24
Liceo Scientifico “Boggio Lera” Programma di francese Anno scolastico 2013/2014 Classe IV BL Prof. Aurora Tricomi Littérature Française LE XVIIème SIECLE: LE GRAND SIECLE Le grand Corneille 1.Sa vie; 2.Les principes dramatiques; 3.Les grands thèmes. Port-Royal 1.Renouveau du catholicisme Pascal, un génie mystique Pensées: Grandeur de l’homme Misères de l’homme Molière, et l’art de la comédie Le Misanthrope (1666) Tartuffe (1664-1669) Dom Juan (1665) L’Avare (1668) Le Bourgeois gentilhomme (1670) Les précieuses ridicole (1659) L’Ecole des femmes (1662) Les Fourberies de Scapain (1671) Les Femmes savantes (1672) Le Malade imaginaire (1673) Louis XIV, Le Roi Soleil (1661-1715) La Cour La Société La Fontaine, le fabuliste Versailles, le semole d’un règne Racine, ou la perfection tragiche LE XVIIIème SIECLE: SIECLE DES LUMIERES La monarchie en crise Le temps de Louis XV

Liceo Scientifico “Boggio Lera” Programma di francese Anno ... · A.S. 2013-2014 Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia Testo utilizzato: “In movimento” Fiorini- Coretti-

  • Upload
    vudien

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Scientifico “Boggio Lera” Programma di francese

Anno scolastico 2013/2014 Classe IV BL

Prof. Aurora Tricomi Littérature Française LE XVIIème SIECLE: LE GRAND SIECLE Le grand Corneille 1.Sa vie; 2.Les principes dramatiques; 3.Les grands thèmes. Port-Royal 1.Renouveau du catholicisme Pascal, un génie mystique Pensées: Grandeur de l’homme Misères de l’homme Molière, et l’art de la comédie Le Misanthrope (1666) Tartuffe (1664-1669) Dom Juan (1665) L’Avare (1668) Le Bourgeois gentilhomme (1670) Les précieuses ridicole (1659) L’Ecole des femmes (1662) Les Fourberies de Scapain (1671) Les Femmes savantes (1672) Le Malade imaginaire (1673) Louis XIV, Le Roi Soleil (1661-1715) La Cour La Société La Fontaine, le fabuliste Versailles, le semole d’un règne Racine, ou la perfection tragiche LE XVIIIème SIECLE: SIECLE DES LUMIERES La monarchie en crise Le temps de Louis XV

Le temps de Louis XVI LA PHILOSOPHIE DES LUMIERES Montesquieu, premier spécialiste de sciences politiques Sa vie L’oeuvre de Montesquieu: Les lettres persanes (1721) L’Esprit des lois (1748) Les grandes idées de Montesquieu: Definition de la loi L’influence du milieu sur les lois des hommes Les differents types de gouvernement et leur principes LE THEATRE AU XVIIIème SIECLE Marivaux et les délicatesses de l’amour Sa vie Le Marivaudage Son oeuvre: Le Jeu de l’amour et du hasard (1730) Voltaire et le pouvoir subversif de la parole Sa vie Son oeuvre: Les lettres philosophiques (1734) 3.Les contes de voltaire: Micromégas (1752) Zadig ou la Destinée (1748) Candide ou l’optimisme (1759) L’Ingénu (1767) 4.Les oeuvres militantes de Voltaire Le Traité de la Tolérance (1763) Diderot, une pensée foisonnante Sa vie L’oeuvre de Diderot Le Neveu de Rameau (1762-1777) Jacques le fataliste et son maitre (1771-1783) Jean-Jacques Rousseau, Sa vie Rousseau et la politique: Discuors sur les sciences et les arts (1750)

Discours sur l’origine de l’inégalité (1755) Le Contrat social (1762) 3.Rousseau et l’éducation: Emile (1762) La Nouvelle Héloise (1761) Les Confessions (1765-1770) Les Reveries du promeneur solitaire (1776-1778) Beaumarchais, l’homme aux cent visages Sa vie Son oeuvre théatrale Le Barbier de Séville (1775) Le Mariage de Figaro (1784) 3.La critique sociale à travers des formules

anno scolastico 2013/14 Classe III B lin.

mater. STORIA DELL’ARTE prof. Adalgisa COZZA

PROGRAMMA

Le civiltà Egee

I Cretesi e le città palazzo

Il palazzo di Cnosso

La ceramica cretese –la dea dei serpenti

La pittura –affresco “gioco del toro”

I Micenei e le città fortezza

Il tesoro di atreo , la tholos

I manufatti in oro –le maschere d’oro e la tazza d’oro di Vafiò

La porta dei leoni e il sistema trilitico

Tirinto –le mura

Le origini dell’arte Greca –il periodo di formazione

La polis

L’età arcaica

Il tempio e le sue tipologie-nomenclatura

Gli ordini architettonici- Dorico, Jonico e Corinzio

Kouroi e Korai- Kleobi e Bitone, Moscophoros , Kouros di Milo, Hera di Samo

La pittura vascolare- vasi a figure nere e figure rosse

La statuaria in bronzo

Il periodo Severo

Zeus di capo Artemisio

Mirone –discobolo

Policleto- Canone Dorifero

Il periodo classico .Atene – il Partenone

La statuaria : Fidia-Amazzone ferita

Prassitele-Venere Cnidia, Apollo Sauroctonos e Hermes e Dionisio

Skopas-Pothos e Menade danzante

Lisippo-Apoxiomenos

L’arte nella crisi della polis

L’ellenismo : Il mosaico della battaglia di Alesandro e Dario III

La scultura :il Laocoonte

Gli etruschi : arte e religione

Architettura : Architettura funeraria

Scultura :Sarcofago degli sposi e lupa Capitolina

Arte romana :

Strade ponti, acquedotti, terme, templi

Pantheon

Gli alunni L’Insegnante

Liceo Scientifico E.Boggio Lera Programma di spagnolo

Classe III b ind.Linguistico A.S. 2013 /2014

Docente Prof.ssa Dora Salomone

Dal testo Curso intensivo vol 2

Unidades 8,9,10 con relative funzioni comunicative

Dal testo Curso intensivo vol 3

Unidades 1, 2, 3, 4 con relative funzioni comunicative

Grammatica

Gli accenti grafici e fonetici. Le differenze nell’uso ser e estar;

I tempi dell’indicativo

Formación del gerundio y participio

hay /está

muy / mucho

ser/estar

Tiempos verbales :Imperativo (verbos regulares /irregulares)

Imperativos con pronombre

Imperativo negativo

Uso y formación imperfecto, perfecto, indefinido, pluscuamperfecto

Uso y formación condicional, subjuntivo

Contraste subjuntivo/indicativo

El futuro

Imperfecto del subjuntivo

Periodo ipotetico I tipo

Letteratura

La comunicación literaria y sus géneros

Los orígenes

Contexto cultural

Marco histórico

Marco artìstico ( la Alhambra de Granada )

Marco social

Marco literario : la Edad Media

La lírica en la Edad Media

La lírica tradicional : las jarchas, las cantigas y los villancicos

El mester de Juglaria

El Cantar de Mío Cid

Fragmento del Cantar del Destierro

Diferencias entre la épica castellana y la europea

Arcipreste de Hita

El libro de Buen amor, Fragmento de Trotaconventos

La lírica culta

Jorge Manrique

De“Coplas por la muerte de su padre”

Copla III, Copla V

El Romancero

La narrativa en la Edad Media

Don Juan Manuel

El conde Lucanor

El teatro en la Edad Media

La Celestina

Fragmento acto I

Dos personajes en comparación: Trotaconventos y Celestina

Civiltà

Las Comunidades Autonomas

Las Supersticiones

La Corrida

La moda

Los Sanfermines

Escenas de diferentes peliculas

El Camino de Santiago

La inmigración y los clandestinos

La educación en España

La música

Conversaciones Y Debates sobre problemas actuales

Gli alunni hanno partecipato allo spettacolo teatrale in lingua spagnola CLANDESTINOS

Libri di testo :

AA.VV.Curso intensivo vol A2/ B1 ANAYA

AA.VV ConTextos Literarios Zanichelli

G.Boscarini Cideb

L.Pierozzi Una vuelta por la cultura hispana Zanichelli

PROGRAMMA DI SCIENZE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

CLASSE III SEZ. B INDIRIZZO LINGUISTICO

DOCENTE: ANDREA AIELLO

CHIMICA (Rippa)

Legami chimici e molecole

Nomi e formule dei composti chimici

Le leggi ponderali della chimica

La mole

SCIENZE DELLA TERRA (Lupia Palmieri)

La Luna e isuoi movimenti

Conseguenze dei movimenti lunari

Origine Luna

Minerali e rocce

Formazione delle rocce : sedimentarie, magmatiche e metamorfiche

Che cosa è un vulcano

I diversi prodotti delle eruzioni

L a forma dei vulcani

Tipi di eruzione

Distribuzione geografica vulcani

Programma di Storia della musica - classe

Anno scolastico 2013/2014

Storia della musica La musica medievale: la musica polifonica religiosa, la scuola di Notre Dame, il mensuralismo e l’Ars Antiqua, Guido

d’Arezzo, la musica nei castelli, dalla lauda alla sacra rappresentazione.

Il quattrocento: le scuola fiamminghe, il canone enigmatico, le forme polifoniche vocali del quattrocento.

Il cinquecento: la riforma protestante e il corale. Le tre scuole italiane: la scuola romana, Pier Luigi da Palestrina, San

Filippo Neri e l’oratorio. La scuola veneziana: il basso continuo, cori spezzati o cori battenti. La scuola fiorentina: la

villanella, il balletto, il madrigale.

La musica barocca: il teatro, musiche da sonar e musiche da cantar, stile concertante, concerto grosso e concerto solista,

il balletto, genere teatrale e genere cameristico. Reitar cantando, opera seria e opera buffa. Claudio Monteverdi.

L’oratorio in Germania. La musica strumentale in Germania e in Francia.

La teoria musicale Il linguaggio della musica: pentagramma, note musicali, indicazione del tempo, tempo semplice e composto, la scala

musicale.

Uso della voce. Respirazione, vocalizzi e riscaldamento della voce.

Le forme musicali: le funzioni della musica, sensazioni fisiche e sensazioni psichiche, relazione tra costruzione musicale

e sensazioni indotte. Musica descrittiva, musica a programma e musica pura.

Brani musicali La violetta ( anonimo del XVI sec.)

Da cosi dotta man ( Canzonetta a tre voci miste di Pier Luigi da Palestrina 1525 - 1594)

L’umorista ( Balletto a tre voci miste di G. Giacomo Castoldi 1556 – 1622)

Un mondo d’amore ( di Romitelli – Zambrini, versione corale di Pasquale Amico)

Lezione concerto di musica rock e musica classica ( presso l’aula magna della scuola)

Gli alunni

L’insegnante

Campisi Febronia

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2013-2014

Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia

Testo utilizzato: “In movimento” Fiorini- Coretti- Bocchi.

Ed. Marietti

CLASSE III SEZ. BL

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.

-Test per la valutazione della mobilità del busto.

-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori.

-Test per la valutazione della velocità sui 30 m.

-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.

-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale,

scapolo-omerale e colonna vertebrale.

-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte,

circonduzioni, flessioni e piegamenti.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa

balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.

-Esercizi a corpo libero.

-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi

-Salto in alto.

-Pallavolo: esercizi di perfezionamento per la battuta, il palleggio ed il

bagher.

-Pallavolo: partite.

-Pallacanestro: palleggio e tiro.

TEORIA

-Sistema muscolare.

-Sistema nervoso.

-Apprendimento motorio.

-Effetti del movimento sui sistemi muscolare e nervoso.

Liceo linguistico “E. Boggio Lera, Catania

classe III BL

prof.ssa Alessandra Stanganelli

a.s. 2013-2014

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

- Le origini della filosofia;

Periodo naturalistico-cosmologico ( VI-V sec. a. C.)

- Gli ionici: Talete, Anassimene, Anassimandro;

- Eraclito;

- I pitagorici: Pitagora;

- I filosofi eleati: Parmenide e Zenone;

- I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora; Democrito.

Periodo umanistico-antropologico ( V sec. a. C.)

- I Sofisti: Protagora e Gorgia.

- Socrate.

Periodo sistematico-ontologico (IV sec. a. C.)

- Platone;

- Aristotele.

Periodo etico ellenistico (IV sec. a. C.- II sec. d. C.)

- Stoicismo;

- Epicureismo.

Plotino

La filosofia cristiana e la patristica con S. Agostino

Percorsi tematici

1) La dialettica dalle origini al periodo ellenistico.

Catania, 30 maggio 2014 docente

prof.ssa Alessandra Stanganelli

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

per la classe III B/L anno scolastico 2013 / 2014

insegnante prof. SPINA ANGELO

Unità didattica 1 – Le grandezze fisiche.

Perché studiare la fisica? Di cosa si occupa la fisica? Le misure delle grandezze. Il Sistema

Internazionale di unità. L’intervallo di tempo. La lunghezza. L’area. Il volume. La massa. La densità.

Unità didattica 2 – La misura.

Gli strumenti. L’incertezza delle misure. Il valore

medio e l’incertezza. L’incertezza delle misure

indirette. Le cifre significative. La notazione

scientifica.

Unità didattica 3 – La velocità.

Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media.

Calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio–tempo. Il moto rettilineo uniforme. Calcolo

della posizione e del tempo nel moto rettilineo uniforme. Esempi di grafici spazio–tempo.

Unità didattica 4 – L’accelerazione.

Il moto vario su una retta. La velocità istantanea. L’accelerazione media. Il grafico velocità–tempo.

Il moto uniformemente accelerato. Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo. Il

calcolo del tempo. Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. Esempi di grafici

velocità–tempo.

Unità didattica 5 – I moti nel piano.

Uno spostamento è rappresentato da una freccia. La somma di più spostamenti. I vettori e gli scalari.

Le operazioni con i vettori. Vettore posizione e vettore spostamento. Il vettore velocità. Il moto

circolare uniforme. L’accelerazione nel moto circolare. Il moto armonico. La composizione dei

moti.

Unità didattica 6 – Le forze e l’equilibrio.

Le forze cambiano la velocità. La misura delle forze. La somma delle forze. La forza peso e la

massa. Le forze di attrito. La forza elastica. Il punto materiale e il corpo rigido. L’equilibrio del

punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il

momento delle forze. L’equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Il baricentro. L’equilibrio dei corpi

sospesi e l’equilibrio dei corpi appoggiati su un piano.

Testo adoperato: Ugo Amaldi, “Le traiettorie della fisica.azzurro”, casa editrice ZANICHELLI.

Catania 30 / 5 / 2014 L’insegnante

Prof. Spina Angelo

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

per la classe III B/L anno scolastico 2013 / 2014

insegnante prof. SPINA ANGELO

Unità didattica 1 – La fattorizzazione dei polinomi e la divisione tra polinomi.

Che cos’è la fattorizzazione. Il raccoglimento a fattor comune: raccoglimento totale e raccoglimento

parziale. Il riconoscimento dei prodotti notevoli. Il trinomio caratteristico. La divisione tra polinomi

e il teorema del resto. La regola di Ruffini. La scomposizione mediante la ricerca dei divisori.

Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi.

Unità didattica 2 – Le frazioni algebriche.

Rapporti tra polinomi. La semplificazione delle

frazioni algebriche. L’addizione e la sottrazione.

La moltiplicazione e la divisione. Le espressioni

con le frazioni algebriche. Le equazioni numeriche

frazionarie.

Unità didattica 3 – Modelli di secondo grado.

Le equazioni di secondo grado. Le equazioni incomplete. Le equazioni complete. La formula

ridotta. I legami fra coefficienti e soluzioni. Individuare due numeri conoscendo la loro somma e il

loro prodotto. Scomporre un trinomio di secondo grado. Le disequazioni di secondo grado.

Unità didattica 4 – Il piano cartesiano e la retta.

Le coordinate di un punto su un piano. La lunghezza e il punto medio di un segmento. Il baricentro

di un triangolo. L’equazione di una retta (in forma implicita e in forma esplicita).

Tutti gli argomenti sono stati corredati da esercizi con grado di difficoltà crescenti e da un discreto

numero di ore dedicate all’esercitazione.

Testo adoperato:

Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, “I principi della matematica”, vol.3, casa editrice ATLAS.

Catania 30 / 5 / 2014 L’insegnante

Prof. Spina Angelo

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

per la classe III B/L anno scolastico 2013 / 2014

insegnante prof. SPINA ANGELO

Unità didattica 1 – La fattorizzazione dei polinomi e la divisione tra polinomi.

Che cos’è la fattorizzazione. Il raccoglimento a fattor comune: raccoglimento totale e raccoglimento

parziale. Il riconoscimento dei prodotti notevoli. Il trinomio caratteristico. La divisione tra polinomi

e il teorema del resto. La regola di Ruffini. La scomposizione mediante la ricerca dei divisori.

Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi.

Unità didattica 2 – Le frazioni algebriche.

Rapporti tra polinomi. La semplificazione delle

frazioni algebriche. L’addizione e la sottrazione.

La moltiplicazione e la divisione. Le espressioni

con le frazioni algebriche. Le equazioni numeriche

frazionarie.

Unità didattica 3 – Modelli di secondo grado.

Le equazioni di secondo grado. Le equazioni incomplete. Le equazioni complete. La formula

ridotta. I legami fra coefficienti e soluzioni. Individuare due numeri conoscendo la loro somma e il

loro prodotto. Scomporre un trinomio di secondo grado. Le disequazioni di secondo grado.

Unità didattica 4 – Il piano cartesiano e la retta.

Le coordinate di un punto su un piano. La lunghezza e il punto medio di un segmento. Il baricentro

di un triangolo. L’equazione di una retta (in forma implicita e in forma esplicita).

Tutti gli argomenti sono stati corredati da esercizi con grado di difficoltà crescenti e da un discreto

numero di ore dedicate all’esercitazione.

Testo adoperato:

Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, “I principi della matematica”, vol.3, casa editrice ATLAS.

Catania 30 / 5 / 2014 L’insegnante

Prof. Spina Angelo

Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera

Anno Scolastico 2013/2014

PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA INGLESE Classe III B LINGUISTICO

PROF. MUSUMECI CATERINA

LIBRO DI TESTO: PERFORMER - VOL.1 - ZANICHELLI

History – meet the celts – the origins of Halloween

Roman Britain – the Anglo – Saxons

Literature – Beowulf : a national epic – the epic poem

The Norman invasion

A war of succession

King John and the Magna Carta

The medieval ballad

The birth of the Parliament

The three orders of the medieval society

Literature

The narrative poem

G. Chaucer’s portrait of English society

The wife of Bath

The English Renaissance

The sonnet

The English and the Italian sonnet

William Shakespeare

Why study Shakespeare?

The structure of theatres

the sonnet “My Mistress' eyes”

the tragedy

“Romeo and Juliet” - the plot

The balcony scene

GRAMMAR

libro di testo : Into English vol. 3 Cambridge University Press

Back into English : past simple vs past continuous

comparatives and superlatives -present perfect with for and since – present perfect

continuous and presect perfect simple – used to – presetn simple passive – past

simple passive – second conditional – third conditional

unit 1 : past simple vs present perfect

unit 2 : past simple vs past continuous review – time conjunctions – past simple vs

perfect simple

unit 3 : present perfect simple vs continuous review

should /ought to / had better

unit 4 : future predictions – first conditional review: if and unless- time conjunctions

: if/ unless/ when / until/ as soon as

La docente

Caterina Musumeci

LICEO LINGUISTICO “BOGGIO LERA”

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: ALESSIA COSTANZO

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE III SEZ. B

A/S 2013/2014

Dante Alighieri

La vita

La Vita nova: La prima apparizione di Beatrice, cap. II

Il saluto, capp. X;XI

Tanto gentile e tanto onesta pare, cap. XXVI

Oltre la spera che più larga gira, cap. XLI

La mirabile visione, cap. XLII

Le Rime

Il Convivio: Il significato del Convivio, I, 1

Difesa ed elogio del volgare, I, X, 11-13, XIII, 11-12

Il De vulgari eloquentia: Caratteri del volgare illustre, I, XVI-XVIII

La Monarchia: L’imperatore, il Papa e i due fini della vita umana, III, XV, 7-18

Le Epistole: L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia, dall’Epistola a Cangrande

La Divina Commedia

Francesco Petrarca

La vita

Il Secretum: Una malattia interiore: l’accidia, II

Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, I

Movesi il vecchierel canuto e stanco, XVI

Solo e pensoso i più deserti campi, XXXV

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, XC

Chiare, fresche e dolci acque, CXXIV

Passa la nave mia colma d’oblio, CLXXXIX

Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena, CCCX

Giovanni Boccaccio

La vita

Le opere del periodo napoletano e fiorentino

Il Decameron: Il Proemio: la dedica alle donne

La peste, I

La brigata dei novellatori

Ser Ciappelletto, I,1

Andreuccio da Perugia, II,5

Tancredi e Ghismunda, IV, 1

Lisabetta da Messina, IV,5

Nastagio degli Onesti, V,8

Federigo degli Alberighi, V,9

Cisti fornaio, VI, 2

Chichibio cuoco, VI, 4

L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento

Il contesto storico e geografico

Il pensiero e la poetica rinascimentali

Caratteri del Rinascimento italiano

La fioritura artistica di Firenze

La trattatistica rinascimentale:

Baldassar Castiglione

Pietro Bembo: Grazia e sprezzatura, dal Cortegiano, I, cap. XXIV

Giovanni Della Casa: Le buone maniere, dal Galateo, cap. 1

Il Rinascimento maturo

Splendore, idealizzazione e consapevolezza della crisi

Il cavaliere-cortigiano

Lorenzo de’ Medici: Trionfo di Bacco e Arianna, dai Canti carnescialeschi

Angelo Poliziano: Il regno di Venere, dalle Stanze per la giostra

Il poema cavalleresco a Firenze

L. Pulci: L’autoritratto di Margutte, dal Morgante, XVIII

M. Boiardo

L. Ariosto

Vita

Le “Satire”, III: L’intellettuale rivendica la sua autonomia, VV1-72

Da “Orlando Furioso”: Il proemio, I canto, ottave 1-4

Il primo canto, ottave 8-18

Cloridano e Medoro, canto XVIII, ottave 165-173; 178; 181-192

Angelica e Medoro, canto XIX, ottave 1-42

La pazzia di Orlando, canto XXIII, ottave 100-136; XXIV, ottave1-13

Astolfo sulla luna, canto XXXIV, ottave 70-87

Il palazzo incantato di Atlante, XII, 1-20, 26-42, 51-62

Divina Commedia

L’Inferno: lettura integrale dei canti I, II, III, V, VI, X, XI, XIII, XV, XXVI, XXXIII, XXXIV con letture critiche ed

approfondimenti

Narrativa

Lettura di romanzi: “Il fu Mattia Pascal” di L. Pirandello, “Il giorno della civetta” di L. Sciascia, “Mastro don

Gesualdo” di G: Verga

Laboratori di scrittura

Esercitazioni e verifiche sulle varie tipologie di scrittura: analisi del testo, testo argomentativo; cenni sul saggio breve.

L’insegnante Gli alunni

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: Deodati Lidia

Classe III° BL

Trimestre 1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

Il pellegrinaggio come itinerario di fede

Le Crociate: una pagina difficile della storia

Lutero e la Riforma

Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti

La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

La tratta degli schiavi

Pentamestre 2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni

Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.

La globalizzazione e il dialogo interreligioso

Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.

Il sacro nel mondo contemporaneo

3° Modulo: Religioni e valori

Il problema del male. La libertà e la Legge

Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.

Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.

Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica

Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

Liceo linguistico “E. Boggio Lera, Catania

classe III BL

prof.ssa Alessandra Stanganelli

a.s. 2013-2014

PROGRAMMA DI STORIA

1- L’Occidente medievale

- L’Europa dopo il Mille. Il passaggio dai poteri accentrati del pieno medioevo ai “particolarismi”

del basso medioevo.

- La lotta tra papato e impero

2- Tra crisi e trasformazione

- La crisi del 1300. La peste e tutte le cause e conseguenze ad essa connesse.

- La rivolta dei Ciompi

- Le rivolte contadine

3- La costruzione degli Stati nazionali in Europa

- I poteri del basso medioevo: la nascita dei primi nuclei di stato territoriale (Francia e Inghilterra)

e dei Comuni nella penisola italiana.

4- La nascita dello Stato moderno

- I costi della guerra

- Le risorse dello Stato

- L’emergere delle Nazioni

5- L’Italia degli Stati

- Il declino del comune

- Nascita delle Signorie

- La Repubblica di Firenze

- La Repubblica di Venezia

- Lo Stato della Chiesa e la politica dell’equilibrio

6- L’Umanesimo ed il Rinascimento

7- Il Mediterraneo nei secoli XV-XVI

- I Turchi ottomani all’assalto dell’Europa

8- Le scoperte geografiche

9- Gli imperi coloniali

10- Economia e società nel Cinquecento

11- Riforma e Controriforma.

12- Le guerre dl’Italia e l’età di Carlo V

13- L’età di Filippo II e di Elisabetta

14- Conflitti e rivoluzioni della metà del Seicento.

- Guerre di religione in Francia

- Guerra dei trent’anni.

15- Progetti assolutistici e rivoluzioni

- La rivoluzione inglese.

Catania, 31 maggio 2014 docente

prof.ssa Alessandra Stanganelli