25
Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno

La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1

La valutazione

dell’efficacia:

dalla domanda al disegno

Page 2: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2

… non è misurabile direttamente

L’’effetto’ del trattamento …

… può essere definito solo rispetto a una qualche alternativa

… va definito operativamente: va definita cioè a quale delle possibili risposte si fa riferimento quando si valuta l’efficacia

Page 3: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Il disegno secondo il ruolo del ricercatore:

studi osservazionali e sperimentali

Page 4: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 4

STUDIO OSSERVAZIONALE

è studiato il decorso naturale dei fenomeni. I cambiamenti o le differenze in una o più variabili sono studiati in relazione a cambiamenti o differenze in altre variabili senza l’intervento del ricercatore

STUDIO SPERIMENTALE

è condotto in condizioni controllate e implica la manipolazione di una o più variabili indipendenti (esposizione) per poterne determinare l’effetto su un’altra variabile dipendente (esito)

Studi sperimentali e osservazionali

(Rothman KJ, S. Greenland, Modern Epidemiology, 1998 )

Page 5: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 5

La strategia terapeutica dipende dalla inclusione del pz nello studio?

si

Studio

sperimentale

no

Studio osservazionale

controllo delle modalità di somministrazione del trattamento

si no

Studi sperimentali e osservazionali

Page 6: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 6

Studi osservazionali e sperimentali

ESPOSIZIONE

(indipendente dal ricercatore)

BASE DELLO STUDIO

(esposti + non esposti)

BASE DELLO STUDIO

(non esposti)

ESPOSIZIONE

(indotta dal ricercatore)

Page 7: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 7

Studi osservazionali

ESPOSIZIONE

(indipendente dal ricercatore)

BASE DELLO STUDIO

(esposti + non esposti)

esposti non esposti

• Studi eziologici

• Studi prognostici

• ‘Outcome research’

Page 8: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 8

“…. nella ricerca non sperimentale il ricercatore

non può controllare le circostanze

dell’esposizione…….

un semplice confronto tra esposti e non esposti

non rifletterà accuratamente l’effetto

dell’esposizione….”

Studi osservazionali

(Rothman KJ, S. Greenland, Modern Epidemiology, 1998 )

Page 9: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 9

Dimessi vivi Morti Totale

Ospedale A 800 200 1,000

Ospedale B 900 100 1,000

Buone Cattive Totale

Ospedale A 600 400 1,000

Ospedale B 900 100 1,000

Condizioni del paziente

20%

10%

Studi osservazionali: confondimento

Page 10: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 10

Dimessi vivi Morti Totale

Ospedale A 590 10 600

Ospedale B 870 30 900

Pazienti in buone condizioni

Dimessi vivi Morti Totale

Ospedale A 210 190 400

Ospedale B 30 70 100

Pazienti in cattive condizioni

1.7%

3.3%

47.5%

70%

Studi osservazionali: confondimento

Page 11: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 12

Studi sperimentali

BASE DELLO STUDIO

(non esposti)

• Studi non controllati

• Studi controllati non randomizzati

• Studi controllati randomizzati

ESPOSIZIONE

(indotta dal ricercatore)

Page 12: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 13

Studi non controllati

BASE DELLO STUDIO

(non esposti)

esposti

ESPOSIZIONE

(indotta dal ricercatore)

PROBLEMI

• variabilità del decorso

• selezione della popolazione studiata

• regressione verso la media

• effetto ‘placebo’

Page 13: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 15

Regressione verso la media: pressione sistolica

Study visit (mmHg)

Pre

vio

us v

isit (

mm

Hg

)

115 125 135 145 155 165 175 185

11

51

25

13

51

45

15

51

65

17

51

85

Study vs Previous

Previous visit (mmHg)

Stu

dy v

isit (

mm

Hg

)

115 125 135 145 155 165 175 185

11

51

25

13

51

45

15

51

65

17

51

85

Previous vs Study

Page 14: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 16

Stabilità della pressione sistolica in misure ripetute

100 120 140 160 180 200

-60

-40

-20

02

04

06

0

Mean (mm Hg)

Diffe

ren

ce

(m

m H

g)

Mean

Mean+1.96SD

Mean-1.96SD

Page 15: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 17

Penultima visita

Ultima visita

DifferenzaClasse

110.9 118.1 7.2

121.2 127.1 5.9

131.4 134.3 2.8

140.8 140.5 -0.3

151.0 146.7 -4.3

160.1 148.1 -12.0170.2 158.8 -11.5

180.4 160.7 -19.7

Regressione verso la media: pressione sistolica

110-119

120-129

130-139

140-149

150-159

160-169170-179

180-189

Differenza media -1.5 mm Hg

Page 16: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 19

Penultima visita

Ultima visita

DifferenzaClasse

Regressione verso la media: pressione sistolica

160.1 148.1 -12.0170.2 158.8 -11.5

180.4 160.7 -19.7

170-179

180-189

Differenza media -14.1 mm Hg!

160-169

Page 17: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20

Studi con controlli storici

BASE DELLO STUDIO

(non esposti)

esposti

ESPOSIZIONE

(indotta dal ricercatore)

BASE STORICA

(non esposti)non esposti

Page 18: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 21

I II III IVRx

I II III IVTACPET etc.

Variazione nelle modalità di assistenza: La migrazione di stadio

Page 19: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 22

Studi con controlli paralleli

BASE DELLO STUDIO

(non esposti)

esposti non esposti

ESPOSIZIONE

(indotta dal ricercatore)

Il contrasto fra i gruppi

confrontati stima l’effetto

atteso del trattamento nei

futuri malati

Page 20: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 24

Studi controllati randomizzati (RCT)

BASE DELLO STUDIO

(non trattati)

trattati non trattati

TRATTAMENTO RANDOM

Il contrasto fra i gruppi

confrontati stima l’effetto

atteso del trattamento nei

futuri malati

Page 21: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 25

Come assegnare i pazienti al trattamento?

� non prevedibile

� verificabile

� (bilanciata)

Randomizzazione

Come generare la sequenza casuale?

� tabelle di numeri casuali

� generazione al computer

Page 22: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 26

Come assegnare i pazienti al trattamento?

• a giudizio del medico

• pari/dispari

• giorni alterni

• liste di randomizzazionepresso il centro

• centralizzata telefonica

• buste chiuse opache

Randomizzazione: come?

non prevedibileverificabile

√√√√

√√√√

√√√√

√√√√√√√√

--

√√√√√√√√

--

--

--

--

Page 23: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 27

• Ripartisce casualmente fra i gruppi i fattori

prognostici (noti e ignoti)

• Elimina gli errori sistematici nell’assegnazione dei

trattamenti ai malati (consapevoli e inconsapevoli)

• Garantisce la validità dei test statistici

• Facilità il riconoscimento di effetti di entità moderata

• I risultati sono più credibili

• E’ il modo più eticamente accettabile di assegnare i

malati ai trattamenti confrontati

Randomizzazione: perché?

Page 24: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 28

La piramide dell’evidenza

Studi non controllati

Studi osservazionali

Studi con controlli storici

Studi controllati randomizzati

STUDI RANDOMIZZATI SU LARGA SCALA/METAANALISI

Page 25: La valutazione dell’efficacia: dalla domanda al disegno · Differenza media -14.1 mm Hg! 160-169. Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 20 Studi con controlli storici

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 29

Le fasi di studio

IV Efficacia terapeutica (pratica clinica)

Farmacovigilanza

Malati

III

Attività terapeutica

Tollerabilità a breve termine

Efficacia terapeutica (condizioni controllate)

Malati

Obiettivi SoggettiFase

I

II

Farmacocinetica

Tossicità

Volontari sani

Malati avanzati

Attività terapeutica

Tollerabilità a breve termine

Malati Sperimentale (non) controllato

Disegno

Sperimentale non controllato

Osservazionale

Sperimentale

Sperimentale controllato

(non) randomizzato