MP01IE manuale condizionatori

Embed Size (px)

Citation preview

CodiceXXXXX-DataGennaio2008-VersioneXX-Soggettoamodificasenzaprevioavviso.www.embraco.comRui Barbosa, 1020 - P.O. BOX 9189219-901 - Joinville - SC - Brazil: +55 47 3441-2121Fax: +55 47 3441-2780TelefonoVia Buttigliera 610020 - Riva Presso Chieri (Torino) - ItalyP.O. BOX 151 - 10023 Chieri (TO): +39 011 943-7111Fax: +39 011 946-8377+39 011 946-9950Telefono29 Yuhua RoadArea B of Beijing Tianzhu Airport Industrial Zone101312 - Beijing - ChinaTelefono: +86 10 8048-2255Fax: +86 10 6725-6825Odorinska Cesta, 2 - 052-01Spissk Nov Ves - Slovakia:+42 153 417-2291+42 153 417-2293Fax: +42 153 417-2299Telefono^Zona Industriale D1 - Via Fratelli Gambino, 710023 - Chieri (Torino) - ItalyTelefono: +39 011 940-5611Fax: +39 011 940-5656Sales OfficeTorre Alestra, Piso 3 - Office 373Av. Lzaro Crdenas 2321 Pte.P.O. BOX 66260 - San Pedro Garza GarcaNuevo Len - Mxico: +52 81 1001-7102Fax: +52 81 1001-7142TelefonoMxico - Sales Office2800 Vista Ridge Drive NESuwanee, GA 30024-3510: +1 678 804 1337Fax: +1 678 804 1338TelefonoCOMPRESSORI ERMETI CIManuale CompressoriEmbraco EuropeBrasileItaliaSlovacchiaStati UnitiCinaEmbraco aderisce al Global Compact delle Nazioni UniteMANUALECOMPRESSORIINDICE GENERALECodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 1 - 98Il presente manuale e rivolto a chi opera nel ca mpo della reIrigerazione ed e gia a conoscenza delletecniche di base della reIrigerazione domestica, commerciale e del condizionamento dell`aria ed halo scopo di servire da guida alla conoscenza, scelta e applicazione del compressore Embraco Europe.INDICE GENERALE1 DOCUMENTAZIONE TECNICA111.1 CATALOGO GENERALE111.2 PROSPETTO GENERALE COMPRESSORI111.3 BOLLETTINO TECNICO111.4 PCATALOGO COMPONENTI ELETTRICI121.5 MANUALE COMPRESSORI121.6 CATALOGO ELETTRONICO122 INFORMAZIONI GENERALI132.1 GAMMA COMPRESSORI13Tabella 1Serie Compressori - Applicazioni - Refrigeranti .......................................................................132.2 APPLICAZIONI 13Tabella 2Applicazioni...............................................................................................................................132.3 CLASSIFICAZIONE COPPIE DI AVVIAMENTO14Tabella 3Classificazione Coppie di Avviamento Motori Elettrici .............................................................142.4 TIPOLOGIA MOTORI ELETTRICI14Tabella 4Tipologia motori elettrici..........................................................................................................142.5 ALIMENTAZIONE 15Tabella 5Tensioni e frequenze..................................................................................................................152.6 COMPONENTI ELETTRICI FORNITI A CORREDO DEL COMPRESSORE16Tabella 6Componenti elettrici..................................................................................................................162.7 TIPI DI RAFFREDDAMENTO DEL COMPRESSORE16Tabella 7Tipi di raffreddamento ...............................................................................................................162.8 TARGHETTE COMPRESSORI - DATI DI IDENTIFICAZIONE17Figura 1Targhette metalliche (utilizzate fino al 2001)...........................................................................17Figura 2Targhette adesive .......................................................................................................................17Figura 3Targhette adesive compressori Serie NB - NE (utilizzate fino al 2003) ....................................18Figura 4Targhette adesive compressori Serie BP (utilizzate fino al 2004)............................................18Figura 5Targhette adesive compressori Serie EM ..................................................................................18Figura 6aCodice Tipo compressore..........................................................................................................19Figura 6bCodice Tipo compressore Serie EM..........................................................................................20MANUALECOMPRESSORIINDICE GENERALECodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 2 - 98Figura 7Codice distinta base compressore ............................................................................................. 21Figura 8Codice data di fabbricazione.................................................................................................... 212.9 SCHEMI ELETTRICI22Tabella 8Schemi elettrici .......................................................................................................................... 232.9.1 Schemi elettrici compressori Serie EMRSIR........................................................................ 24Figura 9Versione RSIR morsettiera faston con avviatore PTC..............................................................242.9.2 Schemi elettrici compressori serie BP-NB-BPE-BPM-BPK-NBM-NBK-NBT-NBVRSIR-RSCR ............................................ 24Figura 10Versioni standard RSIR e RSCR............................................................................................... 242.9.3 Schemi elettrici compressori serie BP-T-NB-NE (comp. elettrici senza morsettiera)RSIR-CSIR..............................................25Figura 11Versioni standard RSIR e CSIR ................................................................................................. 252.9.4 Schemi elettrici compressori serie T (comp. elettrici con morsettiera)RSIR-CSIR............. 25Figura 12Versioni morsettiera RSIR e CSIR ............................................................................................252.9.5 Schemi elettrici compressori serie NB-NE (comp. elettrici con morsettiera)RSIR-CSIR....26Figura 13Versioni morsettiera RSIR e CSIR............................................................................................ 262.9.6 Schemi elettrici compressori serie NB (comp. elettrici con morsettiera)RSIR-RSCR......... 26Figura 14Versioni morsettiera RSIR e RSCR con avviatore PTC............................................................ 262.9.7 Schemi elettrici compressori serie NE-T-JPSC-CSR .. ......................................................... 27Figura 15Versioni PSC e CSR.................................................................................................................. 272.9.8 Schemi elettrici compressori serie NE-T-JCSR BOX.......................................................... 27Figura 16Versioni CSR BOX con protettori interno e esterno................................................................. 272.9.9 Schemi elettrici compressori serie T-JCSIR......................................................................... 28Figura 17Standard CSIR (con rel T.I. 3CR o G.E. 3ARR2) .................................................................... 282.9.10 Schemi elettrici compressori serie T-JCSIR BOX................................................................. 28Figura 18CSIR BOX (con rel T.I. 3CR o G.E. 3ARR2) ........................................................................... 282.9.11 Schemi elettrici compressori serie JCSIR BOX..................................................................... 29Figura 19CSIR BOX (con rel G.E. 3ARR3 o AMF RVA) ........................................................................ 292.9.12 TRIFASE ................................................................................................................................... 29Figura 20TRIFASE................................................................................................................................... 293 CONDIZIONI DI FORNITURA COMPRESSORI303.1 ISOLAMENTO ELETTRICO303.2 GRADO DI PROTEZIONE 'IP30Tabella 9Gradi IP.................................................................................................................................... 303.3 RESISTENZA ALLO SCOPPIO INVOLUCRO COMPRESSORE303.4 DISIDRATAZIONE 31Tabella 10Valori massimi di umidit residua............................................................................................ 313.5 VERNICIATURA313.6 PRESSURIZZAZIONE COMPRESSORE313.7 CARICA DI OLIO LUBRIFICANTE31Tabella 11Olii Lubrificanti Impiegati nei Compressori ............................................................................. 32MANUALECOMPRESSORIINDICE GENERALECodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 3 - 982 3 A S S E M M A O I L O I D T I T N A U Q A M I N I M 8 . 3Tabella 12Minima Quantit Olio...............................................................................................................323 3 I L A I C E P S I N O I S R E V 9 . 3Tabella 13Esempi di Versioni Speciali .......................................................................................................334 IMBALLAGGIO COMPRESSORI 344 3 E N O T R A C N I O L P I T L U M E R E D R E P A O L L A B M I 1 . 4Tabella 14Caratteristiche Imballi Multipli in Cartone..............................................................................34Figura 211 Scatola + Pedana...................................................................................................................34Figura 222 Scatole + Pedana...................................................................................................................344.1.1 Stampigliatura dati di identificazione compressore..................................................................35Figura 23Etichetta Imballaggio................................................................................................................356 3 O N G E L N I O L P I T L U M E L I B A Z Z I L I T U I R O L L A B M I 2 . 4Tabella 15Composizione strati imballo riutilizzabile multiplo legno ........................................................ 36Figura 25 EM (120 pezzi)......................................................................................................................36Figura 26 EM (100 pezzi)......................................................................................................................37Figura 27NB (80 pezzi).........................................................................................................................374.2.1 Stampigliatura dati di identificazione compressore..................................................................378 3 I R O S S E C C A E I C I R T T E L E I T N E N O P M O C O L L A B M I 3 . 4Figura 28Esempio di Buono di Prelievo...................................................................................................389 3 O L O G N I S O L L A B M I 4 . 4Figura 29Imballo compressore singolo....................................................................................................395 MOVIMENTAZIONE, TRASPORTOE STOCCAGGIO COMPRESSORI 400 4 E N O I Z A T N E M I V O M 1 . 50 4 O T R O P S A R T 2 . 55.2.1 Spedizioni per container............................................................................................................40Tabella 16Caratteristiche Carico per Container da 20" ............................................................................415.2.2 Spedizioni per autocarro ............................................................................................................41Tabella 17Caratteristiche Carico per Autocarro.......................................................................................415.3 POSIZIONI AMMESSE COMPRESSORI DURANTE IL TRASPORTO42Tabella 18Posizioni di trasporto ammesse .................................................................................................423 4 O I G G A C C O T S 4 . 5Tabella 19Massima sovrapposizione imballi multipli a perdere in cartone..............................................43Tabella 20Massima sovrapposizione imballi multipli riutilizzabili...........................................................44MANUALECOMPRESSORIINDICE GENERALECodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 4 - 986 INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE456.1 SCELTA DEL COMPRESSORE IDONEO456.1.1 Temperatura di evaporazione minima ....................................................................................... 456.1.2 Potenza IrigoriIera ..................................................................................................................... 456.1.3 Tipo di reIrigerante................................................................................................................... 456.1.4 Temperatura ambiente ............................................................................................................... 456.1.5 Tensioni e Irequenze di Iunzionamento.................................................................................... 466.1.6 Coppia di avviamento motore elettrico..................................................................................... 466.1.7 Tipo di raIIreddamento del compressore.................................................................................. 466.1.8 Livello di rumorosita ................................................................................................................. 466.1.9 Corrente assorbita......................................................................................................................466.2 DISIMBALLAGGIO DEL COMPRESSORE466.3 PREPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL SISTEMA FRIGORIFERO 476.4 INFORMAZIONI GUIDA ALL`UTILIZZO DEI GAS REFRIGERANTI486.4.1 Guida all`impiego del gas reIrigerante R 134a......................................................................... 49Tabella 21Caratteristiche fisiche del gas R 134a...................................................................................... 49Tabella 22Caratteristiche ecologiche del gas R 134a ................................................................................ 496.4.2 Guida all`impiego del gas reIrigerante R 600a......................................................................... 52Tabella 23Caratteristiche fisiche del gas R 600a ....................................................................................... 52Tabella 24Caratteristiche ecologiche del gas R 600a............................................................................... 526.4.3 Guida all`impiego del gas reIrigerante R 404A........................................................................ 54Tabella 25Caratteristiche fisiche del gas R 404A....................................................................................... 54Tabella 26Caratteristiche ecologiche del gas R 404A................................................................................ 546.4.4 Guida all`impiego del gas reIrigerante R 407C........................................................................ 57Tabella 27Caratteristiche fisiche del gas R 407C....................................................................................... 57Tabella 28Caratteristiche ecologiche del gas R 407C................................................................................ 576.4.5 Guida all`impiego del gas reIrigerante PROPANO R290 ........................................................60Tabella 29Caratteristiche fisiche del gas R290 .......................................................................................... 60Tabella 30Caratteristiche ecologiche del gas R290 ................................................................................... 606.5 SCELTA DEL FILTRO ESSICCATORE62Tabella 31Filtri Essiccatori Consigliati ..................................................................................................... 62Tabella 32Inconvenienti Causati da Umidit nel Sistema......................................................................... 626.6 SCELTA DEL CAPILLARE63Tabella 33Scelta Capillari......................................................................................................................... 636.7 APPLICAZIONE AMMORTIZZATORI IN GOMMA70Figura 30Montaggio ammortizzatori in gomma....................................................................................... 70Tabella 34Ammortizzatori in gomma......................................................................................................... 71Figura 31Ammortizzatori in gomma......................................................................................................... 716.8 SALDATURA DEI TUBI DI CONNESSIONE73MANUALECOMPRESSORIINDICE GENERALECodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 5 - 986.9 VALVOLE ROTALOCK73Tabella 35Coppie di Serraggio Raccomandate.......................................................................................... 74Figura 32Valvole Rotalock ........................................................................................................................74Figura 33Posizione valvole.......................................................................................................................756.10 RAFFREDDAMENTO COMPRESSORE75Tabella 36Caratteristiche Motoventilatori................................................................................................. 756.11 OPERAZIONE DI VUOTO766.12 OPERAZIONE DI CARICA DEL GAS REFRIGERANTE76Tabella 37Carica Massima Refrigerante...................................................................................................766.13 CONTROLLO PERDITE DI GAS REFRIGERANTE776.14 ALIMENTAZIONE ELETTRICA777 DATI DI FUNZIONAMENTO787.1 LIMITI DI FUNZIONAMENTO DEI COMPRESSORI787.1.1 Temperatura massima avvolgimenti motore elettrico...............................................................787.1.2 Temperatura massima gas di scarico.........................................................................................787.1.3 Pressioni massime gas di scarico................................................................................................79Tabella 38Pressione Massima Gas di Scarico...........................................................................................797.1.4 Surriscaldamento gas di aspirazione ... ......................................................................................797.1.5 Campi di Lavoro Compressori..................................................................................................807.1.6 Condizioni di partenza ...............................................................................................................82Tabella 39Valori limite di pressione .......................................................................................................... 827.1.7 Temperature del raIIreddatore olio (oil cooler) .........................................................................827.1.8 Tempi di Iunzionamento ............................................................................................................837.1.9 Ciclatura .................................................................................................................................... 837.2 PROCEDURE DI CONTROLLO COMPRESSORI837.3 LISTA DEI DIFETTI, CAUSE E RIMEDI83Tabella 40Difetti, cause e rimedi................................................................................................................ 847.4 CONTROLLO DEI CIRCUITI ELETTRICI877.4.1 Versioni standard RSIR-RSCR serie EM con avviatore PTC ...................................................877.4.2 Versioni standard RSIR e RSCR serie BP con avviatore PTC.................................................887.4.3 Versione standard RSIR serie NB-NE-T con rele a corrente elettromagnetico ... .....................887.4.4 Versione standard CSIR serie NB-NE-T con rele a corrente elettromagnetico ........................ 897.4.5 Versione morsettiera RSIR serie NB-NE-T con rele a corrente elettromagnetico ....................907.4.6 Versione morsettiera CSIR serie NB-NE-T con rele a corrente elettromagnetico ....................907.4.7 Versione morsettiera RSIR e RSCR serie NB con avviatore PTC............................................ 917.4.8 Versione standard PSC serie NE-T-J........................................................................................927.4.9 Versioni standard CSR e CSR BOX serie NE-T-J con rele a tensione elettromagnetico.........927.4.10 Versioni standard CSIR e CSIR BOX serie T-J con rele a corrente elettromagnetico ... ..........93MANUALECOMPRESSORIINDICE GENERALECodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 6 - 987.4.11 Versione standard CSIR serie J con rele a tensione elettromagnetico...................................... 947.4.12 Versione TRIFASE J ................................................................................................................. 957.5 PROCEDURE DI CONTROLLO967.5.1 Controllo avvolgimenti statorici del motore elettrico ...............................................................967.5.2 Controllo della resistenza ohmica degli avvolgimenti statorici................................................ 967.5.3 Controllo dei condensatori di avviamento e di marcia .............................................................. 968 RITORNO ALL`EMBRACO EUROPEDEL MATERIALE FORNITO978.1 CONDIZIONI PER IL RITORNO978.2 PROVE SULLE APPLICAZIONI DEL CLIENTE98MANUALECOMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 7 - 98INDICE DELLE FIGUREFigura 1 7 1 ) 1 0 0 2 l a o n i f e t a z z i l i t u ( e h c i l l a t e m e t t e h g r a TFigura 2 7 1 e v i s e d a e t t e h g r a TFigura 3 Targhette adesive compressori Serie NB - NE (utilizzate fino al 2003)18Figura 4 8 1 ) 4 0 0 2 l a o n i f e t a z z i l i t u ( P B e i r e S i r o s s e r p m o c e v i s e d a e t t e h g r a TFigura 5 Targhette adesive comp 8 1 M E e i r e S i r o s s e rFigura 6a 9 1 e r o s s e r p m o c o p i T e c i d o CFigura 6b 0 2 M E e i r e S e r o s s e r p m o c o p i T e c i d o CFigura 7 1 2 e r o s s e r p m o c e s a b a t n i t s i d e c i d o CFigura 8 1 2 e n o i z a c i r b b a f i d a t a d e c i d o CFigura 9 Versione RSIR morsettiera fa 4 2 C T P e r o t a i v v a n o c n o t sFigura 10 4 2 R C S R e R I S R d r a d n a t s i n o i s r e VFigura 11 5 2 R I S C e R I S R d r a d n a t s i n o i s r e VFigura 12 5 2 R I S C e R I S R a r e i t t e s r o m i n o i s r e VFigura 13 6 2 R I S C e R I S R a r e i t t e s r o m i n o i s r e VFigura 14 6 2 C T P e r o t a i v v a n o c R C S R e R I S R a r e i t t e s r o m i n o i s r e VFigura 15 7 2 R S C e C S P i n o i s r e VFigura 16 7 2 o n r e t s e e o n r e t n i i r o t t e t o r p n o c X O B R S C i n o i s r e VFigura 17 8 2 ) 2 R R A 3 . E . G o R C 3 . I . T l e r n o c ( R I S C d r a d n a t SFigura 18 8 2 ) 2 R R A 3 . E . G o R C 3 . I . T l e r n o c ( X O B R I S CFigura 19 9 2 ) A V R F M A o 3 R R A 3 . E . G l e r n o c ( X O B R I S CFigura 20 TRIFASE29Figura 21 4 3 a n a d e P + a l o t a c S 1Figura 22 4 3 a n a d e P + e l o t a c S 2Figura 23 5 3 Etichetta ImballaggioFigura 25 6 3 EM (120 pezzi)EM (100 pezzi) Figura 26 7 3Figura 27 7 3 ) i z z e p 0 8 ( B N MANUALECOMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 8 - 98Figura 28 Esempio di Buono di Prelievo38Figura 29 Imballo compressore singolo39Figura 30 Montaggio ammortizzatori in gomma70Figura 31 Ammortizzatori in gomma71Figura 32 Valvole Rotalock74Figura 33 Posizione valvole75MANUALECOMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 9 - 98INDICE DELLE TABELLETabella 1 Serie Compressori - Applicazioni - Refrigeranti13Tabella 2 Applicazioni13Tabella 3 Classificazione Coppie di Avviamento Motori Elettrici14Tabella 4 Tipologia motori elettrici14Tabella 5 Tensioni e frequenze15Tabella 6 Componenti elettrici16Tabella 7 Tipi di raffreddamento16Tabella 8 Schemi elettrici23Tabella 9 Gradi IP30Tabella 10 Valori massimi di umidit residua31Tabella 11 Olii Lubrificanti Impiegati nei Compressori32Tabella 12 Minima Quantit Olio32Tabella 13 Esempi di Versioni Speciali33Tabella 14 Caratteristiche Imballi Multipli in Cartone34Tabella 15 Composizione strati imballo riutilizzabile multiplo legno36Tabella 16 Caratteristiche Carico per Container da 20"41Tabella 17 Caratteristiche Carico per Autocarro41Tabella 18 Posizioni di trasporto ammesse42Tabella 19 Massima sovrapposizione imballi multipli a perdere in cartone43Tabella 20 Massima sovrapposizione imballi multipli riutilizzabili44Tabella 21 Caratteristiche fisiche del gas R 134a49Tabella 22 Caratteristiche ecologiche del gas R 134a 49Tabella 23 Caratteristiche fisiche del gas R 600a 52Tabella 24 Caratteristiche ecologiche del gas R 600a 52Tabella 25 Caratteristiche fisiche del gas R 404A 54Tabella 26 Caratteristiche ecologiche del gas R 404A 54Tabella 27 Caratteristiche fisiche del gas R 407C 57Tabella 28 Caratteristiche ecologiche del gas R 407C57MANUALECOMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 10 - 98Tabella 29 Caratteristiche fisiche del gas R290 60Tabella 30 Caratteristiche ecologiche del gas R290 60Tabella 31 Filtri Essiccatori Consigliati62Tabella 32 Inconvenienti Causati da Umidit nel Sistema62Tabella 33 Scelta Capillari63Tabella 34 Ammortizzatori in gomma71Tabella 35 Coppie di Serraggio Raccomandate74Tabella 36 Caratteristiche Motoventilatori75Tabella 37 Carica Massima Refrigerante76Tabella 38 Pressione Massima Gas di Scarico79Tabella 39 Valori limite di pressione82Tabella 40 Difetti, cause e rimedi84MANUALECOMPRESSORICapitoloDOCUMENTAZIONE TECNICACodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 11 - 981 DOCUMENTAZIONE TECNICALadocumentazione di cara tteretecnico etecnico-commerciale dei compre ssori Aspera prodottidall`Embraco Europe e disponibile nelle seguenti tipologie:1.1 CATALOGO GENERALEQuesto catalogo di carattere tecnico-commerciale, e stato realizzato per ciascun tipo di gas reIrigeranteomologato dall`Embraco Europe e raggruppa tutti i compressori esistenti nelle varie serie eidonei allediIIerenti applicazioni LBP, MBP, HBP e Aria condizionata, divisi per Irequenza a 50 Hz o 60 Hz.Le inIormazioni contenute nel catalogo generale sono le seguenti: InIormazioni generali sui prodotti Guida all`impiego dei gas reIrigeranti Dati tecnici generali Prestazioni e assorbimenti nominali secondo i metodi 'Liquido SottoraIIreddato e CECOMAF (so-lo per modelli con reIrigerante R134a e R600a, Irequenza 50 Hz) Tabelle di riIerimento per l`identiIicazione dei disegni e schemi relativi ad ogni modello dicompressore Viste esterne compressori con indicate le dimensioni principali Targhette di identiIicazione Ammortizzatori e boccole in dotazione Schemi di montaggio Schemi elettrici Collegamenti elettrici1.2 PROSPETTO GENERALE COMPRESSORIQuesto prospetto, di carattere tecnico-commerciale, rappresenta una guida veloce per la scelta dei com-pressori. Esso estato realizzato per ciascun tipodi gas reIrigerante omologato dall`Embraco Europe eraggruppa tutti i compressori esistenti nelle varie serie e idonei alle diIIerenti applicazioni LBP, MBP,HBP e Aria condizionata, suddivisi per Irequenza a 50 Hz o 60 Hz.Le inIormazioni contenute nel prospetto generale sono le seguenti: Tabella per l`identiIicazione dei modelli disponibili nei codici di tensione e Irequenza Aspera Dati tecnici essenziali e prestazioni al punto nominale secondo i metodi 'Liquido SottoraIIred-dato e CECOMAF1.3 BOLLETTINO TECNICOQuesto documento contiene esclusivamente tutti i dati tecnici caratteristici del compressore: Vista esterna compressore con indicate le dimensioni principali Caratteristiche meccaniche Caratteristiche elettriche motore e componenti elettriciMANUALECOMPRESSORICapitoloDOCUMENTAZIONE TECNICACodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 12 - 98 Schema dei collegamenti elettrici Grafici di Quantit di gas pompato, Corrente assorbita, Potenza assorbita, Potenza frigo-rifera, in funzione delle temperature di evaporazione (entro il campo caratteristico) e di due o pitemperature di condensazione.1.4 CATALOGO COMPONENTI ELETTRICIIl catalogo stato realizzato principalmente per permettere lidentificazione dei componenti elettrici dacorredare al Modello di compressore e alla sua Distinta base. Le informazioni contenute nel catalogo sono: Riferimento del Modello compressore e Distinta base. Dati caratteristici elettrici del compressore (Tipo del motore, Ampere di corto circuito LRA, Resi-stenze ohmiche del motore elettrico). Codici Fornitori, Codici Aspera e dati caratteristici di rel e protettori. Codici Aspera e dati caratteristici degli eventuali condensatori di marcia e avviamento. Codici Aspera degli eventuali Gruppi morsettiera o dei Gruppi box. Luso di componenti elettronici differenti da quelli approvati da Embraco pu causare anomalie nelfunzionamento oltre che provocare gravi danni ai compressori.1.5 MANUALE COMPRESSORIIl manuale stato realizzato per fornire al cliente tutte quelle informazioni utili per approfondire la co-noscenza del compressore e dei suoi componenti e per indirizzare sulla corretta applicazione dei com-pressori con i vari gas refrigeranti.1.6 CATALOGO ELETTRONICOIl catalogo elettronico disponibile sul nostro sito web www.embraco.com.MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 13 - 982 INFORMAZIONI GENERALI2.1 GAMMA COMPRESSORINella Tabella 1 sono indicati i tipi di refrigeranti impiegati nei compressori disponibili a catalo-go, per ciascuna serie ed in funzione delle differenti applicazioni.Tabella 1 Serie Compressori - Applicazioni - RefrigerantiI modelli disponibili nelle varie esecuzioni, le prestazioni termodinamiche ed elettriche, le di-mensioni esterne ed i componenti elettrici omologati sono riportati nei Cataloghi Generali, neiBollettiniTecnici,nelCatalogoElettronicoenelCatalogoComponentiElettrici,chesonoacomplemento del presente Manuale.2.2 APPLICAZIONITabella 2 ApplicazioniSERIETIPO DI APPLICAZIONELBP MBP HBP ACSIGLA DESCRIZIONELBPBassa temperatura di evaporazione(Low Back Pressure)Adatti ad applicazioni con temperature di evaporazione di lavoro inferiori a 20 C.Frigoriferi - Freezers - Conservatori - Banchi per surgelati - Vetrine - ecc.MBPMedia temperatura di evaporazione(Medium Back Pressure)Adatti ad applicazioni con temperature di evaporazione di lavoro superiori a 20 C.Conservatoriperalimentifreschi-Raffreddatoridibevande-Fabbricatoridighiaccio - ecc.HBPAlta temperatura di evaporazione(High Back Pressure)Adatti ad applicazioni con temperature di evaporazione di lavoro superiori a 15 C.Conservatoriperalimentifreschi-Raffreddatoridibevande-Fabbricatoridighiaccio - Deumidificatori - ecc.ACAria condizionata(Air Conditioning)Adatti ad applicazioni con temperature di evaporazione di lavoro positive.Condizionatori daria - Pompe di calore - Deumidificatori.EM R134a - R600a R134a - R600a -NBR134a - R600a - R404A - R507- R404A - R290 R404A - R290R404A - R507 R22 - R134a NER22 - R134a - R404A - R507 - R290R404A - R507 R22 - R134a - R600aR22 - R407CT - NTR22 - R134a - R404A - R507 - R290R404A - R507R290R290R22 - R134a - R22 - R407C NJ R22 - R134a - R404A - R507 R404A - R507 R22 - R134a R22 - R407CMANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 14 - 982.3 CLASSIFICAZIONE COPPIE DI AVVIAMENTOLa Tabella 3 descrive le tipologie riguardanti la coppia caratteristica di avviamento dei motorielettrici dei compressori Aspera e Embraco prodotti dall`Embraco Europe.Tabella 3 Classificazione Coppie di Avviamento Motori Elettrici2.4 TIPOLOGIA MOTORI ELETTRICILa Tabella 4 descrive la tipologia dei motori elettrici impiegati nei compressori Aspera.Tabella 4 Tipologia motori elettriciSIGLA DESCRIZIONELSTBassa coppia di avviamento (Low Starting Torque)Applicazioni Motori elettrici LBP, MBP, HBP, AC RSIR, RSCR, PSCPer sistemi a capillare con pressioni equilibrate all`avviamento.HSTAlta coppia di avviamento (High Starting Torque)Applicazioni Motori elettrici LBP, MBP, HBPCSIR, CSRPer si stemi con espan sione valvola/capillare,con pressioni squi librate al l`avvia-mento.SIGLA DESCRIZIONERSIRAvviamento resistivo e marcia induttiva (Resistive Start - Inductive Run)Questo tipo di motore, impiegato sui compressori di piccola potenza, ha bassa cop-pia di avviamento (LST) e deve essere utilizzato solo su sistemi a capillare dove lepressioni si autoequalizzano. Il motore e caratterizzato daun avvolgimento diavviamentocon elevata res istenza ohmicae deve essere scoll egato quandorag-giunge il numero di giri regime. Asecondadeimotori, lo scoll egamento avviene mediante unreleelettromagne-tico, tarato per la corrente caratteristica del motore, o mediante un Avviatore PTCallo stato solido.CSIRAvviamento capacitivo e marcia induttiva (Capacitive Start - Inductive Run)Simile al motore RSIR ma condiIIerente avvolgimento di avviamento in serie aduncondensatore di avviamentodi ca pacita appropriata, per ott enere un`elevat acoppia di spunto.RSCRAvviamento resistivo e marcia capacitiva (Resistive Start - Capacitive Run)Simile al motore RSIR nella versione con avviatore PTC allo stato solido, con uncondensatore di marcia permanentemente inserito per migliorare l`eIIicienza.PSCMarcia Capacitiva (Permanent Split Capacitor)Questo motore, usato com unementenei compressori AC, ha l`avvo lgimento diavviamentoinserie con un condensatore (con densatore di m arcia); gli avvolgi-menti di marcia e di avviamento restano entrambi inseriti durante il Iunzionamentodel motore. La coppia di avviamento e suIIiciente agarantire lepartenze solo conpressioni e quilibrate,per sistemi acapillare o con equalizzatore dellepressioni.Con l`aggiunta di un opportuno condensatore di avviamento e rele di avviamento atensioneilmotore diventaun CSR: per illimitato aumento di coppiasi consigliacomunque di utilizzare an che la connes sione CSR s u applicazioni con press ioniequilibrate all`avviamento.MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 15 - 982.5 ALIMENTAZIONENella seguente Tabella 5 sono indicate le varie tensioni e frequenze nominali, i corrispondenticampi di funzionamento e le minime tensioni di avviamento dei compressori. Per le pressioni diavviamento vedere par. 7.1.6 - Condizioni di partenza a pagina 82. Tabella 5 Tensioni e frequenzeCSRAvviamento e marcia capacitivi (Capacitive Start & Run)Motore con un condensatore di marcia e un condensatore di avviamento in paral-lelotraloroedentrambiinserieconlavvolgimentodiavviamento.Unreldiavviamentoatensione,taratoperciascunmotore,sconnetteilcondensatorediavviamento al termine della fase di partenza. Motore caratterizzato da elevata cop-pia di spunto (HST) e alta efficienza.3 Avvolgimenti trifase con connessioni a stellaATTENZIONE: Non tutte le versioni sono disponibili su tutti i compressori. Per le differenti tensioni efrequenzeprevisteperciascunmodelloeciascuntipodirefrigeranteconsultareiCataloghiCompressoriAspera. Per la disponibilit delle varie versioni chiedere sempre conferma alla Direzione Vendite-MarketingdellEmbraco Europe.CODICE ASPERA TENSIONE - CORRENTE FREQUENZA - FASE(1)CAMPO TENSIONE DI FUNZIONAMENTOMINIMA TENSIONE DI AVVIAMENTO@ 50 HZ @ 60 HZ @ 50 HZ @ 60 HZSIGLA DESCRIZIONEA 220-240 V 50 Hz 1~ 198 V 254 V 187 VB 200-230 V 50 Hz 1~ / (208-230 V 60 Hz 1~) 180 V 244 V 187 V 244 V 170 V 177 VV 7 8 1 V 2 4 2 V 0 0 2 ~ 1 z H 0 5 V 0 2 2 CD 208-230 V 60 Hz 1~ / (200 V 50 Hz 1~) 180 V 220 V 187 V 244 V 170 V 177 VG 115 V 60 Hz 1~ / (100 V 50 Hz 1~) 90 V 110 V 103 V 127 V 85 V 98 VJ 230 V 60 Hz 1~ / (200 V 50 Hz 1~) 180 V 220 V 207 V 253 V 170 V 195 VK 200-220 V 50 Hz 1~ / (230 V 60 Hz 1~) 180 V 234 V 207 V 253 V 170 V 195 VM 380-420 V 50 Hz 3~ / (440-480 V 60 Hz 3~) 332 V 445 V 396 V 509 V 323 V 374 VN 200-240 V 50 Hz 1~ / (230 V 60 Hz 1~) 180 V 254 V 207 V 253 V 170 V 195 VV V 0 7 1 0 7 1 180 V 220 V V 0 2 2 V 0 8 1 ~ 3 z H 0 6 / 0 5 V 0 0 2 RV 5 8 V 5 8 V 0 1 1 V 0 9 V 0 1 1 V 0 9 ~ 1 z H 0 6 / 0 5 V 0 0 1 Q323 V 342 V 418 V 380 V 60 Hz 3~ PT 220-230 V 50 Hz 1~ 198 V 244 V 187 VV 7 8 1 V 2 4 2 V 0 0 2 ~ 1 z H 0 6 V 0 2 2 UV 5 9 1 V 3 5 2 V 7 0 2 ~ 1 z H 0 5 V 0 3 2 VV 7 8 1 V 7 8 1 V 2 4 2 V 0 0 2 V 2 4 2 V 0 0 2 ~ z H 0 6 / 0 5 V 0 2 2 W(1) I campi tensione/frequenza indicati tra parentesi potrebbero non essere inclusi tra quelli approvati dalle Agenzie.MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 16 - 982.6 COMPONENTI ELETTRICI FORNITI A CORREDO DEL COMPRESSOREI componenti elettrici previstiper ciascun tipo di motore elettrico sono indicati nella seguenteTabella 6 e sono normalmente forniti a corredo del compressore. Eccezionalmente e solo per alcune esecuzioni speciali concordate con il cliente, alcuni compo-nenti elettrici non vengono forniti a corredo del compressore.Tabella 6 Componenti elettrici2.7 TIPI DI RAFFREDDAMENTO DEL COMPRESSORELa Tabella 7 elenca i vari tipi di raffreddamento previsti per ciascun modello di compressore,come indicato sui Cataloghi Compressori e sui Bollettini Tecnici.Per informazioni sulla corretta installazione e raffreddamento del compressore consultareil paragrafo 6.10 - Raffreddamento Compressore.Tabella 7 Tipi di raffreddamentoTIPO MOTOREPROTETTOREAVVIATORE CONDENSATORIREL A CORRENTEREL A TENSIONEPTC AVVIAMENTO MARCIARSIR SI SI(1)SI(1)CSIR SI SI SIRSCR SI SI SIPSC SI SICSR SI SI SI SI3 SI(1) Per alcuni modelli di compressori della serie NB RSIR lavviatore pu essere in alternativa dei tipi a corrente elettromagnetico oppurePTC.Per i compressori della serie BP e EM RSIR l'avviatore standard del tipo PTC. Solo alcuni modelli speciali BP HBP prevedono il rela corrente elettromagneticoSIGLA DESCRIZIONESVentilazione statica (Static Cooling)Il compressore non necessita di ventilazione forzata, ma deve essere installato in modo da permettere allaria ambiente di esercitare unazione di raffreddamento sufficiente ad evitare surriscaldamenti.FVentilazione forzata (Fan Cooling)Il compressore necessita di ventilazione forzata tramite limpiego di un motoventi-latore, dimensionato come indicato nel capitolo 6.10 - Raffreddamento Compres-sore.OCCon raffreddatore olio (Oil Cooling)Serpentina posizionata nella parte inferiore interna della scatola, immersa nellolio di lubrificazione, nella quale viene fatto circolare il gas proveniente dalla prima parte del circuito del condensatore.MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 17 - 982.8 TARGHETTE COMPRESSORI - DATI DI IDENTIFICAZIONELegenda 1Dati di identificazione riportati in targhetta:Figura 11arghette metalliche (utilizzate fino al 21)Figura 21arghette adesive1 Modello compressore (vedi Figura 6a) 8 ReIrigerante2 Distinta base (vedi Figura 7) 9 Marchi di Approvazione3 Tensione, Irequenza, Iasi 10 Digit di controllo4 Corrente assorbita (quando prevista) 11 Tipo e quantita dell`olio5 Corrente a rotore bloccato (quando prevista) 12 Data Iabbricazione (gma) o Codice Data6 Numero progressivo 13 Paese di Iabbricazione (Italy, Slovakia)7 Codice data di Iabbricazione (vedi Figura 8)aT001aT00313 43 53 7 613892MADE INTHERMALLYPROTECTEDTHERMALLY PROTECTEDNOSTART WITHOUT STARTINGDEVICE133 81352 12 6R 134a9MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 18 - 98Figura 3 Targhette adesive compressori Serie NB - NE (utilizzate fino al 2003)Figura 4 Targhette adesive compressori Serie BP (utilizzate fino al 2004)Figura 5 Targhette adesive compressori Serie EMAspirazione destra aT005aT009aT019MADE IN ITALYTHERMALLY PROTECTED11534106921R 134aSUCTION21231SUCTIONTHERMALLY PROTECTED212023116104 5MADE IN ITALY89NO START WITHOUT STARTING DEVICETHERMALLY PROTECTTED14 5311 IPH98132 12 6SUCTIONMANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 19 - 98Figura 6a Codice Tipo compressoreaCC001APPLICAZIONE1.LBP - LST2.LBP - HST3.LBP - LST - Oil Cooler4.LBP - HST - Oil Cooler5.HBP - LST o MBP - LST6.HBP - HST o MBP - HST7.AC9.MBP/HBP - HSTTIPO REFRIGERANTEED EVENTUALI VARIANTI DI PROGETTOMKTUYPrima generazioneSeconda generazioneTerza generazioneQuarta generazioneQuinta generazioneRESA FRIGORIFERALIVELLO EFFICIENZALa prima cifra indica il numero degli zeridaaggiungereaiduenumeri successiviperottenerelaresa nominaleinkcal/ha50Hz. (nellesempioindicatolaresa58 kcal/h).A - B - C - DE - F - GK - J - LM - NPRS - TUVYZ - ZH - HZXGE - GF - GGGJ - GKGSGPR12 monofaseR22 monofaseR502 monofaseR12 trifaseR22 trifaseRecupero di refrigeranteR502 trifaseR290 monofaseR290/R600a monofaseR600a monofaseR134a monofaseR134a trifaseR407C monofaseR404A monofaseR404A trifaseR407C trifaseEM-NB-NE-T-NT-NJSERIENE K 2 134 GKMANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 20 - 98Figura 6b Codice Tipo compressore Serie EMaCC002LIVELLO EFFICIENZASTUYZXStandardPrima GenerazioneSeconda GenerazioneTerza GenerazioneQuarta GenerazioneQuinta GenerazioneEMSERIE RPCXRelPTC + Condensatore Marciafornito solo a richiestaPTC + Condensatore MarciaRel + Condensatore AvviamentoEM S 36 H L PRESA FRIGORIFERACOMPONENTI ELETTRICILHLBPHBPAPPLICAZIONECapacitinBtu/hdiviso10, riferitaalpuntonominale (ASHRAE)eriferitaalla frequenza indicata in targhetta (50 Hz o 60 Hz).BlankHCR 12R 134aR 600aU R 290TIPO REFRIGERANTE2C Sesta GenerazioneMANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 21 - 98Figura 7 Codice distinta base compressoreFigura 8 Codice data di fabbricazioneaCC0032 9 4 B A 5 0 8 1 A NDISTINTA BASE COMPLETA(Riportata su documenti di spedizione e fatture)DISTINTA BASE SU TARGHETTA COMPRESSORETIPO-SERIE-CLASSEMODELLOALIMENTAZIONEVARIANTE ESTERNACOMPONENTI ELETTRICIACCESSORIIMBALLOA BA SETTEMBRE =B OTTOBRE =C NOVEMBRE =D DICEMBRE =E GENNAIO =F FEBBRAIO =G MARZO =H APRILE =J MAGGIO =K GIUGNO =L LUGLIO =M AGOSTO =O N N A E S E MDA SETTEMBRE A AGOSTO DELLANNO SUCCESSIVOB 1990 / 91 =C 1991 / 92 =D 1992 / 93 =N 2001 / 2002 =E 1993 / 94 =P 2002 / 2003 =F 1994 / 95 =R 2003 / 2004 =G 1995 / 96 =S 2004 / 2005 =H 1996 / 97 =T 2005 / 2006 =U 2006 / 2007 =V 2007 / 2008 =J 1997 / 98 =K 1998 / 99 =L 1999 / 2000 =M 2000 / 2001 = A 2012 / 2013 =W 2008 / 2009 =X 2009 / 2010 =Y 2010 / 2011 =Z 2011 / 2012 =MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 22 - 982.9 SCHEMI ELETTRICINelle pagine seguenti sono rappresentati gli schemi elettrici di tutte le esecuzioni componentielettrici fornite con i compressori. Negli schemi elettrici, tutte le linee continue rappresentano icollegamenti gi facenti parte dei componenti elettrici e dei cablaggi (come forniti al cliente),mentrelelineetratteggiatesonoicollegamentialtermostato,allalineadialimentazione,alleventuale motoventilatore, ecc. che devono essere eseguiti dal Cliente. Le viti di connessione su protettore, rel, morsettiera e prese di terra sono fornite avvitate ad unacoppia di 0,1 0,3 Nm (1 3 kgcm). Il serraggio finale delle viti durante il cablaggio dellim-pianto elettrico pu essere effettuato applicando una coppia di 0,8 1,4 Nm (8 14 kgcm). In ognicaso, la coppia di serraggio delle viti di connessione deve essere in accordo con quanto prescrittodalle normative IEC 685-2-2 e CEI 23-21 e dei recepimenti a livello nazionale.Legenda 2 Legenda schemi elettriciProtettore termicoProtettore termico integratoProtettore termico PSCAvviatore rel a corrente Avv. rel a corrente con attacchi cond.Avviatore rel a corrente 3CR Avviatore rel a tensione 3ARR3Avviatore PTCCondensatore di Marcia Condensatore dAvviamentoCondensatore di Marcia opzionaleMotoventilatoreLampada PulsanteMotore trifase Motore monofasePressostati di Bassa-Alta Pressione TermostatoPresa di TerraAlimentazione Trifase Circuito Pilota 24 o 220 VAlimentazione MonofaseComune Comune (Protettore Termico Interno)Marcia AvviamentoMorsettieraWh Cavo Bianco Br Cavo MarroneBl Cavo Blu Bk Cavo NeroYG Cavo Giallo - Verde Re Cavo RossoCollegamenti gi previstiCollegamenti a cura del cliente(non forniti)1S R1S R22 13 5 44 4215S RMCS RRCSt$CC'RS1 N LMANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 23 - 98Tabella 8 Schemi elettriciSERIETIPO MOTOREESECUZIONE COMPONENTI ELETTRICI FIG.RSIR Morsettiera faston (avviatore PTC e protettore) 9RSIRRSCRStandard (avviatore integrato PTC e protettore)Standard (avviatore integrato PTC, protettore e condensatore di marcia)10RSIRCSIRStandard (rel a corrente e protettore)Standard (rel a corrente, protettore e condensatore avviamento)11RSIRCSIRNuovo scarico a trazione (rel a corrente e protettore)Nuovo scarico a trazione (rel a corrente, protettore e condensa-tore avviamento)11RSIRCSIRVecchia morsettiera (rel a corrente e protettore)Vecchia morsettiera (rel a corrente, protettore e condensatore avviamento)12RSIRCSIRNuova morsettiera (rel a corrente e protettore)Nuova morsettiera (rel a corrente, protettore e condensatore avviamento)13RSIR PtcRSCR PtcNuova morsettiera (avviatore PTC e protettore)Nuova morsettiera (avviatore PTC, protettore e condensatore di marcia)14PSCCSRStandard (protettore esterno e condensatore di marcia)Standard (rel 3ARR3/RVA, protettore est., condens. marcia/avviam.)15CSR BoxCSR BoxBox (rel 3ARR3/RVA, protettore interno, condens. marcia/avviam.)Box (rel 3ARR3/RVA, protettore esterno, condens. marcia/avviam.)16CSIRCSIRStandard (rel a corrente 3CR/3ARR2, protettore e con-dens.avviam.)Standard (rel a corrente 3CR/3ARR2, protettore e condens. avviam.)17CSIR BoxCSIR BoxBox (rel a corrente 3CR/3ARR2, protettore e condens. avvia-mento)Box (rel a corrente 3CR/3ARR2, protettore e condens. avvia-mento)18CSIR Box3 PHASEBox (rel voltmetrico 3ARR3/RVA, protettore est. e condens. avviam.)Standard (protettore interno)1920EMNBTNB-NTNB-NE-NTNBT-NJ-NTT-NJ-NTT-NJT-NJNJMANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 24 - 982.9.1 Schemi elettrici compressori Serie EM RSIRI collegamenti elettrici sulla morsettiera possono essere effettuati sui faston maschio da 4,76 mm(3/16") e sulle viti M3,5 = 6 presenti sui tre morsetti L1-N-Terra. Connessione su presa di terracompressore con faston da 4,76 mm.Figura 9 Versione RSIR morsettiera faston con avviatore PTC2.9.2 Schemi elettrici compressori serie NB-BPE-BPM-BPK-NBM-NBK-NBT-NBV RSIR-RSCRVersioni standard che permettono collegamenti elettrici sui terminali faston maschio da 4.76 mm(3/16") su protettore, avviatore PTC, piastrina di terra; con vite M3.5 sui morsetti avviatore PTCe presa terra compressore. Figura 10 Versioni standard RSIR e RSCRRSIR aSE010RSIR aSE020RSCR (condensatore marcia obbligatorio) aSE030 RSCR (condensatore marcia opzionale) aSE0402 13CS RNL1L2t 3 1 2S2RC2 13N Lt S2RCN L2 13t N Lt S2RC2 13MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 25 - 982.9.3 Schemi elettrici compressori serie T-NB-NE-NT (comp. elettrici senza morsettiera) RSIR-CSIRSono le versioni di base che permettono collegamenti elettrici con occhielli di foro 4 mm su pro-tettore, rel di avviamento e presa di terra compressore. Figura 11 Versioni standard RSIR e CSIR2.9.4 Schemi elettrici compressori serie T (comp. elettrici con morsettiera) RSIR-CSIRPermettono collegamenti elettrici su morsettiera, disponibile in due versioni:1. connessioni a vite su morsettiera e presa di terra per occhielli di foro 4 mm2. connessioni faston maschi da 4.76 mm (3/16") pi una vite M3.5 per ciascun terminale sumorsettiera, presa di terra per occhiello foro 4mm.Figura 12 Versioni morsettiera RSIR e CSIRRSIR aSE050 CSIR aSE060RSIR aSE070 CSIR aSE080CS R2 13M11CS R2 13M212 13CS R1NLt M1NLt 1 2C2 13S R MMANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 26 - 982.9.5 Schemi elettrici compressori serie NB-NE-NT (comp. elettrici con morsettiera) RSIR-CSIRPermettono collegamenti elettrici su morsettiera dotata di connessioni faston da 4,76 mm (3/16)pi una vite M3,5 per i terminali L-N-Terra.Figura 13 Versioni morsettiera RSIR e CSIR2.9.6 Schemi elettrici compressori serie NB (comp. elettrici con morsettiera) RSIR-RSCRPermettono collegamenti elettrici su morsettiera dotata di connessioni faston da 4,76 mm (3/16)pi una vite M3,5 per i terminali L-N-Terra.Figura 14 Versioni morsettiera RSIR e RSCR con avviatore PTCRSIR aSE230 CSIR aSE231RSIR PTC aSE200 RSCR PTC aSE2012 13CLN1t 1S R2 13CLN1t 1 2S R2 13CS RLN1t 3 1 22 13CS RLN1t 3 1 2MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 27 - 982.9.7 Schemi elettrici compressori serie NE-T-NT-NJ PSC-CSRCollegamenti elettrici effettuabili su terminali faston maschio da 6.35 mm (1/4") del terminaleermetico e condensatori; per le viti sul rel di avviamento, protettore e presa di terra su compres-sore con connessioni con occhielli foro 4 mm. Figura 15 Versioni PSC e CSR2.9.8 Schemi elettrici compressori serie NE-T-NT-NJ CSR BOXCollegamenti elettrici effettuabili con terminali a occhiello con foro 4 mm per le viti sul rel diavviamento e le viti di terra su box e su compressore. Figura 16 Versioni CSR BOX con protettori interno e esternoPSC aSE120 CSR aSE130CSR BOXaSE140CS R M2 13RCC'S4 421M2 135WHRCC'S4 421M2 135RDBKGNYEMANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 28 - 982.9.9 Schemi elettrici compressori serie T-NT-NJ CSIRCollegamenti elettrici effettuabili su terminali faston maschio da 6.35 mm (1/4") sul rel, con-densatore avviamento e terminale ermetico; connessioni con occhielli con foro da 4 mm per ilprotettore e la presa di terra del compressore.Figura 17 Standard CSIR (con rel T.I. 3CR o G.E. 3ARR2)2.9.10 Schemi elettrici compressori serie T-NT-NJ CSIR BOXCollegamenti elettrici effettuabili su terminali faston maschio da 6.35 mm (1/4") sul rel, con-densatore avviamento e terminale ermetico; connessioni con occhielli con foro da 4 mm per ilprotettore e la presa di terra del compressore.Figura 18 CSIR BOX (con rel T.I. 3CR o G.E. 3ARR2)CSIR aSE150CSIR BOX aSE1601CS R2 13M2 MBkL SGNYELCS R2 13M 1M2SRDBKBKWHMANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI GENERALICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 29 - 982.9.11 Schemi elettrici compressori serie NJ CSIR BOXCollegamenti elettrici effettuabili con terminali a occhiello con foro da 4 mm per le viti sul reldi avviamento e le viti di terra su box e su compressore.Figura 19 CSIR BOX (con rel G.E. 3ARR3 o AMF RVA)2.9.12 TRIFASECollegamenti elettrici effettuabili su terminali faston maschio da 6,35 mm (1/4") del terminaleermetico; collegamento con occhielli da 4 mm su prese di terra.Figura 20 TRIFASECSIR BOX aSE170aSE180CC'4 4 1M2 135RDBKWHGNYER2SMCS RMANUALECOMPRESSORICapitoloCONDIZIONI DI FORNITURA COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 30 - 983 CONDIZIONI DI FORNITURACOMPRESSORI3.1 ISOLAMENTO ELETTRICOTutti i compressori sono sottoposti ad una prova ad alta tensione per la verifica dellisolamentoelettrico verso massa e la rigidit dielettrica e superano i limiti di accettabilit armonizzati conquelli pi severi richiesti dalle seguenti normative: CENELEC HD 277.S1 + HD 251.S3 IEC 335-2-34 + 335-1 VDE 0700 Teil 1 + Teil 34 BS 3456 - Par.3 - Sect.3-18 EN 60335-2-34 - EN 60335-1 UL 9843.2 GRADO DI PROTEZIONE IPIlgradodiprotezionedeicomponentielettriciacorredodeicompressoriindicatonellaTabella 9 in accordo alle normative: IEC 529 EN 60529 Tabella 9 Gradi IP3.3 RESISTENZA ALLO SCOPPIO INVOLUCRO COMPRESSOREGli involucri metallici dei compressori sono dimensionati in modo da superare ampiamente leprove di pressione prescritte dalle seguenti normative: IEC 335-2-34 EN 60335-2-34 UL 984SERIE T NB NE NT EMNE (AC) T (AC)NT (AC) NJGRADO IP IP 31 IP 32 IP 33MANUALECOMPRESSORICapitoloCONDIZIONI DI FORNITURA COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 31 - 983.4 DISIDRATAZIONETabella 10 Valori massimi di umidit residua3.5 VERNICIATURASmalto nero allacqua con resistenza alla corrosione 240 ore (prova in atmosfera umida - ambien-te 43 C e umidit relativa 100% - secondo la norma ASTM D 2247).I compressori sono forniti con le estremit dei tubi, il terminale ermetico per le connessioni elet-triche e la presa di terra non verniciati.3.6 PRESSURIZZAZIONE COMPRESSOREIl compressore pressurizzato ad una pressione superiore a 0,2 bar con aria secca (punto di ru-giada inferiore a 40 C); i tubi di connessione sono sigillati con tappi in gomma per garantire latenuta della pressurizzazione.I compressori per idrocarburi sono forniti senza pressurizzazione. 3.7 CARICA DI OLIO LUBRIFICANTELa Tabella 11 riporta gli olii lubrificanti impiegati nelle varie serie di compressori, nelle quantitindicate su Cataloghi Generali e Bollettini tecnici; solo in casi eccezionali da concordare con laDirezione Vendite, i compressori possono essere forniti senza olio. Permotividigaranzia,leventualeaggiuntaosostituzionedelloliolubrificantedapartedelCliente dovr essere effettuata dietro approvazione dellEmbraco Europe. Una O colorata timbrata sul coperchio del compressore indica la presenza e il tipo di olio (percolore e tipo olio vedere Tabella 11).Il massimo contenuto di umidit nellolio di 40 p.p.m.SERIE VALORI MASSIMI DI UMIDIT RESIDUAEM-NB-NE 60 mg H2OT - NT 80 mg H2ONJ 90 mg H2OMANUALECOMPRESSORICapitoloCONDIZIONI DI FORNITURA COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01I) 1999-10 0 20-02 32 - 98Tabella 11Olii Lubrificanti Impiegati nei Compressori3.8 MINIMA QUANTIT DI OLIO AMMESSALe minime quantit di olio nel compressore che garantiscono ancora una corretta lubrificazionesono indicate in Tabella 12:Tabella 12Minima Quantit OlioQuantitdiolioinferiorialminimoammessononpermettonol`innescodellapompaolioconconseguenti usure e grippaggi degli organi meccanici.SERIE TIMBRO(1)Marca Tipo Viscosit(4)AlchilbenzenicoAlchilbenzenicoMineraleMineralePoliesterePoliesterePoliestereMineralReniso 46MicrolabAvia FCA 7EPAvia FCA 15EPEmkarate RL 22HEmkarate RL 10HEmkarate RL 22HBAvilube FC 32R22 modelsR600a EMT, EMU, EMY, EMZ, EMXR600a NBT, NBU, NBYR600a NBMR134a, R404A, R290 EMTR134a NBTR134a, R404A, R407C, R290R22 AC modelsISO 46ISO 5ISO 7ISO 15ISO 22ISO 10ISO 22ISO 32AzzurroRossoRosaRosaGialloBianco (2)(3)(3)(1) Colore della O timbrata sul coperchio compressore(2) Eccetto EMT e NBT(3) Eccezione per EM: nessuna O colorata, ma timbratura rettangolare bianca sul coperchio compressore(4) Eccetto modelli R22 ACSERIE EMOLIO cm3min. 130NB150NE200T - NT300NJ500Viola(3)MANUALECOMPRESSORICapitoloCONDIZIONI DI FORNITURA COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 33 - 983.9 VERSIONI SPECIALITutti i compressori in versione speciale, che non sono indicati a catalogo o sono prodotti dietrospecifica richiesta di clienti, possono non essere disponibili; nella seguente Tabella 13 sono elen-cate tutte le esecuzioni speciali previste per ciascuna serie di compressori. Per la disponibilitdelle versioni in tabella o la fattibilit di altre versioni speciali non citate, consigliamo di contat-tare la Direzione Vendite Embraco Europe. Tabella 13 Esempi di Versioni SpecialiSERIE DESCRIZIONEEM Compressore con staffa sul coperchio, per il fissaggio della vaschetta di raccoltadellacqua di condensa di sbrinamento.NB NECompressore con staffe base di tipo Universale (4 fori diam. 19,05 mm con inte-rassi di 101,6 = 165 mm) e diametro interno tubi in pollici.NJCompressore senza tubo di aspirazione ma con attacco filettato per valvola rota-lock, non fornitaNJCompressore senza tubo di aspirazione ma con attacco filettato per valvola rota-lock, fornita non montata con relativa guarnizione.Tutte le serie Compressore senza ammortizzatori in gomma e senza boccole.MANUALECOMPRESSORICapitoloIMBALLAGGIO COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 34 - 984 IMBALLAGGIO COMPRESSORI4.1 IMBALLO A PERDERE MULTIPLO IN CARTONE E LEGNOQuesto tipo di imballo costituito da scatole di cartone, reggettate su pedane in legno, contenenti unoo pi strati di compressori nelle quantit indicate in Tabella 14, con dimensioni di base di 830 mm =1130 mm ed altezza variabile secondo il modello di compressore. Per spedizioni oltremare o comun-que quando si prevedono trasporti difficoltosi, prevista la applicazione sullimballo standard di unaprotezione (fianchi e coperchio) in legno compensato, assicurata con reggettature. Tabella 14 Caratteristiche Imballi Multipli in CartoneFigura 21 Imaballo in cartoneFigura 22 Imballo in legnoaIMA01SERIES PACKAGE UNIT Fig.Figure 22 80, 100, 120 EMNB NE NB NE40, 8037, 74TT compressori con componenti elettriciassemblaticompressori con componenti elettrici assemblati40, 6030NTNT compressori con componenti elettriciassemblati362436Figure 22Figure 22Figure 22Figure 22Figure 22Figure 21Figure 21 NJPACKAGE UNIT

MANUALECOMPRESSORICapitoloIMBALLAGGIO COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 35 - 984.1.1 Stampigliatura dati di identificazione compressoreSu due lati di ogni imballo sono riportati, con stampigliatura, i seguenti dati:Figure 23Etichetta Imballaggio1.Lista Parti Compressore2.Lista Parti Compressore (Codice a barre Tipo 39)3.Modello Compressore4.Voltaggio & Frequenza5.Refrigerante6.Quantita Imballo7.Numero Serie Imballo (Codice a barre Tipo 128)8.Numero Serie Imballo1 23 4 5678MANUALECOMPRESSORICapitoloIMBALLAGGIO COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01I) 1999-10 0 20-02 36 - 984.2 IMBALLO RIUTILIZZABILE MULTIPLO IN LEGNOQuesto tipo di imballo costituito da una pedana di base di 790 mm = 1200 mm sulla quale sonoposizionati gli elementi componenti l`imballo ed i vari strati di compressori come indicato di se-guito, il tutto assicurato con reggettature alla pedana di base (vedere Figure 25, 26, 27).Legenda 4Questo tipo di imballaggio, creato per soddisfare le leggi europee sul riciclo degli imballi, com-porta la restituzione all`Embraco Europe di tutti i componenti, per il loro riutilizzo. Essi dovranno pervenire inoltre ordinati in sequenza invertita (top, intermedi, base, pedana), op-pure in gruppi omogenei (tutte le pedane, basi, intermedi e top) ordinati separatamente. Tabella 15Composizione strati imballo riutilizzabile multiplo legnoFigura 25EM (120 pezzi)A PEDANA Sulla quale posizionata la base.B BASE Sulla quale posizionato il primo strato di compressori.C INTERMEDISui quali sono posizionati i successivi strati, in quantit variabile secondola serie di appartenenza del compressore, come indicato in Tabella 15.D TOP Elemento di chiusura superiore dell`imballo.SERIE IMBALLO TIPOBP ~ EM120 compressori per imballo (6 strati di 20 compressori) Figura 25100 compressori per imballo (5 strati di 20 compressori) Figura 26NB 80 compressori per imballo (4 strati di 20 compressori) Figura 27aIM120DCBAEMMANUALECOMPRESSORICapitoloIMBALLAGGIO COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 37 - 98Figura 26 EM (100 pezzi)Figura 27 EM - NB (80 pezzi)4.2.1 Stampigliatura dati di identificazione compressoreDue targhe poste allesterno dellimballo riportano stampigliati i dati di riferimento dei compres-sori imballati. Vedere il paragrafo 4.1.1 per la descrizione dei dati stampigliati.aIM100aIM080 DCBADCBAMANUALECOMPRESSORICapitoloIMBALLAGGIO COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 38 - 984.3 IMBALLO COMPONENTI ELETTRICI E ACCESSORIComponenti elettrici e accessoria corredo dei compress ori, sono imballati separatamente da icompressori, in scatole di cartone. All`esterno dell`imballo viene applicata una copia del Buonodi Prelievo.Legenda 5 Dati etichetta di imballaggio componenti1. Distinta base del compressore (completa di componenti elettrici e accessori)2. Modello compressore3. Quantita richiesta4. Nome del cliente5. Lista dei componenti elettrici e accessori contenuti (codice / descrizione / quantita)Figura 28 Esempio di Buono di PrelievoAIM008EUROPE S.r.l.STABILIMENTODOCUMENTONUMERO DATACOD. DISTINTA BASE1 2 3 4MAG.ENTE EMITTENTE FIRMA RESPONSAB. DATA EMISSIONE ENTE RICEVENTE FIRMA RESPONSAB. VISTOCOD. DISEGNO DESCRIZIONE5U.M. Q.T RICH. Q.T CONS. Q.T MANC.DESCRIZIONE MODELLO Q.T RICH. CLIENTE CAUSALE DESTINAZIONEBUONO DI PRELIEVOCOMPONENTI ELETTRICI E ACCESSORIMANUALECOMPRESSORICapitoloIMBALLAGGIO COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 39 - 984.4 IMBALLO SINGOLOQuesto tipo di imballo e costituito da una scatola in cartone e da un separatore Iustellato interno,atto ad impedire ogni movimento al compressore. I componenti elettrici sono montati sul compressore, mentre ammortizzatori in gomma e boccolesono Iorniti smontati, contenuti in un sacchetto di polietilene. I modelli CSR-CSIR nella versione con box, hanno alcuni componenti elettrici montati sul com-pressore (copertura, vite di terra e molla protettore / protettore quando richiesti), mentre gli am-mortizzatori in gomma e le boccole sono contenuti in un sacchetto di polietilene. La box assemblata (rele piu condensatore/i, completa del gruppo cavi di collegamento) e Iornitain imballo separato.E` ora disponibile un nuovo imballo che contiene tutti i componenti, inclusa la box.Figura 29 Imballo compressore singoloaIM007MANUALECOMPRESSORICapitoloMOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 40 - 985 MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO COMPRESSORI5.1 MOVIMENTAZIONELa movimentazione degli imballi multipli deve essere eIIettuata esclusivamente tramite Iorche permezzo di Transpallet e Carrelli elevatori; e permesso l`accesso ai quattro lati dell`imballo. Si rac-comanda l`uso diIorche di lunghezza non superiore alla dimensione del latocorto della pedana(830 mm per imballi incartone a perdere oppure 790mm per imballi riutilizzabiliin legno), perevitare che le Iorche Iuoriuscendo dall`ingombro dell`unita di imballo possano arrecare danni agliimballi adiacenti ed ai compressori contenuti.5.2 TRASPORTOIl trasporto di tutti i tipi di imballo deve avvenire con il compressore in posizione verticale (posi-zione di Iunzionamento), come indicato dalla Ireccia verticale posta sui lati della scatola in cartone.Attenersi a questa prescrizione in particolare per gli Imballi singoli, per i quali e piu Iacile il lororovesciamento. Il trasporto non corretto puo causare deIormazioni di staIIe e serpentineinterne, entrata diolionelle muIIole di aspirazione e spostamenti dello statore, con riduzioni del traIerro statore/rotore.Le conseguenze in Iunzionamento possono maniIestarsi con deIormazioni o rotture delle Ioglievalvola e delle serpentine, e con problemi di avviamento del motore elettrico.5.2.1 Spedizioni per containerIl trasporto attualmente piu usato e tramite container del quale esistono due tipi diIIerenti per capa-cita e lunghezza: 20` (6,1 m circ a) e 40` (12,2 m circa). Il container standard usato dall`EmbracoEurope e il 20`, che permette, a diIIerenza del 40`, di avere un piu elevato rapporto peso-volume equindi un miglior riempimento del volume interno. La Tabella 16 riporta le caratteristiche del carico: per ciascuna serie di compressori sono indicatigli strati di sovrapposizione delle unita di imballo, il numero ed il tipo di imballo per ciascun stra-to, il numero totale dei compressori e le inIormazioni sugli imballi dei componenti Iorniti a cor-redo.ATTENZIONE: Gli imballi multipli non devono essere movimentati con gru tramite cavi e ganci. Nes-suna responsabilit da attribuire allEmbraco Europe srl per i dannial prodotto derivanti dallimpiego dimezzi di movimentazione non idonei.MANUALECOMPRESSORICapitoloMOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 41 - 98Tabella 16 Caratteristiche Carico per Container da 20"5.2.2 Spedizioni per autocarroIl trasporto dei compressori per autocarro il sistema pi usato per percorsi autostradali o di bre-ve lunghezza, dove le sollecitazioni sul prodotto sono ridotte. Questo tipo di trasporto, se effet-tuato senza le opportune cautele sulla stabilit del carico e con percorsi su strade accidentate, puprovocare sollecitazioni al compressore con possibili danni alle molle di sospensione e alle ser-pentine di scarico interne. La composizione del carico indicata nella Tabella 17:Tabella 17 Caratteristiche Carico per AutocarroSERIEPRIMO STRATON IMBALLI - N COMP.SECONDO STRATON IMBALLI - N COMP.TERZO STRATON IMBALLI - N COMP.TOTALE COMPRESSORIEM 14 - 120 14 - 60(4)2.520NB14 - 72 14 - 72(4)2.016NE(1)14 - 72 11 - 72) 4 ( ) 2 (1.80014 - 72 13 - 72) 4 ( ) 3 (1.944T(1)14 - 36 14 - 36 7 - 36(4)1.26014 - 72 14 - 36(4)1.512NJ14 - 36 11 - 36) 4 ( ) 2 (900(1) La diversa conformazione del carico (1.800 o 1.944 compressori serie NE - 1.260 o 1.512 compressori T) viene scelta in base al rap-porto tra il carico massimo in peso del container ed il peso del compressore.(2) Vengono aggiunti 3 imballi che fungono da riempitivo, contenenti tutti i componenti forniti a corredo.(3) Viene aggiunto un imballo che funge da riempitivo, contenente parte dei componenti forniti a corredo.(4) Tipo di carico raramente usato, da evitare per incompletezza del 3 strato. Vengono aggiunti degli imballi contenenti i componenti for-niti a corredo dei compressori.SERIE TIPO UNIT DI IMBALLO - NUMERO COMP.QUANTITIMBALLITOTALE COMPRESSORIEM Cartone a perdere - 120 28 32 3.000 3.240EM Legno a ritornare - 120 28 32 3.000 3.120NE Cartone a perdere - 7228 32 2.016 2.304NB Legno a ritornare - 8028 32 2.016 2.304T Cartone a perdere - 7228 32 1.512 1.728NJ Cartone a perdere - 3628 32 972 1.080MANUALECOMPRESSORICapitoloMOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 42 - 985.3 POSIZIONI AMMESSE COMPRESSORI DURANTE IL TRASPORTOSul prodotto finito (compressore montato sullapplicazione), condizioni particolari di trasportodello stesso possono richiedere che il compressore NON si trovi posizionato verticalmente. LaTabella 18 rappresenta le varie possibilit ammesse di trasporto, in alternativa alla posizione ver-ticale; NON SONO AMMESSE tutte le altre posizioni non contemplate nella presente tabella.Tabella 18 Posizioni di trasporto ammessePer la soluzione di eventuali problemi di posizionamento del compressore durante le fasi di mon-taggio dellapplicazione, consultare lAssistenza Tecnica della Direzione Vendite.Il trasporto per ferrovia sconsigliato, anche se effettuato correttamente, poich, durante le ma-novre, pu sollecitare i compressori a decelerazioni tali da causare spostamenti dello statore, de-formazioni o rotture di staffe e serpentine interne. SERIEPOSIZIONEDiritto Targhetta sopraTerminale ermetico sopraTarghetta sottoTerminale ermetico sotto CapovoltoACCELERAZIONE MASSIMA AMMESSA DURANTE IL TRASPORTO: 1gEMTNTNBNENJMANUALECOMPRESSORICapitoloMOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 43 - 985.4 STOCCAGGIOLo stoccaggio degli Imballi multipli deve essere eseguito limitandone la sovrapposizione a unnumero di unit non superiore a quanto prescritto nelle Tabelle 19 e 31. Il numero massimo diunit sovrapponibili indicato graficamente su due lati delle scatole che compongono lunit diimballo.Tabella 19 Massima sovrapposizione imballi multipli a perdere in cartoneimballo a perdere - 1 scatola + pedanaaIMA015imballo a perdere - 2 scatole + pedanaaIMA023 T I N U 3 N . X A M T I N U 5 N . X A MMANUALECOMPRESSORICapitoloMOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO COMPRESSORICodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 44 - 98Tabella 20 Massima sovrapposizione imballi multipli riutilizzabiliTutti gli imballi devono essere immagazzinati in luoghi protetti dallumidit e dalle intemperie:sui lati esterni delle scatole in cartone stampato il simbolo grafico (ombrello aperto).LEmbraco Europe S.r.l. non si assume alcuna responsabilit per eventuali danni agli im-balli e al prodotto, derivanti dallinadempienza di questa prescrizione.imballo riutilizzabileSERIE (0NB1((80 compressori)aIM0804imballo riutilizzabileSERIE EM (120 compressori)aIM1203imballo riutilizzabileSERIE EM (100 compressori)aIM1004MAX. N 4 UNIT MAX. N 3 UNIT MAX. N 4 UNITMANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORECodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 45 - 986 INFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORE6.1 SCELTA DEL COMPRESSORE IDONEOLa corretta scelta del compressore deve essere Iatta in Iunzione delle seguenti caratteristiche del-la macchina IrigoriIera, sulla quale dovra essere applicato.6.1.1. Temp eratura di evaporazione minima6.1.2. PotenzaIrigoriIera6.1.3. Tipodi reIrigerante6.1.4. Temperaturaambiente6.1.5.Tensioni e Irequenze di Iunzionamento6.1.6.Coppia di avviamento motore elettrico6.1.7.Tipo di raIIreddamento del compressore6.1.8.Livello di rumorosita (se vincolante nell`applicazione)6.1.9. Corrente assorbita (se vincolante nell`applicazione)Nota Per i limiti di funzionamento del compressore consultare il paragrafo 7.1.6.1.1 Temperatura di evaporazione minimaE la temperatura minima di evaporazione che puo essere raggiunta durante il Iunzionamento del-la macchina IrigoriIera. In base a tale temperat ura e alla temperatura dicondensazione e possibileidentiIicare il tipo di applicazione e la potenza IrigoriIera del compressore (vedere '2 - InIorma-zioni Generali paragraIo 2.2).6.1.2 Potenza frigoriferaE la potenza IrigoriIera necessaria alle condizioni standard di lavoro della macchina IrigoriIerain Watt o Kcal/h in relazionealle temperature di evaporazione e condensazione. Essa e di pen-dente dalla quantita di gas pompato dal compressore, in Iunzione della sua cilindrata, numero deigiri e eIIicienza volumetrica.6.1.3 Tipo di refrigeranteScegliere il tipo di gas reIri gerante tra quelli disponibili, tenendo conto delle esigenze del mer-cato a cui il prodotto e destinato e dei Iattori ecologici.6.1.4 Temperatura ambienteIl compressore deve essere scelto in modo da garantire la sua idoneita adoperare alla temperaturaambiente massima richiesta (p. es. clima temperato 32 C o clima tropicale 43 C).I compressori sono concepiti per uso interno, ed e richiesta una temperatura ambiente minima di5 C, per garantire una corretta lubriIicazione. Se la temperatura ambiente e vicina a tale valoree la carica di reIrigerante si avvicina o sorpassa il limite massimo consentito, puo essere indicatol`utilizzo di un riscaldatore del carter.MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORECodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 46 - 986.1.5 Tensioni e frequenze di funzionamento Il compressore dovra essere scelto in Iunzione delle condizioni di tensione e Irequenza in cui sitrovera ad operare la macchina IrigoriIera in utenza, tenendo conto della gamma di tensione ca-ratteristica di ciascuna versione di compressore e delle tolleranze prescritte. (Vedere '2 - InIor-mazioni Generali paragraIo 2.5).6.1.6 Coppia di avviamento motore elettricoLa scelta del tipo di coppia di avviamento de l motore elettrico del compress ore (Bassa coppiaLST - Alta coppia HST), deve ess ere Iatta in Iu nzione delle pressioni di aspirazione e scaricopresenti nella macchina IrigoriIera all`avviamento del compressore. Per sistemi con espansionea capillare o a valvola con dispositivo per l`equalizzazione delle pressioni, e idoneo il compres-sore con motore a bassa coppia di avviamento (LST) cioe senza il condensatore di avviamento,ingrado di avviarsisolocon le pressionidi aspirazione e scarico equa lizzate.Per sistemi conespansione a valvole dove le pressioni di aspirazione e scarico si mantengono squilibrate, e ne-cessario l`impiego di un compressore ad alt a coppia di avviamento (HST).Vedere quanto pre-scritto nel paragraIo '7.1.6 - Condizioni di partenza.6.1.7 Tipo di raffreddamento del compressoreCompressori con ventilazione di tipo statico esistono Iino ad una certa potenza, mentre per po-tenze superiori i compressori richiedono una ventilazione Iorzata. Alcuni compressori delle serieE - T sono disponibili anche con raIIreddamento tipo 'oil cooler, cioe con serpentina posta nellaparte inIeriore della scatola compressore, immersanell`olio lubriIicante. (Vedere '2.7 - TipidiRaIIreddamento del Compressore).6.1.8 Livello di rumorositIn casi particolari in cui e vincolante il basso livello di rumorosita della macchina IrigoriIera, oc-corre considerare il livello di rumorosita generato dal co mpressore, scegliendo i l modello pi uadatto. Sono comunque indispensabili prove di rumorosita da eIIettuarsi sulla macchina Irigori-Iera poiche la rumorosita globale e inIluenzata da altri componenti del sistema e anche dal IluidoreIrigerante circolante nel sistema.6.1.9 Corrente assorbitaNel caso esistano vincoli sulla corrente assorbita dal sistema durante il Iunzionamento o all`av-viamento, scegliere, ove esista, un compressore che soddisIi i requisiti richiesti.6.2 DISIMBALLAGGIO DEL COMPRESSOREEstrarre il compressore dall`imballo avendo cura di non rovesciarlo, mantenendolo possibilmen-te in pos izioneverticale. Lanon osservanza di queste indi cazioni puo determinare da partedell`olio di lubriIicazione l`imbrattamento interno dei tubi di aspirazione e servizio con succes-siviproblemi di saldatura e,piu gravemente, la deIormazione ola rottura delle Ioglie valvolaall`avviamento del compressore, dovuta all`entrata di olio nelle muIIole di aspirazione, con con-seguente pompata insuIIiciente o nulla. Per lo stesso motivo avere cura di non rovesciare il com-pressore durante l`ins erimentodegliammortizzatori in gomma edelle boccole nellestaIIe dibase.MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORECodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 47 - 986.3 PREPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL SISTEMA FRIGORIFEROL`assenza di sostanze solide ed incondensabili e la ridotta presenza di umidita in tutti i compo-nenti del sistema, sono requisiti Iondamentali per buon Iunzionamento e durata del compressore. Con l`introduzione dei reIrigeranti R 134a - R 404A - R 407C impieganti nuovi olii di tipo po-liestere, sono stati adottati dall`Embraco Europe, con l`apporto di modiIiche al ciclo produttivo,limiti piu severi rispetto ai reIrigeranti CFC - HCFC, ottenendo la riduzione drastica del conte-nuto di umidita dei residui solidi e incondensabili nel compressore. Inoltre, in tutti i processi pro-duttivi presentiin Embraco Europe edai Fornitori esterni, sono stati aboliti tutti i prodotti noncompatibili e contaminanti i nuovi gas ed i nuovi olii poliestere, come quelli a base di cloro, oliiminerali / sintetici e paraIIine. Si suggerisce al Cliente di impiegare componenti del sistema (tu-bi, condensatori,evaporatori, se paratori di olio,ricevitoridiliquido, valvole,capillari, ecc.)aventi un contenuto di umidita e residui solubili e insolubili ridotti del 50 rispetto a quanto pre-scritto dalla Normativa DIN 8964, e privi dei contaminanti citati nel paragraIo precedente. Si consiglia di mantenere l`ermeticit dei componenti il pi a lungo possibile prima del loroassiemaggio, effettuando le saldature non oltre 15min` dall`apertura dei componenti. Per evitare la Iormazione di depositi carboniosi durante le saldature, eutile insuIIlare nei com-ponenti del sistema azoto o aria secca con punto di rugiada inIeriore a 40C. Queste prescrizio-ni possono essere prese come riIerimento anche per sistemi impieganti reIrigeranti CFC-HCFC(R 12-R 22-R 502-ecc.), Isobutano (R 600a) e propano (R 290), anche se questigas non richie-dono l`inseverimento dei limiti e delle procedure suindicate per i gas R 134a - R404A - R 407C.Per l`estrazione dei tappi in gomma dai tubi, si consiglia di posizionare il compressore vertical-mente, agendo prima sul tubo di scarico e poi sui tubi di aspirazione e servizio. Diversamente puo esserci la Iuoriuscita di olio dovuta alla pressurizzazione interna al compres-sore.L`oliatura interna dei tubi puo rendere diIIicoltose le saldature, oltre ad aumentare i problemi dicontaminazione interna dovuti alla bruciatura dell`olio durante la saldatura. L`Embraco Europe non risponde di danni al compressore derivanti da componenti e pro-cessi non idonei, e di prodotti impiegati non compatibili con i nuovi gas e olii lubrificanti. Nella Tabella 32 a pag.62 vengono indicati i possibili inconvenienti sul sistema, derivanti da uncontenuto di umidita residuo oltre i limiti sopraindicati. Come umidita residua, si intende la quantitadi acqua che rimane circolante nel sistema Iunzionante, non assorbita dalsetaccio molecolare delIiltro.MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORECodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 48 - 986.4 INFORMAZIONI GUIDA ALL`UTILIZZO DEI GAS REFRIGERANTILa conoscenza di tutte le inIormazioni e prescrizioni sui nuovi gas reIrigeranti contribuisce allarealizzazione di macchine IrigoriI ere correttamente dimensionateed aIIidabili, operando nellecondizioni di sicurezza migliori.In questo capitolo vengono presentate le inIormazioni guida per l`utilizzo dei gas reIrigeranti at-tualmente di comune impiego: R 134aR 600a - R 404AR 407CR 290Le presenti informazioni guida devono essere considerate come informazioni generali.A causa delle notevoli differenze dei sistemi e delle differenti temperature di lavoro tipichedi ciascuna applicazione, l`af fidabilit delle macchine frigorifere deve essere definita conappropriate prove di vita e di funzionamento in utenza .Tutte le operazioni legate all`impiego dei gas refrigeranti devono essere eseguite da perso-nale competente e responsabile, nel rispetto delle leggi e regolamentazioni localmente in vi-gore.MANUALECOMPRESSORICapitoloINFORMAZIONI SULLA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL COMPRESSORECodice Doc. Emissione Revisione Data PagineMP01IF 1999-10 05 2010-02 49 - 986.4.1 Guida all`impiego del gas refrigerante R 134a6.4.1.1 Informazioni generali.Il gas reIrigeranteR 134a (1,1,1,2,- tetraIluoroetano) viene normalmenteutilizzato, insostitu-zione del reIrigerante R 12, su applicazioni in bassa, media ed alta temperatura di evaporazione.Tabella 21 Caratteristiche fisiche del gas R 134a:Tabella 22 Caratteristiche ecologiche del gas R 134a:6.4.1.2 Compatibilit dei componenti del sistema.Tutti gli elementi componenti il sistema IrigoriIero devono essere compatibili per l`impiego conil gas reIrigerante e l`olio poliestere contenuto nel compressore. Non e ammessa la presenza disostanze contenenti cloro, oli minerali, cere paraffiniche e siliconi.Tutte le apparecchiature impiegate nel processo produttivo del sistema IrigoriIero che neces-sitano di lubriIicazione e che possono andare a contatto con le parti componenti il circuito Iri-goriIero, devono esserelubriIicateesclusivamente c on oliditipo poliestere (viscositasuggerita 18 - 20 cSt 40 C). Per l`elevata criticita del reIrigerante R 134a deve essere de-dicata particolare cura alla pulizia interna dei componenti del sistema evitando l`entrata di so-stanze contaminanti(sostanze nonammesse sopracitate, ecc.) e residuisolidi di ogni natura(polveri, particelle metalliche e non, ecc.). Si raccomanda di considerare come massimo con-tenuto di sostanze contaminanti il 50 di quanto prescritto dalla normativa DIN 8964(1).6.4.1.3 Dispositivi di espansione.Capillare: per un nuovo progetto il primo dimensionamento suggerito del capillare, per l`alle-stimento dei prototipi, e indicato nel capitolo 6.6 - Scelta del Capillare.Generalmente nel caso di trasIormazione da R12 a R 134a, come prima selezione puo essere uti-lizzato lo stesso capillare.Si raccomanda di non utilizzare capillari di diametro interno inferiore a 0,6 mm.In ogni caso il dimensionamento ottimale del capillare viene deIinito solo dopo appropriate pro-ve di Laboratorio eIIettuate sul sistema, in modo da ottenere le migliori condizioni di lavoro dellamacchina IrigoriIera ed evitare il ritorno di gas liquido al compressore.Valvola: deve essere scelta in base alla temperatura dilavoro ed alla pressione caratteristiche delreIrigerante R 134a.6.4.1.4 Condensatore ed evaporatore.Nel caso di trasIormazioneda R 12 a R 134a generalmente puo essere utilizzato lostesso con-densatore e lo stesso evaporatore.Peso molecolare 102 (RiI.: R 12 120,9)Temperatura critica 101,1 C (RiI.: R 12 111,8 C)Pressione critica 40,6 bar (RiI.: R 12 41,1 bar)Punto di ebollizione -26,5 C (RiI.: R 12 -29,8 C)ODP (Ozone Depletion Potential) Zero (RiI.: R 12 1)GWP (Global Warming Potential) 1300 (100 anni) (RiI.: R 12 8501)(1) contenuto di residui solubili (grassi e oli) + solidi