22
25/01/2010 1 Claudio Rocchini – Istituto Geografico Militare Master 2010 Dati Geografici Vettoriali Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Claudio Rocchini – Istituto Geografico Militare Introduzione Basato sulla descrizione matematica degli oggetti che formano il mondo reale. Concettualmente più complesso del raster (più difficile da gestire). Scomposizione degli oggetti geografici in elementi geometrici con attributi associati: punti, linee, aree, (testi ?) Presenza di elementi topologici. Claudio Rocchini – Istituto Geografico Militare Natura del Dato Vettoriale I dati sono rappresentati da insiemi di coordinate Gli oggetti sono rappresentati da primitive geometriche: Punti (ovvero punti + orientamento) Curve (ovvero polilinee o spezzate) Aree (ovvero poligono con o senza buchi) I testi di riferimento si fermano qui, ma noi (IGM) includiamo anche i testi come 4° primitiva Claudio Rocchini – Istituto Geografico Militare Confronto Raster-Vettoriale Meriti Raster Modello di dati Semplice Tecnologia Economica Dati Facili da Acquisire Dati Facili da Processare Demeriti Raster Non topologia Attributi limitati Poca compattezza Bassa qualità di visualizzazione Meriti Vettoriale Struttura compatta Processi Topologici Alta qualità cartografica Attributi sofisticati Demeriti Vettoriale Modello complesso Difficile op. Overlay Dati costosi da acquisire Tecnologia (software) costosa

Natura del Dato Vettoriale Dati Geografici Vettoriali ... · 25/01/2010 2 Tipi di Geometrie Claudio Rocchini – Istituto Geografico Militare Geometrie Per la Cartografia • Gli

Embed Size (px)

Citation preview

25/0

1/2

0101

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Maste

r 2010

Dati G

eogra

fici V

etto

riali

Clau

dio Rocch

ini

Istituto Geografico

Militare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Intro

duzio

ne

•Basato

sulla d

escrizione m

atematica d

egli

oggetti ch

e form

ano il m

ondo reale.

•Concettu

almente p

iù co

mplesso

del raster (p

difficile d

a gestire).

•Scomposizio

ne d

egli o

ggetti g

eografici in

elementi g

eometrici co

n attrib

uti asso

ciati:

punti, lin

ee, aree, (testi ?)

•Presen

za di elem

enti to

pologici.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Natu

ra d

el D

ato

Vetto

riale

•I d

ati sono rap

presen

tati da in

siemi d

i coordinate

•Gli o

ggetti so

no rap

presen

tati da p

rimitiv

e

geometrich

e:

–Punti (o

vvero

punti +

orien

tamento)

–Curve (o

vvero

polilin

ee o sp

ezzate)

–Aree (o

vvero

polig

ono co

n o sen

za buchi)

•I testi d

i riferimento si ferm

ano qui, m

a noi (IG

M)

inclu

diam

o an

che i testi co

me 4

°prim

itiva

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Confro

nto

Raste

r-Vetto

riale

•Meriti R

aster

–Modello

di d

ati Sem

plice

–Tecn

ologia E

conomica

–Dati F

acili da A

cquisire

–Dati F

acili da P

rocessare

•Dem

eriti Raster

–Non to

pologia

–Attrib

uti lim

itati

–Poca co

mpattezza

–Bassa q

ualità d

i visu

alizzazione

•Meriti V

ettoriale

–Stru

ttura co

mpatta

–Processi T

opologici

–Alta q

ualità carto

grafica

–Attrib

uti so

fisticati

•Dem

eriti Vetto

riale

–Modello

complesso

–Difficile o

p. O

verlay

–Dati co

stosi d

a acquisire

–Tecn

ologia (so

ftware)

costo

sa

25/0

1/2

0102

Tip

i di G

eom

etrie

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Geom

etrie

Per la

Carto

gra

fia

•Gli o

ggetto

sono rap

presen

tati da p

rimitiv

e geometrich

e, che si

distin

guono per alcu

ne caratteristich

e:

•Tipi fo

ndam

entali

–Dim

ensio

ne 0

: punti

–Dim

ensio

ne 1

: linee

–Dim

ensio

ne 2

: aree

–(Dimensione 3 : vo

lumi, in un futuro rem

oto)

–Testi (S

celta filosofica)

•Coordinate

–2D

–2D e m

ezzo

–3D

•Altre caratteristich

e: Oggetti m

ultip

li

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

2D

e m

ezzo e

3D

•Cosa si in

tende p

er 2D e m

ezzo?

•La p

ossib

ilità di m

emorizzare la Z

(altimetria), sen

za però

che

questa en

tri nei m

eccanism

i di an

alisi ed in

terrogazio

ne.

•Es: p

osso

fare facilmente ricerch

e per in

tervalli d

i latitudine e

longitu

dine, m

a non in

tervalli p

er altimetria.

•Ragione d

i ciò: le an

alisi geografich

e sono fo

ndam

entalm

ente

bidim

ensio

nali.

•Es: la to

pologia d

ei fiumi è sp

esso co

rretta sul p

iano e sco

rretta in altim

etria (gli attacch

i in quota d

egli afflu

enti n

on so

no

coeren

ti).

Geom

edia

: Geom

etria

are

ale

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

25/0

1/2

0103

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Punto

(Poin

t)

•Singolo oggetto

puntuale

•E’ d

efinita so

lo la p

osizio

ne

•Dati: x

,y(,z)

•Es. p

unto quota

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle/P

ostg

res

3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D(+1)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Punto

Orie

nta

to (O

riente

d P

oin

t)

•Punto co

n in

dicazio

ne

dell’o

rientam

ento

•Dati: x

,y(,z) +

–Angolo pian

o

–Verso

re I,J,K

–Quatern

ione

•Es. p

onte

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D+

orien

tamento 3D

NO

NO

2D/3D +

orien

tamento 3D

3D+2D

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Multi P

unto

(MultiP

oin

t)

•Oggetto

unico

defin

ito da u

na

collezio

ne d

i punti sep

arati.

•Dati, x

1,y(,z1

) , x2,y2(,z2

)….

•Es. B

osco

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D

2D/3D

NO

NO

2D

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Lin

ea S

pezzata

(Poly

line)

•Curva d

efinita d

a una serie

connessa d

i segmenti.

•Dati, x

1,y1(,z1

) , x2,y2(,z2

)….

•Es. strad

a

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D

25/0

1/2

0104

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Multi L

inea (M

ultiP

oly

line)

•Insiem

e di p

iù cu

rve d

isconnesse.

•Dati, x

11,y11(,z1

1) , x

12,y12(,z1

2)…

.

•x21,y21(,z2

1) , x

22,y22(,z2

2)…

.

•…

•Es. ferro

via in

terrotta

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D (in

editab

ile)2D/3D

NO

NO

2D

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Are

a S

em

plic

e

•Singolo Polig

ono co

nnesso

(concav

o o co

nvesso

).

•Dati: x

1,y1(,z1

) , x2,y2(,z2

)….

–Dubbio: u

ltimo vertice rip

etuto?

•Es. E

dificio

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Are

a C

on B

uchi (A

rea w

ith H

ole

s)

•Singolo Polig

ono ch

e

può co

nten

ere uno o più

buchi d

i form

a

polig

onale.

•Dati, b

ordo (p

olig

ono) +

lista dei b

uchi (p

olig

oni)

•Es. casa +

cortile

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D

2D/3D

2D/3D

NO

2D

Cortile

in M

icro

sta

tion

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Multi A

rea

•Oggetto

form

ato da u

n’in

sieme

di aree sco

nnesse fra d

i loro

(con buchi o

no).

•Dati: lista d

i aree

•Es. b

osco

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

3D (in

editab

ile)NO

NO

NO

2D

25/0

1/2

0105

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Testo

(Cosa è

?)

•Il testo

è un oggetto

geometrico

con del testo

attaccato.

•Ma co

s’è questo

oggetto

geometrico

?

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

Punto 3D

orien

tato in

3D! +

giustificazio

ne

Arco

(GM5)

NO

Punto o

polilin

eea

Punto 2D/3D

orien

tato 2D +

giustificazio

ne

NO

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Rie

pilo

go

Geomedia

ArcV

iewVPF

Micro

station

Oracle

Punto

3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D

Punto Or.

3D+3D

NO

NO

2D/3D+2D

3D+2D

M.Punto

3D In

ed.

2D/3D

NO

NO

2D

Polilin

ea3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D

M.Polilin

ea3D In

ed.

2D/3D

NO

NO

2D

Area

3D

2D/3D

2D/3D

2D/3D

2D

A. B

uchi

3D

2D/3D

2D/3D

NO

2D

MultiA

rea3D In

ed.

NO

NO

NO

2D

Testo

Punto Or. 3

DNO

Polilin

eaPunto Or. 2

DNO

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Pro

ble

mi

•Aree M

icrostatio

n sen

za buchi: im

portazio

ne

da G

eomedia?

•Testi: d

a Punti G

eomedia a P

olilin

ee VPF,

lunghezza d

ella polilin

ea??

•Regione T

oscan

a (File A

rcView

): orien

tamento dei p

unti (p

onti, etc. ) p

erduto.

•Orien

tamento DB25 in

VPF, S

hape O

racle, soluzio

ne: attrib

uto db an

golo (A

O1)

•…

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cara

tteris

tiche d

ei D

ati

Vetto

riali

25/0

1/2

0106

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Le c

oord

inate

•A parte il sistem

a di riferim

ento, le co

ordinate p

osso

no essere

rappresen

tate in vari m

odi:

–Numeri in

teri (es. Micro

station, Perso

nal G

eoDB di A

rcGIS fin

o alla

versio

ne 9

.0)

–Numeri in

virg

ola m

obile a sin

gola o

doppia p

recisione (es. S

hp,

Perso

nal G

eoDB di G

eomedia o

di A

rcGIS da 9

.1 in

poi)

•L’im

portazio

ne/esp

ortazio

ne fra i d

ei sistemi p

uò in

trodurre

degli effetti co

llaterali (perd

ita di p

recisione, p

erdita d

ella topologia, sp

ostam

ento dei v

ertici)

•La p

recisione n

on dipende d

al form

ato m

a dalla fo

nte d

i acq

uisizio

ne o

dalle sp

ecifiche d

i qualità

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cenni d

i Topolo

gia

•Possib

ili livelli to

pologici:

–Spaghetti: n

essuna to

pologia

–Grafi: q

uale strad

a è connessa a q

uale in

crocio

: program

mi

di ricerca p

ercorso

su strad

a

–Full: in

form

azione esp

licita e completa. E

s. a destra d

ella

strada x

è presen

ta la coltu

ra y

•Negli u

ltimi tem

pi le stru

tture to

pologich

e complete

hanno perso

importan

za. Ma u

tili in ap

plicazio

ni

partico

lari: es. deriv

azione d

i scala

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Attrib

uti

•Nei d

ati CAD la so

la form

a geometrica caratterizza il d

ato

(eventualm

ente an

che le im

postazio

ni d

i visu

alizzazione)

•Nei G

IS gli o

ggetti so

no caratterizzati an

che d

a attributi

associati

•Gli attrib

uti d

erivano dalle b

asi di d

ati: posso

no essere testi,

numeri, d

ate, valo

ri vero

/falso, etc.

•Ad esem

pio una strad

a può av

ere i seguenti attrib

uti: n

ome,

larghezza, tip

o di asfaltatu

ra, livello

al suolo (so

praelev

ata, sotto

passo

, etc.)

•Gli attrib

uti so

no im

portan

ti come la g

eometria (es. le

specifich

e di q

ualità n

e prev

edono i liv

elli di co

rrettezza)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Gera

rchia

in C

lassi

•Gli o

ggetti v

ettoriali so

no rag

gruppati in

classi: Layers o

Featu

re Class d

i oggetti o

mologhi. E

s. strade, fiu

mi, ed

ifici, etc.

•In lin

gua italian

a possiam

o dire “strati in

form

ativi”

•In alcu

ni sistem

i gli o

ggetti d

i una classe d

evono essere tu

tti dello

stesso tip

o geometrico

(es. shape, P

ersonal G

eoDB), in

altri q

uesto

vincolo non esiste (O

racle,Postg

res)

•In tu

tti i sistemi g

li oggetti d

i una classe h

anno in

siemi d

i attrib

uti id

entici (n

on i v

alori, m

a i tipi ed

i nomi d

egli

attributi)

•Nelle b

asi di d

ati le classi corrisp

ondono alle tab

elle del d

b

25/0

1/2

0107

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Altri liv

elli G

era

rchic

i

•La d

ivisio

ne in

Featu

re Class o

Layers è o

bblig

atoria

•Alcu

ni sistem

i posso

no prev

edere o

no altri liv

elli

gerarch

ici:

–Shape e G

eomedia: n

iente

–ArcG

IS: featu

re-dataset

–VPF: b

iblio

teche-lay

ers-feature class-tiles

•I liv

elli gerarch

ici posso

no essere im

pliciti n

ei nomi

delle featu

re (Specifich

e Intesa-R

egioni) o

ppure

impliciti so

lo lo

gicam

ente (T

ematism

i DB25)

Gera

rchia

Natio

nal C

ore

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Il sis

tem

a d

i riferim

ento

•Numeri e co

ordinate n

ei GIS non bastan

o:

biso

gna in

dicare u

n sistem

a di riferim

ento

•In co

sa consiste: d

i solito

è un co

dice (n

umero

intero

) che riferisce u

na tab

ella si Sistem

i più o

meno stan

dard

(es. EPSG).

•Ci p

osso

no essere in

congruenze o

incompren

sioni (es. O

racle ha i su

oi co

dici,

Postg

res non leg

ge i p

rj)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Sis

tem

i di R

iferim

ento

•Vari liv

elli di in

form

azione

–Assen

za di in

form

azione (tif+

tfw, file D

XF)

–Inform

azione asso

ciata esterna (sh

p + prj)

–Inform

azione in

trinseca:

•Per in

tero datab

ase (Geomedia 5

)

•Per featu

re (shp, G

eomedia 6

, ESRI P

ersonal D

B)

•Per sin

golo oggetto

(Oracle S

patial, P

ostg

res + Postg

is)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

25/0

1/2

0108

Mancanza d

i Info

rmazio

ne

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

ES

RI A

rcM

ap; s

hp s

enza p

rjIn

terg

raph G

eom

edia

: TIF

+TFW

Form

ati e

Meto

di d

i

Mem

oriz

zazio

ne

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Accenno a

i Form

ati d

i Dati

Vetto

riali

•Form

ati CAD: D

XF, D

WG, D

GN: n

on co

nten

gono attrib

uti (o

meto

do per asso

ciare attributi estern

i). Non co

nten

gono

propriam

ente C

lassi ma liv

elli grafici

•Form

ato SHP: an

tico e so

lido, d

i orig

ine p

roprietaria (E

SRI),

di fatto

uno stan

dard

.

•SVG: fo

rmato

xml o

rientato

alla visu

alizzazione g

rafica (no

Classi ed

attributi)

•GML: fo

rmato

xml o

rientato

al GIS. T

entativ

o di ren

derlo

uno

standard

accettato (es. P

rogetto

INSPIRE)

•E00: esp

ortazio

ne file A

rcGIS

•Form

ati Datab

ase file-based

: Perso

nal G

eoDatab

ase di

Geomedia o

di A

rcGIS

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cara

tteris

tiche d

i Form

ati

•I v

ari tipi d

i form

ato si d

istinguono per alcu

ne caratteristich

e:

–Dim

ensio

ni su

pportate (2

, 3 o 4).

–Tipi g

eometrici su

pportati: p

unti, p

unti o

rientati, p

oliliee, aree, aree co

n

buchi, o

ggetti m

ultip

li.

–Gestio

ne to

ponim

i: label o

features, p

unti, arch

i di cerch

io, p

olilin

ee.

–Presen

za di d

ati associati (d

atabase carto

grafici), o

presen

za di

etichettatu

ra minim

a.

–Sistem

a di riferim

ento esp

licitamente asso

ciato: si o

no.

–Possib

ilità di rap

presen

tare classi di o

ggetti (g

erarchia p

iatta).

–Possib

ilità di rap

presen

tare gerarch

ie di classi.

–Specifich

e di fo

rmato

: protette (O

racle), semiprotette (D

GN), p

ubblico

dominio ma p

roprietarie (S

hape), n

on propietarie (G

ML).

–Altro

: es possib

ilità di in

serire metad

ati espliciti.

25/0

1/2

0109

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Nota

sui fo

rmati p

rote

tti

•La leg

islazione am

ericana p

ermette d

i brev

ettare i form

ati di file (q

uella eu

ropea è p

iù lib

ertaria).

•Es. fo

rmati p

ubblici co

me il tiff c

ompresso

(ma n

on

quello

norm

ale) e il gifsono brev

ettati.

•Per il lo

ro utilizzo

(anche la so

la lettura) è n

ecessario

pagare i d

iritti del b

revetto

alla società p

roprietaria.

•Alcu

ni p

rodutto

ri di so

ftware rin

uncian

o a g

estire questi fo

rmati p

er non far liev

itare i costi d

ei prodotti.

•Altri fo

rmati n

on hanno sp

ecifiche p

ubblich

e e sono

secretati. Esisto

no sp

ecifiche n

on pubblich

e (reverse-

engineerin

g) ch

e comportan

o poca so

lidità o

addirittu

ra conseg

uenze p

enali.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

ssi d

i form

ati

•Tabelle d

ati di co

ordinate (p

unti)

–File testu

ali, tabelle d

i fogli elettro

nici (E

xcel)

–Tabelle d

ati di b

asi di d

ati classiche (A

ccess)

•Form

ati CAD

•Form

ati Geografici F

ile-Based

•Basi d

i Dati C

artografich

e

–Perso

nal (D

B File-B

ased)

–Interp

rise (DB Serv

er)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Mic

rosta

tion D

WG

•Sistem

a di riferim

ento non presen

te (vecch

ie versio

ni),

supportato

nelle n

uove (co

n tag

aggiuntiv

o).

•Tipi g

eometrici: p

unti o

rientati (sim

boli), p

olilin

ee, aree senza

buchi, testi co

me p

unti o

rientati.

•Suddivisio

ne in

livelli. P

ossib

ilità di co

llegam

ento ad

un

datab

ase esterno.

•Lim

ite di 1

01 vertici alle p

olilin

ee ed alle aree (n

ota d

a inform

atico: v

incolo veram

ente lim

itante m

a perm

ette una

gestio

ne efficien

tissima d

ella paginazio

ne su

disco

).

•Dim

ensio

ni: 2

o 3 (co

mune a tu

tto il file).

•Form

ato sem

i-pubblico

(possib

ile leggere il b

inario

, im

possib

ile crearlo da zero

, campi tag

segretati).

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

DXF

•Form

ato deriv

ato dal C

AD (d

i base g

eometrie +

attrib

uti g

rafici + lay

ers).

•Ma fo

rmato

testo m

olto

semplice co

n sp

ecifiche

pubblich

e: ottim

o per la d

ivulgazio

ni d

i dati C

AD.

•Stru

ttura g

enerale d

el file testo: co

dice d

el valo

re (tag

) seguito

dal v

alore, es: 1

0 x 20 y 30 z

•Problem

atiche: g

rande q

uantità d

i estensio

ni ai tag

di

base, n

on del tu

tto stan

dard

izzati (es. coni e cilin

dri

tridim

ensio

nali ru

otati n

ello sp

azio), ch

e rendono

diffico

ltosa la g

estione d

el file.

25/0

1/2

010

10

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Shape F

ile

•Form

ato file b

ased (o

meglio

multip

le file-based

: una featu

re da 3

a 5 file). G

li attributi so

no m

emorizzati in

un file d

base III

(leggibile an

che co

n Access).

•Form

ato propietario

di p

ubblico

dominio.

•Tipi g

eometrici: p

unti, p

olilin

ee, aree, oggetti m

ultip

li.

•Dim

ensio

ni su

pportate: 2

,3 e 4

(dato

misu

ra associato

ai nodi).

•Sistem

a di riferim

ento non in

cluso (d

i defau

lt), nelle u

ltime

versio

ni d

el softw

are vien

e associato

al file prj (N

on

supportato

da altri p

rodutto

ri: es. Interg

raph)

•Sem

plice e m

olto

famoso.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Geom

edia

6 In

terg

raph

•Basato

su datab

ase Access, co

n co

difica b

inaria d

elle geometrie.

•Form

ato di p

ubblico

dominio (q

uasi: S

patial K

ey secretata).

•Tipi g

eometrici: p

unti o

rientati, p

olilin

ee ed aree co

n buchi,

compound esclu

sivam

ente 3

D, testi co

me featu

res.

•Classi d

i feature, n

essuna g

erarchia.

•Metad

ati minini (n

ome alle featu

res).

•Sistem

a di riferim

ento per d

atabase (V

4), p

er feature (V

5).

•Domini co

dificati d

i attributi (V

5-V

6).

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

ESR

I –Pers

onal G

eodata

base

•Basato

su datab

ase file-based

Access.

•Tipi g

eometrici: p

unti, p

olilin

ee, aree con buchi,

oggetti m

ultip

li, sempre 3

D.

•Classi d

i feature, g

erarchia in

feature d

ataset

•Domini p

er interv

allo o co

dificati.

•Sistem

a di riferim

ento per featu

re (per attrib

uto

geometrico

), o per featu

re-dataset. C

oncetto

di

estensio

ne e p

recisione n

ei metad

ati.

•Coordinate in

tere (9.0) o

virg

ola m

obile (9

.1)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

ES

RI E

xport F

ILE

(e00)

•Form

ato di esp

ortazio

ne d

ei coverag

e di A

rcInfo (ch

e quindi n

e conserv

a le caratteristiche).

•I co

verag

e hanno to

pologia esp

licita

•Le sp

ecifiche n

on so

no ufficialm

ente p

ubblich

e (non

c’e’ un documento ESRI), m

a il form

ato è stato

“craccato

” a vari liv

elli (reverse en

gineerin

g).

•Supportato

in lettu

ra da m

olti sistem

i di

visu

alizzazione.

•Non è p

ossib

ile defin

irlo co

me u

n vero

sistema d

i divulgazio

ne d

ei dati.

25/0

1/2

010

11

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Mapin

fo M

IF F

ile

•File d

i esportazio

ne d

i Mapinfo

•Sem

plice file testo

con sp

ecifiche p

ubblich

e e lib

ere.

•Molto

facile da leg

gere e scriv

ere.

•Totalm

ente o

rientato

alla visu

alizzazione d

ella carto

grafia, co

ntien

e geometrie e sim

bologia d

i visu

alizzazione.

•Non si p

uò parlare d

i datab

ase cartografico

.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

VP

F

•Sistem

a di d

atabase-file b

ased (m

ultip

le file based

, la struttu

ra è realizzata co

n le cartelle d

el file system

).

•Geometria: p

unti, lin

ee, aree, testi. Dim

ensio

ni: 2

o 3D.

•Gerarch

ia di co

nten

uto: D

B –

Tem

atismi –

Featu

re Class.

Gerarch

ia Spaziale: D

B –

librerie –

tiles.

•TOPOLOGIA

ESPLICITA (sp

igolo alato

), di v

ario liv

ello:

spaghetti, g

rafo, grafo

plan

are, full to

pological.

•Form

ato pubblico

non proprietario

.

•La g

eometria è sem

pre d

issociata d

alle features: o

ggetti d

iversi

posso

no co

ndividere la stessa g

eometria (m

emorizzata u

na

volta so

la).

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

GM

L

•GML è u

n esten

sione d

ell’XML (ch

e deriv

a da

HTML) sp

ecificata in UML.

•Form

ato testo

di p

ubblico

dominio.

•Perm

ette di rap

presen

tare tutte le in

form

azioni d

i db:

geometrie, attrib

uti, m

etadati, v

incoli.

•Non essen

do di o

rigine co

mmercia, n

ecessita di u

n

forte su

pporto

.

•Base d

elle specifich

e dei serv

izi web (W

FS), e d

i tutti

i form

ati modern

i (es. metad

ati CNIPA)

•Esiste in

più versio

ni leg

germ

ente d

iscordanti

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Noto

rietà

del fo

rmato

•Aspetto

importan

te del fo

rmato

: la notorietà.

•Non è d

etto ch

e venga u

sato il fo

rmato

miglio

re tecnicam

ente.

•Ci so

no motiv

i economici, sto

rici, di sim

patia

perso

nale etc.

•Non si p

uò im

porre u

n fo

rmato

per d

irettiva, se

il mercato

non lo

accetta.

25/0

1/2

010

12

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Supporto

del fo

rmato

all’e

fficie

nza.

•Presen

te nei fo

rmati d

i lavoro e d

i utilizzo

diretto

nella d

ivulgazio

ne.

•Dati seco

ndari d

erivati (q

uindi d

uplicati) d

ei dati p

rincip

ali, con fu

nzio

ne u

nica d

i velo

cizzazione d

ell’utilizzo

.

•CAD: a v

olte m

br (m

inim

um bounding rectan

gle o

box).

•Shape: id

x file, p

er il recupero

diretto

degli attrib

uti.

•Geomedia 4

,5: attrib

uto Spatial K

ey per o

rdinam

ento frattale (co

difica seg

reta) +

indici testu

ali Access.

•ESRI P

ersonal G

eoDB: T

abella S

hape_Index (m

br) +

indici n

umerici A

ccess.

•VPF: in

dici sp

aziali efficienti esp

liciti (Quad-tree), in

dici esp

liciti sugli attrib

uti,

indici H

ash per la ricerca v

eloce d

i sotto

stringhe.

•MySql: in

dici sp

aziali grosso

lani su

l mbr.

•Postg

reSQL: in

dici sp

aziali efficienti, d

a selezionare m

anualm

ente (R

Tree).

•Oracle: in

dici sp

aziali altamente efficien

ti, selezionati au

tomaticam

ente d

al sistema

(tecnologia p

rotetta: p

robabilm

ente z-o

rderin

g frattale).

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Div

ulg

azio

ne tra

mite

Web

•In questo

caso non si p

arla di u

n fo

rmato

ma d

i un so

ftware ch

e perm

ette di creare siti w

eb

dinam

ici basasti su

cartografia v

ettoriale.

•Il fo

rmato

utilizzato

rimane n

ascosto

all’uten

te (es. o

racle spatial o

shape).

•Softw

are ESRI: A

rcIMS

•Softw

are OpenSource: M

apserv

er (NASA)

•Il fu

turo è q

uesto

: servizi W

EB (W

FS W

MS)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Pro

ble

ma d

i Sta

ndard

•I fo

rmati v

ettoriali h

anno av

uto una sto

ria più sfo

rtunata d

i quelli raster

•Non esiste u

no stan

dard

libero

accettato di fatto

per lo

scambio

dati (G

ML è u

n ten

tativo)

•Molti fo

rmati so

no proprietari (d

i ditte p

rivate), es. sh

p, oppure

sono ad

dirittu

ra semi-secretati (D

GN M

icrostatio

n) o

totalm

ente secretati o

coperti d

a brev

etto

•Questa situ

azione co

mporta m

olte p

roblem

atiche: es. cap

itolati

di ap

palto

, scambi d

i dati u

fficiali.

•Il p

roblem

a potreb

be essere riso

lto dall’ab

bandono di fo

rmati

file ed il p

assaggio a serv

izi di rete W

MS, W

FS, ch

e non

prev

edono la p

resenza d

i form

ati di file.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Specific

he U

fficia

li

•Il d

ato vetto

riale è molto

complesso

: ha b

isogno di sp

ecifiche m

olto

articolare

•Le sp

ecifiche p

osso

no essere a p

iù liv

elli (modello

logico

, modello

fisico)

•Di so

lito descriv

ono:

–le classi d

i oggetti: d

a cosa so

no co

mposte, ch

e tipo di g

eometrie le fo

rmano

–l’elen

co degli attrib

uti: i tip

i di d

ato, i lim

iti dei v

alori o

ppure i d

omini esp

liciti (elenco

valo

ri possib

ili)

–Le relazio

ni ed

i vincoli to

pologici

•Le sp

ecifiche si p

resentan

o sp

esso so

tto fo

rma d

i documenti (p

df): sareb

be m

eglio

che esse stesse sian

o stru

tturate in

basi d

i dati p

er poter effettu

are collau

di

automatici

•Es: X

ML sch

ema d

ei metad

ati CNIPA: p

ermette il co

ntro

llo di co

rrettezza automatico

di u

na sch

eda m

etadati.

•Es. IG

M co

llaudo puglia: cattu

ra automatizzata d

elle inform

azioni d

ai documenti

ufficiali d

i specifica ->

generazio

ne d

atabase d

elle specifich

e (meted

atabase) ->

contro

llo au

tomatico

dei d

ati (struttu

ra, domini, v

incoli to

pologici)

•Il d

iscorso

sarebbe lu

ngo…

25/0

1/2

010

13

Specific

he P

olite

cnic

o d

i Mila

no

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

I data

base S

pazia

li

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Data

base S

erv

er

•Nei d

atabase p

rofessio

nali (O

racle, Postg

res) i dati

non co

rrispondo a file

•In questo

caso non si p

uò parlare d

i un fo

rmato

vero

e

proprio

•Per “trasp

ortare” i d

ati di q

uesti d

atabase n

on si p

copiare i file d

irettamente, m

a:

–Si p

osso

no utilizzare m

eccanism

i di esp

ortazio

ne /

importazio

ne ch

e trasform

ano i d

ati in file D

UMP

–Si p

osso

no utilizzare to

ol sp

ecifici per la co

municazio

ne

con altri fo

rmati, es. sh

p2pgsql o

shptosdo.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

DB

–S

erv

er: c

ara

tteris

tiche

•Centralità ed

unicità d

el dato

(in co

ntrasto

con

i file-based

).

•Accesso

condiviso

ai dati, an

che in

fase di

modifica: g

estione d

ella coeren

za di accesso

in

ogni caso

.

•Gestio

ne d

i enorm

i quantità d

i dati, co

me se

fossero

pochi (in

teoria, q

uasi in

dipendenza

dalla card

inalità d

ei dati).

•Non co

rrisponde a file su

disco

.

25/0

1/2

010

14

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

MyS

ql 5

•Possib

ilità di creare co

lonne g

eometrich

e.

•Tipi geometrici su

pportati: p

unti, p

olilin

ee, aree, oggetti m

ultip

li, ma so

lo in

due

dim

ensio

ni.

•Nessu

na g

estione effettiv

a del sistem

a di riferim

ento.

•Lim

itato in

sieme d

i query

spaziali, lim

itatissimo in

sieme d

i funzio

ni d

i manipolazio

ne: p

revisto

insiem

e completo

ma n

on an

cora im

plem

entato

. “The

OpenGIS specifica

tion defines th

e following functions, which MySQL does not yet

implement. They sh

ould appear in future relea

ses“.

•Inportazio

ne/esp

ortazio

ne: seco

ndo le sp

ecifiche O

GC, W

ell kwon fo

rmat sia

binario

che testo

.

•Non su

pportato

dai sistem

i commerciali. N

on più su

pportato

dai sistem

i OpenSource (p

erché u

scito dalla licen

za GPL).

•Molto

velo

ce in query

di lettu

ra, molto

lento in

modifica ed

accesso co

ndiviso

.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Postg

reS

QL -

PostG

IS

•Possib

ilità di creare attrib

uti sp

aziali come v

eri attributi, le featu

re posso

no av

ere quindi:

–Più di u

na rap

presen

tazione g

eometrica p

er la stessa feature.

–Geometrie m

iste all’intern

o della stessa classe.

•Tipi geometrici:

–Punti, lin

ee, aree (anche co

n buchi).

–Multi o

ggetti e co

mpound m

isti

•Sistem

a di riferim

ento per featu

re

•Conversio

ne d

i sistemi d

i riferimento.

•Vasta p

ossib

ilità di q

uery

spaziali e d

i funzio

ni g

eometrich

e.

•Non au

tomazio

ne n

ell’uso degli in

dici sp

aziali: necessita d

i pratica n

ella scrittura d

i query

.

•Esportazio

ne/Im

portazio

ne: testu

ale e binaria seco

ndo le sp

ecifiche O

GC! (W

ell know fo

rmat). F

ile shape

•Mal su

pportato

dai so

ftware co

mmerciali p

er motiv

i di cartello

(ma u

tilizzabile d

a Mapserv

er e GRASS, e A

rcGIS 9.1 co

n In

teroperab

ility ex

tensio

ns).

•Media v

elocità in

lettura, m

olto

velo

ce in m

odifica ed

accesso co

ndiviso

.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Ora

cle

Spatia

l 9

•Possib

ilità di creare attrib

uti sp

aziali come v

eri attributi, le featu

re posso

no av

ere quindi:

–Più di u

na rap

presen

tazione g

eometrica p

er la stessa feature.

–Geometrie m

iste all’intern

o della stessa classe.

•Tipi geometrici:

–Punti, lin

ee, aree (anche co

n buchi).

–Multi o

ggetti e co

mpound m

isti

•Possib

ilità di sp

ecificare il sistema d

i riferimento sia p

er classe, sia per sin

golo

oggetto

(sistemi d

iversi all’in

terno della stessa classe).

•Possib

ilità di m

emorizzare m

etadati su

i campi g

eometrici (es. riso

luzio

ne p

iana).

•Vasta g

amma d

i query

spaziali ap

plicab

ili ai dati.

•Gam

ma d

i funzio

ni d

i trasform

azione (es. b

aricentro

, intersezio

ni, etc.)

•Supporto

completo

di in

dicizzazio

ne sp

aziale, applicazio

ne au

tomatica d

ell’indice

ottim

ale per le q

uery

spaziali.

•Possib

ilità di trasfo

rmazio

ni fra sistem

i.

•Im

portazio

ne/esp

ortazio

ni d

i dati g

eografici in

form

ato testo

propietario

.

•Completam

ente S

upportato

da In

tergrap

h ed

ESRI.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Confro

nto

Ora

cle

-P

ostg

res

•Miei p

areri perso

nali, m

a deriv

ati dall’esp

erienza (IG

M ha 3

server O

racle

e 5 serv

er Postg

res), il confro

nto è ard

uo, la d

iscriminante è il co

sto.

Oracle

Postg

res

Costo

200000 –300000 eu

ro0 eu

ro

GIS Open Source

Mal su

pportato

Pien

amente su

pportato

GIS Commerciali

Pien

amente S

upportato

Mal o

Non su

pportato

Supporto

(manuali,

consulen

za)

Perfetto

Scarso

od a p

agam

ento

Efficien

zaOttim

a per d

ati giganti

Buona –

Ottim

a dati m

edi

Solid

itàOttim

aScarsa (crash

da d

ati giganti)

Gestio

ne

Ostica (n

ecessita perso

nale sp

ecializzato)

Facilitata (p

ersonale au

todidatta)

Compatib

ilità Stan

dard

Bassa (d

eriva d

a una lu

nga sto

ria)Alta (O

CG co

mplian

t)

Aggiornabilità

Ottim

a (cambio versio

ne au

tomatico

)Molto

faticosa

25/0

1/2

010

15

Appro

fondim

enti

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

I dati v

etto

riali e

la S

CA

LA

•Per i raster la scala è rap

presen

tata dalla riso

luzio

ne a

terra (es. 1 pixel =

5 m

)

•Per i v

ettoriali la d

efinizio

ne d

i scala (sicuram

ente

presen

te!) è discu

ssa:

–Ovviam

ente u

n dato

vetto

riale può essere zo

ommato

e rid

otto

a volontà m

a la scala incid

e su…

–La d

ensità d

egli o

ggetti p

resenti

–La p

recisione d

i rilevazio

ne d

elle coordinate

–La d

ensità d

ei punti ch

e compongono le g

eometrie

–Il tip

o di g

eometria u

tilizzato per u

n oggetto

(es. singoli

edifici areali ch

e diventan

o un sin

golo punto cen

tro ab

itato)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Vetto

riali e

SC

ALA

(2)

•Per i D

B vetto

riali quindi si d

efinisce co

munque la scala

•Es. D

B carto

grafia tecn

ica regionale 1

:5000, 1

:10000: p

iscine

areali, strade areali

•Es. D

B25 IG

M carta to

pografica a 1

:25000: p

iscine p

untuali,

strade lin

eari

•Es. u

n to

rnate d

i montag

na, sem

pre lin

eare, avrà fo

rma d

iversa

nelle v

arie scale, altrimenti n

on sareb

be fru

ibile

•La p

recisione d

el dato

invece è u

n term

ine in

discu

ssione (alta

precisio

ne an

che a scale a g

rande d

enominato

re?)

Perc

hé d

b a

varie

scale

?

•Perch

é non basta u

na so

la scala?

–Motiv

i di efficien

za (impossib

ile caricare il 2k di

tutta u

na reg

ione)

–Di p

unti d

i vista: se an

alizzo l’Italia in

tera non m

i

interessan

o i b

alconi d

egli ed

ifici (i riassunti so

no

inform

azioni im

portan

ti)

•Ma:

–Possib

ili db m

ultiscala (es. cen

tri abitati 2

K e

periferia a 1

0k)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

25/0

1/2

010

16

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Aspetti C

orre

lati: S

imboliz

zazio

ne

•Tutte le v

olte ch

e voglio

vedere u

n DB, devo

“vestire” le g

eometrie

•Si d

efinisce u

na certa sim

bologia (es. co

lore,

spesso

re, doppio bordo, tratteg

gio, sim

boli

pred

efiniti)

•Di so

lito la sim

bologia è asso

ciata ad una C

lasse di

oggetti, o

ppure all’in

terno di u

na classe v

aria al variare d

egli attrib

uti

•Per l’IG

M questo

è un asp

etto veram

ente im

portan

te: la sim

bolizzazio

ne è eseg

uita co

n gran

de cu

ra e non

in m

odo au

tomatico

.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Genera

lizzazio

ne

•Per g

eneralizzazio

ne si in

tende il cam

bio di scala d

i un dato

vetto

riale (spesso

da p

iccolo denominato

re a gran

de)

•Aspetto

molto

importan

te. Es. le reg

ioni p

roducono

carte tecnica a p

iccolo denominato

re: necessità d

i produrre la carto

grafia alle altre scale

•Esem

pi d

i operazio

ni:

–Sfoltim

ento di o

ggetti

–Sfoltim

ento dei v

ertici degli o

ggetti

–Cam

bio di tip

o geometrico

(es da area a p

unto)

–Rein

terpretazio

ne (d

a case a centro

abitato

, da cam

po da

tennis +

spogliato

rio a cen

tro sp

ortiv

o, etc).

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Genera

lizzazio

ne 2

•In passato

si è tentato

di co

struire so

ftware to

talmente

automatici, m

a il tentativ

o è fallito

•Spesso

è presen

te un asp

etto “artistico

” di in

terpretazio

ne d

el

cartografo

che riesce ad

riassumere il d

ato cap

endolo e

reinterp

retandolo

•La ten

denza attu

ale è quella d

i fornire u

na serie d

i strumenti

softw

are utili (v

edere q

uelli d

i ArcG

IS o Radius C

larity), ch

e

l’operato

re può utilizzare in

terattivam

ente.

•La p

arte automatizzata p

uò essere co

munque n

otev

ole: si

ottien

e un risp

armio del 7

5% del tem

po.

Deriv

azio

ne 2

5 ->

50 (IG

M)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

25/0

1/2

010

17

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Obje

ct O

riente

d

•In alcu

ni casi si p

arla di d

ati (o di d

atabase) stru

tturati

in m

odo Object O

riented

•La term

inologia ed

i concetti (es. in

capsulam

ento,

ereditarietà, p

olim

orfism

o) d

erivano dai lin

guaggi d

i program

mazio

ne (C

++, Jav

a)

•Non ci so

no im

plem

entazio

ni sig

nificativ

e quindi

possiam

o ignorare q

uesto

aspetto

•Però

:

–Alcu

ne sp

ecifiche (es. U

ML) u

tilizzo però

defin

izioni O

.O.

–Alcu

ni fo

rmati (G

ML) n

ascono O.O.

Erro

ri e v

incoli

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Erro

ri Geom

etric

i

•Le g

eometrie d

ei dati v

ettoriali d

escrivono oggetti

geografici

•Non tu

tte le rappresen

tazioni so

no co

rrette: è possib

ile defin

ire una serie d

i regole d

i correttezza

per i d

ati vetto

riali

•Fonti d

i errore p

osso

no essere: erro

ri in restitu

zione,

in elab

orazio

ne, n

el cambiam

ento del sistem

a di

riferimento

•Molti d

i questi erro

ri non sareb

bero

significativ

i per

la stampa. S

ono in

vece d

eleteri per i m

etodi d

i elab

orazio

ne ed

interro

gazio

ne

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Punto

Duplic

ato

•Tipica F

onte: restitu

zione

•Comporta erro

ri negli alg

oritm

i di ricerca o

nei

contro

lli topologici

25/0

1/2

010

18

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Kic

k B

ack

•Fonte T

ipica: restitu

zione

•Non è v

isibile in

alcun m

odo

•Genera erro

ri come il p

unto duplicato

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Loop

•Varie F

onti

•Il b

ordo si au

to-in

terseca: fallimento degli stru

menti

topologici

•Può essere an

che m

olto

picco

lo e n

on visib

ile

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Buchi n

on in

clu

si

•Il b

uco in

terno non è co

nten

uto nell’area

•Es. fo

nte: cam

bio di sistem

a di riferim

ento

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Erro

ri topolo

gic

i

•Anche n

on in

presen

za di to

pologia esp

licita, alcune

classi di o

ggetti so

no so

ttoposte a v

incoli to

pologici

di co

rrettezza

•Questi v

incoli sp

esso rig

uard

ano una co

ppia d

i Classi

(es. strade e p

onti), o

ppure co

ppie d

i oggetti facen

ti parte d

ella stessa Classe (es. d

ue strad

e)

•Il co

ntro

llo di q

uesti v

incoli g

enera u

na serie d

i errori

topologici.

•Questo

tipo di erro

ri non ha n

essun im

patto

nella

visu

alizzazione o

nella stam

pa: rig

uard

a i meto

di d

i ricerca tip

ici del d

ato vetto

riale.

25/0

1/2

010

19

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Under s

hoot

•Es. in

crocio

a T di strad

e. Una strad

a arriva “co

rta”

•Può essere m

olto

picco

lo (m

illimetri d

el mondo reale) m

a

comporta il fallim

ento degli alg

oritm

i di ricerca

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Over s

hoot

•La strad

a arriva “lu

nga”: n

on c’è u

n vertice

nell’in

tersezione: le strad

e risultan

o sco

llegate

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Node M

ism

atc

h

•Un picco

lo buchino: fallim

ento alg

oritm

i di

navigazio

ne, la strad

a non è p

ercorrib

ile

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Unbro

cken g

eom

etry

•Un in

crocio

di q

uattro

strade: m

anca il v

ertice comune, q

uindi

le due strad

e non so

no co

nnesse

•Alcu

ne sp

ecifiche rich

iedono ch

e in caso

di in

croci, g

li oggetti

siano tag

liati (quattro

strade d

istinte)

•Non sem

pre u

n erro

re: corretto

in caso

di cav

alcavia. In

questo

caso

un co

ntro

llo au

tomatico

deve in

dagare g

li attributi d

egli

oggetti.

25/0

1/2

010

20

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Altri v

incoli G

eom

etric

i

•Le sp

ecifiche d

i una p

articolare serie

cartografica p

osso

no in

cludere m

olti v

incoli

topologici.

•Esem

pi n

otev

oli:

–Specifich

e cartografia tecn

ica regione p

uglia,

descritte in

modo in

form

ale (ma rig

oroso in

senso

matem

atico) n

egli alleg

ati del cap

itolato

tecnico

–Specifich

e DB25, in

questo

caso so

no state

individuate 4

5,000 relazio

ni d

a rispettare

Geom

edia

: Analis

i Connettiv

à

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Utiliz

zo d

el d

ato

Vetto

riale

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Geopro

cessin

g: P

rocesso d

i

Pro

duzio

ne

•Acquisizio

ne: fo

to-restitu

zione (stereo

aerea o

mono satellitare), d

igitalizzazio

ne d

i carte e

vetto

rizzazione (sem

i-manuale).

•Eventuale rip

roiezio

ne (es. p

iane-g

eografich

e)

•Inserim

ento attrib

uti

•Correzio

ne g

eometrica

•Correzio

ne to

pologica

•Generalizzazio

ne (p

er generare altre scale)

25/0

1/2

010

21

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Geopro

cessin

g V

etto

riale

•Interro

gazio

ni su

gli attrib

uti

•Interro

gazio

ni d

i misu

ra (semi g

eografich

e)

•Interro

gazio

ni g

eografich

e

•Interro

gazio

ni S

tatistiche

•Algebra d

i aree

•Analisi d

elle reti

•Tipi d

i strumenti so

ftware

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Inte

rrogazio

ne s

u a

ttributi

•Operazio

ne n

on geografica: d

eriva d

ai

datab

ase classici

•Filtro

secondo vincoli su

gli attrib

uti

•Visu

alizzazione tem

atica (stile colleg

ato ag

li

attributi, a scala d

i colore, a classi)

•Join (co

llegam

ento di p

iù tab

elle dati seco

ndo

chiav

i comuni)

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Inte

rrogazio

ni d

i mis

ura

•Interro

gazio

ni sem

i-geografich

e

•Si in

terrogano i d

ati geografici, m

a il risultato

è un dato

numerico

o testu

ale

•Es:

–Misu

ra di lu

nghezza d

i oggetti lin

eare

–Misu

ra di aree o

perim

etri di o

ggetti areali

–Misu

ra di d

istanze

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Inte

rrogazio

ni S

pazia

li

•Queste in

terrogazio

ni co

mportan

o l’u

tilizzo di

relazioni sp

aziali.

•Esem

pi tip

ici sono:

–Tocca

–E’ en

tro la d

istanza d

i x m

etri da

–Contien

e (o co

ntien

e strettamente)

–Si so

vrap

pone a

–E’ tan

gente a

•Con questo

tipo di in

terrogazio

ni p

osso

analizzare

l’interazio

ne d

i più classi d

i oggetti (o

di o

ggetti

diversi d

ella stessa classe).

25/0

1/2

010

22

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Inte

rrogazio

ni S

tatis

tiche

•Corrisp

ondono alle fu

nzio

ni ag

greg

anti d

ella basi d

i dati

•Con questo

tipo di o

perazio

ne p

osso

ricavare d

ati totali n

umerici, es:

–Somme to

tali di v

alori

–Somme p

arziali raggruppate p

er criteri (es. somma

popolazio

ne cen

tri abitati rag

gruppata p

er comuni)

–Minim

i, Massim

i, Medie

•Inoltre p

osso

otten

ere dati ag

greg

ati geografici:

–Massim

i ingombri (M

BR, B

BOX, In

siemi C

onvessi)

–Aree to

tali, lunghezze to

tali, baricen

tri

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Alg

ebra

di A

ree

•Queste o

perazio

ni g

eneran

o nuovi

oggetti g

eometrici, co

n operazio

ni

algebrich

e, a partire d

a quelli p

re-

esistenti:

–Intersezio

ne d

i aree

–Differen

za di areee

–Unioni to

tali o parziali seco

ndo criteri

(merg

e selettivo)

–Buffer zo

ne

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Analis

i di R

eti

•In presen

za di u

na to

pologia a g

rafo (reti) p

osso

eseg

uire la N

etwork Analisi

•Divenuta fam

osa co

n i n

avigato

ri satellitare e Google

indicazio

ni strad

ali:–Calco

lo Perco

rso più brev

e fra A e B

(in sen

so di tem

po, in

sen

so di d

istanza), ev

entualm

ente co

n vincoli (ev

ita pedaggi)

–Rein

tradam

ento in

caso di ev

enti accid

entali (can

tieri, incid

enti)

–Ottim

izzazione d

i trasporti e m

agazzin

o

–Track

ing in

tempo reale d

el trasporto

(es. corrieri esp

ressi)

–Etc.

Cla

udio

Rocchin

i –Is

tituto

Geogra

fico M

ilitare

Tip

olo

gia

degli S

trum

enti S

oftw

are

•Command Line: es. to

ol d

i grass, G

DAL

•Dialo

ghi co

n param

etri: es. Tool d

i ArcG

IS

•Interfacce G

IS: G

eomedia, A

rcGIS (es.

editin

g)

•Modelli au

tomatizzab

ili:

–A basso

livello

: program

mazio

ne stan

dard

o co

n

linguaggi d

i scriptin

g (P

ython di A

rcgis, V

isual

Basic d

i Geomedia)

–Ad alto

livello

: Model B

uild

er di A

rcGIS!