La Batteria Metodo Volume00

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    1/30

    SO\IGTODR SALL( sffizoneerbafferistin frdeAttraverso fl)zzolanti fiumi di ritmo, un nuovo universo dove il vostro esserepuEsseresentito, dolce come un alba di campagna,o selvaggio come attraverso unaPioggia african4 siete puri creatori, che spingono i corpi ad una danzagioiosqsenza espiro, siete la sorgentecon arcobalenidi suono;viaggreremotutti nell'e-ternit con voi, soffiando vita dentro ognuno.

    RICK CULTER16OTTOBRE1974

    (1, '

    CREATE.

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    2/30

    La musica fa partedi quel sistemadi principi che capacedi dare forzae potereall'atmosfera .Suddividendo a triplice radice della musica si ottengono melodia, armonia, e rifino.

    Questo libro stato fatto con lo scopo di permettere'un awicinamento scientifico al dinamicocampo del rimao attraverso lo studio della batteria.Non si devesuonarea batteria senon si prova piacerea farlo.Troppi batteristi manifestano uno sforzo invece di un godimento e la ragione di ci da ricercarsissmpre in una imperfetta padronanza delle possibilita dello strumento.

    Un modo artistico di suonare a batteria 1osi pu raggiungeresoltanto dopo anni di svariateesperienzemusicali ed emotive, ed il raggrungimentodel successo ipendegrandemente allosviluppo di una individuale personalitamusicale.

    GENE KRUPA

    *ffi COSA\'flGLIO-REEttA MUSICANONSTANELLEOTE(G-ustavahler tt

    (2,\,

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    3/30

    PREWIONEHo deciso di scrivere questo libro perch dalla mia esperienz;-acquista, ritengo che i prim passche si muovono per iniziare a sfudiarequestomeraviglioso strumento, sono"importantissimi"; emolto spessosottovalutati.

    Non si pu niziarea costruireuna casapartendodal tetto, oppure,dalle fondamenta ostruitemaie,la casanerisentirPersemPre'ln un certos"nsoci .roaieancheper1ostudiodella batteria;occorronoottirnebasie un "afenio"snrdiogiomalieroper poterprogredireseriamente,n mododaraggirmgere lssodopopassolivelli o gli obbiettivi che si desiderano.Uno stucliobasilareaffrontatodail'allievo con superficialitae senzaa dovutaattenzione,ocomunquespiegatomaledall'insegnante, rodurreffetti negativi ali darenderempossibile lraggiungimentodegli scopiprefissati.

    E, in questocontestomotivato che si inserisce a mia volontrdidattica auspicatoad un f,rnepositivo

    BUONLAVORO!

    (3)

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    4/30

    -.-----POSZIONE SULLO SGABELLO :Sedersi sulla prima met dello sgabello,verso il tamburo-rullante.(Questoper lasciare e cosceapesomorto nell'aria.)L'altezza dello sgabellodeve essereegolato n modo da fonnare tra cosciae polpacciodellagamba;un angolodi 90o circa. (Questoper usare e due 'tecniche'per azionarc pedali,owero usodelle piante e delle punte, o entrambe.)---.-..PO SVIONE AL TAMBURO.RULLANTE :L'aLtezzadel rullante deveessereposizionataalf incirca" all'altezza dellavita del corpo, non troppovicino allo stomaco,perch le punte delle bacchettedevono arrivare al centro del rullante a formareuna "Y" , con le braccia rilassatea pesomorto e in modo assolutamente aturale.-----.-BACCHETTE:Le baschettesono importarrtissime,perchsono l prolungamentodegli arti superiori (mani).Esse devono esserescelte n basealla grandezzadelle proprie mani; ai generimusicali che siandrannoa suonare;al tipo di suonoda adottare,altimbro sonoro da scegliere,ecc...(Tutto questoin baseal legno delle bacchette;alle punte; al pesoecc....).

    ------IMPUGNATI'RE DELLE BACCI{ETTE :Esistono duetipi di impugnature:1) Rabbit-Grip, o Regular-Grip, o impugnaturatradizionale.2) Matched-Grip, o impugnatura pari, o impugnatura timpanistic4 o impugnatura moderna.Ia prima che ho mensionato deve la suaesistenzaal fatto che, fin dal medioevo, il tamburo-rullante(con cordierae non), veniva percossoateralmente,egatoda una bandolierasulla spallasinistraelasciatopenderesul fianso destrodell'esecutore n modo che e gambe ossero ibere di muoversiagilmente nella marcia; sl ingegnoso sistemache, trasferito dai primi "parade drummes" allabatteria,si affermato, protraendosi ino ai giorni nostri.Owiamente tutti gli accessori osti alla sinistradell'esecutore ichiedono,per essere ercossicon abacchetiasinistra una semi-rotazione, ancora asseltabilecomunque su set d batterieridotti, maimpossibile e limitante sulle nuovebatterie con pi tom o altri accessori,La secondache ho mensionato deve a sua esistenzaal fatto che,nei primi anni del Novecento siricorre alla presa pari dettaanche, moderna, per arrivare con pi semplicit nella partesinistra dell'esecutore;al di l di questopermetteun pari esercizioe controllo uguale di entrarrrbeemani.Questa mpugnatura offre anshe l vantaggro di essereuniversalmenteadottataper altri importantistnrmenti a percussionequali timpani, Xilofono, Vibrafono, ecc.....Inoltre il Dott. G. Pollart, consulentedellaPAS Americana,ha dimostratoche,mentrei'impugnatwa tradizionale mpiega per il movimento solo quattromuscoli,nellapercussione onI'impugnatura moderna entrano in azione ben dodici muscoli, quindi con un livello di controllo bensuperiore.Quindi si consiglia senz'altro a secondampugnaturamensionata.Per si assolutamenteiberi di scegliereper I'una o l'altra.

    (4)

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    5/30

    -------IMPOSTAZIONEE POSZIONE:--..---FIJLCROPERENTRAMBELE MANI:(prima di usaree dita con successo, molto importanteavereun firlcro "forte", eal contempodlassato).Porre a bacchettarapoilice e indice,a circa tre quarti, oraappoggiarea parte ir:ale dellabacchettasul "cataletto-dellamano,mantenendola oni polpastelli delledita arrularee mignolo,mentre nvece 1mediodmanestaccatodallapresa'Ora se utto ok, pone il palmu dellamanoverso l basso posizionecomodanaturale)senzaurvareii potsodanessunato, in lineaall'avambraccio;cos facendo a bacchetta ara continuazioneperfettadellamanoeavambraccioL'angolodel gomitodeveessere i circa90'.Il tutto apesomorto,cio"rilassatoe naturale",senzarrigidirsi'------S\1LUPPO DEI POLSI:(unamanoPervolta)al'lmpoia"ione basechesappiamo bene", con uno scattoportiamo a bacchetta ersosu,usando a rotazionedelpolso, avambraccioermo (questaoperazione erveaprepalarel colpo),ora lnvece,sempre on unoscattodecisoma rilassato,diamo l colpo sul tamburo.apesomorto,usandosemprea rotazionedelpolso,e avambraccio emro (questoeserciziosu-giuda ripeteretantevoltedeveavere empre stessa istanza con 'uso esclusivo elpolso,colpendo empreltamburoal centro il movimentodelpolso vienepilotato dal fi:lcro, creatocon l precedente tudio)'Bisopa owiamentestareattentia non modificare I'impostazionebasedurante 'esecuzione.(dop aver mparatoadusarecorrettamente iascunamanosi potr niziare adusareentranbeemani)._-----TUTTE E DUE LE MANI INSIEME:Pafendo dali'impostazionebase,pofare su la destracon uno scattoapfepalale l colpo,e mentretoma gi per eseguirlo, contemporanearnente"e con sincronia), a sinistracon uno scattova suaprepararel suocolpo,e cosdi seguito.11 utto con reiax,apesomorto e a scattinie decisione,acendoattenzioneanonmuoveea]tro chepolsi, con movimentied aitezzerale bacchettel pi ugualepossibile.-------IL METRONOMO:E' una macchina heserve scandiscel tempomusicale, sipu regolarla aunavelocitlentissimaad unavelocissima, ispettoal minuto del tempochepassa. .brcvettatonel 1816daG.M.MALZER, fu usatoper ia primavolta da BEETT{OVEN.11 atterista, i di qualsiasi ltrostrumentista tenutoadessereempremoltopreciso on l tempo,qubdi l,usoei *et orro-o indispensabile eracquistarea "obbligatoria" precisione,con la"pronuncia" uman4olryero 'espressionemusicale.

    (s)

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    6/30

    .-.----PEDALI:I pedali sono mportantissimi perchsono l prolungamentodegli arti inferiori (piedi),anche oroquindi devonoessere celti in basea criteri logici. Cio comodit,gusto,qualitecc.

    -..---.IMPOSTAZIONE DEI PIEDI SUI PEDALI:Per suonare pedali si usanotre modi , "pranta", "purta" e "pianta-punta". Si studieranno utti e tre imodi perchservirannoa suonare n modo diverso, dinamichepiano e forte, coordinazione,ostinati,ecc..-------PRIMA IMP OSTAZIONE : (PIANTA)Partendodallaposizione sullo sgabelloche sappiamo,appoggiamo a piantadel piedesinistro sulpedaledel chariestonchiudendo i piatti, da questaposizione con uno scatto rilassatoma decisoalziamo la pianta del piede staccandoladal pedale,cos rima:r solo appoggiato l tallone (questaoperazione preparatoriaa quella de1colpo).Ora invece,corl uno scatto ilassato e deciso si va a schiacciarel pedaleeffetfuando l colpo conipiatti (ripetere antevolte quest'esercizio per sviluppare la caviglia ed i muscoli in movimentonell'operazione).Stessa osaper quanto iguarda l pedaledella cassa.Ripetere antevolte questi esercizi separatamente er migliorare l'approccio, il suono,1'articolazione elle caviglie, lamuscolatura, l controllo ecc......ma sopratfutto l giustobilanciamento "BALANCE") di tutto il corpo, l qualenon ha fulcro sui pedali come si pupensare,ma sullo sgabello,eccoperch importantissimo avereunapos2ione totale ben curataestabilementre si suona.(svilupparebeneun piedealla volta).-------SECONDA IMPO STAZIONE : (PIINTA)Partendodallaposizione sullo sgabelloche sappiamo,dirigere a puntade1piedesinistrosui pedaledel charlestonacfica'/+, chiudendo piatti e tenendoalzato l tallone, successivamente lzarc duepiatti e quindi alzare l pedale,fasendoattenzionea non staccare a punta del piededal pedale,erestandosemprecon il tallone alzato questaoperazionepreparatoria l colpo).Ora invece,schiacciarel pedalee chiudere piatti con uno scattodecisoma rilassato-a esomorto.(ripetere antevolte quest'esercizioper svilupparequestimovimentl).Stesso osaper quanto iguarda a cassa.Ripetere antevolte questieserciziper il suono, l controllo, a muscolatura,e coscie, e caviglie esopratfuttol "BALANCE" del corpo che ha fulcro sullo sgabello.-------TERZA IMP OSTAZIOIIE : (PIANTA-PUNTA)Per questa mpostazionesi rimanda 'allievo ad un livello pi avanzato, erch a tecnicaeI'impostazone n questioneprevede 'assimilamentoe I'applicazionedelle due mpostazioniprecedenti,or,wero ellapianta e della punta.

    (6)

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    7/30

    -------INTRODUZIONE DELLE DITA AI MOVIMENTO DEL POLSO:Dalla posizionecheormai sappiamobene", (quelladel firlcro) aggiungerel dito medioalla.p.".u',' illri"*a alie altredita,-Conunoscatttosi va su ap(epararel colpo con la rotazionedeloolro 5"oru -,rovere nient'altro, e le dita avrannouna irnzioneaccompagnaforia,estandoafi2pcalia baccheUa. oi conun altro scattosi colpisce l tamburo,condecisioneerelax,apesomorto,conpolso, e le dita cheavrannosolo a irnzione di con1rollo al centrodel tamburo). _Da ricordare,senzamuovere 'avambraccioma solo i polsopilotato dal fi:lcro, e con e dita che,"goorro ia bacchetta ripetere ante olte quest'esercizioperacquistarel controllonecessario,lsuonobello e rilassato,e la padronanza ei movimenti.)-------STLIDIODI ENTRAMBE LE MAM:una voita sviluppatobeneunamanopervolta, incominciamoa studiarle nsieme.Partendodalla sizione ormai totaleche sappiarno, ortaresu a destraconuno stattodi polso(e edita seguonoa bacchetta),enel momentodel colpo(un altro scattoall'ingiir di polso)'conte;poraneamentee in sincrono,va su a sinistraaplepalare l suo colpo(conunoscatto

    dipolso), e cosdi seguito,semprecon decisionee rilassate 24 a pesomorto e con movimentii-uotuuti, facendoattenzionealle altezze hedevonoessere guali tra loro il pi possibile.Da ricordareche l tuuo pilotato dal firlcro, le dita accompagnanoa bacchettaal movimentodeioolso con a funzionedi controllo(da ipetere ante volte quest'eselcizioper la padronanza eimovimen, l controllo. il suonoe la sincroniadei movime-nti).-------TEORIAMUSICALE:Le notesi scrivonosuipentagraama, l quale formatoda5 righi e 4 spazi,si ripofa qui sotto lquadrodel valoredelie figure rnusicali,cqn relativepa.use:

    SEMIBRtrVEMiNllv{A

    SEMIMINIMACROMASE,\,1]CRL}}VIAltlS{,'}t{}lri;\

    VALORE:AUSA:.{OME:TIN INTEROLNA ML,TA'

    LINTQ{JARTOTIN OI"IAVOti.JSEDICESIMC)LTNTREN'IADLTESIMO

    {7}

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    8/30

    .------SCFIEMADELLE SUDDTVISIONI ELLE NOTEIN BASE AL LOROVAIORE:

    LIN INTERO(SEMIBREVE)E' UGUALE A

    DUE META'(MINIME)E' UGUALE A:

    QUATTROQUARTI(SEMIMIITINE)E' UGUALEA:

    OTTOOTTAVI(cRoME)E' UGUALE A:

    SEDICISEDiCESIMI(SEMICROME)E' UGUALEA:

    TRENI-ADUtrTRENTAD1JE MIIRISCROMtr)Ii ' IJ{iUALE A:

    (8)

    r\ ; \ ' \ r \t ' \ l \ . [ r1.,

    r \ , \ l \ \ ' \ q r \ I1'1\ J',[\ I't l ', l ', l\,

    i111t\ ll l fr l \r l',',\l\,\',\'rl i[

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    9/30

    -.-.---QI JAI)IU)DEf SIMBOL CTIERAPPRESENTANOGLI ELEMENTI DELLA BATTERIAsl I . I' lNl AGt{AN'fvl,A.].{i-hratsuonaloron mano 2

    Rullante Rim-schot 6

    Iii-h*t ap:letk: I Cassa 3 Hi-hat aperlo 5conpiede

    I'-rim* tetrn 7 Secondo om I Timpano 9 Piattoride 10

    {--.rasi:}, 1 Copparide 12 Campanascio13 Piattosplasch14 Hi-hat apertol5

    ---- - - ll- EN{,:l.f'1 |)EI-,I-A B A TTERIA :

    rA. i

    {e}

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    10/30

    ----.-.BATTUTE O MSURE:Le note sono raggruppaten battute(o misure) contrassegnate a stanghette emplici o doppieposteattraversoI pentagramma.Esemoio:BATTUTE (oMrsuRE)

    1" BATTUTA 2" BATTUTA 3" BATTUTA

    -----.-SEGM VARI E PARTICOLARI:Le doppiestanghetteipongono ll'nizio e allafine di unacomposizione,persepararedevidenziaree variepartidi essa.Esempio:A (TEMA) DELLA COMPOSIZTONE B (NCTSO) DELLA COMPOSZTONE

    Per poter ripetereuna batfuta, senzadoverla riscriverla si usa l segno:E,sempio:

    ra

    Se si vuole inveceripeteredue baffuteprecedentisi usa l segno:Esempio:

    .

    \r' sr vur'1c tivt:cc ipelerepiu di duebattutesi usano.due untiniposti alf inizio e alla fine delurt ' tctutc-ir i i , clr* i vtttr i ipetere"i .sct i1t r ' t1 ,

    i p,":: 1-rri1fT l1i-' * ' i : l '*I l t Vi l1lt il! "q ' i i ; t r i r ,contenuto n-'qi.iesione bastasempiicementendicarlo

    10

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    11/30

    -------POLSIE DITA, TUTTE LE VELOCITA' POSSIBILI:Unu -allo per volta studiamoora tutte le velocita chepossonoessercinel movimentodelpolso-dita'Partendodalf impostazionechesappiamo ene,partiamo con scattidi rotazionedelpolso n su eingLi, pJ*a. f"ntamente,durante 'esecuzioneaumentaregradualmente"la velocit, ino ad unilu"Ji-o p*ritile senzasforzoe seozarrigidirsi, owero decisione, elaxe apesomorto.(il pilotadella situazione il fulcro).p;i;;;;" durante 'esecuzionedaveloce ornare"gradualmente"alla velocitdi partenza(lenta).Sempresenzarrigidirsi econ relax.Gipltgr" A"t" "Jte quest'esercizio l fiae di avere1apadronanzaassolutadellemania varievelcita,migliorare i relax, l suono, I'elesticitdei polsi).

    ------IL TEMPO E LA SUA SIIDDIVISIONE: i ancheLa battutacheoraconosciamobenissimo,a suavofta si suddivide n rempi (beat),o dettmovimenti. Il valoredellabattutavienestabilito dauna frazioneposta al principio del brano,o della.o.-po*iriott.,,od ancoraall'intemo stesso er cambiame l tempo'ILdenominatoiendca l tipo di notada usmenelia composizione-mentre l numeratorendica Iaquantita di notedi quel tipo dausarsi n ogni bathrta'Esempio:

    Naturalmente nella battutasi possonosuddividerea sur olta le nole ti lc' rlitiscusate, 'importanteche a sommadellesuddivisioni atte idia sempre l risultatodella ji"i:zi,rrt.'!1r,sl;tn principio,(inquesto caso414:Esempio:

    owiamente ci sono anti altri tipi di tempi e suddivisi*ni"s';:tt:tlt'':1'{r}}pt: r il l 'rirrLi studieremo utti man mano si andravanti con l* s{uclilt'

    il)

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    12/30

    II

    -----..SUONARE LE SEGUENTI NOTE:Posizioniamoil metronomo su ogni movimento della baffuta,quindi indipendentementedallavelocita adottata,si suoner seguendol maneggioD: destra,S: sinistra)una ota per ogni scattodel metronomo.Studiare e note a tutte le veiocit possibili da lento a veloce(ripetere ante volte).- (velocit de1metronomo)

    ..-...-SUONARE E SEGUENTINOTE:Con o stessometododi studiodellenoteprecedentiripetereante olte).: {velocit del rnetronomo)

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    13/30

    ----..-SEMIBREVEE RELATTVAPAUSA:E' importantissimo contaread alta voce i movimenti delle battute.NOTA

    b234

    PAUSAtLL3'4 -i- *-q -" --*i_**-7**t jf - .. -"t I1r t* *j *-i-.- {

    ::>ffi ;-:*::il-:-*.-*::-*:Tfr:::::re1-:r**::-::f, : :rr ---;:*1*l::::: =4':T *;:-y- ** ; -+ i--*-El***.5*--:rt-f*-T--ry-"LT = 4 4 i*- i "* 4- . s ?{r3}

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    14/30

    ...---.MINIMA E RELATTVAPAUSA:NOTA

    NOTA E PAUSA

    .----.-SEMIMINIMAE RELATIVA PAUSA:

    Arorro

    )

    - \bs b

    .DF+sOI'A }1PAT]SAb5

    I+-------CH{Jh''i ]:,R]LATIVA PAUSA:

    / * t 9 3*T**i i ' . 1 1 l , i

    4h lB )u4(14)

    NOTA

    z\PAUSA

    *\r+o La :304" ry3 [k t3o+o Lo1 t c,

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    15/30

    -------SEMICROMA I: I{"HL.A'I 'IYA rA l jSA., \t / NOTAerD:rsDs sDs sb!rbs:i 1LIjr 1{r

    NOTA E PAIJSAg DSDS tDSut !5 DSuS lp S

    SCRTVERE:Perogni notacul relativiipa*sa. n','enterc lla rinhrsacomhinaz"it'tripau$e tudiale, vr.iam*ntrsrguenrlo giusti valori dellanrisura.___-_-11 rl'i: LI; t'{ l J't s 1'1 1 lAl-Ii lhi sIE r:l ,:

    Z)un,,r^

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    16/30

    --.-.-.SUONARELE SEGLIENTI O TE:,l

    ...-.-.LETTTJRA:......- SEMIBRE\.EE MiMIT4A4)44://4.firt lt l ILi*-i , r

    - / 4' **l

    ------5:,h4lh4lNtrh{ACROMA:

    (1 )

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    17/30

    -.-.---CROMAE SEMICROMA:

    ,e4es$gf L! $b5,D

    ..----.SUOI.{ARE E SEGITE}ITINOTE:1

    --..-..C OORDINAZIONEED INIDIPENDE}JZA1

    h{}?}

    -"+*

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    18/30

    -------LETTURA COMPLETADELLE NOTE E PAUSESTUDIATE FIN ORA:+4

    ol u SDJDJDDJDso: 'ot DSn D'!!-!DtoS s ot

    -'----*[NIIZIO DELLO STTIDIODEI RIJDIMENTI DEL TAMBURO-RULLANTE:l'Jel 1933durante 'assemblea enerale ell'americn egion,un guppo di percussionisti, atteristieirsegnanti anrericaniebbe 'occasistrs d'insentrarsi s 616ir.ut.r. i rn.1r6i di a11.r. iispcrintcntati.n rli nuova concezionedell'insegnamentodellatecnicadel tamburo-ru}lante.tsi rana dcila teerrica hevienepoi applicataa tutta la batteria).Sfi1tfi 'egidu crcittaper I'occasionedi 'National Associationof RudimentalDrummers", questinru:;icisti selsziqrnarono edici figr.uebasee altre tredici aggiuntive, definitei2g rudimenti tecnicidel tamhur*-rulantedelN.A.R.D.{lg,gii c*n{*r trlllrcirca da questastoricariunione i 29 rudimenti, pur affinati etc... hannoriint*str*tei a lor{r essenz-iatitell'apprendimentodella tecnica n questione.

    (t8)

    b I 5DSoS,D.So

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    19/30

    -------STUDIODEL RULLO A COLPI SINGOLI:Partendo aunavelocitdi 50,gradualmentei arrivi almenoa 180, ipetendoantevolte e velocitda studiare.

    ts )s D s b-------ESERCIZIO I

    sbsLETTURA:

    I 7 a - t -Iv t v t - v \ tI

    --__---LETTURA UL PRIN4O Oh{:

    ---.---I,E]-TIJRAUL SECONDO OM:

    {ls}

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    20/30

    ,ft

    .--..--LETTURASUL TIMPANO:

    .---.--COORDINAZIONEED INDIPENDENZATRA MANI E PIEDI:Si raccomandal'unisonorecisoquando enotedellemani combacianoonquelledeipiedi.

    -------STIIDIODEL RIILLO A COLPIDOPPI:partendo aunavelocitdi 50,gradualmentei arrivi almeno 180, ipetendoante olte e velocitada studiare.

    cl 3 5 b b b \ rt a-------I:SI..R[.lz]oI DETTATORITMICO:4a,+

    I -.r. I A ,Jf a _-.# fr& uf v------E Y ID

    (20)

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    21/30

    -------LETTURA SUL CHARLESTON

    .-.---=[NDIPEI'{DENZAE LETTURA:

    .--.-.-COORDINAZIONEE INDIPENDENZA

    b D b b5 t g s & b * t * b $ b S * S ; * t * ' * f : * * *5 . r ! g S ' . 5 - * } L S e , S 1 5 5 & . ; .

    {?1}

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    22/30

    ---_-STUDIO DEL RTILLO ACOLPI SINGOLI:Partendoda una vefcitdi 50,gradalmente i arrivi almenoa 140, ipetendo antevolte le velocita.dastucliare. -

    SDss SSSb \Dso S0So

    -------RINFORZOMANO "PIGRA"Partendo a unavelocitdi 50,gradualmentei arrivi fino ad un massimo ossibile.

    .-----.DETTATORITM1CO

    D S b S D 5 b S S bESsDtssD sos, ,5DSD-.---- COORDINAZICNED INDPPWOEXZE:

    - . - -'LETTURA SUL RIDE

    I t .a / a.G - v v ! 7 - v t J ' J ' I V J f J J ?

    Q2\

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    23/30

    - - - " - - - l ' 11+4 ,&i,_t**J { 'RA1{ ' t d-- -*--{ { }t-}ltl}} {,##*d.&.,,...-.,*..-.*- *-*-ry*---x:---- {7-]( hL"E INDIPENDENZA:r

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    24/30

    t-.---..COORDINAZIO}TEED INDIPENDENZA

    ,!)4 i sDi- 3s5o s"sD S D D S s D D--.-...RINFORZODELLA MANO "PIGRA' .partendodaunavelocitdi 50,gradualmentei arrivi fino adunmassimo ossibile'

    .---.-.COORDINAZIONEE I}TDIPENDENZATRA MANI E PIEDI:Si raccomanda,unisonoprecisoquandoe notedellemanicombacianoonquelledeipiedi'

    %

    -------col{tnorlo DELLEm,{n i

    (t4)

    _-__-_-DETTATOITMICO

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    25/30

    If a

    I

    J,r'L4-

    -.---1"I,'l 'l 'llRA IN 3/4:(lome ren slppiamu il denominatorc indica il tipo di nota (o pausa) da usarenella .com nosizr,,ne.menlre il numeatore la quarrtit di note da usarein una misura.(olviamente con tuttelt suddivisioni he si possono pponare.A r 4 l ] Y u r r o ' r v ! , B )h+

    -------I}trDIPE}T}ENZA LtsTTLJRA

    t25)

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    26/30

    ---.-.-COORDINAZIONEE INDIPENDENZA

    t-..--..CONTROLLODELLE MAI.{I

    t4.4/q4-4

    SCRMRE:otr afrazione 5l4,una composizioneapiacere sul rullante usandonote e pauseswiamenterispettando a frazione in ogm batfuta----.--.COORDNAZIONE ED INDIPENDENZA:

    .-..-.-RINFORZODELLA MANO "PIGRA"Partendo aunavelocitdi 50,graduaimentei arrivi fino adunmassimo ossibile.

    Q6)

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    27/30

    t,

    -------RICHIAMOTEORICODEI VALORI DELLE NOTE E DEI LORONOMI:VALORE 4/4 SEMIBREVEO LININTERO

    VALORE 214MTNIMA O LNA META"

    ly+t 4 ,

    --.--.-DETTATORITMICO N 3/4:

    --....-COORDINAZIONE INDIPENDENZA

    VALORE 1/4 SEMIMINIMA O QUARTO

    VALORE 1/8 CROMA O OTTAVO

    VALORE 1116 EMICROMAO SEDICESIMO

    VALORE 1132 ISCROMAO TRE]'{TADUESIMO

    hQ7)

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    28/30

    ------.INDIPENDENZAE LETTURAIN 2/4:

    \ -------zucHrAMOEORTCOErVALORT ELLEPAUSE DEILORONOMI:l |

    h+

    - VALORE AIAPAUSADI SEMIBREVEO TIN NTERO

    VALORE ZI PAUSA DI MINIMA O TINAMETA'

    VALORE TI4PAUSADI SEMIMII.{IMAO QUARTO

    VALORE1/8PAUSADI CROMAO OTTAVO

    VALORETIT6PAI]SA DI SEMICROMAO SEDICESIMO

    VALORE 1132 AUSA DI BISCROMAO TRENTADI'ESIMO

    (28)

    I

    4,H

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    29/30

    -------STIIDIODEL BATTEREE LEVARE:Ovvero, emPoe controtemPo'SDS

    LTEMPO

    S

    L9 'TEMPO,s

    TEMPO CONTROTEMPO-=..==$TIJDIO QOLPISINGOLI:Fartendo aunavelocitdi 50,gradualmentei ar+ivi ino adun massimo ossibile.

    DS D Sbso5 p SOSD so D-9b3SDS DSD SS D SD.------INDIPENDENIZA LETTURA IN 3i4

    1Qe)

  • 7/28/2019 La Batteria Metodo Volume00

    30/30

    l>-- "cANZONE ERDUEBATTERISTI":@w74-4@@@@trE@