Upload
others
View
15
Download
0
Embed Size (px)
LA TRASMITTANZA
TERMICA DITERMICA DI
STRUTTURE OPACHE
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - Introduzione
Le chiusure hanno il compito di:
o Proteggere l’interno dal clima esterno
o Implementare le prestazioni dell’edificio
elementi opachi elementi vetrati
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
La presente norma prescrive un metodo di calcoloper la determinazione della resistenza termica e dellatrasmittanza termica idonee per definire il flusso dicalore attraverso vari componenti edilizi
RESISTENZA TERMICA E TRASMITTANZA TERMICA: UNI EN ISO 6946:2008
o porte [UNI EN ISO 10077-1]o finestre (tutte le parti vetrate) [UNI EN ISO 10077-1]o componenti che implicano uno scambio termico con il
terreno [UNI EN ISO 13370]
Nella presente non vengono presi in considerazione:
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
La trasmittanza termica risulta così definita:
1
Flusso di calore [W/m²K] che passaattraverso una struttura di 1 m² di superficiee con una differenza di temperatura tra i latidella struttura stessa pari ad 1K.
Ti
T1
T
d
Te
T
1U=
R
trasmittanza termica
resistenza termica
1 m2
q = U·A·(Ti-Te)
T2
llll
1 K
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
1Strati omogenei
Flusso di calore [W/m²K] che passaattraverso una struttura di 1 m² di superficiee con una differenza di temperatura tra i latidella struttura stessa pari ad 1K.
La trasmittanza termica risulta così definita:
T
1U=
R= + +∑T si i seiR R R R
+=
2
I II
T TT
R RR
Strati omogenei ed eterogenei
Strati omogenei
Per il calcolo di U e di RT di strati di spessore variabile si rimanda all’APPENDICE C
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
1Strati omogenei
Flusso di calore [W/m²K] che passaattraverso una struttura di 1 m² di superficiee con una differenza di temperatura tra i latidella struttura stessa pari ad 1K.
La trasmittanza termica risulta così definita:
Rsi Rse
R1R2T
1U=
R= + +∑T si i seiR R R R
+=
2
I II
T TT
R RR
Strati omogenei
Strati omogenei ed eterogenei
Per il calcolo di U e di RT di strati di spessore variabile si rimanda all’APPENDICE C
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Rsi = resistenza termica superficiale interna
Rse = resistenza termica superficiale esterna
Rsi R
Rirr Rirr
RconvRconv
Ti Te
Rsi RseUna superficie esposta
all’aria è soggetta simultaneamente scambio termico per convezione e
per irraggiamento
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Rsi = resistenza termica superficiale interna
Rse = resistenza termica superficiale esterna
In condizioni normali si possono usare i valori di resistenza termicasuperficiale interna (Rsi) e di resistenza termica superficialeesterna (Rse) forniti dalla norma:
� per flussi termici inclinati fino a ±30° sull’orizzontale
+ 30°
- 30°
� per quei casi in cui è richiesta la trasmittanzaindipendentemente dal senso del flusso termico
Direzione del flusso termico
Ascendente Orizzontale Discendente
Resistenze superficiali
Rsi 0,10 0,13 0,17
Rse 0,04 0,04 0,04
esterna (Rse) forniti dalla norma:
A
DORse Rsi
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Rsi = resistenza termica superficiale interna
Rse = resistenza termica superficiale esterna
Rse= 0,04 Rsi = 0,17
Rsi = 0,1
Rsi = 0,13
Flusso ASCENDENTE
Flusso ORIZZONTALE
Flusso DISCENDENTE
Rse= 0,04
Rse= 0,04
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Rsi = resistenza termica superficiale interna
Rse = resistenza termica superficiale esterna
In condizioni normali si possono usare i valori di resistenza termicasuperficiale interna (Rsi) e di resistenza termica superficialeesterna (Rse) forniti dalla norma:esterna (Rse) forniti dalla norma:
Direzione del flusso termico
Ascendente Orizzontale Discendente
Resistenze superficiali
Rsi 0,10 0,13 0,17
Rse 0,04 0,04 0,04
CONDIZIONI NORMALI INTERNE
CONDIZIONI NORMALI ESTERNE
e e e e 0,9→hro relativo a 20°C→
e e e e 0,9→hro relativo a 0°C→v 4 m/s→
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Rsi = resistenza termica superficiale interna
Rse = resistenza termica superficiale esterna
In condizioni normali si possono usare i valori di resistenza termicasuperficiale interna (Rsi) e di resistenza termica superficialeesterna (Rse) forniti dalla norma:esterna (Rse) forniti dalla norma:
Direzione del flusso termico
Ascendente Orizzontale Discendente
Resistenze superficiali
Rsi 0,10 0,13 0,17
Rse 0,04 0,04 0,04
In condizioni NON normali:
- superficie a diversa emissività
- velocità del vento particolari
- superfici non piane
APPENDICE A
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Rsi = resistenza termica superficiale interna
Rse = resistenza termica superficiale esterna
La norma ci fornisce un metodo di calcolo per queste due resistenze superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:
APPENDICE A
Superfici piane Superfici con parti sporgenti
superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:
Rse Rsi
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Rsi = resistenza termica superficiale interna
Rse = resistenza termica superficiale esterna
La norma ci fornisce un metodo di calcolo per queste due resistenze superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:
APPENDICE A
Superfici piane Superfici con parti sporgenti
superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:
=+
,
1si se
c r
Rh h
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Rsi = resistenza termica superficiale interna
Rse = resistenza termica superficiale esterna
La norma ci fornisce un metodo di calcolo per queste due resistenze superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:
APPENDICE A
Superfici piane Superfici con parti sporgenti
superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:
=+
,
1si se
c r
Rh h
Direzione del flusso termico
Ascendente Orizzontale Discendente
Resistenze superficiali
Rsi 0,10 0,13 0,17
Rse 0,04 0,04 0,04
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Rsi = resistenza termica superficiale interna
Rse = resistenza termica superficiale esterna
La norma ci fornisce un metodo di calcolo per queste due resistenze superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:
APPENDICE A
Superfici piane Superfici con parti sporgenti
superficiali facendo però la differenza tra due probabili situazioni:
=p
sp s
AR R
A
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
APPENDICE A (Resistenza superficiale di superfici non piane)
A = area effettiva della parete sporgente
Calcolo della resistenza superficiale(Rsp) in presenza di una partesporgente costituita da materiale conl>2 W/(mK) Conducibilità
=p
sp sR RA
AAp = area della proiezione
della parte sporgente
POLIURETANO 0,034
CALCESTRUZZO ALTA DENSITÀ 1,06
MALTA DI CEMENTO 1,40
MARMO 3,00
Direzione del flusso termico
Ascendente Orizzontale Discendente
Resistenza superficiale
Rse 0,04 0,04 0,04
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
� materiali omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente, questi strati possono essere costituiti da:
� materiali omogenei
� intercapedini d’aria
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R R
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:
Strati omogenei
spessore dello strato
� materiali omogeneiλ
=d
R
spessore dello stratodel componente
conducibilità termica utilericavata da valori tabulati riportati ad esempio nella
UNI 10351
e UNI EN ISO 10456
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Calcolo della trasmittanza di una chiusura verticale
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
s llll C R
m W/mK W/m2K m²k/W
aria interna
1 0.015 0.9
2 0.37 0.94
s llll C R
m W/mK W/m2K m²k/W
aria interna 0.13
1 0.015 0.9 0.017
2 0.37 1.064
= + + + + =20,015 1 0,0150,13 0,04 1,29m K/W
0,90 0,94 0,35TR
= = =21 1 0,77W/m K
1,29T TU
R
3 0.015 0.35
aria esterna
3 0.015 0.35 0.043
aria esterna 0.04
Rtot 1.29
Utot 0.77
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Calcolo della trasmittanza di una chiusura verticale
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Trasmittanza per ottenere un EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE
U=0,36 W/m2K
R=2,78 m2K/W
DR=Rfin-Rin=2,78-1,29=1,49 m2K/W
d =DR·l=1,49·0,039 = 0,058 m d = 6 cm
Lana di roccia
Che trasmittanza hanno queste strutture?
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Parete 1 Parete 2 Parete 3
Che trasmittanza hanno queste strutture?
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Parete 1
Spessore Conducibilità Resistenza
cm W/m K m2 K/W
Res.sup. INTERNA
intonaco interno 1,50 1,00
laterizio 25 cm 25,00 0,33laterizio 25 cm 25,00 0,33
Malta 1,00 0,91
polistirene 8,00 0,04
intonaco esterno 1,50 0,88
Res.sup. ESTERNA
RESISTENZA TOTALE
TRASMITTANZA TERMICA
Che trasmittanza hanno queste strutture?
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Parete 1
Spessore Conducibilità Resistenza
cm W/m K m2 K/W
Res.sup. INTERNA 0,130
intonaco interno 1,50 1,00 0,015
laterizio 25 cm 25,00 0,33 0,769laterizio 25 cm 25,00 0,33 0,769
Malta 1,00 0,91 0,011
polistirene 8,00 0,04 1,949
intonaco esterno 1,50 0,88 0,017
Res.sup. ESTERNA 0,040
RESISTENZA TOTALE 2,931
TRASMITTANZA TERMICA 0,341
Che trasmittanza hanno queste strutture?
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Parete 1 Parete 2 Parete 3
0,341 W /m2 K
Che trasmittanza hanno queste strutture?
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Parete 2
Spessore Conducibilità Resistenza
cm W/m K m2 K/W
Res.sup. INTERNA
intonaco interno 1,50 1,00
Matt. forato 8 cm 8,00 0,40Matt. forato 8 cm 8,00 0,40
Polistirene 9,00 0,04
Matt. forato 12 cm 12,00 0,39
intonaco esterno 1,50 0,88
Res.sup. ESTERNA
RESISTENZA TOTALE
TRASMITTANZA TERMICA
Che trasmittanza hanno queste strutture?
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Parete 2
Spessore Conducibilità Resistenza
cm W/m K m2 K/W
Res.sup. INTERNA 0,130
intonaco interno 1,50 1,00 0,015
Matt. forato 8 cm 8,00 0,40 0,200Matt. forato 8 cm 8,00 0,40 0,200
Polistirene 9,00 0,04 2,193
Matt. forato 12 cm 12,00 0,39 0,311
intonaco esterno 1,50 0,88 0,017
Res.sup. ESTERNA 0,040
RESISTENZA TOTALE 2,906
TRASMITTANZA TERMICA 0,344
Che trasmittanza hanno queste strutture?
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Parete 1 Parete 2 Parete 3
0,341 W /m2 K 0,344 W /m2 K
Che trasmittanza hanno queste strutture?
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Parete 3
Spessore Conducibilità Resistenza
cm W/m K m2 K/W
Res.sup. INTERNA
intonaco interno ges. 1,50 0,41
Tavole 3,50 0,13Tavole 3,50 0,13
Pannelli lana legno 10,00 0,051
Tavole 3,50 0,13
Riv. in legno 2,50 0,12
Res.sup. ESTERNA
RESISTENZA TOTALE
TRASMITTANZA TERMICA
Che trasmittanza hanno queste strutture?
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Parete 3
Spessore Conducibilità Resistenza
cm W/m K m2 K/W
Res.sup. INTERNA 0,130
intonaco interno ges. 1,50 0,41 0,037
Tavole 3,50 0,13 0,269Tavole 3,50 0,13 0,269
Pannelli lana legno 10,00 0,051 1,961
Tavole 3,50 0,13 0,269
Riv. in legno 2,50 0,12 0,208
Res.sup. ESTERNA 0,040
RESISTENZA TOTALE 2,914
TRASMITTANZA TERMICA 0,343
Che trasmittanza hanno queste strutture?
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Parete 1 Parete 2 Parete 3
0,341 W /m2 K 0,344 W /m2 K 0,343 W /m2 K
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
� materiali omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente, questi strati possono essere costituiti da:
� materiali omogenei
� intercapedini d’aria
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente, questi strati possono essere costituiti da:
� se limitate da due facce effettivamenteparallele e perpendicolari alla direzionedel flusso termico, con un’emissività nonminore di 0,8
Legno di faggio 0,94
Intonaco bianco 0,93
Muratura 0,80
Lana di roccia 0,75
� intercapedini d’aria
minore di 0,8
� se lo spessore nella direzione delflusso termico è minore del 10% dellealtre due dimensioni e comunqueminore di 0,3 m; per dimensionisuperiori si rimanda alla UNI EN ISO13789:2001 (locale non riscaldato)� se non scambino aria conl’ambiente interno
Se non sono soddisfatte queste condizioni bisogna utilizzare i procedimenti riportati in APPENDICE B
0,25 m
5 m Flusso
Lana di roccia 0,75
Alluminio lucido 0, 06
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
APPENDICE B (Resistenza di intercapedini d’aria non ventilate)
LAME D’ARIA CAVITÀ
Larghezza e Lunghezza 10 volte maggiori dello
Larghezza e Lunghezza paragonabili allo
Se varia, per il calcolo della 10 volte maggiori dello
Spessore
x
10 x
paragonabili allo Spessore
x
~x
calcolo della resistenza deve
essere considerato il valore medio
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
APPENDICE B (Resistenza di intercapedini d’aria non ventilate)
LAME D’ARIA CAVITÀ
RE
SIS
TE
NZ
A T
ER
MIC
A
DE
LL’
INT
ER
CA
PE
DIN
E
=+
1g
a r
Rh h
RE
SIS
TE
NZ
A T
ER
MIC
A
DE
LL’
INT
ER
CA
PE
DIN
E
Coefficiente d’irraggiamento
=r roh E h
Emittanza tra le due superfici ε ε
=+ −1 2
11 1 1
E
Emissività emisferiche delle superfici che delimitano l’intercapedine
Coefficiente di conduzione/convezione
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
APPENDICE B (Resistenza di intercapedini d’aria non ventilate)
LAME D’ARIA CAVITÀ
RE
SIS
TE
NZ
A T
ER
MIC
A
DE
LL’
INT
ER
CA
PE
DIN
E
=+
1g
a r
Rh h
RE
SIS
TE
NZ
A T
ER
MIC
A
DE
LL’
INT
ER
CA
PE
DIN
E
Coefficiente di conduzione/convezione
hhaa il più grande tra i due valori
ASCENDENTE 1,95 W/(m2·K) 0,025/d W/(m2·K)
ORIZZONTALE 1,25 W/(m2·K) 0,025/d W/(m2·K)
DISCENDENTE 0,12d-0,44 W/(m2·K) 0,025/d W/(m2·K)
d spessore dell’intercapedine d’aria nella direzione del flusso
Coefficiente d’irraggiamento
1. NON VENTILATE
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:
� intercapedini d’aria
3. FORTEMENTE VENTILATE
2. DEBOLMENTE VENTILATE
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:
1. NON VENTILATE
intercapedine d’aria con delle aperture verso l’esterno viene
� se le aperture non sono maggiori di 500 mm2 permetro di lunghezza per intercapedini d’aria verticali
intercapedine d’aria con delle aperture verso l’esterno viene definita non ventilata se:
� le aperture sono disposte in modo da non permettereun flusso d’aria attraverso l’intercapedine
� se le aperture non sono maggiori di 500 mm2 permetro quadrato di superficie (parete) per intercapedinid’aria orizzontali
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:
1. NON VENTILATE
intercapedine d’aria con delle aperture verso l’esterno viene intercapedine d’aria con delle aperture verso l’esterno viene definita non ventilata se:
� le aperture sono disposte in modo da non permettereun flusso d’aria attraverso l’intercapedine
� se le aperture non sono maggiori di 500 mm2 permetro di lunghezza per intercapedini d’aria verticali
� se le aperture non sono maggiori di 500 mm2 permetro quadrato di superficie (parete) perintercapedini d’aria orizzontali
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:
1. NON VENTILATE
Le resistenze sono fornite dal PROSPETTO 2
I valori intermedi devono essere ottenuti per interpolazione lineare o come si è appena visto
eeee1111= eeee2222= 0,9
hro relativo a 10°C
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:
1. NON VENTILATE
� intercapedini d’aria 2. DEBOLMENTE VENTILATE
3. FORTEMENTE VENTILATE
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:
Sono così chiamate le intercapedini in cui le aperture sono maggiori di :
3. FORTEMENTE VENTILATE
aperture sono maggiori di :
� 1500mm2 per metro di lunghezza perintercapedini d’aria verticali
� 1500mm2 per metro quadrato di superficie(parete) per intercapedini d’aria orizzontali
in questi casi viene trascurata la resistenza termica dell’intercapedine d’aria e di tutti gli strati che lo separano dall’ambiente esterno e includendo una resistenza termica
superficiale esterna corrispondente all’aria immobile (Rsi)
Rsi
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:
1. NON VENTILATE
� intercapedini d’aria 2. DEBOLMENTE VENTILATE
3. FORTEMENTE VENTILATE
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:
Si definiscono in questo modo le intercapedini in cui vi è un passaggio d’aria limitato, proveniente dall’ambiente esterno
2. DEBOLMENTE VENTILATE
passaggio d’aria limitato, proveniente dall’ambiente esterno attraverso aperture aventi le seguenti caratteristiche:
�500mm2< aperture
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
= + +∑T si i seiR R R RStrati omogenei
Le (Ri) sono le resistenze termiche dei singoli strati di un componente,questi strati possono essere costituiti da:
2. DEBOLMENTE VENTILATE
L’effetto della ventilazione dipende dalla dimensione e dalla distribuzione delle aperture, un valore approssimativo resistenza termicavalore approssimativo della resistenza termica di tale componente può essere:
T,vv
uT,v
T 1000500A
1000A-1500
RRR ⋅−
+⋅=
RT,u è la resistenza totale del componente in presenza di un’intercapedine non ventilata
RT,v è la resistenza totale del componente in presenza di un’intercapedine fortemente ventilata
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
La trasmittanza termica risulta così definita:
1U=
Flusso di calore che passa attraverso una struttura di 1 m² disuperficie e con una differenza di temperatura tra i lati dellastruttura stessa pari ad 1K [W/m²K].
= + +∑R R R R
Strati omogenei
T
U=R
= + +∑T si i seiR R R R
+=
2
I II
T TT
R RR
Strati omogenei ed eterogenei
Per il calcolo di U e di RT di strati di spessore variabile si rimanda all’APPENDICE C
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
La trasmittanza termica di strutture eterogenee:
Limite superiore della resistenza termica totale
+=
2
I II
T TT
R RR
Limite inferiore della resistenza termica totale
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
La trasmittanza termica risulta così definita:
1U=
Flusso di calore che passa attraverso una struttura di 1 m² disuperficie e con una differenza di temperatura tra i lati dellastruttura stessa pari ad 1K [W/m²K].
= + +∑R R R R
Strati omogenei
T
U=R
= + +∑T si i seiR R R R
+=
2
I II
T TT
R RR
Strati omogenei ed eterogenei
Per il calcolo di U e di RT di strati di spessore variabile si rimanda all’APPENDICE C
Si parla di strati di spessore variabile quando si ha a che fare per esempio
con un sottotetto in presenza di massetto delle pendenze
Se ci troviamo di fronte ad un caso complesso dobbiamo scomporlo
strati di spessore variabile (pendenza ≤ 5%)
La trasmittanza termica dell’involucro edilizio - La trasmittanza termica di strutture opache
Se ci troviamo di fronte ad un caso complesso dobbiamo scomporlo in sottosistemi elementari, ad esempio in questo modo: