18
1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDIRIZZO DI STUDI Scientifico CLASSE IIIA AREA Umanistica DISCIPLINA Italiano DOCENTE Donata Carmela Forliano QUADRO ORARIO 3 (n. ore sett. nella classe) 1.ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Profilo generale della classe Dai colloqui iniziali e le prime brevi verifiche sia scritte che orali nonché degli esiti del test d‟ingresso, è emersa una situazione globalmente positiva: da un punto di vista didattico,ho riscontrato una discreta preparazione nella disciplina, sia nell‟ambito delle conoscenze che in quello delle competenze: gran parte della classe ha acquisito le competenze testuali richieste. nonché la capacità di applicare correttamente le norme morfologiche e sintattiche sia nell‟ambito dell‟esposizione scritta, che orale; il lessico risulta semplice e sostanzialmente adeguato, sia pur non particolarmente appropriato e ricco. Nell‟ambito comportamentale, è necessario che essi acquisiscano un maggiore autocontrollo e che limitino una loquacità e una gestualità talvolta eccessive e sicuramente di nocumento ad una lezione lineare, proficua ed efficace per tutti.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … Italiano... · Torquato Tasso Gerusalemme liberata -Proemio -La morte di Clorinda -Il giardino di Armida Linee di evoluzione della cultura

Embed Size (px)

Citation preview

1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA

SECONDARIA DI II GRADO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INDIRIZZO DI STUDI Scientifico

CLASSE IIIA

AREA Umanistica

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Donata Carmela Forliano

QUADRO ORARIO 3

(n. ore sett. nella classe)

1.ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe

Dai colloqui iniziali e le prime brevi verifiche sia scritte che orali nonché degli esiti del test

d‟ingresso, è emersa una situazione globalmente positiva: da un punto di vista didattico,ho

riscontrato una discreta preparazione nella disciplina, sia nell‟ambito delle conoscenze che in

quello delle competenze: gran parte della classe ha acquisito le competenze testuali richieste.

nonché la capacità di applicare correttamente le norme morfologiche e sintattiche sia

nell‟ambito dell‟esposizione scritta, che orale; il lessico risulta semplice e sostanzialmente

adeguato, sia pur non particolarmente appropriato e ricco. Nell‟ambito comportamentale, è

necessario che essi acquisiscano un maggiore autocontrollo e che limitino una loquacità e una

gestualità talvolta eccessive e sicuramente di nocumento ad una lezione lineare, proficua ed

efficace per tutti.

2

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO secondo biennio

Conoscenze Abilità Competenze

Traguardi di

competenze alla fine

del secondo biennio

Descrittori standard

di competenze

Strutture linguistiche e

funzioni della lingua e

linguaggio settoriale

Modalità e tecniche

delle diverse forme di

produzione scritta

esprimersi, in

forma scritta e

orale, con

chiarezza e

proprietà, variando

- a seconda dei

diversi contesti e

scopi - l‟uso

personale della

lingua;

compiere

operazioni

fondamentali,

quali riassumere e

parafrasare un

testo, organizzare

e motivare un

ragionamento;

Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed

argomentativi, nonché il

lessico disciplinare, in

vari contesti

comunicativi scritti e

orali

Voto 10 : padroneggia in

modo ricco, articolato e

appropriato gli strumenti

della comunicazione

Voto 9: padroneggia in

modo fluido e organico

gli strumenti della

comunicazione

Voto 8: si esprime in

modo scorrevole e

consapevole

Voto 7: si esprime in

modo corretto, chiaro e

abbastanza organizzato

Voto 6: utilizza in modo

semplice e lineare gli

strumenti della

comunicazione

Voto 5: si esprime in

modo molto semplice e

talvolta poco corretto e

poco chiaro

Voto 4: si esprime in

modo non organizzato,

non corretto e confuso

Voto 3: si esprime in

modo stentato con molti

errori.

Voto 1/2: utilizza in

modo estremamente

lacunoso gli strumenti

della comunicazione

3

Tipologie testuali

Varietà lessicali in

rapporto ad ambiti e

contesti diversi

Generi letterari

Elementi di analisi

linguistica, stilistica e

retorica

affrontare testi

anche complessi,

servendosi degli

strumenti di

riflessione

metalinguistica a

diversi livelli

(ortografico,

interpuntivo,

morfosintattico,

lessicale –

semantico e

testuale)

Individuare nei testi

letterari e non gli

aspetti linguistici,

stilistici e tematici

Voto 10 : comprende,

analizza ed interpreta

testi scritti, in piena

autonomia e con

significativi apporti

personali

Voto 9: comprende,

analizza ed interpreta

autonomamente testi

scritti

Voto 8: comprende,

analizza ed interpreta

testi, scritti in modo

immediato e

consapevole

Voto 7: comprende,

analizza ed interpreta

testi scritti, in modo

corretto e chiaro

Voto 6: comprende,

analizza ed interpreta

testi scritti, in modo

semplice e lineare,

Voto 5: comprende,

analizza ed interpreta

testi scritti, in modo

approssimativo e non

sempre corretto,

Voto 4: comprende,

analizza ed interpreta

testi scritti, in modo non

organizzato, non corretto

e confuso

Voto 3: comprende,

analizza ed interpreta

testi scritti, in modo

frammentario e con

molti errori.

Voto 1/2: comprende,

analizza ed interpreta

testi scritti, con estrema

difficoltà e in modo

scorretto

disegno storico della

letteratura italiana

dallo Stilnovo al

Romanticismo, con

particolare attenzione

ai momenti più

rilevanti della civiltà

letteraria, agli scrittori

e alle opere che più

interpretare e

commentare

autonomamente

testi in prosa e in

versi

illustrare e

interpretare in

termini essenziali

un fenomeno

Cogliere, attraverso i

testi, la prospettiva

storica della lingua e la

specificità e complessità

del fenomeno letterario

come espressione di

civiltà e cultura

Voto 10 : padroneggia in

modo ricco, articolato e

appropriato gli strumenti

di analisi e di

interpretazione del

fenomeno letterario, con

significativi apporti

personali

Voto 9: padroneggia in

4

hanno contribuito sia a

definire la cultura del

periodo cui

appartengono, sia ad

arricchire, in modo

significativo e

durevole, il sistema

letterario italiano ed

europeo.

storico, culturale,

scientifico.

Cogliere a livelli

semplici le

relazioni tra

letteratura ed altre

espressioni

culturali con

l‟apporto

sistematico di altre

discipline

modo fluido e organico

gli strumenti di analisi e

interpretazione del

fenomeno, approdando

ad elaborazioni

autonome

Voto 8: utilizza in modo

appropriato e

consapevole gli

strumenti di analisi e

interpretazione del

fenomeno letterario

Voto 7: utilizza in modo

chiaro, corretto e

abbastanza organizzato

gli strumenti di analisi

del fenomeno letterario

Voto 6: utilizza in modo

semplice e lineare gli

strumenti di analisi e

interpretazione del

fenomeno letterario

Voto 5: coglie in modo

molto semplice e talvolta

poco corretto e poco

chiaro la specificità e

complessità del

fenomeno letterario

Voto 4: coglie in modo

non organizzato, non

corretto e confuso la

specificità e complessità

del fenomeno letterario

Voto 3: comprende il

fenomeno letterario, in

modo stentato, con molti

errori,

Voto 1/2: analizza il

fenomeno letterario, in

modo estremamente

lacunoso e improprio

5

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

Contenuti Conoscenze Abilità Competenze Il Medioevo

Il Duecento, le origini Il Trecento, la nascita dei nuovi classici La nascita dell’Europa Il potere della Chiesa e la forza laica. Il pensiero.

Contesto storico, culturale e ideologico del Medioevo. Rapporti fra letteratura e altre espressioni artistiche.

Orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana. Contestualizzare i fenomeni letterari e altre espressioni artistiche.

Padroneggiare la lingua italiana. Cogliere la dimensione storica della letteratura. Saper stabilire relazione tra letteratura e altri espressioni culturali.

Contenuti Conoscenze Abilità Competenze La Poesia

Lo Stilnovo -Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore -Cavalcanti, Tu m’hai si piena di dolor la mente

La poesia comico-realistica Il contesto nella Toscana comunale Temi e stile: contro lo Stilnovo -Angiolieri, S,ì fosse fuoco, arderei ‘i mondo -Angiolieri, Tre cose solamente m'enno in grado

Dante Alighieri La vita, il pensiero, la poetica, le opere Vita nuova -Tanto gentile e tanto onesta pare La Commedia Analisi dei canti dell'inferno.

Francesco Petrarca

Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano. Testi e autori fondamentali del periodo. Rapporti tra letteratura e altre espressioni artistiche. Caratteristiche della produzione lirica.

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario. Identificare gli autori e le opere fondamentali del periodo. Contestualizzare opere letterarie e artistiche.

Padroneggiare la lingua italiana. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario. Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre espressioni artistiche. Orientarsi fra testi e autori fondamentali.

6

La poetica -Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono -Solo et pensoso i più deserti campi -Erano i capei d’oro a l’aura sparsi -Chiare, fresche et dolci acque -La vita fugge, et non s’arresta una hora

Contenuti Conoscenze Abilità Competenze La narrativa del Medioevo

Giovanni Boccaccio La vita, il pensiero, la poetica, le opere Il Decameron -Andreuccio da Perugia -Federigo degli Alberighi -Chichibio -Griselda -Lisabetta da Messina

Testi e autori fondamentali del periodo. Caratteristiche della produzione in prosa. Radici storiche ed evoluzioni della lingua italiana.

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario. Identificare gli autori e le opere fondamentali del periodo. Contestualizzare testi letterari.

Padroneggiare la lingua italiana. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario. Orientarsi fra testi e autori. Stabilire relazioni fra letteratura e altre espressioni culturali.

Contenuti Conoscenze Abilità Competenze Il Rinascimento L’età dell’uomo Il Pensiero Intellettuali e Società

Contesto storico, culturale e ideologico dell’età del Rinascimento. Rapporti fra letteratura e altre espressioni artistiche.

Orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana. Contestualizzare i fenomeni letterari e altre espressioni artistiche.

Padroneggiare la lingua italiana. Saper stabilire relazioni tra letteratura e altre espressioni culturali. Cogliere la dimensione storica della letteratura.

7

Contenuti Conoscenze Abilità Competenze La Poesia -Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna -Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino Il poema in versi: Ariosto e Tasso

Ludovico Ariosto La vita, il pensiero, la poetica, le opere Orlando Furioso -Proemio -Il Palazzo di Atlante -La follia di Orlando -Astolfo sulla luna

Torquato Tasso Gerusalemme liberata -Proemio -La morte di Clorinda -Il giardino di Armida

Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano. Autori e testi fondamentali del periodo. Caratteristiche della produzione lirica. Rapporti tra letteratura e altre espressioni artistiche.

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario. Identificare gli autori e le opere fondamentali del periodo. Contestualizzare opere letterarie e artistiche.

Padroneggiare la lingua italiana. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario. Orientarsi fra testi e autori. Saper stabilire nessi tra letteratura e altre espressioni artistiche.

OBIETTIVI MINIMI DA CONSEGUIRE

Decodificare e analizzare un semplice testo letterario

Esprimersi con sufficiente correttezza e chiarezza., sia nelle prove di elaborazione scritta che

orale.

Conoscere nelle linee generali gli autori e le opere analizzate

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARE

La democrazia e diritti umani

Nuclei tematici

Il Comune come prima forma di governo repubblicano.

Le figure sociali dominanti. Gli elementi di mobilità.

8

Argomenti

L‟esperienza politica di Dante e Petrarca.

La riflessione politica in Machiavelli e l‟idea di Stato

Dante e Firenze

Nuclei tematici

La Firenze di Dante: i luoghi più significativi nella crescita e nella formazione di Dante.

Il rapporto amore-odio tra Dante e Firenze

Argomenti

Gli aspetti culturali, sociali e artistici della Firenze di Dante.

L‟esperienza dantesca tra realtà e visione.

Testi di riferimento:

la letteratura in uso, il testo “Dal testo alla storia e dalla storia al testo” (Baldi) e “ La

scrittura e l‟interpretazione” ( Luperini);

lettura di documenti, fonti, schede critiche;

la Divina Commedia e i canti di riferimento

5. METODOLOGIE DIDATTICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTOAGLI

ASPETTI INNOVATIVI E ALL’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Lezione frontale

Discussione guidata

Sussidi audiovisivi e multimediali

6. AUSILI DIDATTICI

Testi in uso:

"Il Rosso e Il Blu" (Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato)

Testi di approfondimento:

"Dal testo alla storia e dalla storia al testo" (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria)

7. SPAZI DIDATTICI

Aula Scolastica

Aula Magna

Aula LIM

9

8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Recupero curricolare: si articolerà nelle modalità scelte dal Consiglio di classe, ovvero recupero

in itinere, per classi parallele e gruppi di livelli, sportello didattico, naturalmente in base alle

esigenze e peculiarità della classe nonché le esigenze organizzative e le disponibilità di risorse

della scuola.

Valorizzare eccellenze: si cercherà di coinvolgere, in modo più capillare e attivo, gli alunni più

meritevoli e motivati sia nelle attività e nei progetti della scuola (per esempio nella stesura di

articoli, sul giornalino web, su argomenti di più viva attualità, in una partecipazione più attiva e

critica all'attività del cineforum, magari attraverso letture più approfondite) che in progetti e

iniziative esterne ( quali convivium e/ o certamen) e/o , ovviamente proposte e valutate in seno

al Consiglio di classe.

9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Per la valutazione si terrà conto degli indicatori stabiliti dal Dipartimento e del P.O.F. nelle

misure in cui saranno conseguite le conoscenze, le competenze e le capacità. Più

specificamente, la valutazione terrà conto del l'impegno e del senso di responsabilità dimostrati

dall'alunno, sia rispetto alle attività scolastiche che allo studio individuale, e il confronto,

costante e puntuale da parte del docente, dei risultati in itinere con la situazione di partenza

dell‟alunno..

9.1. TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA

Prove scritte:

Saggio breve

Tema di ordine generale

Analisi del testo letterario

Tema storico

Prove orali:

Colloquio

Interrogazione breve

3 per quadrimestre

2 per quadrimestre

10

9.2. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Lo studio dalla letteratura concorre, com‟è noto, alla formazione del pensiero e della personalità,

perché veicolo di valori, di ideali, di problematiche, di cultura, ma soprattutto perché ha come

funzione precipua quella di analizzare il rapporto tra l‟individuo e la realtà in cui opera, pensa,

agisce, interviene,nonché le modalità , i paradigmi, gli strumenti con cui l‟uomo interpreta e vive

il reale. Ogni genere letterario ha in sé una sua peculiarità formativa: la lirica indaga

prevalentemente sul percorso interiore dell‟uomo, i suoi conflitti, i suoi sentimenti; il romanzo,

nella varietà dei suoi generi e in relazione alle correnti letterarie e alle scelte degli autori, indaga

sulle grandi tematiche sociali ancora forti e di viva attualità, quali per esempio lo sfruttamento dei

più deboli, l‟alienazione dell‟individuo rispetto alla logica del profitto, il disagio esistenziale. Il

teatro , oltre che ricondurre agli aspetti e forme culturali più alte della classicità e del passato, e

passando per le produzioni più moderne, non arricchisce soltanto le conoscenze, ma potenzia in

modo rilevante le competenze comunicative e linguistiche Occorre però conferire più spazio e

valore anche alla trattatistica e alla saggistica di tipo documentativo e argomentativo

Nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo del 4 settembre 2012 si ribadisce che la scuola deve

finalizzare il curricolo alla maturazione delle competenze . Pertanto particolare attenzione sarà

posta come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse – conoscenze, abilità

atteggiamenti, emozioni – per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente

propone,in relazione alle proprie potenzialità e attitudini. Così la valutazione delle competenze

chiave di cittadinanza deve affiancarsi a quella tradizionale

ATTIVITA’ PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

COMPETENZA CULTURALE

1.Conoscere e comprendere

Dimostrare conoscenze e capacità di

comprensione maturate attraverso il

dialogo formativo, l‟interazione in classe e

l‟uso consapevole degli strumenti (libri di

testo; bibliografia, sitografia e

iconografia);

conoscere, comprendere e valutare

criticamente i caratteri storico-culturali e i

valori delle civiltà;

collegare le conoscenze con il proprio

vissuto e utilizzarle per elaborare

riflessioni personali;

PROVE AUTENTICHE

Discussioni su fatti di carattere

culturale o fatti di cronaca

confrontandosi tenendo conto delle

proprie opinioni ma rispettando le

opinioni altrui

Redazione di articoli ed editoriali

riferiti al periodo storico studiato o

ad autori studiati.

Interazione in una lectio magistralis

Redazione di mappe concettuali al

fine di simulare una lezione

Organizzazione di un lavoro di gruppo

seguendo una propria strategia e

11

operare comparazioni tra le diverse lingue e

culture.

scegliendo la forma di

comunicazione atta ad esporre i

risultati ai compagni di classe

Esposizione del proprio parere

utilizzando il registro linguistico

adeguato al contesto e il livello

linguistico raggiunto

Creazione o modifica di un articolo

della costituzione o una norma

scolastica

Confronto tra diversi testi letterari o

articoli di giornali per completare

una scheda

Risoluzione di test universitari

COMPETENZA APPLICATIVA E

PROGETTUALE

2. Applicare conoscenze e capacità di

comprensione in contesti diversificati e progettare

percorsi di apprendimento

Applicare correttamente norme e procedure

specifiche delle discipline linguistiche;

. riassumere schematizzare e elaborare

mappe cognitive;

usare in modo consapevole le T.I.C.

(Tecnologie dell‟Informazione e della

Comunicazione);

riflettere su dati, fatti, norme, procedure,

opinioni e contestualizza i dati acquisiti

elaborare e realizzare percorsi di ricerca e

progetti utilizzando la metodologia della

ricerca;

operare collegamenti interdisciplinari; h

COMPETENZA TES UALE E I

CONOGRAFICA

3. Leggere criticamente, ascoltare e valutare

autonomamente

Scegliere le procedure adatte al compito e

sviluppare strategie per acquisirle

comprendere, analizzare, sintetizzare testi di

diversa tipologia e operare inferenze;

ascoltare e valutare criticamente le opinioni

altrui;

riflettere sulle diverse forme della

comunicazione quotidiana, scientifico-

matematica, storico-filosofica, artistico-

letteraria; e. individuare i diversi generi

letterari, le tipologie testuali e le forme

iconiche;

riconoscere la valenza estetica della lingua e

dei linguaggi non verbali interpretandone

gli usi stilistici

problematizzare e interpretare le conoscenze

formulando giudizi motivati.

COMPETENZA COMUNICATIVA,

ESPRESSIVA , ARGOMENTATIVA E

PRAGMATICA

4. Esprimersi, comunicare e argomentare con

finalità anche pragmatiche

Comunicare informazioni, idee e problemi

12

avvalendosi di un registro linguistico

adeguato al contesto (in italiano) attuare

mediazioni linguistiche;

argomentare facendo emergere i nessi

concettuali e sostenere e confutare una

tesi;

pianificare e mettere in atto le azioni

necessarie a realizzare un lavoro

individuale o di gruppo.

COMPETENZA SOCIALE E RELZIONALE

5. Collaborare e partecipare in modo responsabile

Collaborare dimostrando un atteggiamento

partecipe e responsabile nella costruzione

della relazione con l‟altro;

Riconoscere il valore dell‟altro e delle

differenze individuali e gestire i conflitti

con equilibrio e assertività;

affrontare in modo riflessivo i problemi che

si incontrano, assumersi le proprie

responsabilità e proporre soluzioni

costruttive e/o alternative;

collocare l'esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti e dei doveri, in

particolare riconoscere e rispettare i diritti

fondamentali garantiti dalla Costituzione;

essere consapevole del significato culturale

del patrimonio naturale, archeologico,

architettonico, artistico italiano e degli

altri Paesi, della sua importanza e della

necessità di preservarlo.

COMPETENZA METACOGNITIVA

6. Sviluppare la capacità di apprendere

Riflettere sui processi di apprendimento in

una logica metacognitiva;

possedere capacità di apprendimento utili ad

intraprendere lo studio universitario;

utilizzare procedure di autovalutazione al

fine di affrontare nuove situazioni e di

disporsi al cambiamento;

fare uso del pensiero riflessivo, logico-

formale e simbolico;

individuare relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti gerarchizzandoli e organizzandoli

in una rete di significati.

13

Punti 4-5-6: lo studio delle opere e degli autori non deve essere condotto in modo meramente

estensivo, cioè come l „acquisizione di una quantità di conoscenze ,ancorchè necessarie e

imprescindibili, bensi deve concorrere alla costruzione delle competenze necessarie a gestire qualunque

patrimonio di informazioni e conoscenze; individuare le linee conduttrici di una corrente letteraria

come l‟umanesimo e il rinascimento significa rielaborare e sintetizzare le matrici più alti del pensiero,

dell‟arte,della scienza, attraverso i nessi della storia, delle riforme, del progresso sia artistico che

scientifico. Analizzare un capitolo del principe significa:1) conoscere un segmento importante di

scienza politica, con ipotesi, proposte,azioni, progetti;2) contribuire allo sviluppo della logica,

attraverso il procedimento argomentativo e dilemmatico adoperato nell‟opera. Costruire il saggio

breve significa non solo addestrare i ragazzi a svolgere una delle tipologie dell‟esame di maturità,ma

abituarli ad esprimere le proprie opinioni con cognizione di causa, con la capacità di motivare e di

argomentare ciò che si esprime e che si sostiene

Punto 8: lo studio delle forme e dei generi letterari , nonché l‟analisi di testi anche non letterari,

come gli articoli di opinione, i saggi di argomento economico, sociale, l‟interpretazione di dati,

statistiche, proposte di riforme,, arricchisce la formazione dell‟alunno e il suo approccio alla realtà. Si

potrebbe proporre loro, in classe, di condurre un lavoro di ricerca sul tema in questione, o di realizzare

un intervista su particolari aspetti e contenuti, per confrontare passato e presente, per lavorare

imparando a proporre, ad agire, a costruire.

9.3. TIPOLOGIA DI VERIFICA PER LA RILEVAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Prove autentiche

14

9.4. CRITERI DI VALUTAZIONE CON RIGUARDO ANCHE ALLE COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

Livelli Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente

insufficiente

Competenze Avanzate Intermedie Di base Non raggiunte

A. Competenza

culturale

Ha conoscenze

approfondite che

elabora collegandole in

modo personale con la

realtà.

Ha buone conoscenze che

utilizza per elaborare idee

personali.

Ha conoscenze di base

di cui fa un uso

semplice, ma corretto.

Ha conoscenze

parziali che non

riutilizza in modo

corretto

Ha conoscenze

frammentarie e

lacunose e non ne

comprende i nessi

logici

B. Competenza

comunicativa,

espressiva,

argomentativa

e pragmatica

Espone in modo chiaro

argomentando

efficacemente

conoscenze e opinioni.

Espone in modo chiaro e

argomenta correttamente

conoscenze e opinioni.

Espone in modo

semplice, ma

sostanzialmente

corretto

Espone in modo

scorretto e

argomenta in modo

superficiale

Espone con difficoltà

e non è in grado di

argomentare.

C. Competenza

sociale e

relazionale

Interagisce e collabora.

Agisce in modo

autonomo e

responsabile

valorizzando le

differenze individuali.

Si relaziona in modo

costruttivo con

compagni e insegnanti

e contribuisce a creare

un clima positivo. È

coinvolto nelle

sollecitazioni culturali

anche extrascolastiche.

Partecipa e collabora. Si

relaziona positivamente

con compagni e insegnanti.

È coinvolto nelle sollecita-

zioni culturali scolastiche.

Segue attentamente

anche se non

interviene. È

generalmente corretto

nei rapporti personali.

Partecipa con

scarsa attenzione e

in modo saltuario.

Non riesce a

relazionarsi in

modo corretto e

positivo con

compagni ed

insegnanti.

Non partecipa e non

interviene in modo

pertinente. Non

assume

comportamenti

scolastici e di

apprendimento

corretti.

D.

Competenze:

applicativa e

progettuale,

testuale e

iconografica,

metacognitiva

Ha un metodo di studio

elaborativo e

autonomo. Acquisisce,

elabora e interpreta i

dati in modo personale.

Effettua collegamenti

originali intra- e

interdisciplinari. Si

pone in una prospettiva

critica ed ermeneutica.

Progetta percorsi di

apprendimento

utilizzando la

metodologia della

ricerca in modo

originale. Risolve

problemi complessi in

modo personale.

Ha un metodo di studio

organizzato. Coglie e

interpreta i dati significativi

e li mette in relazione.

Compie inferenze ed

effettua collegamenti intra-

e interdisciplinari. Progetta

percorsi di apprendimento

utilizzando in modo

corretto la metodologia

della ricerca. Risolve

problemi in modo

autonomo.

Ha un metodo di studio

limitato a procedure

note. Schematizza in

modo corretto. Effettua

semplici collegamenti

intradisciplinari.

Progetta percorsi di

apprendimento solo

seguendo procedure

note. Restituisce in

modo

complessivamente

corretto i dati acquisiti

comprendendone le re-

lazioni immediate.

Risolve correttamente

semplici problemi.

Ha un metodo di

studio non

organizzato.

Comprende in

modo superficiale

testi e informazioni

ed evidenzia

difficoltà di

collegamento.

Schematizza in

modo impreciso e

non completo.

Restituisce i dati in

modo parziale

senza proporre

collegamenti.

Risolve solo

parzialmente i

problemi proposti.

Ha un metodo di

studio inefficiente.

Comprende in modo

frammentario testi e

informazioni e non

opera inferenze.

Evidenzia difficoltà

di applicazione delle

procedure.

Riproduce i dati in

modo parziale e

scorretto. Non è in

grado di risolvere

semplici problemi.

VOTO 108 V 85,6 V 5,66 V 64 V 42 V

15

9.5. GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE DA UTILIZZARE (evidenziare nelle griglie o

rubriche il livello di sufficienza) si allegano griglie di valutazione

Alunno / a _____________________________________Classe __________________ Data ________________________

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

INDICAT

ORI DESCRITTORE

Gravem

ente

Insuffici

ente

Lacunos

a

Insuffici

ente

Medioc

re

Sufficie

nte

Discre

ta

Buona

Efficac

e

Eccelle

nte

Padronanz

a e uso

della

lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Caratterist

iche del

contenuto

Conoscenza delle

caratteristiche

retorico – formali

del testo

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità

logico –

critiche ed

espressive

Comprensione del

testo 0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità di

riflessione,

contestualizzazio

ne e

rielaborazione

personale

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Totale

16

Alunno / a __________________________Classe _____________ Data ________________________

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE / ARTICOLO DI GIORNALE

INDICA

TORI

DESCRITTO

RE

Gravem

ente

Insuffic

iente

Lacun

osa

Insuffi

ciente

Medio

cre

Suffic

iente

Discr

eta

Buon

a

Effica

ce

Eccell

ente

Padronan

za e uso

della

lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Caratteri

stiche del

contenuto

Conoscenza

dell‟argomento

e rispetto delle

consegne

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità

logico –

critiche

ed

espressive

Coerenza,

pertinenza e

completezza del

contenuto

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità di

riflessione,

contestualizzazio

ne e

rielaborazione

personale

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Totale

17

TIPOLOGIA C – TEMA DI CARATTERE STORICO

INDICA

TORI

DESCRITTO

RE

Grave

mente

Insuffi

ciente

Lacuno

sa

Insuffi

ciente

Medi

ocre

Suffic

iente

Disc

reta

Buo

na

Effic

ace

Eccell

ente

Padrona

nza e uso

della

lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Caratteri

stiche del

contenut

o

Conoscenza

dell‟argomento 0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità

logico –

critiche

ed

espressiv

e

Pertinenza e

completezza

del contenuto

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità di

riflessione,

analisi e sintesi

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Totale

Alunno / a __________________________Classe _____________ Data ________________________

18

Alunno / a __________________________Classe _____________ Data ________________________

Il docente

________________________

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICA

TORI

DESCRITTO

RE

Grave

mente

Insuffi

ciente

Lacun

osa

Insuffi

ciente

Medio

cre

Suffic

iente

Discr

eta

Buon

a

Effica

ce

Eccelle

nte

Padronan

za e uso

della

lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Caratteris

tiche del

contenuto

Sviluppo delle

richieste della

traccia

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità

logico –

critiche

ed

espressive

Organizzazione

degli argomenti 0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Capacità

di

approfondiment

o

e di riflessione

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Totale