27
La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917 a Tula, in Russia, da genitori lituani. Si laurea in lettere a Grenoble nel 1939, si trasferisce definitivamente in Francia nel 1944 e nel 1948 ottiene la libera docenza alla Sorbona. Dal 1949 al 1958 è lettore presso la facoltà di lettere dell’università di Alessandria d’Egitto; poi, fino al 1962, è professore di lingua e di grammatica francesi presso le università di Ankara e di Istanbul, in Turchia. Il suo primo campo d’interesse è la lessicologia, presto abbandonata in favore della semantica. Lo studio della semantica porta alla redazione del libro Semantica strutturale [1966]. Il progetto di descrivere la semantica delle lingue naturali, tuttavia, rivela presto limiti insormontabili; per questa ragione Greimas passa gradualmente alla messa a punto di una teoria semiotica di più ampio respiro, e a partire dalla fine degli anni Sessanta lavora al progetto che porterà all’elaborazione della cosiddetta “semiotica generativa”: nel 1970 pubblica Del senso (saggi di semiotica); nel 1983 pubblica Del senso 2, e nel frattempo, nel 1979, pubblica insieme a Joseph Courtés il Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, dal quale risulta evidente il tentativo di costruire una teoria semiotica sulla base di un insieme di concetti interdefiniti. Intorno all’opera di Greimas nasce una vera e propria scuola semiotica (École de Paris), ma va anche ricordato che la figura di Greimas è al centro di una sorta di costellazione di autori che in varia misura hanno contribuito alla messa a punto della teoria. Per citarne alcuni: Saussure, Hjelmslev, Benveniste, Tesnière, Brøndal, Martinet, Merleau-Ponty, Dumézil, Lévi- Strauss, Propp, Jakobson, Barthes, ecc. 2. Semiotica: il percorso generativo del senso Greimas elabora una teoria semiotica che sceglie come unità di analisi il testo. Questa scelta è importante perché con Saussure si era parlato solo di segni linguistici, con Hjelmslev si era cominciato a ragionare sulle frasi, ma ora si passa, appunto, a considerare ampie porzioni testuali. Questo slittamento peraltro rende conto della prospettiva specificamente semiotica di questo approccio: la nozione di testo, molto più della nozione di segno, aiuta a passare da una semantica del linguaggio naturale a una semantica dei linguaggi. Non dobbiamo più ricercare il significato di una parola, o di una forma, o di una nota, ma cerchiamo di descrivere il significato di un racconto, di un quadro (preso nel suo insieme), di una partitura, di una conversazione. In questo modo si decide di andare oltre il segno e ci si colloca nella dimensione testuale. L’analisi semiotica consisterà nell’individuare delle strutture soggiacenti ai testi che accomunino tutti gli universi semantici. La struttura soggiacente ai testi è pensata da Greimas come un sistema semantico organizzato per livelli di profondità, con un meccanismo di generatività che permette agli elementi più profondi e più semplici di generare elementi più superficiali e più complessi secondo regole di conversione. In questi termini la teoria greimasiana è definibile come una teoria della generazione del senso: al livello più profondo si situano elementi di tipo logico-semantico che si convertono in piani semantico-sintattici più superficiali, per poi trasformarsi, attraverso i meccanismi dell’enunciazione, negli elementi discorsivi: il tutto in vista della manifestazione. La conversione designa dunque l’insieme di procedure che rendono conto del passaggio da una unità del livello profondo a una unità del livello di superficie: il nuovo livello più superficiale mantiene lo

La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

  • Upload
    haphuc

  • View
    238

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

La semiotica di Algirdas Julien Greimas

1. La vita e le opere di Greimas

Greimas nasce nel 1917 a Tula, in Russia, da genitori lituani. Si laurea in lettere a Grenoble nel1939, si trasferisce definitivamente in Francia nel 1944 e nel 1948 ottiene la libera docenza allaSorbona. Dal 1949 al 1958 è lettore presso la facoltà di lettere dell’università di Alessandriad’Egitto; poi, fino al 1962, è professore di lingua e di grammatica francesi presso le università diAnkara e di Istanbul, in Turchia. Il suo primo campo d’interesse è la lessicologia, prestoabbandonata in favore della semantica. Lo studio della semantica porta alla redazione del libroSemantica strutturale [1966]. Il progetto di descrivere la semantica delle lingue naturali, tuttavia,rivela presto limiti insormontabili; per questa ragione Greimas passa gradualmente alla messa apunto di una teoria semiotica di più ampio respiro, e a partire dalla fine degli anni Sessanta lavora alprogetto che porterà all’elaborazione della cosiddetta “semiotica generativa”: nel 1970 pubblica Delsenso (saggi di semiotica); nel 1983 pubblica Del senso 2, e nel frattempo, nel 1979, pubblicainsieme a Joseph Courtés il Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, dal quale risultaevidente il tentativo di costruire una teoria semiotica sulla base di un insieme di concettiinterdefiniti. Intorno all’opera di Greimas nasce una vera e propria scuola semiotica (École deParis), ma va anche ricordato che la figura di Greimas è al centro di una sorta di costellazione diautori che in varia misura hanno contribuito alla messa a punto della teoria. Per citarne alcuni:Saussure, Hjelmslev, Benveniste, Tesnière, Brøndal, Martinet, Merleau-Ponty, Dumézil, Lévi-Strauss, Propp, Jakobson, Barthes, ecc.

2. Semiotica: il percorso generativo del senso

Greimas elabora una teoria semiotica che sceglie come unità di analisi il testo. Questa scelta èimportante perché con Saussure si era parlato solo di segni linguistici, con Hjelmslev si eracominciato a ragionare sulle frasi, ma ora si passa, appunto, a considerare ampie porzioni testuali.Questo slittamento peraltro rende conto della prospettiva specificamente semiotica di questoapproccio: la nozione di testo, molto più della nozione di segno, aiuta a passare da una semanticadel linguaggio naturale a una semantica dei linguaggi. Non dobbiamo più ricercare il significato diuna parola, o di una forma, o di una nota, ma cerchiamo di descrivere il significato di un racconto,di un quadro (preso nel suo insieme), di una partitura, di una conversazione. In questo modo sidecide di andare oltre il segno e ci si colloca nella dimensione testuale.

L’analisi semiotica consisterà nell’individuare delle strutture soggiacenti ai testi che accomuninotutti gli universi semantici. La struttura soggiacente ai testi è pensata da Greimas come un sistemasemantico organizzato per livelli di profondità, con un meccanismo di generatività che permetteagli elementi più profondi e più semplici di generare elementi più superficiali e più complessisecondo regole di conversione. In questi termini la teoria greimasiana è definibile come una teoriadella generazione del senso: al livello più profondo si situano elementi di tipo logico-semantico chesi convertono in piani semantico-sintattici più superficiali, per poi trasformarsi, attraverso imeccanismi dell’enunciazione, negli elementi discorsivi: il tutto in vista della manifestazione. Laconversione designa dunque l’insieme di procedure che rendono conto del passaggio da una unitàdel livello profondo a una unità del livello di superficie: il nuovo livello più superficiale mantiene lo

Page 2: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

2

stesso contenuto del precedente, ma nello stesso tempo apporta un “arricchimento” o un “aumento”del senso. Ogni conversione quindi deve essere considerata contemporaneamente comeun’equivalenza e come un surplus di significazione.1 Il quadro del Percorso Generativo è riassuntoschematicamente in questa tabella, che visualizza le sue componenti e le sue sotto-componenti:

Figura 1: il Percorso Generativo

Dice Greimas a proposito dell’ottica generativa:2 si può prendere un tavolo e dire che si tratta diun asse con quattro piedi e con certe funzioni; oppure lo si può descrivere considerandoloall’interno del sistema generale del mobilio; oppure si può dire come è stato costruito. Quest’ultimoè l’atteggiamento generativo, che consiste nell’esplicitare come una cosa è stata formata, come èstata costruita. È un approccio empirico che si concentra sul ‘come’. L’idea di Greimas è che ci sidebba concentrare sul come vengono costruiti i testi ipotizzando un percorso generativo che partadal semplice e che arrivi a poco a poco al più complesso.

Se l’entità che ci si pone di fronte è un testo realizzato (un oggetto materiale), cioè il livello dellamanifestazione, l’oggetto di studio della semiotica, secondo Greimas, deve essere il livelloimmanente al testo. Il Percorso Generativo, situandosi nel livello immanente, costituisce una sortadi “tronco strutturale autonomo”, dove il senso è organizzato anteriormente alla propriamanifestazione. Occuparsi del livello immanente, secondo Greimas, significa porre l’attenzione suisistemi soggiacenti che permettono ai segni di significare

2.1. Strutture semio-narrative: il livello profondo

2.1.1. La semantica fondamentale

Nel livello profondo delle strutture semio-narrative si colloca la struttura elementare dellasignificazione nella forma del quadrato semiotico. Il quadrato è uno strumento descrittivo con ilquale si prova ad articolare un microuniverso semantico mettendo in luce una serie di relazionidifferenziali. Il quadrato è concepito come lo sviluppo logico di una categoria semica binaria.3

Partiamo per esempio dai termini “maschile” (S1) e “femminile”(S2) che costituiscono l’assesemantico della categoria sessualità: ciascuno dei due termini, che si pongono in relazione dicontrarietà, può proiettare un nuovo termine quale proprio contraddittorio; pertanto il sema

1 Cfr. Greimas e Courtés [1979: voce “Conversione”].2 Greimas [1987c: 175-176].3 Il sema è l’unità minimale della significazione.

Strutture discorsive

Sintassi discorsiva Attorializzazione Spazializzazione Temporalizzazione

Semantica discorsiva

Tematizzazione Figurativizzazione

Livellodi superficie

Sintassi narrativa di superficie Semantica narrativa Strutturesemio-

narrative Livelloprofondo

Sintassi fondamentale Semantica fondamentale

Page 3: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

3

“maschile” (S1) può proiettare il suo contraddittorio “non maschile” (non-S1) , e il sema“femminile”(S2) può proiettare il suo contraddittorio “non femminile” (non-S2).

sessualità “maschile” S “femminile”

S1 S2

non-S2 non-S1 “non-femminile” non-S “non-maschile”

non-sessualità

relazione fra contrari (assi); relazione fra contraddittori (schemi); relazione di complementarità (deissi);

Figura 2

Dal punto di vista formale il quadrato si presenta come una rete astratta di relazioni. I termini“maschile” e “femminile”, cioè S1 e S2, contraggono una relazione di contrarietà. I due terminidifferiscono – si oppongono – ma sulla base di una somiglianza, di alcuni tratti comuni espressidalla categoria gerarchicamente superiore (sessualità). Parallelamente, la relazione tra “non-maschile” e “non-femminile”, cioè tra non-S1 e non-S2, è detta di sub-contrarietà. La categoriasemantica che sussume i termini contrari, sessualità (S) nel nostro esempio, è definita terminecomplesso. La categoria semantica che sussume i termini sub-contrari, non-sessualità (non-S) nelnostro esempio, è definita termine neutro.

Fra i termini “maschile” e “non-maschile” (S1 e non-S1) e fra i termini “femminile” e “non-femminile” (S2 e non-S2) si stabilisce una relazione di contraddittorietà. Le relazioni fracontraddittori prendono il nome di schemi.

Il rapporto fra “non-femminile” (non-S2) e “maschile” (S1), così come quello tra “non-maschile”(non-S1) e “femminile” (S2), è una relazione di complementarità. Questa relazione indical’implicazione logica di S1 da parte di non-S2, e di S2 da parte di non-S1. In altri termini, non-S2implica S1, cioè “non-femminile” implica “maschile”; e non-S1 implica S2, cioè “non-maschile”implica “femminile”. Le relazioni fra termini complementari prendono il nome di deissi poiché iltermine contraddittorio “indica” come una freccia il termine contrario a quello che contraddice.4

Si configura in questo modo il quadrato semiotico, cioè la rappresentazione visiva dellearticolazioni logiche di una categoria semantica. Il quadrato si presenta quindi come la struttura

4 La direzione della deissi è stata invertita da alcuni autori (cfr. Petitot 1979): dal punto di vista logico sembra infatti piùcorretto che sia “maschile” (S1) a implicare “non-femminile” (non-S2). La freccia dal basso verso l’alto può essereintesa, come vedremo a proposito della sintassi fondamentale, come un’operazione di affermazione: dall’insieme dielementi indistinti che si trovano nel grande insieme del contraddittorio (“non-maschile”) emerge un solo elemento(“femminile”).

Page 4: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

4

costitutiva di un microuniverso di significazione. Ad esempio, per quanto riguarda l’universosemantico dei valori individuali si può ipotizzare che l’asse semantico vita/morte ne costituiscaun’articolazione fondamentale, e che lo sviluppo logico di questa categoria vada a delineare ilseguente quadrato:

vita morte

non-morte non-vita

Figura 3

Per quanto riguarda l’universo dei valori sociali si può invece ipotizzare che l’asse semanticonatura/cultura costituisca un’opposizione fondamentale da sviluppare anch’essa nella forma delquadrato semiotico. La semplicità del quadrato e la sua astrazione non devono peraltro essere intesecome un impoverimento del senso manifestato perché il quadrato non rappresenta il contenuto di untesto: si tratta di una rappresentazione visiva della forma semiotica più profonda che può essereapplicata a un testo intero o a diverse porzioni testuali.5 Descrivendo di fatto sistemi di valori(morali, logici, estetici), il quadrato semiotico può essere considerato una assiologia.

2.1.2. La sintassi fondamentale

Il modello rappresentato dal quadrato è semantico (semantica fondamentale), in quanto strutturauna categoria semantica e rende conto dell’articolazione del senso all’interno di un micro-universodi significato (da questo punto di vista è dunque una descrizione tassonomica); ma è anche unmodello sintattico (sintassi fondamentale) in quanto consente operazioni:6 la sintassi infatti operadelle trasformazioni in base alle quali un contenuto è affermato e un altro è negato. Così se da unlato abbiamo una sorta di tassonomia semica (visione statica del quadrato), dall’altro abbiamo leoperazioni che si possono effettuare su queste posizioni virtuali (visione dinamica del quadrato): laprima operazione è l’operazione di negazione, che si effettuata sul termine primitivo S1 (o S2) e chegenera il suo contraddittorio non-S1 (o non-S2); la seconda operazione è quella di asserzione:effettuata sui termini contraddittori (non-S1, non-S2), essa può far apparire i due termini primitivi(S1 e S2); una volta negato S1 e ottenuto così il contraddittorio non-S1, si potrà asserire S2attraverso un’operazione che fa emergere da tutto ciò che non è S1 quel particolare e determinato«non-S1» che è S2. Analogamente, una volta negato S2 e ottenuto così non-S2, si potrà tornaretramite l’operazione di asserzione all’S1 di partenza. Le operazioni della sintassi fondamentale sonodunque orientate, delineano dei percorsi e disegnano le condizioni embrionali della narratività.

Riprendiamo, per riepilogare, il seguente quadrato semiotico elaborato da Floch:

5 Marsciani e Zinna [1991: 47].6 Greimas specifica che si tratta di operazioni logiche che non prevedono ancora un soggetto antropomorfo.

Page 5: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

5

«Uomo» «Ermafrodita» «Donna» sessualità

“maschile “ “femminile”

“non-femminile” “non-maschile” non-sessualità «Angelo»

Figura 4: Floch [1985: 51] con integrazioni di Marsciani e Zinna [1991: 49]

Il quadrato parte dall’opposizione maschile/femminile, che costituisce una categoria semica.Ciascuno dei due termini presuppone l’altro, contraendo con l’altro una relazione di contrarietà; maciascuno dei due termini può, attraverso un’operazione di negazione, proiettare il proprio terminecontraddittorio: per esempio negando il tratto “maschile” si proietta il tratto contraddittorio “non-maschile”. Infine con un’operazione di asserzione dal “non-maschile” emerge l’altro terminecontrario (“femminile”). Il percorso sintattico può riprendere, poi, con la negazione di “femminile”che consente di proiettare “non-femminile”, e con l’asserzione che fa riemergere il termine dipartenza “maschile”. Questo esempio, scrive Floch, rende conto dell’organizzazione relazionaledella categoria della sessualità; vi possiamo posizionare anche alcuni lessemi che possonomanifestare questi singoli semi: per esempio «uomo» può manifestare il sema “maschile”, «donna»può manifestare il sema “femminile”; «ermafrodita», riunendo in sé i termini contrari “maschile“ e“femminile“, è un lessema che può manifestare il termine complesso sessualità, mentre «angelo»,riunendo in sé i termini “non-maschile“ e “non-femminile“, è un lessema che può manifestare iltermine neutro non-sessualità.7

2.2. Strutture semio-narrative: la grammatica narrativa di superficie

2.2.1. L’influenza di Propp

Il primo meccanismo di conversione, quello che rende conto del passaggio dal livello profondoal livello di superficie delle strutture semionarrative, consiste nel passaggio dall’astrazione delquadrato a una narratività che assume forme e modalità umane (narratività antropomorfizzata).Pertanto le relazioni logico-semantiche del quadrato e le possibili operazioni sintattiche diaffermazione/negazione di valori si traducono ora in azioni e volizioni di soggetti. I valori virtualidel quadrato vengono investiti in oggetti (oggetti di valore) che possono trovarsi in congiunzione oin disgiunzione con i soggetti: di qui le dinamiche narrative per rendere conto di questetrasformazioni. La narratività è dunque la sequenza ordinata di situazioni e di azioni: è la versione

7 Il lessema può essere definito come un insieme di semi, cioè di unità minime di significato.

Page 6: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

6

“umanizzata” di quello che era ipotizzabile a livello astratto con il quadrato. Mentre lì c’erano solodelle articolazioni semiche, ora quelle articolazioni diventano valori, intervengono dei soggetti chevogliono fare delle cose, trasformare delle situazioni, ecc.

È, questo, un presupposto fondamentale della teoria di Greimas: il senso può essere colto soloattraverso la sua narrativizzazione. Le differenze del quadrato a livello superficiale si trasformanoin confronto/scontro fra soggetti che sono alla ricerca dei medesimi oggetti. La narratività èconcepita come un universale del piano del contenuto dei linguaggi e diventa il principioorganizzatore di qualsiasi tipo di discorso, dai discorsi figurativi (cioè narrativi in senso stretto), aidiscorsi scientifici o filosofici. Così dalle differenze valoriali del quadrato si passa al confronto-scontro tra soggetti e oggetti con un progressivo incremento di senso. Per questa ragione Greimasprova a elaborare una grammatica narrativa, e per fare questo prende ispirazione da VladimirPropp (1895-1970), folklorista russo con posizioni assai vicine a quelle della scuola formalista ilquale aveva prodotto un importante lavoro di analisi della fiaba di magia.

La Morfologia della fiaba di Propp viene pubblicata in russo a Leningrado nel 1928, e tradotta ininglese nel 1958. Si tratta di un testo fondamentale per gli studi di narratologia. Se fino a quel puntogli studi folklorici erano stati dominati da un approccio storico che ricercava fonti, filiazioni,corrispondenze e genealogie delle fiabe, Propp si propone di studiare l’oggetto “fiaba” in se stesso,attraverso l’analisi della sua morfologia, cioè della sua forma. Comparando un corpus di uncentinaio di fiabe di magia slave (quelle contrassegnate con i numeri da 50 a 151 della raccolta diAfanas’ev), Propp si propone di trovare le regolarità e le variazioni formali: il suo scopo è quello diindividuare le parti componenti della favola e le loro relazioni reciproche e col tutto.

Nella sua indagine Propp trova che le unità costitutive della fiaba sono le funzioni deipersonaggi, cioè le loro azioni: infatti nelle favole cambiano i nomi dei personaggi, cambiano i loroattributi – cioè le caratteristiche esteriori –, ma non le loro azioni, cioè le funzioni. Le funzioni sonoquindi grandezze costanti della fiaba, i nomi e gli attributi dei personaggi sono grandezze variabili:“Per l’analisi della favola è quindi importante che cosa fanno i personaggi e non chi fa e come fa,problemi, questi ultimi, di carattere accessorio.” [Propp 1928: 26] Il numero delle funzioni checompaiono nella favola di magia è limitato e Propp ne identifica trentuno: le prime sette designanofunzioni preparatorie; con la funzione successiva, la mancanza, ha inizio l’azione narrativa vera epropria. Ecco in sintesi le funzioni elaborate da Propp.

I. Allontanamento. Uno dei membri della famiglia si allontana dalla casa: a volte si allontanano igenitori, a volte i figli.

II. Divieto. All’eroe è imposto un divieto; esempi: «In questo ripostiglio non dovrai guardare»;«Custodisci il fratellino, non uscire dal cortile».

III. Infrazione. Il divieto è infranto: le infrazioni corrispondono alle forme di divieto e a questopunto entra in scena l’antagonista, il cui ruolo è quello di turbare la pace della famiglia;l’antagonista può essere il drago, il diavolo, i banditi, la strega, la matrigna, ecc.

IV. Investigazione. L’antagonista tenta una ricognizione: l’investigazione di solito ha lo scopo discoprire dove si trovino i fanciulli, o gli oggetti preziosi, ecc.

V. Delazione. L’antagonista riceve informazioni sulla sua vittima: l’antagonista può riceveredirettamente risposta alla sua domanda, per esempio lo scalpello risponde all’orso: «Portami nelcortile e buttami in terra; dove mi infilerò tu scava».

VI. Tranello. L’antagonista tenta di ingannare la vittima per impadronirsi di lei o dei suoi averi:prima di tutto l’antagonista muta aspetto, si trasforma; poi tenta di ingannare la vittima attraverso lapersuasione, o impiegando mezzi magici, o ricorrendo all’inganno e alla violenza.

VII. Connivenza. La vittima cade nell’inganno e con ciò favorisce involontariamente il nemico:in vari modi l’eroe si fa convincere dall’antagonista.

Page 7: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

7

VIII. Danneggiamento. L’antagonista arreca danno o menomazione a uno dei membri dellafamiglia: è una funzione molto importante perché segna il passaggio dalla fase preparatoria dellafavola all’azione narrativa vera e propria. L’antagonista rapisce qualcuno, o estorce il mezzomagico, o saccheggia e devasta il raccolto, o compie una rapina, o arreca una mutilazione, oprovoca una scomparsa, ecc.

VIIIa. Mancanza. A uno dei membri della famiglia manca qualcosa o viene il desiderio diqualcosa: è un’alternativa alla funzione del danneggiamento; può mancare una fidanzata, o unmezzo magico, o oggetti particolari. In ogni caso le funzioni del danneggiamento o della mancanzanon possono mancare in nessuna favola del corpus studiato da Propp.

IX. Mediazione. La sciagura o mancanza è resa nota ed entra in gioco l’eroe, al quale ci sirivolge con una preghiera o con un ordine, e poi lo si manda o lo si lascia andare. L’eroe può esseredi due tipi: Ivan che parte alla ricerca della fanciulla rapita è un eroe cercatore; se la favola seguesolo le peregrinazioni della fanciulla rapita, allora sarà lei l’eroe vittima.

X. Inizio della reazione. Il cercatore acconsente o si decide a reagire. Naturalmente questafunzione è presente solo nelle favole in cui è presente un eroe cercatore e manca se sono presentieroi vittime.

XI. Partenza. L’eroe abbandona la casa. Le quattro funzioni di mancanza/danneggiamento,mediazione, reazione e partenza costituiscono l’esordio della favola. A questo punto si sviluppa lavicenda vera e propria.

XII. Prima funzione del donatore. L’eroe incontra un «donatore» ben disposto o reticente, subitopronto all’aiuto o dapprima ostile, e questi lo mette alla prova in vari modi. Alcuni esempi in cui ildonatore mette alla prova l’eroe: la baba-jaga assegna lavori domestici alla fanciulla; i bogatyri delbosco propongono all’eroe di servire tre anni; il drago sfida a sollevare un pesante masso.

XIII. Reazione dell’eroe. L’eroe reagisce all’operato del futuro donatore in modo positivo onegativo.

XIV. Conseguimento del mezzo magico. Il mezzo magico perviene in possesso dell’eroe. I mezzimagici possono essere animali, oggetti, poteri particolari, e possono essere trasmessi direttamente,oppure venduti e acquistati ecc.

XV. Trasferimento nello spazio tra due reami. Di solito l’oggetto delle ricerche si trova in unaltro reame, che può essere situato molto lontano in linea orizzontale o a grande altezza o profonditàin senso verticale. Quindi l’eroe si trasferisce, è portato o condotto sul luogo in cui si trova l’oggettodelle sue ricerche: vola attraverso l’aria, viaggia per via di terra o d’acqua, si serve di mezzi dicomunicazione ecc.

XVI. Lotta. L’eroe e l’antagonista ingaggiano direttamente la lotta: essi si battono in campoaperto, o entrano in competizione, o giocano a carte.

XVII. Marchiatura. All’eroe è impresso un marchio: può subire una ferita durante ilcombattimento, oppure la figlia del re gli fa un piccolo segno sulla guancia con il coltello, ecc.

XVIII. Vittoria. L’antagonista è vinto.XIX. Rimozione della sciagura o della mancanza. Con la funzione di rimozione della sciagura o

della mancanza iniziale la narrazione raggiunge l’acme. L’eroe recupera la figlia del re, o l’anello, ocomunque l’oggetto della sua ricerca.

XX. Ritorno. L’eroe ritorna.XXI. Persecuzione. L’eroe è sottoposto a persecuzione e i persecutori possono prendere le forme

di animali diversi, di oggetti allettanti, ecc.XXII. Salvataggio. L’eroe si salva dalla persecuzione fuggendo, o trasformandosi, o

nascondendosi. Con la sconfitta del persecutore moltissime favole hanno termine, ma in alcuni casila favola costringe l’eroe a sopportare una nuova sciagura. All’eroe viene ritolto quello che ha

Page 8: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

8

conquistato e così ricomincia tutto da capo, con una serie di funzioni che portano l’eroe aricomporre il danneggiamento. A partire da questo momento compaiono nuove funzioni.

XXIII. Arrivo in incognito. L’eroe arriva in incognito a casa o in un altro paese.XXIV. Pretese infondate. Entra in scena il falso eroe: se l’eroe arriva a casa, i fratelli si

spacciano per i conquistatori della preda; se invece arriva in un altro regno e serve il re come cuocoo come stalliere, il generale si spaccia per vincitore del drago.

XXV. Compito difficile. All’eroe è proposto un compito difficile, e questo è uno degli elementiprediletti della favola. Può trattarsi di una prova del cibo, di una prova del fuoco, di un indovinello,di una scelta, di una prova di forza o di destrezza, ecc.

XXVI. Adempimento. Il compito è eseguito.XXVII. Identificazione. L’eroe è riconosciuto per aver eseguito il compito difficile o per via di

un segno particolare che lo contraddistingue, una marchio (ferita) o un oggetto a lui donato(anellino, panno).

XXVIII. Smascheramento. Il falso eore o l’antagonista è smascherato: questa funzione è in granparte collegata alla precedente.

XXIX. Trasfigurazione. L’eroe assume nuove sembianze.XXX. Punizione. L’antagonista è punito, ucciso, scacciato, costretto al suicidio. Alcune volte

l’antagonista viene perdonato.XXXI. Nozze. L’eroe si sposa e sale al trono.Propp constata che le funzioni sono in numero assai limitato, che entro questi limiti si sviluppa la

vicenda di tutte le favole del suo corpus, e che le funzioni sono orientate, concatenate cioè da unanecessità logica in virtù della quale ognuna deriva dall’antecedente. Questo schema rappresenta perle favole, secondo Propp, un’unità di misura, nel senso che le favole possono essere commisurateallo schema e che su questa base si possono stabilire i rapporti che intercorrono tra esse. Lasuccessione delle funzioni è sempre identica, tuttavia ogni fiaba attualizza soltanto un numerolimitato di funzioni, senza che l’ordine di successione ne risulti modificato. Le fiabe differiscono traloro proprio perché selezionano alcune funzioni tra quelle disponibili.

A questo punto Propp prova a esaminare come le funzioni si distribuiscono secondo ipersonaggi, che fino a questo punto erano stati espunti dall’analisi. Egli nota che alcune funzionipossono essere riunite in sfere determinate, che corrispondono nel complesso agli esecutori erappresentano quindi sfere d’azione. Propp ne individua sette: 1) sfera d’azione dell’antagonista, 2)sfera d’azione del donatore, 3) sfera d’azione dell’aiutante, 4) sfera d’azione del personaggiocercato, 5) sfera d’azione del mandante, 6) sfera d’azione dell’eroe, 7) sfera d’azione del falso eroe.

Greimas ha voluto quindi individuare nel lavoro di Propp un modello – perfezionabile – chepoteva servire come punto di partenza per la comprensione dei principi di organizzazione di tutti idiscorsi narrativi. Gli strumenti della narratologia proppiana diventano così le basi per lacostruzione del livello semio-narrativo del Percorso Generativo (cfr. Figura 1). Nello specifico le“sfere d’azione” dei personaggi danno vita al modello attanziale, mentre le funzioni narrativevengono ritradotte nella teoria degli enunciati narrativi.

2.2.2. Gli attanti narrativi

Attraverso una riduzione delle “sfere d’azione” del modello proppiano, Greimas arriva adelineare gli attanti narrativi, che vanno a costituire la base della grammatica narrativa disuperficie. Gli attanti sono ruoli sintattici della narratività di carattere formale, e quindi astratti eprivi di investimenti semantici. Il concetto di attante comprende non soltanto gli esseri umani ma

Page 9: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

9

anche gli animali, gli oggetti o i concetti. Nella teoria di Greimas gli attanti sono sei, organizzati intre categorie: 1) Soggetto/Oggetto, 2) Destinante/Destinatario, 3) Adiuvante/Opponente.

1) Soggetto e Oggetto costituiscono il nucleo del modello attanziale. Tra i due attanti si pone unarelazione basata sul desiderio, e quindi sulla ricerca. L’Oggetto non è considerato dal punto di vistadella sua essenza, ma in quanto luogo di investimento di valori. Quando una persona vuoleun’automobile, scrive Greimas,8 forse non vuole tanto un oggetto quanto un mezzo di spostamentorapido, o un po’ di prestigio sociale, o un senso intimo di potenza. L’oggetto automobile diventaallora un pretesto, un luogo in cui si riuniscono e si fissano determinati valori. Poiché la narrativitàsi basa sulla relazione tra i due attanti Soggetto/Oggetto, il valore investito nell’Oggetto desideratodiventa di colpo il valore del Soggetto. Il Soggetto infatti incontra il valore nella ricercadell’Oggetto e la sua stessa esistenza dipende dalla sua relazione con il valore. Lo schema sintatticoelementare guida il Soggetto alla ricerca dei valori investiti in un Oggetto: pertanto Soggetti eOggetti si interdefiniscono reciprocamente e acquistano esistenza semiotica solo in funzione diquesta relazione.

2) La seconda coppia di attanti è costituita da Destinante e Destinatario. Greimas fa un esempio apartire dalla Ricerca del Graal: se il Soggetto è l’Eroe e l’Oggetto è il Graal, il Destinante è Dio e ilDestinatario è l’Umanità. Quindi ci sarebbe un Oggetto, il Graal, che deve essere trasferito dalDestinante-Dio al Destinatario-Umanità, e il Soggetto-Eroe si incaricherebbe di realizzare questotrasferimento. Nelle fiabe analizzate da Propp, invece, il Destinante chiede al Destinatario diriparare al danneggiamento subito all’inizio e il Destinatario, che in genere coincide con ilSoggetto-eroe, deve svolgere il compito che gli è stato assegnato. I due attanti Destinatario eSoggetto-eroe sono quindi in sincretismo, vengono cioè investiti in un unico personaggio. Ingenere, quindi, all’inizio di un racconto un Destinante stipula un contratto con un Destinatario-soggetto, per esempio gli trasmette il mandato a compiere una certa azione. Il Destinante, pertanto,è colui che desidera lo svolgimento di una certa azione, e alla fine è colui che ne certifica ilsuccesso o l’insuccesso con la sanzione. Sono peraltro frequenti le narrazioni in cui ancheDestinante e Destinatario sono in sincretismo, essendo investiti in un unico attore (l’attante in talcaso stipula un contratto con se stesso).

3) Di solito l’impresa del Soggetto è contornata da circostanze favorevoli e/o sfavorevoli: intermini attanziali queste si traducono in Adiuvanti (animati o inanimati) e Opponenti (anch’essianimati o inanimati: cioè persone che ostacolano l’azione, oppure ostacoli ambientali,meteorologici, ecc.).

Accanto al Soggetto c’è sempre un Anti-Soggetto, che fa riferimento a un anti-Destinante e chesvolge un percorso narrativo opposto a quello del Soggetto pur mirando allo stesso Oggetto divalore. Si sviluppa così uno schema narrativo elementare fondato su una struttura polemicacomplementare, in un certo senso, a quella struttura contrattuale che avvia qualsiasi narrazione: ilcontratto e il conflitto sono in fondo le due dimensioni all’interno delle quali si muovono le formecomunicative umane, e il discorso narrativo mette in scena queste forme, fatte di tensioni e di ritorniall’equilibrio.

In Semantica strutturale Greimas descrive in questo modo il modello attanziale:

8 Greimas [1973a: 19].

Page 10: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

10

Destinante → Oggetto → Destinatario ↑ Adiuvante → Soggetto ← Opponente

Figura 5: Greimas [1966: 246]

Si tratta di un modello semplice nel quale coesistono due assi: l’asse della comunicazione el’asse della ricerca. L’asse della comunicazione prevede che un attante-Destinante trasmetta unattante-Oggetto (con dei valori) a un attante-Destinatario. L’asse della ricerca riassume il modellodelle fiabe analizzate da Propp: un Destinante chiede a un Destinatario di acquisire un Oggetto; ilDestinatario diventa di solito il Soggetto che effettua questa ricerca, nella quale può esseresostenuto dagli Adiuvanti e contrastato dagli Opponenti. Greimas [1966] fornisce un paio diesempi: se consideriamo il desiderio di conoscenza per un dotto filosofo dell’età classica, il Filosofoè il Soggetto e il Mondo da conoscere è l’Oggetto: ma il Mondo si pone anche come oggetto dellacomunicazione tra il Destinante, cioè Dio, e il Destinatario, cioè l’Umanità. In altri termini: Diodeve consegnare all’Umanità la conoscenza del Mondo e il Filosofo è incaricato di raggiungerequesto obiettivo, con lo Spirito che svolge il ruolo di Adiuvante e la Materia quello di Opponente.Nell’ideologia marxista, invece, l’Uomo può essere considerato il Soggetto e la Società senza classil’Oggetto che si colloca tra la Storia in quanto Destinante e l’umanità in quanto Destinatario. In altritermini: la Storia deve consegnare all’Umanità una Società senza classi, e l’Uomo è incaricato diperseguire questo obiettivo, con il Proletariato che svolge il ruolo di Adiuvante e la Borghesiaquello di Opponente.

Prendiamo l’esempio di un testo in cui si descrive la campagna elettorale di un politico. L’uomopolitico è il Soggetto che deve ottenere determinati risultati che indichiamo genericamente come ilbenessere della collettività (Oggetto). I cittadini-elettori costituiscono certamente il Destinante piùimportante per l’uomo politico, in grado di stipulare un contratto che regoli l’attività del Soggettoper l’intero mandato elettorale. Durante l’impresa il Soggetto-politico potrà avere degli Adiuvanti(la stampa, la congiuntura economica, gli intellettuali, ecc.), o degli Opponenti (critiche autorevoli,attacchi personali, ecc.). Alla fine del mandato il Destinante sanziona il politico sulla base del suooperato.

2.2.3. Gli enunciati narrativi

Commentando Propp,9 Greimas fa notare come nella Morfologia della fiaba vengono equiparatefunzioni che indicano una forma di attività, come la “partenza dell’eroe”, e funzioni che designanopiuttosto uno stato, come la “mancanza”. In questo modo sembra che le funzioni indichino lesequenze del racconto piuttosto che i tipi di attività che caratterizzano l’ossatura narrativa del testo.Per dare una maggiore precisione al linguaggio descrittivo, Greimas traduce la funzione proppiananella forma canonica di un enunciato narrativo composto da un predicato – o funzione (F), nelsenso logico di relazione – e da un certo numero di attanti:

EN = F (A1; A2; …)

9 Greimas [1976c[.

Page 11: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

11

Greimas considera la sintassi del testo come una successione di enunciati elementari. Glienunciati elementari possono essere di due tipi:

enunciati binari: EN = Funzione (A1; A2)enunciati ternari: EN = Funzione (A1; A2; A3)

Negli enunciati binari la funzione svolta dal predicato è quella di creare una relazione tra unattante che compie l’azione (Soggetto) e un attante che la sopporta (Oggetto):

Funzione (S; O)

Negli enunciati ternari il predicato svolge invece una funzione di trasferimento o dicomunicazione: un primo attante (il Destinante D1) trasferisce o comunica un secondo attante(l’Oggetto O) a un terzo attante (il Destinatario D2). Si tratta di quella funzione ditrasferimento/comunicazione che abbiamo già cominciato a vedere nel modello attanziale e su cuitorneremo:

Funzione (D1; O; D2)

Greimas prevede due tipologie di enunciati binari: gli enunciati di stato e gli enunciati del fare.Gli enunciati di stato stabiliscono una relazione di giunzione tra un attante Soggetto e un attante

Oggetto. Le possibilità sono quindi le seguenti:

S ∩ O il Soggetto è congiunto con l’OggettoS ∪ O il Soggetto è disgiunto dall’Oggetto

È bene ribadire che l’oggetto di cui si sta parlando può essere concreto (per esempio unpersonaggio ricco sarà in congiunzione col suo denaro: S1∩Oricchezza, ma anche astratto: unpersonaggio infelice può essere descritto come disgiunto dalla felicità che, per esempio, aveva inprecedenza: S2∪Ofelicità.

La narrazione, secondo Greimas, non è altro che una trasformazione di stati: si passa da stati dicongiunzione a stati di disgiunzione e viceversa. La trasformazione opera infatti sulla relazione digiunzione tra Soggetto e Oggetto. Greimas introduce così gli enunciati del fare, dove un Soggettotende a provocare la congiunzione o la disgiunzione di un Soggetto (che può essere se stesso o unaltro) rispetto a un Oggetto. Ecco le due possibilità, con la funzione di trasformazione indicata dallafreccia:

S1 → (S2∩O) trasformazione congiuntiva (realizzazione)S1 → (S2∪O) trasformazione disgiuntiva (virtualizzazione)

dove:S1 = soggetto del fareS2 = soggetto di stato

La trasformazione congiuntiva può manifestarsi nell’appropriazione, se il soggetto del farecoincide con il soggetto di stato (è il caso in cui un Soggetto si appropria di un Oggetto), onell’attribuzione, se il soggetto del fare è diverso dal soggetto di stato (è il caso in cui un Soggettoattribuisce – per esempio dona – un Oggetto a un altro Soggetto). La trasformazione disgiuntiva può

Page 12: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

12

manifestarsi nella rinuncia, se il soggetto del fare coincide con il soggetto di stato (è il caso in cuiun Soggetto rinuncia a un Oggetto), o nella spoliazione, se il soggetto del fare è diverso dal soggettodi stato (è il caso in cui un Soggetto priva dell’Oggetto un altro Soggetto).10

L’operazione sintattica della grammatica fondamentale corrisponde al fare sintattico dellagrammatica di superficie. Un fare implica un soggetto umano o almeno antropomorfizzato (lamatita scrive bene). Pertanto vi possono essere enunciati di stato congiuntivi o disgiuntivi, eenunciati del fare che consentono trasformazioni. Greimas definisce in via provvisoria la narrativitàcome “una o molteplici trasformazioni i cui risultati sono giunzioni, ovvero congiunzioni odisgiunzioni dei soggetti con gli oggetti.” [Greimas 1973a: 25] Possiamo considerare la narratività –aggiunge Greimas – come irruzione del discontinuo nella permanenza discorsiva di una vita: lanarratività disarticola questa continuità in stati discreti tra i quali situa delle trasformazioni. In altritermini, degli enunciati del fare modificano enunciati di stato.

Marsciani e Zinna [1991] ipotizzano che nel Conte di Montecristo di Dumas la fase in cui ilConte è prigioniero nella fortezza di If possa essere descritta da un enunciato di stato (EN1) cheesprime una relazione di congiunzione (∩) tra l’attante Soggetto (il Conte di Montecristo) el’attante Oggetto (attante astratto: prigioniero). In seguito alla fuga dal castello, ci si troverà difronte a un nuovo enunciato di stato (EN3) che esprime questa volta una relazione di disgiunzione(∪) tra l’attante Soggetto (il Conte di Montecristo) e l’attante Oggetto (prigioniero). Tra i dueenunciati di stato si pone un enunciato di trasformazione (EN2) che permette il passaggio dallo statocongiuntivo allo stato disgiuntivo:

EN1 EN2 EN3 (S1∩O1) → (S1∪O1)

Nella fase successiva alla fuga il Conte di Montecristo si trova alla ricerca di un tesoro e questafase, secondo Marsciani e Zinna, si può rappresentare con un enunciato di stato che mostri ladisgiunzione tra l’attante Soggetto e l’Oggetto-tesoro (O2):

EN4: (S∪O2)

Il ritrovamento del tesoro può essere rappresentato da un enunciato di stato che esprima lacongiunzione del Soggetto con l’Oggetto-tesoro (EN6), ma ancora una volta tra i due enunciati distato occorre ipotizzare un enunciato di trasformazione EN5 che descriva il passaggio tra i due stati:

EN4 EN5 EN6 (S1∪O2) → (S1∩O2)

Da questo esempio risulta forse più chiaro come la narrazione sia in definitiva unatrasformazione di stati, dove la trasformazione non è altro che il passaggio da uno stato dicongiunzione a uno stato di disgiunzione e viceversa. La sintassi narrativa può quindi essererappresentata come una successione sintagmatica di enunciati.

Se gli enunciati a struttura binaria possono esprimere sia stati di giunzione che trasformazioni,gli enunciati a struttura ternaria possono esprimere solo trasformazioni e prendono la forma deglienunciati traslativi:11

10 Greimas [1973a: 33-35].11 Greimas [1969].

Page 13: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

13

ET: (D1→O→D2)

Questa struttura ternaria è comune a verbi come «dare», «ricevere», «spedire», «comunicare»,«scambiare». Una configurazione sintattica semplice è quella che prevede due soggetti orientativerso un solo oggetto. La situazione prevede un soggetto disgiunto da un oggetto econtemporaneamente un altro soggetto congiunto con il medesimo oggetto: [(S1∪Ov); (S2∩Ov)].Se ci concentriamo sui soggetti coinvolti nella trasformazione, si può considerare questa proceduraun atto di comunicazione: infatti un soggetto del fare S3 sarà incaricato del fare trasformativo.Greimas12 specifica che la comunicazione verbale è un caso specifico della comunicazione intesanel senso più esteso: si tratta infatti di un far sapere, cioè di un fare che produce il passaggio di unoggetto di sapere. La struttura dello scambio prevede invece la presenza di due oggetti: l’oggetto alquale uno dei soggetti rinuncia e un altro oggetto che lo stesso soggetto desidera ardentemente. Loscambio può essere virtuale (se il soggetto resta in qualche misura “attirato” dall’oggetto che perde)o realizzato (se si annulla del tutto la relazione del soggetto con l’oggetto che perde). Nellacomunicazione partecipativa, infine, si attribuisce un oggetto senza una rinuncia concomitante. Peresempio nella comunicazione verbale un soggetto trasmette il sapere a un altro soggetto senzaprivarsene. Analogamente la regina d’Inghilterra – ricorda Greimas13 – può delegare tutti i poteriagli organi costituiti senza per questo cessare di essere la sovrana con tutti i suoi poteri.

2.2.4. La sintassi modale e lo schema narrativo canonico

Fin qui Greimas si preoccupa di ampliare e approfondire gli schemi narratologici messi a puntosoprattutto da Propp (e da Lévi-Strauss), e lo fa all’interno di un paradigma decisamente anti-psicologico: il concetto di attante si sostituisce del tutto a quello di personaggio e viene concepitocome un puro fare, a prescindere dai suoi caratteri tipologici, psicologici, passionali. Eppure, sichiede Greimas,14 perché alcuni soggetti sono più capaci di altri nella ricerca degli oggetti di valore?Perché sono più “competenti”, hanno cioè delle capacità o delle abilità maggiori. Analogamente,che cosa spinge i soggetti a ricercare degli oggetti? Il fatto che i valori investiti negli oggetti sianodesiderabili. Vi è quindi un carico modale che va a sovradeterminare sia il soggetto del fare,costituendo la sua competenza modale, sia l’oggetto, costituendo la sua esistenza modale (che siripercuote sul soggetto di stato). In altri termini: il sistema canonico degli enunciati può essereapplicato a testi che si basano su azioni ben chiare, dove siano reperibili stati di congiunzione e didisgiunzione; ma cosa dire di quei testi complessi in cui al centro dell’attenzione non vi sono leazioni dei personaggi ma, per esempio, conflitti interiori, riflessioni, stati cognitivi? Per dirla in altritermini: una grammatica narrativa pensata come successione di enunciati di stato e del fare puòservire a capire meglio l’articolazione di una fiaba ma potrebbe poco di fronte all’Ulisse di Joyce oalla Ricerca del tempo perduto di Proust. Ma anche nel caso di testi non letterari (conversazioni,comizi, ecc.), appare evidente che l’interesse non può essere circoscritto alle azioni e alletrasformazioni narrative, essendo fondamentale ciò che fa agire e trasformare le situazioni, e cioè ladimensione cognitiva degli attanti.

Secondo Greimas tale dimensione può cominciare a essere descritta attraverso le modalità. Dalpunto di vista sintattico un predicato si definisce modale quando modifica un secondo predicatoprecedendolo posizionalmente nella catena sintagmatica della frase, come nel caso di «Eva vuole

12 Greimas [1973a: 33].13 Greimas [1973a: 41].14 Nell’Introduzione a Greimas [1983].

Page 14: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

14

prendere la mela», dove “volere” funge da predicato modale che modifica il predicato “prendere”.Se l’enunciato del fare prevede una trasformazione, e dunque una performanza, ricorrendo ai verbimodali delle lingue naturali possiamo descrivere questa situazione con la struttura modale del far-essere (l’esempio discorsivo potrebbe essere “prendere una mela”15). Tuttavia abbiamo detto che ciinteressa ciò che fa realizzare la performanza, lo stato cognitivo che consente l’azione, e cioè lacompetenza. Ricorrendo alle modalità delle lingue naturali possiamo descrivere la competenza conla struttura modale dell’essere del fare (l’esempio discorsivo potrebbe essere “voler prendere unamela” o “dover prendere una mela”). La competenza è insomma quel modo di essere che ciconsente di eseguire un atto. La performanza presuppone la competenza, e le due strutture modali,insieme, costituiscono quello che Greimas definisce atto pragmatico: se Eva prende la mela(performanza) è perché Eva voleva prendere la mela (competenza presupposta dall’atto).

Se la performanza è il “fare che modalizza l’essere”, e la competenza è “l’essere che modalizzail fare”, restano da registrare due combinazioni possibili: “il fare che modalizza il fare”, e “l’essereche modalizza l’essere”. Il “fare che modalizza il fare” è una forma di manipolazione: il serpente fain modo che Eva prenda il frutto dell’albero (l’esempio discorsivo potrebbe essere “far prendereuna mela”). Si tratta dunque di un fare persuasivo, va però precisato che il soggetto modalizzatoredeve comunque modificare la competenza del soggetto modalizzato affinché si disponga a eseguirela performanza: di conseguenza anche il fare del soggetto modalizzatore, in definitiva, è un far-essere. L’“essere che modalizza l’essere” è una forma di sanzione: è il momento in cui Eva,ascoltando le parole del serpente, crede che l’oggetto sia investito di potere (“credere nel poteredella mela”); oppure può essere inteso come il momento in cui si giudica un certo atto. Ecco unarappresentazione sintagmatica delle quattro strutture modali, che ridefinisce in modo più completoed efficace la successione canonica delle prove di Propp e prende il nome di schema narrativocanonico:

MANIPOLAZIONE SANZIONE far-fare essere dell’essere performanza cognitiva di S2 competenza cognitiva di S2

COMPETENZA di S1 PERFORMANZA di S1 essere del fare far-essere

atto pragmatico

Figura 6: Schema narrativo canonico – Greimas [1976d: 73]16

In questi termini l’atto pragmatico è l’insieme di una competenza e di una performanza e risultacollocato in un quadro contrattuale all’interno del quale la manipolazione e la sanzionecostituiscono due momenti essenziali. Nel momento della manipolazione un Destinante (S2) fa sìche un soggetto (S1) faccia un’azione. La manipolazione si caratterizza quindi come un’azionedell’uomo su altri uomini, con lo scopo di far eseguire loro un programma: si tratta in sostanza diuna comunicazione (destinata a far-sapere) in cui il destinante-manipolatore spinge il destinatario-manipolato ad accettare il contratto proposto attraverso la tentazione (quando viene proposto unoggetto di valore positivo), o l’intimidazione (quando viene proposto un oggetto negativo), o la

15 Alcuni esempi che seguono sono ripresi da Marsciani e Zinna [1991].16 Lo schema riporta le integrazioni di Magli e Pozzato [1983: XIII].

Page 15: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

15

provocazione (“Tu sei incapace di…), o la seduzione (con un giudizio positivo). Nel momento dellasanzione il Destinante giudica l’atto compiuto da S1. Destinante e Destinatario devono in buonasostanza stipulare un contratto definendo obblighi e ricompense. Il contratto può anche essereinterpretato come una forma di scambio poiché un Destinante propone qualcosa a un Destinatario incambio di qualcosa. Tuttavia un esame attento delle dinamiche contrattuali mostra come questoscambio sia di natura essenzialmente cognitiva poiché le due parti devono accordarsi sul valoredell’oggetto che riceveranno in contropartita. Si tratta quindi di stabilire un contratto fiduciarioattraverso un fare persuasivo e un fare interpretativo dei due soggetti.

Greimas ritiene importante soffermarsi sulla competenza: in effetti l’essere, lo stato dellacompetenza, è un’istanza potenziale, un luogo di tensione tra un punto di partenza e un punto in cuil’essere e il fare si realizzano. Questo stato di tensione può essere descritto con articolazioni piùsottili sotto forma di sovradeterminazioni modali. Greimas propone un inventario disurmodalizzazioni della competenza, cioè una lista di quattro modalità: /volere/, /dovere/, /potere/,/sapere/. La competenza può essere pensata pertanto come una catena orientata di modalità:

dovere o volere → sapere → potere

Un soggetto, sulla base di un contratto con un Destinante-manipolatore, deve o vuole farequalcosa, e per questa ragione acquisisce una competenza, il saper fare, cui deve seguirel’acquisizione di un poter fare (per esempio un permesso). Infine la performanza, cioè il far-essere,realizza l’azione. Con la strumentazione modale possiamo quindi rendere conto dei conflittiinteriori dei soggetti: all’interno di uno stesso attore possono coesistere in maniera polemica unnon-dover-fare e un voler-fare, dando luogo a una lotta che si sviluppa interamente nelladimensione cognitiva. Dal che risulta evidente come con la teoria delle modalità il metalinguaggiosemiotico aumenti considerevolmente le proprie potenzialità descrittive.

Come si può notare, dall’organizzazione canonica degli enunciati narrativi alla sintassi modale ilpanorama cambia sensibilmente: da una semplice circolazione di oggetti si passa alla descrizionedei carichi modali: due soggetti che desiderano un oggetto avranno competenze modali ineguali, el’oggetto di valore ricercato avrà a sua volta le proprie attribuzioni modali. In Propp soggetti eoggetti erano fortemente iconizzati e costituivano la sola dimensione pragmatica del racconto. Orac’è un cambiamento qualitativo nella descrizione: abbiamo competizioni e interazioni cognitive trasoggetti dotati di competenze modali diverse che intendono appropriarsi di oggetti modalizzati. Lasintassi narrativa di superficie diventa così una sintassi modale che rende conto della dimensionecognitiva.

2.2.5. I Programmi Narrativi

Viene definito programma narrativo (abbreviato in PN) l’unità elementare della sintassinarrativa di superficie, costituita da un enunciato del fare che regge un enunciato di stato; iprogrammi narrativi indicano sintatticamente gli scopi e le azioni dei soggetti e possono essereespressi come enunciati di traformazione congiuntiva o disgiuntiva:

PN = F[S1→(S2∩Ov)]PN = F[S1→(S2∪Ov)]

Il programma narrativo è pertanto da intendere come un cambiamento di stato effettuato da unsoggetto (S1) qualunque su un soggetto (S2) qualunque. Questo assetto sintattico semplice può

Page 16: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

16

talvolta essere complessificato: un PN semplice si trasforma in PN complesso quando esige larealizzazione preventiva di un altro PN: è il caso della scimmia che per raggiungere la banana deveanzitutto cercare un bastone.17 Il PN generale è detto PN di base (raggiungere la banana), mentre iPN presupposti e necessari sono detti PN d’uso (cercare un bastone, ecc.) e il loro numero dipendedalla complessità del compito da eseguire. I PN d’uso, che servono a produrre l’effetto di senso di“difficoltà” o di “carattere estremo” del compito, possono essere realizzati sia dal soggetto stesso,sia da un altro soggetto delegato dal primo: in quest’ultimo caso si parla di PN annesso.

2.3. Strutture discorsive

Le strutture semio-narrative, secondo Greimas, costituiscono quella competenza semioticagenerale presupposta da qualunque produzione discorsiva. In questo senso esse ritraducono in unquadro semiotico più articolato il concetto di langue di Saussure o di sistema di Hjelmslev. Ognienunciatore che si accinga a produrre un discorso si trova dunque questa base semio-culturale chegli preesiste e che egli ha il compito di attivare. Il passaggio dal livello delle strutture semio-narrative al livello delle strutture discorsive è denominato convocazione proprio perché chi vuoleprodurre un discorso convoca una serie di conoscenze e capacità che gli sono offerte da questirepertori narrativi che sono postulati come universali. Nelle strutture discorsive si effettua quindi lamessa-in-discorso delle strutture narrative: i ruoli più o meno astratti delle strutture semio-narrativevengono trasformati in una narratività meno astratta, con attori ben definiti che sono collocati in unquadro temporale e spaziale dove si inscrivono i programmi narrativi che provengono dalle strutturesoggiacenti. In altri termini, comincia la vera e propria messa-in-scena, in un’ottica narrativapienamente umana.

Per descrivere tecnicamente il passaggio dalla competenza semio-narrativa alle strutturediscorsive è necessario prevedere, secondo Greimas, un soggetto enunciatore, cioè un’istanzaindividuale che prenda in carico la competenza socio-culturale ancora virtuale e la attualizzi sottoforma di discorso. Viene introdotta così l’enunciazione, cioè una istanza di mediazione attraverso laquale le virtualità della lingua vengono messe in enunciato-discorso.

Il soggetto enunciatore può essere definito sulla base dei tre parametri “io-qui-ora”. Al momentodell’atto di linguaggio l’istanza dell’enunciazione proietta fuori di sé, attraverso una operazione cheprende il nome di débrayage (letteralmente “disinnesco”), un non-io disgiunto dal soggettodell’enunciazione (débrayage attanziale), un non-ora distinto dal tempo dell’enunciazione(débrayage temporale), e un non-qui che si oppone al luogo dell’enunciazione (débrayagespaziale). Si costituiscono, così, gli elementi della sintassi discorsiva, legata a quelle strategie dienunciazione che a seguire vedremo nel dettaglio. Parallelamente il soggetto enunciatore convoca lecompetenze e i valori del proprio universo culturale e li trasforma in temi e figure nel quadro dellasemantica discorsiva.

17 Greimas e Courtés [1979: 257].

Page 17: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

17

enunciatore io qui ora

Istanza dell’Enunciazione

Strutture semio-narrative

Figura 7

2.3.1. La sintassi discorsiva e la teoria dell’enunciazione

Débrayage attanzialeIl débrayage attanziale ha la funzione di proiettare nel discorso la categoria del non-io. Quando

nell’enunciato compaiono i pronomi personali «io» e «tu» – come nei discorsi «in prima persona» –il débrayage si definisce enunciazionale e si parlerà di enunciazione enunciata (o riportata). Inquesto caso l’enunciato crea l’illusione di trovarsi a contatto diretto con l’istanza dell’enunciazioneintesa come contesto reale dell’attività linguistica. Tuttavia nessun «io» incontrato nel discorso puòessere considerato come soggetto enunciatore propriamente detto, e nessun «tu» può essereconsiderato soggetto enunciatario: si tratterà più precisamente di simulacri del soggettodell’enunciazione, cioè del modo in cui il soggetto dell’enunciazione viene riportato e costruitoall’interno dell’enunciato-discorso. Quando nell’enunciato vengono proiettati soggetti altri (è il casodei racconti in terza persona in cui compare il pronome “egli”) il débrayage si definisce enunciativoe si parlerà di enunciato enunciato (o oggettivato): l’enunciato prodotto assume infatti una formaoggettivata, nel senso che si coglie bene la distanza rispetto alle strutture dell’enunciazione.L’enunciazione resta pertanto una struttura virtuale e presupposta di cui l’enunciato mantienetraccia attraverso una serie di elementi detti marche dell’enunciazione; le diverse strategieenunciazionali possono produrre dal canto loro effetti di senso particolari, effetti direferenzializzazione attraverso i débrayage enunciazionali, effetti di oggettivazione attraverso idébrayage enunciativi: “Ci possono essere casi in cui il soggetto dell’enunciazione viene segnalatoesplicitamente (con un pronome di prima persona nella lingua, con un movimento di macchina alcinema, con la rappresentazione del pittore in una tela etc.), oppure casi in cui, viceversa, ognitraccia della produzione enunciativa viene nascosta (con l’‘egli’ linguistico, le figure di profilo inpittura, la mancanza di intrusioni d’autore in letteratura etc.), di modo che l’enunciato appare privodi ogni riferimento a chi lo ha prodotto e, dunque, interamente proiettato verso la ‘realtà’ che tendea rappresentare. Per Greimas, insomma, l’enunciazione è sempre presente nell’enunciato anchequando non è percepibile, dato che l’assenza della sua esplicitazione – segnalando, ad es. neldiscorso storico, la volontà di costruire forme di ‘oggettività’ – appare ancora più significativa dellasua presenza.” [Fabbri e Marrone 2001: 12].

All’interno dello stesso enunciato si può assistere poi a una moltiplicazione di livelli attraverso idébrayage interni (di secondo o di terzo grado): questo accade, per esempio, quando in un dialogouno degli interlocutori compie un débrayage costruendo a sua volta un racconto all’interno delquale si installa un secondo dialogo. Come fanno notare Greimas e Courtés [1979: 70], “ognidébrayage interno produce un effetto di referenzializzazione: un discorso di secondo grado,

Enunciato-discorso non-io débrayage attanziale non-qui débrayage spaziale non-ora débrayage temporale

Semantica discorsiva

Tematizzazione Figurativizzazione

Page 18: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

18

installato all’interno del racconto, dà l’impressione che questo racconto costituisca la «situazionereale» del dialogo e, inversamente, un racconto, sviluppato a partire da un dialogo inscritto neldiscorso, referenzializza questo dialogo”.

Nel quadro della discorsivizzazione, l’attorializzazione indica le procedure attraverso le quali siistituiscono gli attori del discorso. Rispetto alla categoria letteraria di personaggio, l’attore consenteuna maggiore generalizzazione: possono essere attori, per esempio, sia un tappeto volante sia unasocietà commerciale. L’attore può essere individuale (Paolo) o collettivo (la folla), figurativo(antropomorfo o zoomorfo) o non figurativo (il destino). Un attante può essere manifestato neldiscorso da molti attori e un solo attore può essere il sincretismo di molti attanti:

1): 2): 3): A1 A1 A2 A3 A1

a1 a1 a1 a2 a3

Greimas [1983: 45]

Tra l’attante e l’attore ci può essere un rapporto univoco (caso 1: l’attante del Destinante vienepersonificato dal re); oppure un attore può rappresentare un sincretismo di più attanti (caso 2: il reparte egli stesso per recuperare la principessa); oppure ancora una posizione attanziale può esserericoperta da più attori (caso 3: tre eroi vanno alla ricerca della principessa scomparsa).

Débrayage spazialeIl débrayage spaziale ha la funzione di proiettare nel discorso la categoria del non-qui. Il

débrayage spaziale produce lo spazio «oggettivo» dell’enunciato che si può indicare come spaziodell’altrove, rispetto al quale lo spazio dell’enunciazione rimane uno spazio virtuale e presupposto.Anche in questo caso possiamo avere casi di enunciazione enunciata proiettando nel discorso un«qui» che produce un simulacro dello spazio di enunciazione. Nel tentativo di dotarsi di categorietopologiche che possano servire per descrivere la spazialità dell’enunciato Greimas e Courtés[1979: 71] propongono una categoria tridimensionale che preveda gli assi della orizzontalità, dellaverticalità e della prospettività, da integrare eventualmente con altre categorie relative ai volumi(del tipo inglobante/inglobato) o alle superfici (del tipo circondante/circondato).

Nel quadro della discorsivizzazione le procedure con le quali l’enunciato-discorso viene dotatodi un’organizzazione spaziale autonoma prendono il nome di spazializzazione. Rientra in questeprocedure la localizzazione spaziale, che permette di situare spazialmente, gli uni in rapporto aglialtri, gli attanti e i programmi narrativi. Secondo Greimas la localizzazione spaziale deve scegliersidapprima uno spazio di riferimento – uno spazio zero – a partire dal quale gli altri spazi parzialipossono essere disposti: lo spazio di riferimento viene definito spazio topico, e gli spazi adiacenti(quelli di “dietro” e “davanti”) eterotopici. Lo spazio topico viene sottoarticolato in: spazio utopico,luogo delle performanze (dove si svolgono le azioni, dove il Soggetto si congiunge con l’Oggettodesiderato), e spazi paratopici, luoghi in cui si acquisiscono le competenze (dove il Soggetto siprepara a svolgere l’azione, acquisisce delle abilità, delle capacità, ottiene dei permessi, ecc.). Inseguito alla localizzazione spaziale, si può organizzare la concatenazione sintagmatica degli spaziparziali: si tratta della programmazione spaziale, con la quale si mettono in correlazione icomportamenti programmati dei soggetti (dei loro programmi narrativi) con gli spazi che essi usano(per esempio: cucina + sala da pranzo; camera + bagno + w.c., ecc.).

Page 19: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

19

Débrayage temporaleIl débrayage temporale ha la funzione di proiettare nel discorso la categoria del non-ora. Il

débrayage temporale produce un tempo del discorso che si può indicare come un allora, autonomorispetto al tempo dell’enunciazione (ora). Anche in questo caso possiamo avere l’enunciazioneenunciata, proiettando nel discorso un «ora» che produce un simulacro dell’istanza di enunciazione.Nel quadro della discorsivizzazione le procedure con le quali si dota l’enunciato-discorso diun’organizzazione temporale autonoma prendono il nome di temporalizzazione. Rientra in questeprocedure la localizzazione temporale, attraverso la quale si organizzano le successioni temporali esi collocano temporalmente, gli uni in rapporto agli altri, i diversi programmi narrativi del discorso.Il débrayage istituisce nel discorso due posizioni temporali zero: il tempo di allora (o tempoenunciativo), e il tempo di ora (o tempo dell’enunciazione). Ecco la categoria topologica chediventa sistema di riferimento per le diverse articolazioni temporali:

concomitanza / non-concomitanza

anteriorità / posteriorità

Il tempo di allora si identifica con la realizzazione del programma narrativo di base e può essereconsiderato come il «presente del racconto». È a partire da questa posizione che la narrazione cheprecede si presenta come una anteriorità, mentre i racconti profetici o premonitori si collocanonella posteriorità. Attraverso la programmazione temporale si dispongono i programmi narrativi inun asse delle consecuzioni secondo la categoria di anteriorità/posteriorità. Oltre a questo, laprogrammazione temporale implica una misura del tempo in durate: tutti i programmi narrativid’uso sono valutati in quanto processi durativi e la procedura di periodizzazione dei programminarrativi d’uso viene vista in funzione della realizzazione del programma narrativo di base. Laprogrammazione temporale tiene conto anche della possibilità di programmare in concomitanza dueo più programmi narrativi, per esempio attraverso la procedura di inclusione, che permette dicollocare in una durata più lunga una durata più corta. Un PN può entrare in uno stato di “attesa”, dinon-fare, che permette di eseguire un PN2; oppure si può installare un soggetto delegato (peresempio un aiuto cuoco) che esegue simultaneamente un PN2. Infine la temporalità, ricordanoGreimas e Courtés [1986], può essere aspettualizzata: l’incoatività coglie l’azione nel suo momentoiniziale, la duratività coglie l’azione nel suo dispiegarsi, la terminatività coglie l’azione nel suomomento finale.

EmbrayageSe il débrayage è la proiezione da parte dell’istanza dell’enunciazione di attori, tempi e spazi nel

discorso, in un movimento che va dall’enunciazione all’enunciato, si può dare anche il caso di unmovimento inverso, che simula il ritorno dall’enunciato all’enunciazione: si tratta dell’embrayage,che designa appunto l’effetto di ritorno all’enunciazione. Si ha embrayage quando si produce uneffetto di identificazione tra il soggetto dell’enunciato e il soggetto dell’enunciazione. Può essere ilcaso in cui un narratore – dopo essersi eclissato – alla fine di un racconto riemerge per rivolgersi ailettori; oppure può essere il caso in cui un personaggio alla fine del film guarda nella camerariportando lo spettatore nel contesto dell’enunciazione (finzione) filmica. Pertanto ogni embrayagepresuppone un’operazione di débrayage che lo precede logicamente poiché l’enunciato devecomunque essere stato prodotto attraverso un débrayage affinché vi si possano riconoscere queglielementi che consentono di parlare di un ritorno all’istanza di enunciazione. Questi elementipossono essere i pronomi «io» e «tu» o altre locuzioni che designano l’enunciatore o l’enunciatario,«qui» e «ora» e altre locuzioni che designano il luogo e il tempo dell’enunciazione.

Page 20: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

20

Il ritorno all’istanza dell’enunciazione – evidentemente – non può che risultare illusorio e varicondotto nel quadro degli effetti di senso che si possono realizzare attraverso le strategieenunciazionali. Il ritorno alla fonte dell’enunciazione è infatti impossibile e il soggettodell’enunciazione è inaccessibile. L’embrayage è di fatto un ritorno a un simulacro, e mai allaoriginaria istanza dell’enunciazione.

2.3.2. La semantica discorsiva: tematizzazione e figurativizzazione

Se da un punto di vista sintattico la discorsivizzazione delle strutture semio-narrative può esseredefinita come un insieme di procedure di attorializzazione, di temporalizzazione e dispazializzazione, dal punto di vista semantico i valori delle strutture semio-narrative vengonoinvestiti nel discorso a diversi livelli. Riprendiamo, per illustrare il livello della semanticadiscorsiva, un esempio di Greimas e Courtés [1979: 295]. Supponiamo che nel livello delle strutturesemio-narrative vi sia un attante Soggetto che ricerca la libertà; questo equivale a dire che c’è unattante Oggetto investito del valore “libertà”che è posto come disgiunto dal Soggetto, per il quale ilvalore “libertà” diventa l’obiettivo del proprio programma narrativo. Ora, il valore “libertà” puòessere tematizzato a livello discorsivo come un percorso di “evasione”: la tematizzazione è dunqueuna procedura di conversione semantica che permette di formulare diversamente uno stesso valore,anche se in maniera sempre astratta. Ulteriori investimenti semantici possono invece figurativizzarequesto stesso valore rendendolo meno astratto: per esempio attraverso la descrizione di un imbarcoverso mari lontani: “Si dirà dunque che un percorso narrativo dato può essere convertito, almomento della discorsivizzazione, sia in un percorso tematico, sia, con una tappa ulteriore, in unpercorso figurativo, e si distingueranno così – tenendo conto delle due procedure di tematizzazionee di figurativizzazione – due grandi classi di discorso: i discorsi non figurativi (o astratti) e quellifigurativi.” [ibidem]

Nel discorso assistiamo quindi alla disseminazione di temi, cioè di stereotipi specifici, e difigure, cioè forme concrete della nostra esperienza percettiva. Ecco la spiegazione di Floch [1985:55], sempre a partire dal valore “libertà”: “Facciamo l’esempio di un percorso generativoparticolare, definito dalla ricerca, da parte del soggetto, di un oggetto di valore come la ‘libertà’.Investito nel discorso e, in particolare, spazializzato, il percorso di liberazione diverrà una‘evasione’. Da quel momento il tema diventa già meno astratto; ma lo stesso percorso potràdiventare apertamente figurativo con l’apparizione di ‘grate segate’, di ‘cavalcate’, di ‘imbarchi’, oancora di ‘lampade meravigliose’ e di ‘tappeti volanti’. Immettere nel discorso è, quindi, anche, perinvestimenti semantici sempre più complessi e particolari, fare di un percorso narrativo, astratto, unpercorso tematico poi un percorso figurativo.” Analogamente, il tema dello «sperpero»18 può averevari percorsi figurativi: 1. la vita debosciata, con la rappresentazione di festini; 2. la dilapidazioneper il gioco, con la rappresentazione di roulette, case da gioco, ecc.; 3. la dilapidazione per amore,con la rappresentazione di regali, capricci, ecc.; 4. l’acquisito di droga, ecc.

Proviamo a fare un esempio a partire da una lettera ipotetica come la seguente:

Caro amico, ti scrivo questo soggetto da Marsiglia, dove ho trovato ispirazione per una storiad’avventure e di vendette.La storia comincia il 24 febbraio 1815. Edmondo Dantès, marinaio di Marsiglia, sta per esserenominato capitano del Pharaon e sta per sposare la bella catalana Mercedes. Ma Fernando, spasimantedi Mercedes, e Danglars, compagno di bordo di Edmondo, denunciano Dantès quale agente

18 L’esempio è discusso in Pozzato [2001: 71].

Page 21: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

21

bonapartista. Il giudice Villefort fa rinchiudere Dantès nel Castello d’If. Qui Dantès rimane perquattordici anni e conosce l’abate Faria, ritenuto da tutti un folle perché dichiara di avere un tesoronascosto. Faria muore, Dantès riesce a fuggire mettendosi nel sacco del cadavere dell’abate eliberandosi una volta in mare. Seguendo le indicazioni dell’abate Faria troverà il tesoro nell’isola diMontecristo e diventerà il ricco e potente Conte di Montecristo. La vendetta avviene a Parigi, dove ilConte di Montecristo ritrova Fernando (conte di Morcerf) e sua moglie Mercedes, il ricco banchiereDanglars e Villefort. Montecristo costringe al suicidio Morcerf, fa impazzire Villefort, e infineperdona Danglars dopo avergli fatto patire sofferenze atroci.Io sono sicuro che questa storia potrà interessare, ma non so come reagirà il pubblico di fronte allavendetta spietata di Montecristo, che in fondo si sostituisce alla Provvidenza. Vorrei sapere che cosane pensi tu, che hai una così elevata sensibilità etica.

Quello che abbiamo di fronte è un testo manifestato (la sostanza di manifestazione è la scrittura), ma perla nostra descrizione ci concentreremo sul livello immanente del discorso. Il primo débrayage è nelle primedue righe: chi scrive installa un simulacro dell’enunciatore (“io”) e un simulacro dell’enunciatario (“tu”).Abbiamo visto che tecnicamente si definisce débrayage enunciazionale.

Nel secondo paragrafo abbiamo un débrayage enunciativo, perché vengono proiettati soggetti altririspetto a quello dell’enunciazione e si costruisce in tal modo un discorso oggettivato, in terza persona: ilsoggetto enunciatore proietta nel discorso degli attori (non-io), con antroponimi come “Edmondo Dantès”,“Fernando”, “Mercedes”, ecc.; degli spazi (non-qui), con toponimi come “Marsiglia” e “l’isola diMontecristo”; dei tempi (non-ora), con crononimi come “24 febbraio 1815”. Il valore profondo libertàdiventa nel discorso il tema dell’evasione, che viene mostrato figurativamente con l’immagine di Dantès chesi mette nel sacco destinato all’abate Faria per realizzare la fuga.

Nel terzo paragrafo del testo abbiamo un embrayage: chi scrive produce un effetto di ritorno all’istanza dienunciazione intervenendo in prima persona (io), riferendosi a un pubblico, chiamando in causa il suointerlocutore (tu). L’embrayage – che presuppone sempre un débrayage – produce, evidentemente, un effettodi realtà, ma sappiamo che non si tratta certo di un ritorno all’istanza dell’enunciazione “reale”: l’io del testonon coincide ovviamente con il Dumas in carne-e-ossa, così come il tu non è altro che un simulacrodell’interlocutore di Dumas.

2.4. La semiotica delle passioni

Alla fine degli anni Settanta per il suo seminario di “Sémantique générale” presso l’École desHautes Études en Sciences Sociales di Parigi Greimas sceglie il tema delle passioni. A lungo lasemiotica aveva escluso programmaticamente ogni prospettiva psicologizzante, considerando gliattanti come puri agenti, senza caratteri e temperamenti particolari. Questa “mossa” era stataperaltro decisiva per definire la specificità dell’approccio semiotico. Gradualmente Greimas sirende conto però che questa esclusione è stata un’arbitraria limitazione metodologica: le azioninarrative dipendono infatti in larga misura dalla passionalità, cioè dall’essere dei soggetti, e unateoria semiotica deve rendere conto anche di questo livello. Del resto se si considerano leinterazioni umane, appare chiaro come il fattore passionale agisce a monte della comprensione: nonc’è mera comprensione, ma aggiustamento patemico, il fidarsi e il diffidare, la lealtà o la slealtà,ecc. La passione “si rivela così presupposto, ingrediente, effetto ineliminabile di ‘razionali’comportamenti strategici.” [Fabbri e Sbisà 1985: 239] Al di là di qualunque approccio psicologico,la semiotica colloca la problematica delle passioni all’interno di una teoria generale dellasignificazione e studia i sentimenti e le passioni rappresentate nel discorso.

Secondo Greimas lo stato passionale di un soggetto ha radici profonde e trova origine nel livelloprofondo del Percorso Generativo. Sappiamo che a questo livello si colloca il quadrato semiotico,che è la rappresentazione tassonomica di una categoria semantica e dispone in una forma logica deivalori puramente descrittivi. Ebbene a questo livello agisce una categoria timica (dal greco thymós,che significa “cuore, affetto”), una “categoria primitiva” detta anche propriocettiva poiché aiuta a

Page 22: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

22

descrivere il modo in cui ogni essere vivente sente se stesso e reagisce a ciò che lo circonda.Attraverso i suoi termini contrari, che sono “euforia” vs “disforia”, la categoria timica si proietta sulquadrato (e quindi lo sovradetermina) e assiologizza i suoi valori, connotandoli positivamente(come attraenti) o negativamente (come repulsivi). In altri termini: sovradeterminando unmicrouniverso semantico organizzato in forma di quadrato semiotico, la categoria timica connotacome euforica una deissi del quadrato semiotico e come disforica la deissi opposta, e quindiprovoca la valorizzazione positiva e/o negativa (assiologizzazione) di ciascuno dei termini dellastruttura elementare della significazione.19 Si può dire quindi che l’applicazione del “timico” al“descrittivo” trasforma le tassonomie in assiologie. [Greimas 1979: 89] La categoria timica, con isuoi termini “euforia” e “disforia”, cerca quindi di descrivere il modo in cui ogni essere vivente sidispone nei confronti di ciò che lo circonda dando luogo a un complesso sistema di attrazioni e direpulsioni.

Come esempio si immagini un diario personale in cui un autore anziano e sfiduciato manifestatutta la sua stanchezza per la vita. È malato, depresso, non ha più energie. Gli anni migliori sonopassati e non ha più voglia di ricordarli. Attende la morte, che per lui significherebbe la fine dellesofferenze. Anzi decide di andarle incontro smettendo di mangiare e lasciandosi andare a una lentaconsunzione. Volendo descrivere il percorso generativo del senso di questo testo, nel livelloprofondo metteremmo senz’altro la categoria “vita” vs “morte”, il cui sviluppo logico darebbe luogoal quadrato semiotico visibile nella Figura 8. Ma l’atteggiamento del nostro autore dipende dallaproiezione della categoria timica su quel quadrato, in virtù della quale la deissi della vita vieneinvestita in modo disforico, mentre la deissi della morte in modo euforico. “Vita” e “morte” sonodue termini semici descrittivi che in virtù della proiezione della categoria timica diventano valoriassiologici, con la “vita” valorizzata in modo negativo e la “morte” valorizzata in modo positivo.

Categoria timica Disforia Euforia Investimento assiologico Investimento assiologico negativo positivo vita morte

Deissi valorizzata Deissi valorizzata negativamente positivamente

non-morte non-vita

Figura 8

Gli investimenti assiologici determinano le pulsioni profonde e sono quindi alla base degli effettipassionali. Come ricordano Marsciani e Pezzini [1996: XXXIII], le assiologie determinate dallacategoria timica delineano i campi di valori che caratterizzano il livello semio-narrativo disuperficie (grammatica narrativa), dove le attrazioni e le repulsioni si traducono in azioni, lotte,scambi, desideri, competizioni tra soggetti e oggetti. Infine a livello discorsivo l’investimentotimico del livello profondo prende corpo in configurazioni e ruoli patemici, per cui gli attorisaranno felici, allegri, collerici, nostalgici, ecc. Ma è importante sottolineare come in questa

19 Cfr. Greimas e Courtés [1979: voce “Timica (categoria)”].

Page 23: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

23

prospettiva la dimensione patemica diventi la componente fondamentale di ogni tipo di discorso, nelsenso che precede logicamente la costituzione dei discorsi.

Dal momento che la narratività si organizza sulla base di uno schema narrativo canonico,Fontanille [1993] pensa a un percorso canonico delle passioni costituito da cinque fasi.

La costituzione, dice Fontanille, è la fase nella quale il soggetto “emerge” all’interno deldiscorso, nel senso che “è messo nella condizione di conoscere una passione”. Il soggetto è dunquericettivo rispetto a eventuali sollecitazioni passionali. Le analisi dei testi convergono nel rilevare, inquesta fase, particolari modulazioni ritmiche e quantitative del soggetto: agitazione, rallentamento eimbarazzo sono esempi tipici di temporalità ritmica sospesa, neutralizzata rispetto a eventi chepotrebbero verificarsi ma che per il momento non avvengono. E lo stile tensivo che caratterizzaquesta fase resta di solito invariata nelle fasi successive del percorso passionale.

La disposizione, secondo Fontanille, è la fase in cui un soggetto acquisisce le determinazioni perprovare una passione specifica. Mentre prima eravamo nella fase della predisposizione generica allepassioni, ora le passioni cominciano a determinarsi: per esempio il soggetto, tramite il sospetto,comincia a determinare la sua gelosia.

La patemizzazione è la fase trasformatrice, è il momento in cui il soggetto capisce il suoturbamento ed è in grado di identificarlo come passione. In pratica il soggetto può dare un nome alsuo stato sulla base delle codificazioni passionali della propria cultura. In questo senso lapatemizzazione è anche una spiegazione retroattiva degli stati precedenti.

L’emozione, sottolinea Fontanille, ci riconduce all’individuo e al suo corpo: “Se infatti lacostituzione, con la sua temporalità musicale e ritmica e le sue proprietà tensive, concernevaessenzialmente la componente propriocettiva, la disposizione e la patemizzazione lasciavano inapparenza in pace il corpo del soggetto; ecco allora che con l’emozione quest’ultimo ricompare:sussulto, trasposto, fremito, tremore, convulsione, sobbalzo, turbamento e così via – tutte questepassioni manifestano, grazie a una reazione somatica vissuta dal soggetto e osservabile dall’esterno,la conseguenza timica della trasformazione passionale e più in particolare il carattere sopportabile oinsopportabile, atteso o inatteso di tale conseguenza per il corpo del soggetto.” [Fontanille 1993:259]

La moralizzazione conclude il percorso passionale: il soggetto valuta le fasi del percorsopassionale sia sulla base della cultura nella quale è inserito sia a titolo personale, in quanto eglistesso è implicato nella scena passionale. È il momento in cui si valuta se si è stati troppo irruenti,troppo impulsivi, troppo vanitosi, troppo generosi, ecc. È essenziale, ricorda Fontanille, che ci siauna regolamentazione individuale e sociale degli stili tensivi, delle competenze e dellemanifestazioni passionali.

2.5. Caratteri metodologici ed epistemologici della semiotica di Greimas

La semiotica di Greimas e dell’École de Paris è essenzialmente una metodologia d’analisi, equindi più vicina alle esigenze descrittive della lingustica (Saussure, Hjelmslev), da cui peraltro inlarga misura deriva, che alle forme speculative della filosofia del linguaggio. L’interesse di Greimasè rivolto a grandezze manifeste di qualunque tipo che ci si propone di conoscere e di descrivere: unpaesaggio, due persone che passeggiano, un racconto, un testo audiovisivo, un quadro, una strutturaarchitettonica, una jam session, ecc. Queste “porzioni di realtà” devono essere concepite comeinsiemi significanti e diventano i testi da descrivere e da conoscere. Il fatto che si parli di “porzionidi realtà” è indicativo: non ci si occupa infatti solo delle lingue “naturali”, ma anche dei contestiextralinguistici e quindi del mondo “naturale”.

Page 24: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

24

Il primo passo del semiologo consiste nell’ipotizzare che la “porzione di realtà” sulla quale si èconcentrata l’attenzione possieda un’organizzazione, un’articolazione interna autonoma. Greimaspensa infatti che il testo sia provvisto di almeno due piani di articolazione – espressione e contenuto–, e sia dotato di un duplice modo di esistenza, paradigmatico e sintagmatico (e dunque pensabilecome sistema o come processo).20 Greimas tuttavia non si occupa del piano dell’espressione – giàmolto studiato dalla linguistica comparativa – e concentra la sua attenzione sul piano del contenuto,pensando di descriverlo secondo il suo modo di produzione: qui si innesta quella forma generativache ricostruisce la produzione come un movimento che va dal più semplice al più complesso, dalpiù astratto al più concreto. Nelle strutture semio-narrative Greimas pone la narratività comeprincipio dell’organizzazione di ogni discorso. Nel livello più concreto delle strutture discorsiveGreimas colloca invece la teoria dell’enunciazione. Ma va ribadito che Greimas e l’École de Parislavorano solo sul piano del contenuto sviluppando di fatto una semantica generativa,21 mentre lostesso lavoro descrittivo per il piano dell’espressione resta ancora in larga misura da fare. La Figuraseguente rende conto dello stato attuale della ricerca semiotica, con il livello immanente del pianodel contenuto descritto in forma generativa:

E

EspressioneManifestazione del testo

Contenuto

C

Figura 9

20 Greimas e Courtés [1979: 306].21 Marsciani e Zinna [1991: 34].

Strutturediscorsive

Sintassi discorsiva Attorializzazione Spazializzazione Temporalizzazione

Semantica discorsiva

Tematizzazione Figurativizzazione

Livellodi superficie

Sintassi narrativa di superficie Semantica narrativa Strutturesemio-

narrative Livelloprofondo

Sintassi fondamentale Semantica fondamentale

Page 25: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

25

La teoria greimasiana, di tipo generativo, costruisce pertanto il proprio oggetto di analisi e nesimula il percorso che, di livello in livello, porta alla sua costruzione: “In altre parole, il senso nonviene colto nella manifestazione caotica dei segni in superficie, ma in base alla ricostruzioneipotetica del suo percorso che, partendo da un livello profondo, da una base logico-semantica, siconverte in piani più superficiali fino all’incontro con i sistemi dell’espressione.” [Magli e Pozzato1984: II] Il Percorso Generativo è pertanto un modello teorico della significazione che dispone levarie categorie secondo un’organizzazione controllata in livelli di pertinenza, ciascuno dotato diun’organizzazione autonoma ma tutti coordinati da una logica di presupposizione, per cui un livellopiù superficiale rappresenta un incremento di significazione rispetto ai livelli più profondi e astratti.Così se da un lato la teoria deve fornire un quadro correlato e definito di strumenti di indagine,dall’altro deve preservare l’autonomia dei vari livelli (strutture semio-narrative, strutture discorsive)per ordinare in modo coerente le diverse problematiche della significazione. Ne consegue che nelleanalisi è fondamentale applicare il principio di pertinenza, precisando il livello (o i livelli) in cui cisi intende situare. A maggior ragione se si fanno analisi comparative è importante mantenere unlivello comune di indagine confrontando i testi di un corpus sulla base di una medesima area dipertinenza. Il principio di pertinenza può sembrare restrittivo e riduttivo rispetto ai materiali ricchi earticolati sottomessi all’analisi, ma bisogna ricordare che un oggetto si studia necessariamente daun’angolazione particolare e scegliendo una certa prospettiva: un fiore verrà studiato in modo deltutto diverso se l’analista sarà un fioraio, uno studioso di botanica o un esperto di regali romantici.

Infine, a proposito della prospettiva generativa con la quale si intende impostare l’analisisemiotica occorre evitare un equivoco: il percorso generativo intende descrivere un oggettosignificante secondo il suo modo di produzione e non secondo la “storia” della sua produzione. Inaltri termini, il percorso generativo non ripercorre le fasi attraverso le quali un enunciatorecostruisce un testo, ma rappresenta la ricostruzione del senso così come viene effettuata a posterioridall’analista. La generazione del senso, ricostruita analiticamente quando il testo è già statoprodotto, non va dunque confusa con la genesi del testo, cioè con le fasi cronologiche che sono statenecessarie per concepirlo e per realizzarlo.22

22 Cfr. Floch [1985: 48].

Page 26: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

26

Riferimenti bibliografici

Fabbri, Paolo e Marrone, Gianfranco2000 (cura di) Semiotica in nuce. Volume I. I fondamenti e l’epistemologia strutturale,

Meltemi, Roma.2001 (a cura di) Semiotica in nuce. Volume II. Teoria del discorso, Meltemi, Roma.

Fabbri, Paolo e Sbisà, Marina1985 “Appunti per una semiotica delle passioni,” in aut-aut, n. 207. Ora in Fabbri e Marrone

2001, pp. 237-249.

Floch, Jean-Marie1985 Petites mythologies de l’oeil et de l’esprit, Hadès-Benjamin, Paris-Amsterdam [trad. it.

parz. “Concetti della semiotica generale”, in Fabbri e Marrone 2000, pp. 45-56].

Fontanille, Jacques1993 “Le schéma des passions”, Protée, XXI, n.1 [trad. it. “Lo schema passionale canonico”,

in Fabbri e Marrone 2001, pp. 250-263].

Greimas, Algirdas J.1966 Sémantique structurale, Larousse, Paris [trad. it. Semantica strutturale, Meltemi, Roma,

2000].1968a (con F. Rastier) “The Interaction of Semiotic Contraints”, Yale French Studies, 41;

ripreso in Greimas 1970, pp. 143-163.1968b “Conditions d’une sémiotique du monde naturel”, Langages, 10 (numero a cura di

Greimas, dal titolo Pratiques et langages gestuels); ripreso in Greimas 1970, pp. 49-94.1969 “Eléments d’une grammaire narrative”, L’Homme, IX, 3; ripreso in Greimas 1970, pp.

167-194.1970 Du sens, Editions de Seuil, Paris [trad. it. Del senso, Bompiani, Milano, 1974].1972 “Pour une théorie du discours poétique”, in A. J. Greimas (a cura di), Essais de

sémiotique poétique, Larousse, Paris [trad. it. in Fabbri e Marrone 2000, pp. 132-147].1973a “Un problème de sémiotique narrative: les objets de valeur”, Langages, 31; ripreso in

Greimas 1983, pp. 17-44.1973b “Les actants, les acteurs et les figures”, in C. Chabrol et al., Sémiotique narrative et

textuelle, Larousse, Paris; ripreso in Greimas 1983, pp. 45-63.1974 “Le contrat de véridiction”, relazione al convegno Le vraisemblable et la fiction; ripreso

in Greimas 1983, pp. 101-110.1976a Sémiotique et sciences sociales, Seuil, Paris [trad. it. Semiotica e scienze sociali, Centro

Scientifico Editore, Torino, 1991].1976b Maupassant. La sémiotique du texte: exercises pratiques, Seuil, Paris [trad. it.

Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, Centro Scientifico Editore, Torino,1995].

1976c Préface à Courtés 1976.1976d “Pour une théorie des modalités”, Langages, 43; ripreso in Greimas 1983, pp. 65-88.1979 “De la modalisation de l’être”, Actes sémiotiques. Bulletin, 9; ripreso in Greimas 1983,

pp. 89-99.1981 “De la colère. Etude de sémantique lexicale, Actes sémiotiques. Documents, 27; ripreso

Page 27: La semiotica di Algirdas Julien Greimas - …traini.comunite.it/dispensagreimas.pdf · La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917

27

in Greimas 1983, pp. 217-238.1982 “Le défi”, Actes sémiotiques. Bulletin, 23; ripreso in Greimas 1983, pp. 205-215.1983 Du sens II – Essais sémiotiques, Editions de Seuil, Paris [trad. it. Del senso 2. Narrativa,

modalità, passioni, Bompiani, Milano, 1984].1984a “Sémiotique figurative et sémiotique plastique”, Actes sémiotiques. Documents, 60 [trad.

it. “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in Fabbri e Marrone 2001, pp. 196-210].1984b “Ouvertures métasémiotiques: entretien avec Algirdas Julien Greimas (intervista raccolta

da H.G. Ruprecht), Recherches sémiotiques (RSSI), 4, 1 [trad. it. “Aperturemetasemiotiche”, in Greimas 1995, pp. 179-203].

1987a De l’imperfection, Fanlac, Périgueux [trad. it. Dell’imperfezione, Sellerio, Palermo,1988].

1987b “Algirdas Julien Greimas mis à la question”, in Arrivé e Coquet 1987, pp. 301-330 [trad.it. “Greimas in discussione”, in Greimas 1995, pp. 147-170].

1987c “Lezione” inaugurale tenuta in occasione del primo seminario “I maestri della ricerca”,Scuola Internazionale di Scienze Umane, Palermo, 27-30 aprile. In Greimas 1995, pp.171-178.

1995 Miti e figure, a cura di Francesco Marsciani, Esculapio, Bologna.

Greimas, Algirdas J. e Courtés, Joseph1979 Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage, Hachette, Paris [trad. it. con

integrazioni: Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, a cura di PaoloFabbri, Bruno Mondadori, Milano, 2007].

Greimas, Algirdas J. e Fontanille, Jacques1991 Sémiotique des passions. Des états des choses aux états d’âmes, Seuil, Paris [trad. it.

Semiotica delle passioni. Dagli stati di cose agli stati d’animo, Bompiani, Milano, 1996].

Magli, Patrizia e Pozzato, Maria Pia1984 “La grammatica narrativa di Greimas”, Prefazione alla trad. it. di Greimas 1983.

Marsciani, Francesco e Pezzini, Isabella1996 Premessa alla trad. it. di Greimas e Fontanille 1991.

Marsciani, Francesco e Zinna, Alessandro1991 Elementi di semiotica generativa, Esculapio, Bologna.

Petitot-Cocorda, Jean1979 “Saint-Georges. Remarques sur l’espace pictural”, in AA.VV. Sémiotique de l’espace,

Denöel, Paris [trad. it. “San Giorgio: note sullo spazio pittorico”, in Omar Calabrese (acura di), Semiotica della pittura, Il Saggiatore, Milano, 1980, pp. 179-241].

Pozzato, Maria Pia2001 Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Carocci, Roma.

Propp, Vladimir J.1928 Morfologija szazki, Academia, Leningrad [trad.it. Morfologia della fiaba, Einaudi,

Torino, 1966].