30
"Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca, didattica nelle professioni sanitarie" Reggio Emilia, 11 e 12 Dicembre 2008 Nuovi cittadini e diversa cultura della salute : L’esperienza del Centro per la salute della famiglia straniera Assistente Sanitario Rossano Fornaciari

Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca, didattica ... · - italiani non iscritti: 1,82% dei residenti ... accoglienza e assistenza di base ) ... frequentati il corso di Laurea

Embed Size (px)

Citation preview

"Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca, didattica nelle professioni sanitarie"

Reggio Emilia, 11 e 12 Dicembre 2008

Nuovi cittadini e diversa cultura della salute :

L’esperienza del Centro per la salute della famiglia straniera

Assistente Sanitario Rossano Fornaciari

La storia …1997-98 Percorso formativo Regione E.RAssistente sociale Assistente sanitario PediatraGinecologo Ostetrica

… attenzione!!! Ci sono nuovi cittadini …Marzo1998. Legge Turco–Napolitano e DL.286-98diritto alla salute e allo studio per tutti …

fenomeno migratorio in crescita• Mobilità globale: Il fenomeno migratorio verso e dentro

l’Europa è in crescita• Diversità: L’Europa è sempre più differenziata sul piano

culturale• Complessità: I migranti comprendono categorie diverse:

migranti lavoratori e famiglie; stagionali; rifugiati; chiedentiasilo; vittime della tratta,minori non accompagnati, irregolari

• Stato di salute : le condizioni di vita e l’esposizione ai fattori di rischio per i migranti sono peggiori del resto della popolazione

• Barriere nell’accesso: Livelli di accesso ai servizi sanitari inferiori a quelli del resto della popolazione (programmi di prevenzione: screening e vaccinazioni)

Disparità nell’accesso ai servizi sanitari

Barriere formali ed informali oltre ad avere un effetto avverso sulla salute, conducono a disfunzioni organizzative e ad un uso improprio dei servizi (pronto soccorso, servizi d’emergenza)

Barriere giuridico - legali Barriere linguistiche

Barriere culturali Barriere nell’accesso

Barriere strutturali

Iscrizione al MMG:(al 31.12.07)

- italiani non iscritti: 1,82% dei residenti

- stranieri non iscritti: 6,11% dei residenti

- cinesi non iscritti: 12,85% dei residenti

Accesso al Pronto Soccorso di RE(anno 2007)

• Gli utenti italiani sono il 10,6% della popolazione italiana residente

• Gli utenti stranieri sono il 19,6% della popolazione straniera residente

• Gli utenti cinesi sono il 20% della popolazione cinese residente

Chi emigra porta con se …“concetto di salute”

Effetto migrante sano … periodo di”ben-essere”di circa 9-12 mesi

soddisfazione dei bisogni … stabilità della salute

Confronto tra culture–facile … ( musica, sport, cibo...)

–difficile … ( religione,concetto di stato e famiglia,nascita, morte, )

–intermedio … ( abbigliamento, lingua , salute ? )

ASSISTENZA AGLI STRANIERIASSISTENZA AGLI STRANIERI

• A BASSA INTENSITA’ TECNOLOGICA

• AD ALTA INTENSITA’ RELAZIONALE

• COSTO /BENEFICIO (individuo e collettività)

• MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE

• ALFABETIZZAZIONE ( italiano, organizzazione servizi, figure professionali, costituzione, ecc)

POLITICHE COERENTI E COMPRENSIVE - “SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE”. • Problemi psicosociali dei bambini e degli adolescenti• Salute degli immigrati irregolari• Salute mentale, occupazionale ed della donna.

APPROCCI INTEGRATI • Riorientamento dei servizi• Qualità dell’assistenza (prevenzione, promozione salute) ed equità di accesso

COOPERAZIONE INTERSETTORIALE E TRANSNAZIONALE• Networking a vari livelli (Europeo, Nazionale, Locale)• Cooperazione fra servizi, ONG e Comunità immigrate• Cooperazione fra stati di provenienza e di arrivo• Diffusione delle buone pratiche• Capacity building (decisori politici, operatori, comunità immigrate)

RICERCA • Superare le barriere metodologiche (uniformare termini e definizioni)• Aumentare la disponibilità e comparabilità dei dati

Strategie d’intervento

Quanti sono gli stranieri a Reggio ?

QUANTI SONO GLI STRANIERI A REGGIO ?Dati osservatorio Provinciale

http://www.provincia.re.it/page.asp?Speciale=Ricerca

Quanti sono gli STP** straniero temporaneamente presente

• A luglio 2007 sono state stimate 750.000 persone presenti illegalmente nel paese[1]: il 60% di queste sono entrate regolarmente in Italia ma poi ha visto scadere più o meno intenzionalmente il proprio visto o l’eventuale permesso di soggiorno (i cosiddetti overstayers). Mediamente sono presenti 18 irregolari ogni 100 stranieri presenti).

[1] Rapporto Ministero degli Interni 2007

Mission: … GARANTIRE AGLI STRANIERI IRREGOLARI , CURE URGENTI , ESSENZIALI E

ANCORCHE’ CONTINUATIVE…

• … garantire L’ACCESSO ALLE CURE ( fare arrivare le persone al posto giusto, accoglienza e assistenza di base )

• … garantire QUALITA’ DELLE CURE ( donne, bambini, malattie infettive …)

Ambulatorio MG;AuslMartedi , pomSabato , mat

Ambulatorio MG;CaritasLunedi, pomGiovedi, pom

Come siamo organizzati

PersonaSTPCartellaCartella

informatizzatainformatizzata

AuslINFERMIERI AS.SANITARIAS. SOCIALI

OSTETRICHEMEDIATORI CULT

MEDICICorso di laurea in Infermieristica e

Altri C. Universitari

CaritasINFERMIERI AS.SANITARIOSTETRICHE

MEDIATORI CULTMEDICI

Corso di laurea in Infermieristica e

Altri C. Universitari

OPERATORI DA DIVERSI DIPARTIMENTI, DIVERSI

SERVIZI, ED ENTI

Operatori sanitari in pensioneo professionisti

in attività di volontariato

CONVENZIONE

Progetti specialiProgetti specialiGiornate di ambulatorioambulatorio progetti specialiprogetti speciali : • Amb. Eva luna ( ogni mercoledì , accesso libero)• Ambulatorio pediatrico ( ogni 15 gg al mercoledì con

appuntamento )• Ambulatorio TBC ( 1 mercoledì al mese)• Ambulatorio infermieristico ( tutti i venerdì, accesso

libero e non )• Ambulatorio ostetrico ( 3 gg al mese con

appuntamento, gravid. fisologica)• Ambulatorio odontoriatrico: 3 gg alla settimana • Specialisti; ortopedico, ORL, Urologo, cardiologo,

ecografista, pneumologo, ecc

Caritas: Diagnosi x raggruppamento patologiaaltri9%

Malattie del sistema nervoso edegli organi di senso

3% Malattie dell'apparatorespiratorio

4%

Ecografia5%

Sintomi, segni stati morbosimal definiti

6%

Malattie sistema circolatorio6%

Malattie dell'apparatodigerente

8%

Malattie della cute e deltessuto connettivo

8%

Salute donna (compl. Della gravidanza, del parto e del

)perpuerio10%

Malattie del sistema osteomuscolare e connettivo

)traumatismi(17%

Malattie e patologieodontostomatologiche

24%

Motivo accesso visite Ausl : 2007

Malattie Infettive eparassitarie

10%

Bilancio di salute7%

Malattie del sistema nervoso e degli organi di

senso7%

Malattie sistema circolatorio6%

Malattie del sistema osteomuscolare e

)connettivo (traumatismi6%

Salute donna (compl. Della gravidanza, del parto e del

perpuerio)37%

Sintomi, segni stati morbosi mal definiti

3%

Malattie dell'apparato respiratorio

4%

Malattie della cute e del tessuto connettivo

4%

Malattie dell'apparato digerente

5%

altri11%

AUSL: Riepilogo per nazione Utenti Famiglia Straniera

TUNISIA4%

ROMANIA4%

ALBANIA5%

GEORGIA6%

NIGERIA6%

UCRAINA7% EGITTO

7%MOLDAVIA

8%

MAROCCO10%

REP. POP. CIN32%

altri11%

Studi e ricerche• 2000: Ricerca sul percorso migratorio :

motivo, speranze e realtà .• 2002-2004: Ricerca sulle motivazioni e

cause della richiesta di IVG…• 2006 e 2007 : Studio sulla infezione

tubercolare latente ( compliance e prevalenza)…

• 2007 : Studio sulla popolazione Cinese : lo stato di salute …

PUNTI DI FORZAPUNTI DI FORZA• Equipe multidisciplinare ( 2 gruppi di lavoro e con diversi

professionisti ) • Mediazione culturale• Convenzione con Caritas (formazione,obiettivi,verifiche

,costi,motivazioni, )• Mandato e credibilità dell’Azienda sanitaria• Collaborazione con altre associazioni volontariato• Collaborazione con Comune e provincia RE• Collegamento permanente con altri Centri (Regione ER,

Caritas Roma, Naga di Milano, SIMM)

CRITICITA’CRITICITA’

• Domanda in aumento ( gravidanze, ecografie, richieste cure odontoiatriche, ecc)

• Raccordo con ospedali • Accoglienza e gestione sala d’attesa• Cinesi regolari e/o regolarizzabili• Etnia Rom ed in particolare bambini• Mediatrici linguistico-culturali

La nostra esperienza organizzativa

• RIORDINARE I SERVIZI– MEGLIO LE MICRO RIORGANIZZAZIONI CHE LE

MACRO RISTRUTTURAZIONI • OBIETTIVO CHIARO E CONDIVISO

• SOSTENIBILE E TRASFERIBILE

• INDEBOLIRE LE RESISTENZE

• FACILITARE LE COLLABORAZIONI

MOTIVAZIONI

ATTITUDINI

ABILITA’

CONOSCENZE… competenze …

La nostra esperienza professionale

COMPETENZE CULTURALI …

Competenza culturale si riferisce alla capacità di agire efficacemente come professionista e come organizzazione in un contesto dove interagiscono persone con valori, credenze e comportamenti diversi.

–INDIVIDUALITA’

–EQUITA’

DOMANDA …

TI RICORDI DI ME ?

2008Anno Europeo del dialogo Interculturale:

“Insieme nella diversità”

“Questo afflusso di nuove energie, provenienti da ogni parte del mondo e radicatesi nel nostro Paese ,

è un fattore di freschezza e di forza per la nazione Italiana”

Roma, 13 novembre 2008

Presidente della Repubblica

Giorgio Napolitano

Numeri di Studenti nati all’estero ma residenti in Italia frequentati il corso di Laurea in Infermieristica di Modena e Reggio :

• 2008/2009 12 studenti su 150 ( 8% )

• 2007/2008 12 studenti su 150

• 2006/2007 11 studenti su 150****************************************************************

Iscritti collegio IPASVI di Reggio Emilia

Nel 2008 infermieri iscritti , non Italiani : 188 ( 6,7% del totale )… provengono da Romania ( 67 ) Polonia e Paraguay ( 18 ) Serbia 13…

Quanti sono gli stranieri in Italia?