Upload
buitram
View
225
Download
1
Embed Size (px)
Miramare 2010Concertinel castello
T TT TTTTTT TT TTTTTTTTTTTTTTTT TT TT TT TTTT TT TT T TTT TT TTTTT TTT T TTTTTT TTTTTT TTTT TTTTT T TT TT TT T
Conservatoriodi musicaGiuseppeTartini
Trieste
C O N C E S S I O N E
Ministero per i Beni e le Attività CulturaliDIREZIONE REGIONALEDIREZIONE REGIONALEPER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICIPER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICIDEL FRIULI VENEZIA GIULIADEL FRIULI VENEZIA GIULIA
SOPRINTENDENZASOPRINTENDENZAPER I BENI STORICI, ARTISTICIPER I BENI STORICI, ARTISTICIED ETNOANTROPOLOGICIED ETNOANTROPOLOGICIDEL FRIULI VENEZIA GIULIADEL FRIULI VENEZIA GIULIA
C O N T R I B U T O
Servizio pari opportunità e politiche giovanili
Miramare2010Concertinel castello
venerdì 30 luglio 2010Omaggio a ChopinLetizia Michielon pianofortemusiche di Fryderyk Chopin
venerdì 6 agosto 2010Omaggio a BeethovenNina Lakicevic pianoforteRaluca Putanu flautoGerson Fabris fagottomusiche di Ludwig van Beethoven
venerdì 13 agosto 2010Piano RecitalElia Macrì pianofortemusiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Robert Schumann
venerdì 20 agosto 2010Flute-Piano DuoFederica Cecotti flautoLucia Zarcone pianofortemusiche di Gaetano Donizetti, Antonin Dvorák, George Enescu
venerdì 27 agosto 2010Trio OperacentoSilvia Mazzon violinoAntonino Puliafito violoncelloFrancesca Sperandeo pianofortemusiche di Franz Joseph Haydn, Dmitri Sostakovic, Antonin Dvorák
in collaborazione con la Scuola di Musica-Trio di Trieste
venerdì 3 settembre 2010Romantic NorthMitsugu Harada contrabbassoAurora Sabia pianofortemusiche di Serge Koussevitzky, Alexandre Glazunov, Alexander Skrjabin, Modest Musorgskij, Reinhold Gliére, Adolf Misek
venerdì 10 settembre 2010Guitar RecitalLaurentiu Claudiu Stoica chitarramusiche di Joaquin Turina, Johann Sebastian Bach, Johann Kaspar Mertz, Mauro Giuliani, Isaac Albeniz, Joaquin Rodrigo
venerdì 17 settembre 2010Le Femmine d’ Italia… e di altri siti!Divertimento operistico-musicale alla scoperta dell’universo femminile
sabato 25 settembre 2010Tartini Flute ChoirGiorgio Blasco direttoremusiche di Georg Friedrich Händel, Alexander Teherepnin, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Doppler
Miramare 2010Concerti nel castelloSala del trono30 luglio- 25 settembre, ore 20.30
Omaggio a Chopin Letizia Michielonpianoforte
Veneziana, Letizia Michielon si è diplomata con lode nel 1986, appena sedicenne, pressoil Conservatorio “B. Marcello” sotto la guida di E. Bagnoli. Successivamente si è perfezio-nata con M. Tipo, K. Bogino, A. Jasinski, P. Masi e M. Mika. Nel 1984 ha esordito con unrecital alla “Wiener Saal” del Mozarteum di Salisburgo, intraprendendo giovanissima lacarriera concertistica. Si è aggiudicata il Premio Venezia, il Premio “A. Speranza” di Taran-to, il 2° Premio al concorso internazionale “C. Zecchi” di Roma (ove ha vinto all’ unanimitàanche il premio della Stampa) e il Concorso Internazionale “Diapason D’Oro” di Sanremo,suonando in questa occasione per la RAI. Borsista Bayreuth (2002), borsista presso ilFondo “O. Respighi” della Fondazione G. Cini di Venezia e finalista in numerose competi-zioni nazionali ed internazionali, nel 1994 e ’98 è stata prescelta per partecipare alla “G.Bachauer International Piano Competition” (Utah-USA). Ha tenuto recitals in Europa,Canada e Stati Uniti suonando in sale prestigiose quali Teatro la Fenice di Venezia, Con-servatorio “G. Verdi” di Milano, Mozarteum di Salisburgo, Centro Schönberg di Vienna,Auditorium della Kunstuniversität di Graz, Liszt Saal dell’Università della Musica di Vienna,Dreikönigskirche di Dresda, Festsaal di Freiberg, Casal del Metge di Barcellona, Teatro diEpinal, Abravanel Hall di Salt Lake City (Utah), Pollock Hall di Montreal (Canada), Acca-demia Chopin di Varsavia. Nel 2008 ha iniziato presso l’Associazione Italo-Tedesca diVenezia l’esecuzione integrale delle Sonate di Beethoven, affiancata ad una serie di con-ferenze sul Neoumanesimo tedesco. Invitata da prestigiosi Festival Internazionali di Musi-ca Contemporanea (Perpignan, Limoux, Graz, Montreal, Varsavia, Vienna e New York), siè dedicata con particolare attenzione all’interpretazione della musica del nostro tempo, daLigeti ai contemporanei. Ha collaborato con il “Quartetto di Venezia” e l’Ex Novo Ensem-ble e si è esibita con numerose orchestre, tra cui l’Orchestra del Teatro La Fenice diVenezia, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto.Sue registrazioni sono state trasmesse dalla RAI, dalla Radio di S. Lake City e dalla NHKdi Tokyo. Incide per Aliamusica (2004, 2007), Ars Publica (2008) e Rosenfinger (2010).Docente di Pianoforte principale e di Filosofia della Musica presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, ha tenuto masterclass in Europa e Stati Uniti. Oltre all’attività pianisticasi è dedicata a quella compositiva, diplomandosi brillantemente sotto la guida di RiccardoVaglini, presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia; alcuni suoi brani, editi da ArsPublica, sono stati eseguiti nell’ambito di importanti festival internazionali (Biennale Musi-ca di Venezia, Festival di Perpignan- Francia, BKA di Berlino, Compositori a Confronto,Festival di Limoux). Formatasi nella direzione d’orchestra con P. Bellugi, attualmente si staperfezionando con R. Rivolta presso il Politecnico delle Arti di Milano; sta inoltreapprofondendo gli studi compositivi nella classe di Musica Elettronica del Conservatorio“B. Marcello” di Venezia. Ha diretto l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra MilanoClassica e la Symphonietta di Firenze. Ha fondato e dirige il Plurimo Ensemble, gruppo dimusica da camera in residence dell’Ateneo Veneto. Parallelamente alla formazione musi-cale ha coltivato gli studi filosofici laureandosi con lode presso l’Università Ca’ Foscari diVenezia, conseguendo poi il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Padova. Docentedell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha pubblicato per la Il Poligrafo “Il gioco dellefacoltà in F. Schiller” (2002) e “L’archetipo e le sue metamorfosi. La Bildung nei romanzi diGoethe” (2005). Collabora come critico musicale per il quotidiano “Il Gazzettino”, le riviste“Il Giornale della musica”, “L’Offerta Musicale”, “Finnegans e “Venezia Musica”.
venerdì 30 luglio 2010ore 20.30
Trois Nocturnes op. 9
Larghetto - Andante - Allegretto
Trois Valses Brillantes op. 34
Spiritoso - Andante - Allegro
24 Préludes op. 28
Agitato - Lento - Vivace - Largo -Allegro molto - Lento assai - Andantino -Molto agitato - Largo - Allegro molto -Vivace - Presto - Lento - Allegro -Sostenuto - Presto con fuoco -Allegretto - Allegro molto - Vivace -Largo - Cantabile - Molto agitato -Moderato - Allegro appassionato
Fryderyk Chopin(1810-1849)
Nina LakicevicpianoforteRaluca PutanuflautoGerson Fabrisfagotto
Sonata n. 26 “Les Adieux”in Mi bemolle magg. op. 81a
Adagio. Allegro (“Les Adieux”)Andante espressivo (“L’Absence”)Vivacissimamente (“Le retour”)
Trio in sol maggiore per pianoforte,flauto e fagotto WoO 37
AllegroAdagioThema. Andante con variazioni
Ludwig van Beethoven(1770-1827)
Omaggioa Beethoven
venerdì 6 agosto 2010ore 20.30
Il Trio Putanu-Fabris -Lakicevic si è formato a Trieste nella classe di Musica dacamera di Fedra Florit, ha lavorato con grande concentrazione ed ha evidenziatoben presto una sensibilità particolare per la qualità dell’assieme e per la chiarezzadel fraseggio, il che pone ottime basi per una seria carriera nel campo della musi-ca da camera.La pianista Nina Lakicevic ha studiato presso il Liceo Musicale “Kosta Manojlo-vic” di Belgrado (Serbia), diplomandosi, nel 2007, con il massimo dei voti. Nel 2006ha vinto in duo pianistico il Secondo Premio al Concorso Nazionale di Musica daCamera della Republica Serba. Ha partecipato a masterclass tenute da IgorLaszko, Arbo Valdma, Angela Hewitt, Paolo Bordoni, Karl Barth, e via dicendo.Attualmente frequenta il terzo anno del Triennio Superiore di I livello al Conserva-torio “G. Tartini” di Trieste nella classe di Flavio Zaccaria.Nata a Constanta (Romania) nel 1981, Raluca Elena Putanu inizia lo studio delflauto nella città natale al Liceo Statale di Musica. Prosegue poi gli studi al Con-servatorio di Musica – Brasov, dove si diploma con il massimo dei voti e vince unaBorsa di Studio che la porta al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, dove attualmen-te segue il corso di Biennio Interpretativo di II livello nella classe di Giorgio Di Gior-gi. In qualità di solista, la sua attività concertistica comprende vari recital presso leFilarmoniche e negli Istituti di Cultura di Bucarest, Brasov, Constanta (Romania), aTrieste e Udine, a Bonn, Aachen, Rostock, Paderbom, Koln, Leverkausen, Trier, Kaiserslautern, Eisenach, Postdam, Dusseldorf, Dortmund, Frankfurt, Lubek, Jena,Kassel, Wiesmar, Wuppertal, Schwerin, München (Germania). Si è specializzatafrequentando corsi di flauto tenuti da maestri di fama internazionale quali: JanosBalint, Hans Georg Schmeiser, Emmanuel Guerriero, Luisa Sello, Nils Thilo Kra-mer, Oksana Sinkova, Michael Hauber (per la musica da camera).Nato nel 1990, Gerson Daniel Fabris ha studiato fagotto, fino al compimentodegli studi inferiori, presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, sotto la guida diGilberto Grassi. Attualmente è iscritto al sesto anno del corso di fagotto presso ilConservatorio di Trieste, dove studia con Sergio Lazzeri. Ha seguito corsi di perfe-zionamento con Paolo Calligaris, Zoran Mitev, Diego Chenna, Zarko Perisci eRobert Buschek. Nel 2007 è risultato vincitore, a San Remo, di una borsa di studioalla Rassegna per giovani interpreti “Preludium - Crescere con la musica”, cui hapartecipato su segnalazione del Conservatorio di Udine. Ha suonato sotto la guidadi Anton Krager, Mike Applebaum, Pinuccio Pirazzoli. Dal 2005 è membro stabiledell’Orchestra giovanile di Treviso e del Veneto “La Rejouissance” che, sotto labacchetta di Elisabetta Maschio, si è esibita in varie città italiane, tra le quali Asolo(rassegna musicale “Gioie Musicali”), Treviso, Vicenza, Trieste, Venezia, Milano, Bol-zano, Taranto, Empoli, Scandicci, Sangemini, Lendinara, Vittorio Veneto, Portogrua-ro, Spilimbergo e Castelfranco Veneto.
Elia Macrìpianoforte
Suite inglese in mi minore BWV 810
PreludioAllemandaCorrenteSarabandaPassepied IPassepied IIGiga
Sonata KV 576 in re maggiore
AllegroAdagioAllegretto
Humoreske op. 20
Johann Sebastian Bach(1685-1750)
Wolfgang Amadeus Mozart(1756-1791)
Robert Schumann(1810-1856)
Piano Recital
venerdì 13 agosto 2010ore 20.30
Triestino, Elia Macrì comincia lo studio del pianoforte all’età di otto anni. Iscritto alConservatorio della sua città, si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto laguida di Rita Verardi. Attualmente frequenta l’ultimo anno del biennio specialisticodi secondo livello, seguendo il corso di pianoforte ad indirizzo interpretativo conIgor Cognolato. Ha frequentato per due anni l’Accademia Ferenc Liszt di Budape-st, dove ha avuto la possibilità di approfondire lo studio del pianoforte con laprof.ssa Rita Wagner e della musica da camera con Andras Kemenes. Ha seguitomasterclass e seminari con Benedetto Lupo, Angela Hewitt ed Arnaldo Cohen. Haseguito il corso biennale di musica da camera presso la Scuola Superiore Interna-zionale di Musica da Camera del Trio di Trieste curando, con il Trio di Parma, ilrepertorio per quartetto con pianoforte. Svolge attività concertistica in diversemanifestazioni sia in formazione cameristica, che solistica. È stato invitato dall’Am-basciata Italiana in Ungheria ad esibirsi in una serie di manifestazioni culturali pro-grammate nel prossimo mese di settembre. Risultato vincitore di una borsa di stu-dio “Erasmus Placement”, il prossimo anno accademico sarà impegnato in qualitàdi tirocinante presso il Conservatorio di Vienna.
Federica CecottiflautoLucia Zarconepianoforte
Sonata per flauto e pianoforte
LargoAllegro
Sonata op. 100
Allegro risolutoLarghettoScherzoFinale
Cantabile et Presto
AndantePresto
Mongolian Suite(arrangiamento di Giorgio Blasco)
Solo - Allegro - Largo - Allegro -Moderato - Andante - Cantabile -Andante - Allegro
Gaetano Donizetti(1797-1848)
Antonin Dvorák(1841-1904)
George Enescu(1881-1955)
Tradizionale
Flute-Piano Duo
venerdì 20 agosto 2010ore 20.30
Il Duo cameristico Cecotti-Zarcone si è costituito di recente al Conservatorio“G. Tartini” sotto la guida di Giorgio Blasco. Si è esibito in varie sedi in Regione.Ospite alla “V Rassegna flautistica internazionale” organizzata dalle scuolemusicali di lingua slovena e della Slovenia, è stato invitato a suonare all’Interna-tional Music Academy “Ars Nova”, al ciclo di concerti promossi dalla “TriesteFlute Association”. Ha partecipato al Seminario di Musica da Camera di MichaelHauber.Federica Cecotti inizia lo studio del flauto a 12 anni con Serena Famea. Dal 2005al 2008 partecipa all’Orchestra Giovanile C.E.Di.M (Gonars). Attualmente frequen-ta il Triennio Superiore nella classe di Giorgio Blasco. È membro effettivo del“Trieste Flute Ensemble”, con il quale ha inciso un cd in duo con Divna Jandric(pianoforte); ha partecipato all’XI edizione di “Le vie del Caffè” a Trieste. È tra ipremiati della IV edizione dell’ “International Music Competition, Premio Spincich”.Ha partecipato a Seminari Cameristici con Giorgio Blasco.Lucia Zarcone inizia lo studio del pianoforte all'età di 9 anni con Cristina Strado-lini. Attualmente frequenta il Triennio Superiore Accademico nella classe di Tere-sa Trevisan. Ha partecipato alla “Primavera Pianistica 2010” ad Anversa (Belgio).In questa ed altre occasioni ha partecipato a diverse Masterclass con AlexandreLeger, Karl Barth, Von Arnim Jiraceck, Aquiles Delle Vigne, Fernando Puchol,Beatriz Pedrini ed altri.
Silvia MazzonviolinoAntonino PuliafitovioloncelloFrancesca Sperandeopianoforte
Trio in la magg. Hob. XV n. 18
Allegro moderatoAndanteAllegro
Trio n. 1 op. 8
Trio n. 1 op. 21
Allegro moltoAdagio molto e mestoAllegretto scherzandoFinale. Allegro vivace
Franz Joseph Haydn(1732-1809)
Dmitri Sostakovic(1905-1975)
Antonin Dvorák(1841-1904)
Trio Operacento
in collaborazione con la Scuola di Musica -Trio di Trieste
venerdì 27 agosto 2010ore 20.30
Il Trio Operacento nasce nel gennaio 2008 dalla collaborazione di tre musicistidocenti di violino, violoncello e pianoforte presso la Scuola di Musica della Fonda-zione S. Cecilia di Portogruaro. Sin dalla sua formazione, avvenuta sotto la guidadi Enrico Bronzi, il Trio svolge una vivace attività concertistica, improntata sullacontinuità dell’impegno cameristico. Ha suonato per numerose istituzioni musicalitra cui il Festival di Portogruaro, l’Accademia Filarmonica di Ljubljana, il Conserva-torio di Udine, l’Istituzione Casa della Musica di Parma, Teatro Arrigoni di San Vito,Concentus Musicus di Padova, Istituto Musicale Peri di Reggio Emilia. Ha ottenu-to il Primo Premio al Concorso Nuovi Orizzonti di Arezzo, al Concorso Internazio-nale di musica da camera Alpe Adria di Majano (Udine) e al Concorso Internazio-ne di Musica da Camera Luigi Nono di Venaria Reale (To), il Secondo Premio alConcorso Internazionale Rovere d’oro di Imperia. Il Trio Operacento ha registratoun cd per Radio Tre di brani composti da Daniele Zanettovich, Paolo Longo eGiampaolo Coral (2009). Inoltre è stato invitato a partecipare all’Akademie fürKammermusik Lockenaus, all’interno dell’omonimo Festival Internazionale, duran-te il quale ha tenuto lezioni con Alexander Lonquich e Volker Jacobsen. Attual-mente frequenta il secondo anno del Corso di alto perfezionamento cameristicotenuto dal Trio di Parma alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Came-ra del Trio di Trieste, presso il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino.
Mitsugu HaradacontrabbassoAurora Sabiapianoforte
Trio in la magg. Hob. XV n. 18
Chanson Trieste
Chant Du Ménestrel
Etude op. 2, n. 1
Tears
Intermezzo
Sonata n. 2 per contrabbassoe pianoforte op. 6
Con fuocoAndante cantabileFuriant - Allegro energicoFinale - Allegro appassionato
Canzone Tradizionale Irlandese
Serge Koussevitzky(1874-1951)
Alexandre Glazunov(1865-1936)
Alexander Skrjabin(1872-1915)
Modest Musorgskij(1839-1881)
Reinhold Gliére(1875-1956)
Adolf Misek(1875-1954)
Romantic North
venerdì 3 settembre 2010ore 20.30
Mitsugu Harada, nato a Takamatsu nel 1984, è cresciuto a Kobe, Giappone. Ha ini-ziato a suonare il basso elettrico all’età di 15 anni ed il contrabbasso due anni piùtardi. Nel 2006 si è trasferito a Trieste per studiare al Conservatorio “G. Tartini” conStefano Sciascia. Dopo aver conseguito il diploma di primo livello con il massimodei voti, frequenta attualmente il primo anno del Biennio Specialistico ad indirizzointerpretativo nello stesso Conservatorio. Ha partecipato a numerose Masterclasstenute da docenti internazionali tra cui Yoshihiro Utsumi (Giappone), Hans Strum(USA), Dan Styffle (Norvegia), Peter Stotijn e Carol Harte (Olanda), Lasse Lager-crantz (Finlandia). Collabora con numerose orchestre, gruppi musicali e composito-ri della regione. Ha collaborato con l’orchestra nazionale dei Conservatori suonan-do anche in Città del Vaticano. Dal gennaio 2009 fa parte dell’orchestra giovanilenazionale dell’Olanda esibendosi nelle sale più prestigiose d’Olanda e del Belgio(tra le altre, Concertbegouw di Amsterdam e la Koningin Elisabethzaal di Anversa).Come solista ha tenuto recital sia a Kobe che a Trieste, ottenendo l’apprezzamentodel pubblico e dei giornali locali. Inoltre svolge attività di trascrizione e di arrangia-mento di varia letteratura per lo strumento del contrabbasso.Aurora Sabia si è avvicinata agli studi musicali all’età di 7 anni. Ammessa al Con-servatorio “G. Tartini”, frequenta il Triennio Superiore Sperimentale di I livello comeallieva di Teresa Trevisan. Nel 2005 ha conseguito il 2° premio al 2° Concorso Pia-nistico Città di Pesaro, nel giugno 2008 il 2° premio al XVII Concorso Riviera dellaVersilia Daniele Ridolfi a Viareggio. Ha partecipato alle Masterclasse di G. Nador,S. Young, J. Von Vintschger, U. Roikojekela, J. Kropfitsch, R. Kinka, A. Delle Vigne,P. Lassmann, P. Bordoni, F. Puchol, K. Eickhorst, P. Valero, B. Lupo, K. Barth, A.Léger, A. Leimoni, O. Gardon. Nel 2005 e nel 2006 le è stata assegnata una borsadi studio dalla Fondazione Ananian. Nell’A.A. 2006/2007 ha frequentato comestudente Erasmus i corsi dell’Accademia di Musica di Tallinn (Estonia) nella classedi Peep Lassmann. Nell'estate 2007 ha partecipato al corso tenuto da SiavushGadjiev a Cividale del Friuli (Ud). Nel maggio 2008 si è esibita in concerto inoccasione della rassegna “Una tastiera per i giovani”, tenutasi a Paularo (maggio-giugno 2008), sotto la direzione artistica di G. Canciani. Nel luglio 2008 ha conse-guito a pieni voti il Diploma accademico di I livello in Pianoforte presso il Conser-vatorio Statale G. Tartini di Trieste. Nel marzo 2009 si è esibita in concerto nel-l'ambito della “Primavera Pianistica”, tenutasi presso il Castel d'Ursel a Bornem, inBelgio. Ha recentemente vinto una borsa di studio Placement Erasmus, che le hapermesso di lavorare da novembre 2009 a febbraio 2010 presso il ConservatoireRégional de Rennes (France) come pianista accompagnatore. Attualmente fre-quenta un corso di perfezionamento tenuto da A. Delle Vigne presso la “ScholaCantorum” di Parigi ed è iscritta al secondo anno del Biennio Specialistico di Pia-noforte ad indirizzo interpretativo presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste,nella classe di Teresa Trevisan.
Laurentiu Claudiu Stoicachitarra
Hommage a Tarrega op. 69
GarrotinSoleares
Ciaccona BWV 1004
Fantasie Hongroise op. 65, n. 1
Rossiniana n. 6, op. 126
SemiramideLa donna del lago L’assedio di Corinto
Asturias op. 47
Fandango
Joaquin Turina(1882-1949)
Johann Sebastian Bach(1685-1750)
Johann Kaspar Mertz(1806-1856)
Mauro Giuliani(1782-1829)
Isaac Albeniz(1860-1909)
Joaquin Rodrigo(1901-1999)
Guitar Recital
venerdì 10 settembre 2010ore 20.30
Nato a Craiova (Romania), Laurentiu Claudiu Stoica comincia lo studio dellachitarra nella città natale presso il “Liceo Statale di Musica”. Continua gli studi al“Conservatorio di Musica” di Brasov dove vince una Borsa di Studio che lo portain seguito al Conservatorio Statale di Musica “G. Tartini” di Trieste dove, sotto laguida di Frédéric Zigante, si diploma con il massimo dei voti e la lode. Attualmen-te sta frequentando il Biennio Interpretativo di II livello nella classe di Pier LuigiCorona. Si specializza nella prassi esecutiva e compositiva del repertorio anticoper strumenti a pizzico presso “SMAV - Accademia di Musica Antica” di Venezia,sotto la guida di Massimo Lonardi. In qualità di solista, la sua attività concertisticacomprende vari recital presso le Filarmoniche e negli Istituti di Cultura di: Trieste,Roma, Venezia, Gorizia, Udine, Aquileia, Castellaneta, Bucarest, Ploiesti, Craiova,Brasov, Pitesti, Valcea e Arad. Nell’ottobre 2001 presso la “Filarmonica di Ploiesti”ha partecipato alla prima esecuzione rumena del “Concierto Andaluz” per chitarreed orchestra di Joaquin Rodrigo diretto da Ilarion Ionescu-Galati. Le sue dotimusicali vengono premiate in vari concorsi sia nazionali che internazionali quali:Premio “Friuli Venezia Giulia” al Festival Chitarristico “Città di Gorizia” (2007), I°premio al “Concorso Internazionale d’Interpretazione Musicale” di Tulcea (parteci-pazione in Gala dei Laureati) , I° premio alle “Olimpiadi Nazionale di Musica” diOdorheiu-Secuiesc, I° premio alle “Olimpiadi Nazionale di Musica - Resita”, I° pre-mio al “Concorso d’Interpretazione Strumentale” di Deva, II° premio al “FestivalInternazionale di Chitarra Classica” di Sinaia (1995), Menzione speciale al “Festi-val-Concorso di Chitarra Classica” di Craiova e altri... Si è specializzato frequen-tando corsi di chitarra tenuti da maestri di fama internazionale come: FrédéricZigante, Olivier Chassain, David Russell, Marco Socias, Jukka Savjoki, EduardoFernandez, Luciano Contini, Bruno Battisti D’Amario, Pier Luigi Corona, MassimoLonardi, e per la musica da camera con il prestigioso “Trio di Parma” nell’ambitodell’Accademia “Santa Cecilia” di Portogruaro. All’attività formativa e concertisticaaffianca quella didattica, prima presso il “Liceo Statale di Musica”, San Giorgio -Romania (2001-2004), dal 2004 presso la Scuola di Musica “Diocesana” (Udine) edal 2009 presso la Scuola di Musica della “Civica Orchestra di Fiati G. Verdi” diTrieste.
Le femmine d’Italiada L’Italiana in Algeri di G. Rossini Baritono Nikolaj Pintar
Batti, batti...da Don Giovanni di W.A. Mozart Soprano Ingrid Iellenz
Cinque... dieci... ventida Le nozze di Figaro di W.A. Mozart Soprano Federica Vinci
Baritono Nikolaj Pintar
Via resti servita...da Le nozze di Figaro di W.A. Mozart Soprano Federica Vinci
Mezzosoprano Fabiana Polli
Il core vi dono...da Così fan tutte di W.A. Mozart Mezzosoprano Margarita Swarczewskaja
Baritono Nikolaj Pintar
Aria di GiuliettaOh, quante volte...da I Capuleti e Montecchi di V. Bellini Soprano Mila Soldatic
Aria di RomeoDeh! Tu bell’anima...da I Capuleti e Montecchi di V. Bellini Mezzosoprano Margarita Swarczewskaja
Ritorna vincitor...da L’Aida di G. Verdi Soprano Jasna Dineva
Voce di donna...da La Gioconda di A. Ponchielli Contralto Martina Rinaldi
Quando men’ voda La Boheme di G. Puccini Soprano Federica Vinci
Duetto Liza e Polinada La dama di Picche di P.I. Cajkovskij Soprano Jasna Dineva
Mezzosoprano Margarita Swarczewskaja
Quartetto Gaie comari...da Falstaff di G. Verdi Contralto Martina Rinaldi
Soprano Mila SoldaticSoprano Ingrid IellenzSoprano Fabiana Polli
Ho un gran peso...da L'Italiana in Algeri di G. Rossini Baritono Nikolaj Pintar
Pianista accompagnatore Luca Rosso
Le Femmine d’Italia … e di altri siti !
venerdì 17 settembre 2010ore 20.30
Realizzazione a cura dei professori: Cinzia De Mola, Enrico Rinaldo, Rita Susovsky(canto), Silvano Zabeo (accompagnamento pianistico), Rosalba Trevisan (artescenica).
Divertimento operistico-musicale alla scopertadell’universo femminile
Sinfonia “Arrival of the Queen of Sheba”(arrangiamento di H.B. Colombo)
Quartetto, op. 60
In the Church, Parents hope for the childrenIn the kitchen
Ouverture da Le Nozze di Figaro(arrangiamento di H.A. Cohen)
Mongolian Suite(arrangiamento di Giorgio Blasco)
Solo - Allegro - Largo - Allegro -Moderato - Andante - Cantabile -Andante - Allegro
Flauto solista Federica Cecotti
American Duet, op. 37(arrangiamento di A. Greisman)
Georg Friedrich Händel(1685-1759)
Alexander Teherepnin(1899-1977)
Wolfgang Amadeus Mozart(1756-1791)
Tradizionale
Franz Doppler(1821-1883)
Tartini Flute Choir
sabato 25 settembre 2010ore 20.30
Il Tartini Flute Choir è sinora il primo e unico ensemble di flauti esistente neiConservatori italiani e la sua preparazione è affidata a Giorgio Blasco, docente diflauto e già fondatore del “Trieste Ensemble”, una delle rare formazioni professio-nali analoghe operanti in Italia.
direttoreGiorgio Blasco
conTommaso BisiachCandida CapraroFederica CecottiGiovanna DeodatoTommaso DionisFrancesca Emili Sara Esercitato Debora Falconer Sara Kalcic Micol Mechi Andrea Palumbo Alberto Piovesan Giulia Poser Valentina TedescoAdriana Tomisic
con la partecipazionedei professoriGiorgio Di Giorgi eGiuseppina Mascheretti
mercoledì 4 agosto 2010, ore 21corte del castello - muggia
Quartetto Hoffmeister
Federica Babich violinoSebastiano Frattini violinoCorrado Chisari violaStefania Pellizzer violoncello
Musiche di F.J. Haydn e L. van Beethoven
i concerti del conservatorionelle altre sedi ...
giovedì 5 agosto 2010, ore 21sagrato della chiesa - monrupino
Trio di percussioni
Francesca HrastMatija TavcarGabriele Petracco
Musiche di D. Maslanka, K. Abe, G. Stout, N.J. Zivkovic, E. Mammut, M. Ford, N.J. Zivkovic
Si ringrazia per la collaborazione il prof. Roberto Turrin
Ministero per i Beni e le Attività culturaliSoprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico del Friuli Venezia Giulia
In collaborazione con ilMuseo Storico del Castello di Miramare
Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini”Via Ghega, 1234132 Triestetel. 040 6724911fax 040 370265www.conservatorio.trieste.it
ingresso al castelloeuro 4.00
ingresso ridotto euro 2.00per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni
ingresso gratuito per i cittadini UEsotto i 18 e sopra i 65 anni
Miramare 2010Concertinel castello
T TT TTTTTT TT TTTTTTTTTTTTTTTT TT TT TT TTTT TT TT T TTT TT TTTTT TTT T TTTTTT TTTTTT TTTT TTTTT T TT TT TT T
Conservatoriodi musicaGiuseppeTartini
Trieste
C O N C E S S I O N E
Ministero per i Beni e le Attività CulturaliDIREZIONE REGIONALEDIREZIONE REGIONALEPER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICIPER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICIDEL FRIULI VENEZIA GIULIADEL FRIULI VENEZIA GIULIA
SOPRINTENDENZASOPRINTENDENZAPER I BENI STORICI, ARTISTICIPER I BENI STORICI, ARTISTICIED ETNOANTROPOLOGICIED ETNOANTROPOLOGICIDEL FRIULI VENEZIA GIULIADEL FRIULI VENEZIA GIULIA
C O N T R I B U T O
Stam
pa: S
tella
, Trie
ste
Servizio pari opportunità e politiche giovanili