127
1 L’uomo mediocre 1911 (“El hombre mediocre” di José Ingenieros) Tradotto da Alejandro José Socolovsky 2008 Rev.1.17

L'uomo mediocre.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L'uomo mediocre.pdf

1

L’uomo mediocre

1911

(“El hombre mediocre” di José Ingenieros)

Tradotto da

Alejandro José Socolovsky 2008

Rev.1.17

Page 2: L'uomo mediocre.pdf

2

Dedico la traduzione ai miei figli e a tutti i giovani idealisti; da me profondamente invidiati. A.J.S.

Page 3: L'uomo mediocre.pdf

3

SOMMARIO INTRODUZIONE .................................................................................................................................... 4

LA MORALE DEGLI IDEALISTI ........................................................................................................ 4 I. L’EMOZIONE DELL’IDEALE ...................................................................................................................................... 4 II. DA UN IDEALISMO FONDATO SULL’ESPERIENZA ............................................................................................... 4 III. I TEMPERAMENTI IDEALISTI ............................................................................................................................... 10 IV. L’IDEALISMO ROMANTICO .................................................................................................................................. 12 V. L’IDEALISMO STOICO ........................................................................................................................................... 14 VI. SIMBOLO ............................................................................................................................................................... 17

CAPITOLO I ......................................................................................................................................... 18 L’UOMO MEDIOCRE...................................................................................................................... 18 I.I "ÁUREA MEDIOCRITAS"? ...................................................................................................................................... 18 I.II. GLI UOMINI SENZA PERSONALITA’ ................................................................................................................... 20 I.III. ATTORNO ALL’UOMO MEDIOCRE .................................................................................................................... 21 I.IV. CONCETTO SOCIALE DELLA MEDIOCRITA' .................................................................................................... 23 I.V. LO SPIRITO CONSERVATORE ........................................................................................................................... 25 I.VI. PERICOLI SOCIALI DELLA MEDIOCRITA’......................................................................................................... 28 I.VII. LA VOLGARITA’.................................................................................................................................................. 29

CAPITOLO II ........................................................................................................................................ 32 LA MEDIOCRITA’ INTELLETTUALE .............................................................................................. 32 II.I L’UOMO ROUTINARIO .......................................................................................................................................... 32 II.II. GLI STIGMI DELLA MEDIOCRITÀ INTELLETTUALE ......................................................................................... 36 II.III. LA MALDICENZA ................................................................................................................................................ 38 II.IV. IL SENTIERO DELLA GLORIA ........................................................................................................................... 41

CAPITOLO III ....................................................................................................................................... 45 I VALORI MORALI ......................................................................................................................... 45 III.I. LA MORALE DI TARTUFO................................................................................................................................... 45 III.II. L’UOMO ONESTO............................................................................................................................................... 51 III.III - I TRANSFUGHI DELL’ONESTA’ ....................................................................................................................... 53 III.IV. FUNZIONE SOCIALE DELLA VIRTU’ ............................................................................................................... 56 III.V. LA PICCOLA VIRTU’ E IL TALENTO MORALE ................................................................................................. 58 III.VI. IL GENIO MORALE: LA SANTITA’ .................................................................................................................... 61

CAPITOLO IV ...................................................................................................................................... 64 I CARATTERI MEDIOCRI ............................................................................................................... 64 IV.I. UOMINI E OMBRE ............................................................................................................................................... 64 IV.II. L’ADDOMESTICAZIONE DEI MEDIOCRI .......................................................................................................... 67 IV.III. LA VANITA’ ........................................................................................................................................................ 71 IV.IV. LA DIGNITA’ ...................................................................................................................................................... 73

CAPITOLO V ....................................................................................................................................... 76 L'INVIDIA ....................................................................................................................................... 76 V.I. LA PASSIONE DEI MEDIOCRI............................................................................................................................. 76 V.II. PSICOLOGIA DEGLI INVIDIOSI.......................................................................................................................... 79 V.III. I RODITORI DELLA GLORIA .............................................................................................................................. 82 V.IV. UNA SCENA DANTESCA: IL LORO CASTIGO. ................................................................................................ 84

CAPITOLO VI ...................................................................................................................................... 86 LA VECCHIAIA LIVELLATRICE ..................................................................................................... 86 VI. I CAPELLI BIANCHI ............................................................................................................................................... 86 VI.II. FASI DELLA DECADENZA ................................................................................................................................. 87 VI.III. LA BANCAROTTA DEGLI INGEGNI ................................................................................................................. 89 VI.IV. PSICOLOGIA DELLA VECCHIAIA. ................................................................................................................... 89 VI.V. LA VIRTÙ DELL’IMPOTENZA ............................................................................................................................ 92

CAPITOLO VII...................................................................................................................................... 94 LA MEDIOCRAZIA ......................................................................................................................... 94 VII.I. IL CLIMA DELLA MEDIOCRITÀ. ........................................................................................................................ 94 VII.II. LA PATRIA ......................................................................................................................................................... 96 VII.III. LA POLITICA DEI BRANCHI. ........................................................................................................................... 98 VII.IV. GLI ARCHETIPI DELLA MEDIOCRAZIA........................................................................................................ 102 VII.V. L’ARISTOCRAZIA DEL MERITO..................................................................................................................... 109

CAPITOLO VIII................................................................................................................................... 113 I FORGIATORI D'IDEALI .............................................................................................................. 113 VIII.I. IL CLIMA DEL GENIO ...................................................................................................................................... 113 VIII.II. SARMIENTO ................................................................................................................................................... 115 VIII.III. AMEGHINO .................................................................................................................................................... 120 VIII.IV. LA MORALE DEL GENIO .............................................................................................................................. 125

Page 4: L'uomo mediocre.pdf

4

Cacciarli i ciel per non esser men belli, Né lo profondo Inferno li riceve...

DANTE, Inferno, Canto III.

INTRODUZIONE LA MORALE DEGLI IDEALISTI

I. L’emozione dell’Ideale – II. Da un idealismo fondato sulla esperienza - III. I temperamenti idealisti - IV. L’idealismo romantico - V. L’idealismo stoico - VI. Simbolo

I. L’EMOZIONE DELL’IDEALE Quando metti la prua visionaria verso una stella e distendi l’ala verso tal eccelsitudine

inafferrabile, desideroso di perfezione e ribelle alla mediocrità, porti in te la molla misteriosa di un ideale. È brace sacra, capace di temprarti per grandi azioni. Custodiscila; se la lasci spegnere non si riaccende più. E se essa muore in te, rimani inerte: fredda schifezza umana. Soltanto vivi per quella particola di sogno che ti sovrappone al reale. Essa è il giglio del tuo stemma, il pennacchio del tuo temperamento. Innumerevoli segni la rivelano: quando senti un nodo alla gola al ricordare la cicuta imposta a Socrate, la croce innalzata a Cristo e il rogo acceso a Giordano Bruno; -quando ti abbandoni nell’infinito leggendo un dialogo de Platone, un saggio di Montaigne o un discorso di Helvecio; -quando il tuo cuore si scuote pensando alla disuguale fortuna di quelle passioni dove eri, alternativamente, il Romeo di tale Giulietta e il Werther di tale Carlotta; -quando le tue tempie si congelano di emozione al recitare una strofa di Musset che rima d’accordo con il tuo sentire; -e quando, infine, ammiri la mente preclara dei geni, la sublime virtù dei santi, le magne gesta degli eroi, inchinandoti con uguale venerazione davanti ai creatori di Verità e Bellezza.

Tutti non si estasiano, come te, davanti ad un crepuscolo, non sognano di fronte ad

un’aurora o vibrano in una tempesta; neanche gustano di passeggiare con Dante, ridere con Moliére, tremare con Shakespeare, scricchiolare con Wagner; né meravigliarsi davanti al Davide, l’Ultima Cena o il Partenone. È di pochi quella inquietudine di perseguire con avidità qualche chimera, venerando a filosofi, artisti e pensatori che fondessero in sintesi supreme loro visioni del essere e della eternità, volando al di là del reale. Gli esseri della tua stirpe, la cui immaginazione si popola d’ideali e il cui sentimento polarizza verso di loro la personalità intera, formano una razza nell’umanità; sono idealisti.

Definendo la sua emozione, potrebbe dire chi si sentisse poeta: l’Ideale è un gesto dello

spirito verso ogni perfezione.

II. DA UN IDEALISMO FONDATO SULL’ESPERIENZA

I filosofi del futuro, per approssimarsi a forme di espressione ogni volta meno inesatte,

lasceranno ai poeti il delizioso privilegio del linguaggio figurato; e i sistemi futuri, liberandosi di antichi residui mistici e dialettici, andranno mettendo l’Esperienza come fondamento di ogni ipotesi legittima.

Non è rischioso pensare che nell’etica ventura fiorirà un idealismo morale, indipendente

dai dogmi religiosi e da apriorismi metafisici: gli ideali di perfezione, fondati sull’esperienza sociale ed evolutivi come essa stessa, costituiranno l’intimo legame di una dottrina della perfettibilità indefinita, propizia ad ogni possibilità di onorificenza umana.

Page 5: L'uomo mediocre.pdf

5

Un ideale non è una formula morta, bensì un’ipotesi perfettibile; per servire, deve essere

concepito così, attuabile in funzione della vita sociale che incessantemente si trasforma. L’immaginazione, partendo dall’esperienza, anticipa giudizi circa futuri perfezionamenti: gli ideali, fra tutte le credenze, rappresentano il risultato più alto della funzione di pensare.

L’evoluzione umana è uno sforzo continuo dell’uomo per adattarsi alla natura, che si

evolve a sua volta. Perciò necessita conoscere la realtà dell’ambiente e prevedere la direzione dei propri adattamenti: le strade della sua perfezione. Le sue tappe si riflettono nella mente umana come ideali. Un uomo, un gruppo o una razza sono idealisti perché circostanze propizie determinano la sua immaginazione a concepire perfezionamenti possibili.

Gli ideali sono formazioni naturali. Appaiono quando la funzione di pensare raggiunge

uno sviluppo tale che l’immaginazione può anticiparsi all’esperienza. Non sono entità misteriosamente infuse negli uomini, né nascono dalla casualità. Si formano come ogni fenomeno accessibile alla nostra osservazione.

Sono effetti di cause, incidenti nell’evoluzione universale investigata dalle scienze e

riassunti dalle filosofie. Ed è semplice spiegarlo, se si comprende. Il nostro sistema solare è un punto nel cosmo; in quel punto è un semplice dettaglio il pianeta che abitiamo; in quel dettaglio la vita è un transitorio equilibrio chimico della superficie; fra le complicazioni di quell’equilibrio vivente, la specie umana data da un periodo brevissimo; nell’uomo si sviluppa la funzione di pensare come un perfezionamento dell’adattamento all’ambiente; uno dei suoi modi è l’immaginazione che permette generalizzare i dati dell’esperienza, anticipando i suoi risultati possibili e astraendo da questi ideali di perfezione. Così la filosofia del futuro, invece di negarli, permetterà affermare la loro realtà come aspetti legittimi della funzione di pensare e li reintegrerà nella concezione naturale dell’universo. Un ideale è un punto e un momento fra gli infiniti possibili che popolano lo spazio e il tempo.

Evolvere è variare. Nell’evoluzione umana il pensiero varia incessantemente. Ogni

variazione è acquisita da temperamenti predisposti; le variazioni utili tendono a conservarsi. L’esperienza determina la formazione naturale di concetti genetici, ogni volta più sintetici; l’immaginazione astrae da questi alcuni caratteri comuni, elaborando idee generali che possono essere ipotesi circa l’incessante divenire: così si formano gli ideali che, per l’uomo, sono normativi della condotta in consonanza con le sue ipotesi. Essi non sono aprioristici, bensì indotti da una vasta esperienza; su di essa si erige l’immaginazione per prevedere il senso nel quale varia l’umanità. Ogni ideale rappresenta un nuovo stato di equilibrio fra il passato e il futuro.

Gli ideali possono non essere verità; sono credenze. La loro forza si appoggia sui suoi

elementi effettivi; influiscono sulla nostra condotta nella misura in cui crediamo in essi. Perciò la rappresentazione astratta delle variazioni future acquisisce un valore morale: le più feconde alla specie sono concepite come perfezionamenti. Quello futuro s’identifica con quello perfetto. E gli ideali, per essere delle visioni anticipate di quello venturo, influiscono sulla condotta e sono lo strumento naturale di ogni progresso umano.

Mentre l’istruzione si limita ad estendere le nozioni che l’esperienza attuale considera più

esatte, l’educazione consiste nel suggerire gli ideali che si presumono propizi per la perfezione.

Page 6: L'uomo mediocre.pdf

6

Il concetto del meglio è un risultato naturale della stessa evoluzione. La vita tende naturalmente a perfezionarsi. Aristotele insegnava che l’attività è un movimento dell’essere verso la propria “entelechia”: il suo stato di perfezione. Tutto ciò che esiste persegue la sua entelechia, e quella tendenza si riflette in tutte le altre funzioni dello spirito; la formazione d’ideali è sottomessa ad un determinismo, che, per essere complesso, non è meno assoluto. Non sono opera di una libertà che sfugge alle leggi di tutto l’universale, né prodotto da una ragione pura che nessuno conosce. Sono credenze approssimative circa la perfezione ventura. Quello futuro è il meglio di quello presente, giacché sopravviene nella selezione naturale: gli ideali sono un “Élan vital” verso il meglio, in quanto semplici anticipazioni del divenire.

Nella misura in cui l’esperienza umana si amplia, osservando la realtà, gli ideali sono

modificati dall’immaginazione, che è plastica e non riposa mai. Esperienza e immaginazione seguono binari paralleli, anche se va molto ritardata quella rispetto a questa. L’ipotesi vola, il fatto cammina; a volte l’ala indirizza male, i piedi pestano sempre sul solido; ma il volo si può rettificare, mentre il passo non può volare mai.

L’immaginazione è madre di ogni originalità; deformando il reale verso la sua perfezione,

essa crea gli ideali e ad essi da impulso con l’illusorio sentimento della libertà; il libero arbitrio è un errore utile per la gestazione degli ideali. Perciò ha, in pratica, il valore di una realtà. Dimostrare che è una semplice illusione, dovuta all’ignoranza d’innumerevoli cause, non implica negare la sua efficacia. Le illusioni hanno tanto valore per dirigere la condotta, come le verità più esatte; possono avere più di loro, se sono intensamente pensate o sentite. Il desiderio d’essere libero nasce dal contrasto fra due mobilizzazioni irriducibili: la tendenza a perseverare nell’essere, implicata nell’eredità, e la tendenza ad aumentare l’essere, implicata nella variazione. L’una è principio di stabilità, l’altra di progresso.

In ogni ideale, qualsiasi sia l’ordine al cui perfezionamento tenda, c’è un principio di

sintesi e di continuità: “è una idea fissa o una emozione fissa”. Come propulsori dell’attività umana, si equivalgono e si implicano reciprocamente, anche se nella prima predomina la ragione e nella seconda la passione. “Quel principio d’unità, centro d’attrazione e punto d’appoggio di ogni lavoro dell’immaginazione creatrice, vale a dire, di una sintesi soggettiva che tende ad oggettivarsi, è l’ideale”, disse Ribot. L’immaginazione spoglia la realtà di ogni male e l’adorna con tutto il bello, purificando l’esperienza, cristallizzandola negli stampi di perfezione che concepisce più puri. Gli ideali sono, infine, ricostruzioni immaginative della realtà che avviene.

Sono sempre individuali. Un ideale collettivo è una coincidenza di tanti individui in uno

stesso animo di perfezione. Non significa che una “idea” li unisce, bensì che analogo modo di sentire e di pensare convergono verso un “ideale” comune a tutti. Ogni era, secolo o generazione può avere il suo ideale; di solito è patrimonio di una minoranza scelta, il cui sforzo riesce ad imporlo alle generazioni seguenti. Ogni ideale può incarnarsi in un genio; all’inizio, mentre lui lo definisce o lo plasma, è capito soltanto dal piccolo nucleo di spiriti sensibili al ritmo della nuova credenza.

Il concetto astratto di una perfezione possibile prende la sua forza dalla Verità che gli

uomini gli attribuiscono: ogni ideale è una fede nella possibilità medesima della perfezione. Nella sua protesta involontaria contro il male si rivela sempre un’indistruttibile speranza del meglio, nella sua aggressione al passato fermenta un sano lievito d'avvenire.

Page 7: L'uomo mediocre.pdf

7

Non è un fine, ma una strada. È sempre relativo, come ogni credenza. L’intensità con la quale tende a realizzarsi non dipende della sua verità effettiva, ma da quella che le si attribuisce. Anche quando interpreta erroneamente la perfezione ventura, è ideale per chi crede sinceramente nella sua verità o eccelsitudine.

Ridurre l’idealismo ad un dogma di scuola metafisica equivale a castrarlo; chiamare

idealismo le fantasie di menti malate o ignoranti, che credono sublimare così la sua incapacità di vivere e d’illustrarsi, è una delle tante leggerezze incoraggiate dagli spiriti ciarlatani. I più volgari vocabolari filosofici sospettano questo imbroglio deliberato: “Idealismo: parola molto vaga che non si deve impiegare senza spiegarla”.

Ci sono tanti idealismi come ideali; e tanti ideali come idealisti e tanti idealisti come

uomini adatti per concepire perfezioni e capaci di vivere verso di esse. Deve rifiutarsi il monopolio degli ideali e di quanti lo reclamano in nome di scuole filosofiche, sistema di morale, credo di religione, fanatismo di setta o dogma di estetica.

L’”idealismo” non è privilegio delle dottrine spiritualiste che desidererebbero opporlo al

“materialismo”, chiamando così, spregiativamente, tutte le altre; questo equivoco, tanto sfruttato dai nemici delle Scienze –avute giustamente come sorgenti di Verità e di Libertà-, si duplica al suggerire che la materia è l’antitesi dell’idea, dopo di confondere l’ideale con l’idea e questa con lo spirito, come entità trascendente e non pertinente al mondo reale. Si tratta, visibilmente, di un gioco di parole, da secoli ripetuto dai suoi beneficiari, che trasportano alle dottrine filosofiche il senso che hanno le parole idealismo e materialismo nell’ordine morale. L’anelito di perfezione nella conoscenza delle Verità può animare con uguale impeto il filosofo monista e il dualista, il teologo e l’ateo, lo stoico e il pragmatista. Il particolare ideale di ognuno accade contemporaneamente al ritmo della perfezione possibile, prima di disturbare lo sforzo simile degli altri.

Ed è più stretta, ancora, la tendenza a confondere l’idealismo, che si riferisce agli ideali,

con le tendenze metafisiche che così si denominano perché considerano le “idee” più reali della realtà stessa, o presuppongono che esse siano la realtà unica, forgiate dalle nostre menti, come il sistema hegeliano. “Ideologi” non può essere sinonimo di “idealisti”, anche se il cattivo uso induce a crederlo.

Non potremmo restringerlo al preteso idealismo di certe scuole estetiche, perché tutti i

modi del naturalismo e del realismo possono costituire un ideale d’arte, quando i suoi sacerdoti sono Michelangelo, Tiziano, Flaubert o Wagner; lo sforzo immaginativo di coloro che perseguono un ideale di armonia di ritmi, di colori, di linee o di suoni, si equivale, sempre che la sua opera traspaia un modo di bellezza o di originale personalità.

Non lo confonderemo, infine, con certo idealismo etico che tende ad armonizzare il culto

alla perfezione in favore di qualcuno ai fanatismi religiosi predominanti in ogni epoca, perché oltre a non esistere un unico e inevitabile bene ideale, difficilmente potrebbe adattarsi ai catechismi per menti ottuse. Lo sforzo individuale verso la virtù può essere tanto magnificamente concepito e realizzato dal peripatetico come dal pirenaico, dal cristiano come dall’anarchico, dal filantropo come dall’epicureo, perché tutte le teorie filosofiche sono ugualmente incompatibili con l’aspirazione individuale verso il perfezionamento umano. Tutti possono essere idealisti, se sanno illuminarsi nella loro dottrina; e in ogni dottrina possono rifugiarsi degni e ciarlatani, virtuosi e mascalzoni. L’anelito e la possibilità di perfezione non sono patrimonio di nessun credo: ricorda l’acqua di quella fonte, citata da Platone, che non poteva contenersi in nessun bicchiere.

Page 8: L'uomo mediocre.pdf

8

L’esperienza, soltanto essa, decide sulla legittimità degli ideali, in ogni tempo e luogo.

Nel corso della vita sociale si selezionano naturalmente; sopravvivono i più adattati, quelli che prevedono meglio il verso dell’evoluzione; cioè, i coincidenti con il perfezionamento effettivo. Mentre l’esperienza non dà il suo frutto, ogni ideale è rispettabile anche quando può sembrare assurdo. Ed è utile per la sua forza di contrasto; se è falso muore da solo, non danneggia. Ogni ideale, per essere una credenza, può contenere una parte d’errore, o esserlo totalmente; è una visione remota e, perciò, esposta ad essere inesatta. L’unica cosa brutta è mancare d’ideali e schiavizzarsi alle contingenze della vita pratica immediata, rinunciando alla possibilità della perfezione morale.

Quando un filosofo enuncia ideali, per l’uomo o per la società, la sua comprensione

immediata è tanto più difficile quanto più si sollevano sui pregiudizi e sui fraseggiamenti convenzionali nell’ambiente che li circonda; lo stesso succede con la verità del saggio e lo stile del poeta. La sanzione altrui è facile per chi concorda con routine secolarmente praticata; è difficile quando l’immaginazione non mette maggior originalità nel concetto o nella forma.

Quell’equilibrio fra la perfezione concepibile e la realtà praticabile, si appoggia nella

natura stessa dell’immaginazione, ribelle al tempo ed allo spazio. Di quel contrasto legittimo non si inferisce che gli ideali logici, estetici o morali debbano essere contraddittori fra loro, anche siano eterogenei e marchino il passo a diverso ritmo, secondo i tempi: non c’è una Verità amorale o brutta, né non fu mai la Bellezza assurda o nociva, né ebbe il bene le sue radici nell’errore o la disarmonia. Altrimenti, concepiremmo perfezioni imperfette.

Le strade della perfezione sono convergenti. Le forme infinite dell’ideale sono

complementari: mai contraddittorie, anche se lo sembrano. Se l’ideale della scienza è la Verità, della morale il Bene e dell’arte la Bellezza, forme preminenti di ogni eccelsitudine, non si concepisce che possano essere antagoniste.

Gli ideali sono in perpetuo divenire, come le forme della realtà alla quale si anticipano.

L’immaginazione li costruisce osservando la natura, come un risultato dell’esperienza; ma una volta formati già non ci sono in essa, sono anticipazioni di essa, vivono su di essa per segnalare il loro futuro. E quando la realtà evolve verso un ideale prima previsto, l’immaginazione si allontana nuovamente della realtà, allontana da essa l’ideale, proporzionalmente. La realtà mai può uguagliare il sogno di quella perpetua persecuzione della chimera. L’ideale è un “limite”: ogni realtà è una “dimensione variabile” che gli si può avvicinare indefinitamente, senza raggiungerlo mai. Per quanto quello “variabile” si avvicini al suo “limite”, si concepisce che potrebbe avvicinarsi di più; si confondono soltanto nell’infinito.

Ogni ideale è sempre relativo ad un’imperfetta realtà presente. Non ci sono assoluti.

Affermarlo implica abiurare la sua essenza stessa, negando la possibilità infinita della perfezione. Sbagliavano i vecchi moralisti nel credere che nel punto dove era il loro spirito in quel momento, convergevano tutto lo spazio e tutto il tempo; per l’etica moderna, libera da quel grave falso ragionamento, la relatività degli ideali è un postulato fondamentale. Soltanto possiedono un carattere comune: la sua permanente trasformazione verso perfezionamenti illimitati.

Page 9: L'uomo mediocre.pdf

9

È propria di genti primitive la morale cementata in superstizioni e ad ogni dogmatismo. Ed è contraria ad ogni idealismo, escludente ogni ideale. In ogni momento e luogo la realtà varia; con quella variazione si sposta il punto di riferimento degli ideali. Nascono e muoiono, convergono o si escludono, impallidiscono o si accentuano; sono, anche loro, viventi come i cervelli nel quale germinano o gettano radici, in un processo senza fine. Non avendo uno schema finale ed insuperabile di perfezione, non ci sono neanche degli ideali umani. Si formano dal cambio incessante; evolvono sempre; la sua palingenesi è eterna.

Quell’evoluzione degli ideali non segue un ritmo uniforme nel corso della vita sociale o

individuale. Ci sono climi morali, ore, momenti, nel quale tutta una razza, un popolo, una classe, un partito, una setta concepisce un ideale e si sforza in realizzarlo. E ci sono nell’evoluzione d’ogni uomo, isolatamente considerato.

Ci sono anche climi, ore e momenti nel quale gli ideali si mormorano appena o si

tacciono: la realtà offre immediate soddisfazioni agli appetiti e la tentazione della sazietà affoga ogni zelo di perfezione.

Ogni epoca ha certi ideali che presentono meglio il divenire, intravisti da pochi, inseguiti

dal popolo o affogati dalla sua indifferenza, ora predestinati ad orientarlo come poli magnetici, ora a rimanere latenti fino ad incontrare la gloria nel momento e clima propizi. Ed altri ideali muoiono, perché sono credenze false: illusioni che l’uomo si forgia circa se stesso o chimere verbali che gli ignoranti perseguono dando manate nell’ombra.

Senza ideali sarebbe inspiegabile l’evoluzione umana. Ci sono stati e ci saranno sempre.

Palpitano dietro ogni sforzo magnifico realizzato da un uomo o da un popolo. Sono fari successivi nell’evoluzione mentale degli individui e delle razze. L’immaginazione li accende oltrepassando continuamente l’esperienza, anticipandosi ai suoi risultati. Quella è la legge del divenire umano: gli eventi, vuoti per la mente umana, ricevono vita e calore dagli ideali, senza la sua influenza giacerebbero inerti e i secoli sarebbero muti. I fatti sono punti di partenza; gli ideali sono fari luminosi che di tratto in tratto illuminano il percorso. La storia della civiltà mostra un’infinita inquietudine di perfezioni, che grandi uomini presentono, annunciano o simboleggiano. Davanti a queste premonizioni, in ogni momento della peregrinazione umana si avverte una forza che ostruisce ogni sentiero: la mediocrità, che è un’incapacità d’ideali.

Così concepito, conviene reintegrare l’idealismo in ogni futura filosofia scientifica. Forse

può sembrare strano a coloro che usano parole senza definire il suo senso e a coloro che temono complicarsi nelle logomachie dei seguaci del verbalismo.

Definito con chiarezza, separato delle sue erbacce secolari, sarà sempre il privilegio di

quanti uomini onorano, per le loro virtù, la specie umana. Come dottrina di perfettibilità, superiore ad ogni affermazione dogmatica, l’idealismo vincerà, certamente. Tergiversato dai miopi e dai fanatici, si ribassa. Sbagliano quelli che guardano il passato facendo il percorso verso pregiudizi morti e vestendo l’idealismo con dei brandelli che sono il suo sudario; gli ideali vivono della Verità, che si va facendo; (…) né può essere vitale nessuno che lo contraddica nel suo punto del tempo. È cecità opporre l’immaginazione di quello futuro all’esperienza di quello presente, l’Ideale alla Verità, come se convenisse spegnere le luci della strada per non deviarsi dalla meta. È falso; l’immaginazione e l’esperienza vanno della mano. Da sole, non camminano.

Page 10: L'uomo mediocre.pdf

10

All’idealismo dogmatico che gli antichi metafisici misero nelle “idee” assolute e aprioristiche, opponiamo un idealismo esperimentale che si riferisce agli “ideali” di perfezione, incessantemente rinnovati, plastici, evolutivi come la vita stessa.

III. I TEMPERAMENTI IDEALISTI Nessun Dante potrebbe elevare a Gil Blas, Sancio e Tartufo fino all’angolo del suo

paradiso dove risiedono Cyrano, Chisciotte e Stockmann. Sono due mondi morali, due razze, due temperamenti: Ombre e Uomini. Esseri diversi non possono pensare in uguale modo. Ci sarà sempre evidente contrasto fra il servilismo e la dignità, la goffaggine ed il genio, l’ipocrisia e la virtù. L’immaginazione darà agli uni l’impulso originale verso il perfetto; l’imitazione organizzerà in altri le abitudini collettive. Sempre avrà, per forza, idealisti e mediocri.

Il perfezionamento umano si effettua con ritmo diverso nelle società e negli individui. I

più possiedono un’esperienza sottomessa al passato; routine, pregiudizi, domesticità. Pochi eletti variano, avanzando nel futuro; al contrario d’Anteo, che toccando il suolo acquisiva nuovo fiato, loro lo acquisiscono fissando le pupille nelle costellazioni lontane e in apparenza inaccessibili. Questi uomini, predisposti ad emanciparsi dalla loro mandria, cercando qualche perfezione oltre l’attuale, sono gli “idealisti”. L’unità del genere non dipende dal contenuto intrinseco dei loro ideali, ma dal loro temperamento: si è idealista perseguendo le chimere più contraddittorie, sempre che queste implichino un sincero affanno d’innalzamento. Qualsiasi. Gli spiriti che fremono per alcun ideale sono avversari della mediocrità: sognatori contro gli utilitari, entusiasti contro gli apatici, generosi contro i calcolatori, indisciplinati contro i dogmatici. Sono qualcuno o qualcosa contro di quelli che non sono nessuno né niente. Ogni idealista è un uomo qualitativo; possiede un senso delle differenze che gli permette di distinguere fra quello cattivo che osserva, e quello migliore che immagina. Gli uomini senza ideale sono quantitativi; possono apprezzare il più e il meno, ma mai distinguono il meglio dal peggio.

Senza ideali sarebbe inconcepibile il progresso. Il culto del “uomo pratico”, limitato alle

contingenze del presente, comporta una rinuncia ad ogni imperfezione. L’abitudine organizza la routine e niente crea verso l’avvenire, soltanto dagli immaginativi aspetta la scienza le loro ipotesi, l’arte il loro volo, la morale i loro esempi, la storia le loro pagine luminose. Sono la parte viva e dinamica dell’umanità; i pratici non hanno fatto che approfittarsi del loro sforzo, vegetando nell’ombra. Ogni avvenire è stato una creazione degli uomini capaci di presentirlo, concretandosi in un’infinita successione d’ideali. Ha fatto di più l’immaginazione costruendo senza tregua, che il calcolo distruggendo senza sosta. L’eccessiva prudenza dei mediocri ha paralizzato sempre le iniziative più feconde. E questo non vuol dire che l’immaginazione escluda l’esperienza: questa è utile, ma senza di quella è sterile. Gli idealisti aspirano a coniugare nella sua mente l’ispirazione e la saggezza; perciò, con frequenza, vivono bloccati dal loro spirito critico quando li riscalda un’emozione lirica e questa gli appanna la vista quando osservano la realtà. Dall’equilibrio fra l’ispirazione e la saggezza nasce il genio. Nelle grandi ore di una razza o di un uomo, l’ispirazione è indispensabile per creare; quella scintilla si accende nell’immaginazione e l’esperienza la converte in rogo. Ogni idealismo è, perciò, uno zelo di cultura intensa: conta fra i suoi nemici più audaci l’ignoranza, matrigna di ostinata routine.

L’umanità non arriva fin dove vogliono gli idealisti in ogni perfezione particolare; ma

sempre arriva più in là dove sarebbe andata senza il loro sforzo. Un obiettivo che sfugge

Page 11: L'uomo mediocre.pdf

11

davanti a loro si converte in stimolo per perseguire nuove chimere. Il poco che possono tutti, dipende del molto che alcuni sognano. L’umanità non possiederebbe i suoi beni presenti se alcuni idealisti non li avessero conquistati vivendo con l’ossessiva aspirazione di altri migliori.

Nell’evoluzione umana, gli ideali si mantengono in equilibrio instabile. Ogni

miglioramento reale è preceduto da conati e tastoni di pensatori audaci, messi in tensione verso di esso, ribelli al passato, anche senza l’intensità necessaria per violentarlo; quella lotta è un reflusso perpetuo fra quello più concepito e quello meno realizzato. Perciò gli idealisti sono forzosamente irrequieti, come tutto quello che vive, come la vita stessa; contro la tendenza mite degli abitudinari, la cui stabilità sembra inerzia di morte. Quell’inquietudine si esacerba nei grandi uomini, nei geni stessi se l’ambiente è ostile alle sue chimere, com’è frequente. Non agita agli uomini senza ideali, informe mortaio d’umanità.

La gioventù è inquieta. L’impulso verso il meglio si può aspettare soltanto da essa: mai

dagli ammuffiti e dai senili. Ed è soltanto gioventù quella sana e illuminata, quella che guarda davanti e non verso la schiena; mai i decrepiti di pochi anni, prematuramente addomesticati dalle superstizioni del passato: quello che in loro sembra primavera è tiepidità autunnale, illusione d’aurora che è, ormai, uno spegnimento di crepuscolo. C’è gioventù soltanto in coloro che lavorano con entusiasmo per il futuro; perciò nei caratteri eccellenti può persistere oltre l’accumularsi degli anni.

Niente si può aspettare dagli uomini che entrano alla vita senza surriscaldarsi in alcun

ideale; a quelli che mai sono stati giovani, sembra traviato ogni sogno. E non si nasce giovani: si deve acquisire la gioventù. E senza un ideale non si acquisisce.

Gli idealisti di solito sono evasivi e ribelli ai dogmatismi sociali che li opprimono.

Resistono alla tirannia dell’ingranaggio livellatore, detestano ogni coazione, sentono il peso degli onori con i quali si tenta di addomesticarli e farli complici degli interessi creati, docili, malleabili, solidali, uniformi nella comune mediocrità. Le forze conservatrici che compongono il sottosuolo sociale pretendono di amalgamare gli individui, decapitandoli; detestano le differenze, aborriscono le eccezioni, anatematizzano chi si apparta in cerca della propria personalità. L’originale, l’immaginativo, il creatore non teme i loro odi: li sfida, anche sapendoli terribili perché sono irresponsabili. Perciò ogni idealista è una vivente affermazione dell’individualismo, anche quando persegue una chimera sociale; può vivere per gli altri, mai degli altri. La sua indipendenza è una reazione ostile a tutti i dogmatici. Concependosi incessantemente perfettibile, i temperamenti idealisti vogliono dire in ogni momento della loro vita, come Don Chisciotte: “io so chi sono”. Vivono animati di quello zelo affermativo. Nei suoi ideali codificano la loro gioia suprema e la loro perpetua infelicità. In essi riscaldano la passione che anima la loro fede; questa, allo scontrarsi contro la realtà sociale, può sembrare disprezzo, isolamento, misantropia: la classica “torre d’avorio” rimproverata a quanti si rizzano i capelli al contatto con gli ottusi. Si direbbe che di loro lasciò scritta un’eterna immagine Teresa d’Avila: “Bachi da seta siamo, vermicelli che filiamo la seta delle nostre vite e nel bozzolo della seta ci rinchiudiamo perché il verme muoia e del bozzolo esce volando la farfalla”.

Ogni idealismo è esagerato, necessita esserlo. E deve essere calda la sua lingua, come

se sopraffacesse la personalità sull’impersonale; il pensiero senza calore è morto, freddo, carente di stile, non ha firma. Mai furono tiepidi i geni, i santi e gli eroi. Per creare una particola di Verità, di Virtù o di Bellezza, è richiesto uno sforzo originale e violento contro

Page 12: L'uomo mediocre.pdf

12

qualche routine o pregiudizio; come per dare una lezione di dignità si deve disarticolare alcun servilismo. Ogni ideale è, istintivamente, estremista; deve esserlo a conoscenza, se è necessario, perché presto si ribassa al rifrangersi nella mediocrità degli altri. Di fronte agli ipocriti che mentono con vili obiettivi, l’esagerazione degli idealisti è, appena, una verità appassionata. La passione è il loro attributo necessario, ancora quando sembra deviare dalla verità; porta all’iperbole, all’errore stesso; alla bugia mai. Nessun ideale è falso per chi lo professa; lo crede vero e coopera al suo avvenimento, con fede, con disinteresse. Il saggio cerca la Verità per cercarla e gode strappando alla natura segreti per lui inutili o pericolosi. E l’artista cerca anche la sua, perché la Bellezza è una verità animata dall’immaginazione, più che dall’esperienza. Ed il moralista la persegue nel Bene, che è una retta lealtà della condotta con se stesso e con gli altri. Avere un ideale è servire la sua Verità. Sempre.

Alcuni ideali si rivelano come passione combattiva ed altri come pertinace ossessione; in

ugual modo si distinguono due tipi d’idealisti, secondo predomini in loro il cuore o il cervello. L’idealismo sentimentale è romantico: l’immaginazione non è inibita dalla critica e gli ideali vivono da sentimenti. Nell’idealismo sperimentale i ritmi affettivi sono indirizzati dall’esperienza e la critica coordina l’immaginazione: gli ideali diventano riflessivi e sereni. Corrisponde l’uno alla gioventù e l’altro alla maturità. Il primo è adolescente, cresce, spinge e lotta; il secondo è adulto, si fissa, resiste, vince. L’idealista perfetto sarebbe romantico a venti anni e stoico a cinquanta; è tanto anormale lo stoicismo nella gioventù come il romanticismo nell’età matura. Quello che in principio accende la sua passione, deve cristallizzarsi dopo in suprema dignità: quella è la logica del suo temperamento.

IV. L’IDEALISMO ROMANTICO Gli idealisti romantici sono esagerati perché insaziabili. Sognano il più per realizzare il

meno; capiscono che tutti gli ideali contengono una particola d’utopia e perdono qualcosa al realizzarsi: di razze o d’individui, mai s’integrano come si pensano. In poche cose l’uomo può arrivare all’ideale che l’immaginazione segnala: la sua gloria è in marciare verso di esso, mai raggiunto e sempre irraggiungibile. Dopo aver illuminato il suo spirito con tutti gli splendori della cultura umana, Goethe muore chiedendo più luce; e Musset vuole amare incessantemente dopo aver amato, offrendo la sua vita per una carezza e il suo genio per un bacio. Elegantemente i romantici sembrano domandarsi, con il poeta: “Perché non è infinito il potere umano, come il desiderio?” Hanno una curiosità di mille occhi, sempre attenta a non perdere il più impercettibile luccicare del mondo che lo sollecita. La loro sensibilità è acuta, plurale, capricciosa, artista, come se i nervi avessero centuplicato la loro impressionabilità. Il loro gesto segue rapidamente il cammino delle native inclinazioni: fra dieci partiti adottano quello sottolineato dal battere più intenso del loro cuore. Sono dionisiaci. Le loro aspirazioni si traducono in sforzi attivi sull’ambiente sociale o in un'ostilità contro tutto quello che si oppone ai loro presentimenti e sogni. Costruiscono i loro ideali senza concedere nulla alla realtà, rifiutandosi al controllore dell’esperienza, aggredendola se essa li contraddice. Sono ingenui e sensibili, facili a commuoversi, accessibili all’entusiasmo e alla tenerezza; con quell’ingenuità senza simulazioni che gli uomini pratici ignorano. Un minuto gli basta per decidere di tutta una vita. La loro idea cristallizza in fermezze inequivocabili quando la realtà li ferisce con più ferocia.

Ogni romantico è per Don Chisciotte contro Sancio, per Cyrano contro Tartufo, per

Stockmann contro Gil Blas; per qualsiasi ideale contro la mediocrità. Preferisce il fiore al

Page 13: L'uomo mediocre.pdf

13

frutto, presentendo che questo non potrebbe esistere senza di quello. I temperamenti miti sanno che la vita guidata dall’interesse offre profitti materiali; i romantici credono che la suprema dignità si incuba nel sogno e nella passione. Per loro un bacio di tale donna vale più di cento tesori di Golconda.

La loro eloquenza è nel loro cuore: dispongono di quelle “ragioni che la ragione ignora”,

che diceva Pascal. In esse si appoggia l’incanto irresistibile dei Musset e i Byron: la loro calorosità appassionata ci scuote, soffoca come se un artiglio ci stringesse il collo, sussulta nelle vene, inumidisce le palpebre, toglie il fiato. Le loro eroine e le loro protagoniste popolano le insonnie giovanili, come se le descrivessero con una bacchetta magica inchiostrata nel calice di una poetessa greca: Saffo, per caso, la più lirica. Il loro stile è di luce e colore, sempre accesi, ardenti a volte. Scrivono come parlano i temperamenti appassionati, con quell’eloquenza delle voci arrochite da un desiderio o da un eccesso, quella “voce calda” che fa impazzire le donne fini e fa un Don Giovanni d’ogni amatore romantico. Sono loro gli aristocratici dell’amore, con loro sognano ogni Giulietta e le Isotta. Invano confabulano contro le infagottate ipocrisie mondane; gli spiriti grezzi desiderano inventare una bilancia per pesare l’utilità immediata delle loro inclinazioni.

L’uomo incapace d’incoraggiare nobili passioni, schiva l’amore come se fosse un abisso;

ignora che esso è il crogiolo di tutte le virtù ed è il più efficace dei moralisti. Vive e muore senza avere imparato ad amare. Fa la caricatura di questo sentimento guidandosi con le suggestioni di sordide convenienze. Gli altri scelgono prima la morosa e impongono dopo la sposa. Poco importa loro la fedeltà delle prime, mentre servano d’adorno; mai esige intelligenza nell’altra, se è un gradino nel suo mondo. Musset gli pare poco serio e trova infernale Byron; avrebbe bruciato George Sand e la medesima Teresa d’Avila gli risulta un po’ esagerata. Fanno il segno della croce se qualcuno sospetta che Cristo abbia potuto amare la peccatrice di Magdala. Crede fermamente che Werther, Joselyn, Mimí, Rolla e Manón siano simboli del male, creati dall’immaginazione di artisti malati. Aborrisce la passione profonda e sentita, detesta i romanticismi sentimentali. Preferisce la compra tranquilla alla conquista compromettente. Ignora le supreme virtù dell’amore, che è sogno, anelito, pericolo, facendo convergere l’immaginazione all’abbellimento dell’istinto, e non come semplice vertigine brutale dei sensi.

Nelle ere di degrado, quando è nel suo apogeo la mediocrità, gli idealisti si allineano

contro i dogmatici sociali, qualunque sia il regime dominante. Alcune volte, in nome del romanticismo politico, agitano un ideale democratico e umano. Il loro amore per tutti quelli che soffrono è giusto rancore contro quelli che opprimono la loro individualità. Si può affermare che arrivino fino ad amare le vittime per protestare contro il boia indegno; però sempre rimangono fuori da ogni esercito, sapendo che in questo può incubarsi la fune che lega al giogo per l’avvenire.

In tutto quello che è perfettibile c’è un romanticismo; la sua orientazione varia con i tempi

e con le inclinazioni. Ci sono epoche nelle quali fiorisce di più, come nelle ore di reazione che susseguirono allo scuotimento libertario della rivoluzione francese. Alcuni romantici si credono provvidenziali e la loro immaginazione si nota in un misticismo costruttivo, come in Fourier e Lamennais, preceduti da Rousseau, che fu un Marx calvinista, e seguiti da Marx, che fu un Rousseau giudeo. In altri, il lirismo tende, come in Byron e Ruskin, a convertirsi in religione statica. In Mazzini e Kossouth assume colore politico. Parla in tono profetico e trascendente per bocca di Lamartine e di Victor Hugo. In Stendhal molesta con ironia i dogmatici sociali e in Vigny li sdegna amaramente. Si addolora in Musset e dispera in Amiel. Fustiga la mediocrità con Flaubert e Barbey d'Aurevilly. E in altri si converte in

Page 14: L'uomo mediocre.pdf

14

ribellione aperta contro tutto quello che riduce e addomestica l’individuo, come in Émerson, Stirner, Guyau, lbsen o Nietzsche.

V. L’IDEALISMO STOICO Le ribellioni romantiche sono stordite dall’esperienza: essa reprime molte impetuosità

fallaci e dà agli ideali una più solida fermezza. Le lezioni della realtà non uccidono l’idealista: lo educano. Il suo desiderio di perfezione diventa più centripeto e degno, cerca le strade propizie, impara ad evitare le trappole che la mediocrità gli tende. Quando la forza delle cose si sovrappone alla sua personale inquietudine e i dogmatismi sociali frenano i suoi sforzi per raddrizzarlo, il suo idealismo diventa esperimentale. Non può piegare la realtà ai suoi ideali, ma li difende da essa, procurando di salvarli da ogni diminuzione o degradamento. Quello che prima si progettava verso l’esterno, si polarizza nel proprio sforzo, s’interiorizza. “Una gran vita –scrisse Vigny- è un ideale della gioventù realizzato nell’età matura”. È inerente alla prima illusione imporre i suoi sogni, rompendo le barriere che le oppone la realtà; quando l’esperienza avverte che la mole non cade, l’idealista trincerasi in virtù intrinseche, custodendo i suoi ideali, realizzandoli in qualche misura, senza che la solidarietà possa condurlo mai a goffe complicità. L’idealismo sentimentale e romantico si trasforma in idealismo sperimentale e stoico; l’esperienza regola l’immaginazione facendolo ponderato e riflessivo. La serena armonia classica sostituisce la forza impetuosa: l’idealismo dionisiaco si converte in idealismo apollineo.

È naturale che così sia. I romanticismi non resistono all’esperienza critica: se durano fino

ad oltrepassare i limiti della gioventù, il loro ardore non equivale alla loro efficienza. Fu errore di Cervantes l’avanzata età nella quale Don Chisciotte avvia il perseguimento della sua chimera. È più logico Don Giovanni, sposandosi alla stessa età nella quale Cristo muore; i personaggi che Mürger creò nella vita bohème, restando in quel limbo della maturità. Non può essere in altro modo. L’accumulazione dei contrasti finisce per coordinare l’immaginazione, orientandola senza diminuirla.

E se l’idealista è una mente superiore, il suo ideale assume forme definitive: plasma la

Verità, la Bellezza o la Virtù in crogioli più perenni, tende a fissarsi e durare in opere. Il tempo lo consacra e il suo sforzo diventa esemplare. La posterità gli giudica classico. Ogni classicità proviene da una selezione naturale fra ideali che furono nei suoi tempi romantici e che sono sopravvissuti attraverso i secoli.

Pochi sognatori trovano che tale clima e tale occasione li innalzi alla genialità. I più sono

esotici e inopportuni; gli eventi il cui determinismo non possono modificare, sterilizzano i loro sforzi. Da lì certa concessione alle cose che non dipendono dal proprio merito, la tolleranza di ogni inevitabile fatalità. Al sentire la coercizione esterna non si abbassano né si inquinano: si allontanano, si rifugiano per sollevarsi nella sponda da dove guardano il fangoso ruscello che corre mormorando, senza che nel suo mormorare si oda un grido. Sono i giudici della loro epoca: vedono da dove viene e come corre l’acquazzone fangoso. Scoprono gli omessi che si lasciano appannare dal limo, a coloro che perseguono quei innalzamenti fallaci azzuffati con il merito e con la giustizia.

L’idealista stoico si mantiene ostile al suo ambiente, così come il romantico. Il suo

atteggiamento è di aperta resistenza alla mediocrità organizzata, rassegnazione disdegnosa o rinuncia altezzosa, senza compromessi. Poco gli importa di aggredire il male che consentono gli altri; gli serve di più essere libero per realizzare ogni perfezione che

Page 15: L'uomo mediocre.pdf

15

dipende solo del proprio sforzo. Acquisisce una “sensibilità individualista” che non è egoismo volgare né disinteresse per gli ideali che agitano la società nella quale abita. Sono note le differenze fra l’individualismo dottrinario e il sentimento individualista; l’uno è teoria e l’altro è attitudine. In Spencer, la dottrina individualista si accompagna da sensibilità sociale; in Bakunin, la dottrina sociale coesiste con una sensibilità individualista. È questione di temperamento e non d’idee; quello è la base del carattere. Ogni individualismo, come attitudine, è una rivolta contro i dogmi e i valori falsi rispettati nelle mediocrazie; rivela energie con anelito di spargersi, trattenute da mille ostacoli opposti dallo spirito gregario. Il temperamento individualista arriva a negare il principio di autorità, si sottrae ai pregiudizi, scarta qualsiasi imposizione, disdegna le gerarchie indipendenti del merito. I partiti, sette e fazioni le sono ugualmente indifferenti, quando non scopre in essi degli ideali consonanti con i suoi. Crede di più nelle virtù ferme degli uomini che nella menzogna scritta dei principi teorici; se non si riflettono nelle abitudini, le migliori leggi di carta non modificano la stupidità di chi le ammira né la sofferenza di chi le sopporta.

L’etica dell’idealista stoico differisce radicalmente da quegli individualismi sordidi che

reclutano le simpatie degli egoisti. Due morali essenzialmente diverse possono nascere dalla stima di se stesso. Il degno sceglie l’elevata, quella di Zenone o quella d’Epicuro; il mediocre opta sempre per l’inferiore e si trova con Aristippo. Il primo si rifugia in sé per diventare crogiolo; il secondo si assenta dagli altri per tuffarsi nell’ombra. L’individualismo è nobile se un ideale lo incoraggia e lo eleva; senza ideale, è una caduta a livello più basso della mediocrità stessa.

Nella Cirenaica greca, quattro secoli prima dell'evo cristiano, Aristippo annunciò che

l’unica regola di vita era il piacere massimo, cercato con ogni mezzo, come se la natura dettasse all’uomo la sazietà dei sensi e l'assenza d’ideale. La sensualità eretta in sistema, portava al piacere tumultuoso, senza selezionarlo. Arrivarono i cirenaici a disprezzare la vita umana stessa; loro ultimi banditori lodarono il suicidio. Tal etica, praticata istintivamente dagli scettici e i depravati di tutti i tempi, non è stata lealmente eretta in sistema dopo di allora. Il piacere come semplice sensualità quantitativa è assurdo e imprevidente; non può sostentare una morale. Sarebbe erigere i sensi a giudici. Devono essere altri. Si troverebbe la felicità nel perseguire un interesse ben ponderato? Un egoismo prudente e qualitativo, che scelga e calcoli, sostituirebbe gli appetiti cechi. Invece del piacere volgare si avrebbe la delizia raffinata, che prevede, coordina, prepara, gode prima e infinitamente di più, perché l’intelligenza gusta di centuplicare i godimenti futuri con sagge alchimie di preparazione. Gli epicurei si allontanano ormai del cirenaismo. Aristippo rifugia la gioia immensa nei grezzi godimenti materiali; Epicuro la solleva alla morte, l’idealizza tramite l’immaginazione. Per il primo valgono tutti i piaceri e si cercano in ogni modo, scatenati senza freno; per il secondo, devono essere scelti e glorificati da un timbro d’armonia. L’originalità morale di Epicuro è tutta raffinatezza: il suo creatore visse una vita onorabile e pura. La sua legge fu cercare la gioia immensa e fuggire dal dolore, preferendo le cose che lasciano un saldo a favore della prima. Quest’aritmetica delle emozioni non è incompatibile con la dignità, l’ingegnosità e la virtù, che sono perfezioni ideali; permette di coltivarle, se in esse può incontrarsi una fonte di piacere.

È in un’altra morale ellenica, nonostante, dove trova i suoi stampi perfetti l’idealismo

sperimentale. Zenone diede all’umanità una suprema dottrina di virtù eroica. La dignità s’identifica con l’ideale; non conosce la storia più begli esempi di condotta. Seneca, degno della corte del proprio Nerone, oltre a predicare con arte squisita la sua dottrina, l’applicò con bel coraggio nell’ora estrema. Soltanto Socrate morì meglio di lui, ed entrambi con più dignità che Gesù. Sono le tre più grandi morti della storia.

Page 16: L'uomo mediocre.pdf

16

La dignità stoica ebbe il suo appostolo in Epitteto. Una convincente eloquenza di sofista riscaldava la sua parola di liberto. Visse come il più umile, soddisfatto con quello che aveva, dormendo in casa senza porte, dedicato a meditare e educare, fino al decreto che proscrisse da Roma i filosofi. Insegnò a distinguere, in ogni cosa, quello che dipende e quello che non dipende da noi. Il primo nessuno può inibirlo; l’altro è subordinato a forze strane. Collocare l’Ideale in quello che dipende da noi ed essere indifferente a tutto il resto: è lì una formula per l’idealismo sperimentale.

È spregevole tutto quello che suole desiderare o temere l’egoista. Se le resistenze sulla

strada della perfezione dipendono da altri, conviene ignorarle, come se non esistessero, e raddoppiare lo sforzo esaltatore. Nessun contrattempo materiale devia l’idealista. Se desiderasse influire subito sulle cose che da lui non dipendono, troverebbe ostacoli dappertutto; contro quell’ostilità del suo ambiente soltanto può rivelarsi con l’immaginazione, guardando ogni volta di più verso il suo interiore. Chi serve un ideale, vive di lui; nessuno lo costringerà a sognare quello che non vuole né gli impedirà di ascendere verso il suo sogno.

Questa morale non è una contemplazione passiva; rinuncia solamente a partecipare

dell’anima. Il suo consentire l’inevitabile non è apatia né inerzia. Allontanarsi non è morire; è, semplicemente, aspettare la possibile ora di fare, affrettandola con la predicazione o con l’esempio. Se l’ora arriva, può essere affermazione sublime, com’è stato in Marco Aurelio, mai uguagliato nel dirigere i destini dei popoli: soltanto lui riuscì ad inspirare le pagine più profonde di Renan e le più liriche di Paul de Saint-Victor. Delicato e penetrante, il suo stoicismo fu più propizio per temprare caratteri che per consolare cuori. Con lui il pensiero antico raggiunse la sua più tranquilla nobiltà. Fra perversi e ingrati che lo circondavano, insegnò a dare i suoi grappoli, come la vite, senza reclamare alcun prezzo, preparandosi a trascinare altri alla vendemmia futura. Gli idealisti stoici sono uomini della sua stirpe: si direbbe che ignorano il bene che fanno ai loro propri nemici. Quando s’invigorisce l’incanaglire degli addomesticati, quando più soffocante diventa il clima delle mediocrazie, loro creano un nuovo ambiente morale seminando ideali: una nuova generazione, imparando ad amarli, si nobilita. Di fronte alle borghesie esasperate nell’innalzare il livello del benessere materiale, ignorando che la loro maggiore miseria è la mancanza di cultura, gli idealisti stoici concentrano i loro sforzi per caratare il rispetto alle cose dello spirito ed il culto di ogni originalità sovrastante. Mentre la volgarità ostruisce i binari del genio, della santità e dell’eroismo, loro concorrono a restituirglielo, mediante la suggestione degli ideali, preparando l’avvenimento di quelle ore feconde che caratterizza la resurrezione delle razze: il clima del genio.

Ogni etica idealista tramuta i valori ed innalza il rango del merito; le virtù e i vizi

sostituiscono le sue matrici, in più o in meno, creando equilibri nuovi. Questa è, in fondo, l’opera dei moralisti: la sua originalità è radicata in cambiamenti di tono che modificano le prospettive di un quadro il cui sfondo è quasi imperturbabile. Davanti all’appiattimento comune che spinge ad essere volgari, i caratteri degni affermano con veemenza il loro ideale. Una mediocrazia senza ideali –come un individuo o un gruppo– è vile e scettica, codarda: contro di essa coltivano profondi aneliti di perfezione. Di fronte alla scienza, la Verità come un culto; di fronte all’onestà di convenienza, la Virtù disinteressata; di fronte all’arte lucrativa dei funzionari, l’Armonia immarcescibile della linea, della forma e del colore, di fronte alle complicità della politica mediocratica, le massime espansioni dell’Individuo dentro ogni società. Quando i popoli si addomesticano e tacciono, i grandi fabbri degli ideali alzano la loro voce. Una scienza, un’arte, un paese, una razza scossi dal loro eco, possono uscire dal loro corso abituale. Il Genio è un guidatore che mette il

Page 17: L'uomo mediocre.pdf

17

destino fra due paragrafi della storia. Se appare nelle origini, crea o fonda; se nei risorgimenti, tramuta o toglie dell’orbita. In quell’istante rimontano i loro volo tutti gli spiriti superiori, temprandosi in pensieri alti e per opere perenni.

VI. SIMBOLO Nel dondolare eterno delle ere, l’avvenire è sempre dei visionari. L’interminabile disputa

fra l’idealismo e la mediocrità ha il suo simbolo: non potette Cellini inchiodarlo in più degno posto della meravigliosa piazza della signoria a Firenze. Mai mano d’orefice plasmò un concetto più sublime. Perseo esibendo la testa di Medusa, il cui corpo si agita in contorsioni di rettile sotto i suoi piedi alati. Quando i temperamenti idealisti si detengono davanti il prodigio di Benvenuto, si anima il metallo, rivive la sua fisionomia, le sue labbra paiono articolare parole percettibili.

E dice ai giovani che ogni briga per un ideale è santa, anche sia illusorio il risultato; che

è lodevole inseguire il loro temperamento e pensare con il cuore, se esso contribuirà a creare una personalità ferma; che ogni germe di romanticismo deve stimolarsi, per agghindare d’aurora l’unica primavera che non torna più.

E ai maturi, i cui primi capelli bianchi schizzano d’autunno le loro più veementi chimere, li

istiga a custodire i loro ideali sotto il pallio delle più severe dignità, di fronte alle tentazioni che cospirano per infangarli nella Stigia dove s’inabissano i mediocri.

E nel gesto del bronzo pare che l’idealismo decapita la Mediocrità, consegnando la sua

testa al giudizio dei secoli.

Page 18: L'uomo mediocre.pdf

18

CAPITOLO I L’UOMO MEDIOCRE

I. “Áurea Mediocritas”? - II. Gli uomini senza personalità – III. Attorno all’uomo mediocre - IV. Concetto sociale della mediocrità - V. Lo spirito conservatore - VI. Pericoli sociali della mediocrità -

VII. La volgarità

I.I "ÁUREA MEDIOCRITAS"? C’è una certa ora nella quale il pastore si stupisce della natura che lo avviluppa. La

penombra si addensa, il colore delle cose si uniforma nel grigio omogeneo delle sagome, la prima umidità crepuscolare solleva dalle erbe una nebbia olezzante, si calma il gregge per distendersi a dormire, la remota campana suona il suo avviso vespertino. L’impalpabile chiarezza lunare s’imbianchisce nel cadere sulle cose; alcune stelle inquietano il firmamento con il loro luccicare e un lontano rumore di ruscello saltellante sulle rocce sembra conversare di misteriosi temi. Seduto nel sasso meno aspro che trova al bordo della strada, il pastore contempla e sbalordisce, invitato inutilmente a meditare sulla convergenza del posto e dell’ora. La sua ammirazione primitiva è semplice stupore. La poesia naturale che lo circonda, al riflettersi nella sua immaginazione, si converte in poema. Lui è appena un oggetto nel quadro, una pennellata; un incidente nella penombra. Per lui ogni cosa è stata sempre così e continueranno ad esserlo, dalla terra che pesta fino al gregge che pazienta.

L’immensa massa di uomini pensa con la testa di quell’ingenuo pastore; non capirebbe

l’idioma di chi gli spiegasse qualche mistero dell’universo o della vita, l’evoluzione eterna di tutto ciò che è conosciuto, la possibilità di perfezionamento umano nel continuo adeguamento dell’uomo alla natura. Per concepire una perfezione si richiede un certo livello etico ed è indispensabile una qualche educazione intellettuale. Senza di quello si possono avere fanatismi e superstizioni; ideali mai.

Coloro che abitano sotto quel livello e non acquisiscono quell’educazione permangono

assoggettati a dogmi che altri impongono, schiavi di formule paralizzate dalla ruggine del tempo. La loro routine e i loro pregiudizi gli sembrano eternamente invariabili; la loro ottusa immaginazione non concepisce perfezioni passate né venture; lo stretto orizzonte della loro esperienza costituisce il limite forzoso della loro mente. Non possono formarsi un ideale. Troveranno negli altrui una scintilla capace di accendere le loro passioni; saranno settari: possono esserlo. E non avvertiranno nemmeno l’ironia di quanti li invitano ad entrare nel branco in nome d’ideali che si possono servire, non comprendere. Ogni sogno inseguito da moltitudini, è pensato soltanto da pochi visionari che sono i loro padroni.

La disuguaglianza umana non è una scoperta moderna. Plutarco scrisse, secoli fa, che

“gli animali di una stessa specie differiscono meno fra di sé che un uomo dagli altri” (Opere morali, vol.3). Montaigne sottoscrisse quella opinione: “C’è più distanza fra tale e tale uomo, che fra tal uomo e tale bestia: vuol dire, che il più eccellente animale è più prossimo all’uomo meno intelligente, che quest’ultimo da un altro uomo grande ed eccellente” (Saggi. vol. I, cap. XLII). Non pretendono dire di più quelli che continuano firmando la disuguaglianza umana: questa sarà nel futuro tanto assoluta come ai tempi di Plutarco o di Montaigne.

Page 19: L'uomo mediocre.pdf

19

Ci sono uomini mentalmente inferiori al termine medio della loro razza, del loro tempo e della classe sociale; ci sono anche quelli superiori. Fra gli uni e gli altri fluttua una gran massa impossibile da caratterizzare per inferiorità o eccellenze.

Gli psicologi non hanno voluto occuparsi di questi ultimi; l’arte li disdegna come incolori;

la storia non sa i loro nomi. Sono poco interessanti; invano si cercherebbe in loro l’arista definita, la pennellata forte, il tratto caratteristico. Con uguale indifferenza li coprono i moralisti; individualmente non meritano il disprezzo, che fustiga i perversi, né l’apologia, riservata ai virtuosi.

La loro esistenza è, nonostante, naturale e necessaria. In tutto ciò che presenta

gradazioni esiste mediocrità; nella scala dell’intelligenza umana essa rappresenta il chiaroscuro fra il talento e la stupidità.

Non diremo, per questo, che sempre è lodabile. Orazio non disse “aurea mediocritas” nel

senso generale e assurdo che proclamano gli incapaci di eccellere per il loro talento, per la loro virtù o per le loro opere. Un altro fu il parere del poeta: mettendo nella tranquillità e nell’indipendenza il maggiore benessere dell’uomo, innalzò i godimenti di un vivere semplice che dista ugualmente dall’opulenza e dalla miseria, chiamando aurea questa mediocrità materiale. In un certo senso epicureo, la sua essenza è vera e conferma il remoto proverbio arabo: “Un mediano benessere tranquillo è preferibile all’opulenza piena di preoccupazioni”.

Dedurre che la mediocrità morale, intellettuale e di carattere è degna di rispettoso

omaggio, implica travisare l’intenzione stessa di Orazio: in versi memorabili (Ad Pis.,472) sottovalutò ai poeti mediocri:

Mediocribus esse poetis Non Dii, non homines, non concessere columnae.[1] Ed è lecito estendere il suo vituperio a quanti uomini lo sono di spirito. Perché

sovvertiremmo il senso d’aurea mediocritas classico? Perché sopprimere dislivelli fra uomini e ombre, come se abbassando un po’ gli eccellenti e lucidando un po’ i grezzi si attenuassero le disuguaglianze create dalla natura? Non concepiamo il perfezionamento sociale come un prodotto dell’uniformità di tutti gli individui, ma come la combinazione armonica d’originalità incessantemente moltiplicate. Tutti i nemici della differenziazione vengono ad esserlo del progresso; è naturale, conseguentemente, che considerino l’originalità come un difetto imperdonabile.

Quelli che così sentenziano sono inclini a confondere il senso comune con il buon senso,

come se aggrovigliando il significato dei vocaboli volessero imparentare le idee corrispondenti. Affermiamo che sono antagoniste. Il senso comune è collettivo, eminentemente retrogrado e dogmatico; il buon senso è individuale, sempre innovatore e libertario. Dalla condiscendenza all’uno o all’altro si riconoscono la servitù e l’aristocrazia naturali. Da essa insalvabile eterogeneità nasce l’intolleranza dei routinari di fronte a qualsiasi lampo originale; stringono le loro file per difendersi, come se fossero crimini le differenze. I dislivelli sono un postulato fondamentale della psicologia. Le abitudini e le leggi possono stabilire diritti e doveri comuni a tutti gli uomini; ma questi saranno sempre così disuguali quanto le onde che rizzano la superficie di un oceano.

[1] Non dèi, né uomini, né tanto meno le librerie hanno tollerato poeti mediocri. (N.d.T.)

Page 20: L'uomo mediocre.pdf

20

I.II. GLI UOMINI SENZA PERSONALITA’ Individualmente considerata, la mediocrità potrà definirsi come un’assenza di

caratteristiche personali che permettano di distinguere l’individuo nella sua società. Questa offre a tutti un medesimo mucchio di routine, pregiudizi e domesticità; basta riunire cento uomini perché loro coincidano nell’impersonale: “Raccogliete mille geni in un Concilio e avrete l’anima di un mediocre” Queste parole denunciano ciò che in ogni uomo non appartiene a lui stesso e che, al sommarsi molti, si rivela dal basso livello delle opinioni collettive.

La personalità individuale comincia nel punto preciso dove ognuno si differenzia dagli

altri; in molti uomini quel punto è semplicemente immaginario. Per questo motivo, nel classificare i caratteri umani, si è capita la necessità di separare quelli che hanno mancanza di tratti caratteristici: prodotti ingenerati dall’ambiente, dalle circostanze, dall’educazione che si somministra, dalle persone che li tutelano, dalle cose che li circondano. “Indifferenti” ha chiamato Ribot quelli che vivono senza che si avverta la loro esistenza. La società pensa e vuole per loro. Non hanno voce, ma eco. Non ci sono linee definite neanche nella loro ombra, che è, appena, una penombra.

Attraversano il mondo in punta di piedi, timorosi che qualcuno possa rimproverar loro il

coraggio di esistere invano, come contrabbandieri della vita. E lo sono. Anche se gli uomini mancano di missioni trascendentali sulla terra, nella cui

superficie viviamo tanto naturalmente quanto la rosa e il verme, la nostra vita non è degna di essere vissuta se non quando la nobilita qualche ideale: i più alti piaceri sono inerenti a proporsi una perfezione e perseguirla. Le esistenze vegetative non hanno biografia: nella storia della loro società soltanto vive colui che lascia tracce nelle cose o negli spiriti. La vita vale per l’uso che di essa facciamo, per le opere che realizziamo. Non ha vissuto di più colui che conta più anni, ma chi ha sentito di più un ideale; i capelli bianchi denunciano la vecchiaia, ma non dicono quanta giovinezza l’ha preceduta. La misura sociale dell’uomo si trova nella durata delle sue opere: l’immortalità è il privilegio di coloro che le fanno sopravvivere nei secoli, e da queste si misura.

Il potere che si gestisce, i favori che si mendicano, il danaro che si ammassa, le dignità

che si conseguono, hanno un certo valore effimero che può soddisfare gli appetiti di chi non porta con sé, nelle sue virtù intrinseche, le forze morali che abbelliscono e qualificano la vita; l’affermazione della propria personalità e la quantità di virilità messa nel dare dignità al nostro io. Vivere è apprendere, per ignorare meno; è amare, per vincolarci ad una parte maggiore dell’umanità; è ammirare, per compartire le eccellenze della natura e degli uomini; è uno sforzo per migliorarsi, un incessante desiderio d’elevazione verso ideali definiti.

Molti nascono; pochi vivono. Gli uomini senza personalità sono innumerevoli e vegetano

modellati da ciò che li circonda, come cera fusa nel conio sociale. La loro moralità da catechismo e la loro intelligenza quadrettata li costringono ad una perpetua disciplina nel pensare e nella condotta; la loro esistenza è negativa come unità sociale.

L’uomo di carattere fino è capace di mostrare increspamenti sublimi, come l’oceano; nei

temperamenti addomesticati tutto pare quieta superficie, come nella palude. La mancanza di personalità fa, questi, incapaci d’iniziativa e di resistenza. Sfilano inavvertiti, senza imparare né insegnare, diluendo in tedio la loro insipidezza, vegetando nella società che

Page 21: L'uomo mediocre.pdf

21

ignora la loro esistenza: zeri alla sinistra che niente qualificano e per niente contano. La loro mancanza di robustezza morale li fa cedere alla più lieve pressione e soffrire tutte le influenze, alte e basse, grandi e piccole, transitoriamente trascinati in alto dal più lieve zefiro o abbattuti dalla piccola onda di un ruscello. Navi d’ampia vela, ma senza timone, non sanno indovinare la propria rotta: ignorano se andranno ad arenare in una spiaggia sabbiosa o a rimanere schiantati contro uno scoglio.

Sono dappertutto, anche invano cercheremmo uno solo che si riconoscesse; se lo

trovassimo sarebbe un originale, dal semplice fatto di arruolarsi nella mediocrità. Chi non si attribuisce alcuna virtù, certo talento o un fermo carattere? Molti cervelli goffi si vanagloriano della loro testardaggine. Confondendo la paralisi con la fermezza, che è dono di pochi eletti; i vigliacchi si vantano della loro birbanteria e sfacciataggine, scambiandole con l’ingegno; i servili e gli imbranati si pavoneggiano da onesti, come se l’incapacità del male potesse in qualche caso confondersi con la virtù.

Se dovessimo avere in conto la buon’opinione che tutti gli uomini hanno di se stessi,

sarebbe impossibile arguire quali sono coloro che si caratterizzano dall’assenza di personalità. Tutti credono averne una; e molto personale. Nessuno avverte che la società lo ha sottomesso a quell’operazione aritmetica che consiste in ridurre tante quantità ad un denominatore comune: la mediocrità.

Studiamo, quindi, i nemici di ogni perfezione, ciechi agli astri. Esiste un’immensa

bibliografia circa gli inferiori e handicappati, dal criminale e al delirante fino al ritardato e all’idiota; c’è anche una ricca letteratura consacrata a studiare il genio e il talento, ed anche la storia e l’arte convergono a mantenere il loro culto. Gli uni e gli altri sono, però, eccezioni. L’abituale non è il genio né l’idiota, non è il talento né l’imbecille. L’uomo che ci circonda a migliaia, quello che prospera e si riproduce in silenzio e nelle tenebre, è il mediocre.

Tocca allo psicologo sezionare la sua mente con fermo scalpello, come ai cadaveri il

professore eternato da Rembrandt nella Lezione d’anatomia: i suoi occhi sembrano illuminarsi al contemplare le viscere stesse della natura umana e le sue labbra palpitano d’eloquenza serena al dire la sua verità a tutti quelli che lo circondano.

Perché non abbiamo l’uomo senza ideali sul nostro tavolo di autopsie, fino a capire

cos’è, com’è, cosa fa, cosa pensa, a cosa serve? La sua epopea costituirà un capitolo basilare della psicologia e della morale.

I.III. ATTORNO ALL’UOMO MEDIOCRE

Con diverse denominazioni, e da punti di vista eterogenei, si è tentato qualche volta di

definire l’uomo senza personalità. La filosofia, la statistica, l’antropologia, la psicologia, l’estetica e la morale hanno contribuito alla determinazione di tipi quasi esatti; non si è avvertito, in ogni caso, il valore essenzialmente sociale della mediocrità. L’uomo mediocre –come, in generale, la personalità umana- può soltanto definirsi in relazione alla società nella quale abita, e dalla sua funzione sociale.

Se potessimo misurare i valori individuali, questi si graduerebbero in scala continua, dal

basso verso all’alto. Fra i tipi estremi e scarsi, osserveremmo una massa abbondante di

Page 22: L'uomo mediocre.pdf

22

soggetti, più o meno equivalenti, accumulati nei gradi centrali della serie. Vana illusione sarebbe quella di chi pretendesse cercare lì l’ipotetico archetipo dell’umanità, l’Uomo normale che allora cercava Aristotele; secoli più tardi la peregrina intenzione riapparve nel vorticoso spirito di Pascal. Mediocrità, infatti, non è sinonimo di normalità. L’uomo normale non esiste; non può esistere. L’umanità, come tutte le speci viventi, evolve senza sosta; i suoi cambiamenti si operano differentemente in numerosi aggregati sociali, diversi fra loro. L’uomo normale in una società non lo è in un’altra; quello di mille anni fa non lo sarebbe oggi, né in futuro.

Morel si sbagliava, dimenticando ciò, nel concepirlo come un esemplare della “editio

princeps”[1] dell’Umanità, messa in circolazione dall’Ente Supremo. Partendo da questa premessa, definiva la degenerazione, in tutte le sue forme, come una divergenza patologica del perfetto esemplare originario. Da ciò al culto dell’uomo primitivo c’era un passo; si allontanarono, felicemente, da tale pregiudizio gli antropologi contemporanei. L’uomo -diciamo oggi– è un animale che evolve nelle più recenti età geologiche del pianeta; non fu perfetto nella sua origine, né consiste la sua perfezione nel tornare alle forme ancestrali, emerse dall’animalità scimmiesca. Da non crederlo così, rinnoveremmo le divertenti leggende dell’angelo caduto, dell’albero del bene e del male, del tentatore serpente, della mela accettata da Adamo e del paradiso perduto….

Quételet pretese di formulare una dottrina antropologica o sociale dell’uomo medio: il

suo saggio è un’inquisizione statistica complicata da innocenti applicazioni dell’abusato “in medio stat virtus”. Non incorreremo nell’errore di ammettere che gli uomini mediocri possano riconoscersi da attributi fisici o morali che rappresentino un termine medio degli osservati nella specie umana. In quel senso sarebbe un prodotto astratto, senza corrispondere a nessun individuo esistente realmente.

Il concetto di normalità umana potrebbe soltanto essere relativo ad un determinato

ambiente sociale; sarebbero normali quelli che meglio “marcano il passo”, quelli che si allineano con più esattezza nelle file di un convenzionalismo sociale? In questo senso, l’uomo normale non sarebbe sinonimo d’uomo equilibrato, ma d’uomo addomesticato; la passività non è un equilibrio, non è complicata risultanza d’energie, ma d’assenze. Come confondere i grandi equilibrati, Leonardo e Goethe, con gli amorfi? L’equilibrio fra due piatti caricati non può compararsi con la quiete di una bilancia vuota. L’uomo senza personalità non è un modello, ma un’ombra; se ci sono dei pericoli nell’idolatria degli eroi e gli uomini rappresentativi, alla maniera di Carlyle o Emerson, ce ne sono di più nel ripetere quelle favole che permettevano di guardare come un’aberrazione a tutta eccellenza del carattere, della virtù e dell’intelletto. Bovio ha segnalato questo grave sbaglio, dipingendo l’uomo medio con tratti psicologici precisi: “È docile, accomodaticcio a tutte le piccole opportunità, adattabilissimo a tutte le temperature di una giornata variabile, sagace per gli affari, resistente alle combinazioni degli astuti; ma abbindolato dalla sua mediocre sfera e unto da una felice combinazione d’intrighi, lui crolla sempre, subito, precisamente perché è un equilibrista e non porta con sé le forze dell’equilibrio. Equilibrista non significa equilibrato. Quello è il pregiudizio più grave, dell’uomo mediocre equilibrato e del genio squilibrato”

Nei suoi più indulgenti commentatori, quel preteso equilibrio si stabilisce fra qualità poco

degne d’ammirazione, la cui risultante provoca più pena che invidia. Una volta Lombroso ricevette un telegramma decisamente nordamericano. Era, infatti, di un gran giornale, e sollecitava un’esaustiva risposta telegrafica alla domanda presentata con l’affascinante raccomandazione di un assegno bancario: “Qual’è l’uomo normale?” La risposta

Page 23: L'uomo mediocre.pdf

23

sconcertò, senza dubbio, i lettori. Lontano dall’elogiare le loro virtù, tracciava un quadro di caratteri negativi e sterili: “Buon aspetto, lavoratore, ordinato, egoista, attaccato alle sue abitudini, misoneista, paziente, rispettoso di ogni autorità, animale domestico”. O, in parole brevi, “fruges consumere nati”, come disse il poeta latino. Con leggere varianti, quella definizione evoca quella del Filisteo: “Prodotto dell’abitudine, sprovvisto di fantasia, adornato da tutte le virtù della mediocrità, portando una vita onesta grazie alla moderazione delle sue esigenze, pigro nei suoi concepimenti intellettuali, sopportando con pazienza commovente tutto il cumulo di pregiudizi che ereditò dei suoi antenati”. In queste linee si riflettono le invettive, ormai classiche, di Heine contro la mentalità che lui credeva corrente fra i suoi compatrioti. Per fortuna, Schopenhauer, nei suoi Aforismi, definì il perfetto filisteo come un essere che si lascia ingannare dalle apparenze e prende sul serio tutti i dogmatismi sociali: costantemente occupato a sottomettersi alle farse mondane.

A quelle definizioni di uomo medio possono approssimarsi altre di carattere intellettuale o

estetico, non esenti da interessi, anche unilaterali. Per alcuni, la mediocrità consisterebbe nell’inettitudine ad esercitare le più alte qualità dell’ingegno; per altri, sarebbe l’inclinazione a pensare rasoterra. Mediocre corrisponderebbe a Borghese, in contrapposizione ad Artista. Flaubert lo definì come “un uomo che pensa bassamente”. Giudicato con questo criterio, gli sembra detestabile.

Tale risulta la magnifica silhouette di Hello, trascurato prosatore cattolico che insegnò

all’America Latina ad ammirare Rubén Darío. Distingue il mediocre dall’imbecille; questo occupa un estremo del mondo e il genio occupa l’altro; il mediocre è al centro. Sarà, allora, quello che in filosofia, in politica o in letteratura, si chiama un eclettico, un giusto medio? In nessun modo, contesta. Quello che è giusto medio lo sa, ha l’intenzione di esserlo; l’uomo mediocre è giusto medio senza sospettarlo. Lo è per natura, non per opinione; per carattere non per incidente. In ogni minuto della sua vita, e in qualsiasi stato d’animo, sarà sempre mediocre. Il suo tratto caratteristico, assolutamente inequivocabile, è la sua deferenza all’azione altrui. Non parla mai; ripete sempre. Giudica gli uomini come li ode giudicare. Riverirà il suo più crudele avversario, se lui arriva all’apice; disdegnerà il suo miglior amico se nessuno lo elogia. Il suo criterio è carente d’iniziative. Le sue ammirazioni sono prudenti. I suoi entusiasmi sono ufficiali. Questa definizione descrittiva -analoga a quelle che ripete Barbey D'Aurevilly– possiede un’eloquenza molto suggestiva, anche se parte da premesse estetiche per arrivare a conclusioni morali.

L’”uomo normale” di Bovio e Lombroso corrisponde al “filisteo” di Heine e di

Schopenhauer, approssimandosi ambedue al “borghese” antiartistico di Flaubert e Barbey D'Aurevilly. Ma, per forza dobbiamo riconoscerlo, tali definizioni sono insicure dal punto di vista della psicologia sociale; conviene cercarne una più esatta e inequivocabile, abbordando il problema da altre strade.

[1] In filologia, un editio princeps è la prima edizione a stampa di un’opera.(N.d.T.)

I.IV. CONCETTO SOCIALE DELLA MEDIOCRITA' Nessun uomo è eccezionale in tutte le sue attitudini; ma non potrebbe affermarsi che

sono mediocri, completamente, quelli che non eccellono in nessuna. Sfilano davanti a noi come semplici esemplari della storia naturale, con tanto diritto quanto i geni e gli imbecilli. Esistono: si devono studiare. Il moralista dirà, dopo, se la mediocrità è buona o cattiva; allo psicologo, per ora, è indifferente; osserva i caratteri nell’ambiente sociale nel quale

Page 24: L'uomo mediocre.pdf

24

vivono, li descrive, li compara e li classifica in ugual modo in cui altri naturalisti osservano fossili nel letto del fiume o farfalle nella corolla di un fiore.

Nonostante le infinite differenze individuali, esistono gruppi d’uomini che possono

inglobarsi dentro tipi comuni; tali classificazioni, semplicemente approssimative, costituiscono la scienza dei caratteri umani, l’Etologia, che riconosce in Teofrasto il suo legittimo progenitore. Gli antichi la fondavano sui temperamenti; i moderni cercano le sue basi nella preponderanza di certe funzioni psicologiche. Queste classificazioni, ammissibili da qualche punto di vista speciale, sono insufficienti per il nostro.

Se osserviamo qualsiasi società umana, il valore delle sue componenti risulta sempre

relativo all’insieme: l’uomo è un valore sociale. Ogni individuo è il prodotto di due fattori: l’eredità e l’educazione. La prima tende a

provvederlo degli organi e delle funzioni mentali che gli trasmettono le generazioni precedenti; la seconda è il risultato di molteplici influenze dell’ambiente sociale nel quale l’individuo è obbligato a vivere. Quest’azione educativa è, in conseguenza, un adattamento delle tendenze ereditarie alla mentalità collettiva: una continua acclimatazione dell’individuo alla società.

Il bambino si sviluppa come un animale della specie umana, finché comincia a

distinguere le cose inerenti gli esseri viventi e a riconoscere fra questi i suoi simili. Gli inizi della sua educazione sono, allora, organizzati dalle persone che lo circondano, diventando ogni volta più decisiva l’influenza dell’ambiente; giacché questa predomina, si evolve come un membro della società e le sue abitudini si organizzano mediante l’imitazione. Più tardi, le variazioni acquisite nel corso della sua esperienza individuale possono far sì che l’uomo si caratterizzi come una persona differenziata dentro la società nella quale vive.

L’imitazione disimpegna un ruolo amplissimo, quasi esclusivo, nella formazione della

personalità sociale; l’invenzione produce, in cambio, le variazioni individuali. Quella è conservatrice e agisce creando abitudini; questa è evolutiva e si sviluppa mediante l’immaginazione. Il diverso adattamento d’ogni individuo al proprio ambiente dipende dall’equilibrio fra quello che imita e quello che inventa. Tutti non possono inventare o imitar nello stesso modo, giacché queste attitudini si esercitano sulla base di una certa capacità congenita, inizialmente diversa, ricevuta mediante l’eredità psicologica.

Il predominio della variazione determina l’originalità. Variare è essere qualcuno.

Differenziarsi è avere un carattere proprio, un pennacchio, grande o piccolo: emblema, infine, di che non si deve vivere come un semplice riflesso degli altri. La funzione capitale dell’uomo mediocre è la pazienza imitativa; quella dell’uomo superiore è l’immaginazione creatrice. Il mediocre aspira a confondersi con chi lo circonda; l’originale tende a differenziarsi da tutti. Mentre l’uno si concretizza nel pensare con la testa della società, l’altro aspira a pensare con la propria. In quello si appoggia la sfiducia che suole circondare i caratteri originali: niente sembra così pericoloso come un uomo che aspira a pensare con la sua testa.

Possiamo ricapitolare. Considerando ogni individuo in relazione al suo ambiente, tre

elementi concorrono a formare la sua personalità: l’eredità biologica, l’imitazione sociale e la variazione individuale.

Page 25: L'uomo mediocre.pdf

25

Tutti, al nascere, ricevono come eredità della specie gli elementi per acquisire una personalità specifica.

L’uomo inferiore è un animale umano; nella sua mentalità dominano le tendenze istintive

compendiate dall’eredità e che costituiscono l’”anima della specie”. La sua inettitudine per l’imitazione le impedisce di adattarsi all’ambiente sociale nel quale abita; la sua personalità non si sviluppa fino al livello corrente, vivendo al di sotto della morale o della cultura dominante, e in molti casi fuori della legalità. Quest’insufficiente adattamento determina la sua incapacità di pensare come gli altri e condividere la routine comune. La maggioranza, mediante l’educazione imitativa, copia dalle persone che la circondano una personalità sociale perfettamente adattata.

L’uomo mediocre è un’ombra proiettata dalla società; è per essenza imitativo ed è

perfettamente adattato a vivere in gregge, riflettendo la routine, pregiudizi e dogmatismi riconosciuti utili alla domesticità. Così come l’inferiore eredita l’”anima della specie”, il mediocre acquisisce l’”anima della società”. La sua caratteristica è imitare quanti lo circondano: pensare con la testa altrui ed essere incapace di formarsi degli ideali propri.

Una minoranza, oltre ad imitare la mentalità sociale, acquisisce variazioni proprie, una

personalità individuale, nettamente differente. L’uomo superiore è un incidente proficuo dall’evoluzione umana. È originale e

immaginativo, è disadattato dall’ambiente sociale nella misura della propria variazione. Questa si sovrappone ad attributi ereditari dell’”anima della specie” e alle acquisizioni imitative dell’”anima della società”, costituendo gli spigoli singolari dell’”anima individuale” che si distinguono dentro la società. È precursore di nuove forme di perfezione, pensando in modo migliore rispetto al contesto nel quale vive e può sovrapporre i propri ideali alla routine degli altri.

I.V. LO SPIRITO CONSERVATORE Tutto quello che esiste è necessario. Ogni uomo possiede un valore di contrasto, se non

ne ha uno d’affermazione; è un dettaglio necessario nell’infinita evoluzione dal proto-uomo al super-uomo. Senza l’ombra ignoreremmo il valore della luce. L’infamia c’induce a rispettare la virtù; il miele non sarebbe dolce se l’aloe non insegnasse ad assaporare l’amarezza; ammiriamo il volo dell’aquila perché conosciamo lo strisciare del bruco; incanta di più il cinguettio dell’usignolo quando hai udito il fischio del serpente. Il mediocre rappresenta un progresso, confrontato con l’imbecille, anche se occupa il suo rango se lo confrontiamo con il genio: le sue idiosincrasie sociali sono relative all’ambiente e al momento nel quale agisce. In un altro modo, se fosse intrinsecamente inutile, non esisterebbe: la selezione naturale lo avrebbe sterminato. È necessario per la società, come le parole lo sono per lo stile. Ma non basterebbe, per crearlo, allineare tutte le parole che giacciono nel vocabolario: lo stile comincia dove appaiono le originalità individuali.

Tutti gli uomini di personalità ferma e di mente creatrice, qualsiasi fosse la loro scuola

filosofica o il loro credo letterario, sono ostili alle mediocrità. Tutta creazione è uno sforzo originale; la storia conserva il nome di pochi iniziatori e dimentica gli innumerevoli seguaci che li imitano. I visionari delle verità nuove, gli apostoli della morale, gli innovatori della bellezza –da Renan e Hugo fino a Guyau e Flaubert-, la guardano come un ostacolo con il quale il passato ostruisce l’avvenimento del loro lavoro rinnovatore.

Page 26: L'uomo mediocre.pdf

26

Davanti alla morale sociale, in ogni caso, i mediocri trovano una giustificazione, come

tutto ciò che esiste per necessità. L’eterno contrasto delle forze di slancio nelle società umane, si traduce nella lotta fra due grandi atteggiamenti, che agita la mentalità collettiva: lo spirito conservatore o routinario e lo spirito originale o d’insubordinazione. Belle pagine le consacrò Dorado. Crede impossibile dividere l’umanità in due categorie di uomini, gli uni ribelli in tutto e gli altri in tutto routinari; se così fosse, non si saprebbe dire quali interpretano meglio la vita. Non è fattibile un vivere immobile di genti tutte conservatrici, né lo è un instabile trambusto di ribelli e indomiti, per i quali niente esistente sia buono e nessun sentiero degno di seguirsi. È verosimile che ambedue le forze siano ugualmente imprescindibili. Obbligati a scegliere, daremmo preferenza ad un atteggiamento conservatore? L’originalità necessita di un contrappeso robusto che prevenga i suoi eccessi; ci sarebbe leggerezza nel fustigare gli uomini metodici e di passo tardivo, se loro costituissero i tessuti sociali più resistenti, supporto degli altri. Lo stesso che negli organismi, i diversi elementi sociali si servono mutuamente di sostegno; al posto di guardarsi come nemici dovrebbero considerarsi cooperatori in un’opera unica, ma complicata. Se nel mondo ci fossero soltanto ribelli, non potrebbe funzionare; sarebbe impossibile l’insubordinazione se mancasse contro chi ribellarsi. E, senza gli innovatori, chi spingerebbe il carro della vita sul quale vanno quelli tanto soddisfatti? Invece di combattersi, ambedue le parti dovrebbero capire che nessuna avrebbe motivo di esistere se l’altra non esistesse. Il conservatore sagace può benedire il rivoluzionario, tanto quanto questo lui. È qui una nuova base per la tolleranza: ogni uomo necessita del suo nemico.

Se avessero uguale ragione di esserci gli imitatori e gli originali, come arguisce il

pensatore spagnolo, la sua giustificazione sarebbe fatta. Essere mediocre non è una colpa; essendolo, la sua condotta è legittima. Sono nel giusto quelli che tolgono alla loro vita il maggiore succo e cercano di passare al meglio possibile i loro corti giorni sulla terra, senza consacrare un’ora al loro perfezionamento morale, senza preoccuparsi del loro prossimo né delle generazioni posteriori? È peccato operare in quel modo? Peccano, forse, quelli che non pensano a sé e vivono per gli altri: gli abnegati e gli altruisti, coloro che sacrificano i loro godimenti e le loro forze al beneficio altrui, rinunciando alla loro comodità e anche alla loro vita, come suole succedere? Per indefettibile che sia pensare nel domani e dedicarle certa parte dei nostri sforzi, è impossibile smettere di vivere nel presente, pensando ad esso, almeno in parte. Prima delle generazioni venture ci sono le attuali; in altri tempi erano future e per esse lavorarono le passate.

Questo ragionamento, anche un tanto “sanciesco”, sarebbe rispettabile, se collocassimo

il problema nel terreno astratto dell’uomo extrasociale, vale a dire, fuori da ogni sanzione presente e futura. Evidentemente, ogni uomo è com’è e non potrebbe essere in un altro modo; facendo astrazione di ogni moralità, avrebbe così poca colpa del suo delitto l’assassino come della sua creazione il genio. L’originale e il routinario, il fannullone e il laborioso, il cattivo e il buono, il generoso e l’avaro, tutti lo sono loro malgrado; non lo sarebbero se l’equilibrio fra il loro temperamento e la società lo impedisse.

Perché, allora, l’umanità ammira i santi, i geni e gli eroi, tutti quelli che inventano,

insegnano o plasmano, quelli che pensano nel futuro, lo incarnano in un ideale o forgiano un impero, Socrate e Cristo, Aristotele e Bacon, Cesare e Washington? Li applaude perché tutta la società ha, implicita, una morale, una tabella di valori propria che applica nel giudicare ognuno dei suoi componenti, non secondo le convenienze individuali, ma secondo la sua utilità sociale. In ogni popolo, ed in ogni epoca la misura di quello eccelso è negli ideali di perfezione che si denominano genialità, eroismo e santità.

Page 27: L'uomo mediocre.pdf

27

L’imitazione conservatrice deve, pertanto, essere giudicata dalla sua funzione di

resistenza, destinata a contenere l’impulso creatore degli uomini superiori e le tendenze distruttive dei soggetti antisociali. Nei prolegomeni del suo saggio sul genio ed il talento, Nordau fa il suo elogio ironico; per ogni mente elevata il filisteo è la bestia nera e in quell’ostilità vede un’evidente ingratitudine. Le sembra utile; con un po’ di benevolenza arriverebbe a concederle quella relativa bellezza delle cose perfettamente adattate al suo oggetto. È lo sfondo di prospettiva nel paesaggio sociale. Dalla sua esiguità estetica dipende tutto il rilievo che acquisiscono le figure di primo piano. Gli ideali degli uomini superiori permarrebbero nello stato di chimera se non fossero raccolti e realizzati dai filistei, sprovvisti d’iniziative personali, che vivono aspettando –con incantevole assenza d’idee proprie– gli impulsi e le suggestioni dei cervelli luminosi. È vero che il routinario non cede facilmente alle istigazioni degli originali; ma, la sua inerzia è garanzia di raccogliere soltanto idee con provata convenienza per il benessere sociale. La sua gran colpa consiste nel trovarsi senza necessità di cercarli; il loro numero è immenso. Nonostante tutto, è necessario; costituisce il pubblico di questa commedia umana nella quale gli uomini superiori avanzano fino alla ribalta, cercando il loro applauso o la loro sanzione. Nordau arriva a dire con sottile ironia: “Ogni volta che alcuni uomini di genio si trovano riuniti attorno ad un tavolo di birreria, il loro primo brindisi, in virtù del diritto e della morale, dovrebbe essere per il filisteo”.

È così esagerato questo criterio ironico che proclama la sua cospicuità, come il criterio

estetico che lo relega alla più bassa sfera mentale, confondendolo con l’uomo inferiore. Individualmente considerato attraverso la lente della morale estetica, è un’entità negativa; ma presi i mediocri nel loro insieme, possono loro riconoscersi funzioni di zavorra, indispensabili per l’equilibrio della società.

Meritano quella giustizia. La continuità della vita sociale sarebbe possibile senza quella

compatta massa d’uomini puramente imitativi, capaci di conservare le abitudini di routine che la società trasfonde loro mediante l’educazione? Il mediocre non inventa niente, non crea, non spinge, non rompe, non genera; ma, in cambio, custodisce zelantemente l’armatura di autoritarismi, pregiudizi e dogmi accumulati durante secoli, difendendo quel capitale comune contro l’agguato degli inadattabili. Il loro rancore per i creatori si compensa con la loro resistenza ai distruttori. Gli uomini senza ideali svolgono nella storia umana lo stesso ruolo dell’eredità nell’evoluzione biologica: conservano e trasmettono le variazioni utili per la continuità del gruppo sociale. Costituiscono una forza destinata a contrastare il potere dissolvente degli inferiori e a contenere le anticipazioni osate dei visionari. La coesione del gruppo ha bisogno di loro, come un mosaico bizantino del cemento che lo sostiene. Pero –bisogna dirlo– il cemento non è il mosaico.

La loro azione non sarebbe nulla senza lo sforzo degli originali, che inventano quello

imitato dopo da loro. Senza i mediocri non ci sarebbe stabilità nelle società; ma senza i superiori non può concepirsi il progresso, perché la civiltà sarebbe inspiegabile in una razza costituita da uomini senza iniziativa. Evolvere è variare e si varia soltanto mediante l’invenzione. Gli uomini imitativi si limitano a fare tesoro delle conquiste degli originali; l’unità del routinario è subordinata all’esistenza dell’idealista, come la fortuna dei librai si appoggia all’ingegno degli scrittori. L’”anima sociale” è un’impresa anonima che sfrutta le creazioni delle migliori “anime individuali”, riassumendo le esperienze acquisite e insegnate dagli innovatori.

Page 28: L'uomo mediocre.pdf

28

Questi sono la minoranza; ma sono lievito di maggioranze venture. La routine difesa oggi dai mediocri è semplice glossa collettiva d’ideali, concepiti ieri da uomini originali. Il grosso del gregge sociale va occupando, a passo di tartaruga, le posizioni arditamente conquistate molto prima dalle loro avanguardie perdute nella distanza; e questi sono già lontani quando la massa, che è la loro retroguardia, crede di marcare il passo. Quello che fu ideale contro routine, sarà domani routine, a sua volta, contro un altro ideale. Indefinitamente, perché la perfettibilità è indefinita.

Se le abitudini riassumono l’esperienza passata dei popoli e degli uomini, dandole unità,

gli ideali orientano la loro esperienza ventura e marcano il loro probabile destino. Gli idealisti e i routinari sono dei fattori ugualmente indispensabili, anche se gli uni diffidano degli altri. Si complementano nell’evoluzione sociale, magari si guardano con obliquità. Se i primi fanno di più per il futuro, i secondi interpretano meglio il passato. L’evoluzione di una società, speronata dall’affanno di perfezione e contenuta da tradizioni difficilmente rimovibili, si fermerebbe per sempre senza l’uno e subirebbe sobbalzi bruschi senza l’altro.

I.VI. PERICOLI SOCIALI DELLA MEDIOCRITA’ La psicologia degli uomini mediocri si caratterizza per un rischio comune: l’incapacità di

concepire una perfezione, di formare un ideale. Sono routinari, onesti e docili; pensano con la testa degli altri, condividono l’altrui

ipocrisia morale e aggiustano il loro carattere alle domesticità convenzionali. Sono fuori della loro orbita l’ingegno, la virtù e la dignità, privilegi dei caratteri eccellenti;

soffrono di loro e li sdegnano. Sono ciechi per le aurore; ignorano la chimera dell’artista, il sogno del saggio e la passione dell’apostolo. Condannati a vegetare, non sospettano che esiste un infinito oltre i loro orizzonti.

L’orrore allo sconosciuto li lega a mille pregiudizi, rendendoli timorosi e indecisi: niente

punge la loro curiosità; mancano d’iniziativa e guardano sempre al passato, come se avessero occhi nella nuca.

Sono incapaci di virtù; non la concepiscono o esige troppo sforzo. Nessun desiderio di

santità fa smaniare il sangue nel loro cuore; a volte non delinquono per codardia di fronte al rimorso.

Non vibrano le tensioni più alte dell’energia; sono freddi, anche se ignorano la serenità;

apatici senza essere previdenti; accomodaticci sempre, mai equilibrati. Non sanno inebriarsi di brivido sotto una tenera carezza, né balzare d’indignazione di fronte ad un’offesa.

Non vivono la vita per se stessi, ma per il fantasma che proiettano nell’opinione dei loro

simili. Mancano di linea; la loro personalità si cancella come un tratto di carbone sotto dello sfumino, fino a scomparire. Scambiano il loro onore per una prebenda e mettono chiave alla loro dignità per evitare un pericolo; rinunciano a vivere prima di gridare la verità di fronte all’errore di molti. Il loro cervello e il loro cuore sono entrambi ugualmente intorpiditi, come i poli di una calamita consumata.

Page 29: L'uomo mediocre.pdf

29

Quando formano gregge sono pericolosi. La forza del numero supplisce la debolezza individuale: si accomunano a migliaia per opprimere a quanti disdegnano incatenare la propria mente con gli anelli della routine.

Sottratti alla curiosità del saggio per la corazza della loro insignificanza, si fortificano

nella coesione del totale; perciò la mediocrità è moralmente pericolosa e il loro insieme è nocivo in certi momenti della storia: quando regna il clima della mediocrità.

Esistono epoche dove l’equilibrio sociale si rompe a loro favore. L’ambiente diventa

refrattario ad ogni desiderio di perfezione; gli ideali si avvizziscono e la dignità si assenta; gli uomini accomodaticci hanno la loro primavera florida. Gli stati si convertono in mediocrazie; la mancanza di aspirazioni, che mantengono alto il livello della morale e della cultura, sprofonda nella palude costantemente.

Anche se isolati non meritano attenzione, in gruppo costituiscono un regime,

rappresentano un sistema speciale d’interessi incrollabili. Sovvertono la scala dei valori morali, falsando nomi, pervertendo concetti: pensare è un delirio, la dignità è irriverenza, è lirismo la giustizia, la sincerità è sciocchezza, l’ammirazione è un’imprudenza, la passione ingenuità, la virtù è una stupidaggine.

Nella lotta delle convenienze presenti contro gli ideali futuri, del volgare contro

l’eccellente, suole vedersi mescolato l’elogio del subalterno con la diffamazione del cospicuo, sapendo che l’uno e l’altra commuovono ugualmente gli spiriti domati. I dogmatici e i servili aguzzano i loro sillogismi per falsare i valori nella coscienza sociale; vivono nella menzogna, mangiano di lei, la seminano, la irrigano, la potano, la raccolgono. Così creano un mondo di valori fittizi che favoriscono il culminare degli ottusi; così tessono la loro sordida ragnatela attorno ai geni, ai santi e agli eroi, ostruendo nei popoli l’ammirazione della gloria. Chiudono il recinto ogni volta che risuonano nelle vicinanze le ali inequivocabili di un’aquila.

Nessun idealismo è rispettato. Se un filosofo studia la verità, deve lottare contro i

dogmatismi mummificati; se un santo persegue la virtù si schianta contro i pregiudizi morali dell’uomo accomodaticcio; se l’artista sogna nuove forme, ritmi o armonie, gli chiudono il passo le regolamentazioni ufficiali della bellezza; se l’innamorato vuole amare ascoltando il suo cuore, si scontra contro le ipocrisie del convenzionalismo; se un gioviale impulso d’energia porta ad inventare, a creare, a rigenerare, la vecchiaia conservatrice gli chiude il passo; se qualcuno, con gesto decisivo, insegna la dignità, la turba dei servili gli abbaia: a chi prende la strada delle cime, gli invidiosi tarlano la reputazione con efferatezza malevola; se il destino chiama un genio, un santo o un eroe per ricostruire una razza o un popolo, le mediocrazie tacitamente organizzate gli resistono per innalzare i loro archetipi. Ogni idealismo trova in questi climi il suo Tribunale di Sant’Ufficio.

I.VII. LA VOLGARITA’ La volgarità è l’acquaforte della mediocrità. Nell’ostentazione del mediocre risiede la

psicologia del volgare; basta insistere nei tratti soavi dell’acquerello per ottenere acquaforte.

Si direbbe che è una reviviscenza di antichi atavismi. Gli uomini si volgarizzano quando

riappare nel loro carattere quello che fu mediocrità nelle generazioni ancestrali; i volgari

Page 30: L'uomo mediocre.pdf

30

sono mediocri di razze primitive: sarebbero stati perfettamente adattati in società selvagge, ma mancano dell’addomesticazione che li confonderebbe con i loro contemporanei. Se conserva una docile acclimatazione nel suo gregge, il mediocre può essere routinario, onesto e ubbidiente, senza essere decisamente volgare. La volgarità è un’accentuazione degli stigmi comuni ad ogni essere gregario; soltanto fiorisce quando le società si sbilanciano allo sfavore dell’idealismo. È la rinuncia al pudore dall’ignobile. Nessun trambusto originale la commuove. Disdegna il verbo magnificente e i romanticismi compromettenti. La sua smorfia è goffa, la sua parola muta, il suo sguardo opaco. Ignora il profumo del fiore, l’irrequietezza delle stelle, la grazia del sorriso, il rumore delle ali. È l’inviolabile trincea opposta al fiorire dell’ingegno e del buon gusto; è l’altare dove ufficia Panurge e riassume il suo sogno Bertoldo al servirle da chierichetto.

La volgarità è il blasone nobiliario degli uomini insuperbiti dalla sua mediocrità; la

custodiscono come il tesoro l’avaro. Mettono la loro maggiore vanteria nell’esibirla, senza sospettare che è il loro affronto. Esplode inopportuna nella parola o nel gesto, rompe in un solo secondo l’incanto preparato in molte ore, schiaccia sotto la sua zampa ogni incubazione luminosa dello spirito. Incolore, sorda, cieca, insensibile, ci circonda, ci bracca; si delizia nel grottesco, vive nel torbido, si agita nelle tenebre. È alla mente quello che sono al corpo i difetti fisici, lo zoppicare o lo strabismo: è incapacità di pensare e d’amare, incomprensione del bello, dilapidazione della vita, ogni squallore. La condotta, in se stessa, non è distinta né volgare; l’intenzione nobilita gli atti, li eleva, li idealizza e, in altri casi, determina la sua volgarità. Certi gesti, che in circostanze ordinarie sarebbero sordidi, possono risultare poetici, epici; quando Cambronne, invitato dal nemico ad arrendersi, risponde la sua parola memorabile, si eleva allo scenario omerico ed è sublime.

Gli uomini volgari vorrebbero chiedere a Circe le pozioni con cui trasformò in maiali i

compagni di Ulisse, per prescriverle a tutti quelli che possiedono un ideale. Ci sono dappertutto e ogni volta che occorre una recrudescenza della mediocrità: fra la porpora come fra la scoria, nel viale e nel suburbio, nei parlamenti e nei carceri, nelle università e nei presepi. In certi momenti osano chiamare ideali i loro appetiti, come se l’urgenza di soddisfazioni immediate potesse confondersi con il desiderio di perfezioni infinite. Gli appetiti si stancano; gli ideali mai.

Ripudiano le cose liriche perché obbligano a riflessioni molto alte e a gesti troppo degni.

Sono incapaci di stoicismi: la loro frugalità è un calcolo per godere più a lungo dei piaceri, riservando maggior prospettiva di godimenti per la vecchiaia impotente. La loro generosità è sempre denaro dato in usura. La loro amicizia è una compiacenza servile o un’adulazione profittevole. Quando credono praticare qualche virtù, degradano l’onestà stessa, abbrutendola con qualcosa di miserabile o basso che la macula. Ammirano l’utilitarismo egoista, immediato, piccolo, in contante. Messi ad eleggere, mai seguiranno la strada che indichi la loro inclinazione, ma quella che segnerebbe il calcolo dei loro uguali. Ignorano che ogni grandezza di spirito esige la complicità del cuore. Gli ideali irradiano sempre un gran calore; i loro pregiudizi, invece, sono freddi, perché sono altrui. Un pensiero non fecondato dalla passione è come il sole d’inverno; illumina ma, sotto i suoi raggi si può morire gelato. La meschinità del proposito toglie il merito ad ogni sforzo e annichilisce le cose elevate. Escludendo l’ideale viene soppressa la possibilità del sublime. La volgarità è un maestrale che gela ogni germe di poesia capace di abbellire la vita.

Page 31: L'uomo mediocre.pdf

31

L’uomo senza ideali fa dell’arte un mestiere, della scienza un commercio, della filosofia uno strumento, della virtù un’impresa, della carità una festa, del piacere una sensualità. La volgarità trasforma l’amore della vita in pusillanimità, la prudenza in codardia, l’orgoglio in vanità, il rispetto in servilismo. Porta all’ostentazione, all’avarizia, alla falsità, all’avidità, alla simulazione; dietro all’uomo mediocre si assomma l’antenato selvaggio che cospira nel suo interiore molestato dalla fame di atavici istinti e senz’altra aspirazione che la sazietà.

In queste crisi, mentre la mediocrità diventa azzardata e militante, gli idealisti vivono fuori

dell’orbita, aspettando un altro clima. Insegnano a purificare la condotta nel filtro di un ideale; impongono il loro rispetto a quelli che non riescono a concepirlo. Nel culto dei geni, dei santi e degli eroi, hanno la loro arma; svegliandolo, segnalando esempi alle intelligenze e ai cuori, possono rimpicciolire l’onnipotenza della volgarità, perché in ogni larva sogna, forse, una farfalla. Gli uomini che hanno vissuto in perpetuo fiorire di virtù, rivelano con il loro esempio che la vita può essere intensa e conservarsi degna; dirigersi alla cima, senza infangarsi in pantani tortuosi; incresparsi di passione, tempestosamente, come l’oceano, senza che la volgarità offuschi le acque cristalline dell’onda, senza che il rutilare delle loro fontane sia offuscato dal limo.

Nella meditazione di viaggio, udendo fischiare il vento fra le manovre, l’umanità ci

sembrò come un veliero che attraversa il tempo infinito, ignorando il suo punto di partenza e il suo destino remoto. Senza vele, sarebbe sterile l’azione del vento; senza vento, a nulla servirebbero i teloni più ampi. La mediocrità è la complessa vela delle società, le resistenze che queste oppongono al vento per utilizzare la sua spinta; l’energia che gonfia le vele, e trascina la nave intera, e la conduce, e la orienta, sono gli idealisti: sempre intralciati da quelle. Così –resistendole, come le vele al vento-, i routinari approfittano della spinta dei creatori. Il progresso umano è la risultante di quel contrasto perpetuo fra masse inerti ed energie propulsatrici.

Page 32: L'uomo mediocre.pdf

32

CAPITOLO II LA MEDIOCRITA’ INTELLETTUALE

I. L’uomo routinario - II. Gli stigmi della mediocrità intellettuale - III. La maldicenza: un’allegoria di Botticelli - IV. Il sentiero della gloria

II.I L’UOMO ROUTINARIO La Routine è uno scheletro fossile i cui pezzi resistono al tarlo dei secoli. Non è figlia

dell’esperienza; è la sua caricatura. L’una è feconda e genera verità; sterile l’altra e la uccide.

Nella sua orbita girano spiriti mediocri. Evitano uscire di essa ed incrociare spazi nuovi;

ripetono che è preferibile il brutto conosciuto al buono da conoscere. Occupati nel gustare l’esistente, prendono orrore ad ogni innovazione che turbi la loro tranquillità e gli procuri disagi. Le scienze, l’eroismo, le originalità, le invenzioni, la virtù stessa, gli sembrano strumenti del male, in quanto disarticolano le molle dei loro errori: come nei selvaggi, nei bambini e nelle classi incolte.

Abituati a copiare scrupolosamente i pregiudizi dell’ambiente nel quale vivono, accettano

senza controllore le idee distillate nel laboratorio sociale: come i malati di stomaco inservibili che si alimentano con sostanze già digerite nei barattoli delle farmacie. La loro impotenza per assimilare idee nuove li costringe a frequentare le antiche.

La Routine, sintesi di ogni rinuncia, è l’abitudine di rinunciare a pensare. Nei routinari

tutto è minore sforzo; l’accidia arrugginisce la loro intelligenza. Ogni abitudine è un rischio, perché la familiarità addice alle cose detestabili e alle persone indegne. Gli atti che all’inizio provocano pudore, finiscono sembrando naturali; l’occhio percepisce i toni violenti come semplici sfumature, l’udito ascolta le menzogne con uguale rispetto che le verità, il cuore apprende a non agitarsi dalla torpidezza di qualche azione.

I pregiudizi sono credenze anteriori all’osservazione; i giudizi, esatti o erronei, sono

consecutivi ad essa. Tutti gli individui possiedono abitudini mentali; le conoscenze acquisite facilitano le venture e marcano il loro corso. In certa misura nessuno può sottrarsele. Non sono esclusivi degli uomini mediocri; però, in loro, rappresentano sempre una passiva ossequiosità all’errore altrui. Le abitudini acquisite dagli uomini originali sono genuinamente loro, sono intrinseche: costituiscono il loro criterio quando pensano e il loro carattere quando agiscono; sono individuali e inconfondibili. Differiscono sostanzialmente della Routine, che è collettiva e sempre perniciosa. Estrinseca all’individuo, comune al gregge: consiste nel contagiare i pregiudizi che infettano la testa degli altri. Quelle caratterizzano gli uomini; questa appanna le ombre. L’individuo plasma le prime; la società impone la seconda. L’educazione ufficiale coinvolge questo pericolo: tenta di cancellare ogni originalità mettendo uguali pregiudizi in cervelli diversi. L’appostamento persiste nell’inevitabile rapporto mondano con uomini routinari. Il contagio mentale galleggia nell’atmosfera e molesta dappertutto; mai si è visto un tonto generato per contiguità ed è frequente che un ingegno si addormenti fra sprovveduti. È più contagiosa la mediocrità del talento.

I routinari ragionano con la testa degli altri. Disciplinati per il desiderio altrui, si

scaglionano in una casella sociale e si catalogano come le reclute nelle file di un

Page 33: L'uomo mediocre.pdf

33

reggimento. Sono docili alla pressione dell’insieme, malleabili sotto il peso dell’opinione pubblica che li appiattisce come un’inflessibile laminatrice. Ridotti a vane ombre, vivono del giudizio altrui; si ignorano a se stessi, limitandosi a credersi come li credono gli altri. Gli uomini eccellenti, invece, disdegnano l’opinione altrui nella giusta proporzione nella quale rispettano la propria, sempre più severa, o quella dei loro simili.

Sono grezzi, senza credersi perciò disgraziati. Se non avessero presunzione di

ragionevolezza, la loro assurdità intenerirebbe. Ascoltandoli parlare un’ora sembra che questa abbia mille minuti. L’ignoranza è il loro boia, come fu allora del servo e lo è ancora del selvaggio; essa li fa strumenti di tutti i fanatismi, disposti alla domesticità, incapaci di gesti degni. Invierebbero in commissione un lupo e un agnello, sorprendendosi sinceramente se il lupo torna da solo. Mancano di buon gusto e d’attitudine per acquisirlo. Se l’umile guida del museo non li ferma con insistenza, passano indifferenti accanto ad una madonna d’Angelico o ad un ritratto di Rembrandt; all’uscita si stupiscono davanti a qualsiasi vetrina dove si trovino oleografie di toreri spagnoli o generali americani.

Ignorano che l’uomo vale per la sua sapienza; negano che la cultura è la più profonda

fonte di virtù. Non tentano di studiare; sospettano, forse, la sterilità del loro sforzo, come quei muli che dall’abitudine di marciare al passo hanno perso l’uso del galoppo. La loro incapacità di meditare finisce convincendoli che non ci sono problemi difficili e qualsiasi riflessione sembra loro un sarcasmo; preferiscono confidare nella loro ignoranza per indovinarlo tutto. Basta che un pregiudizio sia verosimile per accettarlo e diffonderlo; quando credono di sbagliare, possiamo giurare che hanno commesso l’imprudenza di pensare. La lettura provoca loro effetti d’avvelenamento. Le loro pupille scivolano frivolamente su centoni assurdi; gustano dei più superficiali, di quelli dai quali niente potrebbe imparare uno spirito chiaro, anche se risultano abbastanza profondi da impantanare a chi è goffo. Inghiottono senza digerire, fino all’indigestione mentale: ignorano che l’uomo non vive di quello che deglutisce ma di quello che assimila. L’ingordigia può convertirli in eruditi e la ripetizione dare loro abitudini di ruminante. Però, affollare dati non è imparare; inghiottire non è digerire. La più intrepida pazienza non fa di un routinario un pensatore; la verità si deve amare e sentire. Le nozioni mal digerite soltanto servono per soffocare l’intendimento.

Popolano le loro memorie con massime d’almanacco e le risuscitano di tanto in tanto,

come se fossero sentenze. Il loro cervello precario balbetta pensieri di basso calibro, facendo gala di semplicità che è la schiuma innocente della loro sciocchezza. Incapaci di speronare la loro testa, rinunciano a qualsiasi sacrificio, sostenendo l’insicurezza del risultato; non sospettano che “c’è più piacere nel marciare verso la verità che nell’arrivare ad essa”.

Le loro credenze, limitate da fanatismi di tutti i credi, coprono zone circoscritte da

superstizioni passate. Chiamano ideali alle loro preoccupazioni, senza avvertire che è semplice routine imbottigliata, parodie della ragione, opinioni senza giudizio. Rappresentano il senso comune senza controllo, senza il freno del buon senso.

Sono prosaici. Non hanno desiderio di perfezione: l’assenza d’ideali gli impedisce di

mettere nelle loro azioni quel pizzico di sale che poetizza la vita. Gli satura quell’umana sciocchezza che ossessionava a Flaubert insopportabilmente. La ha descritto in molti personaggi; tanta parte ha nella vita reale. Homais e Bournisien sono i suoi prototipi; è impossibile giudicare se è più sciocco il raziocinio impetuoso del farmacista libero pensatore o la casistica untuosa dell’ecclesiastico professionale. Perciò gli fece felici,

Page 34: L'uomo mediocre.pdf

34

d’accordo con la loro dottrina: “Essere scemo, egoista, ed avere buona salute, sono lì le tre condizioni per essere felice. Ma se vi manca la prima tutto è perso”.

Sancio Panza è l’incarnazione perfetta di quell’animalità umana: riassume nella sua

persona le più cospicue proporzioni di sciocchezze, egoismo e salute. In ora per lui fatidica arriva a maltrattare al suo padrone, in una scena che simboleggia il ribalzare villano della mediocrità sull’idealismo. Inorridisce pensare che scrittori spagnoli, credendo mitigare con questo le stragi della chisciotteria, sono diventati apologisti del grottesco Panza, opponendo il loro bastardo senso pratico ai chimerici sogni del cavaliere; c’è stato chi lo trovò cordiale, fedele, credulo, illuso, in grado che lo facesse un simbolo esemplare di popoli. Come non distinguere che l’uno ha ideali e l’altro appetiti, l’uno dignità e l’altro servilismo, l’uno fede e l’altro credulità, l’uno deliri originali della sua testa e l’altro assurde credenze imitate di quelle altrui? A tutti rispose con profonda emozione l’autore della Vita di Don Chisciotte e Sancio, dove il conflitto spirituale fra il signore e il lacchè si risolve nell’evocazione delle parole memorabili pronunciate dal primo: “Asino sei e asino sarai e in asino finirai quando si concluderà il corso della tua vita”; dicono i biografi che Sancio pianse, fino a convincersi che per esserlo le mancava soltanto la coda. Il simbolo è cristiano. La morale della storia non lo è meno: di fronte ad ogni forgiatore d’ideali si allineano impavidi mille Sanci, come se per contenere l’avvertimento della verità umana avessero complottato tutte le reclute della stoltezza.

I riverberi dell’originalità accecano l’uomo routinario. Fugge dei pensatori alati, albino

davanti alla loro luminosa riverberanza. Teme inebriarsi con il profumo del loro stile. Se fosse nel loro potere li proscriverebbe in massa, restaurando l’Inquisizione o il Terrore: aspetti equivalenti di uno stesso zelo dogmatico.

Tutti i routinari sono intolleranti; la loro esigua cultura li condanna ad esserlo. Difendono

l’anacronistico e l’assurdo; non permettono che le loro opinioni soffrano il controllore dell’esperienza. Chiamano eretico a chi cerca una verità o persegue un ideale; i neri bruciano a Bruno e Servet, i rossi decapitano a Lavoisier y Chenier. Ignorano la sentenza di Shakespeare: “L’eretico non è chi arde nel rogo, ma chi lo accende”. La tolleranza degli ideali altrui è virtù suprema in quelli che pensano. È difficile per i semiculti; inaccessibile. Esige un perpetuo sforzo d’equilibrio davanti all’errore altrui; insegna a sopportare quella conseguenza legittima (…) legata alla fallibilità di tutto giudizio umano. Chi ha faticato molto per formare le sue credenze, sa rispettare quella degli altri. La tolleranza è il rispetto negli altri di una virtù propria; la fermezza delle convinzioni, riflessivamente acquisite, fa stimolare negli stessi avversari un merito il cui prezzo si conosce.

Gli uomini routinari diffidano della loro immaginazione, si fanno il segno della croce

quando questa li turba con eretiche tentazioni. Rinnegano della verità e della virtù se queste dimostrano l’errore dei loro pregiudizi; mostrano grave inquietudine quando qualcuno osa perturbarli. Astronomi ci sono stati che si negarono a guardare il cielo attraverso il telescopio, temendo vedere contrastati i loro errori più fermi.

In tutta nuova idea presentono un pericolo; se gli assicurassero che i suoi pregiudizi

sono idee nuove, arriverebbero a crederli pericolosi. Quest’illusione gli fa dire stupidaggini con la solenne prudenza dell’augure che teme esorbitare al mondo con le sue profezie. Preferiscono il silenzio e l’inerzia; non pensare è l’unico modo di non sbagliare. I loro cervelli sono casa per alloggio, ma senza padrone; gli altri pensano per loro, che ringraziano nel più intimo questo favore.

Page 35: L'uomo mediocre.pdf

35

In tutto quello dove non ci sono pregiudizi definitivamente consolidati, i routinari mancano d’opinione. I loro occhi non sanno distinguere la luce dell’ombra, in coro i grossolani non distinguono l’oro della contraffazione: confondono la tolleranza con la codardia, la discrezione con il servilismo, la compiacenza con l’indignazione, la simulazione con il merito. Chiamano insensati a quelli che sottoscrivono docilmente gli errori consacrati e conciliatore a chi rinuncia ad avere credenze proprie: l’originalità nel pensare gli provoca i brividi. Prendono la comunione in tutti gli altari, compattando credenze incompatibili e chiamando eclettismo le loro cassature; credono, perciò, scoprire un’acutezza particolare nell’arte di non compromettersi con giudizi decisivi. Non sospettano che il dubbio dell’uomo superiore è stato sempre di un’altra specie, prima ancora che lo spiegasse Descartes: è desiderio di rettificare i propri errori fino ad imparare che tutta la scienza è fallibile e che gli ideali ammettono perfezionamenti indefiniti. I routinari, invece, non si correggono né perdono mai le convinzioni; i loro pregiudizi sono come i chiodi: quanto più sono colpiti più si addentrano. Si annoiano con gli scrittori che lasciano tracce dove mettono la mano, denunciando una personalità in ogni frase, sopratutto s’intentano subordinare lo stile delle idee; preferiscono le scolorite divagazioni degli autori storditi, esenti degli spigoli che danno rilievo a tutta forma e il cui merito consiste in trasfigurare le volgarità mediante barocchi aditivi. Se un ideale lampeggia nelle pagine, se la verità fa scricchiolare il pensiero nelle frasi, i libri gli sembrano materiale di rogo; quando questi possono essere un punto luminoso nel futuro o verso la perfezione, i routinari hanno sfiducia.

La cassa cerebrale dell’uomo routinario è un portagioie vuoto. Non possono ragionare

per se stessi, come se il cervello gli mancasi. Un’antica leggenda racconta che quando il creatore popolò il mondo d’uomini, cominciò fabbricando i corpi a guisa di manichini. Prima di metterli in circolazione alzò le loro calotte craniche e riempì la cavità con pasta divina, amalgamando le attitudini e le qualità dello spirito, buone e cattive. Fosse imprevidenza al calcolare le quantità, o scoraggiamento al vedere i primi esemplari del suo capolavoro, rimasero molti senza miscela e furono inviati al mondo senza niente dentro. Tale leggendaria origine spiegherebbe l’esistenza d’uomini la cui testa ha un significato puramente ornamentale.

Vivono una vita che non è vivere. Crescono e muoiono come le piante. Non necessitano

essere curiosi né osservatori. Sono prudenti, per definizione, de una prudenza esasperante: se uno di loro passasse accanto al campanile inclinato di Pisa, si allontanerebbe, temendo essere schiacciato. L’uomo originale, imprudente, si detiene a contemplarlo; un genio va oltre; sale sul campanile, osserva, medita, verifica, fino a scoprire le leggi più alte della fisica. Galileo.

Se l’umanità avesse contato soltanto con i routinari, la nostra conoscenza non

eccederebbe di quella che ebbe l’ancestrale hominid. La cultura è il frutto della curiosità, di quell’inquietudine misteriosa che invita a guardare il fondo di tutti gli abissi. L’ignorante non è curioso; mai interroga la natura. Osserva Ardigó che le persone volgari passano tutta la vita vedendo la luna nel suo posto, senza domandarsi perché è sempre lì, senza cadere; piuttosto crederanno che il domandarselo non è proprio di un uomo sano di mente. Direbbero che è lì perché è il suo posto e troverebbero strano che si cerchi spiegazione di cosa così naturale. Soltanto l’uomo di buon senso, che commetta la scorrettezza di opporsi al senso comune, vale dire, un originale o un genio –che in questo si omologano-, possono formulare la domanda sacrilega: perché la luna è lì e non cade? Quell’uomo che osa diffidare della routine è Newton, un audace a chi incombe indovinare qualche somiglianza fra la pallida lampada sospesa nel cielo e la mela che cade

Page 36: L'uomo mediocre.pdf

36

dell’albero cullato dalla brezza. Nessun routinario avrebbe scoperto che una medesima forza fa girare la luna verso l’alto e cadere la mela verso il basso.

In quelli uomini immuni alla passione della verità, supremo ideale al quale sacrificano la

loro vita pensatori e filosofi, non ci stano impulsi di perfezione. Loro intelligenze sono come le acque morte: si popolano di germi nocivi e finiscono per decomporsi. Chi non coltiva la sua mente, va diritto alla disgregazione della sua personalità. Non contrastare la propria ignoranza è perire in vita. Le terre fertili si riempiono d’erbaccia quando non sono coltivate; gli spiriti routinari si popolano di pregiudizi che gli schiavizzano.

II.II. GLI STIGMI DELLA MEDIOCRITÀ INTELLETTUALE Nel vero uomo mediocre la testa è un semplice adorno del corpo. Se ci ascolta affermare

che serve per pensare, crede che siamo pazzi. Direbbe che lo era Pascal se leggessi le sue parole decisive: “Posso concepire un uomo senza mani, senza piedi; arriverei fino a concepirlo senza testa, se l’esperienza non m’insegnasi che con essa si pensa. È il pensiero lo che caratterizza l’uomo; senza di esso non possiamo concepirlo” (Pensées; XXIII). Se di questo deducessimo che chi non pensa non esiste, la conclusione lo farebbe scoppiare a ridere.

Nato senza “esprit de finesse”, dispererebbe invano per acquisirlo. Manca di perspicacia

indovina; è condannato a non addentrarsi nelle cose o nelle persone. La sua stupidaggine non presenta soluzioni di continuità. Quando l’invidia lo corrode, può colorarsi d’agrodolce perversità; al di fuori di tale caso, si direbbe che la purezza del suo candore non presenta una sola macchia d’ingegno.

Il mediocre è solenne. Nella pompa grandiloquente delle esteriorità cerca un costume

per la sua intima vuotezza; accompagna con goffa retorica i minimi atti e pronuncia parole inconsistenti, come se l’Umanità intera volesse ascoltarle. Le mediocrazie esigono dei suoi attori certa serietà convenzionale, che da importanza nella fantasmagoria collettiva. Quelli che stanno dalla parte del vincitore lo sanno; si adattano ad essere quelle vuote “personalità di rispetto”, certamente crivellate da Stirner ed esposte da Nietzsche alla beffa di tutta la posterità. Niente fanno per dare dignità al loro io vero, sforzandosi soltanto per gonfiare il loro fantasma sociale. Schiavi dell’ombra che le loro apparenze hanno proiettato nell’opinione degli altri, finiscono in preferirla a se stessi. Quel culto dell’ombra li obbliga a vivere in allarme continuo; suppongono che basta un momento di distrazione per compromettere l’opera pazientemente elaborata in molti anni. Odiano ridere, timorosi che il gas possa scappare dalla commessura delle labbra e il palloncino si sgonfi. Distruggerebbero un funzionario dello Stato se lo sorprendessero leggendo Boccaccio, Quevedo o Rebelais; credono che l’umorismo compromette la rispettosità e stimola l’abitudine anarchica di ridere. Costretti a vegetare in orizzonti stretti, arrivano fino a sdegnare tutto quello ideale e tutto quello gradevole, in nome dello immediatamente profittevole. La loro miopia mentale gli impedisce comprendere l’equilibrio supremo fra l’eleganza e la forza, la bellezza e la saggezza. “Dove credono scoprire le grazie del corpo, l’agilità, la destrezza, la flessibilità, rifiutano i doni dell’anima: la profondità, la riflessione, la saggezza. Cancellano della storia che il più saggio e il più virtuoso degli uomini –Socrate– ballava”. Quest’acuta avvertenza di Montaigne, nei Saggi, meritò una corroborazione di Pascal nei suoi Pensieri: “Ordinariamente s’immagina di solito a Platone e Aristotele con grandi toghe e come personaggi gravi e seri. Erano bravi soggetti, che scherzavano, come gli altri, nell’ambito dell’amicizia. Scrissero le loro leggi ed il loro

Page 37: L'uomo mediocre.pdf

37

retratto di politica per distrarsi e divertirsi; quella era la parte meno filosofica della loro vita. La più filosofica era vivere semplice e tranquillamente”. L’uomo mediocre che rinunciasse alla sua solennità, rimarrebbe sconcertato; non potrebbe vivere. Sono modesti per principio. Pretendono che tutti lo siano, esigenza tanto più facile in quanto in loro abbonda la modestia, giacché sono sprovvisti di meriti veri. Considerano tanto nocivo chi afferma le proprie superiorità in voce alta quanto chi ride dei loro convenzionalismi suntuosi. Chiamano modestia al divieto di reclamare i diritti naturali del genio, della santità o dell’eroismo. Le uniche vittime di quella falsa virtù sono gli uomini eccellenti, costretti a non chiudere gli occhi mentre gli invidiosi appannano la loro gloria. Per gli sciocchi niente più facile che essere modesti: lo sono per necessità irrevocabile; i più gonfiati lo fingono per calcolo, considerando che quell’atteggiamento è il complemento necessario della solennità e lascia sospettare l’esistenza di meriti pudibondi. Heine disse: “I ciarlatani della modestia sono i peggiori di tutti”. E Goethe sentenziò: “Solamente i vigliacchi sono modesti”. Quello non osta a che quella reputazione sia un tesoro nelle mediocrazie. Si presume che il modesto mai pretenderà essere originale, né alzerà la sua parola, né avrà opinioni pericolose, né disapproverà a quelli che governano, né bestemmierà i dogmi sociali: l’uomo che accetta quella maschera rinuncia a vivere oltre a quello consentito dai suoi complici. C’è, è vero, un’altra forma di modestia, stimabile come virtù legittima: è il desiderio decoroso di non gravitare sopra di chi ci circonda, senza declinare per questo la più lieve particella della nostra dignità. Tale modestia è un semplice rispetto di se stesso e degli altri. Quelli uomini sono rari; in confronto con i falsi modesti, sono come i quadrifogli. Ci sono frustrati che si credono geni non capiti e si rassegnano ad essere modesti per compiacere alla mediocrazia che può trasformarli in funzionari; e sono mediocri, lo stesso che gli altri, con, addirittura, l’impiastro della modestia sulle ulcere della loro mediocrità. In loro, come sentenziò La Bruyére, “la falsa modestia è l’ultima raffinatezza della vanità”. La menzogna di Tartarin è ridicola ma quella di Tartufo è ignominiosa.

Adorano il senso comune, senza sapere di sicuro in che consiste; confondendolo con il

buon senso, che è la sua sintesi. Dubitano quando gli altri decidono dubitare e sono eclettici quando gli altri lo sono: chiamano eclettismo al sistema di chi, non azzardandosi ad avere nessun’opinione, si appropriano un poco di tutto e riescono ad accendere una candela nell’altare d’ogni santo. Paurosi di pensare, come se ficcassero in questo il peccato maggiore dei sette capitali, perdono l’attitudine a tutto giudizio; perciò quando un mediocre è giudice, anche comprendendo che il suo dovere è fare giustizia, si sottomette alla routine e compie il triste mestiere di non farla mai e imbrogliarla con frequenza.

Il timore di compromettersi li porta a simpatizzare con un cauto scetticismo. Buono è

diffidare dell’ipocrita che elogia tutto e del frustrato che tutto trova detestabile; ma è cento volte meno stimabile l’uomo incapace di un si o un no, chi dubita ad ammirare lo degno ed ad esecrare lo miserabile. Nel primo capitolo dei “Caratteri” sembra riferirsi a loro, La Bruyére, in un paragrafo copiato da Hello: “Possono arrivare a sentire la bellezza di un manoscritto che gli si legga, ma non osano dichiarare nel suo favore finché abbiano visto il suo corso nel mondo ed ascoltato l’opinione dei presunti competenti; non rischiano il suo voto, vogliono essere portati dalla moltitudine. Allora affermano che sono stati i primi in approvare l’opera e fanno coccodè che il pubblico è di loro opinione” Paurosi di giudicare per se stessi, si considerano obbligati a dubitare dei giovani; questo non impedisce, dopo il loro successo, dire che sono stati gli scopritori. Allora gli prodigano giuramenti di schiavitù che chiamano parole di stimolo: sono l’omaggio della loro paura inconfessabile. La loro protezione ad ogni superiorità già irresistibile, è un anticipato utente della gloria sicura: preferiscono averla propizia a sentirla ostile.

Page 38: L'uomo mediocre.pdf

38

Fanno male per imprevidenti o per incoscienza, come i bambini che uccidono i passeri con delle pietre. Tradiscono per trascuratezza. Compromettono per distrazione. Sono incapaci di tenere un segreto; confidarglielo equivale a nascondere un tesoro in una scatola di vetro. Se la vanità non li tenta, di solito attraversano la penombra senza ferire né essere feriti, portando sulle spalle certo ottimismo di Pangloss. A forza di pazienza possono acquisire alcun’abilità parziale, come quelli automi perfezionati che onorano i negozi di giocattoli moderni: si potrebbe concederli una specie di furbizia, enigma dell’essere e del non essere, intermediaria fra una stupidaggine complicata e un capriccio innocente. Giudicano le parole senza avvertire che esse si riferiscono a cose; si convincono di quello che ha, ormai, un sito assegnato nel loro cervello e si mostrano schivi a tutto quello che non si adatta nel loro spirito. Sono parrocchiani della parola; non ascendono all’idea né concepiscono l’ideale. Il loro maggior ingegno è sempre verbale e soltanto arrivano alla battuta, che è un trucco di prestigiatore delle parole; tremano davanti a quelli che possono giudicare con le idee e produrre quella grazia dello spirito che è il paradosso. Mediante questa si scoprono i punti di vista che permettono conciliare i contrari e s’insegna che tutta credenza è relativa a chi la crede potendo le sue contrarie essere cedute da altri allo stesso tempo.

La mediocrità intellettuale fa all’uomo solenne, modesto, indeciso e ottuso. Quando non

lo avvelenano la vanità e l’invidia, si direbbe che dormono senza sognare. Passeggiano la loro vita nelle pianure; evita guardare dalle cime che scalano i vedenti e assommarsi ai precipizi che sondano gli eletti. Vive fra gli ingranaggi della routine.

II.III. LA MALDICENZA Se si limitassero a vegetare, sopraffatti come cariatidi sotto il peso dei loro attributi, gli

uomini senza ideali sfuggirebbero al rimprovero e alla lode. Circoscritti alla loro orbita, sarebbero così rispettabili come gli altri soggetti che ci circondano. Non c’è colpa in nascere senza doti eccezionali; non si potrebbe esigerli che scalino le pendenze scogliose da dove salgono gli ingegni chiarissimi. Meriterebbero l’indulgenza degli spiriti privilegiati, che non la rifiutano gli imbecilli inoffensivi. Questi ultimi, essendo più indigenti, possono giustificarsi davanti ad un ottimismo sorridente: mancini in tutto, rompono il tedio e fanno apparire la vita meno lunga, divertendo gli ingegnosi e aiutandoli a percorrere la strada. Sono buoni compagni e depositano il (….) durante la marcia: si dovrebbe ringraziarli i servizi che prestano senza sospettarlo.

I mediocri, lo stesso che gli imbecilli, sarebbero creditori di quest’amabile tolleranza

mentre si mantenessero nello strato esterno; quando rinunciano ad imporre la loro routine sono semplici esemplari del gregge umano, sempre disposti ad offrire la loro lana ai pastori.

Disgraziatamente, dimenticano spesso la loro inferiore gerarchia e pretendono suonare

la zampogna, con l’irrisoria pretesa della loro stonatura. Diventano allora pericolosi e nocivi. Avversano a chi non possono uguagliare, come se con solo esistere li offendessero. Senza ali per elevarsi fino a loro, decidono di abbassarli: l’esiguità del proprio valore li induce a rodere il merito altrui. Incastrano i loro denti in tutta reputazione che li umilia, senza sospettare che non è mai così vile la condotta umana. Basta questo tratto per distinguere il domestico del degno, l’ignorante del saggio, l’ipocrita del virtuoso, il villano del gentiluomo. I lacchè possono scavare nella fama; gli uomini eccellenti non sanno avvelenare la vita altrui.

Page 39: L'uomo mediocre.pdf

39

Nessuna scena allegorica possiede più profonda eloquenza del famoso quadro di

Sandro Botticelli. La calunnia invita a meditar con doloroso raccoglimento; in tutta la Galleria degli Uffizi sembrano risuonare le parole che l’artista –non lo dubitiamo– volle mettere nelle labbra della Verità, per consolazione della vittima: nel suo rancore c’è la misura del suo merito…

L’Innocenza si trova, nel centro del quadro, intimorita sotto l’infame gesto della Calunnia.

L’Invidia la precede; l’Inganno e l’Ipocrisia l’accompagnano. Tutte le passioni vili e traditrici sommano il loro sforzo implacabile per il trionfo del male. Il Pentimento guarda di traverso verso l’estremo opposto, dove si trova, come di solito sola e nuda, la Verità; contrastando con il selvaggio gesto delle sue nemiche, lei alza il suo indice al cielo in un tranquillo appello alla giustizia divina. E mentre la vittima unisce le sue mani e le tende verso di lei, in una supplica infinita e commovente, il giudice Midas presta le sue vaste orecchie all’Ignoranza ed il Sospetto.

In quest’appassionata ricostruzione di un quadro d’Apelle, descritto da Luciano, sembra

acquisire drammatiche fermezze il soave pennello che trabocca dolcezze nella Vergine del melograno e il San Sebastiano, invita al rimorso con L’abbandonata, santifica la vita e l’amore nell’Allegria della primavera e la Nascita di Venere.

I mediocri, più inclinati all’ipocrisia che all’odio, preferiscono la maldicenza sorda alla

calunnia violenta. Sapendo che questa è criminale e rischiosa, ottano per la prima, la cui infamia è surrettizia e sottile. La una è audace: l’altra è codarda. Il calunniatore sfida il castigo, si espone; il maldicente, lo schiva. L’uno si apparta della mediocrità, è antisociale, ha il coraggio d’essere delinquente; l’altro è codardo e si maschera con la complicità dei suoi uguali, mantenendosi nella penombra.

I maldicenti fioriscono ovunque: nei cenacoli, nei club, nelle accademie, nelle famiglie,

nelle professioni, molestando a tutti quelli che profilano qualche originalità. Parlano a media voce, con cautela, costanti nel desiderio di trapanare la felicità altrui, seminando a manciate il seme di tutte le erbe velenose. La maldicenza è un serpente che s’insinua nella conversazione dei vili; le sue vertebre sono nomi propri, articolate dai verbi più disdegnosi del vocabolario per trascinare un corpo le cui squame sono qualificativi paurosi.

Versano l’infamia in tutti i calici trasparenti, con serenità di Borgia; le mani che la

gestiscono sembrano di prestigiatore, qualificate nel modo e amabili nella forma. Un sorriso, un alzare di spalle, un aggrottare della fronte come sottoscrivendo la possibilità del male, bastano per maculare la probità di un uomo o l’onore di una donna. Il maldicente, codardo fra tutti gli avvelenatori, è sicuro dell’impunità: perciò è spregevole. Non afferma, ma insinua; arriva fino a smentire imputazioni che nessuno fa, contando con l’irresponsabilità di farle in quel modo. Mente con spontaneità, come respira. Sa selezionare lo che converge alla diffamazione. Dice distrattamente tutto il male che non è sicuro e tace con prudenza tutto il bene che sa. Non rispetta le virtù intime né i segreti della casa, niente; inietta la goccia di veleno che sporge come un’irruzione nelle sue labbra irritate, finché da tutta la bocca, fatta una pustola, l’interlocutore spera vedere uscire, invece di lingua, uno stiletto.

Senza codardia, non c’è maldicenza. Chi può gridare a faccia a faccia un’ingiuria, chi

denuncia a voce un vizio altrui, chi accetta i rischi dei suoi dire, non è maldicente. Per

Page 40: L'uomo mediocre.pdf

40

esserlo è necessario tremare ante l’idea del castigo possibile e coprirsi con le maschere meno sospettose. I peggiori sono quelli che maledicono elogiando: temprano il loro applauso con rimboccati riserbi, più gravi delle peggiori imputazioni. Tale bassezza nel pensare è un insidioso modo di praticare il male, di effettuarlo potenzialmente, senza il valore dell’azione rettilinea.

Se questi basilischi parlanti possiedono qualche vernice di cultura, pretendono occultare

perfino la loro infamia con il vessillo della spiritualità. Vana speranza; sono condannati a perseguire la grazia e inciampare con la perfidia. La loro burla non è sorriso, è smorfia. L’esercizio può farle diventare facile la malignità scherzosa, ma essa non si confonde con l’ironia sagace e giusta. L’ironia è la perfezione dell’ingegno, una convergenza d’intenzione e di sorriso acuto nell’opportunità e giusta nella misura; è un cronometro, non funziona molto, ma con precisione. Questo lo ignora il mediocre. Le risulta più semplice ridicolizzare una sublime azione che imitarla. Nei dessert subalterni la sua dicacità urticante può confondersi con la grazia, mentre lo protegge la complicità maldicente; ma mancale l’atticismo sano di chi tutto perdona a forza di comprendere tutto e quella intelligenza cristallina che permette decifrare la verità nelle viscere stesse delle cosa che il dondolare mondano sommette alla nostra esperienza. Quei mestieri hanno malignità perverse per la sua stessa mancanza di nobiltà; mascherano di misurato cordoglio il rancore della sua inferiorità umiliata. I calunniatori minuscoli sono più terribili, come le forze molecolari che nessuno vede e tarlano i metalli più nobili. Niente teme il maldicente al seminare le sue esche d’immondezzaio; sa che ha alle sue spalle innumerevoli sciami di complici, gioiosi ogni volta che uno spirito omesso li confabula contro una stella.

Lo scrittore mediocre è peggiore per il suo stile che per la sua morale. Graffia

timidamente a quelli che invidia; nelle sue sciocchezze si nota la temperanza della paura, come se le rizzassero i capelli i pericoli della responsabilità. Abbonda fra i cattivi scrittori, anche se non tutti i mediocri riescono ad esserlo; molti si limitano ad essere terribilmente annoianti, perseguendoci senza sosta con dei volumi che potrebbero finire al primo paragrafo. Le loro pagine sono ammucchiate di luoghi comuni, come gli esercizi delle guide poliglotte. Descrivono inciampando contro la realtà; sono obiettivi che operano e non repliche che distillano; si disperano pensando che la calcomania non figura fra le belle arti. Se affrontano la letteratura, potrebbero dire che Vasco da Gama intraprende la scoperta di tutti i luoghi comuni, senza intravedere il capo di una buona speranza; se sguazzano nella scienza, il loro andare è di mulo montanaro, fermandosi a ruminare il concime pascolato mezzo secolo prima dai suoi predecessori. Questi fedeli della rapsodia e della parafrasi praticano quella pudibonda modestia che è la loro menzogna convenzionale; si ammirano fra di loro, come solidarietà di logia, esecrando qualsiasi soffio di ciclone o volo d’aquila. Impallidiscono davanti all’orgoglio sdegnoso degli uomini i cui ideali non soffrono inflessioni; fingono non comprendere quella virtù di santi e di saggi, supremo disprezzo di tutte le menzogne da loro venerate. Lo scrittore mediocre, timido e prudente, risulta inoffensivo. Solamente l’invidia può ingelosirli; allora preferiscono fare il critico.

Il mediocre parlante è peggiore per la sua morale che per il suo stile; la sua lingua

centuplicasi in lucidate copiosità e le parole ruotano senza l’ostacolo della posteriorità. La maldicenza orale ha efficacia immediata, paurosa. È dappertutto, aggredisce in qualsiasi momento. Quando si riuniscono spiriti creduloni, per dire a turno sciocchezze senza interesse per chi li sente, il terreno è propizio per permettere che il più premeditato traditore cominci a maledire a qualche illustre, declassandolo fino il suo livello. L’efficacia della diffamazione radica nella compiacenza tacita di coloro che la ascoltano, nella codardia collettiva di quanti possono ascoltarla senza indignarsi; morirebbe se loro non le

Page 41: L'uomo mediocre.pdf

41

facessero un’atmosfera vitale. Quello è il suo segreto. Somigliante alla moneta falsa, è circolata senza scrupoli da tanti che non avrebbero il coraggio di coniarla.

Le lingue più amare sono di quelli che hanno meno autorità morale, come insegna

Molière dalla prima scena di Tartufo: “Ceut de qui la conduite offre le plus á vire. Sont toujours sur autri les prentiers a médire” [1]

Si direbbe che appannano la reputazione altrui per ridurre il contrasto con la propria. Questo non esclude che esistano folli la cui colpa non è incosciente; maledicono per oziosità o per divertimento, senza sospettare dove conduce la strada nella che si avventurano. Al raccontare un errore altrui mettono certo amore proprio in essere interessanti, aumentandola, adornandola, passando insensibilmente dalla verità alla bugia, dalla goffaggine all’infamia, dalla maldicenza alla calunnia. Perché evocare le parole memorabili della commedia di Beaumarchais?

[1] ”Quelli la cui condotta si presta più al ridere, sono sempre i primi a parlare male degli altri”

II.IV. IL SENTIERO DELLA GLORIA L’uomo mediocre che si avventura nella lizza sociale ha degli appetiti urgenti: il

successo. Non sospetta che esiste un'altra cosa, la gloria, che è ambizione soltanto dei caratteri superiori. Quello è un trionfo effimero, in contante; questa è definitiva, non marcibile nei secoli. L’uno si mendica; l’altra si conquista.

È spregevole tutto cortigiano della mediocrazia nella quale vive; trionfa umiliandosi,

striscia, in punta di piedi, nell’ombra, mascherato, speronato dalla complicità d’innumerevoli simili. L’uomo di merito si anticipa al suo tempo, la pupilla messa in un ideale; s’impone dominando, illuminando, fustigando, in piena luce, a cara scoperta, senza umiliarsi, distaccato di tutti i mascheramenti del servilismo e dell’intrigo.

La popolarità ha dei pericoli. Quando la moltitudine fissa i suoi occhi per prima volta in un

uomo e lo applaude, la lotta comincia: disgraziato chi si dimentica di se stesso per pensare soltanto agli altri. Si deve mettere più lontana l’intenzione e la speranza, resistendo le tentazioni dell’applauso immediato; la gloria è più difficile, ma più degna.

La vanità spinge all’uomo volgare a perseguire un impiego spettabile

nell’amministrazione dello Stato, indegnamente se è necessario; sa che la sua ombra ne ha bisogno. L’uomo eccellente si riconosce perché è capace di rinunciare a tutta prebenda che abbia come prezzo una particella della sua dignità. Il genio si muove nella sua orbita propria, senza aspettare sanzioni fittizie d’ordine politico, accademico o mondano; si rivela dalla perennità della sua radiazione, come se fosse la sua vita un perpetuo sorgere del sole.

Chi galleggia nell’atmosfera come una nuvola, sostentata dal vento della complicità

altrui, può morsicare dall’adulazione quello che altri dovrebbero ricevere per loro attitudini; ma chi ottiene favori senza avere meriti, deve tremare: fallirà dopo, cento volte, in ogni cambio di vento. I nobili ingegni soltanto confidano in se stessi, lottano, aggirando ostacoli, s’impongono. Le loro strade sono propriamente loro; mentre il mediocre si consegna

Page 42: L'uomo mediocre.pdf

42

all’errore collettivo che lo trascina, il superiore va contro di esso con energie inesauribili, fino liberare la strada.

Meritato o no, il successo è l’alcool di quelli che combattono. La prima volta ubriaca; lo

spirito si avviene ad esso insensibilmente; dopo si converte in imprescindibile necessità. Il primo, grande o piccolo, è perturbante. Si sente un’indecisione strana, un solletico morale che delizia e disturba allo stesso tempo, come l’emozione dell’adolescente che si trova da solo per prima volta con una donna amata: emozione tenera e violenta, stimola e inibisce allo stesso momento, istiga e intimidisce.

Guardare di fronte al successo, equivale ad avvicinarsi ad un precipizio: si retrocede a

tempo o si cade in esso per sempre. È un abisso irresistibile, come una bocca giovanile che invita al bacio; pochi retrocedono. Immeritato, è un castigo, un filtro che avvelena la vanità e fa infelice per sempre; l’uomo superiore, invece, accetta come semplice anticipo della gloria quel piccolo tributo della mediocrità, vassalla dei suoi meriti.

Si presenta sotto cento aspetti, tenta in mille modi. Nasce da un incidente inaspettato,

arriva da sentieri invisibili. Basta il semplice elogio di un maestro stimato, l’applauso occasionale di una moltitudine, la conquista facile di una bella donna, tutto si equivale, ubriaca lo stesso. Correndo il tempo, diventa impossibile eludere l’abito di quest’ubriachezza; l’unico difficile è iniziare l’abitudine, come per tutti i vizi. Dopo non si può vivere senza il tosco vivificatore e quell’ansietà tormenta l’esistenza di chi non ha ali per salire senza l’aiuto dei complici e dei piloti. Per l’uomo accomodaticcio c’è una certezza assoluta: i suoi successi sono illusori e fugaci, per umiliante che sia stato ottenerli. Ignorando che l’albero spirituale ha frutti, si preoccupa di raccogliere il fogliame; vive dell’aleatorio, perseguendo le occasioni propizie.

I grandi cervelli salgono per il sentiero esclusivo del merito; o per nessuno. Sanno che

nelle mediocrazie si seguono di solito altre strade; perciò non si sentono mai sconfitti, né soffrono di un contrasto più di quello che godono un successo; ambedue sono opera degli altri. La gloria dipende di loro stessi. Il successo gli sembra un semplice riconoscimento del loro diritto, un’imposta d’ammirazione che gli si deve pagare in vita. Taine conobbe nella gioventù il godimento del maestro che vede assistere alle sue lezioni una massa d’alunni; Mozart ha narrato le delizie del compositore le cui melodie ritornano alle labbra del transeunte che fischietta per darsi coraggio all’attraversare di notte un incrocio solitario; Musset confessa che è stata una delle sue grandi voluttà l’udire i suoi versi recitati da donne belle; Castelar commentò l’emozione dell’oratore che ascolta l’applauso frenetico tributato per migliaia d’uomini. Il fenomeno è comune, senza essere nuovo Giulio Cesare, allo storicizzare le sue campagne, trascrive l’ubriachezza selvaggia di chi conquista popoli e annienta orde; i biografi di Beethoven narrano la sua impressione profonda quando si girò a contemplare le ovazioni che sua sordità le impediva ascoltare, alla première della Nona sinfonia; Stendhal ha detto, con la sua atticizzante grazia originale, le fruizioni dell’amatore fortunato che vede successivamente ai suoi piedi, tremanti di febbre e d’ansietà, cento donne.

Il successo è benefico se è meritato; esalta la personalità, la stimola. Ha un'altra virtù:

bandisce l’invidia, veleno inguaribile negli spiriti mediocri. Trionfare a tempo, meritatamente, è la più favorevole rugiada per qualsiasi germe di superiorità morale. Il trionfo è un balsamo per i sentimenti, una lima efficace contro le asperità del carattere. Il successo è il miglior lubrificante del cuore; il fallimento è il suo più urticante corrosivo.

Page 43: L'uomo mediocre.pdf

43

La popolarità o la fama di solito dà transitoriamente l’illusione della gloria. Sono le sue forme spurie e subalterne, estese ma non profonde, splendente ma fuggitive. Sono più del semplice successo, accessibile al comune dei mortali; ma sono meno della gloria, esclusivamente riservate agli uomini superiori. Sono orpello, pietra falsa, luce d’artificio. Manifestazioni dritte dall’entusiasmo gregario e, per lo stesso motivo, inferiori: applauso di moltitudine, con qualcosa di frenesia incosciente e comunicativa. La gloria dei pensatori, filosofi e artisti, che traducono la loro genialità mediante la parola scritta, è lenta, ma stabile; i loro ammiratori sono dispersi, nessuno applaude da solo. Nel teatro e nell’assemblea l’ammirazione è rapida ed economica, anche illusoria; gli ascoltatori si suggestionano reciprocamente, sommano loro entusiasmo e scoppiano in ovazione. Perciò qualsiasi istrione da due soldi può conoscere il trionfo più di vicino che Aristotele o Spinoza; l’intensità, che è il successo(….), queste in ragione inversa della durata, che è la gloria. Tali aspetti caricaturali della celebrità dipendono di un’attitudine secondaria dell’attore o di uno stato accidentale della mentalità collettiva. Diminuita l’attitudine o trasposta la circostanza, ritornano all’ombra e assistono in vita ai loro stessi funerali.

Allora pagano caro la loro notorietà; vivere in perpetua nostalgia è il loro martirio. I figli

del successo effimero dovrebbero morire al cadere nell’orfanità. Qualche poeta melanconico scrisse che è bello vivere dei ricordi: frase assurda. Questo equivale ad agonizzare. È la felicità del pittore ammanettato dalla cecità, del giocatore che guarda il tappeto e non può rischiare una sola fiche.

Nella vita si è attore o pubblico, timoniere o pagaiatore. È tanto doloroso passare del

timone alla pagaia, come uscire del palcoscenico per occupare la poltrona, anche se questa sia in prima fila. Chi ha conosciuto l’applauso non sa rassegnarsi al buio; quella è la parte più crudele di tutta preminenza fondata nel capriccio altrui o in attitudini fisiche transitorie. Il pubblico oscilla con la moda; il fisico si logora. La fama di un oratore, di uno schermidore o di un commediante, soltanto dura lo che una gioventù; la voce, le stoccate e i gesti si finiscono prima o poi, lasciando esso che nel bel dire dantesco rappresenta il dolore massimo: ricordare nella miseria il tempo felice.

Per questi trionfatori occasionali, l’istante in che si dissipa il loro errore dovrebbe essere

l’ultimo della loro vita. Tornare alla realtà è una suprema tristezza. Preferibile è che un Otello eccessivo uccida davvero sul palcoscenico ad una Desdemona prossima ad invecchiare o rompersi l’osso del collo l’acrobata in un salto prodigioso, o rompersele un aneurisma all’oratore mentre parla a cento mila uomini che applaudono, o essere pugnalato un Don Giovanni dall’amante più bella e sensuale. Già che si misura la vita dalle sue ore di felicità converrebbe andar via di essa sorridendo, guardandola di fronte, con dignità, con la sensazione di che si è meritato viverla fino all’ultimo istante. Tutta illusione che si svanisce lascia dietro di se un’ombra non dissipabile. La fama e la felicità non sono la gloria: niente più fallace della sanzione dei contemporanei e delle moltitudini. Compartendo le rovine e le debolezze della mediocrità ambiente, facile è convertirsi in archetipi della massa e prototipi fra i suoi simili, ma chi così culmina, muore con loro. I geni, i santi e gli eroi disdegnano tutta sottomissione al presente, messa la prua verso un remoto ideale: sono prototipi della storia.

L’integrità morale e l’eccellenza di carattere sono virtù sterile in ambienti bassi, più

abbordabile agli appetiti del domestico che agli orgogli del degno: in loro s’incuba il successo fallace. La gloria mai accerchia di allori le tempie di chi si ha complicato nelle rovine del suo tempo; tarda spesso, postuma a volte, anche sempre sicura, di solito orna

Page 44: L'uomo mediocre.pdf

44

la fronte di quanti guardano il futuro e servirono ad un ideale, praticando quel motto che fu la nobile divisa di Rousseau: “vitam impendere vero”.

Page 45: L'uomo mediocre.pdf

45

CAPITOLO III I VALORI MORALI

I. La morale di Tartufo - II. L'uomo onesto - III. I transfughi dell’onestà - IV. Funzione sociale della virtù - V. La piccola virtù e il talento morale - V. Il genio morale: la santità

III.I. LA MORALE DI TARTUFO L’ipocrisia è l’arte d’imbavagliare la dignità; essa fa ammutire gli scrupoli negli uomini

incapaci di resistere alla tentazione del male. È mancanza di virtù per rinunciare a questo e di coraggio per assumersi la loro responsabilità. È il letame che feconda i temperamenti volgari, permettendoli prosperare nella menzogna: come quelli alberi la cui ramificazione è più frondosa quando crescono nelle vicinanze delle paludi.

Gela, dove essa passa, ogni nobile germe d’ideale: tramontana dell’entusiasmo. Gli

uomini abbattuti dall’ipocrisia vivono senza sogni, nascondendo le loro intenzioni, mascherando i loro sentimenti, dando salti come la luscengola; hanno la certezza intima, anche se inconfessata, che i loro atti sono indegni, vergognosi, nocivi, ruffianeschi, irredimibili. Perciò è insolvente la loro morale: implica sempre una simulazione.

Nessuna fede incita gli ipocriti; non sospettano il valore delle credenze rettilinee.

Schivano la responsabilità delle loro azioni, sono audaci nel tradimento e timidi nella lealtà. Cospirano e aggrediscono nell’ombra, raggirano vocaboli ambigui, lodano con reticenze velenose e diffamano con felpata morbidezza. Mai esibiscono una medaglia inconfondibile: chiudono tutte le fessure del loro spirito da dove potrebbe apparire nuda la loro personalità, senza l’abbigliamento della menzogna.

Nel loro anelito simulano le attitudini e qualità che considerano vantaggiose per

aumentare l’ombra che proiettano sul loro palcoscenico. Così come gli ingegni esigui mimetizzano il talento intellettuale, riempiendosi di raffinati trucchi e difese, i soggetti di moralità indecisa parodiano il talento morale, orpellando di virtù la loro onestà insipida. Ignorano il verdetto del proprio tribunale interiore; perseguono il salvacondotto concesso dai complici dei loro pregiudizi convenzionali.

L’ipocrita suole avvantaggiarsi della sua virtù finta, molto di più del vero virtuoso.

Pullulano uomini rispettati a forza di non scoprirseli sotto il costume; basterebbe penetrare nell’intimità dei loro sentimenti, soltanto un minuto, per avvertire il loro sdoppiamento e tramutare in disprezzo la nostra stima. Lo psicologo riconosce all’ipocrita; ci sono tratti che distinguono al virtuoso dal simulatore, perché mentre costui è un complice dei pregiudizi che fermentano nel suo ambiente, il primo possiede qualche talento che gli permette di sovrapporsi a loro.

Ogni appetito nummulario sveglia il suo desiderio e lo spinge a scoprirsi. Non retrocede

davanti alle furberie, è sciolto coi baciamani femminili, sa annusare il desiderio dei padroni, si dà al maggior offerente, prospera a forza di grovigli. Trionfa sui sinceri, ogni qual volta che il successo si appoggia su attitudini vili: l’uomo leale è con frequenza la sua vittima. Ogni Socrate trova il suo Meleto ed ogni Cristo il suo Giuda.

L’ipocrisia ha sfumature. Se il mediocre morale si avviene a vegetare nella penombra,

non entra sotto lo scalpello dello psicologo: il suo vizio è un semplice riflesso di menzogne

Page 46: L'uomo mediocre.pdf

46

che infestano la morale collettiva. La sua colpa comincia quando tenta di agitarsi dentro della sua grossolana condizione, pretendendo uguagliare ai virtuosi. Sguazzando negli immondezzai dell’intrigo, la sua onestà si macchia e s’incanaglisce in passioni ignobilmente scatenate. Diventa capace di tutti i rancori. Suppone semplicemente onesto, come lui, ad ogni santo o virtuoso; non riposa nel diminuire i loro meriti. Intenta uguagliare sotto, non potendo farlo sopra. Persegue ai caratteri superiori, pretende confondere le loro eccellenze con la propria mediocrità, libera sordamente un’invidia che non confessa, nella penombra, diventando amaro, bavoso senza mordere, mentendo sottomissione e amore agli stessi che detesta e tarla. La sua insalubrità è inquietata da scrupoli che lo obbligano a vergognarsi in segreto; scoprirli è il più crudele dei supplizi. È il suo castigo.

L’odio è lodevole se lo confrontiamo con l’ipocrisia. In questo si distinguono la surrettizia

spaventosità dell’ipocrita e l’adamantina lealtà dell’uomo degno. Qualche volta costui s’increspa e pronuncia parole che sono uno stigma o un epitaffio; il suo ruggito è la luce di un lampo fugace e non lascia scorie nel suo cuore, trova sollievo con un gesto violento, senza avvelenarlo. Le nature virili possiedono un eccesso di forza plastica la cui funzione rigeneratrice guarisce prestamente le profonde ferite e porta il perdono. La gioventù ha tra i suoi attributi l’incapacità di drammatizzare lungo tempo le passioni maligne; l’uomo che ha perso l’attitudine di cancellare i suoi odi è ormai vecchio, irreparabilmente. Le sue ferite sono tanto incancellabili quanto i capelli bianchi. E come questi può tingersi l’odio: l’ipocrisia è la tintura di quei capelli bianchi morali.

Senza fede in credenza alcuna, l’ipocrita professa la più profittevole. Sovraccaricato da

precetti che capisce male, la sua morale sembra un pupazzo vuoto; perciò, per indirizzarsi, necessita la stampella di qualche religione. Preferisce quelle che affermano l’esistenza del purgatorio e offrono redimere le colpe con denaro. Quest’aritmetica da ultratomba gli permette godere più tranquillamente i benefici della sua ipocrisia; la sua religione è un atteggiamento e non un sentimento. Perciò di solito esagera: è fanatico. Nei santi e nei virtuosi, la religione e la morale possono correre alla pari; negli ipocriti, la condotta balla a ritmo diverso di quello che marcano i comandamenti.

Le migliori massime teoriche possono convertirsi in azioni abominevoli; quanto più si

putrefà la morale pratica, tanto maggiore è lo sforzo per ringiovanirla con stracci di dogmatismo. Per quello è declamatoria e suntuosa la retorica di Tartufo, archetipo del suo genere, la cui creazione pone a Moliére fra i più grandi psicologi di tutti i tempi. Non dimentichiamoci la storia di quell’obliquo devoto a chi il sincero Orgone accoglie pietosamente e che suggestiona tuta la famiglia. Damis, un giovane, osa diffidare di lui; Tartufo ci riesce a che Orgone espulse della sua casa quel cattivo figlio e si fa lasciare i suoi beni. E non basta: tenta di sedurre la consorte del suo ospite. Per smascherare tanta infamia, la sua sposa si rassegna a celebrare con Tartufo un’intervista, alla quale Orgone assiste nascosto. L’ipocrita, credendosi solo, espone i principi della sua casistica perversa; ci sono azioni vietate dal cielo, ma è facile sistemare con lui queste contabilità; secondo convenga possono allentarsi le legature della coscienza, rettificando il male degli atti con la purezza delle dottrine. E para ritrattarsi di una volta, aggiunge:

En fin, votre scrupule est facile á détruire: Vous étes assurée ici d’un plein secret, Et le mal n’est jamais que dans l’éclat qu’on fait; Le scandale du monde est ce que fait l’offenre Et ce n’est pas pécher que pécher en silence.[1]

Page 47: L'uomo mediocre.pdf

47

Quella è la morale dell’ipocrisia gesuitica, sintetizzata in cinque versi, che sono il suo Pentateuco.

La dell’uomo virtuoso è un’altra: è nell’intenzione e nel fine delle azioni, nei fatti meglio

che nelle parole, nella condotta esemplare e non nell’oratoria untuosa. Socrate e Cristo furono virtuosi, contro la religione del loro tempo; i due morirono per i piani di fanatismi che erano ormai divorziati di ogni morale. La santità è sempre fuori dell’ipocrisia collettiva. L’esagerazione materialista delle cerimonie coincide di solito con l’annichilamento di tutti gli idealismi nelle nazioni e nelle razze; la storia la segnala nella decadenza delle caste governanti e dice che loyolismo puntella sempre la loro degenerazione morale. In quelle ore di crisi, la fede agonizza nel fanatismo decrepito e stimola formidabilmente gli ideali che rinascono di fronte ad essa, irrispettosi, demolitori, anche predestinati con frequenza a cadere in nuovi fanatismi ed ad opporsi a ideali venturi.

L’ipocrita è costretto a salvare le apparenze, con tanto affanno quanto pone il virtuoso in

proteggere i suoi ideali. Conosce di memoria i passaggi pertinenti del Sartor Resartus; per quello ammira a Carlyle, tanto quanto altri per il suo culto agli eroi. Il rispetto delle forme fa che gli ipocriti d’ogni epoca e paese acquisiscano tratti comuni; c’è una “maniera” peculiare che riepiloga il tartufismo in tutti i suoi addetti, come c’è “qualcosa” che denuncia la parentela fra gli affiliati ad una tendenza artistica o scuola letteraria. Quello stigma comune agli ipocriti, che permette riconoscerli non ostante le sfumature individuali imposte dal rango o la fortuna, è la sua profonda animadversione alla verità.

L’ipocrisia è più profonda della menzogna: questa può essere incidentale, quella è

permanente. L’ipocrita trasforma la sua vita intera in una menzogna metodicamente organizzata. Fa il contrario di quello che dice, ogni qualvolta questo gli riporti un beneficio immediato; vive tradendo con le sue parole, come quei poeti che travestono con lunghe trecce la cortezza della sua ispirazione. L’abitudine della bugia paralizza le labbra dell’ipocrita quando arriva l’ora di pronunciare una verità.

Così come la pigrizia è la chiave della routine e l’avidità è il mobile del servilismo, la

menzogna è il prodigioso strumento dell’ipocrisia. Mai ha ascoltato l’Umanità parole più nobili che alcune di Tartufo; ma mai un uomo ha prodotto azioni meno conforme ad esse. Qualunque fosse il suo rango sociale, nella corte o nella proscrizione, nell’opulenza o nella miseria, l’ipocrita è sempre ben disposto a adulare ai potenti e ad ingannare gli umili, mentendo ad entrambi. Chi si abitua a pronunciare parole false, finisce per mancare alla propria senza ripugnanza, perdendo ogni nozione di lealtà con se stesso. Gli ipocriti ignorano che la verità è la condizione fondamentale della virtù. Dimenticano la sentenza multisecolare d’Apollonio: “Dei servi è mentire, dei liberi dire la verità”. Per quello l’ipocrita è predisposto ad acquisire sentimenti servili. È il lacchè di quelli che lo circondano, è schiavo di mille padroni, di un milione di padroni, di tutti i suoi complici della sua mediocrità.

Chi mente è traditore: le sue vittime lo ascoltano supponendo che dice la verità. Il

bugiardo cospira contro la tranquillità altrui, manca di rispetto a tutti, semina l’insicurezza e la sfiducia. Guardano storto ai sinceri, credendoli i suoi nemici naturali. Aborrisce la sincerità. Afferma che essa è la fonte di scandalo e anarchia, come se potessi colpevolizzare la scopa dall’esistenza della sporcizia.

Nel fondo sospetta che l’uomo sincero è forte e individualista, esaltando con questo il

suo orgoglio indistruttibile, perché la sua opposizione all’ipocrisia è un atteggiamento di

Page 48: L'uomo mediocre.pdf

48

resistenza al male che lo bracca ovunque. Si difende contro l’addomesticazione e la discesa comune. E dichiara la sua verità come può, quando può, dove può. Ma la sa dire. Molti santi insegnarono a morire per essa.

Il travestimento serve al debole; solamente si finge quello che si crede non avere.

Parlano più della nobiltà i nipoti delle canaglie; la virtù danza di solito nelle labbra svergognate; l’orgoglio serve di ritornello agli avviliti; la cavalleria è il grimaldello dei truffatori; la temperanza figura nel catechismo dei viziosi. Suppongono che di tanto orpello si aderirà qualche particella alla loro ombra. E, infatti, questa si va modificando nel costante lavoro; la maschera è benefica nelle mediocrazie contemporanee, anche se quelli che la usano manchino di autorità morale davanti agli uomini virtuosi. Costoro non credono all’ipocrita, scoperto una volta; non gli credono mai né possono crederli quando sospettano che mente: chi è sleale con la verità non ha perché essere leale con la menzogna.

L’abitudine della finzione sbriciola i caratteri ipocriti, vertiginosamente, come se ogni

nuova bugia li spingesse verso il precipizio; niente detiene una valanga nella pendenza. La sua vita si polarizza in quell’abietta onestà da calcolo che è semplice sublimazione del vizio. Il culto delle apparenze porta a sdegnare la realtà. L’ipocrita non aspira ad essere virtuoso, ma a sembrarlo, non ammira intrinsecamente la virtù, vuole essere contato fra i virtuosi per le prebende e onori che tale condizione può riportarle. Mancandole l’audacia di praticare il male, al quale è incline, accontentasi con suggerire che nasconde le sue virtù per modestia; ma mai consegue usare con disinvoltura la maschera. Le sue manovre assommano da qualche parte, come le classiche orecchie sotto della corona di Mida. La virtù e il merito sono incompatibili con il tartufismo; l’osservazione induce a diffidare delle virtù misteriose. Insegnava già Orazio che “la virtù occulta differisce poco dell’oscura pigrizia” (Od. IV, 9, 29).

Non avendo coraggio per la verità è impossibile averlo per la giustizia. Invano gli ipocriti

vivono vantandosi di una grand’equanimità e procurando riconoscimenti catoniani: la loro prudente codardia gli impedisce essere giudici ogni volta che possano compromettersi con una sentenza. Preferiscono balbettare sentenze bilaterali e ambigue, sostenendo che c’è luce e ombra in ogni cosa; non lo fanno, in ogni caso, per filosofia, ma per incapacità di assumersi la responsabilità dei loro giudizi. Affermano che questi devono essere relativi, anche se nell’intimo del cervello credono infallibili le loro opinioni. Non osanno proclamare la propria sufficienza; preferiscono avanzare nella vita senz’altra bussola che il successo, offrendo il fianco e andando sul margine, restii a mettere la prua verso il più lieve ostacolo. Gli uomini retti sono oggetto del loro raffinato rancore, perché con la loro rettitudine umiliano gli obliqui; ma questi non confessano la codardia e sorridono servilmente agli sguardi che li torturano, anche se sentono il maltrattamento: si contraggono a studiare i difetti degli uomini virtuosi per filtrare perfidi veleni nell’omaggio che ad ogni ora sono obbligati a tributarli. Diffamano sordamente; tradiscono sempre, come gli schiavi, come gli ibridi che portano nelle vene sangue servile. Si deve tremare quando loro sorridono: vengono toccando il manico di qualche stiletto nascosto sotto la cappa.

L’ipocrita intiepidisce ogni amicizia con i suoi sdoppiamenti: nessuno può avere fiducia

nella sua ambiguità recalcitrante. Giorno dopo giorno allenta la sua anastomosi con le persone che le circondano; la sua sensibilità scarsa impedisce riscaldarsi nella tenerezza altrui e la sua affettuosità va impallidendo come una pianta che non riceve il sole, consumato il suo cuore in un inverno prematuro. Soltanto pensa in se stesso, ed essa è la sua povertà suprema. I suoi sentimenti marciscono nelle serre della menzogna e la vanità.

Page 49: L'uomo mediocre.pdf

49

Mentre i caratteri degni crescono in un perpetuo oblio del loro ieri e pensano in cose nobili per il loro domani, gli ipocriti si ripiegano su se stessi, senza darsi, senza esaurirsi, ritraendosi, atrofizzandosi. La loro mancanza d’intimità gli impedisce ogni espansione, ossessionati dal timore che la loro coscienza morale appaia in superficie. Sanno che basterebbe una lieve brezza per scorrere il loro velo di virtù. Non potendo confidare in nessuno, vivono accecando le fonti del loro cuore: non sentono la razza, la patria, la classe, la famiglia, né l’amicizia, anche se sanno mentirli per sfruttarli al meglio. Distanti di tutto e di tutti, perdono il sentimento della solidarietà sociale, fino a cadere in sordide caricature dell’egoismo. L’ipocrita misura la sua generosità dai vantaggi che di essa ottiene; concepisce la beneficenza come un’industria lucrativa per la sua reputazione. Prima di dare, investiga se avrà notorietà il suo donativo; figura in prima linea in ogni sottoscrizione pubblica, ma non aprirebbe la sua mano nell’ombra. Investe il suo denaro in un bazar di carità, come se comprasse azioni di un’azienda; esso non l’impedisce esercitare l’usura in privato o prendere vantaggio sulla fame altrui.

La sua indifferenza al male del prossimo può trascinarlo a complicità indegne. Per

soddisfare alcuni dei suoi appetiti non esiterà davanti a grigi intrighi, senza preoccuparsi che queste abbiano conseguenze impreviste. Una parola dell’ipocrita basta per inimicare due amici o per allontanare due amanti. Le sue armi sono potenti perché invisibili; con un sospetto falso può avvelenare una felicità, distruggere un’armonia, spaccare una concordanza. La sua attaccatura alla bugia lo fa accogliere benevolmente qualsiasi infamia, svolgendola fino l’infinito, in modo sotterraneo, senza vedere la direzione né misurare quanto profondo, così tanto irresponsabile come quelle bestie che scavano a caso la loro tana tagliando le radici dei fiori più delicati.

Indegno della fiducia altrui, l’ipocrita vive diffidando di tutti, fino a cadere nel supremo

infortunio della suscettibilità. Un terrore ansioso lo disanima di fronte agli uomini sinceri, credendo ascoltare in ogni parola un rimprovero meritato; non c’è in questo dignità, ma rimorso. Invano pretenderebbe ingannarsi a se stesso, confondendo la suscettibilità con la delicatezza; quella è figlia della paura e questa è figlia dell’orgoglio.

Differiscono come la codardia e la prudenza, come il cinismo e la sincerità. La sfiducia

dell’ipocrita è una caricatura della delicatezza dell’orgoglioso. Questo sentimento può fare diventare suscettibile all’uomo di meriti eccellenti ogni qual volta disdegna una dignità il cui prezzo è il servilismo e la cui strada è l’adulazione; l’uomo degno esige allora rispetto per quel valore morale che non manifesta nei modi volgari della protesta sterile, ma esso lo allontana per sempre dagli ipocriti addomesticati. È raro il caso. Frequentissima è, invece, la suscettibilità dell’ipocrita, che teme vedersi smascherato dai sinceri.

Sarebbe strano che si conservasse quella delicatezza, unica superstite al naufragio delle

altre. L’abitudine di fingere è incompatibile con quelle sfumature dell’orgoglio; la menzogna è opaca a qualsiasi splendore di dignità. La condotta dei tartufi non può conservarsi adamantina; gli espedienti equivoci si concatenano fino a soffocare gli ultimi scrupoli. A forza di chiedere agli altri i loro pregiudizi, indebitandosi moralmente con la società, perdono il timore di chiedere altri favori e beni materiali, dimenticando che i debiti turpemente accumulati schiavizzano l’uomo. Ogni prestito non restituito è un nuovo anello rivettato alla loro catena; gli risulta impossibile vivere con dignità in una città dove ci sono strade che non possono attraversare e tra persone il cui sguardo non potrebbero sostenere. La menzogna e l’ipocrisia convergono a queste rinunce, togliendo all’uomo la sua indipendenza. I debiti contratti per vanità o per vizio obbligano a fingere e ingannare; chi li accumula rinuncia ad ogni dignità.

Page 50: L'uomo mediocre.pdf

50

Ci sono altre conseguenze del tartufismo. L’uomo duttile all’intrigo si priva dell’amore

ingenuo. Suole avere complici, ma non ha amici; l’ipocrisia non lega per il cuore, ma per l’interesse. Gli ipocriti, forzosamente utilitari e opportunisti, sono sempre disposti a tradire i loro principi in omaggio ad un beneficio immediato; questo gli vieta l’amicizia con spiriti superiori. Il gentiluomo ha sempre un nemico in loro, perché la reciprocità di sentimenti soltanto è possibile fra uguali; non può consegnarsi mai alla loro amicizia, perché aspetteranno l’occasione per offenderlo con qualche infamia, vendicando la loro propria inferiorità. La Bruyére scrisse una massima imperitura: “Nell’amicizia disinteressata ci sono piaceri che non possono raggiungere quelli che nacquero mediocri”; questi necessitano complici, cercandoli fra quelli che conoscono le segrete molle descritte come una semplice solidarietà nel male. Se l’uomo sincero si consegna, loro aspettano l’ora propizia per tradirlo; perciò l’amicizia è difficile per i grandi spiriti e questi non prodigano la loro intimità quando si elevano troppo sul livello comune. Gli uomini eminenti necessitano disporre d’infinita sensibilità e tolleranza per consegnarsi; quando lo fanno, niente pone limiti alla loro tenerezza e devozione. Fra i nobili caratteri l’amicizia cresce piano e prospera meglio quando radica nel riconoscimento dei meriti reciproci; tra uomini volgari cresce senza motivi, ma permane rachitica, basandosi spesso nella complicità del vizio o dell’intrigo. Perciò la politica può creare complici, ma mai amici; molte volte porta a cambiare questi per quelli, dimenticando che cambiarli con frequenza equivale a non averli. Mentre negli ipocriti le complicità si estinguono con gli interessi che le determinano, nei caratteri leali l’amicizia dura tanto quanto i meriti che l’ispirano.

Essendo sleale, l’ipocrita è anche ingrato. Inverte le formule del riconoscimento: aspira

alla divulgazione dei favori che fa, senza essere perciò sensibile a quelli che riceve. Moltiplica per mille lo che da e divide per un milione quello che accetta. Ignora la gratitudine –virtù degli eletti-, indissolubile catena rivettata per sempre nei cuori sensibili di quelli che sanno dare a tempo e chiudendo gli occhi. A volte è ingrato a sua insaputa, per semplice errore nella sua contabilità sentimentale. Per evitare l’ingratitudine altrui soltanto decide non fare il bene: compie la sua decisione senza sforzo, limitandosi a praticare le sue forme ostensibili, nella proporzione che può convenire alla sua ombra. I suoi sentimenti sono altri: l’ipocrita sa che può continuare ad essere onesto anche se pratica il male con dissimulo e con pacatezza l’ingratitudine.

La psicologia di Tartufo sarebbe incompleta se dimentichiamo che colloca nel più

ermetico dei suoi tabernacoli tutto quello che annuncia il fiorire di passioni inerenti alla condizione umana. Di fronte al pudore istintivo, casto per definizione, gli ipocriti hanno organizzato un pudore convenzionale, impudico e corrosivo. La capacità di amare, le cui effervescenze santificano la vita stessa, in eterno, gli sembra inconfessabile, come se il contatto di due bocche amanti sia meno naturale dal bacio del sole quando accende le corolle dei fiori. Mantengono nascosto e misterioso tutto ciò che concerne all’amore, come se il convertirlo in delitto non incitasse la tentazione dei casti; ma quella pudicizia visibile non gli vieta di provare invisibilmente le abiettezze più rozze. Si scandalizzano della passione senza rinunciare al vizio, limitandosi a travestirlo o coprirlo. Trovano che il male non è nelle cose stesse, ma nelle apparenze, formandosi una morale per se e un’altra per gli altri, come quelle sposate che presumono di oneste anche se abbiano tre amanti e ripudiano la donzella che ama ad un solo uomo senza avere marito.

Non ha limiti questa scabrosa frontiera dell’ipocrisia. Gelosi catoniani delle abitudini,

perseguono le più pure esibizioni di bellezza artistica. Metterebbero una foglia di fico nella mano della Venere Medicea, come per allora ingiuriarono delle tele e statue per velare le

Page 51: L'uomo mediocre.pdf

51

più divine nudità di Grecia e del Rinascimento. Confondono la castissima armonia della bellezza plastica con l’intenzione oscena che gli assale al contemplarla. Non avvertono che la perversità è sempre in loro, mai nell’opera d’arte. Il pudore degli ipocriti è la parrucca della loro calvizie morale.

[1]Finalmente, il vostro scrupolo è facile di distruggere: eri assicurata qui da un pieno segreto, e il male non c’è più che nel rumore che si fa; lo scandalo del mondo è quello che fa l’offesa e non è peccare peccare in silenzio.

III.II. L’UOMO ONESTO La mediocrità morale è impotenza per la virtù e codardia per il vizio. Se ci sono menti

che sembrano manichini articolati con routine, abbondano cuori somiglianti a mongolfiere gonfiate di pregiudizi. L’uomo onesto può temere il crimine senza ammirare la santità: è incapace di un’iniziativa per entrambi. L’artiglio del passato gli prende il cuore, spremendoli quando ancora è germe ogni anelito di perfezionamento futuro. I suoi pregiudizi sono i documenti archeologici della psicologia sociale: residui di virtù crepuscolare, sopravivenze di morali estinte.

Le mediocrazie di tutti i tempi sono nemiche dell’uomo virtuoso: preferiscono l’onesto e

lo innalzano come esempio. C’è in questo un errore implicito, o bugia, che conviene dissipare. Onestà non è virtù, anche se non è un vizio neanche. Si può essere onesto senza sentire un desiderio di perfezione; sufficiente per questo non ostentare il male, che non basta per essere virtuoso. Fra il vizio, che è una magagna, e la virtù, che è un’eccellenza, fluttua l’onestà.

La virtù si eleva sulla morale corrente: implica certa aristocrazia del cuore, propria del

talento morale; il virtuoso si anticipa a qualche forma di perfezione futura e le sacrifica gli automatismi consolidati dall’abitudine.

L’onesto, invece, è passivo, circostanza che gli assegna un livello morale superiore al

vizioso, anche se permane al di sotto di chi pratica attivamente qualche virtù e orienta la sua vita verso qualche ideale. Limitandosi a rispettare i pregiudizi che lo asfissiano, misura la morale con il doppio decimetro che usano i suoi uguali, a cui frazioni risultano irriducibili le tendenze inferiori degli incanagliti e le aspirazioni cospicue dei virtuosi.

Se non arrivasse ad assimilare i pregiudizi, fino a saturarsi di essi, la società lo

castigherebbe come delinquente per la sua condotta disonesta: se potesse sovrapporseli, il suo talento morale approfondirebbe solchi degni d’imitarsi. La mediocrità consiste nel non dare scandalo né servire di esempio.

L’uomo onesto può praticare azioni la cui indegnità sospetta, ogni volta che a esso si

senta costretto dalla forza dei pregiudizi, che sono ostacoli con i quali le abitudini acquisite disturbano alle variazioni nuove. Gli atti che sono già cattivi nel giudizio originale dei virtuosi, possono continuare ad essere buoni ante l’opinione collettiva. L’uomo superiore pratica la virtù tale e quale come la giudica, eludendo i pregiudizi che aggiogano la massa onesta; il mediocre continua chiamando bene a quello che ormai non lo è più, per

Page 52: L'uomo mediocre.pdf

52

incapacità d’intravedere il bene del futuro. Sentire col cuore degli altri equivale a pensare con la testa altrui.

La virtù suole essere un gesto audace, come tutto l’originale; l’onestà è una divisa che si

indossa rassegnatamente. Il mediocre teme l’opinione pubblica con la stessa ossequiosità con che l’imbroglione teme all’inferno; mai osa mettersi contro di essa, e meno ancora quando l’apparenza del vizio è un pericolo insito in ogni virtù non compresa. Rinuncia a queste per i sacrifici che implica.

Dimentica che non c’è perfezione senza sforzo: soltanto possono guardare il sole di

fronte coloro che osano inchiodare le loro pupille senza temere la cecità. I cuori pusillanimi non raccolgono rose nel loro orto, per paura alle spine; i virtuosi sanno che è necessario esporsi a queste per raccogliere i fiori più profumati.

L’onesto è nemico del santo, come il routinario lo è del genio; a costui lo chiama “pazzo”

e all’altro lo giudica “amorale”. E si spiega: lo dimensiona con la sua unità di misura, nella quale loro non ci stano. Nel suo vocabolario, “ragionevolezza” e “morale” sono i nomi che lui riserva alle proprie qualità. Per la sua morale di ombre, l’ipocrita è onesto; il virtuoso e il santo, che la eccedono, gli sembrano “amorali”, e con questa qualificazione gli indossa velatamente una certa immoralità….

Uomini scadenti, si direbbe fatti con brandelli di catechismi e avanzi di vergogna: il primo

offerente li può comprare a basso prezzo. Spesso si mantengono onesti per convenienza; qualche volta per semplicità, se il prurito della tentazione non inquieta la loro sciocchezza. Insegnano che bisogna essere come gli altri; ignorano che soltanto è virtuoso chi desidera essere migliore. Quando ci dicono all’orecchio che dobbiamo rinunciare ai sogni ed imitare il gregge, non hanno valore di consigliarci dirittamente di commettere apostasia del proprio ideale per sederci a ruminare la merenda comune.

La società predica: “Non fare del male e sarai onesto”. Il talento morale ne ha altre

esigenze: “Persegue una perfezione e sarai virtuoso”. L’onestà è alla portata di tutti; la virtù è di pochi eletti. L’uomo onesto sopporta il giogo al quale lo legano i suoi complici; l’uomo virtuoso si eleva su di loro con un colpo di ala.

L’onestà è un’industria; la virtù esclude il calcolo. Non c’è differenza tra il codardo che

modera le sue azioni per paura al castigo e l’avido che le attiva con la speranza di una ricompensa; entrambi contabilizzano in partita doppia i loro conti correnti con i pregiudizi sociali. Chi trema davanti ad un pericolo o persegue una prebenda è indegno di nominare la virtù: per questa si rischia la proscrizione o la miseria. Non diremo per questo che il virtuoso è infallibile. Ma la virtù implica una capacità di rettificazioni spontanee, il riconoscimento leale dei propri errori come una lezione per se stesso e per gli altri, la ferma rettitudine della condotta ulteriore. Chi paga una colpa con molti anni di virtù, è come se non avessi peccato: si purifica. Invece, il mediocre non riconosce i suoi sbagli né si vergogna di essi, aggravandoli con l’impudicizia, sottolineandoli con la recidività, duplicandoli con l’approfittare dei risultati.

Predicare l’onestà sarebbe eccellente se questa non fosse una rinuncia alla virtù, il cui

nord è la perfezione incessante. Il suo elogio appanna il culto della dignità ed è la prova più sicura dell’abbassamento morale di un popolo. Mettendo in vetta al fraudolento si reca un affronto al severo; per il tollerabile si dimentica all’esemplare. Gli spiriti remissivi

Page 53: L'uomo mediocre.pdf

53

arrivano a detestare la fermezza e la lealtà a forza di prosperare con il servilismo e l’ipocrisia.

Ammirare l’uomo onesto è abbassarsi; adorarlo è invilirsi. Stendhal riduceva l’onestà ad

una semplice forma di paura; conviene aggiungere che non è la paura al male in se stesso, ma alla riprovazione degli altri; perciò è compatibile con una totale assenza di scrupoli per ogni atto che non abbia sanzione espressa o possa restare ignorato. “J’ai vu le fond de ce qu’on appelle les honnétes gens: c’est hideux” [1], diceva Talleyrand, domandandosi cosa sarebbe di tali soggetti se l’interesse o la passione entrasse in gioco. Il loro timore al vizio e la loro impotenza alla virtù si equivalgono. Sono semplici beneficiari della mediocrità morale che li circonda. Non sono assassini, ma non sono eroi; non rubano, ma non danno mezza cappa all’indigente; non sono traditori, ma non sono leali; non assaltano allo scoperto, ma non difendono l’assalito; non violano vergini, ma non redimono cadute; non cospirano contro la società ma non cooperano al comune ingrandimento.

Di fronte all’onestà ipocrita –propria di menti routinarie e di caratteri addomesticati-,

esiste un’araldica morale i cui blasoni sono la virtù e la santità. È l’antitesi della timida ossequiosità ai pregiudizi che paralizzano il cuore dei temperamenti volgari e degenera in quell’apoteosi della freddezza sentimentale che caratterizza l’irruzione di ogni borghesia. La virtù vuole fede, entusiasmo, passione, intrepidezza: di questo vive. Le vuole nell’intenzione e nelle opere. Non c’è virtù quando gli atti smentiscono le parole, né ci sta la nobiltà dove l’intenzione striscia. Perciò la mediocrità morale è più nociva negli uomini cospicui e nelle classi privilegiate. Il saggio che tradisce la sua verità, il filosofo che vive al di fuori della sua morale ed il nobile che disonora la sua culla, scendono alla più ignominiosa delle villanie; sono meno scusabili della canaglia infangata nel delitto. I privilegi della cultura e della nascita impongono, a colui che le sfrutta, una lealtà esemplare con se stesso. La nobiltà che non c’è nel nostro desiderio di perfezione è inutile che sussista in ridicole ascendenze e cartapecore; nobile è chi rivela nei suoi atti un rispetto per il suo rango e non chi accredita la sua ascendenza per giustificare atti ignobili. Per la virtù, mai per l’onestà, si misurano i valori dell’aristocrazia morale.

[1] J’ai vu le fond de ce qu’on appelle les honnêtes gens, c’est hideux. La question est de savoir s’il y a des

honnêtes gens, quand l’intérêt ou la passion est en jeu. Ho visto i meriti del cosiddetto popolo onesto, è orribile. La questione è se ci sono persone oneste, quando

l’interesse o la passione sono la posta in gioco (N.d.T.)

III.III - I TRANSFUGHI DELL’ONESTA’ Mentre l’ipocrita gironzola nella penombra, l’invalido morale si rifugia nelle tenebre. Nel

crepuscolo cresce il vizio, che la mediocrità protegge; nella notte irrompe il delitto, represso per le leggi che la società forgia. Dall’ipocrisia consentita fino al crimine castigato, la transizione è insensibile; la notte si incuba nel crepuscolo. Dall’onestà convenzionale se passa all’infamia gradualmente, per sfumature lievi e concessioni sottili. In questo c’è il pericolo della condotta accomodaticcia e vacillante. I transfughi della morale sono ribelli all’addomesticazione; disprezzano la prudente codardia di Tartufo. Ignorano il loro equilibrismo, non sanno simulare, aggrediscono i principi consacrati; e come la società non può tollerarli senza compromettere la sua propria esistenza, loro tendono le guerriglie contro lo stesso ordine di cose la cui custodia ossessiona ai mediocri.

Page 54: L'uomo mediocre.pdf

54

Confrontato con l’invalido morale, l’uomo onesto pare un gioiello. Questa distinzione è

necessaria; si deve fare nel suo favore, sicuri che lui la riputerà onorevole. Se è incapace di un ideale, lo è anche del crimine avventato; sa travestire i suoi istinti, copre il vizio, elude il delitto penalizzato per le leggi. Negli altri, invece, ogni perversità sboccia a fior di pelle, come un’eruzione purulenta; sono incapaci di sostenersi nell’ipocrisia, come gli idioti lo sono d’imbalsamarsi nella routine. Gli onesti si sforzano per meritare il purgatorio; i delinquenti hanno deciso per l’inferno investendo, senza scrupoli né rimorsi, contro l’armatura di pregiudizi e leggi che la società gli oppone.

Ogni umano aggiunto crede che “la vera morale” è “la sua morale”, dimenticando che ci

sono tante quante greggi di uomini. Si è infame, vizioso, onesto o virtuoso, nel tempo e nello spazio. Ogni ”morale” è una misura opportuna e convenzionale degli atti che costituiscono la condotta umana; non ha esistenza esoterica, come non l’avrebbe la “società” astrattamente considerata.

I suoi canoni sono relativi e si trasformano ubbidendo l’intricato determinismo

dell’evoluzione sociale. In ogni ambiente e in ogni epoca esiste un criterio medio che sancisce come buoni e cattivi, onesti o delittuosi, permessi o inammissibili, gli atti individuali che sono utili o nocivi alla vita collettiva. In ogni momento storico quel criterio è la sottostruttura della morale, variabile sempre.

I delinquenti sono individui incapaci di adattare la loro condotta alla moralità media della

società nella quale vivono. Sono inferiori; hanno l’”anima della specie”, ma non acquisiscono l’”anima sociale”. Divergono della mediocrità, ma in senso opposto agli uomini eccellenti, le cui variazioni originali determinano un disadattamento evolutivo nel senso della perfezione.

Sono innumeri. Tutte le forme corrosive della degenerazione sfilano in quel

caleidoscopio, come se alla congiura di un malefico esorcismo si convertissero in paurosa realtà i più sordidi cicli di un inferno dantesco: parassiti della escoria sociale, nella frontiera della infamia, commensali del vizio e del disonore, tristi che si muovono incitati da sentimenti anormali, spiriti che portano la fatalità di una eredità malata e soffrono il tarlo inesorabile delle miserie ambientali.

Irriducibili e non addomesticabili, accettano come un duello permanente la vita in società.

Passano affianco a noi imperterriti e cupi, portando sulla loro fronte fuggitive lo stigma del loro destino involontario e nelle mute labbra la smorfia obliqua di chi scruta i suoi simili con occhio nemico. Sembrano ignorare che sono vittime di un complesso determinismo, superiore ad ogni freno etico; si sommano in loro gli squilibri trasfusi da un’eredità malsana, le deformi configurazioni morali plasmate nell’ambiente sociale e le mille circostanze inevitabili che si incrociano a caso nella loro esistenza. La palude in che sguazzano la loro condotta asfissia i germi possibili di ogni senso morale, disarticolando gli ultimi pregiudizi che lo vincolano al solidario consorzio dei mediocri. Vivono adattati ad una morale separata, con panorami di ombrie prospettive, schivando i valori luminosi e scivolando fra le penombre più dense; fermentano nell’agitato stordimento delle grandi città moderne, rigermogliano in ogni fessura dell’edificio sociale e cospirano sordidamente contro la sua stabilità, lontani dalle norme di condotta caratteristiche dell’uomo mediocre, eminentemente conservatore e disciplinato. L’immaginazione ci permette allineare le loro torve silhouette su un lontano orizzonte dove la tenebrosità crepuscolare versa i suoi toni

Page 55: L'uomo mediocre.pdf

55

violenti d’oro e di porpora, d’incendio e di emorragia: sfilata di una macabra legione che marcia inciampicando verso l’ignominia.

In quella pleiade anormale culminano i confinanti del delitto, la cui virulenza cresce per la

loro impunità ante la legge. Il loro debole senso morale gli impedisce conservare senza macchia la loro condotta,

senza cadere perciò nella piena delinquenza: sono gli imbecilli dell’onestà, diversi dall’idiota morale che è spacciato in carcere. Non sono delinquenti, ma sono incapaci di mantenersi onesti; poveri spiriti di carattere claudicante e volontà rilassata, non sanno mettere ostacoli sicuri ai fattori occasionali, alle suggestioni dell’ambiente, alla tentazione del lucro facile, al contagio imitativo. Vivono sollecitati da tendenze opposte, oscillando fra il bene e il male, come l’asino di Buridano. Sono caratteri conformati minuto dopo minuto nello stampo instabile delle circostanze. Ora sono ausiliari a metà per incapacità di eseguire un piano completo di condotta antisociale, ora hanno sufficiente astuzia e previsione per arrivare al bordo dello stesso manicomio e del carcere, senza cadere. Questi soggetti di moralità incompleta, larvata, accidentale o alternante, rappresentano le fasi della transizione fra l’onestà e il delitto, la zona d’interferenza fra il bene e il male, socialmente considerati. Carenti dell’equilibrismo opportunista che salva del naufragio ad altri mediocri.

Uno stigma irrevocabile impediscili conformar i loro sentimenti ai criteri morali della sua

società. In alcuni è prodotto del temperamento nativo; pullulano nei carceri e vivono come nemici dentro della società che li ospita. In molti casi la degenerazione morale è acquisita, frutto dell’educazione; in certi casi deriva della lotta per la vita in un ambiente sociale sfavorevole al loro sforzo; sono mediocri disorganizzati, caduti nel pantano per opera del caso, capaci di comprendere le loro sventure e vergognarsi di esse, come la belva che ha sbagliato il salto. In altri c’è un’inversione dei valori etici, una perturbazione del giudizio che impedisce misurare il bene e il male con il quartabuono accettato dalla società: sono invertiti morali; inetti per stimolare l’onestà ed il vizio. Instabili ci sono, infine, il cui carattere rivela un’assenza di solide fondamenta che li assicurino contro l’oscillante dondolare delle sollecitazioni materiali e l’alternativa inquietante delle tentazioni disoneste. Questi invalidi non sentono la coercizione sociale; la loro moralità inferiore si trova sull’orlo del vizio fino al momento di arenare nel delitto.

Questi inadattabili sono moralmente inferiori all’uomo mediocre. Le loro sfumature sono

svariate: attuano nella società come gli insetti nocivi nella natura. Il gregge teme a quei violentatori della loro ipocrisia. I prudenti non gli perdonano

l’impudicizia dell’infamia e organizzano contro di loro una complessa armatura difensiva di codici, giudici e prestigi; attraverso di secoli e secoli lo sforzo è stato inefficace. Costituiscono un’orda straniera e ostile dentro del proprio suolo, audace nella trufferia, mascherata nella procedura, infaticabile nella gestione organizzata dei suoi programmi tragici. Alcuni confidano la loro vanità al taglio della coltella surrettizia, sempre allerta per brandirla con folgorante prestezza contro il cuore o la schiena; altri scivolano furtivamente il loro agile artiglio sull’oro e la gemma che stimolano la loro avidità con seduzioni irresistibili; questi violentano, come infantili giocatoli, gli ostacoli con i quali la prudenza del borghese custodisce il tesoro accumulato in interminabili periodi di risparmio e di sacrificio; quelli denigrano vergini innocenti per lucrare, offrendo gli incanti del loro corpo venusto all’insaziabile lussuria di sensuali e libertini; molti succhiano le viscere della miseria, con inverosimili aritmetiche di usura, come tenie solitarie che nutrono la loro inestinguibile

Page 56: L'uomo mediocre.pdf

56

voracità nei succhi icorosi dell’intestino sociale malato; altri captano delle coscienze inesperte per sfruttare le ricchissime nicchie dell’ignoranza e del fanatismo. Tutti sono equivalenti nello svolgimento della loro parassitaria funzione antisociale, identici nell’inadattabilità dei loro sentimenti più elementari. Converge in loro un’inveterata promiscuità d’istinti e di perversioni che fa di ogni coscienza una pustola, trascinandoli alla malavita del vizio e del delitto.

Qualsiasi fosse, nonostante, l’orientazione della loro inferiorità biologica o sociale,

troviamo una pennellata comune in tutti gli uomini che stanno sotto il livello della mediocrità: l’inettitudine costante per adattarsi alle condizioni che, in ogni collettività umana, limitano la lotta per la vita. Mancano dell’attitudine che permette all’uomo mediocre d’imitare i pregiudizi e le ipocrisie della società nella quale vegetano.

III.IV. FUNZIONE SOCIALE DELLA VIRTU’ L’onestà è un’irritazione; la virtù, un’originalità. Solamente i virtuosi possiedono talento

morale ed è opera loro qualsiasi elevazione verso la perfezione; il gregge si limita a seguire le loro orme, incorporando all’onestà triviale quello che fu prima virtù di pochi. E sempre abbassandola.

Abbiamo distinto al delinquente dell’onesto. Insistiamo che la sua onestà non è la virtù;

lui si sforza per confonderle, sapendo che la seconda le è inaccessibile. La virtù è un’altra cosa. È attiva; eccede infinitamente in varietà, in dirittezza, in coraggio, le pratiche routinarie che liberano dell’infamia o del carcere.

Essere onesto implica sottomettersi alle convenzioni correnti; essere virtuoso significa

spesso andare contro di esse, esponendosi a passare come nemico di ogni morale che è soltanto di certi pregiudizi inferiori. Se il sereno ateniese avesse adulato ai suoi concittadini, la storia ellenica non sarebbe macchiata dalla sua condanna e il saggio non avrebbe bevuto la cicuta; ma non sarebbe Socrate. La sua virtù consistette in resistere i pregiudizi degli altri. Se potessimo vivere fra degni e santi, l’opinione altrui potrebbe evitarci inciampi e cadute; ma è codardia, vivendo fra intartufiti, abbassarsi al comune livello per paura ad attrarre le loro ire. Fare come tutti può implicare avvenirsi a quello indegno; il processo morale ha come condizione resistere al comune riposo e anticiparsi al suo tempo, come qualsiasi altro progresso.

Se esistesse una morale eterna –e non tante morali quanti sono i popoli– potrebbe

prendesi sul serio la leggenda biblica del albero carico di frutti del bene e del male. Soltanto avremmo due tipi di uomini: il buono e il cattivo, l’onesto e il disonesto, il normale e l’inferiore, il morale e l’immorale. Ma non è così. I giudizi del valore si trasformano: il bene di oggi può essere stato un male d’ieri, il male di oggi può essere il bene di domani. E viceversa.

Non è l’uomo moralmente mediocre –l’onesto– chi determina le trasformazioni della

morale. Sono i virtuosi e i santi, inconfondibili con lui. Precursori, apostoli, martiri, inventano

forme superiori del bene, le insegnano, le predicano, le impongono. Ogni morale futura è un prodotto di sforzi individuali, opera di caratteri eccellenti che concepiscono e praticano perfezioni inaccessibili all’uomo comune. In questo consiste il talento morale, che forgia la

Page 57: L'uomo mediocre.pdf

57

virtù, e il genio morale, che implica la santità. Senza questi uomini originali non si concepirebbe la trasformazione delle abitudini: conserveremmo i sentimenti e le passioni dei primitivi esseri umani. Ogni ascensione morale è uno sforzo del talento virtuoso verso la perfezione futura; mai inerte condiscendenza con il passato, né semplice accomodazione al presente.

L’evoluzione delle virtù dipende di tutti i fattori morali e intellettuali. Il cervello di solito si

anticipa al cuore; ma i nostri sentimenti influiscono più intensamente che le nostre idee nella formazione dei criteri morali. Il fatto è più notorio nelle società che negli individui. Ha potuto affermarsi che, se risuscitasse un greco o un romano, il suo cervello permarrebbe attonito davanti alla nostra cultura intellettuale, ma il suo cuore potrebbe battere all’unisono con molti cuori contemporanei. Le sue idee sull’universo, l’uomo e le cose contrasterebbero con le nostre, ma i suoi sentimenti si aggiusterebbero in gran parte alle palpitazioni del sentire moderno. In un secolo cambiano le idee fondamentali della scienza e della filosofia: i sentimenti centrali della morale collettiva soltanto soffrono lievi oscillazioni, perché gli attributi biologici della specie umana variano lentamente. Ci forzano a sorridere la conoscenza infantile dei classici; ma i loro sentimenti ci commuovono, le loro virtù ci eccitano, i loro eroi ci provocano ammirazione e ci sembrano onorevoli per gli stessi attributi che oggi ci farebbero onorarli. Per allora, come adesso, gli uomini esemplari, anche d’idee opposte, praticavano analoghe virtù davanti agli ipocriti del loro tempo. Il fondo varia poco; quello che se trasmuta incessantemente è la forma, il giudizio del valore che le conferisce forza etica.

C’è, nonostante, un progresso morale collettivo. Molti dogmatismi, che prima furono

virtù, sono giudicati più tardi come pregiudizi. In ogni momento storico coesistono virtù e pregiudizi; il talento morale pratica le prime; l’onestà si afferra ai secondi. I grandi virtuosi, ognuno al suo modo, combattono per lo stesso, nella maniera che la loro cultura e il loro temperamento gli suggeriscono. Anche per diverse strade e partendo di premesse razionali antagoniste, tutti si propongono migliorare l’uomo: sono ugualmente nemici dei vizi del loro tempo.

I virtuosi non uguagliano ai santi; la società oppone troppi ostacoli ai loro sforzi. Pensare

la perfezione non implica praticarla totalmente; basta il fermo proposito di marciare verso di essa. Quelli che pensano come profeti possono vedersi obbligati a procedere come filistei in molte delle loro azioni. La virtù è una tensione reale verso quello che si concepisce come perfezione ideale.

Il progresso etico è lento, ma sicuro. La virtù trascina e insegna; gli onesti si rassegnano

ad imitare qualche parte delle eccellenze che praticano i virtuosi. Quando si afferma che siamo migliori che i nostri nonni, soltanto si vuole esprimere che lo siamo ante la nostra morale contemporanea. Fosse più esatto affermare che ci differenziamo di loro. Sulle necessità perenni della specie, si organizzano concetti di perfezione che variano a traverso dei tempi; sulle necessità transitorie di ogni società si elabora l’archetipo di virtù più utile al suo progresso. Mentre l’ideale assoluto permane indefinito e offre scarse oscillazioni nel corso di secoli interi, il concetto concreto delle virtù si va plasmando nelle variazioni reali della vita sociale; i virtuosi si elevano per mille sentieri verso cime che si allontanano, senza sosta, verso l’infinito.

Ognuno dei sentimenti utili alla vita umana genera una virtù, una norma di talento

morale. Ci sono filosofi che meditano durante lunghe notti insonni, saggi che sacrificano la loro vita nei laboratori, patrioti che muoiono per la libertà dei loro concittadini, orgogliosi

Page 58: L'uomo mediocre.pdf

58

che rinunciano ad ogni favore che abbia come prezzo la loro dignità, madri che soffrono la miseria custodendo l’onore dei loro figli. L’uomo mediocre ignora queste virtù; si limita a compiere le leggi per paura alle pene che minacciano a chi le viole, custodendo l’onoratezza per non dover trascinare le conseguenze di perderla.

III.V. LA PICCOLA VIRTU’ E IL TALENTO MORALE Così come c’è una gamma d’intelletti, i cui toni fondamentali sono l’inferiorità, la

mediocrità e il talento –a parte dell’idiotismo e del genio, che occupano i suoi estremi-, c’è anche una gerarchia morale rappresentata da termini equivalenti. Nel fondo di queste disuguaglianze c’è una profonda eterogeneità di temperamenti. La conformazione ai catechismi altrui è facile per gli uomini deboli, creduli, timorati, senza grandi desideri, senza passioni veementi, senza necessità d’indipendenza, senza irradiazione della loro personalità; è inconcepibile, invece, nelle nature idealiste e forti, capaci di passioni vive, abbastanza intellettuali da non lasciarsi ingannare dalla bugia degli altri. Quelli non soffrono della coazione morale del gregge, perché l’ipocrisia è il loro clima propizio; questi soffrono, lottando fra le loro inclinazioni superiori ed il falsato concetto del dovere che impone la società. Si aggiustano a lui gli uomini onesti, ma mai si schiavizza l’uomo moralmente superiore. “Può accordarseli -disse Remy de Gourmont– il valore di una moda al che uno si rassegna per non chiamare l’attenzione, ma senza interessare nell’intimo e senza nessun sacrificio profondo”. In quella discordanza con l’ipocrisia collettivamente organizzata consiste la virtù, che è individuale, in contro alle sue caricature collettive: nella carità e nella beneficenza mondane la miseria dei cuori tristi alimenta la vanità dei cervelli vuoti.

I temperamenti capaci di virtù differiscono per la loro intensità. Il primo germe di

perfezione morale si manifesta in una preferenza per il bene: facendolo, insegnandolo, ammirandolo. La bontà è il primo sforzo verso la virtù; l’uomo buono, restio alle condiscendenze permesse dagli ipocriti, porta con sé una particola di santità. Il “buonismo” è la morale dei piccoli virtuosi; la loro predica è plausibile, sempre che insegne ad evitare la codardia, che è il suo pericolo. Alcuni eccessi di bontà non potrebbero distinguersi dell’invilimento; c’è mancanza di giustizia nella morale del perdono sistematico. È bene perdonare una volta e sarebbe iniquo non perdonare nessuna; ma chi perdona due volte si fa complice dei malevoli. Non sappiamo che avrebbe fatto Cristo se gli avessero schiaffeggiato la seconda guancia che offrì a chi lo offendeva la prima: gli scolastici preferiscono non discutere questo problema.

Insegniamo a perdonare; ma insegniamo anche a non offendere. Sarebbe più efficiente.

Insegniamo con l’esempio, non offendendo. Ammettiamo che la prima volta si offende por ignoranza; ma crediamo che la seconda di solito è per villania. Il male non si corregge con la compiacenza o la complicità; è nocivo come i veleni e deve opporseli antidoti efficaci: la riprovazione e il disprezzo.

Mentre gli ipocriti ricettano l’austerità, riservando l’indulgenza per se stessi, i piccoli

virtuosi preferiscono la pratica del bene alla sua predica; evitano i sermoni ed esaltano la propria condotta. Per il prossimo trovano una scussa, nella debolezza umana o nella tentazione dell’ambiente: “tout comprendre c’est tout pardonner”; soltanto sono severi con se stessi. Mai dimenticano le loro colpe ed errori; e se non giustificano quelle altrui, neanche si preoccupano di tormentarli con il loro odio, perché sanno che il tempo le castiga fatalmente, per quella gravitazione che inabissa i perversi come se fossero

Page 59: L'uomo mediocre.pdf

59

palloncini sgonfiati. Il loro cuore è sensibile alle pulsazioni degli altri, aprendosi ad ogni ora per addolcire le pene di uno sventurato e prevenendo le loro necessità per risparmiarle l’umiliazione di chiedere aiuto; fanno sempre tutto quello che possono, mettendo in questo un tale affanno che traspare il desiderio di aver fatto di più e meglio. Approvano e stimolano qualsiasi germe di cultura, prodigando il loro applauso ad ogni idea originale e commiserando gli ignoranti senza rimproveri inopportuni: la loro cordialità sincera con gli spiriti umili non è corrosa dall’urbanità convenzionale.

Quelle piccole virtù sono abituali, di applicazione frequente, quotidiana; servono per

distinguere il buono dal mediocre e differiscono tanto dell’onestà quanto il buon senso differisce del senso comune. Importano un’elevazione sulla mediocrità; quelli che sanno praticarle meritano gli elogi che tanto prodigamente gli tributano. Da Platone e Plutarco è stata fatta la loro apologia; questo non impedisce la loro assidua reiterazione che glossano in stile meno decisivo la soccorritrice frase di Hugo: “Il se fait beaucoup de grandes actions dans les petites luttes. Il y a des bravoures opiniatres et ignorées qui se défendent pied á pied dans l’ombre contre l’envahissement fatal des nécessités. Noble et mistérieux triomphe qu’aucun regard ne voit, qu’aucune renommée ne paye, qu’aucune fanfare ne salue. La vie, le malheur, l’isolement, l’abandon, la pauvreté, sont des champs de bataille que ont leurs héros; héros obscurs plus grands parfois que les héros ilustres"[1]

Non dimentichiamo, nonostante, che quelle virtù sono piccole; è grave errore opporle

alle grandi. Quelle rivelano una lodevole tendenza, ma non può confrontarsi con l’assiduo zelo di perfezione che converte la bontà in virtù. Per questo si richiede certa intellettualità superiore; le menti esigue non possono concepire un gesto trascendente e nobile, né saprebbe eseguirlo un carattere amorfo. A quelli che dicono: “non esiste scemo cattivo”, potrebbe rispondersele che l’incapacità al male non è bontà. Ancora c’è da risolvere l’antico litigio che proponeva scegliere fra un imbecille buono e un intelligente cattivo; ma è sicuramente risolto che l’imbecillità non è una presunzione di virtù, né l’intelligenza lo è di perversità. Questo non impedisce che molti stolti protestino contro l’ingegno e l’illustrazione, glossando il paradosso di Rousseau, fino ad inferire di esso che la scuola popola i carceri e che gli uomini più buoni sono goffi ed ignoranti.

Menzogna. Grottesca fandonia brandita contro l’innalzamento della dignità umana

mediante l’istruzione pubblica, requisito fondamentale per l’elevazione morale. Socrate insegnò –qualche anno fa– che la Scienza e la Virtù si confondono in una sola e

medesima risultante: la Saggezza. Per fare il bene, basta vederlo chiaramente; non lo fanno quelli che non lo vedono; nessuno sarebbe cattivo sapendolo. L’uomo più intelligente e più illustrato può essere il più buono; “può” esserlo, anche se non sempre lo sia. Invece, il goffo e l’ignorante non possono esserlo mai, irrimediabilmente.

La moralità è tanto importante quanto l’intelligenza nella composizione globale del

carattere. I più grandi spiriti sono quelli che associano le luci dell’intelletto con le magnificenze del cuore. La “grandezza dell’anima” è bilaterale. Sono rari quei talenti completi; sono eccezionali quelli geni. Gli uomini eccellenti brillano per questa o quell’attitudine, senza splendere in tutte; ci sono anche talenti di qualche genere intellettuale, che non lo è in nessuna virtù, e uomini virtuosi che non stupiscono per le loro doti intellettuali.

Ambedue forme di talento, anche diverse e ognuna multiforme, sono ugualmente

necessarie e meritano lo stesso omaggio. Possono osservarsi isolate; di solito germinano

Page 60: L'uomo mediocre.pdf

60

all’unisono in uomini straordinari. Isolate valgono meno. La virtù è inconcepibile nell’imbecille e l’ingegno è infecondo nello svergognato. La subordinazione della moralità all’intelligenza è una rinuncia ad ogni dignità; il più ingegnoso degli uomini sarebbe detestabile quando mettessi il suo ingegno al servizio della routine, del pregiudizio o del servilismo; i suoi trionfi sarebbero la sua vergogna, non la sua gloria. Per quello disse Cicerone, molti secoli fa: “Quanto più raffinato e culto è l’uomo, tanto più repulsivo e sospettoso diventa se perde la sua riputazione de onesto” (‘’De offic’’. II, 9). È vero che il tempo perdona alcune colpe ai geni e agli eroi, capaci di eccedere con il bene che fanno il male che non smettono di fare; ma loro sono eccezioni rare ed in vita si dovrebbe misurarli con il criterio della posterità: la trascendente magnitudine della sua opera.

Queste nozioni sopprimono alcuni problemi innocenti, come quello di giudicare se sono

preferibili quelli che creano, inventano e perfezionano nelle scienze e nelle arti, o quelli che possiedono un ammirevole insieme d’energie morali che spingono a giocare il futuro e la vita in difesa della dignità e la giustizia. Fra i talenti intellettuali e i talenti morali, questi ultimi di solito sono preferiti con ragione, considerandoli più necessari. “Il talento superiore è il talento morale”, ha scritto Smiles, glossando all’inesauribile Mr de la Pallise. In questo paragone è escusso a priori l’uomo mediocre, perché soltanto ha routine nel cervello e pregiudizi nel cuore.

L’apoteosi dello scemo buono avviasi, evidentemente, a protestare, come lo faceva

Cicerone, contro di quelli che pretendono consentire all’ingegno un assurdo diritto all’immoralità. Il sistema è equivoco; ugualmente ingiusto sarebbe screditare i santi più esemplari fondandosi in che esistono simulatori della virtù.

È capzioso opporre l’ingegno e la morale, come termini inconciliabili. Soltanto potrebbe

essere virtuoso il routinario o l’imbecille? Soltanto potrebbe essere ingegnoso il disonesto o il degenerato? L’umanità dovrebbe arrossire davanti a queste domande. Nonostante, esse sono insinuate per catechisti che adulano gli sciocchi; cercando il successo davanti al loro numero infinito. Il sofisma è semplice. Di molti grandi uomini si raccontano anomalie morali o di carattere, che di solito non si racconta del mediocre o dell’imbecille; dopo, quelli sono immorali e questi sono virtuosi.

Anche se le premesse fossero esatte, la conclusione sarebbe illegittima. Se si

concedesse –ed è bugia– che i grandi ingegni sono forzosamente immorali, non ci sarebbe perché concedere agli imbecilli il privilegio della virtù, riservato al talento morale.

Ma la premessa è falsa. Se si contano squilibri dei geni e non dei deficienti, non è perché

questi siano fari di virtù, ma per una ragione molto semplice: la storia solamente si occupa dei primi ignorando ai secondi. Per ogni poeta alcoolista ci sono dieci milioni d’imberbi che bevono come lui; per un filosofo uxoricida ci sono cento mila uxoricidi che non sono filosofi; per un saggio sperimentatore, crudele con un cane o una rana, ci sono innumerevoli coorte di cacciatori che li avvantaggiano in empietà. E cosa racconterà la storia? C’è stato un poeta alcoolista, un filosofo uxoricida e un saggio crudele; milione di anonimi non hanno biografia. Moreau de Tours sbagliò la rotta; Lombroso si perse; Nordau fece della questione una semplice polemica letteraria. Non diamo la comunione con ruote di mulino; la premessa è falsa. Quelli che abbiamo visitato cento carceri possiamo assicurare che c’erano in questi cinquanta mila uomini d’intelligenza inferiore, assieme a cinque o venti uomini di talento. Non abbiamo visto un solo uomo di genio.

Page 61: L'uomo mediocre.pdf

61

Ritorniamo al sano concetto socratico, fraternizzando la virtù e l’ingegno, alleati prima che avversari. Un’elevata intelligenza è sempre propizia al talento morale e questo è la condizione minima della virtù. Soltanto c’è una cosa più vasta, esemplare, magnifica, il colpo di ala che eleva verso lo sconosciuto fino allora, rimontandoci alle vette eterne di questa aristocrazia morale: sono i geni che insegnano virtù non praticate fino all’ora della loro profezia o che praticano le conosciute con intensità straordinaria. Se un uomo incanala in assoluto la sua vita verso un ideale, eludendo o costatando tutte le contingenze materiali che contro di lui cospirano, quell’uomo si eleva sopra il livello stesso delle più alte virtù. Entra nella santità.

[1] “Si compiono molte grandi azioni nelle piccole lotte, ci sono molte intrepidezze ostinate e ignorate che

si difendono a palmo a palmo nelle ombre contro l’invasione fatale delle necessità. Nobile e misterioso trionfo che nessuno sguardo vede, che nessuna fama paga, che nessuna fanfara saluta. La vita, la disgrazia, la solitudine, l’abbandono, la povertà, sono campi di battaglia che hanno i loro eroi; eroi oscuri qualche volta più grandi che gli illustri”

III.VI. IL GENIO MORALE: LA SANTITA’ La santità esiste; i geni morali sono i santi dell’umanità. L’evoluzione dei sentimenti

collettivi, rappresentati per i concetti del bene e della virtù, si opera per intermedio di uomini straordinari. In loro si riassume o polarizza qualche tendenza immanente del continuo divenire morale. Alcuni legiferano e fondano religioni, come Manù, Confuccio, Moisè e Buddha, in civiltà primitive, quando gli Stati sono teocrazie; altri predicano e vivono la loro morale, come Socrate o Cristo, confidando la sorte dei loro nuovi valori all’efficacia dell’esempio; ci sono, infine, coloro che trasmutano razionalmente le dottrine, come Aristotele, Epicuro o Spinoza. Qualsiasi fosse il giudizio che alla posterità meriti i loro insegnamenti, tutti loro sono inventori, forze originali nell’evoluzione del bene e del male, nella metamorfosi delle virtù. Sono sempre uomini di eccezione, geni, quelli che la insegnano. I talenti morali perfezionano o praticano in modo eccellente quelle virtù da loro create; i mediocri morali si concretano a imitarle timidamente.

Ogni santità è eccessiva, traboccante, ossessionante, ubbidiente, incontrastabile: è

genio. Si è santo per temperamento e non per calcolo, per presentimenti solidi più che per dottrinarismi razionali: così erano quasi tutti. L’inflessibile rigidità del profeta o dell’apostolo, è simbolica; senza di essa non avremmo l’illuminata fermezza del virtuoso né l’ubbidienza disciplinata dell’onesto. I santi non sono i fattori pratici della vita sociale, ma le masse che imitano debolmente la loro formula. Non fu Francesco uno strumento efficace della beneficenza, virtù cristiana che il tempo sostituirà per la solidarietà sociale: i suoi effetti utili sono prodotti per innumerevoli individui che sarebbero incapaci di praticarla per iniziativa propria, ma che dell’esaltato archetipo ricevono suggestioni, tendenze ed esempi, graduandoli, diffondendoli. Il santo d’Assisi muore di consunzione, ossessionato dalla sua virtù, senza curare di se stesso, e consegna la sua vita al suo ideale; i mediocri che praticano la beneficenza da lui praticata compiono un obbligo, tiepidamente, senza perturbare la loro tranquillità in olocausto agli altri.

La santità crea o rinnova. “L’estensione e lo sviluppo dei sentimenti sociali e morali –

disse Ribot– si sono prodotti lentamente e per opera di certi uomini che meritano essere chiamati inventori in morale. Questa espressione può suonare stranamente a certe orecchie di gente persuasa dell’ipotesi di una conoscenza del bene e del male innato, universale, distribuito a tutti gli uomini e in tutti i tempi. Se invece si ammette una morale che si va facendo, è necessario che essa sia la creazione, la scoperta di un nuovo

Page 62: L'uomo mediocre.pdf

62

individuo o di un gruppo. Tutto il mondo ammette inventori in geometria, in musica, in arti plastiche o meccaniche; ma anche ci sono stati uomini che dalle loro disposizioni naturali erano molto superiori ai loro contemporanei e sono stati dei promotori, iniziatori. È importante osservare che la concezione teorica di un ideale morale più elevato, di un tratto da passare, non basta; bisogna avere un’emozione poderosa che faccia agire e, per contagio, comunichi agli altri il suo slancio. L’avanzo è proporzionale a quello che si sente e non a quello che si pensa”.

Perciò il genio morale è incompleto mentre non agisce; la semplice visione d’ideali

magnifici non implica la santità, che è nell’esempio, piuttosto che nella dottrina, sempre che implichi una creazione originale. I titolati santi di certe religioni di rado sono creatori, sono semplici virtuosi o allucinati, ai quali l’interesse del culto e la politica ecclesiastica gli hanno attribuito una santità nominale. Nella storia del sentimento religioso soltanto sono geni quelli che fondano o trasmutano, ma in nessun modo quelli che organizzano ordini, stabiliscono regole, ripetono un credo, praticano una norma o diffondono un catechismo. Il santorale cattolico è irrisorio. Insieme a poche vite che meritano l’agiografia di un Fra Domenico Cavalca, ci sono molte che non interessano al moralista né allo psicologo; numerose tentano la curiosità degli alienisti e altre soltanto rivelano l’interessato omaggio dei consigli al fanatismo localista di certe greggi industriose.

Mettiamo più alta la santità: dove indichi un orientamento inconfondibile nella storia della

morale. Ogni ora dell’umanità ha un clima, un’atmosfera e una temperatura, che variano senza sosta. Ogni clima è propizio al fiorire di certe virtù; ogni atmosfera si carica di credenze che segnalano la sua orientazione intellettuale; ogni temperatura segna i gradi di fede con che si accentuano determinati ideali e aspirazioni. Un’umanità che evolve non può avere ideali immutabili, ma incessantemente perfettibili, il cui potere di trasformazione sia infinito come la vita. Le virtù del passato non sono le virtù del presente; i santi di domani non saranno gli stessi d’ieri. Ogni momento della storia richiede certa forma di santità che sarebbe sterile se non fosse opportuna, perché le virtù si vanno plasmando nelle variazioni della vita sociale.

Nell’alba dei popoli, quando gli uomini vivono lottando con braccio di ferro contro la

natura avara, è indispensabile essere forti e coraggiosi per imporre l’egemonia o assicurare la libertà del gruppo; allora la qualità suprema è l’eccellenza fisica e la virtù del coraggio si trasforma in culto di eroi, equiparati agli dei. La santità è nell’eroismo.

Nelle grandi crisi di rinnovamento morale, quando l’apatia o la decadenza minaccia

dissolvere un popolo o una razza, la virtù eccellente fra tutte è l’integrità del carattere, che permette vivere o morire per un ideale fecondo al comune ingrandimento. La santità è nell’apostolato.

Nelle piene civilizzazioni più serve all’umanità chi scopre una nuova legge della natura, o

insegna a dominare alcuna delle sue forze, di chi culmina per il suo temperamento di eroe o di apostolo. Perciò il prestigio circonda le virtù intellettuali: la santità è nella saggezza.

Gli ideali etici non sono esclusivi del sentimento religioso; non lo è la virtù; né la santità.

Su ogni sentimento possono essi fiorire. Ogni epoca ha i suoi ideali e i loro santi: eroi, appostoli o saggi.

Le nazioni arrivate a certo livello di cultura santificano nei loro grandi pensatori ai

portaluci ed araldi della grandezza spirituale. Se l’esempio supremo per quelli che

Page 63: L'uomo mediocre.pdf

63

combattono lo danno gli eroi e per quelli che credono gli apostoli, per quelli che pensano lo danno i filosofi. Nella morale delle società che si formano, svettano Alessandro, Cesare o Napoleone; e quando si rinnovano, Socrate, Cristo o Bruno; pero arriva un momento nel quale i santi si chiamano Aristotele, Bacone e Goethe. La santità varia al ritmo dell’ideale.

Gli spiriti colti concepiscono la santità nei pensatori, tanto luminosa quanto negli eroi e

negli apostoli; nelle società moderne il “santo” è un anticipo visionario di teoria o profeta di fatti che la posterità conferma, applica o realizza. Si comprende che, nelle sue ore, ci sia santità in servire un ideale nei campi di battaglia o sfidando l’ipocrisia come nei supremi protagonisti di un’“Iliade” o di un “Vangelo”; ma anche è santo, di altri ideali, il poeta, il saggio o il filosofo che vivono eterni nella sua “Divina commedia”, nel suo “Novum organum” o nel suo “Origine delle specie”. Se è difficile guardare per un instante la faccia della morte che minaccia paralizzare nostro braccio, lo è di più resistere tutta una vita i principi e routine che minacciano asfissiare la nostra intelligenza.

Fra nebbie che alternativamente si addensano e si dissipano, l’umanità ascende senza

riposo verso remote vette. I più le ignorano; pochi eletti possono vederle e mettere lì il loro ideale, aspirano avvicinarsele. Orientate per l’esigua costellazione di visionari, le generazioni rimontano dalla routine verso le Verità ogni volta meno inesatte e dal pregiudizio verso le Virtù ogni volta meno imperfette. Tutte le strade della santità conducono verso il punto infinito che indica la loro immaginaria convergenza.

Page 64: L'uomo mediocre.pdf

64

CAPITOLO IV I CARATTERI MEDIOCRI

I. Uomini e ombre - II. L’addomesticazione dei mediocri - III. La vanità - IV. La dignità

IV.I. UOMINI E OMBRE Sprovvisti di ali e di pennacchio, i caratteri mediocri sono incapaci di volare fino ad una

cima o di battersi contro un gregge. La loro vita è perpetua complicità con quella altrui. Sono inseguitori mercenari del primo uomo fermo che sappia legarli al suo giogo. Attraversano il mondo avendo cura della loro ombra e ignorando la loro personalità. Mai arrivano a individualizzarsi: ignorano il piacere di esclamare “io sono”, di fronte agli altri. Non esistono soli. La loro amorfa struttura li obbliga a cancellarsi en una razza, in un popolo, in un partito, in una setta, in una bandiera: sempre ad imbrattarsi per altri. Rafforzano ogni dottrina e pregiudizio, consolidati attraverso dei secoli. Così prosperano. Seguono la strada delle minori resistenze, nuotando a favore di tutte le correnti e variando con essa; nel rotolare acque in giù non c’è merito: è semplice incapacità di nuotare controcorrente. Crescono perché sanno adattarsi all’ipocrisia sociale, come i lombrichi alle viscere. Sono refrattari ad ogni gesto degno; gli sono ostili. Conquistano “onori” e raggiungono “dignità”, in plurale; hanno inventato l’inconcepibile plurale dell’onore e della dignità, per definizione singolari e inflessibili. Vivono degli altri e per gli altri: ombre di un gregge, la loro esistenza è l’accessorio delle lampade che la proiettano. Mancano di luce, di coraggio, di fuoco, di emozione. Tutto è, in loro, prestato.

I caratteri eccellenti salgono verso la propria dignità nuotando contro tutte le correnti

abbassanti, al cui riflusso resistono con tenacia. Davanti agli altri li si riconosce immediatamente, mai cancellati dalla fitta bruma morale dove quelli scoloriscono. La loro personalità è tutta luminosità e spigolo:

“Fermezza e luce come cristallo di roccia”, Brevi parole che sintetizzano la loro definizione perfetta. Non la diedero meglio Teofrasto

o Bruyére. Hanno creato la loro vita e servito un Ideale, perseverando nella rotta, sentendosi proprietari delle loro azioni, temprandosi per grandi sforzi: sicuri nelle loro credenze, leali ai suoi affetti, fedeli alle loro parole. Mai si ostinano nell’errore, non tradiscono mai la verità. Ignorano l’impudicizia dell’incostanza e l’insolenza dell’ingratitudine. Spingono contro gli ostacoli e affrontano le difficoltà. Sono rispettosi nella vittoria e dignitosi nella sconfitta come se per loro la bellezza ci fosse nella lite e non nel risultato. Sempre, invariabilmente, mettono lo sguardo alto e lontano; oltre quell’attuale fuggitivo divisano un Ideale più rispettabile quanto più distante. Questi ottimati sono contati; ognuno vive per un milione. Possiedono una ferma linea morale che le serve di scheletro o armatura. Sono qualcuno. La loro fisionomia è la propria e non può essere di nessun altro; sono inconfondibili, capaci d’imprimere il loro timbro indelebile in mille iniziative feconde. Le genti addomesticate le temono, come la piaga al cauterio; senza avvertirlo, però, gli adorano con il loro sdegno. Sono i veri padroni della società, quelli che aggrediscono il passato e preparano il futuro, quelli che distruggono e plasmano. Sono gli attori del dramma sociale, con energia inesauribile. Possiedono il dono di resistere la routine e possono liberarsi dalla sua tirannia livellatrice. Per loro l’Umanità vive e progredisce. Sono sempre eccessivi; centuplicano le qualità che gli altri soltanto possiedono in germe. L’ipertrofia di un’idea o di una passione li fa inadattabili al loro

Page 65: L'uomo mediocre.pdf

65

ambiente, esagerando la loro spinta; ma, per la società, realizzano una funzione armonica e vitale. Senza di loro si immobilizzerebbe il progresso umano, stagnandosi come un veliero sorpreso in mare aperto dalla bonaccia. Da loro, soltanto da loro, suolono occuparsi la storia e l’arte, interpretandoli come archetipi dell’Umanità.

L’uomo che pensa con la propria testa e l’ombra che riflette i pensieri altrui, sembrano

appartenere a mondi diversi. Uomini e ombre: differiscono come il cristallo e l’argilla. Il cristallo ha una forma prestabilita nella sua composizione chimica; cristallizza in essa o

no, secondo i casi; ma mai prederanno un’altra forma che la propria. Al vederlo sappiamo cos’è, inconfondibilmente. In ugual modo che l’uomo superiore è sempre uno, in sé, separato dagli altri. Se il clima gli è propizio convertesi in nucleo di energie sociali, proiettando sull’ambiente le sue caratteristiche proprie, alla maniera del cristallo che in una soluzione satura provoca nuove cristallizzazioni simili a se stesso, creando forme del suo proprio sistema geometrico. L’argilla, invece, è carente di forma propria e prende quella che le imprimono le circostanze esterne, gli esseri che la pressano o le cose che la circondano; conserva la traccia di ogni solco e il foro di ogni dita, come la cera, come lo stucco; sarà cubica, sferica o piramidale, secondo la modellino. Così i caratteri mediocri: sensibili alle coercizioni dell’ambiente nel quale vivono, incapaci di servire ad una fede o una passione.

Le credenze sono il supporto del carattere; l’uomo che le possiede ferme ed elevate, ne

ha uno eccellente. Le ombre non credono. La personalità è in perpetua evoluzione ed il carattere individuale è un delicato strumento; si deve temprare continuamente nelle fontane della cultura e dell’amore. Quello che ereditiamo implica certa fatalità, che l’educazione corregge e orienta. Gli uomini sono predestinati a conservare la loro linea propria fra le pressioni coercitive della società; le ombre non hanno resistenza, si adattano alle altre fino a sfigurarsi, addomesticandosi. Il carattere si esprime dalle attività che costituiscono la condotta. Ogni essere umano ha il corrispondente alle sue credenze; se è “fermezza e luce”, come disse il poeta, la fermezza si trova nelle solide fondamenta della sua cultura e la luce nella sua elevazione morale.

Gli elementi intellettuali non bastano per determinare il suo orientamento; la labilità del

carattere dipende tanto della consistenza morale come di quelli, o di più. Senza alcun ingegno, è impossibile salire per i sentieri della virtù; senza alcuna virtù sono inaccessibili quelli dell’ingegno. Nell’azione vanno d’accordo. La forza delle credenze radica nel non essere puramente razionali; pensiamo con il cuore e con la testa. Quelle non implicano una conoscenza esatta della realtà; sono semplici giudizi relativi a questa, suscettibili di essere corretti o sostituiti. Sono strumenti attuali; ogni credenza è una opinione contingente e provvisionale. Ogni giudizio implica affermazione. Ogni negazione è, in se stessa, affermativa; negare è affermare una negazione. L’attitudine è identica: si crede lo che si afferma o si nega. Lo contrario dell’affermazione non è la negazione, è il dubbio. Per affermare o negare è indispensabile credere. Essere qualcuno è credere intensamente; pensare è credere; amare è credere; odiare è credere; vivere è credere.

Le credenze sono i mobili di ogni attività umana. Non necessitano essere verità:

crediamo con anteriorità ad ogni ragionamento e ogni nuova nozione è acquisita attraverso credenze già preformate. Il dubbio dovrebbe essere più comune, scarseggiando i criteri di certezze logiche; la prima attitudine, nonostante, è un’adesione a quello che si presenta alla nostra esperienza. Il modo primitivo di pensare le cose consiste in crederle tali come le sentiamo; i bambini, i selvaggi, gli ignoranti e gli spiriti deboli sono accessibili a

Page 66: L'uomo mediocre.pdf

66

tutti gli errori, sono giocatoli frivoli delle persone, le cose e le circostanze. Chiunque devia il vascello senza governo. Quelle credenze sono come i chiodi che si mettono con un solo colpo; le convinzioni ferme entrano come le viti, a poco a poco, a forza di osservazione e di studio. Costa più lavoro acquisirle; ma mentre i chiodi cedono al primo strappo vigoroso, le viti resistono e mantengono in piede la personalità. L’ingegno e la cultura correggono le facili illusioni primitive e la routine imposta dalla società all’individuo: l’ampiezza del sapere permette agli uomini di formarsi idee proprie. Vivere trascinato per quelle altrui equivale a non vivere. I mediocri sono opera degli altri e sono ovunque: modo di non essere nessuno e non esserci in nessuna.

Senza unità non si concepisce un carattere. Quando manca, l’uomo è amorfo o instabile;

vive naufragando come un fragile battello in un oceano. Quell’unità deve essere effettiva nel tempo; dipende, in gran parte, dalla coordinazione delle credenze. Esse sono forze dinamogene e attive, sintetizzatrici della personalità. La storia naturale del pensiero umano soltanto studia credenze, non certezze. La specie, le razze, le nazioni, i partiti, i gruppi, sono animati per i bisogni materiali che gli procreano, più o meno conformi alla realtà, ma sempre determinanti dalla sua azione. Credere è la forma naturale di pensare per vivere.

L’unità delle credenze permette agli uomini agire d’accordo con il proprio passato: è

un’abitudine d’indipendenza e la condizione dell’uomo libero, nel senso relativo che il determinismo consente. I suoi atti sono agili e rettilinei, possono prevedersi in ogni circostanza; seguono senza esitazione una strada tracciata: tutto concorre a che custodiscano la loro dignità e si formino un ideale. Sempre sono pronti per lo sforzo e lo realizzano senza turbamento. Si sentono liberi quando rettificano i loro errori e più liberi ancora al guidare le loro passioni. Vogliono essere indipendenti di tutti, senza che esso gli impedisca essere tolleranti: il prezzo della loro libertà non lo mettono nella sottomissione agli altri.

Sempre fanno quello che vogliono, perché soltanto vogliono lo che è nelle loro forze

realizzare. Sanno lucidare l’opera dei loro educatori e mai credono finita la propria cultura. Si direbbe che loro stessi si sono fatti come sono, vedendoli rimarcare in ogni azione il proposito di assumersi la loro responsabilità.

Le credenze dell’Uomo sono profonde, radicate in un vasto sapere; le servono di timone

sicuro per marciare su un percorso che lui conosce e non nasconde agli altri; quando cambia rotta è perché le credenze dell’Ombra sono solchi arati nell’acqua; qualsiasi arietta le devia; la sua opinione cambia con facilità come un segnavento e i loro cambiamenti ubbidiscono a sollecitazioni grossolane di convenienze immediate. Gli Uomini evolvono secondo variano le loro credenze e possono cambiarle mentre seguono imparando; le Ombre accomodano le proprie ai loro appetiti e pretendono coprire le indegnità con il nome di evoluzione. Se dipendesse da loro, quest’ultima equivarrebbe a squilibrio o mancanza di vergogna; molte volte a tradimento.

Credenze ferme, condotta ferma. Questo è il criterio per apprezzare il carattere: le opere.

Lo recita il biblico poema; ludicaberis ex operibus vestris, sarete giudicate per le vostre opere. Quanti ci sono che sembrano uomini e soltanto valgono per le posizioni raggiunte nelle mandrie mediocratiche! Visti da vicino, esaminate le loro opere, sono meno che nulla, valori negativi. Ombre.

Page 67: L'uomo mediocre.pdf

67

IV.II. L’ADDOMESTICAZIONE DEI MEDIOCRI Gil Blas de Santillana è un’ombra: la sua vita intera è un processo continuo di

addomesticazione sociale. Se qualche linea propria permetteva differenziarlo del suo gregge, tutto il letamaio sociale si rovescia su di lui per cancellarla, complicando la sua insicura unità in una cifra immensa. Il gregge gli offre infiniti vantaggi. Non sorprende che lui li accette come scambio di certe rinunce compatibili con la sua struttura morale. Non gli esige cose inverosimili; le basta la sua condiscendenza passiva, la sua anima di servo.

Mentre gli uomini resistono alle tentazioni, le ombre scivolano per la pendenza; se

qualche particella di originalità le disturba, la eliminano per confondersi meglio fra gli altri. Sembrano solide e mollano, aspre e si ammorbidiscono, intrattabili e si rendono mansuete, calorose e si intiepidiscono, risplendenti e si opacizzano, ardenti e si placano, virili e si effeminano, eretti e si appiattiscono. Mille sordidi lacci li scrutano dal momento che prendono contatto con i suoi simili: imparano a misurare le loro virtù e a praticarle con parsimonia. Ogni appartarsi le costa una delusione, ogni deviazione le vale una sfiducia. Adattano il loro cuore ai pregiudizi e la loro intelligenza alla routine: l’addomesticazione le facilita la lotta per la vita.

La mediocrità teme al degno e adora al lacchè. Gil Blas le incanta; simboleggia all’uomo

pratico che di ogni situazione prende vantaggio e di ogni villania ha profitto. Persegue a Stockmann, il nemico del popolo, con tutto affanno come le prende

all’ammirare a Gil Blas: lo raccoglie dal covo dei bandoleros e lo eleva come favorito nelle corti. È un uomo di sughero: galleggia. È stato bandito, magnaccia, ladro, usuraio, assassino, truffatore, falso, ingrato, ipocrita, traditore, politico; tante svariate paludi non gli impediscono ascendere e concedere sorrisi dal suo trogolo. È perfetto nel suo genere. Il suo segreto è semplice: è un animale domestico. Entra al mondo come servo e segue essendo servile fino alla morte, in ogni circostanza e situazione: mai ha un gesto magnificente, mai attacca di fronte un ostacolo.

Il buon linguaggio classico chiamava domestico ad ogni uomo che serviva. Ed era

giusto. L’abitudine della servitù porta con se sentimenti di domesticità, nei cortigiani lo stesso che nei popoli. Si dovrebbe copiare per intero l’eloquente “Discorso sulla servitù volontaria” [1], scritto per La Boétie nella sua adolescenza e coperto di gloria per l’ammirativo elogio di Montaigne. Da lui migliaia di pagine fustigano la subordinazione ai dogmatismi sociali, all’osservanza incondizionata dei pregiudizi ammessi, il rispetto delle gerarchie accidentali, la disciplina cieca all’imposizione collettiva, l’omaggio deciso a tutto ciò che rappresenta l’ordine vigente, la sottomissione sistematica alla volontà dei potenti: tutto quello che rafforza l’addomesticazione ed ha come conseguenza inevitabile il servilismo.

I caratteri eccellenti non sono addomesticabili: hanno il loro nord messo nell’Ideale. La

loro “fermezza” li sostiene; la loro “luce” li guida. Le ombre, invece, degenerano. Facilmente si liquefa la cera; mai il cristallo perde uno spigolo. I mediocri infangano le loro ombre quando l’ambiente li istiga; i superiori salgono in vetta nella stessa proporzione in che si abbassa il loro ambiente. Nella felicità e nell’avversità, amando e disprezzando, fra ridere e fra lacrime, ogni uomo fermo ha un modo peculiare di comportarsi, che è la sua sintesi: il suo carattere. Le ombre non hanno quell’unità di condotta che permette prevedere il loro gesto in ogni occasione.

Page 68: L'uomo mediocre.pdf

68

Per Zenone, lo stoico, il carattere è fonte di vita ed emanano da lui tutte le nostre azioni. È un buon dire, ma impreciso. Nelle loro definizioni i moralisti non concordano con gli psicologi: quelli catonizzano come predicatori, e questi descrivono come naturisti. Il carattere è una sintesi: si deve insistere in questo. È un’esponente di tutta la personalità e non di qualche elemento isolato. Negli stessi filosofi, che sviluppano le loro attitudini in modo parziale, il carattere sembrerebbe dipendere esclusivamente di condizioni intellettuali; vano errore, giacché la loro condotta è la trascrizione di cento altri fattori. Pensare è vivere. Ogni ideale umano implica un’associazione sistematica della morale e della volontà, facendo convergere al suo oggetto i più veementi sogni di perfezione. Il ricercatore di una verità si sovrappone alla società nella quale abita: lavora per questa e pensa per tutti, anticipandosi, contrariando la loro routine. Ha una personalità sociale, adattata alle funzioni che non può esercitare in un eremo; ma i suoi sentimenti sociali non gli impongono complicità nel torbido. Nella sua anastomosi con gli altri conserva liberi il cuore e il cervello mediante qualcosa di proprio che mai si disorienta: chi possiede un carattere non si addomestica.

Gil Blas prospera fra gli uomini da quando l’umanità esiste; hanno protestato contro di lui

gli idealisti di tutti i tempi. I romantici, coinvolti da un sublime sdegno, sono insorti contro i temperamenti servili: Musset, per bocca di Lorenzaccio, strizza con parole insuperabili la codardia dei popoli convertiti alla servitù. E non sono retrostanti gli individualisti, il cui più alto volo lirico raggiungesse Nietzsche: le sue più belle pagine sono un codice di morale antimediocre, un’esaltazione di qualità inconciliabili con la disciplina sociale. Lo spirito gregario, da lui acerbamente fustigato, ha ormai dei direttori eloquentissimi, che esibiscono le solidarie complicazioni con le quali i pusillanimi resistono le iniziative degli audaci, aggruppandosi in modi diversi secondo i loro interessi di classe, gerarchia o funzioni.

Dove ci sono schiavi e servi si plasmano caratteri servili. Sconfitto l’uomo, non lo

uccidevano: lo facevano lavorare in profitto proprio. Legati al giogo, paurosi davanti alla frusta, lo schiavo si piegava sotto le catene che segnavano nel suo carattere la domesticità. Alcuni –racconta la storia– furono ribelli o raggiunsero dignità: il loro ribellarsi era sempre un gesto di animale affamato e il suo successo era il prezzo della complicità nei vizi dei suoi padroni. Arrivati all’esercito con alcun’autorità, diventano dispotici, sprovvisti d’ideali che li fermassero davanti all’infamia, come se volessero con i suoi abusi dimenticare la servitù sofferta anteriormente. Gil Blas era il più basso dei favoriti.

Il tempo e l’esercizio adattano alla vita servile. L’abitudine di rassegnarsi per progredire

crea delle molle ogni volta più solide, automatismi che sbiadiscono per sempre ogni tratto individuale. Il levapelucchi Gil Blas si macchia di stigmi che lo fanno inconfondibile con l’uomo degno. Anche emancipato, continua essendo lacchè e lascia le redini sciolte ai bassi istinti.

L’abitudine di ubbidire genera una mentalità domestica. Chi nasce di servi la porta nel

sangue, secondo Aristotele. Eredita abitudini servili e non trova ambiente propizio per formarsi un carattere. Le vite iniziate nella servitù non acquisiscono dignità. Gli antichi avevano molto disprezzo per i figli dei servi, reputandoli moralmente peggiori dagli adulti ridotti al giogo per i debiti o nelle battaglie; supponevano che ereditavano la domesticità dei suoi genitori, intensificandola nell’ulteriore servitù. Erano disprezzati per i loro padroni.

Questo si ripete in quanti paesi hanno avuto una razza schiava inferiore. È legittimo. Con

umiliante disprezzo di solito si guardano i mulatti, discendenti di antichi schiavi, in ogni

Page 69: L'uomo mediocre.pdf

69

nazione di razza bianca dove hanno abolito la schiavitù; il loro affanno per dissimulare la loro ascendenza servile dimostra che riconoscono l’indegnità ereditata condensata in loro. Questo disprezzo è naturale. Così come l’antico schiavo diventava vanitoso ed insolente se si arrampicava a qualsiasi posizione dove potesse comandare, i mulatti si insuperbiscono nelle inorganiche mediocrazie sudamericane, captando funzioni e onori con i quali soddisfano appetiti accumulati in domesticità secolari.

La classe crea identiche disuguaglianze che la razza. I servi furono tanto domestici

quanto gli schiavi; la rivoluzione francese dio libertà politica ai suoi discendenti, ma non seppe darli quella libertà morale che è la molla della dignità. Il borghese arricchito merita il disprezzo dell’aristocratico più l’odio del proletario, che è un aspirante alla borghesia; non c’è peggiore capo che l’antico assistente né peggiore padrone che l’antico lacchè. Le aristocrazie sono logiche a sdegnare gli avventizi: li considerano discendenti di domestici arricchiti e suppongono che hanno ereditato la sua domesticità allo stesso tempo che i quattrini.

Quelle inclinazioni servili, radicate nel fondo stesso dell’eredità etnica o sociale, sono

ben viste nelle mediocrazie contemporanee, che livellano politicamente al servile e al degno. Ha variato l’uomo ma la cosa sussiste: la domesticità è normale nelle società moderne.

Ne ha molte decadi l’abolizione legale della schiavitù o la servitù; i paesi non si

crederebbero civili se le conservassero nei loro codici. Questo non storce le abitudini; lo schiavo e il servo seguono esistendo; per temperamento o per mancanza di carattere. Non sono proprietà dei loro padroni, ma cercano la tutela altrui, come vanno al sito abituale gli animali persi. La loro psicologia gregaria non si trasmutò dichiarando i diritti dell’uomo; la libertà, l’ugualità e la fraternità sono delle finzioni che li lusingano, senza redimerli. Ci sono inclinazioni che sopravvivono a tutte le leggi ugualitarie e fanno amare il giogo e la frusta. Le leggi non possono umanizzare l’ombra, dare carattere all’amorfo, dignità all’invilito, iniziativa agli imitatori, virtù all’onesto, intrepidezza al mansueto, desiderio di libertà al servile. Perciò, in piena democrazia, i caratteri mediocri cercano naturalmente il loro basso livello: si addomesticano.

In certi soggetti, senza carattere dal grembo materno fino alla tomba, la loro condotta

non può seguire norme costanti. Sono pericolosi perché il loro ieri non dice nulla sul loro domani; operano grazie ad impulsi incidentali, sempre aleatori. Se possiedono alcuni elementi validi, essi sono dispersi, incapaci di sintesi; la minima scossa mette a galla i loro atavismi di selvaggio e di primitivo, immagazzinati nei solchi più profondi della loro personalità. Le loro imitazioni sono fragili e poco radicate. Perciò sono antisociali, incapaci di elevarsi all’onesta condizione dell’animale di gregge.

Ad altri disgraziati, senza irreparabili lacune nel temperamento, la società le meschina

l’educazione. Le grandi città pullulano di bambini moralmente disimparati, prede della miseria, senza casa, senza scuola. Vivono tastando il vizio e accogliendo la corruzione, senza l’abitudine dell’onestà e senza l’esempio luminoso della virtù. Indebolita la loro intelligenza e coartate le loro migliori inclinazioni, hanno la volontà errante, incapace di sovrapporsi alle convergenze fatali che pugnano per affondarli. E se passano la loro infanzia senza gironzolare a zonzo, inciampano dopo con nuovi ostacoli.

Il lavoro, creando l’abitudine dello sforzo, sarebbe la migliore scuola del carattere; ma la

società insegna ad odiarlo, imponendolo precocemente, come un’ignominia sgradevole o

Page 70: L'uomo mediocre.pdf

70

un invilimento infame, sotto la schiavitù di gioghi e di orari, eseguito per fame o per avarizia, finché l’uomo fugge di esso come di un castigo: soltanto potrà amarlo quando sia una ginnastica spontanea dei suoi gusti e delle sue attitudini. Così la società completa la sua opera; quelli che non naufragano per l’educazione malsana si arenano nell’abbrutimento del lavoro. Nella complessa attività moderna le volontà claudicanti sono tollerate; le loro incongruenze rimangono nascoste se le azioni si riferiscono a volgari automatismi della vita diaria; ma quando una circostanza nuova le obbliga a cercare una soluzione, la personalità si agita a caso e rivela i suoi vizi intrinseci.

Questi degenerati non sono addomesticabili. Gli altri, come Gil Blas, mancano di controllore sulla sua condotta e dimenticano che la

più lieve caduta può essere il passo iniziale verso una degradazione completa. Ignorano che ogni sforzo di dignità consolida la nostra fermezza: quanto più pericolosa è la verità che oggi diciamo, tanto più facile sarà domani pronunciare altre in voce alta. Nei mondi minati dall’ipocrisia tutto cospira contro le virtù civili: gli uomini si corrompono gli uni agli altri, si imitano nel fraudolento, si stimolano nel torbido, si giustificano reciprocamente. Un’atmosfera tiepida intorpidisce a colui che cede per prima volta alla tentazione dell’ingiusto; le conseguenze del primo errore possono andare fino all’infinito. I mediocri non sanno evitarla; invano farebbero il fermo proposito di tornare al buon sentiero ed emendarsi. Per le ombre non c’è riabilitazione; preferiscono scusare le deviazioni lievi, senza avvertire che esse preparano le profonde. Ogni uomo conosce quelle piccole debolezze, che in altro modo sarebbero perfetti dalla sua origine; ma mentre nei caratteri fermi passano come un graffio che non lascia segni, nei blandi arano un solco da dove si facilita la recidiva. Questa è la via dell’invilimento. I virtuosi la ignorano; gli onesti si lasciano tentare. Come a Gil Blas, soltanto costa molto la prima caduta; dopo continuano a cadere come l’acqua nelle cascate, a saltini, di piccolezza in piccolezza, di debolezza in debolezza, di curiosità in curiosità. I rimorsi della prima colpa cedono al bisogno di nasconderla con altre davanti alle quali ormai non si spaventano. Il loro carattere si dissocia e loro si piegano, vanno alla cieca, inciampano, danno sobbalzi, adottano fascicoli, mascherano le loro intenzioni, accedono per sentieri tortuosi, cercano complici abili per avanzare nelle tenebre. Dopo le prime verifiche vanno via velocemente, finché le radici stesse della loro morale si annichilano. Così scivolano nella pendenza, aumentando la coorte di lacchè e parassiti: centinaia di Gil Blas tarlano le basi della società che ha preteso modellarli alla sua immagine e somiglianza.

Gli uomini senza ideali sono incapaci di resistere alla tentazione dei piaceri materiali

seminati nella loro strada. Quando hanno ceduto alla tentazione rimangono avidi, come le fiere che hanno assaporato il sangue umano.

Per la circostanza di pensare sempre con la testa della società, il domestico è il puntello

più sicuro di ogni pregiudizio politico, religioso, morale e sociale. Gil Blas ha sempre le mani congestionate di applaudire agli unti e con l’arma affilata per aggredire al ribelle che annuncia un’eresia. Il panurghismo e l’intolleranza sono i colori della sua coccarda, il cui rispetto esige da tutti.

È incalcolabile l’infinità di gente domestica che ci circonda. Ogni funzionario ha un

gregge vorace, sottomesso ai suoi capricci, come i famelici a quelli di coloro che li saziano. Se fossero capaci di vergogna, gli adulatori vivrebbero più arrossiti che i papaveri; lontano da ciò, passeggiano la loro domesticità e sono orgogliosi di essa, esibendola con grazia, come indossa la pantera le vellutate macchie sulla sua pelle.

Page 71: L'uomo mediocre.pdf

71

L’addomesticazione realizzasi in cento modi, tentando i loro appetiti. Nei limiti dell’influenza ufficiale i mezzi di acclimatazione si moltiplicano, specialmente nei paesi stracolmi di funzionari. I poveri di carattere non resistono; cedono a quell’ipnosi. La perdita della loro dignità iniziasi quando aprono gli occhi alla prebenda che scuote il loro stomaco o annebbia la loro vanità, inclinandosi davanti alle mani che oggi concedono il favore e domani gli comanderanno le redini. Anche se già non c’è servitù legale, molti soggetti, liberi della domesticità forzata, si avvengono a essa volontariamente, per vocazione implicita nella loro magrezza. Sono macchiati dalla culla; ancora non avendo necessità di benefici, sono istintivamente servili. Ci sono in ogni classe sociale. Il prezzo della loro indegnità varia con il rango e si traduce in forme tanto diverse quante sono le persone che l’esercitano.

Incoraggiando a Gil Blas, ribassasi il livello morale dei popoli e delle razze; non è

tolleranza stimolare l’invigliacchire. La valutazione del merito decade. La mansuetudine silenziosa è preferita alla dignità sublime. La pelle si copre di più cosmetici quando è meno solida la colonna vertebrale; le buone maniere sono più apprezzate che le buone azioni. Se il de Santillana si inguanta per rubare, merita l’ammirazione di tutti; se Stockmann si denuda per salvare un naufrago, lo condannano per scandalo. Nei popoli addomesticati arriva il momento nel quale la virtù sembra un oltraggio alle abitudini.

Le ombre vivono con il desiderio di castrare ai caratteri fermi e decapitare ai pensatori

alati, non perdonandoli il lusso di essere virili o avere cervello. La mancanza di virilità è elogiata come una raffinatezza, lo stesso che nei cavalli di passeggio. L’ignoranza sembra chic, come il dubbio elegante che inquieta a certi fanatici senza ideali. I meriti si convertono in contrabbando pericoloso, obbligati a scusarsi e nascondersi, come se offendessero per la sola esistenza. Quando l’uomo degno comincia a svegliare perplessità, l’invilimento collettivo è grave; quando la dignità pare assurda ed è coperta di ridicolo, l’addomesticazione dei mediocri è arrivata ai suoi estremi.

[1] “Discorso sulla servitù volontaria” di Etienne De La Boétie. Dal sito : http://www.auvel.it/upload/boetie.pdf (N.d.T.)

IV.III. LA VANITA’ L’uomo è. L’ombra sembra. L’uomo mette il suo onore nel merito proprio ed è giudice

supremo di se stesso; ascende alla dignità. L’ombra mette il suo nella stima altrui e rinuncia a giudicarsi; scende alla vanità. C’è una morale dell’onore e un’altra della sua caricatura: essere o sembrare. Quando un ideale di perfezione spinge ad essere migliore, quel culto dei propri meriti consolida negli uomini la dignità; quando il desiderio di sembrare trascina a qualsiasi abbassamento, il culto dell’ombra accende la vanità.

Dall’amor proprio nascono tutte e due: sorelle per la loro origine, come Abele e Caino. E

più nemiche di loro, inconciliabili. Sono forme diverse di amor proprio. Seguono strade divergenti. L’una fiorisce sull’orgoglio, zelo scrupoloso messo nel rispetto di se stesso; l’altra nasce dalla superbia, appetito di culminare davanti agli altri. L’orgoglio è un’arroganza originata da nobili motivi e vuole caratare il merito; la superbia è una smisurata presunzione e cerca allungare l’ombra. Catechismi e vocabolari hanno collaborato alla mediocrizzazione morale, sovvertendo i termini che designano l’esimio e il volgare. Dove i genitori della Chiesa dicevano “superbia”, come gli antichi, fustigandola, tradussero gli imbroglioni “orgoglio”, confondendo sentimenti diversi. Da lì il fatto di

Page 72: L'uomo mediocre.pdf

72

sbagliare la vanità con la dignità, che è la sua antitesi, e l’intento di tassare ad uguale prezzo gli uomini e le ombre, con deterioramento dei primi.

Nella sua forma embrionaria rivelasi l’amor proprio come desiderio di elogi e timore di

censure: un’esagerata sensibilità all’opinione altrui. Nei caratteri conformati alla routine e ai pregiudizi correnti, il desiderio di risplendere nel loro ambiente e il giudizio che suggeriscono al piccolo gruppo che li circonda, sono stimoli per l’azione. La semplice circostanza di vivere in gregge predispone a perseguire l’acquiescenza altrui: la stima propria è favorita dal contrasto o la comparazione con gli altri. Trattasi fin qui di un sentimento normale.

Ma le strade divergono. Nei degni il proprio giudizio anteponesi all’approvazione altrui;

nei mediocri si postergano i meriti e si coltiva l’ombra. I primi vivono per sé; i secondi vegetano per gli altri. Se l’uomo non vivesse in società, l’amor proprio sarebbe dignità in tutti; vivendo in gruppi, lo è soltanto nei caratteri fermi.

Certe preoccupazioni, regnante nelle mediocrazie, esaltano ai domestici. La luminosità

della gloria sulle fronti elette abbaglia agli inetti. Come la sazietà del ricco ingelosisce al miserabile. L’elogio del merito è uno stimolo per la sua simulazione. Ossessionati dal successo, ed incapaci di sognare la gloria, molti impotenti si invaniscono di meriti illusori e virtù segrete che gli altri non riconoscono; si credono attori della commedia umana; entrano nella vita costruendosi un palcoscenico, grande o piccolo, basso o culminante, ombreggiato o luminoso; vivono con perpetua preoccupazione del giudizio altrui sulla sua ombra. Consumano la loro esistenza assettati di distinguersi nella loro orbita, di preoccupare al loro mondo, di coltivare l’attenzione altrui con qualsiasi mezzo ed in qualunque modo. La differenza, se c’è, è puramente quantitativa fra la vanità dello scolaro che persegue dieci punti negli esami, la del politico che sogna vedersi proclamato ministro o presidente, la del romanziere che aspira a edizioni di cento mila esemplari e la dell’assassino che desidera vedere il suo ritratto nei giornali.

L’esaltazione dell’amor proprio, pericolosa negli spiriti volgari, è utile all’uomo che serve

un ideale. Costui la cristallizza in dignità; quelli la degenerano in vanità. Il successo invanisce allo sciocco, mai all’eccellente. Quest’anticipazione della gloria ipertrofizza la personalità negli uomini superiori: è la sua condizione naturale. L’atleta non ha accaso, bicipiti eccessivi fino alla deformità? La funzione fa all’organo. L’“io” è l’organo proprio dell’originalità: assoluta nel genio. Quello che è assurdo nel mediocre, nell’uomo superiore è un adorno: semplice esponente di forza. Il muscolo rigonfiato non è ridicolo nell’atleta; lo è, invece, ogni adiposità eccessiva, perché è mostruosa e inutile, come la vanità dell’insignificante. Certi uomini di genio, Sarmiento, mettiamo per caso, sarebbero stati incompleti senza la sua megalomania.

Il loro orgoglio mai eccede la vanità degli imbecilli. L’apparente differenza mantiene

proporzione con il merito. Ad un metro e ad occhio nudo nessuno vede la zampa di una formica, ma tutti percepiscono l’artiglio di un leone: lo proprio succede con l’egotismo rumoroso degli uomini e l’inavvertita superbia delle ombre. Non possono confondersi. Il vanitoso vive confrontandosi con quelli che lo circondano, invidiando ogni eccellenza altrui e tarlando ogni reputazione che non può uguagliare; l’orgoglioso non si compara con quelli che giudica inferiore e pone il suo sguardo in tipi ideali di perfezione che stano molto alto ed accendono il suo entusiasmo.

Page 73: L'uomo mediocre.pdf

73

L’orgoglio, sottosuolo indispensabile della dignità, imprime negli uomini certo bel gesto che le ombre censurano. Per questo il babelico idioma dei volgari ha ingarbugliato il significato del vocabolo, finendo per ignorarsi se designa un vizio o una virtù. Tutto è relativo. Se ci sono meriti, l’orgoglio è un diritto; se non ci sono, si tratta di vanità. L’uomo che afferma un ideale e si perfeziona verso di esso, disprezza, con questo, l’atmosfera inferiore che lo asfissia; è un sentimento naturale, cimentato per una disuguaglianza effettiva e costante. Per i mediocri, sarebbe più grato che non si rinfacciassero quell’umiliante differenza; ma dimenticano che loro sono i suoi nemici, soffocando il loro tronco robusto come l’edera alla quercia, per annegarla nel numero infinito. Il degno è obbligato a burlarsi delle mille routine che il servile adora sotto il nome di principi; il suo conflitto è perpetuo. La dignità è un frangiflutti opposto dall’individuo alla marea che lo persegue senza tregua. È isolamento dei domestici e disprezzo dei loro pastori, quasi sempre schiavi del proprio gregge.

IV.IV. LA DIGNITA’ Chi aspira a sembrare rinuncia ad essere. In pochi uomini si sommano l’ingegno e la

virtù in un totale di dignità: formano un’aristocrazia naturale sempre esigua di fronte al numero infinito di spiriti omessi. Credo supremo in ogni idealismo, la dignità è univoca, intangibile, intrasmutabile. È sintesi di ogni virtù che avvicina l’uomo e cancella l’ombra: dove essa manca non esiste il sentimento dell’onore. E così i popoli senza dignità sono delle greggi, gli individui senza essa sono schiavi.

I temperamenti adamantini –fermezza e luce– si discostano di ogni complicità, sfidano

l’opinione altrui se con quello salveranno la propria, rifiutano ogni bene mondano che richieda un’abdicazione, consegnano la loro vita prima di tradire i loro ideali. Vanno retti, soli, senza inquinarsi in fazioni, convertiti in vivente protesta contro ogni invigliacchire o servilismo. Le ombre vanitose si ammucchiano per scusarsi nel numero, emarginando le intime sanzioni della coscienza; addomesticate, sono incapaci di gesti virili, mancali coraggio. La dignità implica valore morale. I pusillanimi sono impotenti, come gli storditi; gli uni riflettono quando conviene agire, e gli altri agiscono senza aver riflettuto. L’insufficienza dello sforzo equivale al disorientamento dell’impulso: il merito delle azioni si misura per l’affanno che comportano e non per il loro risultato. Senza coraggio non c’è onore. Tutte le loro forme implicano dignità e virtù. Con il loro aiuto, i saggi affrontano l’esplorazione dell’ignoto, i moralisti minano le sordide fonti del male, gli osati rischiano per violare l’altura e l’estensione, i giusti cristalleggiano nella fortuna avversa, i fermi resistono la tentazione e i severi il vizio, i martiri vanno al rogo per smascherare un’ipocrisia, i santi muoiono per un Ideale. Per l’anelo di una perfezione è indispensabile. “Il coraggio -sentenziò Lamartine- è la prima delle eloquenze, è l’eloquenza del carattere”. Nobile dire. Chi aspira ad essere aquila deve guardare lontano e volare alto; chi si rassegna a strisciare come un verme rinuncia al diritto di protestare se lo schiacciano.

La debolezza e l’ignoranza favoriscono l’addomesticazione dei caratteri mediocri

adattandoli alla vita mansa; il coraggio e la cultura esaltano la personalità degli eccellenti, fiorendola di dignità. Il lacchè chiede; il degno merita. Quello sollecita dal favore lo che questo aspetta dal merito. Essere degno significa non chiedere quello che non si merita, né accettare quello non meritato. Mentre i servili si arrampicano fra le erbacee del favoritismo, gli austeri ascendono per la scalinata delle loro virtù. O non ascendono per nessuna.

Page 74: L'uomo mediocre.pdf

74

La dignità stimola ogni perfezione dell’uomo; la vanità incita qualsiasi successo dell’ombra. Il degno ha scritto un lemma nel suo blasone: quello che ha come prezzo una particola di onore, è costoso. Il pane inzuppato nell’adulazione, che ingrassa al servile, avvelena al degno. Preferisce, costui, perdere un diritto ad ottenere un favore; mille anni gli saranno più lievi che progredire indegnamente. Qualunque ferita è transitoria e può dolerle un’ora; la più lieve domesticità lo rimorderebbe tutta la vita.

Quando il successo non dipende dei propri meriti, bastale conservarsi eretto, incolume,

irrevocabile nella propria dignità. Nelle brighe domestiche, l’ostinata irrazionalità di solito trionfa sul merito sorridente; la pertinacia del degno è proporzionale alla sua inconsistenza. Gli uomini esemplari sdegnano qualsiasi favore; si stimano superiori a quello che può darsi senza merito. Preferiscono vivere crocifissi sul loro orgoglio a prosperare strisciando; vorrebbero che al morire il loro Ideal li accompagnasse bianchivestito e senza macchie di abbassamenti, come se fossero a sposarlo oltre la morte.

I caratteri degni permangono solitari, senza portare in vista sull’anca nessun marchio di

ferro; sono come i bovini mattinieri che ammusano i teneri trifogli della campagna vergine, senza accettare la facile razione dei presepi. Se la sua prateria è arida non importa; nel libero ossigeno approfittano di più che negli orzi copiosi, con il vantaggio che quello si prende mentre questi si ricevono da qualcuno. Preferiscono essere da soli, mentre non possano unirsi con i loro uguali. Ogni fiore inglobato in un mazzo perde il suo profumo proprio. Obbligato a vivere fra dissomiglianti, il degno si tiene lontano di tutto quello che stima inferiore. Descartes disse che si passeggiava fra gli uomini come se questi fossero alberi; e Banville scrisse di Gautier: “Era di quelli che sotto tutti i regimi, sono necessaria e invincibilmente liberi: compieva la sua opera con sdegnoso orgoglio e con la ferma designazione di un dio esiliato”.

Ignora l’uomo degno le codardie che si assopiscono nel fondo dei caratteri servili; non sa

disarticolare la sua cervice. Il suo rispetto per il merito l’obbliga a scartare ogni ombra che manca di esso, ad aggredirla senza minaccia, a castigarla se ferisce. Quando la turba che ostruisce i suoi sogni è insostanziale e non ha avversari da sgridare in faccia, il degno si rifugia in se stesso, si trincera nei suoi ideali e tace, temendo disturbare con le sue parole le ombre che lo ascoltano. E mentre cambia il clima, com’è fatale nell’alternanza delle stagioni, aspetta ancorato nel suo orgoglio, come se questo fosse il porto naturale e più sicuro per la sua dignità.

Vive con l’ossessione di non dipendere di nessuno; sa che senza indipendenza

materiale l’onore è esposto a mille disdori, e per acquisirla supporterà i più grezzi lavori, cui frutto sarà la sua libertà nel futuro. Ogni parassita è un servo; ogni mendicante è un domestico. L’affamato può essere ribelle; ma mai un uomo libero. Nemica poderosa della dignità è la miseria; essa converte in brandelli i caratteri incerti e incuba le peggiori servitù. Chi ha attraversato con dignità una povertà è un eroico esemplare di carattere.

Il povero non può vivere la sua vita, tanti sono i compromessi dell’indigenza; redimersi di

essa è cominciare a vivere. Ogni uomo orgoglioso vive sognando una modesta indipendenza materiale; la miseria è bavaglio che blocca la lingua e paralizza il cuore. Si deve scappare dei suoi artigli per scegliersi l’Ideale più alto, il lavoro più gradevole, la donna più santa, gli amici più leali, gli orizzonti più sorridenti, l’isolamento più tranquillo. La povertà impone l’arruolamento sociale; l’individuo si iscrive in una categoria, più o meno giornaliero, più o meno funzionario, contraendo doveri e soffrendo pressioni denigranti che

Page 75: L'uomo mediocre.pdf

75

lo spingono ad addomesticarsi. Insegnavano gli stoici i segreti della dignità: contentarsi con quello che si ha, restringendo le proprie necessità. Un uomo libero non aspetta niente dagli altri, non ha bisogno di chiedere. La felicità che dà il denaro è non dover preoccuparsi di lui; per ignorare questo precetto non è libero l’avaro, né è felice. I beni che abbiamo sono la base della nostra indipendenza; quelli che desideriamo sono la catena rivettata sulla nostra schiavitù. La fortuna aumenta la libertà degli spiriti coltivati e torna vergognosa la ridicolezza dei grossolani. Suprema è l’indegnità di quelli che adulano avendo fortuna; questa gli redimerebbe ogni domesticità, se non fossero schiavi della vanità.

Gli unici beni intangibili sono quelli che accumuliamo nel cervello e nel cuore; quando

essi mancano nessun tesoro li sostituisce. Gli orgogliosi hanno il culto della loro dignità: vogliono possederla immacolata, libera di

rimorsi, senza debolezze che la avviliscano o la ribassino. A essa sacrificano beni; onori, successi: tutto quello che è propizio alla crescita dell’ombra. Per conservare la stima propria non dubitano in affrontare l’opinione dei mansueti ed andare con impeto contro i loro pregiudizi; passano per indisciplinati e pericolosi fra quelli che invano tentano di fare malleabile la loro alterigia. Sono rari nelle mediocrazie, il cui appiattimento morale li espone alla misantropia; hanno certa aria sdegnosa e aristocratica che disgusta ai vanitosi più culminati, perché gli umilia e vergogna. Inflessibili e tenaci perché portano nel cuore una fede senza dubbi, una convinzione che non trepida, un’energia indomita che a niente cede né teme, di solito hanno asperità urticanti per gli uomini amorfi. In alcuni casi possono essere altruisti, o perché cristiani nella più alta accezione del vocabolo o perché profondamente affettivi: presentano allora uno dei caratteri più sublimi, più splendidamente belli e che tanto onorano la natura umana. Sono i santi dell’onore, i poeti della dignità. Essendo degli eroi, perdonano le codardie degli altri; vittoriosi sempre davanti a se stessi, commiserano a quelli che nella battaglia della vita seminano, fatta brandelli, la loro dignità. Se la statistica potesse dirci il numero di uomini che possiedono questo carattere in ogni nazione, quella cifra basterebbe, da sola, meglio che un’altra qualunque, per indicarci il valore morale di un popolo.

La dignità, affanno di autonomia, porta a ridurre la dipendenza dagli altri nella misura

dell’indispensabile, sempre enorme. La Bruyére, che visse come intruso nella domesticità cortigiana del suo secolo, seppe misurare l’altissimo precetto che intesta il Manuale d’Epitteto, a punto di appropriarselo testualmente senza ridurre con questo la propria gloria: “Se faire valoir par des choses qui ne dependet point des autres, mais de sois seul, ou renoncer a se faire valoir”[1]. Questa massima gli sembra inestimabile e di risorse infinite nella vita, utili per i virtuosi e per coloro che hanno ingegno, tesoro intrinseco dei caratteri eccellenti; è, invece, proscritta dove regna la mediocrità, “perché bandirebbe dalle Corti gli escamotage, i cavilli, i cattivi uffici, la bassezza, l’adulazione e l’intrigo”. Le nazioni non si riempirebbero di servili addomesticati, ma di maschi eccellenti che legherebbero ai loro figli meno vanità e più nobili esempi. Amando i propri meriti più che la prosperità indecorosa, crescerebbe l’amore alla virtù, il desiderio della gloria, il culto per ideali di perfezione incessante: nell’ammirazione ai geni, ai santi e agli eroi. Quello di concedere dignità alla morale degli uomini segnalerebbe nella storia l’occaso delle ombre.

[1] “Farsi valere per cose che non dipendono dagli altri, ma di se stesso, o rinunciare a farsi valere”

Page 76: L'uomo mediocre.pdf

76

CAPITOLO V L'INVIDIA

I. La passione dei mediocri - II. Psicologia degli invidiosi - III. I roditori della gloria - IV. Una scena dantesca: il loro castigo

V.I. LA PASSIONE DEI MEDIOCRI L’invidia è un’adorazione agli uomini dalle loro ombre, al merito dalla mediocrità. È il

rossore della guancia sonoramente schiaffeggiata per la gloria altrui. È la catena che trascinano i falliti. È l’ammarezza che assaporano gli impotenti. È un velenoso umore che emana delle ferite aperte dalla disillusione dell’insignificanza propria. Per le sue forche caudine passano, prima o poi, quelli che vivono schiavi della vanità: sfilano sbiancati dall’angoscia, torvi, vergognati dalla loro tristezza, senza sospettare che il loro abbaio implica una consacrazione inequivocabile del merito altrui. L’inestinguibile ostilità dei mentecatti è sempre stata il piedestallo di un monumento.

È la più ignobile delle goffe macule che abbrutiscono i caratteri volgari. Chi invidia si

ribassa senza saperlo, si confessa subalterno; questa passione è lo stigma psicologico di un’umiliante inferiorità, sentita, riconosciuta. Non basta essere inferiore per invidiare, perché ogni uomo lo è di qualcuno in qualche senso; è necessario soffrire del bene altrui, della felicità altrui, di qualsiasi culminazione altrui. In quella sofferenza c’è il nucleo morale dell’invidia: morde il cuore come un acido, lo tarla come una falena, lo corrode come la ruggine al metallo.

Fra le cattive passioni nessuna l’avvantaggia. Plutarco diceva –e lo ripete La

Rochefoucauld– che esistono anime corrotte fino a vantarsi di vizi infami; ma nessuna ha avuto il coraggio di confessarsi invidiosa. Riconoscere la propria invidia implicherebbe, alla sua volta, dichiararsi inferiore all’invidiato; trattasi di passione tanto abominevole e tanto universalmente detestata, che fa vergognare al più impudico e si fa l’indicibile per nasconderla.

Sorprende che gli psicologi la dimentichino nei loro studi sulle passioni, limitandosi a

menzionarla come un caso particolare di gelosia. È stata sempre tanta la sua diffusione e la sua virulenza, che già la mitologia grecolatina le attribuisce origine sovraumana, facendola nascere delle tenebre notturne. Il mito le assegna faccia di vecchia orribilmente magra ed esangue, coperta di teste di serpenti al posto dei capelli. Il suo sguardo è scontroso e gli occhi sprofondati; i denti neri e la lingua unta di tossici fatali; con una mano prende tre serpenti, e con l’altra un’idra o una torcia; incuba nella sua mano un mostruoso rettile che la divora continuamente e le instilla il suo veleno; è agitata; non ride; il sonno mai chiude le palpebre sui suoi occhi irritati. Ogni successo felice l’affligge o ravviva il suo cordoglio; destinata a soffrire, è il boia implacabile di se stessa.

È passione traditrice e propizia alle ipocrisie. È all’odio come un grimaldello alla spada;

la impiegano quelli che non possono competere con gli invidiati. Nell’impeto dell’odio può palpitare il gesto dell’artiglio che in un disperato tremore spezza e annichila; nella surrettizia strisciata dell’invidia soltanto si percepisce il trascinamento timido di chi cerca di mordere il tallone.

Page 77: L'uomo mediocre.pdf

77

Teofrasto credé che l’invidia si confonde con l’odio o nasce di esso, opinione già enunciata da Aristotele, il suo maestro. Plutarco abbordò la questione, preoccupandosi di stabilire differenze tra le due passioni (Opere morali, II). Affermò che a prima vista si confondono; sembrano germogliare della malizia, e quando si associano diventano più forti, come le malattie che si complicano. Ambedue soffrono del bene e gustano del male altrui; ma questa somiglianza non basta per confonderle, se consideriamo le loro differenze. Soltanto si odia quello che si crede malo o nocivo; invece, ogni prosperità eccita l’invidia, come qualsiasi splendore irrita gli occhi malati. Si può odiare le cose e gli animali; soltanto si può invidiare gli uomini. L’odio può essere giusto, motivato; l’invidia è sempre ingiusta, perché la prosperità non danneggia a nessuno. Queste due passioni, come le piante di una stessa specie, si nutrono e fortificano per cause equivalenti: si odia di più ai più perversi e si invidia di più ai più meritevoli. Perciò Termistocle diceva, nella sua giovinezza, che non aveva realizzato nessun atto brillante, perché ancora nessuno lo invidiava. Così come le cantaridi prosperano sui frumenti più biondi e le rosse più fiorenti, l’invidia raggiunge gli uomini più famosi per il loro carattere e per la loro virtù. L’odio non è disarmato dalla buona o la cattiva fortuna; l’invidia si. Un sole che illumina perpendicolarmente dal più alto punto del cielo riduce a nulla o pochissimo l’ombra degli oggetti che stanno sotto: così, osserva Plutarco, la luminosità della gloria rimpiccolisce l’ombra dell’invidia e la fa sparire.

L’odio che ingiuria e offende è terribile; l’invidia che tace e cospira è ripugnante. Qualche

libro ammirevole ricorda che essa è come le carie delle ossa; quel libro è la Bibbia, quasi sicuro, o dovrebbe esserlo. Le parole più crudeli che un insensato lancia alla faccia non offendono la centesima parte di quelle che l’invidioso va seminando costantemente alle spalle; questo ignora le reazioni dell’odio ed esprime la sua avversione balbettando, incapace d’incresparsi in un impeto virile: si direbbe che la sua bocca è amareggiata per una bile che non riesce gettare né inghiottire. Così come l’olio spegne la calce e ravviva il fuoco, il bene ricevuto trattiene l’odio nei nobili spiriti ed esaspera l’invidia negli indegni. L’invidioso è ingrato, come luminoso il sole, la nuvola opaca e la neve fredda: lo è naturalmente.

L’odio è rettilineo e non teme la verità: l’invidia è storta ed elabora la menzogna.

Invidiando si soffre più che odiando: come quei tormenti dei malati che diventano terrificanti di notte, amplificati dall’orrore delle tenebre. L’odio può bollire nei grandi cuori; può essere giusto e santo; lo è molte volte, quando vuole cancellare la tirannia, l’infamia, l’indegnità. L’invidia è di cuori piccoli. La coscienza del proprio merito sopprime ogni miserabile villania; l’uomo che si sente superiore non può invidiare, né invidia mai il pazzo felice che vive con delirio di grandezze. Il suo odio è in piede e colpisce di fronte. Cesare annichilò a Pompeo, senza strisciamenti; Doriatello vinse con il suo “Cristo” a quello di Brunelleschi, senza abbassamenti; Nietzsche folgorò Wagner, senza invidiarlo. Così come la genialità riesce a presentire la gloria e dà ai suoi predestinati certo gesto apocalittico, la certezza di un oscuro futuro fa diventare miopi e rettili ai mediocri. Perciò gli uomini senza merito continuano ad essere invidiosi a scapito dei successi ottenuti per la sua ombra mondana, come se un rimorso interiore gli gridasse che usurpano questi successi senza meritarli. Quella coscienza della sua mediocrità è un tormento; comprendono che solamente permangono nell’apice impedendo che altri arrivino fin loro e li scoprano. L’invidia è una difesa delle ombre contro gli uomini.

Con le distinzioni enunciate, i classici accettano la parentela fra l’invidia e l’odio, senza

confondere entrambe le passioni. Conviene sottigliare il problema distinguendo altre che le somigliano: l’emulazione e la gelosia.

Page 78: L'uomo mediocre.pdf

78

L’invidia, senza dubbio, radica come esse in una tendenza effettiva, ma possiede

caratteri propri che permettono differenziarla. Si invidia quello che altri già hanno e si desidererebbe avere, sentendo che il proprio è un desiderio senza speranza; si soffre di gelosia per quello che già si possiede e si teme di perdere; si emula con l’obiettivo di qualcosa che altri anche anelano, avendo la possibilità di raggiungerlo.

Un esempio preso nelle fonti più notorie illustrerà la questione. Invidiamo la moglie che il

prossimo possiede e noi desideriamo, quando sentiamo l’impossibilità di contendergliela. Soffriamo di gelosia per la donna che ci appartiene, quando giudichiamo incerta la sua possessione e temiamo che un altro possa compartirla o togliercela. Competiamo i suoi favori in nobile emulazione, quando vediamo la possibilità di conseguirli in uguaglianza di condizioni con un altro che a essi aspira. L’invidia nasce, allora, del sentimento d’inferiorità rispetto al suo oggetto; la gelosia deriva del sentimento di possessione compromesso; l’emulazione sorge dal sentimento di potenza che accompagna ogni nobile affermazione della personalità.

Dovuto ad una deformazione della tendenza egoista alcuni uomini sono naturalmente

inclinati ad invidiare a quelli che possiedono una tale superiorità da loro desiderata inutilmente; l’invidia è maggiore quanto più impossibile si considera l’acquisizione del bene ambito. È il riverso dell’emulazione; questa è una forza propellente e feconda, essendo quella una remora che blocca e sterilizza gli sforzi dell’invidioso. Bene lo comprese Bartina, nella sua ammirevole quintina:

La envidia y la emulación parientes dicen que son; aunque en todo diferentes al fin también son parientes el diamante y el carbón. [1] L’emulazione è sempre nobile: l’odio stesso può esserlo qualche volta. L’invidia è una

codardia propria dei deboli, un odio impotente, un’incapacità manifesta di competere o di odiare.

Il talento, la bellezza, l’energia, vorrebbero vedersi riflessi in ogni cosa ed intensificati in

proiezioni innumerevoli; la sciocchezza, la bruttezza e l’impotenza soffrono tanto o di più per il bene altrui che per la propria infelicità. Perciò ogni superiorità è ammirativa e ogni sottostante è invidioso. Ammirare è sentirsi credere nell’emulazione con i più grandi.

Un ideale preserva dell’invidia. Colui che ascolta echi di voci profetiche al leggere gli

scritti dei grandi pensatori; colui che sente incidersi nel cuore, con caratteri profondi come cicatrici, il loro clamore visionario e divino; chi si estasia contemplando le supreme creazioni plastiche; chi gode d’intimi brividi di fronte ai capolavori accessibili ai suoi sensi, e si consegna alla vita che palpita in essi, e si commuove fino a coagularseli di lacrime gli occhi, e il cuore turbolento si scalda con febbre di emozione; lui ha un nobile spirito e può incubare il desiderio di creare delle cose così grandi come quelle che sa ammirare. Chi non si immuta leggendo a Dante, guardando a Leonardo, ascoltando a Beethoven, può giurare che la Natura non ha acceso nel suo cervello la torcia suprema, né passeggera mai senza veli davanti ai suoi occhi miopi che non sanno ammirarla nelle opere dei geni.

Page 79: L'uomo mediocre.pdf

79

L’emulazione presume un desiderio di equivalenza, implica la possibilità di un livellamento; saluta i forti che vanno per la strada della gloria, marciando anch’essa. Soltanto l’impotente, convinto e confesso, avvelena il suo spirito disturbando la marcia di coloro che non può inseguire.

Tutta la psicologia dell’invidia è sintetizzata in una favola, degna d’includersi nei libri di

lettura infantile. Un rospo pancione strillava nella sua palude quando vede spendere più in alto delle pietre una lucciola. Pensò che nessun essere aveva diritto di mostrare delle qualità che lui stesso non possiederebbe mai. Mortificato dalla sua impotenza, saltò fino a lei e la coprì con il suo ventre gelido. L’innocente lucciola osò domandarle: perché mi copri? E il rospo, congestionato dall’invidia, soltanto riuscì ad interrogare a sua volta: perché splendi?

[1] L’invidia e l’emulazione dicono di essere parenti; ma in tutto differenti perché sono anche parenti il diamante e il carbone.

V.II. PSICOLOGIA DEGLI INVIDIOSI Essendo l’invidia un culto involontario del merito, gli invidiosi sono, per loro sventura, i

suoi naturali sacerdoti. Il proprio Omero incarnò già, in Tersite, all’invidioso dei tempi eroici; come se i suoi segni

fisici fossero esigui per esporlo all’obbrobrio eterno, in un semplice verso ci dà la linea oscura della sua morale, dicendolo nemico d’Achille e d’Ulisse: può misurarsi dalle eccellenze delle persone che invidia.

Shakespeare tracciò una silhouette definitiva nel suo Yago feroce, vivaio d’infamie e

codardie, capace di ogni tradimento e di ogni falsità. L’invidioso appartiene ad una specie morale rachitica, meschina, degna di compassione o di disprezzo. Senza coraggio per l’assassinio, si rassegna ad essere vile. Abbassa gli altri, disperato dalla loro elevazione.

La famiglia offre varietà infinite, dalla combinazione di altri stigmi con il fondamentale.

L’invidioso passivo è solenne e sentenzioso; l’attivo è uno scorpione atrabiliare, ma, lugubre o bilioso, mai sa ridere in modo intelligente e sano. La sua smorfia è falsa: ride a contropelo.

Chi non li trova fianco a fianco nel suo mondo intellettuale? L’invidioso passivo è di

ceppo servile. Se tenta di praticare il bene, si sbaglia fino all’assassinio: si affermerebbe che è un miope chirurgo predestinato a ferire gli organi vitali e rispettare le viscere cancerose. Non retrocede davanti a nessuna bassezza quando un astro si alza nel suo orizzonte: persegue il merito fin dentro la sua tomba. È serio, per incapacità di ridere; lo tormenta l’allegria dei soddisfatti. Proclamano l’importanza della solennità e la pratica; sa che i suoi congeneri approvano tacitamente quest’ipocrisia che fa di scudo all’irrimediabile inferiorità: non esita in sacrificarli la vita dei suoi propri figli, spingendoli, se è necessario, sul medesimo bordo della tomba.

L’invidioso attivo possiede un’eloquenza intrepida, nascondendo con niagare di parole la

sua stitichezza d’idee. Pretende sondare gli abissi dello spirito altrui, senza aver potuto

Page 80: L'uomo mediocre.pdf

80

mai districare il proprio. Sembra di avere mille lingue. Come il classico mostro rabelesiano. Per tutte esse distilla la sua insidiosità di serpentello in modo di elogio reticente, perché la viscosità orticante del suo falso lodare è il maximum della sua valentia morale. Si moltiplica all’infinito; ha mille gambe e si insinua ovunque; semina l’intrigo fra i suoi complici, e, arrivato il caso, li tradisce. Sapendosi in anticipo ripudiato dalla gloria, si rifugia in quelle accademie dove i mediocri si riempiono di vanità; se qualche inspiegabile paternità complica la quiete della sua maturità sterile, potete giurare che la sua opera è frutto dello sforzo altrui. Ed è codardo per essere completo; si trascina davanti a coloro che turbano le sue notti con l’aureola dell’ingegno luminoso, bacia la mano di chi lo conosce e lo disprezza, si umilia davanti a lui. Si sa inferiore; la sua vanità soltanto aspira alla rivincita con le fragili compensazioni di sotterfugi rasoterra.

Nonostante i suoi temperamenti eterogenei, il destino di solito raggruppa gli invidiosi in

cricche o in circoli, servendoli di mortaio la comune sofferenza per la felicità altrui. Lì, danno sollievo alla loro pena intima diffamando gli invidiati e vertendo tutta la loro bile come un omaggio alla superiorità del talento che li umilia. Sono capaci d’invidiare ai grandi morti, come se li detestassero personalmente. C’è chi invidia a Socrate e chi a Napoleone, credendo uguagliarsi a loro abbassandoli; perciò deificheranno ad un Brunetiére o un Boulanger. Ma questi piaceri maligni poco alleviano la loro sventura, che è soffrire di ogni felicità e martirizzarsi di ogni gloria. Rubens lo presentì al dipingere l’invidia, in un quadro della Galleria Medicea, soffrendo fra la pompa luminosa dell’indimenticabile reggenza.

L’invidioso crede marciare al calvario quando osserva che altri scalano verso il vertice.

Muore nel tormento d’invidiare a chi lo ignora o disprezza, verme che striscia sullo zoccolo della statua.

Ogni rumore di ali sembra rabbrividirle, come se fosse una burla ai suoi voli galliformi.

Maledice la luce, sapendo che nelle proprie tenebre non spunterà il sole in nessun giorno di gloria. Se potesse organizzare una caccia di aquile o decretare uno spegnimento di astri!

Quello che per altri è motivo di felicità, può essere oggetto d’invidia. L’inettitudine per

soddisfare un desiderio o saziare un appetito determina questa passione che fa soffrire del bene altrui. Il criterio per valorizzare l’invidiato è puramente soggettivo; ogni uomo si considera la misura degli altri, secondo il giudizio che ha di se stesso.

Si soffre l’invidia appropriata alle inferiorità che si sentono, qualsiasi fosse il suo valore

oggettivo. Il ricco può sentire emulazione o gelosia per la ricchezza altrui; ma invidierà il talento. La donna bella avrà gelosia di un’altra bellezza; ma invidierà le ricche. È possibile sentirsi superiore in cento cose e inferiore in una sola; questo è il punto fragile per dove tenta il suo attacco l’invidia.

Il soggetto eccellente trova la sua coorte d’invidiosi nella sfera dei suoi colleghi più

immediati, tra quelli che desidererebbero eccellere d’identico modo. È un incidente inevitabile di ogni culminazione, anche se in alcune professioni è più celebre; gli uomini di lettere non rimangono indietro, ma i comici e le meretrici avrebbero il privilegio, se non esistessero i medici. L’invidia medicorum è memorabile dall’Antichità: la conobbe Ippocrate. L’arte la ha descritto con frequenza, per delizia dei malati sopravvissuti alle droghe.

Page 81: L'uomo mediocre.pdf

81

Il motivo dell’invidia si confonde con quello dell’ammirazione, essendo entrambi due aspetti di un medesimo fenomeno. Soltanto che l’ammirazione nasce nel forte e l’invidia nel subalterno. Invidiare è una forma aberrante di rendere omaggio alla superiorità. Il gemito che l’insufficienza strappa alla vanità è una forma speciale di lode. Ogni culminazione è invidiata. Nella donna la bellezza. Il talento e la fortuna nell’uomo. In entrambi la fama e la gloria, qualsiasi sia la sua forma.

L’invidia femminile di solito è filigranata e perversa; la donna graffia con unghia affilata e

lucida, morde con dentini dorati, spreme con ditte pallide e sottili. Ogni maldicenza le sembra scarsa per tradurre il suo dispetto; in lei doveva pensare Apelle quando rappresentò l’Invidia guidando con mano felina la calunnia.

Chi è natta bella –e la Bellezza per essere completa richiede, fra altri doni, la grazia, la

passione e l’intelligenza– ha assicurato il culto dell’invidia. Le sue più nobili superiorità saranno adornate per le invidiose; in esse inchioderanno i suoi incisivi, come su una mela, senza avvertire che la passione le converte in vestali. Mille lingue viperine le bruceranno l’incenso delle loro critiche; gli sguardi obliqui delle sofferenti fucileranno la sua bellezza alla schiena; le anime tristi eleveranno le loro preghiere in forma di calunnie, torve come il rimorso che le attossica, ma non le ferma.

Chi abbia letto la settima metamorfosi, nel libro secondo di Ovidio, non dimenticherà mai

che ad istanza di Minerva, fu Aglaura trasfigurata in roccia, castigando così la sua invidia da Hersea, l’amata di Mercurio. Lì è scritta la più perfetta allegoria dell’invidia divorando serpenti per alimentare i suoi furori, come non lo profilò nessun altro poeta dell’era pagana.

L’uomo volgare invidia le fortune e le posizioni burocratiche. Crede che essere ricco e

funzionario è il supremo ideale degli altri, partendo di che è il suo. Il denaro permette al mediocre soddisfare le loro vanità più immediate; il destino burocratico gli assegna un posto nella graduatoria dello Stato e gli prepara ulteriori pensionamenti. Da lì che il proletario invidia al borghese, senza rinunciare a sostituirlo; perciò la scala del presupposto è una gerarchia d’invidie, perfettamente graduate dalle cifre delle prebende.

Il talento –in tutte le sue forme intellettuali e morali: come dignità, come carattere,

com’energia– è il tesoro più invidiato fra gli uomini. C’è nel domestico un sordido desiderio di livellare tutto, un ottuso orrore all’individualizzazione eccessiva; perdona al portatore di qualsiasi ombra morale, perdona la codardia, il servilismo, la menzogna, l’ipocrisia, la sterilità, ma non perdona a chi esce della fila dando un passo avanti. Basta che il talento permetta distinguersi nelle scienze, nelle arti o nell’amore, per fare che i mediocri tremino d’invidia. Così si forma nell’intorno di ogni astro una nebulosa grande o piccola, cricca di maldicenti o legione di diffamatori: gli invidiosi necessitano unificare sforzi contro il loro idolo, in ugual modo che per abbruttire una bellezza venusta appaiono per migliaia le pustole del vaiolo.

La felicità dei fecondi martirizza gli eunuchi vertendo nel loro cuore gocce di bile che li

amareggia per tutta la loro esistenza; questo dolore è la gloria degli altri, la sanzione più indistruttibile del loro talento nell’azione e nel pensare. Le parole e le smorfie dell’invidioso si perdono nella palude dove striscia, come fischi di rettili che salutano il volo sereno dell’aquila che passa nell’altura. Senza udirli.

Page 82: L'uomo mediocre.pdf

82

V.III. I RODITORI DELLA GLORIA Colui che si sente capace di creare un destino con il suo talento e con il suo sforzo è

incline ad ammirare lo sforzo e il talento negli altri; il desiderio della propria gloria non può sentirsi inibito dal legittimo apogeo altrui. Chi ha meriti, sa quanto gli costano e gli rispetta; stima negli altri lo che desidererebbe si stimasse in lui stesso. Il mediocre ignora quest’ammirazione aperta: tante volte si rassegna ad accettare il trionfo che trabocca le restrizioni della sua invidia. Ma accettare non è amare. Rassegnare non è ammirare.

Gli spiriti dalle ali corte sono malevoli; i grandi ingegni sono ammirativi. Questi sanno che

i doni naturali non si trasmutano in talento o in genio senza sforzo, che è la misura del loro merito. Sanno che ogni passo verso la gloria è costato lavori e vigilie, meditazioni profonde, tastoni senza fine, consacrazione tenace, a quel pittore, a quel poeta, a quel filosofo, a quel saggio; e comprendono che loro hanno consumato forse il loro organismo, invecchiando prematuramente: e la biografia dei grandi uomini gli insegna che molti rinunciano al riposo o al pane, sacrificando l’uno e l’altro in modo di guadagnare tempo per meditare o per comprare un libro che permetta illuminare la loro meditazione. Quella coscienza di ciò che il merito importa, lo fa rispettare. L’invidioso, che lo ignora, vede il risultato al quale altri arrivano e lui no, senza sospettare da quante spine è seminata la strada della gloria.

Ogni scrittore mediocre è candidato a criticastro. L’incapacità di creare lo spinge a

distruggere, la sua mancanza d’inspirazione lo induce a ruminare il talento altrui, appannandolo con una speciosità che denuncia la sua irreparabile qualità di postremo.

Gli alti ingegni sono equanimi per criticare ai suoi uguali, come se riconoscessero in loro

una consanguineità in line diretta; nell’emulo non vedono mai un rivale. I grandi critici sono ottimi autori che scrivono su temi proposti da altri, come coloro che verseggiano con piede forzato; l’opera altrui è un’occasione per esibire le idee proprie. Il vero critico arricchisce le opere che studia e in tutto quello che tocca lascia un’impronta della sua personalità.

I criticastri sono, per istinto, nemici dell’opera: desiderano rimpicciolirla per la semplice

ragione che loro non la hanno scritto. Neanche saprebbero scriverla quando il criticato rispondesse: fai tu di meglio. Hanno le mani bloccate dal nastro metrico; l’affanno di misurare gli altri risponde al sogno di abbassarli fino la propria misura. Sono, per definizione, strozzini, parassiti, vivono di quello che è altrui, perché si limitano a mischiare con mano storta lo stesso che hanno imparato dal libro che screditano. Quando un grande scrittore è erudito glielo rimproverano come una mancanza di originalità; se non lo è, si affrettano a colpevolizzarlo d’ignoranza. Se impiega un ragionamento che usarono altri, lo chiamano plagiario, anche se indica le fonti della sua saggezza; se omette indicarle, per tanto volgari, lo accusano di disonesto. In tutto trovano motivo per maledire e invidiare, rivelando la sua interna angoscia. Quello che li fa soffrire, quindi, è che altri siano ammirati e non loro.

Il criticastro mediocre è incapace d’infilzare tre idee fuori del cordone che la routine le

infila; la sua vuota ignoranza gli obbliga a confondere il marmo con la calce e la voce con il falsetto, inclinandosi a supporre che ogni scrittore originale è un eresiarca. I grossolani darebbero quello che non hanno per saper scrivere un pochino, come per incorporarsi alla critica professionale. È il sogno di quelli che non possono creare. Permette una maldicenza pusillanime e che non compromette, fatta di menzogne prudenti, restringendo le perversità in modo che risultino più acute, togliendo da qui una briciola e dando là un

Page 83: L'uomo mediocre.pdf

83

graffio, velando tutto ciò che può essere oggetto di ammirazione, ribassando sempre con la nascosta speranza che possano apparire a uno stesso livello i critici e i criticati. Lo scrittore originale sa che tormenta i mediocri, punzecchiandoli quella passione che li fa ammalare davanti allo splendore altrui; la disperazione dei frustrati è l’alloro che meglio premia il suo brillante lavoro. Alla gloria di un Omero arriva sempre appaiata la ridicolezza di uno Zoilo.

Fermentano in ogni genere di attività intellettuale, come piaghe pedicolari dell’originalità:

non perdonano al che incuba nel suo cervello quella larva sediziosa. Vivono per sporcarlo, sognano il suo sterminio, cospirano con l’intemperanza dei terroristi e brandiscono sordide calunnie che farebbero arrossire ad un pachiderma. Vedono un pericolo in ogni atto e una minaccia in ogni gesto; tremano pensando che esistono uomini capaci di sovvertire routine e pregiudizi, di accendere nuovi pianeti nel cielo, di strappare la loro forza ai fulmini e alle cateratte, d’infiltrare nuovi ideali alle razze invecchiate, di sopprimere la distanza, di violare la gravità, di rabbrividire i governi…

Quando si eleva un astro, loro si assommano in tutti i punti cardinali per intonare il coro

involontario della loro diffamazione. Appaiono a dozzine, a migliaia, come lillipuziani attorno ad un gigante. I contrabbassisti di sobborgo considereranno un obbrobrio la gloria dei supremi sinfonisti. Gazzettieri anodini, consumeranno biografie su alcun lontano pensatore che li ignora. Molti che invano hanno tentato di scovare una macchia di colore, lasciano cadere il loro getto di prosa come se un rubinetto di pus si aprisse su delle tele che vivranno nei secoli. Qualsiasi promiscuatore di parole si alzerà contro di chi scriva pensieri duraturi. Le donne brutte dimostreranno che la bellezza è repulsiva e le vecchie sosterranno che la gioventù è insensata; vendicheranno la loro disgrazia nell’amore affermando che la castità è suprema fra tutte le virtù, quando già invano diventerebbero da marciapiede per offrirne la propria ai transeunti. E gli altri, tutti in coro, ripeteranno che il genio, la santità e l’eroismo sono aberrazioni, pazzie, epilessia, degenerazione, negheranno l’esistenza dell’ingegno, le virtù e la dignità; metteranno questi valori sotto alla propria penombra, senza avvertire che dove il genio sopravanza il mediocre non arriva. Se a questo gli danno da scegliere fra Shakespeare o Sarcey, non dubiterebbe un minuto: mormorerebbe del primo con la firma del secondo.

Gli spiriti routinari sono ribelli all’ammirazione: non riconoscono il fuoco degli astri perché

mai hanno avuto in sé una scintilla. Mai si consegneranno di buona fede agli ideali o alle passioni che le prendono il cuore; preferiscono opporli mille ragionamenti per privarsi del piacere di ammirarli. Confonderanno sempre l’equivoco e il cristallino, sminuendo ogni ideale fino alle basse intenzioni che suppurano nei loro cervelli. Sgretoleranno tutto il bello, dimenticando che il grano macinato in farina non può ormai germinare in auree spighe di fronte al sole. “È un gran segno di mediocrità –disse Leibniz- elogiare sempre moderatamente”.

Pascal affermava che gli spiriti volgari non trovano differenze fra gli uomini: si scoprono

più tipi originali nella misura che si possiede maggiore ingegno. Il criticastro è tentennante; ammira un po’ ogni cosa, ma niente merita la sua ammirazione decisa. Chi non ammira il meglio, non può migliorare. Chi vede i difetti e non le bellezze, le colpe e non i meriti, le discordanze e non le armonie, muore in un basso livello dove vegeta con l’illusione di essere un critico. Quelli che non sanno ammirare non hanno futuro, sono inabilitati per salire verso una perfezione ideale. È una codardia placare l’ammirazione; si deve coltivare come un fuoco sacro, evitando che la invidia la copra con la sua patina ignominiosa.

Page 84: L'uomo mediocre.pdf

84

La maldicenza scritta è inoffensiva. Il tempo è un seppellitore equanime: interra in una stessa fossa i criticastri e i cattivi autori. Mentre gli invidiosi mormorano, il genio cresce: nel lungo tempo quelli rimangono oppressi e questo sente desideri di commiserarli, per impedire che continuino a morire a fuoco lento.

Il vero castigo di questi parassiti è nel muto sorriso dei pensatori. Chi critica un alto

spirito tende la mano aspettando un’elemosina di celebrità; basta ignorarlo e lasciarlo con la mano tesa, negandole la notorietà che le conferirebbe la replica. Il silenzio dell’autore uccide al postulante; la sua indifferenza lo asfissia. Qualche volta suppone che lo hanno preso in considerazione e che si avverte la sua presenza: sogna che gli hanno nominato, alluso, confutato, ingiuriato. Ma tutto è un semplice sogno; deve rassegnarsi ad invidiare dalla penombra, da dove non riesce che lo tolgano. Chi ha coscienza del suo merito, non si presta a gonfiare la vanità del primo indigente che le taglia la strada pretendendo distrarli, obbligandoli a perdere il suo tempo; elegge i suoi avversari fra i suoi uguali, fra i suoi condegni. Gli uomini superiori possono immortalare con una parola ai suoi lacchè o ai suoi sicari. Si deve evitare quella parola; di alcuni criticastri soltanto abbiamo notizie perché qualche genio gli onorò con la sua pedata.

V.IV. UNA SCENA DANTESCA: IL LORO CASTIGO. Il castigo degli invidiosi sarebbe coprirli di favori, per farli sentire che la loro invidia è

ricevuta come un omaggio e non come una stilettata. È più generoso, più umanitario. I beni che l’invidioso riceve costituiscono la sua più disperante umiliazione; se non è possibile festeggiarlo, bisogna ignorarlo. Nessun infermo è responsabile della sua dolenza, non potremmo vietare che emettesse accenti gemebondi; l’invidia è una malattia e niente c’è di più rispettabile del diritto a lamentarsi quando si soffrono le congestioni della vanità.

L’invidioso è l’unica vittima del suo stesso veleno; l’invidia gli divora come il cancro alle

viscere; lo affoga come l’edera alla quercia. Perciò Poussin, in una tela ammirevole, dipinse a questo mostro mordendosi le braccia e scuotendo i capelli di serpenti che lo minacciano senza sosta.

Dante considerò gli invidiosi indegni dell’inferno. Nella saggia distribuzione delle pene e

castighi li recluse nel purgatorio, che si avviene alla sua condizione di mediocre. Giacciono sconsolati in un circolo di pietra cenericcia, seduti accanto ad un muro livido

come le loro facce piangenti, coperti da cilici, formando un panorama di cimitero vivente. Il sole gli nega la sua luce; hanno gli occhi cuciti con fili metallici, perché mai potettero vedere il bene del prossimo. Parla per loro la nobile Sapia, emarginata dai suoi concittadini; fu tale la sua invidia che sentì pazza gioia quando furono loro sconfitti dai fiorentini. E parlano altri, con voci tragiche, mentre lontani fragori di tuoni ricordano la parola che Caino pronunciò dopo uccidere ad Abele. Perché il primo assassino della leggenda biblica doveva essere un invidioso.

Portano tutti il castigo nella loro colpa. Lo spartano Antistene, sapendo che lo

invidiavano rispose giustamente: peggio per loro, dovranno soffrire il doppio tormento dei loro mali e i miei beni. Gli unici guadagnatori sono gli invidiati; è grato sentirsi adorare in ginocchio.

Page 85: L'uomo mediocre.pdf

85

La maggiore soddisfazione dell’uomo eccellente è provocare l’invidia, stimolandola con i

propri meriti, stuzzicandola ogni giorno con maggiori virtù, per avere la felicità di ascoltare le loro plenarie. Non essere invidiato è una garanzia inequivocabile di mediocrità.

Page 86: L'uomo mediocre.pdf

86

CAPITOLO VI LA VECCHIAIA LIVELLATRICE

I. I capelli bianchi - II. Fasi della decadenza - III. La bancarotta degli ingegni - IV. Psicologia della vecchiaia - V. La virtù dell’impotenza

VI. I CAPELLI BIANCHI

Che diventino i capelli bianchi è una cosa molto triste; i capelli bianchi sono un

messaggio della natura che ci avverte la prossimità del crepuscolo. È non c’è rimedio. Strapparsi la prima –chi non lo fa?– è come togliere il batacchio alla campana che suona l’Angelus, pretendendo con ciò prolungare la giornata.

I capelli bianchi visibili corrispondono ad altri più gravi che non vediamo: il cervello e il

cuore, tutto lo spirito e tutta la tenerezza, diventano bianchi allo stesso tempo che i capelli. L’anima di fuoco sotto la cenere degli anni è una metafora letteraria, purtroppo certa. La cenere affoga la fiamma e protegge la brace. L’ingegno è la fiamma; la brace è la mediocrità.

Le verità generali non sono irrispettose; lasciano aperta una feritoia da dove scappano le

eccezioni particolari. Perché non dire la conclusione sconsolante? Essere vecchio è essere mediocre, con rara eccezione. La massima infelicità di un uomo superiore è sopravivere a se stesso, livellandosi agli altri. Quanti si ammazzerebbero se potessero avvertire quel passaggio terribile dell’uomo che pensa all’uomo che vegeta, di chi spinge a chi è trascinato, di chi ara solchi nuovi a chi si schiavizza nelle orme della routine! Vecchiaia e mediocrità di solito sono infelicità parallele.

Il “genio e figura fino alla sepoltura”, è un’espressione molto rara negli uomini d’ingegno

eccellenti, se sono longevi: spesso si conferma quando muoiono a tempo, prima che la fatale opacità crepuscolare appanni gli splendori dello spirito. In generale, se muoiono tardi una pausata nebbia comincia a velare la loro mente con i fastidi della vecchiaia; se la morte si impegna in non venire, i geni diventano strani a se stessi, sopravivenza che li porta a non comprendere la loro propria opera. Gli succede come ad un astronomo che perdesse il suo telescopio e finisce per dubitare delle sue anteriori scoperte, al vedersi impossibilitato per confermarle ad occhio nudo.

La decadenza dell’uomo che invecchia è rappresentata da una regressione sistematica

dell’intellettualità. All’inizio, la vecchiaia mediocrizza ad ogni uomo superiore; più tardi, la decrepitezza inferiorizza al vecchio ormai mediocre.

Tale affermazione è un semplice corollario di verità biologiche. La personalità umana è

una formazione continua, non un’entità fissa; si organizza e si disorganizza, evolve e regredisce, cresce e si restringe, si intensifica e si esaurisce. C’è un momento nel quale raggiunge la sua massima pienezza; dopo di quell’epoca è incapace di aumentarsi e presto si avvertono spesso i sintomi iniziali della discesa, i lampeggi della fiamma interiore che si spegne.

Quando il corpo si nega a servire tutte le nostre intenzioni e desideri, o quando questi

sono misurati in previsione d’insuccessi possibili, possiamo affermare che ha cominciato la vecchiaia. Fermarsi a meditare un’intenzione nobile, è ucciderla; il ghiaccio invade traditore il cuore e la personalità più libera si ammansisce e addomestica. La routine è lo

Page 87: L'uomo mediocre.pdf

87

stigma mentale della vecchiaia; il risparmio è il suo stigma sociale. L’uomo invecchia quando il calcolo utilitario sostituisce l’allegria giovanile. Chi si mette a guardare se quello che ha gli basterà per tutto il futuro possibile, ormai non è giovane; quando opina che è preferibile avere di più che avere di meno, è vecchio; quando il suo affanno di possedere eccede la sua possibilità di vivere, è già moralmente decrepito. L’avarizia è un’esaltazione dei sentimenti egoisti propri della vecchiaia. Molti secoli prima di studiarla gli psicologi moderni, il proprio Cicerone scrisse parole definitive: “Mai ho sentito dire che un vecchio abbia dimenticato il posto nel quale aveva nascosto il suo tesoro” (De Senectute, c. 7.). E deve essere vero, se questo lo disse proprio chi si era proposto difendere i privilegi ed incanti della vecchiaia.

I capelli bianchi sono avari e l’avarizia è un albero sterile: l’umanità perirebbe se dovesse

alimentarsi dei suoi frutti. La morale borghese del risparmio ha invilito a generazioni e popoli interi; ci sono gravi pericoli in predicarla, perché, come insegnò Machiavelli, “più danneggia ai popoli l’avarizia dei suoi cittadini che la rapacità dei suoi nemici”.

Questa passione di collezionare dei beni che non si godono aumenta con gli anni, al

contrario delle altre. Chi è manistretto nella giovinezza arriva fino ad assassinare per denaro nella vecchiaia. L’avarizia secca il cuore, lo chiude alla fede, all’amore, alla speranza, all’ideale. Se un avaro possedesse il sole, lascerebbe l’universo al buio per evitare che il suo tesoro si esaurisca. Oltre ad afferrarsi a quello che ha, l’avaro si dispera per avere di più, senza limiti; è più miserabile quanto più ne ha: per sotterrare quattrini che non gioisce, rinuncia alla dignità o al benessere; quell’affanno di perseguire quello che non godrà mai costituisce la più sinistra delle miserie.

L’avarizia come passione che invilisce, uguaglia all’invidia. È la pustola morale dei cuori

invecchiati.

VI.II. FASI DELLA DECADENZA La personalità individuale si costruisce dalle sovrapposizioni successive dell’esperienza.

Si è indicato una “stratificazione” del carattere; la parola è esatta e merita conservarsi per ulteriori svolgimenti.

Nei suoi strati primitive e fondamentali giacciono le inclinazioni ricevute in eredità degli

antenati: la “mentalità della specie”. Negli strati centrali si trovano le suggestioni educative della società: la “mentalità sociale”. Negli strati superiori fioriscono le variazioni e perfezionamenti recenti di ognuno, i tratti personali che non sono patrimonio collettivo: la “mentalità individuale”.

Così come nelle formazioni geologiche le sedimentazioni più profonde contengono i

fossili più antichi, le primitive basi della personalità individuale salvano gelosamente il capitale comune alla specie ed alla società. Quando gli strati recentemente costituiti vanno scomparendo per opera della vecchiaia, lo psicologo scopre, a poco a poco, la mentalità del mediocre, del bambino e del selvaggio, le cui volgarità, semplicità e atavismi riappaiono nella misura che i capelli bianchi vanno sostituendo quelli originali.

Inferiore, mediocre o superiore, ogni uomo adulto attraversa un periodo stazionario,

durante il quale perfeziona le sue attitudini acquisite, ma non acquisisce altre nuove. Più tardi l’intelligenza entra nel suo occaso.

Page 88: L'uomo mediocre.pdf

88

Le funzioni dell’organismo cominciano a decadere ad una certa età. Quelle declinazioni

corrispondono ad inevitabili processi di regressione organica. Le funzioni mentali, lo stesso che le altre, decadono quando si incominciano ad ammuffire gli ingranaggi cellulari dei nostri centri nervosi.

È evidente che l’individuo ignora il proprio crepuscolo; nessun vecchio ammette che la

sua intelligenza sia diminuita. Chi scrive questo oggi, crederà, probabilmente, il contrario quando abbia più di sessanta anni. Ma oggettivamente considerato, il fatto è indiscutibile, anche se si potrà avere discrepanza nel segnalare limiti generici all’età nella quale la vecchiaia allenta le nostre molle. Si comprende che per questa funzione, come per tutte le altre dell’organismo, l’età d’invecchiare differisce d’individuo ad individuo; i sistemi organici nel quale s’inizia l’involuzione sono diversi in ognuno. C’è chi invecchia prima per i suoi organi digestivi, circolatori o psichici; e c’è chi conserva integre alcune delle sue funzioni oltre i limiti comuni. La longevità mentale è un incidente; non è la regola.

La vecchiaia inequivocabile è quella che mette più rughe nello spirito che nella fronte. La

gioventù non è una semplice questione di stato civile e può sopravivere a qualche capello bianco: è un dono della vita intensa, espressiva e ottimista. Molti adolescenti non ce l’hanno e alcuni vecchi straripano di esso. Ci sono uomini che mai sono stati giovani; nei loro cuori, prematuramente consumati, non trovarono calore le opinioni estreme né stimolo le esagerazioni romantiche. In questi, l’unica precocità è la vecchiaia. Ci sono, invece, spiriti di eccezione che mantengono alcune originalità fino ai suoi ultimi anni, invecchiati tardivamente. Ma, in uni prima e in altri dopo, piano o in fretta, il tempo consuma la sua opera e trasforma le nostre idee, sentimenti, passioni, energie.

Il processo d’involuzione intellettuale segue il medesimo corso di quello della sua

organizzazione, ma invertito. Prima sparisce la “mentalità individuale”, più tardi la “mentalità sociale”, e, in ultimo, la “mentalità della specie”.

La vecchiaia comincia facendo di ogni individuo un uomo mediocre. Il declino mentale

può, nonostante, non fermarsi lì. Gli ingranaggi cellulari del cervello continuano ammuffendosi, l’attività delle associazioni neuronali si attenua ogni volta di più e l’opera distruttiva della decrepitezza è più profonda. I fastidi continuano smantellando successivamente gli strati del carattere, scomparendo una dietro l’altra le sue acquisizioni secondarie, quelle che riflettono l’esperienza sociale. L’anziano si inferiorizza, vuol dire, torna a poco a poco alla sua primitiva mentalità infantile, conservando le acquisizioni più antiche della sua personalità, che sono, in conseguenza, le meglio consolidate. È noto che l’infanzia e la senescenza si toccano; ogni lingua consacra quest’osservazione in detti popolari straconosciuti. Quello spiega le profonde trasformazioni psichiche dei vecchi: il cambio totale dei suoi sentimenti (specialmente quelli sociali e altruisti), la pigrizia progressiva per affrontare nuove imprese (con discreta conservazione delle abitudini consolidate da antichi automatismi) e il dubbio o l’apostasia delle idee più personali (per tornare prima alle idee comuni nel suo ambiente e dopo alle professate nell’infanzia o dagli antenati).

La miglior prova di questo –che gli ignoranti spesso dettano contro la scienza– la

troviamo negli uomini di più elevata mentalità e di cultura meglio disciplinata; è frequente in questi, all’entrare nell’anzianità, un cambiamento radicale di opinioni circa i più alti problemi filosofici, nella misura che decadono le attitudini originariamente definite durante l’età virile.

Page 89: L'uomo mediocre.pdf

89

VI.III. LA BANCAROTTA DEGLI INGEGNI Questo quadro non è esagerato né schematico. La marcia progressiva del processo

impedisce avvertire quell’evoluzione nelle persone che ci circondano; è come se una luminosità si spegnessi così lentamente che si potesse arrivare al buio assoluto senza avvertire in momento alcuno la transizione.

Alla naturale lentezza del fenomeno si aggiungono le differenze che esso ha in ogni

individuo. Quelli che soltanto erano riusciti ad acquisire un riflesso della mentalità sociale, poco hanno da perdere in questa inevitabile bancarotta: è l’impoverimento di un povero. E quando, in piena senescenza, la loro mentalità sociale si riduce alla mentalità della specie, diventando inferiore, a nessuno sorprende questo passaggio della povertà alla miseria.

Nell’uomo superiore, il talento o il genio, si notano chiaramente queste stragi. Come non

chiamerebbe la nostra attenzione un antico milionario che passeggiasse al nostro fianco i suoi postremi brandelli? L’uomo superiore lascia di esserlo, si livella. Le sue idee proprie, organizzate nel periodo del perfezionamento, tendono ad essere sostituite per idee comuni o inferiori. Il genio –capiscasi bene– mai è tardivo, anche se possa rivelarsi tardivamente il suo frutto; le opere pensate nella gioventù e scritte nella maturità, possono non mostrare decadenza, ma sempre la rivelano le opere pensate nella vecchiaia stessa. Leggiamo la seconda parte del Fausto per rispetto all’autore della prima; non possiamo uscire di esso senza ricordare che “mai seconde parti furono buone”, adagio inappellabile se la prima fu opera di gioventù e la seconda è frutto della vecchiaia.

Si è indicato in Kant un esempio completo di questa metamorfosi psicologica. Il giovane

Kant, veramente “critico”, era arrivato alla convinzione che i tre grandi baluardi del misticismo: Dio, libertà e immortalità dell’anima, erano insostenibili ante la “ragion pura”; il Kant invecchiato, “dogmatico”, trovò, invece, che questi tre fantasmi sono postulati della “ragion pratica”, e, pertanto, indispensabili. Quanto più si predica il ritorno di Kant, nel contemporaneo invigorire neokantiano, tanto più rumorosa e irreparabile presentasi la contraddizione fra il giovane e il vecchio Kant. Lo stesso Spencer, monista al massimo, finì per lasciare aperta una porta al dualismo con il suo “inconoscibile”. Virchow creò in piena giovinezza la patologia cellulare, senza sospettare che finirebbe rinegando le sue idee di naturista filosofo. Lo stesso di lui decadessero altri. Per citare soltanto ai morti d’ieri, si è visto a Lombroso cadere nei suoi ultimi anni in un’ingenuità infantile spiegabile per il suo debilitamento mentale, a punto di piangere conversando con l’anima della sua madre in un tripode spiritista. James, che in gioventù è stato portavoce della psicologia evoluzionista e biologica, finì per aggrovigliarsi in speculazioni morali che soltanto lui compresse. E, infine, Tolstoy, la cui giovinezza è stata prodiga di ammirevoli novelle e scritti, che lo fecero classificare come scrittore anarchico, negli ultimi anni scrisse articoli senza meriti che non firmerebbe nemmeno uno scribacchino volgare, per estinguersi in una peregrinazione mistica che mise in ridicolo le ultime ore della sua vita fisica. Quella mentale era finita molto prima.

VI.IV. PSICOLOGIA DELLA VECCHIAIA. La sensibilità si attenua nei vecchi e si intorpidiscono le loro vie di comunicazione con il

mondo che li circonda; i tessuti si induriscono e diventano meno sensibili al dolore fisico. Il vecchio tende all’inerzia, cerca il minore sforzo; così come la pigrizia è una vecchiaia anticipata, la vecchiaia è una pigrizia che arriva in certa ora della vita. La sua caratteristica

Page 90: L'uomo mediocre.pdf

90

è un’atrofia degli elementi nobili dell’organismo, con sviluppo degli inferiori; una parte dei capillari si ostruisce e riduce il flusso sanguineo ai tessuti; il peso e il volume del sistema nervoso centrale si riduce, come quello di ogni tessuto propriamente vitale; la muscolatura flaccida impedisce mantenere il corpo eretto; i movimenti perdono la loro agilità e precisione. Nel cervello diminuiscono gli scambi nutritivi, si alterano le trasformazioni chimiche e il tessuto congiuntivo prolifera, facendo degenerare le cellule più nobili. Rotto l’equilibrio degli organi, non può sussistere l’equilibrio delle funzioni: lo scioglimento della vita intellettuale e affettiva segue quel corso fatale perfettamente studiato da Ribot nel capitolo finale della sua psicologia dei sentimenti.

Nella misura che invecchia, diventa l’uomo infantile, tanto per la sua inettitudine creatrice

come per il suo rimpicciolimento morale. Al periodo espansivo segue il di concentrazione; l’incapacità all’assalto perfeziona la difesa. L’insensibilità fisica si accompagna dall’analgesia morale; invece di partecipare al dolore altrui, il vecchio finisce per non sentire neanche il proprio; l’ansietà di prolungare la sua vita sembra avvertire che una forte emozione può spendere energia, e si indurisce contro il dolore come la tartaruga si ritrae sotto la sua corazza quando presente un pericolo. Così arriva a sentire un odio nascosto per tutte le forze vive che crescono e avanzano, un sordido rancore contro ogni primavera.

La psicologia della vecchiaia denuncia idee ossessive assorbenti. Ogni vecchio crede

che i giovani lo disprezzano e desiderano la sua morte per soppiantarlo. Traduce tale mania per ostilità alla gioventù, considerandola molto inferiore a quella del suo tempo, giudizio che estende alle nuove consuetudini quando ormai non possono adattarsi ad esse. Anche nelle cose piccole esige la parte più grande, contrariando ogni iniziativa, sdegnando i presentimenti e burlando gli ideali, senza ricordare che in altri tempi pensò, sentì e fece tutto quello che adesso considera compromettente e detestabile.

Questa è la vera psicologia dell’uomo che invecchia. L’età “attenua o annulla lo zelo,

l’ardore, l’attitudine per creare, scoprire o semplicemente gustare l’arte, per avere la curiosità sveglia. Ometto le rarissime eccezioni che esigerebbero, ognuna, un esame particolare. Alla maggioranza degli uomini, il debilitamento vitale sopprime in seguito il gusto a quelle cose superflue. Segnaliamo, anche, con la vecchiaia, l’ostilità decisa contro le innovazioni: nuove forme artistiche, nuove scoperte, nuovi modi di sollevare o trattare problemi scientifici. Il fatto è così noto, che non esige delle prove. Ordinariamente, in estetica sopratutto, ogni generazione nega a quella che la segue. La spiegazione comune di questo misoneismo, è l’esistenza di abitudini intellettuali già organizzate”, che sarebbero commosse da un contrasto violento, se ancora esistesse una capacità di emozione o di passione. Questo ultimo è quello che manca nei vecchi, dovuto all’assopimento della loro vita affettiva. Aggiunge Ribot che a questo scioglimento dei sentimenti superiori segue quello di tutti i sentimenti altruisti e degli egoaltruisti, perdurando fino alla fine quello degli egoisti, ogni volta più isolati e predominanti nella personalità del vecchio. Questi stessi naufragano nell’ulteriore senilità.

I diversi elementi del carattere si dissolvono in ordine inverso a quello della sua

formazione. Quelli che si sono acquisiti alla fine sono meno attivi, lasciano solchi poco persistenti, sono avventizi, scoordinati. Questo si rivela nella regressione della memoria senile; i fantasmi delle prime impressioni giovanili continuano ruotando nella mente, quando già sono spariti i ricordi più vicini, quelli del giorno prima. La mancanza di plasticità fa che i nuovi processi psichici non lascino traccia, o molto deboli, mentre gli antichi si

Page 91: L'uomo mediocre.pdf

91

sono incisi profondamente in materia più sensibile e soltanto si cancellano con la distruzione degli organi.

Con la crescita dei neuroni nell’uomo giovane, e il loro potere in creare nuove

associazioni, spiegherebbe Cajal la capacità di adattamento dell’uomo e la sua attitudine di cambiare i suoi sistemi ideologici; la detenzione di quelle funzioni negli anziani, o negli adulti di cervello atrofizzato per la mancanza d’illustrazione o altra causa, permette comprendere le convinzioni immutabili, il disadattamento all’ambiente sociale morale e le aberrazioni misoneiste. Si concepisce, ugualmente, che la mancanza di associazione d’idee, la torpidezza intellettuale, l’imbecillità, la demenza, possano prodursi quando –da cause più o meno morbose– l’articolazione fra i neuroni arriva ad allentarsi, vuol dire, quando si indeboliscono e smettono di essere in contatto, o quando la memoria si disorganizza parzialmente. Per formulare questa ipotesi, Cajal ha avuto in conto la conservazione maggiore dei ricordi giovanili; le vie di associazione create molto tempo fa ed esercitate durante alcuni anni, hanno acquisito indubbiamente una forza maggiore perché sono state organizzate nell’epoca quando il cervello possedeva il suo più alto grado di plasticità.

Senza conoscere questi dati moderni, osservò Lucrezio (III, 452) che la scienza e

l’esperienza possono crescere percorrendo la vita, ma la vivacità, la prestezza, la fermezza, e altre lodabili qualità marciscono e languono all’arrivo della vecchiaia:

Ubi jam validis quassatum est viribus aebi corpus, el obtusis cecciderunt vibus artus,

claudicat ingenium, delirat linguaque mensque [1]. Montaigne, vecchio, stimava che ai venti anni ogni individuo ha annunciato quello che da

lui può aspettarsi e affermò che nessun anima buia fino quella età è diventata luminosa dopo: “Si l'epine no pique pas en naissant, a peine piquerat-t-elle jamais"[2], aggiunge che quasi tutte le grandi azioni della storia sono state realizzate prima dei trenta anni (Essais, libr. 1, cap. LVII).

A distanza di secoli uno spirito assolutamente diverso arriva alle stesse conclusioni. “La

scoperta del secondo principio della energetica moderna è stata fatta da un giovane: Carnot aveva ventotto anni al pubblicare la sua memoria. Meyer, Joule e Helmotz avevano venticinque, ventisei e venticinque, rispettivamente; nessuno di questi grandi innovatori era arrivato ai trenta anni quando si diede a conoscere. Le epoche nelle quali i loro lavori appaiono non rappresentano il momento nel quale sono stati concepiti; sono dovuti passare alcuni anni prima che avessero lo sviluppo sufficiente per essere esposti e che loro trovassero i mezzi per pubblicarli. Stupisce la gioventù di quei maestri della scienza; siamo abituati a considerare che questa è privilegio di un’età avanzata, e ci sembra che tutti loro hanno mancato di rispetto ai suoi maggiori, permettendoli aprire nuove strade alla verità. Si dirà che la soluzione di quei problemi da parte di veri ragazzi è stata una singolare ed eccezionale casualità; facile è comprovare che succede lo stesso in tutti i domini della scienza; la gran maggioranza dei lavori che segnarono orizzonti nuovi furono opera di giovani che finivano di trasporre i venti anni. Non è questo il posto per cercare le cause e conseguenze di questo fatto ma è utile ricordarlo, perché anche se segnalato più di una volta, è molto lontano di essere riconosciuto da quelli che si dedicano ad educare la gioventù. I lavori di uomini giovani sono di carattere principalmente innovatore; il meccanismo dell’istruzione pubblica non deve essere un loro ostacolo…, permettendoli da presto sviluppare liberamente le loro attitudini negli istituti superiori, invece di esaurire prematuramente, come succede adesso, un gran numero di talenti scientifici originali”. E

Page 92: L'uomo mediocre.pdf

92

per evitare che le sue conclusioni sembrino improvvisate, W. Ostwald le ha svolto nel suo libro sui grandi uomini, dove il problema del genio giovanile è analizzato con criterio esperimentale.

Perciò le accademie di solito sono cimiteri dove si glorifica gli uomini che hanno già

smesso di esistere per la sua scienza o per la sua arte. È naturale che a quelle arrivino i morti o gli agonizzanti; dare entrata ad un giovane significherebbe seppellire un vivo.

[1] Ma allor che il corpo de l'etade affranto Perde il forte vigore, e illanguidite Vacillano le membra, il senno zoppica, Intartaglia la lingua, si fa labile. (N. d. T.) http://it.wikisource.org/wiki/Elogio_della_vecchiaia/IV - cite_note-0 [2] Se la spina non punge nascendo, appena pungerà essa mai. (N. d. E.)

VI.V. LA VIRTÙ DELL’IMPOTENZA Sarà vero quello che si afferma da Lucrezio e Montaigne fino a Ribot e Ostwald; ma i

vecchi non rinunceranno mai alle loro proteste contro i giovani, né questi rispetteranno in silenzio l’egemonia dei capelli bianchi.

I vecchi dimenticano che furono giovani e questi sembrano ignorare che saranno vecchi:

la strada da percorrere è sempre la stessa, dall’originalità alla mediocrità, e da questa all’inferiorità mentale.

Come sorprenderci, allora, che i giovani rivoluzionari finiscano essendo vecchi

conservatori? E che c’è di strano nella conversazione religiosa degli atei arrivati alla vecchiaia? Come potrebbe l’uomo attivo ed imprenditore ai trenta anni, non essere apatico e prudente agli ottanta? Come sorprenderci che la vecchiaia ci faccia avari, misantropi, rimproveratori, quando ci va ostruendo lentamente i sensi e l’intelligenza, come se una mano misteriosa chiudesse ad una ad una ogni finestra aperta di fronte alla realtà che ci circonda?

La legge è dura, ma è legge. Nascere e morire sono i termini inviolabili della vita; essa ci

dice con voce ferma che l’anormale non è nascere né morire nella pienezza delle nostre funzioni. Nasciamo per crescere; invecchiamo per morire. Tutto quello che la Natura ci offre per la crescita, ci lo sottrae preparando la morte.

Nonostante, i vecchi protestano che non li si rispetta abbastanza, mentre i giovani si

disperano dall’eccesso di quel rispetto. La storia è di tutti i tempi. Cicerone scrisse il suo De Senectute con lo stesso spirito che oggi Faguet scrive certe pagine del suo saggio su La Vieillesse. Il primo si lamentava che i vecchi erano poco rispettati nell’impero; il secondo si lamenta che lo siano meno nella democrazia. Meravigliano le parole di Faguet quando afferma che i vecchi non sono ascoltati, pretendendo di vedere in questo la negazione di una concorrenza in più. Allega che nei popoli primitivi, come oggi tra i selvaggi, sono i vecchi quelli che governano: la gerontocrazia si spiega lì, dove non c’è più scienza che l’esperienza e i vecchi sanno tutto, perché qualsiasi caso nuovo gli risulta conosciuto per aver visto molti similari. Dice Faguet che il libro messo in mani ai giovani, è il nemico dell’esperienza che monopolizzano i vecchi. E si dispera perché il vecchio è caduto in ridicolo, anche se commette l’imprudenza di giudicarli con verità: “convenons de

Page 93: L'uomo mediocre.pdf

93

bonne gráce qu'il préte á cela; il est entété, il est maniaque, il est verbeux, il est conteur, il est ennuyeux, il est grondeur, et son aspect est désagréable"[1]; nessun giovane ha scritto una silhouette più sintetica di essa, inclusa nel suo volume sul culto dell’incompetenza.

Faguet opina che il vecchio è esiliato dalle mediocrazie contemporanee. Grave errore,

che soltanto prova la sua vecchiaia. Ogni società in decadenza è propizia alla mediocrazia e nemica di qualsiasi eccellenza

individuale; perciò ai giovani originali si chiudono l’accesso al Governo finché abbiano perso lo spigolo proprio, sperando che la vecchiaia li livelli, ribassandoli fino ai modi di pensare e sentire che sono comuni al suo gruppo sociale. Perciò le funzioni direttive di solito è patrimonio dell’età matura; l’”opinione pubblica” dei popoli, delle classi o dei partiti, spesso trovano negli uomini che furono superiori e cominciano già a decadere, l’esponente naturale della sua mediocrità. Nella gioventù, sono considerati pericolosi; soltanto nelle epoche rivoluzionarie governano i giovani; la Rivoluzione Francese fu eseguita da loro, lo stesso che l’emancipazione di entrambi le Americhe. Il progresso è opera di minoranze illustrate e insolenti. Mentre l’individuo superiore pensa con la sua propria testa, non può pensare con la testa delle maggioranze conservatrici.

Non c’è, allora, la mancanza di rispetto che, nelle sue vecchiaie rispettive, segnalarono

Platone, Aristotele e Montesquieu, prima di Faguet. Affermare che per la strada della vecchiaia si arriva alla mediocrità, è l’applicazione semplice di una legge generale che dirige a tutti gli organismi vivi e li prepara alla morte. Perché sorprenderci di quella decadenza mentale se siamo abituati a vedere decolorare le foglie e sfogliare gli alberi quando l’autunno arriva perseguito dall’inverno?

Ammiriamo ai vecchi per le superiorità che abbiano posseduto nella gioventù. Non

incorriamo nella semplicità di aspettare una vecchiaia santa, eroica o geniale dopo una gioventù equivoca, mansueta e opaca, la vecchiaia non mette fiori dove c’era erbaccia, al contrario, sega le eccellenze con la sua falce livellatrice. I vecchi rappresentativi che ascendono al governo e alle dignità, dopo avere passato i loro migliori anni nell’inerzia o nelle orge, nel tappeto verde o fra meretrici, nell’aspettativa apatica o nella rassegnazione umiliata, senza una parola vile e senza un gesto sublime, schivando la lotta, temendo gli avversari e rinunciando ai pericoli, non meritano la fiducia dei loro contemporanei né hanno diritto a catoneggiare. Le loro parole grandiloquenti sembrano pronunciate in falsetto e muovono a ridere. Gli uomini di carattere elevato non ingiuriano la vita sprecando la loro gioventù, né fidano all’incertezza dei capelli bianchi l’iniziazione di grandi imprese che soltanto possono concepire le menti fresche e realizzare le braccia virili.

L’esperienza virile complica la stupidaggine dei mediocri, ma può convertirli in geni; la

maturità ammorbidisce al perverso, lo fa diventare inutile per il male. Il diavolo non sa di più perché è vecchio che per essere diavolo[2]. Se si pente non è per santità; bensì per impotenza.

[1] Conveniamo di buona fede che si presta a esso: è ostinato, è maniaco, è verboso, è raccontatore, è

fastidioso, è ammonitore, ed il suo aspetto è sgradevole. [2] Con riferimento al detto popolare “Il diavolo sa per diavolo, ma sa di più per vecchio”. (N.d.T.)

Page 94: L'uomo mediocre.pdf

94

CAPITOLO VII LA MEDIOCRAZIA

I. Il clima della mediocrità - II. La patria - III. La politica dei branchi - IV. Gli archetipi della mediocrazia - V. L’aristocrazia del merito

VII.I. IL CLIMA DELLA MEDIOCRITÀ. In rari momenti la passione riscalda la storia e gli idealismi si esaltano: quando le nazioni

si costituiscono e quando si rinnovano. Prima è segreta ansia di libertà, lotta per l’indipendenza più tarde, dopo crisi di consolidazione istituzionale, dopo veemenza di espansione o spinte di energie. I geni pronunciano parole definitive; plasmano gli statisti i loro piani visionari; mettono gli eroi il loro cuore nella bilancia del destino.

È, però, fatale che i popoli abbiano lunghe intercadenze di scorpacciate. La storia non

conosce un solo caso nel quale gli alti ideali lavorino a ritmo continuo l’evoluzione di una razza. Ci sono ore di palingenesi e ci sono di apatia, con vigilie e sogni, giorni e notti, primavere e autunni, nel cui alternarsi infinito si dividono la continuità del tempo.

In certi periodi la nazione si addormenta dentro il paese. L’organismo vegeta; lo spirito si

assopisce. Gli appetiti perseguono gli ideali, diventano dominatori e aggressori. Non ci sono astri nell’orizzonte né orifiamme nei campanili. Nessun clamore di popolo si percepisce; non risuona l’ecco di grandi voci animatrici. Tutti si assembrano attorno alle tovaglie ufficiali per raggiungere qualche briciola della merenda. È il clima della mediocrità. Gli Stati diventano mediocrazie, che i filologi inespressivi preferirebbero nominare “mezzocrazia”.

Entra nella penombra il culto alla verità, il desiderio di ammirazione, la fede in credenze

ferme, l’esaltazione d’ideali, l’interesse, l’abnegazione, tutto quello che c’è nella strada della virtù e della dignità. In uno stesso diapason utilitario si accordano tutti gli spiriti. Si parla con detti, come inferiva Panza; si crede con catechismi, come predicava Tartufo; si vive di espedienti, come insegnò Gil Blas. Tutto il volgare trova fervorosi addetti in coloro che rappresentano gli interessi militanti; i loro più elevati portavoce risultano schiavi nel suo clima. Sono attori ai quali è vietato improvvisare: in altro modo romperebbero il modello al quale si aggiustano gli altri pezzi del mosaico.

Platone, senza volerlo, al dire della democrazia: “è il peggiore dei buoni governi, ma è il

migliore fra i cattivi”, definì la mediocrazia. Sono trascorsi secoli; la sentenza conserva la sua verità. Nella prima decade del secolo XX si è accentata la decadenza morale delle classi governanti. In ogni provincia, una fazione di furbacchioni detiene gli ingranaggi del meccanismo ufficiale, escludendo del suo grembo a quanti sdegnano avere complicità nelle sue imprese. Qui sono caste di nuovi ricchi, lì sindacati industriali, là fazione di chiacchieroni. Sono covoni e si titolano partiti. Tentano di mascherare con idee il loro monopolio di Stato. Sono banditi che cercano il crocevia più impune per saccheggiare la società.

Politici svergognati ci sono stati in tutti i tempi e sotto tutti i regimi; ma trovano clima

migliore nelle borghesie senza ideali. Dove tutti possono parlare, tacciono gli illustrati; gli arricchiti preferiscono ascoltare i più vili seduttori. Quando l’ignorante si crede uguagliato allo studioso, il furfante all’apostolo, il ciarlatano all’eloquente ed il bardotto al degno, la

Page 95: L'uomo mediocre.pdf

95

scala del merito scompare in un’obbrobriosa livellazione di villania. Esso è la mediocrazia: quelli che niente sanno credono di dire quel che pensano, anche se ognuno soltanto accerta a ripetere dogmi o auspicare voracità. Questo appiattimento morale è più grave dell’acclimatazione alla tirannia; nessuno può volare dove tutti strisciano. Convienesi in chiamare urbanità all’ipocrisia, distinzione all’ammanieramento, cultura alla timidezza, tolleranza alla complicità; la menzogna proporziona queste denominazioni equivoche. E quelli che così mentono sono nemici di se stessi e della patria, disonorando in essa i suoi genitori e i suoi figli, tarlando la dignità comune.

In queste parentesi di grossolanità si avventurano le mediocrazie per sentieri ignobili.

L’ossessione di accumulare tesori materiali, o il torpido desiderio di usufruirli nella fannullaggine, cancella dallo spirito collettivo ogni tratto di sogno. I paesi smettono di essere patrie, qualunque ideale sembra sospettoso. I filosofi, i saggi e gli artisti sono in più; la pesantezza dell’atmosfera intasa le loro ali, e smettono di volare. La loro presenza mortifica ai trafficanti, a tutti quelli che lavorano per lucro, agli schiavi del risparmio o dell’avarizia. Le cose dello spirito sono disprezzate; non essendoli propizio il clima, i loro cultori sono contati; non arrivano ad inquietare le mediocrazie; sono proscritti dentro il paese, che uccide a fuoco lento i loro ideali, senza bisogno di esiliarli. Ogni uomo rimane preso fra mille ombre che lo circondano e lo paralizzano.

Sempre ci sono mediocri. Sono perenni. Quello che varia è il loro prestigio e la loro

influenza. Nelle epoche di esaltazione rinnovatrice si mostrano umili, sono tollerati; nessuno li nota, non osano immischiarsi in nulla. Quando si intiepidiscono gli ideali e si sostituisce il qualitativo con il quantitativo, si comincia a contare con loro. Percepiscono allora il loro numero, si abbrancano in gruppi, si aggregano in partiti. Cresce la loro influenza nella giusta misura nella quale il clima si tempera; il saggio è uguagliato all’analfabeta, il ribelle al lacchè, il poeta allo strozzino. La mediocrità si condensa, convertesi in sistema, è incontrastabile.

Salgono all’apice i grossolani, perché non fioriscono geni: le creazioni e le profezie sono

impossibili se non ci sono nell’anima dell’epoca. L’aspirazione al meglio non è privilegio di tutte le generazioni. Dietro di una che ha realizzato un grande sforzo, trascinata o commossa da un genio, la seguente riposa e si dedica a vivere di glorie passate, commemorandosi senza fede; le fazioni si disputano le gestioni amministrative, concorrendo a manomettere ogni sogno. La diminuzione di questi si maschera con eccesso di pompa e di parole; si tace qualsiasi protesta dando partecipazione nei festini; si proclamano le migliori intenzioni e si praticano bassezze abominevoli; si mente l’arte; si mente la giustizia; si mente il carattere. Tutto si mente con il consenso di tutti; ogni uomo pone prezzo alla sua complicità, un prezzo ragionevole che oscilla fra un impiego e una medaglia.

I governanti non creano tale stato di cose e di spiriti: lo rappresentano. Quando le

nazioni incagliano, qualche fazione si appodera dell’ingranaggio costituito o riformato da uomini geniali. Fioriscono legislatori, pullulano archivisti, si contano i funzionari a legioni: le leggi si moltiplicano, senza rinforzare con questo la loro efficacia. Le scienze si convertono in meccanismi ufficiali negli istituti e accademie dove mai germoglia il genio e al talento stesso gli si impedisce di risplendere: la loro presenza umilierebbe con la forza del contrasto. Le arti diventano industrie con patrocinio dello Stato, reazionario nei suoi gusti e avverso ad ogni previsione di nuovi ritmi o di nuove forme; l’immaginazione di artisti e poeti sembra aguzzarsi in scoprire le fessure del bilancio pubblico ed infiltrarsi in esse. In tali epoche gli astri non sorgono. Sovreccedono: la società non li necessita; le basta la sua

Page 96: L'uomo mediocre.pdf

96

coorte di funzionari. Il livello dei governanti scende fino a segnare lo zero; la mediocrazia è una confabulazione degli zeri contro le unità. Cento politici torpidi insieme, non valgono uno statista geniale. Sommate dieci zeri, cento, mille, tutti quelli della matematica e non terrete quantità alcuna, neanche negativa. I politici senza ideale segnano lo zero assoluto nel termometro della storia, conservandosi puliti d’infamia e di virtù, equidistanti da Nerone e da Marco Aurelio. Un’apatia conservatrice caratterizza questi periodi; intiepidisce l’ansietà delle cose elevate, prosperando in contro suo l’affanno dei suntuosi formalismi. I governanti che non pensano sembrano prudenti; i fannulloni si titolano riposati; quelli che non rubano risultano esemplari. Il concetto del merito diventa negativo: le ombre sono preferibili agli uomini. Si cerca l’originariamente mediocre o lo mediocrizzato per la senilità. Invece di eroi, geni o santi, si reclama per discreti amministratori. Ma lo statista, il filosofo, il poeta, coloro che realizzano, predicano e cantano alcuna parte di un ideale sono assenti. Niente hanno da fare.

La tirannia del clima è assoluta: livellarsi o soccombere. La regola conosce poche

eccezioni nella storia. Le mediocrazie negano sempre le virtù, le bellezze, le grandezze, diedero il veleno a Socrate, il legno a Cristo, il pugnale a Cesare, l’esilio a Dante, il carcere a Galileo, il fuoco a Bruno; e mentre deridevano a questi uomini esemplari, schiacciandoli con la loro ferocia o armando contro di loro qualche braccio impazzito, offrivano la loro servitù a governanti imbecilli o mettevano le loro spalle per sostenere le più torpide tirannie. Ad un prezzo: che queste garantissero alle classi saziate la tranquillità necessaria per usufruire dei loro privilegi.

In quelle epoche di pettegolio l’autorità è facile di esercitare: le corti si popolano di servili,

di retorici che parlano a casaccio lucrando, di aspiranti a pascià, di pulcinelli nelle cui coscienze c’è sempre appeso il cartellino di "affittasi" che è ignominioso. Le mediocrazie si rinforzano negli appetiti di quelli che desiderano abitare in esse e nella paura di quelli che temono perdere la pietanza. L’indegnità civile è legge in quei climi. Ogni uomo declina la sua personalità al convertirsi in funzionario: non porta visibile la catena al piede, come lo schiavo, ma la trascina nascostamente, legata nel suo intestino. Cittadini di una patria sono quelli capaci di vivere per il loro sforzo, senza il fieno ufficiale. Quando tutto si sacrifica a questo, sovrapponendo gli appetiti alle aspirazioni, il senso morale si degrada e la decadenza si approssima. Invano si cercano rimedi nella glorificazione del passato. Di questo stordimento i popoli non si svegliano lodando quello che è stato, ma seminando il futuro.

VII.II. LA PATRIA I paesi sono espressioni geografiche e gli Stati sono forme di equilibrio politico. Una

patria è molto di più e un’altra cosa: sincronismo di spiriti e di cuori, tempra uniforme per lo sforzo e l’omogenea disposizione per il sacrificio, simultaneità nell’aspirazione alla grandezza, nel pudore dell’umiliazione e nel desiderio della gloria. Quando manca quella comunità di speranze, non c’è patria, non può esserci: si deve avere sogni comuni, anelare insieme grandi cose e sentirsi decisi a realizzarle, con la sicurezza di che al marciare tutti dietro un ideale, nessuno rimarrà a metà strada contando i suoi spiccioli. La patria è implicita nella solidarietà sentimentale di una razza e non nella confabulazione dei politicastri che prosperano alla sua ombra.

Non basta accumulare ricchezze per creare una patria: Cartagine non lo è stata. Era

un’azienda. Le auree miniere, le industrie febbrili e le piogge generose fanno di qualsiasi

Page 97: L'uomo mediocre.pdf

97

paese un ricco emporio: si necessitano ideali di cultura perché in esso ci sia una patria. Si ribassa il valore di questo concetto quando si applica a paesi che mancano di unità morale, più simile a delegazioni di sfruttatori autoctoni o esotici che a legioni di sognatori, il cui ideale sembri un arco teso verso l’obiettivo di raggiungere la dignità comune. La patria ha intermittenze: la sua unità morale sparisce in certe epoche di rilassamento, quando si eclissa ogni affanno di cultura e si impadroniscono vili appetiti di comando e di arricchimento. E il rimedio contro questa crisi di appiattimento non è nel feticismo del passato, ma nella semina del futuro, concorrendo a creare un nuovo ambiente morale propizio ad ogni culminazione della virtù, dell’ingegno e del carattere.

Quando non c’è patria non può esserci un sentimento collettivo della nazionalità -

inconfondibile con la menzogna patriottica sfruttata in ogni paese per i mercanti e i militaristi-. Soltanto è possibile nella misura che marca il ritmo unisono dei cuori per un nobile perfezionamento e mai per un’ignobile aggressività che ferisca lo stesso sentimento di altre nazionalità.

Non c’è modo più basso d'amare la patria che odiando le patrie di altri uomini, come se

tutte non fossero ugualmente degne di generare nei suoi figli uguali sentimenti. Il patriottismo deve essere emulazione collettiva per fare che la propria nazione ascenda alle virtù che danno esempio le altre migliori; mai deve essere invidia collettiva che faccia soffrire della superiorità altrui e muova a desiderare l’allontanamento degli altri fino al proprio livello. Ogni Patria è un elemento dell’Umanità; l’anelito di costruire la dignità nazionale deve essere un aspetto della nostra fede nella dignità umana. Ascende ogni razza al suo più alto livello, come Patria, e dallo sforzo di tutti rimonterà il livello della specie, come Umanità.

Mentre un paese non è patria, i suoi abitanti non costituiscono nazione. Lo zelo della

nazionalità soltanto esiste in quelli che si sentono accomunati per perseguire lo stesso ideale. Perciò è più profondo e spingente nelle menti cospicue; le nazioni più omogenee sono quelle che contano con uomini capaci di sentirlo e servirlo. L’esigua capacità d’ideale impedisce agli spiriti grossolani di vedere nel patrimonio un alto ideale: i transfughi della morale, lontani dalla società nella quale abitano, non possono concepirlo; gli schiavi e i servi hanno, appena, un paese natale. Soltanto l’uomo degno e libero può avere una patria.

Può averla; non ce l’ha sempre, perché ci sono tempi nei quali soltanto esiste

nell’immaginazione di pochi: uno, dieci, accaso qualche centinaio di eletti. Essa si trova allora in quel punto ideale dove convergono le aspirazioni dei migliori, di quanti la sentono senza prosperare di ufficio a cavalcioni della politica. In questi pochi c’è la nazionalità e vibra in loro; si mantengono estranei al loro affanno i milioni di abitanti che mangiano e lucrano nel paese.

Il sentimento di rinvigorimento nasce in tanti giovani sognatori, ma permane rudimentale

o si distrae nell’appetenza comune; in pochi eletti arriva ad essere dominante, anteponendosi a piccole tentazioni di branco o di confraternita. Quando gli interessi banali si sovrappongono all’ideale degli spiriti culti, che costituiscono l’anima di una nazione, il sentimento nazionale degenera e si corrompe: la patria è sfruttata come un’industria. Quando si vive saziando grossolani appetiti e nessuno pensa che nel canto di un poeta o la riflessione di un filosofo può stare una particella della gloria comune, la nazione si inabissa. I cittadini tornano alla condizione di abitanti. La patria a quella di paese.

Page 98: L'uomo mediocre.pdf

98

Quello succede periodicamente: come se la nazione avesse bisogno di battere le palpebre nel suo sguardo verso il futuro. Tutto si storce e abbassa, scomparendo la mollezza individuale in quella comune: si direbbe che nella colpa collettiva si sfuma la responsabilità di ognuno. Quando l’insieme si inclina, come nella sbandata di una nave, sembra, per relatività, che nessuna cosa si inclinasse. Soltanto chi si alza e guarda da un altro piano a coloro che navigano, avverte la sua discesa, come se di fronte a loro ci fosse un punto immobile: un faro nella costa.

Quando le miserie morali distruggono un paese, colpa è di tutti coloro che per mancanza

di cultura e d’ideale non hanno saputo amarlo come patria: di tutti coloro che hanno vissuto di essa senza lavorare per essa.

VII.III. LA POLITICA DEI BRANCHI. Causa profonda di quell’inquinamento generale è, nella nostra epoca, la degenerazione

del sistema parlamentario: tutte le forme pacchiane di parlamentarismo. Prima si presumeva che per governare si richiedeva certa scienza e arte da applicare; adesso si è convenuto che Gil Blas, Tartufo y Sancio sono gli arbitri inappellabili di quella scienza e di quell’arte.

La politica si degrada, convertesi in professione. Nei popoli senza ideali, gli spiriti

subalterni prosperano con torpidi intrighi di anticamera. Nel riflusso marino sale l’abietto ed si enfiano i trafficanti. Ogni eccellenza scompare, eclissata dalla domesticità. Si istaura una morale ostile alla fermezza e propizia al rilassamento. Il governo va della mano di gentaglia che assaggia il bilancio pubblico. Si abbassano le muraglie e si alzano i letamai. L’alloro si secca e il cardo si moltiplica. I cortigiani si strofinano con i malandrini. Progrediscono funamboli ed equilibristi.

Nessuno pensa, dove tutti lucrano; nessuno sogna, dove tutti inghiottono. Quello che

prima era segno d’infamia o codardia, diventa titolo di astuzia; quello che in altri tempi uccideva, ora vivifica, come se avesse una acclimatazione al ridicolo; ombre invilite si alzano e sembrano uomini; la disonestà si vanta e ostenta, invece di essere vergognosa e pudibonda. Ciò che nelle patrie si copriva di vergogna, nei paesi copresi di onore.

Le giornate elettorali si convertono in dozzinali risciacqui di mercenari o in pugilato di

avventurieri. La loro giustificazione è a carico di elettori innocenti, che vanno alla parodia come ad una festa.

Le fazioni di professionisti sono avverse ad ogni originalità. Uomini illustri possono

essere vittime del voto: i partiti adornano le liste con qualche nome rispettato, sentendo la necessità di avere un parapetto dietro il blasone intellettuale di alcuni scelti. Ogni branco forma uno stato maggiore che scusa la loro pretensione di governare il paese, coprendo osate piraterie con il pretesto di sostenere interessi di partiti. Le eccezioni non sono tollerate in omaggio alle virtù: i branchi non ammirano nessuna superiorità; sfruttano il prestigio della bandiera per dare passo alla loro merce di contrabbando; scontano nella banca del successo grazie alla firma prestigiosa. Per ogni uomo di merito ci sono decine di ombre insignificanti.

Oltre a quelle eccezioni, che esistono ovunque, la massa di “eletti dal popolo” è

subalterna, agglomerato di vanitosi, disonesti e servili.

Page 99: L'uomo mediocre.pdf

99

I primi sprecano la loro fortuna per ascendere al Parlamento. Ricchi possidenti terrieri o

potenti industriali pagano a peso d’oro i voti collezionati da agenti impudichi; signorini arrampicatori aprono i loro salvadanai per comprare l’unico diploma accessibile alle loro mentalità amorfe; asini arricchiti aspirano ad essere tutori di popoli, senza più capitale che la loro costanza e i loro milioni. Necessitano essere qualcuno; credono raggiungerlo incorporandosi ai branchi.

I disonesti sono legione; assalgono il Parlamento per consegnarsi a speculazioni

lucrative. Vendono il loro voto ad aziende che mordono le arche dello Stato; prestigiano progetti di grandi affari con l’erario, incassando i loro discorsi un tanto il minuto; pagano con destini e regali ufficiali i loro elettori, commerciano la loro influenza per ottenere concessioni in favore della loro clientela. La loro gestione politica di solito è tranquilla: un uomo d’affare è sempre con la maggioranza. Appoggia tutti i Governi.

I servili gironzolano per i Congressi in virtù della flessibilità delle loro spine dorsali.

Lacchè di un grande uomo, o strumenti ciechi del loro branco, non osano discutere il comando del uno o le consegne del altro. Non gli si chiede talento, eloquenza o probità: basta la certezza del loro panurghismo. Vivono dalla luce altrui, satelliti senza colore e senza pensieri, legati al carro del loro cacicco, disposti sempre a battere le palme quando lui parla e a mettersi in piede arrivata l’ora di una votazione.

In certe democrazie novizie, che sembrano chiamarsi repubbliche per burla, i Congressi

formicolano di mansueti protetti dalle oligarchie dominanti. Prosperano branchi sottomessi, servili, incondizionati, effeminati: le maggioranze guardano al porcaio aspettando un ammiccato o un segnale. Se qualcuno si allontana ha perso; quelli che si ribellano sono proscritti senza appello.

Ci sono casi isolati d’ingegno e di carattere, sognatori di alcun apostolato o

rappresentanti di aneliti indomabili; se il tempo non li addomestica, loro servono agli altri, giustificandoli con la loro presenza, caratandoli.

È d’illusi credere che il merito apre le porte dei Parlamenti inviliti. I partiti –o il Governo

nel loro nome– operano una selezione fra i suoi membri, a spesa del merito o in favore dell’intrigo. Un sovrano quantitativo e senza ideali preferisce candidati che tengano la sua stessa costituzione morale: per simpatia e per convenienza.

Le più astruse formule della chimica organica sembrano balbettamenti infantili di fronte

alle illazioni espresse dal Parlamento mediocre. Il disprezzo degli uomini probi non lo spaventa mai. Ha fiducia che il basso livello del rappresentante approvi la follia del rappresentato. Perciò certi uomini inservibili si adattano meravigliosamente alla desiderata del suffragio universale; il gregge si prosterna davanti ai feticci più vuoti e li farciscono con la loro distillata sciocchezza.

I complici, grandi o piccoli, aspirano a convertirsi in funzionari. La burocrazia è una

convergenza di voracità in agguato. Dal momento che si inventarono i Diritti dell’uomo ogni imbecille li sa di memoria per sfruttarli, come se l’uguaglianza davanti alle leggi implicasse un’equivalenza di attitudini. Quell’affanno di vivere a spesa dello Stato ribassa la dignità. Ogni elettore che attraversa le strade, in fretta, preoccupato, a piede, in macchina, con blusa, inguantato, giovane, maturo, a qualsiasi ora, potete assicurare che

Page 100: L'uomo mediocre.pdf

100

sta addomesticandosi, invilendosi: cerca una raccomandazione o la porta già nella sua tasca.

Il funzionario cresce nelle moderne burocrazie. In altri tempi, quando è stato necessario

delegare parte delle loro funzioni, i monarchi sceglievano uomini con merito, esperienza e fedeltà. Appartenevano quasi tutti alla casta feudale; i grandi incarichi la vincolavano alla causa del signore. Insieme con essa, si formavano piccole burocrazie locali. Crescendo le istituzioni di governo il funzionalismo crebbe, arrivando ad essere una classe, un ramo nuovo delle oligarchie dominanti. Per impedire che fosse vanitosa, la disciplinarono, togliendoli ogni iniziativa e affogandola nella routine. Al suo desiderio di comando si oppose una sottomissione esagerata. La piccola burocrazia non varia; la grande, che è la chiave, cambia con il branco che governa. Con il sistema parlamentario la si schiavizzò a partita doppia: dall’esecutivo e dal legislativo. Quel giuoco d’influenze bilaterali converge a rimpicciolire la dignità dei funzionari. Il merito rimane escluso in assoluto; basta l’influenza. Con questa si sale per strade sbagliate. La caratteristica del grossolano è credersi atto a tutto, come se la buona intenzione salvasse l’incompetenza. Flaubert ha raccontato in pagine eterne la storia dei mediocri che provano lo provabile: Bouvard y Pécuchet. Niente fanno bene, ma a niente rinunciano. Loro popolano le mediocrazie; sono funzionari di qualsiasi funzione, credendosi organi validi dalle più contraddittorie fisiologie.

Conseguenze immediate del funzionalismo sono la servilità e l’adulazione. Esistono dal

giorno che sono comparsi i potenti e i favoriti. Sotto cento forme si osserva la prima, implicita nella disuguaglianza umana: dove ci

sono stati uomini differenti alcuni furono degni e altri domestici. L’eccessiva cortesia e l’affettazione per aggradare al padrone generano questi tarli del

carattere. Non sono delitti davanti alle leggi, né vizi per la morale di certe epoche: sono compatibili con l’”onestà”. Ma non con la virtù. Mai.

La sensibilità agli elogi è legittima nelle sue origini. Loro sono una misura indiretta del

merito; si fondano nella stima, il riconoscimento, l’amicizia, la simpatia o l’amore. L’elogio sincero e disinteressato non ribassa a chi lo dà né offende a chi lo riceve, ancora quando è ingiusto; può essere un errore, non è un’indegnità. L’adulazione lo è sempre: è sleale e interessata. Il desiderio di assistentato induce a compiacere ai potenti; la condotta dell’adulatore guarda ad esso e tutto gli sacrifica il suo animo servile. La sua intelligenza soltanto si aguzza per fiutare il desiderio del padrone. Subordina i suoi gusti a quelli del suo proprietario, pensando e sentendo come lui l’ordina: la sua personalità non è abolita, ma poco manca. Appartiene alla razza dei “codardi felici”, come li battezzo Leconte de Lisle.

L’adulazione è un’ingiustizia. Inganna. È spregevole sempre l’adulatore, ancora quando

lo fa per una specie di benevolenza volgare o per il desiderio di gradire a qualsiasi prezzo. Racine, in Fedra, lo credette un castigo divino:

Détéstables flatteurs, présent le plus funeste Que puisse aire aux rois la cólere celeste.[1] Non soltanto si adula ai re e potenti; anche si adula al popolo. Ci sono miserabili desideri

di popolarità, più denigranti che il servilismo. Per ottenere il favore quantitativo delle folle, può mentirsele bassi elogi mascherati d’ideale; più codardi perché si rivolgono alle plebi

Page 101: L'uomo mediocre.pdf

101

che non sanno scoprire l’inganno. Lusingare gli ignoranti e meritare il loro applauso, parlandoli senza pausa dei suoi diritti, mai dei suoi doveri, è l’ultima rinuncia alla propria dignità.

Nei climi mediocri, mentre le masse seguono ai ciarlatani, i governanti prestano orecchie

ai levapelucchi. I vanitosi vivono affascinati per la sirena che gli canta una nenia senza sosta, accarezzando la loro ombra; perdono ogni criterio per giudicare i loro propri atti e quelli altrui; l’intrigo li imprigiona; l’adulazione dei servili li trascina a commettere ignominie, come quelle donne che vantano la loro bellezza e finiscono con prestarla a quelli che la corrompono con elogi smisurati. Il vero merito è sconcertato dall’adulazione: ha il suo orgoglio e il suo pudore, come la castità. I grandi uomini dicono di sé, naturalmente, elogi che in labbra altrui li farebbero arrossire; le grandi ombre godono ascoltando le lodi che temono non meritare. Le mediocrazie fomentano questo vizio di servi. Tutti quelli che pensano con testa propria, o hanno un cuore orgoglioso, si allontana dal pantano dove progrediscono gli inviliti. “L’uomo eccellente –scrisse La Bruyére- non può adulare; crede che la sua presenza importuna nelle corti, come se la sua virtù o il suo talento fossero un rimprovero a quelli che governano”. E del suo allontanamento approfittano quelli che impallidiscono davanti ai suoi meriti come se esistesse una perfetta compensazione tra l’inettitudine e il rango, fra le domesticità e gli avanzamenti.

Di tanto in tanto qualcuno dei migliori si erige fra tutti e dichiara la verità, come sa e

come può, in modo che non si estingua né si sovverta, trasmettendola al futuro. È la virtù civica: l’ignobile è qualificato con giustezza; a forza di velare i nomi finirebbe per perdersi negli spiriti la nozione delle cose indegne. I Tartufi, nemici di ogni luce stellare e di ogni parola sonora, si fanno in segno della croce davanti all’eretico che restituisce il loro nome alle cose. Se dipendesse da loro la società si trasformerebbe in una tana di muti, il cui silenzio non fosse interrotto da nessun clamore veemente e la cui ombra non sia strappata dallo splendore di nessun astro.

Ogni idealista ha letto con lirica emozione le tre storie ammirevoli che racconta Vigny nel

suo Stello imperituro. Avere un ideale è crimine che vide perdonare le mediocrazie. Muore Gilbert, muore Chatterton, muore Andrea Chenier. I tre sono assassinati dai Governi, con arma diversa secondo i regimi. L’idealista è immolato negli imperi assoluti lo stesso che nelle monarchie costituzionali e nelle repubbliche borghesi.

Chi vive per un ideale non può servire a nessuna mediocrazia. Tutto cospira in essa in

modo che il pensatore, il filosofo e l’artista si devino della loro rotta; e Guai! Quando si appartano di essa la perdono per sempre. Temono perciò alla politicheria, sapendo che è il Walhalla dei mediocri. Nella loro rete possono cadere prigionieri.

Ma quando regna un altro clima e il destino li porta al potere, governano contro i servili e

i routinari; rompono la monotonia della storia. I loro nemici lo sanno; mai un genio è stato messo al vertice per una mediocrazia.

Arrivano contro di essa, con dispiacere loro, a smantellarla, quando si prepara un futuro. [1] Detestabili adulatori, il presente più funesto che possa fare ai re l’ira celeste. (N. d. E.)

Page 102: L'uomo mediocre.pdf

102

VII.IV. GLI ARCHETIPI DELLA MEDIOCRAZIA. I prototipi delle mediocrazie equidistano dal barbaro leggendario –Tiberio o Facundo- e

dal genio trasmutatore -Marco Aurelio o Sarmiento-. Il genio crea istituzioni e il barbaro le viola; i mediocri le rispettano, impotenti per forgiare o distruggere. Sdegnosi dalla gloria e ribelle all’infamia, si riconoscono da una circostanza inequivocabile: i loro cubicolari non osano chiamarli geni per timore al ridicolo e i loro avversari non li potrebbero far sedere sullo sgabello delle punizioni per gli imbecilli senza flagrante ingiustizia. Sono perfetti nel loro clima: si eludono dalla storia grazie a cento complicità e coniugano nella loro persona tutti gli attributi dell’ambiente che li goffra. Meringati da equivoche gerarchie militari, da opachi tutoli universitari o dall’inamidata improvvisazione di ascendenze arricchite, truccano nel loro spirito la routine e i pregiudizi che debilitano le credenze della mediocrità dominante. Sono passicorti sempre; la loro marcia non può in nessun momento confrontarsi al volo del condor né allo strisciare di un serpente.

Ogni mandria gonfia qualche esemplare predestinato ad un possibile culmine.

Selezionano il prototipo finito fra quelli che compartiscono le loro passioni o le loro voracità, i loro fanatismi o i loro vizi, le loro prudenze o le loro ipocrisie. Non sono privilegio di tale casta o tale partito: la loro leggerezza sugherosa galleggia in ogni palude politica. Pensano con la testa di qualche gregge e sentono con il suo cuore. Prodotti del loro clima, sono irresponsabili: ieri della loro vuotezza, oggi della loro preminenza, domani del loro occaso. Giocatoli, sempre, di volontà altrui. Fra di loro eleggono le repubbliche i loro presidenti, cercano i tiranni i loro favoriti, nominano i re i loro ministri, scelgono i parlamentari i loro gabinetti. Sotto ogni regime: nelle monarchie assolute e nelle repubbliche oligarchiche. Sempre che scende la temperatura spirituale di una razza, di un popolo o di una classe, trovano propizio clima gli ottusi e i senili. Le mediocrazie evitano le cime per gli abissi. Disagiati sotto il sole meridiano e timorosi nella notte, cercano i loro archetipi nella penombra. Temono l’originalità e la gioventù; adorano a quelli che mai potranno volare o hanno gia le ali ammuffite.

Avventizi branchi di mediocri, vincolati dal guinzaglio di comuni appetiti, osano chiamarsi

partiti. Ruminano un credo, fingono un ideale, bardano fantasmi consolari e reclutano un esercito di lacchè. Questo basta per disputare a gomitate l’accaparramento delle prebende governative. Ogni gregge elabora la sua bugia, erigendola in dogma infallibile. I furbacchioni sommano sforzi per innalzare il prototipo del loro fantasma: chiamasi lirismo alla loro inettitudine, decoro alla loro vanita, ponderazione alla loro pigrizia, prudenza alla loro impotenza, distrazione ai loro vizi, liberalità alla loro furbizia, rigoglio alla loro marcitura. L’ora li favorisce: le ombre si allungano quanto più avanza il crepuscolo. In certo momento l’illusione acceca a molti, facendo tacere ogni vera dissidenza.

L’irresponsabilità collettiva cancella la quota individuale di errore: nessuno si arrossisce

quando tutte le guance possono reclamare la loro parte nella vergogna comune. Di quelle baruffe vengono a galla gli uni o gli altri archetipi, anche se non sempre meno

inservibili. Vivono durante anni in agguato; sono scudati da rancori politici o da prestigi mondani, lanciandoli come agresto nell’occhio degli inesperti. Mentre giacciono in letargo per irredimibili inettitudini, si simulano proscritti da misteriosi meriti. Clamorosi contro gli abusi di potere, aspirando a commetterli in beneficio proprio. Nella cattiva sorte, i faziosi seguono orpellandosi mutuamente, senza che la rassegnazione al digiuno diminuisca la magnitudine dei loro appetiti. Aspettano i loro turno, mansueti nel tornello. Si ripetono la massima di De Maistre: “Savoir attendre et le grand moyen de parvenir”. [1]

Page 103: L'uomo mediocre.pdf

103

La paziente aspettativa converge alla culminazione dei meno inquietanti. Raramente un

uomo superiore li riunisce in cricca con polso rigoroso, convertendoli in comparsa che prospera alla sua ombra; quando gli manca quel denominatore assoluto, escono dell’orbita come asteroidi di un sistema planetario il cui sole si estingue. Tutti si confabulano allora in tacita transazione, prestando le loro spalle a quelli che possono sopportare più lodi in giusta equivalenza di meriti antichi. Il gruppo gli gonfia con solidarietà de logia; ogni complice convertesi in un filo della ragnatela tesa per captare il governo.

Comprendesi l’intricata selezione delle fazioni oligarchiche e il pomposo invanire del

mediocre che esse consacrano. I loro panegiristi, impegnati in purificarlo di ogni macchia peccaminosa, tentano di ostruire la verità chiamando romanticismo alla sua incompetenza per ogni impresa. Altri chiamano orgoglio alla sua vanità e idealismo alla sua acedia; ma il tempo dissipa l’equivoco, restituendo il loro nome a quei due vizi uniti in un grappolo dello stesso tronco: l’orgoglio è compatibile con l’idealismo, ma il primo è la sintesi della vanità e il secondo lo è dell’acedia.

Goffrati quei prototipi di lattoneria, i loro complici finiscono di argentarli con emollienti

alchimie. I loro difetti arrivano a sembrare civetterie, come le rughe delle cortigiane. Ungendoli arbitri dell’ordine e della virtù, declamano prescritte le loro vecchie pustole; incondizionalismo con i regimi più torbidi, fraudolente passioni di bordello, ridicoli infortuni di dongiovannismo epigrammatico. Le labbra degli aduloni si annaffiano con quell’acqua del Lete che cancella la memoria del passato; non avvertono che dopo di sguazzare una vita intera nel vizio, ogni puritanismo odora a solvente, come i guanti che si usano per la pulitura.

Dove prosperano oligarchie sotto maschere democratiche prosperano quei pavoni

pomposi, tesi dalla vanità: un bambino irrequieto li sgonfierebbe se li pungessi al passare, scoprendo il nulla assoluto che saltella nel loro interiore. Vacuo non significa aligero.

Mai è stata la sciocchezza quartabuono di santità. Senza sangue di iena, che hanno

bisogno i tiranni, neanche ce l’hanno d’aquila, propria di illuminati; corre nelle loro vene una linfa rimbambita, propria della stirpe dei galliformi e quintessenziata nel pavone, simbolico uccello che somma con candore la mentecattaggine e la fatuità. Sono termometri morali di certa epoca: quando la mediocrazia incuba pulcini e tacchini non hanno atmosfera gli aquilotti.

La rassegnata passività spiega certe culminazioni: il futuro di alcuni archetipi si appoggia

in essere ammirati davanti ad altri. Fuggono per ingrandirsi. Con molti lustri di andare bighellonando non cancellano le loro colpe; nel loro passo si scopre un’inveterata pusillanimità che evita scaramuccie con nemici che li hanno umiliato fino a sanguinare. Non possono avere virtù senza gagliardia; non la dimostra chi schiva con tremolanti allontanamenti la battaglia per tanti anni offerta alla sua dignità. Quel impaurimento non è, per certo, il classico valore gauchesco dei colonnelli americani; né assomiglia il gesto del leone in agguato, per dare il miglior salto. Loro vagabondano con il “dove aspetta il batrace opportunista”, del quale parla Ramos Mejia. L’uomo degno può ammutire quando riceve una ferita, temendo accaso che il suo disprezzo ecceda l’offesa; ma arriva la sua sentenza, e arriva in stile mai usato per adulare né per chiedere, più feritrice che cento spade. Ogni verbo è una freccia la cui portata risiede nell’elasticità dell’arco: la tensione morale della dignità. Ed il tempo non cancella una sillaba di quello che così si dice.

Page 104: L'uomo mediocre.pdf

104

Gli archetipi sogliono interrompere i loro umiliati silenzi con innocue pirotecniche verbali; di tanto in tanto i complici propagano qualche misteriosa elucubrazione balbettata, o no, davanti ad assemblee che certamente non la ascoltarono. Loro non riescono a sostenere la reputazione con che li abbelliscono: disertano il Parlamento il giorno stesso di essere scelti, come se temessero mettersi allo scoperto e compromettere agli inventori della loro fama.

Completasi la gonfiaggine di questi aerostati confidandoli subalterne diplomazie di

festival, nella cui ostentazione suntuosa pavoneggiano le loro vacue vanità. I loro complici gli indovinano alcun talento diplomatico o perspicacia internazionalista, fino a complicarli in lucidati canonicati dove si spengono in tiepide penombre, insieme allo splendere dei loro collaboratori più antichi. Mai scoraggiate, le oligarchie seguono coccolando questi mostri, con la speranza di che accerteranno un colpo nel chiodo dopo di affermare cento nel ferro del cavallo. Ungiti emissari ante una nazione sorella, la loro casistica di sagrestia avvelena profondi affetti, come se per arte d’incantesimo germoglino delle rivalità inestinguibili nei cuori dei popoli.

Archivisti e cartari si confabulano per ingelosire il fervore degli ingegni e captare la

fiducia dei routinari. Plutarchisti ben noleggiati trasformano in miele il loro gel di aloe, quintessenziando in lodi i loro aceti più cronici, come se ipotecassero i loro ingegni scontando prebende future. Riempiono con vani artifici la vuotezza del deficiente, senza sospettare l’insufficienza dell’imbroglio. Neanche il tacchino sembra aquila né corsiero il mulo: li si riconosce al passare, vedendo il suo muco erettile o udendo il rumore del loro ferrato.

La loro gravitazione negativa seduce ai caratteri addomesticati: non pensano, non

rubano, non opprimono, non sognano, non assassinano, non mancano a messa. Che altro? Quando le fazioni forgiano il loro Fenice, lo innalzano come il loro simbolo perfetto. Possiedono cosmetici per le sue fisionomie rugate: il grandiloquo irrancidimento di programmi al cui piede si cercherebbe d’immediato la firma di Bertoldo, se le vaste angosce non tralucessero prudenti reticenze di Tartufo. È preferibile che siano cagliati di volgarità e scritti in pessimo stile; piacciono di più alla clientela. Un programma astratto è perfetto: sembra idealista e non ferisce le idee che crede di avere ogni complice. Ogni cento, novantanove mentono lo stesso: la grandezza del paese, i sacri principi democratici, gli interessi del popolo, i diritti del cittadino, la moralità amministrativa. Tutto questo, se non è mancanza di vergogna consuetudinaria, risulta di una stupidità addolcitrice: simula dire molto e non significa niente. La paura alle idee concrete nascondesi sotto la maschera delle vaghezze civiche.

Non si vergognano di scalare il potere a cavalcioni dell’ignominia. Ottemperano ad ogni

villania che converga al loro oggettivo: quando parlano di civismo il loro alito appesta come la palude originaria. La loro morale copre il vizio, per il semplice fatto di usufruirlo. Spinti in storte strade, seguono seminando negli stessi solchi. Per approfittare degli indegni hanno dovuto umiliarseli mansuetamente; gli onori che non si conquistano si devono pagare con abbassamenti. “Non può essere virtuoso colui ingenerato in un ventre impuro”, dicono le Scritture; quelli che si elevano chiudendo gli occhi e implicandosi in inganni di letamaio, soffrendo le toccatine dei majagranzas [2], mentendosi a se stesso per saziare la frenesia di tutta una vita, non può redimersi del peccato originale anche se, come Fausti insubordinati, pretendano scappare al maleficio dei loro Mefistofele.

Page 105: L'uomo mediocre.pdf

105

Il popolo gli ignora; è separato da loro per la gelosia delle fazioni. Per prevenirsi degli acciacchi indiscreti si ritraggono della circolazione: come se di vicino non resistessero le sbirciatine dei curiosi. Si mantengono lontani ad ogni rabbrividire della razza. In certe ore le turbe possono essere i loro complici; il popolo mai. Non potrebbe esserlo; nelle mediocrazie scompare. Si direbbe che acconsente perché non esiste, sostituito per coorti che si arricchiscono.

Depositari dell’anima delle nazioni, i popoli sono entità spirituali inconfondibili con i partiti.

Non basta essere moltitudine per essere popolo: non lo sarebbe l’unanimità dei servili. Il popolo incarna la coscienza stessa dei destini futuri di una nazione o di una razza.

Appare nei paesi dove un ideale li converte in nazioni e risiede nella convergenza morale di coloro che sentono la patria più alta delle oligarchie e le sette. Il popolo –antitesi di ogni partito- non si conta in numeri. È dove un solo uomo non si complica nell’invigliacchire comune; di fronte alle reclute addomesticate o fanatiche quell’uomo libero, lui soltanto, è tutto. Popolo e Nazione e Razza e Umanità. Gli archetipi della mediocrazia passano per la storia con la pompa superficiale di fuggitive ombre cinese. Mai arriva al loro udito un insulto o una lode, mai gli si dice “eroi” o “tiranni”; nella fantasia popolare svegliano un’ecco uniforme, che dappertutto si ripete: “Lo scemo!”, in una sintesi più definitiva di una lapida. Il loro trinomio psicologico è semplice: vanità, impotenza e favoritismo.

Vivono del cancan, che soltanto si riferiscono alle forme. L’austera sobrietà del gesto è

attributo degli uomini; la suntuosità delle apparenze è onorificenza delle ombre. Dopo d’incubare le loro ansie, tremanti d’umiltà davanti ai loro complici, annebbiandosi con fumi e adornandosi con fatuità; dimenticano che invanirsi di un rango è confessarsi inferiore a lui. Accumulano pomposi artifici per allucinare le immaginazioni domestiche; si circondano di lacchè, adottano pleonastiche nomenclature, centuplicano gli espedienti, si pavoneggiano in treni lussuosi; navigano in complicati bucentauri, sognano con ricevimenti oltre gli oceani. Offrono ambedue i fianchi alla sorridente ironia dei burloni, mettendo in tutto certa fastosità di seconda mano, che ricorda le corti e signorie di operetta. Le loro enfasi melodrammatiche quadrerebbero a personaggi di Hugo e farebbe solletico all’egotismo volteriano di Stendhal.

Il suo edonismo contemplativo non ammettere l’ambizione, che è un energico sforzo per

aumentare in opere i propri meriti. L’ambizioso vuole innalzarsi, fin dove le sue ali possano alzarlo; il vanitoso crede trovarsi ormai nelle supreme cime ambite dagli altri. La ambizione è bella fra tutte le passioni, mentre la vanità no la invilisce; perciò è rispettabile nei geni e ridicola nei deficienti.

Si pavoneggiano di permanenti risonanze. Sospettano che esistono ideali e si fingono i

loro sostenitori; incorrono nei più conformi alla morale della loro mediocrazia. Sospettano la verità, a volte, perché essa entra dappertutto, più sottile dell’adulazione; ma la mutilano, l’attenuano, la corrompono, con accomodamenti, con stampelle, con toppe che la mascherano. In certi casi, la verità è più forte; salta alla vista a loro dispiacere ed è il loro castigo. Indossano il paramento delle buone intenzioni quando meno forze gli rimangono per convertirle in atti; l’innata sciocchezza si trasmuta nelle loro chiacchiere puritane. Diventa comica l’inettitudine nella loro maschera d’idealismo; sono riprovevoli i vaghi principi che applicano al ritmo di opportuniste convenienze. Il tempo scopre a coloro che hanno una morale a pezzi, per mostrarla, anche se del loro panno mai taglino un vestito per coprire la loro mediocrità.

Page 106: L'uomo mediocre.pdf

106

Sono tributari del settimo peccato capitale: nella loro impotenza c’è pigrizia. Rinunciano all’autorità e conservano la pompa; quella potrebbe lucidare il merito, questa adorna la vanità. Godono dell’ozio; desistono da fare il pochissimo che potrebbero; evitano ogni fermo lavoro; si allontanano da qualsiasi combattimento, dichiarandosi spettatori. Possono praticare il male per inerzia e il bene per equivoco; si consegnano agli eventi per incapacità in orientarli. "Les paresseux -diceva Voltaire- ne sont jamais que des gents médiocres, en quelque genre que ce soit"[3]. Per detestabili che siano i governanti, mai sono peggiori che quando governano. Il male che fanno i tiranni è un nemico visibile; l’inerzia dei poltroni, invece, implica un misterioso abbandono della funzione dall’organo, l’acefalia, la morte dell’autorità per una cachessia inaccessibile ai medicinali. Grande incoscienza è governare popoli quando la malattia o la vecchiaia toglie all’uomo il governo di se stesso.

La mancanza d’inspirazioni intrinseche li fa diventare sensibili alla coazione dei

cospiratori, all’intrigo dei domestici, all’adulazione dei cortigiani, alla fretta dei co-giocatori, alle intimidazioni degli scribacchini, alle influenze delle sagrestie. La loro condotta traluce leggerezza con coloro che sono in agguato; non basta per nasconderla il loro alzarsi contro mulini a vento. Quando arrivano al potere lo rinunciano di fatto, convinti della loro impotenza per usarlo; si consegnano al corso della ria, come i nuotatori incipienti. Cavalieri di puledri il cui giro ignorano, chiudono gli occhi e abbandonano le redini: quell’inettitudine per impugnarle con le loro mani inesperte la chiamano sottomissione alla democrazia.

Il favoritismo è la loro schiavitù di fronte a cento interessi che li perseguono; ignorano il

sentimento della giustizia e il rispetto del merito. Il vero giusto resiste alla tentazione di non esserlo quando in esso ha un beneficio; il mediocre cede sempre. Professa un’astratta equità nei casi che non ferisce la valenza dei loro complici; ma si complica, di fatto, in tutte le sue adulazioni. Mai, assolutamente, può esserci giustizia nel preferire il lacchè al degno, l’obliquo al retto, l’ignorante allo studioso, l’intrigante al gentiluomo, il pusillanime al valoroso. Quella è la corruttela morale delle mediocrazie: anteporre la valenza al merito. Nel favoritismo s’impantanano quelli che pestano forte e avanzano quelli che strisciano morbidi: come nelle sabbie mobili. Quando il merito rinfaccia gli sbagli agli archetipi, arguiscono questi umilmente che non sono infallibili; ma è la loro viltà in sottolineare la scusa con delle tentatrici offerte, abituati a commercializzare l’onore. Non può essere giudice chi confonde il diamante con il pattume; quando si accetta la responsabilità di governare, “sbagliare è una colpa”, come sentenziò Epiteto. Nelle mediocrazie s’ignora che la dignità mai arriva in ginocchio ai podi di coloro che comandano.

Ripetono con frequenza il leggendario giudizio di Mida. Pan osò comparare il suo flauto

di sette cannucce con la lira d’Apollo. Propose una lite al dio dell’armonia ed è stato arbitro l’anziano re frigio. Risuonarono di Pan gli accordi rustici e Apollo cantò al ritmo delle sue melopee divine. Decidessero tutti che il flauto era incomparabile alla lira, unanimi tutti, tranne il re, che reclamò la vittoria per il primo. Improvvisamente crescessero fra i suoi capelli due miracolose orecchie: Apollo rimase vendicato e Pan si rifugiò nell’ombra. Il giudice, confuso, volle nasconderle sotto la corona. Gliele fece vedere ad un cubicolario; corse ad una lontana valle, cavò un pozzo e contò lì il suo segreto. Ma la verità non si seppellisce: fiorirono rose che, agitate dalle brezze, ripetono eternamente che Mida ebbe orecchie d’asino.

La storia castiga con tanta severità come la leggenda: una pagina di cronaca dura di più

che una rosa. Nessuno domanda se i crocifissori di Cristo, gli ustori di Bruno e i burlatori di

Page 107: L'uomo mediocre.pdf

107

Colombo furono briganti o ammorbiditi. La loro condanna è la stessa e non condonabile. La giustizia è il rispetto del merito. Un Marco Aurelio sa che in ogni generazione ci cono dieci o venti spiriti privilegiati, e il loro genio consiste in fomentarli tutti; un Pancia gli esclude dalla sua insula [4], usando solamente quelli che si addomesticano, vuol dire, ai peggiori come carattere e moralità. Sempre sono ingiusti quelli che ascoltano al servile senza interrogare al degno. Mai chiedono il favore quelli che meritano giustizia. Né lo accettano. Trovano naturale che i pravi preferiscano ai loro simili; è esatto che “la torpidezza del borghese, mortificato dalla naturale superbia della superiorità, cerca di consacrare al suo uguale, il cui accesso gli risulta facile e nella cui psicologia trova i mezzi per essere soddisfatto e compreso”. L’ora arriva nella quale le ingiustizie dei governatori si pagano con formidabili interessi compositi, irremissibilmente. Fatte ad uno solo, minacciano a tutti i migliori; lasciarli impuni significa farsi il loro complice. Presto o tardi si liquidano i loro conti, anche se i loro errori non si terminano mai; gli archetipi delle mediocrazie imparano in carne propria che per un chiodo si perde il ferro di cavallo.

Come a Mida il divino Apollo, i degni castigano ai senza vergogna con la perennità della

loro parola; possono sbagliarsi, perché è umano; ma se dicono la verità essa dura nel tempo. Questa è la loro spada; raramente la impugnano, perché presto si usura un’arma che si sfodera con frequenza: se lo fanno, va dritta al cuore, come quella del famoso romanzo. Ed il rancore dei lacchè evidenza la sicurezza della punta che tocca al padrone.

Per essere completi, sono sensibili ad ogni fanatismo. La maggior parte pregano con le

stesse labbra che usano per mentire, come Tartufo; insicuri di riuscire ad affrontare nella terra la sanzione dei degni, desidererebbero posticiparla per il cielo. Se in loro potere fosse, taglierebbero la lingua ai sofisti e le mani agli scrittori; chiuderebbero le biblioteche per evitare che in esse cospirassero ingegni originali. Preferiscono l’adulazione dell’ignorante al consiglio saggio. Sottoposti a tutti i dogmi. Se colonnelli, usano scapolari invece di spada; se politici, consultano la Monita Secreta per interpretare le Magne Carte delle nazioni. Sotto il loro impero l’ipocrisia –più funesta che la svergognatezza stessa- diventa sistema. In quel combattimento incessante, rinnovato in tanti drammi ibseniani, gli amorfi si convertono in colonne della società, e chi denuda un’ombra sembra un sedizioso nemico del popolo. Tutti gli avvisati si colpiscono il petto per arricchirsi. I seguaci di sagrestia crescono e crescono, assorbendo, minando, allargandosi: come un herpes morale che s’ingrandisce in silenzio fino macchiare ignominiosamente la fisionomia di tutta un’epoca.

Le mediocrazie negano ai suoi archetipi il diritto di scegliere le loro opportunità. Gli

mettono il giogo del governo quando il loro organismo vacilla ed il suo cervello si spegne: vogliono all’inservibile o al bardotto. Uomini ripudiati nella gioventù, sono consacrati nella vecchiaia: a quell’età dove le buone intenzioni sono una stanchezza delle cattive abitudini. Scelgono a quelli che usarono schiavizzarsi del loro ventre, mangiando fino a saziarsi e bevendo fino alla perturbazione, devastando la loro salute in notti in bianco, ribassando la loro dignità nell’insolvenza dei panni verdi, diventando impropri per ogni sforzo continuato e fecondo, preparando quelle decrepitezze nelle quali il rene si fossilizza e il fegato si sciroppa. Quella è la miglior garanzia per il gregge routinario; il loro odio all’originalità li spinge verso gli uomini che cominciano a mummificarsi in vita.

Mentre la vecchiaia va cancellando gli ultimi tratti personali degli archetipi, i loro complici

si confabulano per nascondere il progressivo rammollimento, esimendoli di ogni compito e aiutandoli a dimostrare maggior virtù con ingenue finzioni. A poco a poco il carcame fugge delle sue residenze naturali e s’isola; mercanteggia le occasioni per mostrarsi a piena

Page 108: L'uomo mediocre.pdf

108

luce, esibendosi in ridotte vetrine, dove i pavoni possono esibire, da lontano, i cento occhi d’Argo piantati nella loro coda. Incerti già per pensare, necessitano più che mai l’incenso di ogni turibolo: l’adulazione finisce per coprirli di lubrificanti. Le apologie si raddoppiano nella misura che loro vanno scomparendo, minando il cervello da vergognose malattie contratte dal rapporto con le cortigiane nei lupanari.

Il crepuscolo sopraviene implacabile, a fuoco lento, a goccia a goccia, come se il destino

volesse denudare la sua vacuità, pezzo per pezzo, dimostrandola ai più testardi, a quelli che potrebbero dubitare se morissero in un colpo, senza quel pausato scolorire.

Sono ombre al servizio dei loro partigiani contigui. Anche non vivano per se devono

vivere per essi, mostrandosi da lontano per attestare che esistono, ed evitando fino alla raffica d’aria che potrebbe piegarli come una foglia di un catalogo abbandonato all’intemperie.

Anche svengano non possono abbandonare il carico; invano il rimorso ripeterà nei loro

uditi le classiche parole di Properzio: “È vergognoso caricarsi la testa con un balla che non può portarsi: presto si piegano le ginocchia, schive al peso” (III, IX, 5). Gli archetipi sentono la loro schiavitù; ma devono morire in essa, custoditi dai complici che alimentarono la loro vanità.

Le case di governo possono essere il loro feretro; le fazioni lo sanno e si disputano i

vice, che aspettano in agguato. I loro nomi rimangono enumerati nelle cronologie; spariscono della storia. I loro discendenti e beneficiari si sforzano invano ad allungare la loro ombra e vivere d’essa.

Basta che un uomo libero li denuncie per far si che la posterità li imbavagli; avanza una

sola parola –se è virtuosa, stoica, incorruttibile, decisa a sacrificarsi senza guardare dietro in modo di essere leale alla sua dignità-, per cancellare le adulazioni dei cortigiani, invano depurati nell’ora funebre. Alcuni sazi commensali, non potendo riferirsi al quello che furono, osano ad elogiare quello che avessero potuto essere…; credono che muore una speranza come se questa fosse possibile in organismi minati dai tarli della giovinezza e le sciropposità della vecchiaia.

È naturale che muoia con ognuno la sua mandria: si presentano a turno molte in ogni era

di penombra. La mediocrazia li getta come vecchie carte da gioco le quali sono già segnate dagli incalliti giocatori, cominciando a tagliare con altre nuove, né migliori né peggiori. I degni, distanziati dalla partita i cui trucchi ignorano, si allontanano di ogni camarilla che si arricchisca all’ombra della patria; coltivano i loro ideali e accendono una scintilla di questi come possono, aspettando un altro clima morale o preparandolo. E non sporcano le loro labbra nominando agli archetipi; sarebbe, accaso, immortalarli.

[1] “Sapere aspettare è il gran mezzo per arrivare” (N. d. E.) [2] “Majagranza” da “Don Chisciotte”: Uomo pesante e buzzurro” (N.d.T.) [3] I pigri –diceva Voltaire- non sono più che gente mediocre, di qualsiasi classe che sia.(N. d. E.) [4] Insula: Posto piccolo o governo di poca entità, a somiglianza di quello affidato a Sancio nel “Don

Chisciotte”.

Page 109: L'uomo mediocre.pdf

109

VII.V. L’ARISTOCRAZIA DEL MERITO Il progressivo avvenimento della democrazia, permettendo l’uguaglianza degli altri, ha

reso difficile la culminazione dei migliori? È indifferente che si tratti di monarchie o di repubbliche; il secolo XIX cominciò ad unificare l’essenza dei regimi politici, livellando ogni sistema, facendolo diventare borghesi.

Un pensatore eminente glossò questa verità: la mediocrazia non tollera le eccezioni

illustri. Se il genio è un soliloquio magnifico, una voce della natura nella quale parla tutta una nazione o una razza, non è privilegio eccessivo –si domanda- che uno faccia grossa la voce in nome di tutti? La democrazia detesta i tali sovrani che si sollevano senza plebisciti e non adducono diritti divini. Quello che prima era Verbo nel genio, tornasi adesso parola ed è distribuita fra tutti, che, insieme, credono ragionare meglio che uno solo. La civiltà sembra condurre a quel lento e progressivo esilio dell’uomo straordinario, allargando e illuminando le mediocrità. Quando i più non sapevano pensare, era giusto che uno lo facesse per tutti: facoltà esposta a pericolosi eccessi. Ma l’uomo provvidenziale comincia ad essere superfluo nella misura che i più pensano e vogliono. “In tanta diffusione della sovranità: che bisogno c’è di grandi epopee pensate, realizzate o scritte?” Questa sembra, transitoriamente, la formula del livellamento, e potrebbe tradursi così: nella misura che si diffonde il regime democratico restringesi la funzione degli uomini superiori.

Sarebbe una verità inconcussa, definitiva, se il divenire ugualitario fosse un orientamento

naturale della storia e se, in caso d’esserlo, si effettuassi con ritmo permanente, senza inciampi. E non è così. Non lo è mai stato; né lo sarà, secondo sembra. La natura si oppone ad ogni livellazione, vedendo nell’uguaglianza la morte; le società umane, per il loro progresso morale e strutturale, necessitano del genio più che dell’imbecille e del talento più che della mediocrità. La storia non conferma la presunzione ugualitaria: non sopprime a Leonardo per deificare a Pancia né schiaccia a Bertoldo per adorare a Goethe. Uni ed altri hanno la loro ragione di vivere, né prospera l’uno nel clima dell’altro. Il genio nella sua opportunità, è tanto insostituibile quanto il mediocre nella propria; mille, cento mila mediocri non farebbero allora lo che un genio. Cooperano alla sua opera gli idealisti che li precedono o seguono; mai i conservatori, che sono i suoi nemici naturali, né le masse routinarie, che possono essere il suo strumento, ma non la sua guida.

È ironico ripetere che gli Stati non necessitano mai il governante geniale. Il culto del

governante rimbambito, ma onesto, è proprio dei mercanti che temono al cattivo, senza concepire al superiore. Perché la storia rinnegherebbe del genio, del santo e dell’eroe? Nelle ore solenni i popoli tutto lo aspettano dei grandi uomini; nelle epoche decadenti bastano i volgari. C’è un clima che esclude al genio e cerca al fatuo; nella piattezza crepuscolare, mentre le accademie si popolano di miopi e di funzionari, governano lo Stato i ciarlatani o i gallinacei. Ma c’è un altro clima nel quale loro non servono; allora adornasi d’astri l’orizzonte. Nella burrasca prende il timone un Sarmiento e pilota un popolo verso il suo Ideale; nell’aurora guarda lontano un Ameghino e scopre frammenti di qualche Verità in formazione. E ancora varia nei suoi domini; formasi al suo intorno, come l’alone intorno agli astri, una particolare atmosfera dove la sua parola risuona e la scintilla illumina; è il clima del genio. E uno solo pensa e fa: segna un evo.

A chi dice “Ugualità o morte”, replica la natura “l’ugualità è la morte”. Quel dilemma è

assurdo. Se fosse possibile una costante livellazione, se avessero soccombiti qualche volta tutti gli individui differenziali, gli originali, l’umanità non esisterebbe. Non avrebbe

Page 110: L'uomo mediocre.pdf

110

potuto esistere come termino culminante della serie biologica. La nostra specie è uscita dalle precedenti come risultato della selezione naturale; soltanto c’è evoluzione dove possono selezionarsi le variazioni degli individui. Uguagliare tutti gli uomini sarebbe negare il progresso della specie umana. Negare la civiltà stessa.

Rimane il fatto attuale e contingente: l’avvenimento progressivo del regime democratico,

nelle monarchie e nelle repubbliche, ha favorito la sua discesa pubblica durante l’ultimo secolo?

In pratica la democrazia è stata una finzione, fino adesso. È una bugia di alcuni che

pretendono rappresentare a tutti. Anche se in essa credessero per momenti Lamartine, Heine e Hugo, nessuno più infedele che i poeti idealisti al verbo dell’equivalenza universale; i più sono apertamente ostili. Un’altra è la posizione del problema. È semplice.

Fino adesso non è esistita una democrazia effettiva. I regimi che adottarono tale nome

furono finzioni. Le pretese democrazie di tutti i tempi sono stati confabulazioni di professionisti per approfittarsi delle masse ed escludere gli uomini eminenti. Sono stati sempre mediocrazie. La premessa della loro menzogna è stata l’esistenza di un “popolo” capace di assumere la sovranità dello Stato. Non c’è tale: le masse di poveri e ignoranti non hanno avuto, fino oggi, attitudine per governarsi; cambiarono di pastori. I più grandi teorici dell’ideale democratico sono stati di fatto individualisti e sostenitori della selezione naturale: perseguivano l’aristocrazia del merito contro i privilegi delle caste. L’ugualità è un equivoco o un paradosso, secondo i casi. La democrazia è stata un miraggio, come ogni astrazione che popola la fantasia degli illusi o forma il capitale dei mendaci. Il popolo è stato assente di essa.

Le caste aristocratiche non sono migliori; in esse ci sono, anche, crisi di mediocrità e

diventano mediocrazie. I democratici perseguono la giustizia per tutto e si sbagliano cercandola nell’uguaglianza; gli aristocratici cercano il privilegio per i migliori e finiscono per riservarlo ai più inetti. Quelli cancellano il merito nella livellazione; questi lo burlano attribuendolo ad una classe. Uni e altri sono, di fatto, nemici di ogni selezione naturale. Tanto dà che il popolo sia addomesticato da bandierali di blasonati o d’arricchiti: in entrambi sono ugualmente proscritti la dignità e gli ideali. Così come le titolate democrazie non lo sono, le pretese aristocrazie non possono esserlo. Il merito disturba nelle Corti lo stesso che nelle Taverne.

Ogni aristocrazia potette essere selettiva nella sua origine, capita esserlo; è rispettabile

chi inizia con i suoi meriti un’ascendenza nobile. È evidente la disuguaglianza umana in ogni tempo e luogo; ci sono sempre uomini e ombre. Gli uomini che guidano alle ombre sono l’aristocrazia naturale del suo tempo e il suo diritto è indiscutibile. È giusto, perché è naturale. Invece, è ridicolo il concetto delle aristocrazie tradizionali: concepiscono la società come un bottino riservato ad una casta, che usufruisce i loro benefici senza essere composta dai migliori uomini del loro tempo. Perché i parenti, familiari e lacchè di coloro che furono in altro tempo con più attitudini continueranno partecipando di un potere che non hanno contribuito a creare? In nome dell’eredità?

Se le attitudini si ereditano, quel privilegio gli risulta inutile e potrebbero rinunciarlo; se

non si eredita, è ingiusto e devono perderlo. Conviene che lo perdano. Ogni nobiltà ereditaria è l’antitesi di un’aristocrazia naturale; con l’andare del tempo diventa il suo più vigoroso ostacolo.

Page 111: L'uomo mediocre.pdf

111

Il diritto divino che invocano gli uni, è bugia; lo stesso che i diritti dell’uomo invocati dagli altri. Aristarchi e demagoghi sono ugualmente mediocri e ostano alla selezione delle attitudine superiori, livellando ogni originalità, inibendo ogni ideale.

Una concessione potrebbe farsi. I paesi senza caste aristocratiche sono più propizi alla

mediocrizzazione; in loro si costituiscono oligarchie di ricconacci, che hanno tutti i difetti e le presunzioni della nobiltà, senza possedere le sue qualità. Nella loro improvvisazione mancali la mentalità di gran signore, composta d’attributi che radicano in una cultura di secoli: ci sono, senza dubbio, genti di qualità e uomini che hanno classe, come i cavalli di corsa. Sono più schivi al rilassamento. Nei loro pregiudizi la dignità può avere più parte che in quelli degli arricchiti. È una differenza che li preserva di molti invilimenti. È preferibile ubbidire a caste che hanno la routine del comando o a ghenghe minate da abitudini di servitù?

Il privilegio tradizionale del sangue irrita ai democratici e il privilegio numerico del voto

ripugna gli aristocratici. La culla dorata non da attitudini; neanche le dà l’urna elettorale. Il peggiore modo di combattere la menzogna democratica sarebbe accettare la bugia aristocratica; nei due casi trattasi d’identiche inettitudini con diversa coccarda. Le masse inferiori –che potrebbe essere il “popolo”- e gli uomini eccellenti d’ogni società -che sono la “aristocrazia naturale”- di solito permangono lontani dalla loro strategia.

Fra i democratici, sovraccarichi d’ugualità, si adattano audaci lacchè che pretendono

soppiantare ai suoi padroni con l’aiuto delle turbe fanatizzate; fra gli aristocratici ammuffiti di tradizione entrano dei vanitosi con l’ansia di sedurre ai loro serventi con l’aiuto degli uomini di merito. La storia si ripete sempre: le masse e gli idealisti sono vittime propiziatrici in quelle dispute fra signori feudali e borghesi in divisa. La degenerazione mediocratica, che caratterizza Faguet come un “culto dell’incompetenza”, non dipende del regime politico, ma del clima morale delle epoche decadenti. Guarisce quando scompaiono le loro cause; mai per riforme legislative, che è assurdo aspettare dei propri beneficiari. Invano sono provate dai tonti o simulate dai briganti: le leggi non creano un clima. Il diritto effettivo è una risultante concreta della morale.

L’appassionata protesta degli idealisti può essere un grido d’allarme, lanciato nell’ombra;

ma il sogno d’innalzare una democrazia risulta illusorio nelle epoche di domesticità morale e di sazietà. Le fazioni preferiscono ascoltare il falso idealismo dei loro feticci invecchiati, come se in vecchi otri potesse contenersi il vino nuovo. È da aspettare tempi migliori, senza pessimismi eccessivi, con la certezza che la reazione arriva inevitabilmente a certa ora: gli uomini superiori la aspettano custodendo la loro dignità e lavorando per il loro ideale. Quando la mediocrità aggotta le ultime risorse della sua incompetenza, naufraga. La catastrofe restituisce il suo rango al merito e reclama l’intervento del genio.

Lo stesso incagliamento mediocratico contribuisce a restaurare, di tempo in tempo, le

forze vitali d’ogni civiltà. Esiste una “vis medicatrix naturae”[1] che corregge l’invigliacchimento delle nazioni: la formazione intermittente di successive aristocrazie del merito.

Il privilegio scompare e la direzione morale della società torna alle mani migliori. Si

rispetta la sua legittimità, s’innalzano quelle rare qualità individuali che implicano l’orientamento originale verso ideali nuovi e fecondi. Ogni rinascimento si annuncia dal rispetto delle differenze, dal suo culto. La mediocrità tace, impotente; la loro ostilità diventa debole, anche se innumerevole. Se avesse voce ribasserebbe il merito stesso,

Page 112: L'uomo mediocre.pdf

112

concedendolo rasoterra. Di quello utile a tutti, non sanno decidere i più; mai è stato il routinario giudice dell’idealista, né l’ignorante del saggio, né il disonesto del virtuoso, né il servile del degno.

Ogni eccellenza trova il suo giudice in se stessa. Il merito di ognuno si carata

nell’opinione dei suoi uguali. C’è aristocrazia naturale quando lo sforzo delle menti con più attitudini convergono a

guidare i comuni destini della nazione. Non è prerogativa degli ingegni più acuti, come vorrebbero alcuni, nel cui udito risuona come un’eco quella “aristocrazia intellettuale”, che è stata la chimera di Renan. Nell’aristocrazia del merito corrisponde tanta parte alla virtù e al carattere quanta alla stessa intelligenza; in un altro modo sarebbe incompleta e il suo sforzo inefficace.

Un regime dove il merito individuale fosse stimato sopra di ogni cosa, sarebbe perfetto.

Escluderebbe qualsiasi influenza numerica e oligarchica. Non ci sarebbero interessi creati. Il voto anonimo avrebbe tanto esiguo valore come il blasone fortuito. Gli uomini si sforzerebbero in essere ogni volta più disuguali fra di sé, preferendo qualsiasi originalità creatrice alla più tradizionale routine.

Sarebbe possibile la selezione naturale e i meriti di ognuno li approfitterebbe la società

intera. Il ringraziamento dei meno utili stimolerebbe ai favoriti dalla natura. Le ombre rispetterebbero gli uomini. Il privilegio si misurerebbe dall’efficacia delle attitudini e si perderebbe con esse.

Trasparente è, quindi, il credo che nella politica ci potrebbe suggerire l’idealismo fondato

nell’esperienza, si oppone alla democrazia quantitativa che cerca la giustizia nell’uguaglianza: affermando il privilegio in favore del merito. E alla aristocrazia oligarchica, che appoggia il privilegio negli interessi creati, si oppone anche: affermando il merito come fondamenta naturale del privilegio.

L’aristocrazia del merito è il regime ideale, di fronte alle due mediocrazie che eclissano la

storia. Ha la sua formula assoluta: “La giustizia nella disuguaglianza”. [1] “vis medicatrix naturae”: il potere curativo della natura.

Page 113: L'uomo mediocre.pdf

113

CAPITOLO VIII I FORGIATORI D'IDEALI

I. Il clima del genio - II. Sarmiento - III. Ameghino - IV. La morale del genio

VIII.I. IL CLIMA DEL GENIO La disuguaglianza è la forza e l’essenza di ogni selezione. Non ci sono due gigli uguali,

né due aquile, né due bruchi, né due uomini: tutto ciò che vive è necessariamente disuguale. In ogni primavera fioriscono alcuni alberi prima di altri, come se fossero preferiti dalla Natura che sorride al sole fecondante; in certe tratti della storia umana, quando si plasma un popolo, si crea uno stile o si formula una dottrina, alcuni uomini eccezionali anticipano la loro visione a quella di tutti, la concentrano in un Ideale e la esprimono in modo che perdura nei secoli.

Araldi, l’umanità li ascolta; profeti, gli crede; capitani, li segue; santi, li imita. Riempiono

una era o segnalano una rotta; seminando alcun germe fecondo di nuove verità, ponendo la loro firma in destini di razze, creando armonie, forgiando bellezze. La genialità è una coincidenza. Sorge come una scintilla luminosa nel punto dove si trovano le più eccellenti attitudini di un uomo e il bisogno sociale di applicarle al disimpegno di una missione trascendentale. L’uomo straordinario soltanto ascende alla genialità se trova un clima propizio: il seme migliore necessita della terra più feconda. La funzione reclama l’organo: il genio fa attuale quello che nel suo clima è potenziale.

Nessun filosofo, statista, saggio o poeta raggiunge la genialità mentre nel suo ambiente

si sente esotico o inopportuno; necessita condizioni favorevoli di tempo e di luogo perché la sua attitudine si converta in funzione e segni un’epoca nella storia. L’ambiente costituisce il “clima” del genio e l’opportunità segna la sua “ora”. Senza di questo, nessun cervello eccezionale può elevarsi alla genialità; ma l’uno e l’altra non bastano per crearli.

Nascono molti ingegni eccellenti in ogni secolo. Uno fra cento, trova tale clima e tale ora

che lo destina fatalmente alla culminazione: è come se il buon seme cadesse in terreno fertile e in vigilia di piogge. Quello è il segreto della sua gloria: coincidere con l’opportunità che necessita di lui. Si apre e cresce, sintetizzando un Ideale implicito nel futuro imminente o remoto: presentendolo, imponendolo.

L’opera di genio non è frutto esclusivo dell’ispirazione individuale, né può guardarsi

come un felice incidente che storce il corso della storia; convergono ad essa delle attitudini personali e circostanziali infinite. Quando una razza, un’arte, una scienza o un credo preparano il suo avvenimento o attraversano per una rinnovazione fondamentale, l’uomo straordinario appare, personificando nuovi orientamenti dei popoli o delle idee. Le annuncia come artista o profeta, le dipana come inventore o filosofo, le imprende come conquistatore o statista. Le sue opere le sopravvivono e permettono riconoscere le sue peste, attraverso il tempo. È rettilineo e incontrastabile: vola e vola, superiore ad ogni ostacolo, fino a raggiungere la genialità. Arrivando fuori della sua ora quell’uomo vivrebbe inquieto, fluttuante, disorientato; sarebbe sempre intrinsecamente un ingegno, potrebbe arrivare al talento se si adattassi ad alcuna delle sue vocazioni avventizie, ma non sarebbe un genio, mentre non gli corrispondesse quel nome per l’opera realizzata. Non potrebbe esserlo giacché le manca l’opportunità nel suo ambiente.

Page 114: L'uomo mediocre.pdf

114

Concedere quel titolo a quanti si distaccano in determinata attitudine, significa guardare come identici a tutti quelli che si elevano sulla mediocrità; è tanto inesatto quanto chiamare idioti a tutti gli uomini inferiori. Il genio e l’idiota sono i termini estremi della scala infinita. Per averlo dimenticato muovono a ridere le statistiche e le conclusioni d’alcuni antropologi. Riserviamo il titolo a pochi scelti. Sono animatori di un’epoca, trasfondendosi qualche volta nella sua generazione e con più frequenza nelle successive, eredi legittimi delle sue idee o del suo impulso.

L’adulazione prodiga a mani piene il rango di genio ai potenti; imbecilli ci sono che lo si

concedono a se stessi. C’è, nonostante, una misura per apprezzare la genialità: se è legittima, si riconosce dalla sua opera, profonda nelle sue radici e vasta nella fioritura. Se poeta, canta un ideale; se saggio, lo definisce; se santo, lo insegna; se eroe, lo esegue.

Possono indovinarsi in un uomo giovane le più cospicue attitudini per raggiungere la

genialità; ma è difficile pronosticare se le circostanze convergeranno a che esse si convertano in opera. E, mentre non le vediamo, ogni apprezzamento è capriccioso. Perciò, e perché certe opere geniali non si realizzano in minuti, ma in anni, un uomo di genio può passare sconosciuto nel suo tempo ed essere consacrato dalla posterità. Ai contemporanei non capita marcare il passo a ritmo del genio; ma se questo ha compiuto il suo destino, una nuova generazione sarà abilitata per comprenderlo.

In vita, molti uomini di genio sono ignorati, proscritti, respinti o calpestati. Nella lotta per il

successo possono trionfare i mediocri, perché si adattano meglio alle mode ideologiche regnanti; per la gloria soltanto contano le opere inspirate da un ideale e consolidate dal tempo, che è dove trionfano i geni. La loro vittoria non dipende dell’omaggio transitorio che possono concederli o negarli gli altri, ma della propria capacità per compiere la missione. Durano nonostante tutto, anche se Socrate beva cicuta, Cristo muoia nella croce o Bruno agonizzi nel rogo: furono gli organi vitali di funzioni necessarie nella storia dei popoli o delle dottrine. E il genio si riconosce dalla remota efficacia del suo sforzo o del suo esempio, più che dalle fragili sanzioni dei contemporanei.

La magnitudine dell’opera geniale si calcola dalla vastità del suo orizzonte e

dall’estensione delle sue applicazioni. In quello si è voluto fondare certa gerarchia dei diversi ordini del genio, considerati come perfezionamenti straordinari dell’intelletto e della volontà.

Nessuna classificazione è giusta. Variando il clima e l’ora può capitare l’apparizione di

uno o altro ordine di genialità, d’accordo con la funzione sociale che la suscita; e, essendo la più opportuna, è sempre la più feconda. Conviene rinunciare ad ogni stratificazione gerarchica dei geni, affermando la loro differenza e ammirandoli per uguale: oltre un certo livello tutte le cime sono eccelse. Nessuno, se non fossero loro stessi, potrebbe credersi abilitato per decretarli ranghi e livelli. Loro non si preoccupano di queste piccolezze; il problema è insolubile per definizione.

Né gerarchia né specie: la genialità non si classifica. L’uomo che la raggiunge è il

vessillifero di un ideale. Sempre è definitivo: è una pietra miliare nell’evoluzione del suo popolo o della sua arte. Le storie insignificanti di solito sono croniche di capitani e conquistatori; le altre forme di genialità entrano in esse come semplici infortuni. E non è giusto. Omero, Michelangelo, Cervantes e Goethe vissero in loro secoli più alti degli imperatori; per ognuno di loro si misura la grandezza del suo tempo. Segnano date memorabili, personificando aspirazioni immanenti del suo clima intellettuale. Il colpo d’ala

Page 115: L'uomo mediocre.pdf

115

è tanto necessario per sentire o pensare un credo come per predicarlo o eseguirlo: ogni Ideale è una sintesi. Le grandi trasmutazioni storiche nascono come visioni liriche dei geni artistici, si trasfondono nella dottrina dei pensatori e si realizzano per lo sforzo degli statisti; la genialità diviene funzione nei popoli e fiorisce in circostanze irremovibili, fatalmente.

L’esegesi del genio sarebbe enigmatica se si limitasse a studiare la biologia degli uomini

geniali. Questa soltanto rivela alcune molle della loro attitudine e non sempre evidenti. Alcuni ricercano nei suoi antenati, salendo se possono nei secoli, per molte generazioni, fino condensare un pugno di pazzi e degenerati, come se nella congiunzione dei sette peccati capitali potesse scoppiare la scintilla che accende l’Ideale di un’epoca. Questo è convertire in dottrina una superstiziosità, dare vizi di scienza a fallacci sofismi. Né, perciò, vedremo in loro semplici prodotti dell’ambiente, dimenticando i loro singolari attributi. Né l’uno né l’altro. Se tale uomo nasce in tale clima e arriva in tale ora opportuna, la sua attitudine preesistente, appropriata ad entrambi, si svolge fino alla genialità.

Il genio è una forza che agisce in funzione dell’ambiente. Provarlo è semplice. Due volte la morte e la gloria si diedero la mano su un cadavere argentino. Fu la prima

quando Sarmiento si spense nell’orizzonte della cultura continentale; fu la seconda al accecarsi in Ameghino le fonti più profonde della scienza argentina. Poche tombe come le loro, hanno visto fiorire e intrecciarsi nello stesso tempo il cipresso e l’alloro, come se nello sfarfallio crepuscolare delle loro vite si avessero accesso lampade votive consacrate alla glorificazione eterna del loro genio.

Meritano tale nome; compierono una funzione sociale, realizzando un’opera decisiva e

feconda. Nessuno potrà pensare nell’educazione e cultura di questo continente senza evocare il nome di Sarmiento, il suo apostolo e seminatore; né potette mente alcuna compararseli, fra quelli che li successero nel Governo e nell’insegnamento. Nello sviluppo delle dottrine evoluzioniste segnano una pietra miliare le concezioni di Ameghino; sarà impossibile non avvertire l’impronta dei suoi passi e chi lo dimentichi rinuncerà a conoscere molti domini della scienza da lui esplorati.

Sarmiento fu il genio pragmatico. Ameghino fu il genio rivelatore.

VIII.II. SARMIENTO I suoi pensieri furono tagli di luce nella penombra della barbarie americana, aprendo la

visione di cose future. Pensava in tale alto stile che pareva avere, come Socrate, alcun demone famigliare che illuminasse la sua ispirazione. Ciclope nella sua fatica viveva ossessionato dal affanno di educare; quella idea gravitava nel suo spirito come le grandi moli incandescenti nell’equilibrio celeste, subordinando alla sua influenza tutte le masse minori del suo sistema cosmico.

Aveva la chiaroveggenza dell’ideale e aveva scelto i suoi mezzi: organizzare

civilizzando, elevare educando. Ogni fonte fu scarsa per saziare la sua sete d’imparare; ogni avversità fu esigua per inibire l’inquietudine d’insegnare. Dritto e virile sempre, asta-bandiera dei suoi propri ideali, seguì le rotte per dove lo guidasse il destino, prevedendo

Page 116: L'uomo mediocre.pdf

116

che la gloria s’incuba nelle aurore fecondate dai sogni di coloro che guardano più lontano. America lo aspettava. Quando urge costruire o trasmutare, formasi il clima del genio; la sua ora suona come fatidica incitazione a riempire una pagina di luce. L’uomo straordinario si rivela in modo aurorale, come se ubbidisse ad una predestinazione irrevocabile.

‘Facundo’ è il clamore della cultura moderna contro il crepuscolo feudale. Creare una

dottrina giusta vale vincere una battaglia per la verità; più costa presentire un ritmo di civiltà che affrontare una conquista. Un libro è più che un’intenzione: è un gesto. Ogni ideale può servire con il verbo profetico. La parola di Sarmiento sembra scendere di un Sinai. Proscritto in Cile, l’uomo straordinario inquadra, per allora, il suo spirito nella nobile cornice della cordigliera muta e del mare clamoroso.

Arrivano fino a lui gemiti di popolo che gonfiano d’angoscia il suo cuore: sembra

eclissarsi il ciclo taciturno della sua fronte, inquietata da un lampeggiare di profezie. La passione accende i danteschi fornelli nel quale forgia le sue pagine ed esse rintronano con sonorità plutoniana in ogni ambito della patria. Per misurarsi cerca al più gran nemico, Rosas, che era anche geniale nella barbarie del suo ambiente e del suo tempo: perciò ci sono ritmi apocalittici negli apostrofi di Facundo, sorprendente compendio che pare una sfida d’aquila, lanciata al di sopra delle cime più cospicue del pianeta.

Il suo verbo è anatema: tanto è il grido che a momenti, la prosa diventa rauca. La

veemenza crea il suo stile, tanto suo che, essendo genuino, non sembra spagnolo. Scuote a tutto un continente con la sola forza della sua penna, diamantato dalla santificazione del pericolo e dell’esilio. Quando un ideale si plasma in un alto spirito, bastano gocce d’inchiostro per fissarlo in pagine decisive; ed esse, come se in ogni linea portassero una scintilla d’incendio devastante, arrivano al cuore di migliaia d’uomini, esce dell’orbita la loro routine, accendono le loro passioni, polarizzano la loro attitudine verso il sogno nascente. La prosa del visionario vive: palpita, aggredisce, commuove, frantuma, annichila. Nelle sue frasi si affermerebbe che si rovescia l’anima della nazione intera, come una valanga. Un libro, frutto d’impercettibili vibrazioni cerebrali del genio, diventa tanto decisivo per la civilizzazione di una razza come l’irruzione tumultuosa d’infiniti eserciti.

E il suo verbo è sentenza: rimane ferita mortalmente una era di barbarie, simboleggiata

in un nome proprio. Il genio si solleva così per parlare, interprete della storia. Le sue parole non ammettono rettificazione e scappano alla critica. I poeti dovrebbero chiedere i suoi ritmi alle maree dell’Oceano per lodare liricamente la perennità del gesto magnifico: ¡Facundo!

Disse prima. Fece dopo… La politica messe a prova la sua fermezza: grand’ora è stata quella che il suo Ideale si

convertì in azione. Presidiò la Repubblica contro l’intenzione di tutti: opera di un fato benefico. Sopra visse

battagliando come sotto, sempre aggressore e aggredito. Compieva una funzione storica. Perciò, come l’eroe del suo romanzo, il suo lavoro fu la lotta, il suo riposo litigare.

Si mantenne altrui e superiore ad ogni partito, incapaci di contenerlo. Tutti lo

acclamavano e lo ripudiavano alternativamente: nessuno, grande o piccolo, poteva essere

Page 117: L'uomo mediocre.pdf

117

tutta una generazione, tutto un popolo, tutta una razza, e Sarmiento sintetizzava una era nella nostra latinità americana. Il suo avvicinamento alle fazioni, composte d’amalgami di subalterni, aveva riserve e reticenze, semplici toccatine verso un fine chiaramente previsto, per la cui consecuzione necessitò provare ogni mezzo. Genio esecutore, il mondo gli sembrava piccolo come per prenderlo fra le sue braccia; soltanto poteva essere il suo lemma inequivocabile: “Le cose si devono fare; male, ma farle”.

Nessun’impresa le sembrò indegna del suo sforzo; in tutte portò come unica torcia il suo

ideale. Avrebbe preferito morire di sete prima di annaffiarsi nella sorgente della routine. Michelangiolesco scultore di una nuova civiltà, ebbe sempre libere le mani per modellare istituzioni e idee, libere da cenacoli e partiti, libero per colpire tirannie, per applaudire virtù, per seminare verità a manciate. Entusiasta per la patria, la cui grandezza seppe guardare come quella di una propria figlia, fu anche spietato con i suoi vizi, cauterizzandoli con la benefica crudeltà di un chirurgo.

L’unità della sua opera è profonda e assoluta, nonostante le molteplici contraddizioni

nate dal contrasto della sua condotta con le oscillazioni circostanziali del suo ambiente. Fra alternative estreme, Sarmiento conservò la linea del suo carattere fino alla morte. La sua maturità seguì l’orientazione della sua giovinezza; arrivò a ottanta anni perfezionando le originalità che aveva acquisito ai trenta. Sbagliò innumerevoli volte, tante come soltanto può concepirsi in un uomo che visse pensando sempre. Cambiò mille volte d’opinione nei dettagli, perché mai smise di vivere; ma mai deviò la pupila da quello che era esenziale nella sua funzione. Il suo spirito selvaggio e divino lampeggia come un faro, con alternative perturbatrici. Era un mondo che si offuscava e s’illuminava senza quiete: incessante successione di albe e crepuscoli fusi nel tutto uniforme del tempo. In certe epoche sembrò rinascere con ogni aurora; ma seppe oscillare fino all’infinito senza smettere mai d’essere lui stesso.

Guardò sempre verso il futuro, come se il passato fosse morto alle sue spalle; ieri non

esisteva, per lui, di fronte al domani. Gli uomini e popoli in decadenza vivono ricordandosi di dove vengono; gli uomini geniali e i popoli forti soltanto necessitano sapere dove vanno. Visse inventando dottrine o forgiando istituzioni, creando sempre, in un continuo spreco d’immaginazione creatrice. Mai ebbe pazienze rassegnate, né quella imitativa mansuetudine di colui che si accomoda alle circostanze per vegetare tranquillamente. L’adattamento è mediocrizzatore; ribassa all’individuo ai modi di pensare e sentire che sono comuni alle masse, cancellando i loro tratti propriamente personali. Pochi uomini, al finalizzare la loro vita, si liberano di esso; molti di solito cedono quando le molle dello spirito sentono la ruggine della vecchiaia. Sarmiento e stato un’eccezione. Era nato “così” e volle vivere com’era, senza scolorirsi nel mezzotono degli altri.

Ai settanta anni le toccò essere portabandiera nell’ultima guerra civile mossa dallo spirito

coloniale contro l’affermazione degli ideali argentini: nella scuola ultrapampeana, scritta a zampate, si chiude il ciclo del pensiero civilizzatore iniziato con Facundo. In quelle ore crudeli, quando i fanatici e i mercanti lo aggredivano per contrastare i suoi ideali di cultura laica e scientifica, invano avrebbe tentato Sarmiento rivelarsi al suo destino. Una fatalità incontrastabile lo aveva scelto portavoce del suo tempo, incitandolo a perseverare senza tregua fino al bordo stesso della tomba. In pieno rinforzo della vecchiaia continuò pensando con la sua testa, sempre allerta per scagliarsi contro di coloro che spennavano l’ala dei suoi grandi sogni: avrebbe osato smantellare la tomba più gloriosa se avessi intravisto la speranza di che qualcosa resusciterebbe fra le ceneri.

Page 118: L'uomo mediocre.pdf

118

C’erano gesti d’aquila prigioniera negli squilibri di Sarmiento. Fu “inattuale” nel suo ambiente; il genio importa sempre un’anticipazione. La sua originalità sembrò confinare con il delirio. C’è stato, certamente, in lui uno squilibrio: ma non era intrinseco nella sua personalità, bensì estrinseco, fra essa e l’ambiente. La sua inquietudine non era incostanza, la sua fatica non era agitazione. Il suo genio era un supremo giudizio in tutto quello che i suoi ideali toccava; sembrava il contrario per il contrasto con la nebbia di mediocrità che lo circondava. Aveva gli scombussolamenti che la vita moderna fa soffrire ad ogni carattere militare; ma la rivelazione più indubitabile della sua genialità è nell’efficacia della sua opera, nonostante gli apparenti squilibri. Personificò la più gran lotta fra passato e futuro del continente, assumendo con eccesso la responsabilità del suo destino. Niente le perdonarono i nemici del Ideale che lui rappresentava; tutto le esigerono i partitanti. Il maggiore equilibrio possibile nell’uomo comune è esiguo confrontato con il che necessita avere il genio: quello supporta un lavoro uguale ad uno e questo li imprende equivalente a mille. Perciò ha bisogno una razza di fermezza e un’assoluta precisione esecutiva. Dove altri soffrono il mal di montagna, i geni si arrampicano; prendono maggior stimolo quando si rafforzano le burrasche; sembrano aquile planando nella sua atmosfera naturale.

L’incomprensione di questi dettagli ha fatto che in tutto tempo si attribuisca ad insania la

genialità di tali uomini, concretandosi alla fine la consapevole ipotesi della sua parentela con la pazzia, comoda d’applicare a quanti si elevano sopra i comuni processi del raziocinio routinario e l’attività domestica. Ma si dimentica che disadattato non vuol dire alienato; il genio non potrebbe consistere in adattarsi alla mediocrità.

Il culto di quell’accomodaticcio e di quello convenzionale, lusinghiero per i soggetti

insignificanti, implica presentare ai grandi creatori come predestinati alla degenerazione o al manicomio. È falso che il talento e il genio popolino le case di cura; se impazziscono, per caso, dieci uomini eccellenti, si trovano al suo fianco un milione di spiriti volgari: gli alienisti studieranno la biografia dei dieci e ignoreranno quella del milione. E per arricchire i loro cataloghi di geni malati includeranno nelle loro liste gli uomini ingegnosi, quando non a semplici squilibrati intellettuali che sono “imbecilli con la livrea del genio”.

Gli uomini come Sarmiento possono riscaldarsi dovuto all’eccessiva funzione che

svolgono; gli ignoranti confondono la sua passione con la pazzia. Ma giudicati nell’evoluzione delle razze e dei gruppi sociali, loro culminano come casi di perfezionamento attivo, in beneficio della civiltà e della specie. Il divenire umano soltanto approfitta degli originali. Lo svolgimento di una personalità geniale importa una variazione sui caratteri acquisiti dal gruppo; essa incuba nuove e diverse energie, che sono l’inizio di linee di divergenza, forze di selezione naturale. La disarmonia di un Sarmiento è un progresso, le sue discordanze sono ribellione alla routine, ai pregiudizi, agli addomesticamenti.

Pazzia implica sempre disgregazione, squilibrio, soluzione di continuità; con breve

ragionamento, confutò Bovio il celebrato sofisma. Il genio si astrae, l’alienato si distrae. L’astrazione si assenta degli altri, la distrazione si assenta di se stesso. Ogni processo ideativo è una serie; in ogni serie c’è un termine medio e un processo logico; fra le diverse serie ci sono salti e mancano i termini medi. Il genio, movendosi retto e rapido dentro di una stessa serie, abbrevia i termini medi e scopre la reazione lontana; il pazzo, saltando di una serie ad un’altra, privato di termini medi, spara sciocchezze invece di ragionare. Quella è l’apparente analogia fra genio e demenza; sembra che nel movimento di entrambi mancassero i termini medi; ma, in rigore, il genio vola, il pazzo salta. L’uno

Page 119: L'uomo mediocre.pdf

119

sovrintende molti termini medi, l’altro non vede nessuno. Nel genio, lo spirito si assenta degli altri; nella pazzia, si assenta di se stesso. “La sublime pazzia del genio è, allora, relativa al volgo; questo, di fronte al genio, non è sano né pazzo: è semplicemente la mediocrità, vuol dire, la media logica, la media anima, il medio carattere, l’originalità convenzionale, la moralità accomodaticcia, i politicastri piccoli, la lingua usuale, l’unità di stile”.

L’ingenuità degli ignoranti ha una parte decisiva nella confusione. Loro accolgono con

facilità l’insidia degli invidiosi che proclamano pazzi gli uomini migliori del loro tempo. Alcuni si liberano di quest’etichetta: sono quelli la cui genialità è discutibile, concedendoseli appena qualche talento speciale in grado eccelso. Non così gli indiscussi, che vivono in briga perpetua, come Sarmiento. Quando cominciò ad invecchiare, i suoi propri avversari impararono a tollerarlo, in ogni caso senza il gesto magnanimo di un’ammirazione di ringraziamento. Lo continuarono a chiamare “il pazzo Sarmiento”.

Il pazzo Sarmiento! Queste parole insegnano più che cento libri sulla fragilità del giudizio

sociale. Possiamo diffidare delle diagnosi formulate dai contemporanei sugli uomini che non si avvengono a marcare il passo nelle file; la mediocrità, sorpresa da splendori inusuali, soltanto attinge a giustificarsi, di fronte a loro, ricorrendo ad epiteti spregiativi. Conviene confessare quella gran colpa: nessun americano illustre subì più burle dei suoi concittadini. Non c’è vocabolo ingiurioso che non sia stato impiegato contro di lui; era così grande che non bastò il dizionario intero per diffamarlo davanti alla posterità. Gli alambicchi dell’invidia distillarono le più squisite quintessenze; conobbe ogni obliquità degli astuti e ogni lato degli impotenti. La caricatura lo morse fino a sanguinare, come a nessun altro: la matita ebbe, di tanto in tanto, fermezza di stiletto e sfumature di veleno. Come i serpenti che strozzano a Laocoonte nell’opera maestra al Belvedere, mille tentacoli subalterni e anonimi molestarono la sua tirannica personalità, irrobustita dalla briga.

Gli spiriti volgari cingevano a Sarmiento ovunque, con la forza del numero, irresponsabili

di fronte al futuro. E lui marciava senza contare i nemici, traboccante e ostile, ebro di battagliare in un’atmosfera gravida di tempeste, seminando ad ogni vento, ad ogni ora, in ogni solco. Disprezzava la censura di quelli che non lo capivano; la visione del giudizio postumo era l’unico lenitivo alle ferite che i suoi contemporanei gli prodigavano. La sua vita fu un perpetuo fiorire di speranze fra erbacee con delle spine.

Per conservare intatti i suoi attributi, il genio ha bisogno di periodi di raccoglimento; il

contatto prolungato con la mediocrità spunta le idee originali e arrugginisce i caratteri più adamantini. Perciò, con frequenza, ogni superiorità è un esilio. I grandi pensatori diventano solitari; appaiono proscritti nel loro proprio ambiente. Si mescolano in questo per combattere o predicare, un tanto eccentrici quando non ostili, senza consegnarsi mai totalmente a governanti né a moltitudini. Molti ingegni eminenti soprafatti da una marea collettiva, perdono o attenuano la loro originalità, appannati dalla suggestione dell’ambiente: i pregiudizi, più radicati nell’individuo, sussistono e prosperano; le idee nuove, per essere acquisizioni personali di recente formazione, si marciscono. Per difendere le sue fronde più tenere il genio cerca isolamenti parziali nelle sue serre proprie. Se non vuole livellarsi tropo necessita, di tanto in tanto, guardarsi dentro, senza che questa difesa della sua originalità equivalga ad una misantropia. Porta con sé le palpitazioni di un’epoca o di una generazione, che è la sua finalità e la sua forza: quando si ritira va al vertice. Dal suo clima formula con ferma chiarezza quel sentimento, dottrina o speranza che in tutti s’incuba sordidamente. In lui acquisiscono chiarezza meridiana i confusi rumori che serpeggiano nell’incoscienza dei suoi contemporanei. Così, più che

Page 120: L'uomo mediocre.pdf

120

nessun altro genio della storia, si plasmo in Sarmiento il concetto della civiltà della sua razza, nell’ora che preludiava il sorgere di nuove nazionalità in mezzo al caos della barbarie. Per pensare meglio, Sarmiento visse solo fra molti, ora espatriato, ora proscritto dentro del suo paese, europeo tra argentini e argentino nel estero, provinciale fra porteños[1] e porteño fra provinciali. Disse Leonardo che è destino degli uomini di genio essere assenti ovunque.

Vivono più in alto e fuori del vortice comune, sconcertando ai suoi contemporanei. Sono

inquieti: la gloria ed il riposo mai furono compatibili. Sono appassionati: dissipano gli ostacoli come i primi raggi di sole liquefanno la neve caduta in una notte primaverile. Nell’avversità non mollano: raddoppiano la loro spinta, imparano. E continuano dietro il loro Ideale affliggendo ad uni, commiserando ad altri, anticipandosi a tutti, senza arrendersi, tenaci come se fosse lemma suo il vecchio adagio: soltanto è vinto chi confessa di esserlo. In quello radica la sua genialità. Quella è la pazzia divina che Erasmo elogiò in pagine imperiture e che la mediocrità rinfacciò al gran maschio che onora tutto un continente. Sarmiento sembrava ingigantirsi sotto il filo delle asce.

[1] cittadino di Buenos Aires; della zona portuale (N.d.T.)

VIII.III. AMEGHINO

La sua pupilla seppe vedere nella notte, prima che arrivassi l’alba per tutti. Rivelò e creò: fu la sua missione. Lo stesso che Sarmiento, arrivò Ameghino nel suo clima e alla sua ora. Per singolare coincidenza ambedue furono maestri di scuola, autodidatti, senza titolo universitario, formati fuori dell’urbe metropolitana, in contatto immediato con la natura, altrui ad ogni alambiccamento esterno della menzogna mondana, con le mani libere, la testa libera, il cuore libero, le ali libere. Si direbbe che il genio fiorisce meglio nelle regioni solitarie, accarezzato dalle tempeste, che sono la sua atmosfera propria; s’indeboliscono nelle serre dello Stato, nelle sue università addomesticate, nei suoi laboratori con rendita, nelle sue accademie fossili e nel suo funzionamento gerarchico. Mancale lì l’aria libera e la piena luce che soltanto dà la natura: il saziamento precoce ammuffisce le molle dell’immaginazione creatrice e appiattisce le migliori originalità. Il genio mai è stato un’istituzione ufficiale.

La vasta opera d’Ameghino, nel nostro continente e nella nostra epoca, ha i caratteri di

un fenomeno naturale. Perché ad un uomo, a Lujan, le dà per raccogliere le ossa di fossili e le immischia fra le sue dita, come delle carte da gioco composte con migliaia di secoli, e finisce per chiedere, a quei muti testimoni, la storia della terra, della vita, dell’uomo, come se agissi per predestinazione o per fatalità?

Doveva essere un genio argentino, perché nessun altro punto della superficie terrestre

contiene una fauna fossile confrontabile con la nostra; doveva essere nel nostro secolo, perché le sarebbe mancato il pretesto delle dottrine evoluzioniste che servono di fondamento; non poteva essere prima di adesso, perché il clima intellettuale del paese non fu propizio a esso finché lo fecondò l’apostolato di Sarmiento e doveva essere Ameghino, e nessun altro uomo del suo tempo. Quale altro riuniva in tale alto grado la sua attitudine per l’osservazione e l’ipotesi, la sua resistenza per l’enorme sforzo prolungato durante tanti anni, il suo disinteresse per ogni vanità che fa dell’uomo un funzionario, ma uccidono al pensatore?

Page 121: L'uomo mediocre.pdf

121

Nessuna convergenza di routine detiene al genio nella sua opportunità. Anche se sonno forze onnipotenti, perché operano continua e sordidamente, il genio le domina: prima o dopo, ma in dominarle radica la realizzazione della sua opera. Le resistenze, che scoraggiano al mediocre, sono il suo stimolo; cresce all’ombra dell’invidia altrui. La società può cospirare contro di lui, accumulando in contro suo la detrazione ed il silenzio. Prosegue la sua strada, lotta, senza cadere, senza perdersi, sicuro in modo dionisiaco. Il genio, per la sua definizione, non fracassa mai. Chi ha creato non è genio, non arrivò ad esserlo, è stata un’illusione dissipata. Non vuole questo affermare che viva del successo, ma che la sua marcia verso la gloria è fatale, a pesare di tutti i contrasti. Chi si ferma prova impotenza per marciare. Alcune volte l’uomo geniale dubita e s’interroga ansiosamente sul proprio destino: quando mordono il suo tallone gli invidiosi o quando lo adulano gli ipocriti. Ma in due circostanze s’illumina o si scatena: nell’ora dell’ispirazione e nell’ora della diatriba. Quando scopre una verità sembra che nelle sue pupille luccicasse una luce eterna; quando ammonisce gli inviliti si direbbe che rifulge nella sua fronte la sovranità di una generazione.

Ferma e serena volontà occorse a Ameghino per compiere la sua funzione geniale.

Senza saperlo e senza volerlo nessuno crea cose che valgono o durano. L’immaginazione non basta per dare vita all’opera: la volontà la genera. In questo senso –e in nessun altro- lo sviluppo dell’attitudine nativa richiede “una lunga pazienza” perché l’ingegno si converta in talento o vada al vertice come genialità. Perciò gli uomini eccezionali hanno un valore morale e sono qualcosa in più che oggetti di curiosità: “Meritano” l’ammirazione che li si professa. Se la sua attitudine è un dono della natura, svilupparla implica uno sforzo esemplare. Per di più che i suoi germi siano istintivi e incoscienti, le opere non si fanno da sole. Il tempo è alleato del genio; il lavoro completa le iniziative dell’ispirazione. Quelli che hanno sentito lo sforzo di creare, sanno quanto costa. Determinato l’ideale, si deve realizzare: nella razza, nella legge, nel marmo, nel libro. La magnitudine del compito spiega perché, avendo tanti ingegni, è così scarso il numero di capolavori. Se l’immaginazione creatrice è necessaria per concepirle, richiedesi per eseguirle un’altra rara virtù: la virtù tenace che Newton battezzò come semplice pazienza, senza misurare gli assurdi corollari del suo apoftegma.

Non diremo, pertanto, che l’immaginazione è superflua e secondaria, attribuendo il genio

a quello che è stato virtù di buoi nel simbolismo mitologico. No. Senza attitudini straordinarie, la pazienza non produce un Ameghino. Un imbecille, in cinquanta anni di costanza, soltanto conseguirà fossilizzare la sua imbecillità. L’uomo di genio, nel tempo che dura un lampo, definisce il suo ideale; dopo, tutta la sua vita, marcia dietro di lui, perseguendo la chimera intravista.

Le attitudini esenziali sono native e spontanee; in Ameghino si rivelarono per una

precocità d’”ingegno” anteriore ad ogni esperienza. Questo non significa che tutti i precoci possano arrivare alla genialità, neanche al talento. Molti sono squilibrati e di solito si aggottano in piena primavera; pochi perfezionano le loro attitudini fino convertirle in talento; rara volta coincidono con l’ora propizia e ascendono alla genialità. Soltanto è genio chi le converte in opera luminosa, con quella fecondità superiore che implica alcuna maturità; i più bei doni richiedono essere coltivati, come le terre più fertili necessitano ararsi. Sterili risultano gli spiriti splendenti che sdegnano ogni sforzo, tanto assolutamente sterili come gli imbecilli laboriosi; non da raccolta il campo fertile non lavorato, ne le da il campo sterile per molto che lo si are.

Page 122: L'uomo mediocre.pdf

122

Quello è il profondo senso morale del paradosso che identifica il genio con la pazienza, anche siano inammissibili i suoi corollari assurdi. La stessa significazione originaria della parola genio presuppone qualcosa come un’ispirazione trascendentale. Tutto quello che odora a stanchezza, non essendo fatica di volo aligero, è l’antitesi del genio. Soltanto può ricordarsi il supremo omaggio di questo titolo a colui le cui opere denunciano meno lo sforzo dell’amanuense che una specie di dono imprevisto e gratuito, qualcosa che opera senza che lui lo sappia, almeno con una forza e un risultato che eccedono alle sue intenzioni o fatiche. Per greci e latini, “genio” voleva dire “dominio”; era quello spirito che accompagna, guida o inspira ad ogni uomo dalla culla fino alla tomba. Socrate ebbe il più famoso. Con l’accezione che oggi le si da, universalmente, alla parola “genio” gli antichi non ebbero nessuna; per esprimerla anteponevano al sostantivo “ingegno” un aggettivo che esprimesse la sua grandezza o culminazione.

Non è lecito denominare genio a tutti gli uomini superiori. Ci sono tipi intermediari. I

moderni distinguono all’uomo di genio dall’uomo di talento, ma dimenticano l’attitudine iniziale di entrambi: l’”ingegno”, ovvero, una capacità superiore alla media. Presenta una gradazione infinita, e ognuno dei suoi gradi è suscettibile di educarsi illimitatamente. Permane sterile e disorganizzato nella maggior parte, senza implicare nemmeno talento. Quest’ultimo è una perfezione raggiunta per pochi, una originalità particolare, una sintesi di coordinazione, culminante ed eccelsa, senza essere per questo equivalente al genio. Raramente la massima intensificazione dell’ingegno crea, presagisce, realizza o inventa; soltanto allora acquisisce significazione sociale e ascende alla genialità, come nel caso d’Ameghino. La specie, anche essendo esigua, rappresenta infinite varietà: tante, quasi, com’esemplari.

Ci sarebbe leggerezza di metodo e di dottrina nel non distinguere fra le menti superiori, a

punto di catalogare come geni a molti uomini di talento e ancora a certi ingegni squilibrati, che sono la sua caricatura. Testò Nordau una discreta differenziazione di tipi. Chiama genio all’uomo che crea nuove forme di attività non intraprese prima per altri o sviluppa in un modo interamente proprio e personale delle attività ormai conosciute; e talento a chi pratica forme di attività, generale o frequentemente praticate da altri, meglio che la maggioranza di coloro che coltivano quelle stesse attitudini. Questo giudizio differenziale è discreto, giacché prende in considerazione l’opera realizzata e l’attitudine di chi la realizza. L’uomo d’ingegno implica uno sviluppo organico primitivamente superiore; l’uomo di talento acquisisce dall’esercizio un’eccellenza di certe disposizioni che nel suo ambiente possiede la maggioranza dei soggetti normali. Fra l’intelligenza e il talento soltanto c’è una differenza quantitativa, che è qualitativa fra il talento e il genio?

Non è così, anche sembri. Il talento implica, in qualche senso, certa attitudine iniziale

veramente superiore, che l’educazione fa culminare nel suo genere. Fra quelle menti preclare, alcune arriveranno alla genialità se lo determinano le circostanze estrinseche: la sua opera rivelerà se hanno avuto funzioni decisive nella vita o nella cultura del suo popolo.

Genio e talento collaborano per uguale al progresso umano. La loro labore s’integra. Si

complementano come l’elica e il timone: il talento trapana agitatamente le onde inquiete e il genio segna la rotta verso imprevisti orizzonti.

L’opera d’Ameghino è creatrice: quello la caratterizza. Una immensa fauna

paleontologica permaneva nel mistero prima che lui la rivelasse alla scienza moderna e formulasse una teoria generale per spiegare le loro emigrazioni nei secoli remoti. Creare è

Page 123: L'uomo mediocre.pdf

123

inventare, come lo espresse Voltaire. Il genio rivelasi da un’attitudine inventiva o creatrice applicata a cose vaste o difficili. Nella vita sociale, nelle scienze, nelle arti, nelle virtù, in tutto, si manifesta con anticipazioni audaci, con una facilità spontanea per salvare gli ostacoli fra le cose e le idee, con una ferma sicurezza per non deviarsi della sua strada. In certi casi scopre il nuovo; in altri avvicina il remoto e percepisce relazioni fra le cose distanti, secondo lo definì Ampere. Non consiste semplicemente in inventare o scoprire: le invenzioni che si producono per casualità, senza essere espressamente pensate, non richiedono attitudini geniali. Il genio scopre quello che scappa alla riflessione di secoli o generazioni, include leggi che esprimono una relazione inaspettata fra le cose, segnala punti che servono di centro a mille sviluppi e apre strade nell’infinita esplorazione della natura.

In cosa consiste, allora? Non è soffio divino, non è demonio, non è malattia? Mai. È più

semplice e più eccezionale alla volta. Più semplice, perché dipende di una complessa struttura del cervello e non d’entità fantastiche; più eccezionali, perché il mondo pullula di malati e rara volta si annuncia un Ameghino.

Quanto più cervello ha l’uomo, tanto più alta ed espressiva è la sua funzione di pensare.

Ignorasi ancora il meccanismo intimo dei processi intellettuali superiori. Li accompagnano, senza dubbio, modificazioni delle cellule nervose: cambiamenti di posizione e permute chimiche molto complicate. Per comprenderle si dovrebbero conoscere le attività molecolari e le sue variabili relazionate, inoltre dell’istologia esatta e completa dei centri cerebrali. Questo non basta: sono enigmi la natura dell’attività nervosa, le trasformazioni d’energia che determina nel momento che nasce, durante il tempo che si propaga e mentre si producono i fenomeni che accompagnano la complessissima funzione di pensare. I conoscimenti scientifici distano di quel limite. Nonostante, mentre la chimica e la fisiologia permettano avvicinarsi alla fine, esiste gia la certezza che essa, e nessun’altra, è la via per spiegare le attitudini supreme di un genio in funzione del suo ambiente.

Nasciamo differenti; c’è una svariatissima scala dall’idiota fino al genio. Si nasce in una

zona di quello spettro, con attitudini subordinate alla struttura e alla coordinazione delle cellule che intervengono nell’elaborazione del pensiero; l’eredità concorre a dare un sistema nervoso, acuto od ottuso, secondo i casi. L’educazione può perfezionare quelle capacità o attitudini quando esistono; non può crearle quando mancano: Salamanca non le presta.[1]

Ognuno ha la sensibilità propria del suo perfezionamento nervoso; i sensi sono la base

della memoria, dell’associazione, dell’immaginazione; di tutto. È l’udito lo che fa il musicista; l’occhio porta la mano del pittore. Il poter concepire è subordinato al di percepire: ogni uomo ha la memoria e l’immaginazione che corrisponde alle sue percezioni predominanti. La memoria non fa al genio, anche se non le disturba; ma essa, ed il ragionamento ai suoi dati, non creano niente superiore al reale che percepiamo. La fecondità creatrice richiede il concorso dell’immaginazione, elemento necessario per sovrapporre alla realtà qualche Ideale. Quando, allora, si definisce il genio come “un grado squisito di sensibilità nervose”, si enuncia la più importante delle sue condizioni; ma la definizione è incompleta. La sensibilità è un complesso strumento messo al servizio delle attitudini immaginative, anche se queste, in ultima analisi, hanno potuto formarsi sui dati della stessa sensibilità.

Page 124: L'uomo mediocre.pdf

124

Nei geni estetici è evidente la soprintendenza dell’immaginazione sui sensi: non lo è meno nei geni speculativi come Ameghino, e nei geni pragmatici come Sarmiento. Grazie ad essa si concepiscono i problemi, s’indovinano le soluzioni, s’inventano le ipotesi, si espongono le esperienze, si moltiplicano le combinazioni. C’è immaginazione nella paleontologia d’Ameghino, come c’è nella fisica d’Ampere e nella cosmologia di Laplace; e c’è nella visione civilizzante di Sarmiento, come nella politica di Cesare o in quella di Richelieu. Tutto quello che porta il segno del genio è opera dell’immaginazione, sia un capitolo di Don Chisciotte o un parafulmine di Franklin; cosa dire dei sistemi filosofici, tanto assolutamente immaginativi come le creazioni artistiche. Più ancora: molti sono poemi, e il suo valore di solito si misura dall’immaginazione dei loro creatori.

In tutta la gestione della sua dottrina, la genialità d’Ameghino si traduce in un’assoluta

unità e continuità dello sforzo, che è l’antitesi della pazzia. Anche a lui lo supposero pazzo, soprattutto nella sua giovinezza. Con bonomia sorridente ricordava le burle di vicini e bambini della sua scuola, quando lo vedevano dirigersi, zappa sulle spalle, verso le sponde del Lujan; per quelle menti semplici doveva essere pazzo quel maestro che passava giornate piene cavando la terra e sterrando ossi di animali strani, come se qualche delirio le trasformassero in scavatombe di età estinte. Cambiando d’ambienti, senza radicarsi in nessuno, riuscì a passare più inavvertito e attenuare la sua reputazione di disadattato.

Basta leggere la sua immensa opera –centinaia di monografie e volumi- per

comprendere che soltanto presenta gli squilibri inerenti alla sua esuberanza. Le sue scoperte, grandi e utili, mai furono indovinate per caso né per incoscienza, ma da una vasta elaborazione: non furono frutti di un cervello tarlato dall’eredità o i tossici, ma d’ingranaggi perfettamente allenati; non accadimenti, ma raccolte di semine previe; mai casualità, ma chiaramente previsti e annunciati.

Il genio è un’alta armonia; necessita esserlo. È assurdo supporre caduti sotto il livello

comune a quelli stessi che l’ammirazione dei secoli colloca sopra di tutti. Le opere geniali soltanto possono essere realizzate da cervelli migliori che gli altri; il processo della creazione, anche abbia fasi incoscienti, sarebbe impossibile senza una chiaroveggenza della sua finalità. Prima che improvvisarsi in ore di ozio, si operano dopo lunghe meditazioni ed è opportuno, arrivando a tempo di servire come premessa o punto di partita per nuove dottrine e corollari. Mai tal equilibrio dell’opera geniale sarà più evidente che in quella di Ameghino: se avessimo di giudicare per essa, il genio ci si presenterebbe come una tendenza al sistematico equilibrio fra le parti di un nuovo stilo architettonico.

Questo esclude che la degenerazione e la pazzia possano coesistere con

l’immaginazione creatrice, affettando speciali domini della mente umana; ma la capacità per la sintesi più vasta non ha bisogno di essere squilibrio né malattia. Nessun genio lo fu per la sua pazzia; alcuni come Rousseau, lo furono nonostante essa; molti, come Nietzsche, furono per la malattia sommersi nell’ombra.

Ameghino, alla pari di tutti coloro che pensano molto e intensamente, si contraddisse

molte volte nei dettagli, anche senza perdere mai il senso del suo orientamento globale. Quando le circostanze convergano a esso, il genio speculativo nasce retto dalla sua origine, come un raggio di luce che niente lo storce o spegni. Basta sentirli per riconoscerli: tutte le loro parole concorrono a spiegare uno stesso pensiero, attraverso di cento contraddizioni nei dettagli e di mille alternative nella traiettoria; sembrano tentoni per assicurarsi meglio della strada, senza rompere la coerenza dell’opera totale; quell’armonia

Page 125: L'uomo mediocre.pdf

125

della sintesi che scappa agli spiriti subalterni. Ameghino converge ad un fine per tutti i sentieri; niente lo devia. Guarda alto e lontano, va dritto, senza le prudenze che bloccano il passo ai mediocri, senza fermarsi davanti ai mille interroganti che da ogni parte lo disturba per distrarlo della Verità che gli apre qualche piega nei suoi veli.

La vera contraddizione, quella che sterilizza lo sforzo e il pensiero, risiede nell’imbastita

eterogeneità che annoia le opere dei mediocri. Vivono questi con l’incubo del giudizio altrui e parlano con enfasi per fare che molti li ascoltino anche se non li capiscano; nel loro cervello annidano tutte le ortodossie, senza l’audacia di sbadigliare senza metronomo. Si contraddicono forzati dalle circostanze: i routinari sarebbero supreme luminarie se queste si giudicassero dalla semplice incongruenza. Per segnare il punto d’intersezione tra due teorie, due credenze, due epoche o due generazioni, richiedesi un supremo equilibrio. Nelle piccole contingenze della vita ordinaria, l’uomo volgare può essere più astuto e abile; me nelle grandi ore dell’evoluzione intellettuale e sociale tutto deve aspettarsi del genio. E soltanto di lui.

Sarebbe assurdo dire che la genialità è infallibile, non esistendo verità imperfettibili;

cento rettificazioni potranno farsi nell’opera d’Ameghino, e molto specialmente nelle sue ipotesi sul luogo d’origine della specie umana. I geni possono sbagliarsi, di solito si sbagliano, conviene che sbaglino. Le sue creazioni false risultano utilissime per le correzioni che provocano, le investigazioni che stimolano, le passioni che accendono, le inerzie che rimuovono. Gli uomini mediocri sbagliano di volgare modo; il genio, ancora quando crolla, accende una scintilla, e nella sua fugace illuminazione s’intravede alcuna cosa o verità non sospettata prima. Non è meno grande Platone per i suoi errori né lo sono per questo Shakespeare o Kant. Nei geni che sbagliano c’è una virile fermezza che a tutti impone rispetto. Mentre gli accondiscendenti ambigui non svegliano grandi ammirazioni, gli uomini fermi obbligano l’omaggio dei suoi propri avversari. C’è più valore morale al credere fermamente in un’illusione propria, che accettare tiepidamente una bugia altrui.

[1] In allusione all’adagio popolare spagnolo, che si pronuncia in scherzoso latinuccio: “Lo che natura non

dà, Salamanca non presta” con riferimento alla prestigiosa Università di Salamanca.(N.d.T.)

VIII.IV. LA MORALE DEL GENIO Il genio è eccellente per la sua morale, o non è genio. Ma la sua moralità non può

misurarsi con precetti correnti nei catechismi; nessuno misurerebbe l’altezza dell’Himalaya con cinte metriche tascabili. La condotta del genio è inflessibile rispetto dei suoi ideali. Se cerca la Verità, tutto lo sacrifica ad essa. Se la Bellezza, niente lo devia. Se il Bene, va dritto e sicuro sopra ogni tentazione. E se è un genio universale, poliedrico, il vero, il bello e il buono si unificano nella sua etica esemplare, che è un culto simultaneo per ogni eccellenza, per ogni idealità. Come fu in Leonardo e in Goethe.

Perciò è raro. Esclude ogni inconseguenza rispetto dell’ideale: la moralità con se stesso

è la negazione del genio. Per questa si scoprono gli squilibrati, quelli con desiderio di successo e i simulatori. Il genio ignora le arti dell’arrampicare e le industrie della prosperità materiale. Nella scienza cerca la verità, tale come la concepisce; quel affanno le basta per vivere. Mai ha un’anima di funzionario. Va avanti, senza vendere i suoi libri ai Governi, senza vivere di favori né di prebende, ignorando quella tecnica dei falsi geni ufficiali che simulano il merito per prosperare all’ombra dello Stato. Vive com’è, cercando la Verità e

Page 126: L'uomo mediocre.pdf

126

deciso a non torcere un millesimo di essa. Chi possa addomesticare le sue convinzioni non è, non può essere, mai, assolutamente, un uomo geniale.

Non lo è nemmeno chi concepisce un bene e non lo pratica. Senza unità morale non c’è

genio. Chi predica la verità e transige con la menzogna, chi predica la giustizia e non è giusto, chi predica la pietà ed è crudele, chi predica la lealtà e tradisce, chi predica il patriottismo e si approfitta, chi predica il carattere ed è servile, chi predica la dignità e striscia, tutto quello che usa doppiezze, intrighi, umiliazioni, quei mille strumenti incompatibili con la visione di un ideale, quello non è genio, è fuori della santità: la sua voce si spegne senza ecco, non ripercuote nel tempo, come se risuonassi nel vuoto.

Il portatore di un ideale va per strade rette, senza guardare che siano aspre e brusche.

Non transige mai mosso da vili interessi; ripudia il male quando concepisce il bene; ignora la duplicità; ama nella Patria a tutti i suoi concittadini e sente vibrare nella propria l’anima di tutta l’Umanità; ha una sincerità che dà brividi agli ipocriti del suo tempo e dice la verità in così personale stile che soltanto può essere parola sua; tollera negli altri errori sinceri, ricordando i propri; s’increspa ante le bassezze, pronunciando parole che hanno ritmo di apocalisse ed efficacia di catapulta; crede in se stesso e nei suoi ideali, senza pattare con i pregiudizi e i dogmi di quanti lo disturbano con furore, da ogni fianco. Tale è la culminante moralità del genio. Coltiva in grado sommo le più alte virtù, senza preoccuparsi di sfogliare nella selva magnifica le erbacee che concentrano la preoccupazione degli spiriti volgari.

I geni ampliano la loro sensibilità nella proporzione che elevano la loro intelligenza;

possono subordinare i piccoli sentimenti ai grandi, i vicini ai remoti, i concreti agli astratti. Allora gli uomini di visioni strette li presuppongono senza armonia, apatici, scettici. E si sbagliano. Sentono, meglio di chiunque lo umano, il mediocre limita il suo orizzonte affettivo a se stesso, alla sua famiglia, alla sua camarilla, alla sua fazione; ma non sa estenderlo fino la Verità o l’Umanità, che soltanto possono appassionare al genio. Molti uomini sacrificherebbero la loro vita per difendere la sua setta; sono rari quelli che si sono immolati coscientemente per una dottrina o per un ideale.

La fede è la forza del genio. Per magnetizzare ad una era bisogna amare il suo Ideale e

trasformarlo in passione; “Colpisce il tuo cuore, che in lui si trova il tuo genio”, scrisse Stuart Mill, prima di Nietzsche. L’intensa cultura non intiepidisce ai visionari: la loro vita intera è una fede in azione. Sanno che le strade più scarpate portano più in alto. Niente imprendono che non siano decisi a terminare. Le resistenze sono speronate che li incitano a perseverare; anche se nubi nere di scetticismo eclissino il loro cielo, sono, in definitiva, ottimisti e credenti: quando sorridono, facilmente s’indovina le braci crepitanti sotto la loro ironia. Mentre l’uomo senza ideali si dà per vinto nella prima scaramuccia, il genio si appropria dall’ostacolo, lo provoca, lo coltiva, come se in lui mettessi il suo orgoglio e la sua gloria: con uguale veemenza la fiamma persegue l’oggetto che la ostruisce, fino ad accenderlo, per ingrandirsi a se stessa.

La fede è l’antitesi del fanatismo. La fermezza del genio è una suprema dignità del

proprio Ideale; la mancanza di credenze solidamente cimentate converte al mediocre in fanatico. La fede si conferma nello scontro con le opinioni contrarie; il fanatismo teme vacillare davanti esse e tenta di affogarle. Mentre agonizzano le sue vecchie credenze, Saule persegue ai cristiani, con ferocia proporzionata al suo fanatismo; ma quando il nuovo credo affermato in Paolo, la fede lo stimola, infinita: insegna e non persegue, predica e non imbavaglia. Muore lui per la sua fede, ma non uccide; fanatico, avrebbe

Page 127: L'uomo mediocre.pdf

127

vissuto per uccidere. La fede è tollerante: rispetta le credenze proprie in quelle altrui. È semplice fiducia in un Ideale e nella sufficienza delle proprie forze; gli uomini di genio si mantengono credenti e fermi nelle loro dottrine, meglio che se queste fossero dogmi o comandamenti.

Permangono liberi delle superstizioni volgari e con frequenza le combattono: perciò i

fanatici li suppongono increduli, confondendo il loro orrore alla comune menzogna con mancanza d’entusiasmo per il proprio Ideale. Ogni religione rivelata può permanere lontana dalla fede dell’uomo virtuoso. Niente c’è più strano alla fede del fanatismo. La fede è di visionari ed il fanatismo di servi. La fede è fiamma che accende e il fanatismo è cenere che spegne. La fede è una dignità ed il fanatismo è una rinuncia. La fede è un’affermazione individuale di qualche verità propria ed il fanatismo è una congiura di seguaci per affogare la verità degli altri.

Di fronte all’addomesticazione del carattere che ribassa il livello morale delle società

contemporanee, ogni omaggio agli uomini di genio che offrirono la sua vita per la Libertà e per la Scienza, è un atto di fede nel loro Futuro: soltanto in loro possono prendersi esempi morali che contribuiscano al perfezionamento dell’Umanità. Quando alcuna generazione sente una sazietà di piattezza, di piegatura, di servilismo, deve cercare nei geni della sua razza i simboli di pensiero e d’azione che la temprino per nuovi sforzi.

Ogni uomo di genio è la personificazione suprema di un Ideale. Contro la mediocrità, che

assedia gli spiriti originali, conviene fomentare il suo culto; rafforza le ali nascenti. I più alti destini si temprano nella forgia dell’ammirazione. Mettere la propria fede in alcun sogno, appassionatamente, con la più profonda emozione, è ascendere verso le cime dove aleggia la gloria. Insegnando ad ammirare il genio, la santità e l’eroismo, si preparano climi propri al suo avvenimento.

Gli idoli di cento fanatismi sono morti nel corso dei secoli, e forzoso è che muoiano altri

venturi, implacabilmente falciati dal tempo. C’è qualcosa d’umano, più duraturo della superstiziosa fantasmagoria del divino:

l’esempio delle alte virtù. I santi della morale idealista non fanno miracoli: realizzano magne opere, concepiscono supreme bellezze, ricercano profonde verità. Mentre esistano cuori che incoraggino un affanno di perfezione, saranno commossi per tutto quello che rivela fede in un Ideale: dal canto dei poeti, dal gesto degli eroi, dalla virtù dei santi, dalla dottrina dei saggi, dalla filosofia dei pensatori.