Author
dinhkhue
View
243
Download
3
Embed Size (px)
bellezza inmov im
en t
o
crea Laboratorio di Graf ica del Conservator io Lic in io Ref ice di Fros inone
Conservatorio di Musica Licinio Reficedi Frosinone
Istituzione di Alta Cultura
Banca Popolare del Cassinate
saggi2013
dona il tuo 5 x1000nella Denuncia dei Redditi scrivi
80007510607Codice Fiscale del Conservatorio
c o n s e r v a t o r i o d i m u s i c a l i c i n i o r e f i c e d i f r o s i n o n e
C o n s e r v a t o r i o d i M u s i c a L i c i n i o R e f i c e d i F r o s i n o n e
saggi2013
Il modo di lavorare di Jackson Pollock è a dir pocofuori d'ogni regola. Egli produce le regole della com-posizione ogni volta che si pone davanti a una tela.Ma attenti: non fatevi circuire e ingannare da quei cri-tici che vi assicurano come Pollock fosse tutto istintoed emozionalità, un creativo all'improvviso. Ho personalmente conosciuto questo pittore e, du-rante il nostro dialogo, mi ha mostrato una serie in-credibile di disegni e bozzetti preparatori. "Quandosono pronto- assicurava - parto a dipingere anchecon gli occhi chiusi: il quadro ce l'ho già nel compu-ter della mia memoria".
Dario Fo
bellezzain movimento
Era “la sfida della riforma”. E’ diventatamolto di più: una prova difficilissima per ilnostro sistema democratico difronte aduna crisi non soltanto economica.Sento dire che il nostro Istituto, nellacompletezza di tutte le sue componenti,ha saputo dare finora risposte adeguatee con la necessaria determinazione. Manon so nascondere una certa tristezzaper il contesto politico-sociale nel qualetutto questo accade. Pensando soprat-tutto al futuro che attende gli allievi cheprepariamo. I progetti Erasmus e il pro-gramma Working with Music completanoil loro percorso didattico cercando di fa-cilitare, per quanto possibile, l’accesso almondo della professione. Altro non pos-siamo fare, purtroppo, che svolgere il no-stro lavoro ottimizzando i nostri program-mi e le nostre capacità.
I Saggi rappresentano, per la loro speci-ficità in ordine alla didattica, ma anche perla loro collocazione temporale, un mo-mento di riflessione prezioso che ci con-sente, di anno in anno, di calibrare eperfezionare tutta la nostra programma-zione. Un appuntamento che com-prende, in pari misura, gli aspetti,fondamentali e insostituibili, della verificae della gratificazione per il lavoro svolto.
I Saggi come segno e prova di una ric-chezza progettuale e realizzativa che siesprime nella didattica innanzitutto, ma inquesti anni ha offerto impegni e risultatiindiscutibili nel riassetto e nel rilancio glo-bale dell’Istituto in ogni campo di compe-tenza e di necessità.
I Saggi come segno e prova di una ric-chezza progettuale e realizzativa che siesprime nella didattica innanzitutto, ma in
questi anni ha offerto impegni e risultatiindiscutibili nel riassetto e nel rilancio glo-bale dell’Istituto in ogni campo di compe-tenza e di necessità.
La scadenza dei miei due mandati alla Di-rezione del Conservatorio mi offre l’occa-sione di ringraziare di cuore il ConsiglioAccademico, il Consiglio di Amministra-zione e il personale ATA, tutti i ColleghiDocenti e gli Allievi, per quanto INSIEMEabbiamo saputo fare in questi anni.
Nel contempo vorrei esprimere il deside-rio, e il fervido augurio, che il nostro Isti-tuto sappia trovare altri entusiasmi enuove energie per proseguire nell’impe-gno, per portare a conclusione i numerosiprogetti iniziati e per aprire nuove pro-spettive di promozione e di affermazioneal nostro Conservatorio.
Antonio D’AntòDirettore del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone
Non ricordo quale sia stata, sei anni fa, laprima iniziativa del Conservatorio LicinioRefice per la quale sono stato invitato ascrivere la presentazione della brochureillustrativa, ideata e preparata, alloracome ora, con creatività e perizia graficada Tonino Poce, artista dai mille lin-guaggi. Tante altre iniziative sono seguitea quella e tutte importanti perché hannosaputo sia impegnare docenti e studentisia coinvolgere un pubblico di cittadinisempre più ampio che, per questa via, hascoperto la nostra attività, il nostro valore,i nostri progetti.Mi fa piacere, però, che la mia ultima pre-sentazione da presidente del Conserva-torio capiti che debba scriverla per iSaggi che concludono l’anno accade-mico e che vedono protagonisti i giovaniche studiano qui da noi, molti dei quali hoconosciuto direttamente in un rapportoquotidiano che mi ha permesso di avvici-narmi alla loro fatica, all’impegno severoche lo studio della musica e di uno stru-mento comportano, imparando a rispet-tarli e cercando di contribuire a creare le
condizioni migliori per questa fase deci-siva della loro formazione artistica e civile. Sono arrivato al traguardo finale del mio“doppio” mandato e presto un nuovopresidente, Marcello Carlino – un intellet-tuale di grande prestigio nei cui confrontinutro stima e amicizia – prenderà il mioposto e svolgerà quei compiti che io hocercato di assolvere con tutta la dedi-zione e competenza di cui sono stato ca-pace. Meglio e di più non potevoaugurarmi: che il mio lavoro di questianni, compiuto con l’aiuto di tutti (do-centi, personale amministrativo, coadiu-tori, studenti) e con un’intesa, che non hamai registrato cedimenti, con il direttoreD’Antò, fosse consegnato nella mani diuna persona che conosce il nostro Con-servatorio e che perciò vorrà contribuireal suo sviluppo; e che saprà sollecitarenuove occasioni di affermazione, miglio-rando quanto abbiamo già fatto e met-tendo la sua esperienza di docenteuniversitario, abituato per sentimento ecultura a dialogare con i giovani, al servi-zio di un progetto che pone al suo centrola risposta alle esigenze formative dellanostra comunità studentesca. Porto con me tante immagini di giovani lacui crescita professionale e artistica con-tinuerò a seguire, anche se da lontano;una più delle altre, però, mi accompa-gnerà: quella di Francesco Alviti, un gio-vane al quale il destino non ha concessodi provare le sue ambizioni e di realizzarei suoi sogni. Altri ragazzi – gli amici cono-sciuti da Francesco e quelli che non hafatto in tempo ad incontrare - lo stannofacendo e lo faranno, anche per lui.
Tarcisio TarquiniPresidente del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone
Sabato 27 Aprile 2013 ore 17,30Sala Daniele Paris
Scuola di Chitarra docente Elio Giraldi
Hetor Villa Lobos Studio n.1Fernando Sor Studio n.6 op.6
Fausto Filelfi VI anno V.O.
Leo Brouwer Studi nn. 6, 8 Federica Pizzuti Preacc.
Johann Sebastian Bach Preludio e Gavotta Sergio Sisti IV anno
Mauro Giuliani Variazioni op. 7 Fabrizio Casale VI anno
Hetor Villa Lobos Studio n.11 Andrea Ricci Triennio
Fernando Sor Introduzione e Variazioni 0p. 9 Massimo Inversa Triennio
Hetor Villa Lobos Preludio n. 3 Antonio Lauro Valzer venezolano n° 3
Emilio Di Fede Triennio
Mauro Giuliani Variazioni op. 62 Matteo Sayed Shaffi Preacc.
Hetor Villa Lobos Studio n. 8Mario Castelnuovo Tedesco Tarantella
Oliviero Forni Biennio
Johann Kaspar Mertz Elegia Daniele Basini Biennio
Hetor Villa Lobos Preludio n. 5 Dario Di Ruzza VI anno
Johan Sebastian Bach Preludio BWV 1006/aHetor Villa Lobos Studio n. 12
Stefano Rossi IX anno
Mauro Giuliani Variazioni concertanti per due chitarre op.130 Stefano Rossi – Dario Di Ruzza
Mercoledi 15 Maggio 2013 ore 16,30Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Margherita Traversa
Bela Bartok Sei Danze Rumene Laura Parretti IV
Fryderuc Chopin Sei 4 Preludi op.28 n.6-10-11-23 Studio op.10 n.5 Elisa Lamesi V
Fryderic Chopin Berceuse Alessandro Di Tomassi VIII
Fryderic Chopin Due Studi op.25 n.1 e n.2 Lucia Carinci VI
Fryderic Chopin Scherzo in Si min. op.20 Michele Manfrellotti VIII
Johannes Brahms Ballata n.4 In si min.Aleksander Scriabin Preludio op.11 In mi b min.
Alessandra Pecci VII
Johannes Brahms Intermezzo op.117 n.2 Erika Astolfi VIII
Sergei Rachmaninov Preludio op.32 n.12 Claude Debussy Reflets Dans L’eau (da Images)
Stefano Scavalla II Triennio
Claude Debussy Due Preludi: Terze Alternate, Fuochi d’artificioLetizia Santurri X
Claude Debussy Claire de lune Valentino Calicchia VI
Bela Bartok Allegro barbaro Luca Befera II Triennio
Mercoledi 15 Maggio 2013 ore 18,30Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Roberto Cavalli
Gioacchino Rossini Ouverture da "la gazza ladra" trascr. per pianoforte a 4 maniFederica De Matteo - Veronica Placidi
Claude Debussy En bateau (dalla PetiteSuite) Stefano Scavalla - Erika Astolfi
Johannes Brahms 2 Danze Ungheresi n.2 e n.5Luca Befera - Enrico Marchetti
Anton Dvorak 2 Danze Slave, op.46 n.8, op72 n.10Ilaria D'Antonio - Davide Annecchiarico
Johannes Brahms Valzer op.39 n.1-4-10-14-15Diego Abballe - Ludmilla Bova
Francis Poulenc Sonata Prelude, Rustique, FinalLetizia Lenzi - Daniele Riscica
Lunedi 20 Maggio 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Viola docente Claudia Ramous
Oskar Rieding Concerto in sol magg op.34 per violino e pfallegro moderatoFebbi Chiara I corso
Oskar Rieding Concerto in re magg op.25 per violino e pfallegro moderato Veloccia Tatiana III corso
Antonio Vivaldi Concerto in la min op.III n.6 per violino e pf allegro Ritarossi Serena II corso
Alberto Curci Concertino in la min per violino e pf allegro moderatoTomaselli Fiorella II corso
Georg P. Telemann Sonata in sol magg per vioino e pflargo, allegro Fratarcangeli Annamaria II corso
Antonio Vivaldi Sonata in mi min F.XIV n.5 per viola e pf largo, allegro, largo, alllegroGallone Giulia V corso
Johann S.Bach Suite n.1 per viola solapreludio, allemanda Melaranci Ilaria VI corso
Robert Schumann Marchenbilder op.113 per viola e pf (non veloce - lentamente con melanconia espressiva) Straccamore Anna II corso biennio
pianista accompagnatore Vittorio Oi
Martedi 21 Maggio 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Violino docente Giuseppe Armaleo
Ludwig van Beethovenn MinuettoMaria Eleonora Gerardi preaccademico I
Hector Fiocco AllegroAlessia Zanna IV
Giuseppe Tartini dalla Sonata “Didone Abbandonata” I mov.Carlotta Catracchia V
Johann S. Bach dal concerto in la min I tempo - allegroBeatrice Alessandrini VII
George Ph. Telemann Fantasia IX Siciliana-Vivace-AllegroErika Fini VII
Giuseppe Armaleo quattro Dialoghi per 2 violiniJessica Testa IX - Francesa Nigro I Biennio
Paul Hindemith Intermezzo dalla sonata per violino solo op.31 n.1Francesa Nigro I Biennio
Wolfgang A. Mozart Sonata in mi min. KV304 I mov.Jessica Testa
George F. Handel dalla Sonata in re Adagio - AllegroNiccolò Paganini Capriccio n.13
Chiara Derme X
Henryk Wieinawski Romanza dal concerto n.2Alberto Poli II Biennio
Giovanni B. Viotti duo concertante op.29 n.3 Maestoso moderato assai - adagio - allegro molto vivaceAlberto Poli - Giuseppe Armaleopianoforte Luca Spinosa, Manuel Caruso, Laura Mattiucci
Martedi 21 Maggio 2013 ore 19Sala Daniele Paris
Scuola di Flauto docente Pierluigi Tabachin
Georges Bizet Intermezzo dalla CarmenDmitrij Shostakovich Scherzo Waltz
Valeria Rossi II annoCecilia Paialunga pianoforte
George Enesco Cantabile et prestoFederico Martino V annoCecilia Paialunga pianoforte
Johann S. Bach (attr.) Sonata in sol min. Allegro- Adagio- AllegroRoberto Piruli II preaccademicoBarbara Di Mario clavicembalo
Artur Honegger Dance de la Chèvre per flauto soloAnnalisa Mariani II triennio
Wolfgang A. Mozart Allegro dalla sonata in Fa maggiore KV 13Danilo Raponi triennio saxofonoMelary Radicoli pianoforte
Johann S. Bach Esurientes dal MagnificatAntonello Dorigo contraltistaRoberta Caschera, Federico Martino flautiFabio Gabbianelli contrabbassoCristina Tarquini clavicembalo
Johann S. Bach Sonata in mi maggiore per flauto e clavicembaloAdagio ma no tanto - Allegro - Siciliano - Allegro assaiRoberta Caschera VII annoCristina Tarquini clavicembalo
Venerdi 24 Maggio 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Canto docente Daniela ValentiniScuola di Corripetitore docente Mauro Paris
Verdi e Wagner: due geni a confronto(repertorio cameristico dei due grandi compositori a duecento anni dalla nascita)
Arie e romanze da camera di Giuseppe Verdi
“Cupo è il sepolcro e mutolo” (1873, testo di anonimo)
sopr. Genny Bramato III pianista Luca Spinosa
“Brindisi” (seconda versione, testo di Andrea Maffei, dalle 6 Romanze del 1845)
baritono Sung Woo Chu III triennio pianista Luca Spinosa
“More Elisa, lo stanco poeta ” (versi di T. Bianchi , dalle 6 romanze del 1838)
sopr. Alessandra Testa I preaccademico pianista Luca Spinosa
“Nell’orror di notte oscura” (dalle 6 romanze, testo di Carlo Angiolini)
ten. Giacomo Aversa IV pianista Luca Spinosa
“Perduta ho la pace” (dalle 6 Romanze, versi di Goethe)
sopr. Silvia Hilda Canini III triennio pianista Luca Spinosa
“Il poveretto” (testo di M. Maggioni, 1847)
tenore Stefano Bellu II pianista Fabio Sisti
“Ad una stella” (testo di Andrea Maffei, dalle 6 Romanze del 1845)
sopr. Ji Young Yeo I biennio pianista Fabio Sisti
“Il tramonto” (testo di Andrea Maffei, dalle 6 Romanze del 1845)
ten. Gennaro Panarello V pianista Cosmo Nocenzi*
“Stornello” (testo di Anonimo ,1869)
sopr. Maria Fraccòla II biennio pianista Cosmo Nocenzi
“Deh pietosa, oh Addolorata” (dalle 6 Romanze su versi di Goethe, trad.Balestra)
sopr. Hee Jin Park V pianista Cosmo Nocenzi
“La zingara” (dalle 6 romanze del 1845- versi di F. S. Maggioni)
sopr. Cristina Santonico V pianista Cosmo Nocenzi
“Non t’accostare all’urna” (versi di J. Vittorelli, dalle 6 romanze del 1839-)
ten. Giacomo Aversa IV pianista Luca Spinosa
“Lo spazzacamino” (dalle 6 Romanze del 1845,testo di Manfredo Maggioni)
sopr. Maria Fraccòla II biennio pianista Fabio Sisti
interpreti cantanti (classe di canto Prof. Daniela Valentini)soprani: Genny Bramato, Silvia Hilda Canini, Maria Fraccòla, Ji Young Yeo, Hee Jin Park, Alessandra Testa,Cristina Santonico tenori: Giacomo Aversa, Stefano Bellu, Gennaro Panarello baritono: Sung Woo Chu
accompagnatori al pianoforte (classe di corripetitore al pianoforte del Prof. Mauro Paris): Fabio Sisti, Luca Spinosa, Cosmo Nocenzi* (classe pf. principale Prof. Carlo Negroni*)
Sabato 25 Maggio 2013 ore 17,30Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Rossella Di Chio
Robert Schumann Il contadino allegro, Sancta Klaus op.68Valentina Tancredi II preaccademico
Robert Schumann Siciliana op.68 Tania Abbafati I
Heinrich Wohlfart Bagatelle - Walzer-Galop Duo Tancredi - AbbafatiRobert Schumann Piccolo pezzo op.68 Adriana Carfagna I
Bela Bartok Danze rumene Alessandro Romanella I pre.
Felix Mendelssohn Romanza senza parole la gondola veneziana op.19.n.6Andrea Passacantilli IV
Ludvig van Beethoven Sonata in re magg op.6 per pf a 4 maniDuo Passacantilli - Romanella
Robert Schumann Kinderszenen op.151-4 Giacomo Lorenzo Rossi III 5-8 Olga Caiazza IV9-13 Alessia Carlino IV
Sergei Rachmaninoff Polichinelle op.3 n.4Matteo Ranieri IV
Ludvig van Beethoven Sonata in mi min. op.90 Emanuele Tartarone IX
Felix Mendelssohn Tre Fantasie o Capricci op.16Andante con moto-Allegro vivaceScherzo. Presto, AndanteMichela Magnante III Triennio
Robert Schumann Novelletta n.1 in fa magg. op.21Cecilia Paialunga I Triennio
Duo Pianistico a 4 maniallievi del triennio, classi delle prof.sse Cosmi*, Di Chio, Forgia’**, Scambia***Franz Schubert Duo (“Lebensstuerme”) op.post.144 D947
Claudia Occhioni**- Matteo Antonino Siscaro***Robert Schumann Am Springbrunnen-Versteckens-Gespentermaerchen op.85
Alessandro Giovannangeli*- Diego Palma*Gabriel Fauré Dolly op.56 n.2
Berceuse/Mi-a-ou/Le jardin de Dolly/Kitty-Valse/Tendresse/Le pas EspagnolMatteo Antonino Siscaro*** - Cecilia Paialunga
Mercoledi 29 Maggio 2013 ore 11Sala Daniele Paris
Scuola di Arpa docente Maria Sabina Turano
Henriette Renié Angelus Celtic song Greensleeves per arpa e flauto
Benedetta Magnante III annoValeria Rossi, flauto II anno
François J. Naderman Seconda sonataGeorge Friedrich Handel Corrente per duo di arpe
Elisa Gobbo III anno Filomena Tanzi VII anno
Gabriel Pierné Impromptu CapriceFilomena Tanzi VII anno
Claude Debussy Premiere ArabesqueJacques de la Presle Le Jardin MouilléAram Khatchaturian Danse Orientale
Elisa Frantellizzi IX anno ;
Jean Paul Martini Plaisir d’Amour per duo di arpeElisa Frantellizzi e Filomena Tanzi
Mercoledi 29 Maggio 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Canto docente Daniela ValentiniScuola di Corripetitore docente Mauro Paris
Verdi e Wagner: due geni a confronto(repertorio cameristico dei due grandi compositori a duecento anni dalla nascita)
Arie e romanze da camera di Richard Wagner
“Träume” (“Sogni”,Zurigo 1857, dai Wesendonck -Lieder)
soprano Genny Bramato III pianista Luca Spinosa
“Dors mon enfant” (“Dormi, bimbo mio”, da Trois Mélodies)
soprano Ji Young Yeo 1° biennio pianista Fabio Sisti
“Lied der Mephistopheles I” (“Canzone della pulce”- dalle 7 Komp.zu Goethes “Faust”)
tenore Giacomo Aversa IV pianista Cosmo Nocenzi
“In Treibhaus” (“Nella serra”, testo di M. Wesendonck, dai W. Lieder)
soprano Alessandra Testa I preaccademico pianista Luca Spinosa
“Mignonne” (”A Cassandra”, testo orig. di Pierre de Ronsard, dalle Trois Mélodies, Parigi 1839)
soprano Maria Fraccòla II biennio pianista Luca Spinosa)
“L’ attente” ” (testo orig. Victor Hugo, opus WWV55, 1839)
tenore Gennaro Panarello V pianista Fabio Sisti
“Gretchen am Spinnrade” (“Meine Ruh’ ist hin”- dalle 7 Compositionen zu Goethes “Faust”)
soprano Silvia Hilda Canini III triennio pianista Fabio Sisti
“Der Engel” (testo di M. Wesendonk , dai Wesendonk Lieder, opus WWV 91)
soprano Ji Young Yeo I biennio pianista Luca Spinosa
“Gruss seiner Treunen an Friedrich August den Geliebten” (“Il saluto ai fedeli dell’amato Federico Augusto- opus WWV 71 B,testo di Wagner)
tenore Stefano Bellu II pianista Luca Spinosa
“Stehe Still !” (“Rimani in silenzio!”, testo di M. Wesendonk dai W. Lieder)
soprano Hee Jin Park V pianista Luca Spinosa
“Branders Lied” (dalle 7 Kompositionen zu Goethes Faust)
baritono Sung Woo Chu III triennio pianista Fabio Sisti
“Melodram Gretchens” (“Io ti prego dolorosa”, dalle 7 Komp.zu Goethes “Faust”)
voce recitante Genny Bramato III pianista Cosmo Nocenzi
“Tout n’est qu’images fugitives” (testo Reboul opus WWV 58)
soprano Cristina Santonico V pianista Fabio Sisti
interpreti cantanti (classe di canto Prof. Daniela Valentini)soprani: Genny Bramato, Silvia Hilda Canini, Maria Fraccòla, Ji Young Yeo, Hee Jin Park, Alessandra Testa,Cristina Santonico tenori: Giacomo Aversa, Stefano Bellu, Gennaro Panarello baritono: Sung Woo Chu
accompagnatori al pianoforte (classe di corripetitore al pianoforte del Prof. Mauro Paris): Fabio Sisti, Luca Spinosa, Cosmo Nocenzi* (*classe pf. principale Prof. Carlo Negroni)
Sabato 1 Giugno 2013 ore 16.30Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Maria Luisa Gloriani
Ludwig van Beethoven Sonatina in sol Moderato, RomanzaRobert Schumann Cavaliere selvaggio, Contadino allegro, Primo dolore (dall’album op.68)
Bela Bartok 2 pezzi dal Mikrokosmos volume 2Alessandro Ramandi I preaccademico
Johann S. Bach Invenzioni a 2 voci n.2, n.8Wolfgang A. Mozart dalla Sonata K545 in do magg. Allegro, Andante
Alessia Costantini II
Ludwig van Beethoven dalla Sonata op.13 (Patetica) Grave-Allegro, Adagio cantabile Alessio Serapiglia VII
Sabato 1 Giugno 2013 ore 18,30Sala Daniele Paris
Scuola di Maestro Collaboratore docente Mauro Parisin collaborazione con la Classe di Canto di Silvia Ranalli
Gioacchino Rossini Petite Messe Solennelle Solisti Han Bora soprano
Joanna Bronikowska mezzosopranoOh Youngmin tenoreSong Daeseob basso
CoroSoprani Luana Imperatore, Hong Nuri Contralti Celeste David, Wang XiaominTenori Jo Chunbum, Gennaro Panarello (Prof. Valentini)
Bassi Alessandro Della Morte, Kim Seunhopianoforte e harmonium Eunhye Jang
Fabio Sisti, Luca Spinosa
Lunedi 3 Giugno 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Chitarra docente Eugenio Becherucci
Isaac Albeniz Granada (Arrangiamento per 3 Chitarre)
Maurizio Meschino VII, Lorenzo Sorgi VI, Irene Coco VIII
Johann Sebastian Bach Preludio BWV998Heitor Villa Lobos Studio n.10
Claudio Cipriani IX
Fernando Sor Introduzione e Variazioni op.9 Irene Coco VIII
Mauro Giuliani Studio op.111 n.4Heitor Villa Lobos Preludio N. 2
Diego Conti V
João Pernambuco Sons De Carrilhões Maria Giubilei III
Francisco Tarrega Danza MoraAgustín Pio Barrios Mangoré Julia Florida
Fabio De Vivo I Triennio
Federico Mompou Suite Compostelana Preludio, Recitativo, MuñeiraLorenzo Sorgi VI
Leo Brouwer Estudios 11, 12, 13 Marco Calenne I preacc.
Francisco Tarrega Capricho Arabe – Recuerdos de la AlhambraGiordano Galli IV
Miguel Llobet El testament d’Amelia – Canço del LladreLorenzo Bombini II preaccademico
Nicola Jappelli Su echi di Mompou Caterina Morgera I Triennio
Leo Brouwer Paisaje cubano con campanasGoffredo Petrassi Nunc
Marco De Santis II Biennio
Mario Castelnuovo-Tedesco TarantellaWilliam Walton Bagatelle n.3
Maurizio Meschino VII
Anton Diabelli Grand trio per tre chitarre Allegro moderatoMaurizio Meschino VII, Lorenzo Sorgi VI, Irene Coco VIII
Martedi 4 Giugno 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Chitarra docente Angelo Ferraro
Mauro Giuliani Allegretto op.111Federico Moreno-Torroba Torija
Ardovini Simone IV
Federico Sor Studio n.11 op.6 Hector Villa-Lobos Studio n.8
Capoccia Andrea I Triennio
Napoleon Coste Notturno Hector Villa-Lobos Studi n.4, 6
Issera Antonio II Triennio
Alonso Mudarra FantasiaWilliam Walton Bagatella n.3
Palma Marco V
Mauro Giuliani Variazioni op.107Heitor Villa-Lobos Studio n.8
Fenu Lorenzo (I Triennio)
Mauro Giuliani Grande Ouverture op.61Palmiero Flavio V
Fernando Sor Studi n.1, 2, 8 op.6Reginald Smith-Brindle Do not go gentle
Muzi Emanuele V
H.Villa-Lobos Studi n.10, 11Ripa Cosmo I Triennio
Mario Castelnuovo-Tedesco Capriccio diabolicoAlonzi Stefano X
Manuel Maria Ponce ValzerSalomone Stefano II Triennio
Manuel Maria Ponce Sonatina MeridionaleCampo, Copla, Fiesta
Giorgio Federico Ghedini Studio da concertoMignanelli Bruno III Triennio
Mercoledi 5 Giugno 2013 ore 17Sala Daniele Paris
Scuola di Clarinetto docente Antonello Timpani
Noel-Gallon Cantabile per clarinetto e pianoforte Cesare Moscetta I preaccademico
Eugene Bozza Aria per clarinetto e pianoforte Francesca Lucchetti III preaccademico
Robert Clérisse Promenade per clarinetto e pianoforte Giacomo Furia III
J. Lennon/P. Mccartney Arr. Gareth Brady Yesterday per quartetto di clarinettiAnastasia Toti II, Marco Roccatani II Federica Capolino II, Luca Piacentini II
Charles Avison Sonata a trois per 2 clarinetti e clarinetto bassoAndrea Allini VIILuca Todisco VDavide Rotondi IV
Mario Castelnuovo-Tedesco Sonata op.128 per clarinetto e pianoforte Letizia Lenzi VII
Giuseppe Ratti Jazz Band per quartetto di clarinettiEleonora Oliva Triennio, Annarita Di Cicco IV,Del Giorgio Martina III, Pierfrancesco Cicerchia Triennio
Felix Mendelssohn Concertpiece n.2 per 2 clarinetti e pianoforteLuka Dudic VIIGiada Colantonio VII
pianoforte Letizia Lenzi
Mercoledi 5 Giugno 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Roberto Cavalli
Muzio Clementi dalla sonatina op.36 n.3 AllegroAlessandro Mercogliano II preparatorio
Ludwig van Beethoven Sonatina in fa magg. Allegro assaiSara Scarsella I prepararorio
Wolfgang A. Mozart dalla Sonata K283 AllegroElisa Picca IV
Domenico Scarlatti Sonata in re minClaude Debussy Reverie
Valerio Sebastiani VI
Fryderic Chopin Valzer op.64 n.2 Chiara Fanfarillo V
Fryderic Chopin Studio op.25 n.2 Lucia Di Palma VI
Fryderic Chopin Studio op.25 n.9 Alessandro Valeri VII
Franz Schubert Improvviso op.90 n.2 Luigi Mercogliano V
Felix Mendelssohn Romanza senza parole op.19 n.2Silvia Picca II
Felix Mendelssohn Preludio op.104AAndrea D'Ambrosio VII
Fryderic Chopin Notturno op.72 n.1Sabrina Buccitti IX
J. S. Bach - F. Busoni Svegliatevi, ci comanda una voce dai Preludi per corali d'organo
Concerto nello stile italiano Senza indicazione di tempo, Andante, Presto
Claude Debussy Danseuses de DelphesAlessandra Cerro X
Fryderic Chopin 2a Ballata op.38Claude Debussy Pour le piano Preludio, Sarabanda,Toccata
Francesca D'Alessandris X
Igor Stravinsky dai Five easy pieces AndanteFrancesca D'Alessandris - Gianmarco Tassa
Pietro Montani 3 Valzer per pianoforte a 6 maniGianmarco Tassa - Alessio Rondinelli
Mercoledi 5 Giugno 2013 ore 18,30Sala Daniele Paris
Scuola di Violoncello docente Alberto Conti
Franz Joseph Haydn dal Concerto in re magg. Hob VIIb n.4 AllegroLaura Vigliani VIII
Antonio Vivaldi dalla Sonata in mi min. RV40 Largo, AllegroLorenzo Santini I prepararorio
Giovanni B. Bononcini dalla Sonata in la min. ModeratoSimone Viscogliosi V, Francesco Salvador VI
Luigi Boccherini dalla Sonata in sol magg. Adagio, Allegro alla militareFrancesco Salvador VI
Edgar Elgar dal Concerto in mI min. op.85 Adagio, ModeratoMaria Sofia Rinaldi VI
G. Goltermann dal Concerto in sol magg. AllegroLeonardo Notarangelo V
Camille Saint-Saens dal Concerto in sol magg. AllegroRebecca Rotondi V
pianoforte Matteo Siscaro (classe di Alberto Galletti)
Giovedi 6 Giugno 2013 ore 18Aule 44 e 45
Scuola di Organo docente Antonella Tigretti
Ludovico Einaudi Le ondeStephen Heller Studio op.46 n.7, 11
Massimo ReaMuzio Clementi dai Preludi ed esercizi Preludio e studio in la min
Giorgia BoniFryderic Chopin dai Pezzi Sconosciuti Largo In mib magg.Fryderic Chopin Valzer op. 69 n. 2 in si min
Dario CarlesiAlexandre Guilmant Absolution op.49 n.1Felix Mendelssohn Romanza senza parole op.53 n. 2 mib magg.
allegro non troppoMarika Paniccia
Josef Renner Trio op. 39 n. 1Johann S. Bach Preludio n.IX dal clavicembalo ben temperato vol. I mi min.
Ilaria ArchillettiLudwig van Beethoven Sonata op.14 n.1 mi magg secondo tempoJohann S. Bach Preludio n.IX clavicembalo ben temperato vol. I mi min.
Valeria FedeliJohann S. Bach Corale “Herr Jesu Christ, dich zu uns wend” BWV 632Johann S. Bach Corale “Vater unser im Himmelreich” BWV 636Alexandre Guilmant Offertory in A major
Guido IorioFerdinand Beyer Studio op.101 n. 63 allegretto a 4 mani
Marika Paniccia, Greta Bartoli
Phil B. Perry First regiment grand march, a 4 mani Giorgia Boni, Marika Paniccia
Thomas Payne Westendorf Polka a 4 mani Marika Paniccia, Dario Carlesi
Gustav Adolf Merkel Sonata n.2 sib magg a 4 mani Ilaria Archilletti, Valeria Fedeli
Adolf Friedrich Hesse Fantasie d minor op.87 a 4 mani Guido Iorio, Massimo Rea
Sabato 8 Giugno 2013 ore 16Sala Daniele Paris
Scuola di Violino docente Sabina Moretti
Le Sonate per Violino nel Barocco Italiano
Felice dall’Abaco Sonata per violino e basso continuo op.1 n.5Elisa Reale IIIpianista Matteo Siscaro III Triennio
Felice dall’Abaco Sonata per violino e basso continuo op.1 n.6Eleonore del Rosso II preaccademicopianista Giuseppe Pio Di Vona (V prof. Elisa Petone)
Felice dall’Abaco Sonata per violino e basso continuo op.1 n.7Grazia Di Vona IIIpianista Matteo Siscaro (III Triennio)
Antonio Vivaldi Sonata per violino e basso continuo sol minore op.5 n.1Francesca Rienzi Vpianista Matteo Siscaro (III Triennio)
Antonio Vivaldi Sonata per violino e basso continuo sol magg. op.5 n.8Alessandra Accettola IIIpianista Giuseppe Pio Di Vona (V prof. Elisa Petone)
Tommaso Albinoni Sonata per violino e basso continuo fa magg. op.4 n.3Giogio Mezzone Vpianista Giuseppe Pio Di Vona (V prof. Elisa Petone)
Giuseppe Tartini Sonata per violino e basso continuo Sol minore op.1 n.10pianista Cosmo Nocenzi (II Biennio Prof. Carlo Negroni)
Sabato 8 Giugno 2013 ore 17.30Sala Daniele Paris
Scuola di Flauto docente Catia Longo
Anonimo XVI sec. Branle Carolina Pierucci I pre accademico
Francis Paul Demillac Petit suite medievale per flauto e chitarra Sicilienne SonnerieClaudia De Micco II pre accademicochitarra Stefano Rossi IX
Raymond Guiot Cividale - duo pour 2 flutesFrancesca Rizzato II pre accademicoEdda Fiorentini I triennio
Francesco Bathioli Grandi variazioni concertanti op.5 per flauto e chitarra Introduzione, Tema Variazione I e II Arianna Olivi III chitarra Stefano Rossi IX
Francis Kleynjans Aria n.1 en La mineur per flauto e chitarraGiulia D’Alatri V chitarra Stefano Rossi IX
George Philipp Telemann Fantasie n. 2 Grave , VivaceAntonella Pompeo V
George Philipp Telemann Fantasie n. 2 Adagio, AllegroEmanuela Zinicola V
Leonardo Vinci Sonate D dur per flauto e chitarraAdagio, AllegroFederica Zeppieri Vchitarra Stefano Rossi IX
Laurent Boutros Amasia per flauto e chitarraGiorgia Lisi VI chitarra Stefano Rossi IX
Carl Reinecke Sonata Undine per flauto e pianoforte op.167 (III , IV tempo) Giselda Baratta VII pianoforte Marco Attura
Franz Schubert Introduzione, tema e variazioni op.160 per flauto e pfEdda Fiorentini I trienniopianoforte Marco Attura
Sabato 8 Giugno 2013 ore 18.30Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Maria Rita Giannone
Robert Schumann Album per la gioventù n.26 (senza titolo)
Enrico Bertini Studio op.134 n.3 Annalisa Mercuri IV
Giuseppe Martucci Preludio op.61 N.1 Anna Di Donato V
Dmitri Kabalevsky Preludi op.38 n.8-3 Gian Marco Pipini III
Aleksander Scriabin Preludio op.11 n.4-14Carl Maria von Weber Moto Perpetuo (finale dalla sonata op.24)
Alessia Capoccia VII
Johannes Brahms Rapsodia op.79 n.2 Fryderic Chopin Studio op.25 n.1
Manuel Caruso VIII
Camille Saint Saens Toccata op.111 Daniele Teti IX
Baudelair
e
Apocalisse di Giovanni
Lunedi 10 Giugno 2013 ore 17,30Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Laura Mattei
August Eberhart Muller Allegretto in sol magg. Alessia Ramieri I preaccademico
Ludwig van Beethoven Scozzese in mib magg. Andrea Bartimoccia I
Johann Nepomuk Hummel Tema e Variazioni in fa magg. Anastasia Ferrara III
Felix Mendelssohn Romanza Senza Parole op.85 n.1 Carola De Biase IV
Robert Schumann Tema e Variazioni in mi min. op.118 Matteo Iannetta IV
Wolfgang A. Mozart Variazioni su “Ah, Vous dirai-je, Maman” do magg. K265 Riccardo Arduini I preaccademico
Felix Mendelssohn Variations Serieuses op.54Alessia Pepe VIII
Franz Joseph Haydn Sonata H. XVI/48 in do magg.- Andante con espressione- Rondo, PrestoFederica De Matteo I Triennio
Ludwig van Beethoven Sonata op.81a - Adagio, Allegro (Les Adieux)- Andante espressivo (L’ Absence)- Vivacissimamente (Le Retour) Veronica Placidi III Triennio
Johannes Brahms Tre Pezzi op.118- n.1 Intermezzo in la min.- n.2 Intermezzo in la min.- n.3 Ballata in in sol min. Ludmila Bova II Triennio
Flauti
Oboi
Clarinetti
Fagotti
Corni
Bassotuba
Lunedi 10 Giugno 2013 ore 18,45Sala Daniele Paris
Scuola di Musica d’insieme per fiati docente Giuseppe Mastrangelo
Richard Strauss Serenade op.7 AndanteRichard Strauss Suite op.4
Allegretto, Andante, Allegro, Andante Cantabile, Allegro con Brio
Cecilia Quondastefano, Annalisa MarianiFloria Girolami, Riccardo PantaneschiFrancesca Vitozzi, Giulia MastropietroDamiano Pisano, Noemi LanziDaniele Liburdi, Enrico Imperioli, Edoardo Giorgilli, Jacopo MaggiDaniele Celli
Martedi 11 Giugno 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Canto docente Silvia Ranalliin collaborazione con la Scuola di Corripetitore docente Mauro Paris
Omaggio a Verdi e ...... dintorni
Soprani Luana Imperatore, Wang Xiaomin, Hong Nuri, Park Cholong, Bora Han, Kim Jisuk
Mezzosoprani Celeste David, Joanna Bronikowska, Shin Sunghee Tenori Jo Chunbum, Oh Youngmin, Lee JaejoungBaritoni Paolo Bonome, Cho Seungwoo,
Kim Seungho, Choi YoungdoBassi Alessandro Della Morte, Kim Hyoick, Song Daeseob
pianoforte Jang Eunhye, Laura Pisani, Shin Inchul, Fabio Sisti, Luca Spinosa
Mercoledi 12 Giugno 2013 ore 11,30Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Maria Vittoria Forgià
Fryderic Chopin Preludio n.3Bela Bartok Stick Dance dalle Danze Rumene
Rebecca Orlandi I preaccademico
Robert Schumann Slancio Picarazzi Lara VII
Fryderic Chopin Ballata n.2 Cecconi Veronica IX
Fryderic Chopin Studio op.25 n.1 Leonardo Tolomei I Triennio
Leonard Bernstein Sonata Flavia Savelli III Triennio
Franz Liszt Secondo LamentoEmanuel Chabrier Bourree Fantasque
Di Rocco Patrizia X
Sergej Rachmaninov Studio op.23 n.5 Musollino Alfredo III Triennio
Franz Liszt Hungarian Rhapsody n.2 Enrico Marchetti II Triennio
Franz Liszt Studio op.1 n.1Meade Lewis Honkjtonk Train Blues
Delicata Leonardo I preaccademico
Mercoledi 12 Giugno 2013 ore 16Sala Daniele Paris
Scuola di Violino docente Marco Silvi
Hans Sitt Allegro moderato dal Concerto n.1 in do magg.Anita Sera I preaccademico
Antonio Vivaldi Allegro dal Concerto in sol min.Melania Villari II preaccademico
Johann S. Bach Allegro dal Concerto II in mi magg. Amedeo D’Onofri VI
Franz Lehar Walzer da Oro e argentoValeria Nicolò I preaccademico
Franz J. Haydn Allegro moderato dal Concerto n.2 in sol magg. Marta Mizzoni VIII
Franz J. Haydn Adagio, Allegro dal Concerto n.2 in sol magg.Alessia Marziani VIII
Arcangelo Corelli Preludio e Corrente dalla Sonata VII op.5 in re min.Silvia Gagliano I preaccademico
Arcangelo Corelli Preludio e Allemanda dalla Sonata VIII op.5 in mi minSonia Chiappini V
Domenico Scarlatti Sonata n.3 K89 in re min.Veronica Piccirilli V
Wolfgang A. Mozart Allegro moderato dal Concerto n.2 K211 in re magg.Roberto Manfrellotti VIII
Sergej Prokofiev Allegro moderato dal Concerto n.2 op.63 in sol min.Marco Gennarini X
Mercoledi 12 Giugno 2013 ore 17,30Sala Daniele Paris
Scuola di Flauto docente Giuseppe Mossuto
Robert Schumann Two romances op.94Marilena Castellone IIpianoforte Alessandra Cerro (classe prof. Cavalli)
Gabriel Faurè Morceau de concoursGiorgia Capua IVpianoforte Alessandra Cerro
Philippe Gaubert Sonata n.1 ModerèMarcello Barbirotta IVpianoforte Luca Pelosi
Georges Enesco Cantabile and PrestoGiulia Del Proposto IVpianoforte Alessandra Cerro
Cecile Chaminade ConcertinoChiara Alonzi IVpianoforte Luca Pelosi
Gary Schocker Two flutes in three ScenesChiara Alonzi e Giulia Del Propostopianoforte Alessandra Cerro
Erwin Schulhoff Sonata AllegroDomiziana Como Vpianoforte Luca Pelosi
Paul Taffanel Les Indes GalantesRiccardo Vittori Vpianoforte Luca Pelosi
York Bowen Sonata op.120 I mov.Silvia Rossi VIpianoforte Luca Pelosi
Mario Pilati Sonata Allegro ModeratoSerena Sansoni VIIpianoforte Luca Pelosi
Henri Dutilleux SonatineClaudio Palazzi VIIpianoforte Luca Pelosi
Sergei Prokofiev Sonata op.94 AndantinoJenifer Clementi VIIpianoforte Luca Pelosi
Sergei Prokofiev Sonata op.94 III e IV mov.Benedetta Reda flauto II Bienniopianoforte Luca Pelosi
Claude Debussy Clair de Lune per ensemble di flautiTutti
Laboratorio di Canto Flauto e Pianoforte
André Caplet Viens! Une flute invisible soupierChu Sung Woo baritonoBenedetta Reda flauto I Bienniopianoforte Luca Pelosi
Camille Saint-Saëns Une flute invisibleKim Jee Young soprano Benedetta Reda flauto
Maurice Ravel La flute enchantèe Lim Ji Hyun mezzosoprano Benedetta Reda flauto pianoforte Luca Pelosi
Giuseppe Verdi NotturnoKim Jee Young sopranoGennaro Panarello tenoreChu Sung Woo baritonoBenedetta Reda flautopianoforte Luca Pelosi
Luciano Berio dalle Folksongs n. 2-3-4-10-11 (Trascr. di Luca Pelosi)Wonder as I WanderLoosin yelavRossignolet du boisLo FïolairéAzerbaijan Love Song (Qalalıyam)
Malvina Picariello sopranoBenedetta Reda flautopianoforte Luca Pelosi
Venerdi 14 Giugno 2013 ore 17,30Sala Daniele Paris
Scuola di Clarinetto docente Ugo Gennarini
Paul Jeanjean Clair Matin, Idylle Ambra Zomparelli II
Carl Stamitz Concerto n.3 in sib magg. allegro moderatoAlessandra Moro III
Andre Messager Solo de concoursEdoardo Veloccia II preaccademico
Camille Saint-Saens Sonata allegrettoGiovanni Del Giudice I triennio
Jules Mouquet Solo de concoursCecilia Sernacchioli Biennio
Saverio Mercadante Concerto in sib magg. allegro maestosoEros Mele II triennio
Carl Maria von Weber Concerto op.74 n.2 in mib magg. allegroAlice Iannarilli VII
Carl Maria von Weber Concerto op.74 n.2 in mib magg. rondòGioele Pizzuti VII
Aaron Copland ConcertoGiulia Mastropietro VII
Francis Poulenc SonataFrancesco Gaffi Biennio
Louis Spohr Concerto n.3 in fa min. allegro moderatoMassimo Caturelli Biennio
Si ringraziano i maestri collaboratori al pianoforteYoun Jeong Huh, Luca Pelosi, Cecilia Sernacchioli
Venerdi 14 Giugno 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Fisarmonica docente Adriano Ranieri
Pietro Deiro Argento vivoPaolo Mignardi IV
Johann Sebastian Bach Invenzione a 3 voci n.8 in fa magg. BWV 794Samuele Bottoni V
Vladislav Solotarev Sonata n.2 Allegro ingenuoValerio Ciotoli V
Felice Fugazza Sonatina Allegro vivo, LentamenteMirko Iannucci V
Johann Sebastian Bach Preludio e fuga in fa min. BWV881Carlo Scacchi VI
Johann Pachelbel Ciaccona in fa min.Francesco Bracci VII
Antonio Vivaldi L’estate da “Le quattro stagioni” PrestoLuca Natali VII anno
Paul Creston Prelude and dance op.69Cesare Fedeli VIII
Ole Schmidt Toccata n.1Simone Giovannone VIII
Viatcheslav Semionov Sonata n.1 Largo, Andantino, Cantabile, Vivace, AndanteDavide Brandoli X
Ludwig van Beethoven Sonata n.14 (Chiaro di luna) op.27 n.2 Adagio sostenutoMatteo Topani I Triennio
Bogdan Precz 332Antonio Coletti II Triennio
Domenico Scarlatti Sonata in sol magg. K125Paolo Gabriele II Triennio
Raffaele Bellafronte Para una milongaDomenico D’Annunzio II Biennio
Viatcheslav Semionov Suite bulgara Allegro vivace, Andante cantabile, AllegrettoArmando Rizzo II Biennio
Sabato 15 Giugno 2013 ore 16Sala Daniele Paris
Scuola di Clarinetto docente Dario Bellardini
George Frideric Handel Arrival of the Queen of Sheba da “Solomon” per 4 clarinettiDiana Pelagalli VLaura Raponi VII Mariacristina Fiorini V Francesca Vitozzi VII
Walther Aeschbacher Adagio per clarinetto e pianoforteLorenzo Corazza I preaccademicopianoforte Marco Attura
Franz Vinzenz Krommer Concerto per due clarinetti e orchestra op.35 1°mov.Francesca Vitozzi VII Diana Pelagalli Vpianoforte Marco Attura
Paul Jeanjean Clair matin pour clarinette et pianoLuca Mignogni II pianoforte Marco Attura
Johann Molter Concert n.4 for clarinet in D major 1°mov.Mariacristina Fiorini Vpianoforte Marco Attura
Richard Strauss Duet-Concertino for Clarinet and Bassoon with String Orchestra and HarpFrancesca Vitozzi VIIfagotto Damiano Pisano II biennio
Wolfgang A. Mozart Sinfonia in G minor K138 per quartetto di clarinetti AllegroDiana Pelagalli VLaura Raponi VII Mariacristina Fiorini V Francesca Vitozzi VII
Scott Joplin The strenuous life per sestetto di clarinettiMariacristina Fiorini V Diana Pelagalli VII Laura Raponi V Gabriele Iafrate II Veronica Ruggiero I triennioFrancesca Vitozzi VII
Sabato 15 Giugno 2013 ore 17Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Youko Ito
Johann Sebastian Bach Minuetto in sol mag.Dmitri Kabalevsky Clowns
Antonio PizzutiAntonio Diabelli Sonatina I e II mov.Robert Schumann Marcia dei soldati
Margherita PecorariWolfgang A. Mozart Sonatina n.6 Johann Sebastian Bach Preludio
Giulia CoppolaFranz Joseph Haydn Sonata in Do maggiore I mov.Robert Schumann Canto di GuerraRobert Schumann Babbo Natale
Fabrizio CerilliFryderic Chopin Mazurche op.70 n.1 e 2
Sabrina MangioneLudwig van Beethoven Sonata op. 28 "Pastorale" I mov.Johannes Brahms Intermezzo op.117 n.2
Elisabetta CialoniLudwig van Beethoven Sonata op.31-2 "La Tempesta" I mov.Nino Rota 2 preludi : Nino Rota
Matteo Antonino SiscaroFryderic Chopin Polacca op.40 n.1 "Militare"
Elia Collacchi
Sabato 15 Giugno 2013 ore 18,30Sala Daniele Paris
Gruppi di Musica d'insieme jazz docente Paolo Tombolesi
Oliver Nelson Stolen MomentsMatteo Cona DiPinto, L'amore di una madre Cole Porter (arrangiamento Dora Sisti) Love for Sale Bob Mintzer, Will Kennedy, Russ Ferrante, Jimmy Haslip Man Facing North
Gruppo IX Chiara Padellaro voceDora Sisti voceMichele Leiss Di Leimburg sassofono tenoreJacopo D'Amico pianoforteMatteo Cona chitarra elettricaCarlo Purpura chitarra elettricaMichele D'Achille basso elettricoAbderzak Allal batteria
Bronislau Kaper, Ned Washington On Green Dolphin Street Neal Hefti CuteHerbie Hancock ChameleonCedar Walton Bolivia (Cedar Walton)Joe Zawinul Birdland
Gruppo IX Federica Lipuma voceMario Biondi sassofono tenoreFrancesco D'Aloia pianoforteMichele Cinelli chitarra elettricaCarlo Purpura chitarra elettricaFlavio Bertipaglia contrabbassoMariano Gatta batteria
Lunedi 17 Giugno 2013 ore 17,30Sala Daniele Paris
Scuola di Flauto docente Francesco Leonardi
George F. Haendel Sonata n.3 in sol min. per flauto e b.c.Larghetto, Andante, Adagio, Presto Chiara Di Piro II preaccademico
George F. Haendel Sonata n.4 in la min. per flauto e b.c.Larghetto, Allegro, Adagio, AllegroAzzurra Di Folco II preaccademico
George F. Haendel Sonata n.5 in sol magg. per flauto e b.c. Adagio, Allegro, Adagio, Bourree, Minuetto Chiara Gismondi II preaccademico
Leo Delibes, Jules Massenet 3 morceaux per flauto e pianoforte Allegro moderato, Andantino, ModerèMarta Agostini III
Joachim Andersen Scherzino per flauto e pianoforteGiulia Courrier II preaccademico
Franz Danzi Polacca dal concerto per flauto e orchestra n.2 op.31 Gabriele Scerrato II preaccademico
Paul Taffanel Andante Pastoral e Scherzettino per flauto e pianoforteFrancesca Paris IV
Albert Roussel Andante e Scherzo per flauto e pianoforteMichela Polidoro II preaccademico
Johann S.Bach Sonata in sol min. BWV1020 per flauto e pianoforteAllegro, Adagio, AllegroMaurilio Di Stefano I triennio
Franz J. Haydn Estratto dall'ultimo movimento della Sinfonia n.45Tutti
Felix Mendelssohn Andante dalla Sinfonia L'ItalianaTutti
pianoforte Luca Pelosi
Martedi 18 Giugno 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Canto docente Emanuela De Santis Saluccimaestro collaboratore Pietro Liberati
Viva Verdi in occasione del Bicentenario verdiano
Stornello Soprano Stella Alonzi II preaccademicoNon t’accostare all’urna Baritono Kristian Roche I Triennio La zingara Soprano Martina Mannozzi I preaccademicoPerduta ho la pace Mezzosoprano Lisadora Valenza IIILo Spazzacamino Soprano Stella Alonzida Falstaff Alice, Meg .. Nannetta
Alice Beatrice Maccaroni III Nannetta Leonora Piacenti III Triennio Meg Lisadora ValenzaQuinqli Manuela Festuccia II Biennio
da Ballo in mascheraMorrò…ma prima in grazia Amelia Maria Teresa Bottini II BiennioRe dell’abisso .. Ulrica Manuela FestucciaSaper Vorreste Oscar Leonora Piacenti da RigolettoQuesta o quello Duca di Mantova Alberto Petricca IIICaro nome Gilda Beatrice Maccaroni Rigoletto Ahn Sebeom II Biennioda Don CarloElla giammai m’amo’ ! Filippo II Massimo Cedrone II Biennio da TraviataE’ strano Violetta Sim Sunghye I BiennioAh ! Dove sei crudele “ Leonora Maria Teresa Bottini Conte di Luna Ahn SebeomAi nostri monti .. Azucena Manuela Festuccia Manrico Alberto Petriccada Falstaff Sul fil d’un soffio etesio Nannetta Stella Alonzida Rigoletto Tutte le feste al tempio
Gilda Beatrice Maccaroni Rigoletto Ahn Sebeomda Simon BoccanegraA te l’estremo addio …Il lacerato spirito Jacopo Fiesco e Massimo Cedroneda Rigoletto Bella figlia dell’amore
Gilda Beatrice Maccaroni Maddalena Manuela FestucciaDuca Alberto Petricca Rigoletto Ahn Sebeom
da Traviata Brindisi Tutti
Venerdi 21 Giugno 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Arte Scenica docente Stefania PorrinoScuola di Canto docente Daniela Valentini
La gioia e il doloresuoni e parole nella musica del novecento
al pianoforte Maria Letizia Liali
La Gioia e il Dolore di Kahlil Gibran attrice Luana ImperatoreRiflessi di Francesco Santoliquido (da I poemi del Sole)
attrice Federica Tuccillo soprano Maria FraccòlaSono una creatura musica di Giuseppe Grella (versi di G. Ungaretti)
attrice Hee Jin Park soprano Genny BramatoSotto il ciel di Riccardo Zandonai (versi di Vittoria Aganoor)
attore Gennaro Panarello soprano Genny BramatoAbbandono di Giuseppe Grella (versi di Vincenzo Cardarelli)
attore Ivano Capocciama baritono Sung Woo ChuPortami via! di Riccardo Zandonai (versi di Ada Negri)
attrice Sissi Venditti soprano Yeo JiyoungA belvedere sull’aia musica di Nino Porto (versi di Leonardo Sinisgalli)
attore Paolo Bonome soprano Genny BramatoMistica di Riccardo Zandonai (versi di Ada Negri)
attrice Cristina Santonico soprano Hee Jin ParkNotte di Ottorino Respighi (versi di Ada Negri)
attore Giacomo Aversa soprano Cristina SantònicoNinna nanna (per l’album di una bimba) di Castelnuovo Tedesco (versi di U.C.T)
attrice Giada Sabellico soprano Alessandra TestaNon ti voglio amar di Francesco Cilea (versi di G. Pessina)
attrice Tatiana Bianchin soprano Hilda Silvia CaniniAbbandono di Ottorino Respighi versi di Annie Vivanti
attrice Francesca Cassanelli soprano Hilda Silvia CaniniLa preghiera dell’esule musica e testo di Ennio Porrino
attrice Celeste David tenore Giacomo Aversa
Sabato 22 Giugno 2013 ore 16Sala Daniele Paris
Scuola di Viola docente Ettore Belli
Arcangelo Corelli Sonata in la min. per violino e basso continuoAdagio, Allegro, Adagio, Giga, Allegro ModeratoTommaso Perrella I preaccademico
Arcangelo Corelli Sonata IX in la magg. Preludio Largo, Gavotta, Adagio, GigaChiara Ferri III
Antonio Vivaldi dal Concerto in la min. op.6 n.3 AllegroGiangiacomo Ferrante III
Niccolò Paganini Moto perptuo op.11Pierpaolo Rossi I preaccademico
Mikail Glinka dalla Sonata in re min. Allegro moderatoCostanza Negroni VI
Johann S. Bach Sonata n.1 in do min. AdagioDaniela Lecce X
Wilhelm Friedemann Bach Duetto in sol magg. per due violeCostanza Negroni VITeresa Iannilli IX (classe di Francesco Negroni)
pianoforte M° Alberto Galletti
Sabato 22 Giugno 2013 ore 18,30Sala Daniele Paris
Scuola di Contrabbasso docente Luca Cola
Karl Dittersdorf Allegro Mauro Arduini V
Henry Eccles Largo e CorrenteGiuseppe Civitelli II triennio
Gioacchino Rossini Une larme pour basseMarco Contessi IV
Serge Koussevitzky andanteGiovanni D’Eramo VI
Michel Corrette Adagio, allegroFrancesca De Luca I
Giambattista Cimador AllegroEdoardo Brandamura I triennio
Henry Eccles Adagio e PrestoJacopo Ferrazza V
Karl Dittersdorf AllegroFabio Gabbianelli VI
Ferenc Farkas Adagio e Allegro Dario Germani I triennio
Gabriel Fauré Après un rèveLuca Lauria III
Giambattista Cimador AndanteCristina Paupini V
Serge Koussevitzky AllegroPaolo Scozzi VI
Giambattista Cimador AllegroMaurizio Villeato IV
Lunedi 24 Giugno 2013 ore 18Sala Daniele Paris
Scuola di Violino docente Loredana Crucitti
František Alois Drdla TarantellaElena Sofia Ferrante II pf Laura Loreto
Fiocco AllegroAlessio Gizzi II pf Chiara Olmetti
František Alois Drdla SouvenirLeonardo Torrese III pf Laura Loreto
Arthur Seybold Danza tiroleseValeria Lisi I preacc. pf Laura Loreto
Arcangelo Corelli Sonata op.5 n.10Leonardo Torrese III pf Laura Loreto
Antonio Vivaldi Dalla sonata op.2 n.9 Preludio, CapriccioValeria Vanessa Lisi I preacc. pf Laura Loreto
Arcangelo Corelli Sonata op.5 n.12 La folliaLivio Massaro IV pf Edoardo Massaro
Franz Schubert dalla Sonatina op.137 n.1 Allegro molto, AndanteFrancesca Panattoni V pf Alessandro Simoni
Wolfgang A. Mozart dalla Sonata K304 AllegroIlenia Lombardi VI pf Laura Loreto
Wolfgang A. Mozart dal Concerto in sol K216 AllegroAdamo Fratarcangeli VII pf Alessandro Simoni
Johan Svenden Romanza op.26Davide Laboffe II biennio pf Matteo Siscaro
Henryk Wieniawski Capriccio op.18 n.2 per 2 violiniMyskiv Daniel II biennioAdamo Fratarcangeli VII
Martedi 25 Giugno 2013 ore 17Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Maria Grazia Zagame
Domenico Cimarosa Sonata n.20 in re min. Friederich Kulhau Sonatina n.1 in do magg. I mov.
Sara Cianfarano III
Frenz J. Haydn Sonata in re Hoboken XVI I mov.Felix Mendelsshon Lieder ohne Worte op.30 n.3
Ginevra Fulco III
Domenico Cimarosa Sonata n.2 re magg. Felix Mendelsshon Barcarola Veneziana n.6
Claudia Micali IIIYann Tiersen Comptine d'une autre ètèFelix Mendelsshon Lieder ohne Worte n.2
Simona Casolaro II
Bela Bartok For Children n.1-6-10 Valeria Ceglie I preaccademico
Franz Liszt Consolazione n.1 Muzio Clementi Sonata op.29 n.1 in do magg. I mov.
Luca Zanna IV
Muzio Clementi Sonata La Caccia in la magg. I mov.Francesca Calicchia IV
Muzio Clementi Sonata op.25 n.2 Domenico Cimarosa Minuè
Eleonora Tesini IV
Fryderic Chopin Valzer op.64 Elisa Massari
Johann S. Bach Preludio e Fuga n.2 in do min. dal Clavicembalo ben temperato Preludio e Fuga n.12 in fa min.Davide Annecchiarico I Triennio
Fryderic Chopin Notturno op.27 n.2 Notturno op.48 n.2 Notturno op.55 n.1
Aleksander Scriabin Studio op.2 n.1 Studio op.42 n.4Studio op.8 n.2Veronica Cesari IX
Martedi 25 Giugno 2013 ore 18,30Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Rita Cosmi
Johann F. Burgmüller Due studi La graziosa, La cacciaAlessandra Rossi I preaccademico
Friedrich Kulau Sonatina n.3 in fa magg. I mov.Marika Staccone I preaccademico
Baldassarre Galuppi SonataMario Gigli III
Isaac Albeniz TangoLivia Musone IV
Isaac Albeniz MalagueñaLaura Zanon IV
Bela Bartok Danze RumeneCamillo Grossi III
Fryderic Chopin 3 preludi n.6, n.7, n.11Valerio Mario Ticconi IX
Domenico Scarlatti Sonata L381 in fa maggioreAlessandro Giovannangeli I Triennio
Domenico Scarlatti 3 Sonaten.5 in si min., n.16 in mi magg. n.13 Toccata in re min.Diego Penna VIII
Fryderic Chopin Ballata n.2Valentina Alessandrini X
Maurice Ravel Sonatina 1°movimento ModéréIsaac Albeniz Sevilla
Manuela Renzi II Biennio
Gabriel Fauré Improviastion op.84 n.5Nocturne op.33 n.3
Isaac Albeniz da ‘Recuerdos de Viaje’ op.71 En la Playa, Rumores de la CaletaEmanuela Chiodi II Biennio
Wolfgang A. Mozart Sonatina in re magg. KV381 per ianoforte a 4 maniCarlos Guastavino Sonata Romance del Plata (I, II e III mov.)
Manuela Renzi e Noemi Rei
Giovedì 27 giugno 2013 ore 16Sala Daniele Paris
Corsi di Arte Scenica e Regia del Teatro musicale docente Stefania Porrino
Tutto è burlaDrammaturgia e regia: Ivano Capocciama
Ernest T. A. Hoffman: da La bambola con Cholong ParkWolfgang A. Mozart: da Nozze di Figaro
Non so più cosa son, cosa faccio con Sissi Venditti Venite inginocchiatevi con Rosa TorquatiAprite, presto aprite con Rosa Torquati e Sissi VendittiDove sono i bei momenti con Nadiya TryshnevskaCanzonetta sull’aria con Nadiya Tryshnevska e Rosa Torquati
Gioacchino Rossini: da L’italiana in AlgeriCruda sorte con Manuela FestucciaAi capricci della sorte con Manuela Festuccia e Massimo Cedrone
Gioacchino Rossini: Duetto dei gatti con Tatiana Bianchin e Wang Xiao MinGaetano Donizetti: da Elisir d’amore
Benedette queste carte con Leonora Piacenti e Gennaro PanarelloUna parola, o Adina con Leonora Piacenti e Gennaro PanarelloUdite, udite con Paolo BonomeCaro elisir, sei mio! con Cristina Santonico e Gennaro PanarelloTran, tran, tran con Cristina Santonico, Gennaro Panarello e Sung Woo Chu Saria possibile ? con Jihyun LimUna furtiva lacrima con Gennaro PanarelloPrendi, per me sei libero con Cristina Santonico e Gennaro Panarello
Gaetano Donizetti: da Don PasqualeUn foco insolito con Massimo CedroneQuel guardo il cavaliere con Maria FraccolaQuel guardo il cavaliere con Jee Young KimSignorina, in tanta fretta con Maria Fraccola e Kim Hyo IckTornami a dir che m’ami con Jee Young Kim e Gennaro Panarello
Giuseppe Verdi: da Falstaff, II parte I atto e finale dell’opera con Celeste David, Joanna Bronikovska, Nuri Hong, Changjin Lim, Daeseob Song, Bum Jo Chun, Bora Han, Seung Ho Kim, Young Min Oh
e con Giacomo Aversa (il Direttore del teatro)
pianoforte Min Young Do aiuto regia Hyena Jeong
Venerdì 28 giugno 2013 ore 17,30Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Gilda Buttà
Robert Schumann Cavaliere SelvaggioBela Bartók da Mikrokosmos vol.II n.61.
Elisa Lozzi II preaccademico
Fryderic Chopin Polacca in sol# min. Stella Alonzi V
Aleksandr SkrjabinPreludi op.11 n.23, op.13 n.1 Tito Puglielli II preacc.
Johannes Brahms Intermezzo op.117 n.2 Francesca Rossi VIII
Fryderic Chopin Berceuse op. 57 Filomena Bonafine VIII
Franz Liszt dai 12 studi op.1 n.6-9-12 Giordano SpazianiJohannes Brahms Rapsodia in sol min. op.79 n.2.
Mattia Trapani VIII
Felix Mendelssohn Studio in si min. op.104 n.2Paolo Pasanisi Zingarello VIII
Fryderic Chopin Studio op.25 n.12Igor Stravinskij Danza Russa da Petroucka Alessandro Simoni VII
Sergei Prokofiev Sonata op.1 n.1 Letizia Lenzi IX
George Gershwin Rapsodia in blue Valerio Mazzanti IX
Isaac Albeniz Triana Danijela Dimitrijevic X
Franz Liszt Rapsodia Spagnola Francesco Lombardi III triennio
Alfredo Casella variazioni op.3. Daniele Riscica I biennio
Nikolai Kapustin Manteca per 2 pianoforti * Luigi Maio
Astor Piazzolla Le Grand Tango per 2 pianoforti * Valerio Mazzanti
* secondo pianoforte Gilda Buttà
Sabato 22 Giugno 2013 ore 17Sala Daniele Paris
Scuola di Flauto docente Pietro Romano
George F. Haendel dalla Sonata n.4 in la min. Larghetto, AllegroMiriam Borelli II
Antonio Vivaldi dalla sonata n.2 in do magg. Adagio, AllegroChiara Bracci II
Joseph Boismortier Bourrée AllegroFrançois-André Philidor Rondeau Allegro
Concetta Visone I preaccad.
Wolfgang A. Mozart Andante in do magg. Michela Di Pastena II preaccad.
Wolfgang A. Mozart Sonata K.V.14 in do magg.Allegro, Allegro, Minuetto I - II en carillonAngelo Patamia III
Bela Bartok Folk SongChiara e Sara Ustino V
Piotr I. Tchaikovsky da Lo Schiaccianoci Danza degli Zufoli Angelo Patamia, Chiara e Sara Ustino
Gabriel Fauré Fantasia op.79 Lorenzo D'Antò V
Joachim Andersen Chant Pastorale op.24 AllegrettoIlaria Latini VI
Johann S. Bach dalla sonata in do magg. BWV1033Andante, Presto, AllegroSilvia Moi I Triennio
Frank Martin BalladeLaura Melaragni II Biennio
Saverio Mercadante Allegro Maestoso dal Concerto in mi min. Carl Reineke Concerto op. 283 in Re magg.
Allegro molto moderato, Lento e mesto, FinaleCecilia Quondamstefano VII
pianoforte Luca PelosiValentino Calicchia (classe della Prof. Margherita Traversa)
l’incontro con
Roberto De Simone
la musica viaggia velocela connessione in fibra ottica realizzata presso il Conservatorio Licinio Reficenuove tecnologie al servizio di performance, didattica e intermedialità dell'arte
Ettore Fioravanti e Eugenio Colombo suonano, collegati in fibra ottica, con i colleghiMatteo Alfonso pianoforte e Giovanni Maier contrabbasso del Conservatorio di Trieste
Enzo Valente Amministratore delegato del GARR
Ciro Attaianese Rettore dell’Università di Cassino
Antonio D'Antò Direttore del Conservatorio di Frosinone
Marco Massimi e Francesco Paris docenti dellaScuola di Musica Elettronica, in collaborazione con ungruppo di allievi, realizzano il primo collegamento GARR