67
LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO Bologna, 1° ottobre 2001

linee guida sulla prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito

  • Upload
    buique

  • View
    243

  • Download
    11

Embed Size (px)

Citation preview

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTODELLE LESIONI DA DECUBITO

Bologna, 1° ottobre 2001

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 2 di 67 pagine

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTODELLE LESIONI DA DECUBITO

Versione 1° - 1° Ottobre 2001

Realizzazione dell'Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico S.Orsola-Malpighi�

Direzione del Servizio Infermieristico - Direttore P. Taddia�

Direzione Medica Ospedaliera - Area di Igiene, Prevenzione e Protezione di Coordinamento eControllo dei Servizi di Supporto - Direttore Dott. G. Finzi

Redazione: P. Chiari - Settore sviluppo professionale ed organizzativo della Direzione del ServizioInfermieristico

Stampa: Centro stampa Azienda Ospedaliera di Bologna

Le Linee guida possono essere consultate in:� Web: http:/www.med.unibo.it/reparti_servizi/servinfer/homepage.html� Intranet: reparti_servizi/servinfer/LGLDD.html

Le linee guida possono essere richieste a:Ufficio sorveglianza LDDPadiglione 6Azienda Ospedaliera di BolognaPoliclinico S.Orsola-MalpighiVia Albertoni 1540138 Bologna - Italia

TEL. 051/6363847FAX 051/6363049E-mail: [email protected]: http:/www.med.unibo.it/reparti_servizi/servinfer/ LGLDD.PDF

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 3 di 67 pagine

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 4 di 67 pagine

SOMMARIO

INTRODUZIONESCOPOTEAMVALIDAZIONE ESTERNAGRADO DELL E EVIDENZE

GLOSSARIO

ALGORITMO

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LE SIONI DA DECUBITOVALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO

ALLEGATO 1 PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI LDDRIDURRE I DANNI DA COMPRESSIONE

ALLEGATO 2 PROTOCOLLO DI CAMBIO POSTURALE E PRESIDI ANTIDECUBITOALLEGATO 3 PROTOCOLLO DI POSIZIONAMENTO SEDUTO

ACCORGIMENTI I GIENICIFATTORI AMBIENTALI E UMIDITA’

ALLEGATO 4 PROTOCOLLO DI IGIENE PERSONALE E PRODOTTI PER LA CUTESTATO NUTRIZIONALE

ALLEGATO 5 RISCHIO NUTRIZIONALEALLEGATO 6 INTERVENTO NUTRIZIONALE

MOBILIZZAZIONEEDUCAZIONE SANITARIA

ALLEGATO 7 PROGRAMMA FORMATIVO PER LA PREVENZIONE DELLE LDDALLEGATO 8 CHECK LIST DI CONTROLLO PER IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONESANITARIA SULLA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

SPECIFICHE DI SALA OPERATORIA PER IL POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTEALLEGATO 9 PROTOCOLLO DI POSIZIONAMENTO IN SALA OPERATORIA

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLE LE SIONI DA DECUBITOVALUTAZIONE DELL A LESIONE E DEL PAZIENTEL’ALIMENTAZIONE

ALLEGATO 10 PROTOCOLLO SULLA NUTRIZIONE DEL PORTATORE DI LESIONI DADECUBITO

IL DOLOREESPOSIZIONE AI FATTORI DI RISCHIOTRATTAMENTO DELL ’ESCARADETERSIONE DELL ’ULCERALE MEDICAZIONI

ALLEGATO 11 PROTOCOLLO SULLE MEDICAZIONI DELLE LESIONI DA DECUBITOTERAPIE COMPLEMENTARICONTAMINAZIONE BATTERICA E TERAPIA ANTIBIOTICATERAPIA CHIRURGICAEDUCAZIONE SANITARIA

ALLEGATO 12 CHEKLIST DI CONTROLLO PER IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE SANITARIASUL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITOALLEGATO 13 PROGRAMMA FORMATIVO PER IL TRATTAMENTO DELLE LDD

MIGLIORAMENTO DELL A QUALITÀALLEGATO 14 GUIDA PER AUDIT CLINICO SULLA VALUTAZIONE DELLAIMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTODELLE LDD

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 5 di 67 pagine

SINTESIREMAIND PER I PROFESSIONISTIINFORMAZIONI PER IL PAZIENTE E FAMILIARIINFORMAZIONI PER I SERVIZI CHE GARANTISCONO LA CONTINUITÀ D'ASSISTENZA

REFERENZEMETODOLOGIA SEGUITATAVOLE DELL E EVIDENZEBIBLIOGRAFIA

INDICE

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 6 di 67 pagine

INTRODUZIONE

SCOPO

Le linee guida sulla prevenzione e trattamentodelle lesioni da decubito (LDD) sipropongono di fornire agli operatori sanitariche operano nell 'Azienda Ospedaliera diBologna - Policlinico S.Orsola-Malpighi lepiù aggiornate raccomandazioni, basate sulleevidenze scientifiche recuperate dallaletteratura internazionale e sul consenso delteam di progetto, per individuare i pazienti arischio di sviluppare LDD, gestirli con unadeguato piano di prevenzione e sottoporli ainecessari trattamenti qualora sviluppino LDD.Le linee guida forniscono anche le specificheindicazioni tecnico-scientifiche in relazione aipresidi, materiali ed attrezzature messe adisposizione dall 'azienda ospedaliera perapplicare sia i protocolli preventivi checurativi.

TEAM

- Dott.ssa Paola Fiacchi, Servizio diFarmacia (Coordinatrice);- Infermiera case manager ElisabettaArcangeli, reparto Riabilitazione estensiva -Alianti;- Dott.ssa Cristina Bonzagni, Servizio diFarmacia;- Infermiera Emanuela Callea, aread'igiene, prevenzione e protezione, dicoordinamento e controllo, dei servizi disupporto - settore igiene ospedaliera;- Dietista Carla Cavazza, area d'igiene,prevenzione e protezione, di coordinamento econtrollo, dei servizi di supporto - serviziodietetico;- Dott. Riccardo Cipriani, DipartimentoNeuro-senso-motorio;

- DDSI Paolo Chiari, Direzione ServizioInfermieristico e Tecnico - settore sviluppoprofessionale ed organizzativo;- Dott. Domenico Cucinotta, Dipartimentodi Medicina interna e dell'Invecchiamento;- Dott.ssa Angela Costa, DipartimentoNeuro-senso-motorio;- Prof. Stefano Faenza, Dipartimento diAnestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva eTerapia Antalgica;- Infermiera perfezionata in Wound CareMirella Fontana, Direzione ServizioInfermieristico e Tecnico - settoresorveglianza lesioni da decubito;- Infermiera case manager SabrinaFontana, Dipartimento di Medicina interna edell 'Invecchiamento;- Dott.ssa Giuliana Gualandi, DipartimentoNeuro-senso-motorio;- Prof.ssa Rita Melotti, Dipartimento diAnestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva eTerapia Antalgica;- Infermiera case manager Daniela Mosci,Dipartimento di Medicina interna edell 'Invecchiamento;- Capo sala Virginia Pelagalli,Dipartimento di Malattie Toraco-polmonari;- Dott. Andrea Pession, Dipartimento diScienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche;- Dott. Giuseppe Re, Dipartimento diEmergenza e Accettazione.

VALIDAZIONE ESTERNA

⇒ Dott. Marco Masina, Geriatria, AziendaUSL Bologna Nord;

⇒ DAI Andrea Cavicchioli , ComponenteEuropean Pressure Ulcer Advisory Panel(EPUAP).

GRADO DELLE EVIDENZE

Interpretazione della forze delle evidenze(AHCPR, 1994)

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 7 di 67 pagine

Validità Interpretazione

A C'è una buona evidenza fondata subasi sperimentali e ricerche persupportare questo tipo disuggerimento.

B C'è una ragionevole evidenzasperimentale che supporta questaraccomandazione.

C La raccomandazione è basatasull 'opinione degli esperti e sulconsenso di un gruppo diconsulenti. Include il parere delteam.

GLOSSARIO

ABRASIONE: trauma superficiale della cute aspessore parziale, spesso causato da frizione.

ALGINATI: fibre in tessuto non tessuto derivate daalghe marine. Prima dell’uso appaiono soffici e lanose,ma a contatto con l’essudato, si trasformano in gel.Producono un ambiente umido e sono utili su lesionipiane e cavitarie. Hanno proprietà emostatiche.

AMBIENTE UMIDO: microcosmo che si realizzanell’ interfaccia tra una medicazione avanzata ed ilfondo di una lesione. Promuove la riparazione tissutale,facilit a la rimozione del materiale devitalizzato tramiteautoli si, protegge la lesione dalle contaminazioniesterne.

ANAEROBI: organismi che non necessitano diossigeno per sopravvivere. Gli anaerobi facoltativipossono essere attivi anche in presenza di ossigeno.Nell ’uomo gli anaerobi rappresentano la flora saprofitapiù comune. Le ferite infette con anaerobi produconoun odore acre e putrescente caratteristico.

ANGIOGENESI: la formazione di nuovi vasisanguigni. Nel tessuto danneggiato è presenteinizialmente sul fondo della lesione.

ANOSSIA: uno stato in cui i l tessuto non riceve unadeguato apporto di ossigeno.

ANTISETTICI: sostanze in grado di ridurre la caricamicrobica sulla superficie del tessuto cutaneo omucoso.

ARROSSAMENTO: vedi eritema.

ASCESSO: raccolta localizzata di pus confinataall ’ interno di una cavità delimitata da tessuto o da unorgano. Se l’ascesso si rompe e comunica con l’esternodel corpo, o con un’altra cavità si può determinare unafistola.

ASEPSI: assenza di microrganismi. E’ finalizzata aprevenire la colonizzazione di una ferita mediantesterilità dei materiali che vengono in contatto con essacome strumenti, fluidi, medicazioni.

ATROFIA: diminuzione dello spessore e dellaresistenza della cute.

AUTOLISI: rimozione naturale dei tessuti attraversol’azione di enzimi prodotti dalla lesione stessa.

BATTERIOSTATICO: agente chimico che inibisce lamoltipli cazione dei batteri.

CELLULITE: infezione non suppurativa dei tessutimoll i, normalmente causata dallo Streptococcoemoliti co. Sono presenti sintomi e segnidell 'infiammazione. La cellulite si manifesta sulla cuteperilesionale della ferita, con netta demarcazionerispetto alla cute sana. L’ infezione può diffondersiattraverso le reti li nfatiche.

CICATRICE: esito della perdita di sostanza che hainteressato il derma; si caratterizza per la assenza difibre elastiche.

CITOTOSSICO: potenzialmente mortale per le cellule.

COLLAGENE: proteina prodotta dai fibroblasti, chefornisce il supporto al tessuto connettivale erappresenta la maggior proteina strutturale per la cute.Il collagene viene prodotto durante la fase proli ferativie di granulazione della riparazione tessutale, ma vieneristrutturato durante la fase di rimodellamento.

COLONIZZAZIONE: moltiplicazione dimicrorganismi senza evidenti segni clinici. E’ presentenormalmente su lesioni in fase di granulazione.

CONNETTIVO: tipo di tessuto. Prende il nome da unadelle sue funzioni: connettere fra loro i vari organi. Iltessuto connettivo è tipicamente formato da celluleimmerse in una sostanza amorfa e piena di fibre.

CONTAMINAZIONE: presenza di microrganismisenza moltipli cazione.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 8 di 67 pagine

CORPI ESTANEI: materiali presenti in tessuti delcorpo dove non dovrebbero essere presenti. Possonorappresentare uno stimolo di infezione.

CUTE: organo principale di protezione del nostrocorpo costituita da diversi strati, che sono: epidermide,membrana basale, derma, tessuto sottocutaneo.

DEBRIDEMENT: rimozione di tessuto devitalizzato edi materiale estraneo da una lesione. Può essereottenuto in alcuni giorni. Esistono varie modalità:chirurgica, enzimatica, autolitica, meccanica,biochirurgica. Può essere selettivo e non selettivo

DERMA: tessuto situato al di sotto dell ’epidermide,suddiviso in una zona superficiale (derma papil lare), edin una zona profonda (derma reticolare), provvisto digrossolane bande collagene. I vasi sanguigni della cutesono esclusivamente localizzati a li vello del derma.

EDEMA: gonfiore causato da un aumento di liquidointracellulare.

ELASTINA: proteina fibrosa e flessibile presente neltessuto connettivo e sulla cute. E’ molto simile alcollagene.

EMOSTASI: arresto di un' emorragia.

EPIDERMIDE: è la porzione della cute a direttocontatto con l’ambiente esterno. E’ costituito da diversitipi di cellule che si distinguono per localizzazione egrado di differenziazione.

EPITELIO: tessuto costituito da cellule sovrapposte,disposte in modo continuo in uno o più strati checaratterizza le superfici cutanee e mucose.

EPITELIZZAZIONE: è lo stadio finale della faseproli ferativa della riparazione tessutale. Le celluleepiteliali migrano sulla superficie di lesione,completando la guarigione.

ERITEMA: arrossamento aspecifico che può essere sialocali zzato che generalizzato e che può essere associatoa cellulite, infezione, prolungata pressione, o iperemiareattiva.

Iperemia reattiva: caratteristico arrossamento dicolor rosso vivo associato ad un aumento di volumedel flusso di sangue arterioso che si verifica dopo larimozione di una ostruzione nella circolazione.Iperemia reversibile: è l’eritema che scompare alladigitopressione, deriva dalla iperemia reattiva(compare dopo la rimozione di una ostruzione nelflusso di sangue arterioso) e testimonia l’ integritàdel microcircolo.Iperemia irreversibile: è l’eritema che nonscompare alla digitopressione, indica la presenza didistruzione del microcircolo; è spesso associato adaltri segni clinici quali indurimento tessutale, bolle,edema.

EROSIONE: escoriazione, abrasione: perdita disostanza che interessa solo l’epidermide o gli stratisuperficiali del derma.

ESCARA: gangrena superficiale chiusa e secca,espressione di necrosi dell’epidermide e degli stratisuperficiali del derma, adesa agli strati profondi.

ESSUDATO: fluido prodotto dalla lesione, costituitoda siero, leucociti e materiale devitalizzato. Il volumediminuisce con la progressione della riparazionetessutale. L' essudato può avere proprietà battericida econtenere fattori nutritivi. Può anche risultare infetto.

EXTRACELLULARE, MATRICE: il tessuto nel qualesi trovano le cellule. Costituito da matrice e da fibre.La matrice è formata da materiale amorfo simile a gelnel quale sono contenuti i fluidi interstiziali. Le fibresono formate da collagene, elastina, fibre reticolari e leproporzioni di queste sostanze variano in base aitessuti.

FAGOCITI: cellule della serie bianca in grado didistruggere batteri, tessuto devitalizzato e corpiestranei.

FAGOCITOSI: processo attraverso il quale i fagocitidistruggono i tessuti e i microrganismi estranei.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 9 di 67 pagine

FASCIA: una lamina di tessuto connettivale cheavvolge le strutture muscolari e gli altri organi.

FATTORI DI CRESCITA: elementi essenziali per laproli ferazione cellulare, sono costituiti da citochine epeptidi. Vengono definiti con il nome della cellula dacui prendono origine. Hanno funzione di repli cazione emigrazione cellulare, sintesi del collagene e dellamatrice extracellulare.

FIBROBLASTI: cellule della matrice connettivale.Contribuiscono alla formazione di collagene.

FILM: medicazione avanzata costituita da una pelli colatrasparente di polietilene e poliuretano con adesivitàselettiva.

FISSURAZIONE: presenza, obiettivamente rilevabile,di soluzione di continuo del piano della cute, aventeforma lineare, imputabile ad eccessiva secchezza.

FISTOLA: un tratto anomalo di comunicazione tra unorgano interno e la cute.

FLITTENE: è un rilievo della cute a contenuto liquido,di grandezza superiore alla vescicola (asse maggioresuperiore a 0,5 cm). Il contenuto può essere sierosolimpido, siero-ematico, siero-purulento. La sede puòessere intraepidermica o dermoepidermica.

GANGRENA: necrosi tessutale conseguente adanossia.

GRANULAZIONE: il tessuto neoformato che apparedurante la fase proli ferativa della riparazione tessutale.E’ costituito principalmente da un numero di capillarineoformati.

IDROCOLLOIDI: medicazioni avanzate cherealizzano un ambiente umido e assorbono mediequantità di essudato. Disponibili in placche e paste,promuovono la crescita del tessuto di granulazione.

IDROFIBRE: medicazioni avanzate a base dicarbossimetil cellulosa che promuovono un ambienteumido e non determinano traumatismo sulla sede dilesione durante la loro rimozione. Assorbonoconsistenti quantità di essudato gelificandosi in modoselettivo.

IDROFILICA: sostanza in grado di attrarre acqua.

IDROFOBICA: sostanza in grado di respingere acqua.

IDROGELI: medicazioni avanzate idrofili che chepromuovono l' ambiente umido. Contengono alte

percentuali di acqua (fino all' 80%) e possono idratarelesioni necrotiche stimolando il debridement autoli tico.

INFEZIONE: presenza e repli cazione di germiall' interno di un tessuto con evocazione di una rispostaspecifica da parte dell' ospite.

INFIAMMAZIONE: risposta fisiologicadell ' organismo a un trauma o infezione. E'caratterizzata da segni clinici come: eritema, edema,ipertermia, dolore.

INNESTO: applicazione di una lamina libera di cute dauna sede all' altra. Può essere realizzato in laboratoriocon varie dimensioni a partire da una piccola biopsia.

IPERGRANULAZIONE: eccessiva formazione ditessuto di granulazione conseguente ad edema deicapil lari neoformati.

ISCHEMIA: riduzione di apporto sanguigno in undistretto corporeo, caratterizzata da dolore eprogressivo danno tessutale.

LESIONE: termine aspecifico per descrivere un dannotessutale.

LESIONE DA DECUBITO (LDD): danno localizzatodella cute e del tessuto sottostante che si realizza pereffetto della pressione in combinazioni con altri fattori.

LEUCOCITA: cellula della serie bianca che ha unruolo importante nelle difese dell ' organismo.

MACERAZIONE: alterazione del tessuto peresposizione ad eccessiva umidità. Può riguardare imargini di una lesione qualora essa sia eccessivamentesecernente.

MEDICAZIONI AVAN ZATE: medicazionicaratterizzate da materiale di copertura concaratteristiche di biocompatibil ità. Definite anchemedicazioni occlusive.

NECROSI: morte cellulare all' interno di un tessuto. Simanifesta con aree di colore nero/marrone in base alli vello di disidratazione.

NOCOSOMIALI, INFEZIONI: infezioni contratte inambiente ospedaliero.

PATOGENI: microrganismi in grado di causare unamalattia.

POLIURETANO: sostanza presenta in numerosemedicazioni avanzate.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 10 di 67 pagine

PRESIDI A PRESSIONE ALTERNATA: prodotticostituiti da una serie di cuscini interconnessi, chegonfiandosi e sgonfiandosi alternativamente,impediscono alla pressione di esercitare la propriaforza costantemente sulla cute.

PRESIDI A BASSA CESSIONE DI ARIA: prodotticostituiti da una serie di cuscini interconnessi fabbricatiin tessuto poroso che consente il passaggio di ariadall'interno verso il paziente. Questo movimento di ariaaiuta a controllare l'umidità, prevenendo i danni damacerazione cutanea.

PRIMA INTENZIONE: guarigione delle lesionimediante avvicinamento dei bordi con tecnicachirurgica o con materiale adesivo o metalli co.

PURULENTO: che produce pus.

PUS: fluido prodotto in corso di infezione, costituito daessudato, germi e cellule della serie bianca in fase didegradazione.

RIPARAZIONE TESSUTALE: guarigione del tessutoche può avvenire per prima intenzione o per secondaintenzione.

SAPROFITA: aggettivo utilizzato per descrivere gliorganismi che non sono patogeni per l'ospite, marappresentano la normale flora, come ad esempiol'Escherichia coli per l'intestino.

SECONDA INTENZIONE: guarigione delle lesioniche prevede la formazione del tessuto di granulazionecon contrazione della ferita, senza avvicinamento deimargini di lesione.

SLOUGH: tessuto devitali zzato di colore giallastro-grigio che appare sul fondo della lesione. Può facili tarel'infezione e deve essere rimosso per attuare laguarigione della lesione.

SOLUZIONE SALINA: soluzione fisiologicacomposta dallo 0,9% di cloruro di sodio. Rappresenta ilmiglior detergente per le ulcere croniche, assieme alringer lattato e all'acqua.

STADIAZIONE: classificazione delle lesioniulcerative per un corretto monitoraggio durante la loroevoluzione.

SUPPURAZIONE: processo di formazione del pus.

TOPICO: attributo che viene associato a prodotti chevengono utili zzati per uso locale sulle lesioni cutanee.

ULCERA: soluzione di continuo della cute che puòavere varie origini, cronicizzare e, nel tempo, averedifferente stadiazione.

USTIONE: una ferita traumatica ad origine chimica,elettrica, radioattiva o più comunemente termica. Ilgrado di intensità dipende dalla temperatura interessata,dalla durata del contatto con la fonte di calore. Vieneclassificata attraverso la profondità della lesione inustione a spessore parziale, quando è interessatal'epidermide e parte del derma, ustione a spessore totalequando è interessato tutto il derma ed, a volte, strutturepiù profonde.

VESCICOLA: piccolo rilievo cutaneo formato da unacavità a contenuto sieroso limpido. Può essere ilrisultato di un trauma chimico o termico o essere ilrisultato di una reazione allergica.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 11 di 67 pagine

ALGORITMO

1. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI SVILUPPARE LESIONI DA DECUBITO

Pazienteaccede

al l 'ospedale

Presenza d i LDD

Ingresso paziente inreparto

Calcolo indice diBraden

No Fine

Yes

I . d i Braden >16 No FineYes Presenza d i LDD

Yes

LG Trattamentodelle LDD

No

LG Prevenzionedelle LDD

Cartel lainfermier ist ica

Ingresso in reparto diostetr ic ia o pediatr ia

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 12 di 67 pagine

2. PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

Paziente ar ischio d i LDD

con I . diBraden <= 16

- VALUTAZIONE DEI FATTORI DIR ISCHIO

- RIDURRE I DANNI DAC O M P R E S S I O N E

- ACCORGIMENTI IGIENICI- FATTORI AMBIENTALI E UMIDITA'

- STATO NUTRIZIONALE - INTERVENTO NUTRIZIONALE

- MOBIL IZZAZIONE- EDUCAZIONE SANITARIA

Calcolo indice diBraden

I . d i Braden >16 Yes No FinePresenza d i

L D D

LG Trattamentodelle LDD

YesNo

S C H E D A D IP R E V E N Z I O N E

DELLE LESIONI DADECUBITO (LDD)

Cartel lainfermier ist ica

CHECK LIST DI CONTROLLOPER IL PROGRAMMA DI

EDUCAZIONE SANITARIA SULLAPREVENZIONE DELLE LDD

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 13 di 67 pagine

3. TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO

Pazientecon LDD

- VALUTAZIONE LDD - INTERVENTO NUTRIZIONALE

- CONTROLLO DOLORE

Yes

Fine

N o

SCHEDA DI PREVENZIONEDELLE LESIONI DA DECUBITO

(LDD)

E' presenteescara?

E' presentecontaminaz ione?

N o

N o

E' eleggibile allaterapia chirugica?

Yes

YesTrat tamento

escara

Trattamento del lacontaminazione eantibiot icoterapia

Trat tamentochirurgico

- DETERSIONE - MEDICAZIONE

- INTERVENTO NUTRIZIONALE- CONTROLLO FATTORI DI RISCHIO

La LDD migl ioradopo 2 set t imane?

Yes

- CONTINUAMONITORAGGIO LDD

- EDUCAZIONESANITARIA

SCHEDA DI MONITORAGGIODELLE LESIONI DA DECUBITO

(LDD)

N o

C H E K L I S T D I C O N T R O L L OP E R I L P R O G R A M M A D I

EDUCAZIONE SANITARIAS U L T R A T T A M E N T O D E L L E

L D D

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 14 di 67 pagine

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LE SIONI DA DECUBITO

Che cosa sono le lesioni da decubito(LDD)?Le LDD sono aree localizzate di danno dellacute e del tessuto sottostante che si realizzanoper effetto della pressione, in combinazionecon altri fattori. La necrosi cellulare tende asvilupparsi quando i tessuti molli vengonocompressi tra una prominenza ossea e unasuperficie solida per un tempo prolungato.

VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO

Quali malati devono essere valutati peridentificare il r ischio di LDD?Devono essere valutati per il rischio disviluppare LDD tutti i malati che non sono ingrado di muoversi in modo completamenteautonomo [B].

Quali strumenti devono essere usati per lavalutazione del r ischio?E' consigliabile l'utili zzo di una scala divalutazione del rischio [A], come la scala diBraden, che va rivalutata nei pazienti indegenza protratta, almeno una volta allasettimana [C].La Scala di Braden tiene conto dei fattori dirischio: Percezione sensoriale; Umidità;

Attività motoria; Nutrizione; Frizione escivolamento.Un punteggio complessivo uguale o inferiorea 16 deve essere considerato a rischio. Inalcune situazioni cliniche il paziente puòessere considerato a rischio anche conpunteggi maggiori di 16.Nei soggetti considerati a rischio è opportunovalutare qual è il principale fattore causale, alfine di intervenire in modo mirato.

Come attuare l'osservazione dellecondizioni dell'epidermide e del derma?E' bene eseguire un'ispezione completa ditutto il corpo, dedicando particolareattenzione alle sedi corrispondenti alleprominenze ossee. Bisogna controllare:secchezza, fissurazioni, screpolature, edemigeneralizzati o localizzati della cute [C].In caso di eritema, comprimere la cutearrossata con un dito, se l'eritema persiste èsegno di un danno sottocutaneo già esistente.La valutazione dello stato della cute è piùdifficile nelle popolazioni di pelle non biancao con abbronzatura.

Vedi il "Protocollo per la valutazione delrischio di LDD" in allegato 1.

ALLEGATO 1

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI LDD

LA SCAL A DI BRADEN

Lo strumento utilizzato è la scala di Braden. E’ un indicatore di rischio sviluppato nel 1987 da Braden eBergstrom (Nursing Research 1987, Jul-Ago; 36 (4): 205-10. Nursing Research 1998, Sett-Ott; 47 (5): 261-9).Vengono presi in considerazione sei indicatori:

� Percezione sensor iale;

� Umidità;

� Att ività motor ia;

� Nutr izione;

� Fr izione e scivolamento.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 15 di 67 pagine

Le definizioni sono particolareggiate. Ci sono ventitré variabili, con un punteggio che va da 1 a 4 e da 1 a 3 per lavariabile "frizione e scivolamento".Questa scala si basa sul principio secondo il quale minore è il valore, maggiore è il rischio.

Si evidenzia una situazione di r ischio se il punteggio è minore o uguale a sedici (alto rischio = 6; bassorischio = 23). Il S. Orsola-Malpighi ha deciso di util izzare nella fase attuale solo per l’Ortopedia il valore soglia minoreo uguale a 20. L’ Infermiere applica la scala di Braden ai pazienti che entrano nel reparto entro le prime 24 ore. Questolasso di tempo è necessario perché il paziente possa essere valutato nelle diverse attività di vita e durante i diversimomenti della giornata. Trascorso questo periodo, l’ infermiere prende in esame ciascun indicatore ed assegna unpunteggio relativo alle condizioni riscontrate. Assegnati i punteggi ad ogni variabile se ne fa la somma. Questo è ilpunteggio della scala che deve essere riportato in cartella.La valutazione viene ripetuta ogni 7 giorni e ogni qualvolta le condizioni del paziente si modificano e alla dimissione.Tutte le rivalutazioni devono essere documentate in cartella nell' apposita scheda degli indici o nell ’apposito programmainserito nel software ADT dei computer delle guardiole.

A seconda del punteggio individuato si rendono necessari diversi tipi di interventi.Se il punteggio della scala di Braden è tra:20 –17 Occorre attuare un piano di monitoraggio per l’ individuazione precoce di lesione (solo

per l’Ortopedia).16 - 13 Occorre attuare un piano di monitoraggio ed un piano preventivo con l’util izzo di

eventuali presidi antidecubito anche sulla base della valutazione complessiva delpaziente.

< 13 Occorre attuare un piano di monitoraggio ed un piano preventivo con il ricorso apresidi antidecubito (letto a pressione alternata o a cessione d’aria) fatto salvo di unadiversa valutazione clinica.

SCAL A DI BRADEN

Indicatori eVariabili

4 3 2 1

Percezionesensoriale.Abilità arisponderein modocorretto allasensazionedi disagiocorrelataallapressione.

Non limitata.Risponde agliordini verbali. Nonha deficitsensoriale chelimiti la capacità disentire edesprimere il doloreo il disagio.

Leggermentelimitata.Risponde agli ordiniverbali ma non puòcomunicare sempre ilsuo disagio o ilbisogno di cambiareposizione.

O Ha impedimenti alsensorio che limita lacapacità di avvertire ildolore o il disagio in 1o 2 estremità.

Molto limitata.Risponde solo astimoli dolorosi. Nonpuò comunicare ilproprio disagio se nongemendo oagitandosi.

OHa impedimento alsensorio che limita lapercezione del dolorealmeno per la metàdel corpo.

Completamentelimitata.Non vi è risposta (nongeme, non si contrae oafferra)allo stimolodoloroso, a causa deldiminuito livello dicoscienza od allasedazione.

OLimitata capacità dipercepire dolore inmolte zone del corpo.

Umidità.Grado diesposizionedella pelleall’umidità.

Raramentebagnato.La pelle èabitualmenteasciutta. Lelenzuola sonocambiate adintervalli di routine.

Occasionalmentebagnato.La pelle èoccasionalmenteumida, richiede uncambio di lenzuolaextra 1 volta al giorno.

Spesso bagnato.Pelle sovente ma nonsempre umida. Lelenzuola devonoessere cambiatealmeno 1 volta perturno.

Costantementebagnato. La pelle èmantenutacostantemente umidadalla traspirazione,dall’urina, ecc. Ognivolta che il paziente simuove o si gira lo sitrova sempre bagnato.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 16 di 67 pagine

Attività.Grado diattività fisica

Camminafrequentemente.Cammina al difuori della cameraalmeno 2 volte algiorno e dentro lacamera 1 voltaogni due ore (al difuori delle ore diriposo).

Camminaoccasionalmente.Camminaoccasionalmentedurante il giorno maper brevi distanze cono senza aiuto,Trascorre la maggiorparte di ogni turno aletto o sulla sedia.

In poltrona.Capacità dicamminareseveramente limitatao inesistente. Nonmantiene la posizioneeretta e/o deveessere assistito nellospostamento sullasedia a rotelle.

Allettato.Costretto a letto.

Mobilità.Capacità dicambiare edicontrollarele posizionidel corpo.

Limitazioniassenti.Si spostafrequentemente esenza assistenza.

Parzialmentelimitata.Cambiafrequentemente laposizione con minimispostamenti del corpo

Molto limitata.Cambiaoccasionalmenteposizione del corpo odelle estremità, ma èincapace di farefrequenti o significativicambiamenti diposizione senza aiuto.

Completamenteimmobile.Non può fare alcuncambiamento diposizione senzaassistenza.

Nutrizione.Assunzioneusuale dicibo.

Eccellente.Mangia la maggiorparte del cibo, Nonrifiuta mai il pasto,talvolta mangia trai pasti. Nonnecessita diintegratori.

Adeguata.Mangia più della metàdei pasti, 4 porzioni opiù di proteine algiorno. Usualmenteassume integratori.

OSi alimentaartificialmente conTPN, assumendo ilquantitativonutrizionalenecessario.

Probabilmenteinadeguata.Raramente mangia unpasto completo,generalmente mangiala metà dei cibi offerti.Le proteine assunteincludono 3 porzionidi carne o latticini algiorno,occasionalmenteintegratori alimentari.

ORiceve meno quantitàottimale di dietaliquida o enterale (conSNG)

Molto povera.Non mangia mai unpasto completo.Raramente mangia piùdi 1/3 di qualsiasi ciboofferto. 2 o menoporzioni di proteine algiorno. Assume pochiliquidi e nessunintegratore.

OE’ a digiuno omantenuto confleboclisi o bevebevande per più di 5giorni.

Frizionamento escivolamento

Senza problemiapparenti.Si sposta nel letto esulla sedia in modoautonomo ed hasufficiente forzamuscolare persollevarsicompletamentedurante i movimenti.

Problemapotenziale.Si muove poco enecessita diassistenza minima.Durante lospostamento la cutefa attrito con lelenzuola o con il pianodella poltrona,occasionalmente puòslittare.

Problema.Richiede da unamoderata a unamassima assistenza neimovimenti.Frequentementescivola nel letto o nellapoltrona.Frequentementerichiederiposizionamenti con lamassima assistenza.Sono presentispasticità, contratture,agitazione, checausano costantementeattrito contro il piano delletto o della poltrona.

N.B. Nel caso di paziente cateterizzato, ovvero di fatto continente, si attribuisce un punteggio di 4 all’ indicatoreumidità.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 17 di 67 pagine

OSSERVAZIONEOccorre osservare quotidianamente il paziente dal punto di vista degli aspetti definiti dalla scala di Braden, ponendoparticolare attenzione a:Alimentazione Controllare che il paziente assuma almeno metà del cibo offerto ai pasti ed eventuali

spuntini e merende.Umidità Valutazione dello stato di continenza; ispezione quotidiana della cute.Mobili zzazione e attività Assicurare che il paziente modifichi la propria postura almeno una volta ogni 2 ore.Le eventuali modificazioni delle condizioni cliniche devono portare alla immediata rivalutazione della condizione dirischio.

SEGNISecchezza, fissurazioni, screpolature, edemi generalizzati o localizzati della cute, arrossamenti.

PROMINENZE OSSEENell ’ambito dell ’ ispezione della cute, occorre fare particolare attenzione alle prominenze ossee in relazione alle diverseposture assunte dal paziente.

• Paziente in decubito supino:Sacro;Talloni;Prominenze vertebrali;Scapole;Occipite;Gomiti.

• Paziente in decubito lateraleTrocanteri;Creste il iache;Malleoli;Prominenze ossee laterali al ginocchio;Costato;Gomiti;Spalla;Orecchio.

• Paziente in decubito prono:Dorso del piede;Ginocchia;Pube;Creste il iache;Sterno;Clavicole;Zigomi;Orecchio.

• Paziente seduto:Talloni;Prominenzeischiatiche;Sacro;Prominenzevertebrali;Gomiti;Scapole.

Vedi scheda di monitoraggio seguente.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 18 di 67 pagine

SCHEDA DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO (LDD)

Cognome Nome: ……………………………………………… Data nascita: ………………………. (se necessario)

Data: ………../…………/………………. Indice di Braden:Posture Ore: 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6

1 Supino2 Laterale Ds.3 Prono*4 Laterale Sn.

Alimentato conalmeno metà pasto

SiNo

SiNo

SiNo

SiNo

SiNo

❏ secchezza ❏ secchezza ❏ secchezzaIspezione cutanea ❏ edemi ❏ edemi ❏ edemi

❏ arrossamento ❏ arrossamento ❏ arrossamentosedi:

Siglare il cambio di postura. L'ordine di rotazione deve essere sempre mantenuto. La posizione * solo quando possibile.

❏ sovramaterasso ad acqua al sacro ❏ materasso a cessione d'aria ❏ archetto alzacoperta

Presidi ❏ materasso antidecubito ❏ mater. a pressione alternata ❏

❏ ❏ ❏

Data: ………../…………/……………….Posture Ore: 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6

1 Supino2 Laterale Ds.3 Prono*4 Laterale Sn.

Alimentato conalmeno metà pasto

SiNo

SiNo

SiNo

SiNo

SiNo

❏ secchezza ❏ secchezza ❏ secchezzaIspezione cutanea ❏ edemi ❏ edemi ❏ edemi

❏ arrossamento ❏ arrossamento ❏ arrossamentosedi:Siglare il cambio di postura. L'ordine di rotazione deve essere sempre mantenuto. La posizione * solo quando possibile.

❏ sovramaterasso ad acqua al sacro ❏ materasso a cessione d'aria ❏ archetto alzacoperta

Presidi ❏ materasso antidecubito ❏ mater. a pressione alternata ❏

❏ ❏ ❏

Data: ………../…………/……………….…

Promemoriaprincipali puntidi pressione

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 19 di 67 pagine

RIDURRE I DANNI DA PRESSIONE

Come fare per evitare le LDD?Bisogna attuare tutti gli interventi necessariper migliorare la tolleranza della cute e delsottocutaneo alla pressione.In particolare si dove:

� garantire un'adeguata igiene della cute;

� proteggere la cute dall 'umidità eccessiva e

dalle forze di frizione e stiramento;�

assumere un adeguato apportonutrizionale;

� favorire, per quanto possibile, il

movimento, garantendo comunque lacorretta mobil izzazione del malato.

E' necessario tenere un documento su cuiriportare gli interventi attuati [SCHEDA DI

PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO (LDD)].

Come è possibile r idurre i danni dovuti alleforze di fr izione e stiramento?Bisogna procedere ai cambi di posturaattuando le corrette manovre di nursing. E'utile l'impiego di sostanze emoll ienti edidratanti quando la cute è secca, e l'uso dipellicole protettive per proteggere i punti amaggior frizione (membrane semipermeabiliin film di poliuretano).Lo spostamento o i cambi di posizione nelletto del malato devono essere attuatiutilizzando appositi sistemi (traverse, barrealza malato), per evitare che la parte acontatto con il letto venga strofinata e quindilesionata.

Come contrastare gli effett i negativi dovutialla pressione?

Quando il soggetto è allettato

� Non utilizzare presidi come la ciambella o

i velli [C].�

Stabilire un programma scritto di cambioposturale e documentarlo [SCHEDA DIPREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

(LDD)]. Ricordarsi, nel cambio delle

posture, la corretta successione delle 4posizioni: decubito supino; fianco destro;decubito prono (se possibile e gradito dalpaziente); fianco sinistro per evitare dirimettere sempre il malato in posizionesupina ad ogni cambio [C].

� Evitare il posizionamento ad angolo retto

sul trocantere. Utili zzare ausil i (comecuscini o schiume) per alleviare lapressione sui calcagni, oppure tenerlisollevati dal letto con un supporto [C].

� Utilizzare dispositivi (cuscini o schiume)

per prevenire il contatto diretto tra leprominenze ossee (ginocchia e caviglie)[C].

� Mantenere la testata del letto al più basso

grado di elevazione, tenendo conto delleindicazioni cliniche [C].

� Utilizzare un sistema di supporto

dinamico (ad esempio: materassi apressione alternata) se il paziente non è ingrado di cambiare la sua posizione [B].

� Se esiste il rischio di macerazione

cutanea, un sistema di supporto chefornisca un flusso d’aria come unmaterasso a bassa cessione d’aria o unletto ad aria fluidizzata può essereimportante per mantenere la cute asciutta[C].

Vedi protocollo di cambio posturale e presidiantidecubito in allegato 2.

Come porre il malato in posizione seduta?

� Quando si mette la persona in posizione

seduta favorire l’allineamento posturale,la distribuzione del peso, il bilanciamentoe la stabilità [C].

� La posizione seduta in sedia o carrozzina

(di qualsiasi tipo) non deve esseremantenuta per periodi di tempo troppolunghi.

� Riposizionare il malato in posizione

seduta preferibilmente ogni ora. Nel casociò sia impossibile, rimetterlo a letto. In

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 20 di 67 pagine

posizione seduta, i malati in grado di farlodovrebbero cambiare spontaneamente lapostura ogni 15 minuti [C].

� In posizione seduta, utilizzare un cuscino

adatto alle necessità del paziente, perridurre la compressione. Evitaredispositivi tipo "ciambella" [C].

L'utilizzo dei presidi ed il piano dimobil izzazione devono essere definiti in un

report scritto e monitorato [SCHEDA DI

PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO (LDD)][C].

Vedere protocollo di scelta della carrozzina epostura seduta del paziente in allegato 3.

ALLEGATO 2

PROTOCOLLO DI CAMBIO POSTURALE E PRESIDI ANTIDECUBITO

SCELTA DEL L ETTO E DEI PRESIDI ANTIDECUBITO

• Per i pazienti a rischio di piaghe da decubito, è indicato l’util izzo di materassi a cessione d’aria o a pressionealternata. Questi hanno il vantaggio di essere rivestiti con materiale la cui superficie facil ita lo scivolamento senzafrizione.

• Presso il S.Orsola-Malpighi sono disponibil i e collocabili nei reparti a richiesta:* materassi antidecubitosenza motor izzazione,indicati per i pazienti conindice di Braden infer iorea 16 (o 20 per alcunetipologie di repar ti) esenza LDD;* materassi a pressionealternata automatica ocalibrata, indicati per ipazienti con indice diBraden minore di 13 e/ocon presenza di LDD al1° o 2° stadio;* materassi a bassacessione ar ia, indicati peri pazienti con indice diBraden inferiore a 9 e/oin presenza di LDD al 3°o 4° stadio;* letti ad aria fluidizzata,indicati solo per alcuneparticolari indicazionicliniche.

• Per posturare un pazienteallettato, risponde meglio alle esigenze il letto con rete a due snodi, con schienale e pediera inclinabili a diverseposizioni e con regolazione indipendente l’una dall’altra.

• Per proteggere il materasso utilizzare le traverse monouso che sono più sottili delle tele cerate e riscaldano meno lacute del paziente.

• Per il mantenimento delle posture aiutarsi con cuscini e archetto. Non utilizzare lenzuola arrotolate che possonoprovocare occlusione venosa se posti sotto il cavo popliteo.

• Non utilizzare cuscini ad acqua o gonfiabili se costituiti da materiale plastico che aumenta la temperatura dellasuperficie cutanea.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 21 di 67 pagine

POSTURE DEL PAZIENTE ALLETTATO

• E’ fondamentale variare la postura almenoogni due ore.

• Se il paziente è posizionato su un materasso acessione d’aria è necessario aumentare laquantità d' aria dei cuscini nella fase dispostamento, al fine di consentire unamaggiore stabil ità della superficie e quindifacilit are la manovra agli operatori.

• I movimenti di spostamento a destra o asinistra, in direzione craniale o caudale, vannoeseguiti da due operatori che afferrano illenzuolo su cui è adagiato il paziente, l’uso diquest’ultimo permette di ridurre lo sforzo disollevamento. Dal momento che il lenzuoloscivola sul materasso, si evita che il pazienteriporti stiramenti del cingolo scapolo-omeralee arrossamenti della cute per sfregamenti sullenzuolo. Inoltre, l’uniformità della manovranon causerà trazioni anomale dovute alladiversa intensità delle forze esercitate daglioperatori. Il paziente può rimanere cosìcompletamente passivo. Lo stesso metodo èutile anche nel posizionamento dei decubiti laterali. Questa manovra può essere eseguita da due operatori, uno deiquali si limita al posizionamento di un cuscino dietro la schiena del paziente.

POSIZIONE SUPINA

Nella posizione supina, bisogna sempre fare attenzione alla postura degli arti superiori e inferiori.

♦ Arti inferioriMantenere in scarico gli arti se presentano paresi o grave flaccidità, utili zzando cuscini come sostegno oppure alzandola pediera del letto, se possibile.I piedi vanno posizionati per evitare flessione plantare: mettere un cuscino alla pediera del letto ed utilizzare un archettoper sostenere le coperte.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 22 di 67 pagine

♦ Arti superioriMantenere in scarico gli arti se presentano paresi o grave flaccidità, utili zzando cuscini come sostegno, allineati lungo iltronco, partendo subito al di sotto dell'articolazione scapolo-omerale, con la mano in scarico e con le dita aperte.

POSIZIONE LATERALE

Il paziente va posizionato con l'ausilio di cuscini. E' fondamentale mettere sempre un cuscino tra gli arti inferiori, percontenerne l'adduzione ed il contatto.

Un altro cuscino va posto dietro il rachide per permettere un appoggio del paziente ed evitare il sovraccarico eccessivosulla spalla a contatto con il letto.

Un ultimo cuscino va eventualmente posto sotto l'arto superiore per mantenerlo in scarico ed all ineato.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 23 di 67 pagine

FLESSIONE DEL GINOCCHIO CON EXTRAROTAZIONE DELL'ANCA

Se l'arto inferiore assume unatteggiamento in flessione di ginocchioed extrarotazione d'anca, si puòimpostare un corretto allineamentoutilizzando alcune lenzuola ripiegate eposizionate sotto il gluteo e l'ancainteressati e mettendo un cuscino sottoal cavo popliteo.

ALLEGATO 3

PROTOCOLLO DI SCELTA DELLA CARROZZINA E POSTURA SEDUTA DEL PAZIENTE

• Carrozzina articolata con pedane girevoli e braccioli smontabili per facili tare i passaggi letto - carrozzina eviceversa.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 24 di 67 pagine

• Sistema di frenaggio facilmente util izzabile dal paziente.• Ruota posteriore grande per dare la possibili tà al paziente di guidarla se è

in grado.• Guide per l'inserimento del tavolino (deve essere di materiale lavabile e

disinfettabile) che consentono un inserimento graduabile lungo i bracciolidella carrozzina, a seconda delle necessità del paziente. Se l’esigenzaprincipale è quella di dare sicurezza all ’ammalato, il tavolino viene spintoquasi a ridosso del tronco del paziente, evitando così che egli scivoli . Seinvece è importante esercitare il controllo del tronco, l’asse vienemantenuto lontano dando al paziente la possibili tà di muoversi. Il tavoloconsente anche di mantenere una postura funzionale corretta degli artisuperiori (se presentano plegia o flaccidità), è importante mettere sotto algomito un lenzuolo piegato per evitare ulcerazioni.

• Cuscino antidecubito che sfruttano diversi principi e materiali: ad acqua,ad aria con celle intercomunicanti fluttuanti, in spugna di poliuretano, inpoliuretano viscoelastico, in schiuma viscoelastica automodellante.

• Per i pazienti che non hanno un buon controllo del tronco e per quelli conproblemi ortostatici o comi, la carrozzina deve avere tutte lecaratteristiche precedenti e inoltre deve avere lo schienale alto ereclinabile le pedane sollevabili , un appoggiatesta, un fermo daposizionare in mezzo alle cosce per evitare che il paziente scivoli .

ACCORGIMENTI I GIENICI

Quali sono gli accorgimenti igienici daattuare nella cura del soggetto a r ischio?La cute dovrebbe essere pulita non appena sisporca e ad intervall i regolari. La frequenzadella pulizia cutanea dovrebbe esserepersonalizzata secondo le necessità deipazienti. Evitare di utilizzare acqua troppocalda ed usare un detergente delicato cheriduca al minimo l’ irritazione e la secchezzadella pelle. Durante la pulizia prestare estremaattenzione per ridurre al minimo la forza e lafrizione applicate alla cute [C]. Si eviti ilmassaggio delle prominenze ossee.

FATTORI AMBIENTALI E UMIDITÀ

Quali sono i fattori ambientali che possonoessere nocivi per il soggetto a r ischio diLDD?

Occorre ridurre al minimo i fattori ambientaliche possono causare la disidratazione dellapelle, ossia la scarsa umidità (meno del 40%)ed l'esposizione al freddo. La pelle seccadovrebbe essere trattata con prodotti idratanti[C].

Quali sono gli accorgimenti da attuare perproteggere la cute dalla umidità?Ridurre al minimo l’esposizione della cuteall ’umidità causata da incontinenza,sudorazione o secrezioni delle ferite. Quandoè impossibile controllare queste fonti diumidità, si possono usare pannoloni fatti dimateriale che assorba l’umidità e che presentiuna superficie asciutta a contatto con la pelle.Si possono anche utilizzare agenti topici cheagiscano da barriera contro l’umidità [C].

Vedere protocollo d'igiene personale inallegato 4.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 25 di 67 pagine

ALLEGATO 4

PROTOCOLLO D' IGIENE PERSONALE E PRODOTTI PER LA CUTE

• Utili zzare sapone neutro liquido a pH 5.5 (i prodotti disponibili sono: Saugella, ecc.).• Per eseguire le cure igieniche non utilizzare cotone idrofilo e/o garze. Per l’ igiene intima evitare anche l’uso

delle manopole.• Non mescolare il sapone nel bricco d’acqua, ma versarlo direttamente sulla cute in modica quantità.• Utili zzare prodotti idratanti ed emollienti per proteggere la cute come: creme base, ossido di zinco all ’acqua o

all ’olio, olio di mandorla e olio vitaminizzato (l’olio di mandorla rimuove l’ossido di zinco all ’olio).• Per l’ igiene dei piedi rivolgere particolare attenzione agli spazi interdigitali sia al lavaggio che all’asciugatura

(per evitare macerazioni o micosi). Massaggiare la regione plantare con crema emolli ente. Se i piedipresentano secchezza o disidratazione ricorrere all’uso di sostanze idratanti o oli .

• Nel caso di pazienti diabetici o con neuropatia periferica o con disturbi vascolari prestare particolare curaaff inché l’acqua non sia troppo calda.

STATO NUTRIZIONALE

Come individuare il paziente a r ischio ocon malnutrizione conclamata, al fine diprevenire o limitare i danni?E' n ecessario individuare tempestivamente ilpaziente malnutrito o a rischio nutrizionale,candidato a un intervento nutrizionale disupporto.La valutazione dello stato nutrizionale sieffettua considerando:- il calo di peso rispetto al peso usuale;- la velocità del calo ponderale reale;- l' ipercatabolismo;- l' apporto di calorie.Va considerata inoltre la presenza di fattori dirischio, anche in pazienti ben nutriti, quali :- malattie concomitanti;- stati fisiologici che modificano lerichieste;- storia nutrizionale antecedente.Gli indicatori di rischio nutrizionale per unintervento di supporto sono:a) calo ponderale >= 10% negli ultimi sei

mesi, oppure >= 5% nell ' ultimo mese;b) BMI < 19 (Body Mass Index)

c) Apporto alimentare previsto o stimatocome insufficiente (< 50% del fabbisogno)per un periodo >=7 gg.

d) Ipercatabolismo grave associato a uno deiprecedenti indicatori

Per individuare quindi il paziente malnutrito oa rischio di malnutrizione occorre:- registrare peso ed altezza nelladocumentazione clinica;- effettuare un' anamnesi nutrizionale degliultimi sei mesi;- registrare gli i ntroiti per valutare lecapacità alimentari e le criticità nutrizionali;- definire lo stato nutrizionale e quindi ifabbisogni del paziente;- formulare un programma nutrizionale che,sulla base dei valori calorico-proteici degliintroiti, preveda il necessario supportointegrativo o consideri un intervento nutritivoartificiale.

Vedere protocollo di definizione di paziente arischio nutrizionale in allegato 5.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 26 di 67 pagine

ALLEGATO 5

RISCHIO NUTRIZIONALE

Le conseguenze della malnutrizione si evidenziano quando le carenze proteiche o energetiche sono protratte nel tempo

INDICATORI PER L A DEFINIZIONE DI PAZIENTE A " RISCHIO NUTRIZIONALE"cioè malnutrito o a rischio di diventarlo

a) Calo ponderale >= 10% negli ultimi 6 mesi / >=5% ultimo meseb) BMI <19c) Apporto alimentare previsto o stimato come insuff iciente (< 50% del fabbisogno) per un periodo >=7 gg.d) Ipercatabolismo grave, associato ad uno dei precedenti indicatori

➨ MONITORAGGIO QUOTIDIANO in presenza di uno di questi indicatori

ANALI SI QUALI-QUANTITATI VA DELL E ASSUNZIONI ALIMENTARI CON INDAGINE ALIMENTARE DEL DI ETISTA

Una assunzione usuale di cibo molto povera provoca facilmente carenze nutrizionali

Obiettivo Verificare e definire gli introiti alimentari giornalieri• Qualità del pasto• Frequenza d’assunzione proteica• Quantità di alimenti• Grado di appetito e eventuali alterazioni del gusto• Avversione o intolleranza per determinati cibi• Uso di supplementi nutrizionali

• Assunzione media di Calor ie e nutr ienti

Fattor i che influenzano la r isposta a un inadeguato appor to nutr izionalea) Fattori nutrizionali• adeguatezza delle riserve• gravità e durata dell ’assunzione inadeguata• deficienze concomitanti di altri nutrientib) Malattie concomitanti• febbre, infezioni, traumi e altre condizioni associate ad aumentate esigenze energetiche e a perdite cataboliche• malassorbimento e cattiva digestione• malattie associate a perdite eccessive di nutrienti (enteropatie, fistole enteriche, ecc.)• condizioni associate a metabolismo alterato dei nutrientic) Stati fisiologici che presentano un aumento delle richieste

ANALI SI DEI DATI CLINICI REL ATI VI ALL A CAPACITÀ DI ALIMENTAZIONE ORALEa modifiche alimentari in atto e alla funzionalità dell' apparato gastroenterico

Le condizioni del soggetto possono interferire o ridurre l'intake calorico

ObiettivoEvidenziare condizioni critiche che possono modificare l' intake caloricoCapacità di alimentazione orale• Non autosufficienza• Disfagia, diff icoltà di masticazione• Anoressia• Presenza di fattori che interferiscono con l' appetito• Alterazioni alla funzionalità del tratto gastroenterico (vomito, malassorbimento, diarrea, ecc.)

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 27 di 67 pagine

• Digiuno

Come intervenire al fine di prevenire idanni determinati da un carente apporto dinutrienti?Quando i pazienti apparentemente ben nutritimostrano un’assunzione inadeguata diproteine o calorie, si rende necessario forniresostegno tramite integratori o supportinutrizionali . Se l’alimentazione rimaneinadeguata, si devono prendere inconsiderazione interventi nutritivi piùaggressivi, come la nutrizione enterale o

parenterale, sempre che ciò sia compatibilecon le condizioni cliniche generali [C].Per i soggetti che presentano uno statonutrizionale compromesso, si dovrebbe attuareun piano di sostegno e/o integrazionenutrizionale che soddisfi le preferenze e lenecessità dell’ individuo e sia conforme agliscopi generali della terapia [C].

Vedere protocollo di intervento nutrizionalein allegato 6.

ALLEGATO 6

INTERVENTO NUTRIZIONALE

Migliorare lo stato nutrizionale può influenzare positivamente il decorso del ricovero

ObiettivoControllare e supportare l’alimentazione per:• Migliorare e mantenere l’apporto calorico-proteico• Favorire la circolazione• Regolarizzare i processi infiammatori• Favorire i processi di cicatrizzazione

VALUTAZIONE DEI BI SOGNI

li eve 1,2ENERGETICO = FABBISOGNO CALORICO BASAL E X FATTORE DI CORREZIONE IPERCATABOLISMO moderato 1,4(Calorie /die) grave 1,6

PROTEICO = STRESS LIEVE 1 STRESS MODERATO 1 – 1,5 STRESS SEVERO 1,5 - 2(g./kg./die)

IDRICO Valutato in relazione al bilancio idrico

VALUTAZIONE DELL E CRITICITÀ NUTRIZIONALI DEL PAZI ENTE- alimentazione naturale possibile e sufficiente- alimentazione naturale non possibile o insuff iciente

FORMULAZIONE DEL PI ANO DIETETICO

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 28 di 67 pagine

Calorie: devono soddisfare completamente il fabbisogno energetico definito dal medicoNutrienti: devono assicurare:

� un apporto proteico elevato in generale per compensare le perdite proteiche e per favorire la rigenerazione dei

tessuti�

un buon apporto aminoacidico ad alto valore biologico con attenzione anche ad aminoacidi non essenziali maimportanti e “condizionatamente essenziali” nelle malattie gravi e che comunque richiedono un aumentatofabbisogno proteico ( arginina, glutammina, ecc.)

� un apporto adeguato in micronutrienti (vitamine e sali minerali) e antiossidanti (selenio, flavonoidi, carotenoidi,

vitamine) con particolare attenzione alle quote di zinco e vitamina C.

AMINOACIDI AD ALTO VALORE BIOLOGICO

Le proteine ad alto valore biologico sono quelle che contengono elevate quantità di aminoacidi essenziali.

Il valore biologico di una proteina è dato dagli aminoacidi presenti in quantità e in rapporto tale da poter essereutilizzata. Alcuni aminoacidi hanno la caratteristica dell’essenziali tà, perché hanno un' origine esclusivamentealimentare, l’organismo non è in grado di sintetizzarli.Quindi il valore biologico è da considerarsi tanto elevato quanto il quadro costitutivo degli aminoacidi della proteina siavvicina qualitativamente e quantitativamente al fabbisogno del soggetto che la riceve.

AMINOACIDI ESSENZIALI� Valina � Cisteina *� Leucina � Tirosina *� Isoleucina � Arginina **� Metionina � � Fenilalanina � � Triptofano � � Treonina � � Istidina � � Lisina � * Sono considerati semiessenziali perché permettono di risparmiare rispettivamente metionina e fenilalanina** L’essenziali tà è in relazione a condizioni fisiologiche o patologiche in cui la sintetizzazione non avviene a velocitàsufficiente.

FONTI ALIMENTARICarni: bue, vitello, pollo, coniglio, puledro, ecc.PesciProsciutto e salumiUovaLatte e latticiniLegumi, cerealiFrutta secca

FABBISOGNO: varia secondo le esigenze diverse dell ’organismo in stati fisiologici (es.: età pediatrica) o in statipatologici.Nel soggetto adulto il fabbisogno è di g. 0,8 –1 /kg. di peso ideale.In presenza di malnutrizione o stati ipercatabolici il fabbisogno proteico aumenta per compensare le perdite proteiche,per favorire la rigenerazione dei tessuti e la risposta immunitaria.

ZINCO

La biodisponibilità maggiore dello zinco è propria degli alimenti di origine animale

E’ un costituente strutturale di parecchi enzimi , molti coinvolti nel metabolismo delle proteine. E’ riconosciuto quindiun suo ruolo importante per la rigenerazione dei tessuti, ma anche per la difesa cellulare poiché con la sua attivitàantiossidante, riduce la formazione di radicali li beri.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 29 di 67 pagine

FONTI ALIMENTARI:Carni, prosciutto e salumi, uova, formaggi stagionatiPesciCereali, legumiFrutta seccaCacao

UTILIZZO: l’organismo assorbe dal 10 al 40 % di zinco contenuto negli alimenti. L’assorbimento è favoritodall’albumina e ostacolato dai fitati (alimenti vegetali ) e dalle fibre.

ELIMINAZIONE: Feci e urine

FABBISOGNO medio nell ’adulto:Maschi: mg. 7,5 - 10Femmine: mg. 5,5 - 7Aumenta nella malnutrizione e in presenza di ipercatabolismo.

LIVELLI DI ASSUNZIONE MEDIA con alimentazione corretta ed equilibrata: mg. 8 / 13

VITAMINA C

E' riconosciuto alla vitamina C un ruolo antiossidante e antinfiammatorio. E’ protettiva per i nostri tessuti e per lepareti dei vasi sanguigni.

E' una vitamina largamente diffusa in natura, termolabile, idrosolubile e instabile all' aria. La conservazione deglialimenti induce forti perdite. Ha funzioni biologiche essenziali per l’uomo, essendo parte di enzimi responsabil idi processi di sintesi e metabolici. Conferisce maggior resistenza alle malattie infettive e favorisce la cicatrizzazionedelle ulcere e delle ferite.

FONTI ALIMENTARI

Verdure e ortaggi freschi: pomodori, peperoni, insalata, pisell i freschi, broccoli , cavolfiori, patate novelle, ecc.Frutta fresca di stagione: arance, mandarini, pompelmo, limoni, kiwi, melone, ribes, fragole, ecc.

FABBISOGNO: è consigliata nel soggetto adulto in salute un’assunzione giornaliera di 60 mg. /die.Per l’ importante ruolo di questa vitamina, l’apporto va garantito e incrementato nell' alimentazione di soggetti a rischioo con conseguenze da malnutrizione.

INTERVENTO NUTRIZIONALE PREVENTIVO

Migliorare lo stato nutrizionale può ridurre il rischio delle lesioni da decubito

E’ sempre consigliabile stimolare il soggetto a una alimentazione naturale corretta con piatti gradevoli che rispettino igusti e le abitudini consolidate al fine di salvaguardare, quando è possibile, il piacere che accompagna naturalmentel’assunzione dei cibi, ed evitare stati d’ansia o rifiuti che aggraverebbero la situazione.

E’ utile indirizzare a scelte appropriate, evitando esclusioni spesso responsabili di carenze alimentari. Unaalimentazione variata e soddisfacente nelle quantità può assicurare un introito in calorie e nutrienti tale da soddisfarei fabbisogni dell ’organismo.

Tuttavia, condizioni fisiologiche particolari o patologiche del soggetto possono determinare necessità nutrizionali cherichiedono una maggior attenzione verso le Calorie e i nutrienti assunti con gli alimenti.

Nel periodo del ricovero, quando il paziente è a rischio di malnutrizione o presenta uno stato nutrizionale scadente, e siprevedono complicanze conseguenti a ipercatabolismo è bene valutare gli introiti alimentari che possono avere comebase le diete del Dietetico ospedaliero per lui adottate (es.: Dieta Leggera, Dieta Semiliquida) che dovrà essere messain relazione con le porzioni assunte (Braden)

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 30 di 67 pagine

Il dietista può definire con indagine alimentare, l’ introito calorico e in nutrienti al fine di individuare la necessità di unpiano nutrizionale personalizzato.

Può quindi essere valutata la necessità di una dieta personalizzata, l' inserimento nell' alimentazione di integratori perincrementare l' apporto calorico-proteico o una necessità di nutrizione artificiale.

Vedi dieta leggera COMU 2003 e dieta semiliquida COMU 1881

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI

Gli i ntegratori farmaceutici permettono di fornire in modo certo un apporto calorico- proteico diqualità sotto forma di bevanda con svariati gusti.

Sono alimenti dietetici formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali di pazienti il cui statofisiologico o patologico ha indotto carenze o aumenti del fabbisogno.

La scelta dell ’ integratore deve essere effettuata valutando la composizione nutrizionale, il gusto e la situazione clinicadel paziente.

La posologia dovrà tenere conto dei fabbisogni nutrizionali e degli introiti in alimenti naturali del soggetto

CLASSIFICAZIONE

Gli integratori sono classificati secondo le caratteristiche nutrizionali.

STANDARD (1 Kcal/ml)STANDARD CON FIBRE

IPERCALORICI\IPERPROTEICI (> 1 Kcal/ml)IPERCALORICI\IPERPROTEICI CON FIBRE

ELEMENTARI\OLIGOPEPTIDICI

MODULARI (glicidici, proteici, ecc.)SPECIALI (per specifiche patologie)

M OBILIZZAZIONE

E’ importante migliorare la mobilità delpaziente?Devono essere attuati tutti gli interventi utiliper migliorare la mobilità del paziente,compatibilmente con le sue condizionigenerali, se necessario attraverso un regimeriabilitativo.La riacquisizione di un' autonomia e di unamobil ità normale è la finalità principale dellamobil izzazione [C].

Se il paziente non è autonomo nellamobilizzazione, ogni quanto deve esseremobilizzato? Ogni quanto deve esseremodificata la sua postura a letto?Ogni individuo allettato è a rischio disviluppare lesioni da decubito. Deve esserealzato in poltrona almeno 2 volte al giorno, sele condizioni cliniche lo consentono.Se il paziente è costretto a letto e non sono adisposizione materassi antidecubito, la posturava modificata ogni 2 ore evitando che ilpaziente appoggi sulle zone a maggior rischioo eventualmente già arrossate [C]. A tal fine

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 31 di 67 pagine

dovrebbe essere utilizzato un piano ditrattamento scritto e monitorato [B].

EDUCAZIONE SANITARIA

La formazione è importante nell’ambitodella prevenzione delle lesioni da decubito?Si devono organizzare programmi formativisulla prevenzione delle lesioni da decubito pertutti gli operatori sanitari [A].I programmi formativi sono sviluppati per idiversi li vell i di partecipazione ai programmiprevisti. Sono in primo luogo rivolti aireferenti per la prevenzione e trattamentodelle lesioni da decubito e descrivono il ruolodi ciascuno di essi in relazione allaprofessionalità rappresentata. Il programmaformativo deve essere aggiornato ogni 3 annial fine di incorporare tecnologie e tecnichenuove [C].

Quali sono le informazioni che devonoessere trasmesse nell’ambito deiprogrammi formativi?I programmi di formazione rivolti aglioperatori sanitari devono trattare:

� l'eziologia dei fattori di rischio delle LDD;

� gli strumenti per la valutazione del rischi

di LDD (es. la scala di Braden) e sue modalitàdi applicazione;

� la valutazione e la cura della cute integra;

� la scelta e l'uso dei presidi di supporto alla

prevenzione;�

i ruoli e le responsabil ità dei diversioperatori sanitari componenti il team multiprofessionale nella gestione delle LDD;

� la definizione ed attuazione di un

programma personalizzato di cura della cute;�

le tecniche di posizionamento per ridurre ifattori di rischio: pressione, scivolamento efrizione;

� l'educazione sanitaria per il paziente ed i

suoi famil iari;�

le modalità di documentare il rischio e leattività di prevenzione.I programmi formativi devono esseresviluppati, attuati e valutati usando i principidi apprendimento degli adulti: spiegazione,dimostrazione, dibattito, discussione ingruppo, esercitazione [C].

Vedere programma formativo in allegato 7.

ALLEGATO 7

PROGRAMMA FORMATIVO PER LA PREVENZIONE DELL E LDD

Ordine Argomento Ore* Docente Metodologia Didattica1 Eziologia e fattori di rischio delle

LDD.2 Fisiatra, Geriatra o

InternistaLezione frontale con proiezionedi filmati.

2 Gli strumenti per la valutazione delrischi di LDD ( scala di Braden) e suemodalità di applicazione.

1 Infermiera perfezionata inwound care

Lezione frontale edesercitazione con modell i.

3 La valutazione e la cura della cuteintegra.

1 Infermiera case manager Lezione frontale edesercitazione con immagini.

4 La scelta e l'uso dei presidi disupporto alla prevenzione.

1 Infermiera case manager Lezione frontale con proiezionedi filmati.

5 I ruoli e le responsabilità dei diversioperatori sanitari componenti il teammulti professionale nella gestionedelle LDD.

1 Fisiatra, Geriatra oInternista e Infermieracase manager

Lezione frontale con scheda diprevenzione delle LDD.

6 La definizione ed attuazione di unprogramma personalizzato di curadella cute.

1 Infermiera case manager Lezione frontale edesercitazione con immagini.

7 Le tecniche di posizionamento per 2 Infermiera case manager Lezione frontale ed

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 32 di 67 pagine

ridurre il rischio di pressione. esercitazione con modell i.8 L'educazione sanitaria per il paziente

ed i suoi familiari.2 Infermiera case manager Lezione frontale e role-playing.

9 Le modali tà di documentare il rischioe le attività di prevenzione.

1 Infermiera perfezionata inwound care

Lezione frontale edesercitazione con modell i.

* tempi indicativi, non comprensivi della valutazione della comprensione e di esercitazioni individuali.

L'educazione sanitaria è importantenell’ambito della prevenzione delle LDD?Si deve svolgere educazione sanitaria per laprevenzione delle lesioni da decubito aipazienti in grado di comprenderla ed ai lorofamiliari [A].

N.19 Quali sono le informazioni chedevono essere trasmesse nell’ambito deiprogrammi di educazione sanitaria?I programmi di educazione sanitaria rivolti aipazienti e ai loro familiari devono trattare:

i rischi associati allo sviluppo di LDD;

le posizioni che determinano più

facilmente l’ insorgenza di LDD;

come ispezionare la cute per verificarne icambiamenti premonitori di LDD;

come provvedere alla cura della cute;

quali sono i metodi da utili zzare per

ridurre il fattore di rischio pressione;

il bisogno di valutazione immediata daparte degli operatori sanitari per segni didanno cutaneo.L’educazione sanitaria deve essere effettuataa tutti i pazienti individuati come a rischio edin grado di comprendere. Nei programmi dieducazione devono essere coinvolti anche ifamiliari o altri fornitori d'assistenza [C].

Vedere descrizione dei contenuti con chek listdi controllo nel programma di educazionesanitaria in allegato 8.

ALLEGATO 8

CHECK LIST DI CONTROLLO PER IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE SANITARIA SULLA PREVENZIONEDELLE LDD

N. I r ischi associati allo sviluppo di LDDContenuti trasmessi Data Verifica comprensione Firma

Pressione

Frizione e sfregamento

Umidità

Alimentazione e idratazione

Ridotta mobilit à

Altro: _______________________

2. Le posizioni che determinano più facilmente l’ insorgenza di LDD

Contenuti trasmessi Data Verifica comprensione Firma

Allettato

Seduto 3. Come ispezionare la cute per ver ificarne i cambiamenti premonitor i di LDD

Contenuti trasmessi Data Verifica comprensione Firma

Cute integra

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 33 di 67 pagine

� Eritema

4. Come provvedere alla cura della cute

Contenuti trasmessi Data Verifica comprensione Firma�

Igiene cutanea�

Sostanze emolli enti ed idratanti 5. Quali sono i metodi da utilizzare per r idurr e il fattore di r ischio pressione

Contenuti trasmessi Data Verifica comprensione Firma�

Postura�

Mobili tà�

Presidi�

Altro: _______________________ 6. Il bisogno di valutazione immediata da par te degli operator i sanitar i per segni di danno cutaneo

Contenuti trasmessi Data Verifica comprensione Firma�

Richiesta d'intervento Quando è opportuno ripetere la valutazionedel r ischio di LDD?I l rischio di LDD deve essere rivalutato ogni 7giorni o in caso di forte cambiamento dellecondizioni cliniche [A].Tutte le valutazioni del rischio devono esseredocumentate nell 'apposita tabella della cartellainfermieristica o nella tabella informatica delprogramma ADT [C].

SPECIFICHE DI SALA OPERATORIA PER ILPOSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE

Quali pazienti a r ischio di sviluppare LDDin sala operatoria?L'indice di Braden è utile per individuare ipazienti chirurgici a rischio. Per la salaoperatoria si suggerisce di mantenere comelivello di rischio un punteggio inferiore ouguale a 16 (20 per il paziente ortopedico).Ulteriori fattori di rischio sono la duratadell 'intervento chirurgico, la posizione supina,litotomica e laterale, particolari tecnicheanestesiologiche (quali l 'ipotensionecontrollata). Per i pazienti per i quali sipreveda un lungo periodo di immobilitàpostoperatoria (es. chirurgia ortopedica) le

attenzioni in sala operatoria devono essereancora maggiori e ritenere a rischio anche ipazienti sottoposti a chirurgia di durataintermedia.

Come il corretto posizionamento puòridurre il r ischio?I l corretto posizionamento riduce i rischi sevengono minimizzate prolungate compressionisulle prominenze ossee. E' necessarioricordare che le compressioni possono essereesercitate dai bordi del letto e dai supporti chevengono utili zzati per posizionare il pazientestesso. Il malposizionamento e l'uso di presidiinadeguati (es. cuscini di materiale plastico adaria) o mal utilizzati (es. cinghie contenitive)possono favorire l'insorgenza di lesioni.

Esistono presidi e precauzioni per r idurre ilr ischio?Studi controllati di buona qualità hannovalutato positivamente, quali presidi atti aridurre la pressione sul tavolo operatorio, imaterassini in polimero visco-elastico e isistemi a pressione alternata.

Vedere protocollo di posizionamento in salaoperatoria in allegato 9.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 34 di 67 pagine

ALLEGATO 9

PROTOCOLLO DI POSIZIONAMENTO IN SALA OPERATORIA

SCELTA DEI PRESIDI ANTIDECUBITO

• Per i pazienti a rischio di lesioni da decubito, è indicato l’util izzo di cuscini/materassi/presidi in polimero visco-elastico o sistemi a pressione alternata.

• Presso il S.Orsola-Malpighi sono disponibil i i presidi visco-elastici e collocabili nelle S.O. a richiesta:- materassi antidecubito in polimero visco-elastico.

• Non utilizzare cuscini ad acqua o gonfiabili costituiti da materiale plastico che aumenta la temperatura dellasuperficie cutanea

POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE

• E’ fondamentale aver valutato prima della induzione dell ’anestesia se il paziente può tollerare la posturaintraoperatoria.

• Il chirurgo deve presiedere al posizionamento del paziente, lo scopo delle diverse posizioni è infatti quello diottenere una buona esposizione del campo operatorio. Gli spostamenti vanno eseguiti da almeno due operatori (peralcune posizioni e particolari caratteristiche del paziente può essere necessaria la collaborazione di un numeromaggiore di persone) e dall ’anestesista che dovrà coordinare le diverse manovre e gestire il capo del paziente. Unavolta posizionato il paziente, il chirurgo “rifinisce la posizione“.

• E' fondamentale considerare in ogni momento che il paziente in anestesia non è in grado di avvertire dolore e imettere in atto i meccanismi di difesa fisiologici.

POSIZIONE SUPINA

Nella posizione supina, vengono esercitate pressioni su occipite, scapole, gomiti, sacro, polpacci, talloni, queste areedevono essere protette con un materassino* .

Posizionare quando possibile gli arti inferiori leggermente sollevati per ridurre la stasi venosa e la pressione sui talloni,non stringere le cinghie.Non abdurre le braccia oltre 90°, elevare il braccio abdotto sopra il piano del letto, tenere la mano in pronazione,posizionare sotto al braccio un cuscino* per evitare compressioni al gomito.Utili zzare solo reggispalle adeguatamente imbottiti quando necessari.* presidi in polimero visco-elastico.

POSIZIONE LITOTOMICA

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 35 di 67 pagine

Nella posizione litotomica, vengono esercitate pressioni su occipite, scapole, gomiti, sacro, queste aree devono essereprotette con un materassino* .

Il posizionamento degli arti inferiori dovrà essere realizzato con particolare attenzione: le gambe devono esseresollevate insieme, poi flesse simultaneamente e messe sul reggigambe, inizialmente senza abdurle o ruotarle. La cosciadeve essere flessa a 90°, successivamente la rotazione esterna deve essere realizzata abducendo.Non abdurre le braccia oltre 90°, elevare il braccio abdotto sopra il piano del letto, tenere la mano in pronazione,posizionare sotto al braccio un cuscino* per evitare compressioni al gomito.Utili zzare solo reggispalle adeguatamente imbottiti quando necessari.* presidi in polimero visco-elastico.

POSIZIONE LATERALE

Nella posizione laterale, vengono esercitate pressioni su capo, spalla, gomiti, trocantere, arti inferiori, queste areedevono essere protette con un materassino* .

Il capo, il collo e la colonna devono essere sullo stesso piano (allineamento). Si deve posizionare un cuscino* sotto latesta.Si devono utilizzare supporti adeguatamente imbottiti e/o cuscini* . Per quanto attiene agli arti inferiori, quello su cui sipoggia va flesso, l’altro va esteso e tra loro deve essere posizionato sempre un cuscino* , per contenerne l' adduzione eridurre il contatto. Particolare attenzione deve essere prestata nel posizionamento delle cinture.Occorre proteggere gli arti superiori evitando il sovraccarico eccessivo sulla spalla a contatto con il letto utilizzandocuscini* o rulli *.* presidi in polimero visco-elastico.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 36 di 67 pagine

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLE LE SIONI DA DECUBITO

VALUTAZIONE DELL A LESIONEDA DECUBITO E DEL PAZIENTE

E’ opportuno eseguire una valutazionemultidimensionale del soggetto con LDD?Come effettuare la gestione dei problemipsicosociali?Ogni singolo individuo, sottoposto atrattamento delle lesioni da decubito,dovrebbe essere oggetto di una valutazionemultidimensionale, con particolare attenzioneai problemi cognitivi e psicologici al fine dideterminare la sua capacità di comprensionedel programma di trattamento delle LDD e lasua motivazione ed osservarlo. La valutazionedovrebbe prendere in considerazione, almenoi seguenti punti:

� stato di coscienza, stato mentale ed

eventuale depressione;�

abitudini di vita;�

sostegno sociale;�

plurifarmacologia o abuso di farmaci;�

abuso di alcool e/o stupefacenti.Si raccomanda una ripetizione periodica ditale valutazione [C].Valutare le risorse a disposizione dei soggettiportatori di LDD assistiti a domicil io(disponibil ità e capacità dei famigliari,possibilità economiche, attrezzaturadisponibile) [C].Stabilire gli scopi del trattamento e laconformità ai valori ed allo stile di vita delsoggetto e dei familiari. [C].Organizzare gli i nterventi rispettando i ritmidi vita e le attività del soggetto. Collaborarecon il soggetto ed i suoi famil iari nellapianificazione del piano di trattamento [C].

Come deve essere eseguitol’ inquadramento clinico del paziente conLDD?Occorre ottenere una anamnesi completa delpaziente, che tenga conto sia degli aspetti

fisici che psicosociali , poiché una LDDdovrebbe essere valutata nel contesto dellasalute generale del soggetto [C].

Quali sono le possibili complicanze delleLDD?Le seguenti complicanze possono essereassociate alle lesioni da decubito:

� amiloidosi;

� endocardite;

� formazione eterotopica dell’osso;

� infestazione di larve di mosca;

� meningite

� fistola perineo-uretrale;

� falso aneurisma ;

� artite settica;

� fistole o ascessi;

� carcinoma epidermoide nella lesione;

� complicanze sistemiche di trattamento

topico - intossicazione allo iodio e perditadell ’udito in seguito a neomicina topica egentamicina sistemica.

Quali sono i caratteri della LDD la cuivalutazione risulta essere significativa?Occorre inizialmente osservare la lesionedescrivendo: la sede, lo stadio, la dimensione,la presenza di tratti sottominati, fistole, lapresenza di essudato, di tessuto necrotico, e lapresenza o assenza di tessuto di granulazionee di zone di riepitelizzazione [SCHEDA DI

MONITORAGGIO DELLE LESIONI DA DECUBITO (LDD)][C].

StadiazioneI Arrossamento delle pelle (senza lesione) che non

scompare alla digitopressione (eritemairreversibile).

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 37 di 67 pagine

II Soluzione di continuo superficiale che coinvolgel'epidermide ed il derma superficiale. La lesionesi può presentare clinicamente con un'abrasione,una vescica od una iniziale ulcerazione.

III Ulcera a tutto spessore che implicainteressamento con necrosi del tessutosottocutaneo fino alla sottostante fascia.Clinicamente si presenta come una profondacavità che può o non può essere sottominata.

IV Ulcera a tutto spessore con interessamentomuscolare fino alle strutture ossee.

* In caso di escara non è possibile determinare lostadio della lesione.

Quale deve essere la frequenza con la qualevalutare il programma di cura della LDD?

I l programma di intervento, deciso per la curadi una lesione, non deve essere modificato adintervalli i nferiori ad una settimana. Se lecondizioni del paziente o della lesionepeggiorano, rivalutare il programma ditrattamento [C].

Entro quanto tempo dovrebbe vedersi ilmiglioramento della LDD?

Una lesione pulita dovrebbe mostrare l’ iniziodel processo di guarigione entro 2 settimane.Se ciò non avviene, rivalutarecomplessivamente il piano di trattamento edanche il grado di adesione del paziente adesso, per stimare se sono necessari deicambiamenti [C].

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 38 di 67 pagine

L’ALIMENTAZIONE

Cosa deve garantire l' alimentazione alsoggetto con LDD?

Occorre valutare gli introiti rispetto aifabbisogni calorico-nutrizionali del soggetto.La presenza di LDD richiede:- un controllo della quota proteica con

garanzia di proteine animali;- un controllo della quota calorica per

favorire un bilancio azotato positivo;- un adeguato introito in micronutrienti

(vitamine, ed in particolare vitamina C,minerali, ed in particolare Zinco) [B].

I l paziente va incoraggiato ad arricchire la suaalimentazione con supplementi calorici eproteici (alimenti comuni e graditi, tipo crem-caramel, prosciutto, ecc. o integratorifarmaceutici) e controllato nei comportamentialimentari registrando le assunzioni di ciboquali-quantitative nella documentazioneclinica [C].Un'insuff iciente alimentazione orale puòindurre il medico a mettere in attoun'alimentazione enterale o parenterale.

Vedi il "Protocollo sulla nutrizione delportatore di lesioni da decubito" in allegato10.

ALLEGATO 10

PROTOCOLLO SULLA NUTRIZIONE DEL PORTATORE DI LDD ✔Una valutazione nutrizionale con adeguato piano terapeutico alimentare è parte del trattamento delle lesioni dadecubito

Obiettivo• Incrementare l'apporto calorico-proteico• Migliorare l'introito di nutrienti specifici (proteine ad alto valore biologico, micronutrienti, ecc.)• Formulare una dieta possibile nel rispetto delle criti cità del soggetto (disfagia, malassorbimento,ecc.)

INTERVENTO NUTRIZIONALE DI SUPPORTO

Formulazione del piano dietoterapeutico

- Valutazione delle capacità del soggetto di assunzione del cibo e masticatorie- Valutazione della funzionalità del tratto gastroenterico

Alimentazione Naturale Possibile

a) Scelta della dieta appropriata - nel Dietetico Ospedaliero con supporto del dietista - con prescrizione di dieta personalizzata

b) Controllo degli introiti alimentari e verifica dell ’apporto calorico-proteico

c) Eventuale incremento calorico-proteico con integratori

ALIMENTAZIONE NATURALE NON POSSIBI LE O INSUFFICIENTE ➨

NUTRIZIONE ARTIFICIALE

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 39 di 67 pagine

La nutrizione artificiale rappresenta un importante progresso scientifico e terapeutico, la cui attuazione richiedeappropriatezza con individuazione corretta del paziente candidato, scelta del tipo di NA, prescrizione di apportinutrizionali, e garanzie di sicurezza nella somministrazione.

a) Intestino normofunzionante: nutrizione enterale

b) Tratto gastroenterico insufficiente: nutrizione parenterale ALIMENTAZIONE PREFERENZIALE

alimenti naturali + integratori

===

- VALORE CALORICO E NUTRIZIONALE ELEVATO

- RISPETTO DELLE CAPACITÀ FUNZIONALI GASTROENTERICHE DEL PAZIENTE

- PASTI VARIATI NEL RISPETTO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DEL PAZIENTE

CARATTERI INTEGRATORI ALIMENTI NATURALIPalatabilità Buona

Scarsa per i prodott i conamminoacidi li ber i

Buona

Calor ie|volume Buono ScarsoGusti Monotoni VariIgienicità Elevata ScarsaValore bromatologico Certo Incer toValore nutr izionale Elevato Var iabileInflusso sull ’appetito Scarsa stimolazione Var iabile

ALIMENTAZIONE ENTERALE

Nei soggetti critici, a rischio o con malnutrizione conclamata, con perdita delle riserve nutritizie dell’organismo, constress e incrementato metabolismo che ne consegue, quando l’alimentazione naturale per os non è possibile oinsuff iciente o comunque non soddisfacente, l’alimentazione enterale per sonda o PEG instaurata in fase precoce,può migliorare lo stato nutrizionale dell’utente e di conseguenza la prognosi.

M ISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE

FORMULE POLIMERICHE STANDARD ( < 1 KCal/ml) FORMULE POLIMERICHE STANDARD ( 1 KCal/ml ) FORMULE POLIMERICHE STANDARD CON FIBRE

FORMULE POLIMERICHE IPERPROTEICHE

FORMULE POLIMERICHE IPERCALORICHE\IPERPROTEICHE (> 1 KCal/ml)

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 40 di 67 pagine

FORMULE SEMIELEMENTARI

FORMULE ELEMENTARI

FORMULE SPECIALI PER PATOLOGIA

IL DOLORE

Come gestire il dolore nel paziente conLDD?Valutare in tutti i pazienti con LDD lapresenza del dolore dovuto alla lesione e lemodalità di trattamento [C].

ESPOSIZIONE AI FATTORI DIRISCHIO

Come gestire i fattori di rischio delle LDD?

Quando il soggetto è allettato�

Evitare di posizionare il soggetto sullalesione [C].

� Fare uso di presidi di posizionamento per

diminuire la pressione sulla LDD. Se ilpaziente non presenta ulteriori rischi disviluppare altre lesioni da decubito,impiegare sovramaterassi o materassisenza motore. Non utili zzare presidi aciambella [C].

� Stabilire un programma scritto di cambio

posturale [C].�

Evitare il posizionamento ad angolo rettosul trocantere. Utili zzare ausil i (comecuscini o schiume) per alleviare lapressione sui calcagni, oppure tenerlisollevati dal letto [C].

� Utilizzare dispositivi (cuscini o schiume)

per prevenire il contatto diretto tra leprominenze ossee (ginocchia e caviglie)[C].

� Mantenere la testata del letto al più basso

grado di elevazione, tenendo conto delleindicazioni cliniche [C].

� Mantenere il monitoraggio della cute al

fine di prevenire ulteriori LDD [SCHEDA DIPREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

(LDD)] [C].�

se il paziente può modificare la suaposizione, senza gravare col peso sullalesione e senza “toccarne il fondo”,utilizzare un sistema di supporto statico[B].

� Utilizzare un sistema di supporto

dinamico (ad esempio: materassi apressione alternata) se il paziente non è ingrado di cambiare la sua posizione, o se ilpaziente “tocca” il fondo di un presidiostatico, o se la lesione non dimostra segnidi miglioramento [B].

� Se il paziente è portatore di lesioni

multiple di stadio III o IV in zone diverseè indicato un sistema a bassa cessioned’aria o ad aria fluidizzata [C].

� Se esiste il rischio di macerazione cutanea

e di ulteriori lesioni, un sistema disupporto che fornisca un flusso d’aria puòessere importante per asciugare la cute eprevenire altre lesioni [C].

Vedi protocollo di cambio posturale e presidiantidecubito in allegato 2.

Quando il soggetto è seduto�

Evitare che la posizione seduta determiniuna pressione su una LDD; anche quandopuò essere ridotta la pressione sull’ulcera,utilizzare la posizione seduta per untempo limitato [C].

� Quando si mette la persona seduta

favorire l’all ineamento posturale, ladistribuzione del peso, il bilanciamento, la

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 41 di 67 pagine

stabilità e la riduzione della pressionesulla lesione [C].

� Riposizionare il malato seduto

preferibilmente ogni ora. Nel caso ciò siaimpossibile, rimettere a letto la persona.Gli individui che ne sono in grado,dovrebbero cambiare spontaneamente laposizione seduta ogni 15 minuti [C].

� Utilizzare un cuscino adatto alle necessità

del paziente per ridurre la compressione inposizione seduta. Evitare ausili circolari[C].

Sviluppare un programma scritto che facil itila gestione del posizionamento della persona[C].

Vedi protocollo di posizionamento seduto inallegato 3.

Come impostare la cura della LDD?La cura della lesione da decubito comprendelo sbrigliamento, la pulizia della ferita,l’applicazione di medicazioni. In alcuni casi èrichiesto il trattamento chirurgico [SCHEDA DIMONITORAGGIO DELLE LESIONI DA DECUBITO

(LDD)].

TRATTAMENTO DELL’ESCARA

Come eseguire la r imozione dell' escaradalla LDD?I l tessuto necrotico ritarda la guarigione delleLDD e rappresenta un terreno di coltura per losviluppo batterico.La rimozione dei tessuti non vitali deve tenereconto delle condizioni della persona e degliobiettivi assistenziali. Nei pazienti terminaliprima di attuare il debridement andrebbepresa in considerazione la qualità generaledella vita.Appropriate tecniche di toilette sono infunzione del grado di necrosi con diversepossibilità di scelta che comprendono:- toilette chirurgica, sbrigliamento

meccanico, enzimatico, autolitico.Quando vi è urgenza di rimuovere il tessutonecrotico in presenza di lesioni profonde ed in

presenza di cellulite o sepsi, è indicatol' intervento chirurgico.Medicazioni asciutte-umide sono eff icaci perallontanare piccole quantità di tessutonecrotico superficiale.Medicazioni asciutte devono essere associateallo sbrigliamento meccanico o enzimatico.In caso di ulcera secca del calcagno, lanecrosi non va rimossa se non sono presenti:edema, eritema, fluttuazione o secrezione.Qualora questi segni comparissero, si deveprocedere allo sbrigliamento tempestivo.Se è necessario va trattato il dolore associatoalle manovre chirurgiche [C].

DETERSIONE DELLA LESIONE DADECUBITO

Come deve essere effettuata la pulizia dellaLDD?Utilizzare un' irrigazione con soluzionefisiologica sterile che non è dannosa per itessuti [C].Deve essere utilizzata una pressionesufficiente per pulire la lesione senzatraumatizzarla (può essere utilizzata unasiringa con ago del 19G) [C].Utilizzare una minima forza meccanica se cisi serve di garze, telini o spugne.Non è indicato l' uso di detergenti cutanei oagenti antisettici (iodio povidone, clorexidina,soluzione di ipoclorito di sodio, acido acetico,acqua ossigenata) [B].In presenza di flittene, forarla per permetterela fuoriuscita del liquido contenuto, malasciare in sede il tetto (Attenzione!Intervento da effettuare con la massimasterilità).

LE MEDICAZIONI

Quali medicazioni devono essere usate?Utilizzare una medicazione che mantengaumido il fondo della lesione [A].Le medicazioni asciutte-umide (bagnate consoluzioni fisiologica e lasciate asciugare),sono eff icaci per rimuovere piccole quantità

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 42 di 67 pagine

di tessuto necrotico superficiale, ma possonocompromettere la riepitelizzazione.I nuovi tipi di medicazioni sinteticheforniscono un ambiente umido che promuovela pulizia della piaga e favorisce lariepitelizzazione. I l confronto tra le diversemedicazioni sintetiche non ha mostratosignificative differenze nei confronti delprocesso di guarigione [B].In presenza di perdita di sostanza è opportunoriempire lo spazio vuoto con uno zaffomorbido [C].La scelta del tipo di medicazione va fattaanche tenendo conto della disponibil ità ditempo del personale di assistenza. Le

medicazioni dovrebbero essere lasciate insede per il maggior tempo possibile inrapporto all ’andamento clinico e allespecifiche del prodotto. La rimozionefrequente può danneggiare il fondo dellalesione [B].Le medicazioni in sede perianale vannocontrollate più volte al giorno per l' alto rischiodi contaminazione [C].

Vedi il "Protocollo sulle medicazioni dellelesioni da decubito con schede medicazioniavanzate" in allegato 11.

ALLEGATO 11

PROTOCOLLO SULLE MEDICAZIONI DELLE LESIONI DA DECUBITO CON SCHEDE MEDICAZIONIAVANZATE

TRATTAMENTO

Stadio Detersione Medicazione Cadenza Area circostanteI° con soluzione

fisiologica oringer lattato

- pelli cola semipermeabiletrasparente di poliuretano

- idrocolloidi extra sottili

1 volta allasettimana o albisogno.

Crema base per cute grassa;crema emolli ente e oli percute secca; crema all' acquao allo zinco per preveniree/o trattare la macerazionecutanea.

II ° Idem - idrocolloidi extra sottili- schiuma di poliuretano

Idem Idem

Fli ttene Idem - forare, con manovra asettica,senza rimuovere il tetto e coprirecon schiuma di poliuretano

1 volta allasettimana o albisogno.

Idem

III ° e VI° Idem Vedi specifiche seguenti. Idem

SPECIFICHE III ° E IV° STADIO

Variante lesione Medicazione CadenzaSe escara - pomate enzimatiche (da rinnovare ogni 8 ore) e coprire

con garze- idrogeli e ricoprire con medicazione a base di schiuma di

poliuretano- rimozione chirurgica

* graduale o* totale

ogni 24/72 ore

Se lesione emorragica - alginato e garze steriliAttenzione! Evitare la rimozione traumatica.

ogni 8/24 ore

Se lesione essudativa,necrotica o ricca di fibrina ogranuleggiante con essudato

- idrogeli e ricoprire* con medicazione a base di schiuma di poliuretano o* placca idrocolloidale

- fibra idrocolloidale ricoperta con placca idrocolloidale

ogni 24/72 ore

Se lesione cavitaria con - tampone in schiuma di poliuretano ricoperta con placca da giorni alterni a 3/4

abbondante essudato di schiuma di poliuretano- fibra idrocolloidale ricoperta con garzeAttenzione! No garze iodoformiche.

giorni

Se lesione granuleggiante - schiuma di poliuretano- placca idrocolloidale

1 volta alla settimana oal bisogno

Se lesione infetta - fibra idrocolloidale ricoperta con garzeAttenzione! Evitare l'occlusione.Si consiglia antibiotico sistemico.Consultare specialista in Wound Care

ogni 24

SCHEDE MEDICAZIONI AVANZATE

PELLICOLE SEMIPERMEABILI TRASPARENTI

Composizione: Membrana di poliuretano.Sterili zzazione: Raggi beta con lotto e scadenza.Stoccaggio: Orizzontale a temperatura ambiente.Tipologia: Medicazione adesiva, trasparente, conformabile, selettivamente permeabile, a volte con griglia

per perimetrare le dimensioni della lesione.Caratteristichechimico-fisiche:

• Permeabilità al vapore MVTR in g/mq/24 ore e traspirazione• Adesione N/25 mm• Spessore mm• Elasticità %• Facil ità di applicazione e di asportazione

Qualità: Certificazione ISO 9001/En46001.Indicazione: Stadio I° o fase di riepitelizzazione o come medicazione secondaria.Tempo medio dipermanenza:

4-7 gg.

Controindicazioni: Non applicare direttamente su ferite infette o con essudato.

IDROCOLLOIDI

Composizione: Sostanze idrocolloidali (gelatina, pectina, sodio carbossimetil cellulosa CMC) disperse in unamatrice adesiva e ricoperte da un dorso di materiale impermeabile o semipermeabile.

Sterili zzazione: Raggi beta con lotto e scadenza.Stoccaggio: Orizzontale a temperatura ambiente.Tipologia: Assorbono l’essudato in modo lento e controllato formando un gel soff ice a contatto con la

lesione (inversione di fase).Caratteristichechimico-fisiche:

• Permeabilità al vapore MVTR in g/mq/24 ore• Adesione N/25 mm• Spessore mm• Elasticità %• Capacità di assorbimento g/mq• Integrità alla rimozione (parte residuale)

Qualità: Certificazione ISO 9001/En46001.Indicazione: Stadi II° - II I° - IV° mediamente essudanti.Tempo medio dipermanenza:

3-7 gg.

Controindicazioni: Non usare in presenza di essudato abbondante.

IDROGELI

Composizione: Gel a base di acqua (contenuto superiore al 50% fino al 70% ) a base di polimeri idrofil i

idrocolloidali (carbossimetil cellulosa, pectina, gomma di guar). Possono contenere alginati.Sterili zzazione:Stoccaggio: Orizzontale a temperatura ambiente.Tipologia: Debridment autoli tico (idrata la necrosi ) favorendo il processo di detersione autoli tica e

assorbe l’essudato. Disponibile in applicatori o in forma di medicazione classica.Caratteristichechimico-fisiche:

• Capacità di idratazione % H2O• Grado di viscosità (> più eff icace)• Trasparenza

Qualità: Certificazione ISO 9001/En46001.Indicazione: Per il trattamento di tessuti necrotici o fibrinosi, richiedono una medicazione secondaria e

aiutano a mantenere umida la zona della lesione, facil itando il debridment autoli tico.Tempo medio dipermanenza:

24 ore-3 giorni.

Controindicazioni: Un uso improprio può macerare la pelle sana circostante la lesione a causa dell ’elevatocontenuto in acqua.

ALGINATI

Composizione: Derivati dalle alghe brune. A base di calcio o calcio e sodio con funzione assorbente egeli ficante. Contengono l’acido alginico, polimero a base di residui di acido mannuronico eglucuronico (alginati ricchi di acido mannuronico formano gel soffici e flessibili mentre quelliricchi di acido glucoronico formano gel più compatti).

Sterili zzazione:Stoccaggio: Orizzontale a temperatura ambiente.Tipologia: Piastre o nastro. La fibra di alginato a contatto con l’essudato della ferita si trasforma,

attraverso un processo chimico di scambio ionico Ca/Na, in un gel viscoso e idrofili co.Possiede proprietà emostatiche. Un alginato è in grado di assorbire fino a 20 volte il suo peso,permette lo scambio gassoso tra ferita e ambiente esterno. La strutture a fibre perpendicolareimpedisce all ’essudato di spandere oltre i bordi della ferita, per evitare il rischio dimacerazione.

Caratteristichechimico-fisiche:

• Capacità di assorbimento g/mq• Struttura reticolare, % acido mannuronico e % acido glucuronico• Integrità alla rimozione• % Calcio

Qualità: Certificazione ISO 9001/En46001.Indicazione: Dopo escarectomia per l’effetto di emostasi nelle prime 24 ore (senza altre medicazioni).

Ulcera a forte essudazione di stadio II °, II I° e IV°. Ulcera infetta (non medicazioniocclusive).

Tempo medio dipermanenza:

3-7 giorni

Controindicazioni: Ulcera eccessivamente asciutta.

SCHIUME

Composizione: Poliuretano ad assorbimento idrocellulare con varie strutture (alveolare, tridimensionale), gaspermeabile.

Sterili zzazione:Stoccaggio: A temperatura ambiente.Tipologia: Medicazione adsorbenti adesive e non, con pelli cole di rivestimento (poliuretano o pebax) per

creare una ulteriore barriera antibatterica. Le schiume creano un ambiente umido efavoriscono l’ isolamento termico della lesione e uno spessore protettivo.

Caratteristichechimico-fisiche:

• Permeabilità g/m2• Capacità di assorbimento g/mq• Capacità di idro-ritenzione dei liquidi

• Adattamento e conformabil ità alla cavità• Indeformabili tà della medicazione (mantenere il contatto)

Qualità: Certificazione ISO 9001/En46001.Indicazione: Stadi II° - II I° - IV° in relazione all ’essudato o medicazione secondaria associata agli idrogeli .Tempo medio dipermanenza:

3-7 giorni.

Controindicazioni: Ulcere eccessivamente asciutte.

Vedi scheda di monitoraggio seguente.

Sezione sintetica SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE LESIONI DA DECUBITO (LDD)

Cognome Nome: ……………………………………………………………………

Data di nascita:……/……/…….…… Data di ricovero: ……/……/…….……(se necessario)

Data 1°osservazione

Numero sede lesione(vedi figura)

Grado les.princip.

Condizione lesioneprincipale

Bordi lesioneprincipale

Cuteperilesion.le

_____________

Lesione presenteall'ingresso:

❏ SI ❏ NO

Principale* : _______

Secondarie: _______

________________

I° II°

III° IV°

❏ Escara

Cm. _____ ❏ Detersa

❏ Fibrina ❏ Essudato

❏ Necrosi ❏ Infetta

❏ Lineari ❏ Macerati

❏ Necrotici ❏ Infetti

❏ Frastagliati

❏ Integra

❏ Arrossata

❏ Macerata

(*) Criteri di valutazione della lesione principale: valutare inizialmente l 'escara (se presente), poi i l grado della lesione ed infine l 'estensione.

Eventuali note sulle lesioni secondarie: …………………………………………………………………………………….

Sintesi del trattamentoStadio Detersione Medicazione Cadenza Area circostanteI° e II° Soluzione

fisiologicao ringerlattato

❏ pellicola semipermeabile trasparentedi poliuretano (I°) o❏ idrocolloidi extra sottili (I-II°) o❏ schiuma di poliuretano (II °)

1 volta allasettimana oSO.

Crema base o emolli ente oall'acqua o allo zinco

Fli ttene Idem ❏ forare senza rimuovere il tettoAttenzione! Intervento asettico.❏ schiuma di poliuretano

1 volta allasettimana oSO.

Idem

III ° e VI° Idem Vedi specifiche IdemSpecifiche III ° e IV° stadioVariante lesione Medicazione CadenzaSe escara ❏ pomate enzimatiche + garze

❏ idrogeli + schiuma di poliuretanoRimozione chirurgica:

❏ graduale o ❏ totale

Ogni 24/72 ore.Rinnovo pomateenzimatiche ogni8 ore.

Se emorragica ❏ alginati + garze sterili ogni 8/24 oreSe essudativa onecrotica ofibrinosa.

❏ idrogeli + ❏ schiuma di poliuretanoo ❏ placca idrocolloidale

❏ fibra idrocolloidale + placca idrocoll .

ogni 24/72 ore

Se cavitaria conabbondanteessudato

❏ tampone in schiuma di poliuretano +schiuma di poliuretano

❏ fibra idrocolloidale + garzaAttenzione! No garze iodoformiche.

da giorni alterni a3/4 giorni,

Se lesionegranuleggiante

❏ schiuma di poliuretano❏ placca idrocolloidale

1 volta allasettimana o SO.

Se lesione infetta ❏ fibra idrocolloidale + garzaAttenzione! Evitare l'occlusione.Si consiglia antibiotico sistemicoConsultare specialista in Wound Care

ogni 24 ore

Informazioni più particolareggiate nelle Linee Guida

Firma infermiere: …………………………………………

Timbro del RepartoCodice a barre

Legendastadiazione:

I ° = Eritema cutaneo che nonscompare alla digitopressione

II° = Soluzione di continuodell’epidermide e/o derma

III ° = Ulcera atutto spessore

IV° = Ulcera a tutto spessore coninteressamento muscolare fino alle strutture

ossee

Inviare copia per 1° segnalazione al Settore sorveglianza LDD al numero fax. 3049

Rivalutazioni settimanali - Data: _______/______/______________Lesione Numero sede lesione

(vedi figura)Grado les.princip.

Condizione lesioneprincipale

Bordi lesione principale Cuteperilesionale

❏ Principale

❏ Secondaria

______

______

I° II°

III° IV°

❏ Escara

❏ Detersa ❏ Fibrina

❏ Essudato ❏ Necrosi

❏ Infetta Cm. _______

❏ Lineari ❏ Macerati

❏ Necrotici ❏ Infetti

❏ Frastagliati

❏ Integra

❏ Arrossata

❏ Macerata

Note sulla lesione e risultati del trattamento: ………………………..……………………..………………………………

…………………………………………….………………………………………………………………………………

…………………………………………….………………………………………………………………………………

Firma infermiere: ………………………………Data: _______/______/______________ …

TERAPIE COMPLEMENTARI

E’ utile il r icorso a terapie complementari?A quali r icorrere?L’eff icacia della terapia iperbarica, dei raggiinfrarossi, ultravioletti, della laserterapia,degli ultrasuoni non è ancora stata stabilitacon una evidenza tale da giustificarne laraccomandazione [C].L’eff icacia terapeutica di una miscellanea diagenti topici (zucchero, vitamine,oligoelementi, ormoni, altre sostanze), difattori della crescita e di equivalenti della cutenon è ancora stata stabilita con un' evidenzatale da giustificarne la raccomandazione [C].L’eff icacia di agenti sistemici non antibiotici,non è stata sufficientemente stabilita al fine dipermettere la loro raccomandazione per iltrattamento delle LDD [C].Nel caso in cui lesioni di stadio III ° e IV° nonabbiano risposto positivamente alla terapia

convenzionale, prendere in considerazioneuna serie di trattamenti con elettroterapia. Lastimolazione elettrica potrebbe essere utile nelcaso di lesioni di stadio II ° che non tendono aguarire [C].

CONTAMINAZIONE BATTERICA ETERAPIA ANTIBIOTICA

Come procedere in caso di colonizzazionebatterica della lesione da decubito?Un' efficace pulizia e lo sbrigliamentominimizzano la colonizzazione batterica dellalesione [A].In presenza di secrezione purulenta emaleodorante, pulire con maggiore frequenzae valutare se è necessario ancora losbrigliamento o la toilette chirurgica [C].

E’ utile eseguire tamponi culturali sullaLDD? Come gestire la terapia antibiotica?

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 48 di 67 pagine

Nelle LDD non è necessario effettuaretamponi di routine per fare diagnosi diinfezione [C]. Nel caso il medico decidessecomunque di effettuare una coltura, il prelievodovrà essere effettuato mediante una biopsiadel fondo della lesione.Non è consigliato l'uso di antisettici topici(iodio povidone, iodoformica, soluzione diipoclorito di sodio, acqua ossigena, acidoacetico e clorexidina), per ridurre lacontaminazione batterica.Antimicrobici topici, quali argentosulfodiazina in crema, possono ridurre lacarica batterica ma anche selezionaremicrorganismi resistenti.La maggior parte degli antibiotici topici nonpenetra nelle ulcere e alcuni provocanoipersensibilità, dermatiti da contatto otossicità da assorbimento.Gli antibiotici sistemici andrebbero riservatial trattamento delle celluliti, delle osteomielitie delle sepsi.L'antibiotico sistemico deve essere efficacecontro i Gram +, Gram – e anaerobi [A].

E' necessario proteggere le LDD dacontaminazioni esterne?E' necessario utili zzare tutte le precauzionipossibili per evitare di diffondere l'infezioneal/dal paziente. Lavarsi le mani e cambiarsi iguanti da un paziente e l'altro.Quando si medicano più lesioni di uno stessopaziente lasciare per ultima la piùcontaminata [C].

Occorre utilizzare medicazioni sterili?In ospedale utilizzare medicazioni e strumentisterili per lo sbrigliamento di una lesione [C].Al domicil io possono essere utili zzatemedicazioni pulite (ma comunque strumentisterili).Fare attenzione a smaltire i rifiuti seguendo icriteri relativi alle norme locali [C].

TERAPIA CHIRURGICA

Quali sono i pazienti eleggibili per unariparazione chirurgica della LDD?

Sono arruolabil i alla terapia chirurgica ipazienti con lesioni senza materiale necroticoal III °/IV° stadio che non rispondono altrattamento topico. I candidati devono esserein condizioni cliniche stabil i, adeguatamentenutriti e in grado di tollerare una perditaematica intraoperatoria e l'immobil itàpostoperatoria. Occorre inoltre considerare laqualità della vita, i desideri del paziente, gliobiettivi del trattamento, i rischi di recidive egli obiettivi attesi di riabilitazione [C].Controllare i fattori che possono contrastare ilsuccesso dell ’ intervento, quali : il fumo, laspasticità, il livello di colonizzazionebatterica, l’ incontinenza, le infezioni del trattourinario [C].

Come procedere per la r iparazionechirurgica della LDD?Utilizzare la tecnica più efficace e menotraumatica per riparare l’ulcera. I metodipossono essere: chiusura diretta, lembicutanei, lembi miocutanei, lembi liberi. Alfine di minimizzare il rischio di recidiva, lascelta della tecnica chirurgica si deve basaresui bisogni e sulle condizioni generali delsingolo paziente [C].

Può essere raccomandata l’ ischiectomiaprofilatt ica?No, l’ ischiectomia profilattica non èraccomandata perché sovente esita in ulcereperineali e fistole uretrali, che sono problemipiù gravi delle ulcere ischiatiche [C].

Come gestire il paziente sottoposto ariparazione chirurgica della LDD?Minimizzare per almeno due settimane lapressione sulla zona operata, utilizzando unletto fluidizzato o a bassa cessione d’aria.Controllare la vitalità dei tessuti operatisecondo i protocolli in uso. La compressionedella zona sottoposta a lembo sarà graduale.Per stabilire il grado di tolleranza al peso dellembo, osservare se il pallore ol’arrossamento (o entrambi), non si risolvononel giro di dieci minuti. Per evitare recidive èfondamentale educare il paziente [C].

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 49 di 67 pagine

Fare molta attenzione al problema dellerecidive. Dovrebbe essere fornita unaadeguata formazione ai prestatori di cureriguardo alle misure per ridurre la pressione,all ’osservazione cutanea quotidiana e alletecniche di cambio posturale [A].

EDUCAZIONE SANITARIA

Si devono svolgere programmi dieducazione sanitaria per il trattamentodelle LDD? Si devono progettare, sviluppare e realizzareprogrammi di educazione sanitaria rivolti aipazienti e ai loro familiari sulle procedure ingrado di promuovere la guarigione delle LDDe di prevenire le recidive [C]. I programmi educativi devono essere adeguatial livello di comprensione dei diversi uditori.

Chi deve essere coinvolto nel programmadi educazione sanitaria? Coinvolgere i pazienti, i loro famil iari ed altrieventuali fornitori d' assistenza nellaprevenzione e nel trattamento delle LDD. Ilprogramma deve comprendere leinformazioni sulla gestione di problemi qualiil dolore ed i disagi, gli obiettivi e la duratadel trattamento. Incoraggiare il paziente, ifamiliari ed i fornitori d' assistenza allapartecipazione attiva e alla presa delledecisioni [C].

Vedi descrizione dei contenuti nella "Cheklistdi controllo per il programma di educazionesanitaria sul trattamento delle lesioni dadecubito" in allegato 12.

ALLEGATO 12

CHECK LIST DI CONTROLLO PER IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE SANITARIA SUL TRATTAMENTO

DELLE LDD

1. I problemi di trattamento delle LDDContenuti trasmessi Data Verifica comprensione Firma

� Sanguinamento

� Infezione

� Dolore

� Tempi di guarigione

� Alimentazione ed

idratazione�

Igiene personale�

Incontinenza�

Segni di miglioramento epeggioramento

� Altro

__________________________________________________________________

2. Tecniche di medicazione delle LDD

Contenuti trasmessi Data Verifica comprensione Firma�

Detersione�

Tipi di medicazioni�

Antisettici e disinfettanti�

Controllo dellemedicazioni

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 50 di 67 pagine

Si devono istituire programmi diformazione sul trattamento delle LDD? Si devono progettare, sviluppare e realizzareprogrammi di formazione per il personalesanitario impegnato sul percorso di cura delleLDD enfatizzando l’approccio allaprevenzione e descrivendo le procedure ditrattamento efficaci [C].

Cosa devono includere i programmi diformazione? I programmi di formazione devonoidentificare i ruoli ed i livell i di responsabil itàdi ogni figura coinvolta. Sono in primo luogorivolti ai referenti per la prevenzione etrattamento delle lesioni da decubito edescrivono il ruolo di ciascuno di essi inrelazione alla professionalità rappresentata.Le informazioni e il grado di partecipazionerichiesto devono essere appropriate agliinterlocutori [C]. I programmi formativi devono enfatizzare lanecessità di un' accurata, precisa e uniformeosservazione ed una descrizione edocumentazione dell ’estensione dei tessutidanneggiati, come da scheda di monitoraggiodelle LDD in allegato [C]. Gli argomenti dei programmi formatividevono trattare:- l' eziologia delle LDD e le patologia

collegate;- i fattori di rischio con il glossario per la

corretta stadiazione;- i principi sulla guarigione delle LDD;- i principi per il supporto nutrizionale e le

diete in uso;- i programmi individualizzati di cura della

cute;

- i principi di pulizia e di controllo delleinfezioni;

- le modalità di prevenzione delle recidive;- la selezione dei prodotti come da schede

allegate per categorie ed usi in relazione aisistemi di supporto, alle medicazioni, agliantibiotici ed altri agenti;

- l' influenza dell ’ambiente fisico e meccanicosulle LDD e le strategie per la sua correttagestione;

- le modalità di documentazione e controllodei dati sulle LDD, con inclusione degliinterventi di trattamento e dei progressinella guarigione, come indicato nellascheda di monitoraggio delle LDD inallegato.

I programmi formativi devono essereaggiornati ogni 3 anni al fine di incorporaretecnologie e tecniche nuove [C]. Valutare l’eff icacia dei programmi formativiin termini di obiettivi misurabil i: adesione allelinee guida (audit clinico); livell i dimiglioramento delle lesioni esistenti (schededi monitoraggio delle LDD); riduzionedell ’ incidenza e della prevalenza (programmadi sorveglianza); prevenzione dellecomplicanze (scheda monitoraggio delleLDD). I programmi formativi devono esseresviluppati, attuati e valutati usando i principidi apprendimento degli adulti: spiegazione,dimostrazione, dibattito, discussione ingruppo, esercitazione [C]. Incoraggiare il paziente, i familiari ed ifornitori d' assistenza alla partecipazione attivae alla presa delle decisioni [C].

Vedi "Programma formativo per iltrattamento delle LDD" in allegato 13.

ALLEGATO 13

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 51 di 67 pagine

PROGRAMMA FORMATIVO PER IL TRATTAMENTO DELLE LDD

Ordine Argomento Ore* Docente Metodologia Didattica1 L'eziologia delle LDD e le patologia

collegate.2 Medico Internista o

GeriatraLezione frontale conproiezione filmati.

2 I fattori di rischio con il glossarioper la corretta stadiazione.

1 Infermiera perfezionatain wound care

Lezione frontale conesercitazione con immagini.

3 I principi sulla guarigione delleLDD.

1 Medico dermatologo Lezione frontale conproiezione filmati.

4 I principi per il supporto nutrizionalee le diete in uso.

1 Dietista Lezione frontale con schededietetiche.

5 Le modali tà di prevenzione dellerecidive.

1 Infermiera case manager Lezione frontale edesercitazione con immagini.

6 La selezione dei prodotti percategorie ed usi in relazione aisistemi di supporto, allemedicazioni, agli antibiotici ed altriagenti.

3 Farmacista Lezione frontale con schedetecniche.

7 I programmi individualizzati di curadella cute.

1 Infermiera perfezionatain wound care

Lezione frontale edesercitazione con immagini.

8 I principi di pulizia e di controllodelle infezioni.

1 Infermiera perfezionatain wound care

Lezione frontale conproiezione filmati.

9 Le modali tà di documentazione econtrollo dei dati sulle LDD, coninclusione degli interventi ditrattamento e dei progressi nellaguarigione

1 Infermiera perfezionatain wound care

Lezione frontale con schedadi monitoraggio delle LDD.

* tempi indicativi, non comprensivi della valutazione della comprensione e di esercitazioni individuali.

MIGLIORAMENTO DELL AQUALITA’

Come migliorare la qualità della gestionedelle LDD?Mantenere il comitato interdisciplinare einterprofessionale di redazione delle lineeguida sulla prevenzione e trattamento delleLDD come comitato di implementazione,valutazione ed aggiornamento periodico dellelinee guida [C].Monitorare regolarmente l’ incidenza e laprevalenza delle LDD [C].

Sviluppare e rivalutare i programmi educativisulla base dei dati di incidenza e prevalenza[C].Attivare l’ufficio per il controllo delle LDD,con funzioni di consulenza, formazione emisurazione di incidenza e prevalenza[SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE LESIONI DA

DECUBITO (LDD)].Effettuare audit clinici periodici di verifica.

Vedi "Guida per audit clinico sullavalutazione della implementazione delle lineeguida per la prevenzione ed il trattamentodelle LDD" in allegato 14.

ALLEGATO 14

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 52 di 67 pagine

GUIDA PER AUDIT CLINICO SULLA VALUTAZIONE DELLA IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDAPER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE LDD

Raccomandazione Criteri di audit Come condurre l’auditIdentificare gli individui arischio.Valutare e registrare illi vello individuale di rischiodi sviluppare le LDD.

Come è stato valutato il livello di rischio?La valutazione del rischio è stata effettuataa tutte le persone entro le prime 24 ore delricovero?La rivalutazione del rischio è effettuataogni 7 giorni o al variare delle condizionicliniche?I risultati della valutazione sono statidocumentati o registrati?

In cartella infermieristica èdocumentato il risultato dellavalutazione del rischio?Se le condizioni del paziente simodificano, c’è la registrazione dellarivalutazione?

Chi effettua la valutazionedel rischio.

I membri del team sono stati addestrati inmodo adeguato alla valutazione delrischio?

Almeno un membro del team perqualifica ha svolto un programma diaddestramento specifico?

Scala di valutazione delrischio

Come sono utilizzate le scale divalutazione del rischio?E’ utilizzata la scala di Braden?

Scala di Braden: evidenza delpunteggio.

Ispezione della cute La cute è ispezionata regolarmente efrequentemente in risposta ai cambiamentidelle condizioni della persona?L’ ispezione della cute è focali zzata allearee di riconosciuta vulnerabili tà?I cambiamenti sono documentati?

La scheda di prevenzione delle LDDmostra la data ed il risultatodell ’ ispezione della cute?Sono documentate le azioniintraprese?

Presidi di ridistribuzionedella pressione

I pazienti valutati a rischio sono su unmaterasso a pressione alternata o su altripresidi a tecnologia adatta?Sono variati i supporti al variare dellecondizioni del paziente?

La scheda di prevenzione delle LDDindica quale supporto è utilizzato perogni paziente?Controllo dei materassi e dellesuperfici di supporto.

Presidi non appropriati Sono assenti strumenti non appropriatiquali:* velli di pecora sintetici o naturali;* presidi circolari.

Osservazione della pratica.

Piano di riposizionamentodel paziente

C’è evidenza che i pazienti valutati come arischio sono mobili zzati?

La scheda di prevenzione delle LDDriflette il piano di mobili zzazioneindividuale?Osservare la pratica.

Formazione degli operatorisanitari

I diversi componenti del team sono statiaddestrati alla prevenzione del rischio didecubito e al trattamento delle LDD?Chi era incluso nell ’addestramento?

Chiedere dei referenti del teamspecificatamente formati (medico,infermiere).Chiedere agli operatori circa la loroformazione.

Educazione dei pazienti I pazienti ed i familiari sono educatiriguardo:La valutazione del rischio da lesione?Le strategie preventive?I problemi di trattamento (es.sanguinamento, infezione, ecc.)

Chiedere ai pazienti se hannoricevuto informazioni ed educazione.E' consegnata la guida?Chiedere agli operatori cosa ècompreso delle informazioni forniteai pazienti, familiari e caregiver.

Valutazione della LDD Quando, come e con che cosa è effettuatala valutazione della LDD?

La scheda di monitoraggio delleLDD mostra la data e i risultati dellavalutazione?

L’alimentazione E' valutata l' alimentazione del paziente? La scheda di monitoraggio delleLDD valuta l' alimentazione delpaziente?

Escara Le escare sono trattate chirurgicamente o Nella documentazione clinica è

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 53 di 67 pagine

con sostanze chimico-enzimatiche? riportato il trattamento dell 'escara?Protocollo medicazione Il protocollo di trattamento documenta il

grado della LDD e le medicazioniutilizzate?I certificati di richiesta dei presidi sonopredisposti per i pazienti prima delladimissione?

E' documentato il protocollo ditrattamento delle lesioni secondo ilgrado?Sono compilati i certificati dirichiesta dei presidi prima delladimissione?

Invio comunicazione La denuncia di lesione è inviata all'uff iciodi controllo?

Verifica documentazione.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 54 di 67 pagine

SINTESI

REMIND PER I PROFESSIONISTI

1° - REMIND SCALA DI BRADEN

Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico S.Orsola-MalpighiDIREZIONE SERVIZIO INFERMIERISTICO❏ Tabella per il calcolo dell'indice di BRADEN

Indicatori eVariabili

4 3 2 1

Percezionesensoriale.Abilità arispondere inmodo corretto allasensazione didisagio correlataalla pressione.

Non limitata.Risponde agli ordiniverbali. Non ha deficitsensoriale che limiti lacapacità di sentire edesprimere il dolore o ildisagio.

Leggermente limitata.Risponde agli ordiniverbali ma non puòcomunicare sempre il suodisagio o il bisogno dicambiare posizione.

O Ha impedimenti alsensorio che limita lacapacità di avvertire ildolore o il disagio in 1 o 2estremità.

Molto limitata.Risponde solo a stimolidolorosi. Non puòcomunicare il proprio disagiose non gemendo oagitandosi.

OHa impedimento al sensorioche limita la percezione deldolore almeno per la metàdel corpo.

Completamente limitata.Non vi è risposta (non geme,non si contrae o afferra)allostimolo doloroso, a causa deldiminuito livello di coscienzaod alla sedazione.

OLimitata capacità di percepiredolore in molte zone delcorpo.

Umidità.Grado diesposizione dellapelle all’umidità.

Raramente bagnato.La pelle è abitualmenteasciutta. Le lenzuola sonocambiate ad intervalli diroutine.

Occasionalmentebagnato.La pelle èoccasionalmente umida,richiede un cambio dilenzuola extra 1 volta algiorno.

Spesso bagnato.Pelle sovente ma nonsempre umida. Le lenzuoladevono essere cambiatealmeno 1 volta per turno.

Costantemente bagnato.La pelle è mantenutacostantemente umida dallatraspirazione, dall’urina,ecc..Ogni volta che ilpaziente si muove o si gira losi trova sempre bagnato.

Attività.Grado di attivitàfisica

Camminafrequentemente.Cammina al di fuori dellacamera almeno 2 volte algiorno e dentro la camera1 volta ogni due ore (al difuori delle ore di riposo).

Camminaoccasionalmente.Camminaoccasionalmente duranteil giorno ma per brevidistanze con o senzaaiuto, Trascorre lamaggior parte di ogniturno a letto o sulla sedia.

In poltrona.Capacità di camminareseveramente limitata oinesistente. Non mantiene laposizione eretta e/o deveessere assistito nellospostamento sulla sedia arotelle.

Allettato.Costretto a letto.

Mobilità.Capacità dicambiare e dicontrollare leposizioni delcorpo.

Limitazioni assenti.Si sposta frequentementee senza assistenza.

Parzialmente limitata.Cambia frequentemente laposizione con minimispostamenti del corpo

Molto limitata.Cambia occasionalmenteposizione del corpo o delleestremità, ma è incapace difare frequenti o significativicambiamenti di posizionesenza aiuto.

Completamente immobile.Non può fare alcuncambiamento di posizionesenza assistenza.

Nutrizione.Assunzioneusuale di cibo.

Eccellente.Mangia la maggior partedel cibo, Non rifiuta mai ilpasto, talvolta mangia tra ipasti. Non necessita diintegratori.

Adeguata.Mangia più della metà deipasti, 4 porzioni o più diproteine al giorno.Usualmente assumeintegratori.

OSi alimenta artificialmentecon TPN, assumendo ilquantitativo nutrizionalenecessario.

Probabilmente inadeguata.Raramente mangia un pastocompleto, generalmentemangia la metà dei cibiofferti. Le proteine assunteincludono 3 porzioni di carneo latticini al giorno,occasionalmente integratorialimentari.

ORiceve meno quantitàottimale di dieta liquida oenterale (con SNG)

Molto povera.Non mangia mai un pastocompleto. Raramentemangia più di 1/3 di qualsiasicibo offerto. 2 o menoporzioni di proteine al giorno.Assume pochi liquidi enessun integratore.

OE’ a digiuno o mantenuto confleboclisi o beve bevande perpiù di 5 giorni.

Frizionamento escivolamento

Senza problemiapparenti.Si sposta nel letto e sullasedia in modo autonomoed ha sufficiente forzamuscolare per sollevarsicompletamente durante imovimenti.

Problema potenziale.Si muove poco e necessita diassistenza minima. Durantelo spostamento la cute faattrito con le lenzuola o con ilpiano della poltrona,occasionalmente può slittare.

Problema.Richiede da una moderata auna massima assistenza neimovimenti. Frequentementescivola nel letto o nellapoltrona. Frequentementerichiede riposizionamenti conla massima assistenza. Sonopresenti spasticità,contratture, agitazione, checausano costantementeattrito contro il piano del lettoo della poltrona.

Da: Profilassi delle lesioni da decubito e cambio posturale. ANIN – NEU; A.I.S.L.E.C.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 55 di 67 pagine

2° - REMIND PREVENZIONE LDD

Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico S.Orsola-MalpighiDIREZIONE SERVIZIO INFERMIERISTICO❏ Prevenzione Lesioni da decubito - LDD

OSSERVAZIONE- Alimentazione: Controllare che il paziente assuma almeno metà del cibo offerto ai pasti ed eventuali spuntini emerende.- Umidità: Valutazione dello stato di continenza; ispezione quotidiana della cute.- Mobil izzazione e attività: Assicurare che il paziente modifichi la propria postura almeno una volta ogni 2 ore.

E' necessario util izzare la SCHEDA DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO (LDD) per riportate gliinterventi attuati.

Nell ’ambito dell ’ ispezione della cute, occorre fare particolare attenzione alle prominenze ossee in relazione allediverse posture assunte dal paziente.

� NON util izzare presidi circolari, come la ciambella, o velli .� Stabili re un programma scritto di cambio posturale e documentarlo nella SCHEDA DI PREVENZIONE DELLE

LESIONI DA DECUBITO (LDD). Ricordarsi, nel cambio delle posture, la corretta successione delle 4 posizioni:* decubito supino;* fianco destro;* decubito prono (se possibile e gradito dal paziente);* fianco sinistro per evitare di rimettere sempre il malato in posizione supina ad ogni cambio.�

Evitare il posizionamento ad angolo retto sul trocantere. Util izzare ausili per alleviare la pressione sui calcagni,oppure tenerli sollevati dal letto con un supporto.�

Util izzare dispositivi per prevenire il contatto diretto tra le prominenze ossee (ginocchia e caviglie).� Mantenere la testata del letto al più basso grado di elevazione, tenendo conto delle indicazioni cl iniche.

� Util izzare un sistema di supporto dinamico:

* materassi a bassa cessione aria, indicati per i pazienti con indice di Braden inferiore a 9 e/o in presenza diLDD al 3° o 4° stadio;* materassi a pressione alternata automatica, indicati per i pazienti con indice di Braden minore di 13 e/o conpresenza di LDD al 1° o 2° stadio;* materassi a pressione alternata calibrata, indicati per pazienti con indice di Braden inferiore o uguale a 16;* letti ad aria fluidizzata, indicati solo per alcune particolari indicazioni cliniche.

Da: LG Prevenzione e trattamento lesioni da decubito

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 56 di 67 pagine

3° - REMIND TRATTAMENTO LDD

Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico S.Orsola-MalpighiDIREZIONE SERVIZIO INFERMIERISTICO❏ Trattamento Lesioni da decubito - LDD

Stadiazione: I ° = Eritema cutaneo che non scompare alla digitopressione. II° = Soluzione di continuodell’epidermide e/o derma. III ° = Ulcera a tutto spessore. I V° = Ulcera a tutto spessore coninteressamento muscolare fino alle strutture osseeLa presenza di escara impedisce la stadiazione della lesione.Osservazione descritt iva:- Occorre individuare la lesione principale e le eventuali secondarie- La condizione della lesione può essere espressa con: detersa, fibrinosa, essudante, necrotica, infetta.- Le dimensioni in cm. permettono di verificarne l 'andamento nel tempo.- I bordi della lesione possono essere: lineari, macerati, necrotici, infetti, frastagliati.- Occorre osservare la cute perilesionale che può presentarsi: integra, arrossata o macerata.

Segnalare al settore controllo LDD la 1° osservazione con l'apposita SCHEDA DIMONITORAGGIO DELLE LESIONI DA DECUBITO (LDD).

Stadio Detersione Medicazione Cadenza Area circostante

I° e II° Soluzionefisiologica oringer lattato

❏ pellicola semipermeabile trasparentedi poliuretano o❏ idrocolloidi extra sottil i (I-II°) o❏ schiuma di poliuretano (II°)

1 volta allasettimana oSO.

Crema base o emolliente oall 'acqua o allo zinco

Fli ttene Idem ❏ forare senza rimuovere i l tettoAttenzione! Intervento asettico.❏ schiuma di poliuretano

1 volta allasettimana oSO.

Crema base o emolliente oall 'acqua o allo zinco

II I° e VI° con sol.fisiologica

Vedi specifiche Crema base o emolliente oall 'acqua o allo zinco

Var iante lesione Medicazione Cadenza

Se escara ❏ pomate enzimatiche + garze❏ idrogeli + schiuma di poliuretanoRimozione chirurgica:

❏ graduale o ❏ totale

Ogni 24/72 ore.Rinnovo pomateenzimatiche ogni8 ore.

Se emorragica ❏ alginati + garze sterili ogni 8/24 ore

Se essudativa onecrotica ofibrinosa.

❏ idrogeli + ❏ schiuma di poliuretanoo ❏ placca idrocolloidale

❏ fibra idrocolloidale + placcaidrocoll.

ogni 24/72 ore

Se cavitaria conabbondanteessudato

❏ tampone in schiuma di poliuretano +schiuma di poliuretano

❏ fibra idrocolloidale + garzaAttenzione! No garze iodoformiche.

da giorni alterni a3/4 giorni,

Se lesionegranuleggiante

❏ schiuma di poliuretano❏ placca idrocolloidale

1 volta allasettimana o SO.

Se lesione infetta ❏ fibra idrocolloidale + garzaAttenzione! Evitare l'occlusione.Si consiglia antibiotico sistemicoConsultare specialista in Wound Care

ogni 24 ore

Da: LG Prevenzione e trattamento lesioni da decubito

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 57 di 67 pagine

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE E FAMILIARI

PREVENIRE E TRATTARE LE LESIONI DA DECUBITO- GUIDA PER I PAZIENTI E I LORO FAMILIARI OD ALTRI

ASSISTENTI

IN ALLEGATO

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 58 di 67 pagine

INFORMAZIONI PER I SERVIZI CHE GARANTISCONO LA CONTINUITÀ D'ASSISTENZA

FACSIMILE SCHEDA PER IL COLL EGAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI O RESIDENZIALIO ALTRI FORNITORI D'ASSISTENZA PER IL T RATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO (LDD)

Cognome Nome: ……………………………………………………………………

Data di nascita:……/……/…….…… Data di dimissione: ……/……/…….……(se necessario)

Data insorgenza lesione principale: ……/……/…….…… ❏ Non nota

Data ultimaosservazione

Numero sede lesione(vedi figura)

Grado les.princip.

Condizione lesioneprincipale

Bordi lesioneprincipale

Cuteperilesion.le

_____________ Principale* : _______

Secondarie: _______

________________

I° II°

III° IV°

❏ Escara

Cm. _____ ❏ Detersa

❏ Fibrina ❏ Essudato

❏ Necrosi ❏ Infetta

❏ Lineari ❏ Macerati

❏ Necrotici ❏ Infetti

❏ Frastagliati

❏ Integra

❏ Arrossata

❏ Macerata

(*) Criteri di valutazione della lesione principale: valutare inizialmente l 'escara (se presente), poi i l grado della lesione ed infine l 'estensione.

Eventuali note sulle lesioni secondarie: …………………………………………………………………………………….

Sintesi del trattamentoStadio Detersione Medicazione Cadenza Area circostanteI° e II° Soluzione

fisiologicao ringerlattato

❏ pellicola semipermeabile trasparentedi poliuretano o❏ idrocolloidi extra sottili (I-II°) o❏ schiuma di poliuretano (II °)

1 volta allasettimana oSO.

Crema base o emolli ente oall'acqua o allo zinco

III ° e VI° Idem Vedi specifiche IdemSpecifiche III ° e IV° stadioVariante lesione Medicazione CadenzaSe escara ❏ pomate enzimatiche + garze

❏ idrogeli + schiuma di poliuretanoRimozione chirurgica:

❏ graduale o ❏ totale

Ogni 24/72 ore.Rinnovo pomateenzimatiche ogni8 ore.

Se emorragica ❏ alginati + garze sterili ogni 8/24 oreSe essudativa onecrotica ofibrinosa.

❏ idrogeli + ❏ schiuma di poliuretanoo ❏ placca idrocolloidale

❏ fibra idrocolloidale + placca idrocoll .

ogni 24/72 ore

Se cavitaria conabbondanteessudato

❏ tampone in schiuma di poliuretano +schiuma di poliuretano

❏ fibra idrocolloidale + garzaAttenzione! No garze iodoformiche.

da giorni alterni a3/4 giorni,

Se lesionegranuleggiante

❏ schiuma di poliuretano❏ placca idrocolloidale

1 volta allasettimana o SO.

Se lesione infetta ❏ fibra idrocolloidale + garzaAttenzione! Evitare l'occlusione.

ogni 24 ore

Timbro del Reparto

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 59 di 67 pagine

Si consiglia antibiotico sistemicoConsultare specialista in Wound Care

Firma infermiere: …………………………………………

Legendastadiazione:

I ° = Eritema cutaneo che nonscompare alla digitopressione

II° = Soluzione di continuodell’epidermide e/o derma

III ° = Ulcera atutto spessore

IV° = Ulcera a tutto spessore coninteressamento muscolare fino alle strutture

ossee

Se possibile fornire riscontro della fine di trattamento al Settore sorveglianza LDD al numerotelefonico 051 6363847 - fax. 6363049

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 60 di 67 pagine

REFERENZE

M ETODOLOGIA SEGUITA

La metodologia che ha consentito di stenderele presenti linee guida è stata la seguente:I. recupero delle linee guida sulla

prevenzione e/o trattamento delle lesionida decubito presenti nella letteraturainternazionale dal 1992 ad oggi;

II . redazione di una prima bozza di elenco diraccomandazioni sulla base delle evidenzeindividuate e strutturate in forma didomande e risposte;

III . completamento delle raccomandazionideboli (evidenze [C]) con il contributo deiprofessionisti del gruppo di studio sullabase delle esperienze di ciascuno neirispettivi settori di competenza;

IV. integrazione delle osservazioni deiprofessionisti su specifici temi conelementi ricavati dall'esame di articoli diapprofondimento;

V. definizione dei protocolli di prevenzione etrattamento per la realtà aziendale sullabase delle raccomandazioni e del consensodegli esperti;

VI. recupero e confronto con ledocumentazioni presenti nelle aziendesanitarie limitrofe;

VII . stesura della bozza finale perl'approvazione da parte del gruppo distudio;

VIII . validazione della bozza finale da partedi soggetti esterni all'azienda erappresentativi delle aree professionalimedica e infermieristica;

IX. pubblicazione delle linee guida sullaprevenzione e trattamento delle lesioni dadecubito dell 'Azienda Ospedaliera diBologna Policlinico S.Orsola-Malpighi.

TAVOLE DELLE EVIDENZE

Prevenzione1. Tutt i i malati che non sono in grado di

muoversi in modo completamente autonomodevono essere valutati per il r ischio disviluppare LDD [B].

2. E' consigliabile l'util izzo di una scala divalutazione del r ischio [A]

3. La scala va rivalutata, nei pazienti in degenzaprotratta, almeno una volta alla settimana [C].

4. E' bene eseguire un'ispezione completa di tutto ilcorpo, dedicando particolare attenzione alle sedicorrispondenti alle prominenze ossee [C].

5. Bisogna attuare tutti gli interventi necessari permigliorare la tolleranza della cute e delsottocutaneo alla pressione [C].

6. E' utile l'impiego di sostanze emolli enti edidratanti per la cute secca, e l'uso di pellicoleprotettive per proteggere i punti a maggior frizione[C].

7. Lo spostamento o i cambi di posizione nel letto delmalato devono essere attuati utilizzando appositisistemi, per evitare che la parte a contatto con illetto venga strofinata [C].

8. Non utilizzare presidi circolari, come la ciambella,o velli [C].

9. Evitare il posizionamento ad angolo retto sultrocantere [C].

10. Utili zzare ausili per alleviare la pressione suicalcagni, oppure tenerli sollevati dal letto con unsupporto [C].

11. Utili zzare dispositi vi per prevenire il contattodiretto tra le prominenze ossee [C].

12. Mantenere la testata del letto al più basso grado dielevazione, tenendo conto delle indicazionicliniche [C].

13. Util izzare un sistema di suppor to dinamico se ilpaziente non è in grado di cambiare la suaposizione [B].

14. Quando si mette la persona seduta favorirel’allineamento posturale, la distribuzione del peso,il bilanciamento, la stabil ità e della necessità diridurre la pressione [C].

15. Riposizionare il malato seduto preferibilmenteogni ora. Nel caso ciò sia impossibile rimettere aletto la persona [C].

16. Gli individui che ne sono in grado, dovrebberoessere educati a cambiare spontaneamente laposizione seduta ogni 15 minuti [C].

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 61 di 67 pagine

17. L'utilizzo dei presidi ed il piano di mobili zzazionedevono essere definiti in un report scritto emonitorato [C].

18. La cute dovrebbe essere pulita non appena sisporca e ad intervalli regolari. La frequenza dellapulizia cutanea dovrebbe essere personalizzatasecondo le necessità [C].

19. Evitare di util izzare acqua troppo calda ed usare undetergente delicato che riduca al minimol’ irritazione e la secchezza della pelle [C].

20. Durante la pulizia prestare estrema attenzione perridurre al minimo la forza e la frizione applicatealla cute [C].

21. Ridurre al minimo i fattori ambientali quali lascarsa umidità ed l'esposizione al freddo chepossono causare la disidratazione della pelle. Lapelle secca dovrebbe essere trattata con prodottiidratanti [C].

22. Ridurre al minimo l’esposizione della cuteall ’umidità causata da incontinenza, sudorazione osecrezioni delle ferite. Si possono anche utilizzareagenti topici che agiscano da barriera control’umidità [C].

23. E' necessario individuare tempestivamente ilpaziente malnutrito o a rischio nutrizionale,candidato ad un intervento nutrizionale di supporto[C].

24. Se l’alimentazione è inadeguata, si dovrebberoprendere in considerazione interventi nutritivicome la nutrizione entrale o parenterale, sempreche ciò sia compatibile con le condizioni clinichedel soggetto [C].

25. Per i soggetti che presentano uno stato nutrizionalecompromesso, si dovrebbe attuare un piano disostegno e/o integrazione nutrizionale che soddisfile necessità dell ’ individuo e sia conforme agliscopi generali della terapia [C].

26. Se il paziente è costretto a letto e non sono adisposizione materassi antidecubito, la postura vamodificata ogni 2 ore evitando che il pazienteappoggi sulle zone a maggior rischio oeventualmente già arrossate [C].

27. Si devono organizzare programmi formativisulla prevenzione delle lesioni da decubito pertutti gli operatori sanitari [A].

28. Il programma formativo deve essere aggiornatoogni 3 anni al fine di incorporare tecnologie etecniche nuove [C].

29. I programmi formativi devono essere sviluppati,attuati e valutati usando i principi di apprendimentodegli adulti [C].

30. Si deve svolgere educazione sanitaria per laprevenzione delle lesioni da decubito ai pazientiin grado di comprenderla ed ai loro familiari[A].

31. Il rischio di LDD deve essere rivalutato ogni 7giorni o in caso di forte cambiamento dellecondizioni cliniche [A].

32. Tutte le valutazioni del rischio dovrebbero esseredocumentate [C].

Trattamento33. Ogni singolo individuo, sottoposto a trattamento

delle lesioni da decubito, dovrebbe essere oggettodi una valutazione multidimensionale. Lavalutazione dovrebbe prendere in considerazione,almeno i seguenti punti: stato di coscienza, statomentale ed eventuale depressione; abitudini divita; sostegno sociale; plurifarmacologia o abusodi farmaci; abuso di alcool e/o stupefacenti [C].

34. Valutare le risorse a disposizione dei soggettiportatori di LDD assistiti a domicilio [C].

35. Stabil ire gli scopi del trattamento e la conformitàai valori ed allo stile di vita del soggetto e deifamiliari. [C].

36. Organizzare gli interventi rispettando i ritmi di vitae le attività del soggetto. Collaborare con ilsoggetto ed i suoi familiari nella pianificazione delpiano di trattamento [C].

37. Occorre osservare la lesione descrivendo: la sede,lo stadio, la dimensione, la presenza di trattisottominati, fistole, la presenza di essudato, ditessuto necrotico, e la presenza o assenza ditessuto di granulazione e di zone diriepitelizzazione [C].

38. Il programma di intervento, deciso per la cura diuna lesione, non deve essere modificato adintervalli inferiori ad una settimana. Se lecondizioni del paziente o della lesione peggiorano,rivalutare il programma di trattamento [C].

39. Una lesione puli ta dovrebbe mostrare l’ inizio delprocesso di guarigione entro 2 settimane. Se ciònon avviene, rivalutare complessivamente il pianodi trattamento ed anche il grado di adesione adesso [C].

40. Occorre valutare gli introiti rispetto aifabbisogni calorico-nutrizionali del soggetto. Lapresenza di LDD richiede: un controllo dellaquota proteica con garanzia di proteineanimali; un controllo della quota calorica perfavorire un bilancio azotato positivo; unadeguato introito in micronutrienti (vitamine,ed in particolare vitamina C, minerali, ed inparticolare Zinco) [B].

41. Il paziente va incoraggiato ad arricchire la suaalimentazione con supplementi calorici e proteici econtrollato nei comportamenti alimentari [C].

42. Valutare in tutti i pazienti con LDD la presenza deldolore e le modali tà di trattamento [C].

43. Evitare di posizionare il soggetto sulla lesione [C].44. Fare uso di presidi di posizionamento per

diminuire la pressione sulla LDD [C].

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 62 di 67 pagine

45. Mantenere il monitoraggio della cute al fine diprevenire ulteriori LDD [C].

46. Se il paziente può modificare la sua posizione,senza gravare col peso sulla lesione e senza“ toccarne il fondo” , utili zzare un sistema disuppor to statico [B].

47. Util izzare un sistema di suppor to dinamico se ilpaziente non è in grado di cambiare la suaposizione, o se il paziente “ tocca” il fondo di unpresidio statico, o se la lesione non dimostrasegni di miglioramento [B].

48. Se il paziente è portatore di lesioni multiple distadio II I o IV in zone diverse è indicato unsistema a bassa cessione d’aria o ad aria fluidizzata[C].

49. Se esiste il rischio di macerazione cutanea e diulteriori lesioni, un sistema di supporto chefornisca un flusso d’aria può essere importante perasciugare la cute e prevenire altre lesioni [C].

50. Evitare che la posizione seduta determini unapressione su una LDD; anche quando può essereridotta la pressione sull’ulcera, utilizzare laposizione seduta per un tempo limitato [C].

51. Quando si mette la persona seduta favorirel’allineamento posturale, la distribuzione del peso,il bilanciamento, la stabil ità e la riduzione dellapressione sulla lesione [C].

52. Quando vi è urgenza di rimuovere il tessutonecrotico in presenza di lesioni profonde ed inpresenza di cellulite o sepsi, è indicato l' interventochirurgico [C].

53. Medicazioni umide sono efficaci per allontanarepiccole quantità di tessuto necrotico superficiale[C].

54. In caso di ulcera secca del calcagno, la necrosi nonva rimossa se non sono presenti: edema, eritema,fluttuazione o secrezione. Qualora questi segnicomparissero, ad una osservazione quotidiana, sideve procedere allo sbrigliamento [C].

55. Se è necessario va trattato il dolore associato allemanovre chirurgioche [C].

56. Utili zzare un' irrigazione con soluzione fisiologicasterile che non è dannosa per i tessuti [C].

57. Deve essere util izzata una pressione suff iciente perpulire la lesione senza traumatizzarla [C].

58. Non è indicato l'uso di detergenti cutanei oagenti antisett ici [B].

59. Util izzare una medicazione che mantengaumido il fondo della lesione [A].

60. Utili zzare una medicazione che mantenga umido ilfondo della lesione [C].

61. Le medicazioni asciutte-umide (bagnate consoluzioni fisiologica e lasciate asciugare), sonoefficaci per rimuovere piccole quantità di tessutonecrotico superficiale, ma possono comprometterela riepiteli zzazione [C].

62. I nuovi tipi di medicazioni sintetiche fornisconoun ambiente umido che promuove la puli ziadella piaga e favor isce la crescita epidermica. I lconfronto tra le diverse medicazioni sintetichenon ha mostrato significative differenze neiconfronti del processo di guar igione [B].

63. In presenza di perdita di sostanza è opportunoriempire lo spazio vuoto con uno zaffo morbido[C].

64. La scelta del tipo di medicazione va fatta anchetenendo conto della disponibil ità di tempo delpersonale di assistenza [C].

65. Le medicazioni dovrebbero essere lasciate insede per il maggior tempo possibile in rappor toall ’andamento clinico e alle specifiche delprodotto. La r imozione frequente puòdanneggiare il fondo della lesione [B].

66. Le medicazioni in sede perianale vanno controllatepiù volte al giorno per l' alto rischio dicontaminazione [C].

67. L’efficacia della terapia iperbarica, dei raggiinfrarossi, ultravioletti, della laserterapia, degliultrasuoni non è ancora stata stabil ita con unaevidenza tale da giustificarne la raccomandazione[C].

68. L’efficacia terapeutica di una miscellanea di agentitopici (zucchero, vitamine, oligoelementi, ormoni,altre sostanze), di fattori della crescita e diequivalenti della cute non è ancora stata stabil itacon un' evidenza tale da giustificarne laraccomandazione [C].

69. L’efficacia di agenti sistemici non antibiotici, nonè stata suff icientemente stabil ita al fine dipermettere la loro raccomandazione per iltrattamento delle LDD [C].

70. Nel caso in cui lesioni di stadio III ° e IV° nonabbiano risposto positi vamente alla terapiaconvenzionale, prendere in considerazione unaserie di trattamenti con elettroterapia. Lastimolazione elettrica potrebbe essere utile nelcaso di lesioni di stadio II ° che non tendono aguarire [C].

71. Un'eff icace pulizia e lo sbr igliamentominimizzano la colonizzazione batter ica dellalesione [A].

72. In presenza di secrezione purulenta emaleodorante, puli re con maggiore frequenza evalutare se è necessario ancora lo sbrigliamento ola toilette chirurgica [C].

73. Nelle LDD non è necessario effettuare tamponi perfare diagnosi di infezione [C].

74. Non è consigliato l' uso di antisettici topici, perridurre la contaminazione batterica [C].

75. Gli antibiotici sistemici andrebbero riservati altrattamento delle celluliti, delle osteomielit i e dellesepsi [C].

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 63 di 67 pagine

76. L'antibiotico sistemico deve essere efficacecontro i Gram +, Gram – e anaerobi [A].

77. Quando si medicano più lesioni di uno stessopaziente lasciare per ultima la più contaminata [C].

78. In ospedale utilizzare medicazioni e strumentisterili per lo sbrigliamento di una lesione [C].

79. Al domicilio possono essere utilizzate medicazionipulite, ma comunque strumenti steril i [C].

80. Sono arruolabil i alla terapia chirurgica i pazienticon lesioni senza materiale necrotico al III °/IV°stadio che non rispondono al trattamento topico[C].

81. Controllare i fattori che possono contrastare ilsuccesso dell ’ intervento, quali: il fumo, laspasticità, il li vello di colonizzazione batterica,l’ incontinenza, le infezioni del tratto urinario [C].

82. L’ ischiectomia profilattica non è raccomandataperché sovente esita in ulcere perineali e fistoleuretrali, che sono problemi più gravi delle ulcereischiatiche [C].

83. Minimizzare per almeno due settimane lapressione sulla zona operata, utilizzando un lettofluidizzato o a bassa cessione d’aria. Controllare lavitalità dei tessuti operati secondo i protocolli inuso [C].

84. Dovrebbe essere fornita una adeguataformazione ai prestator i di cure r iguardo allemisure per r idur re la pressione,all ’osservazione cutanea quotidiana e alletecniche di cambio posturale [A].

85. Si devono progettare, sviluppare e realizzareprogrammi di educazione sanitaria rivolti aipazienti e ai loro familiari sulle procedure in gradodi promuovere la guarigione delle LDD e diprevenire le recidive [C].

86. Si devono progettare, sviluppare e realizzareprogrammi di formazione per il personale sanitarioimpegnato sul percorso di cura delle LDDenfatizzando l’approccio alla prevenzione edescrivendo le procedure di trattamento eff icaci[C].

87. Mantenere il comitato interdisciplinare einterprofessionale di redazione delle linee guidasulla prevenzione e trattamento delle LDD comecomitato di implementazione, valutazione edaggiornamento periodico delle linee guida [C].

88. Monitorare regolarmente l’ incidenza e laprevalenza delle LDD [C].

89. Sviluppare e rivalutare i programmi educativi sullabase dei dati di incidenza e prevalenza [C].

BIBLIOGRAFIA

Linee guida

� Panel for Prediction and Prevention of Pressure

Ulcers in Adults. Pressare Ulcers in Adult:Prediction and Prevention. Clinical PracticeGuideline Number 3. AHCPR Pub. No. 92-0047:May 1992. Rockvill e, MD: Agency for HealthCare Policy and Research, Public Health Service,U. S. Department of Health and Human Services.http://www.ahcpr.gov/

� Bergstrom N, Bennet MA, Carlson CE, et al.

Treatment of Pressure Ulcers. Clinical PracticeGuideline Number 15. AHCPR Pub. No. 95-0652:December 1994. Rockvill e, MD: Agency forHealth Care Policy and Research, Public HealthService, U. S. Department of Health and HumanServices.http://www.ahcpr.gov/

� Pressure ulcers. Columbia (MD): The American

Medical Directors Association (AMDA); 1996.http://www.amda.com/

� Pressure sores. Arlington Heights (IL): American

Society of Plastic Surgeons (ASPS); 1996.American Society of Plastic Surgeons (ASPS)Web site.

� Prevention of pressure ulcers. Iowa City (IA):

University of Iowa; 1997.University of Iowa Gerontological NursingInterventions Research Center Web site.

� Treatment of pressure ulcers. Iowa City (IA):

University of Iowa; 1997.University of Iowa Gerontological NursingInterventions Research Center Web site.

� Pressure Sores Part 1 (Prevention). Best Practice

Vol 1 Issue 1 1997.The Joanna Briggs Institute for Evidence BasedNursing and Midwifery, Royal Adelaide Hospital,North Terrace, South Australia.http://www.joannabriggs.edu.au/

� Pressure Sores Part 2 (Management). Best

Practice Vol 1 Issue 2 1997.The Joanna Briggs Institute for Evidence BasedNursing and Midwifery, Royal Adelaide Hospital,North Terrace, South Australia.http://www.joannabriggs.edu.au/

� Pressure ulcer risk assessment and prevention.

Clinical Practice Guideline. Royal College ofNursing. June 2000, London.http://www.rcn.org.uk/services/promote/clinical/clinical_guidelines.htm

� Linee guida per la prevenzione e il trattamento

delle lesioni da decubito. Azienda USL Città diBologna. Documento ad uso interno.

� Protocollo di trattamento delle lesioni da decubito.

Azienda USL di Imola. 1998.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 64 di 67 pagine

� Linee guida per la prevenzione ed il trattamento

delle lesioni da pressione. Azienda USL BolognaNord. 2000.

� Protocollo Infermieristico per il trattamento delle

lesioni da decubito. Azienda Ospedaliera di Parma.Maggio 2000.

� Pressure ulcer risk assessment and prevention.

National Institute for Clinical Excellence. London:April 2001.http://www.nice.org.uk

� Karl-Gustav Werner. Guideline for outpatient

treatment of pressure ulcer. In "Guidelines forOutpatient Treatment of Chronic Wounds andBurns. Vienna: Blackwell Science, 1999.

� Prevenzione e cura delle lesioni da decubito.

Guida per una corretta assistenza a domicilio. Acura A.I.S.Le.C. 1999.

Articoli di approfondimento�

Ovington LG. Dressing and Ajunctive Therapies:AHCPR Guidelines Revisited. Ostomy/WoundManagement 1999; 45(suppl 1A):94S-106S

� Bergstrom N, Braden B, Kemp M, Champagne M,

Ruby E. Predicting pressure ulcer risk: a multisitestudy of the predictive validity of the Braden scale.Nursing Research, 1998, 47, 261-269.

� Mei-che Pang S, Kwok-shing Wong T. Predicting

pressure sore risk with the Norton, Braden andWaterlow scales in a Hong Kong rehabilitationhospital. Nursing Research, 1998, 47, 147-153.

� Pironi L., Paganelli F., Merli C., Miglioli M.

"Malnutrizione e rischi nutrizionale": una propostadi implementazione delle attuali li nee guida.Rivista italiana di nutrizione parenterale e entrale.Anno 18 n. 2

� Tabelle di composizione degli alimenti.

Supplemento n. 1 di CENESTHESIS. Gennaio1998. Istituto nazionale della nutrizione. Roma.

� Cullum N, Deeks J, Sheldon TA, Song F, Fletcher

AW. Beds, mattresses and cushions for pressuresore prevention and treatment. The CochraneLibrary 2000.http://www.update-software.com/cochrane/

� Cavicchioli A (a cura). Glossario in Immobili tà,

allettamento e possibili complicanze: dallasorveglianza epidemiologica all'impiego di ausili.Convegno nazionale 21-23 ottobre 1999.

� Pope R. Pressure sore formation in the operating

theatre: 1. Br J Nurs 1999 Feb 25;8(4):211-214�

Pope R. Pressure sore formation in the operatingtheatre: 2. Br J Nurs 1999 Mar 11;8(5):307-310

� Nixon J, McElvenny D, Mason S, Brown J, Bond

S. A sequential randomised controlled trialcomparing a dry visco-elastic polymer pad andstandard operating table mattress in the preventionpost-operative pressure sores. Int J Nurs Stud 1998Aug;35(4):193-203

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 65 di 67 pagine

INDICE

INTRODUZIONE ..................................................................................................................................................... 6

SCOPO......................................................................................................................................................................6TEAM.......................................................................................................................................................................6VALIDAZIONE ESTERNA ............................................................................................................................................6GRADO DELLE EVIDENZE ..........................................................................................................................................6

GLOSSARIO............................................................................................................................................................. 7

ALGORITMO ......................................................................................................................................................... 11

1. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI SVILUPPARE LESIONI DA DECUBITO.......................................................................112. PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO.........................................................................................................123. TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO.......................................................................................................13

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO .................................................. 14

VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO ...................................................................................................................14Protocollo per la valutazione del rischio di LDD ............................................................................................... 14

RIDURRE I DANNI DA PRESSIONE..............................................................................................................................19Protocollo di cambio posturale e presidi antidecubito........................................................................................ 20Protocollo di scelta della carrozzina e postura seduta del paziente .................................................................... 23

ACCORGIMENTI IGIENICI .........................................................................................................................................24FATTORI AMBIENTALI E UMIDITÀ ............................................................................................................................24

Protocollo d' igiene personale e prodotti per la cute........................................................................................... 25STATO NUTRIZIONALE ............................................................................................................................................25

Rischio nutrizionale.......................................................................................................................................... 26Intervento nutrizionale...................................................................................................................................... 27

MOBILIZZAZIONE ...................................................................................................................................................30EDUCAZIONE SANITARIA.........................................................................................................................................31

Programma formativo per la prevenzione delle LDD ........................................................................................ 31Check list di controllo per il programma di educazione sanitaria sulla prevenzione delle LDD......................... 32

SPECIFICHE DI SALA OPERATORIA PER IL POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE ................................................................33Protocollo di posizionamento in sala operatoria................................................................................................ 34

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO ................................................. 36

VALUTAZIONE DELLA LESIONE DA DECUBITO E DEL PAZIENTE ...........................................................36L’ALIMENTAZIONE...........................................................................................................................................38

Protocollo sulla nutrizione del portatore di LDD............................................................................................... 38IL DOLORE..........................................................................................................................................................40ESPOSIZIONE AI FATTORI DI RISCHIO...........................................................................................................40TRATTAMENTO DELL’ESCARA ......................................................................................................................41DETERSIONE DELLA LESIONE DA DECUBITO..............................................................................................41LE MEDICAZIONI...............................................................................................................................................41

Protocollo sulle medicazioni delle lesioni da decubito con schede medicazioni avanzate................................... 42TERAPIE COMPLEMENTARI ............................................................................................................................47CONTAMINAZIONE BATTERICA E TERAPIA ANTIBIOTICA .......................................................................47TERAPIA CHIRURGICA .....................................................................................................................................48EDUCAZIONE SANITARIA ................................................................................................................................49

Check list di controllo per il programma di educazione sanitaria sul trattamento delle LDD ............................ 49Programma formativo per il trattamento delle LDD .......................................................................................... 51

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ .............................................................................................................51Guida per audit clinico sulla valutazione della implementazione delle linee guida per la prevenzione ed iltrattamento delle LDD....................................................................................................................................... 52

SINTESI................................................................................................................................................................... 54

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 66 di 67 pagine

REMIND PER I PROFESSIONISTI................................................................................................................................. 541° - Remind Scala di Braden ............................................................................................................................. 542° - Remind prevenzione LDD........................................................................................................................... 553° - Remind trattamento LDD ........................................................................................................................... 56

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE E FAMILIARI ...........................................................................................................57PREVENIRE E TRATTARE LE LESIONI DA DECUBITO - Guida per i pazienti e i loro familiari od altriassistenti............................................................................................................................................................ 57

INFORMAZIONI PER I SERVIZI CHE GARANTISCONO LA CONTINUITÀ D'ASSISTENZA .....................................................58Facsimile Scheda per il collegamento con le Strutture terr itoriali o residenziali o altri fornitori d'assistenza peril t rattamento delle Lesioni da Decubito (LDD)................................................................................................. 58

REFERENZE .......................................................................................................................................................... 60

METODOLOGIA SEGUITA .........................................................................................................................................60TAVOLE DELLE EVIDENZE .......................................................................................................................................60BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................................................63

INDICE.................................................................................................................................................................... 65

ALLEGATI ............................................................................................................................................................. 67

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LDD - 1° ottobre 2001 - Pagina 67 di 67 pagine

ALLEGATI

1. SCHEDA DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO (LDD)

2. CHECK LIST DI CONTROLLO PER IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE SANITARIA SULLAPREVENZIONE DELLE LDD

3. SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE LESIONI DA DECUBITO (LDD)

4. CHEKLIST DI CONTROLLO PER IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE SANITARIA SUL TRATTAMENTODELLE LDD

5. REMIND SCALA DI BRADEN

6. REMIND PREVENZIONE LDD

7. REMIND TRATTAMENTO LDD

8. PREVENIRE E TRATTARE LE LESIONI DA DECUBITO - GUIDA PER I PAZIENTI E ILORO FAMILIARI OD ALTRI ASSISTENTI

9. SCHEDA PER IL COLLEGAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI O RESIDENZIALI O ALTRIFORNITORI D'ASSISTENZA PER IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO (LDD)