41
LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO BOGGIO LERAScuola Superiore - Codice: CTPS020004 Via V. Emanuele, 346 - 95100 - CATANIA [CT] - Telefono 095 320340 Fax 095 327160 e-Mail [email protected] - Indirizzo WEB http://www.liceoboggiolera.it/ ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE D CORSO AD INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 prot. n.3209/C27 del 14.05.2013 La Coordinatrice di Classe Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Paola Laquidara Prof.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

  • Upload
    others

  • View
    18

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA”

Scuola Superiore - Codice: CTPS020004

Via V. Emanuele, 346 - 95100 - CATANIA [CT] - Telefono 095 320340 Fax 095 327160

e-Mail [email protected] - Indirizzo WEB http://www.liceoboggiolera.it/

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZIONE D

CORSO AD INDIRIZZO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

prot. n.3209/C27

del 14.05.2013

La Coordinatrice di Classe Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Paola Laquidara Prof.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

2

PROFILO DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO

Il Liceo Linguistico, tenendo conto della complessa realtà socio – economico – culturale

contemporanea ed in risposta alle esigenze proprie della realtà italiana ed europea, tende a favorire

nei giovani una formazione liceale incentrata sullo studio di tre lingue straniere comunitarie

(inglese, francese, spagnolo o tedesco).

Il percorso di studio si propone di sviluppare nei giovani una formazione umana e culturale,

attraverso un apporto equilibrato delle aree disciplinari umanistiche e scientifiche. La

caratterizzazione fondamentale dell‟indirizzo è data dallo studio delle tre lingue straniere in

rapporto con l‟Italiano e il Latino. Lo studio dei quattro sistemi linguistici moderni, in rapporto tra

loro, è finalizzato all‟acquisizione di competenze linguistiche e comunicative, alla conoscenza del

patrimonio culturale, storico e letterario dei diversi Paesi della Comunità europea, alla

consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le

discipline contribuiscono all‟acquisizione di conoscenze e competenze trasversali.

Per le caratteristiche del piano di studi e per la preparazione culturale che può offrire, l‟indirizzo

linguistico consente sbocchi a livello universitario in tutte le facoltà. La competenza linguistica e

comunicativa in tre lingue straniere apre, inoltre, in maniera privilegiata, ai progetti formativi

europei in modo competitivo e permette l‟eventuale immediata spendibilità del titolo anche nel

mondo del lavoro.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

3

LICEO LINGUISTICO

Quadro orario

Materie di insegnamento I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno Prove

Religione 1 1 1 1 1 O.

Italiano 5 5 4 4 4 O.S.

Latino 3 3 - - - O.S.

Latino - - 3 3 2 O.

Storia e Geografia 3 3 - - - O.

Storia - - 2 2 3 O.

1^Lingua straniera

(Inglese)

3 (1) 3 (1) 4 (1) 4 (1) 4( 1) O.S.

2^Lingua straniera

(Francese )

4 (1) 4 (1) 4 (1) 4 (1) 4 (1) O.S.

3^Lingua straniera

(Spagnolo)

- - 5 (1) 5 (1) 5 (1) O.S.

Educazione Civica

Giuridica Economica

2 2 - - - O.

Filosofia - - 3 3 3 O.

Matematica & Informatica 4 4 3 3 3 O.S.

Fisica 3 3 - - - O

Scienze naturali, Chimica,

Biologia, Geografia

3 3 2 2 2 O.

Disegno e Linguaggi Visivi 2 2 - - - O. Gr.

Storia dell‟arte - - 2 2 2 O.

Educazione fisica 2 2 2 2 2 Pr.

TOTALE 35 35 35 35 35 -

Legenda:

S. = prova scritta

O. = prova orale

Pr. = prova pratica

Gr. Prova grafica

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTI FIRMA

RELIGIONE Aletta Patrizia

ITALIANO Grassi Daniela

LATINO Emmi I. Tiziana

STORIA Mangiameli Marina

FILOSOFIA La Mendola Gabriella

INGLESE Costantino Cesare

FRANCESE Calcagno Elena

SPAGNOLO Nicoletti Valentina

MATEMATICA Spina Angelo

SCIENZE Cicero Massimo

STORIA DELL‟ ARTE Laquidara Paola

EDUCAZIONE FISICA Ardita Maria Giuseppina

CONVERSAZIONE LINGUA

INGLESE

Catania Sebastiana

CONVERSAZIONE LINGUA

FRANCESE

Russo Paola

CONVERSAZIONE LINGUA

SPAGNOLA

Graci Maria Graciela

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

5

ELENCO STUDENTI

COGNOME E NOME DATA DI NASCITA

1. CUTOLI MARIA LORENA 16.09.1994

2. FRANCAVIGLIA LEANDRA 24.01.1994

3. LOMBARDO MARZIA 15.07.1994

4. MANDUCA CLAUDIA 22.11.1994

5. MUNZONE CHIARA 17.01.1994

6. PALMERI GIUSI 03.03.1994

7. PESCE FABIOLA 03.05.1994

8. PEZZANO ELEONORA 03.05.1994

9. PLATANIA VALENTINA 12.11.1994

10. RAPISARDA MANUELA 30.03.1994

11. SPECIALE ALFINA AMBRA 09.04.1994

12. STRACQUADANIO GIULIA 25.05.1993

13. TRIBULATO GABRIELE 28.08.1995

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

6

CONTINUITÀ/ DISCONTINUITÀ DIDATTICA

MATERIA III Anno IV Anno V Anno

RELIGIONE Aletta Patrizia Aletta Patrizia Aletta Patrizia

ITALIANO Donato Luigia Donato Luigia Grassi Daniela

LATINO Donato Luigia Donato Luigia Perna Katia

Emmi I. Tiziana

STORIA Stanganelli

Alessandra

Mangiameli Marina Mangiameli Marina

FILOSOFIA Gaudioso Fabio Speciale Rosalba La Mendola

Gabriella

INGLESE Giardina Salvatore Giardina Salvatore Costantino Cesare

FRANCESE Calcagno Elena Calcagno Elena Calcagno Elena

SPAGNOLO Barbera Daniela Ballarò Eloisa Nicoletti Valentina

MATEMATICA Spina Angelo Spina Angelo Spina Angelo

SCIENZE Rapisarda Angelo Cicero Massimo Cicero Massimo

STORIA DELL‟ ARTE Laquidara Paola Laquidara Paola Laquidara Paola

EDUCAZIONE FISICA Ardita Giuseppina Ardita Giuseppina Ardita Giuseppina

CONVERSAZIONE

LINGUA INGLESE

Catania Sebastiana Catania Sebastiana Catania Sebastiana

CONVERSAZIONE

LINGUA FRANCESE

Russo Paola Russo Paola Russo Paola

CONVERSAZIONE

LINGUA SPAGNOLA

Gomez Gabriela Celeste Nunzia Graci M. Graciela

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

7

PROFILO DELLACLASSE

La classe, attualmente composta da dodici alunne ed un alunno, è pervenuta a questa composizione

nel corso dell'attuale anno scolastico : alcune alunne si sono inserite nel corso del triennio

provenendo da altre classi, altre hanno lasciato la classe per motivi di varia natura e un' alunna,

proveniente dalla V D dell'anno scolastico precedente si è ufficialmente ritirata a partire dal

12.02.2013.

La classe, a conclusione del quinquennio ha portato a compimento il percorso liceale con un livello

eterogeneo, sia per competenze e conoscenze acquisite, sia per grado di maturazione complessivo.

Nel corso degli anni si è sviluppata negli alunni una buona attitudine all'ascolto ed alla

partecipazione che ha consentito uno svolgimento proficuo delle attività proposte. Costantemente

sollecitati, nel corso del triennio, affinché maturassero consapevolezza della significativa

importanza del ruolo della cultura nella formazione di ciascuno, hanno costruito, nel tempo, un

discreto senso di responsabilità nei confronti dell‟impegno scolastico. Gli studenti, durante il corso

di studi, hanno progressivamente preso coscienza delle loro possibilità e dei loro interessi

fondamentali, riuscendo ad esprimersi nei singoli ambiti disciplinari secondo le proprie attitudini e

capacità.

Una parte di loro, lavorando con assiduità e impegno, ha raggiunto apprezzabili risultati,

potenziando le proprie doti di partenza ed entrando in possesso di buone capacità e competenze nei

diversi ambiti disciplinari. L'interesse mostrato per le tematiche proposte è stato qualitativamente e

quantitativamente non omogeneo, tale da rendere non sempre agili e fluidi i percorsi, si è perciò

ravvisata, talvolta, la necessità di rafforzare in alcuni alunni l'impegno e il metodo di lavoro.

Dall‟analisi finale della classe emerge un quadro globalmente in ordine all‟assetto disciplinare e al

profitto, nonostante alcuni studenti siano ancora legati ad un apprendimento in parte nozionistico e

ripetitivo e permanga qualche difficoltà nella rielaborazione articolata ed organica dei contenuti e

espositivo soprattutto nella produzione scritta.

La classe ha subito, nel corso del triennio, l‟avvicendarsi di alcuni insegnanti di diverse discipline

(Storia, Filosofia, Inglese, Spagnolo, Conversazione lingua spagnola, Italiano, Latino), fenomeno al

quale gli alunni si sono adattati non senza qualche difficoltà.

Quasi tutti hanno imparato ad affrontare gli argomenti di studio in maniera progressivamente più

critica, manifestando, in alcuni casi, curiosità specifiche e crescendo sia umanamente che

culturalmente.

Solo un esiguo numero di studenti ha mostrato discontinuità nella frequenza e nell‟impegno

scolastici, atteggiamento che, tuttavia, non ha inficiato i risultati che possono ritenersi comunque

sufficienti.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

8

PERCORSO FORMATIVO

OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Gli obiettivi generali previsti dal Consiglio di classe, se pure in misura diversa, sono stati

globalmente raggiunti, conformemente a quanto previsto dalla programmazione e dal piano di

studi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Tutte le discipline hanno teso nel corso dell‟anno scolastico a potenziare negli studenti :

la consapevolezza della propria identità e del proprio ruolo nella società

l‟attitudine al confronto democratico delle idee

la dimensione multiculturale, caratterizzata da apertura alla diversità, in assenza di

pregiudizio

il senso di responsabilità

l‟autonomia di giudizio

OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI

La scelta dei contenuti e delle attività delle singole discipline ha teso al raggiungimento dei seguenti

obiettivi:

consapevolezza della valenza della lingua come strumento cognitivo, critico e di

comunicazione

acquisizione di un metodo di studio autonomo e sistematico

capacità di formulare il proprio pensiero in modo chiaro ed efficace

capacita di organizzare ed elaborare i contenuti disciplinari in modo organico

capacità di analisi e di sintesi

capacità critiche e argomentative

capacità di risoluzione di problemi anche con diversi procedimenti

conoscenza dei linguaggi specifici delle diverse discipline

capacità di operare collegamenti tra ambiti disciplinari diversi

consapevolezza delle capacità espressive del proprio corpo

METODI UTILIZZATI

Nelle diverse discipline sono state adottate varie metodologie, sia di tipo induttivo che deduttivo:

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

9

lezione frontale

lezione partecipata

presentazioni power point

lavoro di gruppo

ricerca guidata

simulazioni

MEZZI UTILIZZATI

libri di testo e dizionari

fotocopie

appunti e materiale bibliografico

sussidi audiovisivi

computer

laboratorio linguistico

laboratorio multimediale

attrezzature sportive

CRITERI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIE DI VERIFICA

Strumento principale di verifica è stato la costante osservazione dei comportamenti degli studenti

durante le attività curricolari di tutti i giorni.

Le prove utilizzate per la verifica sono state di tipo oggettivo e/o soggettivo.

Ogni studente è stato valutato in base all'impegno profuso e alle proprie capacità, in relazione alla

situazione iniziale ed agli obiettivi programmati.

Si è cercato anche di sviluppare la capacità di autovalutazione, attraverso l'autocorrezione.

I criteri di valutazione sono stati fissati tenendo conto dei seguenti indicatori:

conoscenza dei contenuti disciplinari

capacità di organizzazione e di rielaborazione dei contenuti disciplinari

capacità di analisi e di sintesi

capacita espositiva scritta e orale

partecipazione, interesse e impegno

progressi

PARTICOLARI INIZIATIVE REALIZZATE NEL CORSO DEL TRIENNIO

3° anno, 2010-2011

Francese -spettacolo teatrale in lingua" Les Misérables" (Palkettostage)

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

10

-film "Molière" di L.Tirard

Inglese -film "The Beatles"

Mini abbonamento spettacoli teatrali -Teatro Stabile Catania-

4°anno, 2011-2012

Francese -partecipazione di un‟alunna al corso P.O.N., della durata di 30 ore, per la

preparazione alla certificazione linguistica DELF B1.

-partecipazione di due alunne ad un corso pomeridiano di 20 ore per la

preparazione alla certificazione DELF B2.

-spettacolo teatrale "Les Sans-papiers" (Théâtre Français de Rome).

-progetto “Idee contro la discriminazione” in collaborazione con

l‟associazione Save the children , la Prefettura di Catania ed altre scuole

superiori della città.

Inglese -film " West side story"

Spagnolo -spettacolo teatrale "Los locos de Valencia"

Partecipazione di un alunno al progetto COMENIUS "Promote your Euroregion" con

permanenza di una settimana in Finlandia

5° anno, 2012-2013

Francese -partecipazione di due alunne a uno stage linguistico a Parigi della durata di

tre settimane, finanziato con un corso P.O.N.

-partecipazione di un'alunna a un corso P.O.N. della durata di 30 ore, per la

preparazione alla certificazione DELF B2.

-partecipazione di parte della classe ad un progetto realizzato dall‟Alliance

Française di Catania per la preparazione alla seconda prova degli esami di

maturità.

-spettacolo teatrale "Kabaret" (Théâtre Français de Rome).

Inglese -partecipazione di due alunne a uno stage linguistico in Inghilterra della durata

di tre settimane

Spagnolo Spettacolo teatrale in lingua spagnola: “La zapatera prodigiosa” di Federico

García Lorca.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

11

CONTENUTI

I singoli docenti del Consiglio di classe, per fornire agli alunni un ventaglio di percorsi quanto più

ampio possibile, hanno proceduto, nella scelta di contenuti, focalizzando l‟attenzione su tematiche

che si prestassero ad una trattazione multidisciplinare.

Area Tematica di approfondimento interdisciplinare :La figura femminile nelle arti e nella società

CONTENUTI DISCIPLINARI

Per quanto riguarda i contenuti di ogni singola disciplina, si rimanda ai programmi dettagliati,

effettivamente svolti, che verranno firmati dai docenti e dagli studenti e faranno parte integrante del

presente documento.

TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA

Come tipologia di terza prova è stato adottato il quesito a trattazione breve.

Gli studenti si sono esercitati sulla trattazione sintetica dei seguenti argomenti che hanno riguardato

le discipline sotto elencate

Scienze : Il candidato descriva i due principali cicli riproduttivi di un virus

Storia dell'arte: I pittori postimpressionisti, pur partendo dalle premesse scaturite dalla

rivoluzione impressionista, scelgono poi un percorso espressivo piuttosto diverso. Quali

sono le differenze sostanziali tra i due movimenti ?

Spagnolo : Analiza los siguientes versos de Antonio Machado y redacta un breve ensayo

que no supere las veinte líneas donde explicas en qué consiste el simbolismo machadiano.

Fue una clara tarde, triste y soñolienta

tarde de verano. La hiedra asomaba

al muro del parque, negra y polvorienta...

La fuente sonaba.

Rechinó en la vieja cancela mi llave;

con agrio ruido abrióse la puerta

de hierro mohoso y, al cerrarse, grave

golpeó el silencio de la tarde muerta.

(Fragmento del poema VI de Soledades)

Francese : "Le poète se fait voyant par un long, immense et raisonné dérèglement de tous

les sens" (Lettre à M. Demeny, 1871)Expliquez, à partir de l'exemple, quelle est la fonction

du poète pour Rimbaud.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

12

Inglese : H. Melville and the new American developing society.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Parametri 1 2 3 Punti

Forma e Lessico

Uso della lingua e del

linguaggio specifico.

Correttezza, proprietà e

pertinenza del registro

Forma elementare,

Errori diffusi/gravi,

Lessico piuttosto

comune

e/o inadeguato, o solo

tratto dal testo

Forma comprensibile

ma non sempre

corretta, un po‟

involuta.

Lessico abbastanza

corretto e appropriato

Forma chiara,

scorrevole e nel

complesso, corretta

ed esaustiva.

Lessico ricco e

appropriato.

Registro adeguato.

1/4

Conoscenza dei

contenuti richiesti

e capacità di applicarli

al caso specifico

Trattazione parziale e/o

superficiale.

Contenuto parzialmente

pertinente.

Trattazione

globalmente

pertinente. Contenuti

un po‟ generici.

Trattazione

pertinente ed

esauriente.

1/5

Capacità logico-

critiche e

argomentative

Focalizzazione traccia,

sintesi, coerenza

Rielaborazione critica

appena accennata o

inesistente.

Rielaborazione critica

limitata ma accettabile

Rielaborazione

personale logica e

coerente.

1/3

Completezza e

congruenza della

risposta al quesito

Parziale e/o incoerente

Coerente e pertinente

Ricca ed esaustiva.

1/3

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

13

RELAZIONI FINALI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

RELIGIONE

Docente : prof. Patrizia Aletta

ore settimanali : una

Testo in adozione: Sergio Bocchini. “ Religione Religioni“ ed. Dehoniane Bologna, 2004

Obiettivi proposti nella programmazione iniziale

Gli alunni/e dovranno essere capaci di comprensione, confronto e valutazione, dei diversi sistemi di

significato e delle diverse religioni presenti nel proprio ambiente, distinguendo oggettivamente gli

interrogativi sollevati da alcune problematiche sociali, religiose, culturali, cogliendo e motivando

le risposte con l‟esperienza cristiana; la questione storico–sociale–antropologica della Chiesa del

Novecento.

Raggiungimento o mancato raggiungimento degli stessi

Attraverso l‟itinerario didattico gli alunni/e hanno potuto acquisire una conoscenza oggettiva e

sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico e

delle sue espressioni più significative (arte, storia, letteratura, filosofia, politica).

La finalità educativa cui si è indirizzato il lavoro di questo ultimo anno, è stato di favorire la

capacità di giungere a scelte consapevoli e libere alla propria vocazione e al proprio compito nella

vita, sui problemi attuali che permeano la società, sapendosi confrontare con quanto indicato dal

messaggio cristiano e sui diversi sistemi di significato, promuovendo una riflessione

sull‟importanza che ogni uomo ha nell‟esistenza umana.

Gli alunni/e hanno evidenziato una sufficiente criticità sui problemi trattati, rispettando le

opinioni e i comportamenti religiosi diversi dai propri. Per quanto possibile, il lavoro è stato svolto

cercando di acquisire e produrre cultura pluridisciplinare, così come previsto dal nuovo esame di

stato.

Metodo di lavoro e coinvolgimento della classe

La possibilità di utilizzare modelli attuativi (la prospettiva biblica, teologico–sistematica,

antropologica e storica), tenendo conto di prospettive diverse e insieme complementari, ha

permesso di evidenziare interesse e profitto. Si è cercato di realizzare un‟impostazione didattica che

integrasse coerentemente istanze diverse, quali l‟adeguatezza contenutistica, la partecipazione attiva

delle alunne e l‟effettivo tempo a disposizione.

In particolare si è avviato le alunne a maturare capacità di confronto tra il Cristianesimo, le grandi

religioni(Ebraismo, Islam, Induismo, Buddhismo) e i vari sistemi di significato; a comprendere e

rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

Riflessione sulla ricerca di Dio da parte dell‟uomo, sul senso religioso, sulla via delle grandi

religioni, sulle questioni del rapporto fede- ragione, fede-scienza e fede- cultura.

Contenuti

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

14

Il Novecento: origini e sviluppi

* Cultura e Società

* Cultura e Culture; La letteratura cristiana

La Chiesa nel Novecento

*I problemi dell‟uomo del „900, Vangelo di Luca cap. 7,23;

* Il fattore umano nella Chiesa

Cultura e Fede

La Fede e le sfide del nuovo millennio: La Dottrina sociale della Chiesa e il bene comune

La religiosità del postmoderno: riassetto dei rapporti tra religioni e nazioni (l‟Islam e il

Cristianesimo)

Contemporaneità e Storia: storia e identità dei popoli:

* Il concetto di Giustizia

* Il Nazismo e la posizione antisemitica

* La memoria storica: La questione ebraica”Il sinenzio dei vivi” Elisa Springher

* I fondamenti della morale: Libertà, Verità, Bene-Male

* Quale religione per l‟uomo contemporaneo?

* L‟esperienza umana: Libro della Sapienza cap. 1,6; Lettera ai Romani cap. 11,36;

Tessalonicesi cap. 5,21.

Il Sacro e il Potere.

* K. Marx; M. Weber; Paolo VI

* Quale religione? ( Vangelo di Giovanni cap.IV,4-9)

* Il Nazismo e il Gruppo Religioso del Movimento Nazional Socialista Tedesco

* La religione “critica “ del potere (E. Fromm; doc.: Populorum Progressio )

La Chiesa nella storia

* Giovanni Paolo II;

* Documenti: Giovanni Paolo II, Memoria e identità, editrice Rizzoli, Milano

2005, pp.;

15-24; 47-52

Filosofia -e -Religione a confronto

* I. Kant; E. Husserl; F. Nietszch; F. Schlegel;G. Gentile; P. Martinetti;G. Croce;

E. Stein;

A. Carre

Fede e Politica

* L‟Insegnamento sociale della Chiesa, enciclica”Rerum Novarum”; Mater et

magistra

* Europa: i suoi fondamenti oggi e domani: 1. Cosa è l‟Europa: i suoi fondamenti

spirituali oggi e domani; 2. Riflessioni sull‟Europa; 3. politica e morale: visioni politiche e prassi

della politica; 4. responsabilità per la Pace: la responsabilità dei cristiani per la Pace; J. Ratzinger,

Europa, editrice S. Paolo 2004, pp.5-73; 95-101.

Fede e scienza

*Le nuove sfide dell‟era moderna:

- Dimensione verticale e spirituale dell‟uomo

- Storicità umana, verità, relativismo

- Doc.: Benedetto XVI, Discorso alla Pontificia Università Gregoriana del 3

novembre

2006; M. Blondel, L‟Action, pp. 344-345; Giovanni Paolo II, Centesimus

annus, n. 46;

M.Heiddeger, Sein und Zeit, cit., pp. 27 ss; Tommaso D‟Aquino, Summa

theologiae, I,

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

15

q.1, a. 8, ad 2; J. Gevaert, Il problema dell‟uomo, cit., pp.134-145; M.

Buber, Il cammino

dell‟uomo, Edizioni Qiqajon.

Attività integrative – concorsi – partecipazione a lavori e progetti scolastici

La classe nel triennio ha avuto modo di partecipare a lavori multimediali e interdisciplinari su

tematiche etico-religioso-sociale: la Pace; la Politica come risorsa dell‟uomo del terzo millennio; la

Religione come fonte di dialogo e amicizia; AIRC entra nelle scuole: Incontro con la ricerca.

Criteri di valutazione adottati

La valutazione fa riferimento diretto e continuo agli obiettivi. I livelli di valutazione sono stati:

Linguaggio-apprendimento/riespressione; Criticità in modo serio e motivato; Atteggiamenti di

approfondimento, di attenzione, di confronto.

Tipologie di prove svolte

Sono state svolte prove mensili, con l‟uso di questionari; test; lavori di gruppo; discussioni guidate;

produzione di schemi di lavoro; relazioni; altro.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo, dizionari specifici; bibbia; documenti conciliari ed encicliche; giornali; riviste; video;

testi sacri di altre religioni; conferenze- dibattito

Spazi

Biblioteca, Laboratori multimediali. Gli alunni sono stati stimolati a produrre lavori di ricerca

presso

biblioteche ( universitaria–scolastica ); archivio storico della curia arcivescovile.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

16

ITALIANO

Docente : prof.ssa Daniela Grassi

Ore settimanali: quattro

Testo in adozione: A.Asor Rosa “Storia europea della letteratura italiana” (Ottocento, tra

Ottocento e Novecento, Novecento) Le Monnier Scuola,

D. Alighieri “Paradiso” a cura di Mineo – Cuccia. Palumbo

Gli obiettivi formativi e culturali in termini di promozione umana, conoscenze, competenze

prefissati in sede di programmazione didattica ad inizio d‟anno, anche sulla base delle prospettive

concordate nel Dipartimento di Italiano, si possono ritenere realizzati.

Essi sono stati perseguiti attraverso lo studio letterario e la complementare educazione linguistica.

L’insegnamento della storia della letteratura italiana si è posto come finalità quello di riaccostare

i giovani al testo letterario, far comprendere loro come una visione del mondo, una dimensione

esistenziale diventino nell‟opera letteraria, parola, espressione strutturata ed organica che obbedisce

a regole e convenzioni che si succedono e si giustificano nella storia, di incentivare il gusto della

lettura che ha tra gli altri pregi quello di valorizzare i piaceri dell‟immaginazione, di promuovere le

competenze utili alla decodificazione ed interpretazione testuale.

Pertanto, sul piano del metodo, momento nodale e prioritario nello studio di autori e movimenti è

stata la lettura consapevole dei testi, aliena da ogni astrattezza o facile impressionismo. Si è infatti

voluto privilegiare un accostamento ai testi logico piuttosto che puramente emotivo. Dì essi è stata

colta la specificità e, pur senza indulgere ad una eccessiva tecnicizzazione, ne sono state evidenziate

le componenti tematiche, linguistiche e stilistiche.

L‟analisi e l‟interpretazione del testo hanno anche messo in risalto gli elementi dì confronto utili a

collocarlo nell‟ambito della produzione dell‟autore, a ricondurlo ad una fase della sua attività

creativa e delle sue scelte di poetica.

E poiché il senso di un‟opera scaturisce dall‟interazione di valori molteplici autenticamente rifusi

dallo scrittore, l‟analisi letteraria ha posto attenzione alla intertestualità ed è stata sempre

dialogicamente rapportata ad un quadro di riferimenti ampio, storicamente determinato, tale da

consentire di coglierne i nessi con movimenti, tradizioni, codici, istituzioni culturali, contesto

storico filosofico.

Sono stati esaminati i luoghi e modi della diffusione della cultura per definire in particolare la

posizione degli intellettuali ed individuarne atteggiamenti di integrazione, ribellione, indifferenza

nei confronti dei poteri politici ed economici. Si è cercato di sollecitare nella classe un

atteggiamento problematico nei confronti degli autori, considerati non blocchi immobili, ma vivi,

contraddittori, spesso in conflitto con la realtà di cui sono espressione.

Si è parallelamente curata la graduale acquisizione da parte dei ragazzi di una competenza letteraria

fondata sul possesso di elementi di teoria della letteratura e degli strumenti e terminologia propri del

discorso poetico e narrativo.

La storia letteraria è stata percorsa dal Romanticismo sino a metà del Novecento per fasi e correnti.

Le scelte contenutistiche sono delineate nell‟allegato programma. Nell‟ambito di esse sono stati

individuati percorsi selettivi ma organici, all‟interno dei quali gli alunni, assecondando loro

propensioni potessero collocarsi con approfondimenti a carattere tematico e pluridisciplinare utili ad

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

17

esprimere competenze acquisite, capacità, livelli di approfondimento e che potessero risultare

funzionali allo svolgimento del colloquio. A tal fine sono state proposte mappe concettuali, volte ad

orientare i ragazzi nelle loro scelte.

La esiguità delle ore a disposizione, la riduzione dei tempi scolastici dovuta alle attività

extracurriculari hanno impedito l‟indagine di autori recenti.

Dei canti di Dante è stata richiesta parafrasi ed analisi.

L‟educazione linguistica ha mirato a promuovere o consolidare la correttezza e proprietà formali, la

coerenza espositiva ed argomentativa, l‟acquisizione della terminologia specifica, la capacità di

strutturare i testi in base alle funzioni e alle finalità della tipologia prescritta.

Sono state illustrate e saggiate nelle verifiche le tipologie di scrittura previste dalla normativa

concernente il nuovo esame di stato (analisi testuali, saggi, temi su argomenti inerenti all‟attuale

dibattito culturale.

Per lo svolgimento del programma, l‟insegnante si è avvalsa di lezioni frontali, lezioni dialogiche,

interventi individualizzati, ha fornito indicazioni bibliografiche e suffragato con videocassette,

fotocopie, lo studio di taluni argomenti.

Nell‟ottica dell‟inserimento della cultura nel piano della formazione globale la valutazione è

scaturita dal rapporto tra obiettivi specifici della materia ed obiettivi trasversali e si è fondata su vari

elementi:

- acquisizione dei contenuti culturali attenta anche alla intertestualità

- espressione corretta e originalmente connotata

- coerenza logico-discorsiva

- acquisizione di competenze linguistico letterarie trasferibili anche nella comprensione e nella

produzione di varie tipologie di scrittura.

- capacità di esprimere giudizi motivati dai contenuti e dalla forma dei testi presi in esame

- capacità di elaborare opinioni proprie e di argomentarle.

Sono stati tenuti nella giusta considerazione l‟attitudine alla disciplina, l‟impegno, la partecipazione

al dialogo culturale, i progressi rispetto ai livelli di partenza, fattori concernenti la situazione

personale dell‟alunno che abbiano influito sull‟iter formativo.

Gli alunni hanno partecipato con interesse al dialogo culturale che si è svolto in un clima di serenità

e in una dimensione sempre costruttiva.

Gli obiettivi formativi e culturali risultano raggiunti da tutti i componenti della classe in relazione

alle potenzialità di ciascuno.

I risultati sono mediamente buoni. In alcuni casi la sensibilità particolare, la spiccata propensione

per la disciplina, le capacità di elaborazione concettuale e critica, hanno consentito una formazione

culturale ed umana di ottimo livello.

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

18

LATINO

Docente: Prof.ssa I. Tiziana Emmi

Ore settimanali: due

Testo in adozione: A. Diotti - S. Dossi - F. Signoracci, Libera lectio. Letteratura, antologia, autori

latini, vol. 2. L’età augustea, vol. 3. Dall’età di Tiberio alla letteratura cristiana, SEI, Torino,

2008.

Profilo della classe

Nel corso dell‟anno nella classe si sono avvicendate due diverse insegnanti di Latino: la prima è

stata presente fino a dicembre, dunque fino alla conclusione del primo trimestre, la secondo per il

resto dell‟anno. Il cambiamento coincidente con la fine del trimestre e l‟apertura del pentamestre, la

collaborazione iniziale tra le due insegnanti e l‟impegno dei ragazzi hanno permesso l‟instaurarsi di

un buon rapporto insegnante-allievo e di una continuità nel percorso di apprendimento.

Quasi tutti i 13 alunni che compongono la classe hanno mostrato un costante interesse nei

confronti della disciplina, partecipando al dialogo educativo in maniera attiva e intervenendo

positivamente nelle diverse fasi del percorso didattico. Sempre attenti durante le lezioni, hanno

interagito con domande e chiarimenti durante le spiegazioni dell‟insegnante, hanno partecipato

attivamente alla lettura e analisi dei testi e importanti sono stati anche i momenti di confronto e il

dibattito.

Obiettivi disciplinari proposti nella programmazione iniziale

Conoscenze:

conoscere i diversi generi letterari;

conoscere il rapporto tra genere letterario e stile;

conoscere il pensiero, la poetica e lo stile degli autori latini di età imperiale.

Abilità:

saper leggere, comprendere e contestualizzare testi tratti dalle opere degli autori latini di età

imperiale;

saper cogliere nel testo latino gli apporti culturali prodotti dal mutamento politico, sociale e

religioso della società romana.

Aspetti generali dell’itinerario didattico svolto

L‟età augustea

La storiografia: Livio

L‟età giulio-claudia

La favola in poesia: Fedro

Il rapporto tra filosofia e politica: Seneca

Il genere epico: Lucano

La satira: Persio

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

19

Il romanzo antico: Petronio.

L‟età dei Flavi

Erudizione e tecnica: Plinio il Vecchio

Il genere epico: Stazio

La poesia: Marziale

La retorica: Quintiliano

Il secolo d‟oro dell‟impero: l‟età degli imperatori adottivi

La satira: Giovenale

La storiografia: Tacito

(dopo il 15 maggio)

L‟età antonina: Apuleio

Il tardo impero e il Cristianesimo

La nascita della letteratura latina cristiana

L‟apologetica (cenni su Tertulliano)

La letteratura pagana del IV e del V secolo

Metodologia operativa e obiettivi raggiunti

I metodi prevalentemente utilizzati durante il percorso didattico sono stati la lezione frontale e la

lettura, traduzione e analisi dei testi.

La storia letteraria e il profilo dei diversi autori latini affrontati sono stati sempre supportati dalla

lettura e dall‟analisi di testi, prevalentemente in traduzione italiana. I ragazzi sono stati educati a

conoscere le ragioni storiche e i processi di formazione della letteratura latina e a contestualizzare il

testo letterario per comprendere il nesso tra produzione letteraria e contesto storico, politico e

sociale ad essa pertinente. Si è cercato inoltre di comprendere le caratteristiche dei singoli generi

letterari e di operare collegamenti tra autori diversi, usando concetti che richiamino i contenuti di

altre discipline.

Lo studio della letteratura latina ha mirato in particolare a far acquisire agli alunni una più ampia

cultura umanistica e ha cercato di promuovere e sviluppare le capacità potenziali degli alunni

attraverso attività sia espressivo-creative che fruitivo-critiche.

Tipologia delle verifiche e criteri di valutazione

La valutazione formativa si è concretizzata in verifiche in itinere costituite da colloqui orali,

discussioni guidate e analisi e interpretazione dei testi.

La valutazione sommativa è stata espressa in termini numerici di voto e ha rappresentato la

sintesi tra i risultati delle prove, i risultati conseguiti rispetto al livello di partenza e al

raggiungimento degli obiettivi, la partecipazione al dialogo formativo e gli elementi di impegno e

interesse emersi nel comportamento generale.

Valutazione di massima dell’impegno degli studenti e della qualità dell’apprendimento

In generale si può affermare che, tenendo conto dei prerequisiti e degli obiettivi fissati, il livello

di preparazione della maggior parte degli allievi è abbastanza positivo.

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

20

STORIA

Docente : Prof.ssa Marina Mangiameli

ore settimanali : tre

All‟inizio del presente anno scolastico la classe ha cambiato profondamente il suo atteggiamento

non solo verso il docente di storia ma nei confronti della disciplina. Dopo che lo scorso anno aveva

seguito in modo molto superficiale e discontinuo si è mostrata disponibile e attenta: forse perché

gli allievi hanno accettato un metodo di lavoro nuovo ma di fatto i risultati non si sono fatti

attendere né per il profitto né per l‟impegno.

Progressivamente li studenti hanno acquisito un più autonomo metodo di lavoro e si sono

dimostrati disponibili all‟impegno e sempre partecipi e produttivi di fronte alle diverse

sollecitazioni che il percorso di studio proponeva loro ed hanno perciò abbandonato gli

atteggiamenti polemici dimostrando discrete doti di lavoro e di autonomia tanto da consentire un

apprezzabile recupero anche sui contenuti della programmazione.

Progressivamente la partecipazione si è fatta più attiva e lo studio, almeno per i più, rigoroso e

consapevole.

Il costante sforzo della programmazione didattica è stato dunque quello di mantenere, per quanto

possibile, il collegamento interdisciplinare con tutte le altre discipline- particolarmente quelle

linguistiche di orientamento specialistico-, ed una prospettiva ampia sulle grandi questioni

contemporanee in un'ottica europea cercando sia di motivare l‟apprendimento che di renderlo via via

più consapevolmente critico.

Gradualmente la classe si è dimostrata più aperta ad una maggiore consapevolezza critica dei

contenuti anche se non si può dire che tutti i soggetti abbiano completamente acquisito l‟auspicabile

autonomia. Utile si è rivelato il costante confronto, sempre aperto e proficuo, che ha caratterizzato il

dialogo educativo sia con i giovani che con le famiglie e la partecipazione alle attività extracurriculari.

La programmazione, le verifiche, gli incontri sono state concepite come occasione per guidare gli

allievi ad una sintesi orale più ricca, autonoma personale e per avviare l'interesse per le tematiche della

cultura contemporanea,.

La classe si è sempre dimostrata disponibile ed interessata alle attività culturali della scuola senza mai

che ognuno degli allievi perdesse di vista gli interessi autonomamente coltivati..

Il programma è stato svolto cercando di sottolineare la complessità dei fenomeni storici, nonché il

clima culturale complessivo a cui le singole tematiche fanno riferimento, puntando il più possibile ad

acquisire correttezza di linguaggio tecnico e di impostazione metodologica ma anche autonomia di

giudizio critico e libertà di impostazione nell'esposizione e l'interpretazione delle singole tematiche. Il

possesso degli strumenti tecnici della disciplina è continuamente e costantemente migliorato nel corso

dell‟anno in alcuni grazie al personale interesse ,in altri grazie alla puntigliosa diligenza, in alcuni altri

per l‟uno e l‟altro motivo.

Il libro di testo non sempre si è rivelato utile per sviluppare il programma - ma principalmente si è

teso ad abituare l'allievo ad un rapporto libero, critico e tecnicamente corretto col libro di testo, con il

“libro” in generale, con le fonti, storiche, e tutti i supporti che poteva offrire, dal dizionario ai testi alle

schede di lettura critica, allo scopo sono stati creati dei dossier di fonti ( consegnati in fotocopie)per

illustrare gli argomenti più significativi).

La valutazione è stata rivolta sempre a evidenziare la positività dell'allievo e a sviluppare le sue

attitudini e si è imperniata su prove scritte e orali.

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

21

Contenuti

Il 1848 in Italia ed in Europa: riforme e rivoluzione.

L‟elaborazione delle carte costituzionali.

Lo Statuto da carta “concessa” a costituzione del Regno.

L‟unità nazionale dell‟Italia.

Cavour e la politica della Destra.

I problemi dell‟Italia postunitaria.

La Destra storica e la costruzione della Nazione.

La rivoluzione industriale in Europa ed in Italia.

La Sinistra e le riforme .

Dalla politica autoritaria di Crispi al primo Ministero Giolitti.

Gli anni „90 lo sviluppo ed il cambiamento : Giolitti un modo nuovo di essere Stato.

La crisi di fine secolo;

Le città, le fabbriche.

La campagna, il Sud, l‟emigrazione.

Fonti: Costituzione della Repubblica romana; lo Statuto;Dossier sul banditismo ed i problemi

dell‟Italia postunitaria; Discorso del 1901 di Giolitti alla Camera, “Il governo e le classi

lavoratrici”;

L‟enciclica “Rerum novarum”,

L‟età giolittiana.

La nascita del movimento operaio e del movimento cattolico;

La nuova collocazione internazionale dell‟Italia.

L‟età coloniale fra sviluppo e contraddizione.

Le cause, le caratteristiche, le condizioni, lo scoppio e lo svolgimento della prima guerra mondiale.

Il concetto di contemporaneità.

La rivoluzione russa.

Da Lenin a Stalin.

Il primo dopoguerra con particolare riferimento all‟Italia ed alla Germania.

La società di massa e la nascita della metropoli.

La crisi del „29 negli USA e nel mondo.

L‟età dei totalitarismi: Fascismo, Nazismo, Stalinismo.

Gli anni Trenta in Europa.

La guerra di Spagna.

Il secondo conflitto mondiale.

Dopo il 15 maggio

L‟ordine del mondo fra conflitti e egemonie commerciali.

Il mondo diviso in blocchi: dal Patto Atlantico alla Nato.

La guerra fredda.

I caratteri generali della decolonizzazione

Il Medio Oriente e la nascita di Israele.

Tre possibili percorsi: l‟indipendenza dell‟India, dell‟Algeria, la rivoluzione in Cina.

La guerra del Viet-Nam.

L‟Italia del Secondo dopoguerra.

Il 1989.

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

22

FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Gabriella La Mendola

Ore settimanali: tre

Testo utilizzato: N. Abbagnano – G. Fornero, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, Tomo

3A/3B

Come si evince dal documento del 15 maggio la classe nel corso del triennio ha cambiato ogni anno l’insegnante. Nonostante i disagi la mancata continuità didattica crea la classe si è mostrata costante nell’impegno, attiva nella partecipazione, disponibile alle sollecitazione e stimoli didattici che nel corso dell’anno ho reputato utile attuare. Durante l‟anno per lo studio della filosofia si è scelto prevalentemente l‟uso della lezione frontale e

della lezione partecipata, anche se particolarmente interessanti e fruttuose sono state le lezioni

introdotte da alcuni video della collana “Il Caffè filosofico” che hanno permesso agli alunni di

ascoltare l‟impostazione di una lezione di livello universitario. Questo tipo di lavoro unito a quello

in classe ha favorito lo sviluppo e la padronanza del linguaggio specifico.

Nello specifico gli obiettivi conseguiti sebbene a livelli diversi sono:

- Conoscenza delle principali correnti filosofiche del pensiero moderno, con particolare

riferimento all‟Ottocento e al Novecento.

- Acquisizione e uso della terminologia specifica

- Capacità di confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi a uno stesso

problema.

- Capacità di ricostruire le argomentazione dei filosofi e delle filosofie studiate.

Contenuti svolti L‟Idealismo tedesco: Fichte ed Hegel

Schopenhauer e la volonta di vivere

Kierkegaard e la scoperta del singolo

Destra e sinista hegeliana

Marx

Nietzsche

Freud

Dopo il 15 maggio

L‟esistenzialismo: Jaspers

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

23

INGLESE

Docente : prof. Cesare Costantino

Ore settimanali : quattro

Il docente ha preso in carico la classe solo quest‟ultimo anno, pertanto ha dovuto subito

cercare di bruciare i tempi di conoscenza con gli allievi e cercare di ovviare ad una situazione

non proprio positiva. Il mio collega precedente ha lasciato una classe tutto sommato

accettabile dal punto di vista dell‟approccio allo studio in classe, un po‟ meno nell‟esecuzione

dello studio in casa. Ad ogni modo, nel corso dell‟anno si è tutto sommato potuto lavorare

abbastanza bene, in quanto le ragazze e l‟unico allievo di sesso maschile si sono dimostrati

abbastanza interessati al dialogo educativo e a far tesoro delle lezioni che l‟insegnante ha

tenuto riguardo agli argomenti del programma svolto. La classe, come detto, era formata da

14 ragazze e un allievo, si è molto presto ridotta a di un‟unità a causa del temporaneo

abbandono di un‟allieva, la quale sosterrà a fine anno l‟esame di stato; il numero limitato di

allievi ha certamente reso più agevole il compito dell‟insegnante, anche se qualche episodio di

impreparazione globale, o assenze mirate o presunte indisposizioni hanno a volte inficiato

l‟andamento delle lezioni e portato lievi attriti.

Livello raggiunto dalla classe

Riguardo ai risultati ottenuti dagli studenti che ormai non cambieranno di molto fino a fine

anno, la situazione che appare sino ad oggi è la seguente: un‟allieva ha raggiunto un buon

livello, sia nelle competenza orale che scritta, oltre ad una padronanza delle strutture morfo-

sintattiche della lingua, cinque sono riuscite ad ottenere un discreto livello negli stessi ambiti,

mentre il resto della classe, compreso l‟alunno maschio si sono attestati su di un livello

sufficiente, alcuni in verità a pieno titolo, altri un po‟ stentata.

Obiettivi di Apprendimento

Standard Minimi di Conoscenza ed Abilità

Al termine dell'anno scolastico, quasi tutta la classe è in grado di:

- comprendere il significato di testi orali e scritti di una certa lunghezza su argomenti di

attualità;

- sostenere una conversazione strutturalmente più complessa di quanto sapessero fare a

inizio d‟anno;

- rispondere a questionari di lingua e letteratura;

- compiere riflessioni sulle funzioni linguistiche più importanti ed i loro componenti.

Obiettivi trasversali

L'insegnamento della lingua straniera assume particolare importanza nel processo formativo

della classe, in quanto contribuisce ad allargare notevolmente gli orizzonti culturali della

stessa, vista anche la natura della scuola, in cui l‟apprendimento della lingua inglese riveste

un‟importanza di primo piano nel curricolo degli studenti, e consente una visione a più ampio

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

24

respiro dei problemi comuni alla propria cultura ed a quella del paese di cui viene studiata la

lingua. Gli obiettivi trasversali che alla fine dell'anno gli allievi hanno raggiunto vale a dire:

- rispetto di sé, gli altri, le strutture della scuola e l'ambiente;

- sviluppo del senso critico;

- sviluppo delle capacità logiche ed espressive;

sono stati raggiunti nel complesso dall‟intera classe, pur con qualche sporadico episodio di

non perfetta conformità alle regole della convivenza scolastica.

Metodi di insegnamento

Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro

L'approccio didattico è stato di tipo funzionale comunicativo, per cui l'apprendimento è

avvenuto attraverso l'acquisizione di un modello di comportamento linguistico preposto nella

sua globalità. Le unità didattiche sono state affrontate secondo il livello degli alunni, le loro

esigenze ed i loro interessi. Non è stato necessario che essi comprendessero tutte le parole di

un testo e che si fermassero ad ogni difficoltà di lessico incontrata, ma si è cercato di far

abituare gli studenti a capire il senso del contesto. Il lavoro in classe è stato strutturato come

segue:

1) domande di preparazione alla funzione comunicativa o all‟argomento di letteratura in

oggetto;

3) studio degli elementi specifici in esso presentati;

4) commento sul testo scritto e domande sullo stesso riguardanti lo stile, il tema affrontato;

5) verifica della capacità degli alunni di utilizzare per proprio conto gli elementi specifici del

testo;

6) verifiche scritte ed orali sugli argomenti affrontati.

La tipologia di attività è stata incentrata soprattutto su questionari, aperti e su esercizi di

comprensione del testo, lavori di gruppo.

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

25

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Docente: prof.ssa Elena Calcagno

Ore settimanali: quattro, di cui una in compresenza con la docente di conversazione prof.ssa

Pauline Russo

Gli obiettivi trasversali sono stati quelli stabiliti dal Consiglio di classe, in particolare riguardo

al miglioramento del metodo di studio e delle competenze linguistiche. Si è cercato quindi di:

fornire abilità utilizzabili in altre discipline, come l‟utilizzazione della sequenza “osservazione,

identificazione degli elementi pertinenti, formazione d'ipotesi, verifica delle stesse” ; sviluppare il

senso dell‟osservazione e lo spirito critico; mettere gli studenti in grado di autovalutarsi al fine di

divenire progressivamente più autonomi; stimolare la curiosità e suscitare la motivazione a

proseguire il cammino.

Il metodo impiegato è stato quello funzionale-comunicativo. Poiché la lingua è stata presentata

nella sua globalità e non in elementi linguistici separati o frasi staccate, si è operato in base alle

principali funzioni della lingua. Si è fatto uso della L2, al fine di mettere l‟alunno in condizione di

pensare direttamente in lingua, senza operare traduzioni nella L1. Lo stadio finale della produzione

e stato raggiunto gradualmente tramite varie strategie: produzione guidata, attività di

completamento, questionari, conversazione, puntando allo sviluppo delle competenze produttive

degli alunni.

Per quanto concerne gli obiettivi linguistici e comunicativi si è fatto riferimento a quanto

elaborato dal dipartimento di Lingue Straniere, e precisamente:

RICEZIONE

ASCOLTO

-E‟ in grado di comprendere messaggi orali di diversi registri ed a velocità normale, anche con

interferenze di lieve entità , su argomenti di attualità , letteratura e civiltà.

LETTURA

- Con un certo grado di autonomia , è capace di comprendere testi di media difficoltà ( a volte con

l‟ausilio del dizionario ) su argomenti di carattere generale ( corrispondenza, articoli vari , di

istruzione, di informazione ), testi letterari in prosa e in poesia. Guidato , è anche in grado di leggere

analiticamente un testo, mostrando una buona conoscenza lessicale passiva ( a livello, cioè, di

riconoscimento ) .

- E‟ in grado di individuare il punto di vista e l‟intenzione comunicativa del testo .

INTERAZIONE

ORALE

- Interloquisce con parlanti nativi, comprendendo il senso generale del discorso in lingua standard,

segue anche se con qualche difficoltà l‟essenziale di una conversazione con nativi ed interviene,

seppure con difficoltà, ma facendo passare la comunicazione.

- Partecipa a discussioni su argomenti relativi alle sue conoscenze , esprimendo le proprie opinioni

con linguaggio standard, con ragionevole accuratezza , anche se non in modo scorrevole.

SCRITTO

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

26

- Sa scrivere lettere , sottolineando avvenimenti ed esperienze personali e commentando in maniera

semplice il punto di vista del corrispondente.

- Sa prendere appunti su argomenti di carattere generale.

PRODUZIONE

ORALE

- Sa presentare in maniera semplice, ma chiara argomenti riguardanti il proprio campo di interesse e

le proprie conoscenze

SCRITTO

- Sa produrre elaborati chiari relativi a testi di attualità, cultura socio-economica e letterari.

COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA

PRAGMATICA

- Fluidità : Riesce ad esprimersi anche se necessita di pause per l‟organizzazione grammaticale

e lessicale soprattutto nei periodi più lunghi della produzione libera

- Coerenza e coesione : Utilizza un numero limitato di connettori coesivi necessari alla

comunicazione

LINGUISTICA

Possiede i mezzi linguistici per esprimersi, anche se con qualche esitazione, su argomenti di varia

natura. Possiede un lessico sufficiente a livello produttivo. Dimostra di possedere un accettabile

controllo grammaticale e lessicale tale da non inficiare la comunicazione .Possiede una pronuncia

intelligibile, anche se con evidenti interferenze fonologiche della lingua madre e delle altre lingue

studiate. L‟ortografia è ragionevolmente accurata, ma può mostrare segni di interferenza della

lingua madre e delle altre lingue studiate.

CIVILTA’

Obiettivi

L‟obiettivo principale, per quanto riguarda l‟ora di conversazione, è stato di rendere l‟alunno capace

di produrre, a partire di un testo o di un avvenimento, un discorso argomentato e coerente. L‟analisi

di un documento, la capacità di riformulare con le proprie parole i punti salienti di una tematica, di

metterla in relazione con le proprie conoscenze, di emettere un‟opinione richiedono delle

competenze specifiche. Per questo si è messo il discente in situazioni di comunicazione tendenti,

attraverso i supporti utilizzati e le tematiche trattate, il più possibile al livello B2 de QCR per le

lingue del Consiglio d‟Europa. L‟esigenza maggiore da parte del docente è stata che l‟alunno

adoperasse mezzi linguistici più ricchi, enunciati più lunghi e strutturati nonché maggiore capacità

di comprensione di parlanti francofoni.

Riguardo la civiltà, i vari argomenti tratti da fotocopie di altri testi o giornali, sia dalla

consultazione in laboratorio di siti internet concernenti le istituzioni politiche ed economiche, la

storia, la stampa, le istituzioni europee, i media, la multiculturalità, sono stati svolti prevalentemente

nelle ore di lettorato, durante le quali si è cercato di favorire le attività di interazione orale.

Contenuti: Si è messo l‟accento sulle realtà culturali francesi ma altresì su conoscenze

comportamentali, ideologiche, storiche/politiche, che costituiscono un sapere condiviso dalla

maggioranza del popolo francese e del mondo francofono.

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

27

La letteratura è stata svolta scegliendo una prospettiva didattica che ha dedicato più tempo allo

studio del testo, con l'obiettivo di insegnare a leggere e ad analizzare autonomamente un testo

scritto per comprenderlo a fondo: grazie agli appropriati strumenti di analisi si è trattato di

comprendere anche gli aspetti formali e strutturali, ma anche di gustare l'opera per poi esprimere

motivate opinioni. Il testo è stato sempre inserito nel contesto e nel cotesto al quale appartiene,

ricercando anche i collegamenti interdisciplinari con la letteratura nella propria o in altre lingue, o

con altre arti e discipline.

I contenuti letterari che sono stati svolti fino al 15 maggio, nelle linee generali, sono stati i

seguenti:

dal testo in adozione: D .D’Alessandro, Littéraction 2, Signorelli Editore.

- Le XIXème siècle

- V.Hugo

- Balzac

- Flaubert

- Le Naturalisme, le roman expérimental, Zola, rapports avec le Vérisme italien.

- Zola

- Maupassant

- Baudelaire

- Verlaine

- Rimbaud

- La France au XXème siècle, optimisme et conflits

- Le Dadaïsme

- Le Surréalisme

- Proust

- Colette

- Saint-Exupéry

- L‟existentialisme

- Camus

- S. de Beauvoir

I contenuti strutturali non sono stati presentati seguendo la progressione del manuale, ma sono

stati approfonditi per studiare quelle strutture utili ad un allargamento delle possibilità di

espressione già acquisite negli anni precedenti. In quest‟ottica si è lavorato in particolare sul valore

dei tempi e dei modi verbali, i connettori testuali, gli avverbi e le congiunzioni. Inoltre per la

preparazione all'esame ci si è esercitati sulla tecnica del commentaire composé, exposé , compte

rendu, sulle tecniche di analisi del testo, sulla dissertation, l’essai argumentatif, in pratica

sviluppando le varie tipologie di prove scritte della seconda prova, nonché con simulazioni di

quesiti per la terza prova.

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

28

Attività extracurriculari:

- 3° anno: partecipazione della classe alla visione di uno spettacolo teatrale in lingua, Les

Misérables, proposto dall‟associazione Palkettostage; inoltre è stata proposta la visione del film

Molière, di L.Tirard, in orario pomeridiano;

- 4° anno: partecipazione di un‟alunna al corso P.O.N. della durata di 30 ore, per la preparazione

alla certificazione linguistica DELF B1, che purtoppo non è stata poi conseguita, mentre due

altre alunne hanno partecipato ad un corso pomeridiano di 20 ore, tenuto dalla docente di

conversazione prof.ssa P.Russo e dalla sottoscritta, per la preparazione alla certificazione DELF

B2, che è stata ottenuta da entrambe. La classe ha assistito allo spettacolo teatrale in lingua

francese Les Sans-papiers, proposto dal Théâtre Français de Rome. Nell‟ultima parte dell‟anno

la classe è stata coinvolta nel progetto “Idee contro la discriminazione”, in collaborazione con

l‟associazione Save the children , la Prefettura di Catania ed altre scuole superiori della città. Il

progetto si è articolato in vari momenti di incontro, sia in orario curriculare (nelle ore di francese

e di religione) che pomeridiano, con operatori dell‟associazione, sotto forma di incontri

informativi ed attività laboratoriali. In conclusione del progetto quattro alunni si sono recati ad

un convegno nazionale tenutosi a Pisa. La ricaduta del progetto è stata positiva, soprattutto

perché si è inserita perfettamente all‟interno degli obiettivi interdisciplinari tipici del liceo

linguistico, dove particolarmente al quarto anno si affrontano tutti i temi legati allo sviluppo dei

concetti che stanno alla base dei diritti umani, in una prospettiva multiculturale e plurilinguistica.

- 5° anno: Due alunne hanno partecipato ad uno stage linguistico a Parigi della durata di tre

settimane, finanziato con un corso P.O.N. Un‟alunna ha partecipato a un corso P.O.N. della

durata di 30 ore,per la preparazione alla certificazione DELF B2. Una parte della classe ha

partecipato ad un progetto realizzato dall‟Alliance Française di Catania per la preparazione alla

seconda prova degli esami di maturità, per una durata di tre incontri di tre ore ciascuno. La

classe ha infine assistito allo spettacolo teatrale in lingua francese Kabaret, proposto dal Théâtre

Français de Rome.

La valutazione ha preso più forme : attenzione costante in classe alle reazioni degli alunni ;

“interrogazioni “ brevi e frequenti il cui risultato ha giustificato ripassi, spiegazioni ed esercizi

supplementari, come pure cambiamenti nel ritmo di progressione ; incoraggiamento

all‟autovalutazione. I descrittori per la valutazione sono stati vari: grado di comprensione,

conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborare in modo personale, capacità critica, uso delle

strutture e del lessico. Si è tenuto conto non soltanto dei risultati ottenuti durante le verifiche in

itinere e finali, ma anche dell'impegno, dell'atteggiamento complessivo, dell'interesse mostrato e dei

progressi fatti rispetto alla situazione di partenza.

Il livello di maturazione della classe è stato nel complesso positivo: la classe, il cui comportamento

è stato sempre maturo e responsabile, ha partecipato attivamente alle varie attività proposte e si è

caratterizzata per un ottima relazione interpersonale e con i docenti. Positivo il grado di

raggiungimento degli obiettivi: il feed back ottenuto dall‟insegnante ed i risultati delle verifiche

sistematiche effettuate, hanno mostrato che la maggior parte della classe ha raggiunto pienamente

gli obiettivi disciplinari, riuscendo a migliorare, in qualche caso sensibilmente, le proprie situazioni

di partenza. Alcuni alunni hanno avuto risultati eccellenti, dimostrandosi in grado di comprendere

qualsiasi testo o parlante nativo, esprimendosi con fluidità, ed avendo maturato una conoscenza

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

29

approfondita dei contenuti letterari e di civiltà. Solo alcuni alunni, malgrado gli stimoli proposti,

hanno raggiunto soltanto gli obiettivi minimi.

LINGUA E CIVILTA' SPAGNOLA

Docente : prof.ssa. Valentina Nicoletti

Ore settimanali : quattro

Profilo della classe

La classe presenta una fisionomia eterogenea, sia per dotazione personale e capacità critico-

riflessive, sia per conoscenze disciplinari acquisite. Complessivamente, tutti gli alunni hanno

conseguito gli obiettivi previsti nella programmazione didattica, nonché le competenze attive e

passive, seppur in maniera diversificata secondo le capacità personali, le condizioni di partenza e

l‟impegno profuso. In generale, la classe ha raggiunto un accettabile livello di apprendimento, pur

con qualche incertezza nell‟esposizione scritta e orale. Coloro che si sono applicati con uno studio

assiduo e consapevole hanno acquisito una buona padronanza della lingua e una discreta capacità di

argomentare con chiarezza espositiva e coerenza logica. Qualcuno, tuttavia, non ha colmato del

tutto certe lacune pregresse, evidenziando deboli competenze linguistico-espressive nell'esposizione

sia scritta che orale. Gli alunni hanno sempre mostrato entusiasmo, curiosità e interesse, hanno

partecipato alle attività didattiche, intervenendo e ponendo domande relative alla lingua, alla civiltà

e agli argomenti di letteratura. In classe, l'atmosfera è sempre stata di serena collaborazione e, dal

punto di vista disciplinare, gli allievi sono sempre stati corretti e aperti al dialogo educativo-

didattico, manifestando disponibilità all'apprendimento e alla maturazione personale.

Obiettivi programmatici Finalità dello studio della lingua straniera è dare agli alunni, grazie a un confronto fra gli elementi

comuni e le identità specifiche dei diversi patrimoni culturali, la possibilità di acquisire conoscenze

e competenze linguistiche, comunicative e letterarie, nonché abilità operative e comportamentali

trasferibili ai diversi contesti in cui essi si trovano ad operare.

In particolare, nello studio della lingua e della letteratura spagnola gli alunni devono conseguire i

seguenti obiettivi generali e disciplinari:

acquisire competenze espressive e comunicative

attivare capacità di analisi e sintesi, nonché di rielaborazione dei contenuti

potenziare capacità logico-deduttive

dimostrare coerenza argomentativa e personale

sviluppare capacità di giudizio critico.

evidenziare gli aspetti fondamentali di una corrente letteraria

definire i principi di poetica di un autore

saper contestualizzare un'opera letteraria

cogliere gli scopi comunicativi dei testi e il loro significato globale

individuare le caratteristiche di diversi generi letterari

confrontare modelli culturali differenti

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

30

Obiettivi raggiunti Gli obiettivi linguistici, culturali e letterari fissati nella programmazione didattica sono stati

complessivamente raggiunti dagli allievi, anche se a livelli diversificati in base al conseguimento di

individuali abilità, ritmo e modalità di apprendimento, impegno e sistematicità nel lavoro. In

generale, tutti hanno migliorato la competenza comunicativa. Nell'analisi testuale, un gruppo di

alunni padroneggia la lingua letteraria, giungendo alla comprensione dell'opera negli aspetti

stilistici e nei suoi aspetti tematici, sia dal punto di vista denotativo (gli elementi puramente

linguistici del testo), sia a livello connotativo (il significato profondo, il messaggio vero e proprio

dell'autore). Quasi tutti sanno collocare gli autori nel contesto storico-culturale di riferimento e

operare confronti nell'ambito dello stesso genere e di generi diversi. Alcuni alunni, invece,

mostrano un‟esposizione insicura, evidenziando una debole padronanza della lingua e un'incerta

autonomia di giudizio, forse a causa di uno studio mnemonico e poco critico.

Un alunno ha conseguito la certificazione DELE, livello B2.

Articolazione dei contenuti disciplinari Relativamente allo studio della letteratura spagnola, sia nel suo sviluppo cronologico, sia

nell‟evoluzione dei generi letterari, gli allievi hanno studiato gli autori e le opere più significative

del Romanticismo, del Realismo, del Modernismo, della Generazione del 98, delle Avanguardie e

della Generazione del 27. Sono stati guidati all‟analisi di testi rappresentativi dei diversi generi e

della produzione letteraria dell‟Ottocento e del Novecento, richiamando anche le conoscenze

storico-letterarie pregresse, nell‟ottica di uno studio pluri e interdisciplinare. La lettura del testo

letterario è stata propedeutica allo studio della letteratura inserito nel contesto storico di cui è

espressione. Particolare importanza è stata data allo studio del linguaggio letterario e all‟analisi

testuale con attività che hanno agevolato l‟individuazione delle strutture, delle figure retoriche e che

ne hanno facilitato la comprensione.

Particolare attenzione è stata posta all'utilizzo pratico della lingua nella vita di tutti i giorni, grazie

all'intervento del docente di conversazione, imprescindibile tramite cutlurale del mondo ispanico.

Si prevede la trattazione di qualche autore contemporaneo.

Testo in uso:

Bachillerato. Literatura española, Salvador Gutiérrez, Joaquín

Serrano, Jesús Hernández, Anaya.

Attività integrative: Spettacolo teatrale in lingua spagnola: “La zapatera prodigiosa” di Federico García Lorca.

Metodologie e strumenti di lavoro

Relativamente all'insegnamento della lingua, si è privilegiato

un approccio di tipo nozio-funzionale-comunicativo. Si è sempre

cercato di porre gli alunni al centro del processo di insegnamento-

apprendimento e di renderli partecipi durante la lezione. Sono stati

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

31

continuamente sollecitati al dialogo e al confronto costruttivo.

Un’immediata verifica della comprensione ha permesso di poter

introdurre eventuali correttivi e di individuare e rimuovere ostacoli

alla realizzazione degli obiettivi. Nell'insegnamento della letteratura, la metodologia, di tipo sia induttivo sia deduttivo, ha mirato

allo sviluppo di capacità logico-espressive e di abilità trasversali, sollecitando gli alunni

all‟organizzazione del lavoro autonomo. Si è data molta importanza alla lettura dei brani, al fine di

promuovere un approccio diretto e meno astratto con gli autori. Le tematiche emerse sono state

dibattute in classe; in tali occasioni, la conversazione e lo scambio di idee hanno costituito una

valida alternativa alla lezione frontale.

Relativamente alla produzione scritta, gli alunni hanno lavorato sulle tipologie testuali previste

dall'Esame di Stato: analisi e comprensione di testi letterari e di attualità, redazione di temi

d‟interesse generale, trattazione sintetica di argomenti di letteratura.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione adottati

Dopo ogni unità di lavoro significativa, si è proceduto alla verifica immediata, soprattutto con

colloqui orali, per controllare in maniera sistematica l‟avvenuta assimilazione dei contenuti e

accertare le abilità singole ed integrate. Le verifiche sono state orientate a saggiare, sia nello scritto,

sia nell‟orale, la conoscenza del programma svolto e le abilità linguistiche. Nella valutazione si è

tenuto conto delle conoscenze e delle competenze disciplinari acquisite, della capacità di

rielaborazione critica e argomentazione personale, dell'organicità, coerenza e correttezza formale

dell'esposizione, della capacità di operare collegamenti fra le diverse parti del programma.

Per ciò che concerne la valutazione degli elaborati (due nel trimestre e tre nel pentamestre), si è

tenuto conto del contenuto, della pertinenza e del registro, dell‟organizzazione testuale, delle scelte

lessicali, della correttezza grammaticale e sintattica e dell‟impronta personale.

Nella valutazione globale degli alunni si considerano i risultati maturati rispetto agli obiettivi

didattici prefissati e ai personali livelli di partenza, le dimostrate capacità di partecipazione,

interesse e applicazione, le personali attitudini e le capacità comunicative, espressive e critiche

sviluppate, insomma la maturazione personale e culturale di ciascuno.

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

32

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

33

MATEMATICA

Docente : prof. SPINA ANGELO

Ore settimanali : tre

Testo in adozione: M. Scovenna PROFILI DI MATEMATICA Vol.2 Cedam.

DESCRIZIONE DELLA CLASSE:

La classe è costituita da 14 alunni tutti provenienti dalla IV D/L ad eccezione di un‟alunna ripetente

che durante il pentamestre non ha più frequentato le lezioni. La classe risulta abbastanza omogenea

sia dal punto di vista disciplinare che didattico. Gli alunni sin dall‟inizio dell‟anno scolastico si

sono dimostrati molto rispettosi delle regole formali, hanno mantenuto un atteggiamento serio,

responsabile e maturo. Inoltre hanno manifestato buona volontà, attenzione, partecipazione e

rispetto delle scadenze.

OSSERVAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

Malgrado la classe abbia sempre avuto, anche negli anni precedenti, un atteggiamento positivo e un

vivo interesse nei confronti della matematica, nei primi mesi di lezione è stato necessario riprendere

alcuni argomenti fondamentali, già trattati durante il IV anno, per poter affrontare meglio l‟analisi

matematica.

Ciò ha determinato un ritardo nello svolgimento dell‟attività in classe, tuttavia si è preferito non

accelerare bensì dare precedenza alla chiarezza, completezza e qualità dei temi trattati piuttosto che

alla numerosità degli stessi. Inoltre, nel corso del pentamestre, a causa di parecchie coincidenze con

vacanze e festività proprio nei due giorni settimanali di lezione di Matematica, si sono perse molte

ore e questo ha prodotto un ulteriore rallentamento dell‟attività didattica. Per i motivi sopra riportati

purtroppo non è stato possibile sviluppare per intero la programmazione normalmente prevista per

le quinte classi ma lo svolgimento delle attività è stato calibrato sui ritmi di apprendimento degli

alunni dedicando più tempo ad argomenti risultati particolarmente ostici e quindi ad attività di

recupero e potenziamento.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI RAGGIUNTI:

Gli obiettivi educativi conseguiti a conclusione dell‟anno scolastico sono:

- consolidamento e potenziamento della capacità di riconoscere e rispettare le diverse regole di

comportamento (frequenza, puntualità, rispetto delle scadenze);

- acquisizione di senso di responsabilità e rispetto degli altri e dell'ambiente;

- presa di coscienza della propria individualità e delle proprie potenzialità;

- abilità a sviluppare interessi e attitudini personali;

- capacità di operare scelte per orientare il proprio futuro.

Gli obiettivi didattici generali conseguiti a conclusione dell‟anno scolastico sono:

- lo sviluppo di capacità logiche e di intuizione;

- lo sviluppo della capacità di analisi e di sintesi;

- l'utilizzo consapevole di procedimenti induttivi e deduttivi;

- la capacità di astrazione e di generalizzazione;

- la chiarezza e coerenza di pensiero;

- il rigore espositivo.

-

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

34

METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATI:

Il metodo di lavoro è stato finalizzato al conseguimento di una maggiore autonomia degli allievi che

hanno gradualmente assunto un ruolo sempre più attivo nel processo di apprendimento. Si è prestata

particolare attenzione alla comunicazione sia scritta che orale ed alla capacità di ascolto. Per la

presentazione dei contenuti disciplinari, accanto al procedimento per induzione si è introdotto il

metodo della discussione e della dimostrazione. La metodologia è stata improntata sulla

progettazione del Consiglio di Classe al fine di garantire concretamente quella flessibilità nel

processo di insegnamento – apprendimento tanto necessaria alla buona riuscita del progetto

formativo. D‟altra parte si è cercato di adattare la tecnica di insegnamento alla particolare situazione

didattica della classe per venire incontro alle esigenze degli alunni. In particolare, si è utilizzato, in

questa circostanza, il metodo maieutico – interrogativo, inoltre si è invogliato e spronato il lavoro di

gruppo al fine di garantire una maggiore cooperazione tra gli allievi, anche per aiutare e stimolare

coloro che avessero maggiori difficoltà nell‟apprendimento.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche, frequenti e puntuali, sono state effettuate sia durante lo svolgimento degli argomenti,

per controllare il processo di apprendimento e intervenire adeguatamente, sia alla conclusione di

ogni percorso didattico. Le verifiche in itinere hanno avuto la funzione di raccogliere le

informazioni utili per riprogrammare interventi o sezioni di progetto, le prove sommative, invece,

sono state utilizzate prevalentemente come strumento di valutazione. Coerentemente con

l'impostazione metodologica, gli obiettivi sono stati verificati con strumenti diversificati:

- colloqui dal posto;

- questionari o test;

- interrogazioni di tipo tradizionale;

- compiti in classe.

La valutazione è stata considerata sempre come un momento significativo del processo di

formazione perché permette all‟alunno di vedere con chiarezza in che modo procede la sua crescita

non solo in rapporto alle abilità sviluppate e alle conoscenze acquisite, ma anche in rapporto al

potenziamento o alla diminuzione del suo impegno. La valutazione è stata espressa con giudizio

numerico e discorsivo tenendo conto dei seguenti indicatori:

- congruenza della trattazione;

- conoscenza di regole e principi generali;

- capacità di applicazione di regole e principi al caso specifico;

- correttezza delle tecniche di calcolo;

- coerenza dei procedimenti e dei grafici;

- originalità della soluzione;

- correttezza e specificità del linguaggio.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Trimestre:

Unità didattica 1 – Topologia in R.

Unità didattica 2 – Funzioni reali di una variabile reale.

Pentamestre:

Unità didattica 3 – Limiti delle funzioni di una variabile.

Unità didattica 4 – Funzioni continue.

Unità didattica 5 – Derivate delle funzioni di una variabile.

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

35

SCIENZE E GEOGRAFIA

Docente : Prof. Massimo Cicero

Ore settimanali : 2

SITUAZIONE DELLA CLASSE:

Essendo l'insegnante di questa scolaresca per il secondo anno, sono a conoscenza del fatto che, nel

complesso, gli alunni hanno acquisito nel precedente percorso scolastico un bagaglio di

conoscenze e strumenti convenientemente adeguati per una efficace assimilazione ed esposizione

delle tematiche scientifiche della materia.

Per quanto riguarda il profitto si può distinguere una parte della scolaresca che ha mostrato un

atteggiamento ed impegno positivo durante le lezioni e i colloqui in classe, anche se talvolta

discontinuamente, conseguendo nel complesso risultati più che sufficienti, da un gruppo di allievi

che ha organizzato il proprio lavoro con diligenza e continuità , si è accostato alla disciplina con

studio metodico ed ha partecipato con interesse alle lezioni e discussioni , conseguendo alla fine

risultati soddisfacenti.

DIDATTICA:

E' stato opportuno dedicare ampi spazi alla esposizione e discussione in classe di ogni singolo

argomento, soffermandomi in particolar modo nell'approfondimento di alcuni temi che, ad una

prima trattazione, non erano stati adeguatamente assimilati dagli studenti. In conseguenza di quanto

appena riferito ed anche a causa di un eccessivo numero di ore di lezioni non svolte ( visite

didattiche, spettacoli culturali, convegni, stages all'estero, gita d'istruzione a Praga, scioperi,

autogestione, elezioni nazionali e comunali, allarmi meteo, assenze di massa ingiustificate) non tutti

gli argomenti programmati nel piano di lavoro del mese di ottobre sono stati trattati e discussi

durante l'anno scolastico. Durante le spiegazioni in classe, per quanto mi è stato possibile, ho

cercato di assecondare le modalità di apprendimento degli allievi e a tal fine ho evitato di dare all‟

esposizione degli argomenti una impostazione descrittivo- mnemonica cercando di stimolarli a

ricercare un riscontro costruttivo con la realtà. Sono stati inseriti durante l‟anno scolastico degli

interventi didattici durante i quali venivano riproposti ed ampliati argomenti precedentemente

trattati per i quali una buona parte degli alunni aveva riscontrato difficoltà di apprendimento. Tali

interventi hanno favorito il processo di assimilazione dei principali contenuti del programma.

Gli obiettivi didattici conseguiti dalla scolaresca in termini di competenze, capacità e conoscenze

sono i seguenti:

Competenze:

Operare un corretto passaggio dall'acquisizione teorica all'applicazione pratica di quanto

studiato;

Riconoscere nella realtà quanto raffigurato da illustrazioni, grafici, carte e viceversa;

Comprendere ed utilizzare i linguaggi specifici delle singole discipline.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

36

Capacità:

Potenziare le capacità di espressione orale scritta e grafica per comunicare i temi studiati;

potenziare l'acquisizione di un metodo di studio autonomo;

potenziare le capacità logiche: ragionamento concreto e astratto, analisi e sintesi, confronto e

giudizio in senso critico;

capacità di trovare dei collegamenti tra le diverse parti del programma e tra le diverse materie;

capacità di descrivere i caratteri distintivi della specie umana;

capacità di ricostruire il percorso storico della cultura scientifica e valutare autonomamente

l'impatto delle innovazioni tecnologiche in ambito biologico ed ambientale;

Conoscenze:

Acquisire conoscenze sulla specie umana in salute e malattia;

acquisire conoscenze essenziali ed aggiornate in vari campi della Biologia, dalla genetica alla

fisiologia e dalla patologia all'ecologia;

conoscere lo sviluppo scientifico in vari campi: biologia molecolare, genetica, medicina,

alimentazione e agricoltura con effetti di profondo cambiamento sulla vita umana e

sull'ambiente.

utilizzare le conoscenze acquisite su litosfera, idrosfera, atmosfera per impostare su basi

razionali i termini dei problemi ambientali;

distinguere tra risorse esauribili e rinnovabili e descrivere le possibili conseguenze sull'ambiente

dello sfruttamento delle risorse materiali ed energetiche;

METODOLOGIE E STRUMENTI:

Gli alunni sono stati abituati all' osservanza del metodo scientifico che cerca di sviluppare le doti di

osservazione ed analisi. Così, per esempio, si è fatto osservare che le varie classificazioni non sono

noiosi criteri mnemonici ma logici risultati dipendenti dal criterio considerato.

Si è utilizzato il metodo più adatto all‟ esposizione del singolo argomento in relazione alla realtà

della classe, facendo ricorso principalmente alla lezione frontale che abitua alla sistematicità,

all‟ordine mentale e rappresenta per l‟ allievo un modello a cui far riferimento nella sua esposizione

orale. Questa è stata, ovviamente, aperta al dialogo ed alla richiesta di chiarimenti.

Le lezioni sono state integrate da esercitazioni scritte( per guidare gli studenti nella realizzazione

della terza prova degli Esami di Stato) e discussioni volte a stimolare l‟allievo e renderlo

protagonista critico del dialogo educativo. Per quanto riguarda lo svolgimento e la trattazione degli

argomenti di Geografia, in accordo cogli alunni, ho suddiviso la classe in gruppi di studio che hanno

approfondito, attraverso la realizzazione di power point, alcune delle tematiche, relative alle risorse

energetiche e ai problemi ambientali, svolte durante l'anno scolastico. Gli argomenti trattati in

classe e affrontati singolarmente da ciascun gruppo di studio sono stati riportati nel programma.

Nella seconda metà del mese di maggio sono state utilizzate cinque ore extracurriculari per il

potenziamento e l'approfondimento delle conoscenze di Biologia degli studenti soprattutto in

relazione allo svolgimento della terza prova degli Esami di Stato.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

37

Sono stati utilizzati i mezzi a disposizione dell‟alunno e presenti nell‟istituto (libro di testo, altri

testi, riviste specializzate e laboratorio).

VERIFICHE E VALUTAZIONI:

L‟ accertamento del processo di apprendimento realizzato dagli alunni è stato continuo e

sistematico sia attraverso verifiche puntuali, relative cioè a singoli argomenti, sia attraverso

verifiche estese ad ampie porzioni di programma per valutare l‟ entità dell‟ impegno domestico

quotidiano e le capacità logiche, di sintesi ed analitiche. Per la valutazione del rendimento di ogni

alunno ho inoltre analizzato la conoscenza degli argomenti e le capacità espositive soprattutto in

relazione ad un uso adeguato del linguaggio scientifico.

Nel mese di maggio tutte le verifiche sono state incentrate sulla quasi globalità degli argomenti,

questa scelta ha consentito agli allievi di consolidare la preparazione in modo organico e di dar

luogo ad un maggior affiatamento di classe.

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

38

LINGUAGGI VISIVI E STORIA DELL'ARTE

Docente : Paola Laquidara

Ore settimanali : due

Testo in adozione : “ Lezioni di arte” volume 3, AA.VV., ed. Electa-Mondadori

La classe è stata caratterizzata, negli anni, da un progressivo miglioramento delle condizioni di

partenza, che ha riguardato soprattutto le capacità di ascolto e di relazione interpersonale. La

Partecipazione alle attività curricolari è stata via via più consapevole per tutti gli alunni, non

sempre e non per tutti però, l' impegno nello studio e nell'elaborazione personale sono stati

all'altezza delle aspettative. Lo svolgimento degli argomenti previsti, ha subito diverse necessarie

semplificazioni ed abbreviazioni per meglio favorire una ricaduta sulla sensibilità culturale

complessiva di ogni alunno.

Il programma è stato svolto rispettando tendenzialmente lo sviluppo diacronico degli avvenimenti

storico-artistici, anche se talvolta alcuni artisti o movimenti sono stati legati ad altri per affinità

stilistiche e/o poetiche. Si è cercato di fornire una visione della storia dell‟arte che, pur nella sua

specificità linguistica, consentisse di collegare le arti figurative ai movimenti culturali che hanno

caratterizzato la storia e la modernità . Si è affrontato il problema della fruibilità dei linguaggi

artistici contemporanei e di come questi possano contribuire all‟acquisizione di un atteggiamento

più consapevole e attivo nei confronti della realtà. Attraverso il percorso didattico progettato per il

triennio, si è tentato di fornire, nonostante la materia non fosse specificamente di indirizzo, gli

strumenti necessari per una fruizione consapevole ma anche gratificante dell‟opera d‟arte.

Sensibilizzare gli alunni nei confronti dei linguaggi artistici per potervi attribuire valore,

nonostante l‟apparente distanza dalla quotidianità è stato tra gli obiettivi principali. La riduzione

degli argomenti svolti si è resa necessaria per consentire agli alunni di fissare meglio alcune tappe

fondamentali del passaggio alla modernità collegandole e/o confrontandole con il presente .

La conoscenza dell‟opera di artisti e movimenti è stata sempre supportata dall‟esercizio di un

metodo di lettura e interpretazione dell‟opera d‟arte che, partendo dall'analisi delle modalità

espressive, consentisse di individuare e interpretare la volontà espressiva e la sensibilità di ogni

artista . La scelta degli artisti e movimenti da trattare è stata fatta in base alla rilevanza che questi

hanno avuto nello sviluppo delle arti figurative contemporanee internazionali, poiché si è ritenuto

importante individuare ed indicare ciò che ha caratterizzato nei secoli le arti figurative occidentali e

cosa è stato di particolare rilevanza per i cambiamenti verificatisi nell‟età contemporanea.

Le competenze, capacità e conoscenze acquisite dagli alunni risultano differenziate a seconda delle

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

39

abilità personali e dell‟impegno profuso nello studio, alcune alunne hanno mantenuto nel tempo

atteggiamenti positivi nei confronti di ogni sollecitazione ma la maggiore difficoltà per molti di

loro è consistita nel costruire una base motivazionale adeguata a supportare un duraturo ed

autonomo studio personale. Pur considerando tali premesse si possono considerare

complessivamente discreti i risultati conseguiti alla fine di questo percorso che ha condotto la classe

ad una soddisfacente crescita umana e culturale.

Obiettivi disciplinari conseguiti

Competenze relative alle caratteristiche formali e alle strutture costitutive dell‟opera d‟arte (linea,

superficie, spazio, volume, colore, stesura, etc.)

Capacità

di descrivere ed interpretare opere d‟arte in base alle loro caratteristiche formali;

di attribuire valore all‟opera d‟arte;

di esprimersi con discrete capacità espositive ed operare collegamenti;

di collocare l‟autore e la sua opera nel contesto storico di riferimento.

Metodo

Induttivo e deduttivo

Lezione frontale

Discussione strutturata

Mappe concettuali

Valutazione

Raggiungimento degli obiettivi prefissi

Acquisizione dei contenuti

Progressi nell‟apprendimento

Impegno nello studio

Partecipazione

Verifiche

Orali: brevi interventi, analisi di opere, comunicazioni articolate

Scritte: quesiti a risposta sintetica

Programma

Dal Neoclassicismo alle Avanguardie artistiche del novecento.

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

40

EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE: M.G. Ardita

Ore settimanali : due

Libro di testo: “Corpo Libero”

OBIETTIVI REALIZZATI

Gli alunni di questa classe sono in generale consapevoli dei percorsi che si possono effettuare per

conseguire il miglioramento delle capacità di compiere attività di resistenza , forza, velocità.

Riescono ad applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento

della salute dinamica .

Riescono ad applicare le regole fondamentali di alcune discipline sportive ( pallavolo, corsa veloce,

salto in alto).

Conoscono le metodiche di allenamento delle capacità motorie (riscaldamento, stretching, lavoro

aerobico, lavoro anaerobico alattacido, lavoro anaerobico lattacido e relativi recuperi).

Hanno acquisito il concetto di educazione alla salute. Hanno consapevolezza delle alterazioni

psicofisiche connesse ai comportamenti inadeguati, della possibilità di prevenzione dei rischi per la

salute.

Il profitto risulta essere ottimo per numerosi alunni, soddisfacente per altri.

CONTENUTI

Sono state organizzate attività motorie in relazione all‟età degli alunni, ai loro interessi, e ai mezzi

disponibili.

Attività sportive individuali e di squadra.

Esercizi di potenziamento dei vari distretti muscolari svolti sia in attività aerobiche che

anaerobiche.

Informazioni e conoscenze teoriche relative a:

- L‟allenamento sportivo – Gli obiettivi e i mezzi dell‟allenamento; il sovrallenamento

- Effetti dell‟allenamento sull‟apparato osseo, articolare, cardio-circolatorio, sul sistema

muscolare e nervoso.

- I principi dell‟allenamento.

METODOLOGIA

La metodologia si è basata sull‟organizzazione di attività in situazione, sulla continua indagine e

sull‟individuazione ed autonoma correzione dell‟errore, in modo tale da saper trasferire le abilità e

le competenze acquisite in altre situazioni.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Palestra, spazi all‟aperto, attrezzature a disposizione e libro di testo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state effettuate ogni qual volta si è reso necessario analizzare il livello di

apprendimento motorio e teorico degli alunni tramite: test pratici che richiedevano la ripetizione

delle azioni motorie precedentemente proposte e verifiche orali per i contenuti teorici.

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO BOGGIO LERA Scuola ... · consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono

41