Meccanica 2013-14 L01 [modalit compatibilit ]cosmo.fisica.unimi.it/assets/LezioniMeccanica-AAprecedenti/Meccani... · Meccanica: Argomenti Galileo Galilei (1564 –1642) • Cinematica

  • Upload
    trannga

  • View
    227

  • Download
    4

Embed Size (px)

Citation preview

  • 1

    Meccanica2013-2014

    Introduzione

    1

  • FISICA CLASSICA

    FISICA MODERNA

    FISICA GENERALE

    Meccanica: -Studio del moto dei corpi-Forza di gravit

    Termodinamica: - Calore, fenomeni termici, applicazioni

    Elettromagnetismo: - Cariche elettriche, magneti

    Fenomeni ondulatori: - Suono, onde elettromagnetiche

    Limiti di applicabilit?

    Fenomeni a livello Velocit prossime alla velocit della luce

    Meccanica quantistica

    Max Planck (18581947)

    Teoria della relativit

    Albert Einstein (18791955)

    Fenomeni a livello atomico e subatomico

    m10 10d

    Velocit prossime alla velocit della luce

    m/s103 8v

  • FISICA GENERALE

    Meccanica: -Studio del moto dei corpi-Forza di gravit

    Cinematica: Descrizione del movimento dei corpi, indipendentemente dalle cause

    Dinamica: Studio del moto a partire dalle sue cause

    Strumenti matematici di base usati nel corso:

    Funzioni: polinomiali, trigonometriche, logaritmiche, esponenziali;

    Equazioni di 1 e 2 grado

    Sommatorie, derivate, integrali (semplici!)

    Notazione e calcolo vettoriale: Somma, differenza, scomposizione, prodotto scalare, prodotto vettoriale

    Studio quantitativo:Le leggi del moto sono espresse nel linguaggio matematico.

  • Meccanica: Argomenti

    Galileo Galilei (15641642)

    Cinematica del punto materiale

    Velocit, accelerazione

    Moti rettilinei e curvilinei

    Moto circolare, moto armonico

    Dinamica del punto materiale

    Le tre leggi della dinamica

    Reazioni vincolari, forze di attrito

    Moti relativiComposizione delle velocit e delle accelerazioniLa terra come sistema relativoForze apparenti

    Galileo Galilei (15641642) Reazioni vincolari, forze di attrito

    Quantit di moto, lavoro, potenza, energia

    Conservazione dellenergia meccanica

    Forza peso, forza elastica, ...

    Momento angolare, momento della forza

    Isaac Newton (1642 1727)

  • Galileo Galilei (15641642)

    Sistemi di punti Equazioni della dinamica dei sistemiCentro di massa Problemi d'urto

    Corpi rigidi Cinematica dei corpi rigidiMomento di inerzia Dinamica dei corpi rigidiRotazione, rotolamento

    Meccanica: Argomenti

    Gravitazione universaleForze centraliPotenziale gravitazionaleLeggi di Keplero, traiettorie

    Galileo Galilei (15641642)

    Isaac Newton (1642 1727)

    Dinamica dei corpi rigidiRotazione, rotolamento Energia cineticaConservazione dellenergia

    Cenni di Teoria della Relativit Speciale

  • Cenni storici Metodo

    Esercitazioni Dr.ssa Benedetta Cappellini In media: 2 delle 6 ore/settimana (di norma mercoledi)

    Materiale didattico: Testo di riferimento: Mazzoldi, Nigro, Voci, Fisica - vol 1 Slides: sito web

    Scopo: Comprensione critica

    Meccanica: il corso

    Testo di riferimento: Mazzoldi, Nigro, Voci, Fisica - vol 1 Slides: sito web

    http://cosmo.fisica.unimi.it/meccanica/

    Scadenze: 2 Compitini, basati su esercizi

    Date previste (giorni esatti da fissare):1 compitino: fine Novembre 20132 compitino: met Gennaio 2014

    Esame scritto: fine Gennaio 2014 Orali: Febbraio 2014

    Orario inizio lezioni: martedi 14:00, mercoledi 10:45, giovedi 8:45

  • Non so che cosa il mondo penser di me; a me sembra di essere stato solo un fanciullo che gioca sulla riva del mare e si diverte a trovare, ogni tanto, un sassolino un po pi levigato o una conchiglia un po pi graziosa del solito, mentre il grande oceano della verit si stende inesplorato dinanzi a me.

    Isaac Newton

  • Non so che cosa il mondo penser di me; a me sembra di essere stato solo un fanciullo che gioca sulla riva del mare e si diverte a trovare, ogni tanto, un sassolino un po pi levigato o una conchiglia un po pi graziosa del solito, mentre il grande oceano della verit si stende inesplorato dinanzi a me.

    Isaac Newton

  • Cinematica del punto materiale Punto materiale = Corpo di dimensioni trascurabili rispetto allo spazio

    nel quale si muove e interagisce con altri corpi

    6

    11

    6.4 10 m

    1.5 10 m

    54.3 10=

    Dipende dallo scopo dellanalisi (dalla domanda che ci stiamo facendo)Approssimazione

    Non piccolo in senso assoluto

    E una buona approssimazione?

    Terra-Sole

    Earth

    Sun-Earth

    R

    d

    18

    10

    10 m

    10 m

    Valor medio della funzione f(z) nellintervallo z

    In generale: