Author
peter-p-mckann
View
27
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Powerpoint - in bozza - per gli studenti del corso di caratteri stilistici, per l'osservazione dell'evoluzione storica della linea in arte
Evoluzione della linea strutturante nella composizione artistica Bozza didattica per il corso di caratteri stilisticiIllustrazioni tratte dai fascicoli Come riconoscere Rizzoli, 1978 e segg.LA LINEA
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)Linea Gotica - 1Simeone e una servente, portale centrale detto della Vergine, facciata occidentale della cattedrale di ReimsScultura Boema detta Madonna col bambino o Madonna di Krummau, inizio 1400, conservata in Vienna, Kunsthistorisches Museum
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)Linea Gotica - 2A sx: archi rampanti e (in foto) contrafforti della zona absidale della cattedrale di Notre Dame a Parigi (iniziata 1163 d.C.)In basso: schema semplificato del principio strutturale gotico; parete della navata centrale nella cattedrale di Colonia
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)Linea Rinascimentale - 1Funzionalit prospettica della linea rinascimentale.A sx: Palazzo Rucellai a Firenze, Leon Battista Alberti, (1447-1451)In basso: Cappella de Pazzi presso la Chiesa di S. Croce a Firenze, Filippo Brunelleschi (1430-1444)
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)Linea Rinascimentale - 2David di Donatello, fusione in bronzoErcole e Anteo del Pollaiuolo, fusione in bronzo
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)Linea Rinascimentale 3 (Manierismo)Piet di Michelangelo (S. Pietro, Roma); Madonna del cardellino, Raffaello (Uffizi, Firenze); La nascita di Venere, Botticelli (Uffizi, Firenze); Adorazione della Trinit, Durer (Kunsthistorisches Museum, Vienna)
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)Linea Barocca - 1Facciata di Palazzo Carignano, di G. Guarini, Torino; scalone allimperiale di Palazzo Madama, di F. Juvarra, Torino
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)Linea Barocca - 2Cornice del Giudizio di Salomone, G. B. Tiepolo, Arcivescovado di Udine (insieme e particolare).Telamoni nellinterno del Belvedere; J. L. von Hildebrandt, Vienna
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)Linea Barocca - 3Sx: Ratto delle figlie di Leucippo, P. P. Rubens, Alte Pinakothek, MunchenDx: Apollo e Dafne, G. L. Bernini, Galleria Borghese, Roma
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)Linea Rococ - 1Scalone allimperiale nel castello di Augustusburg (Bruhl); curve a c ed s nellarticolata struttura geometrica del pulpito della Chiesa di Wies ad opera dei Maestri Zimmermann
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)Linea Rococ - 2Agonia di Cristo, E. M. Falconet, chiesa di Saint-Honor, ParigiCornici a curve concatenate. A sx: affresco laterale nellabbazia di Ottobeuren, Baviera. A dx: decorazioni fisse nel salone Ovale dellHotel de Soubise, Parigi. La sala, progettata da G. Boffrand, fu decorata da J. B. Lemoyne e C. J. Natoire
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)Linea Rococ - 3In alto: Maschere in porcellana raffiguranti personaggi della Commedia dellArte. Isabella e personaggio maschile di F. A. Bustelli per la manifattura della corte di Nymphenburg; oggi al Bayerisches Nationalmuseum di MonacoIn basso: La gimbelette, di Claude Michel detto ClodionDa ricordare. Gloriose manifatture europee di porcellana: Meissen, Nymphenburg, Vienna, Berlino, Capodimonte, Chelsea, Buen Retiro, Svres.
LA LINEA(analisi della linea strutturale e della geometria compositiva)DallArt Nouveau allArt DecH. Guimard: un ingresso al metr, ParigiStabile Wagon, Piazza F. Faure 24, ParigiG. Klimt, Salom, 1909(C Pesaro, Venezia)