28
Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane LICEO LINGUISTICO PROGRAMMI SVOLTI CLASSE I SEZ. T ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Consiglio di Classe: Docente Disciplina n. ore Prof.ssa Maria Elena Barilà Lingua e letteratura italiana 4 ore Prof.ssa Maria Elena Barilà Lingua latina 2 ore Prof.ssa Maria Valeria Gutterez Lingua e cultura inglese 4 ore Prof.ssa Serena Giuliano Lingua e cultura spagnola 3 ore Prof.ssa Annarita Di Gerio Lingua e cultura tedesca 3 ore Prof.ssa Manuela Matoni Storia e Geografia 3 ore Prof. Riccardo D’Aguanno Matematica 3 ore Prof.ssa Caterina Gioia Scienze 2 ore Prof. Stefano Grasso Scienze motorie e sportive 2 ore Prof.ssa Flavia D’Angelo Religione - I.R.C. 1 ora Prof.ssa Giovanna Cartisano Inglese - Conversazione 1 ora Prof.ssa Teresa Perez Villareal Jesus Spagnolo - Conversazione 1 ora Prof.ssa Angelika Wagner Tedesco - Conversazione 1 ora Prof.ssa Virna Medioli Materia alternativa 1 ora Coordinatrice: Prof.ssa Manuela Matoni

Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, … · 2019-06-20 · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale”

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMI SVOLTI

CLASSE I SEZ. T

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Consiglio di Classe:

Docente Disciplina

n. ore

Prof.ssa Maria Elena Barilà Lingua e letteratura italiana 4 ore

Prof.ssa Maria Elena Barilà Lingua latina

2 ore

Prof.ssa Maria Valeria Gutterez Lingua e cultura inglese 4 ore

Prof.ssa Serena Giuliano Lingua e cultura spagnola 3 ore

Prof.ssa Annarita Di Gerio Lingua e cultura tedesca 3 ore

Prof.ssa Manuela Matoni Storia e Geografia 3 ore

Prof. Riccardo D’Aguanno Matematica

3 ore

Prof.ssa Caterina Gioia Scienze 2 ore

Prof. Stefano Grasso Scienze motorie e sportive

2 ore

Prof.ssa Flavia D’Angelo Religione - I.R.C. 1 ora

Prof.ssa Giovanna Cartisano Inglese - Conversazione 1 ora

Prof.ssa Teresa Perez Villareal Jesus Spagnolo - Conversazione 1 ora

Prof.ssa Angelika Wagner Tedesco - Conversazione 1 ora

Prof.ssa Virna Medioli Materia alternativa 1 ora

Coordinatrice: Prof.ssa Manuela Matoni

Classe 1T a.s. 2018/2019

Prof.ssa M. Elena Barilà

PROGRAMMA DI ITALIANO

Obiettivi

1.GRAMMATICA a. Conoscenza semplice ma corretta della morfosintassi, in particolare

per l’analisi logica: conoscenza del soggetto, predicato verbale, predicato nominale, complementi oggetto, di termine, di specificazione, di luogo, di tempo, di mezzo, di modo, di causa, agente, causa efficiente

b. Adeguata competenza ortografica

2. LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO a. Elementi di analisi del testo narrativo b. Nozioni elementari di retorica e stilistica

3. PRODUZIONE SCRITTA

a. Riassunto b. Testo descrittivo/espositivo c. Saper argomentare d. Capacità di analisi del mondo interiore e della realtà circostante

4. ORALE

a. Esposizione corretta b. Utilizzo pertinente del lessico specifico

Antologia:

-La struttura del testo narrativo

-Erri De Luca,Il Pannello (p61-67)

-Jerome David Salinger,Un giorno ideale per i pescibanana (p68-78)

-Giuseppe Pontiggia,Il prezzo del mondo (p79-84)

-I personaggi

-Primo Levi,Sandro (p103-107)

-La voce narrante

-Ian Mcewan,Il sognatore (p141-143)

-Katherine Mansfield,La lezione di canto (p144-148)

-Lo stile

-Pier Paolo Pasolini,Il Riccetto e la rondine (p167-170)

-lettura del Barone rampante di Italo Calvino

-Mario Rigoni Stern,Sulle nevi di gennaio (p182-187)

-Alle Origini della narrazione

-lettura di Fuga dal Natale di Grisham

-La fiaba e la favola

-Charles Perrault,Barbablù (p235-238)

-Ljudmila Petrusevskaja,La ragazza naso (p242-245)

-L'avventura

-Daniel Defoe,Robinson sull'isola deserta (p259-261)

-Veronica Roth,Una prova di coraggio (p269-274)

-lettura di Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka

-La narrativa fantastica

-Franz Kafka,Il risveglio di Gregor Samsa (p284-287)

-Il fantasy

-Gerge R.R. Martin,Una misteriosa scomparsa (p324-329)

-La fantascienza

-Ray Bradbury,Ylla (p358-364)

-Fredric Brown,La rappresaglia (p365-368)

-Il giallo e il noir

-lettura per i 3 gruppi:Un viaggio chiamato casa,La canzone di Orfeo,La voce delle ombre

-Dashiell Hammett,Notturno (p397-400)

-Andrea Camilleri,Montalbano si rifiuta (p401-407)

-La narrativa realista

-Leonardo Sciascia,L'esame (p431-438)

-Fedor Dostoevskij,Il contadino Marej (p439-444)

-La narrativa storica

-Elsa Morante,16 ottobre 1943 (p480-484)

-Federico De Roberto,La razza è sempre la stessa (p485-489)

-La narrativa psicologica

-Giovanni Verga

-Giovanni Verga,Rosso Malpelo (p544-555)

EPICA - Che cos’è il mito (pag. 2-6) + domande

Brano: Prometeo e la scoperta del fuoco (Esiodo) pag.25 +esercizi

- I miti di metamorfosi (pag.42) + domande Brano: Eco e Narciso (Ovidio)pag.44 + esercizi

- La tragedia (69-76) + domande - Medea (Euripide) pag.86-87

Brano: Medea parla alle donne di Corinto (pag.91) + esercizi

- Genere epico (pag. 96-102) + domande

- L’Iliade ( pag.115-120) + domande Brani: • Proemio ( pag.121) + esercizi • Scontro tra Achille e Agamennone (pag. 124) + esercizi • Ettore e Andromaca (pag. 150) + esercizi • Priamo alla teda di Achille (pag.169) + esercizi

- L’Odissea (pag. 180-187) + domande Brani:

• Proemio ( pag. 188) + esercizi • Nell’isola di Ogigia: Calipso ( pag. 197) + esercizi • L’incontro tra Nausicaa e Odisseo (pag.203) + esercizi • Polifemo e la terra dei ciclopi • La maga Circe • Le sirene

GRAMMATICA

- L’articolo (pag.63-66) - Il nome (pag.80-93) - L’aggettivo (pag.118-132) - Il pronome (pag.164-177) - Il verbo (pag.204-237)

- L’avverbio (pag.292-298) - Soggetto e Predicato (pag.369-376) - I complementi: - Complemento oggetto - Complemento partitivo dell’oggetto - Complemento predicativo dell’oggetto - Complemento di specificazione - Complemento di termine - Complemento di Denominazione - Complemento di Partitivo - Complemento di Agente e causa efficiente - Complemento di Causa - Complemento di Mezzo o strumento - Complemento di Modo o maniera - Complemento di Compagnia - Complemento d’unione - Complemento di Luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo) - Complemento di Allontanamento o separazione - Complemento d’Origine o provenienza - Complemento di Tempo (determinato, continuato) - Complemento di Limitazione - Complemento di Vantaggio o svantaggio - Complemento d’Argomento Roma 7/6/2019 M. Elena Barilà

PROGRAMMA LATINO

Classe 1T a.s.2018/2019

Prof.ssa M. Elena Barilà

Unità 1:

-introduzione al latino

- la quantità e l'accento

-la pronuncia in latino

Unità 2:

-la prima declinazione

-i nomi della prima declinazione

-le particolarità della prima declinazione (pluralia tantum,nomi che cambiano dal singolare al plurale,le uscite particolari es.pater familias)

-l'attributo

-il femminile degli aggettivi della prima classe

Unità 3:

-la flessione verbale

-indicativo presente e infinito presente

-indicativo presente e impefetto di sum e possum

-latino vivo

-il predicato verbale e nominale

-il dativo di possesso

Unità 4:

-indicativo presente e infinito presente della prima e seconda coniugazione

- il complemento di compagnia e di unione

-indicativo presente e infinito presente della terza e quarta coniugazione e dei verbi in -io

- la costruzione della frase latina

-il complemento d'agente e causa efficiente

-i composti di SUM

Unità 5:

-la seconda declinazione

-i nomi della seconda declinazioni in -us e in -er

-il comlemento di luogo

Unità 6:

-i nomi neutri in -um

-il complemento di modo e di mezzo

-le particolarità della seconda declinazione(il nome deus,pluralia tantum,nomi che cambiano dal singolare e plurale,nomi neutri che hanno l'uscita in -us)

-la cultura romana

Unità 7:

-L'indicativo imperfetto delle quattro coniugazioni e dei verbi in -io

-l'apposizione e il complemento di denominazione

-complemento di causa e la proposizione causale

-il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto

Unità 8:

-gli aggettivi della prima classe

-la concordanza e la funzione degli aggettivi

-gli aggettivi di base

-gli aggettivi possessivi

-gli aggettivi sostantivati

-il superlativo relativo e il superlativo assoluto

Unità 9:

-L'indicativo futuro semplice delle quattro coniugazioni,dei verbi in -io,di sum e di possum

-il complemento di tempo e la proposizione temporale

-l'imperativo

Unità 10:

-i pronomi personali

-i pronomi e gli aggettivi dimostrativi

Unità 11:

-La terza declinazione: nomi del primo, secondo e terzo gruppo

-particolarità della terza declinazione

Roma 7/6/2019

M. Elena Barilà

LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

A.S. 2018-19 CLASSE 1T LINGUISTICO Docente: Maria Valeria Gutterez

Docente conversazione inglese: Giovanna Cartisano

Strumenti utilizzati: libri di testo (Language for Life, OUP., Mastering Grammar), materiali d’approfondimento (testi da siti web ecc), risorse informatiche, visione di filmati in lingua originale. Attività di recupero e potenziamento: Durante le ore di lezione sono state svolti esercizi di consolidamento e di recupero. Le ore di lezione con l’insegnante di conversazione madrelingua hanno favorito il potenziamento delle abilità orali. Argomenti svolti: Il libro di testo adottato è stato trattato nelle prime 8 Unità. Le funzioni comunicative sono state presentate con l’uso integrato delle abilità linguistiche di base: conversazioni di gruppo, letture, composizione di testi scritti e video che hanno mostrato le funzioni in contesto, coinvolgendo e motivando gli studenti ad apprendere e comunicare. Grazie a specifici percorsi di writing sono state prodotte varie tipologie di testi scritti, implementando le strutture grammaticali trattate nelle unità didattiche. Il lessico è stato trattato con brani di lettura e attività operative che ne hanno consentito il potenziamento, e con esercizi di pronuncia. Lo speaking ed il listening sono stati potenziati attraverso dialoghi, interviste, proiezione di video, role plays ed altre attività volte ad incentivare la pratica della lingua nelle attività quotidiane. Le competenze comunicative sono state sviluppate facendo riferimento a quanto previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e dalle nuove indicazioni ministeriali. Sono stati effettuati test volti a verificare la padronanza delle funzioni comunicative, delle strutture grammaticali e del vocabolario acquisiti. E’ stata curata la preparazione per il raggiungimento del livello A2/B1. Principali strutture grammaticali affrontate: Pronomi personali soggetto e complemento Verbo essere e verbo avere Articoli Plurale dei nomi Pronomi interrogativi Simple Present Avverbi di frequenza

Genitivo sassone Nomi numerabili e non numerabili Aggettivi e pronomi dimostrativi, possessivi e indefiniti Aggettivo qualificativo e attributo L’imperativo Verbi modali Preposizioni di tempo e di luogo Present continuous Simple past - Verbi regolari e irregolari Past Continuous Futuro Comparativi e superlativi regolari e irregolari Avverbi Pronomi relativi Periodo ipotetico di 1 tipo / uso di as soon as/unless/when con doppio futuro Programma Conversazione Lingua Inglese Giving opinions, asking and answering questions,reporting and discussing: The U.K (Geography,climate..) Cities(Brighton) Housing in the U.K. Food in the U.K. Sports in the U.K. Celebrations/Festivities Describing pictures, How to tell the time, dates Speaking about the climate Routines Memories Pets A film: Ratatouille

Verifiche: Il livello di comprensione degli argomenti trattati è stato accertato tramite domande mirate, colloquio orale e interventi con l’ausilio dell’insegnante per chiarire le difficoltà emerse, mentre le prove scritte sono state di tipo prevalentemente oggettivo. Durante le verifiche sia scritte che orali sono state utilizzate le misure compensative/dispensative previste dalla L.170/2010. Roma, 4 giugno 2019 L’insegnante Gli studenti

Programma di Lingua e civiltà spagnola

Classe I T A.S. 2018-2019

Docente: Giuliano Serena

OBIETTIVI Alla fine di questo anno di corso la classe raggiungerà una competenza linguistica di livello A1-A2 del Marco Común de Referencia. Gli alunni sapranno esprimersi in spagnolo in contesti di vita quotidiana in maniera abbastanza fluente. Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza in grassetto: CONTENUTI CONTENUTI GRAMMATICALI

• El alfabeto y la fonética • Los artículos y la formación del femenino • Formación del plural • Los interrogativos • Adjetivos y pronombres demostrativos • Presente de indicativo: verbos regulares e irregulares • Verbos y pronombres reflexivos • Ser, Tener, Estar • Los posesivos • Ir, oír, Decir, Venir • Los ordinales • Ir/venir, llevar/traer • Ser/estar • Acentuación y diptongos • Hay/está/están • Haber/tener • Indefinidos • Verbos pronominales • Pronombres de objeto directo e indirecto • Muy/mucho • Superlativos y comparativos • Demostrativos • Preposición “da” en español • Formación del gerundio y estar+ gerundio • También / Tampoco

CONTENUTI LESSICALI • El instituto: el mundo del colegio y las asignaturas • Días de la semana, meses, estaciones • Números de 0 a 100 y de cien en adelante • Países y nacionalidades • La Red • Familia y estados civiles • Música

• Mascotas y animales • Los colores • Partes y posiciones del cuerpo • Pelo, aspecto físico y carácter: estados físicos y anímicos • La casa: muebles y ubicaciones • Deportes • Las acciones habituales y el tiempo libre • Ropa, complementos y tejidos

FUNZIONI LINGUISTICHE • Saludar y despedirse • Dar y pedir informaciones personales • Presentar y presentarse • Hablar de una cifra aproximada • Decir la fecha • Describir personas y objetos • Ubicar en el espacio • Hablar de la obligación • Hacer valoraciones • Expresar gustos • Expresar estados físicos y anímicos • Expresar acuerdo o desacuerdo • Hablar del horario y de la frecuencia

TEMI DI CIVILTÁ • Los apellidos • La música en el mundo hispanico • Los etruscos en Italia (in relazione alla visita che la classe 1T ha affettuato

a Vulci) FILM

• “Las aventuras de Tadeo Jones”: Perú, leyenda de Paititi Per la pausa estiva: gli alunni leggeranno i seguenti titoli: “Indagaciones por Madrid”, “La cajita de hueso”, “Amaia se conecta”, “Un conjunto especial”, “Recetas peligrosas” in gruppi di 5 alunni con relativi esercizi (letture graduate, ed.CIDEB). I libri potranno essere scambiati nel corso del secondo anno. METODOLOGIA E SUPPORTI Per la lingua è stato completato il libro in uso al primo anno “Todo el mundo vol. 1”. Inoltre, è stata potenziata la grammatica grazie all’uso del testo “APrueba”. Sono stati usati anche CD, ebook, fotocopie file audiovisivi.

PROGRAMMASVOLTODURANTELEOREDICONVERSAZIONEINLINGUASPAGNOLA

LICEOGINNASIODISTATO“EUGENIOMONTALE”LINGUISTICO1T

DOCENTE:JesùsTeresaPérezVillarreal

ANNOSCOLASTICO2018-2019

PRIMERCUATRIMESTRE

1. Deletrearalgunaspalabrasenespañol.(Familiarizaciónconlasletrasdelalfabeto).

2. LecturadealgunosTRABALENGUAS.(Ejerciciodepronunciación).

3. “Todoelmundohablaespañol1”:Unidad1CONSOLIDARLEXICODELOSSALUDOSYPRESENTACIONES-(Trabajarenparejas)

4. AprenderalgunasGREGUERIASconlasletrasdelalfabeto:Relacionarla“letra”alsignificado.

5. “Elmundohispánico:paísesynacionalidades”Completarelmapa,escribirlospaísesybuscarlascapitalesdecadauno.Aprenderlosnombresdelospaísesylasnacionalidades.(Fotocopia)-Mapainteractivodelospaísesdelmundohispánico:Actividadlúdicaon-line.

6. ActividadesparaconsolidarelLÈXICODELAFAMILIA:Relacionar,completar,adivinar.(Actividadeslúdicas).LafamiliaRealEspañola

7. “Todaslascosastienensucolor”-grupomusicalLosCaños.Escucharycompletareltextodelacanción.Adquirirléxicodediferentescampossemánticos:colores,frutas,mediosdetransportes,partesdeldía,instrumentosmusicales,naturalezaetc.

8. LosMinicuentos:Losalumnospreparancomoenelejemplounminicuentoescogiendotresocuatropalabrasdediferentescampossemánticosaprendidasenlacanción“Todaslascosastienensucolor”(unanimal,unafruta,uninstrumentomusicaletc.)

9. Cronologíadelasfiestasnavideñas–Losvillancicos

SEGUNDOCUATRIMESTRE10. Presentaralgunasfrasescoloquialesconlaspartesdelcuerpo(echarunamano,

estarhastalasnarices,costarunojo”).Usoencontextoscotidianos.

11. Lossignosdezodíaco:Léxicodelosadjetivosdepersonalidadycarácter.

12. “Losfalsosamigos”entreelespañolyelitaliano

13. “Megustastú”deManuChao/“Megusta”deManedelaParra-Escuchaycompletaeltextodelascanciones.

14. “Todoelmundohablaespañol1“Unidad5pág.82-83“¡Vivaelfútbol!”Textodecomprensiónconpreguntas.

15. “Elhoróscopo”Concuálescaracterísticasteidentificas?–Practicarléxicodelosadjetivosdepersonalidad.

16. “LosCastells”(Torreshumanas):Vervídeoyresponderalaspreguntas

17. ProyeccióndevideossobreMadridyBarcelona/Presentaciónindividualdealgunoslugaresvistosenlosvideos.

18. “Signos”VerelcortometrajeyresponderalaspreguntassobrelasACCIONESHABITUALES.

19. “40OrsettTerrace”CancióndelcompositorespañolJoaquínSabina.Tema:LASACCIONESHABITUALES.Reconstruirlacanciónapartirdelasaccioneshabitualesdecadaverso.Conjugarenprimerapersona.Escucharlacanciónvariasvecesyordenarsegúnconvenga.Comprenderycantar.

20. “ADIVINANZAS”Actividadlúdicaparapracticarelléxicodediferentescampossemánticos:partesdelcuerpohumano,alimentos,personajes.

21. Horasenellaboratorio:1

Liceo Linguistico Statale "E. Montale" – Roma

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA

A.S. 2018/2019 CLASSE I T Docente: Annarita Di Gerio Libro di testo in uso: "Infos 1" di B. Sekulski e N. Drabich, casa editrice Pearson, di cui sono proposte le prime sei Einheiten.

• STRUTTURE GRAMMATICALI

• I pronomi personali (nominativo, accusativo e dativo); • la coniugazione dei verbi deboli (Präsens); • la coniugazione dei verbi forti (Präsens); • il verbo sein; • il verbo haben; • il verbo mögen e la forma möchte; • i verbi separabili; • i verbi riflessivi ed i pronomi riflessivi all'accusativo; • i verbi modali können, dürfen, sollen, müssen, wollen; • i verbi di posizione; • i verbi finden, antworten, rechnen; • i sostantivi: genere e numero; • le parole composte; • gli articoli determinativi e indeterminativi (nominativo, accusativo e dativo); • l'articolo negativo kein (nominativo, accusativo e dativo); • la negazione nicht; • gli aggettivi possessivi (nominativo, accusativo e dativo) e il genitivo sassone; • le W Fragen; • le congiunzioni aber e sondem; • le preposizioni di stato in luogo e moto a luogo; • gli avverbi di frequenza; • la costruzione della frase affermativa, negativa ed interrogativa; • il pronome indefinito man; • l'espressione es gibt; • Warum? e la congiunzione denn; • l’indicazione dell’ora.

• LESSICO

• numeri da 1 a 1000; • paesi e lingue; • forme di saluto; • sostantivi relativi alla nazionalità; • giorni della settimana; • attività e materie scolastiche; • oggetti scolastici; • arredi scolastici; • alcuni cibi (spuntini); • professioni; • membri della famiglia; • luoghi della città; • ristorante e menù; • hobby e tempo libero; • sport ed attrezzature sportive; • generi e strumenti musicali; • attività quotidiane. Roma4/06/2019 LaDocente

AnnaritaDiGerio

1T

PROGRAMMDEUTSCHKONVERSATION(A.Wagner)Schuljahr2018/19

FolgendesMaterialwurdeverwendet:

- N.Bickert:FitfürEuropaA1;Loescher- Internet;didaktischeSpiele;authentischesMaterial

VorbereitungaufdieexterneZertifizierung„Goethe-ZertifikatDeutschA1“- Sprechen

SichselbstunddieanderenvorstellenFragenstellen–AntwortengebeninAlltagssituationenBitten,AufforderungenoderFragenformulieren

- Hören- Lesen- Schreiben

Themen

1) StelledichunddeineFamilievorName,Alter,Herkunft,Nationalität,Geburtsort,Wohnort;Familienmitglieder,Berufe;Familienstand,Kinder;Haustiere;Schule,Sprachen,Lieblingsfach

2) MeinTagesablaufDieUhrzeit.Uhr–Stunde.UmwievielUhrstehstduauf?

3) FreizeitundHobbysWelcheHobbyshastdu?Gern–lieber–amliebstenWasmachstduindeinerFreizeit?Wollenwirzusammen…?/keineLust/keineZeit/ichmachelieber..

Verschiedenes

1) Lieder:UweKind:Ichbincool;KeineZeit;IchbinAuslaender;WackelmitdemPo

2) TraditionenimVergleichzwischenItalienundDeutschlandAdvent;Nikolaus;WeihnachtenWaswünschstdudirzuWeihnachten,wasschenkstdu?WasmachstduindenWeihnachtsferien?OstertraditionenMeineOsterferien

3) Grammatikübungen:Präpositionen(Lokal-undDirektionalobjekte);stellen–stehen;legen–liegenImperativ

LICEO DI STATO "EUGENIO MONTALE" LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE I T

Docente: Manuela Matoni Libro di testo: G. Gentile, L. Ronga, Confronti storici. Corso di Storia, Geografia, vol. 1, Editrice La Scuola, 2018. Introduzione metodologica - Lo studio della Storia e della Geografia. - Concetti-chiave e loro interdipendenza: Storia. Passato. Presente. Fatto. Tempo. Spazio. Ambiente. Fonte. Spiegazione. Interpretazione Modulo 1: Nomadi e sedentari. La preistoria e la rivoluzione neolitica. La Mesopotamia e le origini della civiltà urbana. L’antico Egitto La formazione della specie umana - Preistoria e storia - La comparsa dei primati e degli ominidi - Le tappe fondamentali dell’ominazione - Le caratteristiche di Homo sapiens e la migrazione fuori dall’Africa Paleolitico - Le fasi del Paleolitico - L’economia di caccia e raccolta - Il nomadismo - Forme della cultura nel Paleolitico La rivoluzione neolitica - La nascita e la diffusione dell’agricoltura e dell’allevamento - Le caratteristiche ambientali della Mezzaluna fertile - La nascita della metallurgia e le sue fasi di sviluppo La rivoluzione urbana, il potere e la scrittura - Le caratteristiche del villaggio neolitico - Le funzioni del centro urbano - L’invenzione della scrittura Lo spazio delle prime grandi civiltà - I territori delle prime civiltà: Vicino Oriente antico e Mediterraneo orientale - Ambienti e processi storici differenti in Mesopotamia e in Egitto Popoli e civiltà della Mesopotamia - La Mesopotamia come “terra aperta”

- La civiltà dei Sumeri: scrittura cuneiforme, lo sviluppo delle città, il tempio e il palazzo, le conoscenze scientifiche - Gli Accadi: il primo impero unitario - La civiltà babilonese e il Codice di Hammurabi La civiltà egizia - Le caratteristiche ambientali della valle del Nilo - Formazione del potere centrale ed esigenze economiche - La figura del faraone, l’amministrazione dello stato e il ruolo dello scriba - La religione politeista, il culto dei morti e la costruzione delle piramidi - I periodi della storia egizia Il Vicino Oriente fra II e I millennio a.C. - Le caratteristiche comuni dei popoli indoeuropei - Hittiti, Assiri e Babilonesi in Mesopotamia Modulo 2: Popoli sul Mediterraneo. Il mare cErocevia di popoli, idee e commerci Le civiltà dell’area siro-palestinese: Fenici ed Ebrei - La vocazione marittima e commerciale dei Fenici - Invenzione e uso della scrittura alfabetica - Origini e migrazioni del popolo ebraico dall’insediamento in Palestina alla diaspora - Il monoteismo e l’identità ebraica - La Bibbia come fonte storica Le civiltà dell’area greco-egea: Cretesi e Micenei - Le caratteristiche della civiltà cretese: economia, organizzazione sociale e politica - Le caratteristiche della civiltà micenea: economia, organizzazione sociale e politica - La guerra di Troia Modulo 3: Civiltà greca e civiltà persiana. La polis e l’impero: modelli a confronto Tempo e spazio della civiltà greca - Le caratteristiche dell’ambiente greco. Le regioni della Grecia storica - Chi sono i Greci? La Grecia dei “secoli bui” - La prima colonizzazione - I poemi omerici - L’organizzazione sociale e politica La svolta dell’VIII secolo: la nascita della pòlis e la sua espansione nel Mediterraneo - Il passaggio all’età arcaica della Grecia e la seconda colonizzazione Caratteristiche della civiltà greca: economia, divisione politica, unità culturale e religiosa dei Greci. L’identità ellenica o greca - I conflitti nella polis greca - La democrazia ateniese - il modello oligarchico di Sparta Lo scontro tra due “mondi” diversi - La rivolta delle poleis ioniche - Le guerre greco-persiane

Modulo 4: Età classica ed età ellenistica. Una cultura senza frontiere L’Atene di Pericle - Atene e la Grecia tra egemonia e democrazia - Differenze tra la democrazia dei Greci e la nostra La guerra del Peloponneso: cause e conseguenze - Conflitti e instabilità tra poleis L’impero di Alessandro Magno - L’ascesa dei Macedoni - Le conquiste di Alessandro e l’impero universale - I regni ellenistici, la civiltà ellenistica e l’eredità della cultura greca Modulo 5: Roma e l’eredità greca. Italici, Etruschi e Greci: la forza della civiltà romana L’Italia preromana - La civiltà etrusca: origine, espansione, organizzazione, economia, società, religione e architettura Roma dalla monarchia alla repubblica - Le origini e il racconto della fondazione - La monarchia e l’egemonia etrusca - Il passaggio alla repubblica - Cultura, società, famiglia e religione nella Roma arcaica La repubblica romana - Le istituzioni - Le guerre di Roma nella prima età repubblicana - Le conquiste della plebe Roma e la conquista dell’Italia - Espansione territoriale e unificazione dei domini Roma alla conquista del Mediterraneo - Le guerre puniche Tracce dell’incontro tra civiltà greca, etrusca e romana: visita culturale a Vulci Geografia - Osservazione essenziale delle carte geografiche e geostoriche in correlazione con lo studio degli argomenti storici (area mediorientale e mediterranea) - la distribuzione della popolazione nella preistoria e durante le diverse colonizzazioni (greca, fenicia) - la creazione delle città - le migrazioni ieri e oggi Temi di Cittadinanza, Costituzione e diritti umani Le forme dell’organizzazione politica tra passato e presente: città-stato, regni e imperi; monarchia, aristocrazia, oligarchia, tirannide, democrazia, repubblica. L’accesso alla cittadinanza nel passato e oggi. Diritti umani: la lotta contro i diversi tipi di discriminazione ieri e oggi; la libertà di pensiero. Visione del film di Treves, 1938-Diversi per ricordare la promulgazione delle leggi razziali in Italia. Discussioni sulla deportazione degli Ebrei romani del 16 ottobre 1943;sulla giornata della memoria. La Docente Gli Alunni

Programmasvolto

Materia:MATEMATICA Docente:prof.RiccardoD‘AguannoClasse1sez.T a.s.2018/19ALGEBRAINSIEMINUMERICI:definizionediinsiemenumerico;rappresentazionediuninsieme(per elencazione, per caratteristiche e diagramma di Eulero-Venn); principalioperazionitrainsiemi:unione,intersezione,sottoinsieme,insiemedifferenza;- Insieme dei numeri naturali ℕ: definizione; multipli e divisori; numeri primi escomposizioneinfattori(algoritmodiEuclide);minimocomunemultiploemassimocomune divisore; addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra numerinaturali; proprietà delle operazioni (commutativa, associativa, distributiva einvariantiva);elevamentoapotenzaeproprietà(prodottoequozientedipotenzediuguale base, potenza di potenza, prodotto e quoziente di potenze di ugualeesponente);-Insiemedeinumeriinteriℤ:definizione;rappresentazionesuunaretta;confrontofranumeriinteri;addizione,sottrazione,moltiplicazioneedivisionetrainteri;valoreassolutodiunnumero;- Insieme dei numeri razionali ℚ: definizione di frazione; definizione di numerorazionale; potenze con esponente negativo; frazioni equivalenti; operazioni trafrazioni; trasformazionediuna frazione innumerodecimale; trasformazionediunnumerodecimaleinfrazione;confrontotranumerirazionali;operazioninell’insiemedeirazionali;-Insiemedeinumerirealiℝ:definizionedinumeroirrazionale;insiemedeinumerireali;dimostrazionedell’irrazionalitàdi 2.

LOGICA*: storia della logica (in particolare la logica aristotelica e il sillogismo);definizione di proposizione; operazioni tra proposizioni: negazione (NOT),congiunzione(AND),disgiunzione(OR);espressioniconiconnettivilogici;proprietàdeiconnettiviANDeOR(commutativa,associativa,distributiva,diidempotenza,diassorbimento e legge di De Morgan); enunciati aperti e quantificatori universali;struttura di un teorema (ipotesi – tesi); implicazionemateriale (Modus Ponens eModus Tollens); doppia implicazione; sistemi ipotetico-deduttivi; algebra deisottoinsiemi.

FUNZIONI:definizionedifunzione;dominioecodominio;funzioniiniettive,suriettivee biunivoche; funzioni numeriche; il piano cartesiano e il grafico di una funzione;particolari funzioni numeriche: proporzionalità diretta e inversa, funzioni lineari,proporzionalitàquadraticaefunzionidefiniteatratti.MONOMI:definizionedimonomio(coefficienteeparteletterale);riduzioneaformanormale; grado di un monomio rispetto ad una lettera e grado complessivo;definizione di monomi simili; le operazioni con i monomi: addizione, sottrazione,moltiplicazione,divisioneepotenza.POLINOMI: definizione di polinomio; riduzione a forma normale; grado di unpolinomio ridotto (rispetto ad una lettera e complessivo); polinomio completo eterminenoto;polinomioordinato;operazioniconipolinomi:addizione,sottrazione,moltiplicazione di un monomio per un polinomio e di due polinomi (coninterpretazionegeometrica); prodotti notevoli: sommaperdifferenza,quadratodibinomioecubodibinomio(tutticoninterpretazionegeometrica).EQUAZIONI LINEARI: definizione di equazione; definizione di identità; soluzioni diun’equazione; le diverse tipologie di equazione: intera/fratta, numerica/letterale;equazioni determinate, indeterminate e impossibili; forma normale e grado diun’equazione;primoprincipiodiequivalenzaesueapplicazioni(leggedeltrasportoeleggedicancellazione);secondoprincipiodiequivalenzaesueapplicazioni(leggedicambiamentodisegno);equazioninumericheintere;probleminumericirisolvibilipermezzodiun’equazione.GEOMETRIAGEOMETRIADELPIANO: storiadellageometriaeuclidea;enti geometriciprimitivi;figure geometriche; postulati di appartenenza e di ordine; enti fondamentali:semirette,segmenti,poligonali,semipiani;figureconcaveeconvesse;angoli(piatto,giro,rettoenullo);congruenzatrafigure;lineedelpiano(aperte,chiuse,intrecciate);definizione di poligono; operazioni con segmenti e angoli (confronto, addizione esottrazione,multipli e sottomultipli, puntomediodiun segmento,bisettricediunangolo); angoli acuti e ottusi; teorema degli angoli opposti al vertice (condimostrazione).TRIANGOLI:definizioneditriangolo;bisettrice,medianeealtezze;classificazionedeitriangolirispettoailatierispettoagliangoli;primocriteriodicongruenza;secondocriterio di congruenza; proprietà del triangolo isoscele (con dimostrazione); terzocriteriodicongruenza.Testo:BertoniC,YeoJ,BanH.Y.eA.,Pensaci!–Vol.1(LDM),ed.Zanichelli,2017.*PerlapartediLOGICAsonostateinseritesulregistroelettronico,nellasezionededicataa“MaterialeDidattico”,dellepaginetrattedallibroMatematicauno,diL.Lamberti,L.MereueA.Nanni,ed.Etas,2006.

PROGRAMMA SVOLTO

Scienze Naturali (indirizzo linguistico) Anno Scolastico 2018/2019 LICEO "E. MONTALE" di ROMA

Prof.ssa Caterina Gioia Ore settimanali : 2 Classe 1T CHIMICA La materia: grandezze, sistema, miscele, la cromatografia su carta, sostanze pure, trasformazioni fisiche e chimiche della materia. L’atomo: le particelle subatomiche, le leggi ponderali, la teoria atomica di Dalton, concetto di mole e primi calcoli con la mole. SCIENZE DELLA TERRA L’Universo: stelle, galassie, su nascita vita e morte di una stella, sull’ origine dell’Universo. Il Sistema solare: i corpi del sistema solare, pianeti terrestri e giovani, i corpi minori. Il pianeta Terra: la forma e la dimensione della Terra, le coordinate geografiche, il reticolato geografico, i moti della Terra. Il satellite della Terra. L’idrosfera: le acque marine e le acque continentali. Le forma di erosione che modellano il paesaggio. ATTIVITA’ SVOLTE DALL’INTERA CLASSE O DA ALCUNI ALUNNI DELLA CLASSE AIRC “Le Arance della salute” Progetto “Riciclando” educazione alla salute personale e collettiva. Progetto “Stelle al Montale” Comprensione delle coordinate celesti e l’utilizzo di un cannocchiale rifrattore sotto la supervisione di esperti. Attività laboratoriale sulle meteoriti. ATTIVITA’ LABORATORIALI . Conoscenza del laboratorio di Scienze Naturaii: il metodo scientifico, gli strumenti, le norme di sicurezza. . Metodi di separazione. La cromatografia su carta. . Osservazione di stelle e pianeti nell’ambito del progetto “Stelle al Montale”.

PROVA COMUNE di CHIMICA n. alunni voto

LIBRI DI TESTO Chimica: “Il racconto della chimica - la materia, gli atomi, le molecole” Simonetta Klein ed. Zanichelli A. Bosellini Le scienze della Terra volume A: Astronomia, idrosfera, geomorfologia Roma, 4 giugno 2019 La prof.ssa Gli alunni

01,75

3,55,25

78,75

1-3 6 8

classe 1T (25)

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe 1 sez. T Docente: Stefano Grasso Anno scolastico 2018/19 Il programma si è svolto sulla base di quanto stabilito dal piano di lavoro. 1 Preparazione fisica di base Esercitazioni generali a carico naturale in forma aerobica; allenamento a circuito; sercizi a corpo libero: statici e dinamici, individuali, collettivi e a coppie. Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro. Esercizi al suolo: potenziamento addominale e dorsale. Coordinazione braccia gambe equilibrio. Elasticizzazione e trofismo delle principali catene muscolari. Andature atletiche. Stretching e slanci. Prove intervallate ripetute e continue in forma prevalentemente anaerobica con opportuni recuperi ed esercizi di respirazione. Esercizi per la mobilità del rachide. 2 Elementi di ginnastica Esercizi a corpo libero per migliorare la mobilità e la scioltezza articolare; Esercizi per migliorare l'equilibrio statico e dinamico; serie di saltelli alle funicelle in progressione di difficoltà; Rafforzamento arti superiori e busto. Esercizi in deambulazione. Andature ginnastiche Esercizi di rapidità. Bacchetta di legno, funicella.

3 Conoscenza e pratica delle attività sportive Regolamento e tecnica di gioco della Pallavolo Regolamento e tecnica di gioco della Pallacanestro Regolamento e tecnica di gioco della Pallamano Regolamento e tecnica di gioco del Badminton Regolamento e tecnica di gioco del Calcio a cinque Tennis da tavolo 4 TEORIA: Apparato scheletrico Apparato cardiocircolatorio Apparato respiratorio La muscolatura addominale Roma li 30 maggio 2019 L’insegnante

Programma di Religione 1 T Linguistico

a.s. 2018-19 Prof.ssa Flavia D’Angelo FINALITA’ Contribuire allo sviluppo integrale della personalità dello studente. Offrire elementi culturali per scelte più libere, consapevoli e responsabili. Contribuire allo sviluppo del senso civico, dell’attenzione all’altro e della solidarietà. OBIETTIVI Saper cogliere la dimensione spirituale dell’esistenza umana. Stimolare la motivazione e la curiosità per il dialogo formativo. Rieducare alla scrittura come luogo della riflessione emotiva.

CONOSCENZE I molteplici aspetti del fenomeno religioso come possibile risposta agli interrogativi di senso. Regole, modalità e dinamiche della comunicazione umana. Struttura essenziale del documento biblico.

COMPETENZE Comunicative: ascolto, interiorizzazione, dialogo. Saper individuare le caratteristiche del linguaggio religioso.

CAPACITA’ Rispettare le possibili diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona. Saper distinguere in un testo biblico il genere letterario dal contenuto spirituale. Classificare il canone biblico in testi dell’Antico e del Nuovo Testamento. OBIETTIVI MINIMI: Partecipazione attiva al dialogo formativo; conoscenza delle regole della comunicazione umana; saper descrivere gli eventi principali della storia della salvezza ebraico-cristiana. CONTENUTI Natura dell’I.r.c. e motivazione della sua presenza nella scuola. Dai bisogni dell’adolescenza al bisogno religioso. Le origini ed il destino dell’uomo. Le domande sul senso dell’esistenza umana. Caratteristiche comuni alle varie tradizioni religiose. La comunicazione umana: linguaggio verbale e non verbale. I livelli comunicativi: contenuto e relazione. Forme ed espressioni del linguaggio religioso. I simboli, le metafore. La Bibbia come comunicazione tra Dio e l’uomo. Alleanza e Creazione: il corpo immagine e somiglianza di Dio. La vita “oltre” la vita: l’esperienza di Coltron Burpo. Creati per un progetto. L’autostima. Le emozioni da conoscere. Le energie fisica, mentale, spirituale. La relazione genitori-figli. Proiezione film: “Mrs. Doubtfire”. VALUTAZIONE Si terrà conto della motivazione, dell’interesse, della partecipazione attiva al dialogo formativo e culturale.

Liceo Eugenio Montale – ROMA

PROGRAMMA MATERIA ALTERNATIVA IRC: Cittadinanza Digitale Alunni 1T Docente: Prof.ssa Virna Medioli a.s. 2018/2019

Argomenti svolti

Uso attivo e consapevole del digitale Il cloud GSuite for Education Gdrive Gdocumenti Gfogli Gpresentazioni Gmoduli Gclassroom Mappe cognitive online Fondamenti di programmazione Scratch Esercizi applicativi

Strumenti e ambienti di sviluppo

● Piattaforma cloud: GSuite for Education ● Web-App: Google App (Drive, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, Classroom) ● Scratch

Metodologie

● Team working ● Learning by doing

Sviluppo pratico

● analisi del problema ● progettazione ● sviluppo operativo

Roma 8/6/2019 Il Docente Prof.ssa Virna Medioli