24
Corso di Strumentazione e Automazione Industriale Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro Guzzini Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna

Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Corso di Strumentazione e Automazione Industriale

Modulo 0.1

Richiami e introduzione

Prof. Ing. Cesare Saccani

Prof. Ing. Augusto Bianchini

Ing. Marco Pellegrini, PhD

Ing. Alessandro Guzzini

Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna

Page 2: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Equazione energetica del moto dei fluidi

Perdite di carico

Agenda

Diametro e spessore di una tubazione

Riferimenti

2/24

Page 3: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Equazione energetica del moto dei fluidi

Con riferimento alla figura sottostante, si consideri un condotto fisso in cui un fluido sia in moto

stazionario e siano C1 e C2 le velocità medie nelle due sezioni, z1 e z2 le quote dei baricentri

delle sezioni stesse.

Con riferimento all’unità di massa del fluido, l’equazione energetica del moto dei fluidi in forma

meccanica si scrive:

In forma differenziale:

R rappresenta l’energia specifica dissipata a

causa delle resistenze interne al fluido nel

tratto di condotto considerato.

L rappresenta il lavoro specifico scambiato tra

il fluido e gli elementi meccanici in moto

presenti nel condotto (ad L è attribuito il segno

positivo quando risulta ottenuto dal fluido,

uscente).

𝐂𝟐𝟐

𝟐−𝐂𝟏

𝟐

𝟐+ 𝐠 𝐳𝟐 − 𝐳𝟏 +න

𝟏

𝟐

𝐯 𝐝𝐩 + 𝐑 + 𝛅𝐋 = 𝟎 [J/kg]

𝐜 𝐝𝐜 + 𝐠 𝐝𝐳 + 𝐯 𝐝𝐩 + 𝐑 + 𝛅𝐋 = 𝟎 [J/kg]

3/24

Page 4: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Equazione energetica del moto dei fluidi

Dalla forma meccanica alla forma termica:

Definizione di entalpia) h = u + p v → dh = du + p dv + v dp1°principio termodinamica) δq = du + p dv

𝐝𝐡 = 𝛅𝐪 + 𝐯 𝐝𝐩 (𝟏)

Inoltre:

𝐪 = 𝐐𝐞 + 𝐑 (𝟐)

Mentre Qe rappresenta l’energia termica specifica, scambiata dal sistema solo con l’esterno

(irraggiamento, convezione ,…), q rappresenta l’energia termica specifica totale ricevuta o

ceduta dall’intero sistema, ovvero data dalla somma algebrica del calore scambiato con

l’esterno Qe e dalle dissipazioni in calore R dovute alle trasformazioni interne.

Dalla (1) e dalla (2) si ottiene l’espressione: 𝐯 𝐝𝐩 = 𝐝𝐡 − 𝛅𝐐𝐞 − 𝐑.

Introducendo tale relazione nell’equazione energetica del moto dei fluidi in forma meccanica, si

ottiene la forma termica di tale equazione.

c dc + g dz + v dp + R + δL = 0 → 𝐜 𝐝𝐜 + 𝐠 𝐝𝐳 + 𝐝𝐡 = 𝛅𝐐𝐞 − 𝛅𝐋 [J/kg]

4/24

Page 5: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Equazione energetica del moto dei fluidi

Perdite di carico

Agenda

Diametro e spessore di una tubazione

Riferimenti

5/24

Page 6: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Perdite di carico

Equazione di Darcy-Weisbach per il calcolo delle perdite distribuite lungo un condotto:

Δp = perdita di carico lungo il condotto [Pa]

ρ = densità del fluido all’interno del condotto [kg/m3]

λ = fattore d’attrito

l = lunghezza del condotto [m]

d = diametro equivalente del condotto [m]

v = velocità del fluido all’interno del condotto [m/s]

𝚫𝐩

𝝆= 𝛌

𝐥

𝐝

𝐯𝟐

𝟐

Il fattore d’attrito λ è ricavabile dal diagramma riportato nella slide seguente, realizzato grazie alle

esperienze di Nikuradse e di altri:

λ viene fornito in funzione del numero di Reynolds :

Re =𝜌 v d

μ, μ = viscosità dinamica del fluido [Pa s]

Sul diagramma si distinguono tre diversi regimi di moto:

1) Regime di moto laminare dove vale la relazione λ =64

Re

2) Regime di transizione

3) Regime di moto turbolento dove il fattore λ risulta costante e viene fornito in funzione della scabrezza

relativa del tubo ε/D

6/24

Page 7: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Perdite di carico

Arpa di Nikuradse

7/24

Page 8: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Perdite di carico

Diagramma per il calcolo della scabrezza

relativa media dei seguenti materiali:

da1 a 3: acciaio variamente lavorato;

da 2 a 4: calcestruzzo variamente lavorato;

da 3 a 6: legno più o meno grezzo;

5: ghisa;

7: ferro galvanizzato;

8: ghisa bitumata;

9: tubo in ferro saldato;

10: tubo in ferro trafilato.

Tratto da:

A. Cocchi, ‘‘ Termofisica per ingegneri’’,

Ed. Libreria Editoriale Petroni 1974, pag. 375-376

8/24

Page 9: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico concentrate lungo un condotto

Δp = perdita di carico concentrata [Pa]

ρ = densità del fluido [kg/m3]

v = velocità del fluido [m/s]

ξ = coefficiente di perdita

𝚫𝐩

𝝆= ξ

𝐯𝟐

𝟐

Valori indicativi per il coefficiente ξ:

In questo caso, per analogia a quello delle

perdite distribuite, si utilizza un coefficiente di

perdita di carico ξ che lega la caduta di

pressione al quadrato della velocità del fluido.

9/24

Page 10: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Δp = perdita di carico concentrata [Pa]

ρ = densità del fluido [kg/m3]

v = velocità del fluido [m/s]

ξ = coefficiente di perdita

λ = fattore d’attrito

leq = lunghezza equivalente dell’accidentalità [m]

d = diametro equivalente [m]

Perdite di carico

Lunghezza equivalente

In alternativa al coefficiente di perdita ξ, si può associare ad ogni accidentalità una

lunghezza di condotto equivalente.

𝚫𝐩

𝝆= ξ

𝐯𝟐

𝟐

𝚫𝐩

𝝆= 𝛌

𝐥𝐞𝐪𝐝

𝐯𝟐

𝟐oppure

ξ = 𝛌𝐥𝐞𝐪𝐝

Dove ξ è proporzionale a λ ed alla lunghezza del condotto, espressa in numero di diametri.

10/24

Page 11: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Perdite di carico

11/24

Page 12: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Esercitazione: perdite di carico dovute all’attraversamento di acqua in un diaframma

Dati: diametro del tubo: D = 1 m

densità dell’acqua: ρ = 1000 kg/m3

velocità dell’acqua: v = 2 m/s

Ipotesi: Si sceglie un diaframma tale da generare una perdita di carico

localizzata Δp = 981 Pa (= 100 mmH20)

Energia persa (equazione di Bernoulli per un fluido incomprimibile)

c dc + g dz + v dp + R + L = 0 [J/kg]

Le perdite di carico (R) e la portata (G) sono:

R = න

1

2

v dp = v ∆p =∆p

𝜌=

981

1000≃ 1 J/kg

G = 𝜌 v A = 𝜌 vπ D2

4= 1000 ∙ 2 ∙

π 1 2

4= 1571 kg/s

Perdite di carico

12/24

La potenza elettrica Pe spesa per alimentare la pompa sconta dei seguenti rendimenti: rendimento

meccanico (ηm = 0,90), rendimento idraulico (ηi = 0,90), rendimento volumetrico (ηv = 0,96), rendimento

elettrico del motore (ηe = 0,95), rendimento di trasmissione della cabina elettrica alla pompa (ηt = 0,98)

Pe =G × R

ηm × ηi × ηv × ηe × ηt=

1571 × 1

0,90 × 0,90 × 0,96 × 0,95 × 0,98= 2,17 kW

Page 13: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Equazione energetica del moto dei fluidi

Perdite di carico

Agenda

Diametro e spessore di una tubazione

Riferimenti

13/24

Page 14: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Il diametro di una tubazione: diametro nominale e pollici

In idraulica il diametro nominale (simbolo DN) è un valore convenzionale con cui vengono

individuati componenti idraulici quali tubazioni, flange, valvole.

Tale diametro, a seconda del materiale, viene dimensionato in funzione del diametro interno od

esterno.

Se il componente idraulico è dimensionato in funzione del suo diametro interno standardizzato

si fa riferimento alla serie DN/ID (standard dimensionali basati sui diametri interni). Se invece è

dimensionato in funzione del suo diametro esterno standardizzato viene riferito alla

serie DN/OD. Il costruttore deve indicare se il DN si riferisce alla serie DN/ID o DN/OD.

In generale per le tubazioni vale la seguente convenzione:

• ghisa sferoidale: DN/ID

• gres: DN/ID

• fibrocemento: DN/ID

• plastiche (PVC, PEAD): DN/OD

• acciaio: DN/ID

Il pollice cui si fa riferimento nei diametri delle tubazioni («pollice gas»)non è lo stesso utilizzato

nel sistema di misura anglosassone, ovvero non vale 25,4 mm.

Diametro e spessore di una tubazione

14/24

Page 15: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

La designazione «pollice gas»

La designazione «pollice gas» deriva dal passato ed in

particolare dalle prime condotte per la distribuzione del gas.

Le prime condotte da 1’’, infatti, presentavano effettivamente un

diametro interno pari a 25,4 mm ed un diametro esterno pari a

33,7 mm (spessore pari a 4,25 mm).

Nel corso degli anni, tuttavia, lo sviluppo tecnico di materiali più

prestazionali e di nuove tecniche di realizzazione hanno reso

possibile la riduzione degli spessori, consentendo di:

• Ridurre il diametro esterno a parità di diametro interno, o

• Aumentare il diametro interno a parità di diametro esterno

La scelta ricadde sull’aumento del diametro interno in quanto la

scelta di ridurre il diametro esterno avrebbe comportato la

necessità di modificare anche la raccorderia, essendo il

collegamento tubo-raccordo del tipo maschio-femmina in cui il

tubo si innesta all’interno del raccordo.

Per questo motivo, per indicare le dimensione della tubatura si

è introdotto il termine pollice gas.

Tubo Raccordo

Diametro e spessore di una tubazione

15/24

Page 16: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Lo spessore della tubazione: il numero di schedula

Anche i componenti non plastici possono essere dimensionati in funzione del diametro esterno.

Per risalire al diametro interno si fa quindi riferimento allo spessore del tubo, progettato in

funzione della pressione interna a cui è soggetto il componente meccanico.

Il numero di schedula, schedule number (sch) nella dizione anglosassone fornisce

un'informazione sulla pressione interna che la tubazione può sostenere, secondo la normativa

americana ANSI. (La normativa italiana UNI, fa riferimento invece alla pressione nominale).

La dicitura Standard (Std), Extra Strong (XS) e Double Extra Strong (XXS) che troviamo nelle

tabelle seguenti fa riferimento invece alla vecchia normativa (del 1927).

(Valori degli spessori espressi in mm)

Diametro e spessore di una tubazione

16/24

Page 17: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Calcolo del numero di schedula:

Il numero di schedula viene calcolato come:

𝑆𝐶𝐻 = 1000𝑝𝑖

τ

Dalla formula di Barlow abbiamo che:

𝑠 =𝑝𝑖𝐷𝑖

2τ+ 𝑐

Si ha quindi:

𝑝𝑖 =2(𝑠−𝑐)τ

𝐷𝑖

da cui otteniamo l'espressione del numero di schedula in funzione dello

spessore di parete della tubazione (a T ambiente):

𝑆𝐶𝐻 = 2000(𝑠 − 𝑐)

𝐷𝑖

Dove:

• pi è la pressione interna alla tubazione, (psi)

• τ è la tensione massima ammissibile dal

materiale a temperatura ambiente (psi)

Dove:

• s è lo spessore della tubazione, (in)

• c è il sovraspessore di corrosione, (in)

• 𝐷𝑖 il diametro interno della tubazione, (in)

Diametro e spessore di una tubazione

17/24

Page 18: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Tubi di acciaio: diametri e spessori (schedule)

(Valori espressi in mm)

Diametro e spessore di una tubazione

18/24

Page 19: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Tabella comparativa diametri esterni delle tubazioni

Diametro e spessore di una tubazione

19/24

Page 20: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Tabella comparativa diametri interni delle tubazioni

• Il valore dopo la sigla PE (polietilene) diviso per 10 rappresenta la massima pressione garantita alla quale la condotta resiste in esercizio per 50 anni alla

temperature di 20 °C, (espressa in bar).

• PFA è la Pressione di Funzionamento Ammissibile che la condotta può sostenere in esercizio in modo continuo (espressa in bar) .

Diametro e spessore di una tubazione

20/24

Page 21: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Tabella comparativa diametri interni delle tubazioni

• SN (Nominal Stiffness) in [N/mm^2] rappresenta la resistenza allo schiacciamento della condotta: infatti in assenza di pressione all’interno la condotta può

subire deformazioni a causa del peso del terreno sovrastante o della presenza di carichi stradali.

𝑆𝑁 =𝐸 × 𝐼

𝐷3

Dove E è il modulo di Young del materiale (N/mm^2), I è il momento di inerzia (mm^4/mm) e D è il diametro della condotta (mm). Maggiore è dunque SN

maggiore è il carico esterno che la condotta può sostenere.

Diametro e spessore di una tubazione

21/24

Page 22: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Equazione energetica del moto dei fluidi

Perdite di carico

Agenda

Diametro e spessore di una tubazione

Riferimenti

22/24

Page 23: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Alcuni riferimenti di letteratura

Per approfondimenti si consigliano i seguenti testi:

1. Fabbri, S. Impianti Meccanici. Patron Editore, 1985. Capitolo I: Termodinamica tecnica, pag. 7 – 21.

2. Saccani, C. Slide del corso di Impianti Meccanici M. IMT_0_Caratteristiche di funzionamento dei

compressori, slides 33 – 40 («Esercitazione lavoro di compressione»).

3. Fabbri, S. Elementi di impiantistica meccanica: aria ed acqua. Capitolo 5: Approvvigionamento e

distribuzione dell’acqua. Perdite distribuite nelle condotte, pag. 130 – 134.

4. Fabbri, S. Elementi di impiantistica meccanica: aria ed acqua. Capitolo 5: Approvvigionamento e

distribuzione dell’acqua. Perdite di carico concentrate, pag. 134 – 137.

5. Saccani, C. Slide del corso di Impianti Meccanici. L’equazione di Darcy-Weisbach, slide 1 – 31.

6. Nuovo Colombo. Manuale dell’Ingegnere. 85° edizione Hoepli. Tubi e organi di tenuta. Paf. F97 – F

114.

Riferimenti

23/24

Page 24: Modulo 0.1 Richiami e introduzione - unibo.it … · Modulo 0.1 Richiami e introduzione Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro

Corso di Strumentazione e Automazione Industriale

Modulo 0.1

Richiami e introduzione

Prof. Ing. Cesare Saccani

Prof. Ing. Augusto Bianchini

Ing. Marco Pellegrini, PhD

Ing. Alessandro Guzzini

Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna