26
Le basi della cittadinanza Che cos’è una Costituzione Come si struttura lo Stato Margherita Bramani, Elisa Pellegrini, Giovanni Peri, Isabella Piedimonte Analisi CAPP. 1,2,3 di F. Silvestri, Spazio pubblico. Istituzioni e temi di cittadinanza di

Le basi della cittadinanza - lanzone.it · Rivoluzione francese ... Costituzioni dell’epoca della Restaurazione ... 4)Necessità che le costituzioni siano scritte e approvate dai

Embed Size (px)

Citation preview

Le basi della cittadinanza

Che cos’è una Costituzione

Come si struttura lo Stato

Margherita Bramani, Elisa Pellegrini, Giovanni Peri, Isabella Piedimonte

Analisi CAPP. 1,2,3 di F. Silvestri, Spazio pubblico. Istituzioni e temi di cittadinanza

di

Origine semantica di “cittadinanza”: Dal latino civis = colui che appartiene alla civitas , ossia alla città e gode

della libertà e dei diritti civili, negati invece ai peregrini, “gli stranieri”. E’

perciò uno status privilegiato.

Rivoluzione francese (1789) → Nasce la cittadinanza moderna

•Cittadini sono tutti gli appartenenti alla Nazione, a cui spettano diritti

universali: libertà, uguaglianza, solidarietà

•I cittadini sono tutti uguali davanti alla legge

•I cittadini hanno tutti diritto a partecipare al governo

↓ Nascono le

Costituzioni democratico sociali

I diritti fondamentali di ogni cittadino sono inalienabili, in quanto esistono

già da prima dell’avvento delle carte costituzionali e si possono suddividere

in:

•Libertà negative: sono il diritto alla libertà personale, il diritto alla

proprietà privata, la libertà di religione, di pensiero, di circolazione, di

riunione, di stampa e il divieto di tortura.

•Libertà positive: valori che garantiscono lo svolgimento della personalità

di ogni individuo. Si dividono in “diritti politici” e “diritti sociali”

•Diritti di terza generazione: sono i diritti emersi dalla recente evoluzione

della società.

Dichiarazione universale dei diritti umani → 1948

Per nascita: A) Chi è nato da padre o madre italiani

B) Chi è nato nel territorio della Repubblica, ma solo se entrambi i

genitori sono ignoti o apolidi

Per matrimonio: A) Lo straniero apolide deve essere coniugato con un cittadino italiano e

risiedere legalmente in Italia da almeno 2 anni dopo il matrimonio

La cittadinanza può essere concessa:

Per naturalizzazione: A) Allo straniero il cui padre o madre o uno degli ascendenti in linea

diretta di secondo grado siano stati cittadini italiani per nascita

B) Allo straniero maggiorenne che sia adottato da un cittadino italiano e

che risiede legalmente nel territorio italiano da almeno 5 anni dopo

l’adozione

C) Allo straniero che ha prestato servizio , anche all’estero , per almeno

5 anni alle dipendenze dello Stato

D) Al cittadino di uno Stato dell’ Unione Europea , se risiede legalmente

da almeno 4 anni

E) All’apolide e al rifugiato che risiede legalmente da almeno 5 anni

F) Allo straniero che risiede legalmente da almeno 10 anni

G) Allo straniero che abbia reso eminenti servizi all’Italia o se ricorra un

eccezionale interesse dello Stato

Aung San Suu Kyi

Figlia di un importante uomo politico della

Birmania , dopo l’ assasinio del padre fu allevata

dalla madre anch’ essa esponente politica e

ambasciatrice in India. Dopo aver studiato ad

Oxford e nel 1988 tornò in Birmania, a quel

tempo governata da una dittatura militare, che

attuò una forte repressione uccidendo migliaia di

civili.

In seguito a questi avvenimenti Aung San Suu Kyi

fondò la Lega nazionale per la Democrazia e

richiese delle elezioni democratiche. Violando le

leggi del governo tenne discorsi in tutto il paese e

fu messa agli arresti domiciliari.

Nel 1991 le venne assegnato il Premio Nobel per la

pace .

Nel 2010 sono stati revocati gli arresti domiciliari.

Guardando indietro nel tempo:

Presenza di antiche forme di Costituzione

Grecia classica

( Politica di Aristotele) Antica Roma

( De re publica di Cicerone)

Medioevo

( Magna Charta

Libertatum 1215)

Prima Costituzione Inghilterra ( 600-700)

John Locke

Teorie filosofiche giusnaturaliste Diritti naturali e inalienabili:

diritto alla libertà

diritto alla pace

diritto alla proprietà privata

diritto alla sicurezza

diritto al benessere

diritto alla felicità ( inserito nella

Dichiarazione d’indipendenza degli

Usa nel 1776)

Teoria del contratto sociale

Popolo, unico soggetto in grado di esercitare il potere costituente e sovrano

comportava il diritto di resistenza

Inghilterra ( 600) Da teorie giusnaturalistiche a

convenzioni costituzionali

che consistono in una serie di

consuetudini giuridiche valide

ancora oggi, alle quali si aggiungono

un gruppo di leggi scritte con valore

costituzionale

Storia mondiale

Cicli costituzionali:

Costituzioni rivoluzionarie del 700

Costituzioni dell’epoca napoleonica

Costituzioni dell’epoca della Restaurazione

Costituzioni dell’epoca liberale

Costituzioni democratiche razionalizzate

Costituzioni democratiche sociali

Formazione della Costituzione degli Stati Uniti d’America e di varie

Costituzioni promulgate durante le rivoluzioni francese e americana

1)Principio della separazione e limitazione dei poteri

2)Riconoscimento della sovranità popolare come sede del potere costituente

3)Riconoscimento dei diritti garantiti ad ogni cittadino

4)Necessità che le costituzioni siano scritte e approvate dai cittadini

5)Superiorità giuridica della Costituzione rispetto a tutte le altre leggi

Costituzioni per modalità di adozione

-Concesse dal Re

-Contrattate tra vari stati

-Adottate in modo autonomo e volontario dai cittadini di uno Stato

-Imposte da Stati esteri vincitori in seguito ad una guerra

Costituzioni per caratteristiche del testo

-Rigide

-Flessibili

-Consuetudinarie

Come può essere una Costituzione?

Prima guerra mondiale ( 1914-18 ) Evoluzione costituzionalismo

democratico

Costituzionalismo : movimento di pensiero che ha favorito l’imporsi in buona parte

del mondo del principio democratico, delle Costituzioni scritte e della limitazione

dei poteri

- Costituzione tedesca della Repubblica di Weimar ( 1919 )

- Costituzione austriaca

- Costituzione cecoslovacca ( 1920 )

Inizio della fase del costituzionalismo contemporaneo

La lunga marcia del costituzionalismo democratico

Nuovo compito dello Stato: integrare le diverse classi sociali

in grado di limitare il conflitto sociale

Nascita di uno Stato di diritto detto Welfare State o Stato sociale

Stato unitario e Stato federale

Tra il 1648 e il 1789 si imposero due differenti forme di Stato:

Potere centralizzato

Potere diffuso

Decentramento burocratico:

-il potere si concentra negli organi

centrali dello stato

-gli organi lo delegano alle proprie

emanazioni periferiche

- Suddiviso in organismi politici

autonomi detti Stati membri

dotati di una propria

Costituzione subordinata alla

Costituzione federale

Due livelli di governo:

-Governo federale

-Governo locale

Stato membro

-Governatore

-Parlamento

Potere giudiziario

POSSIEDE:

ELEGGE:

Livello federale ELEGGE:

- il Presidente degli Stati Uniti

- Il Congresso

- Un Ordinamento giudiziario federale

Elementi fondamentali dello Stato federale

1- Ripartizione delle competenze

tra il livello federale e quello degli

Stati membri sancita nella

Costituzione e modificata solo

attraverso una revisione

Costituzionale;

2- Suddivisione bicamerale del

Senato;

3- Revisione della Costituzione con

la partecipazione e l’approvazione

degli Stati membri.

Pass: Notevole

successo (Fut: forma

di stato più efficace

nell’affrontare i gravi

effetti della

globalizzazione

economica)

Confederazione Processo per arrivare al modello

federale

- Unione di stati indipendenti e sovrani per gestire meglio la politica

economica e commerciale, la sicurezza e la politica estera.

- Particolarità: caratteristiche diverse da uno Stato vero e proprio poiché

fondata su un trattato stipulato tra gli Stati membri e non su una

Costituzione.

- Stesse caratteristiche di un trattato internazionale: possibilità di essere

revocato in qualsiasi momento da ogni Stato membro.

Poteri meno ampi di quelli della Federazione

Anni 70 del Novecento STATO

REGIONALE

Divisione degli Stati

unitari centralizzati,

nati tra 800 e 900, in

vari enti territoriali, a

cui si riconoscono

ampie autonomie.

Autogoverno

regionale: grande

innovazione del

campo del

costituzionalismo

contemporaneo.

..o stato federale nel

garantire le esigenze

fondamentali?

-Necessità di

mantenere l’unità

nazionale;

-Il riconoscimento e la

valorizzazione delle

culture locali, delle

minoranze e delle

tradizioni storiche dei

territori che formano i

grandi Stati Nazionali.

Necessaria per far

fronte ai

mutamenti socio-

economici in

Europa (fine 900)

Risposta

istituzionale dei

vecchi stati

Unitari

Centralizzati ai

territori che

chiedevano

autonomia

politica

Stato regionale e Stato federale non sono sinonimi

Regione politica ≠ Stato membro

Ampia autonomia;

Ente intermedio tra lo Stato centrale e gli organismi locali;

Non è detentrice di alcuna sovranità originaria, com’è invece per gli Stati

una federazione.

Stato regionale:

- Esistenza delle Regioni prevista dalla Costituzione e non il frutto di una

scelta del legislatore ordinario;

- Le Regioni devono:

- essere riconosciute dalla Costituzione;

- suddividere l’intero territorio dello Stato e non solo una sua

parte limitata;

- essere dotate di autonomia amministrativa e di competenze

legislative.

Processo di

regionalizzazione degli Stati

Unitari

Territori sempre più autonomi

e con poteri sempre più ampi

Passaggio all’assetto

federale difficile

(Belgio, no risultati

soddisfacenti)

Rottura drammatica dello

Stato Unitario poiché

modifica le attribuzioni di

sovranità

Tensioni e

incomprensioni tra i

territori e un latente

pericolo di secessione

delle zone più ricche

JAMES MADISON

James Madison, insieme a Alexander Hamilton, è stato

il più importante esponente del movimento federalista

americano e uno dei padri della Costituzione degli

Stati Uniti, approvata il 16 settembre 1787 a Filadelfia.

Si decise che la Costituzione, perchè entrasse in

vigore, dovesse essere ratificata da almeno 9 Stati

membri su 13.

Ciò non era scontato perchè infatti l’opposizione alla ratifica era molto forte

soprattutto nello Stato di New York. Quindi Madison, Hamilton ed un altro

scrissero alcune lettere ai giornali per convincere i rappresentanti di quello Stato

a ratificare la Costituzione. Le loro lettere furono decisive e la Costituzione

venne ratificata senza problemi. Grazie a Madison si devono anche alcuni

originali sviluppi del federalismo americano: suddivisione delle competenze tra

Governo Centrale e Stati membri, teoria del bilanciamento dei poteri e garanzia

del pluralismo nella società.

Principali differenze tra lo Stato regionale e lo Stato federale

Governo centrale Stati membri Sicurezza e

giustizia

No

Camera

legislativa

Si

Potere delle

Regioni

No

Si

Regionalismo Anni 70 del 900 Stati unitari centralizzati

dell’Europa occidentale

1- Spagna: regionalismo riconosciuto nella Costituzione del 1978

2- Italia: insieme alla Spagna, è l’unico Stato finora pienamente

regionalizzato

3- Portogallo: a partire dal 1976, è stato parzialmente

regionalizzato

4- Francia: a partire dagli anni 80 del 900, incamminata sulla

strada della regionalizzazione

5- Regno Unito: parzialmente regionalizzato

6- Belgio: alla fine degli anni 60 del 900, assetto regionale; 1993

stato federale (problemi non risolti in nessuno dei due casi)