta$ilisce sulla $ase di una posta in gioco:non esiste una comunicazione senza scopi

    Palmonari Cavazza Rubini Psicologia sociale

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    35/36

    35 Il Mulino, 2002

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    Le regole del contratto sono schematizzate in:8rincipio di pertinenza: il riconoscimento dellecompetenze necessarie per lo svolgimento dello scam$iocomunicativo

    8rincipio di coerenza: gli attori sociali riconoscono difunzionare secondo regole simili

    8rincipio di reciprocit: gli interlocutori si riconoscono avicenda il diritto di entrare in comunicazione

    8rincipio di influenza: lo scam$io comunicativo portatoredi poste in gioco e costruzione della realt.

    Palmonari Cavazza Rubini Psicologia sociale

  • 7/17/2019 Outline Cap05 (1)

    36/36

    Palmonari-Cavazza-Rubini, Psicologia sociale

    LE RELAZIONI SOCIALI5

    )onclusioni:

    La comunicazione presuppone la presenza di una certacompetenza comunicativa perch:

    J unattivit sociale congiunta e coordinata

    9mplica sia lac/uisizione del linguaggio sia le competenzenecessarie per usarlo:

    C norme che regolano le espressioni ver$ali e non ver$ali

    C regole che governano linterazione

    9mplica la gestione del controllo 9mplica luso di risorse disponi$ili 9mplica il mantenimento delle/uili$rio fra i vari sistemi coinvolti