29
Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di Fisica Docente E-PA Prof. Veronese Ivan 3 CFU CONTATTI E RICEVIMENTO: lun. 14.30-15.30 (Dipartimento di Fisica, V Piano – Edificio LITA) [email protected] N.B. UTILIZZARE IL VOSTRO INDIRIZZO EMAIL DI UNIMI

Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica

AA 2010/2011

Modulo di FisicaDocente E-PA Prof. Paris Matteo

6 CFU

Modulo di Laboratorio di FisicaDocente E-PA Prof. Veronese Ivan

3 CFU

CONTATTI E RICEVIMENTO: lun. 14.30-15.30 (Dipartimento di Fisica, V Piano – Edificio LITA)[email protected] N.B. UTILIZZARE IL VOSTRO INDIRIZZO EMAIL DI UNIMI

Page 2: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

Modulo di Laboratorio di Fisica

Lezioni in Aula (gen - feb):- Elementi di Statistica Applicata

Esperienza di Laboratorio (marzo-giugno, 3 pomeriggi):

- Applicazione degli strumenti di teoria degli errori tramite esperimenti di elettrolisi

Lezioni in Aula (2° semestre):- corrente e circuiti a corrente continua; onde meccaniche

e elettromagnetiche; ottica; cenni di fisica moderna

Page 3: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

Lezioni in Aula di gen-feb (orario):

Data Ora Aula

Mar 25/01/2011 12.30-14.30 208

Ven 28/01/2011 8.30-10.30 V1

Mar 01/02/2010 12.30-14.30 208

Ven 04/01/2010 8.30-10.30 V1

Page 4: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

Lezioni in Aula di gen-feb (programma):

• Il concetto di errore di una misura• Media, deviazione standard e deviazione standard della media• Media pesata• Le cifre significative• La propagazione degli errori• La distribuzione normale (gaussiana) e compatibilità

ESEMPI ED ESERCIZI

Richiami ai concetti già introdotti nel Modulo di Laboratorio di Metodi Matematici e Statistici

(Prof. Giacomo Aletti)

Page 5: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

Ammissione al laboratorio:

COMPITO DI AMMISSIONE AL COMPITO DI AMMISSIONE AL LABORATORIOLABORATORIO

17 Febbraio 2011 (MATTINA)17 Febbraio 2011 (MATTINA)

28 Febbraio 2011 (MATTINA)28 Febbraio 2011 (MATTINA)

Iscrizione presso i terminali SIFA (dal 17/01/2011 al 30/01/2011)

per gli studenti del primo anno avviso

Per gli studenti degli anni precedenti contattare il docente una volta pubblicizzato il calendario con i turni

Page 6: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

INFORMAZIONI PRATICHE:

• TESTI CONSIGLIATI:

Analisi degli errori sperimentali di laboratorioAutori: Miramonti, Perini, Veronese; Editore: EDISES

Introduzione all’analisi degli errori Autore: John R. Taylor; Editore: Zanichelli

Principi di fisicaAutori: Serway Raymond A. - Jewett John W.; Editore: EDISES

• CALCOLATRICE SCIENTIFICA

Page 7: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

INFORMAZIONI PRATICHE:

SITI DI RIFERIMENTO:http://users.unimi.it/veronese/didattica.htm

http://ariel.unimi.it

Page 8: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

INFORMAZIONI PRATICHE:

MODALITA’ DI ESAME (modulo di LABORATORIO DI FISICA):

- Compito di ammissione al laboratorio- Svolgimento del laboratorio (scheda)- Compito scritto conclusivo

Esercizi/domande sugli argomenti di teoria della misura (svolgendo bene il laboratorio e compilando bene la scheda di laboratorio gli esercizi saranno immediati….) Esercizi/domande sugli argomenti di fisica trattati alla fine del secondo semestre (correnti e ottica)

Page 9: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

ERRORE DI UNA MISURA E SUA RAPPRESENTAZIONE:

Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico x (con la rispettiva unità di misura) ed un errore (incertezza) x, che indica il “grado di confidenza” che abbiamo sul risultato trovato.

Scriveremo quindi il risultato come: x± x

La procedura per stimare x dipende da come si è ricavato/misurato x.

L’incertezza di una misura si può esprimere anche in termini di:

errore relativo: x

x errore percentuale:

x

x100

Page 10: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

ERRORE DI UNA MISURA E SUA RAPPRESENTAZIONE:

Diametro di una cellula: (15±3) mErrore relativo: 3/15 =0.2 (senza unità di misura)Errore percentuale: 100 * 3/15= 20% (senza unità di misura)

Esempi:

Temperatura corporea: (36.4±0.4) °CErrore relativo: 0.4/36.4 ≈ 0.01 (senza unità di misura)Errore percentuale: 100 * 0.4/36.4 ≈ 1% (senza unità di misura)

Massa di una cellula: (1.0±0.1) ngErrore relativo: Errore percentuale:

0.110%

Page 11: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

CLASSIFICAZIONE DEGLI ERRORI:

Sono gli errori inevitabili nelle misure, effetto di fluttuazioni casuali che determinano una dispersione simmetrica del valore misurato attorno al valore vero. E’ ciò di cui ci occuperemo.

ERRORI STATISTICI (o CASUALI)

ERRORI SISTEMATICI

Dagli errori casuali dipende la PRECISIONE della misura

Sono gli errori che modificano il risultato della misura sistematicamente in una direzione. Possono derivare da una cattiva taratura dello strumento, o dall’effetto di qualche variabile esterna (tipo temperatura, pressione, condizione di utilizzo dello strumento).

Dagli errori sistematici dipende la ACCURATEZZA della misura

Page 12: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

PRECISIONE E ACCURATEZZA:

Valore vero

Dati molto “sparpagliati” ma in modo simmetrico rispetto al valore vero

MISURA POCO PRECISA MA ACCURATA

Singole misure effettuate

Dati poco dispersi e simmetrici rispetto al valore vero

MISURA PRECISA ED ACCURATA

Dati poco dispersi ma “lontani” rispetto al valore vero

MISURA PRECISA MA

NON ACCURATA

Page 13: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

PRECISIONE E ACCURATEZZA:

xxxxx

x

x

x

xx x

xxxx

MISURA POCO PRECISA MA ACCURATA

MISURA PRECISA ED ACCURATA

MISURA PRECISA MA

NON ACCURATA

Page 14: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

PRECISIONE E ACCURATEZZA:

Misura della costante di Faraday da parte di quattro gruppi di studenti. Vediamo chi è preciso e accuratoEsempio:

Valore vero: F=96485 C/mol

Gruppo Valore misurato

1 130000±4000

2 96000±9000

3 96500±300

4 125800±200

Il gruppo 3 è l’unico ad essere sia accurato che preciso, il gruppo 2 è accurato ma poco preciso, il gruppo 1 invece non è né accurato né preciso. Infine il gruppo 4 è preciso ma non accurato.

Page 15: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

SERIE DI MISURE: MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD E DEVIAZIONE STANDARD DELLA MEDIA

Spesso la misura di una grandezza viene ripetuta più volte, ottenendo valori anche tra loro diversi.

N misure che danno i seguenti valori: x1, x2, x3, ….xN

La grandezza che meglio esprime il risultato trovato è la MEDIA ARITMETICA:

Media aritmetica:

N

iiN

N

x

N

xxxxx

1321 ...

Esempio: Otto misure di un intervallo di tempo. Risultati: 3.1 s ; 3.0 s; 2.8 s; 3.1 s; 2.7 s; 3.2 s; 2.8 s; 2.9 s

sx

xi

i 95.28

6.23

8

9.28.22.37.21.38.20.31.3

8

8

1

Page 16: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

SERIE DI MISURE: MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD E DEVIAZIONE STANDARD DELLA MEDIA

Oltre al valore medio è importante avere una grandezza che mi esprima quanto i vari dati sono diversi tra loro e fornisca quindi una indicazione sulla precisione della misura.

Tale grandezza è la DEVIAZIONE STANDARD:

Deviazione standard:

)1(

)(1

2

N

xxS

N

ii

x

17728.0

7

95.29.295.28.295.22.395.27.295.21.395.28.295.20.395.21.3

)1(

)( 222222221

2

x

N

ii

x

S

N

xxS

Esempio:

Page 17: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

SERIE DI MISURE: MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD E DEVIAZIONE STANDARD DELLA MEDIA

Deviazione standard della media: N

S

NN

xxS x

N

ii

x

)1(

)(1

2

La deviazione standard fornisce l’incertezza associata alla singola misura xi. Il fatto di ripetere la misura più volte permette di ridurre l’incertezza sul risultato finale (cioè sulla MEDIA).

L’incertezza associata alla media è la DEVIAZIONE STANDARD DELLA MEDIA:

06268.08

17728.0

)1(

)(1

2

N

S

NN

xxS x

N

ii

xEsempio:

Page 18: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

SERIE DI MISURE: MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD E DEVIAZIONE STANDARD DELLA MEDIA

Esempio: Dodici misure di una grandezza. Risultati: 3.0; 3.2; 2.9; 3.1; 3.3; 2.9; 3.0; 3.0; 3.1; 3.1; 3.0; 3.0

05.312

6.361

N

ii

N

xx

117.00136.011

15.0

)1(

)(1

2

N

xxS

N

ii

x

034.012

117.0

)1(

)(1

2

N

S

NN

xxS x

N

ii

x

Attenzione:

Facendo i conti con la calcolatrice evitare le approssimazioni intermedie che possono falsare il risultato finale.

Page 19: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

SERIE DI MISURE: MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD E DEVIAZIONE STANDARD DELLA MEDIA

CALCOLATRICE:

La quasi totalità delle calcolatrici scientifiche (ora economiche) ha già impostate delle funzioni che permettono il calcolo della media e della deviazione standard una volta introdotti i singoli valori.

In genere non effettuano il calcolo della deviazione standard della media ma, una volta ottenuta la deviazione standard questo calcolo è banale (basta dividere per la radice quadrata del numero di misure)

Si tratta solo di imparare ad usarle bene, possibilmente studiando il libretto delle istruzioni. Così facendo si riducono i tempi per i calcoli e la correttezza del risultato è assai più probabile!

Anche comuni software (es. Excell) permettono facilmente questi calcoli

Page 20: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

LE MEDIE PESATE:

Spesso una grandezza può essere misurata con metodi differenti (aventi precisioni diverse), oppure da diversi sperimentatori mediante misure ripetute. Si avranno pertanto a disposizione vari risultati nella forma:

NNx

x

x

x

...

...33

22

11Si può dimostrare che la miglior stima della grandezza si ricava considerando tutte queste determinazioni come:

Errore della media pesata:

N

i i

N

i i

i

best

x

X

12

12

1

N

i i

X best

12

11

Media pesata:

compatibili

Page 21: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

LE MEDIE PESATE:

Esplicitiamo la formula della media pesata:

223

22

21

223

322

221

1

12

12

1....

111

....

1

N

N

N

N

i

N

i

i

best

xxxxx

X

i

i

Esplicitiamo la formula dell’errore della media pesata:

223

22

21

1.....

111

1

N

X best

Page 22: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

LE MEDIE PESATE:

Il valore della media pesata (così come quello della media aritmetica) è sempre compreso tra il minimo e il massimo delle misure considerate

Osservazioni:

L’errore della media pesata è sempre minore del più piccolo degli errori delle misure considerate

La formula della media pesata si riduce a quella della media aritmetica nel caso in cui gli errori sono tutti uguali tra loro

Page 23: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

LE MEDIE PESATE:

Quattro gruppi di studenti misurano con quattro differenti metodi la massa di rame depositata sul catodo in seguito ad una elettrolisi con solfato di rame, e trovano i seguenti valori, espressi in mg:

Esempio:

Calcoliamo la miglior stima della massa e la sua incertezza

xi i

10.3 0.3 11.11 114.433

9.8 0.1 100 980

10.5 0.5 4 42

9.9 0.4 6.25 6.1875

121.36 1198.308

4.09.95.05.101.08.93.03.10

N

i i

N

i i

i

best

x

X

12

12

1

N

i i

X best

12

11

2

1

i2i

ix

N

i 1

874.936.121

308.1198bestX 091.0

36.121

1

bestX

09.087.9 Tenendo conto delle cifre significative:

Page 24: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

LE MEDIE PESATE:

Esempio:

Media pesata:4.09.95.05.101.08.93.03.10 Se si trascurano gli errori e si calcola la media aritmetica e la deviazione standard della media:

09.087.9

i xi

1 10.3 0.030625

2 9.8 0.105625

3 10.5 0.140625

4 9.9 0.050625

40.5 0.3275

2)( xxi

N

i 1

Applicando le formule della media: 125.104

5.40x

165.034

3275.0

xS

La deviazione standard della media:

Media pesata

Media aritmetica

Media aritmetica: 2.01.10

Page 25: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

Definiamo cifre significative quelle cifre che esprimono realmente il risultato di una misura, o del suo errore, cioè che non sono completamente incluse nell’intervallo di incertezza dovuto all’errore. In altri termini non risultano significative le cifre che sono “piccole” rispetto al valore dell’errore.Benché esistano regole più o meno pratiche per definire se una cifra può essere considerata significativa, è innanzitutto bene usare il buon senso.

Esempio:

Supponiamo che il risultato di una serie di misure dia come risultato:

12459 ± 6740Essendo l’errore dell’ordine delle migliaia, le cifre indicanti le centinaia, le decine e le unità non sono significative e non vanno pertanto esplicitate. Di conseguenza il valore 6740 diverrà 7000 e analogamente anche il valore 12459 dovrà essere approssimato alle migliaia diventando così 12000. Presenteremo allora il risultato nella forma:

12000 ± 7000

Page 26: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

Esempi:

112859 ± 6240 113000 ± 6000

731 ± 23 730 ± 20

1096 ± 364 1100 ± 400

7.853 ± 0.482 7.9 ± 0.5

2.95 ± 0.06268 2.95 ± 0.06

3.05 ± 0.034 3.05 ± 0.03

3.05 ± 0.0034 3.050 ± 0.003

Page 27: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

96456.87 ± 503.02

0.457 ± 0.073

23.11 ± 2.3

0.00459 ±0.00077

4.15 ± 0.0482

1304 ± 38

44.568 ± 0.022

Esercizio

Esprimere i risultati seguenti con il corretto numero di cifre significative

Page 28: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

96456.87 ± 503.02 96500 ± 500

0.457 ± 0.073 0.46 ± 0.07

23.11 ± 2.3 23 ± 2

0.00459 ±0.00077 0.0046 ± 0.0008

4.15 ± 0.0482 4.15 ± 0.05

1304 ± 38 1300 ± 40

44.568 ± 0.022 44.57 ± 0.02

Esercizio

Esprimere i risultati seguenti con il corretto numero di cifre significative

Page 29: Organizzazione del corso di Fisica e Laboratorio di Fisica AA 2010/2011 Modulo di Fisica Docente E-PA Prof. Paris Matteo 6 CFU Modulo di Laboratorio di

RIASSUMENDO

Ad ogni misura è associato un errore (errore assoluto), che può essere espresso anche in termini di errore relativo o percentuale

Quando si hanno misure ripetute il risultato è espresso come MEDIA, a cui è associato come errore la DEVIAZIONE STANDARD della MEDIA. L’errore sulla singola misura, che fornisce anche la stima della PRECISIONE della misura stessa, è data dalla DEVIAZIONE STANDARD.

E’ importante rappresentare il risultato finale con il corretto numero di CIFRE SIGNIFICATIVE

Le approssimazioni vanno però fatte solo alla fine mentre è bene considerare tutte (o molte) cifre durante lo svolgimento dei calcoli, altrimenti si può arrivare ad un risultato finale falsato. Per questo è importante sapere usare bene la calcolatrice

Quando si hanno a disposizione varie misure di una stessa grandezza, ognuna con una sua incertezza, è bene esprimere il risultato finale come MEDIA PESATA