93
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” Via S. T. D’Aquino, 12 BASSANO DEL GRAPPA (VI) e-mail: [email protected] ; pec: [email protected] Sito web: www.liceodaponte.gov.it ESAME DI STATO Anno Scolastico 2017-2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento art. 5 c. 2, DM 345 02/05/2018) Classe 5 sez.A Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE”

Via S. T. D’Aquino, 12

BASSANO DEL GRAPPA (VI) e-mail: [email protected]; pec: [email protected]

Sito web: www.liceodaponte.gov.it

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2017-2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento art. 5 c. 2, DM 345 02/05/2018)

Classe 5 sez.A

Liceo Scientifico

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

2

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione del Consiglio di classe nel triennio DISCIPLINE DOCENTI TERZA DOCENTI QUARTA DOCENTI QUINTA Lingua e letteratura italiana Andrea Antonelli Andrea Antonelli Andrea Antonelli Lingua e cultura latina Andrea Antonelli Andrea Antonelli Andrea Antonelli Lingua e cultura inglese Daniela Rech Daniela Rech Daniela Rech Storia Carlo Scalco Carlo Scalco Gianluca Garlini Filosofia Gianluca Garlini Gianluca Garlini Gianluca Garlini Matematica Luca Francesco

Midolo Luca Francesco Midolo

Luca Francesco Midolo

Fisica Silvia Alessi Silvia Alessi Silvia Alessi Scienze naturali,chimica e geografia

Cosimo Gasparri Mattia Farronato Annamaria Busnardo

Disegno e storia dell’arte Giovanna Andreatta Giovanna Andreatta Giovanna Andreatta Scienze motorie Cinzia Arcamone Cinzia Arcamone Cinzia Arcamone Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso degli studenti nel triennio Classe N°

alunni iscritti

N° nuovi inseriti

N° alunni promossi a giugno

N° alunni sospesi a giugno

N° alunni respinti a giugno

N° alunni respinti agli scrutini integrativi

N° alunni trasferiti

N° alunni ritirati

TERZA 26 18 7 1 2 1 QUARTA 22 18 5 QUINTA 23 1 La classe è composta da 23 alunni; il numero è risultato sostanzialmente stabile nell’ultimo biennio, con un nuovo inserimento in quinta. È risultata stabile anche la composizione del consiglio di classe, tranne che per le scienze che hanno visto avvicendarsi tre diversi insegnanti. Nel complesso la classe, nel corso del proprio percorso, ha maturato un atteggiamento progressivamente sempre più positivo nei confronti delle attività e dei contenuti culturali proposti, dimostrando un buon interesse rispetto ad essi. Tuttavia è possibile individuare una diversificazione negli atteggiamenti nei confronti dello studio : un gruppo minoritario , ma consistente , ha seguito con interesse costante e attivo lungo tutto il percorso scolastico , dimostrandosi capace di autonomo approfondimento , fino all’eccellenza; un’altra parte ha dimostrato un impegno abbastanza costante e proficuo per quanto riguarda il lavoro in classe, ma meno nelle capacità di rielaborazione personale e approfondimento dei contenuti; infine un piccolo gruppo si è dimostrato decisamente meno attivo e partecipe, , in alcuni casi per la mancanza di una soddisfacente motivazione , in altri per difficoltà ad organizzare il lavoro di studio. Complessivamente la classe si è comportata generalmente in modo corretto e responsabile, dimostrando una disponibilità ad instaurare un rapporto proficuo e corretto con i docenti e tra pari. Nel complesso il clima di lavoro è stato positivo e sereno favorendo il processo di maturazione personale degli alunni. Il profitto medio è quasi buono con alcune punte di eccellenza. Il Consiglio di classe allega al presente documento il PEI e altra documentazione predisposta ai sensi dell’art.5 del D.M. n.5669 del 12 luglio 2011. Tale documentazione verrà consegnata alla Commissione in forma cartacea.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

2. OBIETTIVI FORMATIVI E DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Il consiglio di classe, facendo proprie la mission e le finalità espresse nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e in riferimento al Patto educativo di corresponsabilità e alle competenze disciplinari delineate nei singoli dipartimenti, all’inizio dell’anno scolastico ha le competenze trasversali formulate secondo le otto competenze chiave di cittadinanza. Tutti gli insegnanti hanno lavorato per il conseguimento delle competenze fissate all’inizio dell’anno scolastico; il loro raggiungimento da parte dei singoli studenti è avvenuto secondo tempi e modi diversificati in relazione alla personalità e alla capacità di ogni ragazzo.

Al termine dell’anno scolastico, si può affermare che la maggioranza degli alunni, almeno a livello sufficiente, ha raggiunto le competenze trasversali di seguito elencate:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

•••• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; •••• produrre testi scritti di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi; •••• sviluppare una riflessione consapevole sui diversi registri linguistici, sui linguaggi

settoriali e sul lessico delle varie discipline; •••• comunicare i contenuti delle varie discipline con ordine e chiarezza, correttezza formale

e proprietà terminologica (lessicale e espressiva), efficacia nella sintesi e coerenza nell’argomentazione

•••• riconoscere le linee fondamentali del quadro culturale di riferimento – storico-filosofico, letterario, artistico, sociale, scientifico – cogliendone la storicità;

•••• operare collegamenti e/o confronti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea anche in prospettiva interculturale.

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

• Comprendere testi orali e scritti su argomenti diversificati, individuarne la tipologia (narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo…) sapendo coglierne il significato in relazione al contesto comunicativo;

• produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale;

• interagire nella lingua straniera in maniera adeguata agli interlocutori e al contesto; • analizzare ed interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare

riferimento agli ambiti sociale, letterario ed artistico; • riflettere sulla lingua straniera e confrontarla con la propria; • operare collegamenti tematici con le altre discipline del curricolo;

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

• Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; • analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche

con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo ; • osservare, descrivere e analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale

utilizzando le tecniche, le procedure e le funzioni matematiche e riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità;

• utilizzare consapevolmente le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana;

• riflettere sui metodi, procedure e risultati della ricerca scientifica e tecnologica anche da un punto di vista storico.

COMPETENZA DIGITALE

• utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

4

• utilizzare e produrre testi multimediali. IMPARARE A IMPARARE (da intendersi come: acquisizione di un metodo di studio)

• organizzarsi autonomamente nel proprio lavoro, rispettando le scadenze e gli impegni di studio;

• osservare, riflettere sui dati, descrivere in modo ordinato e giustificare in modo logico le proprie affermazioni; • sviluppare la curiosità culturale e l’interesse nei confronti delle discipline, non

esclusivamente finalizzato al voto, ma alla condivisione di un cammino di conoscenza; • ricercare correlazioni tra i vari saperi; • consolidare l’uso degli strumenti indispensabili per mettere a punto un metodo di lavoro

efficace (utilizzare in modo autonomo il libro di testo, consultare dizionari e altre fonti, prendere appunti e redigere sintesi e schemi …) al fine di ricercare, acquisire, selezionare e rielaborare informazioni generali e specifiche;

• riflettere sulle proprie esperienze scolastiche per giungere alla consapevolezza delle proprie possibilità, aspettative, livelli raggiunti, eventuali difficoltà (relative ai requisiti richiesti dalla disciplina e/o al metodo di studio e/o motivazionali);

• cogliere i suggerimenti e le indicazioni dell’insegnante per migliorare metodo di studio e risultati.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

• rispettare i Regolamenti d’Istituto e il Patto educativo e di Corresponsabilità; • comportarsi in modo corretto, responsabile in ogni situazione, con un atteggiamento di

rispetto nei confronti dei ruoli istituzionali, degli adulti e dei compagni, considerandone la diversità;

• partecipare in modo attivo, propositivo e critico al dialogo educativo, alla vita scolastica della classe e dell’Istituto e collaborare con i compagni e gli insegnanti.

• riconoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche , sociali ed economiche e comprendere i diritti e doveri che caratterizzano l’essere cittadini

• acquisire la dimensione storica del presente, per comprendere che la possibilità di intervento in esso è connessa alla capacità di comprendere e analizzare il passato;

• favorire e promuovere la partecipazione al dialogo educativo come motivazione allo studio;

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

• sviluppare e valutare progetti individuali o di gruppo con spirito di responsabilità e senso

critico; • redigere una relazione, un piano di lavoro, un progetto; • risolvere problemi e agire in modo flessibile ; • elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

• Cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari, artistici, del pensiero filosofico e scientifico e il contesto storico operando collegamenti interdisciplinari;

• utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale;

• rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati esteticamente efficaci;

• fruire in modo consapevole e responsabile del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela;

• utilizzare la corporeità come strumento espressivo e comunicativo della propria personalità;

• sviluppare la disposizione a problematizzare le conoscenze, le idee e le credenze in particolare attraverso il riconoscimento della loro storicità;

• sviluppare l’esercizio ad una riflessione critica – in base all'acquisizione di contenuti specifici disciplinari - sulle differenti strutturazioni del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro senso;

• indurre all’apprezzamento per il sapere in tutte le sue possibili manifestazioni, a prescindere dalla possibilità di un'utilizzazione pratica e immediata del conoscere;

3. METODOLOGIA, STRUMENTI E MEZZI Il Consiglio di classe ha utilizzato prevalentemente le seguenti metodologie:

• Lezione frontale • Lezione circolare • Lavoro a coppie • Lavoro a gruppi • Peer education • Libro di testo • Fotocopie ad integrazione e per esercitazioni • Lavagna interattiva multimediale • Laboratori scientifici, linguistici, nelle aule di disegno

4. VERIFICHE E VALUTAZIONE

Tutti i docenti hanno costantemente tenuto conto nella valutazione finale dell’impegno e dei progressi realizzati.

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si rinvia agli allegati dei singoli docenti, cha a loro volta si sono attenuti ai criteri concordati in sede di dipartimento disciplinare. 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE

• Alternanza scuola lavoro Il progetto, intitolato, Mondi in comunicazione, si è sviluppato tra la classe terza e quarta, prevedendo un momento di restituzione nel corso della classe quinta Il progetto ha previsto il coinvolgimento del CDC. Nel rafforzamento delle abilità comunicative nella classe terza si è sviluppata una UDA dal titolo Argomentare tra logica e retorica, coinvolgente Italiano, Latino, Filosofia; nelle ore di storia si è approfondito il lessico specifico, le discipline laboratoriali (scienze, fisica, disegno) hanno visto interventi di formazione specifica sulla sicurezza in laboratorio, l’insegnante di diritto (potenziamento) ha tenuto alcune lezioni sull’etica dell’alternanza. Tutti gli alunni hanno inoltre seguito corsi specifici di formazione generale sulla sicurezza con RSPP.

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

6

Nel corso della classe quarta gli alunni hanno proseguito con approfondimenti disciplinari coinvolgenti le materie di italiano, latino, filosofia, inglese, storia dell’arte, matematica, scienze, scienze motorie (vedi dettagli nel documento a diposizione della commissione). Nel progetto sono rientrate le attività di formazione sulla sicurezza in ambiente lavorativo e le attività di orientamento in uscita (Job Orienta, Università Informale, open day universitari, Masterclass di Fisica, Tavola rotonda con professionisti, Alpha Test, incontro con Confindustria). Durante il periodo estivo gli alunni hanno svolto attività di stage (circa 40 ore in terza + 80 ore in quarta) presso aziende, cooperative sociali , studi professionali, enti pubblici, librerie, ospedale, farmacie, esercizi commerciali. Quattro alunni hanno svolto attività di tirocinio all’estero all’interno dei progetti Erarmus plus e Move. Nel corso della classe quinta è stata effettuata una restituzione del lavoro realizzato, mediante un incontro in aula magna, in cui gli alunni hanno presentato l’attività svolta e le loro considerazioni in merito. L’attività di ASL è stata valutata nei vari passaggi dalle singole materie per le ricadute più specificatamente disciplinari e viene valutata quale elemento per l’attribuzione del credito formativo, come stabilito in Collegio dei docenti e inserito nel PTOF. L’attività ha nel complesso favorito l’orientamento degli studenti al fine di cercare di valorizzare le vocazioni personali e renderli più consapevoli circa le proprie scelte universitarie e professionali. Il progetto è a disposizione della Commissione.

• Attività di recupero e sostegno Sportelli, recupero in itinere, corsi di recupero, peer education, attività di

sostegno/potenziamento in preparazione all’Esame di Stato in Matematica, scienze, inglese. • Attività di valorizzazione delle eccellenze

Alcuni alunni hanno partecipato alle attività di valorizzazione delle eccellenze quali le olimpiadi di matematica, fisica, scienze, chimica, filosofia, certificazioni linguistiche (19 alunni su 23 per la lingua inglese, ),20 su 23 PROBAT, certificazione nella lingua latina.

• Uscite didattiche e viaggi d’istruzione

Uscite didattiche − Classe Terza:Cava bomba − Golf presso il Brolo di Bassano − Classe Quarta: − Nording lungo il Brenta. − Classe Quinta: − Commemorazione eccidio del Grappa − Visita fondazione Peggy Guggenheim a Venezia

Viaggi d’istruzione − Classe Terza: Ferrara − Classe Quinta: Roma

Conferenze, incontri, rappresentazioni teatrali

− Classe Terza: rappresentazione teatrale in lingua inglese − Classe Quarta: rappresentazione teatrale in lingua inglese: Hamlet − Classe Quinta: rappresentazione teatrale in lingua inglese: The Picture of Dorian Gray − Conferenza sul tema Le persecuzioni razziali in Italia in relazione alla Giornata della

memoria − Conferenza sulla fisica quantistica − Conferenza guida sicura, prevenzione abuso di alcool

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

CLIL: Sono state svolte unità di apprendimento con la metodologia CLIL in fisica. Per maggiori dettagli si rinvia alla relazione del docente di disciplina. La classe ha partecipato alle seguenti attività per gruppi di interesse: CIC , viaggi legalità, , social day, , terra di mezzo , giornalino , percorsi di cittadinanza, peer education, dialogando, MEP, spazi comuni, , “Masterclass - Fisico per un giorno”, attività di orientamento in entrata in collaborazione con i docenti nelle iniziative rivolte agli alunni di terza media, campestre, corso giudici, giochi Sportivi Studenteschi, tornei studenteschi di pallavolo, calcio, atletica, G.S.S.-Extrasport, partecipazione, in collaborazione con l’amministrazione comunale, alla progettazione dell'arredo urbano. Tutte le iniziative elencate sono state condivise dagli studenti e hanno avuto il fine di arricchire e approfondire aspetti particolari del programma curricolare; inoltre hanno favorito la socializzazione e il dialogo tra alunni e tra alunni ed insegnanti. 6. PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALLA PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA

SCRITTA DELL’ESAME DI STATO

• Nel corso dell’anno sono state programmate tre simulazioni di Terza Prova. • Per tali simulazioni il Consiglio di Classe ha concordato di: • scegliere come modalità la tipologia B con n 3 quesiti a risposta singola con 10 righe

a disposizione per ogni domanda; • coinvolgere, oltre alla lingua inglese, le seguenti discipline: filosofia, storia, latino

scienze, fisica, storia dell’arte, scienze motorie • fissare la durata della prova in tre ore.

Per la valutazione della Terza Prova ogni docente ha assegnato alla propria disciplina voti in quindicesimi, utilizzando ciascuno la griglia disciplinare allegata alle relazioni individuali. In essa sono indicati i criteri di attribuzione del punteggio e i relativi descrittori. I testi delle simulazioni e i loro risultati sono a disposizione della Commissione. Le Simulazioni di Terza Prova effettuate sono state le seguenti: DISCIPLINE COINVOLTE TIPOLOGIA DELLA

PROVA DATA

INGLESE, STORIA, SCIENZE, SCIENZE MOTORIE

Tipologia B 5 dicembre

FILOSOFIA, LATINO ,FISICA, STORIA DELL’ARTE Tipologia B 21 febbraio

INGLESE, FILOSOFIA, SCIENZE, STORIA DELL’ARTE Tipologia B 26 aprile

• Il giorno 16 maggio è programmata una simulazione di Prima Prova – Italiano - comune a tutte le classi quinte dell’Istituto.

• Il giorno 14 maggio è programmata una simulazioni di Seconda Prova - Prova di

Matematica - comune a tutte le classi quinte dell’Istituto. Per la Simulazione di Prima Prova e di Seconda prova il tempo assegnato è di cinque ore. Per i criteri di valutazione seguiti si rinvia alle Relazioni e ai Programmi delle singole discipline.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

8

Bassano del Grappa, 7 maggio 2018 Il Consiglio di Classe Lingua e letteratura italiana Prof. Andrea Antonelli Lingua e cultura latina Prof. Andrea Antonelli Lingua e cultura inglese Prof.ssa Daniela Rech Storia Prof. Gianluca Garlini Filosofia Prof. Gianluca Garlini Matematica Prof. Luca Francesco Midolo Fisica Prof.ssa Silvia Alessi Scienze naturali,chimica e geografia Prof.ssa Annamaria Busnardo Disegno e storia dell’arte Prof.ssa Giovanna Andreatta Scienze motorie Prof.ssa Cinzia Arcamone Religione Prof.ssa Silvia Gianesin Sostegno Pof. Luigi Dall’Oso Il Coordinatore di Classe La Dirigente Scolastica Prof .Gianluca Garlini Prof.ssa Marilena Valle _________________________ _______________________

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Materia: Lingua e Letteratura italiana

Docente: prof. Andrea Antonelli

In relazione alla programmazione curricolare si è mirato a conseguire i seguenti:

1. OBIETTIVI GENERALI E FINALITÀ

• acquisire familiarità con la letteratura, raggiungendo consapevolezza del valore in sé rappresentato da una lettura che risponda ad un’autonoma curiosità intellettuale

• concentrarsi sul profilo storico della letteratura italiana, fondandosi il più possibile sulla lettura diretta di opere o porzioni significative di opere, anche attraverso una sufficiente conoscenza delle caratteristiche linguistiche dell’epoca cui appartengono alcuni dei massimi autori considerati

• leggere, interpretare e commentare testi in prosa e in versi attraverso gli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica

• riconoscere la specificità del fenomeno letterario, apprezzandone da un lato il valore estetico, dall’altro la capacità di rappresentare, nelle forme simboliche che gli sono proprie, i più vari contenuti dell’esistenza umana

• padroneggiare la lingua italiana, anche nelle sue strutture più avanzate • muoversi con sicurezza sul piano della comunicazione orale e scritta • organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi o per ricostruire un

fenomeno storico o culturale.

2. OBIETTIVI SPECIFICI In particolare il percorso didattico è stato declinato secondo gli OBIETTIVI DI COMPETENZA relativi all’Asse dei linguaggi: Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

1) COMUNICARE 2) IMPARARE A IMPARARE 3) ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE 4) INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 5) AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE 6) COLLABORARE E PARTECIPARE 7) RISOLVERE PROBLEMI 8) PROGETTARE

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

10

3. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE L’attività didattica è stata finalizzata all’acquisizione di competenze, abilità e conoscenze di seguito indicate:

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

Comunicazione nella madrelingua Spirito di iniziativa e intraprendenza Imparare a imparare Competenza digitale

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, agli scopi comunicativi e ai destinatari, disponendo di adeguate tecniche compositive e padroneggiando, in una esposizione sciolta e corretta, anche il registro formale ed i linguaggi specifici Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista / Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Pianificare i diversi tipi di testo e rielaborare in forma chiara le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta, in particolare le tipologie previste dall’Esame di Stato. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Uso essenziale della comunicazione telematica/visiva e multimediale

Lezione partecipata Lezione frontale Lettura di testi Produzione scritta (analisi del testo,articolo di giornale, saggio breve, testo argomentativo) Visione di materiale audiovisivo Gruppi di lavoro

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

contesti Individuare il punto di vista dell'altro in contesti formali e informali Utilizzare e produrre testi multimediali Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura Saper stabilire nessi fra la letteratura e altre discipline

Imparare a imparare

Collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti il genere letterario di riferimento, le “istituzioni letterarie", altre opere dello stesso o di altri autori, coevi o di altre epoche, altre espressioni artistiche e, più in generale, il contesto storico e culturale

Procedere ad una lettura denotativa e connotativa del testo. Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità Leggere schemi e quadri di sintesi ricavandone tutte le informazioni utili Organizzare schemi o mappe concettuali efficaci

Riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in relazione a determinare il fenomeno letterario Sapere cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee fondamentali della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie italiane

Schemi o mappe concettuali

Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e intraprendenza

Affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere, utilizzando le diverse tecniche di lettura (esplorativa,

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di

Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario, tra l'altro oggetto di molteplici ipotesi interpretative e continue riproposte nel

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

12

estensiva, di studio), in relazione ai diversi scopi per cui si legge

lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

tempo Conoscere e utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l'interpretazione delle opere letterarie

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : Modulo/U.A. Periodo

(mese / ore)

Il Romanticismo e Manzoni settembre - ottobre / 10

Leopardi ottobre / 16

Età postunitaria: Scapigliatura (Tarchetti, Praga, Boito) novembre - dicembre / 3

Realismo e Naturalismo (Flaubert, De Goncourt, Zola) dicembre - gennaio / 3

Verismo e Verga gennaio / 10

Baudelaire gennaio - febbraio / 2

Decadentismo (Verlaine, Rimbaud, Huysmans) febbraio / 3

d’Annunzio febbraio / 7

Pascoli febbraio - marzo / 7

Futurismo e Palazzeschi marzo / 3

Crepuscolari e Gozzano marzo / 4

Svevo aprile / 8

Pirandello aprile - maggio / 8

Saba maggio / 2

Ungaretti maggio / 2

Montale maggio / 3

Divina Commedia, Paradiso novembre - dicembre / 10

Approfondimenti/ripasso, verifiche, restituzione e al 7 maggio / 14

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

correzione verifiche

ore svolte al 7 maggio: 115

ore previste alla fine dell’anno: 132

METODOLOGIE Al centro dell'insegnamento dell'italiano è stato posto il testo letterario, introdotto, commentato e analizzato. La scelta dei testi è stata operata tenendo conto della situazione della classe, in modo da calibrare il lavoro sulle reali capacità degli alunni, sul ritmo di apprendimento e sul tempo a disposizione.

MATERIALI DIDATTICI Libri di testo, fotocopie, strumenti multimediali. ATTIVITÀ DI VERIFICA Prove scritte, verifiche orali. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche scritte in classe formulate secondo le tipologie previste dalla normativa per il nuovo esame di Stato (A: analisi del testo; B: saggio breve o articolo di giornale; C: tema storico; D: tema di ordine generale) sono state due in ogni periodo tra le quali una verifica comune per tutte le classi quinte, a simulazione della prima prova dell’esame di Stato. Per le griglie di valutazione si veda l’allegato A.

Gli studenti, sono stati sottoposti ad una interrogazione di tipo tradizionale in ogni periodo. Per quanto riguarda le prove scritte prodotte sulla base delle varie tipologie previste per la prima prova dell’esame di Stato, sono state fornite dall' insegnante le seguenti indicazioni:

TIPOLOGIA A Si suggerisce di svolgere la tipologia A per punti, ripetendo la numerazione proposta

dalla consegna. L’elaborato deve risultare comunque coeso e coerente. TIPOLOGIA B Il saggio breve, di carattere argomentativo/espositivo, deve contenere una tesi

argomentata e/o un percorso informativo chiaro. La tesi o il nucleo informativo si devono intuire dal titolo, che deve essere coerente con il contenuto. L’alunno può riferirsi ai documenti con una certa libertà, secondo quanto solitamente richiesto dalla consegna ministeriale in sede di Esame di Stato (“utilizza , in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni , i documenti e i dati forniti”). Nel testo possono essere inseriti citazioni letterali e/o riferimenti generici (questi ultimi presentano una sintesi dei concetti ricavati dai documenti). In ogni caso deve essere sempre precisata la fonte. Tale indicazione può essere inserita con nota a piè pagina, con un inciso tra virgole o tra parentesi. Si consiglia di dare al saggio un’impostazione impersonale, anche se, in relazione all’ambito e all’argomento scelto, può essere consentito l’inserimento di brevi passaggi personali. Il saggio può essere suddiviso in paragrafi con eventuali sottotitoli.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

14

L’articolo di giornale può essere di carattere espositivo/informativo o argomentativo

(articolo di opinione). L’alunno può riferirsi ai documenti con una certa libertà, secondo quanto solitamente richiesto dalla consegna ministeriale in sede di Esame di Stato (“utilizza , in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni , i documenti e i dati forniti”). Rispetto al saggio breve, maggiore libertà è concessa nello stile della composizione e nel titolo, che può essere provvisto di occhiello e/o sommario. Non sono presenti note a piè pagina, anche se l’alunno deve comunque citare nel corpo del testo l’autore del documento con il quale si viene misurando. L’alunno può riferirsi ad un fatto di attualità o ad una circostanza verosimile che funga da lead.

TIPOLOGIA C / D Nel tema tradizionale, di ordine storico o di carattere generale, l’alunno dovrà curare

l’aderenza alla consegna e dimostrare di conoscere l’argomento posto a tema, nonché di saperlo argomentare ed esporre con linearità e chiarezza, in un testo coeso e coerente.

La valutazione delle prove scritte di Italiano è stata data sulla base delle seguenti griglie:

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

ALUNNO __________________________________________

TIPOLOGIA A Analisi del testo COMPRENSIONE

DEL TESTO ANALISI APPROFONDIMENTO PROPRIETÀ ESPRESSIVA1

15 sicura e profonda

esaustiva e corretta, con apporti personali

ampio, originale, ricco di riferimenti

corretta, efficace, con tratti di originalità

14 chiara e sicura esaustiva, chiara e corretta

articolato, con spunti personali

corretta ed efficace

13 buona completa e corretta

articolato corretta, con lessico articolato

12 discreta discretamente esaustiva e corretta

discretamente articolato

corretta, con lessico appropriato

11 più che sufficiente

non del tutto esaustiva, ma chiara e corretta

sufficientemente articolato

sostanzialmente corretta

10 nel complesso corretta

non del tutto esaustiva, ma corretta

essenziale e schematico

sufficiente, pur con qualche svista e/o con lessico elementare

9 con alcune inesattezze

con qualche lacuna e imprecisione

schematico, con qualche errore

non sempre corretta e/o con lessico elementare e ripetitivo

8 non chiara incompleta, con imprecisioni

incompleto, con errori

con diversi errori e/o con lessico improprio

7 lacunosa

incompleta, con diversi errori

approssimativo scorretta

≤ 6

testo travisato

gravemente incompleta ed errata

con molti errori gravemente scorretta

punt. / 4: voto /152 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 voto /10 1 2 2.5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

1 Ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura e lessico. 2 Nella definizione del voto in quindicesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

ALUNNO __________________________________________

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

16

TIPOLOGIA B Saggio breve ADERENZA ALLA TIPOLOGIA

E UTILIZZO DEI DOCUMENTI ARGOMENTAZIONE / ESPOSIZIONE

PROPRIETÀ ESPRESSIVA1

15 aderenza buona, utilizzo critico e articolato di uno o più documenti, con tratti di originalità

articolata, coerente, fluida e originale

corretta, efficace, con tratti di originalità

14 aderenza buona, utilizzo critico e articolato di uno o più documenti, con apporti personali

articolata, coerente e scorrevole

corretta ed efficace

13 aderenza buona, utilizzo chiaro dei documenti, con qualche apporto personale

articolata e coerente corretta, con lessico articolato

12 discreta aderenza e/o utilizzo chiaro dei documenti, con qualche apporto personale

discretamente articolata e coerente

corretta, con lessico appropriato

11 discreta aderenza e/o utilizzo schematico ma chiaro di uno o più documenti

sufficientemente articolata e coerente

sostanzialmente corretta

10 sufficiente aderenza e/o utilizzo schematico dei documenti

semplice e schematica

sufficiente, pur con qualche svista e/o con lessico elementare

9 non sempre aderente e/o utilizzo schematico e non sempre chiaro dei documenti

a tratti priva di fluidità e coerenza

non sempre corretta e/o con lessico elementare e ripetitivo

8 poco aderente e/o utilizzo schematico e non chiaro dei documenti

poco fluida, poco coerente

con diversi errori e/o con lessico improprio

7 aderenza scarsa e/o documenti ricopiati e/o uniti in collage

priva di coerenza scorretta

≤ 6

aderenza scarsa, documenti travisati

inconsistente gravemente scorretta

punt. / 3: voto /152 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 voto /10 1 2 2.5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10 1 Ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura e lessico. 2 Nella definizione del voto in quindicesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

ALUNNO __________________________________________ TIPOLOGIA B Articolo di giornale ADERENZA ALLA TIPOLOGIA

E UTILIZZO DEI DOCUMENTI ARGOMENTAZIONE / ESPOSIZIONE

PROPRIETÀ ESPRESSIVA1

15 impostazione efficace, originale, spigliata; utilizzo critico di uno o più documenti

articolata, coerente, fluida e originale

corretta, efficace, con tratti di originalità

14 aderenza piena; utilizzo critico e articolato di uno o più documenti

articolata, coerente e scorrevole

corretta ed efficace

13 aderenza buona; utilizzo critico di uno o più documenti

articolata e coerente corretta, con lessico articolato

12 tipologia riconoscibile; utilizzo sufficientemente critico di uno o più documenti

discretamente articolata e coerente

corretta, con lessico appropriato

11 tipologia riconoscibile; utilizzo chiaro di uno o più documenti

sufficientemente articolata e coerente

sostanzialmente corretta

10 tipologia riconoscibile; utilizzo schematico ma chiaro di uno o più documenti

semplice e schematica

sufficiente, pur con qualche svista e/o con lessico elementare

9 aderenza scarsa; documenti riassunti

a tratti priva di fluidità e coerenza

non sempre corretta e/o con lessico elementare e ripetitivo

8 aderenza scarsa; documenti uniti in collage

poco fluida, poco coerente

con diversi errori e/o con lessico improprio

7 aderenza scarsa; documenti ricopiati e/o uniti in collage

priva di coerenza scorretta

≤ 6

aderenza scarsa; documenti travisati

inconsistente gravemente scorretta

punt. / 3: voto /152 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 voto /10 1 2 2.5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

1 Ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura e lessico. 2 Nella definizione del voto in quindicesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

18

ALUNNO __________________________________________ TIPOLOGIA C/D Tema di ordine generale - Tema storico ADERENZA ALLA TRACCIA

E INFORMAZIONE ARGOMENTAZIONE / ESPOSIZIONE

PROPRIETÀ ESPRESSIVA1

15 aderenza buona, contenuto consistente, con apporti personali originali

articolata, coerente, fluida e originale

corretta, efficace, con tratti di originalità

14 aderenza buona, contenuto consistente

articolata, coerente e scorrevole

corretta ed efficace

13 aderenza buona, contenuto chiaro

articolata e coerente corretta, con lessico articolato

12 contenuto e aderenza discreti discretamente articolata e coerente

corretta, con lessico appropriato

11 aderenza discreta, contenuto più che sufficiente

sufficientemente articolata e coerente

sostanzialmente corretta

10 aderenza e contenuto sufficienti

semplice e schematica sufficiente, pur con qualche svista e/o con lessico elementare

9 aderenza a tratti non chiara, contenuto non del tutto adeguato

a tratti priva di fluidità e coerenza

non sempre corretta e/o con lessico elementare e ripetitivo

8 aderenza a tratti non chiara, contenuto insufficiente

poco fluida, poco coerente

con diversi errori e/o con lessico improprio

7 poca aderenza, contenuto insufficiente

priva di coerenza scorretta

≤ 6

aderenza scarsa, contenuto inconsistente

inconsistente gravemente scorretta

punt. / 3: voto /152 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 voto /10 1 2 2.5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

1 Ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura e lessico. 2 Nella definizione del voto in quindicesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5. Nelle interrogazioni orali l'insegnante ha valutato:

- la correttezza e la chiarezza espositiva; - la capacità di organizzare un discorso articolato e organico; - l'assimilazione dei contenuti proposti; - le capacità di rielaborazione personale; - le capacità di giudizio e di analisi critica; - le capacità di analisi e di sintesi.

Tipo di voto: si è utilizzata la scala decimale, dal 3 al 10, ricorrendo anche ai voti intermedi. A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove e le verifiche effettuate.

Bassano del Grappa, 7 maggio 2018 Il docente

Andrea Antonelli

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Libri di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 4, Leopardi, 5, 6, Paravia; Dante, Divina Commedia, Paradiso, edizione a scelta.

IL ROMANTICISMO E MANZONI MADAME DE STAËL dalla “Biblioteca italiana” Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni PIETRO GIORDANI dalla “Biblioteca italiana” “Un italiano” risponde al discorso della de Staël GIOVANNI BERCHET dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI dai Sonetti Le cappelle papale Er giorno der giudizzio Chi cerca trova ALESSANDRO MANZONI dagli Inni sacri La Pentecoste dall'Adelchi Coro dell'atto III Atto IV, scena I (L’”amor tremendo” di Ermengarda Coro dell'atto IV Atto V, scene VIII-X (La morte di Adelchi) GIACOMO LEOPARDI dalle Lettere Lettera a Pietro Giordani del 19 novembre 1819 (Sono così stordito dal niente che mi circonda) dallo Zibaldone [165-172] La teoria del piacere [514-516] Il vago, l'indefinito e le rimembranze dela fanciullezza [1429-1430] L'antico [1430-1431] Indefinito e infinito [1521-1522] Il vero è brutto [1744-1747] Teoria della visione [1789; 1798] Parole poetiche [1804-1805] Ricordanza e poesia [1927-1930] Teoria del suono [1982-1983] Indefinito e poesia [4293] Suoni indefiniti [4418] La doppia visione [4426] La rimembranza

dai Canti L’infinito

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

20

La sera del dì di festa Ultimo canto di Saffo A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso Palinodia almarchese Gino Capponi La ginestra o il fiore del deserto dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (Internet) Dialogo di un folletto e di uno gnomo (Internet) Dialogo di Tristano e di un amico LA SCAPIGLIATURA EMILIO PRAGA Da Trasparenze La strada ferrata ARRIGO BOITO Dal Libro dei versi Dualismo Lezione d'anatomia (Internet) IGINO UGO TARCHETTI dai Racconti fantastici La lettera U (Internet) NATURALISMO GUSTAVE FLAUBERT da Madame Bovary I, capp. VI, VII (I sogni romantici di Emma) EDMOND E JULES DE GONCOURT da Germinie Lacerteux Prefazione ÉMILE ZOLA Da Il romanzo sperimentale Prefazione (Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale) Da L'Assommoir L'alcol inonda Parigi (cap. II) VERISMO GIOVANNI VERGA da Eva Prefazione (Arte, Banche e Imprese industriali) da L'amante di Gramigna Prefazione (Impersonalità e "regressione") dalle lettere a Capuana (14 marzo 1879 e 25 febbraio 1881), a Cameroni (27 febbraio 1881 e 19 marzo 1881), a Francesco Torraca (12 maggio 1881) e a Edouard Rod (14 luglio 1899) L'"eclisse" dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato (testi A, B, C, D, E)

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo da I Malavoglia Prefazione (I «vinti» e la «fiumana del progresso») cap. I (Il mondo arcaico e l'irruzione della storia) cap. IV (I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico) cap. XI (Il vecchio e il giovane; tradizione e rivolta) cap. XV (La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno) dalle Novelle rusticane La roba da Mastro-don Gesualdo I, cap.IV (La tensione faustiana del self-made man) IV, cap.V (La morte di mastro-don Gesualdo) CHARLES BAUDELAIRE Da I fiori del male Corrispondenze L’albatro Spleen Da Lo spleen di Parigi Perdita d'aureola DECADENTISMO PAUL VERLAINE Da Un tempo e poco fa Languore Arte poetica ARTHUR RIMBAUD Dalle Poesie Il battello ebbro Vocali JORIS-KARL HUYSMANS Da Controcorrente cap.II (La realtà sostitutiva) GABRIELE D’ANNUNZIO da Il piacere libro III, cap. II (Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti) libro III, cap. III (Una fantasia «in bianco maggiore») Da Le vergini delle rocce, libro I Il programma politico del superuomo da Alcyone Lungo l'Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia La sera fiesolana La tenzone La pioggia nel pineto Meriggio Il vento scrive Nella belletta GIOVANNI PASCOLI da Il fanciullino Una poetica decadente da Myricae

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

22

I puffini dell’Adriatico Arano Lavandare X Agosto Dall'argine L’assiuolo Temporale Novembre Il lampo dai Poemetti Il vischio Digitale purpurea dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno dai Poemi conviviali Alexandros IL FUTURISMO FILIPPO TOMMASO MARINETTI Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Da Zang tumb tuuum Bombardamento ALDO PALAZZESCHI da L'incendiario E lasciatemi divertire CREPUSCOLARI SERGIO CORAZZINI da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale MARINO MORETTI da Il giardino dei frutti A Cesena GUIDO GOZZANO dai Colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità Totò Merumeni Invernale ITALO SVEVO da Una vita cap. VIII (Le ali del gabbiano) da Senilità cap.I (Il ritratto dell'inetto) cap. XII («Il male avveniva, non veniva commesso») cap. XIV (La trasfigurazione di Angiolina) da La coscienza di Zeno cap. IV (La morte del padre) cap. V (La scelta della moglie e l’antagonista) cap. VI (La salute "malata" di Augusta) cap. VII («La vita non è né brutta né bella, ma è originale!») cap. VII (La morte dell'antagonista) cap. VIII (Psico-analisi) cap. VIII (La profezia di un'apocalisse cosmica)

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

LUIGI PIRANDELLO da L’umorismo Un’arte che scompone il reale dalle Novelle per un anno La trappola Il treno ha fischiato da Il fu Mattia Pascal capp. VII e IX (La costruzione della nuova identità e la sua crisi) capp. XII e XIII (Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia») da Uno, nessuno e centomila « Nessun nome » Il giuoco delle parti da Sei personaggi in cerca d’autore La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio UMBERTO SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Città vecchia Mia figlia Il vetro rotto Teatro degli Artigianelli Amai Ulisse GIUSEPPE UNGARETTI da L’allegria Noia In memoria Il porto sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi San Martino del Carso Mattina Vanità Soldati da Il dolore Tutto ho perduto Non gridate più EUGENIO MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino andando in un’aria di vetro Casa sul mare da Le occasioni Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri da La bufera e altro L'anguilla da Satura

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

24

Xenia II, 5 Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale La storia da Diario del '71 e del '72 A quella che legge i giornali Da Quaderno di quattro anni Senza pericolo DANTE Paradiso Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII Bassano del Grappa, 7 maggio 2018 I rappresentanti degli studenti Il docente

Andrea Antonelli

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CULTURA LATINA

Materia: Lingua e Cultura Latina

Docente: prof. Andrea Antonelli

In relazione alla programmazione curricolare si è mirato a conseguire i seguenti:

1. OBIETTIVI GENERALI E FINALITÀ

4. consolidare le capacità di comprensione e interpretazione dei testi 5. potenziare le capacità di organizzazione del linguaggio e dell’elaborazione stilistica, al fine

di perfezionare un uso sempre più appropriato della lingua italiana 6. permettere l’accesso diretto alla letteratura ed ai testi, collocati sia in una tradizione di

forme letterarie, sia in un contesto storico-culturale più ampio 7. sviluppare la capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti, per

coglierne l’originalità ed il valore sul piano storico-letterario, nonché i tratti specifici della personalità dell’autore

8. acquisire la consapevolezza del ruolo storico della lingua latina che sopravvisse alla civiltà romana, assumendo il ruolo di lingua della cultura dell’intera Europa

9. formare capacità di astrazione e di riflessione, sviluppando abilità mentali di base in funzione preparatoria a studi superiori in diversi ambiti, anche scientifici e tecnologici.

2. OBIETTIVI SPECIFICI

In particolare il percorso didattico è stato declinato secondo gli OBIETTIVI DI COMPETENZA relativi all’Asse dei linguaggi: Competenze disciplinari di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

9) COMUNICARE 10) IMPARARE A IMPARARE 11) ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE 12) INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 13) AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE 14) COLLABORARE E PARTECIPARE 15) RISOLVERE PROBLEMI 16) PROGETTARE

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

3. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE L’attività didattica è stata finalizzata all’acquisizione di competenze, abilità e conoscenze di seguito indicate:

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE DISCIPLINARI

DI BASE

ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

Comunicazione nella madrelingua (lo studio della morfo-sintassi e del lessico della lingua latina è orientato alla costruzione di questa competenza attraverso la comparazione con l’italiano) Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale

saper cogliere il messaggio che l’autore vuole comunicare

saper presentare adeguatamente i brani d’autore affrontati in classe;

saper collocare l’opera nel contesto storico-culturale che le è proprio, individuando collegamenti nell’ambito della produzione dello stesso o di altri autori

saper leggere in modo scorrevole e corretto un testo in lingua latina

saper comprendere il contenuto generale del testo proposto

saper analizzare un testo alla luce delle principali strutture morfo-sintattiche e delle figure del linguaggio

conoscere le principali strutture morfologiche e sintattiche riconoscere la tipologia dei testi saper delineare lo sviluppo della letteratura latina dell’età imperiale conoscere i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria riconoscere i diversi tipi di comunicazione in prosa e in poesia e i diversi generi letterari riconoscere i rapporti della cultura moderna col mondo latino, individuando gli elementi di continuità e alterità nelle forme letterarie individuare il contributo del

ripasso dei principali argomenti di sintassi studio della storia della letteratura analisi e comprensione di brani letterari uso di strumenti multimediali e software per l’analisi delle strutture linguistiche e testuali

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

26

latino alla formazione del lessico intellettuale, in particolare nella prosa filosofica e scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : Modulo / U.A. Tempi / periodo

Orazio settembre / 7

Fedro ottobre / 1

Seneca ottobre - gennaio / 22

Lucano gennaio / 1

Petronio gennaio / 3

Quintiliano febbraio / 3

Marziale febbraio / 2

Giovenale febbraio / 1

Plinio il giovane febbraio - marzo / 2

Tacito settembre / 2 e marzo - aprile / 9

Apuleio maggio / 3

Verifiche, restituzione e correzione verifiche al 7 maggio / 10

ore svolte al 7 maggio: 66

ore previste alla fine dell’anno: 75

METODOLOGIE Rilievo centrale è stato dato alla comprensione dei brani letterari, al fine di esplicitarne messaggio e tematiche. Si è limitata la lettura di testi in lingua originale favorendo, ogni volta che fosse fornita, quella in traduzione italiana. Alla lezione frontale e partecipata è stata affiancata in alcune occasioni l'esposizione di argomenti di studio e di approfondimenti da parte degli alunni.

MATERIALI DIDATTICI Libri di testo, sussidi multimediali. ATTIVITÀ DI VERIFICA Prove scritte, verifiche orali.

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche scritte in classe nel primo periodo sono state due, consistenti in una prova, basata su brevi testi latini, con richieste di comprensione, analisi, approfondimenti e confronti. Nel secondo periodo sono state proposte due prove, basate su domande a risposta singola. Gli alunni sono stati sottoposti in entrambi i periodi ad una interrogazione di tipo tradizionale. Nelle verifiche con quesiti a risposta aperta e nelle prove strutturate si sono seguiti i seguenti criteri: il punteggio ottenuto nelle singole risposte è stato riportato a fianco di ogni quesito e la soglia della sufficienza, indicata in calce ad ogni verifica, è stata fissata al 60% del punteggio complessivo. Nelle verifiche orali l'insegnante ha valutato:

- la correttezza e la chiarezza espositiva; - la capacità di organizzare un discorso articolato e organico; - l'assimilazione dei contenuti proposti; - le capacità di rielaborazione personale; - le capacità di giudizio e di analisi critica.

Tipo di voto: si è utilizzata la scala decimale, dal 3 al 10, ricorrendo anche ai voti intermedi. A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove e le verifiche effettuate. Bassano del Grappa, 7 maggio 2018 Il docente

Andrea Antonelli Programma di Letteratura Latina Testo in adozione: Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Vides ut alta, voll. 2 Letà augustea e 3 L’età imperiale, C. Signorelli scuola ORAZIO dagli Epodi XV dalle Odi I, 5 (Quis multa gracilis), 9 (Vides ut alta), 11 (Tu ne quaesieris), 13 (Lidia: gelosia e fedeltà); II, 4 (Ne sit ancillae tibi amor pudori), 10 (Rectius vives Licini), 14 (Eheu fugaces, Postume); III, 30 (Exegi monumentum) dalle Epistole I, 11 (Voglia di ritiro) FEDRO dalle Fabulae I, 1 La legge del più forte I, 15 Un padrone vale l’altro SENECA dalla Consolatio ad Helviam matrem 8 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) dal De constantia sapientis 5, 4-7 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano)

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

28

dal De brevitate vitae 1-2 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) 3, 1-3 Lo spreco del tempo 3, 4-5 Tamquam semper victuri vivitis 12, 1-9 L’alienazione di sé 14, 1-5 Solo il saggio è padrone del tempo da De vita beata 1, 1-3 La strada verso la felicità 17-18 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) 21 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) 22, 1, 3-5 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) 23, 1-2 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) da De tranquillitate animi II, 7-10 La stanchezza di sé e delle cose II, 13-15 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) IV, 2-6 Impegnarsi anche in circostanze avverse dal De clementia I, 1, 1-4 Il principe e la clemenza II. 4, 4; 5, 1-5 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) dalle Epistulae ad Lucilium 1, 1-5 La riconquista di sé 6, 1-4 La volontà di giovare 7, 1-5 Il contagio della folla 9, 13-16 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) 47, 1-5 “Servi sunt”. Immo homines 47, 6-9 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) 101, 7-10 Vincere il timore del futuro dal De ira I, 7, 2-4 La passione va bloccata all’inizio III, 13, 1-3 La lotta colle passioni dalla Phaedra vv. 177-185 Vicit ac regnat furor vv. 599-675 La scena della seduzione LUCANO dalla Pharsalia VI, vv. 529-549 L’eccesso, l’orrido, la negatività VII, vv. 617-646 Dopo Farsalo: il “funerale del mondo” PETRONIO dal Satyricon 31, 3-33, 2; 34, 6-10Una cena di cattivo gusto 37 Il ritratto di Fortunata 41, 9-43 , 4 Chiacchiere in libertà 111-112 La matrona di Efeso E. Auerbach, Mimesis, Fortunata MARZIALE dagli Epigrammata I, 4, 7-8 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) I, 10 I, 47 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) III, 50 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) III, 61 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) IV, 24 IV, 36 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) V, 13 V, 34 V, 43 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) V, 58 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano)

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

VI, 65 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) VIII, 3, 19-20 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) IX, 73 IX, 81 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) XI, 62 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) X, 4, 9-10 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) X, 8 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) X, 43 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) X, 47 X, 74 X, 76 X, 96 QUINTILIANO da Institutio oratoria I, 1, 1-3 Ottimismo pedagogico I, 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22 Meglio la scuola pubblica! I, 2, 23-29 Lo spirito di competizione I, 3, 1-5 Conoscere l’allievo e valutarne le possibilità I, 3, 14-17 Le punizioni corporali sono inopportune II, 2, 4-7 Le qualità di un buon maestro V, 8, 1-2 Non anteporre il piacevole all’utile X, 2, 1-8 L’insegnamento come imitazione XII, I, 1-3 L’oratore: vir bonus dicendi peritus GIOVENALE dalle Saturae Satira III, vv. 60-85 A Roma si vive male: colpa degli stranieri Satira III, vv. 268-301 Roma by night Satira VI, vv. 136-152 Amore mercenario PLINIO IL GIOVANE dalle Epistulae VI, 16, 4-20 L’eruzione del Vesuvio: una vendetta della natura? IX, 36 Vita da signori X, 96 La lettera di Plinio sui cristiani X, 97 La risposta di Traiano TACITO dall'Agricola 1-3 Quanto costa la tirannide 30-31 Il discorso di Calgaco 45 morire sotto i tiranni dalla Germania 4 Origine di una menzogna: la “razza” germanica 11-12 Usi e costumi dei germani 18-19 Moralità dei germani dagli Annales XIII, 15-16 L'eliminazione di Britannico XIII, 25, 1-4 Le bravate di Nerone XIII, 42 (Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) XIII, 45, 2-4; 46 Poppea seduce Nerone XV, 38-40 Roma in fiamme XV, 44, 2-5 I martiri cristiani XV, 62-64 (Il suicidio di Seneca. Testo latino via Internet: The Latin Library. In fotocopia versione in italiano) XVI, 19 Il suicidio di Petronio

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

30

APULEIO Dai Metamorphoseon libri XI I, 1 Sta’ attento lettore: ti divertirai III, 24-25 Lucio si trasforma in asino IV, 28-31 Psiche: una bellezza… da favola V, 22-23 Psiche e i pericoli della curiosità IX, 12-13 Dolorose esperienze di Lucio-asino XI, 5-6 Iside rivela a Lucio la salvezza Bassano del Grappa, 7 maggio 2018 I rappresentanti degli studenti Il docente

Andrea Antonelli

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO
Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

32

LICEO SCIENTIFICO STATALE “JACOPO DA PONTE” BASSANO DEL GRAPPA

All. A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia _STORIA _ Classe 5^ Sez. A A.S. 2017/2018 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, mediamente, da parte di un gruppo maggioritario degli alunni della classe, i seguenti obiettivi , almeno a livello minimo, in termini di : CONOSCENZE:(acquisizione di contenuti: teorie, principi, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole, procedure, metodi; conoscenze teoriche relative ad una o più aree disciplinari)

� Conoscenza dei principali termini del lessico storiografico � Conoscenza dei presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,

sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa � Conoscenza, con riferimento agli avvenimenti e ai contesti geografici,

adeguatamente completa della storia d’Italia e d’Europa inserita nel contesto internazionale nell’età contemporanea.

COMPETENZE: (utilizzazione delle conoscenze acquisite per l’esecuzione di compiti,

risoluzione di problemi e produzione di nuovi “oggetti”; applicazione concreta delle conoscenze anche in contesti organizzati)

• Saper collocare i fatti in una prospettiva di ampio respiro che è relativa al periodo affrontato

• Saper presentare i contenuti in forma elaborata in modo personale (obiettivo raggiunto da una parte della classe)

• Saper rielaborare i contenuti affrontati in prospettive diverse relativamente a differenti esigenze culturali (obiettivo raggiunto da una parte della classe , consistente ma minoritaria)

• rendersi consapevoli della necessità di selezionare e valutare criticamente le testimonianze;

• riconoscere la complessità dei fatti storici e le relazioni che intercorrono tra gli stessi; • comprendere le valenze sociali e politiche della storiografia e della memoria storica

per scoprire la dimensione storica del presente. • Saper inserire le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • Aiutare a sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui • Acquisire una dimensione storica del presente, per comprendere che la possibilità di

intervento in esso è connessa alla capacità di comprendere e analizzare il passato. • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche. • Consapevolezza, attraverso lo studio di alcuni esempi, della possibilità di diverse

interpretazioni degli eventi. IMPARARE A IMPARARE • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile • Essere consapevole della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari

(obiettivo raggiunto da una parte della classe) • Saper ristrutturare dei contenuti appresi in diverse prospettive e a seconda delle

differenti esigenze culturali e dei vari contesti. (obiettivo raggiunto da una parte della classe)

• Razionalizzare il senso dello spazio e del tempo; • Utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico (cronologie, atlanti storici e

geografici, testi storiografici, ecc.).

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

• Unità didattiche e/o • Eventuali approfondimenti U.D. – Approfondimento • Periodo/ore La seconda rivoluzione industriale -la società di massa

Settembre Ottobre

Colonialismo e imperialismo Ottobre L’Europa alla vigilia della grande guerra. L’età giolittiana

Novembre

La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

Dicembre Gennaio

Il dopoguerra in Europa e in Italia. Il fascismo. Crisi degli imperi coloniali

Gennaio -Febbraio

La crisi del ‘29 Marzo Il totalitarismo: fascismo, nazismo, stalinismo. Marzo-Aprile La seconda guerra mondiale Aprile Il modo diviso e la guerra fredda (in sintesi) Maggio L’Italia repubblicana e la Costituzione della Repubblica (in sintesi)

Maggio

Per maggiori dettagli, vedasi programma allegato. Ore effettivamente svolte (in parte presunte) dal docente nell’intero anno scolastico: 60 , di cui una pate non di effetive lezioni METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.) e MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.): La lezione è sempre stata una lezione circolare. Pur non essendo mai standardizzabile, poiché la lezione deve rimanere aperta anche all’imprevisto di uno stimolo proveniente da una osservazione, una considerazione , una domanda posti da uno o più studenti, in linea di massima si è proceduto alla rilevazione degli eventuali prerequisiti degli studenti e poi con la presentazione dell’argomento della lezione ed eventuale lettura di testi (limitata dai tempi a disposizione), miranti all’individuazione degli aspetti più significativi (concetti, informazioni, ecc.), in relazione agli obiettivi e a quanto anche esposto nel manuale. Ausilio è talvolta avvenuto da presentazioni tramite la LIM anche di tipo multimediale. Gli argomenti sono stati problematizzati stimolando la sempre più autonoma ricerca di dati, informazioni, concetti e l’attuazione di collegamenti, confronti, anche interdisciplinari . Importanza non secondaria hanno avuto i lavori individuali, o di gruppo, che, privilegiando la scrittura, hanno consentito all’alunno di razionalizzare le informazioni (rielaborazione di appunti, preparazione di schemi), di operare sintesi. Altrettanto importanti sono stati i momenti lasciati agli alunni per le richieste di chiarimenti, approfondimenti, interventi personali ed in particolare discussioni, cercando di suscitare un dibattito argomentato sugli aspetti che meglio si ricollegano alle tematiche affrontate cercando, se e quando possibile, collegamenti con temi legati all’attualità. SUSSIDI/MATERIALI Si sono utilizzati: il testo in adozione , gli appunti dell’insegnante, fotocopie per materiali di fonti diverse, file contenenti materiali e presentazioni , LIM, film, filmati , partecipazioni a incontri, conferenze , uscite didattiche . STRUMENTI Testo in adozione: A.M. Banti , Il senso del tempo, vol. 2-3 , Laterza, Bari; testo della Costituzione della Repubblica italiana .

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

34

Gli appunti e i materiali consegnati sono parte integrante delle attività sviluppate.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.): Attraverso la valutazione si è inteso chiarire le situazioni di partenza; raccogliere esiti degli interventi. È stato pertanto considerato il percorso dell’apprendimento stabilendo se c’è stato progresso o meno e di che tipo: nel contempo è stata considerata la partecipazione dell’alunno in termini di impegno, interventi e di organizzazione del lavoro. Oggetto di misurazione è stato l’obiettivo da raggiungere confrontato con i livelli di prestazione, distinto tra conoscenze e competenze. Gli alunni sono stati valutati per quanto riguarda i seguenti aspetti:

• il possesso di conoscenze • il grado di comprensione dei contenuti • le capacità di collegamento e di confronto • la capacità di analisi • l’uso di concetti interpretativi e della terminologia specifica • la capacità di sintesi • le capacità logiche • le capacità di elaborazione personale • le capacità organizzative del lavoro scolastico Le prove di verifica sono state orali e scritte utilizzando quesiti a risposta aperta secondo la tipologia B stabilite per la terza prova dell’esame di stato . I criteri di valutazione si sono riferiti alle griglie concordate in dipartimento , allegate al presente documento. Si sono esercitati gli studenti anche in relazione a testi scritti (prima prova, tipologie B e C) di tipo storico, concordati e valutati con l’insegnante di italiano. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: • Esempi di quesiti utilizzati nelle simulazioni di terza prova

Firma del Docente

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

Programma svolto - STORIA Nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 sono stati trattati i seguenti argomenti:

Unità 1 Alle origini del Novecento • Dinamiche demografiche, urbanizzazione , migrazioni . La seconda rivoluzione

industriale. Le idee socialiste e il movimento operaio. • Colonialismo e imperialismo. L’espansione in Asia. La spartizione dell’Africa.

L'emergere di ideologie nazionaliste e razziste. Imperi plurinazionali e coloniali. • La seconda rivoluzione industriale: trasformazioni tecnologiche, economiche e

sociali. Taylorismo e fordismo. L’intervento dello stato in economia , il capitalismo monopolistico.

• La società di massa. I consumi di massa . Le nuove stratificazioni sociali. Istruzione e mezzi di comunicazione di massa. Movimenti politici e sociali di massa. La questione femminile. Partiti socialisti e movimenti cattolici. Movimenti nazionalisti, razzismo e antisemitismo .

Unità 2 Il quadro geopolitico , la prima guerra mondiale e la rivoluzione bolscevica. • Le potenze europee tra i due secoli. La democrazia americana. Cina e Giappone (in

sintesi). Verso la Grande Guerra, la questione balcanica. • La crisi di fine secolo. L’età giolittiana: il decollo industriale italiano, il riformismo giolittiano, la nascita dei partiti di massa. La crisi del sistema giolittiano. • La prima guerra mondiale: cause e conseguenze. Gli eventi bellici. La mobilitazione totale e il Fronte interno . L’Italia dalla neutralità all’intervento. Gli eventi bellici del fronte italiano. I trattati di pace. • La rivoluzione russa . La rivoluzione di febbraio e di ottobre. Da Lenin a Stalin( in

sintesi) . Unità3 Il primo dopoguerra, la crisi del ’29 e l’avvento dei totalitarismi • Le tensioni negli imperi coloniali. La crisi delle democrazie e europee e il biennio

rosso. L'avvento del fascismo in Italia. L’agonia dello stato liberale, lo squadrismo e la marcia su Roma, dallo stato autoritario al regime. Le leggi fascistissime.

• La crisi del ‘29 e il New Deal. La crisi in Europa e le diverse risposte . • Il totalitarismo: l'avvento e il consolidamento del nazismo in Germania. L’Italia

fascista: il regime e la sua politica economica, sociale, estera. L’Italia antifascista. Totalitarismo e democrazia in Europa . La guerra di Spagna. L’URSS e l’industrializzazione forzata, lo stalinismo (in sintesi) . Verso la seconda guerra mondiale.

Unità 4 Il secondo conflitto mondiale • La seconda guerra mondiale: cause e conseguenze; gli eventi bellici. Il “nuovo

ordine” nazifascista e i campi di sterminio . Gli eventi bellici in Italia. La Resistenza in Europa e in Italia.

Unità 5 Il Mondo diviso. • La guerra fredda. L’ONU. La coesistenza pacifica. L’Europa e il mercato

comune.(in sintesi).

Unità 6 L’Italia repubblicana • La Resistenza in Italia e il dopoguerra. La Repubblica e la Costituzione (Cittadinanza

e Costituzione) ( in sintesi)

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

36

Cittadinanza e Costituzione : i fondamenti storico – filosofici della Costituzione

italiana . La Costituzione repubblicana : lettura dei principi fondamentali . I sistemi elettorali . Le principali istituzioni della Unione europea. (sviluppo dei concetti in concomitanza con filosofia e in modo molto sintetico)

Testo in adozione : Banti, Il senso del tempo, voll. 2 e 3 Gli appunti e i materiali consegnati sono parte integrante delle attività che si andranno

a proporre.

Attività proposte a cui la classe ha partecipato. • Partecipazione ad incontro sulla giornata della memoria : prof.ssa Mary Pilastro “ La

persecuzione razziale in Italia” . Bassano del Grappa 7 maggio 2018

L’insegnante I rappresentanti di classe

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia _FILOSOFIA _ Classe 5^ Sez. A A.S. 2017/2018 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, mediamente, da parte di un gruppo maggioritario degli alunni della classe, i seguenti obiettivi , almeno a livello minimo, in termini di : CONOSCENZE:(acquisizione di contenuti: teorie, principi, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole, procedure, metodi; conoscenze teoriche relative ad una o più aree disciplinari)

• Conoscenza degli autori affrontati e delle problematiche fondamentali del pensiero filosofico collocate nel contesto storico-culturale di riferimento • Conoscenza dei principali termini del lessico filosofico di ogni autore affrontato COMPETENZE: (utilizzazione delle conoscenze acquisite per l’esecuzione di compiti, risoluzione di problemi e produzione di nuovi “oggetti”; applicazione concreta delle conoscenze anche in contesti organizzati) • Saper utilizzare la conoscenza dei principali termini del lessico filosofico • Saper restituire in forma ordinata e corretta le conoscenze fornite dal docente o dal manuale • Saper attuare confronti tra il pensiero degli autori affrontati ed essere in grado di individuare le diverse risposte date ad uno stesso problema • Saper presentare i contenuti in forma elaborata in modo personale • Saper rielaborare i contenuti affrontati in prospettive diverse. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

• Potenziare la capacità di riflessione critica sulle diverse forme del sapere • Far acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare problemi e a individuare possibili soluzioni • Saper inserire le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari • Collocare il pensiero scientifico nell’ambito più vasto della storia delle idee • Saper cogliere i rapporti tra pensiero scientifico e riflessione filosofica • Far acquisire la capacità di formulare problemi • Saper riprodurre il percorso compiuto dall’autore per giustificare le proprie tesi. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • Aiutare a sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui • Far acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare problemi e a

individuare possibili • Confrontare i fra i vari autori, evidenziando le differenti risposte date dai filosofi allo

stesso problema. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

• Unità didattiche e/o • Eventuali approfondimenti

U.D. – Approfondimento • Periodo/ore Da Kant all’idealismo. Settembre Hegel Novembre Destra e sinistra hegeliana. Feuerbach-Marx Novembre dicembre gennaio Il positivismo : caratteri generali Gennaio Schopenhauer Febbraio Nietzsche Febbraio -Marzo Bergson Marzo Freud e la psicoanalisi Marzo aprile

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

38

La crisi dei fondamenti. Russell, Wittgenstein. L’empirismo logico . Popper Kuhn .

Maggio

Per maggiori dettagli, vedasi programma allegato. Ore effettivamente svolte, in parte presente, dal docente nell’intero anno scolastico: 72 di cui una parte di effetive lezioni . METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.) e MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.): La lezione, in particolare in una disciplina come la filosofia, è sempre una lezione circolare. Pur non essendo mai standardizzabile, poiché la lezione deve rimanere aperta anche all’imprevisto di uno stimolo proveniente da una osservazione, una considerazione , una domanda posti da uno o più alunni, in linea di massima si è proceduto alla rilevazione degli eventuali prerequisiti degli studenti e poi con la presentazione dell’argomento della lezione ed eventuale lettura di testi (limitata dai tempi a disposizione), miranti all’individuazione degli aspetti più significativi (concetti, informazioni, ecc.), in relazione agli obiettivi e a quanto anche esposto nel manuale. Ausilio è talvolta avvenuto da presentazioni tramite la LIM anche di tipo multimediale. Gli argomenti sono stati problematizzati stimolando la sempre più autonoma ricerca di dati, informazioni, concetti e l’attuazione di collegamenti, confronti, anche interdisciplinari. Importanza non secondaria hanno assunto i lavori individuali, che, privilegiando la scrittura, hanno consentito all’alunno di razionalizzare le informazioni (rielaborazione di appunti, preparazione di schemi), di operare sintesi. Altrettanto importanti sono stai i momenti lasciati agli alunni per le richieste di chiarimenti, approfondimenti, interventi personali ed in particolare discussioni cercando di suscitare un dibattito argomentato sugli aspetti che meglio si ricollegano alle tematiche affrontate cercando, se e quando possibile, collegamenti con temi legati all’attualità. SUSSIDI/MATERIALI Si sono utilizzati: il testo in adozione , gli appunti dell’insegnante, fotocopie per materiali di fonti diverse, file contenenti materiali e presentazioni , LIM. STRUMENTI Testo in adozione: M Vagettti-L.Fonnesu, Filosofia: Autori testi temi, vol 2-b e vol.3 a-b, Le Monnier scuola. Gli appunti e i materiali consegnati sono parte integrante delle attività sviluppate.In particolare Nietzsche e Freud sonostati affontati da materile tratto dal testo AAVV, Il discorso filosofico, 3a-b, ed. scolastiche Bruno Mondadori

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.): Attraverso la valutazione si è inteso chiarire le situazioni di partenza; raccogliere esiti degli interventi. E’ stato pertanto considerato il percorso dell’apprendimento stabilendo se c’è stato progresso o meno e di che tipo: nel contempo è stata considerata la partecipazione dell’alunno in termini di impegno, interventi e di organizzazione del lavoro. Oggetto di misurazione è stato l’obiettivo da raggiungere confrontato con i livelli di prestazione, distinti tra conoscenze e competenze. Gli alunni sono stati valutati per quanto riguarda i seguenti aspetti:

• il possesso di conoscenze • il grado di comprensione dei contenuti • le capacità di collegamento e di confronto • la capacità di analisi • l’uso di concetti interpretativi e della terminologia specifica • la capacità di sintesi • le capacità logiche

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

• le capacità organizzative del lavoro scolastico • le capacità di confrontare il pensiero di diversi autori • le capacità di rielaborazione personale Le prove di verifica sono state orali e scritte utilizzando quesiti a risposta aperta secondo la tipologia B stabilite per la terza prova dell’esame di stato . I criteri di valutazione si sono riferiti alle griglie concordate in dipartimento , allegate al presente documento. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: • Esempi di quesiti utilizzati nelle simulazioni di terza prova

Firma del Docente

______________________________

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

40

Programma svolto - FILOSOFIA Materia filosofia _ Classe 5^ Sez. A A.S. 2017/2018 Docente: Gianluca Garlini Nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 sano stati trattati i seguenti argomenti: Unità 1 L’idealismo tedesco

� Il romanticismo tedesco (in sintesi). Da Kant all’idealismo � J G.W.F..Hegel: vero è l’intero Vita e scritti. La Fenomenologia dello spirito: “Il vero è

l’intero”. L’assoluto non è solo sostanza, ma anche soggetto. Le principali figure della fenomenologia. La dialettica. La logica. (in sintesi). La filosofia della natura. La filosofia dello spirito: “ciò che è razionale è reale ciò che è reale è razionale”. Spirito soggettivo e spirito oggettivo. La famiglia, la società civile e lo stato. La filosofia della storia. Lo spirito assoluto.

Unità 2 Il materialismo del XIX secolo

� Destra e sinistra hegeliana. L. Feuerbach dall’idealismo al materialismo. Il capovolgimento della filosofia in antropologia. L’ateismo come dovere morale. L’uomo come essere sociale e naturale.

� K. Marx: l’umanesimo materialista. Vita e scritti. Il giovane Marx e la critica alla

società capitalistica e liberale. L’alienazione economica e dal lavoro. Distacco da Feurbach e da Hegel. Materialismo storico e dialettico: rapporti di produzione e classi sociali, divisione del lavoro e antagonismo sociale. Struttura, sovrastruttura e critica delle ideologie. Il Manifesto. Il Capitale e la teoria del plusvalore. La rivoluzione sociale e le fasi della società comunista.

� Il positivismo: caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo. Il

darwinismo e l’evoluzionismo (in sintesi). L’idea di progresso.

Unità 3 Irrazionalismo e “pensiero negativo” � A. Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione. Vita e scritti. Il mondo

come rappresentazione e come “velo di Maya”. La volontà cosmica. Il dolore di vivere e il pessimismo. La liberazione della vita: l’arte, la morale della compassione, l’ascesi.

� F. Nietzsche: un filosofo “inattuale” e antisistemico. Vita e scritti. La nascita della

tragedia. La storia e il presente. La scienza e lo spirito libero. La morte di Dio e l’avvento del superuomo. Così parlò Zarathustra. . L’eterno ritorno. La trasvalutazione dei valori. La volontà di potenza.

� H. Bergson. Vita e scritti. – La durata e il tempo spazializzato. Materia e memoria. Intelligenza e intuizione L’evoluzione creatrice e lo slancio vitale

Unità 4 La rivoluzione psicoanalitica

� S. Freud e la psicoanalisi. Vita e scritti. La psicoanalisi e la scoperta dell’inconscio. Contenuto manifesto e contenuto nascosto del sogno. Il metodo della psicoanalisi. La teoria della sessualità e la struttura della psiche. Il principio di piacere e il principio di realtà. Il disagio della civiltà.. Jung e gli sviluppi della psicoanalisi (in sintesi).

Unità 5 Filosofie e scienze

� Lo sviluppo critico della scienza. Le geometrie non euclidee. Le trasformazioni nella logica e nella matematica (Frege, Russell, Wittgenstein). La crisi del meccanicismo.

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

La teoria della relatività e la meccanica quantistica. (in sintesi). Il neopositivismo e il circolo di Vienna. K. Popper e il falsificazionismo. La “nuova filosofia della scienza (in sintesi).

Testo in adozione: Testo in adozione: M Vagettti -L.Fonnesu, Filosofia: Autori testi temi, vol. 2-b e vol.3 a-b, Le Monnier scuola Gli appunti e i materiali consegnati sono parte integrante delle attività che si andranno a proporre. Bassano del Grappa 7 maggio 2018 Il docente I rappresentanti di classe

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

42

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ J DA PONTE”, BASSANO D. G.

Griglia di valutazione Filosofia e Storia 2017/2018

NOME E COGNOME__________________________________classe________data _________

DESCRITTORI GIUDIZIO PUNTI PUNTEGGIO ASSEGNATO

I II III Complete e approfondite Ottimo 6 Complete Distinto 5,5 Corrette e pertinenti Buono 5

Essenziali con qualche spunto analitico

Più che sufficienti 4,5

Essenziali Sufficienti 4 Incomplete Quasi sufficienti 3,5 Incomplete e frammentarie Insufficiente 2,5 Lacunose e scorrette Scarso 2

CONOSCENZE 1-6

In bianco In bianco/nullo 1 Espressione pregevole con piena padronanza del lessico specifico

Ottimo

4

Espressione sicura e decisamente corretta

Distinto 3,5

Espressione sicura buono 3 Espressione in generale corretta

Sufficiente 2,5

Espressione imprecisa Quasi sufficiente 2 Espressione imprecisa e spesso scorretta

Insufficiente 1,5

COMPETENZE 1-4

In bianco

In bianco/nullo 1

Comprensione e sintesi coerenti ed approfondite

Ottimo

5

Comprensione e sintesi chiare e coerenti

Distinto 4,5

Comprensione e sintesi organiche

Buono 4

Comprensione e sintesi essenziali

Sufficiente 3,5

Comprensione e sintesi limitate

Quasi sufficiente 3

Comprensione e sintesi incoerenti e limitate

Insufficienti 2

INDICATORI

CAPACITA’ 1-5

In bianco

In bianco/nullo 1

TOTALE VOTO

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

LICEO SCIENTIFICO “J. DA PONTE” BASSANO DEL GRAPPA – VICENZA

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia Inglese Classe 5 AS AS. 2017/2018

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :

CONOSCENZE:(acquisizione di contenuti: teorie, principi, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole, procedure, metodi; conoscenze teoriche relative ad una o più aree disciplinari) La classe ha nel complesso acquisito le 4 abilità comunicative integrate, arricchendo il repertorio lessicale e perfezionando al contempo le conoscenze delle strutture morfo-sintattiche. Nel corso dell’a.s. gli studenti hanno affinato le abilità di lettura e di analisi del testo letterario, acquisendo conoscenze relative a opere della Letteratura in Lingua Straniera di autori significativi vissuti negli ultimi due secoli. ABILITA': (utilizzazione delle conoscenze acquisite per l’esecuzione di compiti, risoluzione di problemi e produzione di nuovi “oggetti”; applicazione concreta delle conoscenze anche in contesti organizzati). Gli alunni sanno: -leggere testi letterari e non ( critica letteraria,attualità etc. ) in L2; -comprendere messaggi orali e scritti,soprattutto di tipo letterario, di civiltà e di attualità; -riassumere i contenuti dei testi in programma ed esprimere un breve commento personale in forma scritta e orale; -partecipare con interventi contestualmente appropriati e formalmente abbastanza corretti a conversazioni su argomenti noti; -comprendere e prendere appunti da un messaggio orale in lingua inglese; -consultare un Dizionario monolingue. COMPETENZE: (rielaborazione critica delle conoscenze e competenze in relazione e in

funzione di nuove acquisizioni; controllo e gestione intelligente di quanto si conosce e si sa fare anche per organizzare l’autoapprendimento)

Gli alunni sanno : -instaurare confronti fra le opere di uno stesso autore o di autori diversi e cogliere relazioni nelle tematiche affrontate nel programma; -sostenere una conversazione funzionale al contesto; -argomentare sufficientemente le proprie tesi e confrontare prospettive diverse; -saper operare collegamenti tematici con le altre discipline del curricolo; -rielaborare le proprie conoscenze storico-letterarie facendo riferimenti puntuali ai testi; -elaborare ricerche ed approfondimenti personali.

10. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: − Unità didattiche e/o 3. Eventuali approfondimenti

U.D. – Approfondimento Periodo

W.WORDSWORTH :natura nel periodo Romantico vs. città; l’infanzia

Settembre-Ottobre 9 ore

S. T. COLERIDGE: la tematica dell’immaginazione

Ottobre-Novembre 8 ore

ROMANTICISMO Novembre 2 ore

Page 44: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

44

C. DICKENS: la città nel periodo vittoriano; il mondo dell’infanzia nella società industriale

Novembre-Dicembre 9 ore

PERIODO VITTORIANO-KIPLING-Colonialismo Dicembre-Gennaio 4 ore O. WILDE: la concezione dell’arte come fine a sé stessa/Estetismo

Dicembre-Gennaio 9 ore

LA PRIMA META’ DEL 20° SECOLO WAR POETS : BROOKE, SASSOON, ROSENBERG E.HEMINGWAY

Febbraio-Marzo 5 ore

J.CONRAD :il viaggio dell'artista nelle regioni inesplorate della psiche umana

Gennaio-Febbraio 10 ore

FREUD/ J. JOYCE: modernismo, monologo interiore e flusso di coscienza

Marzo-Aprile 9 ore

S.BECKETT : il teatro dell’Assurdo Aprile 8 ore A.HUXLEY : antiutopia e totalitarismo scientifico

Maggio 6 ore

G. ORWELL: antiutopia; totalitarismo politico e linguaggio come strumento di potere

Maggio-Giugno 8 ore

Revisione delle tematiche analizzate compiti e simulazioni

Ottobre-Maggio 5 ore

Per maggiori dettagli, vedasi programma allegato. Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico : 92 METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.) e MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.): Gli argomenti sono stati svolti principalmente tramite lezione frontale e continuo dialogo in classe, utilizzando il libro di testo “PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 1+2 / 3, Spiazzi-Tavella-Layton, Zanichelli,opportunamente corredato di materiali supplementari di cui tutti gli studenti sono in possesso.

11. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.): Per verificare l’avvenuto apprendimento degli argomenti trattati, nel corso dell’a.s. 2017/2018 sono state effettuate cinque prove scritte ( quesiti a risposta singola) e continue verifiche orali. Durante tutte le prove scritte è stato consentito l’uso del dizionario monolingue. Come criterio di valutazione è stata adottata la scala dall’1 al 10. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: � verifica scritta su Romanticism-Wordsworth-Coleridge � verifica scritta su C. Dickens -O.Wilde & the Victorian period � verifica O.Wilde-Kipling � verifica scritta su Colonialism , The War � verifica scritta su J.Joyce-S.Beckett-Conrad

Page 45: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

AZIONI DI RECUPERO E SOSTEGNO SVOLTI

− sportello disciplinare − recupero in itinere

Bassano del Grappa, 07/05/2018 Firma del Docente Prof.ssa Daniela Rech

Page 46: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

46

Programma di Inglese Anno scolastico 2017/2018

Classe 5^ AS Nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 nella classe 5^AS è stato svolto il seguente programma, seguendo il libro di testo “PERFORMER CULTURE AND LITERATURE (VOL.1+2, 3 ), SPIAZZI-TAVELLA-LAYTON, ZANICHELLI e utilizzando materiali supplementari che vengono qui citati e di cui tutti gli studenti sono in possesso. Tutto ciò che non è specificato tra parentesi si trova nell’allegato fascicolo di appunti. VOLUME 1+2 W.Wordsworth’s life pg.216 Ode: Intimations of immortality from recollections of early childhood ( HINTS) Preface to Lyrical Ballads The Daffodils pg.218 Sonnet composed Upon Westminster Bridge My heart leaps up vs Leopardi's Canto notturno pg.219 Worsworth’s poetic theory, interpretation of nature, style and versification, works. S.T.Coleridge’s life pg.220 The Rime of the Ancient Mariner -the killing of the Albatross pp.221-225 Biographia Literaria the Rime : Summary of the story (parts1-7), Poetry and Imagination from Biographia Literaria, Coleridge’s theories and their realization in the Rime. The Romantic Period. Early Romanticism,Is it Romantic?, Emotion vs.Reason pp.211-215 C. Dickens’s life Hard Times : Coketown ,The one thing needful, Stone Lodge, Mr. Bounderby Oliver Twist Introduction to Hard Times and general observations. History- The British Empire pp.324-325 R.Kipling's The White Man's burden pp.326-327 O.Wilde’s life The Picture of Dorian Gray The Preface The importance of being Earnest The Picture of Dorian Gray: commentary, the novel and the social world, the divided self, the English Aestetic Movement and O. Wilde. The Victorian Age: The historical context , the social context ,the cultural context. VOLUME 3 The first half of the 20th century : World War 1 pp.408-409 H.Hemingway : There is nothing worse than war from “A farewell to Arms” pp.410-412 The WAR POETS : R. Brooke's The soldier pg.418 W.Owen's Dulce et decorum est pg.419-420 I. Rosenberg's August 1914 / G.Ungaretti's Veglia pg.421 J.Conrad's life pg.450 Heart of Darkness pp.451-455

Page 47: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

Background to the novel, commentary, general observations, a general summary, the Colonialist experience , journey into the self, the main characters : Marlow, Kurtz, the Natives. S.Freud : A window on the unconscious pg.440-441 The modern novel pp.448-449 J.Joyce’s life pg.463 The modern novel pg.448 Ulysses-The funeral p.448-449 Dubliners-Eveline pp.464-468 The invisible narrator: Ulysses Ulysses, A portrait of the Artist as a Young Man, Dubliners: commentary, J.Joyce’s works A.Huxley’s life “Brave new world” (photocopies) Utopia and dystopia, science fiction, satire, the Shakespeare theme, the novel of ideas. G.Orwell’s life pg.532 The dystopian novel pg.531 “1984”-Big brother is watching you pp.534-535 Setting, Themes, Names, General Observations about “1984” Politics and the English Language “Animal Farm”:(photocopies): the animal fable, purpose, themes, style, the historical background to the book, a general summary. S.Beckett’s life pg.543 The theatre of the Absurd pg.543 Waiting for Godot -Nothing to be done pp.545-546 Beckett : Literary Background, the structure and the style of Waiting for Godot the characters of Waiting for Godot, general observations about Beckett’s works and the theatre of the Absurd. Bassano del Grappa, 07/05/2018 FIRMA DOCENTE FIRMA RAPPRESENTANTI CLASSE

Page 48: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DI LINGUA E CULTURA INGLESE (tipologia B)

Del

tutto neg.

Grav. Insff.

Insff.

Liev. Insuff.

Suff.

Discr.

Buono

Ottimo

Eccell.

Q. 1 Q. 2 Q. 3

A. Conoscenza dei contenuti e pertinenza alla traccia

1

2

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

B. Competenze linguistiche: efficacia comunicativa, correttezza formale e varietà lessicale

1

2

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

C. Capacità di sintesi, di rielaborazione e di organizzazione logica dei contenuti

0,5

1

1,5

2

2,5

3

Punteggio totale: ______ / 15

INDICATORI E DESCRITTORI TERZA PROVA INGLESE TIPOLOGIA B A. Conoscenza dei contenuti e pertinenza alla traccia

Eccellente 6 Ha capito la consegna e dimostra una eccellente e approfondita conoscenza dell’argomento

Ottimo 5.5 Ha capito la consegna e rivela una sicura e rigorosa conoscenza dell’argomento

Buono 5 Ha capito la consegna e rivela una buona conoscenza dell’argomento

Discreto 4.5 Ha capito la consegna e rivela una conoscenza dei contenuti fondamentali richiesti

Sufficiente 4 Ha sostanzialmente capito la consegna e rivela una conoscenza piuttosto limitata dell’argomento

Lievem. insufficiente

3.5 Ha parzialmente capito la consegna e rivela una conoscenza non precisa dell’argomento

Insufficiente 3 Non ha capito del tutto la consegna e rivela una conoscenza non adeguata dell’argomento

Gravem. insufficiente

2 Non ha capito la consegna e rivela una conoscenza non adeguata dell’argomento

Del tutto negativo

1 Non ha capito la consegna e rivela una conoscenza carente e confusa

Page 49: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

B. Competenze linguistiche: efficacia comunicativa, correttezza formale e varietà lessicale

Eccellente 6 L’esposizione rivela un’ottima correttezza formale. Il lessico è preciso, appropriato ed efficace

Ottimo 5.5 L’esposizione rivela un’ottima correttezza formale. Il lessico è pertinente e vario

Buono 5 L’esposizione è chiara e lineare, pur con occasionali incertezze grammaticali. Il lessico è pertinente e sostanzialmente corretto

Discreto 4.5 L’esposizione è chiara e lineare, pur con occasionali incertezze grammaticali. Il lessico è pertinente ma talvolta impreciso e ripetitivo.

Sufficiente 4 L’esposizione presenta errori di grammatica e il lessico non è sempre corretto ma l’efficacia comunicativa non è compromessa

Lievem. insufficiente

3.5 L’esposizione è talvolta scorretta, anche se comprensibile. Il lessico è improprio e ripetitivo

Insufficiente 3 L’esposizione presenta numerosi errori grammaticali che rendono la comprensione difficile. Il lessico è impreciso e inadeguato.

Gravem. insufficiente

2 L’esposizione presenta numerosi e gravi errori grammaticali, al limite dell’incomprensione. Il lessico è scorretto o non pertinente

Del tutto negativo

1 L’esposizione presenta numerosi e gravi errori grammaticali che rendono la prova incomprensibile. Il lessico è molto scorretto ed impreciso.

C. Capacità di sintesi, di rielaborazione e di organizzazione logica dei contenuti.

Eccellente Ottimo

3

Sa rielaborare le informazioni in modo efficace e personale; produce un discorso articolato e logico e argomenta in modo coerente

Buono Discreto

2.5

Sa rielaborare le informazioni e argomentare con ordine; svolge il discorso in modo sostanzialmente completo e logico

Sufficiente 2 Svolge il discorso in modo schematico, ma sostanzialmente completo.

Lievem. insufficiente Insufficiente

1.5

Svolge il discorso in modo frammentario e disordinato

Gravem. insufficiente

1 Il discorso è incoerente, contraddittorio e disorganico

Del tutto negativo

0.5 Il discorso è privo di qualsiasi ordine e organizzazione

Page 50: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

50

LICEO SCIENTIFICO STATALE “JACOPO DA PONTE”

BASSANO DEL GRAPPA All. A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia MATEMATICA Classe 5^AS A.S. 2017/2018 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE:(acquisizione di contenuti: teorie, principi, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole, procedure, metodi; conoscenze teoriche relative ad una o più aree disciplinari) Buona parte degli alunni possiede adeguate conoscenze in merito ai seguenti contenuti

● Le funzioni e le loro proprietà; i limiti delle funzioni; il calcolo dei limiti ● La derivata di una funzione; i teoremi del calcolo differenziale, i massimi e minimi di

una funzione; lo studio di funzione ● Gli integrali indefiniti e gli integrali definiti ● Equazioni differenziali ● Le serie e le distribuzioni di probabilità

COMPETENZE: (utilizzazione delle conoscenze acquisite per l’esecuzione di compiti, risoluzione di problemi e produzione di nuovi “oggetti”; applicazione concreta delle conoscenze anche in contesti organizzati) La maggior parte degli alunni classe ha raggiunto un discreto livello di competenza. In particolare l’alunno è in grado di:

● utilizzare consapevolmente il linguaggio specifico della disciplina; ● riconoscere e ripetere un contenuto disciplinare nella forma in cui gli è stato

presentato o in forma equivalente; ● enunciare e dimostrare i teoremi fondamentali dell’analisi infinitesimale; ● tradurre un contenuto da una forma ad un’altra; ● interpretare formule e grafici; ● fornire esempi o generalizzare proprietà; ● dedurre conseguenze da un insieme completo di premesse

CAPACITA’: (rielaborazione critica delle conoscenze e competenze in relazione e in funzione

di nuove acquisizioni; controllo e gestione intelligente di quanto si conosce e si sa fare anche per organizzare l’autoapprendimento)

Gli alunni hanno raggiunto in modo diversificato, ma nel complesso discreto, la capacità di ● utilizzare formule e procedimenti in modo appropriato; ● risolvere esercizi e problemi utilizzando le conoscenze e le competenze acquisite

nello studio dei vari argomenti CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: ● Unità didattiche e/o ● Eventuali approfondimenti

U.D. – Approfondimento Periodo/ore Ripasso funzioni. I limiti delle funzioni Settembre Ottobre /18 Il calcolo dei limiti Ottobre Novembre/24 La derivata di una funzione Novembre Dicembre/15 I teoremi del calcolo differenziale Gennaio/9 I massimi, minimi, flessi Febbraio/9 Lo studio delle funzioni Febbraio/10 Gli integrali indefiniti Marzo/10

Page 51: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

Gli integrali definiti Aprile/15 Le equazioni differenziali Maggio/4 Serie e distribuzioni di probabilità (dopo il 14 maggio) /10 � Per maggiori dettagli, vedasi CONTENUTI DISCIPLINARI di seguito allegati. Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 114 (al 13 maggio) + 15 presunte fino alla fine dell’anno = 129 1. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.) e MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Ciascun argomento di ogni unità didattica è stato introdotto dall’insegnante tramite una o più lezioni frontali dedicate alla spiegazione della teoria e alla sua contestualizzazione, alla definizione dei nuovi termini tecnici introdotti e al chiarimento dei legami tra i concetti nuovi e quelli precedentemente acquisiti. L’esercitazione sull’applicazione dei nuovi contenuti è stata poi svolta in parte in classe e in parte a casa. Particolare attenzione è stata posta nell’evidenziare le connessioni, i confronti e i concetti fondamentali e comuni alle varie tematiche affrontate. Sono state svolte esercitazioni a piccoli gruppi. Modalita’ di recupero e sostegno

1. Attività di recupero in itinere 2. Corso di recupero 3. Sportello e corsi di potenziamento

Per quanto riguarda il sostegno/approfondimento in vista dell’Esame di Stato si svolgono 8 ore pomeridiane di ripasso e rinforzo sugli argomenti degli anni precedenti e di analisi di alcune prove d’esame. Il testo adottato è Bergamini-Trifone-Barozzi “ Matematica .blu 2.0” , vol.5, ed.Zanichelli. L’orario settimanale è di 4 ore di lezione. 2. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI

VALUTAZIONE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova,

prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.): Sono state effettuate verifiche scritte. Si sono effettuate una esercitazione in preparazione alla seconda prova e una simulazione di seconda prova, rispettivamente l’11 aprile e il 14 maggio. Tutte le prove sono servite ad accertare lo studio della teoria e la corretta applicazione dei nuovi concetti e a verificare la capacità di organizzare in modo chiaro e ordinato quanto di nuovo appreso con quanto già acquisito. Nell’elaborato scritto sono da considerarsi elementi di valutazione i seguenti: comprensione del testo, capacità di organizzare il compito e svolgerlo in maniera chiara, ordinata e sintetica; capacità di rielaborare i concetti; sicurezza nell’applicazione delle tecniche di calcolo, uso del linguaggio specifico. A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove delle verifiche effettuate e le simulazioni.

Page 52: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

52

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE DI MATEMATICA Conoscenze

o Conoscenza specifica degli argomenti richiesti o comprensione dei quesiti o conoscenza dei contenuti

Scarso 1.5

Non coglie le informazioni contenute nella consegna e non svolge le questioni proposte

Gravemente insufficiente

2 Fraintende le informazioni contenute nella consegna e svolge in modo ridotto le questioni proposte.

Insufficiente 2.5

Coglie solo alcune informazioni esplicite e svolge in modo frammentario le questioni proposte.

Lievemente insufficiente

2.5

Frammentaria e/o lacunosa

Sufficiente 3 Coglie le informazioni essenziali del testo e svolge una parte delle questioni proposte.

Discreto 3 Coglie le informazioni essenziali e svolge buona parte delle questioni proposte.

Buono 3.5

Coglie tutte le informazioni e completa quasi del tutto le questioni proposte.

Ottimo 4 Coglie tutte le informazioni e completa del tutto le questioni proposte.

Eccellente 4.5

Risponde completamente e in maniera esauriente a tutte le richieste.

Abilità

o Individuazione del procedimento risolutivo o Abilità algebriche e formali o Grado di precisione dei risultati

Scarso 1 Compie solo gravissimi errori Gravemente insufficiente

1,5

Compie gravi e numerosi errori.

Insufficiente 1.5

Procede in maniera approssimativa e scorretta.

Lievemente insufficiente

2 Commenta in modo sostanzialmente corretto le relazioni fondamentali

Sufficiente 2 Esegue con correttezza compiti elementari. Discreto 2

.5

L’elaborazione è sostanzialmente corretta.

Buono 2.5

Sa operare correttamente e individuare con precisione proprietà.

Ottimo 3 Sa affrontare e risolvere con precisione situazioni problematiche di varia natura.

Eccellente 3 Sa affrontare e risolvere con precisione situazioni problematiche di varia natura.

Competenze

o Di argomentazione

Page 53: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

o Di utilizzazione ed elaborazione delle conoscenze e delle abilità o Di sintesi

Scarso 0.5

Non è possibile ricavare alcuna indicazione vista la mancanza di rielaborazione

Gravemente insufficiente

0.5

Non sa organizzare il lavoro ed evidenzia contraddizioni logiche.

Insufficiente 1 Rielabora in modo frammentario ed incompleto. Lievemente insufficiente

1 Applica le minime conoscenze con qualche errore

Sufficiente 1 Opera in modo elementare e rielabora in modo semplice.

Discreto 1.5

Opera e rielabora in modo lineare e schematico.

Buono 2 Applica le conoscenze in modo articolato, completo e formalmente corretto.

Ottimo 2 Applica le conoscenze in modo articolato, completo e formalmente corretto.

Eccellente 2.5

Elabora in modo ben organizzato, logico e con originalità.

VOTO ATTRIBUITO (in decimi) Per ognuna si sceglie un punteggio. Il voto corrisponde alla somma dei dingoli punteggi. ……………...

CORRISPONDENZA PUNTI – VOTO OER LE VALUTAZIONI NON IN DECIMI

PUNTI in trentesimi

Fino a 6

7-8

9-10

11-12

13-14

15-16

17-18

19-20

21-22

23

24-25

26

27-28

29

30

VOTO IN DECIMI

3 3.5

4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5

8 8.5

9 9.5

10

* potranno essere usati anche i quarti di voto

PUNTI in centesimi

Fino a 17

18-25

26-33

34-41

42-49

50-57

58-62

63-67

68-72

73-77

78-82

83-87

88-92

93-96

97-100

VOTO DECIMI

3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 10

GRIGLIA SINTETICA DI VALUTAZIONE DA ALLEGARE ALLA SINGOLA PROVA

ECCELLENTE

OTTIMO

BUONO

DISCRETO

SUFFICIENTE

LIEVEMENTE

INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

SCARSO

CONOSCENZE

4.5 4 3.5 3 3 2.5 2.5 2 1,5

ABILITA’ 3 3 2.5 2.5 2 2 1.5 1.5 1 COMPET

ENZE 2.5 2 2 1.5 1 1 1 0.5 0,5

VOTO FINALE (in decimi)

* Per gli indicatori e i descrittori si fa riferimento a quelli esplicitati nella programmazione.

Page 54: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

54

……..………… Ciascun valore espresso nella tabella va inteso come massimo dei punti da poter attribuire.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ORALE DI MATEMATICA Conoscenze • conoscenza specifica degli argomenti richiesti • comprensione delle richieste • conoscenza delle conoscenze

Scarso 1,5 Non coglie le informazioni contenute nella domanda e non risponde alle questioni proposte

Gravemente insufficiente

2 Fraintende le informazioni contenute nella domanda e risponde solo in minima parte alle questioni proposte.

Insufficiente 2.5 Coglie solo alcune informazioni esplicite e risponde in modo frammentario alle questioni proposte.

Quasi sufficiente 2,5 Coglie alcune informazioni esplicite e risponde in modo non completo alle questioni proposte.

Sufficiente 3 Coglie le informazioni essenziali del testo e risponde ad una parte delle questioni proposte.

Discreto 3 Coglie le informazioni essenziali e risponde a buona parte delle questioni proposte.

Buono 3.5 Coglie tutte le informazioni e completa quasi del tutto le risposta alle questioni proposte.

Ottimo 4 Risponde completamente a tutte le richieste. Eccellente 4,5 Risponde completamente e in maniera esauriente a

tutte le richieste.

Abilità

o Individuazione dei nuclei concettuali implicati nella domanda o Corretta interpretazione degli elementi essenziali della richiesta o Grado di precisione del percorso espositivo seguito

Scarso 1 Compie gravissimi errori nell’individuazione della questione proposta.

Gravemente insufficiente

1.5 Compie gravi e numerosi errori nell’individuazione della questione proposta.

Insufficiente 1.5 Procede in maniera approssimativa e scorretta nell’individuazione degli elementi essenziali della questione proposta.

Quasi sufficiente 2 Individua gli elementi essenziali della questione proposta

Sufficiente 2 Individua correttamente gli elementi essenziali della questione proposta

Discreto 2.5 L’interpretazione degli elementi essenziali della questione proposta è sostanzialmente corretta.

Buono 2.5 Sa individuare ed esporre proprietà con precisione. Ottimo 3 Sa individuare ed esporre situazioni di varia natura. Eccellente 3 Sa individuare, interpretare ed esporre con precisione

situazioni di varia natura.

Competenze

• Capacità di trasferimento delle conoscenze acquisite • Autonomia nell’ utilizzazione ed elaborazione delle conoscenze • Uso di un linguaggio tecnico specifico

Scarso 0,5 Non è possibile ricavare alcuna indicazione vista la mancanza di rielaborazione

Gravemente insufficiente

0,5 Applica ed espone le conoscenze solo nel medesimo contesto e non con pertinenza

Insufficiente 1 Applica ed espone le conoscenze solo in contesti noti e

Page 55: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

non sempre con pertinenza Quasi sufficiente 1 Applica ed espone le conoscenze solo in contesti noti Sufficiente 1 Trasferisce in modo abbastanza autonomo le proprie

conoscenze a semplici contesti, correggendo se guidato eventuali errori non gravi.

Discreto 1.5 Trasferisce le proprie conoscenze a nuovi contesti, utilizzando un minimo di linguaggio settoriale

Buono 2 Trasferisce le proprie conoscenze a nuovi contesti, con padronanza di linguaggio tecnico specifico

Ottimo 2 Ha un’ottima capacità di trasferire ed utilizzare le proprie conoscenze in un contesto nuovo utilizzando un linguaggio tecnico specifico ricco ed articolato

Eccellente 2,5 Ha un’eccellente capacità di trasferire ed utilizzare le proprie conoscenze in un contesto nuovo utilizzando un linguaggio tecnico specifico articolato sintetizzando correttamente e valutando criticamente i risultati.

VOTO ATTRIBUITO (in decimi) Per ognuna si sceglie un punteggio. Il voto corrisponde alla somma dei dingoli punteggi. ……………...

Page 56: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

56

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Gli studenti della classe 5^AS hanno: 1. Approfondito la comprensione del metodo assiomatico e la sua utilità concettuale e

metodologica anche dal punto di vista della modellizzazione matematica.

2. Studiato le funzioni fondamentali dell’analisi anche attraverso esempi tratti dalla fisica o

da altre discipline.

3. Acquisito il concetto di limite di una successione e di una funzione e calcolato i limiti in

casi semplici.

4. Appreso i principali concetti del calcolo infinitesimale – in particolare la continuità, la

derivabilità e l’integrabilità – anche in relazione con le problematiche in cui sono nati

(velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva, calcolo di aree e volumi).

5. Derivato le funzioni già note, semplici prodotti, quozienti e composizioni di funzioni, le

funzioni razionali

6. Acquisito la capacità di integrare funzioni polinomiali intere e altre funzioni elementari,

nonché determinare aree e volumi in casi semplici.

7. Acquisito il concetto di equazione differenziale, con le sue soluzioni e le principali

proprietà, nonché alcuni esempi importanti e significativi di equazioni differenziali, con

particolare riguardo per l’equazione della dinamica di Newton.

8. Compreso il ruolo del calcolo infinitesimale in quanto strumento concettuale

fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra

natura.

9. Acquisito familiarità con l’idea generale di ottimizzazione e con le sue applicazioni in

numerosi ambiti.

10. Appreso le caratteristiche di alcune distribuzioni discrete e continue di probabilità (come

la distribuzione binomiale, la distribuzione di Poisson , la distribuzione normale,).

11. Approfondito il concetto di modello matematico e sviluppare la capacità di costruirne e

analizzarne esempi.

● ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE, ABILITA’ E CONOSCENZE ACQUISITE

UNITÀ DIDATTICA INDICATORI Ripasso funzioni

● Le funzioni reali di variabile reale ● Le proprietà delle funzioni

● Saper individuare dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa di una funzione

● Saper determinare la funzione composta di due o più funzioni

● Saper trasformare geometricamente il grafico di una funzione

I limiti delle funzioni ● La topologia della retta ● Definizione topologica di limite di una

● Saper operare con la topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti isolati e di accumulazione di un insieme

Page 57: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

funzione ● Teorema di unicità del limite, della

permanenza del segno e del confronto

● Saper verificare il limite di una funzione mediante la definizione

● Saper applicare i primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto)

Il calcolo dei limiti ● Operazioni con i limiti ● Le forme indeterminate ● I limiti notevoli ● Gli infinitesimi e gli infiniti ed il loro confronto ● Le funzioni continue ● I punti di discontinuità di una funzione ● La ricerca degli asintoti ● Il grafico probabile di una funzione

● Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni

● Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata

● Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli ● Confrontare infinitesimi e infiniti ● Studiare la continuità o discontinuità di una

funzione in un punto ● Calcolare gli asintoti di una funzione ● Disegnare il grafico probabile di una funzione

La derivata di una funzione ● La derivata di una funzione ● La retta tangente al grafico di una funzione ● La continuità e la derivabilità ● Le derivate fondamentali ● I teoremi sul calcolo delle derivate ● La derivata di una funzione composta ● La derivata della funzione inversa ● Le derivate di ordine superiore al primo ● Il differenziale di una funzione

● Calcolare la derivata di una funzione

mediante la definizione ● Calcolare la retta tangente al grafico di una

funzione ● Calcolare la derivata di una funzione

mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione

● Calcolare le derivate di ordine superiore ● Calcolare il differenziale di una funzione ● Applicare le derivate alla fisica

I teoremi del calcolo differenziale ● Il teorema di Rolle ● Il teorema di Lagrange e le sue conseguenze ● Il teorema di Cauchy ● Il teorema di De L’Hospital

● Applicare il teorema di Rolle ● Applicare il teorema di Lagrange ● Applicare il teorema di Cauchy ● Applicare il teorema di De L’Hospital

I massimi, minimi e i flessi ● Definizione di massimo, minimo e flesso ● Massimi minimi e flessi orizzontali e derivata

prima ● Flessi e derivata seconda ● Problemi di massimo e minimo

● Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima

● Determinare i flessi mediante la derivata seconda

● Determinare i massimi, i minimi e i flessi mediante le derivate successive

● Risolvere i problemi di massimo e di minimo Lo studio delle funzioni

● Lo studio di una funzione ● I grafici di una funzione e della sua derivata ● Applicazioni dello studio di una funzione ● La risoluzione approssimata di una equazione

● Studiare una funzione e tracciare il suo grafico

● Passare dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa

● Risolvere equazioni e disequazioni per via grafica

● Risolvere i problemi con le funzioni ● Separare le radici di un’equazione ● Risolvere in modo approssimato

un’equazione con il metodo: di bisezione e delle tangenti

Gli integrali indefiniti ● L’integrale indefinito ● Gli integrali indefiniti immediati ● Integrazione per sostituzione ● Integrazione per parti ● Integrazione delle funzioni razionali fratte

● Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità

● Calcolare un integrale indefinito con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti

● Calcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte

Gli integrali definiti ● L’integrale definito

● Calcolare gli integrali definiti mediante il teorema fondamentale del calcolo integrale

Page 58: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

58

● Il teorema della media ● Il teorema fondamentale del calcolo integrale ● Il calcolo delle aree di superfici piane ● Il calcolo dei volumi ● Gli integrali impropri ● Applicazione degli integrali alla fisica ● L’integrazione numerica

● Calcolare il valor medio di una funzione ● Operare con la funzione integrale e la sua

derivata ● Calcolare l’area di superfici piane e il volume

di solidi ● Calcolare gli integrali impropri ● Applicare gli integrali alla fisica ● Calcolare il valore approssimato di un

integrale definito mediante il metodo: dei rettangoli e dei trapezi

Le equazioni differenziali ● Le equazioni differenziali del tipo y’=f(x) ● Le equazioni differenziali a variabili separabili ● Le equazioni differenziali del primo e del

secondo ordine ● Applicazioni delle equazioni differenziali alla

fisica

● Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’ = f(x), a variabili separabili

● Risolvere qualche equazione differenziale del primo e del secondo ordine e relativi problemi di Cauchy

● Applicare le equazioni differenziali alla fisica

Successioni e serie

● Il limite di una successione ● Le serie numeriche ● Serie convergenti, divergenti e indeterminate

● Calcolare il limite di successioni ● Verificare se una serie è convergente,

divergente o indeterminata ● Studiare le serie geometriche

Le distribuzioni di probabilità ● Le variabili casuali discrete e le distribuzioni

di probabilità ● Le distribuzioni di probabilità di uso

frequente ● Le variabili casuali continue

● Determinare la distribuzione di probabilità di una variabile casuale discreta, valutandone media e varianza.

● Studiare variabili casuali che hanno distribuzione uniforme discreta, binomiale o di Poisson

● Studiare alcune variabili casuali continue mediante la densità di probabilità.

Bassano del Grappa, 05/05/2018 Firma dei Rappresentanti degli studenti _____________________________________ ____________________________________

Firma del Docente ( Prof. Midolo Luca Francesco )

_____________________________________

Page 59: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

LICEO SCIENTIFICO “J. DA PONTE” – VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE “JACOPO DA PONTE”

BASSANO DEL GRAPPA All. A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia FISICA Classe 5AS A.S. 2017/2018 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: (acquisizione di contenuti: teorie, principi, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole, procedure, metodi; conoscenze teoriche relative ad una o più aree disciplinari) La classe possiede, buone conoscenze in merito ai seguenti contenuti fondamentali della fisica classica e ad alcuni elementi conoscitivi della Fisica Moderna: • Leggi di Ohm e di Kirchoff, circuiti in corrente continua • Magnetismo • Induzione elettromagnetica • Eq. di Maxwell – onde elettromagnetiche • Relatività Ristretta • Meccanica Quantistica COMPETENZE: (utilizzazione delle conoscenze acquisite per l’esecuzione di compiti, risoluzione di problemi e produzione di nuovi “oggetti”; applicazione concreta delle conoscenze anche in contesti organizzati) Buona parte della classe ha raggiunto un discreto livello di competenza nella: • Consapevolezza che la fisica costruisce modelli capaci di descrivere al meglio la realtà,

ma che ogni modello ha dei limiti di cui è necessario tenere conto • Capacità di utilizzare le conoscenza matematiche per risolvere problemi di fisica • Consapevolezza dello stretto legame tra la fisica e le altre scienze sperimentali • Capacità di riconoscere le variabili di un fenomeno facilmente osservabile • Capacità di raccogliere dati sperimentali in un esperimento guidato • Capacità di ordinare i dati in una tabella • Capacità di tradurre i dati nel tipo di grafico più opportuno • Capacità di elaborare i dati fino a trovare una relazione tra le variabili • CAPACITA’: (rielaborazione critica delle conoscenze e competenze in relazione e in funzione di nuove acquisizioni; controllo e gestione intelligente di quanto si conosce e si sa fare anche per organizzare l’autoapprendimento) La classe ha raggiunto in modo diversificato: • Capacità di formulare delle ipotesi • Capacità di trarre delle conclusioni dagli esperimenti eseguiti • Capacità di leggere e interpretare un grafico • Capacità di risolvere situazioni problematiche • Capacità di lavorare in gruppo • Capacità di discernere l’essenziale dal superfluo • Capacità di risolvere problemi ed esercizi • Capacità di applicare le conoscenze scientifiche a problemi esterni all’ambito scientifico

Page 60: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

60

• Capacità di applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite • Riconoscere l'ambito di validità delle leggi scientifiche • Conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il

significato fisico • Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione • Valutare l'attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Approfondimento • Periodo/ore Leggi di Ohm e di Kirkhoff Settembre/Ottobre 8 Magnetismo Ottobre 8 Induzione elettromagnetica Ottobre/Novembre 10 Equazioni di Maxwell – onde elettromagnetiche Dicembre/Gennaio 10 Relatività Ristretta Gennaio/Febbraio 10 Meccanica Quantistica Marzo/Aprile/Maggio 25 CLIL Tutto l’anno 3 Ripasso generale e approfondimento Maggio/Giugno 12 Per maggiori dettagli, vedasi CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER COMPETENZE allegati. Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 75 di lezione + 4 di sorveglianza (al 15 maggio) + 12 presunte fino alla fine dell’anno = 91 • METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.) e MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Ciascun argomento di ogni unità didattica è stato introdotto dall’insegnante tramite una o più lezioni frontali dedicate alla spiegazione della teoria e alla sua contestualizzazione, alla definizione dei nuovi termini tecnici introdotti e al chiarimento dei legami tra i concetti nuovi e quelli precedentemente acquisiti. Esperienze in laboratorio di fisica e la visione di filmati hanno fatto da supporto alle spiegazioni. L’esercitazione sull’applicazione dei nuovi contenuti è stata poi svolta in parte in classe e in parte a casa. Particolare attenzione è stata posta nell’evidenziare le connessioni, i confronti e i concetti fondamentali e comuni alle varie tematiche affrontate. Durante le lezioni in classe sono stati anche svolti quesiti di applicazione dell’Analisi matematica alla Fisica. Per quanto riguarda le attività di recupero e sostegno è sempre stata condotta attività di recupero in itinere. Il testo adottato è Caforio-Ferilli, Fisica! Pensare l’universo, ed. Le Monnier - vol. 2 e 3 L’orario settimanale è di 3 ore di lezione. L’uso del laboratorio di Fisica è stato ridotto rispetto agli anni precedenti. Sono stati svolti i seguenti esperimenti: - Leggi di Ohm - Linee di campo di particolari campi magnetici - Induzione elettromagnetica e legge di Lenz La matematica studiata in quest’ultimo anno scolastico ha fornito gli elementi di calcolo differenziale e integrale necessari per la corretta formalizzazione degli argomenti trattati.

Page 61: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.): Sono state effettuate verifiche scritte, inizialmente contenenti risoluzione di problemi o test, successivamente domande aperte (tipologia B). Sono servite ad accertare lo studio della teoria e la corretta applicazione dei nuovi concetti e a verificare la capacità di organizzare in modo chiaro e ordinato quanto di nuovo appreso con quanto già acquisito. E’ stata effettuata una simulazione di terza prova. Nell’elaborato scritto sono da considerarsi elementi di valutazione i seguenti: comprensione del testo, capacità di organizzare il compito e svolgerlo in maniera chiara, ordinata e sintetica; capacità di rielaborare i concetti; sicurezza nell’applicazione delle tecniche di calcolo. Per la trasformazione in 15-esimi, si è utilizzata la seguente formula:

x (voto in 10-mi) =

>+−

106)]10(*8.0[

10*6.0

seAA

AseA con A voto in 15-esimi.

Le esperienze in laboratorio non sono state quest’anno valutate, ma solo dimostrative. A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le simulazioni di terza prova. Nell’ultima parte dell’anno scolastico sono state fatte anche prove orali, volte soprattutto a valutare la capacità di collegare gli argomenti trattati, di evidenziare analogie e differenze e ad inquadrarli nella loro successione storica, evidenziando i processi logici e di pensiero che hanno portato allo sviluppo delle teorie del ‘900.

Firma del Docente (Prof.ssa Silvia Alessi)

______________________________

Page 62: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

62

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

(COME DA INDICAZIONI NAZIONALI)

Risultati di apprendimento attesi comuni a tutti i licei:

• conoscere e padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo della probabilità fondamentali e necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;

• comprendere il tipo di indagine propria delle discipline scientifiche, la modellizzazione dei fenomeni, la convalida sperimentale del modello, l’interpretazione dei dati sperimentali;

• collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee e della cultura, nella storia delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;

• avere familiarità con gli strumenti informatici per utilizzarli nelle attività di studio e di approfondimento delle altre discipline; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e scomposizione dei processi complessi, nell’individuazione di procedimenti risolutivi;

• individuare le connessioni tra scienza e tecnica. Risultati di apprendimento attesi per il liceo scientifico:

• comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;

• seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico;

• individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico;

• individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune;

• usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetiche-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica;

• individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;

• individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.

Risultati di apprendimento attesi per l’ AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà;

• possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali, padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate;

• essere in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondire e comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione dei procedimenti risolutivi.

PROFILO GENERALE E COMPETENZE

1. Osservare e identificare fenomeni 2. Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e

disciplinari rilevanti per la sua risoluzione

Page 63: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

4. Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli

5. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO QUINTO ANNO

1. Completare lo studio dell’Elettromagnetismo per giungere alla sintesi costituita dalle equazioni di Maxwell e studiare la produzione e propagazione, gli effetti e le applicazioni delle onde elettromagnetiche

2. Studiare le conoscenze sviluppate nel XX secolo relative al microcosmo e al macrocosmo

3. Studiare la Relatività Ristretta, la radiazione termica e l’ipotesi di Planck, l’effetto fotoelettrico, la quantizzazione dei livelli energetici nell’atomo, l’ipotesi di De Broglie e il Principio di Indeterminazione

4. Approfondire a scelta temi di Fisica Moderna (nel campo dell’Astrofisica, della Cosmologia, della Fisica delle Particelle) o dei rapporti tra Scienza e Tecnologia (energia nucleare, semiconduttori, micro e nano tecnologie e sviluppo di nuovi materiali, problema delle risorse energetiche)

5. Trovare un raccordo con altri insegnamenti (in particolare con quelli di matematica, scienze, storia e filosofia) e nel promuovere collaborazioni tra l’Istituzione scolastica e l’Università, enti di ricerca, musei della scienza e mondo del lavoro.

6. Approfondire ulteriormente la dimensione sperimentale con attività da svolgersi non solo nel laboratorio didattico della scuola, ma anche presso laboratori di Università ed enti di ricerca, aderendo anche a progetti di orientamento.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER CLASSE CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

COMPETENZA 1 Osservare e identificare fenomeni

ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’ TEMPI

CIRCUITI - Concetto di corrente elettrica

- Definizione di resistenza di un conduttore

- Definizione di serie e parallelo

- Leggi di Ohm e di Kirchoff

- Saper discutere le caratteristiche di un conduttore

- Saper discutere la struttura di un circuito

SETTEMBRE

MAGNETISMO - Il campo magnetico e le sue proprietà

- Forza di Lorenz - Moto di particelle

cariche in campi magnetici

- Esperienze di Oersted, Faraday Ampere

- Campi magnetici generati da fili

- Sapere le proprietà del campo magnetico e le caratteristiche delle linee di campo

- Saper analizzare il moto di una carica elettrica in un campo magnetico

- Saper descrivere le

OTTOBRE

Page 64: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

64

rettilinei, spire e solenoidi

- Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente

- Magnetismo nella materia

- Flusso e circuitazione di un campo magnetico

interazione magneti-correnti

- Saper descrivere il comportamento dei diversi materiali in presenza di un campo magnetico esterno

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

- Esperimenti di Faraday sulla corrente indotta

- Flusso di un campo magnetico concatenato con un circuito

- Definizione di forza elettromotrice indotta e relazione con il flusso concatenato (legge di Faraday-Neumann)

- Legge di Lenz - Mutua induzione e

autoinduzione - Induttanza di un

solenoide - Trasformatori e linee di

trasporto elettrico

- Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell’induzione elettromagnetica

- Discutere l’equazione della legge di Faraday

- Discutere la legge di Lenz

- Discutere la legge di Neumann-Lenz

- Descrivere le relazioni tra forza di Lorentz e forza elettromotrice indotta

OTTOBRE - NOVEMBRE

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE

- Campo elettrico indotto e campo magnetico indotto

- Propagazione del campo elettromagnetico

- Velocità della luce - Equazioni di Maxwell - Caratteristiche di

un’onda elettromagnetica

- Trasporto di energia e quantità di moto

- Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche con circuiti oscillanti e antenne

- Spettro elettromagnetico e sue proprietà

- Illustrare le equazioni di Maxwell nel vuoto espresse in termini di flusso e circuitazione

- Argomentare sul problema della corrente di spostamento

- Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica e la relazione reciproca

- Collegare la velocità di un’onda con l’indice di rifrazione

- Descrivere lo spettro continuo ordinato in frequenza ed in lunghezza d’onda

DICEMBRE GENNAIO

LA RELATIVITA’ RISTRETTA

- Contesto storico e scientifico in cui si inserisce la teoria

- Esperimento di Michelson e Morley

- Saper argomentare, usando almeno uno degli esperimenti classici sulla

FEBBRAIO - MARZO

Page 65: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

- Trasformazioni di Lorentz

- Postulati di Einstein - Composizione

relativistica delle velocità

- Concetto di simultaneità

- Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze

- Rapporto causa - effetto

- Massa e quantità di moto relativistiche

- Energia cinetica relativistica, energia a riposo ed energia totale

validità della teoria

ORIGINI DELLA FISICA DEI QUANTI E LA MECCANICA QUANTISITICA

- Scoperta dell’elettrone - Radiazione di corpo

nero ed ipotesi dei quanti di Planck

- Effetto fotoelettrico - Effetto Compton - Spettri atomici - Primi modelli atomici

ed atomo di Bohr - Interpretazione degli

spettri atomici - Esperimento di Frank-

Hertz - Onde di De Broglie - Fondamenti della

meccanica ondulatoria di Schroedinger

- Principio di indeterminazione di Heisenberg

- Principio di esclusione di Pauli

- Diffrazione/Interferenza degli elettroni

- Illustrare il modello del corpo nero e interpretarne la curva di emissione in base al modello di Planck

- Illustrare la legge dell’effetto Compton e dell’effetto fotoelettrico

- Descrivere le condizioni di quantizzazione dell’atomo di Bohr usando la relazione di de Broglie

- Illustrare la teoria di De Broglie

- Illustrare i fondamenti della teoria di Schrodinger e i suoi principali aspetti.

- Illustrare esperimenti significati di diffrazione/interferenza degli elettroni

MARZO – APRILE - MAGGIO

Page 66: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

66

COMPETENZA 2 FORMULARE IPOTESI ESPLICATIVE UTILIZZANDO MODELLI, ANALOGIE, LEGGI

ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA’ TEMPI

CIRCUITI - Corrente elettrica - Resistenza - Serie e Parallelo - Maglia e nodo

- Saper risolvere semplici circuiti con configurazioni in serie e in parallelo e con due maglie

VEDI SOPRA

MAGNETISMO - Il campo magnetico - Forza di Lorenz - Moto di particelle cariche

in campi magnetici - Esperienze di Oersted,

Faraday Ampere - Campi magnetici generati

da fili rettilinei, spire e solenoidi

- Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente

- Magnetismo nella materia

- Flusso e circuitazione di un campo magnetico

- Saper determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico generato da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente

- Saper determinare intensità, direzione e verso della forza che agisce su una carica in moto in un campo magnetico

- Saper determinare le variabili del moto circolare uniforme di una carica elettrica in un campo magnetico

- Saper determinare il momento magnetico di una spira e il momento della forza agente su una spira posta in un campo magnetico

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

- Esperimenti di Faraday sulla corrente indotta

- Flusso di un campo magnetico concatenato con un circuito

- Definizione di forza elettromotrice indotta e relazione con il flusso

- Calcolare il flusso di un campo magnetico

- Calcolare le variazioni di flusso del campo

Page 67: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

concatenato (legge di Faraday-Neumann)

- Legge di Lenz - Mutua induzione e

autoinduzione - Induttanza di un

solenoide - Trasformatori e linee di

trasporto elettrico

magnetico - Calcolare

correnti indotte e forze elettromotrici indotte

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE

- Campo elettrico indotto e campo magnetico indotto

- Propagazione del campo elettromagnetico

- Velocità della luce - Equazioni di Maxwell - Caratteristiche di un’onda

elettromagnetica - Trasporto di energia e

quantità di moto - Produzione e ricezione di

onde elettromagnetiche con circuiti oscillanti e antenne

- Spettro elettromagnetico e sue proprietà

- Conoscere e applicare il concetto di intensità di un’onda elettromagnetica

LA RELATIVITA’ RISTRETTA

- Contesto storico e scientifico in cui si inserisce la teoria

- Esperimento di Michelson e Morley

- Trasformazioni di Lorentz - Postulati di Einstein - Composizione

relativistica delle velocità - Concetto di simultaneità - Dilatazione dei tempi e

contrazione delle lunghezze

- Massa e quantità di moto relativistiche

- Energia cinetica relativistica, energia a riposo ed energia totale

- Saper applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e sulla contrazione delle lunghezze

- Saper risolvere semplici problemi di cinematica relativistica

ORIGINI DELLA FISICA DEI QUANTI E LA MECCANICA QUANTISITICA

- Scoperta dell’elettrone - Radiazione di corpo nero

ed ipotesi dei quanti di Planck

- Effetto fotoelettrico - Effetto Compton - Spettri atomici - Primi modelli atomici ed

atomo di Bohr - Interpretazione degli

spettri atomici - Esperimento di Frank-

Hertz - Onde di De Broglie - Fondamenti della

meccanica ondulatoria di

- Applicare l’equazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico

- Saper applicare la legge dell’effetto Compton

- Calcolare le frequenze emesse per la transizione dai livelli dell’atomo di Bohr

- Calcolare

Page 68: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

68

Schroedinger - Principio di

indeterminazione di Heisenberg

- Principio di esclusione di Pauli

- Diffrazione/Interferenza degli elettroni

l’indeterminazione quantistica sulla posizione/quantità di moto di una particella

- Calcolare la lunghezza d’onda di una particella

COMPETENZA 3

FORMALIZZARE PROBLEMI E APPLICARE GLI STRUMENTI MATEMATICI E DISCIPLINARI RILEVANTI PER LA LORO RISOLUZIONE

Esercizi, test, quesiti, problemi modello, problemi guidati, problemi, riflessioni sui concetti esposti nella teoria. - Risolvere problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il

calcolo delle forze su conduttori in moto in un campo magnetico - Riconoscere i limiti della trattazione classica in semplici problemi

COMPETENZA 4 FARE ESPERIENZA E RENDERE RAGIONE DEL SIGNIFICATO DEI VARI ASPETTI DEL

METODO SPERIMENTALE Esperienze di laboratorio: • Verifica delle leggi di Ohm • Rappresentazione di un campo magnetico Essere in grado di riconoscere il fenomeno dell’induzione in situazioni sperimentali Essere in grado di collegare le equazioni di Maxwell e i fenomeni fondamentali dell’elettricità e del magnetismo e viceversa

COMPETENZA 5 COMPRENDERE E VALUTARE LE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CHE

INTERESSANO LA SOCIETA’ Discussioni in classe sui seguenti argomenti: � Le applicazioni dell’induzione � Segnali con le onde elettromagnetiche � Radiazioni elettromagnetiche ed i rischi per la salute � Anche i colori hanno una temperatura � La lunga storia dei modelli atomici � Antimateria negli esami clinici: la PET

CLIL

Attività idi vario tipo in lingua inglese sui seguenti contenuti: � FARADAY’S NEUMANN LAW � ALTERNATORS AND ALTERNATING CURRENT � STATIC TRANSFORMERS � INTRODUCTION TO GENERAL RELATIVITY

Page 69: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE DI FISICA Conoscenze: delle definizioni e della terminologia, delle convenzioni, delle metodologie, dei principi e delle leggi, delle teorie.

Scarso 1.5 Sconnessa e gravemente lacunosa

Gravemente insufficiente

1.5 Frammentaria e gravemente lacunosa

Insufficiente 2.5 Frammentaria e lacunosa

Sufficiente 3 Limitata agli elementi di base

Discreto 3 Quasi completa

Buono 3.5 Completa

Ottimo 4 Completa e approfondita

Eccellente 4.5 Completa e approfondita in modo autonomo

Abilità: Saper decodificare il linguaggio specifico Saper interpretare e giustificare le relazioni, anche se rappresentate da grafici, tra grandezze fisiche

Scarso 1 Non comprende il linguaggio specifico; non commenta e non giustifica

Gravemente insufficiente

1.5 Commenta e giustifica in modo gravemente errato.

Insufficiente 1.5 Non evidenzia gli aspetti fondamentali

Sufficiente 2 Commenta correttamente le relazioni fondamentali.

Discreto 2.5 Commenta e giustifica le relazioni fondamentali

Buono 2.5 Commenta e giustifica in modo esauriente le relazioni fondamentali.

Ottimo 3 Commenta e giustifica in modo esauriente le relazioni fondamentali e derivate e riesce a comprendere anche collegamenti remoti.

Eccellente 3 Commenta e giustifica in modo esauriente le relazioni fondamentali e derivate e riesce a comprendere anche collegamenti remoti.

Competenze: Di affrontare questioni concrete (non necessariamente presentate sotto forma di esercizio) Di argomentazione Di individuare gli opportuni strumenti (principi, leggi, regole, metodi) e di applicarli correttamente.

Scarso 0.5

Nessuna

Gravemente insufficiente

0.5

Non riesce a impostare i problemi o commette gravi errori.

Page 70: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

70

Insufficiente 1 Applica le minime conoscenze con errori.

Sufficiente 1 Sa applicare le conoscenze in situazioni semplici con piccoli errori

Discreto 1.5

Imposta e risolve i problemi con sicurezza

Buono 2 Imposta e risolve i problemi con sicurezza e applica le conoscenze in modo articolato, completo e formalmente corretto.

Ottimo 2 Imposta e risolve i problemi con sicurezza e applica le conoscenze in modo articolato, completo e formalmente corretto.

Eccellente 2.5

Affronta e risolve problematiche concrete e particolari tratte dalle più varie situazioni reali e ipotetiche.

• • VOTO ATTRIBUITO (in decimi)

CORRISPONDENZA PUNTI - VOTO PUNTI Fino

a 6 7-8

9-10

11-12

13-14

15-16

17-18

19-20

21-22

23 24-25

26 27-28

29 30

VOTO IN DECIMI

3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 10

PUNTI Fino

a 17

18-25

26-33

34-41

42-49

50-57

58-62

63-67

68-72

73-77

78-82

83-87

88-92

93-96

97-100

VOTO DECIMI

3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 10

GRIGLIA sintetica DI VALUTAZIONE da allegare alla singola prova

ECCELLENTE OTTIMO

BUONO

DISCRETO

SUFFICIENTE

LIEVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

SCARSO

CONOSCENZE

4.5

4

3.5

3

3

2.5

2.5

2

1,5

ABILITA’

3

3

2.5

2.5

2

2

1.5

1.5

1

COMPETENZE

2.5

2

2

1.5

1

1

1

0.5

0,5

VOTO FINALE (in decimi) ……..…………

* Per gli indicatori e i descrittori si fa riferimento a quelli esplicitati nella programmazione. Ciascun valore espresso nella tabella va inteso come massimo dei punti da poter attribuire.

Page 71: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

Per la valutazione delle simulazioni di terza prova si è adottata la seguente griglia GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA DI FISICA (TIPOLOGIA B) Per una prova con tre quesiti si segue la seguente griglia di valutazione e si assegna il

relativo punteggio.

Quesiti DESCRITTORI Punti I° II° II°

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI 1 – 6

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Lievemente insufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

6

5.5 5 4 3 2 1

CORRETTEZZA OPERATIVA E COERENZA LOGICA 1 – 5

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Lievemente insufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

5

4.5 4

3.5 3 2 1

I N D I C A T O R I

RIELABORAZIONE E CAPACITÀ DI SINTESI 1 – 4

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Lievemente insufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

4

3.5 3

2.5 2

1.5 1

RISPOSTA OMESSA

1

TOTALE

MEDIA

Page 72: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

72

PROGRAMMA SVOLTO CORRENTI ELETTRICHE

• Corrente elettrica nei conduttori metallici: le leggi di Ohm • trasformazione dell’energia elettrica; effetto Joule • resistività e temperatura • energia elettrica e potenza • forza elettromotrice • circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff • conduttori ohmici in serie e in parallelo

MAGNETISMO E CAMPI MAGNETICI Il campo magnetico

• Fenomeni magnetici • definizione di vettore campo magnetico e sua rappresentazione • interazione magnete-magnete e magnete-corrente • interazione corrente-corrente • origine del campo magnetico • campo magnetico generato da un filo di corrente: la legge di Biot-Savart • forza esercitate da un campo magnetico su un filo di corrente • campo magnetico generato da una spira e da un solenoide • il motore elettrico a corrente continua • flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il campo magnetico • circuitazione del campo magnetico e teorema della circuitazione di Ampère • forza magnetica agente su una carica elettrica in movimento (forza di Lorentz) • magneti e correnti atomiche e il principio di equivalenza di Ampère • campi magnetici nella materia

Moto di cariche in campi elettrici e magnetici

• moto di una carica in un campo elettrico uniforme • moto di una carica in un campo magnetico

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

• Induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann e correnti indotte • campo elettrico indotto e sua circuitazione • legge di Lenz e la conservazione dell’energia • l’autoinduzione nei circuiti elettrici

EQUAZIONI DI MAXWELL

• la sintesi di Maxwell e il termine mancante • la corrente di spostamento e sua interpretazione • le equazioni di Maxwell nel caso generale e nel caso statico • la velocità della luce e delle onde elettromagnetiche • produzione e ricezione delle onde elettromagnetiche • lo spettro della radiazione elettromagnetica • i raggi X e le onde radio

RELATIVITA RISTRETTA

• Contesto storico e scientifico in cui si inserisce la teoria • Esperimento di Michelson e Morley • Trasformazioni di Lorentz • Postulati di Einstein • Composizione relativistica delle velocità • Concetto di simultaneità

Page 73: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

• Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze • Massa e quantità di moto relativistiche • Energia cinetica relativistica, energia a riposo ed energia totale

MECCANICA QUANTISTICA

• Scoperta dell’elettrone • Radiazione di corpo nero ed ipotesi dei quanti di Planck • Effetto fotoelettrico • Effetto Compton • Spettri atomici • Primi modelli atomici ed atomo di Bohr • Interpretazione degli spettri atomici • Esperimento di Frank- Hertz • Onde di De Broglie • Fondamenti della meccanica ondulatoria di Schroedinger • Principio di indeterminazione di Heisenberg • Principio di esclusione di Pauli • Diffrazione/Interferenza degli elettroni

C.L.I.L. Attività di diverso tipo in lingua inglese sui seguenti argomenti: � FARADAY’S NEUMANN LAW � ALTERNATORS AND ALTERNATING CURRENT � STATIC TRANSFORMERS � INTRODUCTION TO GENERAL RELATIVITY

L’insegnante Prof.ssa Silvia Alessi

_____________________________

Gli Studenti Rappresentanti di Classe

____________________________________________

____________________________________________

Page 74: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

74

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia SCIENZE Classe 5^AS A.S. 2017/2018 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE DISCIPLINARI La maggior parte degli alunni possiede conoscenze adeguate dei contenuti seguenti: Struttura interna e caratteristiche fisiche della Terra. La teoria della deriva dei continenti. L’espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica delle placche. Orogenesi. I principali composti della chimica organica e meccanismi di reazione Struttura e funzioni delle biomolecole I processi di fermentazione La respirazione cellulare I gradi di organizzazione del genoma e i meccanismi di regolazione dell’espressione genica

ABILITÀ E COMPETENZE DISCIPLINARI

Gran parte degli alunni ha dimostrato di aver raggiunto un discreto livello di abilità e competenze disciplinari. Lo studente: Conosce la teoria della deriva dei continenti di Wegener. Spiega la morfologia dei fondali oceanici. Descrive la struttura delle dorsali oceaniche e delle faglie trasformi. Spiega i punti fondamentali su cui si basa la teoria della tettonica delle placche. Riconosce i tipi di margini continentali. Illustra le possibili interpretazioni riguardanti il movimento delle placche. Conosce la nomenclatura dei composti organici. Conosce i gruppi funzionali dei composti organici. Sa individuare i tipi di reazioni più ricorrenti in chimica organica. Sa individuare i composti organici le cui molecole costituiscono gli esseri viventi. Confronta le formule di struttura di glucosio e fruttosio. Riconosce le reazioni di idrolisi e condensazione. Distingue tra zuccheri di riserva e di struttura. Descrive le caratteristiche funzionali dei trigliceridi e dei fosfolipidi derivandole dalle loro proprietà polari. Distingue le proprietà di acidi grassi saturi e insaturi. Riconosce i gruppi funzionali degli amminoacidi e le relative proprietà. Mette in relazione il livello di organizzazione delle proteine con la rispettiva funzione. Sa riconoscere la struttura di un nucleotide e descriverne i ruoli biologici nel DNA ed RNA. Riconosce la struttura dell’ATP e individua il suo ruolo biochimico. Riconosce i processi di fermentazione. Sa ricondurre le diverse fasi della respirazione cellulare ai diversi siti cellulari (citoplasma, mitocondrio). Sa calcolare il guadagno energetico, derivante dalla respirazione cellulare, da parte della cellula. Riconosce la funzione di alcuni enzimi nella trasmissione dell’informazione genetica. Sa ordinare la sequenza delle fasi della sintesi delle proteine. Sa spiegare la struttura e il meccanismo di azione di un operone. Comprende le strategie della cellula eucariote per controllare l’espressione dei suoi geni.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche Periodo/ore

U.D.1 : Il pianeta Terra come sistema integrato: la dinamica endogena.

Settembre, ottobre, novembre

UD.2 – La chimica del carbonio Novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo

UD.2 – Le biomolecole ed il metabolismo Marzo, aprile, maggio UD.3 - Il DNA e la sintesi proteica Maggio

Page 75: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

Per maggiori dettagli, si veda il programma allegato. Ore effettivamente svolte dalla docente nell’intero anno scolastico: 79 al 7 maggio 2018 (di cui 66 di lezione, 2 di interrogazione, 2 di verifiche scritte, 2 di attività di laboratorio, 7 di sorveglianza per altre attività quali assemblee di Istituto, assemblee di classe, simulazioni di terza prova), 12 presunte fino alla fine dell’anno (di cui 1 di restituzione ASL, 2 di sorveglianza per simulazione prima e seconda prova, 1 di laboratorio, 1 di verifica, 2 di lezione e 5 di ripasso), tot. 91 METODOLOGIE Sono stati privilegiati il dialogo, il confronto, la partecipazione attiva alla lezione. Le lezioni sono state essenzialmente di tipo frontale. Quando possibile è stato utilizzato il laboratorio di Chimica a completamento della lezione teorica. Utilizzo del laboratorio: Classificazione delle rocce magmatiche Volatilità dei liquidi organici Estrazione del DNA di kiwi MATERIALI DIDATTICI

• TESTI DI RIFERIMENTO: - D. Sadava , D.M. Hillis et al “Il carbonio, gli enzimi, il DNA – Chimica organica e dei

materiali, biochimica e biotecnologie” Ed. Zanichelli - A. Bosellini, Le Scienze della Terra – “Tettonica delle placche” – vol. D, Ed. ITALO

BOVOLENTA EDITORE • Appunti presi dagli alunni. • Fotocopie ad integrazione dei testi in adozione • LIM • Powerpoint forniti agli alunni.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche scritte: le verifiche utilizzate sono state sia prove scritte a scelta multipla che a domande aperte, al fine di indagare sulla conoscenza dei contenuti, sull'organizzazione espositiva, sull'uso del linguaggio specifico della disciplina e sulle capacità di collegamento all'interno della stessa e tra discipline diverse. Sono state effettuate due simulazioni di terza prova secondo le modalità concordate in Consiglio di Classe, per la cui valutazione è stata utilizzata la griglia allegata alla relazione (vedi ALLEGATO 3). A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: • prove scritte: 30.10.17; 17.02.18; • simulazioni di terza prova: 5.12.17; 26.04.18. E’ prevista per il giorno 23.05.18 la somministrazione di una verifica scritta.

Bassano del Grappa, 7/05/2018 Firma dei Rappresentanti degli studenti Firma del docente _________________________________ Prof.ssa Annamaria Busnardo ________________________________

Page 76: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

76

ALLEGATO 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE DI SCIENZE

Conoscenze: delle definizioni e della terminologia dei principi e delle leggi delle teorie

Scarso 1 Sconnessa e gravemente lacunosa

Gravemente insufficiente

1.5 Frammentaria e gravemente lacunosa

Insufficiente 2.5 Frammentaria e lacunosa

Sufficiente 3 Limitata agli elementi di base

Discreto 3 Quasi completa

Buono 3.5 Completa

Ottimo 4 Completa ed approfondita

Eccellente 4.5 Completa ed approfondita in modo autonomo

Abilità: Saper decodificare il linguaggio specifico Saper interpretare e discutere relazioni e fenomeni, anche dal punto di vista quantitativo

Scarso 1 Non comprende il linguaggio specifico, non commenta e non giustifica

Gravemente insufficiente

1.5 Commenta e giustifica in modo gravemente errato

Insufficiente 1.5 Non evidenzia le relazioni fondamentali

Sufficiente 2 Commenta correttamente le relazioni fondamentali

Discreto 2.5 Commenta e giustifica le relazioni fondamentali

Buono 2.5 Commenta e giustifica in modo esauriente le relazioni fondamentali

Ottimo 3 Commenta e giustifica in modo esauriente le relazioni fondamentali e derivate e riesce a comprendere anche collegamenti remoti

Eccellente 3 Commenta e giustifica in modo esauriente le relazioni fondamentali e derivate e riesce a comprendere anche collegamenti remoti

Competenze: 4. Affrontare questioni concrete e problemi applicativi anche complessi 5. Saper argomentare

Scarso 0 Nessuna

Gravemente insufficiente

0.5 Non riesce a impostare i problemi o commette gravi errori

Insufficiente 1 Applica le minime conoscenze con errori

Sufficiente 1 Sa applicare le conoscenze in situazioni semplici con piccoli errori

Discreto 1.5 Imposta e risolve i problemi con sicurezza

Buono 2 Imposta e risolve i problemi con sicurezza e applica le conoscenze in modo articolato, completo e formalmente corretto

Ottimo 2 Imposta e risolve i problemi con sicurezza e applica le conoscenze in modo articolato, completo e formalmente corretto

Eccellente 2.5 Affronta e risolve problematiche concrete e particolari tratte dalle più varie situazioni reali e

Page 77: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

ipotetiche

VOTO ATTRIBUITO (in decimi)

Page 78: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

78

ALLEGATO 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI SCIENZE NATURALI

DESCRITTORI INDICATORI

OTTIMO

10-9

BUONO

8

DISCRETO

7

SUFFICIENTE

6

INSUFFICIENTE

5

GRAV. INSUFFICI

ENTE

4-3

CONOSCENZE

Conoscenza degli argomenti richiesti

Molto ricche, complete e dettagliate

Ampie e precise

Discrete, accettabili nel

contesto

Essenziali e frammentarie

Limitate e approssimativ

e

Molto limitate,

scorrette o nulle

ABILITA’ Corretta interpretazione degli elementi della richiesta Strutturazione logica della risposta Padronanza del lessico specifico

Ottimamente strutturata e articolata in

ogni passaggio Lessico

articolato con ricchezza di

termini ottimamente

utilizzati

Corretta, fluida e

organizzata

Lessico preciso e appropriato

Corretta e

adeguata ai contenuti

esposti Lessico

abbastanza preciso

Con qualche difficoltà ma

nel complesso accettabile

Lessico non

sempre corretto, ma globalmente appropriato

Frammentaria

e imprecisa

Lessico improprio e con lacune

Molto

lacunosa, scorretta, con forti difficoltà

espositive

Lessico specifico

molto limitato

COMPETENZE

Capacità di operare collegamenti trasferendo le conoscenze acquisite in contesti nuovi

Collegamenti interessanti, strutturati e

personali

Collegamenti opportuni e

corretti

Collegamenti presenti in

modo autonomo ma non

completo

Collegamenti

presenti solo se suggeriti

Collegamenti scorretti

Collegamenti assenti

Page 79: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

ALLEGATO 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCIENZE per quesiti a risposta aperta

Indicatori Descrittori CONOSCENZA Nulla

0-1

Lacunosa e non pertinente 2

Parziale ed approssimativa 3

Essenziale 4

Chiara ed abbastanza approfondita 5

Precisa, completa e pertinente 6

Molto approfondita 7

CAPACITA’ DI SINTESI E DI RIELABORAZIONE

Totalmente carente 0-1

Poco efficace 2

Corretta 3

Efficace e articolata 4

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

Impreciso e non appropriato 0-1

Talvolta impreciso

2

Globalmente corretto ed appropriato 3

Scorrevole ed appropriato 4

Totale /15

0-1 Conoscenza nulla sull’argomento (non risponde) 2 Conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 3 Conoscenza parziale e/o approssimativa 4 Conoscenza degli elementi essenziali 5 Conoscenza corretta e quasi completa dei contenuti 6 Conoscenza completa e precisa 7 Conoscenza completa e molto approfondita dei contenuti

0-1 Non individua gli elementi essenziali richiesti 2 Coglie gli elementi essenziali ma rielabora in modo frammentario e difficoltoso 3 Coglie tutti gli elementi e rielabora in modo abbastanza completo 4 La sintesi è organica e completa e la rielaborazione è molto articolata

0-1 Numerosi errori ed approssimazioni nell’uso del lessico della disciplina 2 Alcuni errori nell’uso del lessico della disciplina 3 Uso sostanzialmente corretto del lessico della disciplina 4 Uso ampio e corretto del lessico della disciplina

Page 80: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

80

LICEO SCIENTIFICO “J. DA PONTE” - BASSANO DEL GRAPPA (VI) ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programma di SCIENZE

CLASSE : 5^AS (Liceo Scientifico Tradizionale) Docente: Prof.ssa Annamaria Busnardo

TESTI ADOTTATI:

• D. Sadava, D.M. Hillis et al, “Il carbonio, gli enzimi, il DNA – Chimica organica e dei materiali, biochimica e biotecnologie”, Ed. ZANICHELLI

• A. Bosellini, Le Scienze della Terra – “Tettonica delle placche” – vol. D, Ed. ITALO BOVOLENTA EDITORE

CONTENUTI: UNITA’ 1 : IL PIANETA TERRA COME SISTEMA INTEGRATO: LA DINAMICA ENDOGENA - L’interno della Terra: la struttura stratificata della Terra; il calore interno della Terra; il

nucleo; il mantello; la crosta continentale e oceanica; il campo magnetico della Terra; il paleomagnetismo (pag. 2–21)

- La tettonica delle placche, una teoria unificante: concetti generali e cenni storici; che cos’è una placca litosferica; i margini delle placche; quando sono nate le placche; placche e moti convettivi; il mosaico globale; placche e terremoti; placche e vulcani (pag. 26-35)

- L’espansione del fondo oceanico: le dorsali medio-oceaniche; la struttura della crosta oceanica; espansione del fondo oceanico; il meccanismo dell’espansione; prove dell’espansione oceanica (pag. 40-51)

- I margini continentali: tipi di margine continentale; margini continentali passivi; margini continentali trasformi; margini continentali attivi; tettonica delle placche e orogenesi; (pag. 56-65)

UNITA’ 2 : LA CHIMICA DEL CARBONIO

1. L’ibridazione del carbonio (pag. C2-C8) 2. Le caratteristiche dei composti organici (pag. C9-C16) 3. Gli idrocarburi: - Classificazione degli idrocarburi (pag. C22) - ALCANI: generalità; nomenclatura; isomeria; proprietà fisiche; reazioni

caratteristiche: reazioni radicaliche e di ossidazione (pag. C22-C29) - ALCHENI: generalità; nomenclatura; isomeria; reazioni caratteristiche: l’addizione

elettrofila di alogenuri e acidi alogenidrici, la regola di Markovinikov, le reazioni di idratazione e addizione di idrogeno. I dieni (definizione). (pag. C31-C37)

- ALCHINI: generalità; nomenclatura; isomeria; acidità degli alchini; reazioni caratteristiche: addizione al triplo legame (idrogenazione o riduzione catalitica, addizione elettrofila con alogeni e acidi alogenidrici, idratazione). La tautomeria cheto-enolica. (pag. C40-C43)

- I CICLOALCANI: generalità; struttura e reattività. (pag. C44-C45) - GLI IDROCARBURI AROMATICI: la struttura del benzene come ibrido di risonanza;

nomenclatura dei derivati del benzene; reazioni di sostituzione elettrofila, meccanismo; gruppi sostituenti attivanti e disattivanti. (pag. C46-C50, tabella)

- I fenoli. Gli idrocarburi aromatici polinucleari. (pag. C53, C55-C58)

Page 81: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

4. ALOGENURI ALCHILICI: generalità; nomenclatura; preparazione da alcani, alcheni ed alcoli; le reazioni caratteristiche: reazioni di sostituzione nucleofila SN1 e SN2 (pag. C66-C69)

5. ALCOLI: generalità; nomenclatura; proprietà chimiche (comportamento acido-base) e fisiche; reazioni caratteristiche degli alcoli: ossidazione, disidratazione, con HCl, esterificazione; preparazione degli alcoli: idratazione, SN . (pag. C70–C76)

6. ETERI, POLIALCOLI, TIOLI: generalità. (pag. C77, C79, C80) 7. ISOMERIA E STEREOISOMERIA: Isomeria strutturale (di catena, di posizione,

funzionale) e stereoisomeria (conformazionale, configurazionale); chiralità e stereocentro; attività ottica di una sostanza: generalità; nomenclatura degli enantiomeri: convenzione relativa D,L; convenzione assoluta R,S. (pag. C88-C94; C96-C102)

8. ALDEIDI E CHETONI: generalità; nomenclatura; acidità delle aldeidi; reazioni caratteristiche delle aldeidi: reazione di Cannizzaro, condensazione aldolica. Reazioni del gruppo carbonilico: ossidazione, riduzione, addizione nucleofila. (pag. C108 – C114)

9. ACIDI CARBOSSILICI: generalità; nomenclatura; proprietà fisiche e chimiche; gli acidi grassi; reazioni caratteristiche: formazione di sali, decarbossilazione; sostituzione acilica. I derivati degli acidi carbossilici: esteri, saponi e detergenti, ammidi, acidi bicarbossilici (generalità), idrossiacidi, chetoacidi. (pag. C116–126)

10. AMMINE: generalità; nomenclatura; proprietà fisiche e chimiche; reazioni caratteristiche. (pag. C130–132)

11. ETEROCICLI: generalità; composti eterociclici pentatomici, esatomici e derivati. Gli eterocicli ad anelli condensati. (pag. C134–C142).

UNITA’ 3 : LE BIOMOLECOLE E IL METABOLISMO

1. Classificazione delle biomolecole 2. I CARBOIDRATI: generalità; monosaccaridi: aldosi e chetosi, proiezioni di Fischer,

proiezioni di Haworth, ; reazioni caratteristiche: riduzione, ossidazione; disaccaridi: generalità, lattosio, saccarosio, maltosio, cellobiosio; polisaccaridi: cellulosa, amido e glicogeno. (pag. B2–B11).

3. I LIPIDI: lipidi saponificabili e non saponificabili. I lipidi saponificabili: trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi; lipidi non saponificabili: colesterolo, acidi biliari, ormoni stereoidei (ormoni sessuali e corticosurrenali), vitamine liposolubili. (pag. B13–B21).

4. AMMINOACIDI E PROTEINE: amminoacidi come composti bifunzionali; chiralità degli amminoacidi; nomenclatura, classificazione, proprietà chimiche e fisiche degli amminoacidi. Il legame peptidico. Le modalità di classificazione delle proteine. Le strutture delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. (pag. B23-B32)

5. I NUCLEOTIDI E GLI ACIDI NUCLEICI: caratteristiche chimiche; le basi azotate; nucleosidi e nucleotidi. (pag. B33-B36).

- BIOCHIMICA, L’ENERGIA E GLI ENZIMI: reazioni anaboliche e cataboliche; il ruolo dell’ATP. ENZIMI: Enzimi e ribozimi; specificità enzimatica; substrato e sito attivo; enzimi ed energia di attivazione; cofattori inorganici e organici (coenzimi); regolazione dell’attività enzimatica: concentrazione del substrato, temperatura, pH; inibizione irreversibile e reversibile (inibitori competitivi e non competitivi). (pag. B47-B52, B54-B62)

6. IL METABOLISMO ENERGETICO: (pag. B68-89) - Metabolismo energetico e via metabolica; coenzimi e vitamine come trasportatori di

elettroni; il catabolismo del glucosio: glicolisi, respirazione cellulare e fermentazione.

Page 82: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

82

- GLICOLISI: fase endoergonica ed esoergonica; la reazione completa della glicolisi; i due possibili destini del piruvato.

- FERMENTAZIONE LATTICA E ALCOLICA: fermentazione lattica e ciclo di Cori. Fermentazione alcolica.

- RESPIRAZIONE CELLULARE: Il mitocondrio; fasi della respirazione cellulare: decarbossilazione ossidativa del piruvato; ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa (catena respiratoria, sintesi di ATP); bilancio energetico della ossidazione del glucosio.

- ALTRI ASPETTI DEL METABOLISMO ENERGETICO DEL GLUCOSIO (SCHEMA SINTETICO FORNITO AGLI STUDENTI): generalità riguardanti la via del pentoso fosfato, la gluconeogenesi, la glicogenolisi e la glicogenosintesi, il metabolismo dei lipidi e delle proteine

UNITA’ 4 : IL DNA E LA SINTESI PROTEICA

- INTRODUZIONE ALLA TRASCRIZIONE GENICA: I geni dirigono la sintesi dell’RNA; l’espressione dei geni è finemente regolata; i fattori di trascrizione. (pag. B128-B131)

- TRASCRIZIONE NEI PROCARIOTI: Struttura dell’operone batterico; RNA polimerasi batterica; operone lac come sistema inducibile, operone trp come sistema reprimibile. (pag. B133-B135)

- TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI: Espressione differenziale dei geni; RNA polimerasi eucariotica: I, II, III. TATA box. (pag. B136-B138)

- REGOLAZIONE PRIMA DELLA TRASCRIZIONE: I cambiamenti epigenetici, la metilazione del DNA; le modificazioni delle proteine istoniche: metilazione ed acetilazione; il codice istonico. (pag. B139-B140)

- REGOLAZIONE DURANTE LA TRASCRIZIONE: CAAT box e GC box. Gli enhancer (intensificatori). La coordinazione della espressione di più geni. L’amplificazione genica. (pag. B141-B143)

- REGOLAZIONE DOPO LA TRASCRIZIONE: Introni ed esoni. Lo splicing : spliceosoma, splicing alternativo. RNA non codificanti: microRNA, piccoli RNA interferenti. L’ubiquitina ed il proteasoma. (pag. B144-B148)

Bassano del Grappa, 7.05.2018 Firma dei Rappresentanti degli studenti Firma del docente _________________________________ (Prof.ssa Annamaria Busnardo) ________________________________

Page 83: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

All. A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia Disegno e Storia dell'Arte Classe V° A.S. 2017/201218

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :

CONOSCENZE:

1. Conoscenza approfondita di alcune opere modello dell'Ottocento e del Novecento, dei linguaggi artistici attraverso l'indagine iconografica, iconologia ed estetico-formale.

2. 2.Conoscenza dei linguaggi, generi e tecniche artistiche.

3. Conoscenza dei contesti storico-culturali che hanno determinato il fiorire dell'opera d'arte.

COMPETENZE:

1. Saper leggere un testo artistico attraverso l'analisi iconografica, iconologica ed estetico formale.

2. Saper usare un linguaggio specifico.

3. Saper collocare autori e fenomeni artistici nel proprio contesto storico-culturale.

• CAPACITA’:

1. Saper approfondire e confrontare opere anche di contesti culturali diversi.

2. Saper elaborare criticamente un dato argomento dell'ambito artistico.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: • Unità didattiche

• Eventuali approfondimenti

Page 84: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

84

U.D. – Approfondimento ore

Neoclassicismo e romanticismo. 3

Il Realismo 4

L’Impressionismo.L’urbanistica di Parigi e di Vienna

6

L’architettura in ferro e la fotografia 5

IL Post-impressionismo. 8

Il Simbolismo 3

L’ Art Nouveau 2

Le Avanguardie storiche. 18

Geometria descrittiva e disegno grafico 7

Per maggiori dettagli, vedasi programma allegato.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 52

METODOLOGIE: Lezione frontale mediante unità didattiche. Uso di strumenti audio-visivi. Ore settimanali: 2

Testo adottato:Storia dell’arte. Volume 4 e 5. Bruno Mondadori.

Page 85: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE V

Il realismo e l’impressionismo. Courbet e il Padiglione del Realismo.

Il Salon des Refusès e gli anni sessanta. Manet.

Morris e il movimento delle Arts and Crafts.

I preraffaelliti.

La Parigi di Haussmann. La Vienna del Ring. L’architettura del ferro e dell’acciaio. La fotografia.

Gli impressionisti e le loro mostre. Maestri dell’impressionismo.

Postimpressionismo, Secessioni, Art Noveau. Georges Seurat, Paul Cezanne, Paul Gauguin, Vincent Van Gogh.

Il fascino del giapponesismo.

Edvard Munch. Declinazione dell’Art Nouveau in Europa. Anton Gaudì.

Le Avanguardie storiche e le diverse vie della Modernità.

L’esperienza dei fauves. Henri Matisse. Die Brùcke .

Il cubismo di Picasso.

La riprogettazione del mondo: il Futurismo. Umberto Boccioni..

Il Cavaliere azzurro. Vasilij Kandinskij.

Mondrian, il Neoplasticismo .

La vicenda dadaista. Duchamp, sperimentatore di linguaggi. Il dadaismo a New York.

La metafisica.De Chirico.

Una diversa interpretazione della realtà: il Surrealismo. Salvator Dalì. Magritte.

La maturità di Picasso.

L’architettura di Le Corbusier, costruttore e teorico.

Frank Lloyd Wright e il sogno dell’architettura organica.

GEOMETRIA DESCRITTIVA

Teoria delle ombre applicata all’assonometria monometrica. Ombra di figure solide e composizioni architettoniche.

Page 86: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

86

ALUNNO/A: __________________________ CLASSE:____________

INDICATORI

Nulla Scorretta, lacunosa e

non pertinente

Parziale ed approssimati

va

Essenziale

Chiara ed abbastan

za approfond

ita

Precisa, completa

e pertinente

Molto approfondit

a

A) Conoscenza, completezza e pertinenza delle informazioni

1 2 3 4 5 6 7

Totalmente carente Poco efficace

Corretta Efficace ed articolata B) Capacità di sintesi e rielaborazione 1 2 3 4

Impreciso e non appropriato

Talvolta impreciso

Globalmente corretto

ed appropriat

o

Scorrevole ed appropriato C) Uso di un linguaggio specifico

1 2 3 4

QUESITO 1

A) B) C) tot.

QUESITO 2

A) B) C) tot.

QUESITO 3

A) B) C) tot.

VOTO COMPLESSIVO: ______ / 15

Page 87: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2017-2018

Classe 5 AS

Materia: SCIENZE MOTORIE

Docente: prof.ssa ARCAMONE CINZIA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di : CONOSCENZE:(acquisizione di contenuti: teorie, principi, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole, procedure, metodi; conoscenze teoriche relative ad una o più aree disciplinari)

1) metodi per ottenere il condizionamento organico e il potenziamento fisiologico 2) Giochi sportivi 3) Atletica leggera (varie specialità in preparazioni ai campionati di istituto) 4) Capacità condizionali ( resistenza forza mobilità velocità) 5) Temi trattati : Educazione fisica di ieri e oggi.

La nascita e l’evoluzione del fenomeno sportivo in Europa. Olimpiadi Moderne.

COMPETENZE: (utilizzazione delle conoscenze acquisite per l’esecuzione di compiti, risoluzione di problemi e produzione di nuovi “oggetti”; applicazione concreta delle conoscenze anche in contesti organizzati)

1. Sapere eseguire esercizi specifici per ottenere un adeguato potenziamento fisiologico.

2. Sapere eseguire i fondamentali principali; sapere arbitrare e organizzare lezioni e partite. Lezioni di sport a scelta presentate individualmente o a coppie (miniprogetti).

3. Sapere affrontare le diverse specialità con tecnica adeguata (corsa veloce, salto in lungo,salto in alto,corsa a ostacoli e di resistenza,getto del peso e lancio del disco).

4. Acrogym di classe a più elementi. 5. Sapere eseguire i fondamentali principali dei seguenti giochi sportivi: pallavolo,

pallacanestro, calcetto, ping-pong, badminton. 6. Verifica scritta.

• CAPACITA’: (rielaborazione critica delle conoscenze e competenze in relazione e in funzione di nuove acquisizioni; controllo e gestione intelligente di quanto si conosce e si sa fare anche per organizzare l’autoapprendimento)

• Sapere organizzare e gestire dei gruppi di lavoro • Essere in grado di dirigere una pedana di atletica • Organizzare un torneo di una qualsiasi disciplina sportiva

La risposta alle proposte è stata buona e i ragazzi sono stati in genere capaci di affrontare le prove richieste . CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: • Unità didattiche e/o eventuali approfondimenti

U.D. – Approfondimento • Periodo/ore Punto 1 Sett.ott.nov. 5 ore Punto 2 Da Nov. ad Giugno 30 ore Punto 3 Sett.ott.apr.mag: 3 ore Punto 4 Da nov. A dic: 9 ore Punto 5 Da sett.a giugno . 5 ore

Page 88: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

88

Punto 6 Maggio 2 ore Per maggiori dettagli, vedasi programma allegato. Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 54. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.) e MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Le lezioni sono state svolte in modo diverso a seconda degli argomenti trattati: • In alcune occasioni la lezione è stata frontale (approfondimento teorico delle capacità

condizionali e altri argomenti di teoria). • Per alcune attività didattiche si è ritenuto di dividere la classe in gruppi omogenei per

capacità o interesse in altri momenti si è favorito il lavoro a coppie. • In qualche altra occasione sono stati gli stessi alunni a gestire l’esercitazione a

dimostrazione di una raggiunta capacità di rielaborazione delle conoscenze e competenze.

Le lezioni si sono svolte: in palestra – in aula – cortile esterni e campo sportivo. Gli attrezzi usati sono quelli in dotazione alla scuola. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

La valutazione è stata effettuata in base a prove pratiche, singole o di gruppo e scritte individuali tendenti ad accertare

• Il miglioramento sul piano motorio rispetto al livello di partenza • Creatività • Impegno e partecipazione

La scala di valutazione adottata è stata dal tre al dieci.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

• Verifica scritta argomenti teoria, 3 prova tipologia B. Bassano del Grappa 07/05/2018.

Firma del Docente

Page 89: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2017-2018 Classe 5 AS

Materia: SCIENZE MOTORIE

Docente: prof.ssa ARCAMONE CINZIA Potenziamento fisiologico generale Ricerca del miglioramento delle grandi funzioni organiche,delle quattro qualità fisiche fondamentali; resistenza, velocità, forza, mobilità articolare;in funzione sia della salute che di un armonioso sviluppo corporeo,sia della pratica di attività motorie più specifiche. Questa parte del programma è stata sviluppata attraverso la pratica di esercizi preatletici, di mobilità articolare,di potenziamento muscolare e di condizionamento organico a corpo libero e con l’uso di attrezzi. Rielaborazione degli schemi motori Esercizi di coordinazione posturale,esercizi per l’equilibrio statico e dinamico,esercitazioni per la coordinazione dinamica generale,esercizi per la lateralità. Esercizi elementari semplici e in combinazione con gruppo classe, anche con l’ausilio della musica. Consolidamento del carattere Esercizi di varie difficoltà ed organizzazione di giochi di squadra. Lezione di sport finalizzati alla presa di coscienza, alla gestione del gruppo e alle capacità organizzative di lavoro con potenziamento delle possibilità individuali ed allo sviluppo della socialità e del senso civico. Conoscenza e pratica delle attività sportive Intesa come abitudine permanente di vita,mezzo di difesa della salute e strumento di socializzazione e rispetto delle regole e dell’avversario. Atletica leggera Ripetizione delle varie specialità Giochi sportivi

- Calcetto - Pallavolo - Badmington - Ping-Pong - Baseball.

Conoscenza delle regole di gioco,dei fondamentali individuali e di squadra,pratica di gioco.

Programma teorico

- Storia ed. Fisica - Olimpiadi.

Bassano del Grappa 07/05/2018.

Firma del Docente

Page 90: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

90

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

1° quesito Conoscenza dei contenuti

Capacità di sintesi e di rielaborazione

Linguaggio specifico Valutazione complessiva

/5

/5

/5

/15

2° quesito Conoscenza dei contenuti

Capacità di sintesi e di rielaborazione

Linguaggio specifico Valutazione complessiva

/5

/5

/5

/15

3° quesito Conoscenza dei contenuti

Capacità di sintesi e di rielaborazione

Linguaggio specifico Valutazione complessiva

/5

/5

/5

/15

Media dei punteggi ……………………………/ 15 CONOSCENZA DEI CONTENUTI

0 Nessuna conoscenza 1 Conoscenza molto lacunosa e/o con gravi errori 2 Conoscenza parziale e/o approssimativa 3 Conoscenza degli elementi essenziale anche se con qualche approssimazione o

parzialità 4 Conoscenza corretta e pressoché completa dei contenuti 5 Conoscenza completa e precisa

CAPACITA’ DI SINTESI E DI RIELABORAZIONE

1 Non o risponde o supera di oltre il 30% la lunghezza massima indicata. 2 Non individua gli elementi essenziali richiesti 3 Coglie gli elementi essenziali in modo parziale 4 Coglie tutti gli elementi e rielabora in modo abbastanza completo 5 La sintesi è organica e completa; la rielaborazione è coerente

LINGUAGGIO SPECIFICO

• Gravi e numerosi errori nell’uso del lessico della disciplina e/o nell’uso della lingua italiana

• Alcuni errori nell’uso del lessico della disciplina e/o nell’uso della lingua italiana • Pochi errori, ma approssimazioni nell’uso del lessico della disciplina e/o nell’uso

della lingua italiana • Uso sostanzialmente corretto del lessico della disciplina • Uso ampio e corretto del lessico della disciplina

A disposizione della commissione sono state consegnate al coordinatore di classe le copie delle prove scritte somministrate (n°.2 simulazioni di terza prova - tipologia B) e le valutazioni conseguite dagli alunni nelle medesime.

• N.B.: la riproduzione dell’opera d’arte è stata riconsegnata agli alunni

Firma del Docente

Page 91: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“JACOPO DA PONTE” Anno scolastico 2017- 2018

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia ______Religione______________________ Classe_5 As____________

Docente______SILVIA GIANESIN_________

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE: • La persona e le sue dimensioni. • La visione antropologica cristiana. • Chiesa in cammino: Concilio Vaticano II. • Linee essenziali di morale fondamentale. • Coscienza, scelta, libertà e responsabilità. • Linee generali di bioetica, etica delle relazioni, morale sociale. • Etica e ricerca scientifica. • Meccanismi di disuguaglianza economica tra paesi del Nord e paesi del Sud del mondo:

la globalizzazione, il commercio ineguale, il debito estero, la speculazione finanziaria, la crisi economica attuale.

• Traffico d’ armi, guerre e conflitti. • Morale economica e nuovi stili di vita. • Diritti violati. • Fenomeno migratorio. • Libertà religiosa, di pensiero, di informazione. • Carcere, misericordia, perdono. • Razzismo. • ONU e organizzazioni umanitarie. • "Laudato sì" enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune. Inquinamento.

Etica ambientale. COMPETENZE: Gli allievi possono: • esplicitare i passaggi fondamentali per una scelta corretta. • confrontare in modo critico le posizioni morali particolari della religione cristiano-

cattolica con posizioni divergenti di matrice laica o religiosa. • Utilizzare criticamente le informazioni ricevute nei diversi ambiti e saper proporre una

lettura personale, attraverso svariati strumenti comunicativi.

CAPACITA’: Gli allievi sono in grado di:

• Saper ricercare, raccogliere e organizzare le informazioni, utlizzandole secondo una chiave di lettura che valorizza l’antropologia cristiana.

• Saper approfondire, attraverso le nuove tecnologie, temi di natura sociale, antropologica e religiosa.

• Saper riconoscere i meccanismi di disuguaglianza sociale. • Approfondire problemi etici relativi alla ricchezza, ai diritti umani e all’ambiente. • Riconoscere la peculiarità cristiana ed evangelica delle tematiche affrontate. • Individuare le caratteristiche fondamentali del messaggio del Concilio Vaticano II.

Page 92: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

92

• CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Modulo – Approfondimento Periodo (mese/mesi/ore)

Area tematica: Antropologia cristiana Settembre/Ottobre / Novembre

1) La persona e le sue dimensioni 2) Contenuti essenziali del Concilio Vaticano II Area Tematica: Morale fondamentale Novembre /Dicembre

• La scelta • Agire morale, libertà e coscienza

Area tematica: Etica economica - sociale Aprile / Gennaio / Febbraio 1) La finanza etica 2) Traffico d’ armi e guerre dimenticate 3) La disuguaglianza tra Nord e Sud del mondo 4) Le multinazionali Area tematica: Uomo-creato Febbraio 1) Sviluppo sostenibile 2) Uomo ambiente 3) Ambiente ed inquinamento 4) "Laudato sì" enciclica sulla cura della casa comune Area tematica: Bioetica / etica e scienza Maggio 1) Bioetica 2) Etica - Scienza 3) Eutanasia Area tematica: Diritti umani Gennaio/Febbraio/Marzo/

Aprile / Maggio/Giugno 1) Onu e organizzazioni umanitarie 2) Carcere, misericordia, perdono

3) Diritti violati: la libertà religiosa, di pensiero e di espressione; diritti dei bambini e delle donne.

4) Immigrazione.

5) Disabilità e accoglienza della diversità. 32 ore totale 2. METODOLOGIE Oltre alla lezione frontale, utilizzata soprattutto per la presentazione degli aspetti teorici delle singole tematiche affrontate, si è cercato di privilegiare l’uso della lezione circolare, per permettere a tutti gli studenti di intervenire personalmente alla discussione in classe e di confrontarsi con i compagni. Per promuovere forme di apprendimento e di analisi di testi, si sono proposte diverse piste di lavoro, nelle quali gli alunni si sono cimentati per elaborare delle ricerche, esposte, argomentate e presentate in classe. 3. MATERIALI DIDATTICI Schede e approfondimenti prodotti dall’insegnante sui temi specifici. Utilizzo della lim per presentazioni e dell’aula multimediale per approfondire in rete. Altro materiale preso da riviste e giornali, documentari e spezzoni di film.

4. ATTIVITA’ DI VERIFICA Ogni alunno ha approfondito e presentato alla classe un argomento scelto tra quelli proposti.

Page 93: LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” · Religione Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Sostegno Luigi Dall’Oso Flusso ... l’insegnante di diritto ... BASSANO

Si è valutato la ricchezza del materiale, la capacità espositiva, l’efficacia comunicativa e di coinvolgimento degli interlocutori, l’intelligenza di collegare aree diverse del sapere, in particolare quella scientifica e quella etica-culturale-religiosa. 5. CRITERI DI VALUTAZIONE Capacità espositiva e appropriazione di un linguaggio specifico, partecipazione e interesse, conoscenze acquisite, attenzione in classe. La griglia di valutazione è esposta nel documento di programmazione del dipartimento e approvata dal collegio docenti. Data 7 maggio 2018

Firma del Docente