57

MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio
Page 2: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIANCARLO LEUCADI CLASSE 4C A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀA) Consolidare le competenze di produzione orale e scrittaB) Comprendere, sintetizzare e analizzare testi letterari significativiC) Storicizzare autori e movimenti letterari, inserendoli nel loro contesto sociale e culturale

METODI DI LAVOROLezione frontale e dialogata; lettura e analisi dei testi; mappe concettuali; attività laboratoriale

STRUMENTILibri di testo e file forniti dal docente; film

CRITERI DI VALUTAZIONECriteri di valutazione delle prove scritte: adesione alla consegna; originalità, articolazione eorganizzazione del contenuto; correttezza formale. Criteri di valutazione prove orali: padronanza dei contenuti; capacità di organizzare un discorso logico e coerente; capacità di esprimere valutazioni personali; chiarezza espositiva; ricchezza lessicale; correttezza formale.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Almeno 2 verifiche scritte e verifiche orali nel primo periodo, e almeno.3 verifiche scritte e 2 verifiche orali nel secondo (oltre ad eventuali prove di recupero del primo periodo). Le verifiche orali possono essere effettuate in forma di test scritto, per ottimizzare i tempi.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1 IL POEMA CAVALLERESCO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere il contesto storico attraversointerpretazione critica degli autoriConoscere i temi centrali del poemacavallerescoRiflettere sui diversi valori espressi dagliautori attraverso la lettura diretta delleo p e r eAnalizzare ed interpretare testi letteraritratti dai poemi di Ariosto e Tasso

Orlando Furioso e Gerusalemme LiberataLettura di passi scelti

Page 3: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

MODULO-PERCORSO N° 2 IL PURGATORIO DI DANTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Individuare le influenze che la realtàstorica e culturale del tempo hae s e r c i t a t o s u l l ' a u t o r eRiflettere sui valori espressi dall'autore es u l s u o m o n d o p o e t i c oComprendere e anal izzare test idanteschi, tratti in particolare dalPurgatorio

Lettura e analisi di passi tratti da sette cantidel Purgatorio

MODULO-PERCORSO N° 3 SHAKESPEARE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere la biografia, le opere e ilp e n s i e r o d i S h a k e s p e a r eIndividuare le influenze che la realtàstorica e culturale del tempo hae s e r c i t a t o s u l l ' a u t o r eRiflettere sui valori espressi dall'autore es u l s u o m o n d o p o e t i c oComprendere e anal izzare test ishakespearianiriscrivere e reinterpretare l'Otello (daltesto al film)

Lettura integrale di Otello, Amleto eTempesta.Trasposizione dell'Otello in un film.

MODULO-PERCORSO N° 4 IL SEICENTO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Cogliere le relazioni di causa effetto die v e n t i o f a t t i s t o r i c iIndividuare elementi di continuità e dirottura tra epoche storiche e cultureCogliere il significato delle nuoveconoscenze in ambito scientifico inrapporto al la cul tura dominanteRiconoscere l'importanza del Chisciottenella storia della letteratura modernaRiconoscere i caratteri della prosas c i e n t i f i c a m o d e r n aIndividuare i caratteri generali dellal i ngua e de l l a poes ia ba r occ aAnalizzare e interpretare testi letterari inversi e in prosa

D o n C h i s c i o t t e d i C e r v a n t e s .I l B a r o c c o : l a n u o v avisione del mondo e la letteratura dellameravigliaIl trattato scientifico di Galileo Galilei:

MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E PREROMANTICISMO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Page 4: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

Cogliere il rapporto tra cultura e realtàs t o r i c aConoscere luoghi e soggetti dellap r o d u z i o n e c u l t u r a l eRiconoscere elementi di continuità e diinnovazione nello sviluppo delle ideeRiflettere sui valori espressi dall’autoreConfrontare testi di autori diversi percogliere analogie e differenze

Gli Illuministi francesi, le opere e la battagliap e r i d i r i t t i c i v i l i ; t e s t i s c e l t iVoltaire, Il Candido (lettura integrale)Goethe, I dolori del giovane Werther (letturaintegrale)La riforma del teatro e Goldoni: LaLocandieraF o s c o l o e I s e p o l c r i

MODULO-PERCORSO N° 6 L'OTTOCENTO E MANZONI

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Riconoscere i caratteri specifici di unm o v i m e n t o c u l t u r a l eRiconoscere gli elementi di novità e diinnovazione nello sviluppo delle idee delRomanticismoSaper analizzare un testo narrativocomplesso (I promessi sposi)

Origini e specificità del RomanticismoitalianoI promessi Sposi: genesi dell’opera,struttura, temi

MODULO-PERCORSO N°7 LA SCRITTURA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Sapere produrre saggi brevi, temi eanalisi del testo

S a g g i o b r e v eT e m a s t o r i c oT e m a d i a t t u a l i t àAnalisi del testo

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

Page 5: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA: 25/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 6: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA: STORIA DOCENTE: GIANCARLO LEUCADI CLASSE 4C A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀ- conoscere i principali fatti e fenomeni storici del periodo 1000-1650- comprendere cause e conseguenze dei fatti storici;- mettere in relazione il passato con il presente; - conoscere la terminologia di base della disciplina; - analizzare e confrontare diverse tipologie di fonti; - saper utilizzare gli strumenti di lavoro (Iibri di testo, cartine geografiche e storiche, grafici,

tabelle ...).

METODI DI LAVORO-Lezioni frontali e dialogate-Lettura e analisi dei testi - Produzione di schemi e mappe concettuali      

STRUMENTILibro di testo, dispense del docente, film

CRITERI DI VALUTAZIONELe valutazione terrà conto dei seguenti parametri: • focalizzazione dell’argomento centrale • chiarezza espressiva • uso appropriato del lessico specifico • grado di problematizzazione e di rielaborazione personale . Nella valutazione finale si terrà conto anche dei livelli di partenza, dell’impegno e dei miglioramenti ottenuti.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Verifiche orali (interrogazioni, questionari, prove semistrutturate e/o strutturate): min. 2 nel primo periodo e 3 nel secondo. Le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite dalla classe verranno comunque verificate quotidianamente durante le lezioni dialogate, le esercitazioni, la correzione degli esercizi.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1 FRA SEICENTO E SETTECENTO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere gli aspetti economici esoc ia l i de l l ’ epoca cons idera ta ;

Ricapitolazione argomenti inerenti alSeicento

Page 7: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

conoscere i principali fatti storici nelleloro linee essenziali, collocandoli nelt e m p o e n e l l o s p a z i o ;comprendere cause e conseguenze deifenomeni storici analizzati, collegandoliall'epoca contemporanea

I l S e t t e c e n t oL'assolutismo in Francia: il Re SoleI l l i b e r a l i s m o i n I n g h i l t e r r aL ' I l l u m u n i s m o f r a n c e s eL'assolutismo illuminato in Europa

MODULO-PERCORSO N°2 FRA SETTECENTO E OTTOCENTO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI idem L a r i v o l u z i o n e i n d u s t r i a l e

L a R i v o l u z i o n e a m e r i c a n aL a F r a n c i a p r e - r i v o l u z i o n a r i aL a R i v o l u z i o n e f r a n c e s e :dalla convocazione degli Stati Generali alT e r r o r e d i R o b e s p i e r r eI l D i r e t t o r i o e N a p o l e o n eL ' a s c e s a d i N a p o l e o n eL ' I m p e r o n a p o l e o n i c oN a p o l e o n e i n I t a l i ala caduta e l'esilio

MODULO-PERCORSO N°3 LA PRIMA METÀ DELL'OTTOCENTO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI idem Il Congresso di Vienna: la restaurazione

I l p e n s i e r o l i b e r a l eL a C a r b o n e r i aI m o t i d e l v e n t i - v e n t u n oI m o t i d e l t r e n t a - t r e n t u n oG . M a z z i n i e l a G i o v i n e I t a l i aI m o t i m a z z i n i a n iIl Quarantotto in Europa e in ItaliaLa prima guerra di indipendenza

MODULO-PERCORSO N°4 L'UNITA' D'ITALIA E IL PERIODO POSTUNITARIO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI idem I l P i e m o n t e e C a v o u r

L'alleanza con la Francia e la secondag u e r r a d i i n d i p e n d e n z aG a r i b a l d i e l ' i m p r e s a d e i M i l l eLa proclamazione del Regno d'ItaliaIl governo del la Destra storica - laquest ione romana - la ques t ionemeridionaleLa Sinistra storica al potere: De PretisLa crisi di fine secolo: da Crispi all'uccisione

Page 8: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

del re.

MODULO-PERCORSO N°5 LA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI idem L a q u e s t i o n e s o c i a l e :

Il socialismo utopico - il socialismosc ient i f i co d i Marx - l 'anarch ismoLa prima Internazionale - la Comune diParigiL ' I n g h i l t e r r a v i t t o r i a n aI l c o l o n i a l i s m oLa seconda rivoluzione industriale

MODULO-PERCORSO N° 

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI idem      

MODULO-PERCORSO N°7

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI idem      

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°      

Page 9: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

ALLEGATO N°      

DATA: 25/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 10: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 6

MATERIA:INGLESE DOCENTE: CALASCIBETTA M.RITA CLASSE 5 C A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): BENI CULTURALI

FINALITÀLe finalità del triennio integrano ed ampliano le finalità del biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti:1) la competenza comunicativa per consentire una adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico.2) la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura.3) la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano attraverso il tempo pur nella diversità della loro evoluzione.4) l'educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana e altre lingue straniere sia in un rapporto comparativo sistematico sia nei processi di fondo che stanno alla base dell'uso e dello studio di ogni sistema linguistico.5) la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività di studio

METODI DI LAVORO Per il raggiungimeno degli obiettivi sotto elencati si farà costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base siano usate, nel codice orale e nel codice scritto, realisticamente in varie situazioni.Il processo di insegnamento- apprendimento sarà improntato al concetto che la lingua viene acquisita in modo operativo ,per quanto possibile, fondamentalmente mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici in cui essa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine di apprendimento.Si privilegerà l'approccio basato sulla comprensione e si proporranno attività linguistiche nell'ambito di contesti e situazioni significative. Il docente sarà una guida e un facilitatore dell'apprendimento,impegnato a strutturare situazioni rispondenti alla realtà psicologica e socioculturale degli studenti e ai loro interessi curriculari, in modo che essi acquisiscano inmodo inconscio e successivamente gestiscano in modo sempre più autonomo il proprio apprendimento.L'alunno, inoltre, sarà sempre informato e reso consapevole degli obiettivi che si vogliono raggiungere.Fin dall'inizio l'attività didattica sarà svolta, prevalentemente, in lingua inglese e sarà centrata sull'alunno.Si tenderà a sviluppare nello studente una competenza testuale, per fargli acquisire la lingua in modo operativo.Non sarà infatti sufficiente che sappia produrre frasi formalmente corrette, dovrà anche saper formulare messaggi che assolvano a precisi obiettivi comunicativi.Durante le attività di ascolto sarà costante cura del docente verificare se e in quale misura il testo venga compreso correttamente dagli studenti , tenendo presente che la comprensione del testo è subordinata alla capacità di compiere inferenze.Nello sviluppo

Page 11: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 6

della abilità di lettura si privilegerà materiale autentico e si abitueranno gli studenti alla lettura silenziosa con successiva discussione, relazione o compilazione di griglie, finalizzando così l'attenzione sul significato del testo.A seconda dello scopo per cui si legge si presenteranno le varie tecniche di lettura :1-estensiva,per la comprensione dell'argomento generale del testo,2-esplorativa, per la ricerca di informazioni specifiche,3-intensiva, per la comprensione di ogni elemento del testo.La produzione orale sarà favorita da proposte motivanti e non dovrà essere inibita da continue interruzioni e/o correzioni.Per fare acquisire flessibilità nell'uso della lingua si eseguiranno frequenti esercizi di traduzione intralinguistica ( di tipo per lo più comunicativo) . Nella sua futura attività di lavoro lo studente potrà trovarsi nella necessità di tradurre dei testi. Per evitare gli effetti diun transfer negativo, egli sarà avviato, solo negli anni terminali , ad esercizi di traduzione da e nella lingua straniera, considerando la traduzione abilità aggiuntiva a quelle di base e non metodo per imparare la lingua. La traduzione non sarà comunque di tipo semantico, ma di tipo comunicativo.La riflessione sulla lingua,da realizzarsi su base comparativa e possibilmente in modo interdisciplinare,non costituirà un processo isolato rispetto alle attività di tipo comunicativo,ma sarà volta a far scoprire allo studente la strutturazione dei concetti che sottendono i meccanismi linguistici.I linguaggi settoriali saranno utilizzati in modo che lo studente li percepisca come strumento e non unicamente come fine immediato di apprendimento.L'obiettivo non sarà pertanto solo il sapere ma anche il saper fare, cioè lo sviluppo di abilità, oltre all'acquisizione di conoscenze.   

STRUMENTI

Saranno utilizzati i seguenti strumenti : libri di testo, audiocassette, CD, videocassette, DVD, computer, materale fotocopiato di testi autentici. Se sarà possibile, ci si avvarrà del supporto didattico di un lettore/lettrice madrelingua, la cui attività all'interno delle classi sarà programmata e svolta con il docente titolare.

CRITERI DI VALUTAZIONE     La verifica si avvarrà di procedure di osservazione sistematica e di momenti più formalizzati. I test saranno di tipo settoriale o globale, strutturati o semi strutturati volti a verificare la competenza comunicativa dello studente in riferimento sia ad abilità isolate che integrate. Comunque, nell'arco del triennio, si darà sempre più spazio a verifiche basate su quesiti a risposta aperta.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA

Si prevedono due verifiche orali per quadrimestre, su diverse abilità espressive e due verifiche scritte per quadrimestre, di tipo strutturato, semi-strutturato ed a risposta aperta.

Page 12: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 6

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI A partire dal quarto anno si stabilisconocollegamenti sempre più trasversali frale varie discipline, soprattutto quelle diindirizzo, (Storia dell'arte e Italiano eStoria), onde individuare i contenuticoncettualmente già assimilati dallaclasse e per affrontare argomenti nonestranei agli alunni nel la l inguastraniera.

All'interno di questi ambiti disciplinarie al fine di far conseguire agli studentiuna padronanza operativa della lingua ilpiù concreta possibile, si continuerannoa sviluppare le quattro abilità di base:

1) L'abilità ricettiva e produttiva oralesi svilupperà presentando una varietà diregistri e di lingua- con particolareattenzione alla funzione informativa/descrittiva ed espressiva- e favorendomaggior precisione e ricchezza nell'usodel lessico. Si esigerà ,inoltre, maggiorcorrettezza nell'uso delle strutturegrammaticali e di connettori appropriati.Si introdurrà l'analisi e la discussione diproblemi incontrati, affrontandoli, dovepossibile, su base comparativa conproblemi analoghi nel nostro paese. Divalido supporto sarà l'insegnantem a d r e l i n g u a .2) Si approfondirà la capacità di ascoltoe di comprensione di test i oral iutilizzando soprattutto testi di tiposettoriale o ascoltando letture e discorsidalla viva voce della insegnantemadrelingua.3) I l inguaggi settorial i sarannoapprofonditi inoltre attraverso la lettura el'analisi di testi scritti ( cataloghi,recensioni, art icoli di argomentospecifico ). Si utilizzeranno per la primavolta anche testi letterari sia in poesiache in prosa, abituando la classe a farel'analisi testuale, che comporterà ilsuperamento della semplice fase della

T H E A U G U S T A N A G E L E T T E R A T U R A :T H E R I S E O F T H E N O V E LD . D E F O E A R T E :SIR JOSHUA REYNOLDS, THOMASG A I N S B O R O U G H

Page 13: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 6

comprensione, per saper effettuarel'analisi del verso, dei protagonisti, delm e s s a g g i o e c c .4) La produzione scritta vedrà lostudente impegnato nella produzione diriassunti, relazioni, commenti, analisi siadell'opera letteraria che di quellaartistica. Nella prima parte dell'annoscolast ico la produzione scr i t tacomprenderà ancora argomenti di tipostrutturale, imperniati in particolare suattività di trasposizione dalla linguaitaliana a quella straniera,da intendersinon solo come strumento di misurazionema come strumento per lo sviluppo diuna abilità specifica.

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI v e d i s o p r a        . T H E R O M A N T I C A G E

L E T T E R A T U R A :W. BLAKE, W. WORDSWORTH, S. T .C O L E R I D G EM. SHELLEY E IL ROMANZO GOTICO A R T E :W. BLAKE , J. TURNER, J. CONSTABLE

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Vedi sopra T H E V I C T O R I A N A G E

L E T T E R A T U R A :C. DICKENS, E. BRONTË, O. WILDE

A R T E :P R E - R A P H A E L I T E S

MODULO-PERCORSO N°4     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI V e d i s o p r a T H E M O D E R N A G E

Page 14: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 5 di 6

L E T T E R A T U R A :V. WOOLF, J. JOYCE, W. B. YEATS” T H E C O N T E M P O R A R Y A G E L E T T E R A T U R A :S . B E C K E T T A R T E :CUBISM, F UTURISM, T HE EU ROPEANAVANT-GARDE

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Vedi sopra

MODULO-PERCORSO N°6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI vedi sopra

MODULO-PERCORSO N°     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI vedi sopra      

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

Page 15: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 6 di 6

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N° M.Rita Calascibetta

DATA: 31/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 16: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA:FILOSOFIA DOCENTE: BOSONI NICOLETTA - CLASSE 4^C A.S. 2014/15

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): DESIGN

FINALITÀ1. La formazione culturale completa degli studenti attraverso la presa di coscienza dei pro-blemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita ed un approccio ad essi di tipo stori-co-critico-problematico;2. la maturazione di soggetti consapevoli della loro ragione e libertà e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani implicante un'apertura interpersonale ed una disponibilità alla feconda conversazione umana;3. la capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme di sapere, sulle lorocondizioni di possibilità e sul loro "senso", cioè sul loro rapporto con la totalità dell'espe-rienza umana; 4. l'attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimentodella loro identità e storicità;5. l'esercizio del controllo del discorso, attraverso l'uso di strategie argomentative e di pro-cedure logiche;6. la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali tra-sformazioni scientifiche e tecnologiche.      

METODI DI LAVOROLezioni frontali, lezioni dialogate, analisi del testo in adozione, eventuale analisi guidata di brani presi in esame, eventuale recupero in itinere, eventuale recupero mediante studio individualizzato.

STRUMENTILibro di testo in uso, fotocopie, appunti, lucidi, eventuale video, eventuali presentazioni multimediali, eventuali ricerche su libri e internet.

CRITERI DI VALUTAZIONEAi fini della valutazione si terrà conto dei livelli di partenza, delle conoscenze e delle com-petenze acquisite dall'alunno, dell'interesse e della partecipazione attiva alle lezioni, del-l'impegno nello studio, dell'assiduità della frequenza, del rispetto delle scadenze/ conse-gne e del senso di responsabilità dimostrato.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Una verifica orale ed una scritta (valida per l'orale) in ogni periodo valutativo, più eventuali verifiche di recupero all'inizio e/o al termine del secondo periodo valutativo.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

Page 17: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

MODULO-PERCORSO N°1: PERCORSO STORICO-TEMATICO DI ANTROPOLOGIA ED ETICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere ed utilizzare il lessico e lecategorie essenziali della tradizionefilosofica;comprendere i fondamenti della culturaoccidentale nell'incontro tra riflessionefilosofica, cristianesimo e romanità;usare in modo corretto gli strumentididattico-disciplinari; esporre in modo terminologicamente elogicamente corretto gli elementidisciplinari.  

PERCORSO STORICO-TEMATICO:A ) E t i c a , R e t o r i c a e P o e t i c a d iARISTOTELE.B) Caratteri generali delle filosofie dell'etàellenistica e imperiale. Filone d'Alessandriae P l o t i n o .C) INCONTRO TRA CRISTIANESIMO EFILOSOFIA, con particolare riferimento adA g o s t i n o d ’ I p p o n a .D) Cenni ai caratteri generali dellaScolastica.E) La rifondazione dell'etica operata daKANT nella "Critica della Ragion Pratica".F) La romantica "Sehnsucht".

MODULO-PERCORSO N°2 : RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E FONDAZIONE DELLA FILOSOFIA MODERNA (PERCORSO STORICO-TEMATICO)

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere ed utilizzare il lessico e lecategorie essenziali della tradizionefilosofica;comprendere le linee essenziali disviluppo della filosofia come individuated a l d o c e n t e ;usare in modo corretto gli strumentididattico-disciplinari; esporre in modo terminologicamente elogicamente corretto gli elementidisciplinari.

A) PERCORSO EPISTEMOLOGICO: - Elementi di fisica ed epistemologia in Aristotele;- Luoghi e maestri della scienza nel Medioevo;- La rivoluzione scientifica; confronto tra il metodo di Aristotele ed il metodo di G.Galilei;- Come si è modificata l'immagine della natura e della scienza dall'antichità al 1600 (finalismo vs meccanicismo, con riferimentoad Aristotele, Galileo, Cartesio).B) PERCORSO COSMOLOGICO:Come si è modificata l'immagine del cosmo dall'antichità al 1600 (con riferimento a Talete, Aristotele, Copernico, Galileo e G. Bruno);C) Incontro con l'autore: CARTESIO.D) Caratteri generali del Razionalismo e dell’Empirismo (con riferimento alla critica humiana al principio de causalità). E) La "Critica della Ragion Pura" di KANT.

MODULO-PERCORSO N° 3: INTRODUZIONE ALL'ESTETICA MODERNA

Page 18: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere ed utilizzare il lessico e lecategorie essenziali della tradizionefilosofica;introdursi al la comprensione deifondamenti dell 'estetica moderna;usare in modo corretto gli strumentididattico-disciplinari;esporre in modo terminologicamente elogicamente corretto gli elementidisciplinari .  

a) Fondazione dell'estetica moderna ado p e r a d i B a u m g a r t e n ;b) La "rivoluzione copernicana" esteticaoperata da KANT nella "Critica delGiudizio".c) L'estetica romantica.

MODULO-PERCORSO N° /

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

MODULO-PERCORSO N°/

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI      

MODULO-PERCORSO N°/

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI      

MODULO-PERCORSO N°/

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI      

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

Page 19: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI: /ALLEGATO N° /ALLEGATO N° / ALLEGATO N° /

DATA: 30/10/14 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 20: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 5

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: LEO SANTA CLASSE 4°C A.S. 2014/2015

CORSO: NUOVO ORDINAMENTO

INDIRIZZO: DESIGN

FINALITÀ

• Acquisire conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione; • Cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico- naturali, formali, artificiali); • Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; • Sviluppare l'attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite • Sviluppare e amplificare l'interesse ad indagare aspetti storico- filosofici del pensiero matematico.

METODI DI LAVORO

� Lezione frontale e dialogata: il docente espone la parte teorica di un nuovo argomento frontalmente ma nell’esemplificazione delle applicazioni richiede feedback immediato agli studenti richiedendo il loro intervento dal posto nello svolgimento comunque condotto dall’insegnante;

� Lavori di gruppo: il docente assegna esercizi a gruppi di alunni opportunamente eterogenei oppure casuali, soprattutto prima dei momenti di verifica, affinché si valorizzi il confronto e la cooperazione tra pari;

� Modellizzazione: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano osservarlo e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per attuare il compito;

� Allenamento: consiste nell’osservare gli studenti mentre si esercitano su un compito e di offrire loro suggerimenti, supporti, feedback, modellizzazioni, richiami e nuovi compiti, con lo scopo di far loro ottenere delle prestazioni migliori.

� Supporto e autonomia graduale: si riferisce al supporto dato dall’insegnante per aiutare gli studenti a portare a termine un compito; l’insegnante in pratica sviluppa una parte del compito complessivo che lo studente non è ancora in grado di gestire da solo, togliendo poi, a poco a poco, il suo supporto, finché lo studente non è in grado di lavorare in modo autonomo.

� Articolazione: comprende tutti i metodi che consentono agli studenti di articolare le loro conoscenze, i ragionamenti e i processi di apprendimento in un unico ambito; è un insegnamento per indagine che si configura come una vera e propria strategia di porre domande agli studenti per condurli ad articolare e raffinare i concetti teorici.

� Riflessione: dà agli studenti la capacità di confrontare i loro processi di soluzione dei problemi con quelli di altri studenti e, in ultima analisi, di interiorizzare un modello cognitivo della competenza esperta.

� Esplorazione: spinge gli studenti ad affrontare processi di soluzione di un problema attraverso domande mirate all’esplorazione.

� Consolidamento: esercitazioni individuali da effettuarsi a casa ed esercitazioni collettive, in classe, con correzione del docente anche in previsione dei momenti di verifica.

Page 21: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 5

STRUMENTI

� libro di testo adottato � lavagna e gesso � lavagna luminosa e/o computer con proiettore � schede di esercizi � materiale autoprodotto dal docente in formato cartaceo CRITERI DI VALUTAZIONE

Durante lo svolgimento di ogni modulo si effettueranno in itinere verifiche formative (correzione collettiva esercizi, svolgimento di esercizi alla lavagna, interventi orali, compilazione di schede nei lavori di gruppo), mentre a conclusione dello stesso una verifica sommativa accerterà i livelli raggiunti. Ogni alunno può decidere in maniera autonoma di recuperare, secondo modalità di volta in volta concordate col docente, un eventuale insuccesso.

I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, saranno i seguenti:

� Conoscenza degli argomenti � Correttezza nel'interpretazione della consegna � Correttezza , coerenza, completezza e puntualità dello svolgimento � Correttezza nel calcolo � Correttezza nell'uso del linguaggio � Ordine e precisione nella stesura Il testo della verifica conterrà anche i punteggi di valutazione della prova scritta in modo tale che l’allievo sappia a priori come raggiungere la soglia della sufficienza e i livelli superiori.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA

Le verifiche scritte saranno almeno due nel primo periodo e almeno tre nel secondo periodo ed almeno un colloquio orale in entrambi i periodi. Saranno effettuate verifiche aggiuntive, scritte o orali secondo la situazione, per gli studenti con necessità di recuperare.

Page 22: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 3 di 5

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Saper definire le funzioni senx, cosx, tgx, ctgx nella circonferenza goniometrica,

- Saper ricavare le variazioni delle funzioni goniometriche; - Saper rappresentare graficamente le funzioni

goniometriche e le relative proprietà; - Saper ricavare le relazioni fondamentali tra le funzioni

goniometriche; - Assegnato il valore di una funzione, saper determinare i

corrispondenti valori delle altre; - Saper ricavare le relazioni che legano fra loro gli archi

associati; - Saper determinare le funzioni goniometriche di angoli

particolari;

GONIOMETRIA

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Saper risolvere equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse

- Saper risolvere disequazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

GONIOMETRICHE

MODULO-PERCORSO N°3

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Conoscere le equazioni della traslazione, della simmetria rispetto agli assi e della simmetria centrali, della dilatazione e applicarle alla funzioni goniometriche per tracciare il grafico di funzioni trasformate

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E

GONIOMETRIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Saper ricavare ed applicare i teoremi relativi al triangolo rettangolo per la risoluzione di triangoli rettangoli.

TRIGONOMETRIA

Page 23: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 4 di 5

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Saper estendere il concetto di potenza con base reale ad esponente intero o razionale;

- Saper definire un'equazione esponenziale e descriverne le caratteristiche;

- Saper tracciare il grafico della funzione esponenziale e dedurne le proprietà;

- Saper definire il logaritmo in base a di un numero reale positivo - Saper calcolare il valore del logaritmo; - Conoscere e saper applicare le proprietà dei logaritmi; - Saper definire la funzione logaritmica e giustificare le relative proprietà; - Saper tracciare il grafico di una funzione logaritmica e dedurre le opportune considerazioni; - Saper risolvere equazioni esponenziali e logaritmiche; - Saper risolvere disequazioni esponenziali e logaritmiche.

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Equazioni e disequazioni

MODULO-PERCORSO N°6

OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Saper definire una funzione reale di variabile reale; - Saper definire una funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva; - Saper classificare le funzioni; - Saper tracciare i grafici delle funzioni elementari; - Saper definire e riconoscere se una funzione è pari,

dispari, periodica, limitata; - Saper determinare il dominio di una funzione, il suo

segno e il suo andamento qualitativo.

INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI

- Saper enunciare e dimostrare i teoremi relativi a triangoli qualunque; - Saper applicare il teorema dei seni e il teorema del coseno per la risoluzione dei triangoli qualunque

Page 24: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 5 di 5

TEMPI PREVISTI

MESE

N° MOD. PERCORSO

SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X

2 X X X X X

3 X X X

4 X X X X X X

5 X X X X X X X X X X

6 X X X X X X X X X

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

ALTRE INFORMAZIONI:

ALLEGATO N °

ALLEGATO N °

ALLEGATO N °

DATA: 28/10/2014 DOCENTE: LEO SANTA

Page 25: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 5

MATERIA: FISICA

DOCENTE: LEO SANTA CLASSE 4°C A.S. 2014/2015

CORSO: NUOVO ORDINAMENTO

INDIRIZZO: DESIGN

FINALITÀ

• Concorrere alla formazione culturale dello studente attraverso la comprensione critica del presente

• Sviluppare la capacità di analisi, collegamento e astrazione • Aiutare lo studente a costruire un'immagine scientifica del mondo fisico, integrata con il

resto della cultura • Rendere lo studente consapevole dell'analogia tra certi modi di pensare nelle scienze

naturali e in altre discipline

METODI DI LAVORO

� Lezione frontale e dialogata: il docente espone la parte teorica di un nuovo argomento frontalmente ma nell’esemplificazione delle applicazioni richiede feedback immediato agli studenti richiedendo il loro intervento dal posto nello svolgimento comunque condotto dall’insegnante;

� Lavori di gruppo: il docente assegna esercizi a gruppi di alunni opportunamente eterogenei oppure casuali, soprattutto prima dei momenti di verifica, affinché si valorizzi il confronto e la cooperazione tra pari;

� Modellizzazione: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano osservarlo e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per attuare il compito;

� Allenamento: consiste nell’osservare gli studenti mentre si esercitano su un compito e di offrire loro suggerimenti, supporti, feedback, modellizzazioni, richiami e nuovi compiti, con lo scopo di far loro ottenere delle prestazioni migliori.

� Supporto e autonomia graduale: si riferisce al supporto dato dall’insegnante per aiutare gli studenti a portare a termine un compito; l’insegnante in pratica sviluppa una parte del compito complessivo che lo studente non è ancora in grado di gestire da solo, togliendo poi, a poco a poco, il suo supporto, finché lo studente non è in grado di lavorare in modo autonomo.

� Articolazione: comprende tutti i metodi che consentono agli studenti di articolare le loro conoscenze, i ragionamenti e i processi di apprendimento in un unico ambito; è un insegnamento per indagine che si configura come una vera e propria strategia di porre domande agli studenti per condurli ad articolare e raffinare i concetti teorici.

� Riflessione: dà agli studenti la capacità di confrontare i loro processi di soluzione dei problemi con quelli di altri studenti e, in ultima analisi, di interiorizzare un modello cognitivo della competenza esperta.

� Esplorazione: spinge gli studenti ad affrontare processi di soluzione di un problema attraverso domande mirate all’esplorazione.

� Consolidamento: esercitazioni individuali da effettuarsi a casa ed esercitazioni collettive, in classe, con correzione del docente anche in previsione dei momenti di verifica.

Page 26: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 5

� Attività laboratoriale, per gruppi, svolta in classe ed in laboratorio, con la guida di schede fornite dal docente, per permettere l’applicazione di quanto studiato o la formalizzazione dei risultati sperimentali .

STRUMENTI

� libro di testo adottato � lavagna e gesso � lavagna luminosa e/o computer con proiettore � schede di esercizi � materiale autoprodotto dal docente in formato cartaceo � laboratorio di fisica anche in classe CRITERI DI VALUTAZIONE

Durante lo svolgimento di ogni modulo si effettueranno in itinere verifiche formative (correzione collettiva esercizi, svolgimento di esercizi alla lavagna, interventi orali, compilazione di schede nei lavori di gruppo), mentre a conclusione dello stesso una verifica sommativa accerterà i livelli raggiunti. Ogni alunno può decidere in maniera autonoma di recuperare, secondo modalità di volta in volta concordate col docente, un eventuale insuccesso.

I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, saranno i seguenti:

� Conoscenza degli argomenti � Correttezza nel'interpretazione della consegna � Correttezza , coerenza, completezza e puntualità dello svolgimento � Correttezza nel calcolo � Correttezza nell'uso del linguaggio � Ordine e precisione nella stesura Il testo della verifica conterrà anche i punteggi di valutazione della prova scritta in modo tale che l’allievo sappia a priori come raggiungere la soglia della sufficienza e i livelli superiori.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA

Le verifiche scritte, orali o test di diverse tipologie saranno almeno due nel primo periodo, orali o scritte valide per l'orale, e almeno tre nel secondo periodo. Saranno effettuate verifiche aggiuntive, scritte o orali secondo la situazione.

Page 27: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 3 di 5

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Conoscere le definizioni di lavoro e potenza. - Conoscere l’energia cinetica, potenziale gravitazionale - Conoscere il teorema di conservazione dell’energia meccanica. - risoluzione di semplici problemi

LAVORO E ENERGIA. LE LEGGI DI

CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Conoscere le leggi di Keplero circa il moto dei pianeti - Conoscere la legge di gravitazione universale e saperla interpretare - Conoscere il concetto di massa gravitazionale e massa inerziale

GRAVITAZIONE UNIVERSALE

MODULO-PERCORSO N°3

MODULO-PERCORSO N°4

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Conoscere la differenza fra temperatura e calore Conoscere le più importanti scale termometriche Conoscere le caratteristiche della dilatazione termica

TEMPERATURA E CALORE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Conoscere il concetto di pressione nei fluidi e le sue applicazioni - Conoscere le proprietà che caratterizzano i fluidi (Pascal, pressione

idrostatica, Stevino, vasi comunicanti) - Conoscere il principio di Archimede.

I FLUIDI E LA PRESSIONE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Conoscere le caratteristiche e le proprietà delle onde meccaniche; - Conoscere i principali fenomeni ondulatori: riflessione, rifrazione,

interferenza; - Conoscere la differenza fra onde meccaniche ed elettromagnetiche; - Conoscere le caratteristiche della luce e i fenomeni connessi alla sua

propagazione; - Conoscere e saper descrivere lenti e specchi - Conoscere la differenza fra modello corpuscolare e modello ondulatorio

ONDE E LUCE

Page 28: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 4 di 5

Conoscere la definizione di calore specifico e capacità termica Conoscere le leggi dei gas perfetti

MODULO-PERCORSO N°6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Comprendere la differenza tra conduttori e isolanti - Conoscere le varie modalità per elettrizzare i corpi - Saper riconoscere lo stato di elettrizzazione di

un corpo attraverso l’uso dell’elettroscopio a foglie - Conoscere e saper applicare in semplici problemi la

legge di Coulomb - Conoscere il concetto di campo elettrostatico e di linea

di forza - Conoscere il concetto di flusso e il teorema di Gauss

IL CAMPO ELETTRICO E LA LEGGE DI COULOMB

MODULO-PERCORSO N°7

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Conoscere e comprendere il concetto di energia potenziale e potenziale elettrico

- Conoscere la natura delle superfici equipotenziali e le loro proprietà relativamente al vettore campoelettrico

ENERGIA E POTENZAILE ELETTRICO

Page 29: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1

LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 5 di 5

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO

SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X

2 X X X X

3 X X X X X

4 X X X X X X

5 X X X X X X

6 X X X X X

7 X X X X

ALTRE INFORMAZIONI:

ALLEGATO N °

ALLEGATO N °

ALLEGATO N °

DATA: 28/10/2014 DOCENTE: LEO SANTA

Page 30: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 4

MATERIA : CHIMICA DOCENTE: LUCA PERSONENI CLASSE 4°C A.S. 2014/15 CORSO: SPERIMENTALE MICHELANGELO FINALITÀ

� Conoscere i meccanismi che sono alla base del controllo delle trasformazioni chimiche. � Acquisire una coscienza ecologica e quindi la capacità di collegare l’insegnamento della chimica alla

realtà quotidiana, alla produzione, ai consumi, in modo da cogliere le relazioni tra chimica e attività dell’uomo e comprendere le implicazioni positive e negative (benefici / rischi).

� Saper analizzare informazioni chimiche, dimostrando di possedere capacità di ragionamento e validi criteri di giudizio.

METODI DI LAVORO

� Lezione frontale e dialogata: il docente espone la parte teorica di un nuovo argomento frontalmente, coinvolgendo talvolta lo studente dal posto con un feedback immediato.

� Addestramento: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano osservarlo e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per svolgere il compito;

� Esercitazione : consiste nell’osservare gli studenti mentre si esercitano su un compito, offrendo loro suggerimenti, indicazioni e supporti, con lo scopo di far loro ottenere delle prestazioni migliori, fino a metterli in condizione di procedere autonomamente.

� Conduzione mirata: comprende tutti i metodi che consentono agli studenti di utilizzare al meglio le loro conoscenze, i ragionamenti e i processi di apprendimento; si configura come una vera e propria strategia nel porre domande per condurre gli studenti ad affinare le proprie capacità.

STRUMENTI

� Testo adottato. � Calcolatrice. � Audiovisivi selezionati dal docente. � Schede di esercizi

CRITERI DI VALUTAZIONE Durante lo svolgimento del programma, saranno effettuate in itinere verifiche formative con svolgimento di esercizi alla lavagna, correzione collettiva di esercizi e interventi orali. A conclusione di una o più unità di studio sarà eseguita una verifica sommativa che accerterà i livelli raggiunti. I parametri di valutazione saranno i seguenti:

� Partecipazione e Impegno, intesi come assunzione di responsabilità rispetto ai propri doveri scolastici. � Puntualità e capacità di pianificare gli impegni e i tempi nello svolgimento dei compiti assegnati. � Completezza nell’esposizione delle conoscenze e capacità logiche nell’elaborazione dei concetti. � Abilità e correttezza nel calcolo. � Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina.

Nei casi d’insuccesso, ogni studente potrà avvalersi di attività di recupero concordate con il docente.

Page 31: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 4

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Per ogni quadrimestre è previsto lo svolgimento di almeno due verifiche orali (o scritte con valenza orale) che possono presentare le seguenti tipologie: domande a risposta aperta o chiusa, vero o falso, esercizi di completamento, esercizi di calcolo e problemi di semplice risoluzione. PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE Nell’ambito della programmazione del 4° anno è prev isto lo sviluppo di un’unità di studio sulle tematiche energetiche e dell’inquinamento ambientale, con l’obiettivo di far capire la stretta relazione tra queste problematiche e le attività dell’uomo, i suoi stili di vita e le conseguenze anche sullo stato di conservazione del patrimonio artistico. MODULO-PERCORSO N°0 ( Riepilogo) OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Riepilogo ) Richiamare e consolidare alcune

conoscenze e abilità acquisite nel precedente anno scolastico.

Nomenclatura chimica tradizionale. Le principali reazioni chimiche e il loro bilanciamento. L' unità di massa atomica, i pesi atomici, i pesi molecolari, la composizione centesimale e le moli. Il numero di Avogadro, il principio di Avogadro e il volume molare. Rapporti ponderali e calcoli stechiometrici.

MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 1) Conoscere il significato di soluzione ed

acquisire criteri per prevedere la miscibilità dei liquidi e la solubilità dei solidi. Conoscere le principali concentrazioni e saper effettuare semplici calcoli ad esse relativi.

1 ) Generalità sulle soluzioni. Soluzioni solide liquide, e gassose. Liquidi polari, non polari e loro miscibilità . Solubilità e soluzioni sature. La concentrazione delle soluzioni : g/l , %p/ p, % p/v, molarità e frazione molare. Semplici problemi del diluire e del mescolare.

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 2 ) Comprendere le basi dei meccanismi che

consentono il controllo cinetico e termodinamico delle reazioni chimiche.

2 ) – La velocità delle reazioni e la sua misura. Il meccanismo di reazione e l’importanza dello stadio lento. Teoria degli urti e del complesso attivato. Energia di attivazione e diagrammi entalpici. Fattori che influenzano la velocità delle reazioni. Catalisi omogenea ed eterogenea. Legge cinetica, reazioni di ordine zero,”1°” e “2°” . – Generalità sulla termodinamica. Sistemi termodinamici aperti, chiusi e isolati. Reazioni eso ed endo energetiche. Il calorimetro e il calore scambiato in una reazione. Entalpia, entropia, energia libera e spontaneità delle reazioni.

Page 32: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 3 di 4

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 3 ) Conoscere i bisogni energetici, le principali

fonti energetiche, e i problemi di inquinamento ambientale connessi alle reazioni di combustione.

3) Gli alimenti (protidi, glucidi e lipidi) fonte energetica per la vita biologica. Combustibili fossili (petrolio, carbone e gas naturale) fonte energetica esauribile. Le reazioni di combustione e l’inquinamento ambientale: piogge acide ed effetto serra. Il funzionamento delle marmitte catalitiche. Problematiche concernenti il controllo delle fonti energetiche esauribili.

MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 4 ) Conoscere il significato di equilibrio chimico

e saper intervenire opportunamente per modificarlo.

4) Reazioni reversibili ed equilibrio chimico. Legge dell'azione di massa e sua derivazione cinetica. Costante di equilibrio e suo significato. Principio di Le Chatelier e fattori che influenzano l'equilibrio chimico: concentrazioni, temperatura, pressione e volume. Equilibri eterogenei, attività e coefficiente di attività. Calcoli sull’equilibrio.

MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 5 ) Conoscere le fasi del processo di

solubilizzazione e saper prevedere le condizioni di solubilità e di precipitazione di alcuni composti.

5) Liquidi polari e apolari. Solubilità e precipitazione. Solubilità dei composti polari in acqua: rottura del reticolo cristallino e solvatazione. Elettroliti forti e deboli. Grado di dissociazione e legge delle diluizioni. Dal Kps alla solubilità e viceversa. Precipitazioni complete e selettive.

MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 6 ) Saper interpretare il fenomeno dell’acidità e

della basicità di soluzioni acquose con valutazioni qualitative e quantitative.

6 ) Acidi e basi secondo Arrhenius, secondo Bronsted e secondo Lewis. Acidi e basi forti e deboli. Equilibri acido-base, costanti di acidità e di basicità. Prodotto ionico dell'acqua e Kw. Ph e scala di Ph. Calcolo del PH di acidi e basi forti. Calcolo del PH di acidi o basi deboli. Indicatori acido base e meccanismo d'azione. Calcolo dell’intervallo di viraggio. Idrolisi. Formazione delle piogge acide e degrado dei monumenti calcarei e metallici.

Page 33: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 4 di 4

MODULO-PERCORSO N°7 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 7 ) Saper riconoscere le reazioni che avvengono

con scambio di elettroni e comprendere che tali reazioni sono alla base di alcuni fenomeni di natura elettrica.

7) Reazioni che avvengono con scambio di elettroni. Numero di ossidazione: definizione e calcolo. Ossidazione e riduzione, ossidanti e riducenti. Equilibri redox e bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione. Elettrodi, potenziali elettrodici e serie elettrochimica degli elementi. Pila Daniel e f.e.m. di una pila. Elettrolisi.

TEMPI PREVISTI

MESE

MODULI S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

0 1 2 3 4 5 6 7

…..

ALTRE INFORMAZIONI:

DATA: Ottobre 2014 FIRMA DOCENTE: LUCA PERSONENI

Page 34: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !1 7

!MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: CRISTINA NOBILI CLASSE 4C A.S. 2014/2015 !CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE ! SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): DESIGN !FINALITÀ Fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati ed i complessi valori storici, culturali ed estetici dell'opera d'arte. Educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio artistico, cogliendo le molteplicità dei rapporti che lega dialettivamente la cultura attuale a quella del passato. Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita. Incrementare la capacità di raccordo con gli altri ambiti disciplinari. !METODI DI LAVORO Individuare le coordinate storico-culturali entro cui si forma e si esprime l’opera d’arte, coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo scopo di conservazione, all’iconografia, al linguaggio ed alle tipologie. Riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze culturali mettendo a fuoco: - l’apporto individuale, le poetiche e la cultura dell’artista. - il contesto socio-culturale entro il quale l’opera si è formata e l’eventuale rapporto con la committenza. - la destinazione dell’opera e la funzione dell’arte anche in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale. Orientarsi nell’ambito delle principali metodologie di analisi. Utilizzare una molteplicità di analisi, mettendo in relazione varie fonti documentarie. Possedere un adeguato lessico tecnico ed artistico. !!STRUMENTI La storia dell’arte è una disciplina che studia ed indaga le differenze ed il mutamento, le strutture, le permanenze e le continuità, rapporta l’evento al contesto generale specifico; inserisce il caso particolare in una trama di relazioni, retaggi, opportunità; considera in un’ottica di complessità i soggetti, azioni, comportamenti e valori. Si procederà realizzando una operazione di selezione, contestualizzazione, interpretazione, si seguirà un metodo rigoroso di indagine sui fatti, si opererà seguendo una tecnica collaudata di ricerca delle relazioni, si applicherà una ermeneutica controllabile ed esplicita. Oltre alle lezioni frontali si sfrutteranno le varie tecnologie a disposizione. !!CRITERI DI VALUTAZIONE Vedi quanto stabilito nel POF. !NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Prove orali: colloqui, discussioni. Prove scritte: rielaborazioni di argomenti specifici da svolgere in classe ed a casa. Relazioni ed approfondimenti singolo e di gruppo in occasione di visite guidate o

Page 35: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !2 7

!!!!!avvenimenti artistici significativi. Ogni quadrimestre si effettueranno almeno due verifiche scritte e due verifiche orali. !!!!PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE !MODULO-PERCORSO N°1 !

!!!!!!!!!!!!!!!

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Conoscere i caratteri della cultura e dell’arte barocche in area europea. Introdurre il concetto di accademia. Avere una adeguata visione d’insieme delle tematiche artistiche e delle tecniche rappresentative dei Carracci. Conoscere in modo sufficientemente articolato ed approfondito le personalità artistiche, le motivazioni, le principali opere e le tecniche degli artisti del Seicento. Conoscere la pittura di genere in tutte le sue articolazioni.

Conoscere in modo esaustivo l’architettura barocca.

Il Seicento. Monumentalità e fantasia. Itinerario nella storia. I caratteri del Barocco. Emozione, stupore, passione. L’Accademia degli Incamminati. Ludovico, Agost ino ed Annibale Carracci. Il Caravaggio. Artemisia Gentileschi. I seguaci di Caravaggio in Italia ed all’estero. Gian Lorenzo Bernini. Francesco Borromini. Guarino Guarini. Andrea Pozzo. Il Barocco leccese. Pittori europei in Età barocca.

Tra Barocco e Rococò.

Page 36: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !3 7

!!!!!MODULO-PERCORSO N°2 !

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

conoscere in modo articolato i principali caratteri della cultura e dell’arte del XVIII secolo in area europea ed italiana. Introdurre il concetto di illuminismo in relazione alle sue valenze in campo filosofico ed artistico. Esaminare la tipologia della reggia. Saper individuare le caratteristiche tecniche del quadraturismo settecentesco.

Saper individuare le motivazioni culturali e le finalità artistiche del vedutismo veneto settecentesco, avendo presenti anche le caratteristiche tecniche e funzionali della camera ottica.

!Verso il secolo dei lumi. Itinerario nella storia. Filippo Juvara. Il rinnovamento dello Stato Sabaudo. Luigi Vanvitelli. Gianbattista Tiepolo: il colore e la fantasia dal Veneto alla Residenza di Wurzburg. Pietro Longhi. Rapporti con la pittura inglese e francese. Il Vedutismo tra arte e tecnica. L’occhio e la lente. Antonio Canaletto. Francesco Guardi. Centri europei del Rococò. La scenografia: architettura, festa, teatro.

Page 37: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !4 7

!!!!!MODULO-PERCORSO N°3 !

!MODULO-PERCORSO N°4 !

!!!!!!!!!

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

avvicinare lo studente alle tematiche artistiche riferibili all’Illuminismo ed al Neoclassicismo. Rendere edotto lo studente delle m o l t e p l i c i c o n n e s s i o n i t r a Neoclassicismo ed arte greco-romana. Approfondire la comprensione delle differenze tra imitazione e copia. Approfondire la conoscenza del linguaggio classico dell’architettura, della pittura e della scultura in Italia ed in Europa. Sensibilizzare alla cultura della t u t e l a a t t r a v e r s o g l i a p p r o c c i storiografico e legislativo. Appropriarsi di una terminologia specifica. Analizzare il tema del viaggio.

L’Illuminismo. Itinerari nella storia.

Etienne-Louis Boulee. Tra geometria, fantasia ed utopia. Giovan Battista Piranesi. Il Neoclassicismo. Antonio Canova. Jochann Joachim Winckelmann: i testi. I principi dell’estetica Neoclassica. Jacques-Louis David. Jean-Auguste-Dominique Ingres. Architetture neoclassiche in Italia ed all’estero.

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

avvicinare lo studente alle tematiche artistiche riferibili al Romanticismo, al Realismo, alla pittura di Macchia. Rendere edotto lo studente delle molteplici connessioni tra Neoclassicismo e Romanticismo.

Confrontare opere rilevanti per la società.

Theodore Gericault. Zattera della Medusa. Eugene Delacoix. Libertà che guida il popolo. Pelizza da Volpedo. Il quarto stato. Pablo Picasso. Guernica. Il Romanticismo.

Genio e sregolatezza.

Page 38: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !5 7

!!!!!MODULO-PERCORSO N°5 !

!!!!

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Avvicinare lo studente alle tematiche artistiche riferibili al Romanticismo, al Realismo, alla pittura della Macchia. Rendere chiaro e comprensibile il progressivo avvicinamento alle problematiche impressionistiche attraverso le riflessioni sulla luce e sul colore dei grandi pittori romantici. Sensibilizzare gli allievi alla cultura del restauro attraverso lo studio delle varie concezioni e delle scuole di pensiero che nel tempo si sono succedute. Appropriarsi di una terminologia specifica. Fornire le corrette coordinate storiche, economiche e culturali dell'ambiente borghese parigino nella seconda metà del XIX secolo. introdurre il concetto di Impressionismo sia dal punto di vista storico sia, soprattutto, per quel che concerne gli innovativi risvolti della tecnica pittorica. introdurre il dibattito tecnico-scientifico sulla percezione del colore e sulla propagazione della luce secondo le teorie di Chevreul e di Maxwell. introdurre il concetto di fotografia sia dal punto di vista storico-artistico sia sotto il profilo delle tecniche e della loro rapidissima evoluzione. saper inquadrare nella realtà culturale del loro tempo il fotografo-artista Felix Nadar e la famiglia fiorentina degli Alinari. conoscere le singole personalità artistiche in Francia ed in Italia. conoscere le ricerche estetiche degli artisti giapponesi e dei loro estimatori.     

L’Europa della Restaurazione. Itinerario nella storia. Il Romanticismo. Francesco Hayez. Camille Corot e la Scuola di Barbizon. Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo. Honoré Daumier e F. Millet. Il fenomeno dei Macchiaioli. Giovanni Fattori. La nuova architettura in ferro in Europa. Alessandro Antonelli. E .V io l l e t - l e -Duc ed i l r es tau ro architettonico. Itinerari e fonti sul testo. L’Impressionismo. La fotografia. Il cinema. E Manet. C.Monet. E Degas. P-A. Renoir. Gli italiani a Parigi. Gli altri impressionisti. Il mercato dell’arte.

I viaggi.

Page 39: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !6 7

!!!!!MODULO-PERCORSO N°6 !

!MODULO-PERCORSO N°      !

!TEMPI PREVISTI !Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti !

!

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Avvicinare lo studente alle tematiche e alle problematiche artistiche post-impressioniste. Rendere edotto lo studente delle connessioni tra Impressionismo e Post-impressionismo. Porre le basi per lo studio delle avanguardie e del simbolismo. Rendere chiaro il rapporto strettissimo tra arte e vita.

Appropriarsi di una terminologia specifica.

P Cézanne. G. Seurat. P. Gauguin. V. van Gogh. Henri de Toulouse-Lautrec.

Divisionismo italiano.

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

           

MESE !! !N° MOD. PERCORSO

SETTEMBR

EOTTOBR

ENOVEM

BREDICEMB

REGENNAI

OFEBBRAI

O MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO

1

2

3

4

5

6

7

8

…..

Page 40: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !7 7

!!!!!ALTRE INFORMAZIONI:       ALLEGATO N°       ALLEGATO N°       ALLEGATO N°       !DATA: 15/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 41: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICSTATALE - BERGA

MATERIA DOCENT CORSO: FINALITÀLa progracome logidesign, cadi autonominformaziomateriali, sostenendmodelli, re METODI DNella spieuso di dismeglio le attraversorappresenassonomedocente dDurante l’fine di conoggetto di STRUMELibri e rivisquadre, rla collaboVisite ad a CRITERI La valutazesplicata apprendimverifiche fprenderanelaborati rl'impegnola qualità capacità dlavoro e il

CO AMO

A: DISCIPL

E: CICERO

X

À ammazioneca prosecuapirne il linmia progetoni essenzsi giunga a

dole e sapeelazioni e s

DI LAVORegazione degni alla lainformazio

o ricerche dntative più etrie e/o prdi laboratoresecuzionntrollare e i valutazion

ENTI ste di settoriga, comprazione deaziende e/

DI VALUTzione è un nel modo p

mento saraformative. nno in consrichiesti, le dimostratografica ed

di utilizzare grado di c

PIAN

LINE PROG

O DANIEL

ORDINAM

SPERIMEINDIRIZZO

e prevede luzione del

nguaggio e ttuale e di ziali e basila formulareendole spispiegazion

RO i inquadram

avagna e/ooni agli alliedei materiaidonee comrospettive, rio e fotogre dei lavorguidare in ne finale.

ore; internepasso, curvel docente o mostre s

TAZIONE elemento

più chiaro anno controIn particolasiderazion

e capacità eo, la capacespositiva

e appropriacompletezz

M

O DI LAV

GETTUAL

E CLASS

MENTALE

ENTALE MO (SOLO T

l’affinamenprogrammla funzionun metodoari quali: ee proposteegare tram

ni.

mento dello di immagevi. I lavoriali e/o dei dme schizziesplosi ec

rafie. ri verrannoitinere i pr

et; filmati evilinee, madi laborato

sul territorio

essenzialepossibile aollati mediaare l’analise il rispettoespressivecità di coma espressaatamente loza dello ste

ML 120

VORO IN

I DESIGN

SE 4C A.S

DIU

ICHELANGTRIENNIO

nto e approma già svolnalità. In pao di lavoro ergonomia,e progettuamite rappre

le tematichgini e filmai verranno designer di, rappresecc.), realizz

o costantemrocessi pro

ed immagintite, gomm

orio. o.

e del dialogagli alunni ante conse

si e le valuto dei tempe di raffigur

mprensionea. Inoltre veo spazio aesso.

NDIVIDUA

S. 2014/20

URNO

GELO O): DESIG

ofondimentlto in terzaarticolare ssistematic, funzionalali coerentiesentazion

he assegnaati da proie

svolti singi riferiment

entazioni inzazioni di m

mente fornogettuali, c

ni; strumenma, fogli ec

go educatie alle loro

egna degli tazioni peri assegnairazione dee di risolu

erranno pre disposizio

ALE

015

SERALE

GN

to del meto, saper legi prevede d

co che partità e caratt, originali ei grafiche i

atele, il docttare al fineolarmente to, avvalen

n scala (promodelli anc

ite agli aluhe saranno

nti propri dec.; modelli

vo e formafamiglie. I elaborati piodiche de, la complel progetto, zione persese in consone per la c

Dat

Pa

E

odo progetggere un’opdi dotare gtendo dalleteristiche de funzionadonee, fot

cente farà e di trasfer o in grupp

ndosi delleoiezioni ortche con l'a

unni chiarifio comunqu

ella discipl plastici e/

ativo e saràprocessi d

progettualiei lavori assetezza deg l'interesse

sonale del siderazioncomunicaz

ML 120

a: 16/02/05

Rev. 1

gina 1 di 3

ttuale pera di gli studenti e dei li, ografie,

costante rire al po tecniche togonali,

ausilio del

icazioni, alue

lina quali: o 3D con

à pertanto di e/o

segnati gli e e problema,e la zione del

Page 42: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

O-

O-

O-

O-

O-

LICEO ARTISTICSTATALE - BERGA

NUMEROI lavori protramite le verifiche pmisurare l PIANIFI MODULO

OBIETTIVI DI- Approfo

MODULO

OBIETTIVI DI- Analisi

e proge

MODULO

OBIETTIVI DI- Analisi

industr

MODULO

OBIETTIVI DI- Saper m

residen

MODULO

OBIETTIVI DI- Design

CO AMO

O DI VERIFodotti in auconsegne

possono esle reali cap

CAZIONE

O-PERCOR

ISCIPLINARIondimenti d

O-PERCOR

ISCIPLINARIdi uno spa

etto di un e

O-PERCOR

ISCIPLINARIe proge

ial design

O-PERCOR

ISCIPLINARImodificare

nziale

O-PERCOR

ISCIPLINARIsociale

PIAN

FICHE PREula o a cas dei lavori ssere mompacità dell'a

E DISCIP

RSO N°1

I di geometr

RSO N°2

I azio apert

elemento d

RSO N°3

I etto di un

RSO N°4

I gli ambie

RSO N°5

I

M

O DI LAV

EVISTE PEsa verrannoprefissati d

mento di vaalunno nel

PLINARE

ria descritti

o al pubbli arredo

n oggetto

nti e l’arre

ML 120

VORO IN

ER QUADo valutati pdurante il palutazione llo svolgere

E

CONTiva Prosp

intuitirifless

CONTico Ipote

analisdi uncaffè elaboambie

CONTdi Proge

sospeideazasson

CONTedo Modif

rilievoambie

CONTProgedi rideaz

NDIVIDUA

RIMESTRperiodicamproseguo daggiuntivoe il compito

TENUTI pettive: tipive, teoriase.

TENUTI si distribusi antropom

n elementoletterario

orati eseentazioni.

TENUTI etto di unensione –zione, pronometrie e

TENUTI fica distrio, riconoscenti, ingom

TENUTI etto di elemiciclo. An

zione, pro

ALE

E E RELAente duran

del quadrimo dei lavori o in totale

pi di prospa delle o

utiva di umetrica deo di arredoo. Schizzecutivi,

a lampadaanalisi d

ogetto, ele ambientaz

butiva decimento ob

mbro arredi

menti di arnalisi dellogetto, el

Dat

Pa

ATIVA TIPOnte la leziomestre. Pegià svolti eautonomia

pettive, proombre, pro

n caffè leegli spazi, o caratterizi di idassonome

a – piantadell’arte, slaborati ezioni.

ella propribiettivi, dimi e scelta d

rredo con l’arte, sclaborati e

ML 120

a: 16/02/05

Rev. 1

gina 2 di 3

OLOGIA one e ertanto le e a.

ospettive ospettive

etterario, progetto stico del eazione,

etrie e

ana o a chizzi di

esecutivi,

a casa: mensioni di serie.

materiali hizzi di

esecutivi,

Page 43: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

O-

O-

O-

NP

LICEO ARTISTICSTATALE - BERGA

MODULO

OBIETTIVI DI- Conosc MODULO

OBIETTIVI DI- Conosc

MODULO

OBIETTIVI DI- Saper p

TEMPI PR Evidenzia MESE

N° MOD. PERCORSO

1 2 3 4 5 6 7 8

….. ALTRE IN ALLEGATALLEGATALLEGAT DATA: 28/

CO AMO

O-PERCOR

ISCIPLINARIcere la stor

O-PERCOR

ISCIPLINARIcere mater

O-PERCOR

ISCIPLINARIprogettare

REVISTI

are o barra

SE

TTE

MB

RE

X X X X X X X X X X X

NFORMAZ

TO N° TO N° TO N°

/10/2014

PIAN

RSO N°6

I ria del des

RSO N°7

I riali e forme

RSO N° 8

I ambienti

re le casel

OTT

OB

RE

X X X X XX X X X X

X X X X XX X X X X

ZIONI:

FIRMA DO

M

O DI LAV

ign

e del desig

le corrispo

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

X X X X X

X X X X X

X X X X XX X X X X

OCENTE: _

ML 120

VORO IN

asson

CONTDesig

CONTgn Lezio

e lavo

CONTcompsceltaresideesecu

ondenti

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

X X X X X X X X

_________

NDIVIDUA

nometrie e

TENUTI gners ed a

TENUTI oni teoricheorazioni) e

TENUTI posizione a delle finenziali nutivi, rappr

FEB

BR

AIO

X X X X X

X X X X X

X X X X XX X X X X

_________

ALE

e ambientaz

ziende

e sui mater sulla geom

di arrediiture di am

nelle tre resentazion

MA

RZO

X X X X

X X X X X X X X X

X X X

_________

Dat

Pa

zioni.

riali (carattmetria del

, complembienti an

fasi: idne.

AP

RIL

E

X X X X X X X X X X X X X X X X

_____

ML 120

a: 16/02/05

Rev. 1

gina 3 di 3

teristiche design.

menti e nche non deazione

MA

GG

IO

X X X X X

X X X X XX X X X XX X X X X

GIU

GN

O

X X

X XX XX X

Page 44: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 1 di 6

MATERIA: LABORATORIO ARCHITETTURA DOCENTE: ESPOSITO CARMINE CLASSE 4C A.S. 1014/15 CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): FINALITÀ Il designer è per definizione un innovatore di forme e funzioni, interprete e anticipatore allo stesso tempo delle linee estetiche emergenti e delle esigenze funzionali proprie del suo tempo. Il corso triennale di Laboratorio Design è finalizzato allo sviluppo di queste doti di pari passo con l’acquisizione di approfondite competenze tecniche e progettuali, attraverso un percorso mirato, ma anche di confronto con il mondo reale con la partecipazione a concorsi d’idee che via via verranno organizzati sul territorio da enti e/o aziende leader del settore. Il laboratorio informatico C.A.D., con programmi di progettazione assistita al computer, permetterà agli allievi di acquisire non solo una nuova tecnica di rappresentazione grafica, ma anche di decodificare le opere dei grandi maestri e di analizzare le stesse attraverso la struttura, i materiali, le giunzioni degli elementi, e nella modellazione tridimensionale, valutare i rapporti tra pieno e vuoto, le proporzioni fra le parti, la resa finale dei materiali, ecc.

OBIETTIVI GENERALI:

­ Favorire la maturazione degli interessi e la consapevolezza delle proprie capacità operative.

­ Far acquisire una sufficiente padronanza strumentale intesa come autocontrollo della propria manualità e come sviluppo delle capacità individuali.

­ Potenziare la capacità di riconoscere e classificare forme, di analizzare e verificare le sue caratteristiche, in altre parole, comprendere se esse sono suscettibili di trasformazione e secondo quali procedure logiche.

­ Sviluppare la capacità di comprendere e mettere in relazione le informazioni ricevute e motivare le proprie scelte.

­ Utilizzare con proprietà lo spazio a disposizione per la comunicazione del lavoro. ­ Applicare appropriate metodologie operative e gestire opportunamente il tempo a

disposizione. ­ Saper attuare processi d’autovalutazione OBIETTIVI SPECIFICI:

­ Acquisire consapevolezza e padronanza delle proprie attitudini, capacità ed interessi

specifici. ­ Acquisire competenze tecniche e teoriche per la lettura e l’esecuzione di elaborati

grafici.

Page 45: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 2 di 6

­ Acquisizione di un percorso logico sequenziale mirante a visualizzare l’idea formale, analizzandola nei vari aspetti: costruttivi, compositivi formali, metrici, ecc.

­ Conoscenza di base delle macchine e del sistema operativo presenti nella scuola, avvio all’uso degli strumenti C.A.D. e supporti per la progettazione tridimensionale.

­ Usare correttamente gli strumenti del disegno tecnico, sia tradizionali sia informatici. ­ Organizzare razionalmente il lavoro, anche in funzione degli strumenti disponibili. METODI DI LAVORO Il docente guiderà gli allievi all’acquisizione delle capacità e competenze necessarie per il conseguimento degli obiettivi, attraverso lezioni attive alla lavagna, enunciando regole, modi e tempi, seguendo poi singolarmente gli alunni che presenteranno difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi programmati con interventi personalizzati in itinere. STRUMENTI Per le esercitazioni di laboratorio si seguirà una metodologia complementare a quella della Progettazione, in riferimento all’individuazione dei più appropriati procedimenti realizzativi. Materiali e strumenti della grafica tradizionale e modellistica. Strumenti della computer grafica; ambiente Windows, AutoCad, 3DSMAX . Libro di disegno geometrico in adozione nel biennio, testi di consultazione in possesso della biblioteca scolastica, riviste personali, fotocopie, oggetti, ecc.. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione non riguarderà solo il controllo dei risultati raggiunti dagli allievi, ma sarà contemporaneamente un momento di revisione del lavoro svolto in classe. La verifica formativa sarà attuata attraverso il controllo in itinere del processo d’apprendimento, gli elaborati prodotti dagli allievi verranno valutati in relazione alle capacità grafiche acquisite, allo sviluppo delle attitudini, alle soluzioni personali proposte, all’impegno e alla partecipazione alle attività didattiche svolte in classe. Per la valutazione sommativa verranno prese in considerazione: la capacità di comprensione e di risoluzione personale del compito assegnato, la qualità grafica ed espositiva espressa, la capacità d’utilizzare appropriatamente lo spazio a disposizione per la comunicazione del lavoro e il grado di completezza dello stesso. Si terrà conto, inoltre, della situazione personale d’ogni singolo alunno in termini di progresso rispetto alla situazione di partenza e ai loro ritmi d’apprendimento. NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Tutti gli elaborati eseguiti, comprese le verifiche a tempo determinato, saranno valutati con un voto numerico, come deciso nel consiglio di classe.

Page 46: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 3 di 6

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Consolidamento e approfondimento degli strumenti di base (software 3dsmax, autoC.A.D. fotoshop)

La progettazione assistita al computer, dal disegno tecnico alla rappresentazione foto realistica tridimensionale. Esercitazioni grafiche.

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Saper effettuare operazioni di lettura di oggetti d'arredo. Saper rappresentare graficamente oggetti d'arredo, impiegando e sperimentando gli strumenti tecnici a disposizione. Saper eseguire modelli tridimensionali di oggetti di arredo, impiegando e utilizzando gli strumenti tecnici a disposizione.

Lettura e rappresentazione grafico-plastica di oggetti d'arredo: caratteristiche estetiche, caratteristiche funzionali, caratteristiche tecnologiche. rilievo della propria cameretta Schizzi a mano libera, disegni tecnici, modelli tridimensionali.

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI CONTENUTI SVOLTI

Acquisire la conoscenze dei nuovi strumenti di grafica informatica per la progettazione architettonica. Acquisire la consapevolezza delle proprie capacità operative. recupero in itinere

Ricostruzione in 3D della camera rilevata, con ambientazione interna. Proprietà generali delle mappe e materiali; creazione di materiali per la mappatura degli oggetti. Recupero personalizzato individuale degli argomenti fin qui svolti

MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Lettura e rappresentazione grafico-plastica di ambienti interni:

Saper effettuare operazioni di lettura di ambienti interni

Page 47: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 4 di 6

organizzazione degli spazi caratteristiche estetiche caratteristiche funzionali schizzi a mano libera disegni tecnici modelli tridimensionali virtuali Saper rappresentare graficamente ambienti interni, impiegando e sperimentando gli strumenti tecnici a disposizione Saper eseguire modelli tridimensionali di ambienti interni, impiegando e sperimentando gli strumenti tecnici a disposizione

Rilievo grafico dell’aula magna. Sviluppare una proposta progettuale: Trasformiamola in un negozio: “Punto di ristoro etnico”. Analisi del sito, riferimenti progettuali, richieste, vincoli, normative. Sviluppo di una proposta di progetto, verifica delle richieste, elaborati grafici, ricostruzione in 3d del progetto, con particolare attenzione all’arredo, all’illuminazione, ai materiali per un rendering foto-realistico.

MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Sviluppare capacità d’elaborare e formulare una proposta progettuale. Acquisire competenze tecnico-grafiche, e una metodologia operativa. Sviluppare capacità d’elaborare e formulare una proposta progettuale. Recupero in itinere

Studio di forme Concorso di design “scenari e innovazione” artex” Firenze - Saper comporre e rappresentare graficamente forme libere ed organizzate sviluppate su reticoli piani e tridimensionali Studio e ricerca di nuovi elementi di arredo Recupero personalizzato individuale degli argomenti fin qui svolti

MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Sviluppo delle conoscenze specifiche della computer grafica: modellazione avanzata con mesh poligonali, i nuovi motori di rendering, ecc. Acquisire capacità logico ed operative in funzione del passaggio da una rappresentazione mimetica dell’oggetto all’astrazione, attraverso un’interpretazione personale. Sviluppare capacità d’elaborare e formulare una proposta progettuale. recupero in itinere

Studio di forme - Saper comporre e rappresentare graficamente forme libere ed organizzate sviluppate su reticoli piani e tridimensionali Studio e ricerca di nuovi elementi di arredo Recupero personalizzato individuale degli argomenti fin qui svolti

Page 48: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 5 di 6

MODULO-PERCORSO N°7 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Metodologia di intervento per un’analisi ambientale: sistemazione e riqualificazione di un’area adibita a parco pubblico. Lettura e rappresentazione grafico-plastica di ambienti esterni ed urbani: documentazione fotografica rilievo architettonico lettura dei messaggi visivi - schizzi a mano libera - disegni tecnici - modelli tridimensionali

Il Parco, la passeggiata, il gioco - Saper effettuare operazioni di lettura di ambienti esterni - Saper rappresentare graficamente ambienti esterni, impiegando e sperimentando gli strumenti tecnici a disposizione - Saper eseguire modelli tridimensionali di ambienti esterni, impiegando e sperimentando gli strumenti tecnici a disposizione

MODULO-PERCORSO N°8 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Sviluppo delle conoscenze specifiche della computer grafica: modellazione avanzata con mesh poligonali, i nuovi motori di rendering, ecc. Composizione di forme libere ed organizzate sviluppate su reticoli piani e tridimensionali recupero in itinere

Studi di moduli aggregativi - Saper comporre e rappresentare graficamente forme libere ed organizzate sviluppate su reticoli piani e tridimensionali. Recupero personalizzato individuale degli argomenti fin qui svolti

I contenuti disciplinari, verranno svolti suddividendo in due momenti, una prima fase, di ricerca con grafica tradizionale, corredati da schizzi e annotazioni; per essere poi tradotti con grafica computerizzata con i programmi di modellazione 3d max, autocad, e fotoshop.

Page 49: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 6 di 6

TEMPI PREVISTI Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO S

ETT

EM

BR

E

OTT

OB

RE

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FEB

BR

AIO

MA

RZO

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X X X X 2 X X X 3 X X X X 4 X X X X X 5 X X X X X X X X 6 X X X X 7 X X X X 8 X X X X X 9

DATA: 29/10/2014 FIRMA DOCENTE: __________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CONOSCENZA E USO STRUMENTI

RAPPRES. GRAFICA STRUMENTALE ADERENZA ALLA TRACCIA PROPOSTA DI PROGETTO INTERESSE E

PARTECIPAZIONE

Linguaggio rigoroso e corretto, grafica dettagliata e minuziosa, impaginazione ben equilibrata e

personale.

Linguaggio corretto, grafica dettagliata, impaginazione curata

ed equilibrata .

Linguaggio corretto, grafica espressiva, impaginazione curata

ed equilibrata .

Linguaggio sostanzialmente corretto, grafica espressiva, impaginazione equilibrata .

Linguaggio sostanzialmente corretto, grafica adeguata, impaginazione accettabile .

Elabora con sicurezza e padronanza curando

minuziosamente i particolari e l'insieme, con valide intuizioni

personali

Elabora con sicurezza e padronanza, completo e corretto in

tutte le sue parti

Esegue in modo autonomo le varie fasi, precisa è l'esecuzione

tecnica.

Elabora con discreta autonomia, ha un buon controllo dell'insieme,

poco curato è il particolare.

Linguaggio non del tutto corretto, grafica imprecisa, impaginazione

accettabile .

Linguaggio scorretto, grafica imprecisa, impaginazione

trascurata .

Linguaggio del tutto scorretto, gravi imprecisioni grafica,

impaginazione del tuto trascurata .

Elabora con sufficiente autonomia, completando le parti essenziali,

presenti alcune imprecisioni

Dimostra poca autonomia nella gestione dei software grafici, imprecisioni nell'esecuzione

tecnica

Incontra varie difficoltà nella gestione dei software grafici,

presenti gravi imprecisioni tecniche.

scarsa autonomia nella gestione dei software grafici, presenti gravi

imprecisioni tecniche.

la soluzione proposta è scarsamente proporzionata,

inadeguata è la distribuzione, non soddisfa le richieste del progetto

Analisi e sintesi parziali con qualche errore

Analisi chiara e approfondita; sintesi adeguata; rielaborazione

personale

Analisi e sintesi chiare complete, coerenti, corrette; rielaborazione

autonoma

Analisi e sintesi chiare e complete

Analisi e sintesi corrette ma con delle imperfezioni

Analisi corretta, limitata agli aspetti fondamentali. Sintesi elementare

Analisi e sintesi imprecise e condotte in modo incerto

interesse accettabile, discrete qualità personali, poco partecipe al

dialogo educativo.

interesse accettabile, accettabili qualità personali, poco partecipe al

dialogo educativo.

Analisi e sintesi molto parziali e mancanti di elementi fondamentali

La soluzione proposta è curata, ben articolata, proporzionata e

risponde pienamente alla traccia data

La soluzione proposta è: ben distribuita, proporzionata e

risponde pienamente alla traccia data

La soluzione proposta è equilibrata, proporzionata e soddisfa in pieno le richieste

La soluzione proposta è adeguatamente distribuita,

proporzionata e soddisfa in pieno le richieste

La soluzione proposta è adeguatamente distribuita, non del

tutto proporzionata e soddisfa parzialmente le richieste

imprecisa e poco analizzata è la distribuzione, la soluzione proposta

non è del tutto proporzionata e soddisfa solo in parte le richieste

la soluzione proposta è poco proporzionata, approssimativa è

la distribuzione, sfiora parzialmente la traccia data.

interesse saltuario, accettabili qualità personali, poco partecipe al

dialogo educativo.

interesse scarso, qualità personali lacunose, partecipazione passiva.

interesse motivato, critico con ottime qualità personali, partecipa attivamente al dialogo educativo.

interesse buono, ottime qualità personali, partecipa al dialogo

educativo.

interesse buono, ottime qualità personali, partecipa al dialogo

educativo.

interesse discreto, buone qualità personali, partecipa al dialogo

educativo.

VOTO IN 10/15 10=15; 9=14; 8=13; 7=12/11; 6=10; 5=8/9; 4=6/7; 3=4/5; 2/1= 3/2/1

analisi inesistente; non coglie il senso dell'informazione

scarsa autonomia nella gestione dei software grafici, presenti gravi

imprecisioni tecniche.

Linguaggio del tutto scorretto, gravi imprecisioni grafica,

impaginazione del tuto trascurata .

la soluzione proposta è s proporzionata, confusa è la

distribuzione, non soddisfa le richieste del progetto

interesse inesistente, qualità personali scadenti, partecipazione

passiva.

Page 50: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATSTATSTATSTATALE ALE ALE ALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 2

MATERIA : SCIENZE MOTORIE DOCENTE: TOMBINI SILVANA CLASSE 4C A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE FINALITÀ’ Favorire un armonico sviluppo corporeo e motorio attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari. Migliorare la coscienza della propria corporeità, per migliorare la disponibilità e padronanza motoria e la capacità relazionale. Acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive per promuovere la pratica motoria come costume di vita. Scoperta e orientamento di attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di atiività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e al tempo libero. Evoluzione e consolidamento di un'equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza di se' e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo, tramite l'esperienza concreta di contatti socio-relazionali soddisfacenti. Sensibilizzazione, sviluppo e diffusione della cultura della sicurezza, della prevenzione e della salute.

METODI DI LAVORO Comunicazione verbale, giustificata da motivazioni educative e scientifiche. Gradualità delle proposte. Dimostrazione diretta da parte dell’insegnante o di un allievo. Alternanza di fasi di creatività degli allievi e fasi di guida, controllo, correzione da parte dell’insegnante. Proposte di situazioni per sperimentare la capacità di organizzazione personale e di gruppo. Continuo passaggio dal globale all’analitico secondo le dinamiche evidenziate nel lavoro.

STRUMENTI Utilizzo di tutte le strutture, al coperto e all’aperto a disposizione della scuola. Attrezzature fisse e mobili a disposizione secondo il piano di acquisto previsto dalla commissione di materia e deliberato dal Consiglio di Istituto. Impianti sportivi esterni alla scuola a disposizione per attività inerenti alla materia.

CRITERI DI VALUTAZIONE Comportamento e capacità di autocontrollo durante lo svolgimento dell’attività, nel rapporto con l’insegnante e i compagni e nell'uso dell'attrezzatura e delle strutture. Rispetto del regolamento discusso ad inizio anno. Impegno, costanza nell'applicazione e partecipazione attiva nel lavoro svolto. Frequenza alle lezioni e frequenza effettiva alle parti pratiche. Grado di apprendimento e rendimento tecnico nell'arco dell'intero anno con verifiche specifiche pratiche, scritte e teoriche, e con valutazioni oggettive e soggettive. La valutazione formativa è affidata al rilevamento frequente di prove pratiche e a rapidi richiami verbali delle nozioni trasmesse. La valutazione sommativa tieneo conto oltre che dei risultati delle prove pratiche ripetute nel tempo per verificare gli apprendimenti, anche dell’impegno durante le diverse situazioni (test, gioco di squadra, prove atletiche individuali), nonché del comportamento durante la lezione e della capacità di autocontrollo in situazioni parzialmente strutturate.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA 3 prove pratiche e 2 prove scritte per periodo. PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N° 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Esercizi a carico naturale. Circuiti di potenziamento a carico naturale e con attrezzi. Esercizi di mobilità articolare e stretching. Lavoro aerobico ed anaerobico.

MODULO-PERCORSO N° 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- SVILUPPO COORDINAZIONE GENERALE

Danze popolari. Elementi base di step. Tecnica di giocoleria: affinamento nell’uso dei diversi elementi: palline, piatti, kiwido, equilibrio, diablo, cerchi, foulard. Roller

Page 51: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATSTATSTATSTATALE ALE ALE ALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 2

MODULO-PERCORSO N° 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI: Pallacanestro, Softball, Calcio a cinque.

- GIOCHI SPORTIVI MINORI: Tennis tavolo, Badminton, Unihok.

Ripresa delle tecniche dei movimenti fondamentali. Approccio globale al gioco. Giochi propedeutici. Gioco completo nella forme di competizione. Tornei di gioco individuale, a coppie e a piccoli gruppi. Nozioni fondamentali di regolamento.

MODULO-PERCORSO N° 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - ATLETICA:

Mille, Alto, disco. - ORIENTEERING - ARTISTICA: volteggio al cavallo, progressione al

corpo libero

Approfondimento delle tecniche fondamentali. Esercizi di pre-atletismo. Esercizi propedeutici. Prove in condizioni “indoor”.

MODULO-PERCORSO N° 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- ARGOMENTI TEORICI

Educazione alimentare Traumi da sport. Norme di sicurezza nell’esecuzione degli esercizi e dell’attività. Stretching

MODULO-PERCORSO N° 6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Sono proposte agli allievi le seguenti attività facoltative: lezioni di gruppo sportivo di orienteering e atletica, e tornei sportivi; giornate per la promozione dello Sci di Fondo; gare di istituto di atletica, orienteering, campestre e nuoto; partecipazione ai giochi studenteschi di orienteering, campestre, sci, snow-board, pallacanestro, arrampicata, nuoto e atletica. Organizzazione di tornei di istituto di pallavolo.

TEMPI PREVISTI

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X X X X X 2 X X X X X X X X X X X X X X X X X 3 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 4 X X X X X X X X X X X X X X X X 5 X X X X X X X X 6 X X X X X X X X X X X X X X

DATA: 30/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 52: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 6

MATERIA :RELIGIONE DOCENTE: ARGENZIANO GIOVANNI CLASSE: 4^ C A.S. 2014/2015 CORSO: � ORDINAMENTALE � DIURNO � SERALE � SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): ________________________ FINALITÀ L’insegnamento della religione cattolica concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola in modo originale e specifico, favorendo la maturazione dell’alunno nella dimensione della sua sensibilità e cultura religiosa, attraverso la riflessione sia sui contenuti della religione cattolica, sia sul più ampio fenomeno dell’esperienza religiosa dell’uomo, utilizzando metodologie e strumenti della scuola È specifico della disciplina insegnare in modo rigoroso un sapere organico e strutturato che attiene ai principi del cattolicesimo, i quali orientano alla ricerca di significati e valori dell’esistenza e aiutano gli alunni a comprendere come la dimensione religiosa e culturale proprie della vita e della storia umana, siano intimamente connesse e complementari, capaci per loro natura di contribuire allo sviluppo della libertà, della responsabilità, della solidarietà e della convivenza democratica. In sintesi:

• Saper collocare l’IRC nell’ambito delle finalità scolastiche • Saper cogliere l’esistenza come un luogo di senso. • comprendere la religione a partire dall'originario della dimensione religiosa.

METODI DI LAVORO Orientamento metodologico disciplinare: La pratica didattica prevede l’utilizzo delle seguenti tipologie di attività: - compiti su obiettivi, a coppia o in piccoli gruppi; - presentazioni orali alla cattedra da parte degli alunni; - lettura di lavori personali con valutazione; - risposte personali o di gruppo a domande scritte; - ascolto di registrazioni/proiezioni di film; - esercitazioni; - elaborazione scritta su tre o più tematiche; - lezioni frontali. - problem solving

Page 53: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 6

STRUMENTI Si considerano utili al processo d’insegnamento/apprendimento i seguenti sussidi: - libri di testo; - lavagna; - quaderno personale; - fotocopie; - audiovisivi e fotografie; - registratore; - immagini artistiche CRITERI DI VALUTAZIONE 1. Processi da tenere in particolare attenzione per il biennio e la classe III.

Memorizzazione, supportata da identificazione e distinzione di dati. Individuazione interdisciplinare dei dati raccolti. Analisi comparativa di dati e/o concetti non particolarmente complessi 2. Misurazione periodica relativa ai risultati delle singole prove. Nella misurazione delle prove sono considerati imprescindibili per la sufficienza i contenuti indicati come minimi per le singole classi. La presenza di approfondimenti porta ad una misurazione più elevata. Si considerano come “voci” imprescindibili per la misurazione delle prove il livello di conoscenza e il livello di abilità. - La verifica dell’apprendimento degli studenti viene attuata utilizzando i seguenti strumenti: - interventi spontanei di chiarimento degli alunni; - domande strutturate scritte; temi con uso delle fonti; - ricerche interdisciplinari; - prove oggettive formative; - interrogazioni orali in classe; - presentazione orale di argomenti. 3. Valutazione Nelle valutazioni, periodica e finale, convergono tutti gli elementi oggetto di misurazione. Nel caso in cui la definizione del giudizio emergente dalla misurazione non fosse riconducibile ad un voto pieno, la valutazione del C.d.C., su proposta del singolo docente, farà anche riferimento ai seguenti aspetti: -andamento nel tempo dei risultati raggiunti dallo studente e conseguente prospettiva di inserimento nelle successive attività;

Page 54: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 3 di 6

- impegno e partecipazione Si forniscono giudizi esemplificativi, indicativi rispettivamente di una misurazione di insufficienza (scarso), di accettabilità (sufficiente), di discreto livello (discreto), di positività (buono) si piena positività (ottimo). Giudizio di insufficienza:conoscenza superficiale e frammentaria; poche abilità, utilizzate con incertezza. Giudizio di accettabilità:conoscenza degli argomenti fondamentali; abilità nel risolvere semplici problemi. Giudizio di discreto livello:conoscenza sicura e applicazione dei contenuti; abilità nelle procedure, pur con qualche imprecisione. Giudizio di positività :padronanza degli argomenti; analisi di contenuti; utilizzo attento e corretto dellinguaggio. Giudizio di piena positività : padronanza sicura degli argomenti; analisi e valutazione critica di contenuti e procedure; utilizzo attento e corretto del linguaggio. PIANIFICAZIONE DISCLIPINARE MODULO-PERCORSO N°_1___ OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Viaggio nel vissuto dei giovani Conoscere i “temi” che orientano il cammino dell’umanità alla luce della rivelazione cristiana.

� Incipit:

- Per un nuovo inizio: le cose essenziali per

vivere;

- La leggenda della pittura: l’importanza

della comunicazione;

- La creatività necessaria come l’aria… La

storia di Philippe Petit;

- I grossi sassi: le cose importanti da

mettere per prime nella propria vita;

1. Tematica sul “tempo”: l’ossessione della

fretta e lo stress come stile di vita in

questa società materialistica…; la

relazione “capitalismo” e il “tempo

sociale”. La ricerca della felicità;

� Tiziano Terzani, Messaggio ai giovani; La

ballata irlandese; Il sapiente Qoelet e il

“tempo” nella Bibbia; (film:Tempi moderni

di Charlie Chaplin; lettura del film);

Page 55: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 4 di 6

2. La questione ecologica: la natura come

casa

3. Solidarietà, gratitudine e

mondialità:alzare lo sguardo verso l’altro

è necessario per realizzare la propria

umanità;

4. Lo scenario tragico delle “guerre” alla

fine del 2014: guerra giusta, guerra

ingiusta o solo follia?

� Le parole del Papa al sacrario di

Redipuglia per la commemorazione del

Centenario della prima Guerra mondiale;

� Le guerre di oggi nel mondo; la brutale

guerra che stanno conducendo in Iraq e

non solo, gli estremisti islamici jihadisti

del sedicente stato islamico del Levante;

Che cosa ha detto Gesù sulla guerra;

� La persecuzione dei cristiani in molte zone

“calde” del mondo attuale;

5. Alcuni temi “caldi” di etica:

� Omosessualità e omofobia;

� L’eutanasia e i malati terminali;

� Gli uomini e le donne di fronte alla morte

nel corso della storia fino ad oggi;

MODULO-PERCORSO N°_2___

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Page 56: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 5 di 6

Conoscere focalizzando i rapporti ragione/cultura – libertà/potere – amore/giustizia bene/male – dolore/felicità alla luce del messaggio evangelico Apertura e conoscenze di base per la lettura e comprensione di un libro complesso come la Bibbia: il codice della cultura occidentale. Conoscenza dei contenuti di fede dei cristiani

6. Il rapporto tra la cultura e le dittature:

� Nazismo e cultura/arte;

� Potere politico e cultura

7. Il problema del lavoro oggi:

� Che cosa ne pensano i cristiani; la Dottrina

sociale della Chiesa Cattolica;

8. Il “fascino” perverso del male: Che cos’è il

“peccato” per i cristiani;

� il dolore/sofferenza alla luce del Vangelo;

� Tra superstizioni e paure: c’è un posto per

Dio?; la magia e l’occultismo;

9. I disagi e le fragilità degli adolescenti: un

viaggio tra le varie dipendenze( droga,

alcolismo, gioco d’azzardo, le nuove

dipendenze dai social networks; il dramma

dell’anoressia /bulimia; la tratta delle donne:

le varie facce della prostituzione e le baby

prostitute;

10. Il dialogo tra le religioni. Uno sguardo alle

religioni orientali: L’Induismo e il Buddhismo;

11. Viaggio alla scoperta della Bibbia:

� Che cos’è la Bibbia;

� La Bibbia vista da vicino;

� Le domande sulla Bibbia.

12. Che cosa crede il cristiano:

� Il Credo cristiano;

� La Chiesa di Gesù Cristo.

� La vita dei cristiani nel mondo: la fede,

speranza e carità e i sacramenti

� La persecuzione dei cristiani di ieri e di

oggi.

Uno sguardo dentro il cristianesimo

- Una finestra sul fenomeno delle sette

- La divisione dei cristiani:le varie chiese

Educazione alla convivenza civile

Conoscenza della realtà multietnica nel vissuto attuale. Comprensione delle differenze culturali e religiose. Rispetto e tolleranza delle differenze storiche, culturali religiose e comportamentali.

Page 57: MODULO-PERCORSO N° 5 ILLUMINISMO E … · modulo-percorso n° 5 illuminismo e preromanticismo obiettivi disciplinari contenuti. liceo artistico statale - bergamo ml 120 ... saggio

ML 120

ML 120 Data: 15/10/2009

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 6 di 6

TEMPI PREVISTI Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO

SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X2 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X3 4 5 6 7 8

…..

Data, 27/10/2014 DOCENTE Giovanni Argenziano