15
Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il paper propone i primi risultati di una più ampia ricerca sulla campagna elettorale e sul voto alle elezioni comunali di Milano del 5 giugno 2016, che ha l’obiettivo di studiare come la campagna elettorale, l’esposizione ai media e le relazioni interpersonali degli elettori influiscano sulla formazione delle opinioni politiche e sulla scelta di voto. Il paper si basa su dati raccolti su un campione di elettori milanesi nelle tre settimane precedenti il voto e nella settimana successiva alle elezioni. Attraverso quattro questionari online somministrati settimanalmente a circa 200 elettori, sarà possibile indagare le dinamiche e i processi di formazione delle opinioni e di trasferimento delle informazioni politiche. Questi dati saranno affiancati da dati sul media coverage della campagna elettorale e da alcune interviste che permetteranno di contestualizzare e approfondire le risposte degli elettori. Il paper attraverso dati di sondaggio, prevalentemente descrittivi, ripercorrerà la campagna elettorale milanese, focalizzandosi sulla percezione e sulla ricezione dei contenuti della campagna stessa da parte degli elettori. Dopo aver mostrato alcuni dati sull’importanza del voto locale per i cittadini, saranno proposti alcuni dati sui giudizi sui candidati da parte degli elettori e sulla loro agenda dei temi. Successivamente saranno presentati alcuni dati sulle fonti di informazione utilizzate, sulla discussione politica e sulla frequentazione di persone con diverse opinioni politiche. Questi primi risultati permetteranno alcune riflessioni su come media e relazioni personali possano avere un ruolo nella selezione, ricezione e rielaborazione dei contenuti della campagna. 1. Introduzione Il 5 giugno più di 13 milioni di italiani sono stati invitati a eleggere i sindaci in 1342 comuni. Come previsto, in numerose città nessun candidato ha ottenuto più del 50 per cento dei voti ed è stato fissato il secondo turno il 19 giugno. In quella data più di 9 milioni di italiani sono stati chiamati al voto, tra essi gli elettori di grandi città come Roma, Milano, Torino, Bologna e Napoli. La situazione politica delineata dal voto delle comunali è apparsa abbastanza distante dallo scenario emerso dalle ultime elezioni europee, quando il Pd del premier Renzi ottenne un risultato senza precedenti raccogliendo oltre il 40% dei voti. Già i risultati del primo turno del voto comunale 2016 hanno mostrato una battuta d'arresto del Pd e una buona prestazione del Movimento 5 Stelle, tendenza confermata e accentuata dai risultati del secondo turno. I candidati del Pd hanno vinto a Bologna e a Milano dove Beppe Sala ha battuto il candidato di centro-destra Stefano Parisi dopo un testa a testa finale. I candidati del Movimento 5 Stelle hanno vinto a Torino dove con un risultato sorprendente Chiara Appendino ha vinto contro il sindaco Pd uscente Piero Fassino, e come noto a Roma, dove la candidata del Movimento 5 stelle Virginia Raggi ha ottenuto al secondo turno quasi il 70% dei voti.

Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna

elettorale

Valeria Bianchi-Università di Torino

Il paper propone i primi risultati di una più ampia ricerca sulla campagna elettorale e sul voto alle

elezioni comunali di Milano del 5 giugno 2016, che ha l’obiettivo di studiare come la campagna

elettorale, l’esposizione ai media e le relazioni interpersonali degli elettori influiscano sulla

formazione delle opinioni politiche e sulla scelta di voto.

Il paper si basa su dati raccolti su un campione di elettori milanesi nelle tre settimane precedenti il

voto e nella settimana successiva alle elezioni. Attraverso quattro questionari online somministrati

settimanalmente a circa 200 elettori, sarà possibile indagare le dinamiche e i processi di formazione

delle opinioni e di trasferimento delle informazioni politiche. Questi dati saranno affiancati da dati

sul media coverage della campagna elettorale e da alcune interviste che permetteranno di

contestualizzare e approfondire le risposte degli elettori. Il paper attraverso dati di sondaggio,

prevalentemente descrittivi, ripercorrerà la campagna elettorale milanese, focalizzandosi sulla

percezione e sulla ricezione dei contenuti della campagna stessa da parte degli elettori. Dopo aver

mostrato alcuni dati sull’importanza del voto locale per i cittadini, saranno proposti alcuni dati sui

giudizi sui candidati da parte degli elettori e sulla loro agenda dei temi. Successivamente saranno

presentati alcuni dati sulle fonti di informazione utilizzate, sulla discussione politica e sulla

frequentazione di persone con diverse opinioni politiche. Questi primi risultati permetteranno

alcune riflessioni su come media e relazioni personali possano avere un ruolo nella selezione,

ricezione e rielaborazione dei contenuti della campagna.

1. Introduzione

Il 5 giugno più di 13 milioni di italiani sono stati invitati a eleggere i sindaci in 1342 comuni. Come

previsto, in numerose città nessun candidato ha ottenuto più del 50 per cento dei voti ed è stato

fissato il secondo turno il 19 giugno. In quella data più di 9 milioni di italiani sono stati chiamati al

voto, tra essi gli elettori di grandi città come Roma, Milano, Torino, Bologna e Napoli. La situazione

politica delineata dal voto delle comunali è apparsa abbastanza distante dallo scenario emerso dalle

ultime elezioni europee, quando il Pd del premier Renzi ottenne un risultato senza precedenti

raccogliendo oltre il 40% dei voti. Già i risultati del primo turno del voto comunale 2016 hanno

mostrato una battuta d'arresto del Pd e una buona prestazione del Movimento 5 Stelle, tendenza

confermata e accentuata dai risultati del secondo turno. I candidati del Pd hanno vinto a Bologna e

a Milano dove Beppe Sala ha battuto il candidato di centro-destra Stefano Parisi dopo un testa a

testa finale. I candidati del Movimento 5 Stelle hanno vinto a Torino dove con un risultato

sorprendente Chiara Appendino ha vinto contro il sindaco Pd uscente Piero Fassino, e come noto a

Roma, dove la candidata del Movimento 5 stelle Virginia Raggi ha ottenuto al secondo turno quasi

il 70% dei voti.

Page 2: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

Questi risultati vanno sicuramente letti considerando la dimensione locale, le caratteristiche della

specifica tornata elettorale e le differenze tra i candidati. Tuttavia, è possibile abbozzare alcune

considerazioni di carattere generale, prendendo in primo luogo nota del buon risultato del

Movimento Cinque Stelle e delle difficoltà dei partiti tradizionali, e in particolare del Partito

Democratico (e interrogandosi su quale possa essere l’effetto sulla politica nazionale). La seconda

considerazione generale riguarda l'affluenza, dato che a livello nazionale gli astensionisti sono

risultati essere il "primo partito". Questi bassi livelli di partecipazione elettorale (62% nel primo

turno e il 51% nel secondo turno, con differenze locali) sono sicuramente legati a un "effetto

elezione di secondo ordine", ma devono anche essere inseriti in una generale tendenza di calo del

voto in Italia. E’ possibile infatti notare un significativo calo della partecipazione rispetto alle elezioni

comunali del 2011 (-5% nel primo turno). In questa tornata elettorale gli scenari competitivi sono

stati differenti nelle varie città, con differenze significative sia a livello di candidati che di campagna

elettorale che rendono, a mio parere, utili analisi sui singoli casi: questo paper si occuperà della

campagna elettorale di Milano.

1.1 Il voto a Milano

I cittadini di Milano sono stati chiamati al voto al termine di cinque anni di amministrazione di

centro-sinistra targata Giuliano Pisapia, eletto sindaco nel 2011 dopo due decenni di

amministrazioni di centro-destra. Gli anni di amministrazione Pisapia sono stati relativamente

tranquilli, senza grossi scandali e con una grande visibilità per Milano grazie ad Expo. Ciò nonostante

e nonostante buoni tassi di fiducia e di gradimento da parte dei cittadini, Pisapia ha deciso di non

ricandidarsi. Le elezioni hanno visto sfidarsi 9 candidati. Tra loro anche i candidati dei maggiori

partiti, Sala (centrosinistra), Parisi (centrodestra) e Corrado (M5S) e altri due candidati politicamente

abbastanza noti, Rizzo (storico esponente della sinistra milanese) e Cappato (Radicali).

I partiti di centro-sinistra hanno scelto il loro candidato a febbraio attraverso elezioni primarie a cui

hanno partecipato oltre 60mila elettori. Il vincitore delle primarie è risultato essere Beppe Sala con

il 42% dei voti. Sala si è presentato senza esperienze politiche pregresse, noto al grande pubblico

come Commissario di Expo. Il suo profilo è caratterizzato da una lunga carriera manageriale, (anche

se già in passato era stato a stretto contatto con l’amministrazione comunale, in qualità di city

manager del sindaco Moratti) ed è apparso come un candidato moderato, per molti più vicino

politicamente al premier Renzi che all'ex sindaco Pisapia. Il Movimento Cinque Stelle ha scelto il

proprio candidato attraverso primarie su Internet limitate ai membri del Movimento. La candidata

selezionata, Patrizia Bedori, si è ritirata dopo pochi mesi ed è stata sostituita da Gianluca Corrado,

avvocato estraneo alla politica, giunto terzo alle primarie con 643 voti. I partiti di centro-destra,

dopo mesi di incertezza hanno selezionato come loro candidato Stefano Parisi. Così come Sala, Parisi

ha un passato da manager (anch’egli fu city manager durante l’amministrazione Albertini) e

imprenditore. La sua è apparsa come una candidatura moderata, soprattutto se paragonata ad altri

nomi che erano circolati, ma comunque in grado di mettere d’accordo le forze politiche dell’area di

centrodestra. Dopo una campagna elettorale sulla carta lunga, ma entrata nel vivo solo nella fase

finale, con una crescente copertura mediatica e crescenti livelli di interesse e di conoscenza dei

candidati da parte degli elettori nelle ultime settimane, solo 5000 voti hanno diviso Sala (41,7%) da

Parisi (40,8%) al primo turno. Questo risultato è stato inaspettato per molti, visto il vantaggio di Sala

sul suo avversario a inizio campagna elettorale. Come noto poi, Beppe Sala è diventato sindaco di

Page 3: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

Milano vincendo al secondo turno con il 51,7% dei voti al termine di un testa a testa per molti

dall’esito imprevedibile fino all’ultimo.

Nei prossimi capitoli, anticipati da una parte metodologica (Cap.2 ) saranno presentati una serie di

dati che potranno forse aiutare a leggere e comprendere meglio il voto a Milano. Questi dati

riguarderanno l’importanza del voto locale, la conoscenza e la valutazione dei candidati (Cap.3), i

temi della campagna elettorale e la loro posizione nell’agenda di candidati ed elettori (Cap.4), la

discussione politica e le cerchie sociali degli elettori (Cap.5).

2. Metodologia

In questo paper saranno presentati i primi dati di una ricerca più ampia che, considerando

prevalentemente fattori di breve periodo, mira a studiare come la campagna elettorale, i media e

le relazioni personali interagiscono nella circolazione e nella ricezione della comunicazione politica.

2.1 La base teorica

La ricerca trae origine dal lavoro di Lazarsfeld «The Peope’s choice» (1940) in cui sono esposti i

principali risultati della ricerca condotta durante la campagna presidenziale 1940. In quell’occasione

un gruppo di 600 persone residenti nella contea di Erie, Ohio, è stato intervistato mensilmente, per

sette volte, al fine di studiare la formazione e i cambiamenti nell’opinione pubblica dei

comportamenti politici e delle intenzioni politiche. I risultati hanno permesso di evidenziare lo

stretto legame tra voto e variabili sociodemografiche e la forte fedeltà politica degli elettori. Gli

effetti della campagna sono apparsi abbastanza limitati per quel che riguarda la conversione e più

significativi nel rinforzo delle opinioni pregresse e nel far emergere predisposizioni latenti,

soprattutto nei cittadini più coinvolti e informati, dando origine al paradigma degli “effetti minimi”.

Inoltre lo studio ha mostrato come l’influenza dei media sulla popolazione sia indiretta e passi

attraverso canali di influenza personale degli opinion leader, permettendo la formulazione della

teoria del flusso a due fasi di comunicazione (two step flow).

2.2 La raccolta dei dati

La raccolta dei dati per lo studio della campagna elettorale milanese si basa sulla stessa logica

longitudinale e prevede la somministrazione di un questionario online ad un campione di elettori

milanesi nelle quattro settimane che precedono il voto. Gli studi longitudinali, accompagnati da

un’analisi del coverage sembrano infatti essere uno dei migliori strumenti per tracciare i

cambiamenti dell’opinione pubblica e fornire una stima degli effetti della campagna, che possono

essere valutati considerando i fattori di lungo periodo e quelli legati al contesto. (Iyengar e Simon

2000). In queste prime elaborazioni sono stati utilizzati solo dati di sondaggio, anche se la ricerca

prevede una metodologia mista che combina dati panel, dati sul media coverage e interviste. I dati

delle websurveys sono stati ottenuti grazie ad un campione di circa 200 elettori, realizzato grazie a

studenti dell’Università Statale di Milano raggruppati in un laboratorio in cui ogni studente ha

identificato e gestito un gruppo di persone con diversi profili socio-demografici. Il campione ha

dovuto completare settimanalmente nell’ultimo mese di campagna elettorale un questionario. Il

primo è stato un questionario pre-elettorale, finalizzato a raccogliere informazioni sugli elettori,

sulle loro caratteristiche sociopolitiche e sulle loro abitudini. Il questionario era strutturato in

quattro sezioni: profilo sociodemografico, profilo politico, fruizione dei media e atteggiamenti e

Page 4: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

opinioni sulle elezioni comunali. Il secondo e il terzo questionario miravano a raccogliere dati

sull’esposizione alla campagna, sui comportamenti e sui cambiamenti di opinioni degli elettori

durante la campagna. Entrambi erano strutturati in tre sezioni: discussione politica, fruizione dei

media e atteggiamenti e opinioni sulla campagna e sul voto. Attraverso l'ultimo questionario post

elettorale poi, sono stati raccolti dati sul voto, sulle sue motivazioni e sulle intenzioni di voto al

ballottaggio. Anche questo questionario era strutturato in tre sezioni: comportamento e motivazioni

di voto, discussione e reti sociali, opinioni sulla campagna elettorale. I questionari sono stati

sviluppati a partire dai questionari utilizzati da Lazarsfed in “The People’s choice” e dai questionari

utilizzati nelle survey del gruppo di ricerca Itanes (Italian National Election Studies), selezionando

alcune tra le variabili più utilizzate negli studi sulle campagne elettorali e sul voto; alcune di esse

sono state riadattate allo specifico contesto competitivo e alle finalità dello studio.

2.3 I dati usati in questo paper

In questo paper verranno presentati alcuni dati che permettono di descrivere alcune tendenze

generali della campagna. Si tratta dei primi dati disponibili, di carattere prevalentemente

descrittivo. Questi dati vanno letti come risultati preliminari, che nonostante possano indicare ed

evidenziare alcune tendenze devono essere trattati con cautela a causa della necessità di ulteriori

elaborazioni sul campione e sui dati stessi, al fine di sfruttarne la dimensione longitudinale. Inoltre,

come anticipato, questi dati dovranno essere inseriti in un paradigma teorico strutturato e integrati

con dati sul coverage e interviste.

3. Elettori, politica locale e campagna elettorale

La politica locale si differenzia per alcuni aspetti dalla politica nazionale, con diverse regole, canali

di comunicazione e caratteristiche proprie. Solitamente, inoltre la politica locale gode di una minor

attenzione da parte di media ed elettori. Nei paragrafi che seguono saranno presentati alcuni dati

che potranno essere utili per tentare di comprendere in che modo alla vigilia delle elezioni la

politica locale sia stata considerata dagli elettori e in che misura si distanziasse dalla politica

nazionale.

3.1 L’impatto della politica locale

A metà maggio, a meno di un mese dalle elezioni, una larga maggioranza degli elettori assegnava

una grande importanza al voto per le Comunali (fig.1).

Figura 1: importanza del voto comunale

Page 5: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

Questo dato è coerente con quello relativo all'impatto percepito della politica locale: per l’86% degli

elettori considerati la politica locale ha molti effetti sulla vita della città nel suo complesso. Tuttavia,

quando la domanda è stata riferita all’impatto sul quartiere di residenza il dato è sceso al 77%, e al

68%, quando la domanda è stata riferita all'impatto della politica locale sulla propria vita.

Nonostante questi dati l'interesse per la politica non appare particolarmente elevato, come

mostrato nella figura sotto (fig.2) dove è possibile confrontare i livelli di interesse per la politica con

l'interesse per la politica locale, notando come quest’ultimo risulti più basso (57% vs 49%).

Figura 2: interesse politico (n=232)

3.2 Elettori e candidati

Alla luce dei dati mostrati fin ora, è interessante analizzare i dati sulla percezione della differenza

tra i candidati. Possiamo notare (fig. 3) che una parte considerevole di elettori non nota in generale

5%

9%

26%

60%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

per niente importante poco importante abbastanza importante molto importante

57%

49%

43%

51%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

politica nazionale politica locale

cittadini interessati cittadini non interessati

Page 6: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

una grande differenza tra i candidati e che la distanza percepita tra i due candidati al ballottaggio,

Sala e Parisi, è ancora minore: oltre la metà degli elettori non percepisce tra di loro grandi differenze

(6% per niente, il 47% solo piccole differenze).

Figura 3: percezione della differenza tra I candidati (n=232, 103)

Cercando di comprendere le motivazioni di questa somiglianza percepita, può essere utile da un lato

considerare il fatto che i due candidati avevano molte caratteristiche simili, almeno sulla carta:

erano entrambi manager, erano entrambi politicamente moderati e avevano un profilo politico

simile. D'altra parte, però la somiglianza percepita dei candidati appare anche legata alla diffidenza

e alla lontananza dalla politica degli elettori. Infatti il 66% di coloro che non hanno fiducia nei partiti

non vede grandi differenze tra i candidati (per niente o solo piccole differenze), allo stesso tempo,

il 63% di coloro che hanno fiducia nei partiti percepiscono maggiori differenze tra i candidati (molto

o abbastanza differenti).

Figura 4: conoscenza e valutazione dei candidati (n=232)

11%

16%

35%

39%

47%

38%

6%

7%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Sala-Parisi

Tutti i candidati

Molto Abbastanza Poco Per niente

70%

31%

25%25%

47%

36%

5%

22%

38%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

Corrado Parisi Sala

candidato non conosciuto valutazione negativa valutazione positiva

Page 7: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

Se da un lato molti elettori percepiscono i candidati come simili, dall’altro è possibile notare

significative differenze nelle loro valutazioni e nella loro conoscenza dei candidati. I candidati dei

partiti “minori” a metà maggio, a meno di un mese dalle elezioni, erano sconosciuti alla maggioranza

(tra il 70 % e l’80%) degli elettori, ad eccezione di Rizzo, più conosciuto probabilmente a causa di

una lunga militanza e del suo ex ruolo di presidente Consiglio Comunale. Un dato abbastanza

significativo riguarda la quantità di persone (70%) che non conosceva il candidato del M5S, Corrado

(fig. 4). Possiamo anche notare che i due principali candidati Parisi e Sala, erano sconosciuti,

rispettivamente, a un elettore su tre e a uno su quattro. La figura mostra anche come Sala fosse il

candidato più conosciuto e quello con le migliori valutazioni. Questo dato è probabilmente legato

al ruolo di Sala in Expo. Il suo profilo moderato e vicino al mondo manageriale, tuttavia, sembra non

essere stato apprezzato dagli elettori che si sono autocollocati più a sinistra, che (oltre il 60%) gli

hanno assegnano valutazioni molto negative. Questo vantaggio di Sala in termini di conoscenza e di

valutazione sembra essere stato percepito dagli elettori intervistati, che per tutta la durata della

campagna, lo hanno indicano come vincitore atteso. (fig. 5).

Figura 5: percezione del vincitore atteso a tre settimane dal voto e dopo il primo turno (n=232, 103)

Sala secondo gli elettori intervistati ha condotto una buona campagna elettorale, godendo, secondo

la loro opinione di una maggiore visibilità sui media e di una copertura mediatica positiva (fig 6).

Questi dati devono essere confrontati con i dati reali sulla copertura dei media, ma in ogni caso

possono essere rilevanti a livello di percezione.

Figura 6: Media: visibilità e copertura mediatica favorevole (n=103)

71%

21%

8%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

Sala Parisi Altri

47%

13%

40%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

Sala Parisi Non so

Page 8: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

Può essere interessante notare come i dati sulla visibilità mutino in base alla fonte di informazione

principale scelta dagli elettori per informarsi sulla campagna elettorale. La percezione della visibilità

di Sala si attesta intorno alla media per chi ha scelto la Tv, è nettamente superiore (oltre il 70%) per

chi ha scelto internet e inferiore per chi ha scelto la discussione con persone vicine, la stampa o altre

fonti di informazione. La visibilità di Parisi pare maggiore a chi si è informato discutendo con amici

e parenti (43%) e inferiore a chi ha scelto internet (18%) e i giornali (14%). Differenze si possono

trovare anche considerando la favorability del coverage dei candidati. Sala sembra aver goduto di

una migliore copertura mediatica nelle risposte di coloro che si sono informati attraverso amici,

parenti e conoscenti in misura maggiore (67%) rispetto alle risposte di chi si è informato attraverso

internet (31%). Parisi ha goduto di un miglior coverage principalmente nelle risposte di chi si è

informato attraverso la Tv (22%) o attraverso contatti diretti con esponenti politici (20%). In

particolare poi, la percentuale di chi pensa che la copertura mediatica sia stata equilibrata è

maggiore tra chi si è informato attraverso internet (56%) rispetto a chi ha scelto la Tv (33%) o le

discussioni con le persone vicine (27%).

4. Temi e candidati

I temi discussi durante la campagna sono stati numerosi, selezionati frequentemente di volta in

volta dai candidati, a seconda del contesto e delle diverse tipologie di pubblico. Nonostante il

dibattito politico in diverse fasi della campagna si sia spostato su questioni nazionali, i temi locali

sono stati, nella percezione di oltre il 60% degli elettori piuttosto ben visibili.

4.1 Temi

Una buona parte della discussione politica è stata costituita da non-divisive issues: entrambi i

principali candidati hanno espresso la necessità di periferie più sicure, interventi per la mobilità e

per la gestione dell’edilizia popolare. Questo non significa che non ci sia stato conflitto tra i

candidati, sia sulle “ricette” da seguire per affrontare valence issues sia su temi specifici come la

costruzione della moschea o la riapertura di parte dei Navigli.

54%

23% 23%

49%

10%

41%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Sala Parisi Nessuno in particolare

candidato più visibile candidato con il miglior coverage

Page 9: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

Analizzando la percezione degli elettori sui temi (che comunque dovrà essere confrontata con i dati

reali sulla copertura mediatica), (fig. 7) possiamo notare che per molti elettori non era presente un

tema centrale, soprattutto nelle prime fasi della campagna. Sicurezza e gestione dell’immigrazione

sembrano essere i problemi al centro della campagna elettorale per la maggior parte degli elettori

durante tutto il periodo considerato, raggiungendo quota 30% nella fasi finali. Possiamo inoltre

osservare il peso crescente delle questioni relative al traffico, alla mobilità e all'ambiente (7% nella

fase iniziale, 16% nelle fasi finali) e un ruolo significativo di politiche abitative e sociali.

Figura 7: Il tema principale nelle opinioni degli elettori (N=232, 140, 103)

Anche in questo caso la percezione del tema principale appare differente considerando le diverse

fonti di informazione degli elettori: il traffico e l’ambiente vengono maggiormente percepiti come

temi centrali da chi si è informato attraverso la televisione (24%) e i giornali (29%) rispetto a chi si è

informato attraverso la discussione con amici e parenti (13%) o contatti diretti con esponenti politici.

Per nessuno di coloro che si è informato attraverso discussioni con le persone vicine o contatti diretti

con i candidati il traffico è stato il tema centrale della campagna, che più degli altri hanno scelto le

politiche abitative e sociali (29%) e la sicurezza (57%). Sicurezza che invece appare meno centrale

agli elettori che si sono informati attraverso la tv (24%) e i giornali (29%). Infine in modo particolare

i lettori dei giornali non hanno identificato un tema centrale della campagna (57%).

I temi precedentemente individuati coincidono con le questioni centrali nella scelta di voto degli

elettori (nonostante le prevedibili differenze tra gruppi di diverso orientamento politico). Chiedendo

agli elettori di mettere in ordine di importanza una lista di dieci temi (fig.8), possiamo vedere che la

sicurezza della città è stato il tema più importante per quasi un quarto degli elettori e la grande

importanza delle politiche sociali.

Figura 8: I temi più importanti per gli elettori

51%

55%

36%

7% 6%

16%

25%22%

30%

11% 10%13%

6% 7%5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

metà maggio fine maggio dopo il primo turno

nessuno traffico, ambiente sicurezza, immigrazione politiche abitative e sociali altro

Page 10: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

Anche in questo caso si possono osservare delle differenze considerando le diverse fonti di

informazione. La sicurezza sembra essere stata più importante nella scelta di voto di chi si è

informato attraverso le discussioni con amici e parenti (38%) e meno centrale nella scelta di chi ha

usato internet (14%). Le politiche sociali paiono aver avuto più importanza per chi si è informato

attraverso i giornali (30%) o attraverso il contatto diretto con esponenti politici (38%), rispetto agli

elettori che si sono informati attraverso la Tv (12%). Il traffico invece è stato considerato più

importante da chi ha ricevuto informazioni principalmente dalla Tv (35%) e dai giornali (30%) e in

misura minore tra le altre persone.

4.2 Temi e candidati

Guardando i dati si può notare una corrispondenza tra i temi più popolari per gli elettori e gli

argomenti che sono stati percepiti come centrali nella campagna: resta da capire quanto questo sia

dovuto ad un effetto agenda e quanto ad una campagna effettivamente “vicina” alle priorità degli

elettori. Un dato interessante è legato alla issue ownership e riguarda il fatto che quando viene

chiesto agli elettori di indicare il tema principale della campagna di Sala vengono indicati diversi

temi, quando viene chiesto il tema centrale della campagna di Parisi indicano i temi della sicurezza

e dell'immigrazione. Gli elettori considerati, inoltre, identificano Sala come candidato in generale

più competente nell’affrontare i vari temi proposti (seguito da Parisi e poi da Rizzo e Corrado) fatta

eccezione per la sicurezza. Nella gestione di questo tema, le valutazioni di Sala e Parisi erano molto

simili: come abbiamo visto, la sicurezza era una questione centrale per gli elettori e un buon

posizionamento su questo tema potrebbe essere stato strategicamente importante per il candidato

di centro-destra.

Questa scelta potrebbe aver contribuito alla buona (anche se non abbastanza per vincere)

performance di Parisi. Come possiamo vedere qui sotto (fig. 9) gli elettori hanno giudicato la

campagna di Parisi la migliore; anche la campagna di Sala è stato giudicata positivamente, a

differenza di quella del candidato del M5S Corrado.

Figura 9: percezione della campagna elettorale condotta dai principali candidati (n=103)

12%11%

6%

22%

6%

20%

2%

13%

4% 4%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

Page 11: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

5. Discussione politica e cerchie sociali

La ricezione e la rielaborazione dei contenuti della campagna da parte degli elettori sono legate ad

una serie di variabili delle caratteristiche dei messaggi politici e degli elettori. Varie tipologie di

informazione, in misura crescente personalizzata e personalizzabile, sono veicolate attraverso un

sistema composto da arene non sempre ben distinte. Ai media tradizionali si affiancano i “nuovi”

media e nascono nuovi spazi di discussione. Diversi modelli di trasmissione ed elaborazione di

contenuti politici sembrano essere frutto dell’interazione che sempre più si crea tra diverse fonti

informative (media e relazioni personali) e diversi canali di discussione (offline e online) che di volta

in volta assumono ruoli più o meno rilevanti.

5.1 La discussione politica

In generale possiamo notare (fig. 10) come gli elettori considerati discutano di politica

prevalentemente con gli amici (78%) e con la famiglia (73%) e in misura minore con i colleghi (20%).

Figura 10: i principali interlocutori nelle discussioni politiche

21%

86%

71%

79%

14%

29%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Corrado Parisi Sala

Ha condotto una buona campagna Non ha condotto una buona campagna

Page 12: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

Questo dato tuttavia sembra subire delle variazioni al mutare dell’omogeneità politica delle cerchie

sociali dell’intervistato, come vedremo a breve.

5.2 Omogeneità e vicinanza politica delle persone frequentate

In generale le persone intervistate (47%) tendono a frequentare maggiormente (oltre la metà delle

persone frequentate) chi ha idee simili alle proprie, anche se possiamo notare (fig. 11) che solo una

piccola parte (24%) frequenta esclusivamente persone con idee simili o esclusivamente persone con

idee differenti (9%), frequentando invece persone con idee politiche, in diversa misura, eterogenee

(67%).

Figura 11: omogeneità politica delle cerchie sociali frequentati

L’orientamento politico delle persone frequentate sembra interagire con variabili che riguardano la

discussione politica, la partecipazione, e il consumo di informazione, concorrendo a determinare

vari modelli di informazione e di comportamento che dovranno essere studiati più nel dettaglio in

futuro. Da una prima analisi dei dati è possibile tuttavia notare alcune tendenze:

73%78%

20%

3%

15%9% 8%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Famiglia Amici Colleghi Vicini Conoscenti Membriassociazione

Sconosciuti

24%

67%

9%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

idee simili idee eterogenee idee differenti

Page 13: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

1) Analizzando come alla frequentazione di persone con diversi gradi di omogeneità politica

corrispondano diverse modalità di discussione politica possiamo notare che:

Coloro che frequentano persone con idee politiche diverse dalle proprie sembrano essere in

generale meno inclini al confronto politico, preferendo relazionarsi con famiglia e amici.

Il gruppo di elettori che frequentano persone con idee politiche eterogenee discutono in

misura maggiore rispetto agli altri di politica, preferendo comunque le persone più vicine

come familiari, amici e colleghi.

Coloro che frequentano persone con idee politiche simili alle proprie discutono meno di chi

frequenta persone con idee politiche eterogenee con famiglia e amici, evitano il confronto

con i colleghi, ma appaiono essere l’unico gruppo che discute di politica con persone più

“lontane” come vicini di casa, conoscenti e sconosciuti.

Infine le persone che dichiarano di non conoscere l’orientamento politico della maggior

parte delle persone che frequentano sembrano discutere meno degli altri gruppi con le

persone vicine, preferendo la discussione politica con conoscenti e sconosciuti.

2) Nei vari gruppi, che frequentano persone con un orientamento politico più o meno simile al

proprio, ci sono delle differenze a proposito dell’intenzione o meno di votare (fig. 12). E’

possibile notare che la parte di campione a contatto con persone con opinioni politiche opposte

alle proprie, sia quello con più persone che dichiarano di non avere intenzione di andare a

votare. Specularmente coloro che sono circondati da persone con idee politiche simili appaiono

quasi tutti intenzionati a votare.

Figura 12: omogeneità politica delle cerchie e intenzioni di voto (n=232)

3) Considerando l’affidabilità delle diverse fonti di informazione può essere interessante osservare

che chi frequenta persone con orientamenti politici omogenei (simili o differenti dal proprio)

reputano affidabili le persone conosciute, il web e la televisione in misura maggiore di chi

frequenta persone con opinioni politiche eterogenee.

4) E’ inoltre possibile notare come alla frequentazione di persone con idee più o meno simili

corrispondano diverse percezioni dell’effetto di alcuni tipi di comunicazione politica sulla

propria scelta di voto. Gli elettori intervistati complessivamente hanno ritenuto più utili per la

propria scelta di voto in primo luogo le discussioni con le persone conosciute, seguite

dall’informazione ricevuta tramite i media e in misura minore le discussioni sui social network

25%17%

2%

75%83%

98%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

cerchie omogenee e diverse dalleproprie idee

cerchie eterogenee cerchie omogenee euguali alle proprieidee

non voto voto

Page 14: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

e la campagna elettorale nel suo insieme. Tuttavia chi frequenta persone con opinioni politiche

eterogenee ha affermato di essere stato maggiormente influenzato dai media rispetto a chi

frequenta prevalentemente persone con idee politiche omogenee. Coloro che frequentano

prevalentemente persone con opinioni politiche differenti dalle loro, più degli altri, si sono detti

influenzati nella scelta di voto dai social network e da discussioni politiche online. Infine è

possibile notare alcune differenze (fig.13) nella percezione degli effetti delle discussioni

politiche, che sembrano essere meno rilevanti per il gruppo di elettori che frequenta persone

con idee politiche eterogenee.

Figura 13: omogeneità politica delle cerchie sociali e percezione dell’effetto delle discussioni politiche sulla scelta di

voto

6. Conclusioni

Attraverso i dati presentati nel paper è stato possibile descrivere alcune caratteristiche degli elettori

e della campagna elettorale. Abbiamo visto come gli elettori sembrino avere sentimenti

ambivalente nei confronti della politica locale: da un lato assegnano un'importanza significativa al

voto locale (86%), ma dall’altro non si mostrano particolarmente interessati alla politica locale (49%)

e il loro livello di conoscenza dei candidati non è particolarmente elevato. Il candidato più noto ad

un mese dal voto era il candidato del centrosinistra Beppe Sala, probabilmente anche grazie ai suoi

precedenti impegni in Expo. Sala ha potuto contare su buoni livelli di conoscenza e su valutazioni

più positive dei suoi avversari (anche se non da parte degli elettori collocati politicamente più a

sinistra). La maggior parte degli elettori ha percepito Sala come vincitore atteso nel corso di tutta la

campagna elettorale e come candidato più visibile e con un miglior coverage mediatico. Tuttavia,

nell’opinione degli elettori la migliore campagna è stata quella condotta dal candidato di

centrodestra Stefano Parisi, che inoltre ha ottenuto buone valutazioni sulla sua capacità di gestire

la sicurezza che, come abbiamo visto, insieme alle politiche sociali e a mobilità/ambiente sono stati

i temi centrali della campagna e dell’agenda degli elettori. Questi dati, così come quelli sulla

percezione della campagna e dei candidati, a seconda della fonte di informazione degli elettori

subiscono delle variazioni, probabilmente sia per il legame tra fonte di informazione e variabili

sociopolitiche dell’elettorato che per differenti effetti di agenda dei vali canali di comunicazione.

50%

44%

50%50%

56%

50%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

frequentazioni politicamenteomogenee e diverse dalle proprie idee

frequentazioni eterogenee frequentazioni omogenee epoliticamente uguali alle proprie idee

si no

Page 15: Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e ... · Le elezioni amministrative a Milano: cittadini, media e campagna elettorale Valeria Bianchi-Università di Torino Il

Abbiamo visto inoltre come amici e familiari siano gli interlocutori privilegiati per le discussioni

politiche ma di come questo dato subisca delle variazioni a seconda dell’omogeneità politica delle

cerchie sociali degli elettori. Il gruppo composto da chi frequenta persone con idee politiche

eterogenee discute di politica in misura maggiore rispetto agli altri gruppi, anche se principalmente

con le persone vicine. Parallelamente, chi è a contatto principalmente con persone di cui non

conosce l’orientamento politico o con opinioni opposte alle proprie discute di politica in misura

minore rispetto agli altri gruppi. Anche i cittadini che dichiarano di non avere intenzione di votare

sono più numerosi tra chi frequenta principalmente persone con idee politiche diverse dalle proprie.

Specularmente i cittadini che dichiarano di essere sicuri di recarsi alle urne sono più numerosi nel

gruppo di chi frequenta principalmente persone con idee politiche simili alle proprie. Alla vicinanza

e all’omogeneità politica delle persone frequentate sembrano corrispondere diverse opinioni e

diversi atteggiamenti verso i vari canali di informazione e comunicazione politica. I particolare questi

ultimi punti dovranno essere verificati e approfonditi attraverso analisi che mettano in relazione in

modo più organico il profilo sociopolitico degli elettori, la loro dieta mediatica e il ruolo delle

relazioni personali nella discussione e informazione politica. Altri aspetti da approfondire riguardano

la relazione tra la percezione dei contenuti della campagna da parte degli elettori e il loro effettivo

coverage mediatico. Inoltre, ulteriori elaborazioni saranno necessarie per cogliere la dimensione

temporale, cercando di ricostruire i processi di formazione delle opinioni e delle scelte di voto.