Nuova teoria di musica ricavata dall od

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    1/481

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    2/481

    . . ('.

    /

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    3/481

    IIIi I!I

    I

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    4/481

    !'

    ~

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    5/481

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    6/481

    , .

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    7/481

    NUOV A TEORIADl MUSICA

    RICAVATA DA,LL ' ODIERNA .PRA'l 'ICAOS8IA.

    METODO SICURO E FACILE IN PRATICAPER BEN APPBBNDEIlE LA. MUSICA. .A CUI 81 :r.unro I'UCEDDE. . VARIE NOTIZIE STORICO-MUSICALI

    OPERADI CARLO GERV ASONI

    -MILANESEANZIANO DELLA SEZIONE MUSICALE

    ._ELLA. CLAIIS DELLE BELLE ARTIDELLA SOCIZTA' JTALJAlfA DI ICB_U:, LETTJ:JlE

    ltD AIlTI

    . .PA R M A

    DALLA STAlIIPERlA BLANCHOK:MDOQQXn.

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    8/481

    1 f ' u s CM L . .106 1 B039

    1,.~

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    9/481

    [srru,pru, IPREFAZIOl{E.

    Q lUlk N_olli I eke negli ~ichi. IBcol ; IJ,mtl-,rono la. CUltUTtJ tklle Scien" etl .Arti, e s'impe-61111T0ll() coTUlurk dla. lor perfezioM ~10M in og-gi, e lartinno pure te1lUte in pregio ne'seeoli fu-turi , Quanto pereio sono degni d' encomio lJueglijUustri SogGetti ~ eke allo stesso scopo coi lorolumi e coi lor utili. t rQ,{ )agli ' tq ,n to in oggi vieontribuileono, 11011 meno eke quei pi" distilltiPersonagfl ~ eke del pari ( 1 i prestano amore eprotezione? Felice ItaUa, eke 0 1'fl,fJ .jdi cotes" se-1o.nt i cooperlltlJri ~ " n6/,l' uno ~he nell' altro 1P'a-do ~,.., W I . I 'I . t i U J 1 . numero Q.lfai conriderabik! 8m-S4 far 'lui menr.ione dei varj lodevoli [S"tuti ~.A.cclllkmis, Cou.j, Lice;' e COnlet'9.4torj~ chein Wi pure sj trovano in di"erse citla della ru;a"ra Italia, tJiretti, per C01BU1l.B "ant4fSio till' j",.le.~ MUe ScUrw .tJ e deU e belle Arti ~ ed a~

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    10/481

    .... J

    4euni di ,.i PUr a7tCo j"._ mmlo ptITticoUue 4llostudio mus~ale dedicati ~ bflSta dire" ehe la so-la .Accademia Italiana ~ in 0lg;' Soci.eta.1alia,nadi Scienze~ Lettere ed .Arti~ riformata nel J808~e composta di un numero {uso di cento Membriordinarj, oltr a t41lti Socj e molt, Membri di ono-re , ossiano Mecenati ~ e di 'Varj So~j onorarj ~ i"quali tutti con impegno - e gloria eontribuise01lOai maggiori progressi. delle Sci.enze " delle beUe,.Arti. Gli .Atti pubblicati do. questa" dotta Socie-ta. nel J810 son un. testimonio non dubbio diquella grande atti'Vita ~ con cui 1a medesima s;,occupa in un. Sl interessante oggetto Non isttITO io qui a ragionare lopra le dotte

    ed erudite Dis,ert,.,zion;' in tali .Atti appunto pro-dolte da 'fJarj Membri e Socj re1atipammte allabella Letteratura ~ "Stori. de' Popoli ~ Economicpolitica ~ Matematica ~ Fisica ~ Ckimica ~ Stori.naturale ~ Medici"", ~ Ckirurgia ~ EloquenZll ~ Poe-I~a~ .Antichita ~ Filologia e ad a1tre non: poclJ,eScienze ed .ATti ~ in cui tanto Ii contraddistinse-TO Francuco" Fon.tani; Gaet.no d' Ancora ~ Si-mondo Sismondi, Pietro Ferroni ~ Paolo Delan-"gel~ Stefano Borlon, Vittorio Michelotti ~ .Anto-nio Borsarelli ~ Giopanni Fabbroni ~ ValerianoLuigi Brera ~ Giacomo Penada J Gaetano Pallo-

    j

    ,"

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    11/481

    5r a i ~ TTincenzo Follini, Pompilio pozz .e t t i , Mat-teo Solda'i ~ .Andr~a Zannoni~ Francllco Ilel Fa..ria, Salomone Fiorentino ~ GianFrtmCelco' Mas-'deu ~ Emmo.nueu Mola ~ S. Germain de Gorda ~Cosimo Rossi Melocchi ~ Giweppe .Antonio Quat-t a m e Gaetano PoggiaU; ma 1010 diro ch 111econda parte del prima tom.o d~li .A.tt i . 8ud..detti Ii ehiude con u,. eccellente DiSlertasion.lopra1a Musica da Chiesa del dottiSlimo .;po,.Giof1cinni P&olo Schulthuiw Segretario dellaClasse delle belle .Am~ d tJ , c ui .e ertQ .1M 1Ite tan-to di utile Ii scopre per ,l' indicati 'precetti tidIJ.Dpertimenti~ ('he per intero riguo,rdano un tillKenere di Mwica ~ d tJ , ,oddisfMe per siffatta me-ni.era ekiuTUJue ama: illuminarsi a simile Tappo~to da non (wm" pia altro a: dtl,ideraT d' awan-tagGio.Q~nto poi ,ia pre'I'I'J,UTOSauesta stella dotttl

    SocieU di far eonOleere, perfesionare e con.-le1"f)areil vero buon gusto dell' .Ane in i j U l J u w o -glio. altro 6enere di Musica ~ abbtUtanM 10 di-mostra il giutlisioso PrOgra'fTR'lUl,alZo. sudtUttaSoeieta. con nobil,artl propost nell' Anno 1810 ~ewe :Determinare in tlltta Ia Ilia eltebsione, e con

    gli opportnni coofronti il gUlto'e 10 atato attua-A

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    12/481

    6Ie della Mwoa in Italia : indicarne idifetti, Ieve ne ahbiano, e gli abuai che pOI80no e8serviliintrodotti: e quindi assegnare i mezzi pin ido-nei per allontanarli , e ,portare 1a Musica alialoa maggior perfezione

    Yarj ItaUani Filarmonici han-no risPOltO co'Lo-rO IcTitti ad un tale Programma , ell io pure ,,ehhen dehok IOggetto, h o "oluto in s.iffatta cir-cOlt4nza concorreroi in quel modo, ehe mi i sta-to. possibile fra mezzo a tant' altre non ordinarie'occllpuioni -' dtalk quali in quel tempo appuntofui 'contin-Utlmente cireondato , M;' stuaiai perc;';"di, determintU"e.il nostro attuale gusto di Musica.per le proprie e, l 'tJtili qualita dell' armonia e del-la melodia -' entro cui. Ii gO'lJema, e precil41'lJe1'-te nei di"ers;' 'gener;" e"he.lo cOltituiscono, nellaMusica da Camera eioe -' da Teatro, e da Chie-sa. Esposi lo ftMO pruente della MUlica in Ita-lUI, eon indicare da prima quello di alcum se-coli addietro -' e come poi fosle collWata . Per ,fuesto utile rappart feci inoltre iZ confronto del-le 'pia seelte .composisioni sacre non meno che pro-faM .nello stile coneereato -' prodotte dal principiosino alia meta circa dello scorso secolo XVIiI,con. quelk egualmente pill. scelte -' eke no;' abbia-RIO da circa trent' anni in qua; e r opportuno

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    13/481

    7fX)nfronto feci ezianilio Ira i nostri musicali stru"/IMnti.riguardo aliI odierno Grado di perfezione ~e quello ~ in cui essi si trtWavano ne' scorsi tem-pi. Indicai quegu alnui e qu~ aifetti" ch tJparer mio piU infestano I' uso moderno~. e s'oppon--80M ai Tl'Ullgioriprogressi dell' Arte ~ e che nellamassima partesi rapportano alla cattiva manie-ra, eM tengono tanti imperiti ..Artisti neU'inss-gnare quest' .A.rtemedesima ; e finalmente ~per a~pianar. la 'Via alll interessante oggetto , diedi conalcune nuove vedute dei principj teorico-pratici ,eke a me semhraroM i pill, sicuri , tanto per benapprtmdere r esecusione , CM la musi,ale com-posizione

    QJn .tuUo questo" per altTo da me ristretto inuna breve Dissertosione , ch non mancai ditrasmettere in tempo opportuna tJl degnissitnoSegretario Generale Signor Dottore Gaetano Pal-lam" non ebbi a dir oero alcuna persuasiva di.poter io compiutament. corrispondere alk fervi-de brame della dotta Societa" Q, cui godo d' es-sere ascritto; ma piuttosto di far conoscere aliamedesima" cke se non SINO utile come vorrei,almeno 10 desidero.

    Yedendo poi con mio non ordinario stupore"cM la prewdata Societa', dietro till! esame del-

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    14/481

    ItIe varie Du,ertazioni, pruentateaZ concorso egiudi.cate A normA della qoltitusi01lll Accadati-oa ~ " compiac'lue d, eonferir allA m JA l' onoredell' Acceait, e decretMe ch. guesItJ fosse- Itom-pata etl inseritA ne' suo, A.tti; pw. inOlg;. nolldebbo ignorare la gloriosA Approvasione ~ cM dIDJotn eo' eruditi Collegki gia ' J u J . n n o ottenuto lemie 1 IUO(1e /aticke armoniche , e che 'lueste '1101-tr sManno rue di pubblico diritto Siccome po; 'gli.&li poluminosi tiellA S~ieta ,utUetltJ nollposlOno e$Set'edi conveniente aC'luisto per cjtiscunAmAtore d,i MwicA ~ eo' altronde c07lOIcendoeke una maggior estensiqne a.lle in.tlicate mienuove /Aticke possa in ogg;. G non pocki - riuscir/UsAi piu interessante e gratG, COSIio mi sonaprefisso di tesser un' Opera, la 'lUCIleoltr GdlIlIire in IB tutto il (1antaggio della intliCtJte mulicGli cOlnizioni ~ molte altre tJZitmdio ne eonten-g. utili mAi sempre A chi. insBf'UJ~ non menMe G cki apprende 'luest' .Arte Prima .di tutto IfJi propongo di. tellers colla.

    mtJfJgior bre(1ita e chiarezztl. la StoriA della. Mu-.sicA ItAliAnA dopo l' ultimo suo risorlimento J di far conoscere l'epOCA la pi;" bella ~ la . pi;"costanta, la piu glorio'" nei /Q,.$n de_llo. mede-simA. CkB ,. il Tedesco Cerber giG da ben

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    15/481

    9pent' anni n o , pubblicato un. Disionario Istorico(Ii Musica per eternare 1 0 , memoria de;;pi;" ec-cellenti Artisti ; e se il [rancese Choron, non haguari ; htl fatto 1 0 stesso nella. sua Provineitl; be"io ]J06sopersu,;,a,ermi ancora che .non riusciro dis...caro 0,1 genia illuminato degl' Italian;' Amator;'de'll' .Arte, sea maggior lustra dell,J nostm. Ita-lia faro risplendere i1 merito di oar] miei piaeccellenti Comprofessori, alcuni de;' fuali nelcomporre, ed altri nell' eseguire , a dir vero,.poslono oantar un' assai distinta abilita in.faccia pur anco di tutte k Nazioni del Mo.",..do.Per un fatal destino dell' Art Musicale no;'

    veggiamo che , di fue' carj celebri Maestr;' ekeuna 'Volta formewano le delizie dell' Europa,bm pochi halmo ottenuto una faooreool conti ..nUtl,ta apprOf)azione Fro, gli eccel1e.nti Esecutor;'poi, che in gran copia , non e molto , in oariCitta d eUa nostra Italia si.lfattamente ci lorpre.",..deWJ.no, per cui a un tempo stess oltre modoCaTa e dolce ci riusc;,'Va la. loro memoria, quan-ti "d i ell;' abbiomo noi 'Vedut;' misera~nte POlt;'in obbl;o? Oomunqu pero sia. 10,COla, io invitoI i i . .Amatori della bell' Art " leggere ed a pro-fittare di 'llUlta mia nuooa Opera, in cui, do-3

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    16/481

    10pO lo, preJiss. Storia , la. q"ale ckiudo COn. U1ItJDescrizioM Gellerale dei Yirtuosi Filarmonici Ita-liani eke sono fioriti dall' epoca gwriosa deUa.lIostra Mwica fino al presentc ( il tutto a$sai 0-norevole per rItalia, e di otlima persuasioM pf!ri presenti e per i posteri &neora,), dimoltrtJro par-titClTTUntetutt queUe pin ema,re Teorie, cke " 1Msembrano le pi;" utili e tl eJPcQ,Cip er 4Cquista,recon ~aggior facilita tJ fondomerato una buon.e sicu.ra pr&tica. dell: Arte Musicale.

    La, indicata DelCrizione ahbraccia tutti que' ce-kbri Composi.ton ell Eseeutori di Mwico., de' 'lUA-U, ~po ogni .piu possibile tliligenza do. me usa-ta" aiandio col mezzo de'"u.; ColkgIU per la . So-~tG Italiana di, Scienze , Ldtere etl Art;, mi .rUucito aoeme uPIa licura nodon per accennarli.con fondtun.ento. CM Ie tant' altri Yirtuosi Filar-monici Italiar_" non si tro(lano compresi in. tale De--scrizione, la, rlJiione si e, percke alcuni non lonogianti in tempo a mia copiRone, ed altri poi,perche non banno corrisposto agr in(liti miei , nonmeno chB a quelli del zelante mio Oooperatore ilSegretario Perpetuo della Olass dell Belle Artidella, Societa suddetta, il Signor GiO(lanni PaoloSchulthesius II numero pero degl' indicat;' ITi,...tuosi e considerabik, tJ su..fIkiente tJziandio G

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    17/481

    IIfar conoscer quanta siea da. noi prtlitJta. e colti-"ata, la.Mu,sit;a~e qU4nto potere abbUJil Genio Ita-liano di estender$;' con quest' Arte in tutte le piilculte N _oni Debbo po;' a"vertire eke, sttbbme gutlst' Opera.

    ( per essere tUsai piu estesa nell Notizie Stori-co-mwu;ali, eke in cia eke riguarda la nuova.Teoria, ) poteue forse portar in front altro titolodiver-so dall' indicato, io.pera n o cretluto oppor-tuna d' intitolarla p,r qu.ella part eke appartieTUJall' istruzione tlello. bell' Arte ~ piuttosto eke per(l'~lla eke alia erudizioTUJoltanto s' aspetta , nel-la Storia della meduima e d.' IUO; ' Coltiflatori.

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    18/481

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    19/481

    NOTIZIESTORICO - MUSICAL'i

    Si. di.mostrano i migliaramenti. della nostraMusu;a dopo rultimo suo risorgimento in Ita"afino aU' epoea. pi" gloriosa della. medesima : ,;'fa conolcere rodiemo grado di per/esione a cuiSOnD giunti i nostri musicali strumenti: Ii p./,a,dt quegli Itabilimenti ~ eke in oggi presso no;'risplendono per la musicale cultura; e quindi sidescril1ono'que' virtuosi Filarmonici italiani ~ cke101&0 fiorit;, dalla sruldetta epoca f ino al .pre-sents .

    Sa ognuno che, dopo la distruzione del Romanolmpero e 10 stabilimento de' popoli harbari nel-Ie piu floride province dell' Ellropa,. Ii perdetteqoasi ad no tratto quel huon gulto, che per IeScieoze e per Ie Arti i Greci ed iRomani perogoi dove aveaDOspan~. Ne' aecoli barbari in-fAtt i e nemici della virtu, obbJj~ati ipopoli aduna certa maniera di vivere la pin dura , la pinalpra, nulla Ii curavano di coltivare Ie Scienze Ie Arti; e per la Musica io particolare pin for-Ie non aveano 0 la inclinazione 0 la delicatezza.Ie' senti necessaria, De per produrre, ne per gu-Itare iveri piaceri della medesima. In progreuo

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    20/481

    14di tempo depese l' Europa di mano in mana letriate spoglie di quella massim&rozzezza ed igno-nnza in cui era avvolta; e t08to cbe 1&paceoWn ai cittadirii ozio hutaDte oode provvederealle cese necessarie per I' omano commercio: al-lora fo ehe ooovamente l' amore iOlone per leScieoze ad Arti, Ie qualipoi circa i1 decimo se-colo si videro quasi a nuova looe rioascere CODUDa certa proporzionata coltura; e per operaprincipalmente di alouni monaci tirreni , ora to-.cani, e di alconi altri del Lazio, i quali a fron-te del general disordine seppero in certa maoieraeustedirne i priocipali documenti. Ma oon tuttoquesto pero eUeno non son giunte che assai leo-tameole a quel grado di perfezione, nel quale inoggi Ie veggiamo collocate '; e le prime di ease, .ehe Ii fonnarono dietro Ie cure di taoti periti ,non poterooo vantare il loro lustro ed il lorosplendore che Del seeolo XV.A'tale epoca incominciarono a perfezionani mi-rahilmente Ie l iDgue io Eoropa" a col loro avan-

    zamento la Musica eziandio fece sempre pin mag-giori progressi. La Nazione italiana OGnservo10-pra tutti gli alt~ popoli dell' Europa pin soavitaDel parlare, e conseguentemente piu disposisieueper iIcanto; mentre e fuor di dubhio che quan-,to pin una lingWLe feconda e li vocali, ella e al-trettaoto pin suseettihile del canto musicale , Fratutte Ie linf\ue eoropee e solo I' italiana ,ehe ah-hia sempre ~ 800 deeinenae in 'vooali, e che lia'di queste ph\ abboodante: quindi la pin soave.;loapin armoniosa a la piu propria alia mosicaloe,preuion~. Un cantore italiano infatti, dotato

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    21/481

    IS.ei necessarj reqaieiti doll' arto, e .capaco di ra-pire gli uditori assai pili. ehe qualunque valeo-te Dlulico eli qualsivoglia altra uazione. Di tan-te ne fa piena fede la maniera oon cui ognoraYen~no accolti i buoni musicali drammi, oho~agl' Italiani Itessi Ii rappreseotano iD Inghilter-r.. " in Germaaia" in Rllssia ed in altre non po-che Itraniere province" ~ ove dalle persone celteaon meno ehe da ~uelle ~ che nuna Intendone diaOltra lingua" a CIuesti di bOODgrado Ii da .opraGgn' altro.la preCerenza." Che la Dostr. Mlllica in Italia nene la sna eul-Ia" e quivi piu che in ogni altra regione d'Eo-r-opa.i coltivane" e con gloria vi Ita~i1il8e Jaaua sede , c ia alonDo giarnmai potralsi rivocarein duhbio. lIln.tri e chiari esempi cemprove-ranno ognora uua tal verita. II nOitro italiano IG Dido d' Arezzo monaco di I.Benedetto fn qne-gH apponto, ehe poso i, primi foodameoti delnOI.ao musi~le listema. Fu quegli che al prin-cipio dell' nndecimo lecolo ideo taoti partieolari"gni onde elprimere i diveni IDOni, iqnali per-fezionati in progres.o eli tempo a noi IOno giuntilOtto ilnome di: oote, e formano omai la linguaRlillieale di tutta l'Europa. ,.~ quogli if primoehe iodice. Ie divene linee paralello ed orizton-tali onde esprimer. con varj IOgni lopra Ie me-c1e.ime" e negli .pazj fra ee interpesti J tuttigl' intenalli ed i rapporti del nostro sistema; cheinvento cliver.i strumenri ; che ordino la scalaseoondo I' ordine naturale J e ehe questa pur an-co divuo in urj esacerdl. Quegli finalmente fllehe in varie guile d,ilato i1 mn.ioalo, .si.tema a

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    22/481

    16ehe il contrappooto ezianelioin migliore atato con-duese (a).Qui per altro eonvien rlflettere cbe, sebben..dalla cadnta del Romano Impero sino al decimo.quinto seeelo in qualche mauiera Ii eoltivassel' Am musicale, e che veno la fine del XIII,ed al principio del XIV secolo segnatamente ri-cevessero Ie regole armoniche al~urii riscbiara-menti per opera del celebre Marchetti di Pado-va (b); pure egli 6 certo che questa bell' Arteprima del suddetto Guido d' Arezzo ai coltivavacon un pessimo .6 barharo gusto, tutto propriodi que' tempi ~6 dietro poi gli atabilimenti Gui-doniani ~mase la auddetta bell' Arto per Inngapezza in una certa puerile semplieita, Fu dnnque,come ho detto, nel secolo XV, ehe la Musicain ttalia eomincio a fare qualehe progresso; etanto principalmente si ottenne per Ie cure f! -lo studio .Ii Prosdocimo Beldernando eli Padova,di Franchino Gafi'urio ill Lodi, di Giovanni Spa-tario di Bologna, di Antonio Squarcialupi diFirenze e di aleuni altri autori, che in taleseeolo fiorirono, e ci Iaseiercao diveni Icrittiintorno alia Scienza Armonica; aiccome pure peropera del celebre Niccolo Vicentino ~ilquale In-.(a) Vt'ggaai ilDi Prelim. della mia Scuola aell tJ Mu-Uca. Piacenza J8fo, a page 6110e segn.(b) Si distinse il Marchetti nel 111074 , coo uo' opera

    teorica intitolata J.ucidGrium in .Artc .~Iusica! plan,. etc;P o dopo qualehe tempo serissc nn alt";' .trattato intit~latoPomarium in . A n t ! Musica! me1Uurata!,ehe dedieb al '-l\elloberto e li Napoli dopo a 1309.

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    23/481

    I ioltre vien rigoardato come i1 primo, che riduBle.il cembalo a qoalehe grado di perfezione (a) Fra i migliori pratici della musicale eempoei-.sione ebbero .pure in qnesto secelo un grido. par-ticolare it gentiluomo veneziano Leonardo Gill.-

    stiniani ; Francesce Baverini, i1 quale fa il pri-rno , che in qualche maniera pose in musica unaspecie d' opera intitolata La Concersione di S.Paolo, la quale fu rappresentata per la primavolta in Roma nel r44o; Nicola Burzio di Par-rna; Girolamo Dellacasa di Udine; e GiovanniPico Principe della. Mirandola profondo conosoi-tore della hell' Arte, morro in Firenze nel J494 .Le puhbliche souole di Musica poi ~ ehe versola fine di questo secole si videro gloriosamentestahilite in diverse citt&' d' Italia, e fra Ie altre ,quells di Napoli fondata dal Re Ferdinando d' Ara-gona verso it 1480; e quella di Milano eretta. dalDuea Galeazzo Sforza nel 1483, eentrihuirenc vietpili ai rnaggiori progreui dell' Arte Ne' primi anoi del secolo XVI, il fiorentinoPietro Aaron tento , e non senza vantaggio ~ dimigliorare ilsistema musicale con aleune regolepili ragionate e pili sicure di quelle ehe. turonopraticate fino a suoi tempi, e soprattntto per 1&condotta dena Fuga ~ come si rileva dalla suaopera teorico-pratica De Institutions armonica ~Bologna )5 I6. 11 ToscanelJo della MUlica, ed UDTrattato della natura 8 cognizione di tutti i

    (tz) Veggasi i1 Di" Prelim. della cit. Scuola dellaMusica a pag. 59,

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    24/481

    18tuoDi Del canto fi8Urato delle 8t.1O aulore, .0-DO produzioni ehe abbut&nza dim08trauo it di

    , lui valto aapere , In aeguito coatribuirono ai maggiori. progt"e8si dell' Arte ilP. Aagelo da Picitonecolla sua opera FioT angelica di Mwict) I J'ene-sitJ J 547 . Giuleppe Zarlino da Chioggia CODn-rie opere teoricbe e pratiche pabblicate in V~nezia, cioe Ie lstitusioni .bmo1liche Del J558 I IeDimostrasioni. Armoniche Del J57 J I Ie 1stifuzio-ni e _Dimostrazioni di Mu$ica Del 1580, e conaltre opere ancora, in cui Ii contengono totti ipreeetti musicali stabiliti sino a'luoi tempi. Si di-atinaero pure COD80mma lode. il canonico d' Arez-zo Orazio Tigrini col 8UOCompendio della Mu-s"a, Venezia 1688; il parmigiano Pietro Pousioco'inoi Dialoghi. dell~ Musica; ilP: Luigi Zac-coni di Pesafo colla 8ua opera intitolata Praticadi_Musica I da e880 pobblicata in Venezia nel1596; il P. Valerio BODa lDilane&8, maestro dimusica in 8. Francesco co' suoi Esempj delli pas-.raggi delle Cfl1JSOllan,ze I e dissonanze I ed altreose pertinent;' III Oompositore , Milano 1596; edi1 canonico di Bologna Giovanni Maria Artusicolla loa bte del Contrappunto I Venezia J598IIa quale raccbiode urj Dtiliasimi avvertimentiper gli .todi08i dell' Armonia In queste secolo comincio a 8vilnppani iD qual-

    ehe maniera il principio della Melodia per lapropria espre88ione- della parola: venne tolta di-mezzo quella ccnfusiene , cbe in addietro regna-va fra Ie varie voci I e queste furono in tal gui-la ordinate I cbe I'ODa non potesse eenfonder-,l'altra. S' illtrodn8sero alcune regole vaotaggio.e

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    25/481

    29per I' Annonia" e per la Modulazione dei diversitnoni dall' iDligne mantro della Seuoia lomhardaClandioMonteverde cremonese; e loprattutto 10stile maestoso e di,oto della muaicaecolesiutieafo portato al piu alto gndo di perfezione peropera 'del ,irtnoio sacerdote D. Matteo AloIa diVerona (a), e del rinomatissimo maestro dellaSeuola romana Pier-Luigi detto ilPalt;ltrina 'b) Un liffatto lederele atile f. ben tosto imitatodagli aJtri eempesitori di music. ecclesiastica"e fra questi si distiosero primieramente GiovanniMaria Nanini da Vallcrano" iIquale loeceSle alPalestrina in qualita dj maestro di cappella diI. Maria Maggiore inRoma " ed il Padre CostanzoPorta cremonese minor conventnale, che fu coo-

    (II) Fu I' AloIa a'luoi tempi certamente uno de' phi.grandi compo.itori di mnlica eccle.illitica Dopo il 1565lino al 1590 pOlO in mUlica a pin voci gl' introiti ed igradwdi per Ie melle solenui di tntto I' anno. In cia-ICDDOdegli otto tuoui autentici e plagali del Canto Fer-180 compole nrie melle ed altri non pochi pezzi di veramuaica d~ china. IlPadre Paolucci nel tomo primo d~J-l~.ua Art. PrlltiCtJ di Contrapprmto all' e.empio XV eapo-ne un graduale a qnattro voci di que.to celebre ~ntor.per uno de'lIIigliori eaemplari deUo .tile a Cappella.(6) Que.to in.igne maeltro nacque nel 15s9 a Pale-

    atrina nello Stato romano. Fu eletto nel 156., maestrodi cappella di a. Maria Maggiore in Roma; e nel 1571.paa.b mae.tro 81 Vaticano. SCril1e col pin fortanato sue-celIO dodici Iibri di mell., aei libri di JDOttetti, duedi oWertofJ 0 a tre, a quattro e fino ad otto yoci. Posein ml1lica ,I'inni di tutto I'anno, e Ii diatinae aneoracon nrie opere di madricali. E&Ii JDOri il. fcbbrajgd.ll' anoo .594.

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    26/481

    . sodiscepolo col ZarUno, ed eletto maestro di cap-pella del doomo di Ravenna, ed iudi della SantaCasa di Loreto.Anche la Musioa -drammatica subi in ~est e..

    poca un felice camhiamento col genio e collostudio di varj periti compositori, iquali, oitreagli strumenti da corda, che sino aUora.eranoiloli praticati per l'aecompagnamento del cantoteatrale, posero in uso diversi strumenti da fia-to. Sooo celehri per tal genere di Musica in que..sto seeolc ilferrarese Alfonsodella Viola maestrodi cappella del Duca d' Ene (0.), ilperuginoVincenzo Cosla , il veneziano Giovanni Ferretti,il romano Giulio Caceioo, il milanese OrazioVecchi (b), ed i fiorentini Giacomo Corsi , Gio-vanni Bardi e Giacomo Peri. Quest' ultimo faquegli' ohe verso il 1599 introdusse una pin benintesa musicale declamazione del recitativo, per.cui pUDdirsi ehe la sua Euridice sia stata iImodello delle altre Opere, ehe in seguito furonoposte in musica.

    (a) Fra gli antiehi monumenti dell' Or~rll in Ferrara Iitrova il leguente nel 1541, Orbecche, tragedia 3i Giam-batilta Giraldi Cinthio Ferrarele: in Ferrara, in eal.dell' Autore, dinanzi ad Ercole I[ d' Elte, Duca IV diFerrara; fee. la mUliea Alfonso della Viola eee

    . (b) 11Vecchi seriSle vane Opere dopo il 1580 per iteatri di Milano, Venezia 8 Modena. {a quell' ultimacitt8. esereito gloriolameote la DlUlica e la poe.i. perben dieiott' anni , ed ivi compi i luoi giorni di vita. Sile~ge a Modena nel IUO epitafio il leguente paSlO: QI4 iharmoniam primus comiclZfacultati conjunzit, et .tDtumterrarum: orbem. in lui admirationem: tra:rit.

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    27/481

    SfIn quelto seeole inoltre ehhero princir'..o glj

    Oratorj in musiea ; e fu per opera 'del zelantereligi080 S. Filippo Neri, il quale , ~elideroso diri90lgere aUa religione quel trasporto cbe i1 po--polo romano dimOltrava per gli spettacoli pro'fani, fece c~mporre da hravi maestri alcune can-tate nello stile drammatico d' a11ora, ma con ar-pmenti 'tratti daUa .sacra atoria , a cui datil ese-cuzione co' pin seelti cantanti nella ehiesa delf'.ratorio" ,1"esito: eorrispose pienamente alle suelodevoli mire. Ne avvenne pe'rcio che simili trat-tenimenti saen presero ilnome d' Oraterj ;' Qlle-Iti ben tOIto Ii propagarono in varie parti; ed inVeDezia segnatamente in breve tempo aClJuistaro-no un notabile avanaameuto , ', ,Nel seoolo XVII divenne Ja nestra Mosicaeertamente piu adulta. Fra iphI suhlimi artisti ,che la Itoria ~ tale epooa primieramente ci of-fre , veggiamo oltre modo distinto iI"eempcsitoreGiacomo Carilsimi maestro del Vaticano e delCollegio di Roma: ed e8SOinfatti fu quegli cbecondone alia loa maggior perfezione il recitati-vo ioventato dal Peri, e che rin8ci aorprenden-temente a dare nn movimento pin variato al bas-10,cbe sino allora erasi praticato con una sever-chia uniformita. Questo movimento del hasso fu bentosto in particolar maniera distinto del celebremaestrc' Lodovico Via dana di Lodi (a)) i1 quale

    ( a) II Viedana fa eletto maeatro di cappella del dna-1110 di Fano al principio del a.colo XVII, e dopo alconi.nni paslo maeatro aUa cattedrale di 'Mantova .

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    28/481

    ,in GiudiciOlamente 1 0 mise in UIO 001 D om e diBasso continuo.L' opera istruttiya ed elemeutare di muaiea.;

    intitolata: Della Mwica pra t i ca . vocals tJ stru7Mntale ~ ebe ilmaestro Scipione Ceretto di Na-poli pubblico in questa sua patria Del 1601, e Iealtre deUo st~880tenoee , che ilP. Adriano Ban-ehieri holognese monaco o!ivetaDo pubblioo isBologua Del 1609, ed in Vaneua ne1 1610, Del 1613, Don meno ehe quella ebe ilmaestr.del duomo di Verona Stefano Bernardi Del 1615,pubhlico in tale eitta col titolo di Porta Musi-t:aZ e ~ riDSCiroDoassai opportuDe e vantaggio..pe' rapidi avanzamenti della Musica. 111ustratoinfatti da simili teorie il ferrarese GirolamQ Fre-Icobaldi (a), organista rinomati.sirno della ehie-.a del Vaticano in Roma , introdusse tOltO unaDnova maniera di sonare I' oigano ~ che heo aragione fll rip-utata Ia pin propria e la pin per-fetta. Queita consisteva nel legare e sOitenBrei varj suonl , Del proporre ed alternare alenniloggetti d' imitazione, nel far intendere in som-nla quello stile che in oggi ancora si chiamaIegato e fogato, e di cui egli , come ahhasunzai s noto , fu it primo a praticarlo nell' organo CODtanto successo.

    . (a) Fa diretto il Fre.cobaldi nelle utrlluom mlllieaIidaU'illligne maeltro ed organilta di qlle' tempi Alel-landro Milleville di Ferrara; ma e loprattutto .gIi ItWljch' egli ha r.tto da per Ie colle opere teoric:ho e prati-che degl' iadic:ati autori, c:hedeveilgrado lupenore, acui e sillDto nella bell'Arto

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    29/481

    $3Net I6~~ Ii vmro pin chiaramente elpoRi i

    precetti d' un sifTattostile nell' opera teorico-pra-tica, ehe pubhlioo io Milano ilvaloroso P. Ca-millo Angleria oremoneee, intitolata Regole delContrappunto; ed a maggior perfezione fu poi-eondettn questo genere di MUlica pooo depe itJ650 dall' inaigoe maestro di cappella del Vati-eano di Roma Orazio Benevoli (a ) -Fu in questo secole che Ii abbandono .il li-

    sterna dell' esacordo, lostitnendovi quello dell'ot-uva, che, a dir vero, e pin naturale e p i u attoa Ipiegare la nostra teoria. Fu io qnesto seeo-10 qbe i musicali Cllratteri farono ridotti alia(d) " Orazio Benevoli ( coli dice ilmae.tro Antimo

    " Liberati in una Ina lettera Icritta ad Ovidio Penape-" ,i, Romll JS ottobre 1684 ), i1 qaale avaDUndo il pro-" prio DJaeatroe tutti gli vi~enti ne1 modo di armoniz-" zare quattro e aei cori roali,. eon 10 lbattimento di" quelli, e con I'online, e con Ie imitazioni de' peneieri" pell85rini , e con Ie mI. rivoltate, e con i c:entrap-" pDnti dd.ettevolit e con la DOnll de' roverai, e con 1."Iegatare e acioglimento di elM meraviglioM, e COD" I' accordo del circolo impeDl8lo, e COD l' upglianza" della tealitura, e col .portamento aempro pin Jlllido," ampollolo.a pila di fiume, ehecrucit e_o; ad iu"lOmma colla Ina mirabiliuima, quanto _corola ar-" DlOniat ba I.polo viDClerl' iavidia con la. I.a virtu ( ma" POll ooIla lua povertl lOlita ne' lI'an vil'tuoli ),' far ta-" cere iaimi, ed eccitaro tutti gli attri profellOri ad imi-"tare DD UOIDO Del maasiccio del lapent e dell'lll'-" te, e De l manegciare l' ..moRia ecc1eeiatica gran." dioaamente a piu cori ... pari, e meritevole til e..." aere ltato molti aani maestro di cappe1la Della JSuili.." ca di San Pietro, nella qual carica vi mod ".

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    30/481

    ! 1 . 4piTt chiara intelligenza, e del tutto sciolti da4f1lelleDon poche complieazioni di segni, ehe per-Iungo- tempo' furono in' uso per determinare ilvalore di alenne note rapporto ad ahre (a ) Fu inquesto seeolo , ch' ebhe luogo la vantaggiosa 800--pertia di dividere Ie misure ciascuna fra due- Ii-nee'. FII in qnesto seeolo in somma, che il con-trappunto si vide assai piu. ehe in altro tempogiammai non era stato di molti ingegnosi artificjarricchito, e la Melodia pure ornata di Joaggioripregi per Ie tante e varie musieali composizioniprodotte da un vasto numero di bravi maestri;fra' quali meritano partieolar distinsione il ,ane-Ie Francesco ill Pietro Bianciardi (b ) il Napole-

    (a) Veggali Del Dis, Prelim. della cit.mia Scuola. .del-la MusU;a pag. 68,. 6 9 e 70.

    (II ) Del Bianciardi IIi troYano ata.pati varj madrigalia pin "oci, e delle cailtate. voce lOla. Questo virtllOlOfilarmonico fa aacerdote: nacque Del 1071, e fu maeatrodella cattedra1e aanele dal 1599 al 1606. In un mano-scotto eli memorie eeiltente preuo i . ;g. Got;. di Siena,itrova la preaente, rigoardant& il Bianeiardi: " D. Fran-" ceaco I' ammalb il26 gennajo J606, e mOrl il29 det-" to. 11 ~ atette elpolto ilauo corpo in S. Giovanni, "I. lera fu accompagnato dai fratelli di S. Bouifazio " di S. A.tomo, con ltagpoli; drappelloni, e aepolto"nel dnomo. Egli era ltato maeatro della cattedralo"Iette anni con soddiafaziono univerlale, la cui perdita" fn tenuta grandiuima da tutta la cittA. Nel 9 feb-" brajo gli fa celehrato grande uftizio con pompa ao!en-" nisiima, eon mUla a tlue eori , e catafalco alto Sno"allo "oIte del tempio, eoperto el i cera COD fiaecole," cartelli, 80netti appeai a detto catafalco, COD figme" dipinte alluaive aile virtU di detto aaeerdote, come la

    I4

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    31/481

    sS-tano D. Carlo Gesualdo Principe di Venoaa (a),il -romano Luigi Ro.si ( b ) : I il veroneae MioheleCI&I'8ntino (c), il maestro della Seuola Romana

    . Domenico Mazzocchi ( d ) : I il veneziano France-sco Cavalli maestro di cappella di 8.Marco (e) ,il t08C8no Marcantonio Cesti maestro di eappel-Ja dell' Imperatore. di Germania Ferdinando III;

    " COSIOstato un Cunerale principesco.- n ~3 maggio 160'1" ultimo giorao delle rogallioni pauaDdo la prGees.ioDe" per I. Marco, punta aUe cue de. Bianciardi fu ca-" Yato fuori ilritratto del det .. celebre D. Francesco, " quin daUa Cappella Ca Catta mUtica, cantandoti uno"dei mottletti comPOlti dal Bianoianli, con dolore di" tutti icircoltaDti, che .nel vedere ilntratto Ii ricor-" davano delle virtU d' nn tant' uomo, "(II) n .nddetto principe di Venosa ebbe per la bell' Arle

    talento e genio in un grado Itraordinario, Dal VOI.io ~Dominato col titolo di Principe Iki MwiGi, Kgli compl- iluoi giorni di vita nell' UDO 161+, ,

    < b) Quelto maestro Ii dietiD8e talmeDte colle lue mu-sieali compo.izioni da chiel., da eamera e da teatro inltalia ed in Francia, eM venDe chiamato da 11IOicompa-trioti u Dillin".

    (c) Di que.to compositore si tro .. ltampata a Vene-&ill nel .6~1, un' opera di mottetti a due e tre voci ,

    (d) 11 Mazzocchi Cu a'suoi tempi nno de' pin grandicolbYatori della mUlicale e.prelliooe. 11 IUO famolo Ora-torio, che prodUtle Del 1631, intitolato ilMart;"'io de' IS.~ b b oru li9, ~ b b or ultl1 JS io , Marsiano e Gi twamU, fu 8tam--pato in Roma nel 1638.

    ( II) Nel Trattato lopra il Dramma in mUliea del cay.Planelli si rileva che ilmaeltro Cavalli fu a primo, ilquale nell' Opera Gias01l lJ, ehe pote iD mUlica Del 1649,diede ilnome di .Aria a certi pozzi !leparati, che aUa

    4

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    32/481

    3.Alelsandro Scarlatti (a ) , Nioola Porpora, Leo-nardo Leo e Lrancesco Feo: i parmigiani For-tunato Chelleri. e Geminiano Giacomelli; imi-laoe8i Giuseppe Paladini e Giambatista San Mar-tino, ed altri molti, i qua J i in divene pro-"ince 108teonero la gloria della Nazione Italianacolle loro produzioni Ida chieea , da teatro e dacamera" noo meno che colla lor maniera d'i-struire nella compo8izione ed in quallivoglia_parte della eseeusione , Ma cbi pin di tutti.atale epoca ai IegnalO per ,Ii ammaestramentidella musicale compolizicme, fu, a \'ero dire,il gran maestro Fraucelco Durante napoleta-DO (b) Egli fu il primo, che dando di PUIO(-II) I.e produzioni che vanta I' ltalia del maestro Scar-

    latti per cialeUDgenere iii MUlica lono in nUrBero aslAiconliderabile. Esli fl1il primo che iob'odusle ijrecita... tho obbligato.(i)Qllellto inaipe maeltro per taote sue belle edingepoae inYeuioni, con Ie quali, a dir Yero, il nOltromUliCAlesiltemali vide perfeziooato: e pei tanti Iumi-nari deU'Arte, ehe formo ne'IUeN allievi in due CoOler-vatorj , in sant' Ouofrio doe, ed in I.Maria di Loreto,di cui egli era maeltro e direttore, ~ Ia gloria prin-eipale della Senoia di Napoli. Egli nacque in COteltacitta lIei '693, e quivi nel CoDlerv.torio di I.Onofrioebbe Ie prime istnblioni di mUlica dal maeltro Aiesaan-dro Searlatti. Nou contento pero di simile leuola, 0ben neto o.lendogli il 'Nlore di alcuni alui maeltri delIa Scnola Romana , volle recarai anoora gioyano a Rom.,dove lOtto Ia diruiono dei maeltri Pasquini e Pittonicon uoa eOltanle applicaziooo di cinque aoni appreaetutti imi,lion artifizj a quel tempo praticati ,tanto per

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    33/481

    UISli antichi tuoni aut8ntici e plagali, comincio~d inlegnare Ie regole del Contrappnnto cell' nsodei veri tnoni del n08tro mosicale sistema , e checon elli tOltO nilnppo la maoiera e li ben modu-lare, 1&maniera di ben disporre Ie ftali, lamaniera in somma di tessere uu pezzo confor-me aUe leggi d' una pin giulta e regolare armo-nia IAd nn tempo Ite880 poi, ehe Ii perfezioDo la

    nostra italiana Poesia melodrammatica, cempa-gna iodivilibile della nOltra Musica teatrale,quelt' ultima altrea1 ebbe campo di perfezionar ..Ii in una maniera la pin. maraviglio!la e sor-prendente. Di tal carattere infatti e l'italianaPoelia dei nostri teatraIi Drammi, cbe ilmusi-co .compositore non dura fatica a coneiliare canessa un canto musicale della pin viVIL_ed ener-gica espreesiene in qualsivoglia variatb senti-mente ; e COS! non 8010 nello spiegare gli aWet-ti i pin teneri ed amerosi ; rna quegli ancorae li vendetta e di collera, che seno appuntoque" topici dell' umana Natura, ebe d' ordinariodai Poeti Ii portano sulla acena. E., a dir ve-ro, cbi mai di tanto duhitar potrehhe? Nontappiamo infatti ehe tutta quella grande va-rieta, 80avita e preeisione in ogm rapporto

    la dilpolizione dell' armonia ,ehe per la eondotta dellamelodia Rp.stituito quindi a Napoli sua patria, Ii dedi-ell IOpprattutto ad i.troire nella mu&icale eompoeisiece ,ed a comporre egli medeaime varj pezzi di musica eccle-.iastica: cel.l. di vivere nel 175:;

    .\

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    34/481

    3 4 -colla bella poesia, di CUI In oggi rieonolcia-mo ,rrieehita e pienamente capace la DOltraMusica, Don ebbe laogo, se DOD dopo ehe I'Ita-lia poto vaatare i1 dottissimo ed elegantissimo"oeta signor abate Pietro Metastuio. Fa ap..;.panto questa felice Musa, che phi d' ogn~ altrose,ppe farsi intendere dai bravi compositori edeseeutori ; e non solamente con una Don maiinteR faeilita e ~obilta; ma altresi con in ..sinuar loro ~ un tempo steese tutto quello spi-rite e que' movimenti tutti, ehe sono neceasa r ]onde eccitar gli uditori ad opi afFetto, e maisempre rapirli Fra i primi maestri , che ool1e musicali no-

    te adomarone le incompatabili poesie del Me-taatasio , si contraddistiose. ben tosto il napo-Ietano Leonardo Vinci, eoIl' iotrodurre un nuo-vo e migliore gusto di MUliea, e col dareeziandio una pin conveniente forma alle arieco' musicali determinati periodi , come feee ap-punto nell' Opera del Siroe , che pose sallescene in Venezia nel carnevale dell' anno 17206;.in quella di Catone in Utica, che si rappre-sento per Ja prima volta in Roma nel teatrodetto delle Dame, il carnevale dell' anno 17207,ed in diverse altre ancora. Ma poehi anni inappresso sorse il pin grande ~roe riformatoredel buon gusto musicale, Giovanni Battista Per-golesi . Questi fa quel genio sublime, ehe nelporre in musica Ia Metastaliana Olimpiade , inRoma nel 1735, invento I una melodia veramen-te espresliva e penetrante; una melodia, eheprima di lui era afla.tto ignota ; tale ~n somma ,

    ,~1

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    35/481

    ~5ehe diede mirabil forma a I buon ptodell' Ar-te inl18icale(a).Alla perfezione della Poe8ia meledremmaticaper 10 Metutuio operata, ed alia invenzioned~una pin regolare melodia dal Pergoleai see-perta, totto deve adunque la noatra Musica it800 maggiore avanzameuto Tanto g i& abbaatan-za ~ noto e confermato pur aneo dalle Btranie-re Nazioni (b). Dietro poi Ie iogegno8e trace.del Pergo1esi, illuminatisi aleuni altri val~ndmaestri, Ii vide ben 1Olto in mano di eui 1abell' Arte musicale fare sempre piil maggiori elorpreodenti progre8si

    ( Q ) n Percoleli fo cbiamato da tutte Ie DazioDiilDt-0;110 Ecli Dacqne Del 1704 a Caloria Del regDo di Na-poli ; e quivi in eta poco piu d' anni dodici fll accoltoDel CODtervatorio dei Poveri di Gelli Crilto, i1 qua le inaeguito Cu loppreleo dal cardinale Spinelli arciveseovodi Napoli, e convertito in un 8eminario di Preti NelContrappunto fu diretto dai celebri maeltri Gaetano Gre-co e Fran~ DuraDte ; e furono Ii rapidi i luoi pro-greni in queal' Arte , cbe in. meno di due anni produ .. ediverli giodizioli pezzi di Ina composizione. OItre aU'OlimpitliU prodDsse Del geDere teatrale tre intermezzi,rioe: La se,.."a Padro1la~ il Maestro di Musica ed ilGeloso scher1lilo. Scri'le varj pezzi di mosica da came-ra, di cui Corono ltampate in Roma nel 1738 aleunecantate, ed a Londra diverai pezzi ietrumeotali. Nel ge-nere eccleaiaatico finalmeDte compole un Oratorio, duemeue, ~ nlpro, due Saz.o., un Miser.,.. ~ ed ilIUOcapo d'opera, ilStabat Mater. QueitO inligne maeltro com-pi iluui porui di vita nell' Anno 1737.( ") Non, I' "ntitJuite n' a rien produit de plus toucha1ltpour una dina sensible que l' union d' un ~tJrgolesid

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    36/481

    36II.balto foadamental8 , I' origine e la natura

    degli accordi e dei tuoni, i varj inovimentidell' armonia, ed altre OOIe a questa relatiee ,tn tto Iivide alia meta circa del Iliddetto seer-10 lecolo da urj periti POitOalsai pita in ohia-ro , che noDera ltatO in addietro, e principal-meote dal vaJoroso Tartini, il quale ieppe egre-giamente 8viluppare qoeste principali teorle dell'.ne coli' ettime mezzo del vantaggiolO 8COpri-meato , eh" egli fece , del terzo suene per la ri-IOnaoza prodotta da dae sueni acuti (a). NeIOItanto ad' ispiegare 1., pita profonde teorie siristette l'ammirabile ingegno di qU6Ito gond'Uomo; rna pre .. da eeso in eonsideraeione Iarinomata scuola del sullodato Corelli, non me-no che quella del 8UOvolor080 tnaestro Veraci..ni , tant' altri nuovi pregi aIle medesime aggiun-se , che portarono questa parte istrumentale alsommc grado di perfesicne , FIl Tartini il pri-mo,_ ehe dopo varie esperiense riconobbe lagiulta grOllezza, che esige,aoo le diverse cordedel violino, onde rendere UD sueno pin chiaro,pin unito e dolce. Egli Inoltre mtrodusse unapin perfetta maniera di condnr l'arco , e ' perottenere I' intento volle che l'areo medeaimo1:.un MdfSltasio; u~ion rare til pret;iewlJ, ,r 0 /& "aII"';'"rer t&_ les plaisirs de I' Europe, fit qui fit C(luln l t J s larm"plaS tl.liciewes qae I' entlwasia,m. ait j",,",u offme,auz tt,;lens. ( De la /.licite publique. To 11. r- 88.Amsterdam 177!)' ).

    (a) Vegga8i il Trattato di MU8ica e li Giu8eppe TartiQipubblicato in PaJova nell' anne -1754.

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    37/481

    ,37

    Ii rendesee d' una maggior IODsbezza di quellocbe prima en in UIO. Tutta in lomma quellapiB. ,nude e variata eapreuioue, eli cui questo.trumento it capace, Ii vide IOrprendentemeuteriunita" Della perfettieaima lcoola TartiniaDa~ eeul a somme gloria dell' Italia Ii 8ODOformatiper eccellensa it Pugnani" ilNardini" il Mori-Ii " ilFerrari" il Capuzzi e taRt' altri nloroliIuonatori di violino" de' quali a IUO Il1ogoIi fa-rl. opportuna mensiene .Elteaa in Italia la bella e prodigiOl& maBieradi IOnare ilviolino" fa queita non 10)0 di grade

    eecitamento. per Ii Inonatori d' ogu' altro stlU"mento da areo, ma eziandio. per gli" altri IUODa-tori di qualsivoglia variato strumento.I primi Prof essori , che .a noi fecero eenesee-

    re la maniera di rendere isaeni pia. pori e pia-cevoli lopra I' oboe' ed il f&gotto" e di espri-mere con eui qualll nque musicale accentc , tan-to nell' adagio che DeiP allegro, UroDOjdue fratelli Alessandro e Girolamo Be80zzi diParma veno il 1140, mentre si trovavaDO im-piegati alIa Corte eli Torino, Aleasandro perl' oboe e Girolamo pel fagotto. Gl' Ingle-8i ed. i Tedeschi poi col loro traaporto p e rqllesti Don 1010' , abe per. altri diversi stru-meDti da iiato" e col loro lDi1licale commerciofra noi ItaliaDi, lianno grandemente contribaitoa rendere in Italia pi u este 80 P uso di tali stru-menti , ed anche a farci divenire peritiasimi nel-la pranca de' medesimi . n clariDetto seguata-mente, che per il proprio SilO 800.00 ben unitoe penetrante , CODtanto 11ICCe180 in oggi I'impie-

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    38/481

    38s a nelle nostre orchestre, e frequentemente convarie obbligazioni, non. incomincio a prendergrido in Italia, che dopo la meta dello lcono le-colo. La prima volta, che comparve in Firenze,fo per opera di milord Capel' inglese, che fecevenire dalla loa nazione alOUDieccellenti .UGna-tori di siffatto pregiabile strumente .ADche l' Arte del canto .eno la meta deUoICOno 860010 fu portata ad una gran penezioneper le core e 10 studio del celebre mosico An-tonio Bernacchi hologneae (a ) , non meno eheper Ie puhbliche seuole , ehe a tal tempo ap-PUDtofiorivano in Venezia, Roma I Napoli , Fi-renze, Milano ed in varie altre eitta d' Italia,in eni Ilorprendentemente Ii estese la vera ma-niera d' msegnare illolfeggio, la perfetta into-nazione ~ il trillo, ilgulto e l'espr8l8ione CODosciutequindi con pili preclsione e fonda-mento Ie regole musicali a rigoardo della com-poaizione, non meno ohe della pin mirabile 88e-cnmone I e Ipinti in circostaDze e tempi coai fa-vorevoli ipiu bei Genj italiani per propria na-turale l6DIihilita e t,-_porto a coltivar quest Ar-

    ( a) nBemaccbi meritouiil,rude elopo di Tenir ri-putato qual .H e tl~j ,ct.l1ltlJftti. DaDa lua lCuola in Bolo-pa lono ueciti i famoli Ginleppe Amadori, ".he Cu unodei capi della SenoIa Romana: Giambatilta Mancini,.bbaataJUlllDOtoperIa lua eccellente opera teorico-praticalopra ilcanto, pubhlicata in.iVienna Del 1774: AntonioRaft' tedeaco: Tomm~ Guarducci di Monte6111CODeelaltri non poehi, i quali colla loro eccellente maniera dicanta~ fecero Ia deliaia Dlllllicaledell' Europa -.

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    39/481

    39te col ma_mo impegno ( Q . ) iotrodolsero bentosto quella pin hen intesa diltrihuzione e giu-Ita proporzione fra Ie nrie parti, non ehe qael-Ia pin elegante espressiene ~ varieta e fecondi-t8 . di meJodie~ quell' intreccio maraviglioso insomma ~ da cui viene costituito iI bello e ve-rG baon gusto di quest' Arte medesima ,I principali reatauratori di siffatto huon go-

    sto, dopo ilgranPergoleai, furono Niecolo Io-mem.l Nicola Pieeini ed Antonio Saccbini. IIprimo verao il 1751 perfeziono I'aria vocale;il secondo Del J 757 diede la giusta forma alduetto; il terzo finalmente ebhe la gloria ver-10 il 1770 d' aver condotta la Melodia a1 100vero punto di perfezione (b) Aperte da queati divini Luminari Ie vie sicore

    per giugnere al eonseguimento dena vera e hue-na Musica in eiaeeun genere.l lorsero hen tOltoquegli altri gran CeDj.l di cui in appreaso si fa-ra un' opportuna lodevole menzione; i quali fi..nalmente portarono la bell"Arte a tutla quellaperfezione ~ ehe mai potevasi deaiderare , nell' 11-10 e nelle regole della medesima ; e nel brevecorio e l i dieci anni , oioe dal 1770 al 1780, la

    (tI) E noto a tutti il gran pDio della NalltoDe Italia-na per la hell'Al'te mUlicale, e quanto quelta Nazione.ia dotata di fina organizzazione, onde gUltare ilvero pia.cere che dalla buona MUlic&-ei proviene.(6) Vegganli pin abba8ao qneeti tre inligni maNtri

    nella Deacl'izione senerale dei Virtuoli Filarmonici Ita-liani eee ,

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    40/481

    40-Ipanero aorprendeatemente, e vie pia raflinatain varie provinoe. Parlano qui tanu Eroi dell'Ar-te , e chiaramente ci fanno conoacere che la_Musicaitaliana fece lnaggiori progreau De' snd-detti dieci anni , che in dieci lecoli in _ddietro,e ehe quelta percio Ija ne" faati di e_ l' epoc_la piu hella, la piu costante, la pin gloriota. Faappunto allora ehe videro il piu bel fiore, itre Conservatorj di Napoli S. OllDfrio, Stl7ltaMaria di Loreto e la Pieta de' Tu.r~hini; eO ,i quattro di Yenezia Ie Inourabili , le Mendi-canti , I' OspedaIe della Pieta, e r Ospedalettode'santi Giof}ann,i e Paolo, iquali diedero all'Arto. tanti eccellenti compositori ed esecutcri .Fa allora che pienamente si cooobbe tutta laforza dell' Arte nella piu perfetta espressionedel vero musicale lingnaggio per opera degl' in-,Iigoi musici Gaspare Pacobierotti, piovaDni Ma-ria Rubinelli e Luigi Marchesi: degli eecellen-.ti tenori Giacomo David e Giovanni Anlani;delle virtuose cantanti Lncrezia Agnjari lopran-nominata. )1 . BastardeUa, le due Gabrielli Cate-rina e Francesea, e di altri ed altre che fu-rono I' oggetto della comune ammirazione e sor-presa ne' prineipali teatri d' Europa, come a100 laogo Ii vedra. Fa allora ehe l' Arte disonare il piano-forte fn coodotta. alia aua mag-gior pouibile perfezione dall" iOligne mUitroMuzio Clementi romano. Fa allora cbe IeSeuole di violioo del Pogoaoi in Torino, delNardini in Fireoze, del Morigi In Parma eranocoltivate e frequeotate col piu maraviglioloIUCCe88.O.Il allora cbs veonero prodotti tanti

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    41/481

    4 1capi d' opera di Musica eccleliaatioa -lal Fioroniin Milano, dal SaluJini in Siena, 'ul l\{ej in Li-vorno , cIal Paolucci in Assisi, dal Valotd. in 'a-dova, dal Martini "8 dal 8110 grand' allievo Mat-tei in Bologna, e da tant' altri celebri Maestride!le priDcipali cappelle d' Italia. I'll allora che,1' inaigni Maestri Giovanut Paisiello, DomeniooCimaros. e Pietro Guglielmi Ii trovarono in no-hil pra colle lero teatrali prodnzioni; e ehe dabui e da altri valorosi italiani Compositori, de'CIualipure a suo loogo Ii parler., Ii arricehiro-DO Ie nostre Scene di una prodigiosa quantitll dihelliaime Opere aerie e buffe , e Ii produssere~ziandio un 'vasto nnmero di eccellenti pezzi di-.Mllaica da camera, e di Mosica ecclesiastica..Fu allora in loh1l4a che la Monoa italiana harinovata quel1a grande e maraYi~li08a espl'8l8io- 'ne, che per tanti sedoli dopo i Greci non Ii eramai piia intesa.Moltiplicati ~li" eccellenti modelIi dell' Arte, e

    giunie Ie regole aUa iudicata perfezione, varj.ltri Studioli della composizione, dotan di genioe di talento, dana indieata gloriola e p O c a sinoIl noi, haDUo saputo farne ancora un buono elodevole UIO.Ma 'a fronte di tali giudizioli Com-po.itori, altri hen diversi Profeslori ingran nume- .ro 101'lerOpur anco negli nltimi indicati tempi inquui tatte Ie principali mtll dena oOltra Italia;iquall , 0 per incontl'are il genio del volgo 0per ignoranza tradiro" Ia 10ro profeniene, legna-tam8n~ nel genere eeelesiastleo , eoll' introdurreDel Santuario' tanti e hen dive1'8i mosicali pezziche, olue ad. essere mancanti nella ma88ima pa....

    5

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    42/481

    4 4venuta, non huta g ia confron tare Ie veocbiecompolizioni colle pin reoenti; fa d' DOPOaltre-Ii cODsiderare e confrontare il grado di perfe-zione, in cui ne' Icorn tempi trovavanli tautin08trl musicali strumenti , con quello , Del qualeoggi Iirieeueseiamo coUocati; giacohe qnestl prin-eipaimente aUa propria esecuzione della MU8icadeltinati" di ell. per c io .on~ nna parte ellen-siale .E qui iocominciando dal Piano-forte (che e in

    Gggi uno strumento de' phi praticati per I'eseeu-aone della musiea di huon gusto" poteodosi COD.e880 esprimere , tanto nell' armonia che Della.meloma, queUe diverse gradazioni di voce, ehetutto riaforzano ilmusicale sentimento ), ognunofa quanto semplice fOlIe nella aua prima Inven-zione" lCoperta Del 1718 c ia Bartolommeo Criatoforipadovano, mentre dimorava in Firenze ( Q . ) , eda quauta perfesione lia "in oggi condotto ezian-.dio dai Dostri artisti, {ra' quaIi meritano priuci-palmoDte eli andar distinti Antonio Gherardi e

    ( , .) D i tanto ci aicura ilConte Carli nell. aDa grand'opera _.t&mpata in Milano nel J788, in' cui appunto neltomo 1 4 pag. 4 0 5 ,oal dice ." Bartolommeo Criatofori pa-" dovano fD I'inventore del Cembalo. martelletti ~ del-,,1. quale invepzione' ci siano IcOl'dati a &e,no, ch e" l' abbiam ereduta un, pUGva cola J allerche ci venne" dalla Germania e da11' Inghilterra , accogliendolo come" una aingolare produsiene di queUe felici regioni, deati-" nate ad illumiDal'ci COD ilu"i preai dagl'Italiani eee. "

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    43/481

    45figlio Giovanni Battista in Panna ( .. ), GaetanoScappa e figlio GilUeppe in Milano (b), Vin-eenzo Cresci iQ Livorno ( c ) . 1 Giuseppe Viola eLuigi Tadolini in Bol03oa ~ Paolo Salvi in 'Geno-va, ed &lenni altri, di oui Ie opere seno in og-gi abba.tanza cenesoiute ,11Gootrabbas80 (strumento, cbe piu d' ogo' aItroin una orobestra aggiugne forza all' armonia; rnache pero se non eono bene intonati isuoi luonidisturhano iI comple88o armonico piu di quellimalamente resi da 'qual.ivoglia altro strnmentoda aroo) quale generalmente si praticava in ad.-dietro, ~iulCiva di assai.-incomoda accordatura;ma la maniera preslO noi introdotta in queati

    (II) In queati ultilJli tempi io stella ho suonato diversipiauo-forti dai Gherardi fabbricati colla grande eatenlio-De di sei ottave e mezzo, che pochi anni lono non erada aleuno praticata j con una gradaziODedi voce inoltreben chiara ed unita, e con tale e tanto artiGzio poi perilforu8limo, per il mezzo forte, per 10 amorzato col sor-dino ecc., che sembra in tale atrnmento non poterli de-eiderare di pin

    ( b) I piano-forti in varie forme COltrutti dagli Scappain Milano, seno considerati Cra i piu perfetti, che .ifabbricano in Italia.(e) Vincenso Crelci figlio di Federigo Crelci naoqae

    in Livomo I' anno 1774. Egli allieve del Ino avo Ales-landro Cresci di Pisa, e diacendeate neUa fabbricazion~tie' piano-lorti dai fratel1i Roberto e Federigo Crelci figlidi detto Aleelandro; quindi da Ie stellO perfezioD.tonell' arte. GI' intelligenti a'licurano che i iuoi piano..forti haono tanto merito, quanto quelli di Brard in Pa-ri,L

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    44/481

    48prima jnvenzione che, poche canne, aUo qoaIi,eorrispondevano altrettanti taati Iargbi e rotoo';di , De' quali, per Ia resistenza" che I' incontravaDell' abbaslarli, era d' uopo. impiogare Ie pugna;.In progreaso di 'empo coli' opera di urj inge ..Inosi artisti a'Umeotandosi i1 numere de' talti, 1:reodendosi i medesimi sempre piu agevoli a 1 . 1 0 . : -ro proprio movimento, furono es~i impiccioliti,e ridotti finalmente all' UIO di adoperare Ie dita ,come in oggi .i pratica , Le oanne poi DODsolofurono aeereseiate giueta i1 numero de' tasti., rnain varie guise eziandie sopr,. oiaacun tasto, moltevolte raddoppiate. Un tale Itrumento. pero nODgiU1l88 abe usai lentamente a quel grado diperfezione, in cui al presente 10 riconosoiamoeolleeate . Ed a quel tempo infatti, in cui furo-DO nelle chieee introdotti gli Organi, non aveanoessi alcun distinte registro per Ie mutasioni , n8quella esteneioue di suoni ed artifizio di giueohi;per' cui tanto in appre58Q,Iiresero . conaidera-bili (4).

    . ~.~~\.(a) Lo Zarlin!l .cIaChioggia ne' suoi supplimenti musi-cali ci descrive un organo. antieo ,ritrovato in u~ chieea

    della eitta di Grado, in cui la tastatura non comprende-. ~ . ." V o l che qnindici loli ta.ti, iquali ael Juogo dove ai uc-Cavano atanQ rotondi e Iarghi; eOn un .omiere poi, ilquale , tuttocho'! succettihile f0818 di trenta r.anne, DODavea aMuD.registro. Di piu ci 'fa' sapere cbe un aItropili grandiolo organo, antico trovnali nella chie .. di Antonio in Padova, it Iiuale.ayea uu eomiere COD 4iverai. . .ordini JIi canne , ma quello pure senza alcun regi.tro.

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    45/481

    49- A I priDcipio delDono seeolo Ii ndero ill variechiese d' ltalia c!iveni Organi anai pill. artificio-samente costrutti e di varie mutazioni arrieehi-ti . 'Frr i.hi eelebri fabbricatori d' Orgaui dique' tempi molto si contraddistinse un certo Gior ...gio Prete veneziano, il cui merito 1 0 condo&-ae perfiao a fabbricare Organi in Germania con. lovrano appoggio e distinzione (a). Nel deeimesecole il monaco Gilberto Abate di Bobbio sirese tanto eccellente, che gli Organi da lui fab-bricati venivano chiesti pur anco dalle stranierenazioni; COIl ehe il Gerardo Abate di Aurillacoin Francia, desidereso di averne on ottimo, noafece ehe dirigeni in balia a1 luddetto Gilber ..to (b).. Crebbe in appresso sempre pin quest" arte inperfezione, di modo che aI principio del secoloxvn si vide in Italia a tal &egno I' Organo con-dotto, da poterli giudicare veramente perfetto ~A tutti gia e noto in quanta pregio siano purora tenuti gli Organi a quel tempo cestrutri dalcelebre Autignati di Brescia, come diffatto sonoquelli che attualmente si suonane nella metro-politana di MiJano, neI .duo~o di Crenio!!a, edaltri. Finalmente nello IcorlP aecolo XVIII ~ peropera del Cav. sanese Azzolino della Ciaja ( o ) ;

    ( 4) Veggaai negIi annaIi d'italia del Muratori l' anD.8.6.

    ( b) AnDali MabiJIon. Tom. IV.( t:) Auolino di Bernardino della Ciaja CuaJiere dell' in-

    .igne Online di s, SteflUlo nacque in Siena il In lBag.-

    I

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    46/481

    34colla bella poeUa , eli cui in oggi riconOlcia-m o arriccbita e pienamente capace Ia DostraMusica, Don ebbe luego , .e Don dopo ehe )' Ita-lia pote vaQtare il dottiuimo ed elegantissimoloeta .ignor abate Pietro Metaltaaio. FI1 ap-PI1DtOquesta felice Mosa, che pin d' ogo' altro.e.ppe farsi Intendere dai bravi compositori edeseeuteri ; e non sclamente con una Don maiiote.a faeilita e ~obilta; ma altrell con in-.inuar loro a un tempo 5teiao tntto quello .pi-rito e que' movimenti tutti , ehe sono Deceaaarjonde eccitar gli uditori ad opi aWetto, e mulempre rapirli .Fra i primi maestri, ohe oolle musicali no-

    te adornarono le Ineomparabili peesie del Me-tastaeio , si eontraddistinse ben tosto il napo-JetaDo Leonardo Vinci, eolI' introdurre un DUO-vo e migliore ga.to di Musica, e col dareeziandio una pin conveniente forma aUe arieco' mUlicali determinati periodi , come fece ap-punto nell' Opera del Siroe , ehe pose sallescene in Venezia Del carnevale dell' anno J7~6;in quella di Catone in Utica, ehe si rappre-sento per la prima volta io Roma oel teatrodetto delle Dame, il carnevale dell' anoo 17~7'ed in diverse altre ancora. Ma pochi anni inappresso .0rSB il pin grande ~roe riformatoredel huon !usto mnsieale , GiovaDni Battista Per-goleli. Questi fu qnel genio sublime, ehe Delporro in musica la Metastasiana Olimpiade , inRoma nel 1735, inveoto' una melodia veramen-te esprelliva e penetraote; una melodia J eheprima di lui era affatto igoota ; tale in somma ,

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    47/481

    35ehe diede mirabil forma al huon gusto dell' Ar-te musicale (a).Alla perfezione della Poe.ia melodrammaticaper 10 Metutasio operata, ed alia invenzioned' una phi regolare melodia dal Pergoleti leo-perta, tutto deve aduaque la nostra Mu.ica il.uo inaggiore avanzamento Tanto gill abbastan-za e noto e confermato pur aDCOdalle Btranie-re Nazioni (b). Dietro poi le ingegnoae tr~del Pergoleti, illuminatisi aleuni altri Val~Dt lmaestri, si vide hen tosto in mano eli 8IIi Iabell' Arte musicale fare sempre piu maggiori e.orprendeuti progressi

    (a) n Per,oleti fo chiamato da tutte le namoni ilDi-pino. Hgli nacqne nel 1704 a Casoria nel regno eli Na-poli ; e qnivi in eta poco piu d' anni dodici fo aceoltonel Conaenatorio dei Poveri di Gelu' Crilto J il quale ineegnito fo lopprellO dal cardinale Spinelli arcivescovodi Napoli, e convertito in nn 8eminario di Preti NelContrappUDto C o diretto dai celebri maeltri Gaetano Gre-co e France~ Durante; e furono Il rapidi i .uoi pro-,relli in queat' Arte , che i i i . meno di due anni prodollediverli giudizioli pezzi e li lua compoaizione. Oltre all'OlimpifltU preduese nel senere teatrale tre intermezzi,ei~: La s.,."" Padrona , il Maestro tli Musica ed ilGeloso ,chernilo. Scrille varj pezzi di musica da came-ra, di cui furono ltampate in Roma nel 1738 alcunecantate, ed a Londra diverai pezzi istrumentali. Nel Ie--D8re eccleaiattico finalmente compose un Oratorio, duemelle, UQ yt'lpro, due Saw., un Mil"ere, ed il lUOcapo d' opera, ilStalat Mater. Que.to inaigne maeltro com-pi iluoi porui di vita nell' anno 1737.(I) Non.If.n.tujliite n'" rien prod"it de plus touchantpour une time sensille gue I' ur.io1&tI' un .f"colesi d

    ,

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    48/481

    3611 ' baslo foadamentale, l' origiDe e la Datura

    degli aecerdi e dei taoni , i varj inovimentidell' armonia, ed altre COte a questa relative,tutto .ivide alla meta circa del suddetto seer-80 18colo da varj periti pOStOauai piil in ehia-ro, ehe non era ltatO in addietro, e principal-mente dal valoroso Tartini, ilquale seppe egre-giamente sviluppare qneste principali teerie dell''ne coil' ettime mezzo del vantaggiolO .copri-meato , ~h' egli feee , del terzo suono per la ri-BOnanza .prodotta da due suoni aeuti (II). NeIOltanto ad' iapiegare I t s piil profonde teorie siristette l' ammirahile ingegno e li questo grand'Uomo; ma presa da e8SO in considerasione larinomata seuola del sullodato Corelli, non me-no cbe quella del IUO volor080 tnaestro Veraci ..ni , tant' altri noovi pregi aUe medesime aggiun-.se , che pertarono questa parte istrumentale alsommo grado di perfezione. Fu Tartini ilpri-mo,_ che dope) varie esperienze rieonohhe lagiulta grossezza, ehe esigevano Ie divene cordedel vieliuo , onde rendere un suono phI chiaro,piu unito e dolce. Egli inoltre Introdusse unapiu perfetta maniera di condur l' areo , e ' perottenere l' intento volle che l' arco medesimo

    ,d', 1,. Metastasio; union rare dpretiiewtJ, ,r OU "aqui..rerti. 1espleisirs de l' Europtt, et lJui fit co"",, 1M larmupluS tliliciewes que l' entllousia,mtJ ait jamais offerte.auz t.le",. ( n. z . lilicite prJIliIJu. To,.. 11. r- 88'.Amsterdam 177~ ).

    (a) Veggaai il Trattato di MUBica eli Giuseppe ,TartiQipubblicato in Padova nell' anuo 1754.

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    49/481

    ,37

    Ii reDdelle d' una maggior longhezza di quelloehe prima era in DlO. Tutta in lomma quell.piBpnde e ..-ariata capreuione, di cui queste.tmmento e capace, Ii vide IOrprendeDtemente. riuDita -nella perfettu5ima lenola Tartiniaua ~ coa001 a somma gloria. dell' Italia Ii1000 formanper eceellenza i1 Pogn&niI il Nardini I il Morl.gi I ilFerrari, ilCapozzi e tant' altri valoroliInonatori di "iolino I de' quali a 100 10080 Ii f...ra opportuna meozione.EIte8a in Italia la bella e prodigiOl8.manieram Ionare il "iolino, fa qoesta non 8010di grande

    eccitamento per Ii luonatori d' GIU' altro Itro-mento da areo, ma eziandio. per gli -altri loona..tori di qoalsivoglia variato Itromento.I primi Prcfeseerl , che a noi fecero eenosee-

    re la maniera di rendere i snoni piB.pari e pia-cevoli lopra l' oboe- ed it fagotto I e eli elpri-mere con eui qualu nque mUsicaJeaceento, tan-to nell' adagio ehe nell' allegro, forono j.due Crata l l i Aleuandro e Girolamo BelOzzi diParma vel"lo il 1140, mentre Ii trovavano im-piegati alIa Corte di Torino, Alellandro pet"l' oboe e Girolamo pel fagotto. GI' Ingle-Ii ed i Tedeschi poi col loro traspertc p e rquelti non 1010', che per. altri diverli stru-menti da iiato, e col loro JDilsicaIe commerciafra noi Italiani, 11anno grandemente contribaitoa rendere in Italia piu este 80 I' U80 di tali stru-menti, ed anche a farci divenire peritisBimi nel-la pratica de' medesimi . IIclariuetto segnata-mente, che per il proprio 1110 IUOno ben unitoe penetrante , con tanto auCQe110 in oggi .' impie-

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    50/481

    38g IL nelle nostre oroheatre J e frequeDtBraenteconvarie obbligazioni J non. incomincio a prendergrido in ltalia, che dopo la meta dello ICOno se..colo. La prima volta J che oomparve in Firenze,fn per opera di milord Capel" inglese, che fecevenire clalla laa nazione alOllDi eccellenti Inema-tori di sifFatto pregiabile Itromento.Anohe l'Arte del oanto .eno 1 & meta deUoICOI'IOseeelc fa portata a d 1I1Ia gran perfezioneper Ie cure e 10 8tudio del celebre mDlico An-tonio Bernacchi bologn818 ( t . I ) , non meno eheper Ie pubbliohe seuole , ohe a tal tempo a~pUDlo fiorivano in Venezia, Roma ~ Napoli , Fi..renze , Milano ed in varie altre citta d' ItaIia ,in cUi' 80rprendentemente Ii estese la vera ma-mera d'insegnare i1 lolfeggio, la perfetta into-nazione , it trillo J il guato e I' e8pr88lioneGonOICiuteqaindi con pin precisione e fonda-mento le regole musieali a rigaardo della com-posizione, non meno ohe della pia mirabile ese-oazione, e 8pinti in circostanze e tempi COIlfa-vorevoli i pia. hoi Cenj italiani per propria na-tarale aenaihilita e trasporto a ooltivar qu8lt' Ar-

    (a) nBemacchi meritolli il graRde elogio di Tenir ri-putato qual&ei ,cant.nti. Dall. Ina lCuola in Bolo-sa a lono uciti ifamoai GiuseppeAmadori, che fu unodei capi della SenoIa Romana: Giambatista Mancini,abbaataDll& DOtoper1. 111. eccellente opera teorico-praticaaopra ilCUlto, puhblieata in.~Vienna nel 1774: AntonioRaft' tedesco: Tonunaao Gnaiducci di Mootefiucone edaltri non pochi, i qaali eolla 101'0 eccelleote maniera dicanta~ fecero la delisi. m1llicale dell' Enropa

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    51/481

    39te col mlsnmo impegno (a ) introdussero bentosto quella pin ben intela diltribuziooe e giu-Ita proporzione fra Ie varie parti, non ohe quel-Ia. pin elegante espressiene , varieta e fecondi-t& di melodie, quell' intreccio maravigliolo insomma, da cui viene costituito i1 bello e ve-ro huon gusto eli quest' Arte medesima.I principali reltauraton di siffatto buon gu-

    8tO, dopo il gran Pergolesi, furono Niccolo Io-meJli, Nicola- Piocini ed Antonio Saccbini. IIprimo verso il 1751 perfeziono I' aria vocale ;il seccndo nel J 757 diede Ia giusta forma alduetto; ilterzo finalmente ebbe Ia gloria ver-10 il 1770 d' aver condotta la Melodia a1 100yero punto di perfezione (b) .Aperte da quelti divini Luminari Ie vie sieure

    per giugnere al coaseguimento della vera e boo-na MOliea in ciaseun genere , sorsero ben tOltOquegli altri gran Cenj, di cui in appreslo si fa-ra nn' opportona lodevole menzione; i ql1a1i fi-nalmente pertarcue Ia bell' Arte a tutta quelJaperfeziene , cbe mai potevasi desiderare, nell' u-10 e neUe regole della medesima; e nel brevecorao eli dieci anui, oioe dal 1770 al 1780, la

    ( 4 J) : E DOto totti il gran geDio della Nazione ltalia-nB per 1. bell'Arte mUlicalft, e quanto quelta NazioDeIi.dotata di fina organizzazioDe, onde gOltare il vero pia-cere we dalla buoDa MOlic&-ci proviene.(I) Vegganli pig abballo quelti tre inligDi maeltri

    neUa Deacriziooo FDerale dei Virtuoli FiIarmonici lta-liaoi eee ,

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    52/481

    40.panero IOrprende.temente, e vie piu raflinatain varie province. Parlano qui tanti Eroi dell' Ar-te ~ e chiaramente ci fanno conoscere cbe la.Mulica italiana feoeJnaggiori progreso lie' snd-detti dieci anni , ohe in dieoi lecoli in addietro Ja ehe questa percio lia ne' faati di e_ l' apooala piu bella ~ la phi costante, la pin glorio... Faapponto allora ehe videro il pin bel Dore" itre Conlenatorj di Napoli s. Onofrio" Santo,MtJTia di Loreto e 1 4 Pieta de' TurclUni; edi quattTO di Ymew le lncurabili ~ le Mendi-canti , I' Ospedal della Pieta, e l' Ospedalettode'santi Gio()anme Paolo" iquali diedero all'Arto. tanti eccellenti compositori ed eseenteri .Fa aUora che pienamente Ii conobhe tutta laforza dell' Arte nella pin perfetta espressienedel vero mosicale linguaggio per opera deg]' in-,Iigni musici Gaspare Paeehierotti , {}iovaDoiMa-ria Rubinelli e Luigi Marchesi: degli eecellen-.ti tenori Giacomo David 0 Giovanni Ansani;delle virtuose cantanti Luerezia Agujari .opran-nominata Ja Baetardella , Ie due Gabrielli Cate-rina e Francesca, e di altri ed altre che fu-rono l' oggetto della comune ammirazione e sor-presa ne' prineipali teatri d' Europa" come aIUO loogo Ii vedra. Fu allora ehe I' Arte disonare il piano-forte fo eondotta alia soa mag-gior pouibiIe perfezione dall" inlign8 muatroMuzio Clementi romano. Fu allora che IeScoole di violino del Pugnani in Torino ~ delNard~ni in Firenze, del Morigi in Parma eranocoltivate e frequentate col pin marayigliolOIUCceSSO.Fa allora che vennero prodotti tanti

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    53/481

    41capi d' opera di Musici. eccleliastioa t J a I Fioroniin Milano, dal Salolini in Siena, 'dal, Mei in Li-vorno , dal Paolocci in AI8Ui, dal Valotti in Pa-dova, dal Martini e dal SilO grand' allievo Mat-tei in Bologna, e da tant' altri eelebri Maeltric1e!le principali eappelle d' Italia , Fo allora che~l' iOligui Maestri Giovanni Paisiello, DomeniooCimarola. e Pietro Guglielmi Ii trovarono in no-bil ~ra colle luro teatrali prodnzioni; e che da~18i e da altri valoroli italiani Compositori, de'quali pure a suo loogo Ii parlara, si arricehiro-tlO Ie nostre Scene di una prodigiosa quantita dibelliaime Opere serle e buffe , e Ii produuero_iandio un 'vasto nomero di eocellenti pezzi di-Musica da eamera , e di MOlica ecclesia.tica .F u allora in .ohllna che la MOlioa italiana: harinovata quella grande e maraTi~li08a eepreuio- 'ne , che per tanti leeoli dopo iGreoi Don Ii eramai piu iotesa Moltiplicati ~Ii~eccellenti modelli dell' Arte, egiunte Ie regole alia indicata perfezione, varj

    altri StndiOli della eempeeisiene , dotati di geoioe di talento, dalla indicata _gloriola epooa .ino.. noi, han eo lapoto fame aneora on buono elodevole '010. Ma a fronte di tali giudiziOli Com-positori, altri ben diversi Profellori in gran nume- 'ro sorlero pur anco Degli ultimi indicati tempi iJlquasi tutte Ie principali citt&. della nOltra Italia;iquali, 0 per incontrare ilgeoio del volgo 0per ignoranza tra~ la lora profeuiene, segna-tam8n~ Del genere eccleaiastico, coll'introdurrenel Santuario tanti e hen diveni mnlicali pezziche, olue ad. eHere Dlancuu nella mueima par-

    S

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    54/481

    4-1. te del proprio carattere della MlISioa c ia chiesa,Ii rieonoscono privi altresi della conveoiente. e-Ipreaslone e del Iore giUbtOsignifioato: musica.lipezzi in vero, cbe piu allo stile profano a' 8000-Itaoo cbe al saoro .Questo e iImotiro , per cui 1&oostra MUlica

    da chiesa in genera1.e non Ii riconosc.e ginnt.aDcor:a.alla desiderata perfezione. Motho, percui 1'.Italia, quaoto viene lodata dalle Itranierenaziooi pel buea gusto e pel raffinamento dell"arte nella Musica Teatrale , altrettanto viene bia-simata pel cattivo uao, cbe ne fa entro il Tem-pio di Dio. Motivo aneora , ehe fece dire aUeIteSle straniere oazioni, cbe tanti eompesitori diMusica da cbiesa banno rovinata l'arte cui pro-fessano, e che tal Musica ecclesiastica lia in grandecad~nza nell. nostra Italia.A gloria. del vero pero , ~e nello stile eoneer-

    tato (che e quello stile appuuto ; in cui, gililtal' ordine de' tempi, Ii e generalmente rieono-sciuto it mjglioramento e la perfezione dell' Artemusicale ) iii prendene a considerare Ie piu soeltecompoaizioni sacre non meno che profane, pro-datte dal principio sino alia meta circa delloloorao secele XVIII, nel qual tempo la nostraMosica nOBera ancora del tutto perfezionata, 0con qneste Ii confrontino quelle egualmente piuseelte , ehe nOI ahbiamo dILcirca trent' IlDni inqua, tempo in cui la bell' Arte musicale era ri-dotta aUa .llla grau perfeziollO, ed il IUO verohuon gusto pienamente eenoseiute e Ipano inogni parte della neetra Italia; ehiaramtnte Iiseerge che il merito prineipale delle .prime ~Ir

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    55/481

    4SDlte Dell' artifizio dell' armonia piutt08to" CDP'Dell'espressiene della melodia; ma nelle seeen-de, oltre ad UDaben \intela armonia, risplendeo~nora una meledia , che con assai piu frf&nehez-za parla al ouore ed aUo apirito: Nelle. primemoltre Iitrova cbe ilprogreaso delle parti istm-me~tali manea molti~limo nella varieti. ~ il vieli-DO I8co~do frequentemente ai trova all' unilonodel primo; e gli strumenti da fiato, che di tan-te particolari esprel8ioni lono capaci, veg!onsiin esse ben poco considerati; ma nelle secondeciucuna parte ha un lavoro partieolare , e COlitale ordinata diapolizione, che dal tutto UDa.olacosa .mirabilmente risulta , Che, se alcune rel-te si trevano diven. eantilene all' unilono, 10UOperit di tal natura e lignificanti, per oui oltremodo rinforzano la melodia. Quelta viene alter-nativamente sestenuta non 1010 dagli strumentida arco, ma altreli con varie particolari obbll-gazioni da quelli da fiato, ed il tutto impiegatoIi trova come 10 riohiede la vera eepl'elDOnedeldato pezzo, di cui si tratta; e per oui finalmen-te queate nostre piu recenti scelte compolizionidi stile concertato 11&nnotntta la virtu d'insi-Duani nello spirito ed aceenderlo, e per talmodo di recaroi ilmaaaimo diletto; a differenzadelle altre scelte piu antiche compOsizioni, lequali, tllttochi: in oggi pllr anco siano pregiateper qualobe loro merito, ben lungi perc, si trovanodal recare generalmente , .00me le snddette .piumoderne; on vero piacere aU'udito ed all' aoima.Ma per formarai una Migliore idea dell' attualeperfezione, a cui nell' It~lia l'Arte mutica1eb per-

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    56/481

    44venuta, DOD basta g ia eoDfron tare Ie veochieeomposizioDi oolle pin reoenti; fa d' uopo .ltre-Ii eonsiderare e ooefrontare ilgrado di perfe-zione, in cui De' scorn tempi trovavaD.i tantinostrl mosicali strumeati , con quello , Del qualeoggi Iirloeneseiam collocati; giacohe questi prin-eipalmente ana propria esecuzione della Musicadestinati , di eSla per cio .gn~ ODa parte eesen-siale .E qui incominciando dal Piano-forte (che e In

    ()ggi nRo atrumento de' piupraticati per l' esecn-zione della musiea di huon gusto, petendosi coneno esprimere , tanto Dell' armonia cbe nellamelodia, quelle diverse gradazioni di voce, chetntto riflforzano if musicale sentimento), ognunosa quanto sempliee fosse nella sua prima inven-sione , scoperta Del 1718 da Bartolommeo Cristoforipadovano, mentre dimorava in Firenze (a), eda quanta perfezione lia - i n oggi condotto esian-dio dai Ilostri artisti , fra' quali meritano prinei-palmente di aDdar distinti Antonio Gherardi e

    ( IJ) Di tanto ei .aBienra il Conte Carli nella IU. grand'opera. ltampata in Milano nel J781, in' cui appunto neltomo 1 4 pag. 4 0 5 c.081dice ." Bartolommeo Criatofori pa-n donno fu l' inventore del Cembalo a martelletti ~ del-"la quale invenzion6' ci aiano Icoroati a &egno, che~,'abbiam creduta un, .nuova cola I allerche ci venne." dalla Germania e daIl' Inghilterra , accogliendolo come" una 8ingolare produzione di quelle felici regioni, desti-" nate ad illumiBarci COD ilUl1li presi dag}' Italiani eee. "

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    57/481

    4 S~1io Giovanni Battista in Parma ( .. ), GaetaDoScappa e ~lio Giueppe in Milano (b), Vin-cenzo Cresci i J a Lirerne (c), Giuseppe Viola eLuigi Tadolini in Bolopa, Paolo SaJvi io 'GeDo-va , eel &lcom aItri, di oui Ie opere 8000 in ogo-p ablwtanza conOlCiute.]1 GontrabballO [stramente , ehe pin d' ogo' altroin UDa orchestra aggiugne forza all' armonia; rnache pero se Don 10DO bene mtonati isuei Iuonidilturbano il comple880 armonioo piu di quellimalamente reli da "quallivoglia altro stram.otoda areo) quale ~eDeralmente Ii praticava in ad-dietro, ~iu8Civa eli auai incomoda accordatura;Dla Ia maniera prestO noi introdotta in quelti

    (,,) In quelti ultirni tempi io IteslO ho luonato diveraipianO-forti dai Gherardi fabbricati eolIa grande eltenlio-ne di sei ottave e mezzo, che pochi anni lono non erada aleuno praticata j con una gradazione di voce inoltreben chiara ed unita, e con tale II tanto artiSzio poi perilfortillimo, per ilmezzo forte, per 10 .monato c o l lOr-diDo ecc., cb. aembra in tale strumento nODpotera i de-aiderare di pin.

    ( b) Ipiano-forti in varie forme eestrutti dagli Scappaiu Milano, sano conliderati fra i piu perfetti, cb. Iifabbricuio in Italia.

    ( e) VinceDzo Crelci figlio di Federigo Crem lI.oqU.in Livorno l'anno 1714. Egli allievc del IUO avo AIelaodro Cresci di PilA, e diseendente nella f.bbricazion.tie' piauo-forti dai fratelli Roberto e Federigo Crelci figlieli detto AleliandTo; quindi da Ie stano perfeaionatenell' arta. Gi' intelligenti anicurano che i iuoi piano..forti humo tanto merito, quanto quelli di Brard in Pa-I"i,i.

    I"

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    58/481

    4 6nltimi tem_pi di tendere cioe, e rilaasare' in eNOIe diverse corde col mezzo di altrettante ben ar-tifielese viti all' opportuno luogo appolte, 10 hareBOi1piii. facile ed il pin. pronto forse di qualllD.-que altro atrumento ad accordarsi in orchestra Riguardo al Violino, abbastanza e noto i1 gra-do sublime di perfezione , a oui e Itata condotta

    la lua Itrattura a1 principio del seeole XVU,per opera dell' iogegnoso And'rea Amati di Cre-mona, non che dal soo famoso allievo GiaoomoSteiner tirolese, e depo qualche tempo eziandiodal rinomato Antonio Stradivario Inch' ellO puredi Cremona, e quanto poi nello steseo strllmentovi abbia contribuita Ja migliore armatura dellecorde, e pin. conveniente proporzione dell' arco ,che nello Icono secolo , come di 80pra abbiamdetto , v'introdusse ilgran Tartini.Nei' Clarinetti, e nei Fagotti, quali in Gggipreslo noi 8i fabhricano, riconosciamo un nota ...bile accrescimento di buchi e di chiavi, ond' ot-tenere coUa maggior facilita e preeisione diver-Ii auoni, che altre volte maneavano in eotaliatrnmenti I a) Veggiamo pure in questi ultimitempi ilCorno da eaceia , Ia Tromba, ilTrombo-ne, I'Ottavino , ed altri strumenti di simil fatta,dai nOltri Italiani omai eoodotti ana maggiorp081ihile perfezione (b)

    ( II) Fra i nOltri recenti fabbricatori di clarinetti lagow, Iidiatinpe attnalmente in Parma ilbravoartiataFrance8co Garai.

    ( 1 1 ) Nella fahbricaziolle di qu.ati .trumenti .iacqni-Itarono Dna gran celebritA Ubaldo Montini nato in Siena

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    59/481

    4 7La manie1"l. oltre modo ingegnola di formareJe mezze voci nell' Arpa, nel tempo stesso dellaeleoll:DOne coil' ottimo mezzo de' pedali ~ fu in-trodotta 'per nna maggior perfesione di questoItrumeDto dal nostro italiano Petrini circa l'an-110 1734 ( a ) Anche i1 Salterio ~ ehe soltaoto damezzo secelo in addietro era uno strumento Im-perfetto, man~ando allora di varj snoni crematl-ei neeessarj , oade modulare De' dlversi tuoni, 10troviamo oggi in egni lua parte compito. 11 piumoderno Salterio poi a eerde di budella ~ in di-versa forma ooltrntte' di quello a' oorde d' otto-ne , e detto p e r m o .Arpa distesa , non' conta ehe30 anni circa da che fu inventato dal PadreGrazioli in Lodi,' e perfezionato dA Aotooi~ Bat-taglia in Milano.

    LUDgO sarehbe, se totte qni minotamente in-dicar voleui Ie taote iovenzioni e 'perff'zioni,ehe per opera dei n08t~ Italiani di mano in ma-DO 'ebbero.luogo nelle' diverle cIaesi de' musicalistrumemi , Dla vaglia per tutti il 1010',Organo Questo . ~~~hi .. imo in Italia (b) ~ oracoei vuto e 'it~~noD DeHa

    nel 17~.,ed in mortoRipajoli di Pi.toj

    ( a) VoeAa.i il diz.d & . I'raacelCO Griae1iDi~ eTom:' 8 pag. 199. Veaesia I

    ( 1 1 ) Ve"ana ,Iidegli orplli, e.tori. let&Karia ,lica. . .

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    60/481

    48prima jnvenzione che, poche caone, aile qoali.eorrispondevano altrettanti tasti Iarghi e roton~di , ne' quaIi, per la resistenza, che s' incontravanell' ahbusarli, era d' DOpO.mpiogare le pugna ~In progresso di 'empo eoll' opera di varj inge ..,nosi artisti aumeatandesi ilnumero de' tasti , erendendosi i medesimi sempre piu agevoli a1. 1 0 . : -ro proprio movimento, furono es~i impiccioliti,e ridotti finalmente all' uso di adoperare Ie dita ,come in oggi si pratica. Le oanne poi non 8010furone acereseiute giusta iloumero de' taBti., main varie guise ezi~dio 8opr~ oiaSCDDtasto. moltevolte raddoppiate. Un tale "lItrumento pero nODgiunse che assai lentamente a quel grado diperfezione, in cui al presente 10 riconosciamocolloeato. Ed a quel tempo infatti , in cui furo-no nelle chiese introdotti gli Organi, non aveanoelsi alcun distinto registro per Ie mutasioui , nequella estensione di sUDni ed artifizio di giuoohi;per' cui tanto in apprel8Q ai resero .eeusidera-bili (II).

    I... f~. .~ ..1 \.( ( I ) Lo Zarlin~ -da Cbioggia ne' suoi supplimenti musi-

    cali ci dcrive un organo. autieo ,ritrovato in UD;l chies"della citta di Grado, in cui la tastatura non comprende-. ~ ... . .11 cbe '1nindici loli taati;' iquali Del luogo cloveIi~cavano erano rotondi e Iarghi; eon un lomiere poi, ilquale , tuttoch~ succettihil e .fOlie di trenta ('.anne, DODavea aleun regiltro. Di pin ci 'fa . sapere ehe nn altropin grandioao or~an'o, antico trovAT411inella chieu di Antonio in P.dova, it ~uale.avea un lomiere COD .divlrai. . .ordini,lli canne, ma quello pure SeIJza alcun regiatro

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    61/481

    49-AI priucipio del DODO secolo Ii ndero ill yariechiese d' Italia divani Organi alsai piu artificio-.. mente costrutti e di varie mutazioni arrieehi-ti."Pre i.in celebri fabbricatori d' Organi dique' tempi molto si eontraddistinse un certo Gior ..gio Prete veneziano, il cui merito 10 condo ...18 perfiae a fabbricare Organi in Gennania con. lovrano appo~gio e distinziene ( Q , ) . Nel decimoseeele il monaco Gilberto Abate di Bobhio sirese tante eecellente , ehe gli Organi da lui fah-bricati venivano chiesti pur anco dalle atranierenazioni; cosi ehe il Gerardo Abate di Aurillacoin Francia" d8lid~r680 di Bverne un ottimo, neafece che dirigeni in bali. .1 mddetto- Gilber-to (b) . Crebbe in apprelso sempre pin quest' arte jnperfezione, di modo che al principio del seeoloXVII si vide in Italia a tal segno I' Organo con-dotto J da potersi giudicare veramente perfetto ~A tutti gia e noto in quanto pregio siano purora tennti gli Organi a : quel tempo costrutri dalcelebre Antignati di Brescia, come difFatto sonoquelli ehe attualmente si suouanc nella metro-politana di Milano, nel duomo di Cremona , edaItri. Final mente nello Icorll" secelo XVIII t peropera del Cav. sanese Azzolino della Ciaja ( o ) .;

    ( a) Vegpai negli annali d'italia del Mlll'atori l'anDe8s6.(6) Anaali MabiJIon. Tom. IV.( c) Azzolino di Bel'lW'dino dena Ciaja ClITaliere dell' in~

    ligne Ordine di s. Stefano nacque in Siena il In mag.-

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    62/481

    50ed in quelti ultimi tempi: aaeon per opera dellombardo E~Dio Biroldi ( a ), dei Tronci, Aga -

    po 1671. Egli fa celebre mUlurgico, lUonatore d' orga-no eccellente, ecmpcsitore profondo, e Ii dilettlt di fab-hricare organi. Nell' anno 1733 doni) al1a chiela dei Ca-valieri di I. Stefano di Piaa il magnifico organo conside-rato Pd' uno dei principali d' Italia, da ellO prellO ch.intieramente cOitrutto. Quest'organo ha quattro tastature,e ben pili di conto registri, aleuni de' quali IOno'di luainvenzione. Otto registri di piono conti.no 1 & prima ta-Itatura, oltro un Hanto d' ahete, un nizzardo, un eor-Jletto, agot to , oboiJ, clarono, nn completo registro ditrombe, h...i,contrabbassi e tamhuro. La seconda ta-ltatnra ha ventidue registri di pieno, due traverlieri11no de' quali di 10;00 in ottava: contieno pure fagotti,oboe, clarone, voce umana, dodicosima a boeca raddop-piata, un registro di trombe, bombarde, bassi di bom-barde, bauetti, contrabbasli di 16 piodi di lungbezza diciprtllO, timpani cauari. La terza tattatura ba dueprincipali, una voce laugueute, un Hauto di quattro pie-e li a fulO, un niuardone, un comettone, corDi da cae-,c:ill, trombe, Jlasiout to , voce umana e tremolo. Laquarta tastatura finalmente ba sette re,i&tri di pieno, unnizzardo ed lin regale con i bassi.

    ( a) II bravo fahbricatore d' orgaoi Eogonio Biroldinacqae nel territorio di Vareso di Lombardia il.6 no-",ambre del 1756. Gli ottimi e grandioli organi da luirecontemeDte fahbrieati in div~rse province con tantebelle inveuzioni e variazioni d' iltrumeuti, 1080 abba-stanza conoecinti seDza farne qui una lunga nan.zione.La sola cim di Milano no vanta cinque, qneUo c:iM!dellautuario di I. Maria prelso s. Colao di I . piedi armo-nioi cou princ:ipali di A 4 ; quello di .. Maria Mgreta;quello -di I. Lorenzo maggiore j quello del Carmine j eqllello della Basilica di " Ambrosio.

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    63/481

    51ti , e Bamai di TOlcana (a), dei Seralsi di Ber-gamo (b), e di alenni altri ingegnosi artisti ,ebbero Inogo nell' Organo diversi strumenti dianima ed a lingua, non ehe varie utilissimeinvenzioni" tntte proprie a far vieppiu IpicoaretifFatto magnifico stromento.

    : ( IJ) Debbono annoverarai fra i piu recenti celebri Cab-brieatori d' organi Filippo ed Antonio Tronci eli Pi.toja,Don meno ebe due figli del primo, Luigi e Benedetto.L' ultimo di que.ti ancora .ivente ha moatrato riDnita inH I' abilita del padre, dello zio e del fratello anchenell' organo mtto DOD e guari nella cbiesa ora deUa con-Irega de'Nobili in Piatoja lOtto il titolo del Sacramento,Del quale Con nno.. invenzione ha .aputo combinareDe' varj reptri, 'olere a molti altri atrumenti, ancbe ilpiano-forte r Pietro Agati e Giosue IUO figlio elli purpiatoje.i, i quali tanto Iidiatinaero in queat' arte; e pro-nDe fanno i molti e bnoni organi in Piatoja, in Fi-ranze .ed altrove da eaa i fabbricati: Giambatista' RamaiDato in Siena nel '763, il quale fino da giovinetto mo-ItrO molto talento per la meceanica. Pano alia aenolaclei celebri organai Tronci piatojeai, oYe ei perfezionbDeU'a1'te di fahbricare orlani. Nel 17911fabbricO I' orga-no deUa Pie"t'edi MonteCo.coli; nel 1794 quello della Pie-ndi Peecioli; e nel 1796 quello di Lajatico. Nel1' anno1797 Javorb I' ol"lano di e. Maria in Monte preslO Pisa ,ehe gli feee molto onore; e nel 1799 cestrueae quelledella collepta el i Scrofiano. L'organo .di I. Vigilio fattonel J800, quello degli OUYetani nel 1803, e quello di Marta nel 1804 IOno Ie opere condotte dal Bamai inSiena. Nel 1804 fabbrico pure I'organo di s. A,08tinonella citta di Cortoa. J e: nel 18 05 quello della Pieye diCaldana. . .(6) Da ou oposcolo, ehe illi,.Ginleppp Serllisi pub-

    IdicO in Como ae1 1808 J inti tela to: D.,~ti,,;on6 ~tl 0,-

    ~---------

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    64/481

    S aL' attuale nOltra Mosiea Italiana esaenzialmen ..

    te COD8iderata nelle regole della compo.lZ10De edella esecuzione ~ in particolar modo unita all ..qualita de' pin seelti Itrumenti tutt' ora in IH~per la medesima ~ ella e dunque di lomma per-fezione. Che ~ se in diverse compOlizioni t 16gna..

    {eTP","onidi Giuseppa Seraui di Berlamo pal lID090 or-,ano po.to MIla chiesa fleU'AmaunsiAta di COlM, ai ri-leva, cho .uo avo fu quegli, che nell' orgaoo .g,iuo.i! Bauto .1 naturale, il fagatto 0 l'oboe, come ai puvedero Del rioornato orgaoo dallo ateno fahbricato DeUach_ della B. V. di Carav.ggio; e che aoo padre y' ag.,iuose la comoda ioveDziooe di reuder movibili tutti iregiltri a piacere dell' organilta cou ilTiTa tutto; fecepure al oaturale i timpaui, 0 ridulle Ie caooe done IIlinptJ a magpor peKezioDe, per 10 quali .' irnitaoo iclariDotti, j} violoocello ed altri ItrUmenti al Daturale.AUo atee.o aig. Giuaeppe riuael di ritrovare il modo, CODcui DD'IOlo organitta po.aa IODa1"O diveni orgaDi ad 0..,oi diataoza, come Ii poo ftdere nei tre orgaDi da e..0 fatti in AlO.,8Ddro iDCoIODOIldi Bergamo. Fiual-meoto aIm regi.tri di Itrumeoti ee l altre receoti iDveo..ziooi -.ue, 0 del suo braviaeimo figlio C8I'1o, ai potaonovedere nello stea.o orgaoo di Como, di cui minutamenteIi parla nel suddette epuscelo , Un altro famolO e piamoderno organo dei Seraasi egli e pure quello da e.aicompito pel giomo 6 gaouljo I8IS nella chiesa par..oD-chiale di S. EUltorgio iu MilaDo, in cui olae al padreSeras.i, aorprendentemente Iidiatioae col IUO gran genioe rara abilita il prelodato .uo iglio Carlo. QUeHo Duovaurgano e di 16piedi armonici 000 taatatura di taati 6.,e CODIOmiere a vento .di noova. iDvenziooe Don aoggettoa .traluoni. Cootiene dieialsette regilt!,i di ripiene , oltreun cometto a quattro caDDeper t.lto, trombe, comi da~ccia di tqba dolci J corno iOlle.." oW, flauto traver-

  • 8/7/2019 Nuova teoria di musica ricavata dall od

    65/481

    53tamente in queUe da chiesa , veggonli bene .pes-10 degl' ~convenienti, Don e ehe I'Arte manehidei messr , .,no aleuni artisti, ebe gl' ignoran,) Io Don V8glio~ 1I88rli; mentre nil n80 cattivod' uo' arte perfetta non potra giammai provar.eh' eSla siB imperfetta , -Ahbiamo poi in oggi una ben fondata Iperanza

    di credere ehe questa bell" Arte non .010 nonpossa venir meno, ma ehe piuttosto debba inprogresso vie piu risplendere a maggior gloria-della nostra Italia: Imperoioeche , sebbene inquelti nltimi tempi i tre Consenatorj di Napolisiano stati ridotti ad no 1010 real Collegio diMusica (4), e degli antichi quattro Conservato-rj di Venezia nOD rimanga in oggi ehe quello

    10, fiauto iu ottava, }lIIgioletto e voce amana Del -10-prano: facotto reale, violoncello e viola nel basso: fiau-to in dnodecima nel .oprano e Del baalO: timpani inC.D. G. A., bombardo a l io.gWl De' pedali, CODtrabbuai di3s piam, ottavo ecce

    ell) Dopo Ie rivoluzioni cbe afBisaero it Regno di Napo-li nel 1799, fn .oppre8lO iJ Conlenatorio di I. Maria e liLoreto, ed iucorpfirato in quello e li I. Ooofrio. Questo quello della Pieta de' Tnrcbiui aliltevano meora Del18061" epoea in cui furono riuniti in un ..,1., Iatituto eeltitolo di &al Collegio di Mwicll nel locale del .opprel-10 monastero eli monube -di e. 8ehatiano, ebe 60riaceattnalmaDte. Quelto Collegio vieDgovemato da una" Com-miaiono -ammi